INDICE
1. GLI OBIETTIVI
2. I DESTINATARI DEL BANDO
3. LA PRESENTAZIONE DOMANDA DI ACCSSO
4. IL PERCORSO D’INCUBAZIONE
5. IL SERVIZIO D’INCUBAZIONE
6. LA DURATA
7. IL CORRISPETTIVO
1. GLI OBIETTIVI
VEGA Parco Tecnologico di Venezia Scarl, perseguendo quando definito nel Piano Strategico Triennale
approvato in data......., emana il primo bando per la selezione di nuove idee imprenditoriali e nuove imprese
che intendano seguire un percorso di incubazione al suo interno.
Un’area specifica è adibita ad Incubatore, dotata delle attrezzature e delle utilities necessarie per facilitare lo
start-up d’impresa con particolare riguardo ai settori ICT, energia e ambiente, nanotecnologie. Personale
qualificato assisterà e guiderà il percorso di avvio e di crescita imprenditoriale, rispondendo puntualmente a
richieste e indirizzando alle soluzioni più adeguate.
2. I DESTINATARI DELL'OFFERTA
Possono presentare domanda di ammissione all’Incubatore VEGA, candidati provenienti da qualsiasi area
territoriale, purché rispondenti alle seguenti caratteristiche:
a) persone fisiche con un’idea innovativa di prodotto/servizio che intendono costituire nel breve
periodo (entro 1 anno dall’insediamento nell’incubatore?) una nuova impresa;
b) nuove imprese purché costituite da non oltre 24 mesi dalla data di presentazione della domanda
d’incubazione di cui al presente bando, oppure costituite da più di 24 mesi ma che abbiano un
fatturato nell’esercizio precedente alla suddetta domanda, inferiore a € 100.000,00;
c) spin-off universitari, spin-off aziendali (rispondenti comunque alle caratteristiche di cui alle
precedenti lett. a) e b).
- sintesi dell’iniziativa imprenditoriale (v. modello B per le sole persone fisiche ancora da costituire in
impresa, oppure modello C per imprese già costituite).
Ai suddetti modelli dovranno essere allegati obbligatoriamente i seguenti documenti:
Per le persone fisiche ancora da costituire in impresa:
−
curricula di tutti i componenti della futura compagine sociale con indicazione delle pregresse
esperienze formative, conoscenze e/o esperienze imprenditoriali e/o di lavoro autonomo e/o
dipendente, significative rispetto all’innovazione tecnologica proposta (v. modello D);
−
fotocopia fronte retro delle carte identità di tutti i futuri soci;
−
eventuale documentazione (es. supporti grafici, tecnici, illustrazioni, etc...) a supporto della
comprensione dell’idea imprenditoriale
I moduli A-B-C sono scaricabili dal sito o possono essere ritirati presso la segreteria del Parco VEGA.
Le domande, corredate della documentazione su illustrata, possono essere presentate:
- a mano in busta chiusa presso la segreteria del Parco VEGA;
- a mezzo posta, indirizzandole a VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia Scarl, Via della
Libertà 12 - 30175 Marghera VE, c.a. del Responsabile dell’Incubatore.
All’esterno delle buste dovrà essere scritto: OFFERTA DI INCUBAZIONE AL VEGA 2010-2011.
- via e-mail all’indirizzo ..................................., purché siano firmate, interamente scansionate e
inviate con richiesta di conferma automatica di ricezione.
4. IL PERCORSO DI SELEZIONE
La selezione tra le candidature pervenute avverrà a insindacabile giudizio del Comitato di Valutazione di
VEGA, istituito quale organo di controllo proprio per le finalità del processo d’incubazione.
Le fasi di selezione sono quattro:
1. Prima fase: le domande, corredate della documentazione richiesta, saranno sottoposte alla verifica dei
requisiti soggettivi stabiliti al precedente p. 2, e formali di ammissibilità stabiliti al precedente punto 3.
2. Seconda fase: i candidati che hanno presentato le domande di accesso all’Incubatore, superata la prima
fase, verranno invitati dal Comitato di valutazione a presentare il piano d’impresa (business plan).
Questa seconda fase sarà diversificata a seconda della tipologia di candidato.
A) Imprese da costituire
I candidati accederanno al percorso di pre-incubazione in cui verrà analizzata la predisposizione degli
aspiranti imprenditori a entrare nel ruolo aziendale (motivazioni, capacità di lavorare in partnership,
propensione al rischio, ecc.).
All’interno di questa fase sarà attivato un percorso informativo sulla redazione del business plan (secondo
modelli prestabiliti ed in base ai criteri descritti nella terza fase), per agevolare il passaggio dall’idea di
prodotto/servizio all’idea di impresa.
Durante la stesura del piano di impresa i proponenti riceveranno un supporto volto ad affinare la scrittura del
documento.
B) Imprese già costituite
L’azienda produrrà un proprio business plan che sarà oggetto di valutazione da parte del Comitato di
Valutazione in base ai criteri di seguito descritti nella terza fase. Solo a seguito del parere positivo
l’impresa sarà inserita nella fase di incubazione corrispondente allo stato di evoluzione organizzativa
in cui si trova.
3. Terza fase: selezione dei progetti d’impresa sulla base dei seguenti criteri di priorità:
- Fattibilità economica e sostenibilità finanziaria della nuova iniziativa imprenditoriale;
- Curriculum professionale dei proponenti;
- Grado di innovazione tecnologica della proposta;
- Coerenza con i settori di interesse del Parco VEGA (ICT, energia e ambiente, nanotecnologie);
- Grado di complementarietà con le aziende del “sistema” Parco VEGA.
In ogni caso il Comitato di Valutazione si riserva la possibilità di convocare i proponenti per meglio
approfondire tutti gli aspetti dell’idea imprenditoriale anche successivamente alla presentazione del Business
Plan.
Si precisa che saranno ammesse a insediarsi nelle strutture dell’Incubatore mediamente n....... nuove
imprese contemporaneamente. In caso di saturazione degli spazi disponibili presso VEGA, il Comitato di
Valutazione può temporaneamente sospendere, a suo insindacabile giudizio, l’attività di valutazione delle
domande presentate, dandone opportuna comunicazione.
4. QQ Quarta fase: stipula del contratto di insediamento sottoforma di “contratto di concessione servizi”,
accesso all’Incubatore e avvio del percorso d’incubazione.
5. IL SERVIZIO DI INCUBAZIONE
I candidati selezionati usufruiranno di:
A) LOCALI ARREDATI
All’interno del Parco VEGA è stata ricavata un’area di ... mq. costituita da n.... moduli ad uso ufficio con
superfici comprese tra ..... mq. e ..... mq. e da aree comuni.
I moduli ufficio ad uso esclusivo sono comprensivi di:
Arredamento e attrezzature da ufficio
Collegamento elettrico e telefonico
Collegamento rete Internet
I locali comuni comprendono:
Segreteria/Reception
Sale riunioni/formazione
Sala congressi
B) SERVIZI DI BASE
Fax condiviso
Fotocopiatrice condivisa: n. 200 fotocopie/mese gratuite per impresa
Utilizzo illimitato delle sale riunioni (previa prenotazione)
Utilizzo illimitato della sala congressi (previa prenotazione) dotato di impianti multimediali e
teleconferenza
Utilizzo rete internet (il collegamento, disponibile fino a … mb, è legato alla tipologia e al tipo di
attività dell'impresa);
Spazio web nel sito istituzionale del Parco VEGA
Pulizia dei locali e delle aree comuni
Canone telefonico
Impianto di raffreddamento/riscaldamento ed energia elettrica
Posti auto esterni (a pagamento)
Servizio bar-ristorazione situato all’interno del Parco VEGA
6. LA DURATA
Il percorso di incubazione ha validità semestrale (dalla data di sottoscrizione del contratto d’insediamento)
ed è rinnovabile al massimo fino a tre anni consecutivi, previa discussione di un report trimestrale relativo
all’andamento/evoluzione dell’azienda.
Il Comitato di valutazione, a seguito delle verifiche trimestrali, a suo insindacabile giudizio potrà interrompere
il rapporto con il soggetto incubato qualora ravvisasse il venir meno delle condizioni di sviluppo dell’impresa.
7. IL CORRISPETTIVO
Ai candidati che siano stati ammessi all’incubazione, a seguito della stipula del contratto che perfezionerà il
rapporto, verrà fatturato un canone mensile di concessione servizi comprendente: il locale arredato (lett. A), i
servizi di base (lett. B), i servizi a valore aggiunto (lett. C); rimangono invece esclusi dal suddetto computo,
gli eventuali servizi a tariffe agevolate (lett. D) subordinati a precisa richiesta dell’utente incubato.
Il canone potrà variare a seconda della dimensione dei moduli dei locali uso ufficio richiesti/assegnati:
Tipologia dei moduli:
T I P O L O G I A Dimensioni
MODULI
A .....
B
D
E
Costi:
DURATA TIPOLOGIA
MODULI
A B C D E
1 ANNO € 350/mese € 450/mese € 580/mese € 750/mese € 920/mese
2 ANNO € 450/mese € 550/mese € 680/mese € 850/mese € 1.040/mese
3 ANNO € 550/mese € 650/mese € 780/mese € 950/mese € 1.160/mese
REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E DI FUNZIONAMENTO
DELL’INCUBATORE D’IMPRESE VEGA PARK VENEZIA
Art. 1 – Premesse
VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia ha avviato nel 2010 un Incubatore d’imprese per favorire la
nascita e lo sviluppo di imprese high tech prioritariamente nei settori dell’ICT, ambiente ed energia e
nanotecnologie.
Si tratta di un’iniziativa condivisa con i soci pubblici e privati e formalizzata nell’ambito del Piano Strategico
VEGA 2010-2012, al fine di potenziare la funzione del Parco quale attuatore del trasferimento tecnologico e
facilitatore dell’innovazione d’impresa.
Obiettivo prioritario dell’Incubatore: sostenere la nascita di nuove imprese seguendone lo sviluppo dalla
concezione dell’idea, alla sua prima concretizzazione in un piano d’impresa, fino alla sua costituzione e
gestione.
L’Incubatore offre uffici attrezzati affittati a soggetti interessati ad usufruire di una sede a prezzi contenuti,
ubicata in un contesto estremamente stimolante quanto ad innovazioni e contatti, nonché una serie di servizi
funzionali allo sviluppo di idee d’impresa, alla costituzione e all’avvio della propria iniziativa imprenditoriale.
Alcuni servizi, meglio specificati nel prosieguo, sono offerti agli utenti incubati a titolo gratuito, ovvero inclusi
nel canone di affitto (concessione servizi), altri a tariffe agevolate, ovvero regolati da apposite convenzioni
stipulate con fornitori/consulenti esterni specializzati, accuratamente selezionati da VEGA.
La collocazione dell’Incubatore all’interno del Parco Scientifico Tecnologico VEGA, inoltre, darà notevole
visibilità esterna e positive ricadute di immagine alle neo imprese ed ai loro prodotti/servizi.
Il presente regolamento fornisce una sintetica descrizione della struttura e dei servizi offerti dall’Incubatore.
In ogni caso il Comitato di Valutazione si riserva la possibilità di convocare i proponenti per meglio
approfondire tutti gli aspetti dell’idea imprenditoriale anche successivamente alla presentazione del Business
Plan, al fine di giungere ad una delle decisioni di seguito illustrate:
3 Rigetto. La domanda è largamente carente oppure le prospettive imprenditoriali sono molto incerte.
Risultato: I soggetti richiedenti vengono invitati a riproporre la domanda nei mesi successivi.
Si precisa che saranno ammesse a insediarsi nelle strutture dell’Incubatore mediamente n....... nuove
imprese contemporaneamente. In caso di saturazione degli spazi disponibili presso VEGA, il Comitato di
Valutazione può temporaneamente sospendere, a suo insindacabile giudizio, l’attività di valutazione delle
domande presentate, dandone opportuna comunicazione.
4. QQ Quarta fase: stipula del contratto di insediamento sottoforma di “contratto di concessione servizi”,
accesso all’Incubatore e avvio del percorso d’incubazione.
In caso di formazione di una lista d’attesa i richiedenti verranno ordinati in base alle suddette priorità e poi in
base alla data di presentazione della domanda.
I soggetti ammessi all’Incubatore, sottoscriveranno il Contratto d’insediamento con VEGA SCARL
E’ facoltà del Comitato di valutazione concedere il prolungamento della permanenza di un’impresa ospite per
un quarto anno, in caso di valutazione positiva di una domanda di prolungamento che l’impresa deve
presentare almeno 3 mesi prima della scadenza del terzo anno di permanenza. La domanda deve essere
accompagnata dai bilanci d’esercizio e da altra documentazione che dimostri l’avvenuto raggiungimento
degli obiettivi indicati al momento dell’ammissione e la motivazione dell’ulteriore permanenza nell’incubatore
per lo sviluppo dell’impresa.
B) SERVIZI DI BASE
Fax condiviso
Fotocopiatrice condivisa: n°200 fotocopie/mese gratuite per impresa
Utilizzo illimitato delle sale riunioni (previa prenotazione)
Utilizzo illimitato della sala congressi (previa prenotazione) dotato di impianti multimediali e
teleconferenza
Utilizzo rete internet (il collegamento, disponibile fino a … mb, è legato alla tipologia e al tipo di
attività dell'impresa)
Spazio web nel sito istituzionale del Parco VEGA
Pulizia dei locali e delle aree comuni
Canone telefonico
Impianto di raffreddamento/riscaldamento ed energia elettrica
Posti auto esterni
Servizio bar-ristorazione situato all’interno del Parco VEGA
T I P O L O G I A Dimensioni
MODULI
A .....
B
Venezia,...................