Sei sulla pagina 1di 6

GUIDA DELLA PALLA

Conduzione Singola

Libera, Libera con Destro e Sinistro, Con piede meno forte

In uno spazio delimitato si conduce la palla:

in forma assolutamente libera, usando entrambi i piedi;

stabilendo la parte con cui condurre; Interno - Esterno - .Collo.

utilizzando il piede meno forte stabilendo anche la parte con cui condurre; Interno - Esterno - .Collo.

con aumento di velocit, con arresto e ripartenza alla massima velocit, con finta e cambio di direzione, con ostacoli,
con giravolta

al segnale si deve aumentare la velocit sino al segnale successivo (max 5-10);


al segnale si deve arrestare velocemente la palla con la suola del piede e poi ripartire alla massima velocit
sino al segnale successivo (max 5-10)..
al segnale oppure quando si incrocia un compagno, si deve effettuare una finta ed un cambio di direzione. La
finta pu essere una finta di calciare e poi si sposta la palla con lesterno del piede oppure si passa il piede
con cui si sta conducendo la palla sopra la stessa e la si sposta con lesterno dellaltro piede.

al segnale dellistruttore si effettua una giravolta con la palla in 3 tocchi. Lesercizio pu essere effettuato anche in
forma condizionata (interno oppure esterno).

Su tre file di 6 cinesini conduzione palla + stop nel cerchio.


Su du file di 6 cinesini conduzione palla + passaggio con presa al portiere

conduzione a coppie passandosi contemporaneamente i palloni,

in fila indiana ognuno conduce palla cercando di rispettare la distanza con il compagno davanti. Lultimo in fila inizia
uno slalom tra i compagni cercando di andare alla testa della fila. Arrivato a met parte un altro atleta che si trova a sua
volta ultimo di fila e cos via.

Inizio documento

Conduzione in Coppia

In uno spazio, che pu anche essere delimitato, coppie di ragazzi conducono la palla in forma libera scambiandola a
piacere

In uno spazio, che pu anche essere delimitato, coppie di ragazzi conducono la palla in modo condizionato (1 2 3
tocchi).

Conduzione in coppia condizionata al piede meno forte

In uno spazio, che pu anche essere delimitato, coppie di ragazzi conducono la palla in modo condizionato con il
piede meno forte; la palla viene scambiata dopo un certo numero di tocchi oppure al segnale dellallenatore.

Conduzione in coppia con dai e vai

In uno spazio, che pu anche essere delimitato, coppie di ragazzi conducono la palla in modo libero. Al segnale viene
effettuato un dai e vai con il compagno.

5' corsa lenta con pallone, 5' palleggi in movimento, 5' con vari movimenti (cambi di direzione, finte, doppi passi
ecc.).

Inizio documento

Conduzione in Gruppo

Conduzione in gruppi in forma libera e condizionata

In uno spazio, che pu anche essere delimitato, 3 ragazzi conducono la palla, una per gruppo, in forma libera
scambiandosela a piacere. Al fischio ogni gruppo passa la palla a quello pi vicino o la conducono in velocit verso un
gruppo prestabilito.
In uno spazio, che pu anche essere delimitato, vengono inseriti degli ostacoli (coni cavalletti paletti) due gruppi
di ragazzi conducono la palla (una palla a testa). Un gruppo di ragazzi conduce in forma libera mentre laltro si
esercita a piacere con gli ostacoli. Al segnale si cambia.

Tutti i giocatori disposti in riga guidano la palla facendo attenzione di tenersi sempre allineati ai due compagni di
colore diverso.

Inizio documento

PALLEGGI

Palleggi in forma libera, condizionata

Ogni ragazzo si esercita a palleggiare con il piede meno forte

Ogni ragazzo si esercita a palleggiare con entrambi i piedi. Ogni 4 palleggi uno di testa.

Da fermo 3 palleggi consecutivi con il piede debole e poi palla in mano.

Inizio documento

TRASMISSIONE

Passaggi in forma libera e condizionata

Coppie di ragazzi si esercitano passandosi la palla a piacere

Coppie di ragazzi si esercitano passandosi la palla a piacere aumentando progressivamente la distanza.

Coppie di ragazzi si esercitano passandosi la palla di prima entro una porticina posta di fronte a loro.

Coppie di ragazzi si esercitano passandosi la palla entro una porticina posta di fronte a loro ed effettuando uno stop a
seguire.

Coppie di ragazzi si esercitano passandosi la palla cambiando il modo di colpire la stessa (Interno esterno collo).

Coppie di ragazzi si esercitano passandosi la palla aumentando progressivamente la distanza con il piede meno forte.

Coppie di ragazzi si esercitano passandosi la palla aumentando progressivamente la distanza. Ricevendo la palla si
effettuano due o tre palleggi prima di ripassare la palla

Coppie di ragazzi si esercitano passandosi la palla liberamente con distanze da 15 metri in su. Chi riceve la palla deve
stopparla con le varie parti del corpo.

Posti di fronte al muro eseguire i seguenti esercizi di tecnica individuale:


passaggio, stop, passaggio solo di dx e solo di sx; passaggio di dx, stop di sx, passaggio di dx e viceversa
Cerchio. I giocatori divisi in 2 gruppi si dispongono in cerchio alternandosi, Il giocatore di un
gruppo deve passare la palla ad un giocatore dell'altro gruppo andando ad occuparne la
posizione

La Fisarmonica

Classico esercizio che si svolge a coppie. 2 ragazzi, uno di fronte all'altro si scambiano la palla in varie modalit( Dx -
Sx - Interno - esterno), l'importante che la distanza tra i 2 vari continuamente. Il limite decisamente legato alla
categoria dei ragazzi. La distanza pu essere variata contemporaneamente da entrambi i ragazzi oppure da uno solo dei
2

Inizio documento

RIMESSA LATERALE

Analizziamo lesatta esecuzione di una rimessa:


1. la palla tenuta tra le due mani e posta dietro la nuca, la giusta presa quella con gli indici e i pollici delle due
mani posti il pi vicini possibile;
2. la spinta andr effettuata utilizzando entrambi gli arti per non deviare la traiettoria;
3. al momento del lancio i piedi devono essere a terra e fuori dalla linea laterale e la ripresa va eseguita nel punto
esatto in cui uscita la palla
4. le gambe possono essere unite o divaricate saggitalmente (divaricata antero posteriore) o frontalmente
(divaricata laterale);
5. la palla va lasciata sopra la testa e non pu essere schiacciata, per questo i compagni non devono avvicinarsi
troppo al giocatore che batte;
6. possibile prendere la rincorsa per effettuare una rimessa pi lunga.

La palla deve essere giocata preferibilmente in avanti poich una rimessa effettuata allindietro od orizzontalmente
permette il pressing a sano e spesso comporta la perdita del possesso palla. E implicito che una intelligente lettura della
situazione da parte di chi batte sia indispensabile per la scelta della trasmissione pi semplice, sicura ed efficace. La
palla pu essere giocata ad al compagno o in uno spazio da attaccare proprio in riferimento al movimento di chi riceve:
precisamente se questultimo viene incontro deve poter ricevere nel modo pi semplice per controllare la palla,
altrimenti se si allontana la sfera deve essere servita sulla direzione di corsa nello spazio vuoto. Anche laltezza del
campo dalla quale avviene la ripresa del gioco determina il tipo di giocata e di movimento dei giocatori. Chi batte deve
sempre porsi a sostegno o in appoggio di chi riceve e comunque seguire la palla.

Per acquisire il gesto tecnico corretto, durante il riscalda mento si possono effettuare alcune rimesse a coppie con le
mani, variando la distanza tra giocatori e alternando il movimento con la rincorsa e da fermi. Anche chi riceve potr
essere fermo sul posto o, come variante, attaccare uno spazio per ricevere palla sul movimento.

Inizio documento
DOMINIO PALLA

- Palla a terra, un piede la controlla appoggiandovi la pianta. Il peso del corpo grava
completamente sulla gamba d'appoggio. Per mezzo di saltelli successivi alternare l'appoggio dei
piedi sul pallone . ( L'appoggio del piede sul pallone deve essere leggero)

- Saltellando su di un piede ed arretrando leggermente, far rotolare il pallone verso di s con


l'altro piede. ( Movimento molto delicato del piede sul pallone )

Gambe leggermente divaricate, pallone tra i piedi. Sul posto, saltellando alternativamente su un
piede e sull'altro, passarsi il pallone dal sinistro al destro, e viceversa. ( Mantenere il pallone sotto il
corpo )

Inizio documento

TIRO

Stabilite 5 distanze, divise per settori come nel diagramma. I giocatori conducendo
palla al piede arrivano a livello 1 e calciano. Solo chi fa goal passa al livello 2 e cos
via. Vince chi per primo arriva a far gol all'ultimo livello

I giocatori individualmente si portano al tiro dopo aver eseguito almeno 10-12 m. palleggiando

7)Da una distanza di circa 10-15m. calciare la palla contro una parete tentando di colpire il numero prima chiamato:

7 8 9
4 5 6
1 2 3

Inizio documento
COLPO DI TESTA

Palleggi di testa a due.


Non appena la serie di palleggi diviene fluida gli allievi potranno,
durante lesercizio, avvicinarsi ed allontanarsi.

Palleggi di testa a tre in fila con colpo allindietro

Palleggi di testa a tre in triangolo.

Inizio documento

Potrebbero piacerti anche