Sei sulla pagina 1di 19

La razza nel nazionalsocialismo

Di Gianantonio Valli - l'Uomo libero Numero 50 del 01/10/2000

Teoria antropologica - Prassi giuridica

La razza nel nazionalsocialismo

Teoria antropologica,

prassi giuridica

Il processo dell'unione dell'anima col corpo la discesa dell'anima nella materia , a voler vedere, la profonda tragedia dell'anima. Ma l'anima si assume tale
terribile rischio come parte della necessit di discendere per poter poi ascendere ad altezze sconosciute [...] La stessa Creazione, e la creazione dell'uomo,
precisamente tale rischio, una discesa per ascendere.

Rabbi Adin Steinsaltz, in A. Kurzweil, 1996

La forza della visione del mondo dell'ebraismo riposa nella fondamentale concezione ebraica delle anime ebraiche del popolo ebraico, le quali sono contenute nel
serbatoio delle anime della comunit ebraica. I nostri saggi hanno detto: "Una pianta non cresce dal basso senza l'intervento di un angelo dall'alto".

il Capo Rabbino askenazita israeliano Abraham Schapiro, in Hila Tov, 1992

Una nazione dispersa che ricorda il proprio passato e lo mantiene in relazione col presente avr certamente un futuro come popolo e forse anche un'esistenza pi
gloriosa di quella passata.

Lev Levanda, in A. Kurzweil, 1996

Il popolo d'Israele assolutamente refrattario all'idea di Stato, considerato come collettivit giuridicamente organizzata sopra in determinato territorio. Gli ebrei
hanno viva in loro, per tradizione millenaria, la coscienza di popolo e di razza: una solidariet settaria li riunisce in un nesso unico in qualunque parte del globo
essi si trovino. L'ebreo potr vivere l'intera esistenza della Nazione dove nato, ma la sua struttura, i suoi sentimenti si manterranno sempre ebraici e mai
nazionalizzati. La storia d'Israele prova e documenta questa innegabile verit. Subirono infatti le pi grandi sconfitte morali, essendo banditi da una successione
interminabile di Stati; e sempre si mantennero compatti, gelosissimi della omogeneit della loro razza. Tutti quei signori che condannano con violenti apostrofi le
teorie razziste e le misure precauzionali antisemite dovrebbero leggere, nella vera storia sociale, che gli ebrei furono i primi a praticare l'endogamia: a impedire
cio con il controllo e l'applicazione di sanzioni severissime che un appartenente alla loro razza si unisse in matrimonio con un individuo di razza diversa.

Cesare Bonacossa, Il vecchio mondo in congedo assoluto, 1941

Es ist heute aber ebenso wichtig, den Mut zur Schnheit zu finden wie den zur Wahrheit, Oggi per importante trovare il coraggio per la bellezza altrettanto
come per la verit. Il nemico mondiale contro cui siamo in lotta ha scritto sulle sue bandiere la distruzione del vero e del bello. riuscito a far passare
l'apprezzamento dei sentimenti pi naturali in parte come stupido, in parte come risibile, in parte persino come infame. Tutti i grandi sentimenti e le grandi virt
caratteriali sono state da lui schernite, derise o infangate. riuscito a far perdere a molti il coraggio di riconoscersi apertamente nella propria razza, o addirittura
di prenderne le difese.

Adolf Hitler, discorso alla sessione culturale al Reichsparteitag, 5 settembre 1938

C' forse al mondo cosa pi bella / di questa che ho avuto dagli avi? / Io monto a cavallo nell'alba nebbiosa / la mia mano scansa i beni di strada / splende un
aratro in terra turingia / e solca la mia terra!

Brries von Mnchausen (suicida nel marzo 1945, di fronte all'imminente perdita

del suo bene pi prezioso), Eigen Land (La mia terra), in L.L. Rimbotti

Un mito antico, destato da uomini moderni, si rianimava impadronendosi della coscienza, della fantasia, del sangue di milioni di uomini, risvegliati nella loro
volont e nel loro istinto d'impadronirsi della vita. Tutto questo era un corpo estraneo rispetto alla societ occidentale del Novecento, portava i segni inconfondibili
di una rivolta pensata e attuata contro la modernit e in nome di valori ritenuti eterni, non immolabili sull'altare del progresso, per sfamare l'insaziabile moloch
consumista costruito dal capitalismo calvinista [...] Tornare non al sistema di vita della societ preindustriale e precristiana, ma al suo sistema di valori (comunit,
ordine, gerarchia, senso della consanguineit della stirpe, amore per la terra, culto per la natura...) e disporre questi valori in qualit di fondamenta sulle quali
erigere una civilt padrona della tecnica: questo l'intendimento finale, la meta ultima del nazionalsocialismo. Il che signific nulla di meno che invertire la rotta
della storia, spezzare il giogo di una rappresentazione temporale rettilinea, e disporsi invece a pensare la storia come costante emergere, inabissarsi e
riaffermarsi di forze e valori in perenne plemos tra di loro [...] Il Terzo Reich appare come un edificio che si leva dal caos della prima met del secolo XX in virt
delle ascendenze storiche e culturali da un lato e popolari dall'altro. La "strana coppia" che in esso viene fatto marciare allo stesso ritmo la tradizione e la
modernit la sintesi evidente di un procedimento pi interno, costruito sulla concessione di attributi sacri a nozioni eterne: il sangue e la terra innanzi a tutte
[...] La creazione di una nuova religiosit eroica fondata sull'etica comunitaria fu la conciliazione dell'eredit legata alla Prussia e agli Ordini cavallereschi con
quella proveniente dagli strati pi interni della cultura popolare: in questo senso veramente il nazionalsocialismo pu essere visto come il riassunto moderno di
tutte le esperienze del germanesimo storico. Il significato messianico dell'andare incontro al destino, sacrificando a questo compito la propria volont, che Hitler
pose all'inizio del suo cammino di rivoluzionario, ci rivela che con il nazionalsocialismo non si soltanto sul terreno della politica, e nemmeno solo su quello
dell'ideologia.

Luca Leonello Rimbotti, Il mito al potere - Le origini pagane del nazionalsocialismo, 1992

Teoria antropologica

Per quanto da millenni gli adepti del Popolo Eletto si siano interrogati, ed ancora instancabilmente s'interroghino, sul loro essere esistenziale, la definizione di
ebrei ha trovato formulazione non solo al loro interno, bens anche nell'elaborazione scientifica, antropologica, religiosa e politica degli studiosi, degli ideologi e
degli statisti nazionalsocialisti. In questo saggio non ci proponiamo di trattare dei predecessori e dell'azione politica del nazionalsocialismo n di illustrare i
provvedimenti adottati per dare soluzione alla questione ebraica in Germania e allontanare dall'Europa milioni di individui considerati inassimilabili e
irriducibilmente nemici, ma di esporre le definizioni da esso date, attraverso gli studi di antropologia e le disposizioni legislative, dei gruppi appartenenti
all'ebraismo.

Preliminare ad ogni discorso la definizione del concetto di razza. Mentre i concetti di specie e sottospecie vedono, soprattutto il primo, obiettivi criteri per
la loro definizione, quello di razza invece sempre rimasto privo di parametri inequivoci e scientificamente codificati (cosa che, per inciso, non comporta certo
l'inesistenza delle razze, ma unicamente l'impotenza della scienza a stabilirne una precisa demarcazione). Una specie non solo un raggruppamento di individui
morfologicamente simili, ma una comunit riproduttiva i cui membri si riconoscono e ricercano come potenziali compagni sessuali, con nascita di prole fertile dalla
loro unione. La specie risulta perci essere un'unit ecologica che interferisce come tale con le altre unit insieme alle quali vive, ed un'unit genetica consistente
in un patrimonio genico intercomunicante, del quale l'individuo un temporaneo e limitato recipiente.

Divisione tassonomica successiva alla specie la sottospecie, popolazione regionale di una specie politipica che si distingue dalle popolazioni sorelle per il fatto di
occupare un territorio geografico distinto e pressoch isolato, e che pur essendo legata alle altre dal criterio della riproduttivit fertile tuttavia dotata di
differenze morfologiche e fisiologiche considerevoli. In persistenza di un isolamento territoriale completo la sottospecie assume i caratteri di una specie in potenza,
pu cio col tempo dare origine a nuove specie, alla fine anche molto diverse da quella originaria. Nell'mbito di tali popolazioni inoltre, a causa di meccanismi di
varia natura, possono instaurarsi singoli complessi di geni per cui determinati sottogruppi vengono a differenziarsi da altri della medesima sottospecie. A tali
sottogruppi, e solo ad essi, scientificamente corretto attribuire il termine di razza, o meglio razza primaria, vocabolo che in passato impropriamente servito
e tuttora impropriamente serve per designare le sottospecie umane (razza bianca, nera o gialla: i ceppi primari di Kroeber) o al contrario etnie (gruppi
determinati da un complesso di caratteri includente s un aspetto fisico comune, ma anche lingua, religione, costumi e mentalit comuni), aggregati nazionali e
perfino gruppi linguistici e comunit religiose.

Definizione di tipo storico-biologico, la razza si basa, per quanto concerne la specie umana, su particolari caratteri morfologici, anatomici, genetici, nonch
psicologici e spirituali presenti, ad espressivit pi o meno elevata, negli individui del gruppo (sostenendo l'inscindibilit di corpo e spirito, ben aveva fustigato nel
1940 Paul Bruchhagen: Da rigettare la tesi che la razza sia solo e soltanto un aspetto corporeo, ma da rigettare anche la tesi di Spengler ed altri che vi siano
solo razze spirituali). La mancanza di criteri scientificamente codificati rende ragione delle molteplici classificazioni delle razze da sempre operate dai vari
studiosi. Ogni scienza definisce il concetto di quanto tratta. Il concetto di razza non ancora stato chiarito scientificamente. La definizione un compito che
spetta alla sistematica generale della psicologia razziale in quanto scienza, rileva ancora Bruchhagen.

Il frammischiamento di due o pi razze (generalmente affini) pu dare origine, in condizioni di isolamento riproduttivo e su congrua scala temporale, ad una razza
secondaria o storica, dotata di un pi sfuggente statuto scientifico/biologico che non le razze progenitrici, ma portatrice di una non minore, concreta legittimit
storica ed esistenziale. Un'articolata definizione di razza secondaria stata esplicitata nel 1939 dall'insigne medico e antropologo francese Georges Montandon,
docente alla Sorbona e spirito scientifico tra i pi liberi (ferito da partigiani antifascisti nella sua abitazione il 3 agosto 1944, mentre la moglie, che aveva aperto la
porta, era stata assassinata con una pistolettata, lo studioso viene ricoverato all'ospedale Lariboisire, poi trasferito in Germania, ove muore a Fulda il 30): La
parola razza si applica, o dovrebbe applicarsi, e continua, almeno per la maggioranza degli etnologi e degli antropologi, ad applicarsi ad un gruppo umano definito
unicamente dai suoi caratteri fisici o somatici. Ma oggi, nei paesi fascisti per semplificare, chiameremo paesi fascisti quelli che, conformemente all'abitudine
secolare degli ebrei, fanno a loro volta ci che gli ebrei chiamano razzismo, ma che bisognerebbe chiamare etnismo e che, infine, per farsi comprendere pi
facilmente, bisognerebbe chiamare tutt'in una volta etnismo e razzismo nei paesi fascisti, dicevo, si chiama razza ci che noi chiamiamo etnia e, quando si
vogliono precisare i due sensi della parola razza, si dice, in quei paesi, "razza etnica" per dire etnia, e "razza antropologica" per razza in senso proprio. La ragione
di questa terminologia, nei paesi fascisti, che la parola razza conosciuta da tutti, mentre la parola etnia ignorata dalla massa.

In parallelo, in L'cole des cadavres Cline aveva fustigato gli ottusi, gli ignavi o i troppo furbi: Beninteso, salvo rare e molto coraggiose eccezioni, i dotti della
Scienza ufficiale, quasi tutti ebrei o massoni, negano puramente e semplicemente l'esistenza della razza ebraica. Per tagliare ancora pi corto a ogni pericolosa
controversia, trovano ancora pi espedienti per negare puramente e semplicemente l'esistenza delle razze e della razza bianca ariana, certamente, in particolare
[...] Comunque, malgrado tutto, nondimeno, si trova sempre qualche dissenziente, qualche negatore di luoghi comuni nei quadri pi scelti della Scienza pi
ufficiale, come Georges Montandon, professore di Etnologia alla Scuola di Antropologia di Parigi. Ecco ci che dichiara questo irreprensibile studioso nel suo
recente opuscolo "Messa a punto del problema delle razze": [...] "Si perverr cos alla seguente conclusione riguardo al problema antropologico giudaico. Coloro
che dicono 'Non c' una razza ebraica', oppure 'Gli ebrei rappresentano un'etnia, non una razza!', giocano con le parole. Certo, prima di tutto esiste un'etnia
ebraica; l'etnia ebraica che gioca un ruolo nella storia. Si pu pure dire, da un punto di vista antropologico, 'Non c' una razza ebraica', nel senso che la somma
dei caratteri giudaici non sufficiente per mettere questo tipo sullo stesso piano d'altri ai quali conferita dignit razziale. Ma, se non c' una razza ebraica in
questo senso, c' un tipo razziale ebraico che permette, in numerosissimi casi, di riconoscere gli ebrei dal loro fisico".

Con altrettanta chiarezza si era espresso, dopo avere premesso la definizione di razza formulata dall'antropologo Hans F.K. Gnther (the racial zealot, il fanatico
della razza, di Robert Proctor), il dottor Curt Rosten nel popolare Das ABC des Nationalsozialismus, capitolo "La questione razziale dal punto di vista
nazionalsocialista!": Esistono dunque, generalmente, popoli di razza pura? A tale domanda possiamo rispondere con un netto "no", poich pressoch tutti i popoli
costituiscono miscugli razziali. Ci che fa apparire diverso ogni popolo il diverso rapporto tra le razze che lo formano. In un popolo maggiormente
rappresentata una razza, in un altro un'altra. Anche gli ebrei non sono un popolo razzialmente puro [sind kein rassereines Volk]. Ma, per quanto anche i popoli
europei siano costituiti da miscugli razziali, ci che sempre fa apparire gli ebrei una razza estranea [Fremdrasse] discende dal fatto che nel miscuglio razziale del
popolo ebraico predominano caratteristiche fisiche e spirituali [leibliche und seelische Eigenschaften] di razze extraeuropee consolidate. A prescindere per dagli
ebrei, anche ogni altro individuo appartenente a razze extraeuropee ci appare sempre come qualcosa di estraneo. Donde nasca la pi o meno grande avversione
nei confronti della razza ebraica, l'ho illustrato in un altro capitolo di questo stesso libro. Ma perch noi, che pure non siamo un popolo razzialmente puro, siamo
contrari a mischiarci con gli ebrei? In un certo qual modo le razze europee sono fra loro collegate da rapporti di consanguineit, mentre gli ebrei sono una razza
biologicamente estranea [eine blutsfremde Rasse] e gli incroci tra razze biologicamente estranee non contribuiscono in nulla all'ascesa di un popolo [absolut nicht
zur Hherentwicklung eines Volkes beitragen].

Consapevoli sia delle difficolt di una definizione scientificamente fondata, sia del fatto che non esistono pi, ai nostri giorni e da secoli, razze primarie o pure, i
pi autorevoli esponenti nazionalsocialisti hanno infatti sempre avuto chiari i termini del problema, sia sotto l'aspetto teorico-ideologico, sia sotto quello pratico-
politico. Talch se polemica nata, e tuttora perdura, sul senso e sulla posizione razziale del nazionalsocialismo, ci dovuto in primo luogo al deliberato obliare
la sostanza e la profondit dei numerosissimi studi di antropologia, medicina sociale, igiene e demografia compiuti non solo dagli esponenti di quel movimento ma
anche dagli studiosi che li hanno preceduti, in tutta Europa, negli ultimi decenni dell'Ottocento.

IN NOTA

Tra i primi ad accostarsi in senso scientifico ovviamente con la terminologia dell'epoca alla questione razziale sono i francesi Arthur De Gobineau e Georges
Vacher de Lapouge; i tedeschi Julius Langbehn, Rudolf Virchow, Guido von List, Jrg Lanz von Liebenfels, Paul Anton de Lagarde e Richard Wagner; l'inglese
Houston Stewart Chamberlain, genero di Wagner; l'ebreo austriaco Otto Weininger.

Per la sola Erb- und Rassenpflege, igiene ereditaria e razziale, si possono poi fare i nomi dei tedeschi, molti attivi prima dell'ascesa al potere del
nazionalsocialismo: Erwin Baur, Karl Heinrich Baur, Agnes Blum, Max Hildebert Boehm, Friedrich Burgdorfer, F. Dubitscher, Werner Feldscher, Eugen Fischer,
Albert Friehe, Gerhard Friese, Jakob Graf, Bernard Groethuysen, Maxim von Gruber, Arthur Gtt, Wilhelm Hildebrandt, Geza von Hoffmann, E. Jrns, Igo Kaup,
Friedrich Keiter, Hansjoachim Lemme, Fritz Lenz, D. Linden, Hermann Lundborg, Emil Hugo Mbius, Hermann Muckermann, Alexander Paul, Alfred Ploetz, Kurt
Pohlisch, Ernst Rodenwaldt, Curt Rothenberger, E. Rdin, H. Schade, Wilhelm Schallmayer, J. Schottky, Julius Schwab, Hermann Werner Siemens, Martin
Staemmler, B. Steinwallner, Lothar Stengel von Rutkowski, F. Stumpfl, Otmar von Verschuer, Hans Weinert, S. Wellisch, Friedrich von Wettstein, Ludwig Woltmann
e Matthes Ziegler.

La filosofia, l'ideologia, la storia e l'antropologia etnica, la psicologia, la medicina sociale e la demografia, che tante relazioni hanno con l'igiene razziale, sono
coltivate, oltre che da taluni degli studiosi sopra nominati, da scienziati, storici e sociologhi quali Karl Astel, Ejnar Baaben, Adolf Bartels, Carl Bhm, Kurt Brenger,
Paul Bruchhagen, H. Bryn, Hans Burkhardt, Ludwig Ferdinand Clauss, Richard Walter Darr, Paul Dermann, J. Ditel, Ernst Dobers, Richard Eichenauer, Egon von
Eickstedt, Rolf Ludwig Fahrenkrog, Wilhelm Franke, Georg Frommolt, Hans Geisow, H. Geissel, Walter Gro, Hans F.K. Gnther, Siegfried Gnther, Jakob Wilhelm
Hauer, Otto Hauser, Adolf Helbok, W. Hellpach, Otto Helmut, Herbert Hentschel, Michael Hesch, Kurt Higelke, Hans Hinkel, F. Hoffmann, Herbert Hoffmann, Egon
Hundeiker, Werner Huttig, Paul Irrgang, Erich Rudolf Jaensch, W. Jaensch, Rostislav Jendyk, Steffen Kamp, Fritz Kern, Kisskalt, Gustav Kossinna, Ernst Krieck,
Werner Kulz, Eidur G. Kvaran, Emil Lehmann, Robert Lehmann, Herbert Linden, Bruno Luxenberg, K. Magnussen, Jon Alfred Mjen, Theodor Mollison, Helmut
Nicolai, Eugen Ortner, Siegfried Passarge, Gustav Paul, Johannes Paulsen, Bruno Petermann, Bernhard Pier, Josef Pfitzner, Otto zu Rantzau, Otto Reche, Rolf C.
Reiner, Fritz Reinhardt, J. Riess, Ernst Rittershaus, Ferdinand Rossner, Falk Ruttke, Peter Sachse, Heinz Saener, Karl Saller, Walter Scheidt, Ludwig Schemann,
Arno Schickedanz, Werner Schmidt, Ludwig Schmidt-Kehl, Bruno K. Schultz, Wolfgang Schultz, Walter Schultze, Paul Schultze Naumburg, Gregor Schwartz-
Bostunitsch, I. Schwidetzky, G. Spannanus, Karl Spiess, Wilhelm Stapel, W. Stolpe, Hans Thieler, Alexander Thomsen, Hermann Ullmann, Walter Wallowitz, Arthur
Wetz, Heinrich Wolf, K.F. Wolff ed Hermann Wurmbach.

I centoquaranta autori da noi citati in nota non sono del resto che i pi autorevoli, i pi attivi, i pi noti e i pi ufficiali, avanguardie e testimoni di centinaia di
autori minori o meno puntuali che trattano dell'argomento razziale in libri e riviste dei pi disparati settori della vita culturale. Pressoch ignote alle masse dei
nostri giorni sono la variet e l'entit della produzione libraria e della pubblicistica edite nei dodici anni del Terzo Reich, talch buon gioco hanno avuto i nemici del
nazionalsocialismo nel tacciarlo di incultura, oscurantismo e mero attivismo. A sfatare tale tesi basti anche solo considerare i quattro volumi della Liste der
auszusondernden Literatur, Elenco dei Libri da Selezionare, compilata dall'Abteilung Volksbildung der Sowjetischen Militr-Administration in Deutschland,
Divisione per l'Educazione Popolare dell'Amministrazione Militare Sovietica in Germania.

Editi a Berlino nel 1946, 1947, 1948 e 1953, i volumi riportano, in ordine alfabetico per autore, rispettivamente: 13.223 titoli di libri e 1502 di periodici; 4739 di
libri e 98 di periodici; circa 9400 di libri e 500 di periodici; circa 6000 di libri e 450 di periodici. Il totale degli scritti da selezionare, vale a dire da mettere
all'Indice, da sottrarre cio al pubblico, ammonta quindi a oltre 33.000 volumi e 2500 periodici. Degli esponenti politici del nazionalsocialismo vengono inoltre
proibite tutte le opere, come tutte le opere vengono proibite per quanto attiene a questo saggio di autori quali Darr, Gnther, Gtt, Hauer, Hinkel, Krieck,
Nicolai, Reinhardt e Ruttke. La prima lista e i tre aggiornamenti sono il risultato dell'esame di due milioni di volumi, per un milione editi dal 1914 al 1933 e per
l'altro dal 1933 al 1945).

La selezione concerne per per la quasi totalit il milione di scritti pubblicati nei dodici anni del nazionalsocialismo, in quanto ritenuti di gran lunga pi pericolosi
per l'opera di rieducazione del popolo tedesco; come gi detto, anche gli Occidentali, del resto, e con la stessa ferocia, svolsero nelle loro Zone un'intensa
campagna liberatoria non solo con decreti, tribunali ed esecuzioni, ma col controllo totale dell'educazione scolastica, delle case editrici, della stampa e della
radio.

L'Elenco dei Libri da Selezionare recitano i curatori nel primo volume deve costituire un ausilio per i competenti uffici ed addetti al fine dell'applicazione
delle ordinanze del Governo Militare, onde sottrarre al pubblico uso tutte quelle opere che hanno un contenuto fascista o militarista, che contengono progetti di
espansionismo politico, che illustrano la dottrina razziale nazionalsocialista o che sono rivolte contro gli Alleati. Per un esame secondo questi parametri furono in
primo luogo considerate le opere tedesche pubblicate negli anni del regime hitleriano, dunque negli anni dal 1933 al 1945. Per certi versi furono prese in
considerazione anche le opere pubblicate negli anni precedenti [...] Molti libri che, senza essere nazionalsocialisti o militaristi nella loro totalit, mostrano tuttavia
assunti isolati degni di riprovazione, saranno ripresi per una successiva verifica. Accanto a questi libri, assenti dal presente Elenco, mancano poi opere che non
sono state finora sottoposte all'esame della Commissione, poich le giacenze delle librerie tedesche, sulle quali stato composto l'Elenco, hanno potuto essere
rilevate dai depositi soltanto a lavori in atto.

In tutti i casi l'Elenco non esime i responsabili delle biblioteche e delle librerie dall'adoperarsi attivamente, secondo l'intendimento delle ordinanze, nel vietare il
prestito e la vendita di pubblicazioni non esaminate e perci non comprese nell'Elenco. Il medesimo intendimento deve portare al divieto, al sequestro ed alla
segnalazione di tutti quei giornali e di quelle riviste che mostrano espressamente uno spirito fascista o contengono in gran copia saggi ed articoli influenzati in
senso fascista. Dei libri, quando non altrimenti previsto, sono da considerare sotto divieto tutte le edizioni e le ristampe; dei periodici, tutte le annate.

Quanto la sottrazione, allo studioso, all'indipendente, al curioso ed al semplice uomo della strada, delle testimonianze e delle fonti primarie del nazionalsocialismo
(un semplice conto dei libri demoproibiti ci rivela la pubblicazione media quotidiana di almeno otto opere maudits e di complessive duecentotrenta quotidiane
per tutti i giorni dell'anno e per ognuno di quei dodici anni) ha giovato ad una corretta, non faziosa comprensione di quel fenomeno epocale costituito dai fascismi
europei?

Motivi d'incomprensione della concezione razziale del nazionalsocialismo sono in secondo luogo, oltre alla sottrazione delle fonti primarie al comune lettore e
all'uomo della strada, l'uso volutamente scorretto dei termini usati dal nazionalsocialismo e la mistificazione delle sue tesi da parte degli avversari, in particolare
dopo la demonizzazione olocaustica. Con la devastante vittoria dei nemici radicali della Germania e di ci che essa ha rappresentato nel campo dello spirito come
nel divenire storico, abbiamo infatti assistito per mezzo secolo non solo ad una greve imposizione alle masse attraverso l'aggressione multi-mediale della loro
versione degli eventi come dato intangibile e definitivo, ma anche, e soprattutto, del loro linguaggio e della loro semantica, vera neolingua orwelliana. Il
risultato di tale occhiuta attenzione stato un rozzo, maligno, caricaturale stravolgimento delle tesi e dei significati conferiti ad uomini e cose dal
nazionalsocialismo. L'obiettiva difficolt dell'approccio alla questione razziale infatti ben presente alla mente dei pi responsabili esponenti politici e dei pi
obiettivi studiosi tedeschi.

Col concetto di "razza" scrive l'antropologo Richard Eichenauer, gi curatore dell'opera di Darr Neuadel aus Blut und Boden, La nuova nobilt di sangue e
suolo, rifacendosi al maestro e pi noto Hans F.K. Gnther inizia la confusione in persona. Nelle conversazioni come sulla stampa si possono ancor oggi
incontrare espressioni come "razza tedesca, italiana, slava, ebraica" e similari. Propriamente il concetto di razza nulla ha da spartire con alcuno di tali attributi. In
altri termini: si confondono ancor oggi spesso: razza e Volkstum [termine per il quale manca l'equivalente italiano e che corrisponde alla risultante di un insieme di
concetti quali: nazionalit, etnia, popolo inteso come spiritualit e costumanze, carattere nazionale, comunit socioantropologica; va quindi intesa come identit
etnonazionale, l'insieme di tutto ci che costituisce lo specifico modo di essere di un popolo; pur essendo qualcosa di pi di nazione, nel prosieguo lo
tradurremo col pi generico termine nazione, intesa come sommatoria soprattutto spirituale e di costumi], razza e lingua, razza e cittadinanza, perfino razza e
religione.

Quest'ultima equivalenza, continua Eichenauer, poi quanto di pi paradossale e scorretto possa esservi, e deve quindi assolutamente scomparire: Nessuno pu
sostenere seriamente che un negro battezzato non sia pi negro in conseguenza del suo battesimo; o che un uomo che si faccia o ritorni, per qualsivoglia motivo,
musulmano, da cristiano che era, cambi con ci la sua appartenenza razziale. La medesima cosa si pu dire per il caso, per noi tedeschi cos rilevante, in cui un
ebreo abbandona la religione [pi precisamente: Glaubensgemeinschaft, comunit di fede] dei suoi padri. I rapporti fra razza, popolo e Stato si confondono
inoltre in parecchi cervelli soprattutto perch oggi, specialmente in Europa, anche l'appartenenza allo Stato ed alla nazione non sempre coincidono. Noi
parliamo ad esempio erroneamente di razza "tedesca", generando una doppia confusione, poich non si sa se con il termine "tedesco" si debbano intendere tutti
gli appartenenti al Reich tedesco o tutti i membri del Volkstum. Se si intende la prima cosa, l'espressione "razza tedesca" chiaramente errata. E ci perch la
storia ha amaramente insegnato proprio a noi tedeschi come facilmente i confini statali possano separare uomini del medesimo sangue. La cittadinanza
[Staatsangehrigkeit, il far parte dello Stato, concetto solitamente tradotto con l'appartenenza allo Stato e che con la prima legge di Norimberga avrebbe
mutato semantica, impropriamente tradotto con sudditanza vedi infra] non esprime quindi assolutamente l'appartenenza razziale [Rassenzugehrigkeit] di un
uomo.

Anche se si possono addurre esempi nei quali nazione e cittadinanza pi o meno coincidono, come in Francia [ricordiamo che Eichenauer ci scrive nel 1935,
poich ai giorni nostri la Francia , quanto alla "cittadinanza", il paese pi meticciato, antesignano dello ius soli e repulsivo dello ius sanguinis], errato collegare
la parola razza con un nome di popolo. Facendo ci si favorisce la confusione tra razza e nazione. Per la nostra convinzione di tedeschi "l'inglese" appare fatto in
un certo modo; diversamente "il francese", "il russo" e "l'italiano". Certo i caratteri propr di questi popoli si possono fare risalire a differenti rapporti razziali
originari all'interno dei singoli complessi nazionali [...] ma ognuno che conosca anche solo superficialmente questi popoli sa che oggi quella rappresentazione
globale della loro esteriorit non sempre risponde al vero. Non tutti gli inglesi sono slanciati, magri e biondi; non tutti gli italiani sono di pelle scura, bassi e cortesi.
Nei territori tedeschi occupati dopo la guerra si poterono frequentemente vedere ufficiali francesi che, infilati in uniformi tedesche, non si sarebbe detto opportuno
vestire altrimenti. Queste riflessioni dimostrano quindi che espressioni come razza "germanica" o "slava" sono egualmente errate, perch "germanico", "slavo",
"romano" identificano gruppi di lingue o aggregati di nazionalit, riportandoci quindi sempre al concetto di popolo, non a quello di razza.

Lo stesso accade infine per concetti come "indoeuropeo" o "semitico". Entrambe le espressioni indicano una parte ben precisa della nazione, e cio
l'appartenenza linguistica. Anche qui, nell'affinit linguistica, persistono accennati certi legami di razza col passato, ma ai popoli parlanti lingue indoeuropee o
semitiche appartengono uomini di razze molto diverse. All'opposto, abbiamo esempi a sufficienza di come individui e gruppi umani che cambiano la loro lingua
mantengono tuttavia intatta la loro razza. Gli ebrei parlano ovunque le lingue dei popoli che li ospitano; i negri degli Stati Uniti parlano inglese; i normanni studiano
in Normandia il francese e in Inghilterra l'anglosassone; la lingua di Roma scacci tutte le lingue dei popoli detti romanzi, senza che una successiva trasformazione
razziale fosse tuttavia collegata con questo mutamento di lingua. Noi quindi concludiamo: Le affinit e le differenze linguistiche non si dimostrano di per se stesse
razziali.

E tuttavia l'esperienza insegna che le nazioni, ad esempio quelle europee, sono chiaramente diverse l'una dall'altra. Non ha proprio nulla a che vedere la razza
con queste diversit? Rispondere affermativamente sarebbe certo errato. In tutti i popoli europei si trovano pressoch le stesse razze, ma in rapporti quantitativi
diversissimi tra loro. questo rapporto quantitativo a determinare in grande misura l'essenza generale dei popoli. Per lo pi non dipende da questo rapporto
quantitativo se una razza pi o meno rappresentata in un popolo, ma dalla forza con cui in esso rappresentata e dal fatto che essa, in conseguenza delle sue
forze, o meno nella condizione di influenzare in modo rilevante o decisivo il volto fisico e spirituale di quel popolo. Lo studio delle razze una scienza dei gruppi;
i suoi dati parlano quindi talora male quando si cerchi di applicarli al caso individuale. Essi parlano per per la media del gruppo. Riassumendo allora con Gnther:
"La cittadinanza un concetto giuridico, la nazione un concetto storico e di costumi; la razza un concetto delle scienze naturali applicate all'uomo: un concetto
dell'antropologia descrittiva [...] La nazione unisce per lo pi uomini della stessa lingua e della stessa civilt, lo Stato uomini di un medesimo delimitato territorio;
la razza uomini con gli stessi caratteri ereditari fisici e spirituali [pi esattamente: seelischen, "dell'anima", n.d.A.]". In queste proposizioni di Gnther abbiamo
anche una definizione utilizzabile del concetto di "razza". Diciamo quindi: "Le razze sono gruppi umani con gli stessi caratteri ereditari". Poich per oggi si
tralascia l'aspetto spirituale dell'uomo, si direbbe forse meglio: "Le razze sono gruppi umani con gli stessi caratteri ereditari fisici e spirituali".

Eichenauer identifica poi, e connota seguendo Gnther, le razze primarie europee in sei gruppi: nordico (nordisch), flico (flisch, o dlico, o cro-magnoide),
occidentale (westisch, o mittellndisch, mediterraneo, o mediterranisch), alpino (ostisch, orientale, o dunkel-ostisch, orientale scuro), dinarico (dinarisch), baltico-
orientale (ostbaltisch o hell-ostisch, orientale chiaro). Per quanto concerne le caratteristiche fisiche e spirituali delle sei razze, di cui non qui luogo parlare,
rinviamo il lettore a Gnther e di Clauss (gi allievo del fenomenologo Edmud Husserl e dello psicologo del profondo Carl Gustav Jung) e agli italiani Julius Evola e
Adriano Romualdi.

Dopo aver tratteggiato il divenire storico-razziale delle principali nazioni europee, lo studioso nazionalsocialista viene a parlare dell'ebraismo, aprendo il discorso
con una notazione personale: In un colloquio con un conoscente insolitamente sincero, egli mi disse: "So bene che ci sono tedeschi, ebrei, negri, ma per il resto
non conosco molto della questione razziale". Questa frase significativa: l'attenzione del mio conoscente si era portata, come accade per la maggior parte della
gente, da un lato su di una razza lontana (i "negri"), dall'altro sull'"antisemitismo" nella sua forma corrente. In effetti, fino a non molto tempo fa nei circoli non
scientifici la "questione razziale" era considerata quasi sinonimo di "questione ebraica". Solo il formidabile sviluppo della ricerca sulle razze ha portato a
conoscenza, in circoli pi ampi, del fatto che, in fondo, l'occuparsi dell'ebraismo per lo studio delle razze non un caso eccezionale, e cio non altro che lo studio
razziale di una certa nazione. La particolare importanza della questione ebraica per la storia tedesca dei nostri giorni si chiarisce soltanto in riferimento alle
particolarit epocali e spaziali della nostra situazione. Noi usiamo per l'appunto l'espressione "studio di una nazione". In essa si esprime un fatto che, sebbene sia
oggi ripetuto quasi quotidianamente, tuttavia un possesso effettivo e profondo di pochi: l'ebraismo non una razza, ma una nazione.

Il popolo ebraico ribadisce agli allievi a Vienna il professor Jakob Graf, concordando non solo con la pi equilibrata scienza tedesca della razza, ma proprio
col Capo del nazionalsocialismo un miscuglio di razze [Rassengemisch; gi Sombart aveva parlato degli ebrei quale ethnisches Gemisch, miscuglio etnico;
dell'ebreo J.M. Judt ricordiamo la definizione di Konglomerat] nel quale la parte principale composta dalle razze anatolica [vorderasiatisch, o dell'Asia Anteriore,
successivamente chiamata anche levantina, armenoide, o taurica, prima portatrice del famoso naso ebraico] ed orientale [orientalisch].

Anche l'italiano Leone Franz, illustrando ai connazionali nel 1939 la fase attuale del razzismo tedesco, si esprime in modo similare: Concetto fondamentale
[delle tesi razziste tedesche] il considerare l'ebreo non una razza, ma unicamente una comunit etnico-nazionale la quale, per ragioni sconosciute, si
mantenuta integra attraverso i secoli e che deriva dalla fusione di molteplici razze originarie, anche se sulla definizione di queste razze non vi completo accordo
(bianca e negra secondo alcuni, orientale e levantina secondo altri).

Se si definisce razza un gruppo umano con lo stesso patrimonio ereditario continua Eichenauer ne consegue che gli appartenenti ad una stessa razza
debbono essere cos simili nel fisico che, perlomeno ad un occhio esperto, li si pu riconoscere come simili. per un fatto che nell'ebraismo gli individui si
mostrano cos diversi che persino i loro connazionali [Volksgenossen] non li riconoscono cos come avverrebbe per l'aspetto di individui tedeschi o francesi.
Devono perci esserci nell'ebraismo individui di razze diverse. Ricordiamo inoltre con poche parole che naturalmente l'ebraismo non rappresenta per una mera
comunit religiosa. In verit nell'ebraismo fin dall'inizio comunit religiosa e nazione sono strettamente connessi; oggi ci sono per notoriamente molti ebrei che
non fanno pi parte della confessione mosaica. Chi volesse dire di costoro che non sono pi ebrei dovrebbe misconoscere non solo i dati biologici, ma avrebbe
contro di s, quali testimoni, gli ebrei stessi, poich essi considerano notoriamente dei loro anche i connazionali non mosaici.

L'ebraismo invero pi difficilmente riconoscibile come nazione in quanto gli mancano due cose che abbiamo in precedenza considerato quali segni di
riconoscimento degli aggregati nazionali: non ha un territorio sul quale raggrupparsi come padrone (cio: non ha uno Stato) e non ha una propria lingua. Quando
si ammettesse la riuscita di una fondazione statale ebraica in Palestina od altrove quando si presupponesse pi remotamente la realizzazione delle aspirazioni
all'introduzione del neo-ebraico come lingua di uso corrente, la nazione ebraica non si discosterebbe pi dalle altre anche sotto questi due aspetti. Come si dia il
caso che nonostante la mancanza di lingua essi restano cos strettamente uniti fra loro, lo vedremo pi avanti. Se l'ebraismo una nazione, deve allora essere,
come ogni altra nazione odierna, un miscuglio di razze diverse. Considerare la sua strutturazione razziale dunque il nostro prossimo compito.

Eichenauer passa quindi all'esame storico della formazione e del consolidamento del Volkstum ebraico: Sulla conformazione razziale della prima, popolazione
stabilitasi in Palestina non c' ancora concordanza di vedute; i pi la considerano westisch. Nel quarto millennio a.C. troviamo in quel paese la razza anatolica
[vorderasiatisch]. La sua patria primordiale sono state le terre caucasiche, dalle quali essa nel quarto e quinto millennio si era diffusa per tutta l'Asia Minore. Gi
nel terzo millennio dobbiamo poi con tutta verosimiglianza ammettere migrazioni di gruppi nordici in Palestina. Le loro pi antiche tracce sono reperibili [...] nelle
grandi costruzioni di pietra, nei dolmen e nelle tombe megalitiche. Noi vi abbiamo gi considerato anche gli amorrei con i loro ceti superiori nordici, cos come lo
saranno i filistei che vi giungeranno pi tardi. Accanto a questi entrano poi nella questione, quali portatori di impronte nordiche, i mitanni, che nel secondo
millennio subentrano come strato dominante delle citt palestinesi. Essi ci si presentano come individui di razza nordica attraverso le rappresentazioni date di loro
dai dipinti e dai bassorilievi egizi ed attraverso i nomi indoeuropei di persone e di divinit, la cui conformazione molto si apparenta a quelli dell'India antica.

Come terza componente del miscuglio razziale antico-palestinese si aggiunge la razza orientale [orientalisch, "semitica"]. Gi la gran massa del popolo amorrei
sembra essere stata di tale razza; si nomina da lui una delle migrazioni semitiche, la "migrazione amorrea o cananea". Essa ha il suo inizio intorno al 2500. Ad
essa appartiene, come "pi recente ondata" (Gnther [Rassenkunde des jdischen Volkes, "Antropologia del popolo ebraico", cui si affiancano gli ebrei J.M. Judt
con Die Juden als Rasse - Eine Analyse aus dem Gebiete der Anthropologie, "Gli ebrei come razza -Un'analisi dal punto di vista dell'antropologia", Maurice Fishberg
con Die Rassenmerkmale der Juden - Eine Einfhrung in ihre Anthropologie, "Le caratteristiche razziali degli ebrei - Una introduzione alla loro antropologia" e Fritz
Kahn con Die Juden als Rasse und Kulturvolk, "Gli ebrei come razza e civilt"]), la migrazione degli ebrei in Palestina, che la segu tra il 1400 ed il 1200: "Possiamo
individuare due migrazioni principali degli ebrei, una dal nord, che penetra nel territorio del futuro regno di Israele, una dal sud, che occupa il territorio del futuro
regno di Giuda. Il nome della stirpe che migra dal sud, quella degli habiru, stato pi tardi conferito al popolo intero: gli ebrei (in ebraico, ibrim)". Aggiungiamo
infine ancora qualche elemento delle razze camita (etiopica) e negra, che si possono peraltro supporre gi per la Palestina antica [non meravigli tale apporto di
sangue, ammesso anche da Kahn], ed abbiamo elencato tutte le componenti del miscuglio razziale dal quale si costru il popolo ebraico nei secoli prima di
Cristo".

Il popolo ebraico scrive Walter Grundmann nasce dall'incontro tra le stirpi orientali e le stirpi anatoliche che si trovavano gi sul posto con il loro strato
superiore di origine nordica: "razza orientale come base, razza mediterranea come aggiunta, razza anatolica come seconda pi forte base ed elementi nordici di
quando in quando incrociati" [Eugen Fischer, Rassenentstehung und lteste Rassengeschichte der Hebrer]. Dalla differenza tra ebrei e arabi, i quali non
posseggono la componente anatolica ma appartengono soprattutto alla razza orientale, possiamo riconoscere cosa ha prodotto il frammischiamento con gli
elementi razziali anatolici. Gli incroci nordici, che innanzitutto poterono essere rinforzati dall'incontro coi filistei, si lasciano riconoscere nelle et pi antiche nei ceti
dominanti, ma si perdono progressivamente col passare del tempo. Per l'origine nordica, Gnther parla per la prima et ebraica di circa il 10-15% del complesso
ereditario totale delle stirpi ebraiche, quota che nei secoli intorno all'anno zero ancora circa il 5-10%.

Con inizio dell'era volgare lo abbiamo detto la composizione razziale delle genti ebraiche trova quella stabilizzazione che avrebbe sostanzialmente mantenuto
per due millenni, per cui ben corretto l'appunto di Kahn: Die Juden sind kein Rassentyp gewesen sondern geworden!, Gli ebrei non sono stati un tipo razziale, lo
sono diventati!. Se di razza ebraica possiamo quindi con qualche legittimit parlare, dobbiamo sempre avere presente che essa, come tanti altri aggregati
odierni, non certo una razza primaria o pura.

A differenza tuttavia di tutti gli altri aggregati nazionali odierni, il Volkstum ebraico, compattato dall'incessante predicazione talmudica dell'elezione divina, se ha
perso bens milioni e milioni di individui entrati in altre nazioni a modificarne o, se vogliamo, a pervertirne in modo pi o meno sottile la conformazione razziale
ha sempre mantenuto una sostanziale chiusura nei confronti di ogni altra realt biologica. Le ottanta generazioni di incroci interni e la virtuale (e spesso effettiva)
assenza di esoincroci per due millenni hanno dato vita ad un rimescolio di geni all'interno di quell'aggregato, con la formazione di una non meno legittima razza
secondaria.

questa razza secondaria, o storica, che gli ebrei pi ortodossi cercano oggi di fissare e salvare dalla disgregazione. con essa che, legittimamente
considerata dal nazionalsocialismo, con tutti i distinguo e le intelligenti eccezioni, come razza tout court, deve confrontarsi ancor oggi ogni spirito libero che voglia
restare fedele alla memoria e al retaggio spirituale-biologico a quel complesso inscindibile di corpo, anima e spirito, il Krperlich-Seelisch-Geistiges di Rolf
Reiner dei Padri.

***

Quanto al problema della cosiddetta superiorit razziale, equilibrate sono le tesi di Eichenauer, espressione della pi vera, completa e radicale concezione
razziale nazionalsocialista. Oltre agli esponenti e alle opere ufficiali e semi-ufficiali di cui abbiamo riportato e riporteremo le conclusioni, ricordiamo che identiche
sono le analisi dei manuali ufficiali e operativi.

IN NOTA

Vedi: 1. Der rassische und vlkische Grundgedanke des Nationalsozialismus, "Fondamenti ideologici razziali e nazionali del nazionalsocialismo", del professor
Wolfgang Schultz dell'Universit di Monaco, e 2. Vom Wesen der Volksgemeinschaft, "Essenza della comunit di popolo", del segretario di Stato al ministero delle
Finanze dottor Fritz Reinhardt, numeri 4 e 7 della raccolta Die Verwaltungs-Akademie - Ein Handbuch fr den Beamten im nationalsozialistischen Staat, Band I: Die
weltanschaulischen, politischen und staatsrechtlichen Grundlagen des nationalsozialistischen Staates, "Scuola superiore di amministrazione - Manuale per i
funzionari dello Stato nazionalsocialista, vol.I: I fondamenti ideologici, politici e giuridici dello Stato nazionalsocialista"; 3. Das Rassengedanke und seine
gesetzliche Gestaltung, "La concezione razziale e la sua strutturazione giuridica", a cura del Capo della Sicherheitspolizei e del Sicherheitsdienst, "Nur fr den
Gebrauch innerhalb der Sicherheitspolizei und des SD, Solo per uso interno della SP e del SD", della serie Schriften fr politische und weltanschauliche Erziehung
der SP und des SD, "Scritti per l'educazione politica e ideologica della SP e del SD"; 4. il numero 2, Die Gesetze des Lebens - Grundlage unserer
nationalsozialistischen Weltanschauung, "Le leggi della vita - Fondamenti della nostra visione del mondo nazionalsocialista", degli SS Handbltter fr die
weltanschaulische Erziehung der Truppe, "Opuscoli SS per l'educazione ideologica dei militari", editi dal Reichsfhrer SS - SS Hauptamt.

Tale concezione riposa infatti su un postulato, che poi anche il risultato dello studio disincantato del divenire umano: l'impossibilit di una razionale
classificazione gerarchica delle razze. O, meglio, l'inesistenza di un Sistema di Valori comune, l'assenza di parametri condivisi, comunemente applicabili ed
egualmente accetti dalle varie razze (cosa che, con diverse articolazioni, alla base delle concezioni spengleriane della storia). Ed per questo, aveva scritto
nell'ufficiale periodico NS-Briefe del 1 giugno 1927 il trentaseienne Dietrich Klagges poi capo del governo di Braunschweig dal 1933 al 1945, arrestato, torturato
e accusato di crimini contro l'umanit, nel 1950 condannato all'ergastolo dalla BRD in base alla legge di occupazione, pena ridotta a quindici anni nel 1957
(rifiutando peraltro i testi a discarico perch avrebbero testimoniato a sua discolpa), indi scarcerato dopo un dodicennio di vessazioni e morto nel 1971 che
non esiste alcuna nazione idonea e destinata a dominare e possedere la Terra, nessuna pu realizzare da sola gli obiettivi dell'umanit; le nazioni sono destinate
a vivere una accanto all'altra, collaborando. Perci la pace, e non la guerra, la condizione naturale tra le nazioni.

Ancor pi autorevole nell'affermare l'irriducibilit di una razza all'altra e l'impossibilit di una strutturazione gerarchica dell'umanit data anche l'ontologica
incapacit umana di comprendere davvero il destino del mondo Adolf Hitler al Reichstag, il 30 gennaio 1937: La pi grande rivoluzione compiuta dal
nazionalsocialismo quella di avere spalancato le porte al riconoscimento che tutti gli errori umani sono contingenti e con ci rimediabili, all'infuori di uno: l'errore
sull'importanza di mantenere puri il sangue e la stirpe, vale a dire l'essenza propria dataci da Dio. A noi uomini non spetta di giudicare perch la Provvidenza
abbia creato le razze, ma solo di riconoscere che essa castiga chi offende la sua creazione [...] Come il riconoscimento della rotazione della Terra intorno al sole
rivoluzion il concetto dell'universo, cos dalla dottrina nazionalsocialista del sangue e della razza risulter un mutamento radicale delle idee e del quadro della
storia umana del passato e dell'avvenire [...] A noi mortali non dato di riconoscere o di rilevare il senso e lo scopo della esistenza delle razze create dalla
Provvidenza.

Ben aggiunge Luca Leonello Rimbotti: Il relativismo culturale proprio alla concezione germanica del mondo come, pi in generale, a quella della tradizione
occidentale fondava in questo modo la vita vissuta con l'ispirazione, ripetendo cos gli antichi canoni dialettici del divenire e dell'essere: Erlebnis (esperienza) ed
Ergriffenheit (commozione) costituiscono per l'animo nordico di ogni epoca i modelli perenni cui affidare la stabilit dei riferimenti culturali come di quelli
comunitari. La mistica "nostalgia delle origini" che pervade la riflessione dell'uomo nordico di fronte ai grandi quesiti esistenziali possiede comunque un solido
terreno sul quale poggiare la fermezza della propria specificit ed affidarla alla corsa del tempo. Quel terreno la stirpe. La stirpe, il genos dei greci antichi: ed
anche per essi il vissuto lo specchio che riflette il mondo delle idee [...] Il panteismo germanico era insomma il culto della natura e delle sue forze, espresso
attraverso il mistico rapporto d'amore con la Madre Terra, che sanciva l'unione indissolubile tra la razza e il suolo in cui essa viveva; ed era insieme culto della
vita, in tutte le sue manifestazioni. Si pu dire che nella religiosit politeista l'uomo, in virt di questa sua cos sviluppata sensibilit per il sacro, si levi al divino,
evitando il processo inverso, di un piegarsi cio della divinit alla sfera umana, come finirono col fare forme di religione poi sopravvenute a gestire la loro
vocazione pi egemonica che spirituale [...] La totale "ebraicizzazione" degli antichi popoli ariani, i quali finirono spogliati delle loro memorie, della loro cultura,
della loro pi antica religiosit, gener dunque la frattura, dapprima solo concettuale, in seguito anche sociale e storica, tra il presente e la tradizione.

Irriducibili tra loro e ad un modello comune sono quindi i diversi aggregati razziali e i Sistemi di Valori da essi generati (e che li hanno a loro volta informati in un
gioco di azione e retroazione di cui arduo, quando non impossibile, stabilire la dinamica).

Questo, e solo questo, il vero scandalo per la cultura e la sensibilit moderne, partorite dal monoteismo giudaico: l'antiuniversalismo radicale, cos difficile da
capire per gli antirazzisti di ogni epoca e latitudine, a partire dai primi galilei e passando per gli innumeri movimenti pauperistici, ereticali e protestanti, nonch per
la Grande Chiesa cattolica, fino al liberalismo, al marxismo e alla poltiglia democratica dei nostri giorni (e, purtroppo, financo a certo amore di polemica dei
razzisti spiritualisti alla Evola). Questo, e solo questo, non la volont di prevaricazione di una razza sull'altra, lo scandalo: l'inesistenza, il rifiuto di un
comune sistema di giudizio che permetta di allineare su gradini pi o meno elevati le diverse razze umane (usiamo il termine razze non certo con connotazione
aridamente scientifica, ma per legittima opportunit semantica).

Non esiste una scala comune di valori. Non esistono, in quanto non possono esistere, un superiore e un inferiore razionalmente identificabili. Esistono solo gruppi
indifferenti o nemici. Esiste solo la pratica lotta per l'affermazione di questa o di quella razza, esiste solo il prevalere storico di questa o di quella razza. E, quindi, il
prevalere di questo o di quel Sistema di Valori. La maggior bont che si pu riconoscere a questa o a quella razza data dai risultati che l'agire dell'una o
dell'altra implica, o meglio ha implicato e implicher, per l'umanit tutta e per l'elevazione dell'essere umani, per la comprensione e la strutturazione del mondo da
parte della specie uomo (di un mondo in ogni caso gi dato e di cui la specie uomo mai conoscer le coordinate essenziali). Ed anche questo, in ogni caso, resta
un criterio opinabile, contestabile e vago, essenzialmente convenzionale, se non altro perch il bene inteso da una razza diverso dal bene inteso da un'altra
razza, e perch il bene e il male, pi che il presente, li giudicheranno le generazioni future.

Se da una parte questa posizione risulta in un certo senso pi morbida della dura affermazione classificatoria su un'unica scala di valori, non dimentichiamo
che proprio la mancanza di un comune Sistema di Giudizio prova della splendida plasticit e dell'incredibile variet dell'essere umani isola ogni razza nel suo
solipsismo, negando un sostanziale sentire comune interrazziale ( forse necessario ribadire che si parla di gruppi, di anima della razza, e non di individui?). I
termini superiore e inferiore assumono valore soltanto all'interno di un gruppo, per individui e per parti di quel gruppo. Solo un razzismo intellettualmente
limitato pu pretendere di forgiare, ed imporre, una scala di valori comune e giudicare in base ad essa altre razze.

Questo, ripetiamo, il vero scandalo: il rifiuto di parametri comuni (al di fuori ovviamente, di quelli pi materiali come il sesso, il denaro o la fame) e, quindi, di
un destino comune e, quindi, di un'origine comune (che non sia da una scimmia o da un Adamo comune) e, quindi, di una divinit comune, cio di un Unico Dio.
Questa la prima questione metafisica del contendere, e questo hanno sempre ben capito le genti del monoteismo, coloro che hanno avuto in sorte di avere
rivelato dalla voce stessa di Dio il mistero dell'esistenza umana e del Cosmo. Tutto ci che va genericamente sotto il nome di paganesimo, vale a dire tutti i
politeisti, i kofer ba-iqqar dell'islamismo i negatori della cosa principale questi sono i veri, radicali avversari di ogni universalismo e antirazzismo, di ogni
mistificazione e confusione, di ogni disprezzo e tracotanza.

La fusione la con-fusione biblica-babelica ed entropica anche il dettato, la consegna imposta ai suoi eletti dalla divinit giudaico-paolino-evangelica. Ma altri
Dei esistono, che impongono il rispetto per il mistero dell'uomo e del cosmo.

In tal modo, reitera Umberto Malafronte, se la prospettiva radicalmente razzista non comporta alcun principio di uguaglianza, la difesa di una identit razziale
non implica alcun principio di superiorit di una razza sull'altra. L'idea che cerchiamo di affermare quella di una pura differenziazione come bene generale da
salvaguardare. Negare al tempo stesso uguaglianza (meglio parit) e superiorit tra le razze e i popoli pu sembrare una apora insuperabile. Ma noi ribadiamo:
per far discendere dal principio di differenziazione un criterio di superiorit occorrerebbe un sistema di valori universalmente condiviso [egualmente, nota il
docente universitario USA Norman Cantor, ebreo, anche per l'antropologo, sempre ebreo, Franz Boas non esiste gruppo etnico o cultura superiore ad un altro/a,
perch empiricamente non si pu fondare una categoria di giudizio comparativo. Ogni popolo dev'essere valutato nel proprio contesto e nelle proprie forme di
azione sociale]. Nel caso di popoli e razze disomogenei escludiamo a priori un tale postulato e sul piano logico formale dobbiamo ricorrere al "terzo incluso", che
ci permette di conciliare concetti da ritenersi opposti solo all'interno di un quadro logico rigido ed assoluto [...] In realt, dietro ogni universalismo, dietro ogni
cosmopolitismo si nasconde il virus etnocentrico, un (inconfessato ed inconfessabile) senso di superiorit che fa ritenere quella che l'espressione culturale di un
popolo come valida per qualsiasi altro popolo.

Una visione del mondo monodimensionale continua Malafronte si espressa nella storia nelle forme pi spurie: dall'altruismo missionario al genocidio
programmato, da un certo nazionalismo sciovinista di stampo borghese all'internazionalismo marxista. Simile visione ha in s i prodromi di una autentica
esclusione prevaricante. Il linguaggio sovvertito dei nostri tempi definirebbe quest'ultima "razzismo", ma necessario usare un'altra espressione, in quanto il
termine "razzismo" nella guerra delle parole deve assumere una accezione positiva differenzialista.

In modo simile nel 1934 si era espresso il nazionalsocialista Karl Saller, membro delle SA e antropologo medico docente all'universit di Gottinga: Dobbiamo
[...] rifiutare ogni mescolanza con le razze allogene per salvaguardare la nostra specie. Ci non implica nessun giudizio di valore sugli altri popoli e razze e, a
maggior ragione, sulle razze rappresentate nel corpo del nostro popolo tedesco (in Biologie des deutschen Volkskrper, "Biologia del corpo del popolo tedesco",
riportato da Edouard Conte e Cornelia Essner).

In modo simile nel 1935 si era espresso Eichenauer, dopo avere tratteggiato il plurisecolare percorso della questione ebraica: Non c' perci affatto un
immotivato odio per gli ebrei, bens un ben fondato senso di difesa, quando i popoli rigettano la loro influenza, soprattutto la commistione con loro. Poich al
proposito si sono spesso affermate sciocchezze usando il concetto di "inferiore", dobbiamo chiederci infine cosa questo possa significare nella vita dei popoli e
delle razze. Che vi siano nell'ebraismo individui inferiori, ci non significa nulla, poich di tali ve ne sono dappertutto, ed inoltre non dobbiamo certo questionare se
ve ne siano in una nazionalit pi che in altre, perch ci ci condurrebbe a discussioni senza fine. Possiamo tranquillamente ammettere che nell'ebraismo la
maggioranza composta da individui di costumi irreprensibili, e tuttavia sostenere che si dovrebbe giungere, dal punto di vista di un corretto studio razziale, ad un
rigetto dell'elemento ebraico per i popoli caratterizzati in senso nordico. Ci perch, abbiamo gi stabilito pi volte, non esiste una valutazione per cos dire sovra-
razziale del divenire umano, bens ci si pu sempre soltanto chiedere cosa valga un certo determinato spirito per una comunit nazionale razzialmente
determinata.

Gli ebrei, ha scritto anche Gnther, sono inferiori al gruppo nordico non in s, ma soltanto in relazione al complesso ereditario del (conformato in senso nordico)
popolo tedesco, cos come un individuo nordico e deve essere inferiore per il complesso delle caratteristiche ereditarie del (conformato in senso anatolico
[vorderasiatisch]) popolo ebraico. Con ci, continua Eichenauer, si vede chiaramente che queste argomentazioni nulla hanno a che vedere con colpa o
innocenza. Non c' certo colpa nell'essere ebreo; ma c' colpa se un gruppo umano conformato tenta di intrufolarsi in un altro gi conformato e stabile, poich il
risultato di questo tentativo, intenzionale o meno che sia, pu sempre solo portare a considerare l'intruso come un ordigno esplosivo e a far s che egli debba poi
tendere, come dice Gnther, "a rinforzare un modello eterogeneo ed estraneo". Cos anche il movimento popolare ebraico, il sionismo, ha riconosciuto che le
tendenze dei cosiddetti ebrei assimilazionisti portano danno non solo agli europei ma anche, necessariamente, al giudaismo. La corretta comprensione razziale-
scientifica delle cose non nutre dunque l'odio, bens al contrario l'unica durevole possibilit di giungere col tempo ad una pace durevole. Chi voglia considerare la
questione ebraica nel modo con cui stata sviluppata in quest'opera si porr, senza che gli abbisogni di comportarsi in modo passionale ed offensivo, su di un
terreno che pi saldo di una roccia.

Pi precisamente, col Gnther di Rassenkunde des jdischen Volkes: Quegli "antisemiti" che cercano di provare una qualche "inferiorit" razziale degli ebrei non
troveranno sostegno da parte dell'antropologia razziale e della genetica [von rassenkundlich-vererbungswissenschaftlicher Seite], poich sarebbe difficile trovare
una qualche scala generale per giudicare le razze ed i popoli [denn es wrde schwer sein, irgendeinen allgemeinen Mastab zur Beurteilung von Rassen und
Vlkern]; ed ancora: Non una qualche "inferiorit" del miscuglio razziale ebraico a costituire il nocciolo della questione ebraica, bens la sua singolarit
razzialmente determinata [sondern dessen rassisch-bedingte Andersartigkeit], in primo luogo l'estraneit della sua anima razziale all'interno dei popoli
dell'Occidente, in altra maniera conformati [vor allem dessen rassenseelische Fremdheit innerhalb der rassisch anders zusammengesetzen abendlndischen
Vlker].

In modo simile, un ventennio prima si era espresso Werner Sombart, uno dei proto-maestri del nazionalsocialismo: In nessun campo, del resto, la valutazione
soggettiva ha cagionato tanto male, in nessun dominio ha tanto ritardato la conoscenza della realt oggettiva, come nell'mbito della "questione delle razze", e
specialmente in quello della "questione ebraica" [...] lecito, ad esempio, mostrare come tanto i popoli quanto gli uomini debbano venir giudicati secondo quel che
sono e secondo quel che fanno. Ma bisogna affrettarsi ad aggiungere che, in ogni caso determinato, il criterio ultimo rimane di ordine soggettivo: che non quindi
ammissibile parlare di razze "superiori" e "inferiori" sostenendo riguardo agli ebrei che essi partecipano di queste e di quelle poich alla fine il sentimento
eminentemente personale di ciascuno a decidere del valore o del non-valore dei caratteri etnici e delle manifestazioni dell'operato di un popolo [...] Chi, ad
eccezione di Dio, potrebbe giudicare del valore "oggettivo" del carattere o dell'agire di un determinato individuo o di un determinato popolo? Non esiste individuo
n razza di cui si possa dire che risultano "oggettivamente" superiori o inferiori a un altro individuo o ad un'altra razza. E quando uomini seri nondimeno si
arrischiano ad emettere giudizi di questo tipo, nessuno pu contestare loro il diritto di esprimere ci che si risolve in una opinione essenzialmente personale. Ma
non appena essi vogliono dare ai propri giudizi di valore il carattere di giudizi oggettivi e generali, siamo noi allora ad avere il diritto di spogliarli della dignit che
hanno usurpata, senza arretrare dati i pericoli che generalizzazioni di questo tipo comportano dinanzi all'impiego dell'arma pi efficace nelle battaglie delle
idee: il ridicolizzare l'avversario. In effetti, non v' nulla di pi comico che vedere i rappresentanti di certe razze, di certi popoli, vantare la propria razza, il proprio
popolo (al pari di un fidanzato riguardo alla sua fidanzata) come la razza "eletta", come il popolo "superiore", attribuendo ad essi inestimabile valore.

E con Eichenauer, Gnther e Sombart concorda, preannunciandoli anzi, il rabbino comunista Moses Hess, scagliandosi lui ebreo contro gli innati pregiudizi
di razza che sono un oltraggio a tutta l'umanit.

***

Il concetto di doverosit della separazione tra le varie razze umane vede quindi la sua base teorica in primo luogo in un fondamento metafisico, consistente nel
riconoscimento dell'irriducibilit a un modello comune dei diversi Sistemi di Valori che esse hanno espresso e da cui sono state a loro volta conformate nel
divenire storico, e in un fondamento etico, consistente nell'assoluto rispetto della loro specifica individualit e quindi nella considerazione dell'immoralit di ogni
atteggiamento missionaristico. Altri aspetti, direttamente discesi dalla riflessione sul mondo della natura e sull'agire storico dell'uomo, deve tuttavia sempre avere
presenti l'essere umano.

La doverosit della vita separata delle razze (primarie o secondarie che siano) trova infatti due ulteriori capisaldi: l'uno di ordine scientifico-biologico e l'altro
storico-politico; da cui necessariamente conseguono atteggiamenti pratici, fattuali. Atteggiamenti che non tollerano comode (e irresponsabili) neutralit, n
ammettono visioni cos superiori e prassi cos astratte come invece li permette, ed anzi li esige, la speculazione metafisica ed etica.

Nessuna contraddizione, comunque, si riesce a scorgere nell'accettare e nel conciliare le due posizioni, teorica e pratica. L'ideale, la cosa ottimale sarebbe
certo l'intima coerenza di prassi e di azione, ma ben raramente si danno nella storia momenti in cui non incalzi l'urgenza e si possa con tranquillit calare nel reale
e compiutamente inverare la propria teoria. Se non altro perch gli uomini non operano nell'astrazione di un mondo vuoto, su una tabula rasa in cui possano a
loro piacimento imprimere tutto ci che reputino giusto (o comodo, se lo si voglia), ma nel turbino di altre realt, in uno spazio e in un tempo che hanno gi
comunque trovato una loro concreta legittimazione dal passato e per i quali sempre in corso una lotta onde conferir loro sensi e risonanze.

Il quarto decennio di questo secolo appunto stato epoca tra le centrali della storia dell'uomo. Epoca ad alta tensione in cui nel cuore d'Europa sono venute a
catalizzarsi, in virt del pensiero e dell'azione di Hitler e del suo movimento, motivi ideali di plurimillenaria ascendenza e pratiche urgenze di vita nel cozzo non
solo di nazioni in lotta per la sopravvivenza e la supremazia, ma scontro metafisico di ideologie e visioni del mondo. La questione razziale stata uno dei
motivi qualificanti, da una parte e dall'altra, della lotta tra l'universalismo demoliberal-marxista e il radicamento nei valori del sangue e suolo degli Stati fascisti.
Ci ha inevitabilmente comportato la brusca discesa nel reale, dalle pagine dei libri, dalle nobili analisi, dalle asettiche formulazioni teoriche, della questione
razziale a un punto tale che essa si fatta arma e mito per una lotta senza quartiere.

Quanto di tale dissidio siano stati coscienti gli statisti tedeschi, lo rilevano le parole pronunciate da Hitler agli intimi il 13 febbraio 1945, in un momento cio in cui,
consapevole del crollo epocale di tutto un mondo spirituale ed umano, riconsidera senza pi tatticismi o pratiche urgenze, con pacata fermezza, le questioni nodali
dell'umanit: L'ebreo per definizione lo straniero inassimilabile e che rifiuta di assimilarsi. Ci distingue l'ebreo dagli altri stranieri: egli pretende di avere in
casa vostra gli stessi diritti di un membro della comunit pur rimanendo ebreo. Egli considera come dovuta questa possibilit di giocare simultaneamente su due
tavoli; l'unico al mondo a rivendicare un privilegio cos esorbitante. Il nazionalsocialismo ha posto il problema ebraico sul piano dei fatti: denunciando la
volont di dominio mondiale degli ebrei; attaccandoli sistematicamente su tutti i fronti; estromettendoli da ogni posizione da loro usurpata; braccandoli dappertutto
con l'assoluta determinazione di liberare la Germania dal cancro giudaico. Per noi si trattato di un'indispensabile cura disintossicante iniziata all'ultimo momento,
quando non eravamo ancora stati asfissiati e sommersi. Questa operazione, una volta riuscita in Germania, si sarebbe allargata a macchia d'olio. Ci sarebbe
stato fatale, perch normale che la salute trionfi sulla malattia. Gli ebrei si sono resi subito conto del pericolo e questa la ragione che li ha spinti ad
ingaggiare un duello mortale contro di noi. Bisognava distruggere il nazionalsocialismo a qualunque prezzo, anche se il pianeta intero dovesse essere distrutto.

Dopo aver rilevato che, comunque finisca il conflitto, la questione ebraica ormai stata posta nella sua vera luce per tutti i popoli della terra, Hitler afferma che
l'antigiudaismo non potr mai sparire, poich gli stessi ebrei lo alimenteranno e lo rianimeranno senza sosta: Dico questo al di l da ogni sentimento di odio
razziale; non augurabile per nessuna razza mescolarsi con le altre razze. Il meticciato sistematico senza per questo negare buoni risultati fortuiti non ha mai
dato buoni esiti. La volont di preservarsi pura una prova di vitalit e di salute da parte di una razza. naturale che ognuno sia orgoglioso della propria razza;
ci non implica alcun disprezzo nei confronti delle altre. Non ho mai pensato che un cinese o un giapponese fossero inferiori a noi. Essi appartengono ad antiche
civilt, e ammetto pure che il loro passato sia superiore al nostro. Hanno ragione di esserne fieri cos come noi siamo fieri della civilt alla quale apparteniamo.

A causa degli ultimi tre secoli, iniziati con le atroci devastazioni biologiche/politiche della Guerra dei Trent'Anni, secoli caratterizzati da divisioni intestine, guerre di
religione, influenze ideologiche straniere e dall'opera dissolvente del cristianesimo, l'orgoglio basato sull'appartenenza ad una razza non mai esistito in
Germania, con la conseguenza che, di fronte ad altre pi radicate stirpi quali l'inglese o l'ebraica, l'orgoglio razziale dei tedeschi, anche quando si manifesta ed
assume un atteggiamento aggressivo, [in realt] soltanto una reazione che compensa un complesso d'inferiorit provato da molti tedeschi. Inutile dire che ci
non riguarda i prussiani. Fin dall'epoca di Federico il Grande, costoro hanno acquistato quell'orgoglio semplice e tranquillo che contraddistingue le persone sicure di
s, le quali sono ci che sono senza ostentazione. Grazie alle qualit che li caratterizzano, i prussiani sono stati capaci, e lo hanno dimostrato, di realizzare l'unit
tedesca. Il nazionalsocialismo stato in grado di dare a tutti i tedeschi quell'orgoglio che, fino a questo momento, era stata la caratteristica dei soli prussiani.

Solo l'opera del nazionalsocialismo stata in grado di dare al popolo tedesco, in un tempo incredibilmente breve, quell'orgoglio che fino ad allora era stata
caratteristica unicamente dei prussiani: Il nazionalsocialismo fonder nel suo crogiolo tutte le particolarit dell'anima tedesca. Ne uscir il tipo del tedesco
moderno, lavoratore, responsabile, sicuro di s e semplice nello stesso tempo, orgoglioso non di quel che rappresenta individualmente bens della sua
appartenenza organica ad una grande totalit comunitaria che susciter l'ammirazione degli altri popoli. Questo sentimento di superiorit radicato
nell'anima tedesca non implica alcun desiderio di annientare gli altri. Noi abbiamo esaltato questo sentimento persino con una certa esagerazione, ma ci era
necessario in rapporto al punto di partenza.

Altrettanto equilibrate altre considerazioni: Il nostro razzismo aggressivo solo nei confronti della razza ebraica. Noi parliamo di razza ebraica per comodit di
linguaggio, poich non esiste, in senso proprio e dal punto di vista genetico, una razza ebraica. Esiste tuttavia una realt di fatto a cui, senza la minima esitazione,
si pu attribuire questa qualifica e che, inoltre, viene ammessa dagli stessi ebrei. Si tratta dell'esistenza di un gruppo umano spiritualmente omogeneo cui gli ebrei
di tutto il mondo hanno coscienza di appartenere, quale che sia il paese di cui, sotto il profilo amministrativo, essi sono cittadini. il gruppo umano che
denominiamo razza ebraica. Quindi non si tratta assolutamente bench la religione ebraica talvolta serva loro da pretesto di una comunit religiosa n di un
legame costituito dall'appartenenza ad una comune religione. La razza ebraica prima di tutto una razza interiore. Se essa deriva dalla religione ebraica, se
stata plasmata da quest'ultima, purtuttavia la sua essenza non puramente religiosa, poich la razza ebraica comprende alla stessa maniera sia gli atei dichiarati
che i sinceri praticanti. A ci bisogna aggiungere il legame rappresentato dalle persecuzioni subite nel corso dei secoli, che gli ebrei dimenticano sempre di aver
provocato. Sotto il riguardo antropologico, gli ebrei non presentano le caratteristiche che potrebbero fare di loro una razza unica. purtuttavia indubbio che
ciascun ebreo cela nelle proprie vene qualche goccia di sangue specificamente ebraico.

Una razza interiore, continua Hitler, scorgendo nella storia la riprova della correttezza dell'impostazione razziale del divenire umano (e in ci, per inciso,
concordando col pi vero giudaismo), qualcosa di pi solido e durevole di una razza meramente biologica: Trapiantate un tedesco negli Stati Uniti, e ne
farete un americano. L'ebreo, dovunque vada, rimane un ebreo. un essere naturalmente inassimilabile. Ed il suo stesso carattere a renderlo refrattario
all'assimilazione e a definirne la razza. Ecco una prova della superiorit dello spirito sul corpo! La folgorante ascesa avvenuta nel corso del XIX secolo ha radicato
negli ebrei la consapevolezza della loro potenza, inducendoli a gettare la maschera. Questo fatto ci offre il modo di combatterli in quanto ebrei riconosciuti e
aggressivamente fieri di esserlo. Data la credulit del popolo tedesco, non possiamo esimerci dal lodare questo accesso di sincerit da parte dei nostri pi mortali
nemici.

La razza non quindi per Hitler un fatto esclusivamente materiale, e non d'altra parte neppure un mito, anche se come mito stata nominata ed usata,
talora con estremo realismo, sia da lui che dai maggiori esponenti nazionalsocialisti. Poich ci siamo proposti di usare il rasoio della ragione, deve per essere
obbligo al lettore il riconoscere che altri miti giudaico-cristiani ritenuti oggi pi nobili (l'uguaglianza, la libert democratica, la fraternit, la scienza, il
progresso, per non dire dell'umanit) sono stati crudamente usati a giustificare ben pi devastanti politiche di potenza e non mentite, durature prassi di
sterminio.

Per converso, nota Rimbotti, il fatto deprecabile che da un'esigenza prettamente spirituale, da un'ansia di elevazione ai misteri del sovrannaturale quali furono il
paganesimo antico e la sua riscoperta moderna, concepita questa per lo pi come chiave di liberazione da una dogmatica teologica opprimente e da un moralismo
falso e mortificante, il fatto dunque che da un anelito religioso sia scaturito qualcosa di diverso, se pure tangenziale, cio una forma di razzismo esclusivista che fu
in seguito usato come leva di sollevamento per interessi nazionali, questo fatto non intacca n la sostanza n il valore del neopaganesimo, del quale importa qui
porre in rilievo i connotati di rivolta religiosa pensata come riscatto della spiritualit dell'uomo e della sua restituzione a determinate suggestioni interiori naturali,
spontanee, innate, e non imposte da un certo numero di dottrinari.

Ed ancora pi chiaramente, in rapporto particolare ad Alfred Rosenberg: Gli innegabili scivoloni nell'infatuazione pangermanica o nella denigrazione acritica
pensiamo che debbano vedersi nella loro sostanza di sovrastrutture. Il razzismo biologico, a volte davvero irritante, che presente nella cultura nazionalsocialista,
e quindi nello stesso Rosenberg, non fu che il frutto di un'epoca avvelenata, e spesso inquadrabile nel contesto delle devastanti pressioni psicologiche operate
dalla presenza del bolscevismo. Rosenberg ebbe la vita segnata dall'osservazione diretta degli eccessi della rivoluzione russa: fu testimone oculare degli eccidi,
delle macabre sarabande comuniste (come quella dell'orgiastica profanazione delle tombe dei duchi di Curlandia), delle sanguinose violenze cui si abbandonarono
i rossi nella regione baltica, e da tutto questo ne trasse un'impressione da incubo. Nolte sottolinea come questo fatto debba essere considerato nella sua giusta
dimensione, prima di esprimere un affrettato giudizio morale. Certamente tali vicende influirono sulla psicologia di molti europei, creando i presupposti di
un'occasionale estremizzazione dei parametri ideologici. Fu in tale contesto che nacque l'imperativo di opporre il terrore al terrore. Ma al di l dei sedimenti
reattivi, ogni spirito libero bene in grado oggi di verificare senza forzature che l'ideologia nazionalsocialista presenta il suo lato di pi originale valore proprio nei
significati religiosi, etici, interiori che intese presentare come le tappe di un cammino rivoluzionario. Il mito neopagano di nuova redenzione un mito dello spirito
e un'esigenza intima, culturale e storica: l'antico sogno dell'inquieta anima faustiana che si leva a pretendere il definitivo suo connubio con la coscienza profonda
del popolo.

In uno dei primi volumi usciti in Italia sulle tematiche razziali, Il mito del sangue (la prima edizione del 1937), il pensatore tradizionalista Julius Evola, dopo aver
esposto il percorso ideologico delle concezioni razziali in Europa a partire dai primi antropologi settecenteschi, viene a trattare di quella nazionalsocialista.

In quello che il giovane Delio Cantimori a pi riprese raccomanda come strumento di informazione sicura e completa sul problema razziale, Evola critica da una
parte il razzismo ateo e populista della sinistra nazi alla Walther Darr e dall'altra le tesi razionaliste e neopagane elaborate da Alfred Rosenberg e dallo
stesso Hitler, tacciandole di biologismo materialistico. Molto vicino agli ambienti rivoluzionario-conservatori, [Evola] non risparmia critiche e giudizi severi nei
confronti delle impostazioni basilari del nazionalsocialismo scrive Nicola Cospito che, a suo modo di vedere, aveva usurpato le idee e addirittura lo stesso
linguaggio della Rivoluzione Conservatrice, annacquandone la dottrina dello Stato, l'Ordenstaatsgedanke, e procedendo sulla strada di un populismo volgare e
sostanzialmente plebeo.

Ancora nel 1942 (e poi nelle Note sul Terzo Reich del 1974), illustrando le posizioni italiane sulla questione razziale in uno schema progettuale della rivista italo-
tedesca Sangue e Spirito, egli si esprime come se il problema spirituale la razza interiore, la razza dell'anima fosse stato in Germania trascurato,
misconosciuto, sottovalutato. E ci non solo da studiosi del calibro di un Hans F.K. Gnther o di un Ludwig Clauss (ma anche, ad esempio da un Buno Petermann
con Das Problem der Rassenseele, "La questione dell'anima razziale"), quanto proprio dagli statisti nazionalsocialisti: La dottrina fascista della razza prende quindi
posizione contro ogni tentativo di limitare la razza all'mbito scientifico-materiale e di esulare dall'mbito dei valori spirituali. Essa rifiuta la concezione di un
unilaterale condizionamento dei pi alti valori e delle capacit dell'uomo dalla pura razza del corpo. Questi valori e capacit dipendono dalla razza interiore che
normalmente si serve della razza somatica come mezzo di espressione e di azione [...] La perfezione e la purezza della razza del corpo sono da considerare come
condizioni [necessarie, anche se non sufficienti] per la completa realizzazione della razza interiore.

Certamente l'esigenza di semplificazione e la pratica lotta politica hanno talora condotto Hitler ad esprimersi in modo eccessivamente rigido (ma, abbiamo visto,
pi con una terminologia indelicata che con errati concetti, pi con una forma che con una sostanza impropria). E d'altra parte il suo linguaggio suona un po'
duro e certo desueto alle orecchie degli uomini raziopacifici di questa fine millennio.

Ma meno duro il linguaggio della vita? Sono state meno dure, per gli europei in particolare e per l'umanit tutta, le conseguenze della vittoria della parte nobile
e umana nei conflitti mondiali?

forse meno duro l'osceno spettacolo dell'anoma delle citt; dello sfacelo della natura; della morte del Sacro; della perdita di senso e di scopo per la vita; del
denaro e del successo come Unico Dio; dell'effimero elevato a sistema; del proliferare mostruoso della finanza apolide; del frammischiarsi insensato e
delinquenziale delle etnie; della scomparsa, nelle nazioni evolute, di quell'indispensabile tessuto connettivo che sono i ceti medi e, ancor prima, il contadinato?
Della frenesia senza scopo che annienta le ore ed i giorni; dell'indifferenza e quasi dell'odio provato dai reggitori delle nazioni nei confronti della loro stessa gente;
dell'atroce irresponsabilit dei padri e dei figli, dei governanti e dei governati, legati da ferree complicit, ignoranza e tacita idiozia; della diffusione metastatica
della criminalit organizzata; della consunzione dei giovani nella droga e nel solipsismo; dell'ottuso pietismo; della presunzione universale; dei superlativi lasciti,
alle generazioni future, di morbi sempre pi gravi?

A prescindere dall'applicazione delle ideologie criminali del demoliberalismo e del marxismo, a tali aspetti si adattano invece alla perfezione le radicali espressioni
uscite dalla penna di Hitler settant'anni or sono, preveggenti risposte non solo agli avversari, ma anche alle sottigliezze causidiche dei nobili filosofi: Tutti questi
fenomeni di decadenza sono in ultima analisi la conseguenza della mancanza di una precisa, e da tutti riconosciuta, visione del mondo; come pure della
conseguente incertezza del giudizio e dell'atteggiamento dei singoli nei confronti dei grandi problemi del tempo. Sarebbe errore ravvisare nella ricchezza di
cognizioni teoriche una prova caratteristica dell'idoneit e abilit a dirigere. Anzi, spesso vero l'opposto. raro il caso che grandi teorici siano pure grandi
organizzatori, perch la grandezza del teorico e del programmatico , in prima linea, riposta nella scoperta e nella fissazione di leggi astrattamente esatte, mentre
l'organizzatore deve essere anzitutto uno psicologo. Deve prendere l'uomo qual e perci lo deve conoscere: senza valutarlo troppo n troppo poco (Mein
Kampf, I 10).

Inoltre, ozioso discutere se sia pi importante additare all'umanit ideali e scopi o realizzarli. Qui, come nella vita, l'una cosa sarebbe del tutto priva di senso
senza l'altra. La pi bella idea teorica rimane priva di scopo e di valore se un capo non mette in moto, verso quella, le masse (Mein Kampf, II 11).

***

La concezione razziale del nazionalsocialismo riposa, abbiamo detto, su quattro fondamenti: metafisico, etico, scientifico-biologico e storico-politico. Dei primi due
abbiamo trattato con Eichenauer e Gnther. Delineiamo i secondi con la prosa di Hitler. Rifacendosi ai dati scientifici dell'epoca in particolare, la teoria
dell'evoluzione darwiniana e le scoperte di Mendel e dei genetisti del primo Novecento il Capo del nazionalsocialismo inquadra tali elementi con spirito
profondamente pagano, pur usando in talune pagine espressioni tipicamente cristiane, come creatore, o perlomeno ambigue, per quanto di ascendenza
filosofica stoica, come provvidenza.

Ci sono delle verit talmente comuni che proprio perci non sono viste o riconosciute dall'uomo della strada. Costui passa vicino, come cieco viandante, a queste
verit spicciole, e poi stupisce altamente quando qualcuno scopre ci che tutti dovrebbero sapere. Le uova di Colombo stanno a centinaia intorno a noi; sono i
Colombo che, invece, scarseggiano. Cos gli uomini vanno attorno quasi incoscienti nel giardino della natura, s'illudono di sapere ogni cosa; mentre poi, salvo
poche eccezioni, passano accanto al fondamento stesso della loro attivit senza riconoscerlo: l'intima singolarit delle specie di tutti i viventi su questa terra
(Mein Kampf, I 11).

Tale singolarit, legge ferrea di tutte le manifestazioni delle volont di vita, comporta in primo luogo che il simile vada col simile, ai fini della procreazione e della
moltiplicazione. Quando tale fedelt venga meno, la natura reagisce con tutti i mezzi e la sua pi visibile protesta consiste sia nel rifiutare ai bastardi un'ulteriore
capacit creativa, sia nel limitare la fecondit dei prodotti; nella maggioranza dei casi essa toglie loro la forza di resistenza contro la malattia o gli attacchi nemici
(ibidem).

E anche questo naturale: Ogni incrocio di due esseri di grado diverso d come prodotto un che di mezzo tra i livelli disparati dei due genitori. Ci significa: la
creatura star pi su dell'elemento inferiore della coppia, ma non sar cos elevato come il superiore. Perci, nella lotta contro questa specie pi alta, essa dovr
soccombere. Simili accoppiamenti contraddicono la volont della natura, che tende a migliorare i prodotti vitali. Se le cose non stessero cos, continua il Capo del
nazionalsocialismo, cesserebbe ogni miglioramento della specie e subentrerebbe il contrario. Siccome i mediocri sorpassano per numero i migliori, a uguali
condizioni di procreazione e di possibilit vitali i peggiori aumenterebbero rapidamente, finch il migliore non venga cacciato di scena (ibidem).

qui evidente che il giudizio di migliore non vede pi valenze neutramente scientifiche il migliore o il pi adatto essendo per la biologia unicamente chi
in grado di lasciare dietro di s un pi vasto retaggio genetico, cio una pi numerosa prole ma veri e propri, e perci contestabili, giudizi di valore. Come che
sia, il risultato di ogni incrocio di razze e non si vede perch proprio e soltanto l'essere umano debba fare eccezione l'abbassamento della razza superiore, la
retrogradazione fisica e spirituale, inizio di un contagio lento, ma inarrestabile: Contribuire ad un simile stravolgimento significa pertanto peccare contro la
volont del Creatore. E questo modo di procedere viene difatti punito come peccato. In quanto l'uomo tenta di ribellarsi alla ferrea legge della natura, egli
coinvolto nella lotta contro i fondamenti cui deve la sua stessa esistenza come uomo, perci la sua azione contro la natura lo porta ineluttabilmente a rovina
(ibidem).

L'intima coerenza etico-storica (teorico-pratica) della sua concezione razziale Hitler la riesplicita, in forma colloquiale, ai pi stretti collaboratori vent'anni pi tardi,
mentre l'ultima lotta devasta interi continenti, sanzionandola con le conclusioni di un ethos metafisico-religioso-sacrale: La terra continua a girare. Che sia l'uomo
a uccidere la tigre, o la tigre a sbranare l'uomo! Il pi forte s'impone, la legge della natura. Il mondo non cambia, le sue leggi sono eterne. C' di quelli che
dicono che il mondo brutto e che vogliono lasciare questa vita. A me, invece, questo mondo piace [...] Per facilitargli la morte, la Chiesa tende all'uomo l'esca di
un mondo migliore. Noi invece ci limitiamo a chiedergli di foggiare degnamente la sua vita. Per far ci, l'uomo non ha che da conformarsi alle leggi naturali.
Ispiriamoci a questi princpi e finiremo per trionfare sulla religione. Ma ci non significa che il nazionalsocialismo possa mai mettersi a scimmiottare una religione
mediante l'istituzione di un culto. La sua unica ambizione dev'essere di costruire scientificamente una dottrina che non sia niente di pi che un omaggio alla
ragione. Il nostro dovere di insegnare agli uomini a vedere ci che c' di bello e di veramente meraviglioso nella vita, a non diventare prematuramente iracondi
e stizzosi. Noi vogliamo godere pienamente di ci che bello, aggrapparvici ed evitare, nella misura del possibile, tutto ci che potrebbe nuocere ai nostri simili
(23 settembre 1941, dai Tischgesprche, i colloquiali discorsi trascritti per ordine di Bormann).

L'umilt che l'uomo deve osservare nei confronti del cosmo e della Forza che lo regge torna come motivo dominante un mese pi tardi: Considerato nei suoi
elementi materiali, l'universo ha la stessa composizione, che si tratti della terra, del sole o di un qualunque pianeta. escluso che oggi si possa pensare che la vita
organica esista soltanto sul nostro pianeta. Le conoscenze apportate dalla scienza danno la felicit all'uomo? Questo non lo so. Ma constato che l'uomo pu essere
felice pascendosi di false conoscenze. M'inchino: bisogna saper essere tolleranti (24 ottobre 1941).

[tuttavia] insensato incoraggiare l'uomo nell'idea che egli sia un re della creazione, come la scienza materialistica del secolo scorso ha tentato di fargli
credere. Questo stesso uomo che per spostarsi pi rapidamente inforca un cavallo, questo mammifero senza cervello! Non conosco pretesa pi ridicola. I russi
potevano prendersela con i loro pope, ma non avevano il diritto di attentare al concetto di una Forza suprema. un fatto che noi siamo delle deboli creature e che
esiste una Forza creatrice. Volerlo negare da stolti. In tal caso, meglio credere qualcosa di falso che non credere proprio niente. Che cosa rappresenta quel
piccolo professore bolscevico che ha la pretesa di trionfare sulla creazione? Simili uomini, noi li schianteremo. Che facciamo appello al catechismo o alla filosofia,
noi abbiamo pur sempre in serbo alcune possibilit, mentre loro, con le loro concezioni puramente materialistiche, possono soltanto divorarsi a vicenda (ibidem).

Nella notte dal 28 al 29 dicembre 1941, mentre milioni di europei tedeschi, italiani, ungheresi, romeni, finlandesi e slovacchi, insieme a volontari di ogni altro
paese d'Europa eroicamente resistono nella neve delle trincee alla mostruosa offensiva sovietica, Hitler si apre nuovamente a chi lo circonda: La grande
tragedia dell'uomo che egli comprende, s, il meccanismo delle cose, ma che le cose stesse rimangono un enigma per lui. Noi siamo in grado di dissociare gli
elementi di una molecola. Ma quando dobbiamo spiegare il perch di una cosa, la parola ci fa difetto. Ed ci, che porta l'uomo a concepire l'esistenza di una
Forza superiore. Se far costruire un osservatorio a Linz, far imprimere queste parole sulla facciata: "I cieli proclamano la gloria dell'Eterno". meraviglioso che
in tale occasione l'uomo abbia formato l'idea di Dio. L'onnipotenza che ha creato i mondi ha certamente impartito ad ogni essere animato il senso della propria
funzione. In natura tutto avviene conformemente a ci che deve avvenire.

Dopo avere scoperto le leggi della natura, l'uomo deve assecondare la natura stessa con l'intelligenza, senza pretendersene signore e padrone. Per il vero uomo
religioso infatti somma blasfemia il comando jahwistico dato a No dopo il diluvio comando, ripetiamo, che ha legittimato e tuttora legittima, sopravvivendo
secolarizzato nelle filosofie del progresso liberali e marxiste, il saccheggio del mondo: E la paura di te, e il terrore di te sar sopra ogni animale della terra, e
sopra ogni uccello dell'aria, e sopra tutto ci che si muove sulla terra, e sopra tutti i pesci del mare; essi sono posti nelle tue mani. Ogni mobile cosa che vive sar
cibo per te; io te le concedo tutte come le verdi erbe (Genesi IX 2-3; in parallelo, stupenda, gi nel 1845, la precisazione del proudhoniano Alphonse Toussenel in
Les Juifs, rois de l'poque - Histoire de la fodalit financire: Disgraziatamente, tutti i lettori della Bibbia, che si chiamino ebrei, ginevrini, olandesi, inglesi o
americani, devono aver visto scritto sul loro libro di preghiere che Dio ha concesso a coloro che servono la sua legge il monopolio dello sfruttamento della terra,
dato che tutti questi popoli mercantili profondono, nell'arte di ricattare il genere umano, lo stesso fervido fanatismo religioso).

Dimostrando il pi profondo rispetto per il Cosmo, Hitler si scaglia contro tale pretesa: A questo punto interviene naturalmente l'impudente e sciocca critica dei
moderni pacifisti ebrei: "L'uomo fatto per vincere la natura". Milioni di persone ripetono questa idiozia ebraica, e credono magari di essere eversori della natura;
mentre non possiedono come arma che una idea, e anche questa cos limitata che non ne pu derivare una reale raffigurazione di un mondo effettivo (Mein
Kampf, I 11).

Aspra, se possibile ancor pi radicale, da religiosa la critica si fa storica e politica: L'uomo raccoglie qua e l qualche briciola di verit, ma non saprebbe
dominare la natura. Anzi, deve sapere che dipende dalla creazione. E quest'atteggiamento porta pi lontano che non le superstizioni alimentate dalla Chiesa. Il
cristianesimo costituisce il peggiore dei regressi che l'umanit abbia mai potuto subire ed stato l'ebreo, grazie a questa invenzione diabolica, a ricacciarla
quindici secoli indietro. Solo la vittoria dell'ebreo attraverso il bolscevismo sarebbe un male ancora peggiore. Se il bolscevismo trionfasse, l'umanit perderebbe il
dono di ridere e di gioire. Non sarebbe pi che una massa informe, condannata al grigiore e alla disperazione. I sacerdoti dell'antichit erano pi vicini alla natura
e cercavano modestamente il significato delle cose. Il cristianesimo, invece, promulga i suoi dogmi inconsistenti e li impone con la forza. Una simile religione porta
in s l'intolleranza e la persecuzione. Non ce n' di pi sanguinose (notte dal 20 al 21 febbraio 1942).

Ma anche a prescindere dal fatto che l'uomo non ha mai vinto la natura e al massimo riuscito a sollevare il velo sopra qualcuno dei suoi infiniti e giganteschi
segreti; che perci egli non inventa niente, ma soltanto scopre; che non domina la natura, ma soltanto diventato, in grazia della conoscenza di alcune leggi
naturali, il signore di altre creature cui questa conoscenza appunto manca a prescindere dunque da tutto questo: una mera idea non pu distruggere le leggi del
divenire dell'umanit, dato che essa dipende, a sua volta, dagli uomini, e quindi dalle leggi che ne stanno a fondamento (Mein Kampf, I 11).

Del tutto conseguente quindi il passaggio alla considerazione del quarto fondamento della questione razziale. Nel ricordo delle tesi di Nietzsche che la
fondazione (e cio, meglio, il riconoscimento) dei Valori per un gruppo umano e la loro diffusione (accettazione) al gruppo stesso non stata, non e non pu
essere che opera di singoli (vedi Al di l del bene e del male IX 260 e Teognide di Megara), il Capo del nazionalsocialismo afferma che: Determinate idee sono
legate a determinate persone. Questo vale soprattutto per quei pensieri la cui sostanza non deriva da una verit scientifica, ma dal mondo dei sentimenti. Tutte
queste idee che non hanno nulla in comune con la fredda logica, ma rappresentano espressioni emotive od immagini morali, sono strettamente congiunte
all'esistenza degli uomini, alla cui forza creativa e rappresentativa esse devono la loro esistenza (Mein Kampf, I 11).

allora del tutto logico che le idee che la civilt che tutte insieme le idee connotano dipendono dagli uomini e non viceversa, e che dunque per conservare
determinate idee una determinata civilt necessario conservare gli uomini che le hanno prodotte, le mantengono e le producono: una discussione oziosa
quella che vuol ricercare quale razza fosse la originaria portatrice della cultura umana, cio l'autentica fondatrice di ci che chiamiamo in sintesi: umanit. molto
pi semplice impostare questo problema sul tempo d'oggi; in questo caso la risposta appare facile ed evidente. Ci che noi vediamo oggi, in materia di cultura o
d'arte o di scienza o di tecnica quasi esclusivamente il prodotto geniale dell'ariano.

Il vero creatore di cultura nel mondo , per Hitler, l'ariano, inteso per non tanto come singolo individuo, quanto come possibilit offerta da una comunit razziale
omogenea, serbatoio dei pi alti valori finch si mantenga, nel suo pur ampio ed articolato mbito, non intaccata da altri patrimoni genici, e cio da altri tipi
razziali: La mescolanza di sangue e la conseguente diminuzione del livello della razza l'unica causa della morte delle antiche culture; gli uomini non si
distruggono in conseguenza di guerre perdute, ma soltanto per la perdita di quella forza di resistenza che peculiare ad un sangue puro (ibidem).

Il valore primo dell'ariano, testimoniato da tutta la storia, la causa della sua capacit costruttiva e formativa, non sta comunque per Hitler nella sua pur rilevante
intelligenza, cio nella capacit di capire il mondo e se stesso, di rappresentare la realt mediante concetti astratti e di elaborare i medesimi, ma nella coscienza e
nella volont di subordinare gli interessi personali al bene della comunit. Concetto espresso dal motto che fin dal 24 febbraio 1920, data di pubblicazione del
programma della NSDAP, identifica al 24 dei 25 punti la concezione sociale della Rivoluzione Nazionalsocialista: Gemeinnutz [geht] vor Eigennutz, L'interesse
comune [viene] prima dell'interesse individuale (la formula sar anche il motto del Winterhilfswerk, il Soccorso d'Inverno, la principale organizzazione
assistenziale del partito, nonch incisa sullo spessore della moneta da un Reichsmark, l'unit valutaria tedesca).

Questa volont di sacrificio, questa messa in gioco del proprio lavoro e della propria vita per la comunit, appare pi marcata negli ariani. La grandezza di
costoro non tanto nelle loro capacit intellettuali, quanto nella misura della loro capacit di porre tutte le loro qualit al servizio della comunit. L'istinto della
conservazione ha raggiunto presso di loro la forma pi nobile, in quanto subordinano volontariamente il proprio io alla comunit e, quando l'ora lo voglia, giungono
anche al sacrificio di se stessi [...] Questa mentalit che fa indietreggiare l'interesse del proprio io a vantaggio della conservazione della comunit la vera
premessa per ogni autentica cultura umana (Mein Kampf, I 11).

La premessa per ogni miglioramento di se stessi e la possibilit di elevazione per l'intera umanit giacciono profonde nelle fibre del popolo tedesco. inoltre
profondamente germanico, ed anzi fondamento del Sistema di Valori indoeuropeo, pensare che solo chi sia responsabile e capace, indipendentemente dal ceto
cui appartiene, debba socio-politicamente elevarsi, e che l'incapace debba cedere il posto.

Per permettere ad ogni tedesco dotato ed attivo [fhigen und fleigen] di giungere a un pi alto grado di istruzione e con ci di assumere posti di comando, lo
Stato dovr provvedere ad un'essenziale ristrutturazione di tutta la nostra pubblica istruzione. I piani di studio di tutti gli istituti dovranno essere adeguati alle
necessit della vita pratica. La comprensione di tale concezione dello Stato sar un obiettivo gi dei primi anni di scuola (educazione civica). Vogliamo che
vengano istruiti a spese dello Stato i bambini particolarmente dotati, figli di genitori poveri, a prescindere dal loro ceto o dalla loro professione, proclama il punto
20 del programma della NSDAP.

Il popolo una comunit reale, e al contempo una comunit storica: comunit reale nel senso di comunit di lingua, di origini, di parentela, di civilt, di costumi,
di storia, di miti, di suolo e di clima. La comunit reale al contempo retaggio e possesso; la comunit storica sinonimo di missione e di creazione. dal fatto
che noi poniamo nel popolo le fondamenta dello Stato, che lo Stato deriva la propria dignit, il proprio scopo, la propria forza e la propria potenza. Il sentimento
nazionale amplissimamente diffuso nei larghi strati del popolo, contrariamente a quanto accade con gli intellettuali cosmopoliti, assevera Hitler al Reichstag il 30
gennaio 1937.

L'idea sociale, commenta Johannes Ohquist, poggia innanzitutto su una forza morale, cio su una concezione della vita umana che non condizionata dai
rapporti esteriori, ma da una legge interna che determina l'attitudine degli uomini fra loro. Si parla di principio democratico. Ma questo divenuto un concetto
sospetto, quando non pericoloso, poich stato falsato e spogliato della sua essenza primitiva. Per quanto concerne i rapporti morali e sociali degli uomini tra
loro, il nazionalsocialismo esige un mutuo rispetto. Per esprimerlo, non c' che un vocabolo: il dovere. il solo imperativo che s'indirizza a tutti e non accorda ad
alcuno un privilegio rispetto al suo prossimo. Davanti a tale elemento tutti sono uguali, i forti come i deboli, i poveri come i ricchi, chi comanda come chi obbedisce
[...] Lo Stato nazionalsocialista poggia dunque su questi tre pilastri: razza, comunit nazionale, socialismo. Il popolo il suo nucleo e la sua sostanza vivente, il
Partito la sua volont e il suo spirito che plasma la sostanza, lo Stato lo strumento al servizio del Partito per realizzare l'idea. Perch lo Stato non un fine in se
stesso. solo il mezzo per raggiungere gli obiettivi pi alti [...] Lo Stato non il contenuto, ma la forma; il recipiente, il contenuto il popolo. Essi non sono in
opposizione, bens inscindibilmente legati l'uno all'altro. Lo Stato il popolo organizzato. E il popolo non la somma dei cittadini, ma una comunit di destino
nazionale e sociale ove ognuno ha il proprio compito e il proprio dovere, e dove non potrebbe deporre tale dovere senza ferire la legge morale del socialismo.
Perch l'individuo non un tutto in se stesso, ma un membro della comunit nazionale passata, presente e futura, una personalit il cui valore consiste nel suo
agire in favore della nazione. Sopra la volont di ogni connazionale sta l'imperativo: "L'interesse comune viene prima dell'interesse individuale". Il socialismo non
una politica sociale fatta da elemosinieri, ma una dottrina che impegna ogni membro della nazione a concepire e condurre la propria vita come un servizio reso
al popolo.

Antitetica a quella moderna e liberale infatti la concezione nazionalsocialista dell'essere umani. A ribadire il concetto nel 1941, nel pieno del conflitto, il
Reichspressechef (responsabile per la stampa nel Reich) Otto Dietrich in "I fondamenti spirituali della nuova Europa": La lotta che si combatte oggi sui campi di
battaglia e sui mari con l'ultima ratio dei popoli, la forza delle armi, , ormai non v' dubbio, nel pi profondo una lotta tra due visioni del mondo. Dietro gli eserciti
e gli squadroni di ferro e di acciaio, e con loro, in atto una lotta mondiale degli spiriti, in cui una nuova idea di convivenza umana, scaturita dai popoli pi civili
del continente europeo [il tedesco e l'italiano], combatte per la propria libert e per il proprio futuro contro le potenze spirituali del passato [...] Con la visione del
mondo che ci offre l'idea nazionalsocialista, si compiuta una rivoluzione teoretica assiale: il passaggio dall'"io" al "noi", dall'individuo alla comunit. Con essa si
verificata una breccia nel mondo dello spirito, che pone rimedio ad un plurisecolare errore di pensiero!.

Il pensiero individualista ha come errata premessa che l'uomo un individuo [Einzelwesen] e che come tale dovrebbe essere considerato in ogni espressione di
vita. Su tale premessa teoretica apparentemente irreprensibile e auto-evidente, ma falsa, fu alzato per secoli, torre di Babele, l'edificio del pensiero individualista.
Manc all'acume di tanti filosofi di quest'epoca individualista la nozione che l'uomo come "io" isolato non possiede in questo mondo alcuna realt, che in tutti i suoi
comportamenti un essere sociale, nella famiglia, nella naturale [naturgebunden, legata alla natura] comunit di un popolo, di una razza, di una nazione di cui
parte, in una totalit alla quale unito, in grado maggiore o minore. Era loro sfuggito il fatto essenziale che la comunit, nella quale la vita umana trascorre
dalla culla alla bara, non solo la condizione del suo essere e delle sue possibilit di azione, ma anche la premessa concettuale, la categoria del suo pensiero. Non
avevano riconosciuto che in ogni aspetto della vita umana associata il mondo della realt non ci si presenta come pensiero individualista, liberalista, ma come
pensiero integrale, cosciente della comunit [ganzheitliches, gemeischafstbewutes Denken], non avevano riconosciuto che nell'adesione dell'essere alla comunit
naturale [naturgegeben, data dalla natura] sono racchiuse anche tutte le forze conoscitive dell'individuo. Il pensiero individualistico fu il grande errore
costruttivo di tutta un'epoca. grande fatto del nostro tempo l'esserci liberati dal viluppo dell'individualismo, dal quale i movimenti sociali del secolo passato non
poterono liberarsi da s, e aver visto nella comunit l'unico fondamento possibile del nostro pensiero e comportamento. Con ci si compiuta una delle pi
profonde rivoluzioni nella storia del pensiero. Questa rivoluzione del pensiero la chiave che apre una nuova era [...] Di nuovo oggi si compie nel pensiero una
rivoluzione copernicana dello spirito. Oggi scopriamo che il mondo non ruota intorno all'individuo ma alla comunit, al popolo, dal cui destino viene condotto
l'individuo.

Ed ancora: Libert una parola solenne ed entusiasmante, ma spesso anche incompresa e mistificata. Come in ogni tempo ha attratto gli spiriti migliori, cos in
ogni tempo anche i peggiori l'hanno usata per i loro scopi. un luogo comune del sentimento e del pensiero, ove l'individualismo celebra vere orgie. La libert
dell'individuo, cos afferma l'individualismo, il primo nato dei diritti umani. Ma gi questo avvio del pensiero falso. Gi Aristotele insegnava: "Il popolo
conforme alla natura pi che non l'individuo". La fonte dei nostri concetti non il singolo, ma, come ho esposto, la comunit. Ogni concetto di libert, dunque, che
non si fondi sulla comunit, non si fonda sulla realt delle cose. Un concetto di libert che non esca dalla comunit a priori falso e inutilizzabile per qualsivoglia
conoscenza nel campo della vita associata. Esso opera non in senso favorevole alla vita, ma in senso distruttivo della vita [il nietzscheano dire s alla vita: Er
wirkt nicht lebensbejahend, sondern lebenszerstrend]. Perci anche la cosiddetta "libert individuale", come affermano senza riflettere e banalmente i suoi
apostoli, non qualcosa che sia stato conferito all'uomo dalla natura. Dalla natura gli data la coscienza della comunit, la coscienza del dovere verso la comunit
in cui nato. Il concetto individualistico di libert richiede lo scioglimento del singolo da questo dovere nei confronti della comunit. Perci, la sensibilit linguistica
definisce chi si sottrae ai doveri verso la propria comunit anche come "individuo" o "soggetto".

Il fondamento politico del nazionalsocialismo la concezione politica popolare dello Stato. Il nazionalsocialismo non cerca conquiste imperialiste, ma il
raccoglimento interno e la concentrazione nazionale. Prova indiscutibile il potente movimento di ritorno della nazione tedesca voluto dal nazionalsocialismo in
modo cos unico, il ritorno del sangue tedesco alla madrepatria. La concezione politica popolare dello Stato non volta ad un'espansione esterna dispersiva di
forze [kraftzersplittende], ma alla costruzione interna razionale e ad assicurare i fondamenti della vita nazionale. Il nazionalsocialismo ha evidenziato l'idea che i
rapporti tra gli Stati possono essere strutturati stabilmente se i lineamenti delle nazioni sono chiari e definiti, se i capi sono radicati responsabilmente e
autorevolmente nel popolo [...] Perci il Partito Nazionalsocialista non un partito in senso parlamentare, ma il partito del popolo tedesco per eccellenza. il
grande custode della coscienza sociale della Nazione, sente il polso del popolo, vigila sui suoi moti pi fini, le sue ansie e bisogni, le sue esigenze e desideri, le sue
gioie e dolori. colui che l'aiuta e lo consiglia, che trasferisce incessantemente le sue iniziative dal basso all'alto. Ha dato responsabilit politica a centinaia di
migliaia di connazionali di ogni ceto e professione, dando con ci la possibilit a decine di migliaia di tedeschi di giungere ai posti di comando dello Stato con una
prova politica. Ha unito organicamente e inscindibilmente con la vita della Nazione l'eterno flusso della giovent e creato una selezione dei capi che porta ad un
incessante impegno vitale le generazioni a venire. Col Partito acquista concreta esistenza non una discutibile volont parlamentare, ma la vera volont del popolo.
Coi suoi princpi educativi, operativi e selettivi, esso ha dato alla Nazione un sistema meraviglioso e funzionale, il ritmo di forze sempre auto-rinnovantisi.

Ed ecco ancora Hitler, sempre il 30 gennaio 1937: Certi di non sbagliare, noi procediamo verso un ordine che come in ogni altro settore della vita nazionale
garantisce, anche nel campo del governo politico del paese, un processo di selezione ovvio e naturale, attraverso il quale gli elementi veramente capaci del nostro
popolo sono destinati a diventare i dirigenti della Nazione, indipendentemente dalla nascita, dalle origini, dal nome e dai beni di fortuna. La bella verit proclamata
dal grande Corso, che ogni soldato ha nella giberna il bastone di maresciallo, trover in questo paese il suo coronamento politico. Esistono un socialismo pi bello
e pi splendido, una democrazia pi vera e genuina di questo nazionalsocialismo che, grazie alla sua organizzazione, fa s che ognuno dei milioni di fanciulli
tedeschi, purch a ci destinato dalla Provvidenza, possa arrivare al sommo della scala gerarchica della Nazione? E ci, si badi, non pura teoria! Nell'odierna
Germania nazionalsocialista per tutti noi una ovvia realt. Io stesso, chiamato a questo posto dalla fiducia del popolo, vengo dal popolo. Tutti i milioni di
lavoratori sanno benissimo che alla testa del Reich non si trova un letterato straniero o un apostolo rivoluzionario internazionale, bens un tedesco uscito dalle loro
file. Del resto, numerosi figli di operai o di contadini si trovano oggi a posti di comando, in questo Stato nazionalsocialista, e alcuni, anzi, sono ministri,
luogotenenti e dirigenti del partito.

Beninteso, il nazionalsocialismo vede anche qui soltanto il popolo nel suo insieme, e giammai una classe. L'obiettivo della rivoluzione nazionalsocialista non era
di trasformare una classe privilegiata in una classe di paria, bens di creare un unico ordine di cittadini con eguali diritti ed eguali doveri. Noi non abbiamo
annientato milioni di cittadini degradandoli a lavoratori forzati; il nostro obiettivo era di trasformare dei lavoratori forzati in cittadini tedeschi. Infatti tutti i tedeschi
comprenderanno una cosa, e cio che le rivoluzioni, come atti di violenza, possono essere soltanto di breve durata; se non sono in grado di costruire qualcosa di
nuovo, esse, non essendo altro che eccessi, sono destinate a consumare, in breve tempo, ci che rimasto in piedi.

All'atto violento della presa del potere indispensabile segua tosto una proficua opera di pace. Chi elimina delle classi per creare altre classi, pone il germe di
nuove rivoluzioni! Chi oggi borghese e comanda, sar domani nuovamente proletario, condannato ai lavori forzati in Siberia, e un giorno sperer di essere
liberato, cos come il proletario che una volta era oppresso e ora crede di comandare. Ecco perch la rivoluzione nazionalsocialista non ha mai avuto intenzione di
affidare il potere a una determinata classe per eliminarne un'altra, bens il contrario: il suo fine era di garantire a tutto il popolo germanico, con la organizzazione
delle masse, la possibilit di svolgere non solo un'attivit economica, ma anche politica.

Chiusa verso l'esterno, la comunit della razza e della nazione, del sangue e del suolo vede al suo interno la massima parit di diritti e l'assenza di barriere fra
i ceti. Come rileva Rainer Zitelmann (1991): L'obiettivo di Hitler era la sostituzione della borghesia con una nuova lite, reclutata in gran parte anche dalle file
della classe operaia. Infatti, cos come la borghesia deteneva tutte le qualit pi negative fiacchezza, debolezza, vilt, mancanza di energia le classi lavoratrici
possedevano tutte le doti migliori, la forza e l'energia [...] Alla luce di ci si comprendono anche le ripetute prese di posizione di Hitler a favore del miglioramento
delle possibilit di ascesa sociale per gli appartenenti ai ceti svantaggiati (soprattutto operai), nel quadro di un futuro Stato nazionalsocialista. Egli era un fervente
sostenitore di una "uguaglianza delle opportunit" che portasse ad una maggiore mobilit sociale e all'aumento delle possibilit di ascesa dei lavoratori.

Ed ancora: Anche se furono intrapresi dei tentativi in direzione della formazione di una "nuova lite" che avrebbe dovuto sostituire a lungo andare quella
vecchia, i vertici del nazionalsocialismo furono spesso in disaccordo sul modo con cui costituire la nuova classe dirigente: al proposito, ad esempio, le concezioni di
Himmler incontrarono sempre l'opposizione tanto di Hitler, quanto di Goebbels e di altri esponenti di punta del partito. Hitler insisteva nel dire che era sbagliato
selezionare le persone basandosi sulle loro qualit fisiche, come invece faceva Himmler, che elesse a criteri selettivi delle SS la statura corporea, le fattezze del
viso, il colore dei capelli e degli occhi e la struttura fisica nel suo complesso. Come annot Goebbels nel suo diario il 26 giugno 1936, "il Fhrer disapprova
aspramente il lavoro delle commissioni razziali". Lo stesso Goebbels, il cui aspetto fisico non sarebbe certo rientrato nei criteri ideali delle SS, si scagli con
veemenza contro l'"idiozia del materialismo razziale, che guarda soltanto al biondo ossigenato e non allo spirito e al comportamento".

Egualmente Walther Darr, responsabile dal 1929 della politica rurale nazionalsocialista e in seguito ministro per l'Agricoltura e l'Alimentazione: Noi rifiutiamo
[...] per principio ogni speculazione intellettuale contraria all'eguaglianza sociale, in altre parole ogni costituzione di caste nel corpo del nostro popolo. In termini
generali, tutto quel che si rivela affine alla concezione di casta da respingere (l'unica giustificazione morale di una divisione in caste si ha, per una societ,
quando due razze molto differenti l'una dall'altra sono costrette dalla storia a vivere fianco a fianco ed una risulta, come si verificato in India per gli indoar e le
genti dravidiche, molto superiore all'altra. Nella casta si trova la "frontiera del sangue", essa costituisce un modo per evitare una penetrazione del sangue
inferiore nella casta dei Signori).

Ed ancora Zitelmann (1998), ribadendo la centralit nel pensiero hitleriano del concetto che Stato ed economia non sono fini a se stessi, ma mezzi per uno scopo,
cio la difesa e il mantenimento della comunit nazionale: Poich secondo lui malsani rapporti sociali avrebbero condotto al crollo, alla pura rovina fisica del
popolo, egli attribu alla questione sociale un'importanza primaria sotto questo aspetto. E dunque, non fu affatto piet o compassione ci che indusse Hitler a porre
l'accento sull'importanza della questione sociale. Egli stesso lo riconobbe in un discorso [tenuto ad Erlangen il 3] luglio 1931: "... se qualcuno mi chiede: 'perch
Lei socialista', rispondo: 'perch credo che il nostro popolo non possa continuare ad esistere, come popolo, se non sano in ogni sua parte'. Non posso
raffigurarmi futuro per il nostro popolo quando vedo che da un lato passeggiano cittadini pasciuti e dall'altro gridano masse di emaciati lavoratori. Mi interrogo sul
nostro futuro, mi interessa solo il mio popolo, come sar fra cent'anni, tutto dipende da questo. Non per compassione verso il singolo sono socialista, ma solo in
funzione del nostro popolo. Voglio che il popolo che ci ha dato la vita continui ad esistere anche in futuro".

Concetti ripetuti a Otto Wagener, suo consulente economico, nel 1931: Non sono entrato in politica per aprire la strada a un socialismo internazionale [...] Io
porto al popolo tedesco il socialismo nazionale, la dottrina politica della comunit di popolo, la comunione di tutti coloro che fanno parte del popolo tedesco, che
sono pronti e vogliono sentirsi parte inscindibile e corresponsabile della totalit del popolo. Per la qual cosa il nazionalsocialismo non era merce da esportazione,
tesi sempre affermata: Sono decisamente contrario a qualsiasi tentativo di esportare la dottrina nazionalsocialista. Se gli altri paesi desiderano conservare il
sistema democratico, e correre cos verso la rovina fatale, noi dobbiamo rallegrarcene tanto pi che nel medesimo tempo, grazie al nazionalsocialismo, noi ci
trasformiamo, lentamente e sicuramente, nella pi solida comunit popolare che si possa immaginare, 20 maggio 1942.

In un discorso tenuto il 30 gennaio 1939 continua Zitelmann (1998) si chiariscono i momenti egualitari del pensiero di Hitler, e tale eguagliamento (che
doveva essere solo la base per la creazione di una nuova lite) s'indirizzava in primo luogo contro la borghesia, contro le classi un tempo dominanti e la loro
pretesa a diritti particolari e privilegi: "Ma questa nuova selezione dei capi deve, in quanto fenomeno sociale, venire liberata da numerosi pregiudizi che non posso
non definire una bugiarda e, nel profondo, insensata morale sociale. Non c' atteggiamento che non abbia la sua giustificazione ultima nell'utilit da esso
scaturente per la totalit del popolo. Ci che chiaramente insignificante o persino dannoso per l'esistenza della totalit del popolo, non pu venire considerato
un'etica al servizio di un ordine sociale. E sopra tutto: possiamo pensare una comunit di popolo solo osservando leggi valide per tutti. Non cio tollerabile
aspettarsi o pretendere che una persona osservi princpi che per un'altra sono insensati, dannosi o anche solo insignificanti. Non ho alcuna comprensione per gli
sforzi di ceti sociali decadenti di estraniarsi dalla vita reale trincerandosi dietro una siepe di leggi di ceto disseccate e divenute irreali per sopravvivere
artificialmente per mezzo di esse. Certo, se ci accade per assicurare alla propria decadenza la pace eterna, allora non abbiamo nulla da obiettare. Se invece si
vuole intralciare la vita che avanza, allora l'assalto di una giovent irrompente eliminer tosto questa sterpaglia. L'odierno Stato popolare tedesco non conosce
pregiudizi sociali. Non conosce perci etiche sociali particolari. Conosce solo le leggi della vita e le necessit comprese dall'uomo tedesco con la ragione e la
conoscenza. Il nazionalsocialismo le ha comprese e vuole vederle rispettate.

Impostazione giudicata da Enrico Syring sentita e sincera: Dal punto di vista sociopolitico la creazione di una "comunit di popolo [Volksgemeinschaft]" tedesca
fu l'obiettivo primario di Hitler. Al riguardo, anche tale progetto va inteso come un ulteriore strumento della "politica razziale" nazionalsocialista, in vista di quella
pi salda intima unione di tutti i tedeschi che doveva abbracciare ogni classe e ceto e che doveva essere raggiunta anche attraverso una cosciente demarcazione
nei confronti degli ebrei. Hitler non poteva n voleva abolire ogni differenza sociale. Il far parte di un certo ceto piuttosto che di un altro doveva essere libero e
non pi, come in passato, "ereditato" dalle precedenti generazioni. Piuttosto, almeno in teoria, ci si aspettava da ogni giovane tedesco "ariano" che,
indipendentemente dalla sua estrazione, si acquistasse, lottando con le proprie forze, il rango e il posto sociale che gli spettavano individualmente per le proprie
capacit e disponibilit nei confronti del bene comune. In particolare, doveva essere data ai figli dei ceti pi bassi la possibilit per ascendere socialmente. Inoltre,
Hitler voleva che in futuro il credito goduto dal singolo nella societ fosse indipendente dalla sua posizione sociale. Chiunque con tutte le proprie capacit e
impegnandosi con tutto se stesso fosse imprenditore od operaio, professore o spazzino, "lavoratore della mente" o "lavoratore del pugno" si fosse dedicato,
nel suo mbito, al bene comune, avrebbe per questo dovuto godere, malgrado le sussistenti differenze di reddito, sostanzialmente dello stesso credito sociale.
Non pi la posizione sociale in s, ma unicamente la disponibilit mostrata per il tale definito dai nazionalsocialisti "grande compito comune [groe
gemeinsame Sache]" sarebbe stato il termometro per misurare il credito sociale. Tutti i tedeschi "ariani" avrebbero dovuto, gradualmente, farsi "compatrioti" e
"compatriote" ["Volksgenossen" und "Volksgenossinnen"] l'uno nei confronti dell'altro.

Una comunit umana organizzata in Stato aveva scritto nei primi anni Trenta il sociologo Otto Ammon, docente a Vienna sopporter tanto meglio la lotta
se essa si conformer al principio secondo cui ad ogni posto deve trovarsi la persona pi adatta ad occuparlo. Anche se nasce nella condizione pi bassa, l'uomo
altamente dotato deve poter occupare il posto che gli compete, perfino il primo, se nessuno nella comunit lo supera quanto a capacit. L'uomo di nascita
superiore deve cedere il suo posto se non ha pi la capacit di occuparlo degnamente: lo esige l'interesse comune. In ci risiede il problema sociale pi
importante: dalla sua soluzione non dipende soltanto il benessere del popolo all'interno dello Stato, ma anche la sua vittoria nella lotta per l'esistenza in caso di
conflitto esterno.

Ognuno di noi storia completa nel 1934 in Deutsche Gottschau, "La visione tedesca di Dio", Wilhelm Hauer, presidente della Deutsche Glaubensbewegung,
"Movimento per la religiosit tedesca", docente di Sanscrito e poi di Indologia, Storia Comparata delle Religioni e Visione del Mondo Ariana a Tbingen in
quanto diviene, cio svolgimento sotto il potere di forze profonde. Ma solo l dove c' popolo c' storia in senso stretto. Poich la storia l'insorgere di una
forma definita dal sangue e dallo spirito di un popolo in uno spazio assegnatogli dal destino. Il popolo un organismo che cresce secondo un interiore destino [...]
Il divenire di un popolo si svolge dal suo interno. I suoi pi alti destini vengono foggiati dalla sua profondit creatrice. Niente caso. I suoi grandi uomini e donne,
i suoi capi e veggenti nascono secondo quel profondo volere del destino che inabita il popolo. Esso il volere divino.

I ceti superiori del popolo le lites di paretiana memoria, quelli che nella storia hanno sempre fornito la struttura della classe politica di una nazione se non
possono rinnovarsi con i propri elementi o non lo vogliono, accettando l'apporto di sangue degli altri ceti, non solo giungono prima o poi essi stessi ad estinzione,
ma portano a rovina l'intera nazione da cui sono scaturiti e che li ha riconosciuti, accettati e legittimati (l'esempio pi clamoroso di tale deleteria chiusura
costituito dalla parabola storica della societ spartana).

Questa motivazione costituisce il fondamento primo dell'etica sociale del nazionalsocialismo (e del fascismo in senso lato): I pregiudizi di classe non potrebbero
sussistere in uno Stato come il nostro, dove il proletariato produce uomini di tanta superiorit. Qualsiasi organizzazione ragionevole deve favorire l'avvento degli
individui di valore. Ho voluto che le organizzazioni scolastiche del Partito permettessero al bambino pi povero di aspirare alle funzioni pi elevate, avendone ha le
capacit. Il Partito, d'altra parte, deve vigilare a che la societ non sia divisa in compartimenti, di modo che ciascuno possa affermarvisi rapidamente. Altrimenti, il
malcontento mette radici e l'ebreo si trova in ottimo posizione per sfruttarlo. indispensabile che si stabilisca un equilibrio, di modo che i conservatori irriducibili
siano annientati al pari degli anarchici ebrei e bolscevichi [...] Come sono propugnatore di un massimo di equit nell'ordine sociale stabilito, cos mi sento in diritto
d'infierire con spietato rigore contro chi pretendesse di minare quest'ordine. L'ordine che io costruisco deve essere di una solidit a tutta prova ed per questo
che soffocheremo qualsiasi tentativo di sovvertire quest'ordine. Ma in questa societ nazionalsocialista niente sar trascurato per situare debitamente la
competenza e il talento. Noi vogliamo davvero che ciascuno possa foggiarsi il suo destino. Che coloro che sono atti al comando possano comandare, gli altri siano
agenti esecutivi. Occorre valutare senza partito preso le attitudini e i difetti di ciascuno affinch ciascuno possa occupare il posto che gli si addice per il maggior
bene della comunit (27 gennaio 1942).

Poich, secondo Hitler, all'interno del popolo tedesco soprattutto l'elemento nordico, in virt delle sue caratteristiche razziali, ad informare le strutture portanti
dell'anima nazionale, in primo luogo su tale elemento che incombe il dovere di custodire l'originaria spiritualit ariana. quindi a tal scopo che egli con vigore
sostiene: Non avr pace finch non sar riuscito a ricostituire un nucleo di sangue nordico dovunque la popolazione abbia bisogno di essere rigenerata. Se, al
tempo delle migrazioni, tra le grandi correnti etniche che esercitavano la loro influenza, al nostro popolo sono stati assegnati doni cos diversi, questi hanno
assunto tutto il loro valore soltanto in ragione dell'esistenza di un nucleo razziale nordico [...] poich noi possediamo una facolt che congloba tutte le altre: il
senso imperiale, il potere di ragionare e di costruire freddamente (12 maggio 1942).

Prassi giuridica

L'opera del Gnther cui abbiamo fatto riferimento Rassenkunde des deutschen Volkes, Antropologia del popolo tedesco fu edita per la prima volta nel 1922 e
vide in undici anni sedici edizioni; quella di Eichenauer usc per la prima volta nel marzo 1934 e fu ristampata l'anno seguente; nel 1932 Mein Kampf, comparso in
due volumi nel 1925 e nel 1927, conta 77 edizioni con una tiratura complessiva di 1.060.000 copie (dieci anni pi tardi sarebbe arrivata a 690 edizioni, con una
tiratura complessiva, sempre solo in lingua tedesca, di 8.150.000 copie).

Come noto a ogni storico obiettivo, nel 1934 l'ebraismo internazionale, coi suoi punti di forza in Inghilterra e negli USA, intensifica quell'aspra, aggressiva guerra
contro la Germania retta dal nazionalsocialismo a partire dal 30 gennaio 1933 che la sua sezione interna aveva scatenato contro il popolo tedesco ancor
prima del novembre 1918. Poich non qui la sede di trattare del secolare percorso storico dell'ebraismo, come illustrato in dodici tappe storiche dal Capo del
nazionalsocialismo, rimandiamo il lettore direttamente alle pagine in questione (Mein Kampf, I 11).

Che la cosiddetta rivoluzione russa si debba poi propriamente identificare con un vero e proprio colpo di stato bolscevico diretto ed agto in prima persona,
per la quasi totalit della sua dirigenza, dall'ebraismo, cosa ormai pacifica. Basti qui richiamare, con le parole di Hitler, quella plastica sensazione,
quella cognizione degli eventi e dei protagonisti del comunismo sovietico un tempo patrimonio della memoria europea: Quando ha raggiunto il potere politico,
l'ebraismo getta la maschera. L'ebreo popolare e democratico si trasforma in ebreo sanguinario e tiranno del popolo. In pochi anni egli tenta di sradicare i
portatori dell'intelligenza nazionale e togliendo ai popoli la loro guida naturale e spirituale li fa maturi per una soggezione permanente. Il pi spaventoso esempio
di ci ci offre la Russia, dove l'ebreo lasci morire di fame od uccise trenta milioni di uomini con una rabbia fanatica e selvaggia e sotto tormenti inumani; e ci
per assicurare ad un mucchio di ebrei letterati e banditi di Borsa il dominio su un grande popolo (Mein Kampf, I 11).

Consapevole dell'indifferibilit di provvedimenti a tutela interna e internazionale della nazione tedesca, il governo del Reich adotta rapidamente misure legislative
per difendere gli interessi, i valori, il concreto sangue germanico. A ritorsione per il boicottaggio internazionale proclamato a tempo indeterminato contro la
Germania, il 31 marzo 1933 il ministro della Giustizia di Prussia, Hans Kerrl, emana il primo decreto di esclusione, limitando l'attivit degli ebrei nel mondo legale.
Ventiquattr'ore pi tardi viene proclamata una giornata di boicottaggio dei negozianti e dei professionisti ebrei, sotto la guida di Julius Streicher, Gauleiter di
Norimberga.
Un decreto che esclude gli ebrei dall'amministrazione civile viene approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 aprile. La Legge per la Ricostruzione e la Semplificazione
dell'Amministrazione Civile dello Stato, firmata da Hitler, dal ministro degli Interni Frick e da quello delle Finanze Schwerin von Krosigk, prevede la messa a riposo
di tutti i funzionari civili che non siano di sangue ariano, ad eccezione dei militari che hanno prestato servizio al fronte nella guerra mondiale e delle persone i
cui figli o padri sono caduti in guerra. Un successivo decreto dell'11 aprile, definisce non ario chi ha per genitori o per nonni degli individui non-ar, e
particolarmente degli ebrei. A tal fine sufficiente che sia non ariano anche uno soltanto dei genitori o dei nonni. Alla stessa stregua viene considerata la
discendenza extraconiugale, mentre l'adozione da parte di genitori ar non riconosciuta valida agli effetti di conferire automaticamente all'adottato la qualifica di
ario. La medesima legge dispone che nel caso in cui la discendenza ariana sia incerta debba venire richiesto il parere di esperti nominati dal ministero degli
Interni. Questi provvedimenti valgono per tutti i funzionari pubblici del Reich, dei Lnder e degli enti dipendenti, compresi quelli di diritto pubblico e gli istituti di
assicurazione. La Reichsbank e le Ferrovie tedesche sono autorizzate ad applicare gli stessi criteri al proprio personale, criteri che, sia pure in modo giudizioso,
possono essere applicati anche nei riguardi degli avventizi.

Il 30 giugno, viene approvata una legge sull'assunzione dei funzionari pubblici: Chi non di discendenza ariana o sposato con persona di discendenza non
ariana, non pu essere assunto come funzionario del Reich. I funzionari del Reich che contraessero matrimonio con una persona di discendenza non ariana
saranno licenziati. Nella considerazione della non-arianit non pi decisiva una qualche fede religiosa od un nome, ma unicamente la discendenza, cio
l'appartenenza ad una data razza.

Da quelle prime due, l'emanazione di leggi antiebraiche prosegue senza interruzioni: quattrocentotrenta provvedimenti legislativi saranno emanati fino al
novembre 1944, quarantuno dei quali entro la fine del 1933. Dell'asprezza delle vessazioni subite fino al momento della radicalizzazione del conflitto con
l'ebraismo mondiale testimonia comunque lo storico ebreo George Mosse: Eccettuati i liberi professionisti, poco fu fatto per indebolire la posizione economica
della maggioranza degli ebrei tedeschi. vero che tra il 1933 e l'autunno del 1937 furono espropriati i beni di pochi ebrei molto in vista e potenti, per lo pi
proprietari di giornali e di grandi magazzini, ma, malgrado il boicottaggio decretato il 1 aprile 1933 [della durata di un giorno, o meglio di sei-otto ore, e di
sabato], i commercianti ebrei continuarono a guadagnare di che vivere un'esistenza accettabile.

Una pietra miliare negli annali dell'antisemitismo (cos sempre Mosse) rappresenta invece il settimo Congresso del Partito Nazionalsocialista a Norimberga (da
marted 10 a luned 16 settembre 1935), significativamente chiamato Parteitag der Freiheit, Congresso della Libert. Il motto di tale adunanza (a differenza di
quello del precedente Congresso dell'Unit e della Forza tenutosi nel 1934) suona Wehrfreiheit durch Wehrpflicht, Libert di difesa attraverso il dovere di
difesa.

Nel tardo pomeriggio del 15 settembre, alla presenza dei deputati del Reichstag riuniti in seduta straordinaria nel Kulturvereinshaus (Casa della Cultura), Hermann
Goering d lettura di tre leggi, che vengono accolte con entusiastiche acclamazioni.

La prima, firmata da Hitler, Frick e dal capo di Stato Maggiore von Blomberg, non concerne la questione ebraica. Essa impone come bandiera nazionale e
commerciale del Reich i colori bianco, nero e rosso con lo svastica, che non solo va a sostituire la vecchia bandiera imperiale nero-bianco-rossa introdotta da
Hindenburg l'11 marzo 1933 (affiancata con pari dignit dalla bandiera nazionalsocialista), ma soprattutto cancella il tricolore nero-rosso-oro della Repubblica di
Weimar, introdotto nel novembre 1918 dopo il crollo del secondo Reich (sar in seguito riesumato quale vessillo della Repubblica Federale). Pur mantenendo i
colori della Germania imperiale, diverso tuttavia lo spirito sotteso alla nuova insegna: La bandiera di una volta andava bene per il Reich di una volta, cos
come, grazie a Dio, la Repubblica scelse la bandiera che va bene per lei [...] Noi non ci proponiamo di destare dalla morte il vecchio Reich, crollato per i propri
errori, ma di fondare uno Stato nuovo [...] In qualit di socialisti nazionali noi ravvisiamo nella bandiera il nostro programma. Nel rosso ravvisiamo l'idea sociale
del movimento, nel bianco l'idea nazionalista e nella croce uncinata la missione di combattere per la vittoria dell'uomo ario e per il trionfo dell'idea del lavoro
creatore, che fu e sar sempre antigiudaico (Mein Kampf, II 7).

Le altre due leggi, rimaste alla storia come Leggi di Norimberga il pi micidiale strumento legislativo della storia d'Europa, le avrebbe definite Gerald
Reitlinger riguardano essenzialmente gli ebrei tedeschi e rivestono un grado di importanza maggiore. Una prima, Reichsbrgergesetz, Legge sulla Cittadinanza
del Reich, firmata da Hitler e da Frick, stabilisce appunto i criteri per l'acquisizione della cittadinanza.

Gi il 14 luglio 1933 il gabinetto aveva approvato un decreto che autorizzava la revoca della cittadinanza e la confisca delle propriet nei confronti di coloro che,
avendo ottenuto la cittadinanza sotto la repubblica di Weimar, risultassero indesiderabili, nonch nei confronti dei cittadini tedeschi emigrati all'estero che
avessero dato prova di slealt verso il Reich. Il 23 agosto successivo Frick aveva cos tolto la cittadinanza a parecchi transfughi anche di notevole fama, la
maggior parte dei quali ebrei. In seguito la legislazione in materia aveva incorporato sporadici ampliamenti, come il decreto di Hitler e Frick del 15 maggio 1935
che negava l'esistenza di diritti automatici all'acquisizione della cittadinanza e subordinava ciascun caso all'esame e all'approvazione delle autorit competenti.

La seconda legge del 15 settembre pi radicale e specifica. Essa distingue, in base a criteri ideologico-razziali, fra membri dello Stato (Staatsangehrige) e
veri e propri cittadini (Reichsbrger, cittadini del Reich), dotati come tali della pienezza dei diritti politici. Nella seconda categoria rientrano solo persone di
sangue tedesco od affine, che con il loro comportamento abbiano dimostrato il desiderio e le capacit di servire lealmente il popolo e lo Stato tedeschi.

Dopo che il precedente regolamento sulla cittadinanza del 5 febbraio 1934 aveva abolito la cittadinanza dei Lnder, lasciando ai loro governi la facolt di prendere
decisioni in materia di diritto di cittadinanza solo in nome e per incarico del Reich, la nuova legge ed i suoi regolamenti esecutivi dnno attuazione al quarto punto
del programma della NSDAP per cui, come commenta Giuseppe Lo Verde: Pu essere cittadino dello Stato chi fa parte della comunit popolare. Della comunit
popolare pu far parte soltanto chi di sangue tedesco senza riguardo alla confessione. Nessun israelita pu perci far parte della comunit popolare.

La ratio di tale posizione spiegata dallo stesso Hitler in Mein Kampf, II 3: Il diritto di cittadinanza s'acquista oggi in prima linea col nascere entro i confini d'uno
Stato. La razza o l'appartenenza alla nazione non hanno in ci nessuna parte. Un negro, vissuto una volta nei territori di protettorato tedesco ed ora dimorante in
Germania, mette al mondo un figlio che "cittadino tedesco". E cos, ogni figlio di ebrei o di polacchi o di africani o di asiatici pu essere senz'altro dichiarato
cittadino tedesco [...] L'acquisto della cittadinanza si svolge non diversamente dall'ammissione in un club automobilistico. Il candidato presenta la sua richiesta, si
procede ad un'indagine, la richiesta accolta, ed un bel giorno gli si fa conoscere con un biglietto che diventato cittadino dello Stato. E la notizia gli data in
forma umoristica: a colui che finora stato uno zul od un cafro si comunica che " diventato tedesco"!

Siffatto privilegio la prerogativa di un semplice funzionario. In un batter d'occhio questo funzionario fa ci che nemmeno il Cielo potrebbe fare. Un tratto di
penna, e un mongolo diventa un autentico "tedesco". Non solo non ci si cura della razza di quel nuovo cittadino, ma non ci si preoccupa nemmeno della sua sanit
fisica. Egli pu essere roso dalla sifilide quanto vuole, tuttavia benvenuto quale cittadino per lo Stato odierno, purch non rappresenti n un onere finanziario n
un pericolo politico. Cos ogni anno lo Stato assorbe elementi velenosi da cui non pu pi liberarsi.

Lo Stato Nazionale ripartisce invece gli abitanti in tre categorie: cittadini, membri dello Stato, stranieri. La nascita non rende di per se stessa cittadino un
individuo, bens gli conferisce l'appartenenza allo Stato: Questa, per s, non rende capaci di coprire cariche pubbliche n di esercitare un'attivit politica
partecipando ad elezioni [...] Il giovane di nazionalit tedesca, appartenente allo Stato, ha l'obbligo di compiere l'educazione scolastica prescritta ad ogni tedesco.
Cos si assoggetta all'educazione necessaria a diventare un membro del popolo avente coscienza della razza e della nazionalit [...] Quando il giovane, sano e
virtuoso, ha terminato il servizio militare, gli viene conferito nella maniera pi solenne il diritto di cittadinanza [Staatsbrgerrecht]. Il certificato di cittadinanza
deve essere conferito con un solenne giuramento da prestare alla comunit nazionale e allo Stato. Questo documento deve essere come un legame allacciante
tutti i ceti e varcante tutti gli abissi.

Nel riservare l'acquisto della cittadinanza agli appartenenti allo Stato di sangue tedesco o affine, la legge sostituisce il termine discendenza ariana che si
ritrova nella legislazione precedente, al quale non si era potuto ascrivere un preciso significato giuridico a cagione della sua provenienza dagli studi linguistici.

Concretamente possono divenire cittadini tedeschi, oltre alle persone di sangue tedesco, i misti (Mischlinge) di secondo e di primo grado, gli appartenenti agli altri
popoli europei e i discendenti di questi che siano di razza pura, fermo restando che la cittadinanza non viene conferita automaticamente, ma dopo valutazione di
ogni singolo caso. Il conferimento costituito da un atto amministrativo, dalla concessione cio della patente di cittadinanza (Reichsbrgerbrief). I principali
diritti ad essa collegati sono l'elettorato e la capacit di rivestire un impiego pubblico. A colui che intende acquisire la cittadinanza, oltre che il possesso
dell'appartenenza allo Stato e delle premesse di carattere razziale, la legge richiede una terza condizione: che egli sia idoneo e intenzionato di servire
fedelmente il popolo tedesco ed il Reich. L'attestazione di questa volont e di questa idoneit data soprattutto dall'effettuata prestazione del Servizio del Lavoro
(RAD Reichsarbeitsdienst) e del servizio militare.

Fanno seguito a questa altre leggi contenenti limitazioni di diritto pubblico per le persone che non sono di sangue tedesco od affine: cos i regolamenti sulla
professione di medico del 13 dicembre 1935, di veterinario del 3 aprile 1936, di avvocato del 21 febbraio 1936 e di farmacista del 18 aprile 1937. Tutte queste
professioni, per la concezione nazionalsocialista dei rapporti sociali, non sono pi considerate libere, ma vincolate al popolo ed allo Stato (Volks- und
Staatsgebundene Berufe), per cui i professionisti in questione sono investiti di pubbliche funzioni.

La terza legge del 15 settembre o Seconda Legge di Norimberga Gesetz zum Schutze des deutschen Blutes und der deutschen Ehre, per la difesa del sangue
e dell'onore tedesco, firmata da Hitler, Frick, dal ministro della Giustizia Franz Grtner e da Rudolf Hess quale Stellvertreter (sostituto facente funzione) del
Fhrer, comincia con il constatare che la purezza del sangue tedesco costituisce il requisito primo per la continuazione del popolo tedesco e con l'affermare
l'incrollabile decisione del Reichstag di assicurare in tal senso il futuro della nazione.

Gi il Taschenwrterbuch des Nationalsozialismus, "Dizionario tascabile del Nazionalsocialismo", pubblicato in seconda edizione nel 1934 a cura di Hans Wagner
dal Nationalsozialistischer Lehrerbund, "Lega nazionalsocialista degli insegnanti" (la seconda edizione porta il titolo "Dizionario tascabile del Nuovo Stato"), aveva
recitato alla voce Mischehen, "Matrimoni misti": Essi sono matrimoni fra appartenenti a razze diverse. Il principio razziale del nazionalsocialismo richiede da ogni
cittadino la tutela della razza e la conservazione della purezza del sangue. Di conseguenza i matrimoni tra appartenenti a razze diverse non sono nazionalsocialisti.
Eccetto le disposizioni per il riordinamento del pubblico impiego [la citata legge del 7 aprile 1933] la legislazione non ha finora proibito i matrimoni misti, ma essi
sono divenuti praticamente impossibili in virt del comportamento del popolo.

La nuova legge proibisce ora, sotto pena del carcere, i matrimoni o le relazioni extra-coniugali fra ebrei e cittadini tedeschi, di sangue tedesco o affine. Tali
matrimoni, anche se contratti all'estero per eludere la legge, sono dichiarati nulli (lo Statistisches Jahrbuch fr das Deutsche Reich annate 1937-1941/42 riporta,
per il delitto di Rassenschande, disonoramento della razza, 1911 condanne a pene varianti dal minimo di un giorno al massimo di quindici anni di carcere, e
precisamente: 11 nel 1935, 358 nel 1936, 512 nel 1937, 434 nel 1938, 365 nel 1939, 231 nel 1940). Inoltre, gli ebrei non possono assumere come persone di
servizio donne di sangue tedesco o affine di et inferiore ai 45 anni (et considerata limite per la fertilit). Agli ebrei infine vietato esporre la bandiera nazionale
e del Reich, nonch portare i colori del Reich. Hanno invece l'esplicito permesso di esporre e portare i colori ed i simboli ebraici, facolt il cui esercizio tutelato
dallo Stato.

Due mesi dopo, il 14 novembre, le due leggi ricevono una prima conferma con un Regolamento Esecutivo. Un secondo Regolamento, specificamente inerente alla
Legge sulla Cittadinanza, viene emanato il 21 dicembre.

Un inquadramento della ratio delle due leggi, espressione del nuovo atteggiamento dello spirito tedesco, ma radicate nella pi profonda anima della Germania,
viene offerto nel 1941 agli italiani dal Lo Verde, insigne giurista palermitano: I concetti giuridici nazionalsocialisti sono [...] formulati tenendo conto del processo
di formazione del popolo tedesco e in particolar modo del fatto che il popolo tedesco ha assunto la sua particolare caratteristica della razza nordico-falica
(nordisch-flisch). Con tale constatazione non si disconosce che il popolo germanico, come tutti gli attuali popoli civili, rappresenta un miscuglio di razze, miscuglio
fra quelle che i biologi hanno determinato come razze-tipo. La proporzione nella quale avviene il miscuglio determina l'essenza ed il modo di manifestarsi di un
popolo, fermo essendo che soltanto le cosiddette razze composte costituiscono delle realt empiriche. Il miscuglio degli elementi razziali contenuti in un popolo
avviene di regola entro i limiti del popolo stesso. Dato che tale procedimento dura da secoli e continua con ogni generazione, tutti gli appartenenti ad un popolo
sono il frutto dei pi svariati incroci.

Il popolo una comunit di propagazione in forte misura segregata da secoli e magari da millenni dai popoli vicini. I pi importanti elementi razziali dei popoli
moderni si ritrovano perci in germe o sviluppati in ogni appartenente al popolo. Si viene cos alla conclusione che pi che una razza composta si tratta di un
vincolo di sangue esistente nei singoli popoli che diventa pi forte dopo ogni nuova generazione e che d luogo a quella che opportunamente si chiamata una
razza secondaria o storica. Tali razze secondarie formano la base organica del carattere nazionale, che va formandosi per la tradizione sociale attraverso le
particolarit della storia di un popolo.

La diversit della composizione razziale costituisce ovviamente una divisione del popolo. Il collegamento razziale che progredisce con ogni generazione fa del
popolo una stirpe (Artgemeinschaft, comunit di natura e di modo d'essere, la natio di latina ascendenza), di cui forma biologicamente il nucleo la razza
determinante di quel popolo, che, in parte pi o meno grande ed in forma pi o meno incisiva, attiva in ogni appartenente al popolo. La stirpe si presenta cos
come il corpo del popolo, per cui in tedesco si parla di Volkskrper. Poich tuttavia la strutturazione razziale tedesca stata storicamente presente come Reich,
impero, e non come nazione, essa comprende anche popolazioni estranee alla stirpe tedesca: Ma la diversit della composizione razziale non a
confondersi con l'esistenza in Germania dopo la formazione del grande Reich di gruppi di popolazioni non tedesche. Il Fhrer ha dichiarato pi volte che egli
respinge ogni forma di germanizzazione o di assimilazione violenta di queste popolazioni. Le leggi che proteggono le popolazioni non tedesche non sono state
ancora riunite in un ordinamento organico, n potrebbero esserlo, data la brevit del tempo trascorso dalla formazione del grande Reich (e del conflitto allora in
corso, voluto mondiale da Inghilterra, USA ed Unione Sovietica proprio per impedire la realizzazione di una comunit dei popoli europei intorno al pi forte,
determinato e centrale nucleo germanico).

Quanto agli aspetti normativi della Seconda Legge di Norimberga, prima di passare ad esporli come chiariti nel decreto (Verordnung) supplementare del 14
novembre, necessario soffermarci sull'argomento identit ebraica, considerata nell'ottica del nazionalsocialismo. il decreto applicativo che, nella parte
riguardante la Legge sulla Cittadinanza, definisce giuridicamente i concetti di ebreo e di misto ebreo.

Uno dei commenti pi esaustivi al proposito quello formulato dai giuristi W. Stuckart ed R. Schiedermair in Rassen- und Erbpflege in der Gesetzgebung des
Dritten Reiches, Tutela della razza e del patrimonio ereditario nella legislazione del Terzo Reich, edito a Lipsia nel 1939, del quale riportiamo integralmente i tre
corrispondenti sottocapitoli, tratti dall'opera di Horst Seidler e Andreas Rett.

A IL PUNTO DI PARTENZA PER LA DEFINIZIONE LEGALE DEI CONCETTI.

In linea di principio la classificazione di un individuo consegue all'appartenenza razziale dei suoi nonni. In tal modo si pu di regola rinunciare ad una indagine
biologico-razziale [su di lui]. Poich ogni persona ha quattro nonni, bisogna distinguere, in senso biologico-razziale: ebrei completi [Volljuden], ebrei a tre quarti
[Dreivierteljuden], ebrei a met [Halbjuden] ed ebrei a un quarto [Vierteljuden].

Questa quadripartizione non stata accettata dalla legislazione razziale. In linea di principio la legge fa distinzione fra due soli gruppi: ebrei e misti ebrei.

Poich per la classificazione razziale di un individuo determinante l'appartenenza razziale dei nonni, la decisione se quell'individuo sia ebreo o misto ebreo
presuppone la determinazione dell'appartenenza razziale dei nonni. Ne consegue che si rende necessario rintracciare i nonni ebrei completi; in linea di principio
non vengono presi in considerazione i nonni con solo una parte di sangue ebraico.

I. Per la determinazione dell'appartenenza razziale dei nonni ha valore la presunzione, strettamente legale, che un nonno considerato ebreo completo se ha
fatto parte della comunit religiosa ebraica (praesumptio iuris et de iure).

1. Questa presunzione trova conferma nel fatto che un tempo l'appartenenza razziale all'ebraismo coincideva di regola con l'appartenenza alla comunit religiosa
ebraica e che il frammischiamento delle razze si diffuso solo nelle ultime generazioni. Un nonno di un individuo oggi vivente che abbia fatto parte della comunit
religiosa ebraica, deve perci essere, di regola, anch'egli razzialmente ebreo completo.

a) In primo luogo la presunzione [giuridica] facilita ogni conclusione. Essa esclude senz'altro ricorsi infondati, e difficilmente confutabili, sul fatto che un nonno
possa aver fatto parte della comunit religiosa ebraica ma fosse di sangue tedesco o misto.

b) Inoltre, poich la presunzione [giuridicamente] inconfutabile, essa significa che un uomo che ha fatto parte della comunit ebraica considerato ebreo
completo anche se in effetti solo misto o di sangue tedesco. Nella misura in cui la presunzione [giuridica] della realt non fosse corretta o comportasse aspetti di
effettiva durezza [wirkliche Hrten], il Fhrer e Cancelliere del Reich pu accordare esenzioni.

c) La presunzione ha valore soltanto per la classificazione dei nipoti e non per quella dei nonni, anche se essi hanno fatto parte della comunit religiosa ebraica.
Quando si tratti di determinare la posizione giuridica di un nonno, per la classificazione razziale bisogna risalire ai suoi nonni.

d) Quando non operi la presunzione [giuridica], bisogna ricorrere esclusivamente all'evidenza biologico-razziale.

2. In linea di principio l'appartenenza alla comunit religiosa ebraica si fonda su segni oggettivi. Qualora si volesse affiancare ad essi segni soggettivi o
prescindere completamente dal considerare l'appartenenza, legalmente definita, alla comunit religiosa ebraica, si entrerebbe per ogni caso in pesanti e complicati
procedimenti di prova. Ci viene evitato appunto con l'uso dell'elemento presunzione [giuridica].

Possono essere considerati segni oggettivi di appartenenza alla comunit religiosa ebraica:

a) L'ingresso nella comunit religiosa ebraica che consegue alle usuali cerimonie rituali.

b) La conseguente registrazione negli elenchi della circoscrizione sinagogale ebraica.

c) Il conseguente pagamento delle tasse di culto.

3. indifferente la lunghezza del periodo in cui il nonno ha fatto parte della comunit religiosa ebraica. Un nonno che abbia fatto parte della comunit religiosa
ebraica anche solo per un certo periodo va considerato ebreo completo. Anche qui possono venire appianate particolari durezze [besondere Hrten], che sorgano
in conseguenza del criterio di presunzione [giuridica], attraverso un'esenzione accordata dal Fhrer e Cancelliere del Reich.

II. Nel caso che il nonno non abbia mai fatto parte della comunit religiosa ebraica, si d effettiva la presunzione che egli non fu di razza ebraica (praesumptio
iuris). Questa presunzione pu tuttavia venire confutata. Occorre allora accertare che il nonno fu razzialmente ebreo completo, se deve essere inserito nella
classificazione razziale del nipote.

B LE SINGOLE DEFINIZIONI DEI CONCETTI.

a) Il concetto di ebreo.

I. Nell'intendimento della legge ebreo, a prescindere dalla cittadinanza [Staatsangehrigkeit] e dal sesso:

1. Chi discende da quattro nonni ebrei completi.

2. Chi discende da tre nonni ebrei completi e da un nonno non ebreo [similmente, l'Ordinanza del Maresciallo Petain del 18 ottobre 1940, stabilir che est regard
comme Juif una persona con tre nonni de race juive, o anche con due soli nonni de la mme race quando sia ebreo il coniuge].

Agli ebrei completi sono parificati anche gli ebrei a tre quarti in relazione alla loro predominante percentuale di sangue ebraico.

II. da considerare ebreo anche il cittadino [Staatsangehrige] tedesco che discende da due nonni ebrei completi e da due altri non-ebrei, se egli:

1. Al 16 settembre 1935 (giorno della promulgazione della Legge sulla Cittadinanza) ha fatto parte della comunit religiosa ebraica o vi entrato successivamente.

2. Al 16 settembre 1935 era sposato con un ebreo o con un ebreo si successivamente sposato.
3. Discende da un matrimonio celebrato dopo il 17 settembre 1935 (giorno dell'entrata in vigore della Legge per la Protezione del Sangue) con uno degli ebrei di
cui a I 1 e I 2.

4. Discende da un rapporto extra-matrimoniale con uno degli ebrei di cui I 1 e I 2 e nasce dopo il 31 luglio 1936 fuori del matrimonio.

b) Il concetto legale di misto.

Misto ebreo chi discende da uno solo o da due nonni razzialmente ebrei completi, nella misura in cui non debba essere considerato ebreo (vedi supra II 12).

I. I misti ebrei [Jdische Mischlinge] si dividono in due gruppi:

1. I misti di primo grado (ebrei a met), cio coloro che discendono da due [soli] nonni ebrei.

Di essi fanno parte le persone discese da due nonni ebrei completi, che sono da considerare ebrei. Questi non vanno classificati tra i misti ebrei, ma tra gli
ebrei (vedi supra a II 14).

2. I misti ebrei di secondo grado (ebrei a un quarto), cio coloro che discendono da un solo nonno ebreo completo.

II. Questa distinzione gioca un ruolo importante per le disposizioni di legge valevoli per i misti ebrei, soprattutto per quanto concerne i divieti matrimoniali.
Naturalmente in ambo i gruppi non vengono considerati quei misti per i quali la parte di sangue non ebraica tedesca. Le notazioni misto di primo grado e
misto di secondo grado non si trovano nella legge, ma sono introdotte da una circolare del ministro degli Interni del 26 novembre 1935 [...]

e) L'applicazione dei concetti.

I. I concetti legali di ebreo e misto ebreo sono esclusivi, cio non autorizzano una corrispondente applicazione in casi analoghi. Da ci consegue tra l'altro
che:

1. Se un individuo ha nonni che hanno una sicura impronta di sangue [Bluteinschlag] ebraica ma non sono ebrei completi, le impronte di sangue ebraiche non
vengono sommate. Piuttosto, riguardo alla definizione se un nipote sia ebreo o misto ebreo, non si tiene conto dei nonni che non sono ebrei pieni. La legge non
considera dunque affatto i bisnonni e non conosce ebrei a tre ottavi [Dreiachtel-] o a cinque ottavi [Fnfachteljuden].

2. La sposa di sangue tedesco di un ebreo di sangue tedesco. Ci vale anche quando si sia convertita alla comunit religiosa ebraica.

II. La distinzione terminologica operata dalla legge tra individui che sono ebrei [Juden sind] e individui che sono da considerare ebrei [als Juden gelten] tiene
conto solo della distinzione biologico-razziale esistente tra i due gruppi, ma non ha alcuna importanza giuridica. La posizione giuridica di tutti gli individui compresi
sotto il concetto di ebreo (supra a I II) comunque la stessa in ogni caso. Una disposizione di legge che usa la definizione di ebreo concerne perci sempre
tutti gli ebrei, senza riguardo se sono ebrei o sono da considerare ebrei.

C ESENZIONI.

Il Fhrer e Cancelliere del Reich pu concedere esenzioni dal disposto dei decreti esecutivi della Legge sulla Cittadinanza del Reich.

I. La concessione di un'esenzione comporta l'equiparazione giuridica di un ebreo o di un misto ebreo con le persone di sangue tedesco, o l'equiparazione giuridica
di un ebreo con un misto ebreo, e precisamente limitata all'mbito per il quale l'esenzione stata concessa.

L'esenzione pu essere concessa solo dal Fhrer e Cancelliere del Reich. Le domande devono essere inoltrate alle pi alte autorit amministrative competenti del
luogo di residenza o del domicilio abituale del richiedente.

II. Tale disposizione serve ad appianare eventuali durezze subentranti, che oltrepassano lo scopo della legge. La concessione dell'esenzione da considerarsi solo
in casi previsti e del tutto particolari:

1. Quando gravi motivi consigliano di discostarsi dalle norme di legge nell'interesse della comunit e non solo nell'interesse del richiedente.

2. Quando il richiedente sembra degno dell'esenzione in considerazione delle sue caratteristiche personali, soprattutto razziali, spirituali e caratteriali, delle sue
benemerenze e del suo atteggiamento politico.

Complimentandoci con quel lettore che abbia seguito con vigile cura le ostiche pagine appena trascorse, veniamo, pi brevemente, al decreto applicativo della
Legge per la Protezione del Sangue. Esso afferma in primo luogo che le persone di sangue tedesco possono contrarre matrimonio fra loro e con i misti di II grado.
In ambedue i casi la prole viene considerata di sangue tedesco. Con i misti di I grado essi possono contrarre matrimonio soltanto in base a speciale
autorizzazione.

I misti di II grado non possono contrarre matrimonio fra loro; possono invece contrarre matrimonio con i misti di I grado dietro autorizzazione. La prima delle
disposizioni vale a favorire l'assorbimento dei misti di II grado da parte della popolazione di sangue tedesco. Per la stessa ragione i misti di II grado non possono
contrarre matrimonio con individui tre quarti ebrei ed ebrei completi. I misti di I grado possono, dietro autorizzazione, contrarre matrimonio con persone di
sangue tedesco. Essi possono anche stipulare matrimonio fra loro; i figli sono considerati egualmente misti di I grado. Essi possono anche stipulare matrimonio
con individui per tre quarti ebrei e con gli ebrei completi. In questi casi sono considerati ebrei ambedue i genitori ed i figli. I tre quarti ebrei non possono stipulare
matrimonio con persone di sangue tedesco n con i misti di II grado. In tutti gli altri casi potranno contrarre matrimonio e saranno considerati ebrei sia i coniugi
che i figli. Lo stesso per gli ebrei completi.

Che il problema dei Mischlinge sia sempre stato presente alla mente degli statisti nazionalsocialisti lo testimonia nella pratica la vicenda del Maresciallo dell'Aria
Erhard Milch, figlio di padre ebreo e braccio destro di Hermann Gring. Arrestato il 4 maggio 1945 a Siegerhagen presso Neustadt nello Schleswig-Holstein,
percosso a sangue malgrado sia invalido per un incidente automobilistico, vilipeso e derubato delle decorazioni e di ogni avere dai britannici, e non solo da
sottufficiali e ufficiali ma persino da un generale, portato a Norimberga il 12 ottobre quale teste d'accusa, l'Halbjude Milch il vero artefice e potenziatore della
Luftwaffe nel 1942-44, giubilato da Hitler il 23 maggio 1944 non solo rifiuta di avallare le menzogne che gli si vogliono imporre contro gli ex camerati, ma si
schiera con la difesa, in particolare di Gring, col quale peraltro si era trovato spesso in aspro disaccordo, quali che siano le conseguenze (andr incontro a
settimane carcere duro nel bunker di punizione a Dachau). Due altri alti gradi con genitore o nonno ebrei sono il generale d'aviazione Helmuth Wilberg, stratega
del Blitzkrieg, precipitato nel novembre 1941 in volo di addestramento, e l'ammiraglio Hans-Georg von Friedeburg, ultimo comandante della Kriegsmarine, co-
firmatario della resa a Reims e suicida il 23 maggio a protesta contro l'ignobile arresto dell'ultimo governo del Reich.

La presenza nei ranghi della Wehrmacht di militari di ascendenza ebraica pi o meno completa (decine di migliaia di Mischlinge, meticci, e perfino centinaia di
Volljuden, ebrei completi, al cento per cento), dichiarati di sangue tedesco da Hitler, stato per mezzo secolo uno dei pi riposti e scandalosi demosegreti.
Solo nel 1997 il giovane storico militare texano Bryan Mark Rigg, di genitori in parte ebrei tedeschi e docente a Cambridge, riporta nominativamente la presenza
di 1200 soldati ebrei, parecchi dei quali addirittura con genitori o parenti internati nei campi, elencando 2 feldmarescialli, 10 generali e 23 colonnelli, almeno 20 dei
quali decorati con le massime onorificenze. Decine di migliaia di soldati di ascendenza ebraica scrive Rigg prestarono servizio nella Wehrmacht nel corso
del conflitto mondiale, per la massima parte con l'autorizzazione di Hitler. Tra loro vi erano centinaia di ufficiali di grado elevato e pluridecorati con alte
responsabilit di comando: ufficiali di Stato Maggiore e perfino generali [...] Tra i documenti, ad esempio, si trova una lista dell'ufficio personale dell'Alto Comando
dell'Esercito coi nomi di 77 alti ufficiali della Wehrmacht, di cui i nazisti sapevano che erano essi stessi cosiddetti Mischlinge o sposati con ebree o con Mischlinge.
Tutti i 77, tra i quali 25 generali, erano stati "arianizzati" da Hitler.

***

Terminiamo con le definizioni di ebreo date dal governo italiano col Regio Decreto 17 novembre 1938-XVII n.1728, art.8 (ove il termine razza non usato con
rigida accezione scientifica, ma sinonimo di stirpe, nazione, sangue) e dal secondo Statut des Juifs francese, varato il 2 giugno 1941 dal commissario generale
agli Affari Ebraici Xavier Vallat e pubblicato sul Journal Officiel il 27, nel quale la definizione ha carattere non solo razziale, ma anche religioso (al primo Statuto,
varato dal ministro della Giustizia Alibert il 3 ottobre 1940 e pubblicato sul J.O. l'8 ottobre, segue l'abrogazione del decreto Crmieux il 7 ottobre).

Quanto al primo: Agli effetti di legge: a) di razza ebraica colui che nato da genitori entrambi di razza ebraica, anche se appartenga a religione diversa da
quella ebraica; b) considerato di razza ebraica colui che nato da genitori di cui uno di razza ebraica e l'altro di nazionalit straniera; c) considerato di razza
ebraica colui che nato da madre di razza ebraica qualora sia ignoto il padre; d) considerato di razza ebraica colui che, pur essendo nato da genitori di
nazionalit italiana, di cui uno solo di razza ebraica, appartenga alla religione ebraica, o sia, comunque, iscritto ad una comunit israelitica, ovvero abbia fatto, in
qualsiasi altro modo, manifestazione di ebraismo. Non considerato di razza ebraica colui che nato da genitori di nazionalit italiana, di cui uno solo di razza
ebraica, che, alla data del 1 ottobre 1938-XVI, apparteneva a religione diversa da quella ebraica.

Quanto al secondo, ebreo: 1. Un individuo, appartenente o meno ad una confessione religiosa, che abbia tre nonni di razza ebraica o anche solo due quando il
coniuge abbia due nonni ebrei. Il nonno di religione ebraica considerato membro della razza ebraica. 2. Un individuo che sia di religione ebraica o lo sia stato
fino al 25 giugno 1940 e abbia due nonni di razza ebraica. La non appartenenza alla religione ebraica attestata producendo prove dell'appartenenza a una
confessione riconosciuta dallo Stato avanti la legge 9 dicembre 1905. Il disconoscimento o l'annullamento del riconoscimento di un figlio considerato ebreo non
hanno effetto riguardo alle precedenti disposizioni.

***

A chiusura, invitiamo il lettore ad un'ultima riflessione: a confrontare cio senza prevenzione i criteri di definizione dell'essere ebreo dati dagli ebrei con quelli
della legislazione nazionalsocialista.

Come abbiamo detto, e a prescindere dagli individui convertiti, dai coniugi accettati e dal criterio della frequentazione della comunit religiosa, per gli ebrei
ortodossi ebreo chiunque sia nato da madre ebrea, e questo a prescindere se la madre abbia avuto anche ascendenti non-ebrei; per la legge israeliana pu
poi essere ebreo, indipendentemente dal sesso del genitore o dell'avo e dato per ebreo completo l'avo o il bisavolo anche un individuo che abbia un solo
quarto di sangue ebraico. Il che vale a dire, rovesciando la prospettiva, che in via di teoria pu non essere considerato goy un individuo con tre quarti di
sangue goyish.

Per il nazionalsocialismo, in parallelo, pu essere accolto ed assorbito nella pi ampia comunit di sangue tedesco anche un individuo con sangue ebraico al
cinquanta per cento (misto di I grado), ottenendo in tal modo per i suoi figli uno status giuridico privo di discriminazione. Addirittura (vedi supra A II) se un
nonno non risulta iscritto nelle liste sinagogali, e in assenza di evidenti motivazioni per essere considerato ebreo, viene automaticamente considerato non ebreo.

A proposito della politica di demarcazione matrimoniale prescritta delle due Leggi di Norimberga scrive Franz: interessante, inoltre, notare come mentre
nessuna eccezione si fa per l'ebreo puro, qualcuna pu essere ammessa per l'ebreo al cinquanta ed al venticinque per cento, ed inoltre come individui, sia
pure ariani, sposati ad elementi ebraici, vengano considerati quali ebrei al cinquanta in quanto si ritiene che essi debbano indubbiamente avere una affinit di idee
con l'elemento israelita o, in ogni modo, debbano essere stati influenzati dal mondo ebraico.

Il lettore avr a questo punto notato una contraddizione tra l'ultima considerazione del Franz e il commento di Stuckart e Schiedermair in e I 2
contraddizione parzialmente spiegabile col considerare l'individuo del Franz come di sesso maschile.

Quanto al concetto di arianit, anch'esso vede una certa interna articolazione, differente secondo l'impegno politico del singolo. Cos, mentre per la maggior
parte delle attivit gli ebrei al di sotto del quarto (misti di II grado) vengono considerati ariani sotto quasi tutti gli aspetti, per gli appartenenti alla NSDAP, come
per le loro consorti, richiesta un'ascendenza ariana pura dal 1800 in poi. Per gli appartenenti alle SS, nucleo germinale e punto di partenza biologico per lo
sperato riscatto nordico della nazione tedesca, oltre a particolari caratteristiche di natura fisica, caratteriale ed intellettuale richiesta un'ascendenza ariana a
partire dal 1650.

***

Se il lettore dovesse chiederci una personale opinione su quanto esposto, dovremmo confessare di essere rimasti spesso sorpresi, tanto discorde il quadro
rispetto alle immagini correnti da ormai mezzo secolo.

La prima impressione a prescindere da un indubbio, urtante sentimento di artificiosit, derivante in primo luogo dall'essere noi immersi nel clima psico-
esistenziale di un mondialismo che rende ostico un tale approccio alla problematica razziale concerne la seriet dell'elaborazione nazionalsocialista delle norme
giuridiche.

La seconda: il fondarsi della definizione di ebreo non tanto sui pur numerosi dati biologici, quanto su oggettivi criteri religioso-sociali.

La terza: l'accettazione e il recupero, a certe condizioni di garanzia, di un sangue ebraico anche cospicuo.

La quarta: il senso del reale cos lontano dagli invasamenti teutonici cui ci ha assuefatto una cinquantennale pubblicistica anti-nazista ed anzi proprio il
buon senso nel riconoscere la complessit storica di ogni singola fattispecie razziale.

La quinta: la profondit di pensiero di Hitler quanto all'elaborazione di motivi etico-religiosi consonanti coi fondamenti dell'ethos pagano.

Tutto ci, e mille altre cose di cui si potrebbe trattare, in primo luogo il ripristino della verit sugli eventi pi controversi della storia contemporanea in
particolare sull'effettivo destino degli ebrei europei nel conflitto mondiale ci conferma come l'odio per il sangue ebraico che si suole imputare al fascismo
tedesco possa essere inteso come forma di difesa contro una snaturante realt mondialista.

Uno degli obiettivi del nazionalsocialismo certo consistito nella esclusione della presenza ebraica dal suolo europeo, ma non mediante quell'Olocausto che
rintrona le orecchie dell'umanit da mezzo secolo, bens attraverso l'allontanamento delle genti ebraiche dall'Europa e il riassorbimento del patrimonio genico dei
Mischlinge nel pi ampio Volkskrper tedesco (nel 1939 i misti di I grado sono 52.000 in Germania e 17.000 in Austria, e 33.000 e 7400 quelli di II grado, mentre
15.000 sono i non-ebrei con un coniuge ebreo).

Quanto all'allontanamento degli ebrei, Hitler ne ribadisce pi volte le motivazioni agli intimi, unendole a una critica sferzante di quell'umanitarismo che alla
reazione borghese fa stimare il nemico pi dei propri connazionali.

notte dall'8 al 9 agosto 1941 Se c' un popolo che ha il diritto di ordinare delle evacuazioni, questo popolo siamo noi, poich a pi riprese abbiamo dovuto
evacuare la nostra stessa popolazione. Dalla sola Prussia Orientale sono dovuti migrare ottocentomila uomini. Il nostro grado di sensibilit dimostrato dal fatto
che consideriamo il massimo della brutalit l'aver liberato il nostro paese da seicentomila ebrei. E tuttavia abbiamo ammesso senza recriminazioni, e come una
cosa inevitabile, l'evacuazione dei nostri compatrioti!.

25 ottobre 1941 Dalla tribuna del Reichstag ho profetizzato al mondo ebraico che gli ebrei sarebbero scomparsi dall'Europa qualora la guerra non si potesse
evitare. Questa razza di criminali ha sulla coscienza i due milioni di morti della guerra mondiale, e ora ne ha gi centinaia di migliaia. Che non mi si venga a dire
che ci nonostante non possiamo rinchiuderli nelle regioni paludose dell'Est! Chi si cura dei nostri uomini?.

19 novembre 1941 Il piagnucolare che fanno oggi alcuni borghesi sotto il pretesto che gli ebrei devono andar via dalla Germania un aspetto caratteristico di
questi baciapile. Hanno forse pianto quando ogni anno centinaia di migliaia di tedeschi, non potendo guadagnarsi il pane sul nostro suolo, dovevano emigrare?
Costoro non avevano parentele nel mondo, erano abbandonati a se stessi, partivano per l'ignoto. Niente di simile per gli ebrei, i quali hanno dappertutto degli zii,
dei nipoti, dei cugini. La piet dei nostri borghesi in tale occorrenza decisamente inopportuna.

25 gennaio 1942 Bisogna agire radicalmente. Quando si cava un dente, lo si cava d'un colpo solo, e il dolore non tarda a scomparire. L'ebreo deve levar le
tende dall'Europa. Altrimenti nessun accordo sar possibile tra europei. l'ebreo che ostacola tutto. Quando ci penso, mi accorgo che sono straordinariamente
umano.

27 gennaio 1942 L'ebreo deve andarsene, scomparire dall'Europa. Se ne vada in Russia! Quando si tratta degli ebrei ignoro qualsiasi sentimento di piet.
Saranno sempre il fermento che anima i popoli gli uni contro gli altri. Seminano zizzania dappertutto, tanto fra gli individui quanto fra i popoli. Dovranno sloggiare
anche dalla Svizzera e dalla Svezia. Dove sono in pochi, l che sono pi pericolosi. Mettete cinquemila ebrei in Svezia in poco tempo vi occupano tutti i posti di
potere! Evidentemente, ci li rende pi facilmente riconoscibili. assolutamente naturale che noi ci preoccupiamo della questione sul piano europeo. Infatti,
scacciarli dalla Germania non basta. Non possiamo ammettere che essi conservino posizioni di agguato alle nostre porte. Vogliamo essere al sicuro da tutte le
infiltrazioni.

4 aprile 1942 abbastanza strano constatare come le nostre classi superiori, le quali non si sono mai preoccupate di centinaia di migliaia di emigranti tedeschi
n della miseria di questi, si abbandonino a un sentimento di compassione per la sorte degli ebrei che noi intendiamo scacciare. I nostri compatrioti dimenticano
troppo facilmente che gli ebrei hanno complici nel mondo intero.

15 maggio 1942 E su questi stessi ebrei, specialisti nella pugnalata alla schiena, la nostra borghesia si impietosisce quando noi li spediamo in qualche localit
dell'Est! Ci che tuttavia strano che la nostra sentimentale borghesia non abbia mai versato una lacrima sui duecentocinquantamila o trecentomila tedeschi
che, anno dopo anno, si vedevano costretti a lasciare il loro paese.

Crollato per interna dissoluzione il marxismo, pi chiara deve farsi la visione, per ogni buon europeo, di quel maggiore nemico dell'uomo e dei popoli identificato
da Giorgio Locchi, Alain de Benoist e Guillaume Faye a cavallo dei primi anni Ottanta, epoca in cui il comunismo incombente sui due tronconi d'Europa appariva ai
pi come l'unico, vero, assoluto nemico. L'ironia della Storia, in un lasso di tempo incredibilmente breve, ha definitivamente indicato e sempre pi indica nel
liberalismo il nemico pi fermo e agguerrito, il nemico strategico e metafisico, il nemico principale della visione del mondo, degli interessi e del concreto agire
europei.

Tale cancro dell'uomo era stato identificato gi mezzo secolo fa da Alfred Rosenberg: Chi si propone di impedire il declino dell'Europa deve definitivamente
staccarsi dalla concezione del mondo liberale, disgregante dello Stato, e raccogliere tutti gli elementi, uomini e donne, ognuno nel suo specifico campo d'azione,
per la parola d'ordine: protezione della razza, forza del popolo, disciplina dello Stato.

L'osservanza delle leggi del sangue, la difesa della razza e del popolo serbatoio vivente e potenziale di energia della Nazione in un momento supremo in cui
decine di milioni di individui di ogni colore, incitati dal verbo assassino dell'Unico Dio, dagli interessi della Finanza mondiale e dai Supremi Docenti, si preparano a
sommergere l'Europa (semplicemente criminale l'ammonimento-ordine lanciato, per bocca del francese Joseph Alfred Grinblat, dall'ONU all'Europa nell'aprile
2000: per risolvere in modo indolore i veri problemi creati dalla denatalit cio dallo spopolamento programmato del continente, come sfugge a Laurence
Caramel entro il 2025 il Vecchio Continente dovr accogliere 159 milioni di invasori... in particolare la Germania e l'Italia, rispettivamente, 44 e 26 milioni),
certo soltanto la premessa, ma la premessa vitale per ogni riscatto.

Quel che si pu dire di qualsiasi popolo assevera Hitler il 20 agosto 1942 in un pensiero che fa giustizia di tutta la paccottiglia di Herrenvolk e Untermenschen,
darwinisticamente elaborata in epoca guglielmina (ma non dimentichiamo che il darwinismo socio-politico-storico era allora patrimonio comune dell'intellettualit e
dei ceti dirigenti di ogni paese!) che, nel complesso, non n buono n cattivo. La massa non possiede n il coraggio di distinguersi nel bene n la mollezza
necessaria per splendere nel male. il peso impresso dagli estremi che fa pendere la bilancia in un senso o nell'altro.

Ma coloro che incarnano, interpretano e sostanziano di realt le pi alte espressioni del Sistema di Valori di una nazione possono sorgere solo dal popolo stesso.
quindi doveroso e morale mantenere quanto pi indenne il patrimonio genico del popolo, segmento temporale della nazione, poich solo in ci risiede la
speranza che i valori dei Padri tornino a fissare per l'uomo direttrici pi alte e pi giuste.

La degenerazione di un popolo, la perdita della differenziazione cos a fatica conquistata nel divenire storico, la sua discesa nel caos spirituale e nello smarrimento
biologico, significano molto pi che la regressione biologica di quel popolo.

Significano l'esaurirsi dell'uomo di ogni uomo, bianco o nero, nomade o sedentario, primitivo o evoluto il disfacimento di ogni civilt, la morte di ogni Sistema
di Valori, la scomparsa di ogni dio. Decaduto un popolo nella sua corporeit, persa la continuit biologica della stirpe, non rimangono a testimonianza dell'Eterno
n le religioni n gli Stati (Hitler a Norimberga il 16 settembre 1935). Si spezza la continuit coi Padri, perisce il concetto di nazione, si segmenta nel solipsismo
ogni esistenza, s'annulla ogni afflato divino, si spegne ogni sentire sacrale.

Per quanto una purezza non sia oggi possibile n recuperabile come non lo era mezzo secolo fa, cosa della quale sono sempre stati consapevoli i Capi delle
rivoluzioni europee compito di ogni essere umano, sua prerogativa, suo vanto, sua forza deve tuttavia essere la fedelt quanto maggiore alla propria eredit
biologica e, quindi, spirituale.

Eine Snde gibt's auf Erden

uralt schon, doch immer neu,

untreu seinem Volk zu werden

und sich selber ungetreu.

Sulla terra c' una colpa

antichissima e sempre nuova

non restare fedeli al proprio popolo

non restare fedeli a se stessi.

scritta sul masso che segna la tomba

del poeta e saggista Adolf Bartels a Dithmarschen

Dein Leben lebst du nicht auf eigne Hand,

du bist ein Glied von Volk und Vaterland!

La tua vita non la vivi da te solo,

sei un elemento del popolo e della patria!

da Du und Dein Volk, volumetto edito dalla Reichsleitung della NSDAP

e donato allo studente al termine dell'anno scolastico

Halte Dein Blut rein,

es ist nicht nur Dein.

Es kommt weit her,

es fliet weit hin.

Es ist von tausend Ahnen schwer,

und alle Zukunft strmt darin.

Halte rein das Kleid

deiner Unsterblichkeit!

Mantieni puro il sangue,

non solo tuo.

Il sangue viene da lontano,

e lontano fluisce,

porta il peso di mille avi

e vi scorre tutto il futuro.

Mantieni puro il manto

della tua immortalit!

volantino del Rassenpolitisches Amt der NSDAP, Gau Baden, data ignota

noi sappiamo che con la distruzione della famiglia

si disperdono i valori della famiglia stessa

e nella distruzione delle leggi di un intero popolo

l'empiet prevale in tutta la razza

le donne della famiglia diventano corrotte

e il sangue cos non pi puro

la confusione delle razze non consente di compiere

gli antichi riti secondo il costume degli avi

e gli avi stessi se la voce del popolo ha un che di vero

sono trascinati in un misero stato di totale infelicit

Bhagavad Gita I 40-42

Bibliografia

Beyer R. (a cura di -), Die Nrnberger Gesetze (4a ed.), Philipp Reclam jun., 1938

Bolaffi G., Margiotta Broglio F., Sarfatti M., Toscano M., A sessant'anni dalle leggi razziali, Annali della Pubblica Istruzione n.5-6/1998

Bonacossa C., Il vecchio mondo in congedo assoluto, Ceschina, 1941


Bruchhagen P., Allgemeine Rassenseelenlehre - Grundlegung, Quelle & Meyer, 1940

Caramel L., Risorse umane, Internazionale / Le Monde n.340, 2000

Cline L.F., L'cole des cadavres, Denol, 1942 (anast.) [La scuola dei cadaveri, Edizioni Soleil, 1997]

Chef der Sicherheitspolizei und des SD (Der -), Der Rassengedanke und seine gesetzliche Gestaltung, Reichssicherheitshauptamt, Gruppe I B, s.d. (1942? anast.)

Clauss L.F., Rasse und Seele - Eine Einfhrung in den Sinn der leiblichen Gestalt, Bchergilde Gutenberg, 1937

Conte E., Essner C., Culti di sangue - Antropologia del nazismo, Carocci, 2000

Cospito N., Neulen H.W., Julius Evola nei documenti segreti del Terzo Reich, Edizioni Europa, 1986

Darr W.R., La nuova nobilt di sangue e suolo, Edizioni di Ar, 1979

Deutsche Verwaltung fr Volksbildung in der sowjetischen Besatzungszone / Ministerium fr Volksbildung, Liste der auszusondernden Literatur, Uwe Berg Verlag,
1983 e 1984 (anast. 1946, 1947, 1948 e 1953)

Dietrich O., Nationalsozialistische Pressepolitik - Rede des Reichspressechef Dr. Dietrich vor Diplomatie und Auslandspresse am 7. Mrz 1938, M. Mller & Sohn,
1938

Eichenauer R., Die Rasse als Lebensgesetz in Geschichte und Gesittung, Teubner, 1935

Evola J., Il mito del sangue, Edizioni di Ar, 1978 (1937)

Evola J., Il fascismo visto dalla destra - Note sul Terzo Reich (III ed.), Volpe, 1974

Evola J. (a cura di -), Orizzonti del razzismo europeo (scritti di L.F. Clauss, W. Stapel, O. Spann e J. Evola, Editrice il Corallo, 1981

Faye G., Il sistema per uccidere i popoli, Edizioni dell'Uomo libero, 1983 [nuova edizione: Societ Editrice Barbarossa, 1997]

Feder G., Das Programm der NSDAP und seine weltanschaulichen Grundlagen, Franz Eher Nachfolger, 1933

Fishberg M., Die Rassenmerkmale der Juden - Eine Einfhrung in ihre Anthropologie, Reinhardt, 1913

Franz L., Fase attuale del razzismo tedesco, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, 1939

Gruchmann L., Blutschutzgesetz und Justiz - Entstehung und Anwendung des Nrnberger Gesetzes vom 15. September 1935, in Ogan B., Wei W.W.,
Faszination und Gewalt, W. Tmmels, 1992

Gnther H.F.K., Rassenkunde des deutschen Volkes (XVI ed.), J. F. Lehmanns, 1933

Gnther H.F.K., Rassenkunde des jdischen Volkes (II ed.), J.F. Lehmanns, 1930

Hess M., Roma e Gerusalemme, La Rassegna Mensile d'Israel, 1950-1951

Hitler A., Mein Leben (Mein Kampf I), Sentinella d'Italia, 1977

Hitler A., Mein Kampf (Mein Kampf II), Sentinella d'Italia, 1977

Hitler A., Idee sul destino del mondo (Bormann-Vermerke), tre voll., Edizioni di Ar, 1980

Hitler A., Monologe im Fhrerhauptquartier 1941-1944 (raccolti da Heinrich Heims), Gondrom, 1988

Hitler A., Hitlers Tischgesprche in Fhrerhauptquartier (raccolti da Henry Picker), Ullstein, 1989

Hitler A., Ultimi discorsi, Edizioni di Ar, 1988

Hitler A., Discorso pronunciato al Reichstag germanico il 30 gennaio 1937, s.e., 1937

Judt J.M., Die Juden als Rasse - Eine Analyse aus dem Gebiete der Anthropologie, Jdischer Verlag, 1903

Kahn F., Die Juden als Rasse und Kulturvolk, Welt Verlag, 1922

Kerrl H. (a cura di -), Reichstagung in Nrnberg 1938 - Der Parteitag Grodeutschland, Vaterlndischer Verlag, 1939

Klagges D., An alle Vlker der Erde - I: Die Zukunft der Nationen, Alma-Druck + Verlag KG, 1972

Krber R., Die Judenfrage in Gesetzgebung, Verwaltungspraxis und Rechtssprechung, Brries, 1964

Kroeber A.L., Antropologia, Feltrinelli, 1983

Kurzweil A., From Generation to Generation - How to Trace Your Jewish Genealogy and Family History, Harper Perennial, 1996

Lo Verde G., Il Nazionalsocialismo, Ciuni, 1941

Locchi G., De Benoist A., Il male americano, Libreria Edizioni Europa, 1978

Maiocchi R., Scienza italiana e razzismo fascista, La Nuova Italia, 1999

Malafronte U., Il disordine demografico, Edizioni di Ar, 1995

Montandon G., La soluzione del problema ebraico, La Difesa della Razza n.16, 20 giugno 1939

Mosse G.L., Il dialogo ebraico-tedesco - Da Goethe a Hitler, Giuntina, 1995

Ohquist J., Le National-Socialisme des origines la guerre, Avalon, 1989 (1940)

Proctor R.N., The Nazi War on Cancer, Princeton University Press, 1999

Reichsfhrer SS - SS Hauptamt (Der -), SS Handbltter fr die weltanschaulische Erziehung der Truppe 25 Themen fr die Handbltter (in particolare 2. Die
Gesetze des Lebens - Grundlage unserer nationalsozialistischen Weltanschauung, 4. Als Nationalsozialisten glauben wir an eine gttliche Weltordnung, 12. Europas
Todfeind -Der Bolschewismus!, 18. Der Jude zerstrt jede vlkische Lebensordnung, 19. Die Freimaurerei - Instrument des Weltjudentums, 20. Dieser Krieg ist ein
weltanschaulischer Krieg, 24. Unser Ziel - ein starkes und einiges Europa), anast. s.d. (1943 ?)

Reiner R.C., Rasse, Vererbung und Charakter - Eine grundlegende Einfhrung in die europische Rassenkunde, die Vererbungs- und Krperbautypenlehre, die
Konstitutionslehre und die Rassenpflege, Deutsches Verlagshaus Bong & Co., 1934

Reinhardt F., Vom Wesen der Volksgemeinschaft (7 quaderno del 1 gruppo: Die weltanschaulichen Grundlagen, nel I volume: Die weltanschaulichen, politischen
und staatsrechtlichen Grundlagen des nationalsozialistischen Staates, dell'opera Die Verwaltungs-Akademie - Ein Handbuch fr den Beamten im
nationalsozialistischen Staat, curata dai segretari di Stato H.H. Lammers e Hans Pfundtner), Industrieverlag Spaeth & Linde, 1935

Reitlinger G., La soluzione finale, Mondadori, 1965

Rimbotti L.L., Il mito al potere - Le origini pagane del nazionalsocialismo, Settimo Sigillo, 1992

Romualdi A., Gli Indoeuropei, Edizioni di Ar, 1978

Rosenberg A., Deutsche und europische Geistesfreiheit, Zentralverlag der NSDAP, 1944

Rosten C., Das ABC des Nationalsozialismus, Commissionsverlag Schmidt, 1933


Sarfatti M., Gli ebrei negli anni del fascismo: vicende, identit, persecuzione, in Storia d'Italia - Annali 11: Gli ebrei in Italia, tomo II: Dall'emancipazione a oggi (a
cura di Corrado Vivanti), Einaudi, 1997

Schultz W., Der rassische und vlkische Grundgedanke des Nationalsozialismus (4 quaderno del 1 gruppo: Die weltanschaulichen Grundlagen, nel I volume: Die
weltanschaulichen, politischen und staatsrechtlichen Grundlagen des nationalsozialistischen Staates, dell'opera Die Verwaltungs-Akademie - Ein Handbuch fr den
Beamten im nationalsozialistischen Staat, curata dai segretari di Stato H.H. Lammers e Hans Pfundtner), Industrieverlag Spaeth & Linde, 1935

Seidler H., Rett A., Das Reichssippenamt entscheidet - Rassenbiologie im Nationalsozialismus, Jugend u. Volk, 1982

Sombart W., Gli ebrei e la vita economica, tre voll., Edizioni di Ar, 1980, 1989 e 1997

Syring E., Das nationalsozialistische Deutschland - Fhrertum und Gefolgschaft, Bouvier, 1997

Tov H., Rassistische Antworten auf eine rassistische Frage - Die Theorie der jdischen Rasse (tratto dal giornale israeliano Hadashot del 13 marzo 1992),
Deutschland in Geschichte und Gegenwart n.3/1992

Valentino P., Anche ebrei nelle armate di Hitler, Corriere della Sera, 3 aprile 1997

Wagner H., Taschenwrterbuch des Nationalsozialismus, Faksimile Verlag, 1988 (1934)

Wheaton E.B., Le origini del nazismo 1933-35, Vallecchi, 1973

Zitelmann R. (I), Hitler, Laterza, 1991

Zitelmann R. (II), Hitler - Selbstverstndnis eines Revolutionrs, Klett-Cotta, 1991 [nuova ed., Herbig, 1998]

Hitlers jdische Soldaten - Zehntausende in der Wehrmacht waren jdischer Herkunft, National Zeitung n.16/1997

L'assassinio dei nazionalsocialisti da parte

dei Vendicatori.

La vista di un tedesco bastava a risvegliare la nostra voglia di vendetta. Quando un ciclista passava davanti al nostro Dodge aprivamo improvvisamente le porte,
l'uomo cadeva sotto le ruote e veniva stritolato.

Sam Halevi, uno dei Vendicatori,

in Der Spiegel, 23 dicembre 1968

Ogni ebreo dovrebbe conservare nel profondo del suo essere una zona d'odio, odio sano, virile, per ci che il tedesco incarna e che nel tedesco sopravvive. Agire
altrimenti sarebbe tradire i morti.

Elie Wiesel, Legends of Our Time, 1968

Ma se con le loro ricerche gli storici scalfissero queste rappresentazioni manichee del Bene e del Male, finirebbero subito su un terreno minato fatto di tab e
proibizioni a pensare, ove una bizzarra coalizione di pedagoghi di massa, autonominatisi "giudici supremi della Storia" e modelli esemplari di political correctness,
sorveglia, diffidente, il loro comportamento nei confronti della verit storica. Tale coalizione rosa dal sospetto che la risaputa voglia di revisionare la storiografia
ufficiale possa alla fine lasciare ben poco del quadro un tempo cos bene definito della tirannide fascista.

Heinz Hhne, Gebt mir vier Jahre Zeit, 1996

Ad una lettera al massimo quotidiano italiano, il Corriere della Sera, con la quale il lettore Federico Franceschini chiede a Indro Montanelli di essere illuminato sul
caso dei Vendicatori ebraici, presente da due anni su giornali e periodici in tutto il mondo, il Principe dei Giornalisti risponde il 6 giugno 2000. Come chiunque
pu evidenziare da un confronto della rubrica in questione col nostro saggio, il Massimo Divulgatore di Storia scivolato sulla classica buccia di banana
dell'ignoranza.

Nove anni prima dell'esplosione del caso su tutte le gazzette, il 28 settembre 1989 appare, a p.17 del quotidiano Canadian Jewish News, supplemento per il
capodanno giudaico Rosh Hashanah, un articolo dello storico israeliano Benny Morris dal titolo Jewish Avengers executed the Nazis, Vendicatori ebraici
giustiziarono i nazisti. Si tratta di un'intervista con Israel Carmi, capo di uno di quei gruppi di vendicatori, che rievoca una delle pagine meno conosciute del
conflitto mondiale.

Oltre a questa prima ammissione pubblica (ma gi nel 1966 il buon Carmi aveva pubblicato a Tel Aviv il volume "La via dei combattenti"), era stato fino ad allora
solo il libro di Michael Bar Zohar dal titolo The Avengers (l'edizione da noi consultata la francese Les vengeurs, del 1968), edito un ventennio prima, ad avere
illustrato l'attivit di terroristi ebrei nella Germania occupata e in altre zone dell'Europa dilacerata postbellica. Successivi articoli, e l'opera di Morris Beckman,
confermeranno quelle prime indiscrezioni. Quegli atti di giustizia (il cosiddetto Piano C o Tre) sono stati in realt semplici, sbrigative esecuzioni senza
processo, assassinii privi di ogni garanzia giuridica, specchio e contraltare, con minore ipocrisia, delle sentenze espresse dalle varie Norimberghe contro centinaia
di migliaia di incriminati per delitti contro l'umanit o, semplicemente, per nazismo.

Nei paesi civili, legati al dettato della legge, quella giustizia non pu che chiamarsi assassinio, ma gli scrittori ebrei, i politicanti occidentali e gli attivisti dei
Sacrosanti Diritti tutti quei garantisti che senza posa alzano lai contro i crimini, veri e soprattutto presunti, compiuti nei secoli contro gli ebrei non si pritano di
definire giustizia i delitti compiuti da bande ebraiche, assassinii e prevaricazioni tuttora misconosciuti e in ogni caso, quand'anche ammessi, giustificati mediante
una ovvia comprensione. I protagonisti attivi, gli attori principali di quegli assassinii furono i militari inquadrati nel Jewish Infantry Brigade Group o, per dirla in
breve, Jewish Brigade dell'Ottava Armata, che aveva risalito la penisola italiana al seguito degli inglesi, sul fianco orientale.

***

La prima pubblica affermazione dell'interventismo bellico da parte ebraica viene fatta al 25 congresso sionista a Ginevra a met dell'agosto 1939, quindi ben due
settimane prima dello scoppio della crisi tedesco-polacca, da Chaim Weizmann, capo della World Zionist Organization e futuro primo presidente di Israele: gli ebrei
sono pronti, egli annuncia chiaramente, a collaborare con l'Inghilterra in difesa della democrazia nella guerra mondiale che si approssima. Il 29 agosto, tre
giorni prima che i tedeschi scendano in campo a frenare la follia polacca e cinque avanti l'aggressione anglo-francese, lo stesso assicura il governo inglese che
ogni ebreo, ovunque si trovi, nell'imminente conflitto si schierer al fianco delle Democrazie Occidentali.

Il 3 settembre 1939 la Jewish Agency, la potente Agenzia Ebraica fondata nel 1922 dalla World Zionist Organization per co-amministrare la Palestina, ed il Vaad
Leum, il Consiglio Nazionale degli ebrei in Palestina, aprono a Londra un ufficio di reclutamento per volontari: sui 600.000 ebrei inglesi, rispondono all'appello oltre
130.000 tra uomini e donne, dei quali 62.000 avrebbero combattuto nei vari teatri di guerra. Come avrebbe scritto in una corrispondenza Clara Boote Luce, futura
ambasciatrice americana a Roma, se in America ci fosse stato un proporzionale afflusso di volontari gli USA avrebbero schierato un esercito di dodici milioni di
uomini. Fenomeno comprensibile, d'altra parte, perch, dopo tutto, molti ebrei hanno da regolare dei conti personali di sangue con i tedeschi.

Mentre nei mesi seguenti il governo britannico arruola i volontari ebrei disperdendoli nelle file dell'esercito piuttosto che raggruppandoli in unit compatte, nel
luglio 1940 Churchill, succeduto a Chamberlain fin dal 7 maggio, autorizza il reclutamento per la formazione di unit a s stanti; viene stabilito che gli uomini siano
per un terzo ebrei palestinesi e per due terzi ebrei americani o provenienti da altri paesi.

Entro dicembre si costituiscono quindici compagnie di fanteria, cio 1500 uomini, inquadrate nel reggimento East Kent. Loro obiettivo la difesa del territorio
palestinese in caso di bisogno. All'interno delle compagnie i comandi a voce vengono dati in inglese, gli ordini scritti in ebraico; la lingua di conversazione
l'ebraico. I capitani sono inglesi, tenenti, sottotenenti e graduati, ebrei. Segno distintivo sull'uniforme il Magen David, la stella a sei punte. Fino al termine del
1942 i volontari restano nei campi di addestramento, mettendo a frutto una preziosa esperienza tecnico-specialistica (trasmissioni, uso di armi speciali,
cooperazione con i mezzi corazzati e l'aviazione, genio, organizzazione generale, etc.) la quale, unita all'esperienza di combattimento, si sarebbe rivelata di
estrema importanza nella formazione delle unit militari ebraiche prima e dopo la proclamazione dello Stato d'Israele (trentacinque saranno i generali di Zahal
provenienti dalla Brigata Ebraica).

Fra il 1942 e il 1943 si apre la seconda fase: le compagnie vengono raggruppate in tre battaglioni a formare il Palestine Regiment. L'unit non riceve tuttavia
l'intero equipaggiamento e viene impegnata in servizi di guardia, lontano dal fronte; quei mesi tuttavia, per quanto privi di un'effettiva operativit bellica, servono
a creare un saldo spirito di corpo. Ogni militare inoltre considerato far parte dell'Haganah (o Irgun Haganah, Organizzazione di Difesa), il corpo armato ebraico
clandestino in Palestina. Naturalmente la reticenza inglese alla formazione di unit separate non significa reticenza alla partecipazione degli ebrei allo sforzo
bellico: nell'agosto 1943 sono 22.600 gli ebrei in uniforme britannica (4800 in fanteria, 3300 nel genio, 4400 nei trasporti, 1900 in artiglieria, 1100 nei servizi, 2000
nella RAF, 1100 nella Royal Navy, 4000 donne nei servizi ausiliari), tra i quali 450 ufficiali e 200 medici.

Le comunit ebraiche conducono intanto una lotta incessante per la costituzione di una Grande Unit composta interamente da ebrei, al motto, come recita un
manifesto di propaganda dello Yishuv in cui una sagoma militare innalza la bandiera con la Stella di Davide e le strisce azzurre, di Jews want to fight as Jews, Gli
ebrei vogliono combattere quali ebrei. Il 20 settembre 1944, nei giorni del capodanno ebraico, Londra d il consenso alla costituzione di una brigata rinforzata
completamente ebraica, formata dal vecchio Palestine Regiment ristrutturato, da un reggimento di artiglieria, da servizi e da unit ausiliarie. Il giorno 29, nel corso
di una delle periodiche relazioni ai Comuni, Churchill d l'annuncio: So benissimo che c' un gran numero di ebrei nelle nostre Forze Armate ed in quelle
americane, ma mi sembrato opportuno che una unit formata esclusivamente da soldati di questo popolo, che cos indescrivibili tormenti ha subito per colpa dei
nazisti, fosse presente come formazione a s stante fra tutte le forze che si sono unite per sconfiggere la Germania. questo il primo annuncio che faccia
prevedere la costituzione di una entit statuale in grado di rivendicare un suo esercito ed un suo territorio.

La Brigata, che riceve aiuti finanziari dall'intero giudaismo diasporico (a Pasqua 1945, la sola comunit argentina invia 100.000 sterline per l'equipaggiamento e
ne stanzia 8000 per le famiglie dei caduti in azione) viene autorizzata ad usare una propria bandiera: azzurra-bianca-azzurra, con la Stella di Davide tra due
bande simboleggianti il Nilo e l'Eufrate (Esodo XXIII 31 e Deuteronomio I 7; pi ristretta la terra definita sul monte Nebo, Deuteronomio XXXIV 1-4, decisamente
pi generoso Samuel Hillel Isaacs), vessillo del futuro Stato d'Israele. Dal grado di maggiore in avanti, gli ufficiali sono inglesi, tuttavia sottoposti all'ebreo
brigadier generale Ernest Frank Benjamin (nato nel 1900 a Toronto). Con l'immissione di distaccati da altre unit, gli effettivi dello Hayl Hativah Lohemet, unit di
combattimento ebraica, raggiungono i previsti 5000 uomini ed iniziano un periodo di addestramento in Egitto. Il 10 novembre la formazione viene traferita in
Italia, inquadrata nell'Ottava Armata, prendendo ad addestrarsi sulle montagne dell'Irpinia fino al febbraio 1945.

L'8 febbraio Benjamin si porta a Gerusalemme, ove incontra Moshe Sharett negli anni Trenta il principale interlocutore delle autorit britanniche in Palestina,
indi primo ministro degli Esteri di Israele, capo del governo nel 1954-55, creatore della diplomazia israeliana, artefice degli accordi sulle oloriparazioni ed anzi
inventore proprio del termine shilumim, riparazioni deus ex machina della Jewish Agency, comunicandogli che alcuni ufficiali hanno ricevuto il battesimo del
fuoco. A fine mese la Brigata viene trasferita sul fronte di Alfonsine, a nord-ovest di Ravenna, in un settore relativamente calmo. Il primo impegno bellico lo si ha
il 19 e il 20 marzo contro i tedeschi della 4a divisione paracadutisti.

Come illustra il Fucci, ricamandoci sopra stati d'animo di comodo: I tedeschi che, al contrario degli italiani [badogliani del gruppo Cremona, con aggregati quei
partigiani di Arrigo Boldrini "Bulow" che di l a poco si sarebbero macchiati del sangue di centinaia di fascisti, massacrati sul Brenta e sul Bacchiglione]
conoscevano molto bene il significato di quella stella a sei punte, cominciarono a tremare come foglie pensando che gli ebrei si sarebbero vendicati su di loro
[similmente Beckman: Ogni sentimento antisemita svan, quando tedeschi ed austriaci si videro di fronte giovani ben armati dal grilletto facile, sprizzanti dagli
occhi odio e ribrezzo]. Naturalmente non vi fu nessuna vendetta e i soldati nazisti finirono come tutti gli altri in un normale campo di prigionia; ma l'episodio
dimostra che anche il pi sempliciotto dei tedeschi non ignorava cosa il suo paese aveva fatto agli Juden.

Subito dopo la Brigata viene trasferita sul Senio, al di l del quale il 9 aprile forma una testa di ponte. Nel maggio viene spostata tra l'Alto Adige, il Tirolo e la
Carnia, ove venute meno le necessit belliche, si occupa dell'assistenza agli ebrei sopravvissuti all'olocausto hitleriano (e, aggiungiamo, si diletta in opere meno
pie).

Il 31 maggio reparti della formazione collaborano nella consegna all'URSS dei cosacchi e dei loro familiari che, dopo avere combattuto agli ordini del generale von
Pannwitz, si erano arresi agli inglesi; scrive al proposito Frederic Reider: Restano ancora le famiglie e i cosacchi dello Stan [15.000 uomini, 4000 donne e 2500
bambini], concentrati a Lienz. Il 31 maggio gli inglesi interrompono il rifornimento dell'acqua e quattro battaglioni circondano il campo. Le famiglie dei cosacchi si
raccolgono allora al centro, attorno all'altare, per celebrare gli uffici dei morti. Mentre s'alza un canto straziante, le porte del campo si aprono per lasciar passare
gli uomini della Brigata Ebraica. Infierendo all'impazzata [cognant sans discernement] su bambini, mutilati e donne a colpi di bastone, cercano di spingere questa
massa verso la ferrovia, ove attendono carri bestiame. Poich le cose vanno per le lunghe, alcune autoblinde aprono il fuoco a terra per colpire di rimbalzo le
prime file. Morti e feriti piombano al suolo. Alcune donne coi figli in braccio si precipitano nella Drava e vengono portate via dalla corrente. Altre si gettano sui
soldati per disarmarli e vengono abbattute. La resistenza degli sventurati viene infranta con estrema ferocia [avec la dernire frocit]. Nella notte il carico sui
treni completato. Sbarrati con catene, i vagoni portano i cosacchi nella zona sovietica. Solo i morti e i cavalli restano all'Ovest. I primi saranno gettati in fosse
comuni. I secondi, portati in Inghilterra. Nessuno vedr pi gli ufficiali cosacchi. I militari di truppa e i civili, condannati a otto anni di lavori forzati, saranno
dispersi in Siberia. Gli ufficiali tedeschi saranno tutti condannati a venticinque anni di lavori forzati. Duecento di loro morranno in prigionia. Il 16 gennaio 1947
l'ADN annuncia la sentenza e l'esecuzione per impiccagione degli atamani e degli antichi capi cosacchi della guerra civile [...] L'SS-Gruppenfhrer Helmuth von
Pannwitz, ultimo Feldataman, subir la stessa sorte, fedele ai suoi cosacchi fino al supplizio.

Trasferita in Olanda ed in Belgio nella seconda met dell'estate, la Brigata Ebraica vi resta un anno, svolgendo il ruolo duplice di forza di occupazione (e di
cattura ed eliminazione di collaborazionisti) e, contemporaneamente, di coordinamento e di centro assistenziale per i connazionali, di cui organizza l'avviamento
verso il foyer [focolare] millenario della nazione ebraica, in Eretz Israel.

La carriera militare di Israel Carmi ha inizio come semplice membro dei commando terroristici antiarabi nel Deserto Occidentale (Negev) nei primi mesi del 1940.
Ma, ricorda Benny Morris, la nostra intervista si focalizz poi su quegli eventi poco conosciuti e su cui sempre poco si scritto, racconto di sangue e vendetta
conosciuto sotto il nome di Nokmim, i Vendicatori. infatti Israel Carmi, ammette lui stesso con agghiacciante buona coscienza, a dare inizio all'organizzazione
ed a guidare, insieme a Chaim Laskov, futuro capo di Stato Maggiore israeliano, e a Meir Zaro Zorea quei gruppi di militari della Brigata Ebraica che
segretamente identificano e trucidano centinaia di criminali di guerra nazisti in Italia settentrionale, Austria, Germania e Croazia negli ultimi mesi del 1945 e nei
primi del 1946.

La campagna di vendetta scrive Morris ebbe nascita e crescita del tutto naturalmente, per Carmi e per gli altri, dopo che ebbero incontrato i sopravvissuti
dell'Olocausto. Carmi dice di essere stato tra i primi ad entrare a Mauthausen e a Dachau. Come per gli altri membri dell'Haganah arruolati nella Brigata (tra i
quali il russo Aharon Rabinowitz, poi meglio noto come Aharon Yariv e capo dei servizi di spionaggio militare israeliani), egli era gi stato coinvolto nell'acquisto
e nel rifornimento di armi per gli ebrei immigrati in Palestina, nonch nell'organizzazione di reti illegali di trasporto di sempre nuovi immigrati. Queste attivit si
saldano, del tutto naturalmente, alla vendetta da anni giurata contro tutto ci che fosse tedesco.

Il comando della Brigata, di stanza a Treviso, assegna Carmi ad una unit di intelligence, il cui compito raccogliere informazioni sui crimini nazisti e
identificare e arrestare i nazi che hanno ricoperto cariche di una certa importanza o fatto parte delle organizzazioni di polizia. Il nostro Israel, all'epoca sergente
maggiore, insieme ad un altro militare, Dov Gur n Robert Grossman lavora presto in autonomia, con il massimo di mano libera, nelle zone assegnategli:
Dovevamo catturare nazisti sospetti e raccogliere notizie su altri nazisti.

Subito dopo l'inizio di queste operazioni ufficialmente autorizzate, egli ed un gruppo selezionato dell'Haganah che conta un centinaio di membri danno inizio ad
una campagna clandestina di vendetta. Le esecuzioni si protraggono per oltre sei mesi. Che in tutto ci ci sia una responsabilit britannica, sicuro: Il mio
colonnello, non ebreo, pu avere sospettato che andavamo al di l dei compiti assegnatici. Sono sicuro che qualcosa seppe certamente. Ma chiuse gli occhi [but he
turned a blind eye]. Secondo quanto riferito da Carmi, lui stesso a suggerire ai compari che i compiti ufficiali di intelligence potrebbero essere usati quale
copertura per missioni di punizione ad ampio raggio: Dozzine di uomini vi furono interessati, tra cui un plotone "tedesco" del Palmach [Plugot Machatz,
"Compagnie d'Assalto" dell'Haganah con tendenza ad autonomia operativa, impiegate contro gli italo-tedeschi in Nordafrica], che era stato formato all'interno della
Brigata negli ultimi mesi del conflitto e che si era pensato di usare come reparto esplorante nel corso dell'avanzata in Italia. Di fronte ad una domanda precisa,
Carmi si rifiuta di dire quanti nazisti, tedeschi e non tedeschi, siano stati uccisi dal suo gruppo, ma il loro numero, ci lascia capire, ammonta a diverse centinaia
(Michael Bar Zohar li valuta tra 50 e 300). In una sola notte vengono giustiziati trenta nazi.

Come accennato, la campagna di caccia ha inizio nella tarda estate del 1945, originata casualmente nel corso di una scorreria investigativa ufficiale. Carmi e
Gur raggiungono la casa di una coppia austriaca sospetta di nazismo. Parecchie ore di interrogatori non riescono, malgrado i persuasivi mezzi impiegati, a
portare i coniugi a confessare, finch, stanco, Carmi non toglie la sicura alla pistola. Di fronte a tale ultima mossa, l'uomo, ex ufficiale della Gestapo, e la
moglie, che aveva ricoperto cariche nella confisca di propriet ebraiche nel Norditalia, crollano. Il buon Israel offre loro una via di scampo: il non arresto in
cambio di un elenco dei nazisti nascosti nella zona. L'uomo lavor tutta la notte. Al mattino ci diede un elenco preciso e dettagliato di nomi, indirizzi, storie,
descrizioni di dozzine di ufficiali nazisti. Per settimane ci aiut con ulteriori dati caratterizzati da una meticolosit tutta tedesca.

Forniti degli elenchi che servono come lista della morte e che comunicano a Sharett per l'appprovazione, scrive l'ufficiale della Brigata Ebraica Meir
Grabowski, poi deputato knessetiano col nome di Meir Argov i Vendicatori si scatenano: Organizzammo gruppi che, in divisa inglese e su jeep inglesi, di notte si
lanciarono alla ricerca dei sospetti. I nazisti credevano di essere interrogati dai Servizi inglesi. Gli uomini che interrogavano portavano via i sospetti,
apparentemente in campi per prigionieri di guerra, ed essi non tornavano pi. Gli interrogatori fornirono ulteriori nominativi. I pi colpevoli li giustiziavamo subito;
alcuni dei pesci pi piccoli li passammo alle autorit inglesi (torture ed esecuzioni vengono compiute anche in una cantina dell'Ospedale Rothschild a Vienna).

Il metodo dei Vendicatori era semplice conferma Tom Segev Si vestivano da poliziotti militari inglesi e si presentavano all'abitazione della vittima con una
camionetta dell'esercito, la cui targa era spruzzata di fango e illeggibile. Bussavano alla porta, si assicuravano che ci fosse l'uomo giusto e l'inducevano a seguirli
col pretesto di un'indagine di routine. Di solito non incontravano resistenza. Portavano seco la vittima nel luogo prestabilito, si facevano riconoscere e le
sparavano. Pressoch sempre accadeva nei pressi dell'abitazione della vittima. "Il nostro autocarro era coperto da ogni parte da un telone", rifer uno dei
partecipanti. "Sul fondo c'erano dei materassi. Uno o due di noi aspettavano al buio. Appena appariva la testa del tedesco, uno di noi gli si gettava sopra, lo
costringeva a unire le braccia sotto il mento e lo gettava indietro sul materasso che attutiva ogni rumore, e dove torceva stretta la testa dell'uomo. La caduta
toglieva il respiro al tedesco e, all'istante, gli spezzava l'osso del collo.

Orgoglioso, ci riporta Morris Beckman, anche Zorea: Eliminavamo solo chi era stato direttamente coinvolto nel massacro di ebrei. Dapprima gli ficcavamo una
pallottola in testa. Poi li strangolavamo. A mani nude [with our bare hands]. Non dicevamo mai niente, prima di ammazzarli. N perch, n chi eravamo. Li
ammazzavamo come si ammazza una cimice [we just killed them like you kill a bug].

Alla fine Carmi ed i suoi eliminano anche la coppia di cui si sono serviti all'inizio, onde evitare che i servizi inglesi possano prima o poi contattarla e, alla ricerca di
informazioni sui nazi possano scoprire quell'operazione clandestina.

Mentre sono in corso tali operazioni di giustizia assassinii di prigionieri di guerra, distruzione di propriet e spari a casaccio da parte di cecchini contro civili
(addirittura, Segev riporta il caso di almeno un'oloscampata uccisa per errore!) una seconda campagna di vendetta viene lanciata da un gruppo di partigiani
dell'haShomer haZair, la giovane guardia, la pi antica delle organizzazioni giovanili ebraiche, la cui guida ideologica il poeta Abba Kovner, ex capo di bande
ebraiche in Lituania e Bielorussia e collaboratore della NKVD nella liquidazione dei patrioti antisovietici in Ucraina, Lituania e Polonia. Tale seconda operazione,
preparata scientificamente per mesi, inizia sotto la direzione di Pasha Reichman (che pi tardi riemerger in Israele come alto boss del Mossad col nuovo nome
di Yitzhak Avidov).

Nel marzo-aprile 1946 giunge in Germania da Lublino il gruppo Nakam (Vendetta) il quale con l'aiuto di Carmi, che procura un ufficiale di collegamento e
l'equipaggiamento, si propone di agire contro i 36.000 internati, tra cui molti SS e Waffen-SS, dei campi di Nrnberg-Langwasser e Auerbach. Gli uomini di
Pasha, muniti di falsi documenti e in uniforme inglese, entrano nei campi (agli internati, per sottrarli alla protezione delle leggi di guerra, era stata tolta da
Eisenhower, il 10 marzo 1945 e in aperta violazione della Convenzione di Ginevra, la qualifica di POW Prisoner of War, sostituita dai mortiferi status di DEF
Disarmed Enemy Forces e SEP Surrendered Enemy Personal). Per quanto l'impresa naufraghi presto dopo la scoperta degli attentatori da parte dei guardiani
notturni di un panificio, gli ebrei riescono a inviare ai detenuti 2000 pagnotte una tonnellata di pane impastate con arsenico.

Le prime notizie del fatto filtrano il 23 aprile, tre giorni dopo, sul quotidiano Stars and Stripes, che annota l'avvelenamento di 300 internati a Nrnberg-
Langwasser e di 2283 ad Auerbach, riportando che nessun caso mortale si al momento verificato (che nessun decesso sia stato provocato lo afferma anche Tom
Segev). In realt dei colpiti, ben 4300 e non 2583, ne morranno negli ospedali, tra i tormenti, 7-800. Come riferisce l'ex internato H. Trautmann di Landshut,
scampato all'avvelenamento: Ancor oggi inorridisco di notte, e sento ancora nella camerata le grida strazianti dei commilitoni che avevano consumato il pane
avvelenato. Dato l'allarme, gli intossicati furono portati via in fretta e furia dagli americani, il pane avvelenato fu raccolto, imbevuto di benzina e bruciato al di fuori
del campo.

Sviluppatasi ormai a livelli semi-ufficiali e a dimensioni tali da comportare il concreto pericolo di venire scoperti a causa dell'ebbrezza del sangue e della
mancanza di disciplina che ha afferrato i commilitoni (tale il commento di Michael Ben-Gal, l'ufficiale dell'Haganah responsabile per la Brigata), la campagna di
vendetta trova un freno nell'intervento di alcuni politici dello Yishuv, che non vogliono peggiorare i gi non buoni rapporti con la Potenza mandataria (riferisce
l'ex abbakovneriano Josef Harmatz, ardente comunista anche se figlio di facoltoso lituano gi importatore di merci inglesi, che si era addirittura ventilata
un'irruzione nell'aula del Tribunale Militare Internazionale per giustiziare a colpi di mitra i major war criminals!).

Contro il freno tirato da Ben Gurion, Chaim Weizmann non solo approva, per, il progetto di avvelenamento del pane (il cosiddetto Piano B o Due), ma li indirizza
allo scienziato Ernst David Bergman, in seguito padre della ricerca nucleare israeliana, per la preparazione del veleno (Bergman sapeva soltanto che la sostanza
sarebbe servita per operazioni contro gli ex nazisti, e non chiese nulla sui particolari, riferisce Segev): Eravamo certi di uccidere almeno 12.000 persone.
Avevamo scelto l'arsenico, una sostanza che si solidifica in fretta, rimpiange Harmatz, ora diplomatico israeliano di primo piano, vantandosi col compiacente
confratello Willy Molco nell'intervista in prime time su Raiuno il 14 giugno 1998 e negando trattarsi, la loro giustizia, di omicidio: Soltanto uccidendone sei
milioni avremmo pareggiato i conti [...] I nazisti al genere umano erano estranei.

All'altrettanto compiacente domanda di Guido Chaim, che rileva come dall'ammissione emerga l'inquietante figura dell'ebreo vendicativo, che avvelena centinaia
di nazisti dopo aver assistito agli orrori della guerra. Non forse questa una figura in contraddizione con i grandi ideali universali che siamo chiamati a
rappresentare?, Molco seraficheggia: Non necessariamente. Nessuno pu giudicare le reazioni di coloro che hanno vissuto quegli anni. Per Harmatz si
evidentemente trattato di una vendetta terapeutica [!]. Un fatto terribile, certo, ma anche la cura che gli ha salvato la vita, la valvola di salvezza che mancata
alle esistenze tormentate di Primo Levi e di Bruno Bettelheim (le asserzioni di Harmatz erano state precedute, quasi negli stessi termini, dal suo ex-compagno di
terrorismo Arie Leibke Distel nell'intervista trasmessa il 16 agosto 1996 dal confratello Ted Koppel in ABC News Nightline, titolata The Avengers, "I vendicatori".

Negli stessi mesi, del resto, erano stati liquidati dai Cercatori di Giustizia-Non-Vendetta numerosi tedeschi gi residenti in Palestina e internati dagli inglesi nel
settembre 1939, allo scoppio del conflitto.

Vengono quindi proibite ulteriori azioni, tra le quali i progetti di avvelenare con arsenico gli acquedotti di Berlino, Monaco, Norimberga, Amburgo e Francoforte (il
cosiddetto Piano A o Uno, Tochnit Aluf, che a norma jahwistica del dente-per-dente prevede l'eliminazione di almeno sei milioni di tedeschi). Nel frattempo, quali
autori degli attentati e degli altri crimini vengono genericamente indicati ex deportati nei campi e polacchi; esponenti di punta della banda assassina, che gi nel
febbraio 1969 saranno denuciati da Gerhard Frey alla Procura bavarese senza esito alcuno, a va sans dire (trent'anni dopo, anzi, riferendo delle prodezze, i
massmedia televisivi e giornalistici tedeschi traboccheranno della pi completa comprensione per gli eletti assassini; a ultima beffa, nel maggio 2000 la Procura di
Norimberga, investita da una denuncia contro i vantati assassini Harmatz e Distel, archivia il caso con un non luogo a procedere a causa di auerordentliche
Umstnde, circostanze straordinarie) sono Emil Brik, Manos Diamant, Alexander Oleg Gatmon, Kouba Sheinkmann e Marcel Tobias, quest'ultimo poi divenuto
colonnello paracadutista di Zahal; complice illustre il produttore filmico Artur Atze Brauner, che mette a disposizione, benevolo, i propri locali a Berlino quale
base operativa del gruppo.

In ogni caso, alle vittime fatte 1) dal gruppo di Carmi e 2) dal Nakam (pur commentando che il numero esatto non sar mai conosciuto, Beckman parla di 1500
esecuzioni complessive, compiute da several dozen revenge squads, diverse dozzine di squadre di vendicatori), vanno aggiunti

3) un migliaio di vittime fatte da gruppi minori nel 1945-46 (Beckman esemplifica, giustificandoli con le motivazioni pi varie, con i casi di Obernau, Glachau,
Limbach, Auerbach, Hildburghausen and several other places),

4) un numero imprecisato di assassinati a partire dall'estate 1948 da commando israeliani (le "squadre della morte" israeliane iniziarono ad operare nei mesi
seguenti la nascita dello Stato per eliminare i nazisti coinvolti nell'Olocausto, si compiace Lorenzo Cremonesi nell'ottobre 1994),

5) singoli casi di assassinio, protrattisi fino al 1958 (di tale anno, Beckman riporta l'eliminazione dell'ex tenente SS Georg Mussfeld, impiccato nella cucina della
sua trattoria ad Oberammergau dai turisti mossadici Benno Feld e Hanna Baum, oloscampati quindicenni al cosiddetto massacro di Lublino), e

6) un numero imprecisato di criminali eliminati da gruppi inglesi, Churchill beneplacitante, quale vendetta per l'esecuzione di spie ed agenti britannici
giustiziati durante il conflitto (a gloriarsi di tale ultima perla , sul Sunday Times del 4 gennaio 1998, l'ex ufficiale inglese Peter Mason, uno dei capi di tali gruppi
che, col pretesto di interrogatorii, prelevavano i prigionieri dai campi e li liquidavano sbrigativamente, solitamente simulandone il suicidio).

A prescindere quindi dalle prodezze inglesi, almeno tremila sono quindi i folgorati dalla Mano di Dio (e le cifre, ricordi il lettore, sono minimali e solo da fonti
ebraiche). Devo purtroppo dire concluder Chaim Laskov, ben lontano dalla satanica efferatezza nazista che non ne abbiamo liquidati poi molti.

Di fronte al disgusto che potrebbe provare il lettore per questi sanguinari comportamenti, agli antipodi di ogni norma morale e giuridica, Morris cerca di attenuare
la penosa impressione: Carmi, tuttavia, insiste nel dire che prima che chiunque venisse giustiziato, i vendicatori avevano controllato e ricontrollato le accuse e
giustiziato soltanto coloro che erano certi fossero nazisti [only those they were convinced were Nazis]. La maggior parte dei giustiziati furono ufficiali di medio
grado delle SS e della Gestapo, maggiori e colonnelli. Nessuno dei gradi pi alti fu ucciso, perch sarebbe stato pi difficile occultare o giustificare la scomparsa di
un generale.

Problemi di coscienza, per il nostro Israel? Proprio nessuno [None whatsoever]. Entrai in azione dopo avere visto i campi di concentramento. Comunque non
c'era altro modo di agire, riguardo a quella questione. D'altra parte, impone Stefano Jesurum, chi ha attraversato lo Sterminio, la Shoah, ingiudicabile.

L'operazione Vendicatori, conclude Carmi, comincia senza un'approvazione della direzione centrale dell'Haganah a Tel Aviv: Allo stesso modo dell'immigrazione
illegale in Palestina, tutto cominci sul campo, da condizioni e circostanze locali. Solo alla fine, dopo l'accaduto, ricevetti il benestare per la vendetta. Onde
evitare si farlo scoprire, Carmi viene fatto trasferire ad operazioni meno clandestine. Smobilitato verso la fine del 1947, torna in Palestina, dove l'Haganah lo
destina all'organizzazione delle forze corazzate. All'inizio della cosiddetta Guerra d'Indipendenza, vale a dire all'inizio delle reazioni dei paesi arabi corsi in aiuto ai
palestinesi massacrati da mesi ed espulsi dalle loro case, Carmi organizza il 1 battaglione corazzato d'assalto.

Nel maggio 1948 Carmi viene inviato nel Negev, ove guida il 9 battaglione contro Beersheba e la Striscia di Gaza. Dopo il ritiro nella vita civile, nel 1951 rientra
nei ranghi e dal 1962 regge la polizia militare. Nel 1973-74 uno dei cinque membri della Commissione d'Inchiesta Agranat, che indaga sulle ragioni della
sorpresa subta dallo Zahal (Zva Haganah leIsrael, "Forze di Autodifesa di Israele", l'esercito dell'Entit Ebraica) nella Guerra del Kippur. Da allora, si ritira da
ogni carica pubblica.

***

Buoni imitatori di Carmi sono infine gli assassini (identificati come ebrei da David Irving) che nelle prime ore del 14 luglio 1976 portano a morte l'ex
Obersturmbannfhrer delle Waffen-SS Jochen Peiper, un pluridecorato soldato cui nessuno ha mai potuto imputare alcunch di persecutorio nei confronti degli
ebrei.

Nato a Berlino il 30 gennaio 1915, Peiper, gi membro della Hitlerjugend, entra nella SS-Junkerschule di Braunschweig nel 1935 e diviene Untersturmfhrer,
sottotenente, nella primavera seguente. Nel 1938-39 fa parte dello staff di Himmler; allo scoppio della guerra chiede di essere trasferito a un reparto combattente
e, dopo avere comandato la decima compagnia della Prima Divisione Waffen-SS Leibstandarte Adolf Hitler in Polonia, nel maggio 1940 guida i suoi uomini nei
Paesi Bassi, combatte sull'Yssel, rigetta a Watten gli inglesi e, in Francia, forza la Sioule al Puy-de-Dme e viene decorato due volte con la Croce di Ferro, di II e di
I classe.

Nell'estate 1941 Peiper guida il terzo battaglione carri del secondo reggimento Panzergrenadier, penetra per mille chilometri in Russia, rompe l'accerchiamento
alla 320a Divisione di fanteria ponendo in salvo millecinquecento feriti e resiste al contrattacco sovietico dell'inverno. Dopo la caduta di Charkov in mani sovietiche,
riprende Bielgorod nel marzo 1943. Nel settembre-ottobre fa fronte alla defezione italiana operando in Piemonte e restando coinvolto in combattimenti contro
gruppi partigiani (per l'effettiva dinamica degli eventi vedi l'opera di Ernesto Zucconi). Rientrato in Russia, nel novembre comanda il primo reggimento carri della
Leibstandarte e viene aggregato alla 2. Divisione Waffen-SS Das Reich. Combatte nei pressi di Zitomir e viene insignito della Croce di Cavaliere della Croce di
Ferro, alla quale si aggiungono le foglie di quercia nel febbraio 1944.

Trasferito nelle Fiandre nell'aprile, si porta nel giugno a contrastare l'invasione anglo-americana in Normandia e nell'agosto sfugge con i suoi uomini
all'accerchiamento, combattendo a novembre a sud di Euskirchen sul Westwall. A partire dal 16 dicembre uno dei protagonisti dell'offensiva delle Ardenne al
comando di un gruppo di combattimento; viene coinvolto nell'oscuro caso di Baugnez-Malmedy, ove trovano la morte una settantina di militari americani. Per le
sue azioni nel corso dell'offensiva riceve le Spade sulla Croce di Cavaliere. Dopo aver combattuto contro i sovietici sul Danubio, si arrende agli americani sui
contrafforti alpini di Sankt Polten. Ferito otto volte in combattimento, colpito da epato-colangite nel 1944, al termine del conflitto Peiper ha il grado di
Obersturmbannfhrer, tenente colonnello.

Per quanto non venga portata alcuna prova di una sua responsabilit nei fatti di Malmedy, il processo di Dachau (maggio-luglio 1946), nonostante irregolarit
legali di ogni tipo, maltrattamenti, torture e false confessioni (la War Crimes Commission, diretta dal tenente colonnello Burton F. Ellis, ha quattro ebrei tra i sette
membri: il capitano Raphael Shumacher; il tenente William R. Perl, nato a Praga, nel 1939 presidente aggiunto a Vienna dei Sionisti Revisionisti, stipulatore del
Transfer-Abkommen con Eichmann, onde incentivare l'emigrazione illegale in Palestina per conto dell'Irgun, all'epoca di Dachau psicologo conosciuto come il
giustiziere; l'avvocato Morris Ellowitz o Elowitz; il braccio destro di Ellis, Joseph Kirschbaum nello smascherare numerose false testimonianze a carico degli
imputati gioca per un ruolo l'onesto ebreo Stephen F. Pinter, avvocato militare per l'accusa) porta a: 43 condanne a morte, tra cui Peiper, 22 ergastoli, due
condanne a 20, una a 15 e cinque a 10 anni. L'appello riduce a 12 le condanne a morte, riduce la pena in quaranta casi e annulla tredici sentenze. Le 12 condanne
a morte vengono mutate in altrettanti ergastoli nel settembre 1948, ma sei vengono riconfermate dal generale Clay, governatore militare della Germania
occupata. Nel gennaio 1951, dopo due anni e mezzo di attesa con la spada di Damocle del capestro settimanalmente sulla testa (le esecuzioni vengono praticate il
venerd), anche queste vengono mutate in detenzioni a vita dal generale Handy, suo successore.

Nel 1954 l'ergastolo di Peiper viene commutato in una detenzione di trentacinque anni, ma la cattiva coscienza dei suoi giustizieri lo porta alla liberazione, dalla
prigione di Landsberg am Lech, il 22 dicembre 1956. Il primo gennaio 1957 Peiper viene assunto dalla ditta Porsche a Francoforte quale responsabile-vendite per
l'America. Nel 1964 una campagna di stampa sui fatti di Boves (23 civili del borgo cuneense caduti il 19 settembre 1943 nella risposta ad un attacco a tradimento
partigiano), pur non producendo prove a suo carico, ne provoca, affiancata da agitazioni sindacali, il licenziamento. Dopo un impiego nel servizio commmerciale
della Volkswagen a Reutlingen, nel febbraio 1972 nuove difficolt lo inducono a trasferirsi da Stoccarda a Traves, un paesino francese dell'Haute-Sane, ove nel
1959 ha acquistato una casetta in legno fuori dall'abitato, in un bosco sulla riva del fiume. Con un permesso di soggiorno di cinque anni, Peiper vive, con la moglie,
della pensione e del lavoro di traduttore. Figli ed amici lo visitano di quando in quando.

Il caso Peiper scoppia nella primavera 1976 ad opera di Paul Cacheux, un commerciante di ferramenta che lo ha riconosciuto nel luglio 1974. Il francese
contatta i giornalisti del comunista L'Humanit, che lancia una virulenta campagna di stampa, chiedendo l'allontanamento del nazi-criminale. Anche se il numero
non compare sugli elenchi, Peiper viene subissato di lettere e telefonate minatorie, gli viene distrutta la cassetta della posta, vengono diffusi volantini denigratori e
tracciate scritte sui muri e sulle strade che portano a Traves. Nel giugno-luglio escono articoli anche su L'Est Rpublicain (che il 22 giugno lo ha correttamente
intervistato, scattandone le ultime foto). Il 13 luglio mattina la moglie di Peiper, il quale ha rifiutato pi volte la protezione degli amici, lascia la casa per un breve
soggiorno nella Foresta Nera. M.E. Ketelhut, un vicino, si ferma a discorrere con lui fino a tarda ora.

Alle due e trenta del 14 luglio un motociclista passa sulla provinciale, vede un mare di fiamme nel bosco e d l'allarme, ma quando giungono i pompieri la casa
distrutta. Il tetto e il pavimento del primo piano sono crollati su un cadavere semicarbonizzato, accanto una Smith & Wesson 0.38 e scatole di proiettili esplose. I
cani vengono trovati poco distanti dalla casa, uno con in corpo un proiettile da 6.35. La polizia accerta che al piano terreno stata lanciata una bomba incendiaria.
Sono stati esplosi diversi colpi di arma da fuoco (nessuno li avrebbe uditi, causa i festeggiamenti per la prise de la Bastille con canti, balli e fuochi d'artificio).

Crollato il pavimento di legno, il corpo di Peiper cade dal primo piano. Ai piedi di un albero viene rinvenuto un ordigno incendiario inesploso, abbandonato dagli
assassini. Un fucile calibro 0.22, prestato a Peiper da Ketelhut e usato contro gli aggressori, viene trovato sul terrazzo. Decine di colpi di piccolo calibro segnano i
muri e gli alberi. L'autopsia rivela tracce di cenere nei polmoni di Peiper, il che indica come sia rimasto in vita per qualche tempo durante l'incendio. Nessun
proiettile viene rinvenuto nei resti calcinati. Nessun testimone si avanza, nessuno ha visto alcunch. Mentre circolano voci di un coinvolgimento dei servizi della
DDR e della banda Baader-Meinhof, nessuno indaga tra i comunisti n tra gli eredi dei Vendicatori. Se l'attacco sia stato intenzionalmente omicida o si sia trattato
di un avvertimento a sloggiare finito tragicamente, non lo si chiarir mai. Una terza ipotesi che qualche alticcio festeggiante bastigliano abbia voluto dare una
lezione al tedesco. Il dossier Peiper, per calmare le passioni, viene chiuso senza luogo a procedere.

***

No! Ancora un istante! Non ha ancora detto nulla dei capolavori di questi negromanti che manipolano tutto quanto nero per ricavarne bianchezza, latte e
innocenza non ha notato a che punto arriva la loro perfezione nel raffinare, il loro artistico tocco arditissimo, finissimo, genialissimo e mendacissimo? Faccia
attenzione! Queste bestie del sottosuolo sature di vendetta e di odio che cosa fanno appunto di questa vendetta e di quest'odio? Ha mai sentito queste parole?
Sempre che si fosse fidato delle loro parole, avrebbe mai potuto prevedere di ritrovarsi n pi n meno che in mezzo a uomini del ressentiment? "Capisco e
ancora una volta apro le orecchie (ahim, ahim, ahim! e chiudo il naso). Odo soltanto ora quel che essi gi tanto spesso dicevano: 'Noi buoni, noi siamo i giusti'
a quel che pretendono non danno il nome di rivalsa, bens di 'trionfo della giustizia'; quel che essi odiano non il loro nemico, no! essi odiano l''ingiustizia',
l''empiet'; quel che credono e sperano non la speranza della vendetta, l'ebbrezza della dolce vendetta ('pi dolce del miele', gi la chiamava Omero), bens la
vittoria di Dio, del Dio giusto sugli empi".

Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale I 14

Bibliografia

Agte P., Jochen Peiper - Kommandeur Panzerregiment Leibstandarte, Kurt Vowinckel, 1998

Bacque J., Gli altri Lager - I prigionieri tedeschi nei campi alleati in Europa, Mursia, 1993

Bar Zohar M., Les vengeurs, Fayard, 1968

Beckman M., The Jewish Brigade - An Army With Two Masters 1944-1945, Spellmount, 1998

Chaim G., Tornare protagonisti della macchina-informazione (Willy Molco), Shalom n.8/1998

Cuppens G., Massacre a Malmedy? - Ardennes: 17 dcembre 1944, Heimdal, 1989

Farina R., Ecco perch anche la vendetta giustificata un delitto in pi - Storia di 400 nazisti avvelenati (Joseph Harmatz), il Giornale, 16 giugno 1998

Freedland M., S, avvelenai 400 nazisti per vendetta - Joseph Harmatz, Sette del Corriere della Sera n.14/1998

Fucci F., La brigata con la stella di David, Storia Illustrata n.310, 1983

Hhne H., Gebt mir vier Jahre Zeit - Hitler und die Anfnge des Dritten Reiches, Ullstein, 1996

Morris B., Jewish avengers executed the Nazis, The Canadian Jewish News, 28 settembre 1989

Reider F., Histoire de la SS, Editions de la pense moderne, 1975

Rhl H., Der mysterise Mordanschlag auf die Internierten der Lager Nrnberg-Langwasser und Auerbach im Jahre 1946, Der Freiwillige n.8/1995

Segev T., Die siebte Million - Der Holocaust und Israels Politik der Erinnerung, Rowohlt, 1995

Semprn J., Wiesel E., Tacere impossibile, Guanda, 1996

Suttora M., Dovevano lasciarmi fare, avrei sterminato i tedeschi (Joseph Harmatz), Oggi n.17/1998

Tiemann R., Der Malmedyprozess - Ein Ringen um Gerechtigkeit, K.W. Schtz, 1993

Westemeier J., Joachim Peiper (1915-1976) SS-Standartenfhrer - Eine Biographie, Biblio, 1996

Wiesel E., Legends of Our Time, Schocken Books, 1982

Zucconi E., Boves 1943-1945 - Le verit a confronto, NovAntico, 1995

Britische Killer-Agenten bten Lynchjustiz an Deutschen, Unabhngige Nachrichten n.1/1998

The Death of Jochen Peiper, After the Battle n.40, 1983

Neue Beweise fr den Massenmord der Rchergruppe Nakam (Arie Leib Distel), Unabhngige Nachrichten n.11/99

Potrebbero piacerti anche