Sei sulla pagina 1di 4

~\

Nei tempi in cui Ie carni prezzemolo tritato, un po' di


comparivano solo sulle mense carote e cipolle; dopo una not
dei ricchi, la cacciagione pre te toglierla dall'infuso e scot
dominava rispetto aile altre tarla nellatte.
specie ani mali e il cinghiale in A questa punto tagliare in
particolare era assai apprezza bocconcini, infarinarli e sof
to come manicaretto. friggerli con pancetta e cipol
L' animale giovane eda pre la. Aggiungere I' olio, gli aromi
diligere rispetto ai vecchi adul e Ie verdure affettate e quan
ti che sono spesso coriacei e do la carne sara ben rosolata
con forte sentore di selvatico; ricoprirla col brodo e lasciarla
i pezzi migliori sono Ie cotolet bollire a fuoco moderato per
ie, la lOl[10GiLd c il f~lcti.0, iila alm(>D() rlllt" (WE"
un cinghialetto da latterappre AHa maremmana; 1 Kg di
senta quanta di meglio si pos came con cotenna, olio, 2 spic
sa imbandire su una tavola raf chi d'aglio, rosmarino e salvia,
finata . alloro, brodo di came, un cuc
Diamo di seguito alcune ri chiaio di salsa di pomodoro, sa
cette tradizionali e di sempli le e pepe.
ce esecuzione lasciando alla T agliata a tocchetti la car
fantasia delle cuoche (0 cuo ne con la cotenna, infarinarla
chi) gli aggiustamenti che I'e e rosolarla bene in olio abbon
sperienza personale avra sug dante con gli aromi, e poco al
gerito nel corso della lunga mi Ia volta aggiungere il brodo nel
li tanza ai fornelli. quale si sara diluita la salsa di
Alia sarda; un cinghialetto pomodoro.
intero, erbe aromatiche (in par Cuocere lentamente a tega
ticolare rosmarino), sale. me coperto e, se necessario, al
"Furria-furria" eil termine Ia fine legare il sugo con un
an tico per designare la cottu pizzico di farina.
ra nella terra sot to fala. I vini; come tutte Ie carni
Sventrato l'animale 10 si rosse con forte sentore di sel
riempie di erbe aromatiche e va tico quella del cinghiale ri
dopo averlo salato 10 si seppel molo, olio e burro, succo di un erbe dell'infuso; aggiustare di chiede vini robusti, corposi,
lisce sotto un palmo di terra e limone. sale e pepe. Un'ora a fuoco bene invecchiati: Barbaresco,
vi si accende sopra un fala. Steccare la coscia con illar moderato dovrebbe bastare. Barbera, Barolo, Chianti, tut
Una volta esaurite Ie braci do, sale e pepe e porre in in Brasato; 1 kg di came di cin ti i vini di Valtellina si presta
si toglie la spoglia dalla terra fusione per almeno 24 ore con ghiale, qualche pezzetto di pan no egregiamente ad accompa
che appare come carbonizzata, il succo di Iimone, trito di cetta, olio, cipolle, carote, seda gnare la carne di cinghiale in
rna levata la crosta appaiono Ie prezzemolo ed erbe. Per la cot no, alloro, origano 0 timo, bac ogni modo cucinata.
carni cotte a puntino. tura, dopo aver asciugato la che di ginepro, chiodi di garo/a Fondamentale e comunque
Arrosto; 1 coscia (200 gr. a carne, passare in casseruola no, brodo di came, sale e pepe. servire in tavola 10 stes so vi
persona), lardo, aglio, rosmari con olio e burro, far rosolare Fare marinare la carne in vi no usato per l'infuso della ma
no, alloro e salvia, timo, prezze- e aggiungere quanta resta delle no, aceto, un cucchiaio d' olio, rinata.
ARMI E TIRO ottobre 94
BOKER AITOR DAVID
1/ Boker model/o 513 e uno La ditta spagnola ha in Robert David di Thiers e Ull
dei migliuri skinner cata/ogo due modelli di maestro coltellinaio che ha
reperibili sul mercato: /a skinner di concezione conquistato /a nostra
lama e anzitutto del tipo estetica diametra/mente simpatia grazie al/a bonta
"ful/ tang", cioe con cod% opposta: /0 skinner 450, delle sue rea/izzazioni
integrale.g8ram.i~ di- -con /em:; :; fog/i,; -ci c parsu -.::li1'litwizzate il1o/trt! ds un
robustezza. L'acciaio molto pi,} idoneo a questa ptezzo piuttosto
impiegeto e /'ottimo 440 C lIS0 del fratel/o Black abbordabile. La qualita del/a
inossidabile, affilato molto Skinner (in basso) che verra /avorazione e eccel/ente,
bene. Lo spessore del/a commercia/izzato nella mentre jJ disegno delle lame
lama inoltre e assai elevato, versione "Bush?' con proposte ben si adatta a
per cui con questo coltel/o impugnatura in neoprene. riso/vere /e molteplici
si puo operare con La lama di tipo Bowie, pur esigenze cbe il cacciatore
tranquillita anche per essendo perfetta per /avori puo avvertire.
tag/iare /egamenti, tendini di precisione, non garantisce Per i col/ezionisti sono
ed ossa senza rischiare di una buona presa sui dorso disponibili anche versioni
trovarsi con l'impugnatura del/a stessa, indispensabile speciali con impugnatura in
in mano. per eHettuare avorio e lama in damasco.
/'eviscerazione e /a Sconsigliamo tuttJIvia l'uso
SOG raschiatura delle vanatorio di lame in
La Sog Specialty Knives pel/i. damasco, in quanta que;to
produce quesd due Sono coltelli di fattura sp/endido materia/e tende a
pieghevoli che, grazie alia piuttosto modesta, tuttavia deteriorarsi a contatto con il
Jato robustezza, qua/ita dei il Jato pre7ZO e sangue del/a preda.
materiali ed affi/atura sono estremamente contenuto Trattandosi di lame eseguite
perfettamente in grado di (intorno a//e 50.000 lire) e a mano, il tempo Ji
scuoiare anche un cinghia/e: i materiali impiegati sono consegna puo essere
/'acciaio impiegato e onesti. piuttosto Jungo rna, come
inossidabi/e, per cui /a lama Sono quindi /a so/uzione spesso Dccade per i
non richiede pardco/are idea/e per chi yo/esse coltel/i custom, spesso ne
manutenzione per acquistare un coltel/o vaJe 1a pena. I custom Ji
conservare nel tempo il suo economico ma David vengono oHerti a/
aspetto. L'impugnatura in affidabi/e. pubblico a circa 500.000
gomma morbida consente Consig/iamo pero di far lire.
una saJda presa anche con /e affi/are da un artigiano Di partico/are interessa 1a
mani sudate 0 sporche di competente /e Jato lame qua/ita de; foderi forniti in
sangue. prima del/'uso. dotazione.
93 ARM! E TIRO ottobre
La carne di
cinghiale

III La carne di cinghiale non si discosta


molto, sotto il profilo organolettico, da
quella del congenere maiale domestico con
la sola eccezione di avere un contenuto di
grassi molto inferiore.
Fatto salvo quindi I'aspetto dietetico occor
re pero molta cautela poiche da alcuni anni
sono in atto in diverse regioni diffuse paras
sitosi sostenute da un verme, la Trichinel~a
spiralis, pericolose anche per I'uomo.
Vettori di questa infestazione sono i ratti
che ingeriti dai cinghiali liberano Ie cisti con
tenenti Ie larve, che a loro volta si insediano
nei muscoli del suide.
La Trichinosi , questo il nome della malat
tia, pub condurre anche ad esiti mortali e sa
ra quindi buona norma consumare carni
sempre ben cotte 0, nel caso si volessero
confezionare prosciutti; salsiccie e salami, far
controllare dal servizio veterinario Ie carcasse
degli animali. Alcune amministrazioni regio
nali prevedono obbligatoriamente I'es~me tri
e
chinoscopico, che oltretutto gratuito, ma
conviene sempre e comunque garantire la
propria salute sottoponendo i capi uccisi a
visita veterinaria.

95
ARM! E TIRO otrobre
Genere e specie: Sus scrofa mestico . specie e ali a relativa facilitadi dividuo. Si va dal bruno-nero
Nome italiano: cinghiale. La Habitat: predilige i forteti, . allevamento si edi nuovo dif al ruggine, al giallastro, al gri
femmina edenominata scrofa, Ie macchie cedue e Ie foreste fuso in zone dove mancava da gio sporco al rossastro. I fian
i piccoli fino a sei mesi di eta d' alto fusto ad essenze miste secoli: la Liguria, Piemonte, chi sono sempre piu chiari.
cinghialotti e poi porcastri; i come querce, noccioli e casta Lombardia, Emilia-Romagna e D'inverno il mantello si infit
maschi adulti verri, e solenghi gni che gli assicurano abbon Lazio. Anche in Sicilia, dove tisce e presenta colorazione
i vecchi maschi che vivono iso dante nutrimento . Essenziale non ecompreso nella fauna au piu scura . I cinghialetti nei pri
lati dal branco. ela presenza di acqua e di poz toctona, ne. sono stati intro mi mesi di vita e spesso fino
Area di diffusione: tutta ze fangose 0 stagni in cui si im dotti cIandestinamente alcuni al raggiungimento dell' anno,
l'Europa, il Nord-Africa e an merge per liberarsi dai nume esemplari anni orsono e si eri portano una livrea a striscie
che parte della Russia asiatica rosi parassiti. prodotto con successo nella longitudinali giaHe e nere su
dove, come riel Caucaso, puo Presenza in Italia: oltre che parte orientale dell'isola. fondo grigiastro.
raggiungere una mole conside nelle regioni ove la sua caccia Mantello: ecostituito da ra Riproduzione: come sempre
revole, fino a 350 Kg. Al con riveste caratteri tradizionali de setole frammiste ad una fit in natura, I' abbondanza 0 me
trario, in Sardegna, il peso non (Toscana, Marche, Umbria e ta lana crespa . II colore, negli no del nutrimento influisce sui
supera i 50/60 kg. tranne nel Sardegna) in questi ultimi an adulti, emolto variabile da zo processo riproduttivo . In ge
caso di incroci col maiale do ni grazie aHa prolificita della na a zona e da individuo a in nere la punta massima del ca-


I canloa oattuta .

La caccia del cinghiale in battuta 0


"cacciarella" (alia toscana) cosl come
e praticata in tutta Italia, alia posta su pal
chetto preventivamente predisposto 0 lun
go i sentieri battuti dal selvatico, richiede I'in
tervento di un ausiliare prezioso quanto in
dispensabile: il cane .
. Da sempre la muta, assieme ai canai e ai
battitori, e considerata I'elemerito piu impor
.Iante per la buona riuscita della caccia . Co
stituita da elementi estremamente eteroge
nei quanto a razza e provenienza ha comun
que una origine cbmune, il segugio 0 cane
da seguita, anche se raramente dato rine
venirvi un soggetto di razZa pura . E il moti
e e
vo evidente: quanto meno inopporturio
rischiare cani di valorein una caccia che si
rivela spesso cruenta - il canaio porta sem
pre con se filo e aghi per ricucire pance sven
trate 0 altre lacerazioni aperte dai temibili ca
nini del cinghiale - e dove Ie doti di aggres
sivita, resistenza e dedlzione dimolti bastardi
si rivelano determinanti.
Molti di loro, carichi di ferite e cicatrici, so
no passati alia storia e se ne favoleggia oggi
ancora.
e
Non CI parso quindi importante, nell'e
conomia del serviZio, illustrare Ie razze che
piu Sl addicono per questo tipo di caccia,
bens) corredare queste brevi nole con alcu
ne fotografie di bravi e tipici ausiliari di pro
prieta di nostri collaboratori.

ARM! E TIRO ottobre 96

Potrebbero piacerti anche