Sei sulla pagina 1di 38

Manuale d'installazione di

Debian GNU/Linux

Niccol Scatena
GLOSSARIO
1. Introduzione 5
1.1 Parliamo di............................................................................
Linux 5
1.2 Debian GNU/Linux..........................................................................................8
1.3 Prima di cominciare
........................................................................................
11
2. Preparazione ...................................................................................12
2.1 Scrittura su..........................................................................
CD/DVD ...................................................................................12
2.2 Scrittura su pendrive USB 14
2.3 BIOS e UEFI .................................................................................................
......................................................................... 15
2.4 Avvio di Debian 19
3. Installazione ..........................................................................................22
..........................................................................
3.1 Impostazione della lingua 22
3.2 Configurazione di rete ......................................................................... 24
3.3 Impostazione degli utenti
............................................................................... 25
3.4 Partizionamento del disco ......................................................................... 27
3.5 Configurazione del software........................................................................31
3.6 Selezione del software ...............................................................................
.....................................................................33
3.7 Bootloader e primo avvio ..........................................................................36
1. INTRODUZIONE
In questo testo viene illustrata una procedura semplice per linstallazione di
Debian 8"jessie", una delle distribuzioni pi utilizzate al mondo.

Questo documento, che fa parte del progetto Hacklog (www.hacklog.it)


promosso dalla comunit di inforge.net, rilasciato sotto licenza Creative
Commons 4.0 Italia, no commerciale, no opere derivate, di Niccol Scatena. Il
codice sorgente LATEX liberamente fruibile allindirizzo:

https://github.com/InforgeNet/hacklog-debian

Inizieremo prima con una breve introduzione a Linux e a Debian.

1.1 Parliamo di Linux


Linux un sistema operativo libero e opensource: il codice liberamente
disponibile e chiunque pu vederlo e modificarlo. La prima versione del kernel

Linux - ovvero il programma del sistema operativo


1 che gestisce lhardware e le

sue risorse e viene avviato per primo con allaccensione del computer, subito
dopo il software di bootstrap - la 0.01 e risale al 1991. stato sviluppato da Linus
Torvalds ed grazie a lui se oggi esistono numerose distribuzioni Linux, ossia

sistemi Linux con software preinstallato e configurato.

Gran parte del software di base dispooibile in tutte le distribuzioni Linux fa

parte del progetto GNU, fondato da Richard Stallman, ed questo il motivo per
cui spesso si sente parlare di distribuzioni GNU/Linux.
2 Linux uno dei sistemi

operativi pi utilizzati al mondo: domina nel mercato mobile con Android (che
gira su kernel Linux), nel mondo dei server, dei supercomputer e nei sistemi

embedded. Per quanto non abbia il dominio dei sistemi Desktop (dove spopola

1 il codice disponibile su kernel.org

2 si veda www.gnu.org

5
ancora oggi Microsoft Windows) comunque molto diffuso.

Si dice talvolta che Linux sia solo per le persone esperte, o che sia utile a
svolgere soltanto alcuni compiti specifici. In realt ci falso: Linux per tutti.
Sotto diversi aspetti Linux risulta essere molto pi facile da utilizzare rispetto a
Windows o ad altri sistemi. Ci che fa sembrare Linux complicato labitudine ad
un altro sistema operativo, come appunto Windows. Ma Linux diverso da
Windows, funziona in modo diverso e va usato in modo diverso. Se si cerca di
utilizzare Linux come si utilizza Windows, inevitabilmente si finir per fallire e
ritenerlo erroneamente un sistema operativo complicato.

Consideriamo un esempio; in Linux esistono dei grandi database di software

chiamati repository, server dai quali lutente pu scaricare tutti i programmi di cui
ha bisogno. I repository esistono anche nel mobile e i pochi lettori di questo
documento probabilmente li usano tutti i giorni senza saperlo: il Play Store il
repository di Android; lApp Store il repository di iOS per iPhone e iPad. Quindi

in Linux, si pu dire, il software si installa come si installerebbe su uno


smartphone: da unapp dedicata che funziona da shop.

In Windows funziona in un altro modo: il software va scaricato dal web e


installato. Per installare un software su Windows bisogna seguire questi passaggi:

1. Cercare su Google (o un altro motore di ricerca) il nome del programma

2. Scegliere il sito giusto (altrimenti malware e virus a volont!)

3. Navigare in mezzo al sito pieno di pubblicit per trovare il download

4. Scaricare linstaller

5. Avviare linstaller

6. Disattivare tutta la pubblicit e il software che non si desidera dallinstaller

7. Configurare linstallazione (Avanti, Avanti, Avanti, ...)

8. Installare

6
In Linux1 invece per installare un programma sufficiente:

1. Scrivere nel terminale:

$ sudo apt-get install nome-prog

Fine. Tutto qui. Le persone, quando provano Linux, finiscono spesso per tentare
di installare programmi scaricandoli dal web. Siccome non ci riescono (perch
questo non il modo in cui in Linux si scaricano e si installano i programmi) allora

finiscono per tornare su Windows pensando che Linux sia complicato. Ma Linux
non complicato, anzi pure pi semplice (un solo passaggio contro otto
passaggi) per diverso.

normale incontrare difficolt allinizio con Linux: questione di abitudine, il


lettore non si scoraggi alla prima difficolt.

Nellesempio si user Debian e il comando valido per tutte le distribuzioni Debian


based (come Ubuntu, Linux Mint etc...). In altre distribuzioni il comando pu essere
1

leggermente diverso.
7
1.2 Debian GNU/Linux
Debian il principale argomento di questo testo. In questo paragrafo vediamo le
caratteristiche distintive di questa distribuzione GNU/Linux. Intanto, come

abbiamo gi detto, il fatto che sia una distribuzione GNU/Linux ci dice che Debian
ha come kernel Linux e contiene i software GNU. Di seguito sono elencate alcune
delle caratteristiche che distinguono questa distribuzione:

- Debian composta unicamente da software libero: significa che lutente ha


la libert di eseguire, copiare, distribuire, studiare, modificare e migliorare il
software

- I repository di Debian contengono oltre 43 000 pacchetti software

- Nel tempo sono state rilasciate varie versioni di Debian: attualmente Debian

alla versione 8.6 Jessie"

- Debian usa il software apt per gli aggiornamenti. Segue una politica di

aggiornamento standard sul modello "release cycle"1. Ci significa che tutto il


software di Debian stato preventivamente testato a lungo al fine di risolvere
bug e problemi; inoltre Debian aggiorna il software per includere nuove feature
soltanto quando rilascia una nuova versione dellintera distribuzione Debian

(fix di sicurezza e bug sono sempre rilasciati il prima possibile). Vuol dire che,
ad esempio, il software non viene aggiornato in Debian 8 finch non verr

rilasciata Debian 9. Questa politica serve a garantire maggior stabilit.

La politica complementare a questa si chiama "rolling release" dove il software viene


sempre aggiornato il prima possibile allultima versione (ArchLinux e Gentoo sono
1

esempi di distribuzioni rolling)


8
- Debian usa systemd come init system. Linitsystem il primo programma
che viene avviato su una1 qualsiasi distribuzione Linux: si occupa di inizializzare
tutti i demoni (programmi in background) e resta in esecuzione fino allo
spegnimento del sistema. Conoscere il proprio init system fondamentale per

chiunque voglia imparare davvero a lavorare bene con un sistema Linux.

- Da Debian derivano quasi tutte le altre distribuzioni Linux: Debian , in un


certo senso, la distribuzione madre di tutte le altre.

1.2.1 Ottenere Debian 8 "Jessie"


Ogni versione Debian ha un nome in codice: quello di Debian 8 "Jessie".
Attualmente Debian 8 lultima versione disponibile. Quando sar rilasciata,
Debian 9 si chiamer "Stretch" al momento in testing. In quanto segue
tratteremo solo Debian 8 "Jessie": nel caso che Debian 9 (o una versione ancora

pi recente) sia stata rilasciata come stable, il lettore invitato a scaricare la


nuova versione, tenendo per presente che quanto scritto in questo testo
potrebbe non essere pi interamente valido.

Debian 8"jessie" scaricabile dal sito: https://www.debian.org/distrib/

Nella pagina dovrebbe trovarsi quanto mostrato in Figura 1.1.

Possiamo scegliere tra due tipi di file immagine: small (netinst) e complete.
Non c alcuna differenza tra i due, se non per il fatto che il primo richiede una
connessione a internet per linstallazione mentre il secondo no. Il consiglio di

utilizzare la netinst (small) in quanto richiede meno tempo per il download.


Dobbiamo per anche scegliere tra due diverse versioni: 64-bit PC amd64 (valida

systemd in realt anche molto pi che un semplice initsystem e gestisce vari aspetti
del sistema operativo viene criticato da una parte della comunit di Linux e del
1

software libero (tra cui anche Linus Torvalds, Patrick Volkerding, Eric Raymond e
lautore di questo documento:P) per alcune scelte di design: log binari; violazione della
filosofia Unix; feature creeping etc...
9
anche per architetture Intel, non inganni il nome) e 32-bit PC i386.

Figura 1.1: Pagina di download di Debian

I moderni computer hanno tutti architettura a 64 bit: larchitettura a 32 bit


obsoleta ma in circolazione sono ancora presenti computer con questa

architettura. Per determinare larchitettura del computer da Windows Vista/7


basta seguire alcuni semplici passi: Menu Start > Sistema > click destro su
Computer > Propriet e larchitettura comparir in mezzo ad altre informazioni. Se
il computer stato acquistato con Windows 8 o successivi, allora sicuramente ha

unarchitettura a 64 bit; se invece stato acquistato con Windows XP, allora


sicuramente ha unarchitettura a 32 bit.

ATTENZIONE: quanto appena vale solo per computer con architetture Intel o
AMD (le pi diffuse). Debian per supporta anche altre architetture (ARM,
PowerPC, MIPS, e altre ancora). Le immagini per queste architetture speciali,
sono disponibili allindirizzo: https://www.debian.org/distrib/netinst

10
1.2.2 Requisiti minimi di sistema
Per poter installare e poi utilizzare Debian, sono necessari:

- Almeno 256 MB di RAM (preferibilmente pi di 1 GB)

- Almeno 10 GB di spazio su disco rigido (preferibilmente pi di 30 GB)

In mancanza di questi requisiti, Debian non pu essere installato.

1.3 Prima di cominciare


Prima di entrare nel vivo dellinstallazione di Debian, sono necessarie alcune
raccomandazioni. Anzitutto si deve decidere se si vuole installare Debian sul
proprio computer fisico oppure se si preferisce utilizzare una macchina virtuale
(ad esempio con qemu o virtualbox). Nel primo caso, se si possiede gi un sistema
operativo (come Windows) si deve decidere se rimpiazzarlo completamente o se
affiancare linstallazione di Debian a quella dellaltro sistema (creando cos il
sistema dual-boot).

Nel seguito, descriveremo un esempio di installazione in dual-boot con


Windows 10. Saranno comunque spiegate le (poche) differenze nella procedura
per installare Debian come unico sistema operativo. Per quanto riguarda la

macchina virtuale, non c alcuna difformit rispetto allinstallazione fisica e la


procedura identica.

Nel caso di installazione fisica fortemente consigliato effettuare un backup


di tutti i propri dati personali su un supporto di archiviazione rimovibile: anche
nel caso di installazione in dual-boot. Per linstallazione in macchina virtuale, non
c alcun rischio di perdita di dati.

11
2. PREPARAZIONE
In questo capitolo vediamo come scrivere il file immagine ISO di Debian appena
scaricato su un CD/DVD o su un pendrive USB. Se si ha intenzione di installare
Debian in macchina virtuale, questo capitolo pu essere saltato (il file immagine
ISO deve essere impostato come disco di avvio dalle impostazioni della macchina
virtuale, poi basta avviare la macchina).

2.1 Scrittura su CD/DVD


Per scrivere un file immagine ISO su un CD o un DVD (un CD sufficiente per la
netinst di Debian) da Microsoft Windows, si pu usare un tool come ImgBurn.1
Inseriamo un CD/DVD vuoto. Allapertura ImgBurn si presenter come in Figura
2.1.

12
1 http://www.imgburn.com/index.php?act=download
Figura 2.1: Prima schermata di ImgBurn

Scegliamo Write image file to disc (Scrivi un file immagine su disco) e


comparir una schermata come in Figura 2.2. In alto, cliccando sul piccolo
simbolo cerchiato in rosso, selezioniamo il file immagine ISO di Debian. In basso,
assicuriamoci che il campo cerchiato in verde sia corretto (deve indicare il CD/
DVD vuoto che abbia appena inserito). Infine, clicchiamo sul grosso tasto in basso
(cerchiato in blu).

A questo punto ImgBurn inizier la scrittura. Una volta terminata la scrittura


possibile saltare al paragrafo 2.3.

13
Figura 2.2: Scrittura di unimmagine su disco con ImgBurn

2.2 Scrittura su pendrive USB


Per scrivere un file immagine ISO su un pendrive USB da Microsoft Windows,
macOS/OSX o Linux (per Linux anche disponibile lutility dd che molto pi
flessibile) possibile utilizzare UNetbootin.1

Inseriamo un pendrive vuoto (tutti i dati presenti sopra saranno cancellati!) e


apriamo UNetbootin. Notiamo che anche possibile chiedere a UNetbootin di
scaricare per noi la distribuzione che vogliamo scrivere sul pendrive. Dato che
abbiamo gi scaricato Debian, scegliamo Immagine disco e specifichiamo
limmagine di Debian come mostrato in Figura 2.3.

1 https://unetbootin.github.io 14
Figura 2.3: Scrittura di un pendrive USB con UNetbootin

Clicchiamo quindi su OK. Al termine, avremo un pendrive USB con Debian


pronto per essere avviato!

2.3 BIOS e UEFI


Prima di poter procedere, necessario discutere un argomento che importante
comprendere per evitare problemi e disastri.

Probabilmente il lettore avr gi sentito parlare del BIOS (Basic Input/Output


System). Il BIOS un firmware, ossia un programma salvato allinterno di una
ROM (Read-Only Memory, memoria di sola lettura) saldata sulla scheda madre del
computer. Quando il computer si accende, il contenuto della ROM con dentro il
BIOS viene caricato in memoria RAM e quindi il processore (CPU) inizia ad
eseguirne il codice. Il BIOS infatti, il primo programma che viene eseguito sul
computer: si occupa di inizializzare lhardware, di controllare che tutti i dispositivi
15
funzionino e poi di avviare un particolare programma chiamato bootloader. Il
bootloader si trova sempre nel primo settore del disco (MBR, Master Boot Record),
ossia nei primi 512 byte del disco. Il BIOS perci carica il codice del bootloader
prelevandolo dallMBR e quindi cede la CPU al bootloader (il processore inizia

cos ad eseguire il codice del bootloader). A sua volta, il bootloader si occupa di


caricare in memoria il sistema operativo (il kernel Linux) per poi cedere la CPU al
sistema che pu cos avviarsi.

Questo era vero fino a non troppi anni fa: adesso le cose sono cambiate. Il
BIOS era un programma eccessivamente limitato. Perci stato diffuso un nuovo
firmware molto pi avanzato e flessibile: EFI (Extensible Firmware Interface). Nei
moderni computer, solitamente installato il firmware UEFI (Unified Extensible
Firmware Interface), che sostanzialmente una versione ulteriormente rinnovata
dellEFI. LUEFI, invece che avviare il bootloader dallMBR, in grado di prendere il
bootloader da una partizione del disco (chiamata EFI System Partition, ESP).

UEFI introduce tante novit: una di queste il Secure Boot. Il Secure Boot
una feature del firmware che consente lavvio soltanto a bootloader o sistemi
operativi digitalmente firmati. Quando il firmware deve cedere la palla al
bootloader (o al sistema operativo, dato che UEFI , volendo, anche in grado di

avviare direttamente il kernel Linux), si assicura di possedere allinterno del suo


database la firma digitale del programma che sta per avviare. Se la firma non
presente, UEFI (con Secure Boot attivo) si rifiuta di proseguire con lavvio del
sistema.

Il Secure Boot cerca, come dice il nome, di migliorare la sicurezza del sistema.
Infatti, cos facendo, un malware (software malevolo) non pu pi sostituirsi al

bootloader e sperare di essere avviato, in quanto il firmware non troverebbe nel


suo database la firma digitale del malware e quindi interromperebbe
immediatamente la fase di bootstrap (avvio) del sistema evitando uninfezione.

Quando si migliora la sicurezza di un sistema, ovviamente si peggiora

16
qualcosaltro: in questo caso, si introducono alcune difficolt che possono
mettere i bastoni tra le ruote ai meno esperti. Infatti, noi adesso vorremmo
avviare Debian, che abbiamo scritto sul nostro CD o sul pendrive USB. Per se il
nostro firmware un firmware UEFI e non BIOS e inoltre ha il Secure Boot

abilitato ma non possiede allinterno del suo database la firma digitale per
avviare il bootloader GRUB (il bootloader che usa Debian), allora noi non
possiamo avviare Debian. Per evitare questo genere di problemi conviene, se
abbiamo un firmware UEFI, disabilitare il Secure Boot.

Quindi dobbiamo determinare se abbiamo un vecchio BIOS o un moderno


UEFI. Il modo pi facile, quello di entrare nel pannello di configurazione del
firmware e vedere cosa troviamo. Per entrare nel pannello di configurazione del
firmware, dobbiamo riavviare il nostro PC e, alla riaccensione, trovare il tasto che
permette di accedere al pannello. Potremmo cercare nel manuale di istruzioni del
nostro PC, oppure cercare sul web il nome del modello del PC. Altrimenti
possiamo provare uno dei seguenti tasti, sapendo che nel 99% dei casi sempre
uno di questi: F2, F10, ESC, canc, F12. Una volta che si riusciti ad entrare nel
pannello di configurazione, dovremo cercare allinterno per voci che parlano di
EFI o di Secure Boot. Ci si pu muovere allinterno del pannello solitamente con le
frecce direzionali della tastiera. Se si trova qualcuna di queste voci, allora
abbiamo a che fare con un firmware UEFI, altrimenti probabilmente un vecchio
BIOS (e in questo caso non c bisogno di fare niente per poter avviare Debian).

Linterfaccia del pannello di configurazione, generalmente qualcosa di simile

a quanto mostrato in Figura 2.4 a fronte (ma pu essere talvolta anche molto
diversa).

Se si tratta di un firmware UEFI dobbiamo adesso vedere se possibile


disattivare il Secure Boot. Non esiste un modo standard per disattivare il Secure
Boot, quindi non si pu dare una procedura precisa per farlo. Inoltre, non
nemmeno certo che sia possibile (su alcuni computer, impossibile disabilitare il

17
Secure Boot). Su altri ancora possibile che, nonostante sia presente un firmware
UEFI, il Secure Boot non sia stato implementato e quindi non c alcun bisogno di
disattivarlo. In altri sistemi ancora, possibile che non esista alcuna voce per
disattivare il Secure Boot ma che ne esista una per passare dalla modalit UEFI

alla modalit BIOS legacy.

Figura 2.4: Pannello di configurazione di un firmware UEFI (OVMF)

Passando alla modalit BIOS ovviamente si disattiva anche il Secure Boot.


Ancora: per accordi che ci sono stati tra Microsoft, Linux Foundation e i produttori

di hardware, in alcuni sistemi possibile che non ci sia la necessit di disattivare


il Secure Boot in quanto le firme digitali per avviare un sistema Linux sono gi
state inserite allinterno del database del firmware.

Infine, in alcuni (pochi) sistemi, per vecchi accordi tra Microsoft e i produttori
di hardware, potrebbe essere totalmente impossibile avviare un qualsiasi sistema
operativo che non sia Windows. In questultimo caso, seppur raro, c poco da
fare: Debian non pu essere installato potete per usare una macchina virtuale
18
dentro Windows!

Se si modificata qualche impostazione dal pannello del firmware, bisogna


ricordarsi di salvare prima di uscire!

2.4 Avvio di Debian


Prima di partire, raccomandiamo di collegare il computer al proprio router/
modem di casa tramite un cavo Ethernet per tutto il tempo dellinstallazione.

Questo consentir a Debian di configurare automaticamente le impostazioni di


rete. Se invece usassimo il WiFi, dovremmo poi configurare manualmente la rete.
In questo testo, non verr trattata la configurazione manuale della rete.

Per avviare Debian dobbiamo inserire il CD/DVD o il pendrive USB che


abbiamo scritto ed entrare nel pannello di configurazione del firmware (come
abbiamo fatto nel paragrafo precedente) e modificare lordine di priorit del boot.

Infatti il firmware andr a cercare il bootloader allinterno del nostro disco fisso
adesso per vogliamo che lo vada a cercare allinterno del CD/pendrive.

Anche per questo non esiste una procedura standard: necessario cercare
allinterno del pannello qualcosa di simile a quanto mostrato in Figura 2.5.

19
Figura 2.5: Ordine di boot allinterno di un pannello di configurazione di un firmware UEFI
(OVMF)

Come possibile vedere dallimmagine, il CD/DVD stato messo in cima alla


lista dellordine di avvio.

Una volta impostato correttamente lordine di avvio ci si ricordi di salvare la

nuova configurazione. A questo punto, se tutto va bene, si avvier Debian. Se ci


non succede, si consiglia di rivedere questo paragrafo e il precedente e di
accertarsi di aver fatto tutto correttamente. La prima interfaccia che ci verr
mostrata quella di Figura 2.6.

20
Figura 2.6: Bootloader dellinstaller di Debian

Qui possiamo scegliere varie voci: la prima (Install) per iniziare

uninstallazione da linea di comando (per utenti esperti). La terza (Advanced


options) permette di accedere a un nuovo menu con opzioni avanzate. Le ultime
due (Help e Install with speech synthesis) servono ad accedere al manuale di
supporto o per avviare uninstallazione vocale per ipovedenti. La seconda infine

(Graphical install) permette di avviare uninstallazione grafica.

Scegliamo con le frecce proprio la seconda voce (Graphical install) e premiamo

invio. Partir linstaller di Debian.

21
3. INSTALLAZIONE
In questo capitolo seguiremo passo passo la procedura di installazione di Debian,
accompagnando la trattazione con qualche screenshot.

Durante tutta linstallazione, per una buona riuscita, fondamentale leggere e


comprendere tutto ci che linstaller di Debian mostra sullo schermo. Quindi, ad
ogni passaggio, si raccomanda di fermarsi e leggere quanto compare sullo
schermo prima di intraprendere qualsiasi azione.

3.1 Impostazione della lingua


La prima schermata che ci dar linstaller di Debian mostrata in Figura 3.1. Tra le
lingue disponibile anche litaliano. Consigliamo per, se possibile, di
selezionare linglese: in tal modo in caso di problemi con il software, i log dei
programmi saranno mostrati in questa lingua, permettendo quindi di chiedere

assistenza nelle community internazionali di Linux mostrando i log in inglese. Ad


ogni modo, il lettore pu scegliere Italiano se preferisce. Una volta scelta la
lingua, cliccare su Continue.

22
Figura 3.1: Selezione della lingua

Nella schermata successiva viene chiesto di scegliere la propria zona per


impostare correttamente lora secondo il fuso orario locale. Se al passaggio

precedente si scelto la lingua italiana, dovrebbe essere adesso comparsa la


voce Italia. Se invece si scelto, come consigliato, la lingua inglese, allora
necessario selezionare in ordine: Other (in fondo alla lista) > Europe > Italy.

Successivamente, se si scelto come lingua linglese e come zona lI-talia,


linstaller ci chieder quale locale utilizzare. Scegliamo United States -
en_US.UTF-8 come mostrato in Figura 3.2 a fronte.

Se invece si scelto come lingua litaliano e come zona lItalia, verr


selezionato automaticamente Italia - it_IT.UTF-8.

Infine, ci verr chiesto di selezionare il layout di tastiera. Scegliamo Italian


(Italiana).

23
Figura 3.2: Selezione del locale

3.2 Configurazione di rete


Se il lettore ha seguito il consiglio che avevamo dato nel paragrafo 2.4 di
attaccare il cavo Ethernet al proprio computer, Debian dovrebbe aver effettuato
la configurazione automatica della rete. Se ci non successo, necessario
configurarla manualmente seguendo la procedura guidata che non verr trattata
in questo testo.

A questo punto Debian ci chieder di impostare lhostname della macchina


(Figura 3.3). Lhostname ci che in Windows viene chiamato "nome del PC".
possibile scegliere qualsiasi cosa come hostname: solitamente, per evitare
problemi con alcune applicazioni, si imposta localhost ma anche debian va

bene, o qualsiasi altra cosa.

24
Figura 3.3: Selezione di un hostname

Dopodich, Debian ci chieder di impostare il dominio da appendere

allhostname. Solitamente questo campo si lascia vuoto, ma anche qui si pu


scegliere qualsiasi cosa.

3.3 Impostazione degli utenti


Linux un sistema multi-utente. Esiste, in ogni sistema Linux, un utente
amministratore con privilegi massimi sul sistema chiamato root. Il prossimo
passo impostare la password dellaccount amministratore root (Figura 3.4).

La password non dovrebbe essere troppo semplice da indovinare e dovrebbe


essere sufficientemente lunga e sicura. Bisogna tenere presente che una persona
che ha accesso come root a un sistema Linux pu anche, ad esempio, cancellare
tutti i file (sistema operativo compreso) presenti nel disco!

25
26

Figura 3.4: Impostazione della password dellaccount root

Successivamente, ci verr chiesto di creare un nuovo utente standard.


Essendo pericoloso usare root per le attivit quotidiane, viene solitamente creato
un account personale con privilegi limitati: nel momento in cui sono necessari

privilegi amministrativi, sar sempre possibile accedere temporaneamente come


root. Il primo passo scegliere un Nome Completo. Questo, dovrebbe essere il
nome reale dellutente (ad esempio Niccol Scatena). Successivamente, sar
chiesto di inserire un username che verr usato per il login: lusername deve

essere tutto minuscolo (ad esempio speedjack). Infine, bisogna scegliere la


password del nuovo account (in genere, diversa da quella di root).

26
3.4 Partizionamento del disco
Questa la parte pi difficile (e pericolosa). Partizionare il disco vuol dire far
spazio per poter installare Debian. Prima di tutto, bisogna scegliere che partizioni

creare per Debian: possiamo farne una sola, che conterr tutto il sistema
operativo, i programmi, e i nostri dati; oppure pi partizioni dove, ad esempio,
una partizione contiene il sistema operativo e i programmi (partizione root,
simbolo /) e unaltra i nostri dati personali (partizione /home); possiamo anche

dividere ulteriormente il sistema in altre partizioni ancora (/var, /tmp, /usr, ecc.),
ma non lo consigliamo ai neofiti. Nellesempio di questo testo, divideremo Debian
su due partizioni: la root (/) e la /home. Se per si preferisce, possibile inserire
anche tutto in ununica partizione.

Dobbiamo anche decidere se utilizzare LVM, che permette in qualsiasi


momento di ridimensionare le partizioni facilmente; e se cifrare il disco con

LUKS per evitare che qualcuno possa vedere i nostri


1 dati semplicemente
avviando
2 una live sul sistema. Anche se fortemente consigliato cifrare il disco
per la sicurezza, la procedura (comunque semplice) non sar vista in questo testo.
Di seguito, ci limiteremo a partizionare il disco senza usare LVM e senza cifrare il

disco.

Inoltre, a questo punto, dobbiamo decidere se impostare un dual-boot con il


sistema operativo gi presente sul sistema (nellesempio, Windows 10), oppure se
sostituire il vecchio sistema operativo. Se vogliamo sostituire il vecchio sistema
operativo, nella schermata di Figura 3.5 sceglieremo uno dei tre metodi guidati
(Guided), in base al fatto se vogliamo anche impostare LVM e cifrare il disco.
Dobbiamo scegliere la procedura guidata anche nel caso di installazione sotto
macchina virtuale. Se scegliamo la procedura guidata, successivamente ci

1 https://it.wikipedia.org/wiki/Gestore_logico_dei_volumi

2 https://it.wikipedia.org/wiki/Linux_Unified_Key_Setup
27
ritroveremo direttamente alla schermata di Figura 3.8. Se invece vogliamo
mantenere anche il vecchio sistema operativo e configurare un dual-boot,
dobbiamo scegliere il metodo di partizionamento Manuale (Manual, in Figura 3.5),
e ridurre la dimensione della partizione dellaltro sistema operativo per far spazio

a Debian.

Figura 3.5: Scelta del metodo di partizionamento: guidato o manuale

3.4.1 Ridimensionare una partizione


Per ridimensionare una partizione dobbiamo scegliere il partizionamento
manuale e, nella schermata successiva, scegliere la partizione da ridimensionare.
Nellesempio, abbiamo selezionato la partizione di Windows 10 (Figura 3.6). Si

noti che Windows ha creato 2 partizioni: una da poco pi di 524 MB, e unaltra da
53.2 GB (ovviamente le dimensioni possono essere diverse). La prima partizione

(la pi piccola) non deve essere toccata!. Se viene modificata, Windows smetter

28
di funzionare. La seconda partizione (la pi grande) quella che possiamo
ridimensionare.

Figura 3.6: Selezione della partizione di Windows da ridimensionare

Dopodich Debian ci chieder cosa fare con la partizione selezionata:


scegliamo Resize the partition (Ridimensionare la partizione). Quindi ci verr

chiesto di salvare le modifiche fatte finora (anche se non abbiamo ancora fatto
nessuna modifica, Debian ce lo chiede comunque): rispondiamo

affermativamente con Yes (S). Infine, ci verr chiesta la nuova dimensione per la
partizione: consigliamo di riservare almeno 30 GB per Debian, e quindi di ridurre la

partizione di almeno 30 GB rispetto alla dimensione originale. Al termine ci

ritroveremo nella lista delle partizioni: a questo punto dovrebbe essersi generata
una quantit di spazio libero sufficiente a contenere Debian (Figura 3.7).

29
3.4.2 Partizioni per Debian
Dobbiamo a questo punto selezionare lo spazio libero sul disco, come in Figura
3.7.

Figura 3.7: Selezione dello spazio libero da utilizzare per le partizioni di Debian

Nella schermata successiva, selezioniamo Automatically partition the free


space (Partizionare automaticamente lo spazio libero). A questo punto saremo
ricondotti al partizionamento guidato di Figura 3.8 nella pagina seguente. Si
scelga il partizionamento preferito (consigliamo di evitare di separare /var e /
tmp).

30
Figura 3.8: Selezione dello schema delle partizioni con partizionamento guidato

A questo punto Debian ci far vedere lo schema finale. Selezioniamo quindi


Finish partitioning and write changes to disk (Terminare il partizionamento e

scrivere le modifiche sul disco). Rispondiamo affermativamente alla domanda di


conferma di scrittura delle modifiche su disco. Debian a questo punto salver le
nuove partizioni e inizier ad installare il sistema di base. 32

3.5 Configurazione del software


Quando Debian avr finito di installare il sistema di base, nella schermata

successiva (Figura 3.9) ci verr chiesto di configurare il package manager. Come


abbiamo gi detto, il package manager quel programma che serve ad installare
le applicazioni. Debian, come package manager, usa apt.

31
Figura 3.9: Configurazione di APT: selezione del paese

Selezioniamo Italy (Italia). Successivamente, ci verr chiesto di scegliere il


mirror che si desidera utilizzare per scaricare il software. Tutti i mirror sono
uguali, e dovrebbero funzionare ugualmente tutti quanti. Scegliamo

ftp.it.debian.org. Infine, viene chiesto se si desidera utilizzare un proxy HTTP.


Lasciamo il campo vuoto, ad indicare che non intendiamo utilizzare alcun proxy.
Linstaller continuer adesso ad installare altro software.

Dopo un po, ci chieder se vogliamo partecipare al popularity contest, ossia


alla raccolta dati anonima per determinare quali sono le applicazioni pi

utilizzate dagli utenti Debian nel mondo (Figura 3.10). Il lettore scelga ci che
preferisce.

32
Figura 3.10: Scelta di partecipazione al popularity contest

3.6 Selezione del software


Lultimo passaggio riguarda linstallazione di software aggiuntivo su Debian.
Possiamo scegliere se installare un desktop environment (ambiente desktop) e
quale installare; se vogliamo installare un web server, un server di stampa (cups),
un server ssh e le utility di base per lamministrazione del sistema.

Il desktop environment lambiente grafico. Se non scegliamo nessun

desktop environment ci ritroveremo con un sistema operativo con la sola linea di


comando (terminale) dove poter digitare comandi uno per volta. Per installare un
desktop environment, dobbiamo selezionare la voce Debian desktop environment
(Ambiente desktop Debian) e una (e una soltanto) delle voci sottostanti (GNOME,

Xfce, KDE, Cinnamon, MATE, LXDE). La scelta, va fatta in base alle proprie

33
preferenze. Di seguito, elenchiamo alcune caratteristiche di ognuno di questi
desktop environment:

- GNOME il desktop environment pi utilizzato al mondo. Ha come scopo


lusabilit e limmediatezza duso, senza rinunciare allestetica. Contiene molti
programmi preinstallati;

- Xfce un desktop environment minimale e leggero, adatto a chi preferisce

un desktop environment essenziale e funzionale;

- KDE un desktop environment molto potente e personaliz- zabile, ma

anche molto pesante. Contiene molti programmi preinstallati;

- Cinnamon il desktop environment prodotto dagli sviluppa-tori di Linux


Mint. Derivato di GNOME, pensato per essere comodo e facile da usare;

- MATE un desktop environment derivato dal codice di GNOME 2 non pi


mantenuto dopo il rilascio della versione 3. nato nel 2011 per iniziativa di
alcuni membri della comunit di Arch Linux;

- LXDE Ambiente desktop minimale e veloce, ma con una grafica pi


accattivante di Xfce. Non per pi mantenuto, in quanto stato rimpiazzato

da LXQT.

Si consiglia al lettore di cercare con il proprio motore di ricerca preferito immagini


riguardo ad ognuno di questi ambienti: pu, in questo modo, farsi unidea
dellaspetto grafico di questi desktop environment.

Se il lettore sta seguendo questo breve manuale per lintroduzione


allHacklog: Volume 1, consigliamo fortemente linstallazione di GNOME
come Desktop Environment.

Il web server non ci serve: utile solo se vogliamo installare Debian su un server
che dovr ospitare un sito web. Non ci serve neanche il server SSH che viene
utilizzato per laccesso remoto al sistema. Il print server (server di stampa) utile
se vogliamo poter stampare documenti con una stampante da Debian. Infine,
34
consigliato installare le utility di sistema che servono a configurare e gestire al
meglio il proprio ambiente.

Una possibile configurazione, dove viene installato GNOME come desktop


environment, quella mostrata in Figura 3.11. Dopo aver fatto avanti, linstaller
inizier a scaricare il software che abbiamo selezionato.

Figura 3.11: Scelta del software e di GNOME come desktop environment

35
3.7 Bootloader e primo avvio
Lultimo passo linstallazione del bootloader (GRUB). Senza un bootloader,
Debian non potrebbe avviarsi. Quindi consigliamo di installare GRUB (bisogna

rispondere Yes (S) alla domanda mostrata in Figura 3.12).

Figura 3.12: Installazione di GRUB

Nella schermata successiva, dobbiamo scegliere il disco sul quale si desidera


installare GRUB. Si scelga il disco pi adatto (di solito, lo stesso su cui si
installato Debian).

Infine, Debian ci chiede di rimuovere il disco di installazione del sistema.


Rimuoviamo il disco (o il pendrive USB) e riavviamo cliccando su Continue

(Continua).

Al riavvio, se tutto andato per il meglio, dovrebbe comparire la schermata di


GRUB mostrata in Figura 3.13.
36
Figura 3.13: Selezione del sistema operativo da avviare con GRUB

Per avviare Debian, sceglieremo la prima voce. La terza voce altro non che
Windows 10 con un nome un po fuorviante.

Se tutto funziona, Debian dovrebbe avviarsi e, dopo un po, mostrare la


schermata di login. Qui, dobbiamo accedere il nostro account standard

personale.

Sei ora pronto ad utilizzare Debian GNU/Linux.

37
RINGRAZIAMENTI
AUTORI E COLLABORATORI

Testo e Progettazione

Niccol Scatena

Elaborazione Grafica

Stefano Novelli

Stampa del libro cartaceo

Cromaline di Leonardo Di Silvestre

Distribuito e promosso da

inforge.net-your hacks community

Source Sans Pro, Oxygen e Ubuntu Mono sono i font utilizzati per questo libro

38

Potrebbero piacerti anche