Sei sulla pagina 1di 8

HansKelsen

Societ e natura
Istituto Universitario Architettura Venezia

s o
42

Servizio Bibliografico Audiovisivo


e di Documentazione
Hans Kelsen

Societ e natura
Ricerca sociologica

Con un saggio di Renato Treves

I
~
Bollati Boringhieri

CC\-
!N,':.:,
Indice

Societ e natura nell'opera di Hans Kelsen,


di Renato Treves p. l
Introduzione 13

Parte prima La concezione della natura presso i pri-


mitivi
I. La coscienza dell'uomo primitivo 17
1. Prevalenza dei fattori emotivi
2. Assenza del concetto di causalit
3. Mancanza di autocoscienza
4. La credenza nell'anima e l'esperienza dell'io
5. La coscienza collettiva e la tendenza a sostanzia-
lizzare
6. Autocrazia, conservatorismo e forza della tra
dizione

II. L'interpretazione sociale della natura 49


7. L'animismo come appercezione personalistica
della natura
8. La capacit di differenziazione dell'uomo pri-
mitivo
9. L'analogia col prossimo, l'analogia col non-io,
quale fondamento della concezione del mondo
dell'uomo primitivo
10. La condotta dell'uomo primitivo nei confronti
degli oggetti naturali
11. La magia primitiva
12. La credenza nell'anima e l'interpretazione della
natura
13. Le forze impersonali non esistono per l'uomo
primitivo
14. Pensiero personalistico e pensiero causale

..
VI Indice

15. Attribuzione )) degli eventi alla persona e pen


siero normativo
16. La natura )) come parte della_ societ

m. L'interpretazione della natura secondo il


principio del contrappasso
17. Il principio del contrappasso e della vendetta
18. Vendetta diretta )) e :vendetta non diretta
19. La vendetta fra gli animali
20. La vendetta contro gli oggetti non animati
21. Il principio del contrappasso nella vita sociale
dell'uomo primitivo
22. Il principio del contrappasso e la morale
23. Principio del contrappasso e del taglione ;
scambio, reciprocit
24. Il senso di giustizia dell'uomo primitivo
25. Il principio del contrappasso nei confronti della
divinit
26. Il principio del contrappasso e la magia
27. Gli animali e il principio del contrappasso
28. Il significato sociale dell'anima degli animali
29. Come le anime degli animali assicurino l'ordine
sociale applicando il principio del contrappasso
30. Significato dei riti come preparazione alla caccia
31. L'esercizio del contrappasso da parte delle anime
degli animali e delle anime degli uomini
32. Le piante e il principio del contrappasso
33. Come vengono interpretate la malattia e la morte
in base al principio del contrappasso
34. Interpretazione di ogni tipo di disgrazia in base
al principio del contrappasso
35. Interpretazione dei fenomeni atmosferici in base
al principio del contrappasso
36. Interpretazione del tuono, del lampo e degli altri
fenomeni atmosferici in base al principio del
contrappasso
37. Il principio del contrappasso nei miti dei popoli
primitivi
38. Il motivo del contrappasso nei miti d'incivili
mento
39. Il motivo del contrappasso nei miti degli di,
degli eroi, degli antenati e delle anime dei
defunti
40. Il motivo del contrappasso nei miti della crea
zione

l
Indice VII

41. Il motivo del contrappasso nei miti della natura


42. Il motivo del contrappasso nei miti degli animali
43. I miti sull'origine della morte
44. I miti del parto con dolore, della condanna al
lavoro, e del Paradiso perduto
45. Il diluvio e i miti della catastrofe universale

Parte seconda La religione e la filosofia dei greci


IV. Il concetto del contrappasso nella reli-
gione greca 281
46. Il principio del contrappasso e la credenza nel-
l'anima
47. Presunta amoralit della religione greca
48. Il principio del contrappasso divino nella reli-
gione omerica
49. L' Iliade >>
50. L' Odissea >>
51. Il principio del divino contrappasso nella lettera-
tura post-omerica
52. Il concetto del contrappasso divino nella tragedia
greca
53. Il principio del contrappasso nelle tragedie di
Eschilo e di Sofocle
54. Euripide
55. La teodicea nella teologia greca
56. La credenza in una giustizia futura
57. La concezione dell'anima nella religione pre-
omerica
58. La paura dell'anima del defunto e della sua fun-
zione vendicatrice
59. Le Erinni
60. L'esercizio del contrappasso si trasferisce agli di
dell'Olimpo
61. La credenza nell'anima nella religione post-
omerica. Gli Orfici e i Pitagorici
62. Il principio del contrappasso nei misteri eleusini
63. Il principio del contrappasso in Pindaro
64. Il principio del contrappasso in Platone

V. La legge di causalit e il principio del


contrappasso nella filosofia naturalistica
greca 353

..
VIII Indice
..
65. L'origine della filosofia naturalistica dal pensiero
mitico-religioso
66. Talete, Anassimandro e Anassimene
67. Eraclito
68. Parmenide
69. Empedocle
70. Gli Atomisti
71. Il significato di aitia

Parte terza La scienza moderna

VI. La legge di causalit nella scienza natu-


rale moderna 379
72. La critica di Hume al concetto di causalit
73. La necessit obbiettiva della connessione causale
74. L'equivalenza di causa ed effetto. (Il principio
di equivalenza)
75. Il carattere bipartito della legge di causalit
76. La concatenazione nel tempo della causa e del-
!' effetto
77. Necessit assoluta o probabilit statistica
78. L' intelligenza assoluta del Laplace e il calcolo
delle probabilit come criterio di causalit
79. La legge di causalit come norma

VII. La scienza naturale e la scienza sociale 398


80. L'emancipazione della legge di causalit dal prin-
cipio del contrappasso
81. La separazione del concetto di natura dal concetto
di societ (Legge di causalit e norma)
82. Il dualismo fra natura e societ

Note al capitolo primo 4-07


Note al capitolo secondo 446
Note al capitolo terzo 463
Note al capitolo quarto 527
Note al capitolo quinto 560
Note al capitolo sesto 568
Indice analitico 575

Potrebbero piacerti anche