Sei sulla pagina 1di 12

Report, a cura di Federica Esposito, Ludovica Marino e Hong Ngoc Pham.

I GIOVANI E LOMOFOBIA: discriminazioni nei confronti della


comunit LGTB (lesbiche, gay, transgender e bisessuali)

TEMATICA DINTERESSE
La tematica dai noi scelta affronta il problema delle discriminazioni che riguardano il mondo gay, in tutte le
sue sfaccettature: omosessualit, bisessualit, transessualit e transgender.

MOTIVAZIONI
Abbiamo voluto trattare questargomento a causa dellelevato numero di discriminazioni e di violenze,
fisiche e verbali (e che spesso sfociano in reati), compiute in ragione dellorientamento sessuale e
dellidentit di genere, che ancora oggi rappresentano un preoccupante fenomeno sociale.

In molti paesi del mondo la protezione di questi gruppi non raggiunge ancora la soglia minima, cos come
garantita ad altre categorie di cittadini, soprattutto a causa dellassenza di una specifica tutela da un punto di
vista giuridico. Addirittura in 72 i paesi le relazioni omossessuali sono condannate penalmente, arrivando in
alcuni casi anche alla pena di morte. In Italia, dove sono stati compiuti piccoli passi in avanti con la c.d. Legge
Cirinn (L. 20 maggio 2016, n.76), sono ancora frequenti i casi di discriminazione e violenza a stampo
omofobico. Ciononostante, il nostro ordinamento risulta sprovvisto di una regolamentazione ad hoc e, da
anni, continua a stazionare in Parlamento un disegno di legge a riguardo, oramai caduto nelloblio.

Un altro elemento che ci ha spinto ad analizzare questa problematica risiede nella scarsa conoscenza della
materia da parte della societ, in particolar modo dalle famiglie, spesso travisata e manipolata anche a livello
politico. Come possibile che ancora nel 2017 omosessuali e trans siano vittime di un sistema sociale e
politico ancora prettamente discriminatorio? Perch lidentit di genere e lorientamento sessuale, fenomeni
da sempre esistenti in natura, accertati anche da i pi recenti studi medici e biologici e presenti in quasi tutte
le specie animali e vegetali esistenti, rappresenta un problema per il cosiddetto uomo moderno?

Queste sono le motivazioni alla base del nostro studio.

OBIETTIVI DELLA RICERCA. Il nostro scopo consiste nel verificare il comportamento dei giovani riguardo tale
tematica, attraverso lanalisi del contorno culturale, sociale e familiare. La comprensione del loro approccio
mira, dunque, alla conoscenza del perch assumono un determinato atteggiamento sulla questione (tanto
favorevole come contrario) e su come ritengono esso vada affrontato e risolto.

POPOLAZIONE E CAMPIONE. Lattenzione del nostro studio stata rivolta agli studenti dellAteneo di Salerno
iscritti al dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Sociologia e Scienza della
Comunicazione. Questi ultimi rappresentano la nostra popolazione di riferimento, da cui abbiamo estratto un
campione pari a circa il 15% del totale, vale a dire 361 studenti, su un totale di 2439 (risultanti, in base al dato
pi recente, della.a. 2015/2016).
Si tratta di un campione probabilistico che abbiamo selezionato con il metodo del campionamento
sistematico (senza ripetizione). Dallelenco degli indirizzi email di tutti gli iscritti al nostro dipartimento,
abbiamo scelto casualmente la prima unit statistica. Successivamente abbiamo individuato le altre unit
contando 10 posizioni a partire dalla prima e abbiamo proseguito in questo modo per selezionale le restanti
unit statistiche allinterno del campione.
La scelta di questo metodo di campionamento avvenuta con lobiettivo di costruire un campione quanto pi
possibile rappresentativo, consentendoci di effettuare unadeguata inferenza sulla popolazione. In questo
modo i risultati ottenuti dal campione si sono rivelati molto vicini a quelli dellintera popolazione.
Lo strumento che abbiamo utilizzato per la raccolta dati il Lime Survey.

DURATA E METODOLOGIA DI SOMMINISTRAZIONE


La durata della somministrazione del questionario stata di circa 45 giorni. Durante questo periodo abbiamo
provveduto alla diffusione dello stesso tramite link, inviato tramite posta elettronica agli indirizzi email
ufficiali delluniversit.
Questa scelta stata dovuta alla tipologia di domande inserite. Si tratta, infatti, di quesiti che affrontano per
lo pi questioni di natura personale, quali la sessualit dellindividuo, ed in alcuni casi, anche leventuale
presenza di traumi, emotivi o fisici. Evitare lintervista face to face stata una scelta appositamente voluta,
cos da garantire al rispondente di potersi sentire a proprio agio e di fornire delle risposte quanto pi possibile
veritiere. Naturalmente, ci implica che non abbiamo potuto verificare chi ha effettivamente compilato il
questionario, lasciando un margine di dubbio sulla presenza degli effettivi requisiti richiesti dal nostro studio.

ANALISI DEI DATI


Allinterno del questionario abbiamo inserito domande chiuse, domande a scelta multipla (esclusiva e non), e
molte domande filtro. Lintento stato quello di instaurare un approccio inizialmente pi generale,
passando gradualmente a domande pi dettagliate. Con questa struttura ad imbuto abbiamo focalizzato
lattenzione su quesiti spesso delicati, risalendo alla radice del problema.
Degli studenti partecipanti il 31% di sesso maschile e il 69% femminile.
La maggior parte ha unet compresa tra i 23 e i 27 anni, rappresentando il 44% del totale (seguono le fasce
di et 18-22 anni con il 38%, 28-32 anni con il 18% e solo un 2% per 33 anni o pi).
Dal momento che lo studio stato condotto sugli iscritti presso lAteneo salernitano, stato confermato il
dato che ci aspettavamo: Salerno, con il 38%, la principale provincia di residenza indicata dai rispondenti. In
ordine decrescente abbiamo Napoli con il 25%, Avellino con l11%, Benevento e Caserta entrambe con il 7%.
L11% dei partecipanti ha residenza, invece, in da altre province al di fuori della Campania. Anche se i dati
maggiori indicano le due citt pi grandi della nostra regione, bisogna per tenere in conto che ha dichiarato
di risiedere in una realt provinciale ben il 69%, mentre solo il 31% vive in citt.

Province di residenza (per


genere)
18
Capoluogo
16 di
14 Provincia
12 (31%)
10
8
F
6 Comune di
4 M Provincia
2 (69%)
0
Tra gli aderenti al sondaggio il 68% eterosessuale, il 25% omosessuale ed il 7% bisessuale.
Degli eterosessuali, solo l11% (tutte donne), ha ammesso di aver avuto in passato delle relazioni con persone
del suo stesso sesso. Questo dato conferma i recenti studi sulla c.d.sessualit fluida che gli studiosi hanno
rinvenuto, per lo pi, tra gli individui di sesso femminile rispetto a quello maschile (che, infatti, nella nostra
indagine risulta allo 0%). La motivazione principale che stata segnalata consiste nella curiosit di
intrattenere una relazione gay.
Degli omosessuali, invece, pi della met ha avuto delle relazioni etero. Questo dato, al 56%, dato in primis
da auto-condizionamenti sociali (45%), successivamente da inconsapevolezza del proprio orientamento
sessuale (35%) ed, in ultimo, a causa di pressioni familiari (20%). Interessante che le pressioni in famiglia
siano collocate allultimo posto nella classifica, lasciando supporre una maggiore accettazione
dellomosessualit allinterno dei nuclei familiari. Tuttavia appare sconfortante che esista una cos forte
pressione su se stessi provocata dalla societ circostante, al punto tale da deviare il proprio naturale
orientamento sessuale. Ci che si evince che, evidentemente, la nostra- societ non si dimostra ancora del
tutto aperta, ma spesso ricca di critiche e pregiudizi, nei confronti di chi prova attrazione nei verso individui
del proprio sesso o di entrambi di sessi.

Orientamento sessuale

68%
40
30
20 25%
10
7%
0
0%
Eterosessuale
Omosessuale
Bisessuale
Altro

Infatti, quando abbiamo chiesto le opinioni su alcuni argomenti relativi al riconoscimento di diritti civili e
questioni etiche, tra gli etero la maggior parte si detta a favore del matrimonio gay (57%). Tuttavia, la
questione sulla quale si sono mostrati maggiormente contrari ladozione (22%), a pari merito con lutero in
affitto. Nonostante sia confortante il dato a favore del matrimonio tra persone delle stesso sesso, risulta quasi
contraddittorio che circa la met di questi si sia detto totalmente contrario alladozione. Questi risultati
rivelano una societ ancora fitta di contraddizioni e pregiudizi (in particolar modo sulle capacit genitoriali
delle coppie omosessuali).

B8 Atteggiamento (degli Totalmente Parzialmente Non so/Non Parzialmente Totalmente


eterosessuali): favorevole favorevole conosco contrario contrario

Matrimonio gay 21 5 2 6 3
Unioni civili 11 13 3 6 4
Adozione 11 12 5 1 8
Daccordo a sostegno di quasi tutte le questioni sono, invece, gli omosessuali, eccezion fatta per le unioni
civili. Solo il 22% ha dichiarato di essere totalmente favorevole, mentre la maggior parte (il 44%) lo solo
parzialmente. Note sono, infatti, le polemiche riguardo la Legge Cirinn, che non ha riconosciuto nelle unioni
civili gli stessi elementi di un normale matrimonio (attualmente riconosciuto solo alle coppie eterosessuali).

C9 Atteggiamento (degli Totalmente Parzialmente Non so/Non Parzialmente Totalmente


omosessuali): favorevole favorevole conosco contrario contrario

Matrimonio gay 17 0 0 1 0
Unioni civili 4 8 1 5 0
Adozione 15 0 3 0 0

Inoltre il 65% ha dichiarato di non aver mai assistito ad atti di violenza e bullismo nei confronti di un membro
della comunit LGTB. Lindice di gravit attribuito da questi soggetti al fenomeno di 8.25, calcolato in media
su i voti in una scala da 1 a 10.
Il restante 35% stato suddiviso tra le categorie vittima di discriminazioni (32%), assistito ad atti
discriminatori (42%) ed autore di discriminazioni (21%).
Coloro che ne sono state vittime hanno reagito nell80% dei casi, difendendosi da soli o denunciando
laccaduto a chi di dovere. Nei casi di mancata reazione, la causa principale rinvenuta stata la scarsa
rilevanza del conflitto, laddove stata selezionata per lo pi la risposta non ne valeva la pena. Sebbene sia
possibile rilevare che nella maggior parte delle ipotesi gli omosessuali rispondono alle offese, tuttavia
presente un atteggiamento di forte sconforto da parte di coloro che decidono di non reagire, reputando gli
atti di bullismo da loro ricevuti trascurabili.
Anche la maggior parte di coloro che hanno assistito a
9
scene di violenza fisica o verbale verso gli omosessuali
42%
8 sono intervenuti in loro difesa, nel 75% dei casi. Si
rivela questa unottima statistica che, per, non
7 consente di ridurre la preoccupazione per il fenomeno
32% dellomofobia. Infatti non solo ancora un 25% di
6
persone che hanno assistito non hanno agito in alcun
5 modo, ma soprattutto perch addirittura un 21% si
21%
dichiarato autore di questi atti di bullismo o violenza.
4 Coloro che hanno compiuto atti di omofobia hanno,
per la maggior parte, ammesso di aver agito in tal
3
modo semplicemente perch sono stati coinvolti da
2
un gruppo di amici (50%). Altri per divertimento (25%)
o perch hanno dichiarato di non tollerare gli
1 omosessuali (25%). Dunque, principalmente futili i
motivi alla base di questi gravi comportamenti,
0 mentre un quarto fondato da un opinione di non
Vittima Assistito Autore
tolleranza.

Nonostante le percentuali preoccupanti che segnalano ancora unomofobia dilagante, esistono numerosi
metodi per contrastare tale tipo di discriminazione. Infatti, il 41% delle unit statistiche ha preso parte almeno
una volta ad attivit di sensibilizzazione ed il 35% pur non avendo mai partecipato, si detto interessato per il
futuro. Continua, per, a destare preoccupazione quel 24% di persone che sostengono di non essere
interessate, per lo pi a causa dellindifferenza nei confronti di questargomento.
Tra gli strumenti di sensibilizzazione proposti ha riscosso maggior successo leventuale introduzione di corsi di
educazione sessuale nelle scuole, al contrario dei volantini informativi che si sono piazzati in unultima
posizione nella graduatoria. Dalla tabella si possono osservale le opinioni dei partecipanti nel dettaglio:

E4 Strumenti di
sensibilizzazione
1 posto 2posto 3 posto 4 posto 5 posto 6 posto
Volantini Informativi 7 6 2 3 11 26
Convegni o seminari 5 14 0 7 10 6
Film o documentari 5 10 4 18 12 4
Programmi televisivi o
pubblicit 9 9 12 12 7 3
Manifestazioni 9 8 18 5 5 6
Corsi di educazione sessuale 15 5 5 7 8 10

Inoltre, abbiamo dato la possibilit di proporre altri eventuali metodi per ridurre il fenomeno delle
discriminazioni di carattere omofobico. Tra le numerose proposte, gli argomenti che sono maggiormente
saltati allocchio sono stati:

introduzione di leggi contro il reato di omofobia;


organizzazione di attivit che portino maggiore conoscenza del fenomeno nella societ, in particolar
modo nei piccoli centri e nelle famiglie;
maggiore attenzione da parte dei mass media.

Nel world-cloud di seguito abbiamo riportato le 50 parole pi presenti allinterno delle risposte e che
forniscono un quadro generale delle esigenze percepite con pi forza dai partecipanti al nostro studio.
QUESTIONARIO:

SEZIONE A Caratteristiche socio-demografiche


A1 Genere:
M F

A2 Et:
18-22 anni 23-27 anni 28-32 anni 33 anni o pi

A3 Provincia di residenza:
____________________________

A4 Specifica se :
Capoluogo di provincia
Comune di provincia

A5 Sei uno studente:


In sede o pendolare
Fuori sede

A6 Corso di laurea:
Scienze Politiche e Relazione Internazionali
Sociologia
Scienze della Comunicazione

A7 Sei uno studente lavoratore?


S No

A8 Da quante persone, te incluso, composta la tua famiglia?


1 2 3 4 5 6 o pi

A9 Titolo di studio dei genitori:

Licenza Elementare Licenza Media Inferiore Licenza Media Superiore Laurea


Madre
Padre

A10 Condizione lavorativa dei genitori:

Occupato Disoccupato Pensionato


Madre
Padre

A11 In generale, la tua famiglia che atteggiamento ha nei confronti del mondo omosessuale?
Apertura totale
Tendenzialmente positivo
Indifferente
Tendenzialmente negativo
Chiusura totale

A12 Orientamento Sessuale:


Eterosessuale (Vai alla sezione B)
Omosessuale (Vai alla sezione C)
Bisessuale (Vai alla sezione C)
Altro (es. pansessuale, polisessuale, ecc.) : _______________ (Vai alla sezione C)

SEZIONE B Conoscenza e visione del mondo LGTB, punto di vista eterosessuale


B1 Conosci persone omosessuali, bisessuali, transessuali o transgender?
S No (vai alla B3)

B2 Si tratta di (puoi selezionare una o pi opzioni):


Uno o pi membri del mio nucleo familiare
Parenti (zii, cugini, ecc.)
Amici o conoscenti
Colleghi di lavoro e/o universit
Altro (specificare):_____________

B3 Hai mai intrattenuto relazioni omosessuali?


S No (vai alla B5)

B4 Perch? (puoi selezionare una o pi opzioni)


Per curiosit
Per ubriachezza o intossicazione da stupefacenti
A causa di una violenza subita
Altro (specificare):________________________

B5 Hai mai frequentato un contesto gay-friendly? (Con il termine gay-friendly si intende un atteggiamento
simpatizzante, aperto e amichevole nei confronti di gay, lesbiche, bisessuali e transessuali).
S, spesso S, qualche volta No, mai (vai alla B7)

B6 Specifica in quali circostanze (puoi selezionare una o pi opzioni):


associazioni (es. arcigay, famiglie arcobaleno, ecc.)
manifestazioni (es. gay pride)
locali notturni (bar, pub, discoteche, ecc.)
localit turistiche
Altro (specificare): ________________________

B7 Secondo te, lorientamento sessuale di un individuo pu condizionare in maniera negativa i seguenti ambiti
(puoi selezionare una o pi opzioni):
famiglia lavoro studio amicizie altro (specificare): __________

B8 Qual il tuo atteggiamento rispetto ai seguenti argomenti:


Matrimonio Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente
gay favorevole favorevole conosco contrario contrario

Unione civile (rispetto Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente
al matrimonio non vige favorevole favorevole conosco contrario contrario
lobbligo di fedelt e
sono proibite le
adozioni)

Adozione Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente


favorevole favorevole conosco contrario contrario

Stepchild Adoption Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente


(adozione del figlio del favorevole favorevole conosco contrario contrario
compagno/a)

Donazione di sangue Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente


da parte di favorevole favorevole conosco contrario contrario
omosessuali

Utero in affitto (per Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente
concepimento naturale favorevole favorevole conosco contrario contrario
di una coppia di due
uomini)

Inseminazione Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente


artificiale favorevole favorevole conosco contrario contrario
(per concepimento
naturale di una coppia di
due donne)

SEZIONE C Conoscenza e visione del mondo LGTB, punto di vista omosessuale


C1 Conosci persone omosessuali, bisessuali, transessuali o transgender?
S No (vai alla C3)

C2 Si tratta di (puoi selezionare una o pi opzioni):


Uno o pi membri del mio nucleo familiare
Parenti (zii, cugini, ecc.)
Amici o conoscenti
Colleghi di lavoro e/o universit
Altro (specificare):_____________

C3 Hai mai intrattenuto relazioni eterosessuali?


S No (vai alla C5)

C4 Perch? (puoi selezionare una o pi opzioni)


A causa di pressioni familiari
Auto-condizionamenti sociali
Inconsapevolezza del mio orientamento sessuale
Altro (specificare): __________

C5 Hai pubblicamente espresso il tuo orientamento sessuale?


S (vai alla C7) No

C6 Perch? (puoi selezionare pi opzioni)


Paura di contrasti familiari
Timore del giudizio negativo dellambiente in cui vivo (universit, lavoro, ecc.)
Per motivi religiosi
Per motivi di privacy
Altro (specificare): ________

C7 Dal momento in cui sono apparsi i primi segnali che ti hanno fatto capire di essere omosessuale, bisessuale
o transgender, dopo quanto tempo hai deciso di fare coming out?
Immediatamente, appena lho capito
Dopo un breve periodo (qualche mese), in seguito ad una rapida riflessione
Dopo un lungo periodo (pi di un anno), in seguito ad unapprofondita riflessione

C8 Hai mai intrattenuto una relazione omosessuale?


No, mai
S, una volta
S, ho frequentato diverse persone
S, sono in una relazione di coppia

C9 Qual il tuo atteggiamento rispetto ai seguenti argomenti:

Matrimonio Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente


gay favorevole favorevole conosco contrario contrario

Unione civile Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente


(rispetto al favorevole favorevole conosco contrario contrario
matrimonio non vige
lobbligo di fedelt e
sono proibite le
adozioni)

Adozione Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente


favorevole favorevole conosco contrario contrario
Stepchild Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente
Adoption favorevole favorevole conosco contrario contrario
(adozione del figlio
del compagno/a)

Donazione di Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente


sangue da parte favorevole favorevole conosco contrario contrario
di omosessuali

Utero in affitto Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente


(per concepimento favorevole favorevole conosco contrario contrario
naturale di una
coppia di due uomini)

Inseminazione Totalmente Parzialmente Non so/ non Parzialmente Totalmente


artificiale favorevole favorevole conosco contrario contrario
(per concepimento
naturale di una
coppia di due donne)

SEZIONE D Discriminazioni in atto: conseguenze e reazioni


D1 Hai mai assistito ad atti di bullismo e violenza nei confronti degli omosessuali?
S No (vai alla D9)

D2 In che modo ne sei stato coinvolto?


Ne sono stato vittima (rispondi solo alla D3 e D4)
Ho assistito o conosco qualcuno che ne stato vittima (rispondi solo alla D5 e D6)
Ne sono stato autore (rispondi solo alle D7 e D8)

D3 Come ti sei comportato?


Ho reagito difendendomi da solo
Ho reagito denunciando laccaduto a chi di dovere ( genitori, insegnanti, forze dellordine, ecc.)
Non ho reagito, ma ne ho parlato con amici e/o familiari
Non ho reagito e non ne ho parlato con nessuno

D4 Se non hai reagito, stato perch:


Per paura
Per non far preoccupare familiari e/o amici
Perch non ne valeva la pena

D5 Se hai assistito ad atti di bullismo e violenza, come ti sei comportato?


Sono intervenuto, denunciando a chi di dovere ( genitori, insegnanti, forze dellordine, ecc.)
Sono intervenuto, difendendo personalmente la vittima
Non sono intervenuto
D6 Se non sei intervenuto, stato perch:
Perch avevo paura
Perch non sapevo che fare
Perch non mi importava o non volevo essere coinvolto

D7 Se sei stato autore di atti di bullismo e violenza, quali sono state le cause che ti hanno spinto ad assumere
questo comportamento?
Per divertimento, perch non avevo niente da fare
Perch sono stato coinvolto da un gruppo di amici
Perch non tollero gli omosessuali

D8 Se hai risposto perch non tollero gli omosessuali, quali sono i motivi?
Credo che sia una malattia o un disturbo della personalit
Credo che sia uninsensata moda del momento o un condizionamento provocato dai mass media
Credo che sia contro natura e/o immorale
Credo che si tratti di una perversione sessuale

D9 Non avendo mai assistito ad atti di bullismo e violenza, quanto credi siano gravi questi atti in una scala da 1
a 10? (Dove per 1 si intende per niente grave e per 10 gravissimo)

SEZIONE E Metodi e soluzioni per contrastare le discriminazioni di stampo


omofobico
E1 Ti mai capitato di prendere parte ad attivit di sensibilizzazione a favore dei diritti degli omosessuali?
S, una volta S, pi di una volta
No, non mi interessa (vai alla E3) No, ma mi piacerebbe farlo in futuro (vai alla E4)

E2 Se s, da chi sono state organizzate?


Dalle istituzioni amministrative In ambito scolastico/universitario
Da associazioni private Altro (specificare): ____________

E3 Perch non ne sei interessato? Motiva la tua risposta.


__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________

E4 Considerando i seguenti strumenti di sensibilizzazione, ordinali dal pi efficace (1) al meno efficace (6):

Volantini informativi
Convegni o seminari
Film o Documentari
Programmi televisivi o campagne pubblicitarie
Manifestazioni
Corsi di educazione sessuale nelle scuole

E5 Credi possano esistere altri metodi per ridurre le discriminazioni di carattere omofobico?
S No

E6 Se s, quali potrebbero essere, secondo te, altri eventuali metodi? Illustra brevemente la tua idea.
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________

Potrebbero piacerti anche