Sei sulla pagina 1di 55

Tecnologie e Soluzioni per la Garanzia di

Qualit nelle Reti di Telecomunicazioni


Mario Marchese
DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica
CNIT - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni

Via Opera Pia 13, 16145, Genova (Italy)


Tel: +39-010-3532806, Fax: +39-010-3532154,
E-mail: mario.marchese@cnit.it
Indice della presentazione
Introduzione
Tecnologie
Metriche
Funzioni di controllo
Risultati simulativi ed analitici
Linee future
Conclusioni

2
Introduzione
Definizione

ITU-T: E800
Leffetto collettivo di servizi prestazionali
che determinano il grado di soddisfazione
dellutente di un servizio.
Dal punto di vista della rete di
telecomunicazioni, la capacit della rete
di garantire un determinato livello di
servizio

3
Introduzione
Applicazioni
Servizi per il trasporto dellinformazione
Accesso a dorsali
Connessioni internazionali
Tele-medicina
Tele-educazione
Reperimento dati
Controllo remoto
Telefonia via Internet
Videoconferenza
Applicativi per emergenze

4
Introduzione
Necessit di QoS

Necessit commerciale
Identificazione delle applicazioni
Implicazioni tecnologiche
Reti impiegate
Meccanismi per offrire garanzia di QoS
end-to-end attraversando domini
multipli per la creazione flessibile e
dinamica di nuovi servizi.

5
Tecnologie
Le soluzioni attuali

Throwing bandwidth at the problem


ATM
IP (IPv4 and IPv6)
DiffServ / IntServ
MPLS

6
Tecnologie
ATM

ATM nasce come tecnologia orientata


alla QoS.
Investigazione statistica per verificare la
disponibilit di risorse atte a garantire
un livello di servizio fissato.
I parametri di traffico e i descrittori
sono stati appositamente pensati per
una rete orientata alla QoS.

7
Tecnologie
ATM Parametri di traffico e di QoS

8
ATM
Punti di forza
QoS. Capacit di gestire la QoS, standardizzata e
verificata in realizzazioni commerciali multi-
vendor; ATM consente di richiedere valori
quantitativi in riferimento alla QoS.
Diffusione. I maggiori carrier ed Internet provider
hanno una base significativa di apparati ATM, che,
dunque, ha ampia diffusione sul territorio.
Orientamento alla connessione. ATM orientato alla
connessione e pu garantire canali dedicati (pipes,
tra siti utente e tra nodi di rete) che possono essere
venduti, utilizzati e tariffati.

9
Tecnologie
IP
La rete Internet attuale in grado di offrire un servizio best-effort
Il servizio ricevuto dipende dallo stato di carico della rete
Viene impiegata la disciplina FIFO (First In First Out) per la gestione delle
code

Non in grado di offrire livelli di servizio


differenziati

necessaria la QoS
Trasformazione di Internet in una infrastruttura in grado di
soddisfare le molteplici esigenze dellutente
10
Tecnologie
IP

IPv4/IPv6

IntServ
DiffServ

11
IPv4 / IPv6
Dal punto di vista della QoS, per lidentificazione
di un flusso
IPv4
Campo DSCP (DiffServ Code Point) ToS 8 bit (6 DSCP+2)
nellintestazione IPv4
IPv6
Campo Flow Label nellintestazione IPv6
I pacchetti con lo stesso identificativo devono essere
trattati in modo coerente dai router IP
Dal punto di vista degli algoritmi orientati alla
QoS sono identici ma:
cambia il numero di flussi (il numero di priorit)
identificabili
12
Tecnologie
IntServ
Definizione del flusso (vettore)
Signalling (RSVP)
Guaranteed Service (GS)
Limite superiore perfettamente affidabile sul
ritardo di pacchetto sorgente-destinazione
Controlled Load Service (CLS)
Servizio paragonabile a un best-effort in una
rete poco carica
Non scalabile

13
Tecnologie
RSVP (svantaggi)
Il protocollo RSVP
attiva la connessione su richiesta dell'host sorgente
non prevede un messaggio di release;
la connessione viene abbattuta solo se il nodo non ha
ricevuto un messaggio di refresh da "troppo" tempo
il protocollo prevede (periodicamente) linvio di un
messaggio che dice a tutti i nodi da cui passa la connessione
che la connessione non va ancora abbattuta
Svantaggi
una volta che il flusso IP e' terminato la banda continua ad
essere occupata per un certo intervallo di tempo al posto di
essere rilasciata immediatamente
durante il flusso IP c'e' uno spreco di banda dovuto a questa
segnalazione di "mantenimento"

14
Tecnologie
DiffServ

Uso del campo DSCP (DiffServ Code


Point) ToS 8 bit (6 DSCP+2)
nellintestazione IP
Aggregazione del traffico
Scalabilit

15
Tecnologie
Architettura DiffServ
Architettura modulare:
dominio DiffServ (insieme di nodi)
regione DiffServ (insieme di domini contigui)
rete DiffServ (insieme di una o pi regioni)
Gestisce gli aggregati di traffico
B BB BB B

Boundary Aggregato A
A AA AA A Router A A A A

B BB BB B
B B B B
Aggregato B
A AA AA A

Funzioni di controllo del traffico:


Classificazione
Metering (policing e shaping)
Marking
16
Tecnologie
Architettura DiffServ
Differenziazione dei servizi mediante i Per Hop Behavior (PHB)
Definizione: tipo di instradamento osservabile dallesterno che un
nodo DiffServ applica ad un aggregato di traffico

PHB diversi Livelli di servizio e classi di traffico diversi

marking del DSCP (Differentiated Services Code Point)

Expedited Forwarding (EF) PHB:


classe privilegiata con rate minimo configurabile
rate di uscita indipendente dagli altri aggregati presenti nel nodo
bassi ritardi e basse probabilit di perdita

Assured Forwarding (AF) PHB group:


suddivisione in 4 classi (AF1, AF2, AF3, AF4) indipendenti
allinterno della generica classe AFi differenziazione in 3 categorie a seconda del
valore della drop precedence

Best Effort (BE):


trasporto di traffico senza garanzie prestazionali
livello di qualit del servizio non definito
17
Tecnologie
Architettura IntServ/DiffServ

18
Tecnologie
IntServ versus DiffServ
Caratteristica IntServ DiffServ
Garanzia QoS Per flusso Per aggregato
Campo di appl. End-to-end (application-to- Dominio (edge-to-edge) o regione
Per la garanzia QoS application) DiffServ
Riservare risorse Controllato dallapplicazione Configurato ai nodi edge in base al
Service Level Agreement
Gestione risorse Distribuito Centralizzato allinterno del
dominio DiffServ
Signaling Protocollo dedicato (RSVP) Basato sul DiffServ Code Point
(DSCP) dellintestazione IP
Scalabilit Limitata dal numero di flussi Limitata dal numero di classi di
servizio
Class of Service Guaranteed service, controlled Best effort ed un insieme di
(CoS) load, best effort meccanismi per il progetto di
CoS
Complessit Alta Bassa
Disponibilit Si Si
19
IP
Punti di forza

Grandissima diffusione. IP ovunque,


utenti terminali, LAN, accesso in rete,
dorsali. Proliferazione di Internet.
Facile integrazione con il web.
Diffusione dellinterfaccia web, sia su
Internet che su reti aziendali.

20
IP
Punti deboli
QoS.
IntServ (RSVP) e DiffServ sono in grado di trattare
largomento nel mondo IP e ciascuno ha le proprie
limitazioni rispetto ai possibili requisiti prestazionali
dellutente.
IntServ considerato troppo complesso e non
sufficientemente scalabile da poter essere usato
allinterno di backbone e di reti con molti utenti. RSVP
porta notevoli svantaggi.
DiffServ non consente di richiedere requisiti quantitativi
ma soltanto qualitativi. Pu garantire un numero limitato
di priorit (anche utilizzando IPv6). La soluzione DiffServ
risolve il problema della scalabilit nella fornitura di QoS
ma non pu essere la soluzione per la fornitura di QoS
end-to-end.
21
Tecnologie
MPLS
Punti di forza <-> Punti deboli

IP ATM
Semplicit
Massima diffusione
MPLS Gestione della Qualit del
Servizio
Funzioni di controllo

LABEL Switching

22
Tecnologie
MPLS
Label (20 bits) EXP S TTL

Label MPLS IP
32-bits

Label
Experimental (puo essere utilizzato per
mappare DSCP)
Stacking bit (indica la presenza di piu label)
Time to live (necessario per prevenire loop)

23
Tecnologie
MPLS
IP 5
IP 10
IP
C2
LSR
C1 IP

LER
LSR LER C3
LSR

Il LER dingresso LER applica la Label al pacchetto e lo


invia sul corretto LSP
I nodi LSR commutano il pacchetto, sostituendo la Label
Il LER duscita LER toglie la Label ed inoltra il pacchetto
con la normale procedura IP

24
Tecnologie
Confronto (QoS)
ATM
Orientata alla QoS
Garantisce requisiti quantitativi
Molto usata nelle dorsali
IP
Non orientato alla QoS
Necessari studi e modifiche protocollari
IntServ
Non consigliato dalla comunit Internet per la sua complessit e non
scalabilit
DiffServ
Non garantisce requisiti quantitativi ma solo qualitativi
Non pu essere la tecnologia per portare QoS end-to-end
MPLS
Possibile tecnologia di convergenza
Necessari ulteriori studi
25
Metriche
Servizi
ATM
IP

26
Metriche
Requisiti di QoS

27
Metriche
IP

Packet Loss (Perdita)


Delay (Ritardo)
Jitter (Varianza del
ritardo)

28
Gestione
Funzioni e strumenti

Controllo di Ammissione
Controllo del traffico
Scheduling (Disciplina di servizio)
Gestione delle Code
Controllo di congestione
QoS Routing (controllo
dellinstradamento)

29
Risultati
Un primo confronto
Effetto della lunghezza del pacchetto
Effetti sulloccupazione di banda
Effetto su una possibile tariffazione
Vantaggi/Svantaggi dellaggregazione del traffico
(mantenendo constante la lunghezza del campo
informativo per omogeneit, 53 bytes)
Perdita
Ritardo
Effetto del CAC
Effetto del filtraggio del traffico

30
Lunghezza del campo informativo
Dati di traffico
Il requisito di perdita (bit loss rate) fissato a 510-4 e si pu esprimere
sia in termini di celle ATM (Cell Loss Probability - CLP) che di pacchetti
IP (Packet Loss Probability - PLP). Il requisito in termini di CLP e PLP
esattamente lo stesso fissata la BLP.
Lo scopo valutare quale la banda che dovrebbe essere assegnata la
flusso ATM ed al flusso IP per ottenere le stasse prestazioni.
I requisiti di banda (in temini di banda equivalente) calcolato
attraverso simulazioni con le seguenti ipotesi: il modello di traffico
ON/OFF (MMDP e Pareto) entra in un buffer di lunghezza fissata, pari a
80*1500 byte. La banda richiesta la minima capacit di servizio
necessaria per garantire un valore do BLP minore della soglia.
Simulatore C++ ad-hoc.
Per tutti i risultati presentati, lampiezza dellintervallo di confidenza
minore dell 1% della probabilit stimata nel 99% dei casi.
Connessioni
1 Mbit/s come Banda di picco
Burstiness pari a 2
31
Lunghezza del campo informativo
Banda, IP and ATM, MMDP

80

70

60

50

40

30

20 3 50
300
2 50
10 200
Connec t ions
150
0 10 0
IP 50
A TM 10

32
Lunghezza del campo informativo
Incremento di Banda, IP and ATM, MMDP
1,4
1,30
1,2

1,08
1

0,87
0,8
Mbits/s

0,67
0,64
0,6
0,51
0,4

0,23
0,2

0,04
0
0 50 100 150 200 250 300 350
Num ber of Connections

33
Lunghezza del campo informativo
Incremento di Banda, IP and ATM,
Pareto (and MMDP)
1.4
1.30
1.25
1.2 1.22
1.16
1.08
1.04
1
0.96
0.87
0.8
0.77
0.68
0.64
0.6
0.51
0.4
Pareto
0.22 0.23 M M DP
0.2

0.04
0.01
0
0 50 100 150 200 250 300 350
Connections

34
Incremento di banda:
effetto sulla tariffazione

35
Incremento di banda:
effetto sul prezzo per il cliente
Aggregate Price Difference (IP-ATM) $/min

16

14

12

10
$/min

0
0 50 100 150 200 250 300 350
#Conn

36
Traffico Aggregato vs Singoli
Flussi
Rif. ATM
Il traffico pu essere distinto
utilizzando VP e VC

16 Kbits/s (picco)
Burstiness 2
Pareto model
Buffer = 100 x 53-bytes

Rif. IP-DiffServ like


Il traffico deve essere aggregato
Perch il numero delle priorit limitato

37
Traffico Aggregato vs Singoli
Flussi (Loss)
100 connessioni
Banda 0.9164 Mbps
Ploss 10-3
Buffer 100 celle
100 connessioni
Banda 0.8477 Mbps
Ploss 10-2
Buffer 100 celle
Aggregato
200 connessioni
Banda 1.7396 Mbps <
Ploss 10-3 0.9164 + 0.8477
Buffer 200 celle Aggregare conviene!
38
Traffico Aggregato vs Singoli
Flussi (Delay)
100 connessioni
Banda 1.144 Mbps
Ritardo medio 10 ms
Buffer 100 celle

100 connessioni
Banda 1.144 Mbps
Ritardo medio 10ms
Buffer 100 celle

Aggregato
200 connessioni
Banda 2.225 Mbps <
Ritardo medio 10ms
1.144 + 1.144
Buffer 200 celle
39
Aggregare conviene!
Traffico Aggregato vs Singoli
Flussi (Loss)
100 connessioni
Banda 0.9164 Mbps
Ploss 10-3
Buffer 100 celle
200 connessioni
Banda 1.6704 Mbps
Ploss 10-2
Buffer 100 celle
Aggregato
300 connessioni
Banda 2.6136 Mbps >
Ploss 10-3 0.9164 + 1.6704
Buffer 200 celle Gain=27 Kbps
Aggregare non conviene!
40
Traffico Aggregato vs Singoli
Flussi (Delay)
100 connessioni
Banda 1.144 Mbps
Ritardo medio 10 ms
Buffer 100 celle

200 connessioni
Banda 0.812 Mbps
Ritardo medio 50 ms
Buffer 100 celle

Aggregato
300 connessioni
Banda 3.265 Mbps >
Ritardo medio 10 ms
1.144 + 0.812
Buffer 200 celle
Guadagno=1.309 Mbps


41
Aggregare non conviene!
Traffico Aggregato vs Singoli Flussi
(analisi singole connessioni)
Nconn=40, Ploss=1e-3, DiffMedia=0,00006285, Beq=25,92687

0.008

0.007

0.006

0.005

0.004

0.003

0.002

0.001

0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Se la soglia di qualit di servizio imposta al traffico aggregato, i


singoli flussi non sono assicurati
42
Traffico Aggregato vs Singoli
Flussi (Conclusioni)
Aggregare spesso conviene ma non distinguere i
singoli flussi caratterizzati da diversi requisiti
prestazionali pu influenzare pesantemente le
prestazioni sia del sistema complessivo (banda) che
relativamente ad ogni singola connessione.
Una tecnologia che in grado di distinguere singoli
flussi pu garantire
requisiti prestazionali quantitativi
qualit di servizio prefissata

43
Effetto del CAC
110 connessioni (100 attese + 10%)
16 Kbits/s (peak)
Burstiness 2
Expected Ploss 10-3
Pareto model
Buffer = 100 x 53-bytes cells

CAC No CAC
Banda 0.916 Mbps Banda 0.916 Mbps
Ploss Expected (10-3) Ploss 1.6410-2
Ritardo = 13.5 ms Ritardo = 20.7 ms
Pblock = 10% Pblock = 0%
44
Effetto del filtraggio
Traffico atteso
100 connessioni a 16 Kbits/s (picco)
Burstiness 2
Traffico Reale
90 connessioni a 16 Kbits/s (picco)
10 connessioni at 64 Kbits/s (picco)
Burstiness 2
Parametri prestazionali
Expected Ploss 10-3
Pareto model
Buffer = 100 x 53-bytes cells

Filtro attivo Filtro non attivo


Banda 0.916 Mbps Banda 0.916 Mbps
Ploss Expected (10-3) Ploss 0.117
Ritardo = 13.5 ms (11.7%)
45
Ritardo = 33.2 ms
Conclusioni
Assolutamente necessaria per servizi futuri
QoS ed applicazioni industriali
Tecnologia
ATM
Progettata per la QoS, possiede gli strumenti necessari per offrire
un determinato servizio agli utenti
Pu distinguere ogni singolo flusso
Attua strumenti di CAC e filtraggio del traffico
IP
Pu essere adattata con modifiche protocollari
DiffServ
Non garantisce requisiti quantitativi e ci ha pesanti
implicazioni prestazionali
IntServ
E complessa e manca di scalabilit (IntServ)
MPLS
ATM-like
Possibile tecnologia di convergenza
Studi di traffic engineering

46
Linee future
Interoperabilit tra reti eterogenee

A livello di Service Provider


A livello di mezzi trasmissivi
Fibra, satellite, radio
A livello di soluzioni protocollari
ATM, IP, MPLS
A livello di utente
Servizi richiesti diversi / Differente
disponibilit a pagare per essi

47
Linee future
Interoperabilit tra reti eterogenee

48
Linee future
La sfida tecnologica

Garantire (o almeno migliorare) la


qualit del servizio dalla sorgente alla
destinazione porzioni di rete che
utilizzano soluzioni e tecnologie diverse
Ogni porzione di rete merita uno
studio specifico

49
Linee future
La sfida tecnologica

Relay
Transport Transport
radio sub-network sat sub-network
QoS
Gateway
Network Network
radio sub-network sat sub-network

Layer 2 Layer 2
radio sub-network sat sub-network

Physical Physical
radio sub-network sat sub-network

Wireless Digital Radio Satellite Network

50
Linee future
La sfida tecnologica
QoS Gateway QoS Gateway

Resource
Allocation

Resource Resource
Allocation Allocation

End Terminal End Terminal

51
QoS Mapping
Trasferimento di informazioni
relative alla QoS in reti
tecnologicamente diverse

IP ATM

52
QoS Mapping
Interoperabilit a livello di QoS
Router IP Switch ATM
Router IP

Switch ATM
Router IP

Switch ATM

Q o S -R N Switch ATM
Router IP
Router Switch ATM
IP
IP ATM

QoS-RN
IP router
RELAY LAYER
(Encapsulation, QoS Mapping, IP (IntServ, DiffServ)
ATM node Tunneling )
IP (IntServ, DiffServ)
ATM ATM Ethernet
Ethernet

Physical Physical Physical Physical


(SDH Frame)) (SDH Frame)

High Speed Link High Speed Link

53
QoS Mapping
Interoperabilit a livello di QoS
Router IP Switch ATM
Router IP

Switch ATM
Router IP

QoS-PRN QoS-PRN
Switch ATM
Router IP
Router IP Switch ATM

IP ATM

QoS-PRN QoS-PRN
IP router
ATM node
RELAY LAYER RELAY LAYER
(Encapsulation, QoS Mapping, (Encapsulation, QoS Mapping, IP (IntServ, DiffServ)
Tunneling ) Tunneling )
IP (IntServ, DiffServ)
ATM ATM Layer to be defined Layer to be defined Ethernet
Ethernet

Physical Physical Physical Physical Physical Physical


(SDH Frame)) (SDH Frame) (to be defined) (to be defined)

High Speed Link High Speed Link High Speed Link

54
Linee future
Conclusioni
Esistenza di reti eterogenee
Necessit di QoS
Necessit di interoperabilit a livello di QoS

QoS Mapping
Trasferimento di parametri di qualit
Mapping dei parametri sulle diverse tecnologie
Le tecnologie orientate alla QoS saranno
decisamente privilegiate e potranno garantire
prestazioni prefissate 55

Potrebbero piacerti anche