3/12/2012 2
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 3
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
Cisco IOS
3/12/2012 4
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 5
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 6
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 7
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
Modalità operative
logout
User EXEC
enable disable
vlan database VLAN Configuration
exit
Priviliged EXEC
end o
CTRL-Z configure exit o end
terminal o CTRL-Z
end o
Global Configuration CTRL-Z
exit
line
Line Configuration
exit interface ID
exit
vlan ID
end o
Interface Configuration CTRL-Z
Config VLAN
Per la lista dei comandi disponibili (che sono un sottoinsieme di quelli veri) vedere l’help del
programma
3/12/2012 8
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 10
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 11
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 12
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 13
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 14
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 15
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 16
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 17
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
Esercizio 3
Collegarsi alla CLI del Router0 della rete dell‘Esercizio 1 e
ottenere le seguenti informazioni:
Dimensione della memoria RAM del router
Versione del sistema operativo
Orario di sistema
Modello del controller FastEthernet
Valore del timeout dell'ARP cache dell'interfaccia FastEthernet
Dimensione della coda di uscita dell'interfaccia seriale
Indirizzo MAC delle schede di rete FastEthernet
Mostrare la tabella ARP e la tabella di routing
Visualizzare la configurazione corrente di IOS
3/12/2012 18
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 19
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 20
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 21
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 22
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 23
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 24
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
Esercizio 4
Impostare l'hostname sui tre Router presenti nella rete
costruita nell‘esercizio 1:
Router0 → Brighella
Router1 → Ghisa
Router2 → Meneghina
Impostare su ognuno di essi la password per accedere alla
modalità privilegiata (mettere la password uguale
all'hostname)
Verificare per ognuno di essi la configurazione corrente
Salvare per ognuno di essi la configurazione corrente
rendendola disponibile all'avvio
Riavviare i router e verificare che le impostazioni salvate
precedentemente siano state caricate in modo corretto
3/12/2012 25
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 26
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 27
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 28
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 29
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 30
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 31
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 32
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 33
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 34
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
3/12/2012 35
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
Esercizio 5
Creare la rete mostra in figura
Effettuare tutte le configurazioni di rete richieste nella slide
successiva usando direttamente la CLI di IOS
Per configurare il router Ghisa usare la porta console
attraverso il terminale sul PC0
3/12/2012 36
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
Esercizio 5
Impostare l'hostname sui due Router (Ghisa e Brighella)
Assegnare gli indirizzi IP alle interfacce FiberEthernet in modo che
appartengano alla rete 192.168.1.0/24 (255.255.255.0)
Assegnare gli indirizzi IP alle interfacce FastEthernet in modo che
appartengano alla rete 192.168.2.0/24( 255.255.255.0)
Assegnare gli indirizzi IP alle interfacce seriali in modo che appartengano
alla rete 192.168.3.0/24 (255.255.255.0)
Impostare il collegamento seriale ad una velocità di 2Mbit/s
Sui PC configurare anche Default Gateway
Assegnare ad ogni interfaccia del router Ghisa una descrizione che indichi
il nome dell'apparato piu vicino tramite l'interfaccia stessa
Dall'host PC1 effettuare un ping verso il router Ghisa
Verificare i contenuti delle tabelle di ARP del PC1 e di Ghisa prima e dopo
il ping
3/12/2012 37
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
Esercizio 5
Commenti:
Da PC1 riuscite a pingare PC2? Perché?
Da PC1 riuscite a pingare Brighella? Perché?
3/12/2012 38
Reti di Comunicazione e Internet Lab 2: Packet Tracer
Esercizio 6
Impostare il timeout della ARP cache dell'interfaccia FastEthernet del
router Ghisa ad un valore di 7 secondi
Dal PC2, effettuare un ping di 9 pacchetti (ping -n numero_pacchetti)
verso il router Ghisa nella modalità simulazione: che cosa succede? Qual è
l'effetto del timeout di 7 secondi dell'ARP cache sullo scambio di
pacchetti?
3/12/2012 39