StevanZZ/Shutterstock
ha una massa
m = dV = dSh.
pl = gdh
p = p 0 + gdh,
5. I VASI COMUNICANTI A B C
A Se laltezza hA del liquido nel reci- B Quindi la superficie S spinta C Soltanto quando la quota del li-
piente di sinistra maggiore di verso destra: si ha cos un flusso quido la stessa nei due recipien-
hB, anche la pressione che agisce di liquido dal recipiente in cui il ti, le due pressioni che agiscono
su S da sinistra maggiore di liquido ha unaltezza maggiore su S sono uguali e il liquido in
quella da destra. verso laltro. equilibrio.
hA
A A A
h
hB B B B
S S
Questa propriet valida qualunque sia la forma dei recipienti, purch siano abba-
stanza ampi. Infatti, il modello dei vasi comunicanti che abbiamo appena utilizzato ha
un campo di validit limitato: cessa di essere valido quando i recipienti sono dei tubi
molto sottili (detti capillari).
H2O d2
H2O d1
Hg
Hg
h1
h2
livello di stessa
riferimento quota
p1 = d1 gh1 + p 0 e p 2 = d 2 gh 2 + p 0 .
gh1 + p 0 = d 2Y
d1Y gh 2 + p 0 ,
A Le forze che si esercitano sulla B Anche la somma vettoriale delle C come se, sul blocchetto, agisse-
faccia di sinistra sono equilibrate forze che si esercitano sulla faccia ro soltanto la forza F1 sulla faccia
dalle corrispondenti forze sulla anteriore uguale alla forza tota- superiore e la forza F 2 su quella
faccia di destra. le sulla faccia posteriore. inferiore.
F1
F6
F3 F4
F5
F2
Dal momento che la pressione sulla superficie superiore maggiore della pressione sulla
F2 superficie inferiore, il modulo di F 2 pi grande di quello di F1 . Quindi la forza totale
FP = mg = gVdcorpo .
A B BB C
Verso lalto la spinta di Archimede, che dipende dalla densit del liquido nel quale il
corpo immerso
FA = gVd liquido .
Se la risultante delle due forze uguale a zero, i loro moduli FP e FA sono uguali:
YY corpo = Y
gVd Y liquido
gVd & dcorpo = d liquido .
9. LA PRESSIONE ATMOSFERICA
La variazione della pressione atmosferica
Al livello del mare la pressione atmosferica allincirca uguale al valore normale
1, 01 # 105 Pa e diminuisce con laumentare dellaltitudine, perch diminuisce il peso
della colonna daria che ci sovrasta.
La diminuzione della pressione atmosferica circa pari a 1300 Pa per ogni 100 m di
innalzamento; cos, quando si sale di 70 m la pressione atmosferica diminuisce dell1%.
Gli strumenti che misurano la pressione atmosferica si chiamano barometri.
ago
indicatore
vuoto
1032 A 1024
A
chiamano isobare. Esse congiungono i pun- 1028
ESERCIZI
1 Ti vengono in mente sostanze che si possono trova- sgonfiato fino a fare uscire la met dellaria contenu-
re facilmente in stati di aggregazione diversi? Quali? ta inizialmente.
Fai almeno 2 esempi. f Quanto vale il nuovo volume occupato dallaria?
2 FUORI DAGLI SCHEMI Un pallone di cuoio di forma 3 Perch scuotendo un flacone di lacca per i capelli si
approssimativamente sferica ha raggio 22 cm. Viene sente il rumore di un liquido in movimento?
2. LA PRESSIONE
ESERCIZI NUMERICI
9 PROBLEMA SVOLTO
Robootb/Shutterstock
Una forza di intensit F = 65 N esercitata dalla parte affilata della lama di
un coltello. La lama lunga 12,0 cm e la sua larghezza pu essere stimata in
0,050 mm.
f Quanto vale la pressione esercitata dalla lama sul formaggio?
DATI E INCOGNITE
GRANDEZZE SIMBOLI VALORI COMMENTI
Intensit della forza F 65 N
DATI Lunghezza della lama 12,0 cm
Larghezza della lama 0,050 mm
INCOGNITE Pressione p ? esercitata dalla lama
RAGIONAMENTO
La pressione si calcola come il rapporto tra il modulo della forza (che agisce in direzione perpendicolare alla super-
ficie) e larea della superficie su cui agisce la forza.
RISOLUZIONE
Calcoliamo prima larea S della lama:
S = (12, 0 cm) # (0, 050 mm) = (12, 0 # 10-2 m) # (5, 0 # 10-5 m) = 6, 0 # 10-6 m 2 .
F 65 N N
Poi si calcola la pressione secondo la definizione: p = S = = 1, 1 # 107 2 = 1, 1 # 107 Pa .
6, 0 # 10-6 m 2 m
10 Un operaio di una ditta di traslochi vorrebbe appog- f Come giustifichi il fatto che lacqua esce perpen-
giare un pianoforte di massa 275 kg su un solaio che dicolarmente alla superficie laterale della botti-
pu sopportare al massimo la pressione di 6,0103 Pa. glia?
f Quale superficie di appoggio minima deve avere
il pianoforte per non provocare danni al solaio? 17 Perch se premi un tubetto di dentifricio dal fondo,
[0,45 m ]2 la pasta esce dallimboccatura?
3. LA PRESSIONE NEI LIQUIDI 26 Uno studente afferma che, secondo la legge di Stevi-
no, un liquido esercita pressione solo sulla base del
DOMANDE SUI CONCETTI recipiente che lo contiene, perch rispetto alla base
la colonna di liquido ha la massima altezza.
14 Perch non avrebbe senso costruire un torchio f Ha ragione?
idraulico con entrambi i cilindri dei pistoni del me-
desimo diametro?
27 Un secchiello e una bottiglia sono poggiati sulla sab-
bia. Sono riempiti di acqua fino alla stessa altezza e
15 Unauto pesa 10 000 N. La sistemi sul cilindro pi la profondit del segno che lasciano sulla sabbia ap-
piccolo di un torchio idraulico e applichi sullaltro pare la stessa per entrambi.
cilindro una forza di 10 000 N.
f Riesci a sollevare lauto?
ESERCIZI NUMERICI
5. I VASI COMUNICANTI
f Se vogliamo che la vaschetta affondi, quale massa f Con un punteruolo pratichi un foro nellestremi-
di acqua dobbiamo versare al suo interno? t chiusa del tubo. Quale altezza raggiunge adesso
[114 cm3; > 101 g] lacqua in ciascuno dei due bracci?
[1,02 105 Pa]
11 Un cilindro di massa 100 g e volume 60,5 cm3 galleg-
gia in un liquido. La sua altezza totale 9,75 cm e la 14 Un lingotto composto da una lega di oro
parte immersa ha unaltezza di 6,15 cm. (d=1,93 104 kg/m3) e argento (d = 1,05 104 kg/m3)
e ha la massa di 0,802 kg. Se si immerge il lingotto
f Qual la densit del cilindro? in acqua distillata, appeso a un dinamometro, il suo
f Qual la densit del liquido? peso risulta 7,19 N.
[1,65 103 kg/m3; 2,62 103 kg/m3] f Quale volume di oro e quale di argento sono con-
tenuti nel lingotto?
12 Una falda acquifera sotterranea, chiusa tra due stra- Suggerimento: imposta un sistema con incognite date dai volu-
ti di terreno impermeabile, segue landamento del mi di oro e argento.
suolo come nella figura. [9,62 cm3; 58,7cm3]
tenitore maggiore la pressione esercitata sul fon- 8 In figura la bilancia in equilibrio con un bicchie-
do? re contenente dellacqua sul piatto di sinistra e delle
A B C D
masse tarate sullaltro.
a b c
f Quale?
a. Si ferma nella posizione a perch il legno sog-
h
getto a una spinta verso lalto.
b. Si ferma nella posizione b perch la massa sul
piatto di sinistra aumentata.
f Quali delle seguenti affermazioni sono corrette? c. Si ferma nella posizione c perch il peso del le-
1. Il valore letto sul dinamometro dipende dalla gno equilibrato dalla spinta idrostatica.
densit del liquido nel recipiente. d. Non si pu dire in quale posizione si ferma se
2. Il valore letto sul dinamometro uguale alla spin- non si conosce il valore dellaccelerazione di gra-
ta verso lalto del liquido sul cubo di metallo. vit nel luogo dove si trova la bilancia.
3. Il valore letto sul dinamometro aumenter se la (Tratto dai Giochi di Anacleto, anno 1998)
profondit h verr aumentata.
a. Tutte e tre. c. Soltanto la 1. 9 In figura schematizzato un impianto che fornisce
acqua calda a una vasca.
b. Sia la 1 che la 2. d. Soltanto la 3.
(Tratto dai Giochi di Anacleto, anno 2000)
A
7 Un aereo vola a una altezza dove la pressione at- conduttura
mosferica 0,4 105 Pa. Linterno della cabina del dellacqua
B
pilota mantenuto a una pressione di 1,0 105 Pa.
La superficie esterna di una delle porte del velivolo C
2,0 m2. acqua calda
liquido L
liquido M
x x x x x
A B C D E