PER LA SETTIMANA 20 ORDINARIO A
Traccia commento Mt 15,21-28
Siamo tutti stranieri di fronte a
Dio. Siamo tutti extracomunitari ed
emigrati. Tutti esuli, profughi e
senza patria, e viviamo la
condizione di pellegrini e viandanti
verso il Suo Regno.
Il nostro Dio il Dio di tutti,
senza alcuna discriminazione n
privilegio. E se ci fosse qualche
predilezione da parte del Signore, questa per i pi deboli,
pi poveri e bisognosi, o meglio, predilezione per coloro che
sentono la necessit e il bisogno della salvezza.
Inquadriamolo qui, su questa linea, l'incontro di
Cristo con la donna cananea del Vangelo di questa
domenica. Il comportamento di questa mamma e la sua
forza di convincimento sta proprio nella consapevolezza del
suo bisogno e nella certezza che Ges pu rispondere alla
sua richiesta, anche se consapevole che lei non ne
avrebbe diritto perch fuori dal popolo eletto.
Ma non la razza o l'appartenenza che salva la vita
alla figlia della donna, ma solo la fede di una mamma. La
fede, una fede grande, dice Ges.
Una fede che accoglie tutti. Una esperienza, oggi,
che mette a dura prova questa nostra fede: l'accoglienza
del volto di Cristo che non ha colore. E' il volto dell'esule e
del profugo, dell'esiliato e del rifugiato.
Aiutaci a non rinnovare la solitudine dell'orto degli
ulivi, scappando da vili e vigliacchi, facendo finta di non
riconoscerti, Signore.
ANESTESIA DEL CUORE
Ti ho lasciato solo Signore
e non mi sono
accorto che tu mi
tendevi la mano
Ti ho lasciato solo
Signore e ti ho
rimandato su
strade di fame e
di morte
Ti ho lasciato solo
Signore, naufrago del mare e della vita su stracci logori e
con occhi che mi interrogano
Ho fatto terra bruciata attorno a te e quelle fiamme ora
divorano la mia dignit
Ho rinnovato la solitudine dellorto degli ulivi
e sono scappato, da vile e vigliacco, facendo finta di non
conoscerti
PREGHIAMO CON PREGHIAMO
I SALMI CON LA CHIESA
Mostraci, Signore, Ascoltaci, Signore
la tua misericordia
Dio abbia piet di Per i pastori della
noi e ci benedica, Chiesa: non si
su di noi faccia lascino vincere dalla
splendere il suo sfiducia e dalla
volto; perch si paura, ma sempre
conosca sulla terra fiduciosi nella
la tua via, presenza del
la tua salvezza fra
Signore.
tutte le genti.
Per la Chiesa: nelle
Gioiscano le tempeste che
nazioni e si sconvolgono il suo
rallegrino, perch cammino nel
tu giudichi i popoli
mondo, ponga in
con rettitudine,
Cristo la sua piena
governi le nazioni
sulla terra. fiducia.
Per coloro che sono
Ti lodino i popoli, vacillanti e deboli
o Dio, ti lodino i nella fede: la carita
popoli tutti. Ci
e la gioia di coloro
benedica Dio e lo
temano tutti i che li circondano,
confini della terra. facciano sentire
vicino il Signore
LA PAROLA DI DIO
E' LUCE E SALE
AL MATTINO
AL MATTINO
Ti adoro mio Dio e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi
Ti adoro mio Dio e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi
creato, fatto cristiano e conservato in questa notte. Ti offro le
creato, fatto cristiano e conservato in questa notte. Ti offro le
azioni della giornata: fa che siano tutte secondo la tua santa
azioni della giornata: fa che siano tutte secondo la tua santa
volont e per la maggior tua gloria. Preservami dal peccato e da
volont e per la maggior tua gloria. Preservami dal peccato e da
ogni male. La tua grazia sia sempre con me e con tutti i miei cari.
ogni male. La tua grazia sia sempre con me e con tutti i miei cari.
AMEN
AMEN
ALLA SERA
ALLA SERA
Ti adoro mio Dio e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi
Ti adoro mio Dio e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi
creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il
creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il
male che oggi ho commesso e, se qualche bene ho compiuto,
male che oggi ho commesso e, se qualche bene ho compiuto,
accettalo. Custodiscimi nel riposo e liberami dai pericoli. La tua
accettalo. Custodiscimi nel riposo e liberami dai pericoli. La tua
grazia sia sempre con me e con tutti i miei cari. AMEN
grazia sia sempre con me e con tutti i miei cari. AMEN
LA PAROLA DEL PAPA
Questa una immagine efficace della Chiesa: una
barca che deve affrontare le tempeste e talvolta sembra sul
punto di essere travolta. Quello che la salva non sono le
qualit e il coraggio dei suoi uomini,
ma la fede, che permette di camminare
anche nel buio, in mezzo alle difficolt.
La fede ci d la sicurezza della
presenza di Ges sempre accanto, della
sua mano che ci afferra per sottrarci al
pericolo. Tutti noi siamo su questa
barca, e qui ci sentiamo al sicuro nonostante i nostri limiti e
le nostre debolezze.
Siamo al sicuro soprattutto quando sappiamo
metterci in ginocchio e adorare Ges, lunico Signore della
nostra vita. A questo ci richiama sempre la nostra Madre, la
Madonna. A lei ci rivolgiamo fiduciosi.
elaborazione del portale www.graficapastorale.it
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.