Sei sulla pagina 1di 12
Unificazione italiana 20 Ed, - Marzo 1072 Travi composte di acciaio e calcestruzzo | CNR- UNI Istruzioni per il calcolo e l'esecuzione 10016-72 Composite b Instructions for design and construction Le presenti istruzioni del CNR sono state elaborate dalla Commis me sulle costrusioni di acciaio. yne per lo studio delle nor- g 34 va SOMMARIO 42] 1 ttrodurons pag 1 946.0, Canarsie one 8 Boece Fant conttons dearee se ee E12 potainene Lana. Teme ammiiit to aaa ere 2488 Vern ate tenon enue tt 2] 6. onmatin si caratare goerle ta somniineabiins nesses 8 8 : ae Vere arta oo ols lesen | 2 Matorat: quatta © prove... +2 an venient aunt : 3 : Dy § | 24. Acc Saat 5 8 | 22. congonesio commie os ae SG ol eee +2 88, Gin data tov dh cia + 2 | aa TF 88 intumion ahtene es en | 31. scheme data ioe compote tp. 12 Rogole pratone a progettsions ed 3 | 1, cuateratene svometicne [Lg atecustone : 3° 2 | sta. Largneara coleporme data cote og Ste Trt dl mina 0 S| ata, moaut santa Lk AB Soles enenraees 0 3 | 2.14. ents dl vont dl conglomerate 5 49 Spetore dla sta : ad a ae 43:1, Spemort mint e § pci a cologamans tra vote | +S a 1G Aaa. Rapport inte we a el) oe errr 44. Monona rcordo trav wt aan g cea + 6 48. Dipti dl eatgemenio Da 3 | 222. Tenor normals prodotis dalle ao’ eter 4:1, Prsritin! goer 4 3 cia tn rm Compont, Be oo ee ea 2.2, Teno normal prodai dle avo’ er 483. Sune prtisbrests | ciate mula sla sole oi ceenurto.”” > 7 46. Speer minim ang some format £234, Tan tngosat 5 eden eee an 23235, Tarim dps colegumerte |. + 7) & adazlone dal progeto,colauds, aor 234. Vester i rnntnce > a Seettenes » menttesione a 1, Introduzione 11, Oggetto [Le present istruzion, che sono da considarare Integrative dalla CNR-UNI 100117 «Costrusoni di aeciaio = Intrusion! per il ealcolo, Tesecuzione « ta manutenzione»,riguardano le travi compost di acciaio © calcestrzzo, definite al punto 1.2, ta eu sicurezza posea comunque intresaare F'incolumita delle persone per le quali non enate une regolamantazione sponte: ease valgono pure par le costruzion! dieciplinte da vorme apeciali, per quanto non sia da qveste diveraa- monte daposte i i ; i i 1.2. Definizione ; Con travi compote di acisio « caloestruszo ai intendono la strutlure costituite da travi di acco» parate pions ale i (quali viene solidarizzate, con idonei digpeitvi att a resistee alle azioni di acorrimento, una slata di ealeetruzzo a i mato normale 0 pracompresto, in modo che il wateme composto che coul ne reuta funzioni come un unico elemento 13. Scope Le prassntiietszion! hanno To scope di preciaare © raccogliere clasificazin, procedimenti secutvi, metodi di caeolo 1 matodi di prove, par la corretta redazione del proget! dalle costuzion| compoate par le loro buona esecuzlone & [Nell concezione # nei calolo dele contrzion! di accinio # cxleestruzso possono easere sogutl procedimenti di veiice banat av matod! diversi da quali suggeriti nelle prosantiitruzioni: deve exaare peraltro provato che questi ltr me: tdi siane fondati wu valide bani aparimontali«tecriche © conducano & coaficintt di slurezza non minori di quell cor riepondent ai meted! indicat) nelle present iatrzion. (segue) 14, a2, 22. -vazioni di carattere generale Le opere in atrttura compotta di accisio @ ealesirvzzo devono ears eetguite in base & un progetto exscutvo unitario redatto @ firmato ds un Ingegners © architettoleerito al’Albo Profesional; esse formano parte intogrante dant costrusione alla quale eppertengono, | Invori i costrzione dela strutture composte devono eatre ditetti da un ingegnere © architottoiecritto all’Albo Pro- feasionals: Peseutions o it montaggio dele part di accnio ala praparazione oil gtto divquella dl cal svolgersi sotto le guide oi tecnict qualifiat : qualita e prove Le earatterstiche degll acca! impiagati devono essere conform! a quale indicate nella CNR-UNI 10011-87. materiale le modalita di uniene dogtsrcoraggi della soletta alla trave di accialo, che rintrano nel'ambito di quelli contempleti dalla CNR-UNI 1001-87, devono soddlefare a quanto ivi presrito. Per gli ancoraggi ® anche ammanso Fimpiego di materiale di modalith di unione diversl da quell preva nella cite norma, purché sia fornia valida do- cumeniariene dalla loro idoneta ad effcinza in rlazion alle elfettva condizoni di impiegor devono inotre eaere imungue affetteate, in ellicina © in canter, prove atte a controlare la qualth del esecuzione Per piattabande in traione con epeteore & 30 mm, particolare attanzione deve essere rivolt al controlo da'idneita el moterale base alla ealdatura quando gli ancoragg! sano reclizet! eon pivell eldati di teeta con procedimento di fuldatura elatrea automatica senza metal d'apporte. Conglomerate comentizio Le carateristiche maccaniche del calestrorzo devono riultare da prove eneguite in conformith alle proserzion) dalle vie nti norme teenie eulla opere di cemento armato e di comento armato precompresto 3. Norme di calcolo 30. 3. 8.4 att Nol progetto si devono precisare con chiarezza le vatie fasi di costruzione « Ia loro successions. Lianalis degli stati tonsonali dove essere afettuata con riferimento alle varie tani di sollctezione della struttura, In erticolare si devono considerare to influenze di eventual armature provvsoria i sostogno dell atruttura di accial, nonehé di evantuali coazion artifcilmente impress, oltre naturalmente alle influenze del ritivo« della vacositd del con- Glomerato, Per lo travi i modeata altez24, vedere punto 3.4.25. Schema della sezione composta tipo Ccarateraticne geomiriche SSione con ealestrurto interamante in zona compressa Indicati (vedere figura 3-2) con ‘Ay aren della sezione trasverale d rave di scciaio, Gy. baricentro dalla szione delta trave di accsio, Ja Hi momento dinersia dela sesione trenversale della trave oi sccisio rapetto lease Xa Xa pa Ae Waren dalla dolla wolatta i cleentruzzo collaborente, Qe i baricentro dolla sezione dalla solette di ealastruzz, Je i momento dinersia della aazione traavarela della soles collaboranteriepato alan X¢~Xe passante por Gg, ‘Az Veron dali berre coattuanti aventusla armature longitudinale della solette di calestruzzo, be AE Ay Aga laren dalla sezione composta rata omogena, G1 baricentro dalla seziona compost res ceomogene tte: 1 1 Ho [Aavat Avot Ae ve | Ie datanc cat ariconto dalla atxione composta dal borde infrione ella travo di seco; ‘Ac Ye —¥) ll momento statico dalla seione traversal dl composts ress omogene a i eee omogenea rlapetto el suo seve barcentico xx: (segue) Wea: 11 modulo di resatonee. one composta reak omogenes valutao al lembo superiors della = Pe ee pe soltte dl calestruzzo: 1 modulo convanaionale di rasvtence dalla aezione composte rasa omogen valuta rieptio al satura longitudinale della aoltte di calestruzzo: a 1 module convensionale di resiatanze della sezione composta reea omogenea valutato lembe olla soltta a calentrurzo: 11 modulo convanzionale dt anes della sezione composta ran omogenes. valuta a lambo hy superiore della trave ai aciaio: y ~ t modulo dt resiatonza della serions composta rues omogenee valutato al olla trav Y i accisio, 3.1.1.2, Sezione eon calestruzz0 parzicimente in zona compressa In questo cao (vedere figura 9-2) Ia posizene del'ssae nevtro va determinate applicando Ia teria static convensionsie el camonto armato. Di conseguenza par le varifche di resisenza le carattristiche geometriche di eul al punto 9.11.1 ‘devono essere determinata tresourendo 1) contnibuto cal calestruazo nel one tsa, Fig. 34 Fig. 3-2 (eaaue) 3.1.1.8, Seziona con caleeatruszo totalmente in zona tea In queets cauo per lo veriiche di resistence le potzione dallas nauteo ve determinate applicando a teoria static con- venzionale del camento armato, considarande attiva Ia trave di aciaio « armature fongtudinals present nella eolatte (oder figura 34, 1.144, Sezione con calestrurzo precompresto In questo.caro,purché il calestruszo raul! compressa in ogni fase di aoleitenione, vale quanto indicat al punto 3.1.11. 3.1.1.8, Sezione da considarare nai ealcoli dele deformesion!slastiche @ dalle razion!iperattiche In tall casi le caratteriatiche geometiche deveno store determinate considarando reagente anche Il calestruzzo ella ona tesa, 3.1.2, Larghorza collaborente dela aotetta In aseanaa di valvtasion! pid rigoroso, Ia larghezz4 B di eoettacollaborante si sume pari al maggiore dei due valor ate att dove: By. la lunghazes dol ravcorde valuta (adere figura 9-5): 158 fo spessore della sole convensionsimante con riferimento 8d un raseorde ideale inclinato ai 45° Lb ta ince deta trave © fa tunghezze dalla solatta 60, eecezlonalmante, minore della luce dalla trave. Per wat itr ents «sano intact entre veer figure 3) Ree ee 70 La larghezze B non deve comungue essere assunte maggiors dal'nteraso della trav [Ai fai dot ealcolo delle tension normali dovute alla flessione (punto 3.2.2), par le sezioni prossime a quelle ove he termine la solata, la larghezze colleboranta, da ciascun into della rave di secialo, non dovrl auperere Ia dietanze fra ts wezione considerata © quslia terminale — - 3 3.1.3, Modal! laste dota eoatta viene 1 valore dl modulo di lasticith Ey deieccaio della trave « dl sssunte pari a 2 100000 kgjem? otusle ermatura longitudinal Ee 1 valore do modulo i lati de clcetuzzo & rcavabile amumendo i saguet! valor del rapporio. n= -E* R235 par caleastruzsi i classe R550 R=26- por caleastruzsi di classe R400 R=7 par caleastuzsi di classe R925 n=36 por osleastuzsi di classe R225 1 numero ehe dail nome alla clasto eaprime ta resatonza carsteriaticn & compressions « 28 glorn, in Wilogrammi al eantimetro quadrate, come definito al punto 2.2, calla CNR-UNI 1001271 «Opere di conglomerate cementizio eom= plies od armate = Istruzioni per i esleolo @ Vesecuaione » (segue) 32. ttc alia viscosa 1 congomerat La ridistribusions a tempo ffrite dalle datormazion visor del conge- mara, por efoto calc permanente di dstarsin’ impress, pub essere valtat in wa approsimata conidrando onvensionslmente, nella determinazine dali caratteristiche geometric dele eezions, il repperto O#= A (I++ 7.9m ) om | coaticionti 7, Gap (Gipondens: it prime daiVeth del calestruszo all'ato del'eplicerione dal carco @ Il ae- ‘condo di struzion’ lo condizion! di staglonatura) sone indicat! rel punto 6. dela CNR-UNI 10012-67 « Iptosi di carico aul eo- Pr la atrtture componte si raccomanda di astumers, di rego, per il prodotto X.%q { seguent valor par ategionaturs in atmosfora umida per stegionaturs in atmos ar ategionature In ctmostora occa Positivi di collogamento trave sol ta | dlaposii a collagamento sono destinai ad astorbie gil sfrsi tendanti ad indur scorriment tr fon 8 ammatso far sssegnamento sulladeranza naturala nésul'etto ancorante offerte dalla preeanza di Ai chiodi © bullon. A titolo Indicative st riportano, nal figure 3-8, aleuni cispostvt di uso corrnte “Tali dispocitvi devone consatir la corrata trsmistione degli aforl dalla trava alla lata: cid si consogue 0 por ado- renza di apposite armature ((iguta 3-6 a, 6) 0 per pressions Frontal (figura 3-6 ¢) oppure con disposi a funzionamento misto (ligura 2-8. 9,1. | ciaposii stassi devono inolte poter consentire un'agevole asscuzione dal goto dolla toatts onze interromperne la i ot ° Fig. 3.6 Calcolo delle tension! Tension normal! ovate Dotte tension! (vedere figura 8-7) provengona dal paso proprio dela trave di acciaio, dal pero proprio dolla sole da eventual distorsioni appicate pratiminarmente alla sole tave di eeciao Quando si edottino armature provvsorie di soategno in fase di goto delle eoleta, le tension! vanno caleoleto con rife- rimanto allo schema statioo dalla struttura motallicn in questa fae Tension normall predate dal ‘Si considera compoata la vezions quando & operante [a solidariath tra aoettaetrave. Le presenti israzin’ considerane conventicnalments la sozione composta quando il calesstruzzo dalle aolette ha stanza a comprossione & 26 glornis nea figura 3-8 & indieato i el aggunto il 75% della provista resi 8.3.2.1. Teasloni prodotte da carichi @ citorsion! {Le tonsioni sono da valutare in bea» allo cerattoristiche geometriche della sazione composta od ai modull i elestiita Gi cul punt 9.1.1. © 3.1.3, sia al tempo inizale sia al tompo infinito {Quando carichi permanant o distrsionl vingano sppliati « noteollintrvali i tempo, per la valutaxicne 8 | ot cae date tigura 3863.03 0. Le tension convenzionall nelle sezioniresistent del dapostv i cllegamento deveno valutarsi con siferimento allo aforzo 4 scorrmento AQ, in conformith alla CNR-UNI 1001-07, asondo consentito trascurar gli effet! flssional secondari nal poll 0 dapositvanaloghi (igura 2.8 6, 1. 34. Verifiea di resistenza 940, Genertita La vertica di rasiatonza va eseguita, con iferimanto alle condizioni gi earico TIE di cui al punto 3.4.1, commisurando fo tension mascime a quella ammiesiblt di eal al punto 34.2 Le tansioni normali da prendre in esame par Ia vaifiche sono, di rogols, qul ella travo ci scciaio e della ola di calcestruzz. Si devono inotre considerare le tenant tangensiali massime agentinel'anima dalla trave di acciao. Por quanto riguarda la vriica doll tension! tangenzillralasoltta di calestruzz o nalevantuale reccordo al doveanno considerare la sezion pil sollecitate; di regola dovranno prenderl In esame le eezlon! Indicate nella figura 3-11 da ve filers come sexioni di comento armato, Si dovrd attentaments valutare ae relia verifen ai potr fare assegnamento 0 meno aul contribute di apposite armature (exclu i dispesitvi di ancoraggio), in relazion alla disposizione adott per guste, par rileriel a valori dalle tension tangensiali ammiesbili della 4* oppure 3* riga del provpatio Sl, relative fombi suparione od inforore 34.4 Si deve far rifeimento alle condion! di earico definite dalla CNR-UNI 10012-67, punto 7.3., con Ia preciszione che, in considerazione dal comportamento dolls strutture compost I rio ed | fenomeni viscos inlus! nella azion! eomplen ‘mentari del punto 7.2. venno invece conederati appartenent alla azioniprineipali di cul al punto 7.1, 1 L (i, emcee | ete ol ty Sue) ut et L Fig. 3410 (eave) peat Fig. oH joni ammissibil nalla tave di acisio ‘quanto prescritto al punto 3, della CNR-UNI 10011-67. Jo prasenza

Potrebbero piacerti anche