Sei sulla pagina 1di 3

I PROVA: CONSIGLI PRATICI

La prima prova scritta dellesame di stato la prova ditaliano, uguale per ogni
tipo di scuola, che accerter la padronanza della lingua italiana, le capacit
espressive, logico linguistiche e critiche dello studente, consentendo la libera
espressione della creativit (D.M.389).
Nella prima prova dell'esame di maturit si pu scegliere tra 4 diversi tipi di
prova scritta:

1- Analisi e commento di un testo letterario o non letterario, con le


indicazioni sul modo di procedere.

2- Saggio breve o articolo di giornale.

3- Tema storico su un argomento del programma svolto nellultimo


anno di corso.

4- Tema di attualit

1- Analisi del testo e commento letterario


Per sviluppare al meglio questa prova necessario applicare le capacit
critiche che si sono acquisite nel corso degli studi. Lo studente potr svolgere
un'ottima prova anche se l'autore o il testo non gli sono molto noti, purch si
lasci guidare dalla sua conoscenza del contesto in cui nasce il testo da
analizzare e commentare, e segua attentamente le indicazioni della traccia. Le
domande del questionario aiuteranno lo studente nella comprensione del testo
e lo orienteranno nell'interpretazione d'insieme e nella contestualizzazione.

La Commissione in questa prova valuter:


- le conoscenze relative al testo proposto e al quadro di riferimento;
- lo sviluppo critico dellargomentazione;
- la correttezza e la propriet linguistica;
- lorganicit e la coerenza del discorso;
- la capacit di dare giudizi motivati e personali.

2- Saggio breve o articolo di giornale?


Il primo uno scritto critico di misura limitata in cui lo studente dovr
dimostrare abilit di selezione e di organizzazione del materiale proposto ed
arricchirlo delle proprie conoscenze ed esperienze di studio. Per il saggio viene
chiesto che: si dia un titolo alla trattazione, si indichi la destinazione editoriale,
si rispetti lo spazio previsto (4-5 colonne).
Nell'articolo, rispetto al saggio, lo studente pu avvalersi di modalit
comunicative pi agili anche se deve rispettare sempre il rigore argomentativo,
lesattezza e la chiarezza del linguaggio. Nell'articolo bisogner ideare un titolo,
un occhiello ed un sommario, un "cappello" ed una struttura in cui sviluppare
l'argomento seguendo un ordine logico e cronologico. Anche qui va indicato il
tipo di giornale sul quale l'articolo andrebbe pubblicato.
3 e 4- Il tema
Sia il tema storico che quello di attualit chiedono allo studente di sviluppare
un ragionamento. Egli dov quindi fare riferimento al bagaglio informativo
attendibile e qualificato acquisito a scuola attingendo anche alle sue curiosit
ed agli interessi extrascolastici.
Per questa prova non viene indicata l'estensione e quindi lo studente potr
muoversi liberamente, stando per attento ad evitare inutili eccessi.

Per saggio, articolo e tema la Commissione valuter:


- la qualit con cui sono state selezionate le informazioni;
- la ricchezza delle conoscenze;
- lo sviluppo critico dellargomentazione;
- la corretta propriet linguistica;
- lorganicit e la coerenza del discorso;
- la capacit di dare giudizi motivati e personali.

IL SAGGIO BREVE

Per la redazione del "saggio breve" essenziale la disponibilit, per lo


studente, di un ulteriore apporto di dati e di spunti, sulla base dei quali egli
possa costruire una trattazione concretamente argomentata e anche
dialetticamente condotta.

COSA VI DARANNO PER SCRIVERLO


Nella impossibilit di fornire e far utilizzare, in sede d'esame, un vero "dossier"
di documentazione, comunque indispensabile fornire, secondo i casi, dati
statistici, citazioni strettamente pertinenti, brani di documenti (talora anche
figurativi), testimonianze, suggerimenti di rinvio a questioni connesse
all'argomento proposto o a prospettive alternative. Tale corredo documentario,
accompagnato da breve citazione delle fonti, ha lo scopo di attivare le attitudini
critiche e le conoscenze pregresse possedute dallo studente.

LA STRUTTURA
Per effetto della sua impostazione critica e argomentata, il testo di un "saggio
breve" pu anche assumere una struttura chiaramente articolata mediante
un'eventuale paragrafazione e un corredo di brevi note.

LO STILE
Anche il registro linguistico, pur risentendo delle scelte peculiari dell'autore,
deve connotarsi per il carattere argomentativo e oggettivo della trattazione e
includere utilmente anche termini tecnici, purch appropriati ed eventualmente
spiegati.

IL TITOLO
Elemento essenziale di una trattazione saggistica anche la presenza di un
titolo che, com' noto, da una parte riassume il contenuto della esposizione,
dall'altra ne indica una chiave di lettura.

L ARTICOLO DI GIORNALE
Per lo sviluppo dell'argomento nella forma di "articolo di giornale", risultano
essenziali, oltre alla utilizzazione degli stessi dati e spunti forniti per la
redazione del saggio breve, i seguenti accorgimenti.

IN QUALE GIORNALE SCRIVI?


Lo studente dovr dichiarare il tipo di "giornale" (o tutt'al pi settimanale) sul
quale ipotizza la pubblicazione: "quotidiano di informazione" di carattere
nazionale o regionale, giornale specializzato, settimanale ad alta tiratura,
pubblicazioni periodiche di associazioni, e non necessariamente con il nome di
una testata realmente esistente.

IN QUALE SETTORE DEL GIORNALE?


Lo studente dovr anche indicare il settore specifico in cui immagina di
collocare il suo articolo: in prima pagina, in pagine di cronaca estera o di
cronaca nazionale, dedicate a fatti di politica, di costume, di economia, o nelle
sezioni speciali dedicate alla scienza e alla cultura, agli spettacoli, allo sport,
alla cronaca cittadina.

COME SCRIVERE
Anche per questo tipo di testo vigono criteri che regolano l'assetto della forma
compositiva, sia nella struttura complessiva (abbastanza lineare ed
eventualmente suddivisa da titolazioni intermedie e da battute di intervista),
sia nel registro linguistico. Questo ultimo dovr risultare il pi possibile
coerente con il tipo di destinazione e con le caratteristiche della specifica sede
giornalistica in cui il testo collocato;

IL TITOLO
Nel caso dell'articolo di giornale (o di periodico) assume maggior rilievo la
funzione del titolo: sia per la possibile sua articolazione in pi parti,
eventualmente caratterizzate anche tipograficamente, sia per la ben nota
funzione di forte effetto di orientamento del lettore.

ALTRI ACCORGIMENTI
La produzione di un testo giornalistico comporta un ulteriore accorgimento.
Poich l'argomento pu ben essere, in s, non collegato in via diretta e
immediata all'attualit, e poich, d'altra parte, la sua trattazione in forma di
articolo giornalistico si giustifica solo sulla base di una sua "attualit",
necessario trovare in tali casi un riferimento (immaginario o abbastanza
realistico) a circostanze vicine nel tempo (una ricorrenza, una scoperta, una
mostra e simili) che rendano verosimile la trattazione giornalistica di
quell'argomento per rivolgersi a un pubblico di lettori contemporanei.

Potrebbero piacerti anche