La mostra 80s-90s FACING BEAUTIES Italian Fashion and Japanese Fashion at a Glance
esplora le innovazioni estetiche, culturali, comunicative dei due importanti sistemi della
moda al loro apice negli anni Ottanta e Novanta dello scorso secolo: il prt--porter degli
stilisti italiani, tra cui Armani, Versace, Ferr, Moschino, Coveri e la moda radicale degli
stilisti giapponesi rappresentata soprattutto da Miyake, Kawakubo e Yamamoto a partire
dalla celebre sfilata parigina del 1981.
Negli anni Ottanta e Novanta del Novecento la moda diventata un fenomeno di massa, si
affermata come importante settore produttivo, come industria culturale e come uno dei
principali strumenti di comunicazione.
Moda giapponese e moda italiana rappresentano i due sistemi principali di questa era del-
la moda moderna, che si affiancano al tradizionale predominio della moda francese.
Pur nella diversit di storia e tradizioni i due sistemi della moda condividono alcuni aspetti
basilari in unepoca caratterizzata da varie forme di emancipazione da Parigi: il sovver-
timento dei codici sartoriali tradizionali e della regole della couture classica, la revisione
dellidentit maschile e femminile, la sperimentazione sui materiali, lesplorazione di nuo-
ve modalit progettuali, produttive, distributive e di consumo.
I designer italiani e giapponesi hanno rivoluzionato in quegli anni il panorama della moda,
ciascuno secondo il proprio stile e secondo le proprie tradizioni, talvolta recuperandole,
pi spesso tradendole e ribaltandole, in modi talvolta simili, sovente completamente
diversi, a volte complementari.
1
DECONSTRUCTING FUNCTION: NEW SHAPES
and FABRICS.
M
Outfits by Giorgio Armani and Issey Miyake.
2
DRESSING DOWN/DRESSING THE PART:
1 5
CONCEAL/REVEAL.
Outfits by: Giorgio Armani, Baila, Byblos, Comme des Garons,
Enrico Coveri, Dolce & Gabbana, Fendi, Gianfranco Ferr,
Gai Mattiolo, Krizia, Issey Miyake, Prada, Valentino, Gianni Versace.
3
BLACK and GRAPHICS: NEW CHROMATIC
and ORNAMENTAL CODES.
Outfits by: Byblos, Comme des Garons, Genny, Gianfranco Ferr,
Krizia, Missoni, Issey Miyake, Moschino, Gianni Versace, 2
3
Yohji Yamamoto.
4
THE QUIET REVOLUTION: AMERICAN GIGOLOS
and ANDROGYNOUS DANDIES.
4
Outfits by: Giorgio Armani, Comme des Garons, Gianfranco Ferr,
Matsuda, Missoni, Prada, Stone Island, Gianni Versace,
Yohji Yamamoto.
5
ROMEO GIGLI: WEST MEETS EAST - EXCHANGE
and CONTAMINATION.
TV
Outfits by Romeo Gigli.
M Issey Miyake V
B Bonaveri
V Gianni Versace
TV Video
Il percorso della mostra, nello spazio sperimentale Ala Nuova del Museo della citt di
Rimini, si snoda lungo cinque stanze, ciascuna focalizzata sui principali temi in cui i desi-
gner italiani e giapponesi sono stati innovativi e precursori di modalit e tendenze oggi
patrimonio della cultura internazionale della moda.
Lultima stanza dedicata al designer Romeo Gigli nel cui lavoro si sono incontrati stile-
mi ed estetiche orientali e occidentali e che per questo abbiamo considerato come trait
dunion tra i rappresentanti dei due mondi.
80s90s FACING BEAUTIES fa parte del progetto Risvolti dellabito, una serie di esposizioni
dedicate alla moda del Comune di Rimini Assessorato alla Cultura.
Tutti i capi in mostra - 179 pezzi e 62 outfits - appartengono allArchivio di Ricerca Mazzini
di Massa Lombarda (Imola). Attilio Mazzini ha cominciato a collezionare abiti dalla fine
degli anni Settanta, ma durante gli anni Ottanta e Novanta dello scorso secolo che la
raccolta si notevolmente arricchita di pezzi provenienti da diverse fonti, nazionali e inter-
nazionali.
Oggi lArchivio Mazzini conta pi di 250.000 capi e accessori che utilizza per effettuare
consulenze stilistiche. LArchivio regolarmente visitato da stilisti, aziende, scuole di
moda e professionisti di tutto il mondo.
E la prima volta che i capi dellarchivio Mazzini, a tutti gli effetti un museo in progress di
moda contemporanea, vengono allestiti per una mostra didattica progettata in collabora-
zione con gli studenti dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Moda dellUniversit di
Bologna, Campus di Rimini.
Universit di Bologna. Dipartimento di Scienze per la Qualit della vita. Campus di Rimini
Il Campus di Rimini offre due corsi di laurea dedicati alla moda: una Laurea Triennale in
Culture e Tecniche della moda e una Laurea Magistrale in Moda. Gli studenti di entrambi i
corsi hanno partecipato alla messa a punto e allorganizzazione della mostra come parte
del loro percorso formativo.
FACING BEAUTIES
The exhibition
The itinerary of the exhibition winds its way through the give rooms of the experimental
space of the New Wing of the Rimini City Museum; each room focused on the themes
in which Italian and Japanese designers were innovative precursors of the manners and
trends which today constitute the heritage of the international culture of fashion. The last
room is dedicated to the designer Romeo Gigli in whose work oriental and western style
and aesthetic were combined.
80s90s FACING BEAUTIES is an element of the project: Risvolti dellabito, a series of exhi-
bitions dedicated to fashion, sponsored by Comune di Rimini Assessorato alla Cultura.
All the items of clothing in the exhibition 179 pieces and 62 outfits belong to the Archi-
vio di Ricerca Mazzini in Massa Lombarda (Imola). Attilio Mazzini began collecting clothes
in the late 70s of the last century, but it was during the 80s and 90s that his collection was
notably enriched with pieces from diverse national and international sources.
Today the Archivio Mazzini boasts more than 250,000 items of clothing and accessories
which are used for stylistic consultancies. The Archivio receives many visits by fashion
designers, businesses, fashion schools and professionals from all over the world.
This is the first time that the pieces from the Archivio Mazzini, which is in practice a
museum in progress, have been displayed in a didactic exhibition, designed in collabora-
tion with students from the courses of Laurea Triennale in Culture e Tecniche della moda
(BA) and Magistrale in Moda (MA) of the University of Bologna, Rimini Campus.
University of Bologna, Department of Sciences for the Quality of Life, Rimini Campus.
The Rimini Campus offers two courses dedicated to fashion: a 3-year degree in Cultures
and Techniques of Fashion and a 2-year masters degree in Fashion. Students from both
courses have taken part in the mounting and organisation of the exhibition as part of their
formative pathway.
1
DECONSTRUCTING FUNCTION: NEW SHAPES
and FABRICS.
Outfits by Giorgio Armani and Issey Miyake.
La sperimentazione sui materiali e sulle fibre, gli accostamenti insoliti dei tessuti hanno
inciso profondamente sulle forme degli abiti e sullantropologia del vestire. Giorgio Armani
e Issey Miyake, in diverso modo, sono stati tra i principali interpreti della decostruzione
delle tradizioni sartoriali, in particolare attraverso un nuovo o inedito utilizzo di naturale,
sintetico e artificiale.
Giorgio Armani ha adottato tessuti tradizionali maschili per reinventare completi e abiti
femminili e ha femminilizzato il completo maschile destrutturando la giacca. Accostando
Experimenting with materials and fibres and unusual accompanying of fabrics have made a
profound impression on the forms of clothing and on the anthropology of dressing. Giorgio
Armani and Issey Miyake, in different ways were the chief exponents of the deconstruction
of sartorial traditions, particularly through a new and never seen before use of natural,
synthetic and artificial.
Giorgio Armani has adopted the traditional fabrics of mens fashion to re-invent womens
suits and has feminised the mans suit by deconstructing the jacket. By combining oppo-
sing concepts such as coarse and fine, structured and loose, smart and sporting, male and
FACING BEAUTIES
ITALIAN FASHION AND JAPANESE FASHION AT A GLANCE
concetti opposti quali grezzo e raffinato, strutturato
e sciolto, elegante e sportivo, maschile e femminile,
Armani ha infuso i tessuti di uneleganza e di un gla-
mour inediti.
The quiet uniformity, elitist and hermetic, of the Japanese contrasts with the blazing osten-
tation of the human body which characterises much of the output of Italian prt--porter.
FACING BEAUTIES
ITALIAN FASHION AND JAPANESE FASHION AT A GLANCE
I designer giapponesi prediligono lunderstatement
e propongono una moda cerebrale dai tagli asimme-
trici e da un disequilibrio visivo sganciato dalle occa-
sioni duso per una donna che vuole piacere prima di
tutto a s stessa.
Per loccidente, scrive Patricia Mears, il nero ha significato dignit e pathos, ma per i giap-
ponesi simboleggiava segretezza, furtivit, artificio.
Color spells Happiness. I learned from Enrico
Coveri that colour means merriness and this was
why he was the winner hands-down, because he
managed to convey colour even when using grey:
a magnificent thing.
Francesco Martini Coveri
Dagli anni Ottanta in avanti, come conseguenza del nuovo uso di questo colore
non-colore, quasi unassenza pi che una presenza, il nero si spostato defini-
tivamente nellambito del vestire quotidiano.
Per gli stilisti italiani colore, grafismi, contrasti, inediti abbinamenti cromatici e
formali, sono forme decorative che vanno ben oltre la superficie, sono la piena
espressione del trionfo del corpo e del total look, del mood effervescente, visio-
nario e provocatorio, fatto di rivisitazioni e ironia.
For Italian stylists colour, signs, contrasts, unusual combinations of colour and
shape are decorative forms which go well beyond the surface and are a full expres-
sion of the triumph of the body and of the total look, of the effervescent, visionary
and provocative mood made of re-visiting and irony.
Colour, decoration and prints have sanctioned the lightness of the democratic
revolution which Italian style, with Milan as the capital of prt--porter , has repre-
sented in fashions new culture. An ever more international prt--porter which
has become known as made in Italy.
4
THE QUIET REVOLUTION: AMERICAN GIGOLOS and
ANDROGYNOUS DANDIES.
Outfits by: Giorgio Armani, Comme des Garons, Gianfranco Ferr, Matsuda,
Missoni, Prada, Stone Island, Gianni Versace, Yohji Yamamoto.
Sia gli stilisti giapponesi, sia gli stilisti italiani hanno contribuito a ridefinire e trasformare
profondamente lestetica maschile, proponendo limmagine di un uomo che si lascia defi-
nitivamente alle spalle la grande rinuncia della rivoluzione borghese ottocentesca teo-
rizzata dallo psicologo tedesco John C. Flugel.
Si apre la nuova era della femminilizzazione del maschio, o per meglio dire, dellingresso
maschile in campi fino ad allora di pertinenza femminile, come la moda e la cura del corpo.
Both Japanese and Italian fashion designers have contributed to the re-definition and
transformation in depth of the male aesthetic, putting forward the image of a man who has
put behind him once-and-for-all the Great Renounciation of nineteenth century bourge-
ois man as theorised by the German psychologist John C. Flugel.
A new era opens with the feminisation of the male, or to put it another way, his entry into
fields until then belonging almost exclusively to women, such as fashion and body care.
5
ROMEO GIGLI: WEST MEETS EAST - EXCHANGE
and CONTAMINATION.
Outfits by Romeo Gigli.
Alla sensualit sfrontata della donna Versace e alle grandi spalle della potente donna
Armani, Romeo Gigli oppone una femminilit sottile, fragile e cerebrale che evoca la visio-
ne giapponese della bellezza femminile.
Attento conoscitore della storia della moda e del costume occidentale e non occidentale,
Gigli pu essere considerato un tramite tra lestetica giapponese e quella italiana degli
anni Ottanta e Novanta.
To the shameless sensuality of Versace woman and to the wide shoulders of the powerful
Armani woman, Romeo Gigli opposes a subtle, fragile and cerebral femininity evoking the
Japanese vision of feminine beauty.
A careful connoisseur of the history of fashion and costume, both western and non-western,
Gigli may be considered as the go-between of Japanese and Italian fashion of the 80s and 90s.
Simona Segre Reinach .
La Carta di Identit degli Abiti
Soldati Mannequins
Comitato Scientifico
Fabriano Fabbri
Federica Muzzarelli
ITALIAN FASHION AND JAPANESE FASHION AT A GLANCE
Giampaolo Proni
Giovanni Matteucci
Maria Canella
Maria Giuseppina Muzzarelli
Massimo Pulini
Roberto Paci Dal
Simonetta Franci
Vittoria Caterina Caratozzolo
English Translation
Joseph Farchy
Si ringrazia: Con il contributo degli studenti dei corsi di
Per la selezione dei capi in mostra laurea Triennale in Culture e Tecniche della
Attilio Mazzini moda e Magistrale in Moda di Rimini dellUni-
Benedetta Mazzini versit di Bologna, Campus di Rimini:
Carla Marangoni
Triennale
Per la schedatura degli abiti in mostra Alice Catalano
Elisa Tosi Brandi Anna Dalla Vecchia
Laura Dimitrio Emanuela Michelucci
Luca Casarotto Romer
Per i contributi video e interviste Martina Gabannini
Gianluca Lo Vetro Roberta Salustri
Organizzata da
Sponsor tecnico
w w w. s o l d a t i . i t
manichini - arredamenti
Sponsor
SERVIZIO E CONVENIENZA
Distributore Carburanti & Lavaggio a Mano
Benzina - Gasolio - Gpl - Lavaggio
Via Palmiri 9 - Rimini