GAS SERRA: I ghiacciai si stanno sciogliendo, i livelli del mare innalzando, le foreste amazzoniche inaridendo, mentre la flora e la fauna selvatiche faticano a
tenere il passo. ormai sempre pi evidente che il riscaldamento del secolo scorso stato provocato dalluomo che, producendo energia, ha rilasciato gas che
intrappolano il calore. I livelli di questi gas, chiamati gas serra, sono pi alti. Chiamiamo il risultato riscaldamento globale, fenomeno che sta causando una serie di
cambiamenti del clima terrestre (o condizioni climatiche a lungo termine), che varia da luogo a luogo. La NASA ha pubblicato una simulazione realizzata al computer della
circolazione globale dell'anidride carbonica essa illustra con chiarezza due fatti spesso trascurati: -Il primo che le emissioni di CO2 vengono quasi esclusivamente
dall'emisfero settentrionale; -Il secondo fatto che enormi quantit di anidride carbonica vengono assorbite, a seconda delle stagioni, dalle foreste e in generale dalla
vegetazione.
OZONO: Lo strato di ozono una cintura di gas naturali che si trova a unaltitudine di 15-30 chilometri sopra la terra e serve a bloccare le radiazioni nocive dei raggi
ultravioletti emessi dal sole. L'ozono una molecola altamente reattiva che contiene tre atomi di ossigeno. Esso si forma e si scompone costantemente nell'alta atmosfera
a 10 - 50 chilometri di altitudine, nella regione denominata stratosfera. Lo strato di ozono sopra l'Antartide stato colpito in modo significativo dallinquinamento sin
dalla met degli anni '80. Nella primavera e nell'estate del sud, quando il sole splende a lungo durante il giorno, il cloro reagisce con i raggi ultravioletti, distruggendo
l'ozono su vasta scala, fino al 65%. Questo quello che viene comunemente chiamato il buco dellozono. Ma in base ad una stima degli scienziati ci vorranno altri 50
anni affinch il cloro ritorni ai livelli naturali.