Sei sulla pagina 1di 6

1.

EZIOLOGIA GENERALE
Concetto di stato di salute, di malattia, di eziologia e patogenesi.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Classe di Laurea Magistrale a Ciclo Unico LM41 a) GLI AGENTI FISICI E CHIMICI COME CAUSA DI MALATTIA
Effetti patologici delle alte e basse temperature: ustioni, congelamento,
assideramento.
PROGRAMMA Patologie da energia meccanica e gravitazionale: suoni, ultrasuoni, variazioni di
C.I. PATOLOGIA GENERALE pressione atmosferica e di accelerazione gravitazionale.
A.A. 2016-2017 Patologie indotte dalla corrente elettrica e dalle radiazioni elettromagnetiche.
Patologie da irradiazioni eccitanti e ionizzanti.
Gli inquinanti ambientali, microambientali e individuali causa di malattia: vie di
English version metabolizzazione degli agenti chimici, meccanismi di danno molecolare.
L'alimentazione come causa di malattia: iper- ed ipo-vitaminosi, effetti metabolici del
digiuno prolungato, cause ed effetti della malnutrizione.

b) GLI AGENTI BIOLOGICI COME CAUSA DI MALATTIA


Infezioni, infestazioni ed intossicazioni.
Meccanismi di difesa naturale e risposta dei tessuti nei confronti dei patogeni.
Relazione ospite-parassita e fattori di virulenza.
Principali vie di trasmissione degli agenti infettivi.
Malattie infettive batteriche: infezioni da piogeni, meccanismi di danno delle tossine
batteriche.
Malattie infettive virali: meccanismi del danno cellulare da infezione virale.
Malattie da protozoi e malattie trasmesse da artropodi.
Il genoma come causa di malattia: cenni riassuntivi di genetica formale, le
alterazioni delle molecole biologiche provocate dal danno genetico, effetti locali e
sistemici delle malattie genetiche, ruolo del genoma nella predisposizione alla
malattia.

2. PATOLOGIA CELLULARE ED EXTRACELLULARE


Lesioni cellulari elementari: patologia elementare del nucleo, del mitocondrio, del
reticolo endoplasmatico, del lisosoma, del citoscheletro, dei perossisomi,
dell'apparato di Golgi e della membrana cellulare.
Degenerazioni ed accumuli intracellulari: degenerazione vacuolare, idropica e
rigonfiamento torbido, steatosi, accumulo di pigmenti (es. melanina, bilirubina,
lipofucsine, emosiderina, pigmenti esogeni), deficit di enzimi lisosomiali.
Risposta cellulare al danno da stress.
Adattamenti cellulari: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia.
Meccanismi di morte cellulare: apoptosi, necrosi e tipi di necrosi.
Patologia della matrice extracellulare: patologia del collageno e dell'elastina,
patologia dei proteoglicani, amiloidosi.

3.. PROCESSO INFIAMMATORIO E DI GUARIGIONE


Definizione e significato biologico dellinfiammazione.
Le cellule del sangue e dei connettivi implicate nel processo infiammatorio.
I fenomeni vasculo-ematici della flogosi.
La formazione dellessudato infiammatorio.
Risposta cellulare: la marginazione, il rotolamento, l'adesione e la diapedesi
leucocitaria.
I difetti di adesione leucocitaria.
La chemiotassi leucocitaria.
La fagocitosi ed i suoi difetti.
I mediatori chimici della flogosi: mediatori di origine cellulare e plasmatica.
Caratteri morfologici della flogosi acuta.e conseguenze del processo infiammatorio
acuto.
Il processo infiammatorio cronico: le principali cause di flogosi cronica, caratteri
distintivi tra flogosi acuta e cronica.
Le cellule e i mediatori della flogosi cronica.
Flogosi cronica granulomatosa.
Gli effetti sistemici del processo infiammatorio: le proteine della fase acuta, la
velocit di eritrosedimentazione, le leucocitosi.
Iperterrmie febbrili e non febbrili: modificazioni patologiche della temperatura
corporea, patogenesi delle ipertermie febbrili e non febbrili, caratteristiche della
curva termica nelle ipertermie febbrili, modificazioni organiche e metaboliche nella
febbre.
Guarigione: meccanismi rigenerativi e riparativi.
I mediatori biologici implicati nel processo di guarigione.
Fattori locali e generali o dell'ospite implicati nelle alterazioni del processo di
guarigione.
Il processo di guarigione in alcuni tessuti specializzati.

4.. LA RISPOSTA IMMUNITARIA


Caratteristiche generali della risposta immunitaria: l' immunit naturale e l'immunit
acquisita.
Le cellule accessorie dell'immunit: Granulociti basofili, eosinofili, neutrofili, cellule
dendritiche, cellule NK e cellule del sistema monocita-macrofagico.
Le cellule del sistema immunitario: origine, maturazione e funzione.
Gli organi del sistema immunitario: gli organi linfoidi primari e secondari.
Il sistema maggiore di istocompatibilit: organizzazione ed ereditariet dei
geni dell'MHC, struttura e funzione delle molecole MHC.
Gli antigeni: definizione di antigene, caratteristiche e propriet biologiche degli
antigeni, meccanismi di presentazione e processazione dell'antigene e recettori
per l'antigene, ruolo delle molecole MHC nel riconoscimento dell'Ag, le
cellule presentanti l'antigene.
Gli anticorpi: caratteristiche strutturali, struttura e funzione dei domini delle regione
variabile e costante, il sito combinatorio, i determinanti antigenici, le classi e
sottoclassi delle immunoglobuline e le loro funzioni biologiche, organizzazione
dei geni delle catene leggere e pesanti, riarrangiamento dei geni della regione
variabile.
Linfociti B e la risposta immunitaria anticorpo-mediata: marcatori e stati maturativi
dei linfociti B, complesso del recettore dell'Ag (BCR), marcatori fenotipici e
molecole T-indipendenti e T-dipendenti, lo switch isotipico, la risposta primaria e
secondaria, la memoria immunologica.
Linfociti T ed immunit cellulo-mediata: il recettore per l'Ag (TCR), organizzazione e
riarrangiamento dei geni del TCR, il complesso CD3, maturazione e stadi
maturativi dei linfociti T, la selezione positiva e negativa, marcatori fenotipici e
molecole costimolatorie, sottopopolazioni dei linfociti T e loro funzione, linfociti T
regolatori, cellule effettrici e meccanismi di citotossicit, attivazione, proliferazione
e morte dei linfociti T.
Le Citochine: struttura e funzione delle citochine e dei loro recettori.
La profilassi attiva e passiva.
Le reazioni da Ipersensibilit: reazioni di tipo anafilattico, citotossico, da
immunocomplessi e di tipo ritardato.
Tolleranza ed autoimmunit: tolleranza naturale ed indotta, meccanismi cellulari e
molecolari della tolleranza dei linfociti T e B, perdita della tolleranza, esempi delle
principali malattie autoimmunitarie.
Le Immunodeficienze e l'immunosoppressione: limmunodeficienza primaria e
secondaria, esempi di immunodeficienza nelluomo.
I trapianti: la istocompatibilit e le sue basi molecolari e immunologiche, la
tipizzazione tissutale, il rigetto dei trapianti come fenomeno immunitario, le reazioni
trasfusionali.
5. FISIOPATOLOGIA DELL'EMOSTASI
I componenti fondamentali del sistema emostatico: ruolo dell'endoltelio, delle
piastrine e della cascata coagulativa.
Patogenesi ed evoluzione del processo trombotico.
La coagulazione intravascolare disseminata.
I difetti dell'emostasi e le malattie emorragiche.

6. FISIOPATOLOGIA DEL CIRCOLO


Ischemia localizzata: principali cause di ischemia localizzata, la patogenesi del
danno ischemico, gli effetti del danno ischemico, l'infarto, il danno da ischemia-
riperfusione.
Ischemia generalizzata:lo shock, definizione e cause di shock, classificazione
patogenetica dello shock, evoluzione degli stati di shock, modificazioni metaboliche
nello stato di shock, meccanismi dello shock settico.
Embolia: definizione di embolia, origine e natura dei vari tipi di embolo, effetti
dellembolia.
Aterosclerosi.
Edema.
Iperemia attiva ed iperemia passiva.
7. FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE
Organizzazione e regolazione del sistema emopoietico.
Fisiopatologia del globulo rosso: il controllo della massa eritrocitaria, gli aspetti
morfologici e metabolici della maturazione del globulo rosso, i fattori nutrizionali ed
ormonali nelleritropoiesi.
Le poliglobulie primitive e secondarie.
Le anemie: definizione e criteri di classificazione, meccanismi di adattamento allo
stato anemico.

8. FISIOPATOLOGIA DELLEQUILIBRIO IDRO-SALINO


Le alterazioni dell'equilibrio idrico-salino: gli squilibri del sodio e dellacqua isotonici,
ipotonici e ipertonici, le alterazioni del bilancio del potassio.

9. FISIOPATOLOGIA DELLEQUILIBRIO ACIDO-BASE


Le alterazioni dell'equilibrio acido-base: acidosi, alcalosi, acidemia, alcalemia.
Patogenesi delle acidosi e alcalosi metaboliche.
Patogenesi delle acidosi e alcalosi respiratorie e le forme miste.

10. FISIOPATOLOGIA DELLEQUILIBRIO CALCIO-FOSFORICO


Regolazione dell'omeostasi calcio-fosforica: ruolo della vitamina D, del paratormone
e della calcitonina.
Cause ed effetti dellipercalcemia e dell' ipocalcemia.

11. FISIOPATOLOGIA DELLEQUILIBRIO METABOLICO


Fisiopatologia delle iperuricemie: metabolismo purinico e primidinico, patogenesi
dell'iperuricemia, iperuricemie primitive e secondarie, la gotta.
Fisiopatologia del metabolismo glicidico: classificazione dei vari tipi di diabete,
patogenesi del diabete mellito.
Patogenesi delle complicazioni acute del diabete mellito: la chetoacidosi diabetica ed
il coma iperosmolare non chetoacidosico.
Patogenesi delle complicazioni tardive del diabete.
Le alterazioni del metabolismo della bilirubina: fisiopatologia degli itteri.

12. FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI


Patogenesi delle iperliporoteinemie.
Criteri di classificazione delle iperlipoproteinemie.
Iperlipoproteinemie ed aterogenesi.

13. ONCOLOGIA
Classificazione dei tumori: caratteristiche differenziali fra cellula normale e
trasformata, definizione di tumore benigno e maligno, classificazione istogenica,
gradazione e stadiazione, classificazione TNM, esempi di classificazioni delle
patologie neoplastiche del sistema linfo-emopoietico e del melanoma maligno.
Cancerogenesi: elementi di epidemiologia dei tumori, cancerogenesi chimica, fisica
e biologica.
Caratteristiche biologiche e basi molecolari della cellula neoplastica maligna: ciclo
cellulare e fasi del ciclo, proteine regolatrici del ciclo cellulare e della replicazione
del DNA, fattori di regolazione della proliferazione, fattori di crescita, recettori di
membrana, meccanismi di trasduzione del segnale mitogenico. le mutazioni,
concetto di oncogene ed anti-oncogene. oncogeni virali e cellulari, la progressione
neoplastica.
Angiogenesi tumorale e processo metastatico: meccanismi molecolari
dell'angiogenesi tumorale e del processo metastatico, vie di metastatizzazione.
Immunit e tumori: i principali antigeni tumorali, meccanismi coinvolti nella risposta
immunitaria ai tumori e loro evasione da parte delle cellule tumorali, gli antigeni
tumorali come marcatori diagnostici e prognostici.
Effetti metabolici dei tumori: la cachessia neoplastica.
Le sindromi paraneoplastiche.

AFPIII - ISTOPATOLOGIA GENERALE


Riconoscere le caratteristiche isto-citologiche delle degenerazioni cellulari,
dell'infiammazione acuta e cronica, del processo di guarigione
Definire ed illustrare le caratteristiche isto-citologiche del danno ischemico, delle
lesioni trombotiche ed aterosclerotiche e delle neoplasie benigne e maligne
1.. ETIOLOGY
Testo in italiano Concepts of health and disease.
Concepts of the etiology and pathogenesis.

a) Physical and chemical agents of disease


Trauma, low or high temperature, sound and ultrasound, atmosferic pressure,
gravity, electric power, electromagnetic fields, radiations.
Environmental, micro-environmental and individual pollutants: metabolic
biotransformation and elimination, mechanisms of chemically induced injury.
Nutritional diseases: hyper- and hypovitaminosis, metabolic effects of prolonged
fasting, causes and effects of malnutrition.

b) Biological agents of disease


General principles of viral, bacterial, fungal and parasitic infections.
Definition of infection, infestation and intoxication
Host defense mechanisms against infection
Host-parasite relationship.
Pathogenictiy and virulence.
Common modes of transmission and routes for spread of infectious disease.
Bacterial infections: infections due to pyogenes, mechanism of action of bacterial
toxins.
Viral infections:mechanisms of viral pathogenicity.
Genetic disorders: definition of a genetic disorder, molecular effects of genetic
disorders, genetic susceptibility to disease

2. CELLULAR AND EXTRACELULAR PATHOLOGY


Subcellular responses to injury: nuclear alterations, mitocondrial alterations,
endoplasmic reticulum disfunctions, lysosomal disorders, cytoskeletal abnormalities.
Reversible cellular changes and accumulations: cellular swelling, fatty change,
accumulations of pigments (melanin, bilirubin, hemosiderin, lipofuscin, exogenous
pigments).
Cellular responses to stress
Cellular adaptations:hypertrophy, atrophy, hyperplasia, and metaplasia.
Cell death: necrosis and apoptosis
Pathologic calcification: Dystrophic and metastatic calcification
Extracellular pathology: pathology of collagen elastin, pathology of basement
membrane, pathology of proteoglycans, amyloidosis

3. INFLAMMATION AND HEALING


Definition of inflammation
The inflammatory cells.
The Vascular response
Exudate formation.
Cellular response: margination, rolling, adhesion, transmigration, chemotaxis,
phagocytosis.
Leukocyte adhesion deficiency.
Defects of phagocytic function.
Chemical mediators of acute inflammation.
Morphologic types of acute inflammation and course of acute inflammation.
Chronic inflammation: acute vesrsus cronic inflammation
The inflammatory cells of cronic inflammation.
Chemical mediators of cronic inflammation.
Chronic granulomatous inflammation
Systemic effects of inflammation: acute phase proteins, increase of erythrocyte
sedimentation rate, leucocytosis, fever
Fever and hyperthermia: types of fever, thermoregulatory and metabolic changes
during fever. modificazioni organiche e metaboliche nella febbre.
Healing: repair and regeneration.
Molecular control of healing process.
Factors that influence wound healing: local factors, systemic factors.
Healing in specialized tissues.
4. IMMUNIOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY
Introduction to the immune system: functions and features of immune system, innate
and acquired immunity.
Cells of the immune system: lymphocytes, macrophages, granulocytes, dendritic
cells, etc.
Primary and secondary response.
Organs and tissues of the Iimmune system : generative and secondary organs.
Lymphatic system and lymphocyte recirculation, evolution of the immune system.
Innate immunity: physical barriers, preformed proteins, professional phagocytes, NK
and NKT cels, gamma-delta lymphocytes.
Antigents: mechanisms of antigen recognition of innate immunity, the
inflammasome, antigen receptors of cells of the specific immunity, antigen
recognition, creation of the receptor repertoire, somatic recombination, clonal
distribution. MHC molecules, antigen processing and presentation; proteasome and
immunoproteasome. Dendritic cells.
Secreted antibodies: structure, functions, classification.
B Lymphocytes: features, development, maturation and activation; structure of B
cell receptor, functions in the immune response.
T lymphocytes: features of T helper and cytotoxic, development, maturation and
activation, structure of T cell receptor, functions in the immune respons.
Cytokines: Cytokines and cytokine receptors
T-B Cooperation: costimulation, role of accessorial molecules, T-dependent and
independent responses; isotypic switch, suppression of T cell response, Th1 and
Th2 responses.
Vaccines: vaccine strategies, different types of vaccines.
Hypersensitivity reactions: anaphylactic reactions, reaction of antibodies against
surface antigens. immune complexes and serum sickness, delayed hypersensitivity.
Immune tolerance: recognition and discrimination between self and non-self,
mechanisms of central and peripheral tolerance, tolerance breakage and
autoimmunity, examples of autoimmune diseases.
Immunosuppression and immunodeficiencies.
Immunology of transplants: transplants classifications, biological bases of transplant
rejection, different types of rejection, HLA typization, AB0 and Rh systems,
transfusion reactions.

5. HEMOSTASIS AND THROMBOSIS


Events in hemostasis: role of endothelium, platelets, and coagulation casacade.
Thrombosis: pathogenesis and fate of thrombus.
Disseminated intravascular coagulation.
Bleeding disorders.

6. HEMODINAMIC DISORDERS
Local ischemia: pathogenesis of ischemic damage, the pathophysiology of
reperfusion, infarction.
General ischemia: classification and pathogenesis of shock, evolution of shock,
multiple organ failure, pathophysiology of septic shock.
Embolism.
Atherosclerosis.
Edema
Active and passive hyperemia.

7.. ONCOLOGY
Definitions and classification: benign and malignant tumors, classification according
to the histogenetic principle, gradindg, staging, TNM classification, classification of
neoplasms of the hematopoietic and lymphoid tissues, types of melanoma staging
systems.
Cancerogenesis: cancer epidemiology, molecular mechanisms of exogenous and
endogenous chemical carcinogenesis, mechanisms of physical and biological
carcinogenesis.
The neoplastic phenotype: control of cell growth and differentiation, genomic
instability, morphological and metabolic features, oncogenes and tumor suppressor
genes, mechanisms of cancer gene activation/inactivation, neoplastic progression.
Angiogenesis and the metastatic process.
Tumor immunology.
Metabolic effects of cancer: cancer cachexia.
Paraneoplastic syndromes.
8. BLOOD DISORDERS
Overview of stem cell biology and cellular biology of haematopoiesis.
Erythroid maturation and differentiation
Humoral regulation in normal erythropoiesis.
Pathobiology of human erythrocyte and haemoglobin.
Anaemia: definition, classification of anemia- morphological and etiological.
Polycythemia: primary and secondary polycythemia.

9. PATHOPHYSIOLOGY OF FLUID AND ELECTROLYTE BALANCE


Key regulators in fluid and electrolyte balance.
Fluid volume deficit and excess.
Sodium and Potassium imbalance: hypo- and hypernatriemia, hypo- and
hyperkalemia.

10. PATHOPHYSIOLOGY OF ACID BASE BALANCE


Overview of buffer systems and acid-base balance.
Pathogenesis of metabolic and respiratory alkalosis and acidosis.
Pathogenesis of metabolic and respiratory alkalemia and acidemia.
Mixed acid base disorders.

11. CALCIUM AND PHOSPHORUS BALANCE DISORDERS


Overview of calcium, phosporous and magnesium balance.
Regulation of calcium metabolism: Parathyroid hormone and vitamin D.
Pathogenesis of hyper- and hyporcalcemia.

12. PATHOPHYSIOLOGY OF LIPID DISORDERS


Hyperlipoproteinemia: definition, classification and pathogenesis.
Hyperlipoproteinemia and atherogenesis.

13. METABOLIC DISEASES


Pathogenesis of hyperuricemia and gut.
Diabetes mellitus: definition, classificatioin, epidemiology, pathogenesis,
morphology; diabetic ketoacidosis and hyperosmolar hyperglycemic syndrome;
long-term complications of diabetes.
Etiology and pathophysiology of pathologic hyperbilirubinemia: jaundice.

TRAINING ACTIVITIES FOR PROFESSIONALIZATION (THIRD YEAR)


By the end of this activity, the students will be able to recognize and describe
microscopic features of:
intracellular and extracellular accumulations;
changes of reversible injury;
acute and chronic inflammation, including chronic granulomatous inflammation;
healing, regeneration and fibrosis;
thrombosis and atherosclerosis;
differences between a benign and malignant tumour, including cytological
atypia/dysplasia.

Potrebbero piacerti anche