Sei sulla pagina 1di 25

Collegio Ballerini

Seregno

FISICA X TUTTI
Esperimenti facilissimi di fisica
Autori:
1 scientifico
2 scientifico
con la supervisione del prof. L. Pelucchi
PREM E SS A

Ringraziamenti

Questo e-book stato realizzato dalle clas-


si prima e seconda liceo scientifico del Col-
legio Ballerini di Seregno, nellambito del
Master DOL 2016-2017. Gli esperimenti so-
no stati svolti durante lanno scolastico in
corso e procedono tuttora.

Il contributo del docente consistito nel


mostrare nuove tecnologie e nuove vie di-
dattiche agli studenti. La loro risposta
stata entusiasta e si prevede di procedere
anche nei prossimi anni per ampliare que-
stopera con nuovi esperimenti e nuove tec-
nologie.

Il ringraziamento va a tutti loro e a quelli


che ci hanno sostenuti in questo lavoro.

Il docente

Prof Lorenzo Pelucchi

i
1
Detta pi semplicemente penna per Ipad...

Lo schermo di svariati dispositivi touch ricoperto da uno


strato di ossido di metallo. Toccando lo schermo con un di-
to si modifica la capacit del condensatore poich il nostro

Costruzione corpo mette a terra il


circuito. (Lalternati-
di una penna va costituita dagli
schermi resistivi, ove
per touch due strati di materia-
screen le conduttore sono
messi a contatto tra-
capacitivo mite la pressione del
dito e chiude cos il
circuito).

2
E possibile costruire una penna capacitiva
utilizzando un allungamatite di metallo:

E suciente una spugna in fibra vegetale


(di solito riportato sulla confezione, ma
spesso bisogna provarne pi di una prima
di trovarne una che conduca), quelle gialle
e verdi per la cucina vanno benone. Basta
togliere la parte verde ed infilare a forza
nella penna una striscia di spugna in modo
che sbuchi fuori solo un piccolo fiocco che
serve da pennino.

N.B. Di solito le spugne sono vendute con


un piccolo quantitativo di sapone liquido
allinterno, preferibile farle asciugare
completamente prima di utilizzarle per il
nostro scopo.

Vanno bene anche questi allungamatite:

ma allora necessario riempire di spugna


la parte metallica e tenere la penna in
modo da toccare la parte metallica, in caso
contrario non si chiude il circuito.

Infine funziona anche una bi-


ro bic: tolta la penna ed il tap-
pino si riempie di spugna dalla
parte del tappino e si impugna
avendo cura di tenere una par-
te sotto la quale ci sia della
spugna, per chiudere il circui-
to.

3
2
A tutti capitato di misurare la pressione degli pneumatici
o sentire della alta o bassa pressione meteorologica.

La pressione in fisica definita dal rapporto tra la forza ap-


plicata e la superficie: p = F/S. Questo spiega perch una

La Pressione puntura di spillo faccia male: la forza applicata relativa-


mente grande, ma la superficie di contatto molto piccola...

La forza in fisica misurata in Newton, la superficie in me-


tri quadrati, pertanto la pressione si misura in N/m2 .

La misura pi semplice consiste nel calcolare la pressione


esercitata dal nostro corpo sul pavimento: riportiamo su un
foglio di carta millimetrata la sagoma della nostra scarpa e
contiamo i quadretti racchiusi allinterno, si ottiene cos la
superficie di una scarpa in cm2 . I valori di solito sono del-
lordine di 250 cm2 . Supponendo un peso di 60 Kg (sono
Kg peso, quindi circa 589 N) ne segue una pressione di
23560 N/m2 . Su due piedi la pressione esercitata sar la me-
t, mentre appoggiati su una punta del piede (pari a circa un
terzo del piede totale) la pressione sar circa tre volte:

4
70680 N/m2 . Per avere unidea tali valori
sono da confrontare con la pressione atmo-
sferica, pari a 101325 N/m2 che corrispon-
de al peso della colonna daria sovrastante
una sezione di un metro quadrato.

In particolare possiamo valutare la pressio-


ne esercitata da una ballerina che danzi su
una punta: supponendo un peso di 44 Kg
peso, corrispondente a 482 N circa, la su-
perficie di appoggio di una punta di scar-
petta da ballo circa 9,9 cm2 il che porta
ad una pressione esercitata di circa 436000
N/m2

5
3
Spesso si sente parlare di laboratori ove si calcolano le cifre
di pi greco fino a valori stranissimi..

Nella Bibbia si descrive (libro dei Re) la misura di un bacile


circolare. Da questa si ricava che il valore di pi greco utiliz-

As easy as zato era circa tre. Ci significa che un esagono regolare di


lato r ed una circonferenza di egual raggio hanno lo stesso
perimetro.

Pi greco un numero irrazionale trascendente, cio non


pu esistere alcuna equazione algebrica a coecienti interi
che abbia pi greco tra le sue soluzioni. Questa la ragione
della fatica che si fa per calcolarne le cifre.

Esiste per un metodo per calcolarne il valore facilmente.

6
Poich larea del cerchio r2 e larea del
quadrato r2 , il loro rapporto .

Un punto sparato dentro il cerchio deve ca-


dere entro uno dei quattro quadranti, per-
tanto sparando un insieme di punti entro il
quadrato il numero di punti che cadono
nel cerchio sta al numero di punti caduti
nel quadrato (compreso il cerchio) come
larea del quadrante sta allarea del quadra-
to, cio /4.

La misura di prevede allora di disegnare


su un foglio un quadrante di cerchio ed il
quadrato circoscritto. Cosparso il foglio di
un velo di colla, si distribuiscono, nella ma-
niera pi casuale possibile, dei grani di sale
grosso allinterno del quadrato e del cer-
chio. Contando il numero di grani nel cer-
chio (N_cerchio) ed il numero totale di gra-
ni (N_quadrato cio nel quadrato, compre-
so il cerchio) si ha

N_cerchio/N_quadrato= /4.

Allo stesso risultato si giunge con un


programmino scritto per il computer
che generi un numero grande di cop-
pie di numeri compresi tra zero e uno.
Se la somma dei quadrati inferiore a
uno allora sono dentro il cerchio in ca-
so contrario sono nel quadrato.

7
8
4
Quando lacqua bolle, ora di buttare la pasta...

ma a quale temperatura bolle lacqua? questa temperatura


cambia se lacqua contiene sale?

L ebollizione un processo fisico che riguarda tutta la mas-


Mamma, sa di liquido, a dierenza della evaporazione che riguarda so-
lo lo strato superficiale e non dipende dalla temperatura.
butta la
Si parla di ebollizione quando la tensione di vapore del liqui-
pasta! do eguaglia la pressione atmosferica.

A sua volta, la pressione esercitata dal vapore in equilibrio


prende il nome di tensione di vapore o pressione del vapore
saturo, poich, quando il volume sovrastante il liquido sa-
turo, esso non pu pi contenere altre molecole in fase gas-
sosa, sicch per quella particolare temperatura la pressione
presenta il suo valore massimo.

La temperatura di ebollizione dellacqua 100 C a 1 atm di


pressione (101325 Pa). Questa temperatura scende di circa
un grado se ci innalziamo di 300 m di quota, a causa della
diminuzione della pressione atmosferica, inoltre varia se lac-
9
qua distillata o meno, ma per i nostri sco-
pi gli eetti sono trascurabili. In particola-
re se a un litro di acqua aggiungiamo 8 g di
sale la temperatura di ebollizione aumenta
di circa 0,14 C...

Qui di seguito si riportano i grafici ottenu-


ti sperimentalmente sullandamento della
curva di riscaldamento per lacqua.

I dati sono riferiti ad una pentola di allumi-


nio di diametro 20 cm ed altezza 23 cm,
contenente 8 litri di acqua alla temperatura
iniziale di 14 gradi. Come si vede dopo cir-
ca 45 minuti la temperatura si stabilizza at-
torno ai 99 gradi.

10
5
Uno dei primi esperimenti seri di fisica riguarda lallunga-
mento delle molle. Si tratta di verificare che lallungamento
di una molla proporzionale alla massa delloggetto appeso.
In condizioni di equilibrio la forza peso equilibrata dalla
forza elastica.
Molle, ma Gli studenti utilizzano alcune molle di costante elastica
non troppo! ignota ed alcuni pesi di massa nota. Basta misurare lallunga-
mento relativo e ricavare con un po di statistica il valore di
K.

ecco le slides

http://www.slideshare.net/secret/uRq136onG1tHxF

e qui il podcast https://www.spreaker.com/user/926

11
6
Esistono in rete un paio di programmi per lo studio del mo-
to di un corpo.

Uno di questi il software Tracker


(http://www.cabrillo.edu/~dbrown/tracker) utilizzato per

Un po di tracciare il moto di un oggetto e ricavarne in automatico po-


sizione, velocit, accelerazione etc.Tramite questo software
moto, grazie

12
possibile ricavare con precisione misure Lo scopo ovviamente non quello di otte-
della accelerazione di gravit etc. nere misure precise...

In alternativa si pu usare il software Relazione sul progetto Tracker:


Vernier
il piano inclinato
(http://www.vernier.com/products/software
/video-physics/) Strumenti utilizzati: macchina fotografica
Canon, piano di compensato ligneo lungo
che esegue le stesse funzioni ma non neces-
35 cm, un cassetta alta 30 cm, pallina bian-
sita di macchine fotografiche poich inte-
ca.
grato nellIPad o IPhone.
Incliniamo il piano appoggiandolo alla cas-
Lutilizzo abbastanza immediato: si ricava
setta e lasciamo scivolare la pallina. Notan-
dal filmato la traccia che ci interessa e si in-
do un leggero rimbalzo al momento del
dividuano le posizioni successive del corpo
contatto con il tavolo, aggiungiamo un ulte-
in esame. Dopo aver dato una misura di ri-
riore piano di compensato per ridurre lo
ferimento in automatico i due programmi
sbalzo. La risoluzione del video per scar-
ricavano posizione, velocit ed accelerazio-
sa, e il colore della pallina si confonde con
ne (lungo le direzioni x e y).
quello della parete retrostante. Sostituia-
mo la Canon con un iPhone e la pallina
con una di colore fucsia. LiPhone non risul-
ta per compatibile con il notebook su cui
installato il programma Tracker. Sostituia-
mo ancora lapparecchio con unaltra mac-
china fotografica Canon, con una risoluzio-
ne pi soddisfacente della precedente.

Dopo aver caricato il video, constatiamo


per che sussiste un minimo rimbalzo del-
la pallina. Decidiamo cos di riprendere so-
lo la parte relativa al piano inclinato, esclu-
dendo cos il piano orizzontale ed ogni pro-
blema legato al rimbalzo.

Sostituiamo il compensato con un piano


lungo 95 cm, inclinandolo con una pila di
13
libri alta 10 cm. Diminuendo laltezza e al-
lungando il percorso della pallina infatti sa-
rebbe aumentata anche la durata del video,
facilitandone lanalisi.

Carichiamo il video di durata 3 secondi.

Puntiamo lorigine delle assi x e y (ordinate


e ascisse) al centro della pallina. Impostia-
mo un bastoneverticalmente, di 10 cm,
sulla pila di libri. Langolo di inclinazione
-172,4.

Utilizzando la funzione punto massa, ot-


teniamo la parabola dellaccelerazione della
pallina su un piano cartesiano, dove lasse
delle ordinate (x) corrisponde allo spazio,
mentre lasse delle ascisse (t) corrisponde
al tempo. Otteniamo quindi la formula del-
la parabola:

y=ax^2+bx+c x=35,495t^2-4,313t-0,345

Clicchiamo su un punto preso arbitraria-


mente sulla parabola e ne otteniamo le co-
ordinate [t=1,23; x=48,69]. Applichiamo co-
s la formula dellaccelerazione 2S/t^2, sosti-
tuendo opportunamente i vari termini:
2*48,69/1,23^2, e otteniamo che laccelera-
zione pari a 68,63 cm/s^2.

14
7
Il moto di una particella in un fluido non un moto accele-
rato (per fortuna...). Se cos non fosse una goccia di acqua,
cadendo da quota 1000 m, arriverebbe a terra con velocit
circa 140 m/s cio 504 Km/h...

Soap Opera Invece lattrito dellaria fa s che il moto inizialmente sia ac-
celerato ma divenga in breve uniforme: possiamo provare
ci con pallini di piombo di diametro e massa noti ed un
fluido viscoso, il sapone per i piatti.

Le forze agenti sulla pallina di piombo in fase di caduta so-


no la forza peso mg, contrastata dalla spinta archimedea e
dalla forza di attrito del fluido. Allequilibrio allora la prima
forza sar eguale alla somma delle altre due.

Detta d la densit della pallina, V il volume della medesima,


indicando con d la densit del fluido ed H la viscosit del
fluido, la legge di forza per la pallina che cade

ma = mg - Spinta Archimedea -F attrito cio

d V a = d V g - d V g - 6 r v H dove r il raggio della palli-


na.
15
Allequilibrio a=0 e la velocit limite rag-
giunta dalla pallina sar

v= 2 r^2 (d-d)/(9H).

Se quindi calcoliamo la velocit limite pren-


dendo le misure con Vernier, possiamo rica-
vare il coeciente di viscosit. Otteniamo
dunque due risultati: verificare sperimental-
mente che il moto uniforme e calcolare il
coeciente di viscosit.

La procedura sperimentale veloce: con


Vernier si filmano i pallini che cadono, si
misura la distanza percorsa ed il tempo, da
qui si ottiene la velocit (poich il fluido
molto viscoso la velocit limite raggiunta
in tempi molto brevi) e quindi il valore del-
la viscosit H (alla temperatura di 20 C).

Filmato 7.1

16
8
Lavoro di fisica sul moto di un razzo

La classe II liceo ha svolto un esperimento di fisica sul mo-


to parabolico. Ci siamo riuniti per costruire insieme un raz-
Message zo: abbiamo utilizzato due bottiglie di plastica, una cannuc-
cia, un tappo di sughero, una valvola per biciclette e una
in a pompa per biciclette. Abbiamo tagliato la testa di una botti-
bottle glia per attaccarla al fondo dell'altra, in modo tale da ottene-
re la forma di un razzo; dopo averla riempita d'acqua fino a
met, abbiamo chiuso la bottiglia con il tappo, che abbiamo
forato per inserirvi la cannuccia (bloccata con una colla for-
te e resistente all'acqua), in modo tale che l'estremit all'in-
terno della bottiglia arrivasse oltre l'orlo dell'acqua. Dall'al-
tra estremit abbiamo attaccato la valvola. Poi abbiamo rico-
perto il razzo e lo abbiamo dotato di alettoni. Abbiamo
aspettato una giornata di bel tempo per attuare l'esperimen-
to facendo volare il razzo, ma alla fine lo abbiamo svolto
con un po' di pioggia nel cortile della scuola, durante l'ora
di fisica e con l'aiuto del professore.
17
Abbiamo appoggiato il razzo su un muret-
to alto 50 cm, usando come rampa di lan-
cio dei mattoni appositamente disposti e
tenendo un angolo di 43,5 gradi; poi abbia-
mo attaccato la pompa per biciclette ala
valvola.

Abbiamo provato l'esperimento pi volte,


sostituendo anche la pompa per biciclette
ad una pistola ad aria compressa dal mo-
mento che il tappo non teneva pi la pres-
sione e la cannuccia si rotta; intanto ab-
biamo ripreso tutto con una macchina foto-
grafica.

Usando il programma Tracker, una volta ca-


ricato il video che meglio riuscito, abbia- concetti di fisica? La risposta sta nel far di-
mo calcolato la gittata del razzo: 2,3 m. ventare una bottiglia un razzo ad acqua o
ad alcool.

Attenzione! Tutto deve essere esegui-


to in luoghi aperti e spaziosi!

Razzo ad alcool

Necessario:

Bottiglia in plastica da 1 l.

Forbici.

Alcool.
!

Una piattaforma per tenerla verticale.

Un accendino.
Una bottiglia, mille impieghi!
Un bastoncino.
Come divertirsi durante una noiosa giorna-
ta di sole combinando allo stesso tempo 2
18
Come si esegue:

Ricavare un foro sul fondo della bottiglia


di circa 7 mm di diametro con la forbice,
cercando di farlo pi centrale possibile. Im-
mettere nella bottiglia un dito di alcool e,
tenendo chiuso il foro, agitare la bottiglia
per circa un minuto. A questo punto toglie-
re l'alcool in eccesso e posizionare la botti-
glia sulla piattaforma in verticale. Accende-
re con l'accendino l'estremit del bastonci-
no e posizionare la fiamma in corrisponden-
za del foro (la piattaforma deve essere alta
il minimo indispensabile per permettere al
bastoncino di raggiungere il foro). Osserva-
re la reazione.

Cosa successo?

Agitando la bottiglia l'alcool evaporato,


cos che quando si posiziona la fiamma sul
foro, l' aria contenuta al suo interno viene
riscaldata, per via del calore provocato im-
provvisamente, e tende ad occupare un vo-
lume maggiore. La pressione aumenta note-
volmente, creando una fuoriuscita repenti-
na del gas cos il nostro razzo schizza in
aria con una velocit di circa 27 m/s ( 100
km/h).

19
9
Mezze
parabole

Prendiamo una bottiglia di plastica e facciamo tre fori equi-


distanti sulla verticale, in modo che il primo foro disti h da
terra, il secondo disti h dal primo, il terzo disti h dal secon-
do e, infine, facciamo in modo che il livello dellacqua sovra-
sti di h il foro superiore. Riempiamo la bottiglia con acqua

20
Relazione
in modo che (con una seconda bottiglia) il
livello dellacqua rimanga costante. Poich
la velocit di eusso dellacqua dipende

Fisica
dalla colonna di acqua sovrastante, dal pri-
mo foro lacqua uscir con velocit
v_1=(2g*3h) poich il primo foro a quota
h e la colonna dacqua sovrastante alta
3h. Il punto di impatto x_1 sar (2h/
g*2g*3h) = (12)*h. STRUMENTI NECESSARI
- bottiglia di plastica vuota
Il secondo punto avr una velocit di eus-
so v_2= (2g*2h) poich la sua colonna so- - ago di compasso
vrastante alta 2h e giunger al punto x_2= - imbuto
(2h*2h/g*2g*2h)= 4h . - bottiglia d'acqua piena
Il terzo punto infine ha velocit v_3= (3gh)
poich lacqua sovrastante alta h e giunge- PROCEDIMENTO
r alla distanza x_3= (2*3h/g*2gh)= (12) *h.
Da qui si vede che, in teoria, il primo ed il Forare la bottiglia di plastica vuota con l'ago
terzo foro danno un getto che giunge allo di compasso creando 3 fori uguali, equidistan-
ti (6.25 cm) e piccoli in grado di far fuoriusci-
stesso punto, mentre quello in mezzo ha la
re getti d'acqua pi precisi. Posizionare l'im-
gittata massima.
buto sulla bottiglia vuota e versare con calma
Dal punto di vista pratico non sempre si os- l'acqua utilizzando la bottiglia piena. Cercan-
serva questo fatto perch non sempre i fori do di mantenere il livello d'acqua costante
sono fatti con particolare precisione... possiamo notare che il primo ed il terzo foro
creano due getti che cadono alla stessa distan-
za, mentre il secondo creer un getto con di-
stanza superiore ai precedenti.

21
Formule

x=punto i cui il getto tocca terra

h=altezza delle parti in cui la bottiglia stata divisa=


6.25cm

g=accelerazione di gravit=9.81m/s^2

y=lunghezza del getto

v=velocit del getto=radice quadrata di 2*9.81*h

Grafici

22
10
Quando si ascolta unambulanza arrivare a sirene spiegate si
pu ascoltare leetto Doppler, cio linnalzamento della fre-
quenza del suono emesso dalla ambulanza (se questa si avvi-
cina) e labbassamento (se questa si allontana). Attenzione:
si parla di frequenza sonora, non di intensit...
Doppler e le Se u la velocit del suono e v la velocit dellosservatore
ambulanze allora la frequenza percepita sar

dove f rappresenta la frequenza emessa


dalla sorgente ed f1 quella percepita.

Se invece, con le stesse notazioni, losservatore fermo e la


sorgente in moto con velocit u , allora

23
Il materiale occorrente per lesperimento
consiste in due Ipad per generare e riceve-
re il suono, uno smartphone per misurare
la velocit e...una bicicletta per aumentare
leetto: a basse velocit la frequenza si al-
za di poco: a 2,7 Km/h la frequenza sale di
circa 1 Hz.

Qui di seguito le slides con il filmato

https://www.slideshare.net/secret/MtN2o
Wvap8YV9g

e qui di seguito il filmato su you tube.

https://youtu.be/BmmjzskyawM

24

Potrebbero piacerti anche