Sei sulla pagina 1di 4

I compitino di Geometria

CS in Astronomia, CS in Fisica
20 novembre 2015
Compilare la prima tabella qui sotto ove ABC `e la parte finale del proprio numero di matricola. Si
calcolino i due numeri a, b {0, 1, 2, 3, 4} ove a `e il resto della divisione di A per 5 e b quello della
divisione di B per 5. Sostituire i numeri (a; b) cos trovati ai parametri (a; b), dappertutto nel testo.

Cognome Nome Matricola (a; b) = ( ; )

Es.1 (9 punti) Es.2 (9 punti) Es.3 (9 punti) Es.4 (6 punti) Tot. (33 punti)

Esercizio 1. Questo esercizio `e tratto dallesercizio 1.22 (a) di BC.


Nello spazio vettoriale euclideo standard R3 sia (i, j, k) la base ortonormale standard. Siano u := (a +
1)i + k e w := 2j + (b + 1)k. Si consideri lapplicazione lineare F : R3 R3

F : x 7 (u x) w (u w) x .

1. (2 pt.) Determinare esplicitamente la formula per F (x).


Risposta: Facendo il calcolo passo passo si trova la formula

F (x) = (2(a + 1)x2 (a + 1)(b + 1)x3 , 0, 2x2 (b + 1)x3 ) .

2. (2 pt.) Determinare una base del nucleo di F .


Risposta:
1 0
0 , b+1
0 2

3. (2 pt.) Determinare una base dellimmagine di F .


Risposta:
a+1
0 .
1

4. (3 pt.) Riuscite a capire chi sono geometricamente ker F e Im F ritrovando una formula pi` u semplice
per F ?
Risposta: E` F (x) = (x w) u. Questo spiega il fatto che ker(F ) `e lo spazio vettoriale dei vettori
perpendicolari a w e che Im(F ) = hui.
Esercizio 2. Questo esercizio `e tratto dallesercizio 6.18 di ADF.
Nello spazio vettoriale R4 con coordinate (x1 , x2 , x3 , x4 ), si considerino i due sottospazi

a 1 a+1 2
1 4 5 2
U = h 3 , a , 3 a , 1 i ,

2 1 3 b

x1 + x3 = 0
W = {x R4 | }.
x1 + bx4 = 0

1. (2 pt.) Calcolare la dimensione di U e trovarne una base.


Risposta: Applicando la riduzione a una matrice a scala, si vede che una base di U `e data dai 3
vettori
a 1 2
1 4 2
3 , a , 1 .

2 1 b
Dunque dim U = 3.

2. (2 pt.) Calcolare la dimensione di W e trovarne una base.


Risposta: La matrice del sistema che definisce W ha rango 2 e dunque, per Rouche-Capelli, dim W =
2. Una base di W `e
0 b
1 0
,
0 b .

0 1

3. (3 pt.) Calcolare la dimensione di U W e trovarne una base.


Risposta: Conviene scrivere equazioni parametriche per U e imporre al suo generico vettore di
soddisfare alle equazioni cartesiane di W . Si trova che U W ha sempre dimensione 1 ed `e sempre
generato dal solo vettore

a 1 2
1a 3 1 3 4 a + 3 1 a 2
a + 3

1 + b 2 b 3 + 2 b a + 2b a + a + 2b 1 + b 1

2 1 b

4. (2 pt.) Quanto vale allora la dimensione di U + W ? Chi `e allora U + W ?


Risposta: La formula di Grassmann dice che dim(U + W ) = dim U + dim W 1 = 4. Dunque
U +W =V.
Esercizio 3. Questo esercizio `e tratto dallesercizio 12.25 di ADF.
Nello spazio affine euclideo standard R3 con coordinate ortonormali (x, y, z) si considerino la retta r0 di
equazioni parametriche
x = 2t
r0 : y = a t
z = b+1t

e la retta r1 di equazioni cartesiane



y z= b
r1 :
2x y z = 0
1. (3 pt.) Mostare che le rette r0 e r1 sono sghembe.
Risposta: Si ha

0 2 b/2 1
r0 = a + h 1 i , r1 = b + h 1 i
b+1 1 0 1
Dunque r0 e r1 sono sghembe se e solo se il volume del parallelepipedo determinato dai 3 vettori

b/2 2 1
b + a , 1 , 1
b 1 1 1
`e non nullo. Si ha Vol() = |a + 2b + 1| =
6 0. Quindi le rette sono sghembe.
2. (3 pt.) Trovare i punti H0 r0 e H1 r1 tali che la retta h congiungente H0 e H1 sia perpendicolare
sia ad r0 che a r1 .
Risposta. Si pone

0 2 b/2 1
H0 = a + s 1 , H1 = b + t 1
b+1 1 0 1
e si impone che il vettore

b/2 2 1
H0 H1 = a b + s 1 t 1
b+1 1 1

2 1 1 0
sia ortogonale a 1 e a 1 , cio`e a 0 e a 1 . Si ottiene
1 1 0 1
a + b + 1 b
s= , t=1a+ .
2 2
Allora
a + b + 1 1a+b

3a+b+1 , H1 = 1 a + 3 b

H0 =
2 2



a+3b+3
2
1 a + 2b
3. (3 pt.) Scrivere le equazioni parametriche della retta h perpendicolare e incidente sia a r0 che a r1 .
Risposta:
0

a+2b+1

h = H0 + h
2
i .


a2b1
2
Esercizio 4. (Domanda di teoria = 6 pt.)
Questa domanda `e il Teorema 6.3 di ADF.
Una matrice A Mmn (K) si trasforma mediante il procedimento di Gauss (sostituendo via via una
riga con una combinazione lineare di due righe) nella matrice a scala

0 ... 0 p1 . . . ... ...
0 ...
0 0 ... 0 p2 . . . ...

... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

S= 0 ... 0 0 ... 0 0 0 pr . . .
Mmn (K)
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

ove p1 p2 . . . pr 6= 0, pi occupa il posto (i, ji ) di S e j1 < j2 < < jr .

1. (2 pt.) Dimostrare che lo spazio vettoriale hA1 , . . . , Am i M1n (K) generato dalle righe A1 , . . . , Am
di A coincide con quello generato dalle righe di S.
Risposta: Un passo del procedimento di Gauss non cambia mai la dimensione dello spazio generato
dalle righe.
2. (2 pt.) Dedurre dal Teorema di Rouche-Capelli applicato ai due sistemi Ax = 0 e Sx = 0, che il
rango di A `e uguale al rango di S.
Risposta: I due sistemi sono equivalenti, cio`e hanno lo stesso spazio di soluzioni. Quindi la di-
mensione dello spazio delle soluzioni vale null(A) = null(S). Ma allora, per Rouche-Capelli, anche
rg(A) = rg(S).
3. (2 pt.) Dimostrare che lo spazio vettoriale hA1 , . . . , An i Mm1 (K) generato dalle colonne
A1 , . . . , An di A ha come base linsieme {Aj1 , . . . , Ajr }.
Risposta: Immaginiamo di togliere da A le colonne diverse dalle Aj1 , . . . , Ajr e chiamiamo A il
risultato. Il procedimento di Gauss applicato alla nuova matrice A d`a come risultato la matrice
S avente come colonne, nellordine, le S j1 , . . . , S jr . Di nuovo, rg(A)
= rg(S) = r. Quindi le
colonne Aj1 , . . . , Ajr sono linearmente indipendenti e generano tutto hA1 , . . . , An i perche anchesso
ha dimensione r.

Potrebbero piacerti anche