Sei sulla pagina 1di 3

M i n i s t e r o de l l ' I st r u z i o n e , d e l l' U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Direzione Didattica Statale III Circolo - Lodi


Via Tortini 15 - 26900 Lodi - Tel: 0371 32536 - Fax: 0371 35986
C.F. 84507760159 Cod. Mecc. LOEE00900G www.terzocircolo.lo.it
loditerzocircolo@gmail.com postacertificata@pec.terzocircolo.lo.it

Prot. n.ro 2010 B32a Lodi, 15 luglio 2010

AGLI ESPERTI ESTERNI


INTERESSATI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visti i progetti del Piano dell'Offerta Formativa 2010/2011


Vista la delibera del Consiglio d’Istituto in data 04/11/09
sui criteri di attribuzione punteggi per esperti esterni

determina

di avviare il presente bando per affidamento incarico al personale interessato.


I progetti potranno essere realizzati solamente dopo determina del Comune di Lodi a parziale
copertura finanziaria.

Le domande redatte su apposito modulo allegato, dovranno pervenire entro il 20 agosto 2010

Il numero delle ore riportate sul prospetto allegato, rappresentano le ore richieste dai
referenti di progetto; le ore da attribuire verranno stabilite in base al finanziamento
assegnato.
Si precisa inoltre che lo svolgimento dell’attività deve avere un orario funzionale al
progetto.
Le candidature verranno esaminate dalla Commissione Progetti secondo i criteri
stabiliti dal Consiglio di Istituto. Costituita una graduatoria, si prenderanno in considerazione
le prime 2 posizioni.

ESPOSTO ALL’ALBO del Circolo in data 16 luglio 2010


PUBBLICATO SUL SITO del Circolo in data 16 luglio 2010
Progetto di educazione musicale.

E' suddiviso nei seguenti “lotti”:


Lotto 1 Sc. Prim. Arcobaleno 10 classi 150 h
Lotto 2 Sc. Prim. Pezzani 12 classi 180 h
Totale 330 h

A norma di regolamento si è stabilito un compenso orario massimo di € 30,00 compreso ogni


onere.

PROGRAMMA QUINQUENNALE
Ed. MUSICALE

ANNO OBIETTIVI LAVORO


I -sviluppo dell’ascolto -esercizi di gruppo sull’ascolto e sulla
-sperimentazione del suono e percezione del suono iniziando con
dei suoi parametri. l’imitazione di rumori e suoni del
-sperimentazione del ritmo quotidiano (voci, automobili, animali,
-utilizzo di suono, ritmo e pioggia ecc.) per poi passare a suoni più
silenzio per la costruzione di inconsueti fino al silenzio.
brevi composizioni.
-giochi per il riconoscimento dei
parametri costitutivi del suono (attacco,
durata, decadimento, dinamica e timbro)
utilizzando inizialmente voce e il corpo.

-costruzione di strumenti musicali con cui


continuare la sperimentazione sui
parametri del suono e iniziare il lavoro sul
ritmo.

-prime esperienze di composizione ed


esecuzione utilizzando suoni, silenzio e
ritmo e definizione di gesti per la
conduzione.

II -ripresa e sviluppo del lavoro -esecuzione di brevi composizioni


svolto il primo anno. proposte dai ragazzi sulla base del lavoro
-elaborazione di composizioni svolto l’anno precedente.
sempre più complesse
introducendo la melodia e il -introduzione e sperimentazione di nuovi
testo. elementi del linguaggio musicale quali per
-prime esperienze di conduzione esempio la melodia e la parola intesa sia
da parte dei ragazzi come insieme di suoni che come testo.

-sviluppo di composizioni sempre più


complesse che includano tutti gli elementi
del linguaggio musicale ormai
sperimentati e conduzione da parte dei
ragazzi stessi.
III/IV/V -approfondimento del lavoro -sviluppo di nuove composizioni che
svolto durante gli anni includano come materiali il suono, il
precedenti con produzione di ritmo, il silenzio, il testo e la melodia.
nuove composizioni.
-ascolto e analisi di brani per lo -ascolto di brani musicali appartenenti a
studio di ulteriori elementi del differenti tradizioni ed epoche con studio
linguaggio musicale e approfondimento degli elementi del
-apprendimento della scrittura linguaggio in essi utilizzati.
melodica e ritmica su
pentagramma (in chiave di -riconoscimento e apprendimento
violino) graduale delle note in chiave di violino,
- intonazione degli intervalli e abituando gli studenti ad associarle a
di semplici melodie (canto) suoni (altezze) attraverso il canto.
-introduzione dell’uso di
strumenti musicali (chitarra, -lettura e intonazione dei principali
flauto, melodica, armonica, intervalli (terza, quinta, ottava) e di brevi
percussioni ecc.) all’interno e semplici melodie.
lavoro orchestrale.
-esecuzione di brani/strutture -esercizi e giochi di lettura ritmica per
che includano gli elementi del integrare la lettura melodica.
lavoro svolto negli anni
precedenti e l’esecuzione di -introduzione dell’uso di strumenti
parti scritte con notazione musicali (chitarra, tastiera, flauto,
musicale. percussioni ecc.) e pratica di esecuzione di
semplici brani scritti con notazione su
pentagramma.

-proseguimento del lavoro orchestrale


(anche il lavoro con gli strumenti musicali
“convenzionali” non è mai individuale ma
sempre di gruppo e ciascun ragazzo può
scegliere lo strumento che preferisce, voce
inclusa) utilizzando tutto ciò che si è
appreso e sperimentato.

Potrebbero piacerti anche