Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(PRIMA
PARTE)
Italiano
Preposizione semplice o
articolata? (prima parte)
Prof. Anna
grammatica, La lingua italiana, Le preposizioni
2 febbraio 2017
Care lettrici e cari lettori di Intercultura blog, dover scegliere se usare una
preposizione semplice o una preposizione articolata rappresenta uno dei maggiori
dubbi per chi studia litaliano poich spesso non esistono regole ben precise e, a
seconda delle espressioni, le preposizioni si comportano in modo diverso senza un motivo
apparente. Ci sono per delle indicazioni generali grazie alle quali ci si pu orientare.
Vediamole insieme.
Buona lettura!
Prof. Anna
Analizziamo alcuni casi che ci aiutano a capire quando corretto usare una preposizione
semplice e quando invece necessario usare una preposizione articolata.
non si usa larticolo davanti agli aggettivi possessivi mio-mia, tuo-tua, suo-sua,
nostro-nostra, vostro-vostra , quindi se dobbiamo usare una preposizione, useremo
una preposizione semplice: ho promesso a mia madre che lavrei aiutata, sono stato a
cena da mio fratello ;
con i nomi propri non si usano le preposizioni articolate: questo libro di Giorgio,
siamo a casa di Giulia ; possibile sentire usare larticolo e quindi la preposizione articolata
davanti ai nomi propri, ma si tratta di usi regionali;
si usa la preposizione articolata davanti ai nomi degli stati, dei continenti, delle
isole o gruppi di isole considerati grandi, dei mari, dei umi, dei laghi e delle
montagne: sono appena tornata dalla Sicilia (considerata una grande isola), sono appena
tornata da Cipro (considerata una piccola isola), andiamo a sciare sulle Alpi ;
Correggi esercizio