Sei sulla pagina 1di 14

Il lingiaggio del corpo e della

pelle
Corso avanzato di massaggio antistress

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica


Viale Europa 139 Firenze tel. 055/6532824 www.cmosteopatica.it

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 1


Il corpo parla:

Cos come losservazione del linguaggio di un nostro interlocutore contiene molte informazioni sulla
sua struttura mentale, anche il corpo ed il colore della pelle, le posizioni, i movimenti e le tensioni del
corpo rivelano la persona che vi sta dentro. Se vero che ogni aspetto dellespressione corporea mette
a nudo chi siamo, senza dubbio il corpo intero deve raccontare la nostra storia in modo ancor pi
completo e chiaro. Cos lincerto barcollare di un ubriaco o lagile e aggraziato incedere di un
ballerino testimoniano tanto la loro progressione attraverso lo spazio, quanto il loro movimento verso
la vita. Una testa reclinata, delle spalle curve, un torace incavato, unandatura lenta riflettono
sentimenti di pesantezza e frustrazione; mentre un portamento eretto del capo, delle spalle rilassate e
dritte, un torace che respira a fondo e agevolmente suggeriscono energia e fiduciosa speranza. Ma non
si tratta solo di fenomeni momentanei: tali strutture fisiche diventano fisse con il tempo, tanto da
interessare non solo lo sviluppo e la struttura del corpo, ma soprattutto la personalit.

Le strutture muscolari fissate nel corpo diventano, insomma, fondamentali per il modo di essere della
persona nel mondo, o, per dirla con le parole di Alexander Lowen, latteggiamento del corpo diventa la
seconda natura dellindividuo, entra cio a far parte del suo carattere.

Spesso, si sa, diciamo ci che vogliamo che gli altri credano. Il linguaggio del corpo, invece, se
losservatore lo sa leggere, non pu ingannare. Se quelluomo sta davvero bene, il suo corpo dovr
riflettere questo stato: lespressione dovr essere vivace, gli occhi luminosi, la voce vibrante, i
movimenti animati. In assenza di questi segni fisici possiamo dubitare di quanto quelluomo ha detto.
Il fatto di dire una bugia, per esempio, crea uno stato di tensione corporea che si riflette nella
pressione sanguigna, nel ritmo delle pulsazioni e si viene a creare una tensione posturale.

Ci che il corpo non pu nascondere quali sono le sue emozioni, che cosa sente, come organizza il
suo pensiero, in sintesi: chi .

Possiamo controllare le nostre parole, ma praticamente impossibile controllare il nostro corpo.


Ovviamente alcune parti corporee si possono controllare pi facilmente rispetto ad altre.

Le parti facili da disciplinare sono quelle delle cui azioni si pi consapevoli nella comunicazione non
verbale quotidiana. In altre parole, con il volto che possiamo mentire meglio. Conosciamo i nostri
sorrisi, i nostri cipigli. In generale le espressioni facciali sono al primo posto nella classifica della
consapevolezza. Le posture generali del corpo, invece, possono aprire qualche falla, perch non siamo
del tutto consapevoli del nostro stato di rigidezza, tensione o rilassamento. Infine, le gambe e i piedi
sono di particolare interesse, perch sono le parti del corpo delle cui azioni si meno consapevoli.
Sono, quindi, zone di particolare importanza dal punto di vista della fuga dinformazioni. Tuttavia
quando si parla di fuga dinformazione non verbale, non si intende una semplice menzogna, ma
piuttosto quellacuto conflitto fra linteriore e lesteriore in cui i pensieri e le azioni non concordano in

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 2


un momento di tensione, come quando ci sforziamo di apparire calmi, mentre mentalmente
annaspiamo per far fronte a una domanda o, pi in generale ad una situazione difficile.

Qualche anno fa stato fatto un esperimento: era stato chiesto ad un gruppo di infermiere di dire in
modo convincente ad alcuni pazienti che lintervento chirurgico a cui dovevano sottoporsi non era
rischioso, in modo tale da diminuire lansia del paziente. Era stato detto loro anche che il malato era
estremamente sensibile a qualsiasi lieve segno di malcelato pessimismo.

Da questa esperienza risult che tutte le infermiere tenevano pi ferme le mani, riducevano, cio in
misura significativa tutte le azioni manuali che avrebbero normalmente usato per enfatizzare le loro
espressioni verbali. La ragione semplice: sappiamo che le mani potrebbero tradirci a nostra insaputa
(tipo il tremolio della mano o il nascondersi la bocca), quindi provvediamo a sopprimerle.

Inoltre fu riscontrato che aumentavano i contatti mano-faccia. Fra gli autocontatti preferiti dai
mentitori troviamo: sfregarsi il mento, grattarsi un sopracciglio, toccarsi il naso, accomodarsi i capelli,
coprirsi la bocca. Occorre precisare che chiunque faccia un gesto simile mentre parla non detto che
stia mentendo.

Infine risult che muovevano di pi il corpo: come evidente che un bambino che si contorce vuole
scappare, cos evidente che un adulto, che non pu contorcersi, attua lievi cambiamenti di postura
per manifestare la voglia di scappare da una determinata situazione.

Dire, per, che lazione di toccarsi il naso e altre espressioni analoghe sono un segno di menzogna,
significa semplificare il caso, rischiando di non comprenderne il significato. Si dovrebbe piuttosto dire
che coprirsi la bocca, toccarsi il naso, accomodarsi i capelli, muovere il corpo, tenere ferme le mani
sono il riflesso di una scissione forzata fra linteriorit e lesteriorit.

Ci che importa che le azioni effettuate inconsciamente sfuggono alla finzione e segnalano il vero
stato danimo. Se vediamo un volto che si sforza di ridere sopra un corpo rigido e teso, credermo al
corpo, non al volto.

Esiste una piccola scala di credibilit dei diversi tipi di azione:

Segnali automatici: impallidire, arrossire, sudare, sono i pi sicuri perch impossibile controllarli.

I segnali delle gambe e dei piedi: sono le parti del corpo che pi sfuggono al controllo volontario.
Classico segno sono le gambe accavallate.

I segnali del tronco: Nelle pi comuni relazioni sociali la posizione del tronco uneccellente guida
per determinare il vero stato danimo del soggetto. La sua postura, infatti, riflette, per cos dire, il tono
muscolare di tutto il sistema; come sar difficile per un uomo eccitato assumere con il tronco una
posizione abbandonata; un interlocutore annoiato, per quanto possa sforzarsi, non riuscir a
mantenere una postura di vigilanza. Quelluomo potr sorridere o aggrottare le sopracciglia, annuire a
perfino assentire, ma i segnali trasmessi dal suo tronco possono anche tradirlo.

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 3


I gesti delle mani non identificati: Sebbene un po pi controllabili delle gambe, dei piedi e del
tronco, neppure le mani sono perfettamente controllabili. Luomo politico che sferra vigorosi pugni,
mentre sostiene la necessit della pace, ci trasmette evidentemente un segnale contraddittorio in cui
bisogna credere alle mani e diffidare delle parole.

I gesti delle mani identificati: Proprio in quanto azioni deliberate, quando appaiono in un segnale
contraddittorio, non danno garanzia di verit (per es. il V di vittoria).

Le espressioni facciali: Mentire con le espressioni facciali non difficile, se non altro perch ci che
avviene sul nostro volto quasi del tutto presente alla coscienza.

Con le sue centinaia di tensioni e rilassamenti una maggiore tensione della pelle sulla fronte, un
piccolo movimento in dentro delle labbra, un lieve restringersi degli occhi il volto pu esprimere un
cambiamento dumore senza quasi cambiare radicalmente espressione.

Il carattere:

Il linguaggio del corpo non mente, ma parla una lingua che pu essere compresa solo da un altro
corpo. Per poterlo leggere necessario fidarsi dei propri sensi, cio, essere in contatto con il proprio
corpo e avere sensibilit per le sue espressioni. Bench ovviamente sia impossibile sentire quello che
un altro sente (i sentimenti e le sensazioni restano, comunque, privati e soggettivi), tuttavia per
comprendere il linguaggio corporeo indispensabile identificarsi con lespressione corporea di
unaltra persona. Poich tutti i corpi umani sono simili nelle espressioni fondamentali, se si assume
lespressione corporea, se ne pu facilmente percepire il significato.

La Paura: Trattenete il respiro, alzate le spalle, spalancate gli occhi e sollevate le sopracciglia. Se siete
in contatto con il vostro corpo, vi accorgerete di aver assunto unespressione di paura. Si potr capire
che nel linguaggio del corpo laltra persona sta dicendo ho paura anche se agisce e parla da
gradasso, atteggiamento in cui a livello cosciente, si identifica di pi che nella paura manifestata del
corpo.

Disapprovazione: labbra strette premute luna contro laltra.

Sfida: mascelle protese in avanti.

Frustrazione e debolezza: testa reclinata e spalle curve riflettono sentimenti di debolezza e


frustrazione.

Sconfitta: Stando in piedi, portare avanti le natiche e contrarne i muscoli. Noteremo che, in primis, la
parte superiore del corpo tende ad accasciarsi intorno al diaframma, in secundis, che nellarea pelvica
lo schema della tensione trattenere dentro. Se fosse possibile vedere un essere umano con la coda,
questo individuo lavrebbe tra le gambe: un cane bastonato.

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 4


Tali strutture fisiche possono diventare fisse nel tempo, tanto da interessare la struttura del corpo.
Qualunque sia il sentimento, esso espresso fisicamente e diventa una struttura muscolare fissa, un
portamento, un atteggiamento nei confronti della vita.

Non diciamo che una persona dura, riguda oppure morbida o dolce? Cos diciamo che un
volto ha tratti gentili, uno sguardo spento, una mascella volitiva. Inoltre diciamo stare in
piedi da soli, cio essere indipendenti; avere la testa dura, cio essere cocciuti; aver le mani
bucate, cio esser prodighi; chi ha la bocca cucita uno che dice poco; andiamo a testa alta, ci
prendiamo sulle spalle le nostre responsabilit, restiamo fermi nelle nostre posizioni.

La corazza muscolare o la struttura dell io: Il superamento della scissione psiche-


corpo in favore di una visione unitaria dellessere umano come organismo (il quale mediante il corpo,
cio la sua struttura muscolare che si riflette sul portamento, sulle posture, esprime i suoi veri
sentimenti) si deve allo studio di Wilhelm Reich. Egli scopr quella che chiam corazza muscolare,
(alla quale corrispondeva una vera e propria corazza caratteriale), cio di tutti quegli atteggiamenti
sviluppati dallindividuo per bloccare il corso delle emozioni e delle sensazioni organiche, rappresent
una sostanziale modifica nella tradizionale visione del corpo e della mente. Il corpo divenne con Reich
la chiave per penetrare sotto ci che comunemente chiamato carattere.

Tratto fondamentale della personalit, quello che la definisce in un modo piuttosto che in un altro, il
carattere non sarebbe altro che il modo di reagire alle vicende della vita, una sorta di sintesi delle
difese. Come avviene che nel corso della sua formazione un individuo prenda a reagire nella maniera
che gli sar caratteristica? Lanalisi dei diversi caratteri scrive Reich, in grado di dimostrare che si
tratta semplicemente di diverse forme dellarmatura dellio. Dietro lesagerata gentilezza delluno
agisce storicamente non meno langoscia di quella che condiziona laltro. La differenza sta solo nel
fatto che un destino diverso ha indotto una persona a risolvere, o tentare di risolvere, la propria
angoscia in un determinato modo e laltra in un altro modo. In questo senso Reich definisce il
carattere come un meccanismo di protezione, come la sintesi delle difese che un individuo oppone alle
provocazioni del mondo.

Poich lorganismo umano molto sviluppato , luomo dispone dellapparato muscolare per fuggire o
per lottare, cos come del suo intelletto per prevedere o evitare pericoli. Pi precisamente, il modo di
reagire dellarmatura caratteriale si fonda sul principio piacere-dispiacere: in situazioni spiacevoli
larmatura si irrigidisce, in quelle piacevoli si allenta. Quando lorganismo dominato da una armatura
rigida, Reich dice che ci troviamo in presenza di un carattere nevrotico: lindividuo dominato da
unarmatura rigida di cui non avverte la presenza e che, dunque, non pu volontariamente cambiare o
eliminare. Una delle pi comuni espressioni dellorganismo armato quella del ritegno o dellorgoglio
ferito: spalle tirate in dietro, petto tenuto in alto, mento rigido, respiro piatto, bacino tenuto in dietro,
rigidamente tranquillo, gambe tese, e cos via.

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 5


Larmatura, secondo Reich, ha una disposizione a segmenti, trasversale e mai longitudinale verso il
tronco. I segmenti dellarmatura sono quegli organi e quei gruppi muscolari che sono in contatto
funzionale tra loro e che sono capaci di indursi reciprocamente a compiere un moto emozionale.

Reich individua nellarmatura sette segmenti:

Oculare: Si tratta di una contrazione e di una immobilizzazione di tutti o quasi tutti i muscoli nel
globo oculare, nella palpebra, nella fronte, nei sacchi lacrimali. Le sue caratteristiche pi spiccate
sono limmobilit della pelle, della fronte, e delle palpebre, unespressione vuota, oppure globi oculari
sporgenti.

Orale: Comprende tutta la muscolatura del mento, della gola, della nuca superiore e il muscolo
anulare della bocca. Questi muscoli costituiscono ununit funzionale, perch lallenamento
dellarmatura del mento riesce a provocare contrazioni dellarmatura delle labbra e le relative emozioni
del pianto e del desiderio di suzione. Le forme espressive emozionali del pianto, del mordersi le labbra
dalla rabbia, delle urla, della suzione, delle smorfie sono legate alla libera mobilit del segmento
precedente:quello oculare.

Cervicale:Basta imitare il moto espressivo dellira o del pianto trattenuti e si comprender senza
difficolt la funzione emozionale dellarmatura del collo. La contrazione coinvolge anche la lingua la
cui muscolatura inizia sulle vertebre del collo. I movimenti del pomo dAdamo mostrano chiaramente
quando un malato ingoia letteralmente e in modo inconscio un effetto dira o di pianto. Questa tecnica
di soffocare le emozioni estremamente difficile da eliminare.

Toracico: Si manifesta con un rialzo dellapparato osseo, nellatteggiamento cronico di inspirazione,


in un respiro piatto e nellimmobilit del torace. Allarmatura del torace partecipano tutti i muscoli
intercostali, i grandi pettorali, quelle delle spalle e il gruppo situato sulle e fra le scapole.
Lespressione dellarmatura del petto soprattutto caratterizzata dalla quiete e dallautocontrollo,
dal trattenersi o dal tirarsi indietro. Le spalle tirate indietro esprimono letteralmente ritegno.
Le emozioni che insorgono nel segmento toracico sono essenzialmente quelle dellira urlante, del
pianto dirotto, dei singhiozzi. Queste emozioni naturali sono sconosciute nellanimale uomo provvisto
di armatura: la sua ira fredda; il pianto gli sembra una mancanza di autocontrollo, gli appare non
virile e senza carattere.

Diaframmatico: Oltre al diaframma, comprende gli organi che si trovano sotto di esso. E
indipendente nella sua funzione dal segmento del torace, come dimostra il fatto che il torace pu
diventare mobile, e lira e il pianto possono comparire senza che sia stato eliminato il blocco del
diaframma. Questo segmento dellarmatura comprende essenzialmente il diaframma, lo stomaco, il
plesso solare con il pancreas, il fegato e i due fasci muscolari ben visibili lungo la spina dorsale nel
punto in cui si trovano le ultime vertebre del torace. Lo scioglimento dellarmatura dei muscoli del
diaframma incontra ostacoli molto grandi. Lespressione somatica che si oppone a questo lavoro
dimostra che loganismo si oppone alloscillazione del diaframma. In molti casi, quando si spezza

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 6


larmatura del diaframma, si verifica il vomito. Il blocco del diaframma impedisce, infatti, agli anelli
superiori dellarmatura, il movimento peristaltico ondulatorio dellenergia del corpo verso lalto, dallo
stomaco alla bocca.

Addominale: E dato dalla contrazione del ventre. Lo spasmo del grande muscolo addominale
accompagnato da una contrazione spastica dei due muscoli laterali ch vanno dalle costole inferiori fino
al margine superiore del bacino.

Pelvico: Nel suo complesso il bacino tirato indietro ed sporgente nella parte posteriore.
Larmatura di questo segmento comprende tutti i muscoli pelvici e gli adduttori delle cosce. Il
muscolo dello sfintere dellano tirato in su. Il bacino morto e privo di espressione.
Emozionalmente non si avverte alcun tipo di eccitazione o sensazione. I sintomi patologici sono
estremamente numerosi. Vanno dalle lombaggini alle ulcere intestinali, allinfiammazione alle ovaie,
allincapacit erettiva. Per quanto gli impulsi dellatto amoroso inizino perfettamente in armonia con il
principio biologico di piacere, le sensazioni di piacere si trasformano immancabilmente in impulsi
dira, poich larmatura non permette alcuno sviluppo dei movimenti involontari. Cos nasce una
tormentosa sensazione di dovercela fare, che si pu definire solo sadica (esattamente come tutti
gli altri segmenti dellarmatura, vi un colpire o un perforare per mezzo di violenti movimenti pelvici
in avanti.

La bioenergetica di Lowen:

La bioenergetica stata elaborata da Alexander Lowen, allievo di Reich, il quale si serve soprattutto di
tecniche respiratorie, di esercizi fisici, di posizioni e contatti corporei per realizzare una sana
integrazione fra corpo e mente, in modo che lindividuo trovi lenergia sufficiente a permettergli di
scoprire il piacere, anzich essere costretto senza scampo a procedimenti difensivi.

Lo scopo della terapia bioenergetica rimane sempre quello di rilassare le contrazioni muscolari, di
sciogliere, permettendo cos di far affiorare alla coscienza le emozioni che hanno provocato questi
blocchi e di restituire alla persona uno stato di naturale carica energetica: lequilibrio energetico
deriva dal bilanciamento fra carica e scarica. La carica data dalla respirazione attraverso
lossigenazione e dal cibo con la metabolizzazione, la scarica dal movimento e la sessualit. Il tocco del
terapista deve essere caldo, amichevole, deve dare fiducia ed essere libero da qualsiasi interesse
personale.

Le strutture caratteriali e i loro atteggiamenti difensivi:

In questo senso le strutture caratteriali sono strutture difensive che si sono sviluppate di fronte agli
eventi della vita. Il carattere strutturato nel corpo sotto forma di tensioni muscolari croniche, e in
genere inconsce, che bloccano o limitano la vitalit dellorganismo. Quando una persona si trova in
uno stato di piacere ha gli occhi scintillanti, il colorito roseo e caldo, un modo di fare sciolto e vivace.

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 7


Questi segni visibili sono la manifestazione del flusso di sensazioni, di sangue e di energia diretto
verso la periferia del corpo. Lassenza di questi segni rivela che lindividuo non in uno stato di
piacere, ma di dolore, che egli lo percepisca o meno. Gli occhi appannati indicano un ritirarsi delle
sensazioni da questa parte del corpo. La carnagione fredda, pallida, dovuta a costrizione dei capillari
e delle arteriose, e indica che il sangue, trattenuto, non irrora la superficie del corpo. La rigidit e la
mancanza di spontaneit indicano che la carica energetica non fluisce liberamente nel sistema
muscolare. Spesso per il corpo presenta immagini fisse: una parte calda e sciolta, unaltra fredda e
tesa.

Nel corpo umano, le principali zone di contatto sono sei: il viso, con i suoi organi sensoriali, le due
mani, lapparato genitale e i piedi. A queste sei zone di contatto se ne aggiungono altre di minor
importanza: la pelle in generale, le natiche quando si seduti e i seni per le donne.

Se inseriamo luomo nella stella a sei punte, possiamo asserire che uno stato piacevole ed espansivo
implica il fluire della carica dal centro a tutti e sei i punti; ma la qualit ed il grado dellinterazione
dipendono dalla quantit di carica che fluisce nellarea di contatto.

Lio ed il corpo: Se nellinfanzia un individuo ha imparato che chiedere aiuto segno di debolezza e
dipendenza e che essere dipendenti e avere bisogno degli altri ridicolo, facilmente svilupper
unimmagine dellio per la quale deve essere indipendente e cavarsela da s. Inconsciamente sceglier
quei rapporti in cui la sua indipendenza viene sostenuta e ammirata, rinforzando cos unimmagine
di s non troppo realistica. Cos, attraverso il controllo che esercita sulla muscolatura volontaria,
limmagine dellio plasma il corpo. Allinizio linibizione cosciente e serve a evitare altri conflitti e
altro dolore, ma la contrazione volontaria dei muscoli non pu essere mantenuta a lungo, perch
richiede un certo investimento di energia. Il controllo dellimpulso diventer, quindi, inconscio e il
muscolo entrer in uno stato di contrazione e spasticit croniche che render impossibile
lespressione del sentimento inibito. Certo, lindividuo non sente pi il desiderio inibito, perch
limpulso stato efficacemente soppresso, ma un impulso soppresso non un impulso perso. Dunque
a livello psicologico lio si costruito una corazza caratteriale contro gli impulsi repressi e a livello
fisico protetto dalle tensioni muscolari croniche, ma il basso livello energetico lo costringer a
operare certi aggiustamenti del suo stile di vita.

I tipi caratteriali:

In bioenergetica le differenti strutture caratteriali sono classificate in cinque tipi base: schizoide,
orale, psicopatico, masochista e rigido. Ogni tipo distinto dagli altri per le particolari forme di difesa
che si organizza a livello psicologico e muscolare. Non si tratta, comunque, di una diagnosi di

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 8


malattia, o peggio di unetichettatura immodificabile, ma del riconoscimento che esiste un messaggio
leggibile attraverso il corpo, che le parole non sanno trasmettere. In altri termini, ci che
classifichiamo non sono le persone, ma i loro atteggiamenti difensivi. E chiaro, daltra parte, che non
esiste un tipo caratteriale puro, ma che in ogni persona i diversi tipi possono combinarsi variamente.

Tipo schizoide: schizoide definisce una persona con un senso di s ridotto, con un Io debole e un
contatto notevolmente limitato con il corpo e le sue sensazioni. Pi precisamente, con questo termine
si indica una persona che tende: a dissociare il pensiero dal sentire: ci che lindividuo pensa sembra
avere poca connessione con i sentimenti; a ritirarsi verso linterno, perdendo il contatto con la realt
esterna.

Aspetti fisici: Il corpo per lo pi magro e contratto. Nei casi con tendenze paranoici pu, invece,
presentare una figura piena e atletica. Il viso simile ad una maschera. Gli occhi, pur non essendo privi
di espressione sono privi di comunicativa. Le braccia, pi che come estensioni del corpo, pendono
come appendici. I piedi sono contratti e freddi; spesso tendono allinfuori. Fra le due met del corpo
appare una differenza marcata. Le principali aree di tensione sono situate alla base del cranio, nelle
articolazioni delle spalle, delle gambe, della pelvi e intorno al diaframma. E proprio in questultima
regione che la tensione cos forte da spaccare in due il corpo.

Condizione bioenergetica: Lenergia trattenuta al centro non fluisce agli organi in contatto con il
mondo esterno: viso, mani, genitali, piedi. Questi organi non sono pienamente connessi con il nucleo.
I sentimenti presenti nel nucleo dellindividuo non fluiscono liberamente verso lesterno, ma sono
bloccati da tensioni muscolari croniche, localizzate alla base del capo, nelle spalle, nella pelvi e nelle
articolazioni delle anche.

Tipo orale: Ha molti tratti tipici del periodo della prima infanzia: uno scarso senso dindipendenza, la
tendenza ad aggrapparsi agli altri, un basso livello di aggressivit, un profondo bisogno interiore di
essere curato e appoggiato. Tutti i tratti che esprimono questo tipo di personalit rimandano a una
situazione infantile di insoddisfazione e rappresentano una sorta di fissazione ai primi stadi di
sviluppo.

Aspetti fisici: Il corpo tende ad essere lungo e sottile, ma differisce da quello schizoide perch non
smilzo e contratto. Lo scarso sviluppo muscolare particolarmente evidente nelle gambe e le braccia.
Anche i piedi sono esili e stretti. Le gambe danno quasi limpressione di non essere in grado di
sostenere il corpo. Vi sono poi anche altri segni di immaturit fisica: la pelvi, sia negli uomini che nelle
donne, pu essere adolescenziale; cos la peluria del corpo spesso ridotta.

Condizione bioenergetica: Ha una carica ridotta. Lenergia non congelata ma fluisce molto
debolmente verso la periferia del corpo.

Tipo psicopatico: Lessenza del carattere psicopatico la tendenza alla negazione dei sentimenti,
atteggiamento che contrasta con quello del carattere schizoide, che invece si dissocia dai suoi
sentimenti. Nella personalit psicosomatica come se lio diventasse ostile al corpo e alle sue

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 9


sensazioni. In tutti i caratteri psicopatici c un grande investimento di energia nella propria
immagine. Un altro aspetto caratteristico di questa personalit il bisogno di potere, di dominio e di
controllo. Anche la seduzione (oltre che la prepotenza) un modo di raggiungere il dominio sugli
altri.

Aspetti fisici: Presenta uno sviluppo sproporzionato della parte superiore, che corrisponde
allimmagine gonfiata del soggetto. La parte inferiore del corpo, invece, pi stretta e, in un certo
senso, presenta la debolezza tipica della struttura orale. Vi sono tensioni marcate nella regione
oculare, che comprende gli occhi e la regione occipitale. Forti tensioni muscolari sono percepibili
anche alla base del cranio. Queste tensioni rappresentano uninibizione allimpulso di succhiare.

Condizione bioenergetica: Presenta uno spostamento dellenergia verso la parte superiore del corpo,
quella del capo, con una concomitante riduzione della carica nella parte inferiore. Presenta, inoltre,
una costrizione nella zona nella zona del diaframma e della vita, che blocca il flusso dellenergia e delle
sensazioni verso il basso. Il capo, invece, sovraccarico di energia (questa ipereccitazione
dellapparato mentale d origine a una continua preoccupazione sul modo di conquistare il controllo e
il dominio delle situazioni); molto contratto (come se questo individuo non potesse mai permettersi
di perdere la testa) e a sua volta controlla strettamente il corpo.

Tipo masochista: Soffre e si lamenta ma rimane remissivo. La remissivit la tendenza dominante di


questo tipo di carattere. Se nel comportamento esterno il carattere masochista mostra un
atteggiamento sottomesso, allinterno quasi lopposto. Al livello pi profondo ha forti sentimenti di
ostilit, superiorit ed astio. Ma tutti questi sentimenti sono bloccati per la paura che esplodano in un
comportamento violento. Dunque il suo schema muscolare, che serve a contrastare la paura di
esplodere, di trattenimento: muscoli grossi e potenti limitano qualsiasi affermazione diretta.

Aspetti fisici: Il corpo basso, tarchiato e muscoloso. Particolarmente caratteristico il collo corto e
grosso, perch questindividuo tiene il capo incassato. Unaltra caratteristica lavanzamento della
pelvi, cio il sedere tenuto in dentro, appiattito: latteggiamento del cane con la coda tra le gambe.
La pelle di tutti i caratteri masochisti tende ad avere una sfumatura bruna, dovuta al ristagno di
energia.

Condizione bioenergetica: La struttura masochista carica di energia, che, tuttavia, viene costretta
dentro e, a causa di questa forte costrizione, non raggiunge gli organi periferici, che ne sono privi.
Non c, dunque, liberazione attraverso la scarica, cio lenergia non fluisce attraverso i famosi sei
punti della stellina; di conseguenza lazione espressiva fortemente limitata. Gli impulsi diretti verso il
basso e verso lalto vengono soffocati nel collo e nella vita, per cui questa personalit dominata
dallansia. Anche lestensione del corpo fortemente limitata.

Tipo rigido: E un carattere rigido ed orgoglioso. Spina dorsale eretta, capo alto: tutti tratti
tendenzialmente positivi, se lorgoglio non fosse una difesa e la rigidit non fosse flessibile. Cedere
per il carattere rigido equivarrebbe al crollo. La sua rigidit diventa, dunque, la migliore difesa contro

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 10


la tendenza masochista di fondo. La capacit di frenarsi dovuta alla forte posizione dellio che
esercita un alto grado di controllo sul comportamento; tale capacit sostenuta anche da una
posizione genitale abbastanza forte. Ne risulta una personalit ancorata alle due estremit del corpo e
dotata di un buon contatto con la realt, ma laccento posto sulla realt usato come difesa contro la
pi naturale aspirazione al piacere: questo il conflitto di fondo di tale personalit. Lirrigidimento
che serve come difesa d luogo alla tensione cronica di tutti gli strati della muscolatura fino ad
unarmatura a tubo rigido, come una sorta di tubo di acciaio corto e largo, oppure reticolato.

Aspetti fisici: Il corpo ben proporzionato e armonioso. Tuttavia, se la rigidit grave, si osserva una
corrispondente riduzione di alcuni di alcuni elementi positivi, come la vitalit generale del corpo,
occhi brillanti, un buon colorito cutaneo, gesti e movimenti vivaci. Possono diminuire anche la
coordinazione e la grazia dei movimenti, e la pelle pu assumere una sfumatura grigiastra. Gli
individui con questa struttura caratteriale, in genere, tendono a vivere la passivit come vulnerabilit.
Sono, quindi, ambiziosi, aggressivi e competitivi.

Il linguaggio della pelle

Il nostro corpo completamente ricoperto dalla pelle, il primo a formarsi e il pi sensibile dei nostri
organi, il primo mezzo di comunicazione e anche il pi efficiente dei nostri mezzi di protezione.
Forse, insieme al cervello, la pelle il pi importante degli apparati. Il senso pi strettamente
associato alla pelle, il tatto, il pi importante dei sensi, il primo a svilupparsi nellembrione umano.
Nellutero il prodotto del concepimento, immerso nel liquido amniotico materno e avvolto dalle
morbide pareti dellutero stesso, conduce unesistenza acquatica. In queste condizioni ambientali la
sua pelle deve essere in grado di contrastare sia lassorbimento di troppa acqua, sia lazione lacerante
dellambiente liquido, e di reagire adeguatamente ai mutamenti fisici, chimici e neurali e alle variazioni
di temperatura.

La pelle ha origine dal pi esterno dei foglietti embrionali, lectoderma, dal quale inoltre si formano i
capelli, lo smalto dei denti e gli organi di senso (olfatto, gusto, udito, vista e tatto): tutti connessi a ci
che accade fuori dellorganismo. Il sistema nervoso, la cui funzione principale sta nellinformare
lorganismo di quanto succede al di fuori, il pi importante degli apparati originati dallectoderma.
Laccrescimento e lo sviluppo della pelle procedono per tutta la vita, e lo sviluppo della sua sensibilit
dipende in gran parte dal genere di stimolazione ambientale che essa riceve.

In alcuni animali si scoperto che la sensibilit della pelle evidentemente pi precoce e pi


completamente sviluppata durante la vita embrionale; secondo una legge dellembriologia, una
funzione che si sviluppa precocemente molto probabile che sia una funzione essenziale: di fatto le
funzioni proprie della pelle sono fra le pi fondamentali.

La superficie della pelle possiede un numero enorme di recettori sensoriali, che ricevono gli stimoli di
caldo, freddo, tatto, dolore. Si ritiene che ogni cm quadrato contenga circa 5000 recettori, e i punti
C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 11
tattili variano da 7 e 135. Il numero di fibre sensoriali che partono dalla pelle, entrando nel midollo
spinale attraverso i corni posteriori, certamente superiore al mezzo milione. La pelle svolge quattro
funzioni fisiologiche: 1) difesa del corpo da offese meccaniche, da radiazioni e dallinvasione di
sostanze e organismi estranei; 2)organo di senso; 3)regolatore della temperatura; 4)organo del
metabolismo e dellimmagazzinamento dei grassi, e del metabolismo dellacqua e dei sali mediante la
traspirazione.

Che limportanza delle funzioni tattili della pelle non sia passata completamente inosservata evidente
dalle molte espressioni del linguaggio comune nelle quali esse compiono. Parliamo di fregare il
prossimo in modo scorretto, e di lisciarlo in senso giusto. Diciamo di qualcuno che ha il tocco
felice, di un altro che ha il tocco leggero, di un altro ancora che ha il tocco umano. Entriamo in
contatto con altri; certe persone devono essere maneggiate con cura, trattate con i guanti.
Alcuni hanno la pelle dura, altri la pelle delicata, c chi ha i nervi a fior di pelle e ci sono verit
che possono essere toccate con mano. Qualcuno pu essere toccato facilmente, cio
ipersensibile o facile preda dellira. Sentire una cosa per noi importante sotto molti aspetti; e il
sentimento per qualcuno comporta in larga misura unesperienza vissuta attraverso la pelle.
Unesperienza profondamente sentita toccante; di certo diciamo che piena di tatto o che
manca di tatto, cio che ha o non ha il delicato senso di ci che conveniente e opportuno nei
rapporti con il prossimo.

In quanto apparato sensoriale, la pelle il pi importante sistema organico del corpo. Un essere
umano pu trascorrere la vita cieco o sordo o completamente privo dei sensi dellolfatto e del gusto,
ma non pu sopravvivere senza le funzioni proprie della pelle. Alcuni esperimenti condotti su animali
sono giunti ad analoghe conclusioni. Si scopr, infatti, che tra i ratti sottoposti ad un intervento
chirurgico, quelli che provenivano da una cosiddetta colonia sperimentale, nella quale erano trattati
con dolcezza e accarezzati, mostravano il pi alto tasso di sopravvivenza; al contrario, gli animali che
avevano mostrato il pi alto tasso di mortalit provenivano da quello che fu chiamato lo stock
mortale, un gruppo di topi il cui solo contatto umano era quello inerente lalimentazione giornaliera
e la pulizia della gabbia da parte degli inservienti.

Da altri esperimenti risulta che lanimale neonato deve essere leccato per sopravvivere e, se per
qualche ragione non viene leccato, particolarmente nella regione peroneale (quella fra i genitali
esterni e lano), probabile che muoia per una deficienza funzionale dellapparato genitourinario e/o
gastrointestinale. Passando allordine dei mammiferi al quale appartiene luomo, quello dei primati,
stato osservato che le madri leccano i piccoli dal momento della nascita; lo stesso avviene fra i babbuini
in condizioni naturali. Per ci che riguarda le scimmie antropomorfe, possibile che, assieme agli
uomini, rappresentino lunica eccezione esistente fra i primati e in genere fra i mammiferi, essendo i
soli a non leccare i piccoli.

Il grembo del tempo

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 12


Probabilmente, uno degli equivalenti del leccamento rappresentato dal lungo periodo di travaglio
che la femmina umana sopporta durante il parto. La durata media del travaglio con il primo figlio di
14 ore, con i successivi di 8 ore. Durante questo periodo le contrazioni dellutero provocano forti
stimolazioni alla pelle del feto, e queste condizioni assolvono in gran parte le stesse funzioni e hanno le
stesse finalit del leccamento del neonato in altri animali. Nel ventre materno il feto stato
costantemente stimolato dal liquido amniotico e dalla crescente pressione del proprio corpo contro le
pareti dellutero. Queste stimolazioni sono molto intensificate durante il travaglio, allo scopo di
preparare gli apparati fondamentali al funzionamento postnatale, notevolmente diverso da quello
richiesto nellambiente liquido dove il feto ha trascorso fino allora la sua vita.

Il significato dellimmaturit neonatale e infantile delluomo. Luomo ha gestazione di 266 giorni e


mezzo, che rientra nettamente nella classe delle gestazioni lunghe. Il prolungato periodo di
immaturit comportamentale del bambino rivela non soltanto quanto sia sottosviluppato e dipendente
al momento della nascita, ma anche la sua immaturit biochimica e fisiologica. Nel neonato delluomo,
per esempio, non si sono ancora sviluppati certi enzimi. Questa una caratteristica ricorrente anche
in molte altre specie di mammiferi, ma nel bambino, contrariamente alla maggior parte degli altri
neonati mammiferi, molti di questi enzimi mancano completamente.

Dato che il bambino nasce a uno stadio cos rischiosamente immaturo, particolarmente necessario
che i genitori capiscano appieno il vero significato dellimmaturit dei propri figli: cio che, con tutti i
mutamenti iniziati durante il processo della nascita, il bambino continua il suo periodo di gestazione,
passando, attraverso il canale naturale, dalluterogestazione allesterogestazione in un continuo e
sempre pi complesso rapporto di interazione con la madre, che ottimamente dotata per venire
incontro alle sue necessit. Fra le necessit pi importanti del neonato vi sono i segnali che riceve
attraverso la pelle, suo primo mezzo di comunicazione con il mondo esterno.

Accarezzati nel modo giusto. Il ruolo delle contrazioni dellutero sul corpo del feto per prepararlo al
funzionamento nel mondo postnatale fondamentale. La contrazione dellutero sul corpo del feto
stimola i nervi sensoriali periferici della pelle. Gli impulsi nervosi vengono allora condotti al sistema
nervoso centrale dove, agli opportuni livelli, sono mediati, attraverso il sistema nervoso vegetativo
(autonomo), ai diversi organi che esso innerva. Quando la pelle non stata adeguatamente stimolata,
anche il sistema nervoso periferico e quello vegetativo risultano non essere stimolati adeguatamente, e
gli apparati organici fondamentali non vengono attivati. Interessante notare come nei bambini nati
prematuri o con parto cesareo, che non avevano perci ricevuto unadeguata stimolazione cutanea, vi
fosse unincidenza sensibilmente superiore di disturbi nasofaringei e respiratori. Questa differenza
era particolarmente marcata nel primo anno di vita. Unulteriore indagine stabil che nel periodo
prescolastico i prematuri presentavano un numero di turbe comportamentali sensibilmente maggiore
dei bambini nati a termine. Queste turbe comprendevano iperattivit, ritardata acquisizione del
controllo intestinale e vescicale, enuresi, eccessiva tendenza alla disattenzione, scontrosit, abitudine
di succhiarsi il pollice, negativismo e ipersensibilit ai rumori.

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 13


Fra i bambini nati da parto cesareo e quelli nati normalmente sono state trovate molte differenze
biochimiche, e in particolare una maggiore acidosi, un pi basso tenore di proteine e di calcio e un pi
alto tasso di potassio nei primi rispetto ai secondi. Altre ricerche mostrarono come da ragazzi i
prematuri presentavano problemi di alimentazione pi frequenti e pi gravi dei ragazzi nati a termine.
Queste osservazioni, abbondantemente confermate da altri ricercatori, suggeriscono la possibilit che
uninsufficienza di stimolazione cutanea centri in qualche modo e, almeno in qualche caso, si
concretizzi in una maggiore tendenza alle infezioni e alle malattie degli apparati respiratorio,
gastrointestinale e genitourinario. probabile quindi che linsufficiente stimolazione cutanea durante
il periodo perinatale, cio nel periodo immediatamente precedente e immediatamente seguente la
nascita, possa essere uno dei fattori responsabili dei disturbi sopra citati.

Dal momento che il capo del feto umano a termine, nellutero, pi grosso di quanto sia mai stato, e
poich il feto giace a testa in gi nella parte pi stretta dellutero, la faccia, il naso, le labbra e il resto
del capo ricevono forti stimolazioni dalle contrazioni uterine. Questa stimolazione facciale
corrisponde al leccamento del muso e della regione orale somministrato dagli altri animali ai loro
piccoli, e forse producono pi o meno lo stesso effetto, cio avvia la scarica sensoriale nel sistema
nervoso centrale e risveglia leccitabilit del centro respiratorio.

Che i contatti cutanei fra la madre e il neonato siano reciprocamente vantaggiosi dimostrato dal fatto
che quando si mette il neonato in contatto con il corpo della madre lutero stimolato a contrarsi.
Questo fatto recepito da secoli dalla medicina popolare di molte nazioni.

C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica, Viale Europa 139, Fi - Tel 055/6532824 14

Potrebbero piacerti anche