Sei sulla pagina 1di 70

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria

CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I


Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

INDICE
1.

GENERALIT ....................................................................................................................................................... 4
1.1
INTRODUZIONE GENERALE ........................................................................................................................................ 4
1.2
NORMATIVA DI RIFERIMENTO ................................................................................................................................... 5
1.3
CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ............................................................................................................................... 5
1.3.1 Acciaio da carpenteria .................................................................................................................................. 5
1.3.2 Bullonatura ................................................................................................................................................... 5
1.3.3 Calcestruzzo .................................................................................................................................................. 5
1.3.4 Tirafondi ........................................................................................................................................................ 6

2.

ANALISI DEI CARICHI .......................................................................................................................................... 6


2.1
2.2
2.3
2.4
2.5

3.

PESO PROPRIO ....................................................................................................................................................... 6


CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI .................................................................................................................... 6
CARICHI VARIABILI ............................................................................................ ERRORE. IL SEGNALIBRO NON DEFINITO.
CARICO DA NEVE .................................................................................................................................................... 6
CARICO DA VENTO .................................................................................................................................................. 7

COPERTURA ......................................................................................................................................................10
3.1
MANTO DI COPERTURA.......................................................................................................................................... 10
3.2
ARCARECCI.......................................................................................................................................................... 10
3.2.1 Schema statico ............................................................................................................................................ 10
3.2.2 Calcolo delle sollecitazioni agli SLU ............................................................................................................. 11
3.2.2.1
3.2.2.2

3.2.3

Calcolo delle sollecitazioni agli SLE ............................................................................................................. 14

3.2.3.1

4.

Arcarecci di estremit ..........................................................................................................................................11


Arcarecci centrali .................................................................................................................................................13
Verifiche di deformabilit ....................................................................................................................................15

CAPRIATA ..........................................................................................................................................................16
4.1
SCHEMA DI CALCOLO ............................................................................................................................................. 16
4.2
SCELTA DEI PROFILI ............................................................................................................................................... 16
4.3
CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AGLI SLU................................................................................................................. 17
4.4
VERIFICHE AGLI SLU ............................................................................................................................................. 19
4.4.1 Verifiche di resistenza ................................................................................................................................. 19
4.4.1.1
4.4.1.2

4.4.2

Correnti ................................................................................................................................................................19
Diagonali ..............................................................................................................................................................20

Verifiche di stabilit .................................................................................................................................... 20

4.4.2.1
4.4.2.2

Correnti ................................................................................................................................................................21
Diagonali ..............................................................................................................................................................21

4.5
VERIFICA DEI COLLEGAMENTI .................................................................................................................................. 22
4.5.1 Giunti saldati fra profili tubolari circolari .................................................................................................... 25
4.5.2 Collegamento arcareccio corrente superiore. ............................................................................................. 27
4.5.3 Giunto di connessione tra le reticolari ........................................................................................................ 31
4.5.4.
Giunto reticolari pilastri .......................................................................................................................... 34
4.5.4.1. Verifiche sui bulloni................................................................................................................................. 34
4.5.4.2. Verifiche saldature piastre alle aste della reticolare .............................................................................. 35
4.5.4.3. Verifica piastra di collegamento pilastro ................................................................................................ 35
4.5.4.3.1.
Piastra alta parte sinistra ................................................................................................................... 36
4.5.4.3.2.
Piastra alta parte destra .................................................................................................................... 36
4.5.4.3.3.
Piastra bassa parte sinistra ................................................................................................................ 37

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
4.5.4.3.4.
Piastra basse parte destra.................................................................................................................. 38
4.5.4.3.5.
Verifica trazione piastra ..................................................................................................................... 39
4.6
VERIFICHE AGLI SLE .............................................................................................................................................. 39
5.

CONTROVENTI DI FALDA ...................................................................................................................................40


5.1
SCELTA DEI PROFILI ............................................................................................................................................... 41
5.2
CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AGLI SLU................................................................................................................. 41
5.3
DIAGONALE DI CONTROVENTO ................................................................................................................................ 42
5.3.1 Verifica di resistenza ................................................................................................................................... 42
5.3.2 Verifica della snellezza ................................................................................................................................ 42
5.3.3 Collegamenti bullonati ................................................................................................................................ 43
5.4
BRIGLIA SUPERIORE DELLA CAPRIATA ........................................................................................................................ 44
5.5
ARCARECCI.......................................................................................................................................................... 44

6.

CONTROVENTI VERTICALI ..................................................................................................................................44


6.1
SCELTA DEI PROFILI ............................................................................................................................................... 44
6.2
CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AGLI SLU................................................................................................................. 44
6.3
DIAGONALE DI CONTROVENTO ................................................................................................................................ 45
6.3.1 Verifica di resistenza ................................................................................................................................... 45
6.3.2 Verifica snellezza ......................................................................................................................................... 45
6.3.3 Collegamenti bullonati ................................................................................................................................ 46
6.3.4 Verifica della piastra per il collegamento dei controventi verticali e della colonna.................................... 47
6.4
COLONNE ........................................................................................................................................................... 48

7.

COLONNE ..........................................................................................................................................................48
7.1
SCELTA DEL PROFILO ............................................................................................................................................. 49
7.2
CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AGLI SLU................................................................................................................. 49
7.3
VERIFICHE AGLI SLU ............................................................................................................................................. 51
7.3.1 Verifiche di resistenza ................................................................................................................................. 51
7.3.2 Verifiche di stabilit .................................................................................................................................... 52
7.3.2.1

7.4
8.

Combinazioni 1 e 3 ..............................................................................................................................................52

VERIFICHE AGLI SLE .............................................................................................................................................. 53

FONDAZIONE.....................................................................................................................................................53
8.1
SOLLECITAZIONI ................................................................................................................................................... 54
8.2
VERIFICA DEI CORDONI DI SALDATURA....................................................................................................................... 55
8.3
VERIFICA ALLO SLU DEL CALCESTRUZZO .................................................................................................................... 56
8.4
VERIFICA DELLA PIASTRA DOVUTA AL TIRO NEI TIRAFONDI ............................................................................................. 58
8.5
VERIFICA AGLI SLE TENSIONE NEI MATERIALI .............................................................................................................. 60
8.5.1 Combinazione RARA .................................................................................................................................... 60
8.5.1.1
8.5.1.2
8.5.1.3

Determinazione tensioni nei materiali ................................................................................................................60


Verifica zona in compressione .............................................................................................................................63
Verifica zona in trazione ......................................................................................................................................65

8.6
VERIFICA ALLO SL ELASTICO DEL TACCO DI RISCONTRO A TAGLIO .................................................................................... 65
8.6.1 Verifica profilato ......................................................................................................................................... 65
8.6.2 Verifica calcestruzzo.................................................................................................................................... 66
8.6.3 Verifica saldatura tacco di riscontro-piastra di base .................................................................................. 66
8.7
VERIFICA ANCORAGGIO TIRAFONDI........................................................................................................................... 67
8.7.1 Verifica saldatura rosetta tirafondo ........................................................................................................... 68

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
9.

SCHEMA DI MONTAGGIO ..................................................................................................................................69

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

1. GENERALIT
1.1 Introduzione generale
La presente relazione riguarda il progetto di un capannone con struttura in acciaio, avente una destinazione
duso di tipo industriale. Ledificio sito a Milano, e presenta le seguenti dimensioni totali: 24,00 m di
larghezza e 54,00 m di lunghezza. Laltezza al colmo pari a 5,4 m mentre, alle estremit laltezza raggiunta
pari 4,8 m, le colonne hanno unaltezza di 4 m dal suolo. La falda di tipo curvo realizzata mediante
calandratura degli elementi costituenti, avr un inclinazione media pari a 10 per la reticolare compresa fra
il colmo e il pilastro, mentre linclinazione media della reticolare a sbalzo sar pari a 3. La copertura
realizzata con pannelli autoportanti tipo sandwich (italpannelli PENTA AC), al cui interno presente uno
strato isolante in poliuretano espanso, disposti su unorditura di arcarecci avente interasse pari a 1 m e
lunghezza pari a 6m. Linterasse dei telai pari a 6,00 m, rendendo necessari di conseguenza, per il
raggiungimento della lunghezza totale della struttura, un numero di telai pari a 9. Le reticolari succitate
sono ancorate infine alle colonne; questultime realizzano un vincolo di incastro sia in direzione trasversale
che in direzione longitudinale. Inoltre la struttura, dotata di un controvento verticale di parete, che verr
posizionato nella campata centrale. ulteriormente prevista la realizzazione di controventi di falda, sia in
direzione trasversale, necessari per trasmettere le forze orizzontali di facciata (forza del vento) agli
arcarecci di estremit e da questi al controvento verticale fino alle fondazioni, sia in direzione longitudinale.
Una rappresentazione schematica del capannone oggetto di questa progettazione quella mostrata nella
figura sottostante:

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

1.2 Normativa di riferimento


opportuno precisare inizialmente che tutti i calcoli sono stati condotti utilizzando i criteri della Scienza
delle Costruzioni. Le verifiche sono state condotte secondo il metodo degli Stati Limite (S.L.). Le convenzioni
di segno utilizzate in questa relazione sono quelle contenute allinterno dellEurocodice 3, ossia lasse forte
indicato con y-y mentre quello debole con z-z. Gli elementi strutturali non riportati espressamente
allinterno della relazione sono da intendersi comunque calcolati e dimensionati secondo quanto riportato
sopra, e le verifiche non esplicitate risultano soddisfatte. Tutti i calcoli e le verifiche sono condotti in
conformit a quanto riportato nella normativa vigente, in particolare:
- D.M. Infrastrutture 14/01/2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008)
- Circolare 02/02/2009 n 617/C.S.LL.PP.
- Eurocodice 3 Progettazione delle strutture in acciaio
- Norme CNR 10011-88 Costruzioni di acciaio: istruzioni per il calcolo, lesecuzione, il collaudo e la
manutenzione

1.3 Caratteristiche dei materiali


1.3.1

Acciaio da carpenteria

Per tutti gli elementi utilizzati allinterno del progetto, sia strutturali che di collegamento (quali piastre,
nervature, etc.) si prescrive lutilizzo di acciaio S275 avente le seguenti caratteristiche:
- E = 206000 N/mm2
- ftk = 430 N/mm2
- fyk = 275 N/mm2
- M0 = 1,05
- M1 = 1,05
- M2 = 1,25
1.3.2

Bullonatura

Per le giunzioni bullonate si prescrive lutilizzo di bulloni ad alta resistenza di classe 8.8, caratterizzati dalle
seguenti caratteristiche:
- ftb = 800 N/mm2
- fyb = 640 N/mm2
- ft,Rd = 570 N/mm2
- fv,Rd = 380 N/mm2
In questo progetto, sono stati utilizzati bulloni del tipo M12, M16, M18, M20, M22.
1.3.3

Calcestruzzo

Il calcestruzzo utilizzato per realizzare i plinti di fondazione in calcestruzzo armato del tipo C28/35, con le
seguenti caratteristiche:
- Rck = 35 N/mm2
- fck = 0,83 * Rck = 29,05 N/mm2
- fcd = 0,85 * fck / 1,5 = 16,46 N/mm2
- cu = 0,35 %

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
1.3.4

Tirafondi

Per la realizzazione dellancoraggio delle colonne ai plinti di fondazione si prescrive lutilizzo di tirafondi,
ossia barre filettate, di classe 8.8 e in acciaio S275, caratterizzate dalla seguenti caratteristiche:
- E = 206000 N/mm2
- fyk = 275 N/mm2
- fv,Rd = 380 N/mm2
- fd = fyk / 1,15 = 239,13 N/mm2
- y = 1 %

2. ANALISI DEI CARICHI


2.1 Peso proprio
Per tutti gli elementi strutturali in acciaio stato considerato il rispettivo peso proprio, ricavato
direttamente dal sagomario; sarebbe stato comunque possibile, per ogni profilo utilizzato, ricavarsi il peso
proprio a metro lineare a partire dalla sezione del profilo e utilizzando un peso specifico del materiale pari a
s = 78,5 kN/m3.

2.2 Carichi permanenti non strutturali


Accanto ai pesi propri dei vari elementi che costituiscono la struttura e rappresentano i carichi permanenti
strutturali, devono anche essere considerati i carichi permanenti non strutturali, primo fra tutti il peso della
copertura; questultima realizzata con pannelli autoportanti tipo sandwich (italpannelli PENTA AC), al
cui interno presente uno strato isolante in poliuretano espanso. Il peso della copertura dipende dallo
spessore dei pannelli necessario per sostenere il carico (essenzialmente il carico da neve), e verr quindi
definito in seguito nel capitolo 3.

2.3 Carico da neve


Secondo quanto indicato nella normativa vigente al par. 3.4, il carico da neve viene calcolato secondo la
seguente relazione:


dove:
qs
carico neve sulla copertura
i
coefficiente di forma della copertura
qsk
valore caratteristico di riferimento del carico neve al suolo
cE
coefficiente di esposizione
cy
coefficiente termico
Essendo lopera da realizzarsi nel comune di Milano, la zona da considerare per la determinazione del
valore caratteristico del carico neve al suolo la I, ed essendo inoltre pari a 121 m la quota del suolo sul
livello del mare nel sito di realizzazione, la formula da utilizzare , per as < 200 m, la seguente:
1,50

Per il coefficiente di esposizione cE e per il coefficiente termico ct, in assenza di diverse indicazioni, lecito
assumere un valore pari a 1,00. Per quanto riguarda invece il coefficiente di forma della copertura, avendo
6

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
questultima uninclinazione sullorizzontale pari a = 4, pu essere preso, in base a quanto riportato nella
Tab. 3.4.3 caso(i) della normativa, i = 0,8, in assenza di vento e 3 =0,97 in presenza di vento caso(ii).
Il carico da neve che ne deriva pari a:
1,2

1,45

Il qs2 ha una distribuzione triangolare, ma dato che la variazione lineare e distribuita per una lunghezza
notevole lo assumiamo come carico costante, e pi gravoso, a favore di sicurezza.

2.4 Carico da vento


Sempre con riferimento a quanto indicato nella normativa vigente (par. 3.3), lequivalente pressione statica
dovuta alla pressione del vento esprimibile attraverso la formula:

dove:
qb
ce
cp
cd

pressione cinetica di riferimento


coefficiente di esposizione
coefficiente di forma, o coefficiente aerodinamico, funzione della tipologia e della
geometria della costruzione
coefficiente dinamico

Per quanto riguarda la pressione cinetica di riferimento, essa viene determinata attraverso la seguente
relazione:
1

2
dove:

densit dellaria, assunta costante e pari a 1,25 kg/m3


vb
velocit di riferimento del vento, che viene determinata in base alla regione e allaltitudine
sul livello del mare del sito in cui sorge la costruzione; nel caso in esame ci troviamo nella
zona 1 con una vb = vb0 = 25 m/s, dato che as <a0.
In base ai valori appena riportati, si ottiene un valore della pressione cinetica di riferimento pari a qb =
390,625 N/m2.
Per quanto riguarda invece il coefficiente di esposizione ce, esso viene determinato dalla seguente
relazione:
ln $ &7 ( ln $ )
!
dove:
kr, z0, z sono coefficienti che dipendono dalla categoria di esposizione del sito, la quale viene
individuata in base alla zona di appartenenza prima determinata (zona 1), alla classe di
rugosit del terreno, che in questo caso la B avendo a che fare con un area industriale, ed
alla distanza dalla costa/altitudine
il coefficiente di topografia, posto pari a 1
ct

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
Dalla tabella presente in normativa, viene individuata la categoria di esposizione III, con i seguenti valori dei
coefficienti: kr = 0,2 ; z0 = 0, 10 m ; zmin = 5 m. Si osserva che la formula scritta in precedenza per il calcolo di
ce quella relativa a z > zmin, essendo infatti laltezza al colmo della costruzione pari a circa 5,4 m. Si ottiene
quindi un valore di ce = 3,42.
Il coefficiente dinamico cd viene preso pari a 1, in quanto il progetto riguarda una costruzione di tipologia
ricorrente.
Per la determinazione del coefficiente di forma cp, dobbiamo distinguere il coefficiente dinamico esterno
cpe e quello interno cpi. Per il primo la normativa fornisce il seguente andamento in funzione
dellinclinazione della parete considerata rispetto alla direzione del vento:

da cui si ricava che il coefficiente dinamico esterno cpe assume il valore 0,8 per le pareti verticali sopravento
e -0,4 per quelle verticali sottovento (avendo uninclinazione di 90), mentre per le due falde della
copertura si assume un valore di 0,4 (avendo una inclinazione di 9 e 3).
Per quanto riguarda invece il coefficiente dinamico interno cpi, la circolare dice di considerare, per le
costruzioni che hanno (o che possono anche avere in condizioni eccezionali) una parete con aperture di
superficie minore di 1/3 di quella totale, due possibili valori di cpi, ossia 0,2, e considerare il segno che d
luogo alla situazione pi sfavorevole. I due casi che andrebbero considerati sono quindi quelli riportati di
seguito (considerando ad esempio come direzione del vento, quella da sinistra):

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Quindi i coefficienti di forma dei vari elementi nei due casi sono i seguenti:
caso A)

caso B)

parete sopravento

cpe =

0,6

parete sottovento

cpe =

-0,6

falde

cpe =

-0,6

parete sopravento

cpe =

parete sottovento

cpe =

-0,2

falde

cpe =

-0,2

e di conseguenza la pressione del vento che si ottiene nei vari casi, la seguente:
caso A)

caso B)

psop =

425,85065

[N/m2]

psott =

-425,85065

[N/m2]

pcop =

-425,85065

[N/m2]

psop =

709,7510833

[N/m2]

psott =

-141,9502167

[N/m2]

pcop =

-141,9502167

[N/m2]

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

3. COPERTURA
3.1 Manto di copertura
Per il manto di copertura la scelta ricaduta su pannelli autoportanti tipo sandwich (italpannelli PENTA
AC), costituiti da due strati di lamiera grecata al cui interno presente uno strato isolante in poliuretano
espanso. Limmagine relativa a questo tipo di pannelli la seguente:

Per la determinazione dello spessore necessario, stata considerata la combinazione delle azioni che vede
coinvolti il carico neve e il peso proprio del pannello, che dipende per a sua volta dallo spessore
considerato; come primo tentativo si scelto di considerare un pannello di spessore di 50 mm, che ha un
peso di 9,65 kg/m2. Il carico che dobbiamo allora considerare agente sul pannello il seguente:
1,3 + ( 1,5 ,-

1927,53

Dalla scheda tecnica del pannello si osserva che, considerando uno schema a due appoggi (pi gravoso) e
prendendo come distanza tra gli appoggi linterasse tra gli arcarecci, ossia 1 m, esso in grado di
sopportare un carico distribuito molto superiore a quello che deriva dalla relazione precedente, e risulta
quindi verificato. In seguito, nel considerare il peso proprio della copertura G2 si prender un valore
cautelativo di 10 kg/m2 = 0,1 kN/m2, pensando che la copertura in futuro possa essere sostituita.

3.2 Arcarecci
3.2.1

Schema statico

Gli arcarecci, in assenza di informazioni sulla loro lunghezza reale, vengono calcolati a favore di sicurezza
secondo uno schema statico di trave semplicemente appoggiata. Lo schema cui si far riferimento nei
calcoli quindi il seguente:

10

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
Al fine di rispettare tutte le verifiche di resistenza e di instabilit allo SLU e quelle di deformabilit allo SLE,
si scelto di utilizzare profili laminati del tipo HEA120.
3.2.2

Calcolo delle sollecitazioni agli SLU

I carichi che gravano su tutti gli arcarecci, sia quelli di estremit che quelli centrali, sono:
-

G1 = 199 N/m
G2 = 100 N/m2
Qneve = 1450 N/m2
N

peso proprio dellarcareccio HEA120 a metro lineare


peso proprio della copertura
carico neve
sforzo normale dovuto al vento in facciata, il cui valore varia a seconda che
si tratti di arcarecci di estremit o centrali.

Il carico dovuto al vento in copertura non stato considerato in quanto esso comporta solo il pericolo di
scoperchiamento della copertura e agirebbe quindi a favore di sicurezza; esso andrebbe considerato a
parte per la verifica dellancoraggio dei pannelli (questa verifica non stata condotta in questa relazione).
Lo sforzo normale N di compressione legato allazione del vento agente sulla facciata della costruzione, il
cui valore massimo quello che si ricava con coefficiente dinamico cp = 1, ossia il caso di parete sopravento
con coefficiente dinamico interno cpi = +0,2. In questa situazione la pressione del vento assume un valore
pari a p = 709,75 N/m2, da cui si pu ottenere il valore dello sforzo normale moltiplicando per larea di
influenza. Avendo previsto, come si vedr in seguito, di posizionare i controventi di falda ogni due campi di
arcarecci (e quindi ogni 2 m), larea di influenza da considerare per quanto riguarda gli arcarecci di
estremit (considerando per semplicit unaltezza costante pari alla met della altezza del capannone,
ipotizzando che laltra met degli sforzi venga assorbita dalla fondazione della baraccatura) pari ad A = 3
0,5= 1,5 m2, mentre per gli arcarecci centrali A = 3 1 = 1 m2.
3.2.2.1 Arcarecci di estremit
Gli arcarecci di estremit si trovano in una situazione favorevole per quanto riguarda i carichi verticali, a
causa del fatto che larea di influenza rispetto a quelli centrali dimezzata, mentre in una situazione
sfavorevole per quanto riguarda il carico di compressione NEd in quanto, seppur anche in questo caso larea
di influenza del vento in facciata risulta dimezzata, essi si trovano a dover trasferire attraverso i controventi
di falda tutta lazione orizzontale fino al controvento di parete. I carichi verticali che corrispondono quindi
agli arcarecci di estremit sono i seguenti (considerando una larghezza di influenza pari a met
dellinterasse tra gli arcarecci, ossia d = i/2 = 0,5 m):
-

G1 = 298,224 N/m
G2 = 50 N/m
Qneve = 727,949N/m

Per quanto riguarda il calcolo dello sforzo normale di compressione N, questo pu essere calcolato
semplicemente nel seguente modo, introducendo per p il coefficiente Q = 1,5:
1,5

1596,94

11

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
Analizziamo adesso i soli carichi verticali. La combinazione che fornisce la normativa per determinare
lazione di calcolo ai fini delle verifiche agli SLU la cosiddetta combinazione fondamentale, che nel nostro
caso pu essere espressa come segue:
3

1,3 + ( 1,5 + ( 1,5 ,-

1554,614

Poich la falda presenta uninclinazione variabile, gli arcarecci di estremit sono inclinati di 5,3 rispetto
lorizzontale e subiscono una flessione deviata; lazione di calcolo deve quindi essere scomposta secondo le
due direzioni principali, z e y:
3

,4

,9

3 cos 5,3
3 sin 5,3

1547,96

143,60

Da queste due componenti dellazione di calcolo, possiamo determinare le sollecitazioni massime che si
hanno nellarcareccio di estremit, per quanto riguarda momento e taglio; in particolare:
;9,

;4,

A4,

A9,

3.2.2.1.1

,4

<=
>

6965,85

con l = interasse telai = 6 m

@
646,20
8
@
3 ,4
4643,90
2
@
3 ,9
430,802
2
3

,9

Verifiche di resistenza

Essendo il taglio di calcolo massimo (in questo caso Vz,Ed) minore del 50 % della resistenza di calcolo a taglio
AB,C

Vc,Rd (calcolata con la formula

DE FGH

JKLM

200,20

, dove

1.

1 N 2OPF ( PQ ( 2R PF

1324
larea resistente a taglio) la resistenza a flessione della sezione pu essere calcolata con le
formule per la tenso/presso flessione. La NTC 2008 al par. 4.2.4.1.2, fornisce la formula per la verifica di
resistenza per elementi soggetti a presso o tenso flessione biassiale. La formula la seguente:

dove:

S
;T,9,C
;T,4,C
;T,4,C

;
;
;

<,9,C

<,4,C
<,4,C

;9,
;4,
U(S
UV1
;T,9,C
;T,4,C

1 N W / 1 N 0,5 Y V ;
ZR W V Y
-]^
_
]^

[1 N \

<,9,C

` ZR W a Y

Nelle formule appena scritte, si intende con W

<,C

0,03 , mentre con Y

bD]

cd

0,25.

Nel caso in esame, avendo ottenuto un MN,y,Rd > Mpl,y,Rd stato preso Mpl,y,Rd per il valore di MN,y,Rd, cos come
per MN,z,Rd stato preso quello di Mpl,z,Rd, essendo n a. I valori dei due momenti plastici sono i seguenti:

12

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
;

<,9,C
<,4,C

<,9

f9

gh$
e <,4 f9
gh$

67402,5

32340

Una volta immessi questi valori, la verifica a presso flessione biassiale risulta soddisfatta.
3.2.2.1.2

Verifiche di stabilit

Oltre alle verifiche di resistenza, per elementi presso inflessi devono essere eseguite anche verifiche di
stabilit a pressoflessione. Queste, secondo la circolare, possono essere condotte utilizzando uno dei due
metodi suggeriti; in particolare si scelto di utilizzare il Metodo A, il quale impone di verificare che:
gh
(
ij - f9 1 f

dove:

;9

k,

gh

e9 l1 N

B!,9

;4

k,

gh

f9 e4 l1 N

B!,4

V1

min

il minimo tra y e z, che sono fattori relativi allinflessione intorno agli assi principali di
inerzia, ottenuti a partire dai carichi critici Ncr,y e Ncr,z e da altri fattori, il cui valore pari a
min = 0,24
Wy Wz sono i moduli resistenti plastici nelle due direzioni principali
sono i carichi critici euleriani relativi allinflessione intorno agli assi principali di inerzia e
Ncr
sono ottenuti attraverso la formula
Meq

B!

n= o
<=

(essendo nel caso di trave incernierata a

entrambe le estremit), da cui si ricava Ncr,y = 963,191 kN e Ncr,z = 354,417 kN


sono i valori equivalenti dei momenti flettenti da considerare nella verifica, pari a 0,75 MEd;
i valori che si ottengono sono Myeq,Ed = 5291,77 Nm, Mzeq,Ed = 490,90 Nm

Introducendo i valori appena riportati, assieme a quelli delle azioni di calcolo precedentemente descritte,
allinterno della formula di verifica, si pu osservare che questultima risulta soddisfatta.
3.2.2.2 Arcarecci centrali
Rispetto agli arcarecci di estremit, quelli centrali si trovano nella situazione opposta, ossia sono pi
sfavoriti dei precedenti per quanto riguarda i carichi verticali avendo, come gi spiegato in precedenza,
unarea di influenza raddoppiata, mentre risultano favoriti nei confronti dello sforzo normale di
compressione NEd. I carichi che competono agli arcarecci centrali sono quindi i seguenti (considerando per i
carichi verticali una larghezza dinfluenza pari allinterasse tra gli arcarecci, ossia 1 m):
- G1 = 298,224 N/m
- G2 = 100 N/m
- Qneve = 1200 N/m
- NEd = 3193,88 N
Analizzando i soli carichi verticali, lazione di calcolo che deriva dalla combinazione fondamentale ai fini
delle verifiche agli SLU, in questo caso vale:

13

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
3

1,3 + ( 1,5 + ( 1,5 ,-

2721,5383

Con gli stessi passaggi di prima, dobbiamo scomporre questa azione di calcolo secondo le due direzioni
principali z e y, ma dato che linclinazione variabile prendiamo le forze maggiori che agiscono nei due assi,
ottenendo Fd,z = 2721,53 N/m, considerando larcareccio con linclinazione pari a 0, e Fd,y = 667,61 N/m,
considerando larcareccio con maggiore inclinazione cio pari a 14,2, quindi, successivamente determinare
le sollecitazioni massime che si hanno nellarcareccio centrale, per quanto riguarda taglio e momento
flettente, che in questo caso risultano:
-

My,Ed = 12246,92 Nm
Mz,Ed = 3004,26 Nm
Vz,Ed = 8164,61 N
Vy,Ed = 2002,84 N

3.2.2.2.1

Verifiche di resistenza

Per le verifiche di resistenza si fanno le stesse considerazioni fatte per gli arcarecci di estremit, e si osserva
che anche queste possono essere condotte tralasciando il contributo del taglio, in quanto ancora inferiore
al 50 % del valore della resistenza di calcolo a taglio Vc,Rd. I valori da inserire allinterno della formula fornita
hG,pq

dalla normativa per la verifica a presso flessione biassiale (lh

sono:

<,9,C

<,4,C

<,9

f9

gh$
e <,4 f9
gh$

67402,5
32340

rs,G,tq

hu,pq

m ( lh

rs,u,tq

m V 1) anche in questo caso

Inserendo questi valori la verifica a presso flessione biassiale risulta verificata.


3.2.2.2.2

Verifiche di stabilit

Le verifiche di stabilit a pressoflessione sono state condotte, come per il caso di arcarecci di estremit,
medinate il metodo A e quindi utilizzando la seguente formula:
gh
(
ij - f9 1 f

;9

k,

gh

e9 l1 N

B!,9

;4

k,

gh

f9 e4 l1 N

B!,4

V1

al cui interno sono stati inseriti gli stessi valori del caso precedente ad eccezione delle azioni di calcolo.
Procedendo in questo modo, si pu osservare che la verifica soddisfatta.
3.2.3

Calcolo delle sollecitazioni agli SLE

I carichi gravanti sugli arcarecci sono i medesimi del calcolo agli Stati Limite Ultimi, anche se in questo caso
non consideriamo lo sforzo normale N dovuto al vento in facciata; quello che cambia rispetto al caso di SLU
il modo con cui combinare questi carichi. La combinazione che ci fornisce la normativa per le verifiche agli
SLE la combinazione rara , in cui, rispetto a quella fondamentale utilizzata per gli SLU, cambiano i
14

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
coefficienti di combinazione. In questo caso viene analizzato unicamente il caso di arcareccio centrale,
trovandosi in una situazione pi gravosa rispetto a quello di estremit a causa dellarea di influenza doppia,
ed i carichi considerati sono quindi i seguenti:
-

G1 = 298,224 N/m
G2 = 100 N/m
Qneve = 1450 N/m

La combinazione delle azioni rara mi d luogo ad unazione di calcolo, da considerarsi ai fini delle verifiche
agli SLE, pari a:
3

1 + ( 1 + ( 1 ,-

1854,122

Inoltre la normativa impone di svolgere il calcolo anche utilizzando i soli carichi variabili (nel nostro caso la
neve); in questo caso lazione di calcolo che ne deriva la seguente:
3

1 ,-

1455

Le azioni di calcolo appena determinate nei due casi riportati in normativa, devono essere scomposte
attraverso le due direzioni principali, z e y, a causa dellinclinazione variabile che presenta la falda, ci
comporteremo come nel precedente caso al fine di avere la massime azioni agenti.
1caso
2caso
3

,4

,9

3 cos 0

3 sin 14,2

1854,12 j

454,82 j

,4

,9

3 cos 0
3 sin 4

1455 j

357,14 j

3.2.3.1 Verifiche di deformabilit


Da queste due componenti in cui sono state scomposte le azioni di calcolo, possiamo determinare la freccia
in mezzeria per ogni caso, ossia labbassamento massimo registrato dagli arcarecci centrali, nelle due
direzioni z e y, utilizzando la semplice formula relativa ad una trave semplicemente appoggiata:
f4

f9

1caso

<y

x
v
q,uo
J>w
G

xq,G <y
v

J>w
ou

8,90

5,93

f4

f9

2caso

xq,u <y
v

J>w
oG

xq,G <y
v

J>w
ou

6,99

4,66

e, di conseguenza, la freccia totale, sar pari a:

1caso

zf9 ( f4

10,70

2caso

zf9 ( f4

8,40

La normativa fornisce al par. 4.2.4.2.1 gli spostamenti massimi consentiti nei due casi: in particolare, per
quanto riguarda le coperture in generale, essa fornisce come limite superiore per lo spostamento verticale
15

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
complessivo max/L = 1/200,quindi un max=30 mm, mentre per lo spostamento dovuto ai soli carichi
variabili 2max/L = 1/250, quindi 2max = 24 mm. Valori pienamente rispettati.

4. CAPRIATA
4.1 Schema di calcolo
La capriata di tipo curvo, modellata secondo uno schema di travatura reticolare cos da avere solo sforzo
normale nelle aste costituenti la stessa. Per questo motivo, in fase di progettazione, si scelto di
suddividerla in maglie aventi larghezza pari allinterasse degli arcarecci, in modo che i carichi derivanti dalla
copertura siano trasmessi alla travatura solo in corrispondenza dei nodi. La capriata copre lintera luce di
24,00 m e presenta unaltezza variabile da 0,3 m al colmo fino a circa 0,60 m in prossimit delle colonne.
Nella figura seguente rappresentata met capriata, essendo questultima simmetrica, con le numerazioni
e le denominazioni per quanto riguarda aste e nodi, utili successivamente:

Per esigenze di trasporto, essendo impossibile trasportare in cantiere lintera capriata integra, si scelto di
suddividerla in 3 parti; la separazione stata quindi effettuata in corrispondenza dei nodi E ed N, e dei
corrispondenti ad essi nella parte destra della capriata. Ogni pezzo viene realizzato in officina con
collegamenti saldati, mentre le 3 parti saranno unite in sede dopera mediante collegamenti bullonati nei
nodi appena citati. Lintera capriata viene poi ancorata alle colonne, sempre con unioni bullonate. Questi
collegamenti saranno dettagliatamente descritti in seguito nel relativo capitolo.

4.2 Scelta dei profili


Al fine di rispettare tutte le verifiche considerate nei paragrafi seguenti, si scelto di utilizzare per gli
elementi che costituiscono la capriata dei profili circolari cavi formati a caldo. In particolare la scelta stata
la seguente:
-

Correnti
Diagonali

193,7 x 6,3
101,6 x 5

Per i correnti si scelto di utilizzare un profilo che potrebbe sembrare a prima vista eccessivo, come il 193,7
x 12,5, ma in realt tale scelta stata dettata dalla volont di semplificare notevolmente le operazioni di
montaggio in fase dopera.

16

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

4.3 Calcolo delle sollecitazioni agli SLU


Per il calcolo delle sollecitazioni agli SLU nei vari elementi costituenti la capriata, quali correnti (superiore e
inferiore), diagonali e montanti, ci siamo serviti del programma di analisi strutturale agli elementi finiti
SAP2000. Una volta disegnato lo schema della struttura e inseriti i profili relativi ai vari elementi,
necessario introdurre i carichi. Il carico derivante dalla copertura e trasmesso alla capriata per mezzo degli
arcarecci (peso proprio della copertura, carico da neve, vento in copertura, peso proprio arcarecci), stato
inserito manualmente nei punti di nodo della travatura dove andrebbero a poggiare gli arcarecci, con i
seguenti valori:
Arcarecci intermedi Arcarecci di estremit
G2
2389,344 N
2089,344 N
Qneve
8735,38 N
4367,69 N
Qvento_cop A
-2555,1
-1277,55 N

Qvento_lat A
Qvento_lat B

Parete sopravento Parete sottovento


6132,249 N
6132,249 N
10220,42 N
2044,083 N

Da notare che per il carico da vento in copertura stato messo il segno negativo, in quanto lazione del
vento tende a scoperchiare la copertura (dal basso verso lalto); stato considerato il caso pi gravoso,
caso A, ossia quello con coefficiente di forma cp = -0,6. Inoltre, esso stato preso in direzione verticale,
anche se in realt la direzione sarebbe quella ortogonale alla copertura, a causa della leggera inclinazione
della falda la quale rende lecita questa approssimazione.
Sono quindi state inserite le combinazioni tra le azioni, utilizzando la formula fornita dalla normativa per
quanto riguarda la determinazione dellazione di progetto ai fini delle verifiche agli SLU; la formula quella
della cosiddetta combinazione fondamentale, gi usata in precedenza nel calcolo delle sollecitazioni agli
SLU per gli arcarecci:
g{ + ( g{ + ( g| , ( g| }$ , ( g|J }$J , J (
Dopo aver inserito tutte le combinazioni, posso far eseguire al software di calcolo un inviluppo dello sforzo
normale derivante da tutte le combinazioni inserite. Linviluppo che si ottiene per la combinazione
fondamentale delle azioni (SLU) quello riportato nella figura di seguito:

17

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Dallo studio del diagramma di inviluppo delle sollecitazioni, si osserva che le combinazioni pi gravose
(anche se si potevano intuire gi inizialmente) sono le seguenti:
-

1,3 + ( 1,5 + ( 1,5 ,-

18

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
-

1,3 +
1,3 +
1,3 +
1,3 +

( 1,5 +
( 1,5 +
( 1,5 +
( 1,5 +

( 1,5 ,.
( 1,5 ,( 1,5 ,( 1,5 ,.

- D
.
.

( 0,9 ,. - D <^
( 0,9 ,. - <^
D ( 0,9 ,. - D <^

4.4 Verifiche agli SLU


4.4.1

Verifiche di resistenza

Avendo a che fare, per quanto riguarda la capriata, con elementi soggetti solo a sforzo normale, le verifiche
di resistenza che la NTC 2008, al par. 4.2.4.1.2, ci impone di condurre sono quelle riportate di seguito. Per
elementi tesi:
,C

dove:
NEd
Nt,Rd

V1

azione di progetto
resistenza di calcolo a trazione, calcolata con la formula
dove la resistenza plastica della sezione lorda

<,C

,C
DFGH
KLM

rottura della sezione netta Anet, in corrispondenza dei fori,

Wb

<,C

,C

, mentre la resistenza a

,C

$,D FH
KL=

Per quanto riguarda invece gli elementi compressi, la verifica di resistenza viene riportata nella forma:

B,C

dove:
Nc,Rd

V1

resistenza di calcolo a compressione della sezione, che vale

B,C

DFGH
KLM

Come detto in precedenza, a causa dellazione scoperchiante del vento, le sollecitazioni presenti negli
elementi che costituiscono la capriata non sono solo quelle classiche (ossia corrente superiore compresso,
inferiore teso, diagonali tesi e montanti compressi) ma si invertono anche; linviluppo delle sollecitazioni
prevede quindi, per ogni elemento, uno sforzo massimo di compressione e uno massimo d trazione. Per
ognuno di essi andranno quindi effettuate entrambe le verifiche appena riportate. Analizziamo le varie parti
singolarmente.
4.4.1.1 Correnti
Si pu osservare che, per quanto riguarda il corrente superiore e quello inferiore, le sollecitazioni massime
(sia di compressione che di trazione) si hanno in prossimit del nodo con il pilastro. Le verifiche di
resistenza saranno quindi condotte unicamente per questo tratto, risultando automaticamente verificati
anche gli altri tratti dei correnti, poich di equale sezione e sforzi agenti minori. Riportiamo quindi i dati
delle verifiche in una tabella:
Corrente
Profilo
74
193,7 x 6,3

Comp/Traz
Trazione

NEd [N]
NRd [N]
Verifica
572313,32 1888857,143 Verificato
19

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
83

193,7 x 6,3 Compressione

457968

1888857,143 Verificato

Quindi, essendo soddisfatte tutte le verifiche di resistenza per quanto riguarda i correnti 74 e 83, risultano
automaticamente soddisfatte anche quelle per gli altri tratti.
4.4.1.2 Diagonali
Per i diagonali, al contrario di quanto detto in precedenza per i correnti, le sollecitazioni massime non si
hanno in corrispondenza del diagonale posto in prossimit del nodo centrale ma, come si pu osservare
anche dalla figura relativa allinviluppo, in quello posto in prossimit del nodo con la colonna. Le verifiche
saranno quindi condotte unicamente per questo diagonale, come riportato nella tabella seguente:
Diagonale Profilo
Comp/Traz
NEd [N]
NRd [N]
Verifica
25
101,6 x 5 Compressione 248016,03 398095, 2 Verificato
30
101,6 x 5
Trazione
108267,1 398095,2 Verificato
Quindi, anche le verifiche di resistenza per quanto riguarda i diagonali risultano tutte soddisfatte.
4.4.2

Verifiche di stabilit

Secondo la circolare esplicativa per lapplicazione delle NTC 2008, la verifica di stabilit di aste compresse
devono essere condotte utilizzando la formula:
,C

dove:

V1

NEd

azione di compressione di calcolo

Nb,Rd

resistenza allinstabilit dellasta compressa, pari a


che i

=
= ]

, con

,C

DFGH
KL

0,51 ( b N 0,2d ( e

, in cui abbiamo
DFGH
T

; detto

fattore di imperfezione (dipendente dalla tipologia di sezione e classe dacciaio) e


Ncr il carico critico euleriano, calcolato come

B!

n= o
<M =

(l0 la lunghezza libera

di inflessione, dipendente dalla condizione di vincolo dellasta)


I coefficienti appena descritti variano a secondo dellelemento considerato e quindi sono riportati nelle
tabelle seguenti, relative alle varie parti che costituiscono la capriata.
La normativa impone anche, per quanto riguarda le verifiche di stabilit, delle limitazioni alla snellezza,
definita come:
@$

dove:
l0
lunghezza libera di inflessione
i
raggio dinerzia
opportuno limitare la snellezza al valore di 200 per le membrature principali e a 250 per le membrature
secondarie; in questo caso opportuno rispettare la prima limitazione.
20

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
4.4.2.1 Correnti
Nel caso di verifiche di stabilit per quanto riguarda i correnti, possibile fare lo stesso ragionamento fatto
per le verifiche di resistenza; questo perch, avendo i correnti superiori la stessa lunghezza in ogni tratto (in
particolare l = 1 m), e quelli inferiori lunghezze variabili con lunghezza massima pari a 1,573 m la quale
corrisponde anche in quella del tratto pi sollecitato, le verifiche, ossia quello in prossimit dei correnti (74
e 83), risultano essere quelle sicuramente pi gravose. Questo consente di affermare che, una volta
verificato questo tratto, tutti gli altri risultano automaticamente verificati. I dati relativi a queste verifiche
sono riportati allinterno della tabella seguente:
Corrente
74
83

Profilo
193,7 x
6x3
193,7 x
6x3

Sforzo
Comp.

NEd [N]
457968

Comp. 32505,35

Ncr [N]

Nb,Rd [N]
Verifica
60810580,56 0,18 0,21 0,51 0,99 1896848,824 Verificato
24576595

0,28 0,21 0,54 0,98

1853322

Verificato

Per quanto riguarda invece le limitazioni alla snellezza, abbiamo i risultati raccolti allinterno della seguente
tabella:
Corrente
Profilo
l0 [m]

Verifica
74
193,7 x 6x3
1
15,57 Verificato
83
193,7 x 6x3 1,573 24,5 Verificato
La verifica stata svolta anche a livello globale della reticolare utilizzando il momento di inerzia equivalente
della reticolare, non tenendo conto delle aste di parete, per questa verifica la reticolare stata divisa nei
tratti 1 e 2 rispettivamente a destra e a sinistra del pilastro, i risultati in tabella:
Reticolare Jeq cm4 l0 [m]
1
2

38322
38322

800
400

Verifica

49,08 Verificato
24,54 Verificato

4.4.2.2 Diagonali
Per quanto riguarda i diagonali, pu essere fatto un ragionamento analogo a quanto fatto per i correnti;
questo perch essi hanno lunghezze che vanno a diminuire mano a mano che ci spostiamo verso il nodo
centrale della capriata e quindi, la sollecitazione massima di compressione si ha nel diagonale posto in
prossimit del nodo con la colonna, ed scontato che, nel caso sia verificato questultimo, anche gli altri
risultino automaticamente verificati. I risultati nella tabella seguente:
Diagonale
25

Profilo Sforzo
101,6x5 Comp.

NEd [N]
248016

Ncr [N]
2046120,24

0,99

0,21

1,07

0,0,67

Nb,Rd [N]
267082

Verifica
Verificato

Per quanto riguarda invece le limitazioni alla snellezza, abbiamo la seguente tabella:
Diagonale Profilo
l0 [m]

Verifica
25
101,6 x 5 1,339 39,15 Verificato
21

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

4.5 Verifica dei collegamenti


I collegamenti sono sia di tipo saldato, nelle parti di capriata preassemblati in officina, sia di tipo bullonato,
nei punti di unione delle varie parti della reticolare per facilitarne il trasporto e lassemblaggio in sede
dopera, come verr successivamente esposto.
Le unioni saldate possono essere verificate secondo il criterio semplificato previsto dalla NTC 2008
(considerando la sezione di gola in posizione ribaltata), ossia controllando che siano soddisfatte
simultaneamente le seguenti condizioni:
zW ( P ( || V f9
|W | ( |P | V f9

dove:
n
t
1, 2

tensione normale perpendicolare allasse del cordone


tensione tangenziale perpendicolare allasse del cordone
coefficienti dati in funzione del tipo di acciaio; per acciaio S275 (come quello usato
nel nostro progetto) abbiamo 1 = 0,70 e 2 = 0,85

Per quanto riguarda le unioni saldate degli elementi della reticolare, come metodo di verifica stato
utilizzato leurocodice 3, in particolare lappendice K la quale tratta la resistenza delle giunzioni di travi
reticolari in profili cavi; come verr successivamente verificato si tenuto conto delle limitazioni imposte
dalla normativa, le quali sono riportate in tabella:

dove:
d0 ; d1
t0 ; t1
g

rispettivamente diametro del corrente e del diagonale


rispettivamente spessore del corrente e del diagonale
gola del profilo

Inoltre la normativa ci permette di trovare le resistenze di progetto, come espresso in tabella:

22

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Le unioni bullonate sono invece verificate a taglio e a rifollamento confrontando le azioni sui bulloni con le
formule di resistenza riportate al par. 4.2.8.1.1; in particolare per la verifica a taglio del bullone abbiamo:

dove:
n

A
W 1!

V f,C

0,6 f
gh

numero di sezioni resistenti a taglio


23

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
Ares
ftb

area resistente della vite (si usa quando il piano di taglio interessa la parte filettata
della vite, altrimenti andrebbe considerata larea semplice A)
resistenza a rottura del materiale impiegato per realizzare il bullone

Per quanto riguarda invece la verifica a rifollamento del piatto dellunione, abbiamo:
! F
dove:

A
V f ,C
P

f
gh

d
diametro nominale del gambo del bullone
t
spessore della piastra collegata
ftk
resistenza a rottura del materiale della piastra collegata
= min {e1/(3 d0); ftb/ft; 1}
per bulloni di bordo nella direzione del carico
= min {p1/(3 d0) - 0,25; ftb/ft; 1}
per bulloni interni nella direzione del carico
k = min {2,8 e2/d0 1,7; 2,5}
per bulloni di bordo nella direzione perpendicolare al carico
k = min {1,4 p2/d0 1,7; 2,5}
per bulloni interni nella direzione perpendicolare al carico
Inoltre necessario che siano rispettate le distanze minime dai bordi e tra i bulloni, come riportato nella
tabella seguente:

Va infine verificata la resistenza a trazione della piastra di nodo in corrispondenza dellarea netta Anet della
stessa, ossia dellarea depurata dei fori. La formula utilizzata la seguente:
24

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

f9
gh$

A
Vf
1-

Per il calcolo dellarea netta, stata ipotizzata una diffusione degli sforzi nella piastra con uninclinazione di
30 rispetto allasse della bullonatura.

4.5.1

Giunti saldati fra profili tubolari circolari

Nella successiva figura rappresentata la trave reticolare con relativa nomenclatura dei giunti, mentre
nelle successive tabelle sono riportati i dati delle verifiche effettuate in accordo con lappendice K
delleurocodice 3 come precedentemente esposto:

N
A

Ncorr.
[N]
679320

N1diag
[N]
295994

N2diag
[N]
116511

T/C

353602

180393

9981

147307

116044

14477

91996

117714

90390

np

kp

54,1

p
[N/mm2]
25,50

25,5

39,1

73693

67441

58326

kg

177,20

1,00

50

49,03

0,19

1,00

38,6

47,7

20,43

0,08

37,1

43

3,78

0,01

37,1

43

16,32

0,06

1,73

N1,rd
[N]
298765

N2,rd
[N]
158784

15,37

90,00

15,37

111,70

verificato

1,73

203625

167642

verificato

1,00

15,37

1,00

15,37

55,00

1,78

206446

174137

verificato

62,00

1,76

216466

191458

verificato

0,98

15,37

76,00

1,73

209794

185557

verificato

228129

55587

25054

35,4

37,2

31,63

0,12

0,95

15,37

89,00

1,73

213053

204132

verificato

284672

83350

180393

33

33

74,25

0,28

0,89

15,37

104,00

1,72

210111

210111

verificato

438373

23284

23824

30,6

30,6

60,78

0,23

0,91

15,37

112,00

1,72

230638

230638

verificato

259775

110380

58964

31,2

45

67,76

0,25

1,00

15,37

92,00

1,73

248223

181848

verificato

121736

51532

28951

43,2

41

16,87

0,06

1,00

15,37

67,00

1,74

189713

197951

verificato

62259

38076

14494

37,9

35,8

8,63

0,03

1,00

15,37

92,00

1,73

209326

219821

verificato

21441

19908

32,4

1,00

15,37

A'

459432

116511

180393

57,2

0,90

15,37

37,9

63,70

0,24

56940
40,00

1,87

150953

verificato
206559

verificato

B'

290958

9981

116044

53,8

36,9

40,34

0,15

0,94

15,37

51,00

1,79

156549

210401

verificato

C'

151908

73693

91996

49,4

36,2

39,62

0,15

0,94

15,37

59,00

1,76

163698

210447

verificato

D'

29893

67441

90390

47,4

35,5

4,14

0,02

1,00

15,37

73,00

1,73

174822

221604

verificato

E'

103531

58326

55587

42,6

33,4

14,35

0,05

1,00

15,37

82,00

1,73

190340

234044

verificato

25

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
F'

190326

25054

83350

39,6

31,6

49,64

0,18

1,00

15,37

98,00

1,72

201604

245249

verificato

G'

274096

180393

I'

159177

58964

23284

36,5

29,3

38,00

0,14

1,00

15,37

119,00

1,72

215867

262376

verificato

51532

50,1

38,1

41,52

0,15

0,94

15,37

54,00

1,78

163105

202789

verificato

L'

8174

28954

M'

28713

14494

38076

44,1

33,1

1,13

0,01

0,99

15,37

76,00

0,73

185290

236120

verificato

39,1

7,48

0,02

0,99

15,37

479700

verificato

Di questi giunti non resta che verificarne le saldature, in accordo con le NTC 2008, ribaltando la sezione di
gola sui correnti; per unanalisi accurata sar necessario verificare le saldature dei diagonali ad entrambi gli
estremi, poich anche se lo sforzo nel diagonale il solito langolo di incidenza sul corrente varia, data la
natura curva dei suddetti, il che non permette di stabilire apriori quale sia il caso pi gravoso.
I risultati nella seguente tabella per le saldature sul corrente superiore:
Diag.

NDiag [N]

N,

N,

127428,7

267159,8

arib
8

Asald

5,656854

1805,588

70,57464

verifica1

verifica2

147,9628

0,7

0,85

verificato

verificato

A0

295994

A'B

180393

113769,5

139993,3

5,656854

1805,588

63,00968

77,5334

0,7

0,85

verificato

verificato

B'C

116044

72397,48

90690,76

5,656854

1805,588

40,09636

50,22784

0,7

0,85

verificato

verificato

C'D

91996

55492,72

73374,53

5,656854

1805,588

30,73388

40,63748

0,7

0,85

verificato

verificato

D'E

90390

54523,97

72093,61

5,656854

1805,588

30,19735

39,92806

0,7

0,85

verificato

verificato

E'F

55587

32200,5

45310,51

5,656854

1805,588

17,83381

25,09461

0,7

0,85

verificato

verificato

F'G

83350

45395,66

69903,19

5,656854

1805,588

25,14177

38,71493

0,7

0,85

verificato

verificato

G'H

23284

11852,52

20041,52

5,656854

1805,588

6,564356

11,09972

0,7

0,85

verificato

verificato

0I

110380

57179,82

94415,11

5,656854

1805,588

31,66826

52,29052

0,7

0,85

verificato

verificato

I'L

51532

35276,08

37565,21

5,656854

1805,588

19,53718

20,80498

0,7

0,85

verificato

verificato

L'M

38076

23389,52

30045,17

5,656854

1805,588

12,95397

16,6401

0,7

0,85

verificato

verificato

NM

19908

10667,24

16808,88

5,656854

3442,346

3,098829

4,882973

0,7

0,85

verificato

verificato

A'A

116511

97935,26

63114,97

5,656854

1805,588

54,2401

34,95536

0,7

0,85

verificato

verificato

B'B

9981

8054,271

5894,835

5,656854

1805,588

4,460748

3,264774

0,7

0,85

verificato

verificato

C'C

73693

55952,98

47957,5

5,656854

1805,588

30,98879

26,56061

0,7

0,85

verificato

verificato

D'D

67441

49643,12

45649,19

5,656854

1805,588

27,49416

25,28218

0,7

0,85

verificato

verificato

E'E

58326

39479,47

42933,6

5,656854

1805,588

21,86516

23,77819

0,7

0,85

verificato

verificato

F'F

25054

15970,02

19304,44

5,656854

1805,588

8,844777

10,6915

0,7

0,85

verificato

verificato

G'G

180393

107301,9

145010,2

5,656854

1805,588

59,42767

80,31189

0,7

0,85

verificato

verificato

I'I

58964

45235,13

37822,44

5,656854

1805,588

25,05286

20,94744

0,7

0,85

verificato

verificato

L'L

28954

20149,46

20792,63

5,656854

1805,588

11,1595

11,51571

0,7

0,85

verificato

verificato

M'M

14494

9141,015

11248,02

5,656854

1805,588

5,062626

6,22956

0,7

0,85

verificato

verificato

I risultati nella seguente tabella per le saldature sul corrente inferiore:


Diagonale

Asald

verifica1

verifica2

5,656854

1805,588

52,27039

37,83745

0,7

0,85

verificato

verificato

6415,663

5,656854

1805,588

4,234571

3,553227

0,7

0,85

verificato

verificato

N,

N,

AA'

NDiag
[N]
116511

94378,76

68318,83

BB'

9981

7645,89

arib

CC'

73693

54505,63

49596,31

5,656854

1805,588

30,1872

27,46824

0,7

0,85

verificato

verificato

DD'7

67441

45994,65

49323,22

5,656854

1805,588

25,47351

27,31699

0,7

0,85

verificato

verificato

EE'

58326

39778,24

42656,94

5,656854

1805,588

22,03063

23,62496

0,7

0,85

verificato

verificato

FF'

25054

15147,63

19956,26

5,656854

1805,588

8,389306

11,0525

0,7

0,85

verificato

verificato

GG'

180393

98249,07

151290,3

5,656854

1805,588

54,4139

83,79006

0,7

0,85

verificato

verificato

26

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
HH'

23824

12127,4

20506,32

5,656854

1805,588

6,716596

11,35714

0,7

0,85

verificato

verificato

II'

58964

41693,84

41693,84

5,656854

1805,588

23,09157

23,09157

0,7

0,85

verificato

verificato

LL'

28951

18993,56

21849,6

5,656854

1805,588

10,51933

12,1011

0,7

0,85

verificato

verificato

MM'

14494

8478,377

11755,56

5,656854

1805,588

4,695633

6,510655

0,7

0,85

verificato

verificato

BA'

180393

110812,8

142345,2

5,656854

1805,588

61,37213

78,83597

0,7

0,85

verificato

verificato

CB'

116044

69675,16

92798,61

5,656854

1805,588

38,58864

51,39524

0,7

0,85

verificato

verificato

DC'

91996

54333,36

74237,12

5,656854

1805,588

30,09179

41,11521

0,7

0,85

verificato

verificato

ED'

90390

52489,74

73587,9

5,656854

1805,588

29,07072

40,75565

0,7

0,85

verificato

verificato

FE'

55587

30599,57

46406,69

5,656854

1805,588

16,94715

25,70171

0,7

0,85

verificato

verificato

GF'

83350

43674,23

70991,44

5,656854

1805,588

24,18837

39,31764

0,7

0,85

verificato

verificato

HG'

23284

11394,78

20305,26

5,656854

1805,588

6,310844

11,24579

0,7

0,85

verificato

verificato

LI'

51532

31797,09

40552,34

5,656854

1805,588

17,61038

22,45936

0,7

0,85

verificato

verificato

ML'

38076

20793,38

31896,98

5,656854

1805,588

11,51613

17,6657

0,7

0,85

verificato

verificato

MN

19908

10667,24

19908

6,363961

3872,639

2,754514

5,140681

0,7

0,85

verificato

verificato

Le verifiche sono ovunque soddisfatte.

4.5.2

Collegamento arcareccio corrente superiore.

Il collegamento tra arcarecci e corrente superiore verr realizzato mediante la saldatura a completa
penetrazione di una piastra verticale sagomata 340 x 260 x 10 mm, che attraversa interamente il corrente,
cos da poter essere saldata da ambo i lati, e di unulteriore piastra ortogonale e, saldata a completa
penetrazione, alla prima. Alla piastra verticale vi sar bullonato larcareccio, profilo HEA160, con
linterposizione di due angolari a lati diseguali 106x65x6 mm. Saranno utilizzati 6 bulloni M12 classe 8.8 ,
dei quali 2 sullanima dellarcareccio e 4 sulla piastra.
Il collegamento mostrato nella figura sottostante, completo di controventi i quali collegamenti saranno
trattati successivamente nel paragrafo dedicato.

27

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Le verifiche da effettuare, in questo paragrafo, riguardano i bulloni di collegamento tra la piastra verticale e
langolare e quelli tra langolare e lanima dellarcareccio. I primi saranno verificati a taglio, assumendo il via
del tutto cautelativa che lo sforzo di taglio assorbito sar lintero sforzo trasmesso dallarcareccio, mentre i
secondi saranno verificati a trazione e taglio assumendo come sforzo di taglio, lo sforzo tagliante, e come
sforzo di trazione lo sforzo normale, trasmessi dallarcareccio.
Esaminiamo la verifica dei primi:

28

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
Le sollecitazioni dellarcareccio le consideriamo allestremo di esso, cosi il baricentro della bullonatura avr
uneccentricit, rispetto il suddetto punto pari a e= 45 mm, questa eccentricit influenzer il solo sforzo di
taglio, poich lasse interessato per lo sforzo normale coincidente con quello della bullonatura.
-

Narc= 3914 N
Tarc= 8164 N
3

YR

( YR

x.
2263
--F
x. ^
3993
-F= ^ =

zA ( A

9053

4590

Verifica a taglio
-

3,C

$,F D
KL=

32256

Verifica a rifollamento
-

k=2,5
a=0,51

t= 6 mm

,C

F
KL=

31753,8

Entrambe le verifiche risultano soddisfatte, inoltre, nelle successive tabelle si mostra che sono state
rispettate le distanze minime dei fori per i bulloni:

Distanze minime
[mm]
e1
e2
p1
p2

15,6
15,6
28,6
31,2

Distanze effettive
sul HEA160[mm]
49
45
46
46

Distanze effettive
sull'angolare
[mm]
30
30
46
76

Si osserva che i bulloni fra la piastra e langolare sono soggetti a taglio, che sar pari al taglio trasmesso
dallarcareccio, e ad uno sforzo di trazione, il quale si pu determinare suddividendo in due lazione
trasmessa dallarcareccio, cos da considerare met agente sui bulloni relativi allangolare destro e laltra
met sullangolare sinistro; inoltre si ritenuto opportuno andare a considerare anche lapporto
dellangolare sul fazzoletto per trovare la trazione effettiva sul singolo bullone, si quindi schematizzato il
lato dellangolare come una trave appoggiata e se ne ricavata la reazione appartenente al bullone:
29

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Ne deriva che:
- N= 1957 N
- Ya= 6195 N
- Yb= 4238 N
Quindi lo sforzo di trazione sul singolo bullone sar pari a 2119 N, a questa azione si dovr sommare il
contributo data dalla flessione nei suddetti bulloni, la quale sar determinata con la seguente modalit:
-

ricercando la posizione dellasse neutro sulla piastra, per valutare la presenza di bulloni in
compressione e la massima tensione di trazione, il quale si colloca ad una distanza x= 21,66 mm
dalla base della piastra.

Determinando il momento di inerzia della sezione reagente (bulloni tesi e parte della piastra
compressa)

2 J
( 1 N
3

2714070

Quindi determinando la massima azione di trazione:

; 1 j^ N
128,59

Quindi la sollecitazione a trazione nel bullone pi sollecitato sar pari a N= 2247,59 N


j^

Le verifiche da effettuare sono:


-

3.,
3.,

--c

--c

2041
2041

3.,C
3

,C

32256

F
KL=

61920

30

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
-

3,

2241,59

3,

2241,59

3 ,C

,C

F-
65144
KL=
$.n r F
147841
KL=

Le verifiche sono tutte soddisfatte.

4.5.3

Giunto di connessione tra le reticolari

Per questa connessione si scelto di realizzare il giunto tramite linterposizione di piastre nei correnti le
quali saranno successivamente bullonate tra loro.

Come si pu vedere dalla figura al corrente a sinistra saranno saldate due piastre con spessore 6mm a
formare un incavo per lintroduzione della seconda di spessore 12 mm. Le piastre saranno saldate a
completa penetrazione in officina, essendo un giunto molto delicato del progetto, cos da assicurare una
maggiore resistenza e durabilit della saldatura.
I bulloni sono soggetti a taglio, e in accordo con le verifiche precedentemente esposte, saranno eseguite le
verifiche a taglio e rifollamento, inoltre sar esposto il posizionamento dei fori, i quali rispettano le
distanze minime dai margini delle piastre.
Saranno utilizzati in tutto 8 bulloni M12 Classe 8.8.
Corrente basso:
-

Ned=147307 N
31

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
-

n= 4
nf= 2
d=12 mm
d0=13 mm
3.,

3.,C

Tq
18987
--F
$,F D
32256
KL=

0.89 R
1 WPZRW
K= 2,5 Bordo
K= 1,6 Interni
t= 6mm

,C
,C

FH
KL=
FH
KL=

55569 R

41114 WPZRW

Corrente alto:
-

Ned=147307 N
n= 4
nf= 2
d=12 mm
d0=13 mm
3.,

3.,C

Tq
18413
--F
$,F D
32256
KL=

0.89 R
1 WPZRW
K= 2,5 Bordo
K= 1,6 Interni
t= 12mm

,C
,C

FH
KL=
FH
KL=

55569 R

41114 WPZRW

Le verifiche di resistenza sono ovunque soddisfatte.


Inoltra esponiamo le distanze minime e quelle effettive nella seguente tabella.

Distanze minime
[mm]
e1
e2
p1
p2

15,6
15,6
28,6
31,2

Distanze effettive
sulla piastra [mm]
35
49
60
98
32

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Non ci resta che effettuare la verifica a trazione della piastra.


La verifica verr condotta ipotizzando che gli sforzi trasmessi dai bulloni si estendono con inclinazione pari a
30 rispetto la direzione dello sforzo normale, come mostrato in figura, e la verifica verr eseguita sulla
piastra di spessore minore cio 6 mm.

1-

,C

P N W $ P
$,D FH
KL=

840

260064

Anche questa verifica soddisfatta.

33

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
4.5.4. Giunto reticolari pilastri
Il giunto in questione sar realizzato tramite dei fazzoletti di collegamento saldati, a cordone dangolo (a= 8
mm), alla colonna.

Come si pu vedere dalla figura, saranno saldate due piastre, spessore 6mm, di collegamento ai correnti e
ai diagonali, le quali andranno a formare lingresso per il fazzoletto di collegamento, spessore 12 mm, il
quale sar opportunamente forato per permettere la bullonatura in cantiere che avverr tramite bulloni di
classe 8.8 M12 per i diagonali, M16 per i correnti.
4.5.4.1.

Verifiche sui bulloni

Le verifiche a taglio e rifollamento saranno eseguite come precedentemente descritto e applicato, quindi i
risultati delle suddette saranno esposte nelle successive tabelle:
- Per i correnti:
Fv,Ed [N]
N [N] nf n
I0
0A
I'O
0A'

259775
679320
159177
459432

2
2
2
2

4
6
4
6

32471
56610
19897
38286

- Per i diagonali:
Fv,Ed [N]
N [N] nf
n
I0 110380
0A 295994

2
2

4
4

d
d0
Fv,Rd [N] Verifica ab
[mm] [mm]
a taglio
16
18
15433728
si
0,5
16
18
15433728
si
0,8
16
18
15433728
si
0,5
16
18
15433728
si
0,8

d
[mm]
13797,5
12
31999,25
12

d0
[mm]
13
13

Fv,Rd
[N]
32256
32256

k1
2,5
2,5
2,5
2,5

t
[mm]
6
6
6
6

Fb,Rd
[N]
38222
68800
38222
68800

Verifica a
rifollamento
si
si
si
si

Verifica ab k1
t
Fb,Rd
Verifica a
a taglio
[mm]
[N]
rifollamento
si
0,8 2,5
5
39692,31
si
si
0,9 2,5
5
46307,69
si

34

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
4.5.4.2.

Verifiche saldature piastre alle aste della reticolare

Anche in questo caso la verifica verr condotta come precedentemente esposta, in questo caso la sezione
di gola sar ribaltata sulla piastra; a fronte di sforzi unicamente normali, se ne deduce che lunica tensione
presente sar la , poich la sar trascurata.
In tabella come verifica 1 e 2 si intendono rispettivamente le verifiche:
zW ( P ( || V f9
|W | ( |P | V f9

Quindi la tabella:
N [N]
I0
0A
I'O
0A'

259775
679320
159177
459432

a [mm]

L [mm]

[N/mm2]

b1

6
6
6
6

100
300
100
250

153,073887
133,43105
93,7959468
108,289161

0,7
0,7
0,7
0,7

4.5.4.3.

b2
0,85
0,85
0,85
0,85

b1*fyk

b2*fyk

192,5
192,5
192,5
192,5

233,75
233,75
233,75
233,75

Verifica
1
si
si
si
si

Verifica
2
si
si
si
si

Verifica piastra di collegamento pilastro

Questa verifica sar condotta analizzando separatamente la prima piastra superiore e successivamente
linferiore, quindi sar necessario andare ad individuare il centro della saldatura e valutarne anche gli sforzi
derivanti dalleccentricit dello sforzo delle aste applicate su di essa.

35

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

4.5.4.3.1.

Piastra alta parte sinistra

In questo caso ribaltiamo laltezza di gola della saldatura sul pilastro, dato che linclinazione del corrente
rispetto lorizzontale molto piccola, pari a 0,5, quindi possibile considerarla trascurabile.
Lo sforzo normale del corrente interessa la saldatura con uneccentricit pari a d= 5mm il che porter ad
avere tensioni lungo la saldatura dovute al momento da esso trasmesso.
I dati geometrici sono:
- a= 10 mm
- Lsald = 294 mm
- d= 5 mm
-

e ^<

^=sq
J

203731

Lo sforzo trasmesso dal corrente sar pari a N= 259775 N, quindi avremo:


-

Le verifiche:
-

T
^
T
sq

62,47 jj=
6,37

, ( ,

T
jj=

68,85 jj=

zW ( P V f9

|W | ( P V f9

192,5 jj=

233,75 jj=

Le verifiche sono entrambe soddisfatte

4.5.4.3.2.

Piastra alta parte destra

Il procedimento analogo al punto precedente, con la differenza che in questo caso linclinazione del
corrente non affatto trascurabile dato che pari a 16,2; quindi sar necessario andare scomporre N=
579427 N in N e T, il che evidenzia che in questo caso, al contrario del primo vi sar anche la resistenza
da parte della saldatura.
-

N= 556420 N
T= 161655 N

I dati geometrici sono:


- a= 10 mm
- Lsald = 336 mm
- d= 31 mm
-

e ^<

^=sq
J

266098

36

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Gli sforzi sulla saldatura:


-

117,09

, ( ,

Le verifiche:
-

T

jj=
T
64,82
jj=

T
^
T
sq

zW ( P

|W | ( P

34,02

181,91

T
jj=

185,07

T
jj=

215,94

4.5.4.3.3.

T
jj=

T
jj=

V f9

V f9

192,5

T
jj=

233,75 jj=

Piastra bassa parte sinistra

A differenza dei due casi precedenti su questa piastra concorrono sia un diagonale che un corrente.
In questo caso particolare le rette di applicazione sono entrambe al di sotto del baricentro, ed essendo
entrambe di compressione, le tensioni derivate dalleccentricit del punto di applicazione si sommano.
Forze agenti:
- Ncorr= 295994 N
- Ndiag= 159177 N
Scomposizione forze agenti:
- Ncorr= 294912 N
- Ndiag= 136010 N
- Tcorr= 141209 N
- Tdiag= 82695 N
Dati geometrici:
- a= 10 mm
- Lsald = 450 mm
- dcorr= 111 mm
- ddiag= 23 mm
- Jcorr= 4,9
-

Jdiag= 31,3

e ^<

^=sq
J

Sforzi sulla saldatura:


-

477297

Tq T

T
67,71 jj=
^
Tq q T
T
,
75,13 jj=
sq
T
W , ( , 142,85 jj=
q
T
16,96

^
jj=

37

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Le verifiche:
-

zW ( P

|W | ( P

143,85 jj= V f9
159,81

4.5.4.3.4.

T
jj=

V f9

192,5 jj=

233,75 jj=

Piastra basse parte destra

Anche in questo caso sulla piastra concorrono sia un diagonale che un corrente, ed entrambi sono in
trazione, ma a differenza del caso precedente sono i punti di applicazione delle forze sono posti
rispettivamente al di sopra e al di sotto del baricentro della saldatura, il che implica che le tensioni derivate
dai momenti avranno direzioni opposte quindi in questo caso andr valutata la differenza.
Forze agenti:
- Ncorr= 459432 N
- Ndiag= 110380 N
Scomposizione forze agenti:
- Ncorr= 437193 N
- Ndiag= 82414 N
- Tcorr= 141209 N
- Tdiag= 73428 N
Dati geometrici:
- a= 10 mm
- Lsald = 450 mm
- dcorr= 101 mm
- ddiag= 23 mm
- Jcorr= 41,7
-

Jdiag= 17,9

e ^<

^=sq
J

Sforzi sulla saldatura:


-

Tq T

T
81,64 jj=
^
]Tq q T
,
sq
T
W , ( , 142,53 jj=
q
T

32,72 jj=
^

Le verifiche:
-

477297

zW ( P

|W | ( P

146,67

T
jj=
T

60,89 jj=

V f9

176,26 jj= V f9

192,5

T
jj=

233,75 jj=

38

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

4.5.4.3.5.

Verifica trazione piastra

La verifica a trazione della piastra verr eseguita come precedentemente esposto, valutando un area di
diffusione dello sforzo inclinata a 30 rispetto il baricentro della bullonatura, e valutandone la lunghezza
effettiva interessata, cos poi da poter considerare il minore tra Nu,Rd e Npl,Rd come sforzo limite.
La verifica espressa nella successiva tabella:
N [N] Leff [mm] t [mm] n d0 Anett [mm2]
I0 259775
140
12
4 18
1644
0A 579427
193
12
6 18
2262
I'O 159177
126
12
4 18
1476
0A' 459432
193
12
6 18
2262
I0 110380
88
12
4 13
1030
0A 295994
98
12
4 13
1150

Nu
Npl
Minore Verifica
508982,4 440000
Nu
si
700315,2 606571,4
Nu
si
456969,6 396000
Nu
si
700315,2 606571,4
Nu
si
318888 276571,4
Nu
si
356040
308000
Nu
si

4.6 Verifiche agli SLE


Come nel caso di calcolo delle sollecitazioni agli SLU (par. 4.3), anche per la determinazione degli
spostamenti agli Stati Limite di Esercizio (SLE) ci siamo serviti del software di analisi strutturale agli elementi
finiti SAP2000. Anche in questo caso il peso proprio stato inserite direttamente dal programma di calcolo,
mediante un carico distribuito agente su tutti gli elementi della capriata. Il carico derivante dalla copertura
e trasmesso alla capriata per mezzo degli arcarecci (peso proprio della copertura, carico da neve, vento in
copertura), stato invece inserito manualmente nei punti di nodo della travatura dove andrebbero a
poggiare gli arcarecci, con gli stessi valori del caso precedente, ossia:

G2
Qneve
Qvento_lat A
Qvento_lat B

Arcarecci intermedi Arcarecci di estremit


2389,33 N
2089,34 N
8735,38 N
4367,69 N
-2555,1 N
-1277,55 N
10220,42 N
2044,083 N

La differenza principale dal caso precedente di SLU, sta nel modo in cui sono combinate le azioni; la
normativa fornisce infatti la cosiddetta combinazione rara per la determinazione dellazione di progetto ai
fini delle verifiche agli SLE, mentre in precedenza veniva utilizzata la combinazione fondamentale. La
combinazione rara pu essere espressa nella forma:
+ (+ (,

( }$ ,

( }$J ,

Una volta inserite tutte le combinazioni, posso far eseguire al programma di calcolo un inviluppo, che non
sar pi delle sollecitazioni come nel caso di SLU, bens degli spostamenti; il software, quindi, fornir un

39

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
diagramma nel quale sono indicati gli spostamenti massimi dei nodi della capriata per le combinazioni
inserite.
La normativa, oltre a fornire un limite per labbassamento totale della capriata max, fornisce anche un
limite allabbassamento ottenuto considerando i soli carichi variabili (nel nostro caso la neve) 2; quindi
andr considerata anche la combinazione:
I limiti agli spostamenti verticali imposti dalla normativa nei due casi sono riportati al par. 4.2.4.2.1: in
particolare, per quanto riguarda le coperture in generale, essa fornisce come limite superiore per lo
spostamento verticale complessivo max/L = 1/200, mentre per lo spostamento dovuto ai soli carichi
variabili 2/L = 1/250.
Nel nostro caso chiamiamo la reticolare a destra del pilastro1 e a sinistra 2, per le combinazioni sopra
elencate, otteniamo:
L
Verifica
Verifica
d Carichi
d SLE
dmax
dmax
variabili
Carichi
Carichi
variabili
variabili
Reticolare 1
Reticolare 2

8
4

0,0277
0,0027

0,0225
0,016

0,032
0,016

si
si

0,04
0,02

si
si

5. CONTROVENTI DI FALDA
Il capannone viene irrigidito in copertura mediante due file di controventature trasversali, in
corrispondenza dei due portali di estremit, e due file di controventature longitudinali, disposte lungo i
bordi della copertura. Tale sistema necessario per trasmettere ai controventi verticali, e quindi in
fondazione, i carichi orizzontali gravanti sul capannone. Lo schema statico riconducibile ad una trave
reticolare composta dalle briglie superiori delle due capriate interessate, dagli arcarecci, e da elementi
diagonali disposti a croce di SantAndrea. Si precisa fin da ora che lelemento diagonale compresso stato
trascurato ai fini del calcolo.
Inoltre, poich si progetta un sistema con colonne incastrate in direzione trasversale e in direzione
longitudinale, i controventi longitudinali non vengono dimensionati, ma vengono realizzati come i
controventi trasversali.
Per lanalisi del modello si utilizzato il software SAP2000, nel quale stato introdotto un telaio reticolare
spaziale, data la geometria curva degli elementi, il quale riportato nelle figura sottostante:

40

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

5.1 Scelta dei profili


Al fine di rispettare le verifiche sugli elementi che costituiscono il sistema di controvento riportate nei
paragrafi successivi, dei profili LL 45x45x4/8. Le verifiche di resistenza non risultano, infatti, molto gravose
per il sistema di controvento, e quindi tale profilo risultato idoneo.

5.2 Calcolo delle sollecitazioni agli SLU


Considerata la pressione del vento calcolata al paragrafo 2.5 della presente relazione e la superficie della
facciata del capannone, considerata pari ad S = 12 x 2,9 = 97,5 m2, si pu calcolare facilmente la forza
complessiva del vento agente sulla controventatura, ossia:
3.

Si osserva che l area di influenza relativa alla pressione del vento stata considerata con lipotesi che la
met delle azioni siano trasmesse direttamente alla fondazione.
Allazione del vento appena calcolata, deve essere sommata lazione instabilizzante del corrente superiore
compresso della capriata (questa azione veniva presa pari a N/100 nella vecchia CNR UNI 10011). La NTC
2008, con la circolare C4.2.3.5 consente invece di considerare questo effetto attraverso un carico in
corrispondenza dei giunti calcolato mediante la seguente formula:
3

dove:

j
100

z \1 ( _ m il numero di elementi controventati, nel nostro caso m = 5


j

am

NEd

in quanto abbiamo a che fare con 10 capriate da stabilizzare attraverso due file di
controventature trasversali;
lo sforzo di compressione dellelemento considerato; in questo caso si scelto di
assumere, cautelativamente, come NEd per tutta la capriata lo sforzo massimo di
compressione che si ha invece nel solo tratto centrale

41

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
Essendo am un valore certamente inferiore a 1, e data la non eccessivit dei carichi in considerazione, si
considerato, in via del tutto cautelativa, di assumerlo, appunto, pari ad 1, riportandoci quindi come nella
vecchia indicazione della CNR.
La forza complessiva che deriva dalla due azioni appena descritte deve essere distribuita per aree di
influenza tra i nodi del sistema, i quali risultano quindi soggetti a forze pari a:

10855,80
5427,90

nodi intermedi
nodi di estremit

Tramite analisi agli elementi finiti, realizzata mediante il software di analisi strutturale SAP2000, si sono
determinati gli sforzi nei diversi elementi del sistema di controvento, ed in base a questi sono state
condotte le verifiche di resistenza (amplificando la forza ottenuta, ulteriormente a favore di sicurezza,
attraverso un fattore 1,5).

5.3 Diagonale di controvento


5.3.1

Verifica di resistenza

Come gi detto in precedenza, ai fini del calcolo stato trascurato il corrente compresso (assumendo
cautelativamente che esso sbandi); dallinviluppo delle sollecitazioni ottenuto dal programma di calcolo si
osserva che il diagonale maggiormente sollecitato risulta essere quello di estremit. La verifica di resistenza
stata quindi condotta per questo diagonale; nel caso in cui questa risulti soddisfatta, saranno
automaticamente verificati anche tutti gli altri diagonali del sistema di controvento. I risultati di tale verifica
sono illustrati nella tabella seguente:

Diagonale Profilo Comp/Traz NEd [N]


NRd [N]
Verifica
Diag1
L 45 x 4 Trazione
95232 122690,05 Verificato

5.3.2

Verifica della snellezza

Anche per i controventi necessario limitare la snellezza a 250, in questo caso particolare, si scelto di non
collegare i due angolari mediante imbottitura, quindi si pu considerare un funzionamento autonomo dei
suddetti, e andare a calcolarne la snellezza, la quale risulta:

@$

232,52 < j

250

Dove:
- l0 lunghezza libera di inflessione, nel caso considerato pari alla met della lunghezza del
controvento, dato che i suddetti saranno spezzati in mezzeria per permettere lincrocio con gli
arcarecci.
- i raggio di inerzia, per langolare in questione pari a 1,36 cm.

42

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
5.3.3

Collegamenti bullonati

I controventi di falda vengono imbullonati a dei fazzoletti di spessore 12 mm con bulloni di diametro 12 in
prossimit dei nodi superiori della capriata (dove partono le croci). Inoltre, essendo i controventi di falda
disposti ad interasse di 2 m mentre gli arcarecci ad interasse di 1 m, necessario spezzare le croci in due
tronconi in prossimit dellincrocio con larcareccio; il ripristino della continuit delle croci nei punti di
intersezione ottenuto ancora mediante collegamenti bullonati ad una piastra di spessore 8 mm ancorata
sotto larcareccio. da ricordare che i profili angolari non sono collegati fra di loro, quindi sar considerato
uno sforzo agente su ognuno di esso pari a NEd/2. Per quanto riguarda la verifica di questi collegamenti, che
risultano tutti analoghi, abbiamo le seguenti relazioni:
Contr) Verifica a taglio del bullone pi sollecitato:
Profilo
L 45 x 4
NEd
42496
N
nbulloni
2
bulloni
12
mm
84,3
mm2
Ares
nsezioni
1
V
21248 N
V,T
24262 N
32251 N
V,Ed
Fv,Rd
32256 N
Verifica a rifollamento della piastra di nodo:

0,64
k
2,17
Fb,Rd
42868
N/mm2
Verifica a trazione della piastra di nodo:
A
396
mm2
Anet
344
mm2
Npl.Rd
87120
N
Nu.Rd
47334
N
Nella tabella sottostante sono riportate le verifiche geometriche, nelle quali indicata, la distanza minima e
la distanza effettiva, dei fori dal bordo del profilo.

e1
e2
p1
p2

Distanza minime [mm]


15,6
15,6
28,6
31,2

Distanze effettive [mm]


25
18
40

Le verifiche sono tutte soddisfatte.


43

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

5.4 Briglia superiore della capriata


La briglia superiore della capriata, che risulta compressa in condizioni di carico normali, deve essere
nuovamente verificata a compressione in quanto alle sollecitazioni dovute ai carichi verticali con cui stata
dimensionata, si sommano quelle derivanti dal sistema di controvento. I risultati di queste nuove verifiche
sono tutte soddisfacenti, anche dato del fatto che le verifiche dei suddetti, in assenza di tale sforzo, erano
abbondantemente soddisfatte.
Le verifiche si intendono sia quella di resistenza che di stabilit a compressione.

5.5 Arcarecci
Lo sforzo normale ricavato dalla soluzione del sistema di controvento stato utilizzato al paragrafo 3.2.2
per le verifiche si resistenza a presso-flessione biassiale e per le verifiche di stabilit a presso-flessione e
flessio-torsionali.

6. CONTROVENTI VERTICALI
Il controvento verticale ha la funzione di irrigidire la struttura e, soprattutto, quella di far s che i carichi
orizzontali, derivanti essenzialmente dallazione del vento sulla struttura, possano giungere fino alla
fondazione. La controventatura, disposta a croce di SantAndrea, interessa la campata centrale del
capannone.

6.1 Scelta dei profili


Per quanto riguarda i profili utilizzati per realizzare i diagonali di controvento verticale, abbiamo a che fare
con profili accoppiati 2L 70x7/10, i quali soddisfano le verifiche riportate in seguito. A causa della loro
eccessiva lunghezza (pari a circa 7,56 m) e del modesto raggio dinerzia (iy = 2,12 cm), essi presentano una
snellezza molto elevata che darebbe problemi anche in fase di trasporto dellelemento; a tale proposito, si
scelto come soluzione quella di spezzare i diagonali in due tronconi e unirli poi in opera mediante
collegamenti bullonati ad una piastra di spessore 10 mm. In questo modo stata dimezzata la lunghezza
dei diagonali, precisando fin da ora che non ci interessa lo sbandamento o meno del diagonale compresso,
visto che questultimo stato trascurato nel calcolo a favore di sicurezza.

6.2 Calcolo delle sollecitazioni agli SLU


Lunica azione da considerare quella che deriva dal vento in facciata; questa azione viene assorbita dalla
controventatura di falda, che la ripartisce poi tra i due arcarecci di estremit, i quali la portano fino al
controvento di parete. Le forze da applicare allestremit superiore del sistema di controvento sono quindi
le seguenti.
Per il caso A, in cui i coefficienti di forma della parete sopravento e sottovento sono entrambi pari a cp =
0,6 (in valore assoluto), abbiamo:
-

Forza agente sulla parete sopravento


Forza agente sulla parete sottovento

Fvento,sop = 25551,04 N
Fvento,sott = 25551,04 N

Per il caso B, in cui i coefficienti di forma della parete sopravento e sottovento sono diversi e valgono cp =
1 per la prima e cp = -0,2 per la seconda, abbiamo:
44

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Forza agente sulla parete sopravento


Forza agente sulla parete sottovento

Fvento,sop = 42585,06 N
Fvento,sott = 8517,01 N

Si denota che la somma delle azioni, di forza agente di sopra e sottovento, nei due casi A e B si possono
considerare coincidenti:
- Forza agente caso A
F=51102,08 N
- Forza agente caso B
F=51102,07 N
E considerando che il modello adottato per la verifica dei controventi il seguente:

Si considera il caso A per pura formalit.

6.3 Diagonale di controvento


6.3.1

Verifica di resistenza

Come fatto in precedenza per quanto riguarda i controventi di falda, anche nel caso di controvento
verticale si trascura nel calcolo il diagonale compresso, assumendo a favore di sicurezza che esso sbandi. La
verifica di resistenza viene condotta quindi unicamente per il diagonale in trazione; i risultati di questa
verifica sono raccolti nella tabella seguente:
Diagonale Profilo Comp/Traz NEd [N]
NRd [N]
Verifica
Diag1
2L 70 x 7 Trazione 71693,41 492380,95 Verificato

6.3.2

Verifica snellezza

Essendo i due profili accoppiati si ha la necessit di trattare il caso come unasta composta, dato che le
NTC08 con la circolare C4.2.4.1.3.1 suggeriscono che possibile la trattazione come del tipo di asta
45

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
semplice, unicamente se linterasse delle imbottiture non supera le 15 imin, il che vuol dire nel caso in
questione le imbottiture non dovrebbero avere un interasse maggiore di 31,8 cm, per non avere un elevato
numero di imbottiture (n=23), si scelto di seguire le indicazione suggerite dalla vecchia normativa
CNR10011, al 7.2.3.4.2.
La vecchia normativa quindi suggerisce di trattare lasta come semplice, per, adottando una snellezza
denominata equivalente pari a:

Dove il coefficiente li la snellezza del tratto fra le imbottiture, quindi:


$

j Dove L0 la distanza fra le imbottiture, nel presente caso pari a 1,05 m, quindi li= 49,52, il quale secondo
le CNR10011 deve risultare inferiore a 50 altrimenti la normativa raccomanda analisi pi approfondite.
Con queste imbottiture, quindi, si ha una snellezza equivalente:

k 178,31 ( 49,52
248,69 250.
Pertanto la verifica risulta soddisfatta.
Per quanto concerne la verifica alla snellezza fuori piano linterruzione, dei controventi al centro mediante
la piastra, non sortisce effetti stabilizzanti, al contrario che per i controventi di falda i quali sono bullonati
anche allarcareccio, quindi la lunghezza libera di inflessione pari a tutta la lunghezza del controvento,
quindi:
$ 756

231,91

3,26
Anche questa verifica risulta soddisfatta.

6.3.3

Collegamenti bullonati

I diagonali che costituiscono il controvento verticale sono imbullonati a piastre dello spessore di 10 mm
mediante bulloni di diametro 12. La verifica di questi collegamenti condotta come mostrato di seguito:
Contr) Verifica a taglio del bullone pi sollecitato:
Profilo
L 70 x 7
71693,41
N
NEd
nbulloni
2
bulloni
12
mm
Ares
84,3
mm2
nsezioni
2
V
21248 N
V
11948,90
N
29608,91
N
V,T
V,Ed
31923,04
N
Fv,Rd
32256 N
Verifica a rifollamento della piastra di nodo:

0,64
k
2,15
46

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
Fb,Rd

86153,85

N/mm2

Verifica a trazione della piastra di nodo:


A
690
mm2
Anet
599
mm2
180714
N
Npl.Rd
Nu.Rd
82442
N
Le verifiche sono tutte soddisfatte.

6.3.4

Verifica della piastra per il collegamento dei controventi verticali e della colonna.

La piastra in questione sar inserita allinterno della colonna e interseca la piastra, per il collegamento dei
diagonali e dei correnti, in maniera ortogonale, le due, saranno inoltre saldate nella loro intersezione, tale
saldatura sar trascurata ai fini del calcolo di resistenza della suddetta, a favore di sicurezza.
Lo sforzo agente sulla piastra sar unicamente quello del diagonale di controvento, il quale presenta una
eccentricit rispetto il centro di saldatura, che provoca una tensione normale, allarea ribaltata, dovuta
appunto al momento che si andr a creare.
In basso rappresentato il collegamento in questione:

47

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
I dati geometrici sono:
- arib= 8 mm
- Lsald = 205 mm
- d= 18 mm
- 1 ^<
Y!
-

^<
^ =sq
J

e ^<

203731

Lo sforzo trasmesso dal controvento sar pari a N= 259775 N, quindi avremo:


- NEd= 259775 N

cos 37,47
56896,3

-
ZW 37,47
43620,5
Quindi gli sforzi agenti sulla saldatura saranno:
-

Tpq
Dsq

Tpq

sq

pq

Dsq

zW ( P

|W | ( P

12,92 jj=

, ( ,,

Le verifiche:
-

24,53 jj=

18,80 jj=
41,91

37,45 jj=

T
jj=
T

V f9

56,26 jj= V f9

192,5

T
jj=

233,75 jj=

Le verifiche sono entrambe soddisfatte

6.4 Colonne
La colonna posta in prossimit del controvento verticale maggiormente sollecitata rispetto alle altre
colonne che costituiscono la struttura, a causa della forza di compressione che deriva dal sistema di
controvento stesso. Nel nostro caso, tale sforzo vale N = 43620 N; questo deve essere aggiunto agli altri
carichi di progetto, come si vedr nel capitolo seguente.

7. COLONNE
Come gi detto nella parte introduttiva della relazione di progetto, le colonne realizzano un vincolo di
incastro sia in direzione trasversale sia longitudinale. Esse presentano unaltezza di circa 4 m.

48

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

7.1 Scelta del profilo


Per le colonne, al fine di rispettare tutte le verifiche previste dalla normativa, ossia quelle di resistenza e di
stabilit agli SLU e quelle di deformabilit agli SLE, stato scelto di utilizzare un profilo del tipo circolare
cavo con diametro 323,9 x 12,5 mm.

7.2 Calcolo delle sollecitazioni agli SLU


I valori delle sollecitazioni utilizzati per le verifiche agli SLU sono stati ottenuti grazie al software di analisi
strutturale agli elementi finiti SAP2000 sullo stesso modello considerato per determinare le sollecitazioni
nei vari elementi della capriata. Le combinazioni di carico immesse sono quindi le stesse considerate nel
capitolo 4 della presente relazione, salvo osservare che in questo caso entra in gioco anche il peso proprio
delle colonne, oltre al vento in direzione ortogonale alle colonne stesse. In particolare, come gi visto in
precedenza per le verifiche agli SLU degli altri elementi, le combinazioni da considerare sono quelle del
tipo:
g{ + ( g{ + ( g| ,

( g| }$ ,

( g|J }$J ,

Gli inviluppi che si ottengono dal programma di calcolo per le varie caratteristiche delle sollecitazioni,
relativamente alla combinazione delle azioni fondamentale (SLU), sono riportati nelle pagine seguenti
(linviluppo dello sforzo normale non stato riportato in quanto lo stesso gi visto nel capitolo relativo
alla capriata reticolare):

49

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
Inviluppo M SLU

Inviluppo T SLU

Una volta che abbiamo a disposizione linviluppo delle sollecitazioni, fornitoci dal programma di calcolo
SAP2000, siamo in grado di individuare quali sono le sollecitazioni massime, sia in termini di sforzo normale
che di taglio e momento flettente, che riguardano la colonna. Sarebbe un errore andare a effettuare le
verifiche considerando simultaneamente lo sforzo normale massimo, il taglio massimo e il momento
flettente massimo, in quanto sono relativi a combinazioni di carico diverse. Il modo di procedere pi
coerente quello di considerare le combinazioni che mi danno luogo alle sollecitazioni massime; in
particolare, abbiamo:
-

Momento massimo negativo, taglio massimo positivo


COMB 3:
1,3 + ( 1,5 + ( 1,5 ,. - _ ( 1,5 0,5 ,COMB 3

M [N*m]
T [N]
N [N]
-170157,59 82391,45 215658,15

50

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
-

Momento massimo positivo, taglio massimo positivo, trazione massima


COMB 1:
1 + ( 1,5 ,. - _D ( 1,5 0,6 ,
COMB 1

M [N*m]
T [N]
N [N]
163741,54 76875,64 214001,7

Compressione massima
COMB 4:
1,3 + ( 1,5 + ( 1,5 ,COMB 4

( 1,5 0,6 ,

M [N*m]
T [N]
N [N]
158076,71 81731,21 264173,53

Sulla base delle sollecitazione appena determinate, sono state condotte le verifiche agli SLU. Si osserva che
nel calcolo dello sforzo di compressione massimo stata considerata una colonna facente parte del sistema
di controvento verticale; allo sforzo massimo di compressione derivante dal modello, stato quindi
sommato quello derivante dal controvento stesso, pari a 43620,5 N come gi detto in precedenza.

7.3 Verifiche agli SLU


7.3.1

Verifiche di resistenza

Essendo il taglio di calcolo massimo (in questo caso quello relativo alla combinazione 3) minore del 50 %
della resistenza di calcolo a taglio Vc,Rd (calcolata con la formula AB,C
1.

D
n

77,66

DE FGH

JKLM

1174418 , dove

larea resistente a taglio) la resistenza a flessione della sezione pu essere

calcolata con le formule per la tenso/presso flessione. La NTC 2008 al par. 4.2.4.1.2, fornisce la formula per
la verifica di resistenza per elementi soggetti a presso o tenso flessione retta. La formula la seguente:
;9,
V1
;T,9,C
Dove MN,y,Rd il momento plastico di progetto ridotto per effetto dello sforzo nomale di progetto.
Le NTC08 e la circolare 2/02/2009 n 617 non danno indicazioni peri il calcolo del suddetto nel caso di
profili circolari cavi, quindi si fa utilizzo dell Eurocodice 3 (5.4.8.1 ENV 1993-1-1:1192)
;T,9,C

1,04 ;

<,9,C

1NW

V;

<,9,C

Se la disuguaglianza succitata non valida allora si assume Mpl,y,Rd come valore limite, con
e < f9
; <,9,C
317690
gj$
Nella formula appena soprascritta abbiamo:
W

<,C

in cui

<,C

DFGH
,$v

3195238

Nella tabella seguente sono raccolti i risultati delle verifiche a tenso/presso flessione retta, condotte per le
3 combinazioni di carico fondamentali:

51

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
Combinazione
COMB 1
COMB 3
COMB 4

7.3.2

M [N*m]

N [N]

MN,y,Rd [N*m]

163741,54 -214001,7 0,066


-170157,59 -215658,15 0,067
158076,71 -220553,59 0,082

327063
327019
325627

Mpl,y,Rd
Verifica
[N*m]
317690 Verificato
317690 Verificato
317690 Verificato

Verifiche di stabilit

Oltre alle verifiche di resistenza, devono essere eseguite anche verifiche di stabilit. In particolare, per le
combinazioni 1 e 3 devono essere condotte verifiche di stabilit a pressoflessione.
7.3.2.1 Combinazioni 1 e 3
Per queste due combinazioni la colonna si trova in una situazione di pressoflessione. In base a quanto
stabilito dalla circolare, le membrature inflesse e compresse devono essere verificate a pressoflessione
utilizzando uno dei due metodi suggeriti; in particolare si scelto di utilizzare il Metodo A, il quale impone
di verificare che:
gh
(
ij - f9 1 f

;9

k,

gh

e9 l1 N

B!,9

dove:

;4

k,

gh

f9 e4 l1 N

B!,4

V1

min

il minimo tra y e z, che sono fattori relativi allinflessione intorno agli assi principali di
inerzia, ottenuti a partire dai carichi critici Ncr,y e Ncr,z e da altri fattori, il cui valore pari a
min = 0,99
Wy Wz sono i moduli resistenti plastici nelle due direzioni principali, ed essendo la sezione a
simmetria polare sono coincidenti pari a 1213 cm3
Ncr
il carico critico euleriano relativo allinflessione intorno agli assi principali di inerzia e
B!

ottenuto attraverso la formula

quale stata determinata tramite@$

Meq

n= o
< =

(dove l0 la lunghezza libera dinflessione la

@ , dove il coefficiente kb =2,55 stato valutato

in funzione della rigidezza della trave reticolare, come suggerito dallEC3 nella appendice E
Lunghezza libera di inflessione per elementi compressi), da cui si ricava Ncr = 5892 kN
sono i valori equivalenti dei momenti flettenti da considerare nella verifica, pari a
; k 0.6 ;^ N 0.4 ; con Ma maggiore Mb in valore assoluto, formula valida per
variazioni lineari del momento.

In realt, essendo linflessione delle colonne nei due piani causata dalla diversa direzione del vento, non si
potranno mai avere contemporaneamente My,Ed e Mz,Ed; per questo motivo si considera solo la direzione
peggiore (nel nostro caso la y), e la formula si riduce a:
gh
(
ij - f9 1 f

;9

k,

gh

e9 l1 N

B!,9

V1

con lo stesso significato dei simboli della formula scritta in precedenza. Per le verifiche di stabilit relative
alle 3 diverse combinazioni di carico, abbiamo i risultati raccolti nella seguente tabella:
52

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Combo M [N m]
N [N]
Meq [N m] Verifica
1 163741,54 -214001,7
155751,1 Verificato
3 -170157,59 -215658,15
165857,8 Verificato
4 158076,71 -220553,59
164539,6 Verificato

7.4 Verifiche agli SLE


Le verifiche agli SLE sono state condotte grazie allausilio del software di analisi strutturale SAP2000. Per
prima cosa sono stati modificati i coefficienti relativi alle varie combinazioni inserite, passando cos dalle
combinazioni fondamentali (impiegate per gli SLU) a quelle rare (o caratteristiche, necessarie invece per le
verifiche agli SLE); dopo aver lanciato lanalisi, sono stati visualizzati gli spostamenti massimi in direzione
orizzontale dei pilastri, i quali devono rientrare nelle limitazioni imposte dalla normativa.
La NTC 2008, al par. 4.2.4.2.2 fornisce i limiti di deformabilit per costruzioni ordinarie soggette ad azioni
orizzontali; in particolare, nella tabella 4.2.XI, troviamo che, per edifici industriali monopiano senza
carroponte, lo spostamento laterale massimo ammissibile pari a /h = 1/150.
Dal programma di calcolo otteniamo invece uno spostamento laterale massimo del pilastro pari a = 0,022
m; considerando unaltezza del pilastro pari a h = 4,00 m, si pu facilmente constatare che la verifica risulta
soddisfatta dato che il max = 0,022.

8. FONDAZIONE
Il giunto di fondazione viene realizzato saldando alla base del pilastro tubolare a sezione circolare cava una
piastra a sua volta circolare di diametro F= 600 mm e spessore t= 30 mm, che viene collegata al plinto in
calcestruzzo attraverso 8 tirafondi F= 22 mm ancorati in profondit tramite delle rosette di diametro 100
mm e spessore 30 mm. Per assorbire lo sforzo di taglio trasmesso dal pilastro viene posizionato sotto la
piastra un tacco di riscontro con un profilo HEB 120 saldato alla piastra stessa. Inoltre sulla piastra saranno
saldate nervature di irrigidimento, spessore 10 mm, sagomate e disposte come nelle figure sottostanti:

53

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

8.1 Sollecitazioni
Le sollecitazioni agenti sul giunto di base sono quelle trasmesse dal pilastro determinate nel precedente
paragrafo e riportate nella seguente tabella:
Combo M [N m]
N [N]
1 163741,54 -214001,7
3 -170157,59 -215658,15
4 158076,71 -220553,59
54

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

8.2 Verifica dei cordoni di saldatura


Per la verifica dei cordoni di saldatura che si hanno tra colonna e piastra di base, sono state considerate le
sollecitazioni massime di progetto, ottenute precedentemente:
-

NEd = 163741,54 N
MEd,y = 170157,59 N*m
VEd,z = 82391,45 N

In base a queste sollecitazioni, sono stati dimensionati e verificati i cordoni di saldatura che collegano la
colonna alla piastra; data la sezione circolare del profilo si considerata unarea ribaltata, sulla piastra,
della sezione di gola pari al perimetro maggiorato della met dellarea ribassata, quindi avremo le seguenti
grandezze in gioco:
10
Y
7,07
2
7,07
Y
329,3 (
327,435
(
2
2

1 ^<
Y 84205,7
4
( 2 Y w N w
J
e ^<
595898,5
32 ( 2 Y
Detto ci possiamo passare alle verifiche dei cordoni di saldatura, che saranno condotte con le formule gi
riportate in precedenza:
zW ( P ( || V f9
|W | ( |P | V f9

dove:
n
t
1, 2

tensione normale perpendicolare allasse del cordone


tensione tangenziale perpendicolare allasse del cordone
coefficienti dati in funzione del tipo di acciaio; per acciaio S275 (come quello usato
nel nostro progetto) abbiamo 1 = 0,70 e 2 = 0,85

quindi avremo i seguenti contributi:

^<

(
A

;
e ^<

^<

55

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
Per le tre combinazioni di carico analizzate fin ora:
COMB 1 M [N*m]

T [N]

N [N]

n,

t
[N
mm2]
[N/mm2]
163741,5 76875,64 214001,7 169,0985
0,7769
COMB 3 M [N*m] T [N]
N [N]
-170158 82391,45 215658,2 -171,298 0,832642
COMB 4 M [N*m] T [N]
N [N]
158076,7 81731,21 264173,5 163,8302 0,82597

Verifica
Verifica
Verifica
1
2
169,1003 169,8754 Verifica
171,2996 172,1302 Verifica
163,8323 164,6562 Verifica

Le verifiche sono soddisfatte.

8.3 Verifica allo SLU del calcestruzzo


Per la verifica allo stato limite ultimo del calcestruzzo stato utilizzato il programma di calcolo freeware
Verifica C.A. S.L.U. del Prof. Gelfi dellUniversit di Brescia, disponibile sulla sua pagina internet, il quale
consente di determinare il diagramma di interazione N-M per una sezione in calcestruzzo armato, ma che si
presta comunque bene per il nostro scopo; tramite esso infatti possibile visualizzare in modo immediato
se le coppie di valori N-M derivanti dal calcolo (e quindi dal nostro modello in SAP2000) risultano contenute
allinterno del diagramma di cui sopra, che rappresenta come detto la superficie limite. Se i nostri valori di
progetto risultano tutti contenuti, le verifiche allo stato limite ultimo risulteranno sicuramente verificate; in
caso contrario, ossia se anche una sola coppia di valori N-M non risulta contenuta, le verifiche sono da
ritenersi non soddisfatte.
Il programma Verifiche C.A. S.L.U. presenta una schermata in cui devono essere inseriti i dati di input
relativi alla geometria della sezione ed alle armature della stessa; nel nostro caso dovremmo inserire i dati
relativi alla geometria della piastra, mentre per le armature si far riferimento ai tirafondi. La schermata
iniziale nel nostro caso si presenter quindi nel modo seguente:

56

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

In alto a sinistra nella schermata sono state introdotte le caratteristiche della piastra, larea e le coordinate
dei 8 tirafondi disposti sulla stessa. Nella finestra relativa alle sollecitazioni stata messa la prima coppia di
valori ottenuta dal programma di calcolo agli elementi finiti SAP2000, necessaria al programma per poter
determinare il diagramma di interazione M-N, ossia la superficie limite (in caso di assenza di input per
quanto riguarda le sollecitazioni il programma d un errore).
In queste condizioni il programma mi fornisce il diagramma di interazione M-N, ossia il dominio allinterno
del quale le coppie di valori risultano accettabili; tale dominio il seguente:

57

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Dominio M-N
400

300

200

100

M [kN*m]
-2000

0
-1000

1000

2000

3000

4000

5000

6000

-100

-200

-300

-400

N [kN]

Il dominio cui bisogna fare riferimento quello rappresentato in blu, mentre il punto verde visibile sul
grafico rappresenta la coppia di valori forniti come input delle sollecitazioni. Tale dominio ottenuto dal
programma collegando i momenti resistenti relativi a diversi sforzi normali di ingresso. Dal grafico si pu
notare come il punto in verde, che rappresenta la coppia di sforzi M-N usata come dati di input, risulti
essere allinterno del dominio, per cui le verifiche allo SLU risultano.
Osservando che tutti i punti, relativi ad una colonna controventata, e non (in rosso), vediamo che non sono
molto lontani tra loro, ci perch la differenza fra i due casi consiste nel solo aumento di sforzo di
compressione assiale, per un valore pari a 42,620 kN, quindi non apprezzabile in questa scala. Pertanto la
verifica da ritenersi soddisfatta.

8.4 Verifica della piastra dovuta al tiro nei tirafondi


Per verificare la resistenza dei della piastra si studia un modello a rottura costituito da tre mensole di
lunghezza b1, b2 e b3 individuate nella figura sottostante, assumendo il tirafondo snervato soggetto quindi
ad una forza pari a :
22
39 f9 1 275
104536,5
4

58

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Le tre mensole saranno soggette ad un carico Ni proporzionale alla rigidezza delle mensole stesso, lo
spostamento d, delle tre, sar uguale per tutte, quindi:

OJ
3

Dove:

OJ
3

PJ
;
12

OJJ

3 J
J

PJ
;
12 J

PJ
12

Con t spessore della piastra pari a 30 mm.


Come ultima equazione che ci permette di trovare lo sforzo ripartito dalle tre mensole abbiamo:
(

39
59

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
Procedendo troviamo, quindi, i 3 sforzi:
-

N1= 59562,54 N
N2= 22486,98 N
N3= 22486,98 N

A questo punto possiamo valutare la tensione agente pari al momento Ni bi diviso il modulo plastico Wp, la
quale dovr essere confrontata con la tensione di snervamento fyk :
e

P
4

Quindi

37125

O
e

;e

O
e

110,70

OJ
eJ

P
4

275

75,77

P
4

24750

275 /

La verifica risulta soddisfatta e lo spessore t= 30 mm dunque sufficiente.

8.5 Verifica agli SLE tensione nei materiali


8.5.1

Combinazione RARA

Si utilizza la combinazione rara, come indicato nella normativa nazionale, per la determinazione della
tensione nei materiali, le quali dovranno essere confrontate con i valori limite suggeriti anchessi dalle NTC.
Gli sforzi agenti sulla fondazione, riportati nella tabella in basso, fanno ipotizzare che leccentricit e non
rientri allinterno del terzo medio (e < b/6), e che quindi la sezione risulti parzializzata. In questo caso, dopo
avere determinato le tensioni massime sia nel calcestruzzo che nei tirafondi, sar quindi opportuno
analizzare sia il comportamento della zona in compressione che di quella in trazione. Il modo di procedere
riportato dettagliatamente nei sottoparagrafi che seguono.
8.5.1.1 Determinazione tensioni nei materiali
Per la determinazione dellasse neutro ci serviamo dellequilibrio alla rotazione attorno il punto di
applicazione degli sforzi, u:
v

B 1B B N W 1

N
(

Dove i simboli utilizzati sono mostrati in figura:

60

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Inoltre:
Asi
y
yc
Ac
n
u
e

area acciaio compressa per d1 e d5 pari a 380,13 mm2, per i restanti 760,26 mm2
distanza dellasse neutro dal lembo compresso della sezione (piastra), rappresenta
lincognita da determinare
baricentro area calcestruzzo compresso
area del calcestruzzo compresso
coefficiente di omogeneizzazione, consente di riportare larea di acciaio ad unarea
equivalente di calcestruzzo; esso viene preso convenzionalmente in valore pari a 15
punto di applicazione dello sforzo normale =e-D/2
eccentricit pari al rapporto fra il momento e lo sforzo normale agenti

Al fine di semplificare i conti si scelto di riportare tutte le grandezze in funzione dellangolo q al centro, le
quali sono riportate in basso:

N ZW cos
4

1 N cos

N l N m cos
2
2
Si osserva facilmente che lequazione riportata sopra di difficile risoluzione, quindi stata risolta a
tentativi mediante un apposito foglio di calcolo in excel, i risultati sono riportati nella tabella alla fine di
1B

61

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
questo sottoparagrafo, assieme alle tensioni massime nei materiali che adesso andremo a vedere come
calcolare.
-

Tensione nel calcestruzzo

La tensione massima nel calcestruzzo, ossia quella che si ha in prossimit del lembo compresso della
piastra di base. bene precisare sin da ora che tutti i calcoli riferiti alle tensioni nel calcestruzzo
considerano il fatto che esso non resista a trazione (facendo riferimento cos alla fase II del calcestruzzo
armato), per cui le tensioni allinterno di questo materiale in zona tesa sono nulle. Dopo questa
precisazione, si pu determinare la tensione nel calcestruzzo mediante lequilibrio alla traslazione:
v

Bj^ 1B N 1

Andando a sostituire lespressione della tensione nei tirafondi con lequivalente in funzione della
tensione nel calcestruzzo, ed esplicitando la tensione del calcestruzzo si ottiene:
B,j^

[1B N W v

N
1 `

dove i simboli hanno lo stesso significato della formula vista in precedenza. Questa tensione dovr poi
essere confrontata con la resistenza a compressione del calcestruzzo stesso.
-

Tensione nei tirafondi

La tensione nei tirafondi ottenuta, a partire dalla tensione massima nel calcestruzzo appena
determinata, mediante la seguente relazione:

W B,j^

con lo stesso significato dei simboli visto in precedenza. Anche in questo caso, tale tensione dovr poi
essere confrontata con la resistenza dellacciaio che costituisce i tirafondi, pari circa a fyd = 262 N/mm2.
A questo punto possiamo anche determinare facilmente la forza complessiva relativa ai tirafondi posti
in zona tesa della piastra, pari a:
1
Determinato tutto ci, si riportano tutti i risultati relativi alla combinazione rara, per quanto riguarda la
determinazione dellasse neutro e delle tensioni nei materiali, allinterno della tabella riportata di seguito,
per una pi facile visualizzazione.

62

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
Comb MEd [N*m] NEd [N] e [mm] x [mm] c,max [N/mm2] b,max [N/mm2] Verifica
Nb [N]
RARA 69121,32 91499,14 755,4 166,96
3,2
107,25
Verificato 40772,84
Come accennato inizialmente, si osserva che la sezione risulta effettivamente parzializzata; vi quindi una
zona della piastra che si trova in compressione e una che invece si trova in trazione. Entrambe le tensioni
massime nei materiali risultano inferiori alle rispettive resistenze, e quindi possiamo concludere che questa
verifica risulta soddisfatta.
8.5.1.2 Verifica zona in compressione
Per la zona in compressione si assume un comportamento a mensola. La tensione nel calcestruzzo che si ha
in corrispondenza dellinizio della colonna vale:
B,
dove:
c,max
y
y1

B,j^

tensione massima nel calcestruzzo, si ha in corrispondenza del lembo compresso ed


stata appena determinata
posizione dellasse neutro rispetto al lembo compresso, appena determinata
distanza dellinizio della colonna dal lembo compresso, pari a 138 mm

Una volta determinata la tensione c,1, possibile determinare il valore del momento flettente dovuto alla
distribuzione di tensioni trapezoidale nel calcestruzzo sottostante la zona compressa della piastra,
mediante la seguente formula:
;

1B B,

bB,j^ N B, d
(

2
3

in cui tutte le quantit sono gi state definite in precedenza (Ac rappresenta larea compressa relativa ad
y1). A questo punto necessario introdurre quella che la sezione trasversale della piastra con le rispettive
nervature. La geometria di questa sezione, con le relative misure, rappresentata nella figura seguente:

63

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Nota la sezione trasversale, siamo in grado di calcolare larea della stessa e quindi il momento dinerzia Jx
rispetto allasse baricentrico (prima quindi necessario determinare la posizione del baricentro yG).
Lo sviluppo della piastra quello relativo alla posizione dellasse neutro, scelta dovuta poich altrimenti la
sezione della piastra avrebbe intersecato solo parte degli irrigidimenti. Questultimo (Jx) determinato con
la seguente formula:

dove:
sp
nn
sn
hn

12

( bO d \{ N

- - J
_ ( W-
( - - l ( N { m
2
12
2

spessore della piastra di base


numero di nervature longitudinali, nel nostro caso 2
spessore delle nervature
altezza delle nervature

Noto anche il momento dinerzia della sezione rispetto allasse baricentrico, posso determinare il modulo di
resistenza a flessione, mediante il rapporto tra momento dinerzia Jx appena calcolato e massima distanza
che si ha ortogonalmente rispetto allo stesso asse. Nel nostro caso:
e

b- ( N { d

Attraverso il modulo di resistenza a flessione, possiamo determinare la tensione normale massima dovuta
al momento flettente, c,max:
j^

;
e
64

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

Mediante questa tensione normale si andr poi ad effettuare la verifica, confrontando questultima con la
resistenza del materiale pari circa a fyd = 262 N/mm2. Tutti i dati relativi alla verifica della zona in
compressione sono riportati nella tabella seguente:
c,1 [N/mm2] Ms [N*m] A [mm2] yG [mm]
Jx [mm4]
Wsup [mm3] max [N/mm2] Verifica
1,33
19049,99 49127,40 40,42 37268944,41 267014,90
71,34
Verificato
La verifica risulta dunque soddisfatta.
8.5.1.3 Verifica zona in trazione
Per la zona in trazione si assume inizialmente che anchessa abbia un comportamento a mensola
analogamente a quanto visto per la zona in compressione, andando a vedere se il momento flettente che si
determina in questo caso, Ms,1, risulta inferiore a quello calcolato per la zona in compressione, Ms. Se
questo vero, anche la zona in trazione, per analogia, risulter sicuramente verificata; in caso contrario
sar necessario fare riferimento ad un comportamento della zona in trazione di tipo a piastra. Per quanto
riguarda la combinazione 1 abbiamo:
;

dove:
Nb
y2
di

la forza nei tirafondi prima determinata precedentemente


distanza della colonna dal lembo teso, pari a 138 mm, per simmetria
distanza dei tirafondi dal lembo teso

Con questi dati, il valore che otteniamo Ms,1 = 11090,86 [N*m] , che risulta inferiore ad Ms relativo alla
zona in compressione. Possiamo quindi concludere che la verifica per la zona in trazione risulta
automaticamente soddisfatta a causa di quanto detto in precedenza; non necessario perci analizzare il
comportamento a piastra.

8.6 Verifica allo SL elastico del tacco di riscontro a taglio


Il tacco di riscontro a taglio viene inserito per contrastare le sollecitazioni di taglio che si hanno in
corrispondenza della base della colonna; esso realizzato utilizzando un profilo HE120B avente altezza pari
a h = 150 mm. La verifica di questa parte del giunto di fondazione colonna plinto, prevede due verifiche
distinte: una riguardante il profilo stesso, e laltra riguardante invece il calcestruzzo. Andiamo quindi a
descrivere queste due verifiche appena citate.
8.6.1

Verifica profilato

La verifica del profilato viene eseguita utilizzando la seguente formula:

dove:

ABC

65

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
VEd

taglio massimo che si registra alla base della colonna allo SLU, combinazione 3, pari
a 82391,45 N
resistenza di calcolo a taglio del profilo che vale:

VcRd

ABC
Dove:
con
tw
b
tf
r

1.

1.

f9

3 gh$

165802,62

1 N 2 O PF ( PQ ( 2 R PF

1096,5

spessore dellanima, pari per un HE120B a 6,5 mm


larghezza di base dellanima, pari 120 mm
spessore delle ali pari a 11 mm
raggio di raccordo tra anima e ali pari a 12 mm

la verifica quindi abbondantemente soddisfatta; passiamo adesso alla verifica relativa al calcestruzzo.

8.6.2

Verifica calcestruzzo

Come detto in precedenza, oltre alla verifica del profilato che costituisce il tacco di riscontro a taglio
(HE120B), deve essere verificato anche il calcestruzzo, per evitare che le tensioni tangenziali su di esso
superino la resistenza di progetto dello stesso. La verifica viene condotta mediante la seguente formula:

Dove AC

@ O fB

150 120 15,87

AC

285660

Anche il calcestruzzo, quindi, oltre al profilato HE120B, risulta verificato.

8.6.3

Verifica saldatura tacco di riscontro-piastra di base

Il tacco di riscontro verr saldato alla piastra di base mediante saldatura a cordoni dangolo di lato 10mm
sia sullanima che sulle ali. Il taglio si assume per essere assorbito dalla sola anima del profilo ed quindi
questa la saldatura che si va a verificare

Con

1
^<

^<

83,22
2Y@

192,5
2

10

70

f9
989,95

Con questa verifica si possono ritenere concluse le verifiche riguardanti al tacco di riscontro.
66

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

8.7 Verifica ancoraggio tirafondi


Per trasferire lo sforzo dai tirafondi alla fondazione vera e propria la parte terminale dei tirafondi
corredata da una piastra circolare detta rosetta.
La rosetta stata dimensionata per essere in grado di trasferire il massimo sforzo nel tirafondo pari a
39

f9 1

275

22
4

104536,5

Uguagliando quindi la forza in grado di essere trasmessa dalla rosetta, pari alla resistenza a compressione
del calcestruzzo moltiplicata per la superfice di contatto, alla forza Fy nel tirafondo, possiamo determinare
il diametro minimo della rosetta medesima
fB

bj - N d
4
j -

94,18

39

stato perci impiegato un diametro D pari a 100 mm per la rosetta. Resta infine da determinare lo
spessore della piastra, per questo si pu fare riferimento alla soluzione della piastra anulare incastrata sul
bordo e caricate con una pressione uniformemente distribuita q che vale
39

4 N

13,98

Il massimo momento radiale mr si avr quindi nella sezione dincastro della piastra al tirafondo e sar pari a
!

Dove a un coefficiente che dipende dal rapporto D/d=b=5, il quale opportunamente, quindi a=3,83
Infine lo spessore s della piastra dovr rispettare la seguente verifica di resistenza:
6

f9

Che porta ad avere il minimo spessore


j -

f9

29

Si quindi utilizzato uno spessore s=30 mm

67

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
8.7.1

Verifica saldatura rosetta tirafondo

La rosetta per essere efficace deve essere ben giuntata al tirafondo, questa unione viene quindi realizzata
mediante saldatura a cordoni dangolo di lato 8 mm lungo tutto il diametro interno della rosetta su
entrambi i lati. La forza agente, Fy, dar luogo a
W

^<

133,68

|W |

133,68

192,5
233,75

f9
f9

Dove
^<

22

781,94

Con questa ultima verifica possono considerarsi concluse e soddisfatte tutte le verifiche inerenti il giunto di
fondazione.

68

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto

9. SCHEMA DI MONTAGGIO
In questo paragrafo si riportano alcune considerazioni operative, in aggiunta a quanto gi detto nei capitoli
precedenti, riguardo le modalit di posa in opera della struttura descritta in questa relazione di progetto.
Come gi detto pi volte in precedenza, gran parte degli elementi che compongono ledificio sono gi
preassemblati in officina: in particolare tutti i collegamenti saldati vengono effettuati in questa sede,
mentre in cantiere rimangono da realizzare esclusivamente i collegamenti bullonati. Questa scelta stata
dettata dal fatto che in cantiere molto spesso si ha a che fare con un ambiente di lavoro non molto agevole,
e perci le saldature, le quali richiedono una lavorazione pi difficile rispetto al semplice serraggio dei
bulloni, si preferisce evitarle. Per quanto riguarda la posa in opera del singolo telaio, possiamo
schematizzare semplicemente le fasi di montaggio, come rappresentato nella figura mostrata di seguito:

Come si pu osservare dalla figura, la capriata stata spezzata in 3 tronchi a causa del fatto che, avendo
una luce di circa 15 m, non era possibile trasportarla in un unico tronco (essendo le dimensioni massime di
trasporto pari circa a 12 m). Inoltre, stato preferito non spezzarla in mezzeria in quanto in questo punto
abbiamo a che fare con il momento massimo; in conclusione la scelta sulla suddivisione ricaduta su 3
tronchi, ciascuno avente una luce di circa 5 m. Le colonne, al contrario, non necessitano di essere suddivise
in pi parti in quanto presentano unaltezza di circa 6 m; queste arrivano in cantiere con gi predisposte le
piastre trasversali, cui deve essere bullonata la capriata, quelle in sommit, necessarie per collegare gli
arcarecci e i controventi di falda, e quelle longitudinali, necessarie per lirrigidimento del nodo nel caso di
spezzamento dellarcareccio in quel punto o, eventualmente, per lattacco dei controventi di parete.
Anche i 3 spezzoni di capriata arrivano in cantiere con gi predisposte le piastre longitudinali necessarie per
ripristinare la continuit della capriata stessa, quelle poste in sommit, cui devono essere bullonati gli
arcarecci ed i controventi di falda, e quelle trasversali, per lattacco delle crociere rompi tratta.
Per quanto riguarda le fasi di montaggio del singolo telaio, il primo passo quello della posa in opera delle
due colonne mediante il giunto di base descritto in precedenza; successivamente alla colonna sinistra e
destra vengono bullonati i due spezzoni esterni di capriata, prevedendo opportuno puntellamento. Infine
69

Universit di Pisa Facolt di Ingegneria


CORSO di TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Progetto di Edificio Industriale con Struttura in Acciaio - Relazione Tecnica di Progetto
viene inserito lo spezzone centrale della capriata e bullonato alle due estremit, ripristinando cos la
continuit della capriata reticolare; possibile quindi rimuovere i puntelli prima inseriti. La stessa
operazione si ripete per tutti i 10 telai che costituiscono la struttura, ed a questo punto si vanno a realizzare
i collegamenti longitudinali tra gli stessi.
Per la realizzazione dei collegamenti longitudinali, per prima cosa vengono bullonati gli arcarecci posti in
sommit della capriata, poi successivamente si collegano anche le crociere rompi tratta.
Infine, lultima fase per quanto riguarda la realizzazione della struttura, quella della bullonatura dei
controventi, sia di falda che di parete. Verranno a questo punto messi in opera i pannelli di copertura ed
eventualmente quelli di baraccatura.

70

Potrebbero piacerti anche