Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
di
Anastasia Rinaudo
Flavia Filizzolo
Gabriele Bongiorno
Giovanni Incardona
Le origini
dell'uso dei numeri da parte dell'umanit non sono
documentate;
le prime tracce di qualcosa che si suppone sia un
conteggio risalgono a circa 30-35.000 anni fa, e
sono costituite da ossa intagliate.
Il "Far di conto"
I metodi di calcolo si sono sviluppati parallelamente ai
metodi di rappresentazione numerica, ed il primo
strumento di calcolo stato senza dubbio il corpo stesso,
e soprattutto le mani
Egizi
Il sistema di numerazione egizio di tipo additivo con
base decimale.
N u m e r a z io n e g e r o g lific a
C o n la rip e tiz io n e d i q u e s ti sim b o li s i p o te v a s c riv e re , p e r e s e m p io , il n u m e ro 3 6 7 3 c o s :
P a p ir o d i R h in d
Sumeri
Appartengono alla civilt dei Sumeri le tavolette di argilla
che contengono i pi antichi segni numerali usati
dall'uomo e che risalgono al 3500 - 3000 a.C.
I simboli fondamentali usati nella numerazione sumera
corrispondono ai numeri 1, 10, 60, 600, 3600, 36000:
Greci
Le notazioni greche hanno avuto tre stadi essenziali:
per prima fu adottata una notazione additiva in base
dieci pura (come quella egizia), poi quella detta
acrofonica (= il simbolo del numero usava la prima
lettera del nome), con base ausiliare 5 nota anche come
sistema di numerazione attico, ed infine quella ionica
o alfabetica, sempre additiva ed in base dieci, ma che
usa tutte le lettere dell'alfabeto greco, assegnando ad
ognuna di esse un valore numerico (pi alcuni simboli
accessori, come virgole per numeri alti, o lettere cadute
in disuso per il 90 ed il 900) e giungendo cos ad una
certa efficacia rappresentativa, ma aumentando di
molto il numero dei simboli usati. Vediamo nel
particolare il sistema attico e poi quello ionico.
Tranne che per la forma dei simboli, il sistema attico era molto
simile a quello romano, ma aveva un vantaggio rispetto a
quest'ultimo. Mentre i romani utilizzavano simboli diversi per
indicare 50 e 500, i greci li scrivevano mediante la
combinazione delle lettere che indicavano 5, 10 e 100:
usavano quindi "5 volte 10" per indicare 50 e "5 volte 100"
per indicare 500. La scrittura per 5000 e per 50000 era
analoga.
Ebrei
Schemi alfabetici analoghi e probabilmente derivanti
dal sistema attico greco vennero usati da varie popolazioni
semitiche, quali gli ebrei, i siriani, gli aramei , gli arabi e i
fenici.