Windows
ITALIANO
ISTRUZIONI
CEL-SE8WA290
CANON INC. 2005
Indice
Informazioni su questo manuale ........................................................................... 3
Funzioni principali e struttura ................................................................................ 4
Modo duso ........................................................................................................... 5
Immagini supportate.............................................................................................. 8
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica
di base nella finestra principale ................................................... 1-1
Questo capitolo descrive le funzioni della finestra principale, come visualizzare le immagini
ed eseguire su di esse le modifiche di base.
Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica.......... 2-1
Questo capitolo descrive le funzioni della finestra di modifica, come visualizzare le immagini ed eseguire modifiche dettagliate su di esse.
Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica immagine .... 3-1
Questo capitolo descrive le funzioni della finestra di modifica immagine e come visualizzare le immagini ed eseguire modifiche dettagliate su di esse.
Riferimenti ...................................................................................... 4-1
Questo capitolo descrive la risoluzione problemi, le istruzioni per disinstallare Digital Photo
Professional e lelenco dei tasti di scelta rapida per rendere facile luso di Digital Photo Professional.
Elenco dei tasti di scelta rapida.......................................................................... 4-4
Indice analitico ................................................................................................... 4-8
Marchi commerciali
Canon e EOS sono marchi commerciali di Canon Inc.
Adobe e Photoshop sono marchi commerciali registrati o marchi commerciali di Adobe Systems
Incorporated negli Stati Uniti dAmerica e/o in altri paesi.
IBM un marchio commerciale registrato di International Business Machines Corporation.
Microsoft e Windows sono marchi commerciali registrati o marchi commerciali di Microsoft
Corporation negli Stati Uniti dAmerica e/o in altri paesi.
Altri nomi e prodotti non precedentemente citati potrebbero essere marchi commerciali registrati o
marchi commerciali dei rispettivi detentori.
Informazioni su questo manuale
Grazie per aver acquistato questo prodotto Canon.
Allinizio di questo manuale di istruzioni sono descritte delle precauzioni per luso sicuro di
questo prodotto e delle icone di aiuto nelle procedure ecc. Leggerle prima di procedere alle
informazioni negli altri capitoli.
proibito riprodurre, in tutto o in parte, i contenuti di questo manuale di istruzioni senza
autorizzazione.
Canon pu modificare senza preavviso le specifiche software e i contenuti di questo
manuale di istruzioni.
Le inquadrature di schermata e visualizzazioni software stampate in questo manuale di
istruzioni potrebbero essere leggermente diverse da quelle reali.
I contenuti di questo manuale di istruzioni sono stati attentamente verificati. Tuttavia, nel
caso fossero rilevati errori od omissioni, rivolgersi al centro di assistenza Canon.
Notare che indipendentemente da quanto precedentemente citato, Canon non si assume
alcuna responsabilit per quanto riguarda il funzionamento del software.
Come leggere il manuale e convenzioni usate
In questo manuale si fa riferimento a Windows XP Professional/Home Edition con Windows
XP, e a Windows 2000 Professional con Windows 2000.
Quando le spiegazioni sono comuni a tutti i sistemi operativi, le inquadrature di schermata
degli esempi sono di Windows XP.
In questo documento sono usate le parentesi
quadre [ ] per indicare voci che appaiono sullo
schermo del computer, quali i nomi dei pulsanti e i
nomi delle icone.
I numeri riportati in questo documento fra parentesi
indicano pagine di riferimento.
` in questo documento indica una sequenza di
operazioni come illustrato a destra.
Esempio: Menu [Visualizza] ` [Ordina] ` [Nome file]
Le spiegazioni che seguono descrivono il tipo di
contenuto indicato dallicona corrispondente.
: Indica informazioni da leggere prima delluso per evitare problemi che interferirebbero
con il funzionamento del software e del computer.
:
Indica utili informazioni aggiuntive.
Precauzioni di sicurezza
Leggere con attenzione le precauzioni di sicurezza prima di usare questo prodotto. Usare il
prodotto correttamente seguendo le procedure descritte in queste istruzioni.
Le precauzioni di sicurezza che seguono informano a proposito delluso sicuro e corretto del
prodotto e dei relativi accessori, al fine di evitare danni o lesioni allutilizzatore, ad altre persone
e alle cose. Leggerle e comprenderle prima di procedere alle altre sezioni di queste istruzioni.
Attenzione
Non riprodurre i CD-ROM forniti su un lettore CD-ROM che non supporta CD-ROM di dati. Laudio a
volume estremamente elevato che potrebbe venire emesso riproducendo i CD-ROM con un lettore di CD
audio (lettore musicale) potrebbe danneggiare gli altoparlanti. Lascolto con la cuffia dellaudio a volume
elevato di un CD-ROM di dati riprodotto su un lettore di CD musicali potrebbe causare lesioni uditive.
Funzioni principali e struttura
Digital Photo Professional un software dedicato alle immagini da fotocamere digitali Canon dotate di
funzioni di elaborazione/modifica ad alta velocit, conformi ai requisiti di professionisti o dilettanti di alto
livello che scattano principalmente immagini RAW. Questo software permette di eseguire i seguenti tipi di
modifiche sulle immagini.
Visualizzare/elaborare molto velocemente immagini RAW grazie allalgoritmo di alte prestazioni
originale Canon.
Usare la finestra principale (visualizzazione miniature), la finestra di modifica e la finestra di modifica
immagine in funzione degli obiettivi della modifica.
Regolare in tempo reale le immagini per i requisiti della sequenza del lavoro digitale professionale.
Immagini RAW: bilanciamento del bianco, luminosit, intervallo dinamica e regolazione del colore
Immagini RAW, RGB (immagini JPEG, TIFF): curva dei toni, luminosit, regolazione del colore, ritaglio
e correzione immagine (copia e timbra)
Supporta un sistema di gestione colore.
Supporta lo spazio dei colori sRGB, Adobe RGB e Wide Gamut RGB.
Convertire e salvare efficacemente pi immagini RAW in ununica operazione (elaborazione gruppo).
Comprende un modo di confronto che permette di regolare unimmagine confrontandone la versione
modificata con loriginale nella stessa finestra.
Modificare pi immagini confrontandole una per una.
Salvare e applicare dei dati delle procedure (dati di modifica da pi funzioni).
Digital Photo Professional consiste delle seguenti finestre, ciascuna delle quali viene aperta dalla
finestra principale che appare quando si avvia Digital Photo Professional.
Finestra principale
Finestra di modifica immagine
Visualizza le miniature e permette di eseguire
le funzioni di modifica di base
Permette di selezionare unimmagine fra tante e di
eseguire modifiche dettagliate sullimmagine stessa
Passare
da una
allaltra
Fare doppio
clic per
visualizzare
Finestra di modifica
Permette di eseguire modifiche dettagliate su
unimmagine
Convertire e salvare immagini RAW
in una sola operazione (elaborazione
gruppo)
Convertire e salvare pi immagini RAW in
una sola operazione
Modo duso
Questa sezione illustra le procedure duso tipiche di Digital Photo Professional.
Esempio 1: visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di
modifica di base nella finestra principale
Avviare Digital Photo
Professional (1-2).
Visualizzare unimmagine nella
finestra principale (1-6).
Eseguire le funzioni di modifica di
base sullimmagine (1-15, 1-22).
Convertire e salvare le immagini
in ununica operazione (1-36).
Trasferire le immagini al
software di fotoritocco (1-39).
La finestra principale permette di eseguire sulle immagini le seguenti modifiche:
Immagini RAW
Bilanciamento del bianco
Immagini JPEG/TIFF
Funzione Clic su bilanciamento
bianco (RAW)
Luminosit (RAW)
Funzione Clic su bilanciamento
bianco
Luminosit
Ritaglio
Correzione immagine
(copia e timbra)
Rinomina batch
Modo duso
Esempio 2: esecuzione di modifiche dettagliate su una sola immagine
nella finestra di modifica
Avviare Digital Photo
Professional (1-2).
Selezionare unimmagine nella
finestra principale (1-7).
Visualizzare limmagine nella
finestra di modifica (2-2).
Modificare limmagine
(2-7, 2-12).
Confrontare limmagine
modificata con loriginale (2-6).
Convertire e salvare
limmagine (1-34).
La finestra di modifica permette di eseguire sulle immagini le seguenti modifiche:
Immagini RAW
Bilanciamento del bianco
Intervallo dinamica
Colore (RAW)
Curva dei toni
Colore
Ritaglio
Correzione immagine
(copia e timbra)
Immagini JPEG/TIFF
Luminosit (RAW)
Modo duso
Esempio 3: selezione di unimmagine fra tante ed esecuzione di modifiche
dettagliate sullimmagine nella finestra di modifica immagine
Avviare Digital Photo
Professional (1-2).
Selezionare pi immagini nella
finestra principale (1-7).
Visualizzare le immagini nella
finestra di modifica immagine (3-2).
Modificare limmagine
(1-15, 1-22, 2-7, 2-12).
Confrontare limmagine
modificata con loriginale (2-6).
Convertire e salvare le immagini
in ununica operazione (1-36).
Trasferire le immagini al
software di fotoritocco (1-39).
La finestra di modifica immagine permette di eseguire sulle immagini le seguenti modifiche:
Immagini RAW
Immagini JPEG/TIFF
Luminosit (RAW)
Bilanciamento del bianco
Intervallo dinamica
Colore
Curva dei toni
Colore
Ritaglio
Correzione immagine
(copia e timbra)
Immagini supportate
Tipo immagine
Estensione
Immagini RAW scattate con una fotocamera EOS-1Ds
Mark II, EOS-1D Mark II, EOS 20D o EOS 350D DIGITAL
.CR2
Immagini RAW scattate con una fotocamera EOS-1Ds o
EOS-1D
.TIF
Immagini RAW scattate con una fotocamera EOS 10D,
EOS D60, EOS 300D DIGITAL o PowerShot Pro1*
.CRW
Immagini JPEG o JFIF compatibili con Exif 2.2 o 2.21
Immagini TIFF compatibili con Exif
.JPG, .JPEG
.TIF, .TIFF
* Non possibile modificare queste immagini con la relativa funzione per immagini RAW di
Digital Photo Professional.
Visualizzazione di miniature
ed esecuzione di funzioni di
modifica di base nella finestra
principale
Questo capitolo descrive le funzioni della finestra principale, come
visualizzare le immagini ed eseguire su di esse le modifiche di base.
Avviare Digital Photo Professional ....... 1-2
Visualizzare le immagini......................... 1-6
Selezionare le immagini ......................... 1-7
Selezionare tutte le immagini................ 1-7
Selezionare le immagini secondo le
caratteristiche........................................ 1-7
Accedere alle cartelle ............................. 1-8
Registrare nel menu delle cartelle usate
frequentemente..................................... 1-8
Organizzare le cartelle usate
frequentemente..................................... 1-9
Eliminare le immagini ........................... 1-10
Selezionare il modo di visualizzazione delle
immagini ................................................ 1-11
Selezionare le dimensioni delle
miniature .................................... 1-11
Immagine con visualizzazione
informazioni .................................. 1-11
Visualizzare la finestra di modifica...... 1-12
Visualizzare la finestra di modifica
immagine.......................................... 1-12
Visualizzare le informazioni
dellimmagine................................ 1-13
Ordinare le immagini...........................1-13
Nascondere larea della visualizzazione
struttura...............................................1-14
Nascondere la barra degli strumenti ... 1-14
Modificare le immagini ......................... 1-15
Ruotare le immagini ............................ 1-15
Funzione clic su bilanciamento del
bianco .......................................... 1-16
Regolare la luminosit ........................ 1-17
Ritagliare unimmagine ....................... 1-18
Correggere unimmagine .................... 1-20
Modificare immagini RAW.................... 1-22
Regolare il bilanciamento del bianco .. 1-23
Regolare la luminosit ........................ 1-28
Specificare lo spazio dei colori............ 1-29
Usare i dati delle modifiche (procedure)... 1-30
Salvare le procedure........................... 1-30
Caricare e incollare le procedure ........ 1-30
Copiare le procedure e applicarle ad altre
immagini.............................................. 1-31
Ripristinare le immagini modificate alle
condizioni originali ............................... 1-32
Ripristinare le ultime impostazioni
salvate .......................................... 1-32
Ripristinare le impostazioni di scatto... 1-32
Salvare immagini modificate................ 1-33
Salvare mediante sovrascrittura ......... 1-33
Salvare e rinominare........................... 1-33
Salvare una miniatura dellimmagine.. 1-33
Convertire e salvare con un nuovo nome
immagini RAW .................................... 1-34
Convertire e salvare le immagini in ununica
operazione (Elaborazione gruppo)...... 1-36
Cambiare i nomi file in ununica
operazione....................................... 1-38
Trasferire immagini al software di
fotoritocco ........................................ 1-39
Stampare le immagini ........................... 1-40
Stampare con Easy-PhotoPrint........... 1-40
Visualizzare immagini con EOS
Capture ........................................ 1-41
Specificare le preferenze ............. 1-42
Avviare Digital Photo Professional
Fare clic sul pulsante [start] ` selezionare [Tutti i programmi]
([Programmi] in Windows 2000) ` [Canon Utilities] ` [Digital Photo
Professional x.x] ` [Digital Photo Professional].
Diversamente, possibile avviare Digital Photo Professional facendo doppio clic
sullicona [Digital Photo Professional] sul desktop.
Finestra principale
Barra degli strumenti
Barra dei menu
Visualizza i menu [File], [Modifica], [Visualizza], [Segnalibro], [Regolazione], [Strumenti] e [?].
Visualizzazione percorso
Visualizza il percorso dellunit e la cartella che
contengono limmagine attualmente visualizzata.
Area di visualizzazione
dellimmagine
Impostando il profilo di simulazione
CMYK (1-45), viene visualizzato [CMYK].
Visualizza il numero delle immagini attualmente selezionate.
Visualizza il numero totale delle immagini.
Indica se limmagine selezionata comprende una procedura.
Nella funzione clic su bilanciamento bianco, visualizza le coordinate della posizione
del cursore e i valori RGB (conversione su 8 bit) di unimmagine (1-16, 1-27).
Area visualizzazione struttura (1-6, 1-8)
Per uscire da Digital Photo Professional, selezionare il menu [File] ` [Esci].
1-2
Avviare Digital Photo Professional
Barra dei menu
Menu File
2-2
1-33
1-33
1-33
1-34
1-36
1-40
1-40
1-10
1-13
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
1-2
Menu Modifica
Incolla le immagini negli Appunti.
Copia le immagini negli Appunti.
Sposta le immagini negli Appunti.
1-7
1-7
1-7
1-7
1-30
1-30
1-31
1-30, 1-31
Menu Visualizza
3-2
1-14
1-14
1-11
1-11
1-11
1-11
1-13
1-3
Avviare Digital Photo Professional
Menu Segnalibro
1-8
1-9
Menu Regolazione
Contrassegna limmagine.
1-15
1-15
Rimuove il
contrassegno.
1-23
1-28
1-17
1-29
1-32
1-32
Menu Strumenti
1-41
1-18
1-41
1-41
1-42
Menu ?
Visualizza le informazioni sulla versione
di Digital Photo Professional.
Per lelenco dei tasti di scelta rapida, vedere 4-4.
1-4
Avviare Digital Photo Professional
Barra degli strumenti
Pulsante Elaborazione batch
(1-36)
Pulsante Cancella segno
Rimuove un contrassegno.
Pulsante Ruota a destra (1-15)
Pulsante Cancella tutto
(1-7)
Pulsante Clic (RAW) (1-27)
Pulsante Clic (1-16)
Pulsante Cartelle (1-14)
Pulsante
Contrassegna
Pulsante Finestra
Modifica (1-12, 3-2)
Pulsante Luminosit
(1-17)
Appone un
contrassegno
Pulsante Seleziona
tutto (1-7)
Pulsante Luminosit (RAW)(1-28)
Pulsante Ruota
a sinistra (1-15)
Pulsante Bilancia bianco (1-23)
Informazioni visualizzate con le immagini
Queste sono le informazioni visualizzate selezionando come dimensione della miniatura
[Miniatura grande] (1-11).
Simbolo di ritaglio (1-18)
Simbolo copia e timbra (1-20)
Questo simbolo viene visualizzato in corrispondenza
alle immagini che vengono ritagliate.
Visualizzato su unimmagine
che stata corretta con lo
strumento Copia e timbra.
Contrassegno
Facendo clic sul pulsante
[Contrassegna] appare il
segno di spunta.
Valore diaframma
Viene visualizzata lapertura
del diaframma allo scatto delle
immagini.
Velocit otturatore
Valore di regolazione della
luminosit (1-28)
Viene visualizzata la
velocit dellotturatore allo
scatto delle immagini.
Questo valore visualizzato per
le immagini per le quali stata
regolata la luminosit (RAW).
Sigla RGB
Questa sigla visualizzata
per le immagini per le quali
stata effettuata
lelaborazione RGB
(1-16, 1-17).
Bilanciamento del
bianco (1-24)
Licona del bilanciamento
del bianco specificato
visualizzata solo per le
immagini RAW.
Nome file
Tipo immagine
Per le immagini RAW viene visualizzata la sigla
[RAW].(Quando selezionato [Miniatura piccola],
appare il simbolo [R]). Per immagini JPEG e TIFF
non viene visualizzato alcun simbolo.
Simbolo di modifica
Questo simbolo
visualizzato per le immagini
non salvate in corso di
modifica.
Il simbolo [RAW] non viene visualizzato per immagini RAW PowerShot Pro1.
1-5
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Visualizzare le immagini
possibile visualizzare nella finestra principale le immagini salvate sul computer.
Fare clic sulla cartella nella quale sono salvate le immagini.
Non possibile visualizzare immagini salvate su una scheda di memoria nella
fotocamera. necessario salvare le immagini sul computer usando altro software
fornito con la fotocamera o un lettore di scheda prodotto da terzi.
Unimmagine JPEG con impostazione Adobe RGB e scattata con EOS 10D, EOS 300D
DIGITAL o PowerShot Pro1 potrebbe essere visualizzata con lo spazio dei colori sRGB.
Unimmagine RAW scattata con EOS 20D o EOS 350D DIGITAL con impostazione
[B/N] sar visualizzata come immagine a colori.
Per quanto riguarda le immagini visualizzabili, vedere Immagini supportate (8).
Le immagini che non possibile visualizzare appaiono come [].
Le immagini che sono state scattate con la fotocamera orientata verticalmente con
limpostazione [Orient. Immag.] su <Attivata> sono visualizzate automaticamente in
verticale.
possibile visualizzare immagini salvate su una scheda di memoria usando un lettore
di scheda prodotto da terzi.
1-6
Selezionare le immagini
Fare clic sullimmagine desiderata.
La cornice intorno allimmagine
selezionata si colora.
Per selezionare pi immagini,
tenere premuto il tasto <Ctrl> e
fare clic sulle immagini.
Per selezionare delle immagini in
sequenza, fare clic sulla prima
immagine, quindi tenere premuto il
tasto <Maiusc> e fare clic
sullultima immagine.
Selezionare tutte le immagini
Fare clic sul pulsante [Seleziona tutto].
Diversamente, possibile
selezionare le immagini
selezionando il menu [Modifica] `
[Seleziona tutto].
Facendo clic sul pulsante
[Cancella tutto] tutte le immagini
vengono deselezionate.
Diversamente, possibile
deselezionare le immagini
selezionando dal menu [Modifica]
` [Cancella tutto].
Selezionare le immagini secondo le caratteristiche
Selezionare il menu [Modifica] ` [Seleziona soltanto foto RAW].
Selezionando il menu [Modifica] ` [Seleziona soltanto foto contrassegnate],
possibile selezionare soltanto le immagini contrassegnate con il segno di spunta (15).
1-7
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Accedere alle cartelle
possibile accedere alla cartella tramite il menu che appare facendo clic su di essa con il
pulsante destro del mouse.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella e
selezionare unopzione dal menu che appare.
possibile trascinare la selezione
delle cartelle per spostarle
dallarea di visualizzazione
struttura alle altre cartelle.
anche possibile copiare le cartelle
mediante trascinamento della
selezione mantenendo premuto il
tasto <Ctrl>.
Registrare nel menu delle cartelle usate frequentemente
possibile usare il menu [Segnalibro] per registrare le cartelle usate frequentemente.
Fare clic su una cartella nellarea della visualizzazione struttura.
Selezionare il menu [Segnalibro] ` [Aggiungi].
1-8
La cartella viene registrata nel menu [Segnalibro].
La cartella registrata pu essere selezionata dal menu [Segnalibro].
Accedere alle cartelle
Organizzare le cartelle usate frequentemente
possibile cambiare il nome della cartella oppure eliminare la cartella registrata nel menu
[Segnalibro].
Selezionare il menu [Segnalibro] ` [Organizza].
Appare la finestra di dialogo [Ordina segnalibri].
Cambiare il nome della cartella o eliminare la cartella.
Viene visualizzato il nome della cartella selezionata
nellarea di visualizzazione cartella segnalibri.
Viene visualizzato il percorso della cartella
selezionata nellarea di visualizzazione
cartella segnalibri.
Area di visualizzazione
cartella segnalibri
Per cambiare il nome della cartella, selezionarla nellarea di visualizzazione cartella
segnalibri, modificare il nome della cartella visualizzata, quindi fare clic sul pulsante
[Cambia].
Per eliminare la cartella, selezionare la cartella nellarea di visualizzazione cartella
segnalibri, quindi fare clic sul pulsante [Elimina].
Fare clic sul pulsante [Chiudi].
1-9
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
1
2
Eliminare le immagini
possibile spostare nel Cestino del computer le immagini inutili ed eliminarle.
Selezionare le immagini, quindi selezionare dal menu [File] `
[Elimina].
Appare la finestra di dialogo [Conferma eliminazione file].
Se sono state selezionate pi immagini, appare la finestra di dialogo [Conferma
eliminazione di pi file].
Fare clic sul pulsante [S].
Selezionare [Svuota cestino] dal menu che appare facendo clic
con il pulsante destro del mouse sul [Cestino] sul desktop.
Le immagini sono spostate nel
Cestino.
Le immagini sono eliminate.
Non possibile ripristinare le immagini eliminate nel passo 3. Prestare attenzione prima
di eliminare le immagini.
Se sono selezionate pi immagini, saranno eliminate tutte. Prestare particolare
attenzione quando stata appena eseguita una funzione che comportava la selezione
di pi immagini.
Oltre a [CRW_YYYY.CRW] (immagini RAW) e [IMG_YYYY.JPG] (immagini JPEG), nella
cartella [xxxCANON] in cui sono salvate le immagini scattate con EOS 10D, EOS 300D
DIGITAL, EOS D60 e PowerShot Pro1 viene salvato [CRW_YYYY.THM] (immagini per
visualizzare indice di fotocamera). Con Digital Photo Professional, le immagini
[CRW_YYYY.THM] non sono visualizzate e quindi non possibile spostarle o eliminarle.
Spostare o eliminare le immagini [CRW_YYYY.THM] sul desktop. [xxx] nei nomi di cartelle
e [YYYY] nei nomi di immagini rappresentano dei numeri.
1-10
Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini
possibile cambiare le dimensioni o il modo di visualizzazione e ordinare le immagini secondo
le caratteristiche.
Selezionare le dimensioni delle miniature
Le dimensioni disponibili per le immagini sono [Miniatura grande], [Miniatura media] e
[Miniatura piccola].
Nel quadro di visualizzazione sono presentate varie informazioni (1-5).
Immagine con visualizzazione informazioni
possibile visualizzare listogramma della luminosit e le informazioni di scatto delle immagini.
Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Miniatura con informazioni].
1-11
1
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Miniatura grande], [Miniatura
media], o [Miniatura piccola].
Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini
Visualizzare la finestra di modifica
Permette di ingrandire limmagine e di eseguire modifiche dettagliate.
Fare doppio clic su unimmagine.
Appare la finestra di modifica.
Per informazioni sulla finestra di
modifica, vedere il capitolo 2
Eseguire modifiche dettagliate
nella finestra di modifica.
Visualizzare la finestra di modifica immagine
possibile selezionare unimmagine fra tante ed eseguire delle modifiche dettagliate.
Selezionare pi immagini, quindi fare clic sul pulsante [Finestra
Modifica].
La finestra principale viene
sostituita dalla finestra di modifica
immagine.
Per informazioni sulla finestra di
modifica immagine, vedere il
capitolo 3 Eseguire modifiche
dettagliate nella finestra di
modifica immagine.
1-12
Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini
Visualizzare le informazioni dellimmagine
possibile consultare varie informazioni relative alle immagini.
Selezionare unimmagine, quindi selezionare dal menu [File] `
[Info].
Vengono visualizzate le informazioni dellimmagine.
Facendo clic sul pulsante [Chiudi] la finestra di dialogo si chiude.
Ordinare le immagini
possibile ordinare le immagini secondo le caratteristiche.
Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Ordina] ` [Nome file],
[Priorit RAW], [Contrassegno], o [Data/ora di scatto].
Le immagini sono ordinate
secondo la caratteristica
selezionata come segue.
[Nome file]
: in ordine alfanumerico (da 0 a 9 da a a z).
[Priorit RAW]
: visualizza nellordine che segue:
immagini RAW (CR2 CRW TIF) immagini RGB (JPG
TIF)
Se pi file hanno la stessa estensione, sono ordinati secondo
[Nome file].
[Contrassegno]
: visualizza le immagini contrassegnate (ordinate per [Nome file])
le immagini non contrassegnate (ordinate per [Nome file]).
[Data/ora di scatto] : ordinate per data/ora di scatto. Se pi immagini sono state
scattate nella stessa data e ora, vengono ordinate per [Nome
file].
1-13
1
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Le informazioni dellimmagine potrebbero non essere visualizzate per immagini JPEG con
impostazione Adobe RGB e scattate con EOS 10D, EOS 300D DIGITAL o PowerShot
Pro1.
Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini
Nascondere larea della visualizzazione struttura
Fare clic sul pulsante [Cartelle].
Diversamente possibile
nascondere larea della
visualizzazione struttura
selezionando dal menu
[Visualizza] ` [Cartelle].
Ripetendo la stessa operazione
appare larea della visualizzazione
struttura.
Nascondere la barra degli strumenti
Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Barra degli strumenti].
Ripetendo la stessa operazione appare la barra degli strumenti.
1-14
Modificare le immagini
possibile eseguire varie modifiche su immagini RAW, JPEG e TIFF supportate da Digital
Photo Professional.
Selezionare unimmagine (1-7).
Modificare limmagine (da 1-15 a 1-19).
possibile applicare modifiche ad altre immagini copiando e incollando i dati di
modifica alle immagini stesse (1-31).
possibile ripristinare immagini modificate alle ultime impostazioni salvate o alle
impostazioni di scatto (1-32).
Salvare limmagine modificata (1-33).
Prima di uscire da Digital Photo Professional, necessario salvare le immagini modificate
(1-33).
Quando sono selezionate pi immagini, le modifiche sono applicate a tutte le immagini
selezionate.
I dati delle modifiche possono essere salvati in un file separato (1-30).
Le immagini modificate possono essere trasferite al software di fotoritocco (1-39).
Ruotare le immagini
possibile ruotare unimmagine selezionata in passi di 90 gradi a sinistra o a destra.
Fare clic sul pulsante [Ruota a sinistra] o [Ruota a destra].
Diversamente, possibile ruotare
le immagini selezionando dal
menu [Regolazione] ` [Ruota a
sinistra] o [Ruota a destra].
Le immagini che sono state scattate con la fotocamera orientata verticalmente con
limpostazione [Orient. Immag.] su <Attivata> sono visualizzate automaticamente in
verticale.
Se unimmagine ruotata viene visualizzata in una applicazione diversa, potrebbe
apparire non ruotata.
1-15
1
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
1
2
Modificare le immagini
Funzione clic su bilanciamento del bianco
Rende di colore bianco di riferimento la parte selezionata e regola automaticamente il
bilanciamento del bianco.
Fare clic sul pulsante [Clic].
Fare clic sulla parte che deve diventare di riferimento.
Portando il cursore sullimmagine,
[ ] diventa [ ].
Il bilanciamento del bianco viene
regolato in modo che il punto su
cui stato fatto clic appaia bianco.
Facendo di nuovo clic su un altro
punto dellimmagine, la
regolazione del bilanciamento del
bianco ripetuta.
Per terminare la funzione, fare clic
sul pulsante [Clic] oppure clic con
il pulsante destro del mouse.
Le coordinate della posizione del cursore e i valori RGB (conversione su 8 bit)
dellimmagine sono visualizzati in basso a sinistra nella finestra principale (1-2).
Limmagine viene regolata in funzione del valore di 1 1 pixel dal punto in cui stato
fatto clic.
anche possibile regolare il bilanciamento del bianco facendo clic su una parte
dellimmagine di colore non cromatico (grigio neutro).
1-16
Modificare le immagini
Regolare la luminosit
La luminosit di unimmagine pu essere regolata nellintervallo da 100 a +100 in passi di 1.
Fare clic sul pulsante [Luminosit].
Appare la finestra di dialogo
[Regolazione luminosit].
Diversamente, possibile
visualizzare questa finestra di
dialogo selezionando dal menu
[Regolazione] ` [Regolazione
luminosit].
Regolare unimmagine visualizzata.
Regolare la luminosit
trascinando il
dispositivo di
scorrimento a sinistra o
a destra.
Ripristina limmagine alle
relative impostazioni
originali.
Regolare la luminosit
immettendo un valore.
Fare clic sul pulsante [Chiudi].
1-17
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Modificare le immagini
Ritagliare unimmagine
possibile ritagliare unimmagine alle dimensioni desiderate.
1
2
Selezionare dal menu [Strumenti] ` [Avvia strumento Ritaglia].
Appare la finestra di ritaglio.
Ritagliare limmagine.
Selezionare una proporzione dalla casella di riepilogo [Proporzione immagine] e
trascinare larea di ritaglio come indicato nella figura.
Visualizza le coordinate della posizione del cursore.
Quando stata impostata larea di ritaglio, vengono visualizzate le coordinate XY superiori
sinistre e inferiori destre, la larghezza, laltezza e la proporzione del quadro.
Spostando il cursore sullarea di ritaglio impostata, [ ] diventa [
ritaglio trascinando.
]. Spostare larea di
Spostando il cursore sui quattro angoli dellarea di ritaglio impostata, [ ] diventa [ ]
o [ ]. Il cursore diventa [ ] o [ ] spostandolo su uno dei quattro lati. Cambiare la
dimensione dellarea di ritaglio trascinando.
1-18
Modificare le immagini
Visualizza le coordinate
dellangolo superiore sinistro
dellarea di ritaglio impostata.
anche possibile impostare le
coordinate immettendo i
numeri desiderati.
Copia larea di ritaglio
impostata.
Visualizza un bordo intorno
allarea di ritaglio.
Presenta una visualizzazione
completa della finestra di ritaglio.
Premere il tasto <F11> o i tasti
<Alt>+<Invio> della tastiera per
tornare alla finestra normale.
Ripristina le impostazioni originali.
Visualizza il rapporto selezionato
nella casella di riepilogo
[Proporzione immagine]. anche
possibile immettere una
proporzione personalizzata
selezionando [Personalizzato]
dalla casella di riepilogo
[Proporzione immagine].
Visualizza la dimensione dellarea
di ritaglio impostata. anche
possibile impostare la dimensione
immettendo il numero desiderato.
Larea di ritaglio copiata da
unaltra immagine viene applicata
allimmagine visualizzata.*
Imposta il livello di opacit
allesterno dellarea di ritaglio.
Visualizza limmagine successiva.*
Visualizza limmagine precedente.*
Applica le impostazioni e
chiude la finestra di ritaglio.
Cancella il contenuto di tutte le impostazioni
e le ripristina ai valori originali, quindi chiude
la finestra di ritaglio.
* Funziona quando sono state selezionate pi immagini e sono visualizzate le finestre di ritaglio.
Fare clic sul pulsante [OK].
anche possibile impostare [Proporzione immagine] e commutare fra Schermo intero/
Schermo normale dal menu che appare facendo clic con il pulsante destro del mouse
sullimmagine.
possibile [ripristinare] (riportare le impostazioni ai valori originali) premendo il tasto
<Esc> sulla tastiera.
Per l'elenco dei tasti di scelta rapida, vedere 4-6.
1-19
1
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Selezionare il rapporto verticale/
orizzontale dellarea di ritaglio.
Modificare le immagini
Correggere unimmagine
possibile copiare parte di unimmagine e incollarla (Timbro) sullarea che si desidera
correggere dellimmagine stessa.
1
2
Selezionare menu [Strumenti] X [Avvia strumento Timbro].
3
4
Visualizzare la parte che si desidera correggere.
Appare la finestra dello strumento Copia e timbra.
Fare clic sul pulsante [Visualizzazione 100%].
Limmagine viene visualizzata al 100%.
Trascinare limmagine per visualizzare la sezione da correggere.
Specificare la parte da copiare.
Fare clic sul pulsante [Seleziona sorgente copia], quindi fare clic sulla sezione da
copiare.
Per cambiare la sezione copiata, ripetere la procedura precedente.
1-20
Modificare le immagini
Visualizza limmagine al 100%.
Fare di nuovo clic su questo
pulsante per visualizzare
limmagine con dimensioni
adattate alla finestra.
Definizione della posizione
della sorgente della copia.
Visualizza a schermo intero. Per
tornare alla finestra originale,
fare di nuovo clic su questo
pulsante.
possibile selezionare il tipo di
penna. Avendo selezionato
[Pennello], i bordi dellimmagine
incollata sono simulati con un
pennello. Avendo selezionato
[Matita], i bordi dellimmagine
incollata sono netti.
Imposta la dimensione
dellimmagine incollata (raggio)
con il dispositivo di scorrimento o
facendo clic sul pulsante [S] /
[T].
Annulla lazione precedente.
Torna alle condizioni originali
prima che fosse apportata
alcuna modifica.
Ripete tutte le correzioni.
Copia il contenuto delle
correzioni specificate.
Applica allimmagine il contenuto
delle correzioni copiate.
Visualizza limmagine precedente.*
Visualizza limmagine
successiva.*
Applica le impostazioni alle
immagini e chiude la finestra
di copia e timbra.
Annulla il contenuto di tutte le
impostazioni e chiude la finestra
di copia e timbra.
Ripete la correzione precedente.
* Funziona quando sono state selezionate pi immagini e sono visualizzate le finestre di copia e timbra.
Correggere limmagine.
Trascinare la parte dellimmagine che si desidera correggere. Nella finestra, [+] indica
la sorgente della copia e [ ] indica la destinazione.
Limmagine copiata viene incollata nella posizione in cui stata trascinata.
Fare clic sul pulsante [OK].
Nel passo 2 possibile fare doppio clic sulla parte che si desidera correggere per
visualizzarla al 100%. anche possibile fare di nuovo doppio clic per tornare alla
finestra originale.
Nel passo 4 si pu specificare la parte da copiare mantenendo premuto il tasto <Alt> e
facendo clic sulla parte da copiare.
Nella visualizzazione a schermo intero, per tornare alla finestra originale premere il
tasto <F11> o il tasto <Alt>+<Invio> della tastiera.
Per lelenco dei tasti di scelta rapida, vedere 4-7.
1-21
1
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Specifica la sezione da copiare.
Disponibile unicamente con la
[Visualizzazione 100%].
Modificare immagini RAW
possibile eseguire varie modifiche sulle immagini RAW supportate da Digital Photo
Professional.
1
2
Selezionare unimmagine RAW (1-7).
Modificare limmagine RAW (da 1-23 a 1-29).
possibile applicare modifiche ad altre immagini copiando e incollando i dati di
modifica alle immagini stesse (1-31).
possibile ripristinare immagini modificate alle ultime impostazioni salvate o alle
impostazioni di scatto (1-32).
Salvare limmagine modificata (1-33).
Non possibile modificare immagini RAW PowerShot Pro1.
Prima di uscire da Digital Photo Professional, necessario salvare le immagini
modificate (1-33).
Quando sono selezionate pi immagini, le modifiche sono applicate a tutte le immagini
selezionate.
I dati delle modifiche possono essere salvati in un file separato (1-30).
Le immagini modificate possono essere trasferite al software di fotoritocco (1-39).
1-22
Modificare immagini RAW
Regolare il bilanciamento del bianco
possibile regolare il bilanciamento del bianco usando le impostazioni di modalit, di
temperatura di colore, la ruota dei colori e la funzione clic su bilanciamento del bianco.
Fare clic sul pulsante [Bilancia bianco].
Appare la finestra di dialogo
[Regolazione bilanciamento
bianco].
2
3
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Diversamente, possibile
visualizzare questa finestra di
dialogo selezionando dal menu
[Regolazione] ` [Bilanciamento
bianco].
Regolare il bilanciamento del bianco effettuando ciascuna
impostazione (da 1-24 a 1-27).
Fare clic sul pulsante [Chiudi].
1-23
Modificare immagini RAW
Selezionare il bilanciamento del bianco
Il bilanciamento del bianco selezionabile dalla casella di riepilogo.
Selezionare il bilanciamento del bianco.
Bilanciamento del
bianco
Dettagli
Impostazioni Per applicare limpostazione di bilanciamento del
scatto
bianco usata allo scatto della fotografia.
Temperatura di colore
K (Kelvin)
Auto
Regola automaticamente il bilanciamento del bianco.
Sole
Per esterni alla luce diurna solare.
Circa 5200
Per esterni in zone ombrose.
Circa 7000
Nuvoloso
Per giornate nuvolose o di foschia e al tramonto.
Circa 6000
Luce al
tungsteno
Per illuminazione al tungsteno (lampadine).
Circa 3200
Luce
fluorescente
Per luce fluorescente bianca.
Circa 4000
Flash
Quando viene usato il flash.
Circa 6000
Ombra
Temp. colore
Permette di impostare manualmente la temperatura
di colore da 2800 a 10000K (in passi di 100K) (1-25).
Clic su bilanVisualizzato per le immagini sulle quali stata
ciamento
effettuata la funzione clic su bilanciamento bianco.
bianco
1-24
Da 3000 a 7000 circa
Da 2800 a 10000
circa
Modificare immagini RAW
Specificare la temperatura di colore
possibile specificare la temperatura di colore nellintervallo da 2800 a 10000K (in passi di
100K) per regolare il bilanciamento del bianco.
Selezionare [Temp. colore].
Regolare unimmagine visualizzata.
Visualizza il valore regolato.
Regolare la temperatura di colore trascinando a sinistra o
a destra il dispositivo di scorrimento.
1-25
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Modificare immagini RAW
Regolare con la ruota dei colori
possibile regolare il bilanciamento del bianco selezionando un colore desiderato dalla ruota
dei colori.
anche possibile specificare la tinta nellintervallo da 0 a 359 (in passi di 1) e la saturazione
nellintervallo da 0 a 255 (in passi di 1).
Fare clic sul pulsante [Regola].
Regolare unimmagine visualizzata.
Appare la ruota dei colori.
Trascinare [
] per regolare limmagine.
Immettere un valore nellintervallo da 0 a 359
oppure fare clic sui pulsanti [S] / [T] per
specificare le tinte.
Immettere un valore nellintervallo da 0 a 255
oppure fare clic sui pulsanti [S] / [T] per
specificare la saturazione.
1-26
Modificare immagini RAW
Funzione clic su bilanciamento del bianco
Rende di colore bianco di riferimento la parte selezionata e regola automaticamente il
bilanciamento del bianco.
Fare clic sul pulsante [Clic (RAW)].
Portando il cursore sullimmagine,
[ ] diventa [ ].
Fare clic sulla parte che deve diventare di riferimento.
Il bilanciamento del bianco viene
regolato in modo che il punto su
cui stato fatto clic appaia bianco.
Facendo di nuovo clic su un altro
punto dellimmagine, la
regolazione del bilanciamento del
bianco ripetuta.
Per terminare la funzione, fare clic
sul pulsante [Clic (RAW)] oppure
clic con il pulsante destro del
mouse.
Le coordinate della posizione del cursore e i valori RGB (conversione su 8 bit)
dellimmagine sono visualizzati in basso a sinistra nella finestra principale (1-2).
Limmagine viene regolata in funzione del valore di 1 1 pixel dal punto in cui stato
fatto clic.
anche possibile regolare il bilanciamento del bianco facendo clic su una parte
dellimmagine di colore non cromatico (grigio neutro).
Bilanciamento bianco personalizzato
possibile applicare alle immagini il bilanciamento del bianco personalizzato (2-15) registrato
nella finestra di modifica o nella finestra di modifica immagine.
Fare clic sul pulsante [1], [2] o [3].
Il bilanciamento del bianco
personalizzato registrato viene
applicato allimmagine.
Non possibile usare il bilanciamento del bianco personalizzato se non stato registrato.
1-27
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Modificare immagini RAW
Regolare la luminosit
possibile regolare la luminosit nellintervallo da 2,0 a +2,0 (in passi di un sesto con il
dispositivo di scorrimento e in passi di 0,01 se il valore viene immesso).
Fare clic sul pulsante [Luminosit (RAW)].
Appare la finestra di dialogo
[Regolazione luminosit].
Diversamente possibile
visualizzare questa finestra di
dialogo selezionando dal menu
[Regolazione] ` [Regolazione
luminosit (RAW)].
Regolare unimmagine visualizzata.
Ripristina limmagine
alle relative
impostazioni originali.
Regolare la luminosit
trascinando il dispositivo di
scorrimento a sinistra o a
destra.
1-28
Fare clic sul pulsante [Chiudi].
Regolare la luminosit
immettendo un valore.
Modificare immagini RAW
Specificare lo spazio dei colori
possibile impostare per limmagine RAW selezionata uno spazio dei colori diverso da quello
impostato in [Impostazioni predefinite spazio dei colori di lavoro] nelle preferenze (1-45).
Selezionare dal menu [Regolazione] ` [Spazio dei colori di lavoro]
` [sRGB], [Adobe RGB] o [Wide Gamut RGB].
Lo spazio dei colori specificato viene aggiunto al profilo ICC contenuto nelle immagini TIFF
o JPEG che sono state convertite da immagini RAW e salvate (1-34, 1-36).
Uno spazio dei colori costituito dallintervallo dei colori riproducibili (caratteristiche della
gamma dei colori). Digital Photo Professional supporta lo spazio dei colori sRGB, Adobe
RGB e Wide Gamut RGB.
sRGB
: molto usato come spazio dei colori standard per monitor, fotocamere
digitali e scanner.
Adobe RGB
: uno spazio dei colori pi ampio di sRGB. Principalmente usato per la
stampa commerciale.
Wide Gamut RGB : uno spazio dei colori pi ampio di Adobe RGB.
1-29
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Usare i dati delle modifiche (procedure)
I dati delle modifiche effettuate su immagini JPEG, TIFF e RAW (da 1-15 a 1-19, da 2-7 a 2-11)
o i dati di modifiche applicate a immagini RAW (da 1-22 a 1-29, da 2-12 a 2-18) possono
essere copiati ed applicati ad altre immagini. I dati di modifica possono anche essere salvati
come file separato che contiene solo dati di modifica e caricati su altre immagini. In Digital
Photo Professional, i dati delle modifiche sono chiamati procedure.
Salvare le procedure
1
2
Selezionare unimmagine, quindi selezionare dal menu [Modifica]
` [Salva procedura nel file].
Appare la finestra di dialogo [Salva con nome].
Selezionare la cartella di destinazione, immettere il nome del file,
quindi fare clic sul pulsante [Salva].
Selezionando [Salva procedura nel file], vengono salvati come file separato solo i dati
della procedura (dati di modifica). Per salvare limmagine alla quale sono state applicate
le modifiche, vedere Salvare immagini modificate (1-33).
Rotazione dell'immagine (1-15), ritaglio (1-18) e correzione dell'immagine (copia e
timbra) (1-20) non sono compresi nei dati della procedura.
Caricare e incollare le procedure
1
2
3
Selezionare unimmagine e selezionare dal menu [Modifica] `
[Leggi procedura da file].
Si apre la finestra di dialogo [Apri].
Selezionare una procedura e fare clic sul pulsante [Apri].
Selezionare unimmagine alla quale sar applicata la procedura,
quindi selezionare dal menu [Modifica] ` [Incolla procedura alla
foto selezionata].
I dati di modifiche che possono soltanto essere effettuate su immagini RAW (da 1-22 a 129, da 2-12 a 2-18) non possono essere applicati a immagini JPEG e TIFF. Se si tenta di
applicare dati di modifica applicabili a tutti i tipi di immagini (JPEG, TIFF o RAW) (da 1-15 a
1-21, da 2-7 a 2-11) insieme a dati di modifica applicabili solo a immagini RAW (da 1-22 a
1-29, da 2-12 a 2-18) e l'immagine destinazione formato JPEG o TIFF, vengono applicati
solo i dati di modifica applicabili a JPEG e TIFF.
1-30
Usare i dati delle modifiche (procedure)
Copiare le procedure e applicarle ad altre immagini
Selezionare limmagine dalla quale sar copiata una procedura,
quindi selezionare dal menu [Modifica] ` [Copia procedura negli
Appunti].
La procedura viene copiata.
La procedura viene applicata allimmagine.
Rotazione dellimmagine (1-15), ritaglio (1-18) e correzione dell'immagine (copia e
timbra) (1-20) non sono compresi nei dati della procedura.
I dati di modifiche che possono soltanto essere effettuate su immagini RAW (da 1-22 a
1-29, da 2-12 a 2-18) non possono essere applicati a immagini JPEG e TIFF. Se si tenta
di applicare dati di modifica applicabili a tutti i tipi di immagini (JPEG, TIFF o RAW) (da
1-15 a 1-21, da 2-7 a 2-11) insieme a dati di modifica applicabili solo a immagini RAW
(da 1-22 a 1-29, da 2-12 a 2-18) e l'immagine destinazione formato JPEG o TIFF,
vengono applicati solo i dati di modifica applicabili a JPEG e TIFF.
1-31
1
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Selezionare limmagine alla quale sar applicata la procedura,
quindi selezionare dal menu [Modifica] ` [Incolla procedura alla
foto selezionata].
Ripristinare le immagini modificate alle condizioni originali
possibile annullare tutte le modifiche delle immagini e ripristinare le immagini modificate alle
impostazioni precedenti la modifica o alle impostazioni di scatto.
Ripristinare le ultime impostazioni salvate
Selezionare unimmagine, quindi selezionare dal menu
[Regolazione] ` [Ripristina ultime impostazioni salvate].
Selezionando pi immagini, tutte le immagini modificate che sono state selezionate
vengono ripristinate alle ultime impostazioni salvate.
Ripristinare le impostazioni di scatto
Selezionare unimmagine, quindi selezionare dal menu
[Regolazione] ` [Ripristina impostazioni scatto].
Selezionando pi immagini, tutte le immagini modificate che sono state selezionate
vengono ripristinate alle impostazioni di scatto.
1-32
Salvare immagini modificate
possibile applicare le modifiche a una o pi immagini e salvare le immagini modificate.
Salvare mediante sovrascrittura
possibile applicare le modifiche a unimmagine e sovrascrivere limmagine esistente.
Selezionare unimmagine, quindi selezionare dal menu [File] `
[Aggiungi procedura e salva].
Salvare e rinominare
possibile applicare le modifiche alle immagini e salvarle con un altro nome.
1
2
Selezionare unimmagine, quindi selezionare dal menu [File] `
[Aggiungi procedura e salva con nome].
Appare la finestra di dialogo [Salva con nome].
Selezionare la cartella di destinazione, immettere il nome del file,
quindi fare clic sul pulsante [Salva].
Salvare una miniatura dellimmagine
Creare le miniature da visualizzare nella finestra principale e salvare ciascuna immagine.
Migliorano la velocit di visualizzazione dellimmagine nella finestra principale e la qualit
dellimmagine.
Selezionare limmagine, quindi selezionare dal menu [File] `
[Aggiungi miniatura allimmagine e salva].
Per salvare molte immagini potrebbe essere necessario un certo tempo.
1-33
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Salvare immagini modificate
Convertire e salvare con un nuovo nome immagini
RAW
possibile convertire immagini RAW modificate in formato TIFF o JPEG e salvarle con un
nome diverso.
Selezionare unimmagine, quindi selezionare dal menu [File] `
[Converti e salva].
Appare la finestra di dialogo [Salva con nome].
Specificare lunit o cartella in cui sar salvata limmagine.
Visualizza i contenuti dellunit o cartella.
Immettere il nome dellimmagine da salvare.
Salva limmagine.
Ripristina le impostazioni originali e chiude la
finestra di dialogo [Salva con nome].
Selezionare [Exif-JPEG], [Exif-TIFF 8bit] o [TIFF 16bit] come tipo
di immagine da salvare.
Le estensioni di file usate per i file salvati sono elencate in seguito.
1-34
Tipo immagine
Estensione
Immagine Exif-JPEG
.JPG
Immagine Exif-TIFF a 8bit
.TIF
Immagine TIFF a 16bit
.TIF
Salvare immagini modificate
Quando dalla casella di riepilogo [Salva come] viene selezionato [Exif-JPEG], specificare uno di 10
livelli (da [1] a [10]) di qualit dellimmagine (rapporto di compressione). A valori pi elevati corrisponde
una maggiore qualit dellimmagine JPEG.
Specificare uno di 6 livelli (da
([0] a [5]) per la nitidezza
dellimmagine da salvare. A
valori pi elevati corrispondono
bordi pi nitidi.
Fare clic su questa casella di controllo per incorporare un profilo ICC
nellimmagine da salvare.
Fare clic su questa casella di controllo per cambiare le dimensioni dellimmagine da salvare.
Impostare laltezza dellimmagine.
Selezionare ununit di misura
per limmagine fra [cm], [pollici]
o [pixel].
Fare clic su questa casella di controllo per definire il rapporto
verticale/orizzontale dellimmagine.
Impostare la larghezza dellimmagine.
Specificare le impostazioni e fare clic sul pulsante [Salva].
Se stata salvata unimmagine per la quale stato specificato lo spazio dei colori [Wide
Gamut RGB] (1-29, 1-45) viene incorporato automaticamente un profilo ICC anche se non
stato fatto clic su [Incorpora profilo ICC in immagine].
possibile salvare e rinominare delle immagini senza modificarle.
Per eseguire lelaborazione lineare (2-17), selezionare [TIFF 16bit] prima di salvare le
immagini.
Le preferenze specificate (1-45) o lo spazio dei colori specificato individualmente (1-29)
sono aggiunti al profilo ICC incluso nelle immagini TIFF o JPEG. Un profilo ICC contiene
informazioni colore, quali propriet del colore e spazi del colore di dispositivi riconosciuti
dallInternational Color Consortium (ICC). Questo profilo ICC permette a molti sistemi di
gestione del colore di minimizzare le differenze di colore fra dispositivi.
[Impostazione ridimensionamento] cambia la dimensione dellimmagine applicando il
valore numerico maggiore impostato in Larghezza o Altezza al lato lungo
dellimmagine, anche se sono contemporaneamente presenti immagini orizzontali e
verticali.
1-35
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Specificare un valore fra 1 e 60.000 dpi per la risoluzione
di uscita da usare per limmagine da salvare.
Salvare immagini modificate
Convertire e salvare le immagini in ununica
operazione (Elaborazione gruppo)
possibile salvare e rinominare in ununica operazione pi immagini modificate. anche possibile
convertire immagini RAW modificate nei formati JPEG o TIFF e salvarle in ununica operazione.
1
2
3
Modificare unimmagine (da 1-15 a 1-29).
Selezionare le immagini da convertire e salvare in ununica
operazione (1-7).
Fare clic sul pulsante [Elaborazione batch].
Appare la finestra di dialogo
[Impostazioni Batch].
Diversamente possibile
visualizzare questa finestra di
dialogo selezionando dal menu
[File] ` [Elaborazione batch].
Specificare le impostazioni e fare clic sul pulsante [Esegui].
Appare la finestra di dialogo di elaborazione che permette di salvare le immagini in
ununica operazione.
Quando lelaborazione terminata, le immagini sono salvate nella cartella specificata
e nella finestra di dialogo di elaborazione appare il pulsante [Esci].
Visualizza i nomi dei
file delle immagini da
salvare come batch.
Specificare la cartella in cui salvare le immagini dopo la conversione. Il
nome della cartella specificato visualizzato di fianco al pulsante [Sfoglia].
Selezionare [Exif-JPEG], [Exif-TIFF 8bit]
o [TIFF 16bit] come tipo di immagine per
il salvataggio.
Vedere 1-34 per le estensioni usate per
salvare le immagini.
Selezionando [Exif-JPEG] dalla casella di
riepilogo [Tipo di file], specificare uno di
10 livelli di qualit dellimmagine
(rapporto di compressione). A valori
numerici pi elevati corrisponde una
maggiore qualit dellimmagine.
Specificare uno di 6 livelli di nitidezza per le
immagini da salvare. A valori numerici pi
elevati corrispondono immagini pi nitide.
Lelaborazione batch inizia.
1-36
Ripristina le impostazioni originali e chiude la
finestra di dialogo [Impostazioni Batch].
Salvare immagini modificate
Specificare un valore fra 1 e 60.000 dpi per la risoluzione di uscita per le immagini da salvare.
Fare clic su questa casella di controllo
per incorporare un profilo ICC nelle
immagini da salvare.
Impostare laltezza delle immagini.
Selezionare ununit di misura per le
immagini fra [cm], [pollici] o [pixel].
Impostare la larghezza delle immagini.
Fare clic su questa casella di controllo per definire il
rapporto verticale/orizzontale delle immagini.
Fare clic su questa casella di controllo per cambiare le dimensioni delle immagini da salvare.
Quando selezionato il pulsante dopzione [Nuovo nome file],
specificare la stringa di caratteri e il numero di serie.
Il contenuto da impostare visualizzato come esempio in [Es.:].
Permette di salvare i numeri
sequenza impostati.
Trasferisce immagini convertite/
salvate in ununica operazione al
software di fotoritocco (1-39).
Selezionare per rinominare le immagini quando vengono salvate.
Fare clic sul pulsante [Esci].
Non possibile salvare pi immagini in ununica operazione se, quando per [Nome file]
selezionato il pulsante dopzione [Nuovo nome file], non specificato [Numero
sequenza].
Se stata salvata unimmagine per la quale stato specificato lo spazio dei colori [Wide
Gamut RGB] (1-29, 1-45) viene incorporato automaticamente un profilo ICC anche se
non stato fatto clic su [Incorpora profilo ICC].
anche possibile salvare e rinominare pi immagini in ununica operazione senza
modificarle.
Le preferenze specificate (1-45) o lo spazio dei colori specificato individualmente (1-29)
sono aggiunti al profilo ICC incluso nelle immagini TIFF o JPEG. Un profilo ICC contiene
informazioni colore, quali propriet del colore e spazi del colore di dispositivi riconosciuti
dallInternational Color Consortium (ICC). Questo profilo ICC permette a molti sistemi di
gestione del colore di minimizzare le differenze di colore fra dispositivi.
[Impostazione ridimensionamento] cambia la dimensione dellimmagine applicando il valore
numerico maggiore impostato in Larghezza o Altezza al lato lungo dellimmagine, anche
se sono contemporaneamente presenti immagini orizzontali e verticali.
La funzione di elaborazione gruppo non dipende da altre funzioni. Quindi, durante il
salvataggio gruppo, possibile eseguire altre operazioni nella finestra principale, nella
finestra di modifica e nella finestra di modifica immagine.
1-37
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Selezionare per salvare le
immagini senza rinominarle.
Salvare immagini modificate
Cambiare i nomi file in ununica operazione
possibile cambiare i nomi dei file in ununica operazione.
1
2
3
Selezionare le immagini delle quali si desidera cambiare i nomi
file (1-7).
Selezionare dal menu [Strumenti] X [Avvia strumento Rinomina].
Appare la finestra dello strumento Rinomina.
Specificare le impostazioni, quindi fare clic sul pulsante [Esegui].
La funzione inizia e i nomi file vengono cambiati.
Impostare il nome file selezionando [Stringa], [Data/ora scatto] e
[Numero sequenza] da ciascuna voce. possibile impostare [Stringa]
per pi di una voce, ma si pu impostare una sola [Data/ora scatto] e
[Numero sequenza] per ciascuna. Per impostare [Data/ora scatto] o
[Numero sequenza] per una voce diversa, prima impostare [Stringa] per
il valore originale di [Data/ora scatto] e [Numero sequenza], quindi
impostare tale voce a [Data/ora scatto] o [Numero sequenza].
Seleziona lordine dei file.
Seleziona lestensione.
Rende uguali i nomi
dei file di immagini
RAW e JPEG salvati
alla stessa ora
(eccetto
lestensione).
Permette di salvare
un numero sequenza
impostato.
Seleziona data e
ora dello scatto.
Copia limmagine e
cambia il nome file.
Immette un trattino
di sottolineatura.
Quando
contrassegnato
[Copia & rinomina],
specifica la
destinazione di
salvataggio delle
immagini copiate.
Visualizzazione del nome
file originale.
1-38
Visualizzazione del
nome file modificato.
Per impostare il numero
sequenza, immettere il
numero iniziale e il numero
di cifre.
Annulla il contenuto di tutte le
impostazioni e chiude la
finestra dello strumento
Rinomina.
Modifica il nome file.
Salvare immagini modificate
Trasferire immagini al software di fotoritocco
possibile trasferire immagini convertite/salvate in ununica operazione al software di
fotoritocco. Le descrizioni fornite qui usano come esempio Adobe Photoshop 7.0.
1
2
Impostare conversione/salvataggio in ununica operazione.
Selezionare il software di fotoritocco (Photoshop 7.0) al quale
sar trasferita limmagine.
Seguire i passi da 1 a 4 di Convertire e salvare immagini in ununica operazione
(elaborazione batch) (1-36).
Appare la finestra [Apri].
Selezionare lunit [C:] `
[Programmi] ` [Adobe] `
[Photoshop 7.0] ` [Photoshop] e
fare clic sul pulsante [Apri].
La finestra [Apri] si chiude e
Photoshop impostato in
[Impostazioni trasferimento
immagine] nella finestra
[Elaborazione Batch].
Fare clic sulla casella di controllo [Apri immagine con il software].
Fare clic sul pulsante [Esegui].
Appare la finestra di elaborazione e inizia il salvataggio in ununica operazione.
Quando il salvataggio in ununica operazione terminato, si avvia Photoshop e sono
visualizzate le immagini trasferite.
Per trasferire le immagini, necessario del software di fotoritocco quale Adobe Photoshop.
1-39
1
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Fare clic sul pulsante [Sfoglia] nella finestra [Impostazioni Batch].
Stampare le immagini
possibile regolare automaticamente le immagini e stamparle.
1
2
Selezionare unimmagine, quindi selezionare dal menu [File] `
[Stampa].
Selezionare la stampante da usare e fare clic sul pulsante
[Stampa].
La stampa inizia.
possibile impostare un profilo della stampante da usare per stampare (1-45).
Se stato impostato il profilo di simulazione CMYK (1-45), limmagine viene stampata
con un tono corrispondente al [Profilo di simulazione CMYK] specificato.
Stampare con Easy-PhotoPrint
Easy-PhotoPrint un software di stampa dedicato alle stampanti Canon BJ. Se sul computer di
cui si dispone stato installato Easy-PhotoPrint 2.1 o successivo, possibile utilizzarlo per
stampare le immagini.
Selezionare unimmagine, quindi selezionare dal menu [File] `
[Stampa con Easy-PhotoPrint].
Easy-PhotoPrint si avvia.
Per stampare le immagini, seguire le istruzioni visualizzate nella finestra EasyPhotoPrint.
Per stampare le immagini con Easy-PhotoPrint necessario Easy-PhotoPrint 2.1 o
successivo e una stampante Canon BJ che supporti tale programma.
Non sono supportati l'impostazione di una specifica risoluzione di uscita (1-42) e il
ritaglio (1-18).
Limpostazione della simulazione CMYK (1-45) non supportata.
possibile selezionare [Modalit corrispondente con Easy-PhotoPrint] da [Di percezione] e
[Colorimetrico] (1-45).
1-40
Visualizzare immagini con EOS Capture
Digital Photo Professional versione 1.6 compatibile con EOS Capture versione 1.1 o
successiva. Se EOS Capture versione 1.1 o successiva installato sul computer di cui si
dispone, Digital Photo Professional visualizza in tempo reale le immagini scattate con EOS
Capture.
Collegare la fotocamera al computer.
Selezionare dal menu [Strumenti] ` [Avvia EOS Capture].
EOS Capture si avvia.
Scattare una fotografia.
Per scattare la fotografia, fare clic sul pulsante [Scatta] di EOS Capture oppure
premere il pulsante di scatto sulla fotocamera.
La fotografia viene visualizzata nella finestra principale di Digital Photo Professional.
1-41
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
1
2
3
Specificare le preferenze
possibile specificare varie impostazioni per Digital Photo Professional.
1
2
Selezionare dal menu [Strumenti] ` [Preferenze].
Appare la finestra di dialogo [Preferenze].
Selezionare la scheda desiderata, specificare le impostazioni e
fare clic sul pulsante [OK].
Le impostazioni vengono applicate e la finestra di dialogo [Preferenze] si chiude.
Permette di selezionare se limmagine modificata sar salvata automaticamente, se la finestra di
dialogo di conferma viene visualizzata alluscita da Digital Photo Professional o se sostituire alle
immagini visualizzate nella finestra principale quelle di unaltra cartella.
Permette di selezionare se visualizzare allavvio di Digital Photo Professional la cartella aperta per
ultima o se viene visualizzata sempre la cartella specificata.
Visualizza la descrizione di
[Modalit di
funzionamento].
Ripristina le impostazioni
originali e chiude la finestra di
dialogo [Preferenze].
Facendo clic su questa casella, allavvio di
EOS Capture viene visualizzata
automaticamente la finestra di modifica
immagine.
Applica le impostazioni e chiude la
finestra di dialogo [Preferenze].
Permette di impostare il valore predefinito della risoluzione di uscita da 1 a 60.000 dpi
quando vengono convertite immagini RAW a quelle JPEG o TIFF e salvate.
Specificare la qualit dellimmagine per visualizzare o salvare le immagini.
[Priorit qualit]
: le immagini sono visualizzate e salvate con la massima qualit poich sono applicate
delle elaborazioni di filtraggio aggiuntive. Tuttavia, richiede pi tempo per la
visualizzazione e il salvataggio delle immagini.
[Standard]
: le immagini sono visualizzate con la massima velocit senza elaborazione di filtraggio
aggiuntiva. Le immagini sono salvate con la stessa qualit di [Priorit qualit].
[Priorit velocit] : le immagini sono visualizzate e salvate con la massima velocit poich non applicata
alcuna elaborazione di filtraggio aggiuntiva.
1-42
Specificare le preferenze
Permette di specificare la spaziatura del reticolo nellintervallo da 8 a 256 pixel quando nella finestra di
modifica o nella finestra di modifica immagine viene visualizzato il reticolo.
Rimovendo il segno di spunta, i pulsanti [Clic] e [Luminosit] della finestra principale
vengono nascosti.
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Facendo clic su questa casella, quando viene chiusa la finestra di modifica, limmagine che
era visualizzata al suo interno selezionata nella finestra principale.
Selezionare la modalit di visualizzazione per il confronto delle immagini modificate e originali
nella finestra di modifica o di modifica immagine (2-6).
[Mostra la stessa posizione in ciascuna finestra]
[Dividi immagine singola e mostra]
1-43
Specificare le preferenze
Permette di selezionare se visualizzare nella scheda [Regolazione immagine RGB] nella tavolozza strumenti
listogramma per limmagine originale o listogramma per limmagine modificata.
Permette di selezionare se la curva dei toni visualizzata in RGB o Luminosit
nella scheda [Regolazione immagine RGB] nella tavolozza strumenti.
Permette di selezionare se i punti
sulla curva dei toni visualizzati
nella scheda [Regolazione
immagine RGB] della tavolozza
strumenti sono uniti da una curva
o da una linea retta.
Permette di selezionare se la
tavolozza strumenti visualizzata
come [Visualizzazione ancorabile]
(nella finestra di modifica) o
[Visualizzazione mobile] (unaltra
finestra).
Permette di selezionare se la
tavolozza strumenti visualizzata
come [Visualizzazione ancorabile]
(nella finestra di modifica
immagine) o [Visualizzazione
mobile] (unaltra finestra).
Se stato selezionata [Visualizzazione mobile] con [Visualizza in finestra Modifica] o [Visualizza
in finestra Modifica immagine], oppure stata selezionata [Visualizzazione ancorabile] ed
stata ingrandita, nella tavolozza strumenti viene visualizzata una miniatura dellimmagine.
Posizione della visualizzazione ingrandita
Visualizza la posizione della visualizzazione ingrandita. anche
possibile spostare la posizione della visualizzazione trascinandola.
Visualizzazione miniature
Viene visualizzata una miniatura dellimmagine selezionata.
Cambiando limpostazione di [Impostazioni predefinite modalit curva toni RGB] o
[Impostazioni predefinite metodo interpolazione curva toni RGB], limpostazione modificata
viene applicata dopo il riavvio di Digital Photo Professional. Tuttavia, limpostazione
modificata non applicata alle immagini contrassegnate con [RGB] (1-5) che sono state
modificate (da 1-16 a 1-17, da 2-8 a 2-11) prima della modifica dellimpostazione.
necessario cambiare limpostazione per ciascuna delle immagini usando il menu che
appare facendo clic con il pulsante destro del mouse su una curva dei toni (2-9).
1-44
Specificare le preferenze
Selezionare [sRGB] o [Profilo monitor] come spazio dei colori del monitor che visualizzer le immagini. Se
viene selezionato il pulsante dopzione [Profilo monitor], fare clic sul pulsante [Sfoglia] e selezionare un profilo
per il monitor utilizzato.
Selezionare [sRGB], [Adobe RGB] o [Wide Gamut RGB] come lo spazio dei colori che viene applicato
nella conversione e salvataggio di immagini RAW come quelle TIFF o JPEG.
Se stato impostato un profilo
di stampa, selezionare come
sistema di corrispondenza del
colore [Di percezione] o
[Colorimetrico].
Selezionare [Di percezione] o
[Colorimetrico] come modalit
di corrispondenza colore per
la stampa con EasyPhotoPrint (1-40).
Selezionare un profilo di simulazione CMYK da usare nella simulazione CMYK.
Viene applicato il profilo selezionato per la visualizzazione e stampa dellimmagine e nella parte inferiore
di ciascuna finestra visualizzato [CMYK] (1-2, 2-2, 3-3).
Selezionare un profilo stampante da usare per la stampa delle immagini (1-40).
Se viene cambiata limpostazione di [Impostazioni predefinite spazio dei colori di
lavoro], viene applicata alle immagini dopo il riavvio di Digital Photo Professional.
Tuttavia, limpostazione modificata non applicata alle immagini contrassegnate con
[RGB] (1-5) che sono state modificate (da 1-16 a 1-17, da 2-8 a 2-11) prima della
modifica dellimpostazione. necessario cambiare limpostazione per ciascuna delle
immagini usando [Spazio dei colori di lavoro] dal menu [Regolazione] (1-29).
Per selezionare un profilo monitor o stampante, necessario avere precedentemente
installato i profili monitor e stampante da usare sul computer. Per dettagli sui profili del
monitor e di stampante da usare, fare riferimento al manuale dellutente della relativa
periferica.
Lo spazio dei colori specificato viene aggiunto al profilo ICC contenuto nelle immagini TIFF
o JPEG che sono state convertite da immagini RAW e salvate (1-34, 1-36).
Uno spazio dei colori costituito dallintervallo dei colori riproducibili (caratteristiche della
gamma dei colori). Digital Photo Professional supporta lo spazio dei colori sRGB, Adobe
RGB e Wide Gamut RGB.
sRGB
: molto usato come spazio dei colori standard per monitor, fotocamere
digitali e scanner.
Adobe RGB
: uno spazio dei colori pi ampio di sRGB. Principalmente usato per la
stampa commerciale.
Wide Gamut RGB : uno spazio dei colori pi ampio di Adobe RGB.
1-45
Visualizzazione di miniature ed esecuzione di funzioni di modifica di base nella finestra principale
Memo
1-46
Eseguire modifiche
dettagliate nella
finestra di modifica
Questo capitolo descrive le funzioni della finestra di modifica, come
visualizzare le immagini ed eseguire modifiche dettagliate su di esse.
Visualizzare la finestra di modifica ..........................................................2-2
Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini..........................2-5
Selezionare le dimensioni di visualizzazione..........................................2-5
Visualizzare le linee reticolo ...................................................................2-5
Visualizzare limmagine modificata e loriginale contemporaneamente.... 2-6
Modificare le immagini ..............................................................................2-7
Regolare la curva dei toni.......................................................................2-8
Regolare tinta e saturazione.................................................................2-11
Modificare immagini RAW ......................................................................2-12
Regolare la luminosit ..........................................................................2-13
Regolare il bilanciamento del bianco....................................................2-13
Regolare lintervallo della dinamica ......................................................2-16
Regolare il colore..................................................................................2-18
Visualizzare la finestra di modifica
possibile ingrandire unimmagine e eseguire modifiche dettagliate su di essa nella finestra di
modifica. Si possono visualizzare pi immagini nella finestra di modifica e modificarle
confrontandole. possibile visualizzare nella finestra di modifica fino a 36 immagini.
Questo capitolo descrive solo le funzioni utilizzabili nella finestra di modifica. Per istruzioni
su come utilizzare le funzioni che si trovano anche nella finestra principale, fare riferimento
alla pagina di descrizione di ciascuna funzione.
Fare doppio clic su una miniatura.
Appare la finestra di modifica.
Nella finestra di modifica viene visualizzata inizialmente unimmagine a bassa
risoluzione, quindi si passa ad unimmagine ad alta risoluzione.
Diversamente, possibile visualizzare questa finestra selezionando dal menu [File] `
[Apri nella finestra di Modifica].
Finestra di modifica
Barra dei menu
Visualizza i menu [File], [Modifica], [Visualizza], [Regolazione], [Strumenti] e [?].
Visualizzazione percorso
Visualizza il percorso dellunit, cartella e nome del file
che contiene limmagine attualmente visualizzata.
Area di visualizzazione dellimmagine
Tavolozza strumenti
Impostando il profilo di simulazione CMYK (1-45), viene visualizzato [CMYK].
Visualizza la
modalit di
funzionamento Visualizza lo spazio dei colori dellimmagine e lo spazio dei colori di lavoro.
(1-29, 1-45).
(1-42).
Visualizza le coordinate della posizione del cursore e i valori RGB (conversione su 8 bit) di unimmagine.
Per uscire dalla finestra di modifica, selezionare dal menu [File] ` [Chiudi].
Nel caso di alcune immagini, potrebbe essere necessario un certo tempo per passare
allimmagine ad alta risoluzione.
possibile selezionare se visualizzare la tavolozza strumenti in una finestra a s stante
o allinterno della stessa finestra (1-44).
2-2
Visualizzare la finestra di modifica
Barra dei menu
Menu File
1-33
1-33
1-34
1-40
1-13
2-2
Menu Regolazione
1-15
1-15
1-32
Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica
1-29
1-32
Menu Modifica
Menu Strumenti
1-18
1-20
1-42
1-30
1-30
1-31
1-30, 1-31
Menu Visualizza
Menu ?
Mostra/nasconde la tavolozza strumenti.
2-5
2-6
2-6
2-5
2-5
2-5
2-5
Visualizza le informazioni sulla versione
di Digital Photo Professional.
Per lelenco dei tasti di scelta rapida, vedere 4-5.
2-3
Visualizzare la finestra di modifica
Tavolozza strumenti
Scheda di regolazione
dellimmagine RGB (2-7)
2-4
Scheda di regolazione
dellimmagine RAW (2-12)
Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini
possibile cambiare le dimensioni e il modo di visualizzazione delle immagini.
Selezionare le dimensioni di visualizzazione
possibile selezionare le dimensioni dellimmagine da [Adatta a finestra] (adattamento allarea
di visualizzazione dellimmagine), [Visualizzazione 50%], [Visualizzazione 100%] (effettive
dimensioni in pixel) e [Visualizzazione 200%].
Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Adatta a finestra],
[Visualizzazione 50%], [Visualizzazione 100%] oppure
[Visualizzazione 200%].
Quando viene visualizzata
unimmagine di grandi dimensioni,
possibile cambiare la posizione
della visualizzazione trascinando
limmagine.
Nella visualizzazione [Adatta a finestra], facendo doppio clic su una sezione da ingrandire,
la visualizzazione passa a [Visualizzazione 100%]. Facendo doppio clic sullimmagine
presentata con [Visualizzazione 50%], [Visualizzazione 100%] o [Visualizzazione 200%], la
visualizzazione diventa [Adatta a finestra].
Visualizzare le linee reticolo
possibile visualizzare delle linee di reticolo che permettono di verificare il livello orizzontale o
verticale dellimmagine.
Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Linee reticolo].
Ripetendo la stessa operazione il
reticolo sparisce.
possibile specificare la
spaziatura del reticolo (1-43).
2-5
Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica
Selezionare il modo di visualizzazione delle immagini
Visualizzare limmagine modificata e loriginale
contemporaneamente
possibile visualizzare contemporaneamente limmagine modificata e loriginale.
Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Prima/dopo confronto].
anche possibile visualizzare
limmagine modificata e
limmagine originale in una
finestra divisa (1-43).
Cambiare la posizione di visualizzazione
anche possibile sovrapporre verticalmente le immagini.
Selezionare dal menu [Visualizza] ` [Modifica su/gi/sinistra/destra].
Ripetendo la stessa operazione le
immagini si sovrappongono
orizzontalmente.
2-6
Modificare le immagini
possibile eseguire varie modifiche su immagini RAW, JPEG e TIFF supportate da Digital
Photo Professional.
1
2
Visualizzare limmagine nella finestra di modifica (2-2).
Modificare limmagine (da 2-8 a 2-11).
Quando sono visualizzate pi immagini, fare clic sullimmagine da modificare per
portarla nella finestra in primo piano.
Selezionare la scheda [Regolazione immagine RGB] dalla
tavolozza strumenti.
Appare la scheda [Regolazione
immagine RGB].
possibile applicare modifiche ad altre immagini copiando e incollando i dati di
modifica alle immagini stesse (1-31).
possibile ripristinare immagini modificate alle ultime impostazioni salvate o alle
impostazioni di scatto (1-32).
4
5
Confrontare limmagine modificata con loriginale (2-6).
Salvare limmagine modificata (1-33).
Prima di uscire da Digital Photo Professional, necessario salvare le immagini modificate
(1-33).
I dati delle modifiche possono essere salvati in un file separato (1-30).
2-7
Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica
Modificare le immagini
Regolare la curva dei toni
Il tono dellimmagine pu essere regolato usando la curva dei toni, i punti in luce/ombra, la
luminosit e il contrasto.
Una curva dei toni mostra in un grafico la luminosit e la saturazione del colore dellimmagine
originale (ingresso) e dellimmagine regolata (uscita). possibile usare la curva dei toni per
regolare i valori di luminosit dellimmagine e di saturazione del colore impostati
automaticamente dalla fotocamera quando stata scattata la fotografia. Inoltre, possibile
regolare lingresso e luscita dellintera immagine in ununica operazione, oppure regolare
singolarmente lingresso e luscita di [R] (rosso), [G] (verde) e [B] (blu).
Lasse orizzontale mostra la luminosit e la saturazione del colore per limmagine originale
(ingresso) con le ombre verso sinistra (aree pi scure dellimmagine) e la luce verso destra
(aree pi luminose dellimmagine).
Lasse verticale mostra la luminosit e la saturazione del colore per limmagine regolata (uscita)
con le ombre verso il basso e la luce verso lalto.
Regolare la curva dei toni
possibile visualizzare la curva dei toni in valori RGB o di luminosit (1-44).
Fare clic sul pulsante per selezionare un canale.
Le impostazioni sono applicate al canale B.
Le stesse impostazioni sono
applicate a tutti i canali RGB.
2-8
Le impostazioni sono applicate al canale G.
Le impostazioni sono applicate al canale R.
Modificare le immagini
Regolare la curva dei toni.
Facendo clic sulla curva dei toni viene visualizzato [
Trascinare [ ] nella posizione desiderata.
possibile specificare fino a 8 punti di [
Facendo doppio clic su [
cancellato.
] sulla curva dei toni.
].
] o premendo il tasto <Canc> sulla tastiera viene
Spostando il cursore nella parte superiore del grafico, [ ] diventa [ ].
Trascinarlo verso il basso per regolare il punto di luce sul lato di uscita.
Asse orizzontale: livello di
ingresso
Asse verticale: livello di uscita
Spostando il cursore verso il
bordo sinistro del grafico,
[ ] diventa [
].
Trascinare il dispositivo di
scorrimento a destra per
regolare il punto dombra.
Spostando il cursore verso il
bordo destro del grafico [ ]
diventa [
].
Trascinare il dispositivo di
scorrimento a sinistra per
regolare il punto di luce.
Immettere un valore per
specificare il minimo valore
di uscita.
Regolare il punto di luce
immettendo un valore
nellintervallo da 8 a 255
(in passi di 1).
Regolare il punto di ombra
immettendo un valore
nellintervallo da 0 a 247 (in
passi di 1).
Spostando il cursore verso la parte inferiore del grafico, [ ] diventa [ ].
Trascinarlo verso lalto per regolare il punto dombra nel lato uscita.
Il numero minimo di passi fra il punto dombra e il punto di luce 8.
possibile cambiare il metodo di interpolazione della curva dei toni o i modi della curva dei
toni dal menu che appare facendo clic con il pulsante destro del mouse su una curva dei
toni, o dalla scheda [Tavolozza strumenti] nella finestra di dialogo [Preferenze] (1-44).
2-9
2
Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica
Immettere un valore per
specificare il massimo
valore di uscita.
Modificare le immagini
Funzione clic su bilanciamento del bianco
Rende di colore bianco di riferimento la parte selezionata e regola automaticamente il
bilanciamento del bianco.
Fare clic sul pulsante [Clic].
Fare clic sulla parte che deve diventare di riferimento.
Portando il cursore sullimmagine,
[ ] diventa [ ].
Il bilanciamento del bianco viene regolato in modo che il punto su cui stato fatto clic
appaia bianco.
Facendo di nuovo clic su un altro punto dellimmagine, la regolazione del
bilanciamento del bianco ripetuta.
Per terminare la funzione, fare clic sul pulsante [Clic] oppure clic con il pulsante
destro del mouse.
Limmagine viene regolata in funzione del valore di 1 1 pixel dal punto in cui stato
fatto clic.
anche possibile regolare il bilanciamento del bianco facendo clic su una parte
dellimmagine di colore non cromatico (grigio neutro).
2-10
Modificare le immagini
Regolare la luminosit e il contrasto
possibile regolare la luminosit e il contrasto nellintervallo da 100 a +100 (in passi di 1).
Regolare unimmagine visualizzata.
Immettere un valore di
regolazione della luminosit e
del contrasto.
Regolare la luminosit e il contrasto trascinando il dispositivo di scorrimento a sinistra o a destra.
possibile regolare la tinta nellintervallo da 30 a +30 (in passi di 1) e la saturazione
nellintervallo da 0 a 200 (in passi di 1).
Regolare unimmagine visualizzata.
Ripristina limmagine alle
relative impostazioni originali.
Immettere un valore di
regolazione della tinta
e saturazione.
Trascinare il dispositivo di scorrimento a sinistra o a destra per regolare tinta e saturazione.
2-11
Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica
Regolare tinta e saturazione
Modificare immagini RAW
possibile eseguire modifiche pi dettagliate che nella finestra principale su immagini RAW
supportate da Digital Photo Professional.
1
2
Visualizzare limmagine RAW nella finestra di modifica (2-2).
Modificare le immagini RAW (da 2-13 a 2-18).
Quando sono visualizzate pi immagini, fare clic sullimmagine da modificare per
portarla nella finestra in primo piano.
Selezionare la scheda [Regolazione immagine RAW] nella
tavolozza strumenti.
Appare la scheda [Regolazione
immagine RAW].
possibile applicare modifiche ad altre immagini copiando e incollando i dati di
modifica alle immagini stesse (1-31).
possibile ripristinare immagini modificate alle ultime impostazioni salvate o alle
impostazioni di scatto (1-32).
4
5
Confrontare limmagine modificata con loriginale (2-6).
Salvare limmagine modificata (1-33).
Non possibile modificare immagini RAW PowerShot Pro1.
Prima di uscire da Digital Photo Professional, necessario salvare le immagini
modificate (1-33).
I dati delle modifiche possono essere salvati in un file separato (1-30).
2-12
Modificare immagini RAW
Regolare la luminosit
possibile regolare la luminosit nellintervallo da 2,0 a +2,0 (in passi di un sesto con il
dispositivo di scorrimento e in passi di 0,01 se il valore viene immesso).
Regolare unimmagine visualizzata.
Ripristina limmagine
alle relative
impostazioni originali.
Regolare la luminosit trascinando il dispositivo di
scorrimento a sinistra o a destra.
Regolare la luminosit immettendo un
valore.
Regolare il bilanciamento del bianco
possibile regolare il bilanciamento del bianco usando le impostazioni di modalit, di
temperatura di colore, la ruota dei colori e la funzione clic su bilanciamento del bianco.
Selezionare il bilanciamento del bianco (1-24)
Il bilanciamento del bianco selezionabile dalla casella di riepilogo.
Specificare la temperatura di colore (1-25)
possibile specificare la temperatura di colore nellintervallo da 2800 a 10000K (in passi di
100K) per regolare il bilanciamento del bianco.
2-13
Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica
Modificare immagini RAW
Funzione clic sul bilanciamento del bianco
Rende di colore bianco di riferimento la parte selezionata e regola automaticamente il
bilanciamento del bianco.
Fare clic sul pulsante [Clic].
Fare clic sulla parte che deve diventare di riferimento.
Portando il cursore sullimmagine,
[ ] diventa [ ].
Il bilanciamento del bianco viene regolato in modo che il punto su cui stato fatto clic
appaia bianco.
Facendo di nuovo clic su un altro punto dellimmagine, la regolazione del
bilanciamento del bianco ripetuta.
Per terminare la funzione, fare clic sul pulsante [Clic] oppure clic con il pulsante
destro del mouse.
Limmagine regolata in funzione del valore medio nellintervallo di 5 5 pixel dal punto
in cui stato fatto clic.
anche possibile regolare il bilanciamento del bianco facendo clic su una parte
dellimmagine di colore non cromatico (grigio neutro).
2-14
Modificare immagini RAW
Regolare con la ruota dei colori (1-26)
possibile regolare il bilanciamento del bianco selezionando un colore desiderato dalla ruota
dei colori. anche possibile specificare la tinta nellintervallo da 0 a 359 (in passi di 1) e la
saturazione nellintervallo da 0 a 255 (in passi di 1).
Registrare il bilanciamento del bianco
regolato(Bilanciamento del bianco personalizzato)
possibile registrare al massimo tre valori regolati di bilanciamento del bianco come
impostazioni personalizzate del bilanciamento del bianco.
1
2
Regolare il bilanciamento del bianco (da 2-13 a 2-15).
Selezionare dallelenco il pulsante da registrare.
Fare clic sul pulsante [OK].
2
Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica
Fare clic sul pulsante [Registra].
Appare la finestra di dialogo
[Registra bilanciamento bianco
personalizzato].
Bilanciamento bianco personalizzato (1-27)
possibile applicare alle immagini il bilanciamento del bianco personalizzato che stato
registrato.
2-15
Modificare immagini RAW
Regolare lintervallo della dinamica
possibile regolare i punti di luce e di ombra delle immagini e selezionare le caratteristiche
della curva dei toni.
Regolare i punti di ombra e luce
possibile regolare la gradazione delle immagini specificando il punto di ombra (il punto pi
scuro) e il punto di luce (il punto pi luminoso).
Regolare unimmagine visualizzata.
Spostando il cursore
verso il bordo sinistro
del grafico, [ ]
diventa [
].
Trascinare il
dispositivo di
scorrimento a destra
per regolare il punto
dombra.
Regolare il punto di
ombra immettendo
un valore
nellintervallo da 0 a
4094 (in passi di 1).
2-16
Spostando il cursore
verso il bordo destro del
grafico [ ] diventa [
].
Trascinare il dispositivo
di scorrimento a sinistra
per regolare il punto di
luce.
Immettere un valore
nellintervallo da 1 a 4095
(in passi di 1) per regolare
il punto di luce.
Modificare immagini RAW
Selezionare la curva dei toni
Selezionare [Impostazioni scatto] o [Lineare].
[Impostazioni scatto]:
Seleziona la curva dei toni utilizzata
quando sono state scattate le
fotografie.
[Lineare]:
Seleziona la curva dei toni lineare.
Per regolare limmagine separatamente con del software di fotoritocco quale Photoshop,
possibile selezionare lelaborazione lineare.
2
Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica
Modificare le caratteristiche della curva dei toni
possibile selezionare le caratteristiche della curva dei toni da cinque tipi.
Selezionare [Personalizzata].
Regolare unimmagine visualizzata.
Appare il dispositivo di
scorrimento.
Il dispositivo di scorrimento ha
cinque livelli. Selezionare le
caratteristiche trascinando il
dispositivo di scorrimento a
sinistra o a destra.
2-17
Modificare immagini RAW
Regolare il colore
possibile regolare il tono dellimmagine.
Selezionare [Impostazioni scatto], [Impostazioni reali] o
[Personalizzata].
Ripristina limmagine alle relative
impostazioni originali.
Applica allimmagine il colore usato quando sono state
scattate le fotografie.
Riproduce le immagini con colori realistici.
Appaiono i dispositivi di scorrimento [Tinta] e [Saturazione]. Per regolare tinta e
saturazione delle immagini, eseguire il passo che segue.
Regolare unimmagine visualizzata.
Trascinare il dispositivo di scorrimento a
sinistra o a destra per regolare tinta e
saturazione.
possibile regolare tinta e saturazione
nellintervallo da 2,0 a +2,0 (in passi di una
unit).
[Impostazioni reali], una funzione delle fotocamere EOS DIGITAL, consiste delle
impostazioni conformi allimmagine originale. Questa impostazione regola i colori in modo
che le immagini scattate con una illuminazione ambiente di circa 5200K siano
cromaticamente fedeli ai toni di colore del soggetto.
2-18
Eseguire modifiche
dettagliate nella
finestra di modifica
immagine
Questo capitolo descrive le funzioni della finestra di modifica immagine e
come visualizzare le immagini ed eseguire modifiche dettagliate su di esse.
Le funzioni della finestra di modifica immagine sono uguali a quelle della finestra
principale (capitolo 1) e della finestra di modifica (capitolo 2). Per istruzioni
dettagliate sulluso di queste funzioni, fare riferimento alla pagina di descrizione di
ciascuna funzione.
Visualizzare la finestra di modifica immagine ........................................3-2
Visualizzare la finestra di modifica immagine
Nella finestra di modifica immagine possibile selezionare unimmagine fra tante ed eseguire
modifiche dettagliate sullimmagine selezionata.
Le funzioni della finestra di modifica immagine sono uguali a quelle della finestra principale
(capitolo 1) e della finestra di modifica (capitolo 2). Per istruzioni dettagliate sulluso di
queste funzioni, fare riferimento alla pagina di descrizione di ciascuna funzione.
1
2
Selezionare pi immagini nella finestra principale (1-7).
Fare clic sul pulsante [Finestra Modifica].
La finestra principale viene
sostituita dalla finestra di modifica
immagine.
Inizialmente viene visualizzata
unimmagine a bassa risoluzione,
quindi si passa ad unimmagine ad
alta risoluzione.
Diversamente, possibile
visualizzare questa finestra
selezionando dal menu
[Visualizza] ` [Modifica in finestra
Modifica immagine].
Fare clic sulle immagini nellarea di visualizzazione delle
miniature.
Modificare le immagini e salvarle.
3-2
Le immagini selezionate appaiono
nellarea di visualizzazione delle
immagini.
Visualizzare la finestra di modifica immagine
Finestra di modifica immagine
Barra degli strumenti
Barra dei menu
Visualizza i menu [File], [Modifica], [Visualizza], [Regolazione], [Strumenti] e [?].
Visualizzazione percorso
Visualizza il percorso dellunit, cartella e nome del file che contiene
limmagine attualmente visualizzata.
Tavolozza
strumenti
Visualizza le coordinate
della posizione del
cursore e i valori RGB
(conversione su 8 bit) di
unimmagine.
Area di
visualizzazione delle
miniature (3-2)
Impostando il profilo di simulazione
CMYK (1-45), viene visualizzato
[CMYK].
Area di visualizzazione dellimmagine
Quando viene visualizzata unimmagine di grandi
dimensioni, possibile cambiare la posizione della
visualizzazione trascinando limmagine.
Visualizza lo spazio dei colori dellimmagine e lo
spazio dei colori di lavoro. (1-29, 1-45).
Visualizza la modalit di funzionamento (1-42).
Per uscire dalla finestra di modifica immagine, fare clic sul pulsante [Finestra
principale].
Nel caso di alcune immagini, potrebbe essere necessario un certo tempo per passare
allimmagine ad alta risoluzione.
possibile selezionare se visualizzare la tavolozza strumenti in una finestra a s stante
o allinterno della stessa finestra (1-44).
3-3
Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica immagine
Visualizzare la finestra di modifica immagine
Barra dei menu
Menu File
1-33
1-33
1-34
1-36
1-40
1-40
1-13
1-2
Elimina le immagini dallarea di visualizzazione miniature.
Menu Modifica
1-30
1-30
1-31
1-30, 1-31
I dati della procedura copiata sono incollati in tutte le immagini.
Menu Visualizza
2-5
1-14
2-6
2-6
2-5
2-5
2-5
2-5
Ritorna alla finestra principale.
Mostra/nasconde la tavolozza strumenti.
Mostra/nasconde larea di visualizzazione miniature.
Presenta larea di visualizzazione miniature in
verticale o in orizzontale.
Seleziona limmagine precedente.
Seleziona limmagine successiva.
Seleziona la prima immagine.
Seleziona lultima immagine.
3-4
Visualizzare la finestra di modifica immagine
Menu Regolazione
1-15
1-15
1-29
1-32
1-32
Rimuove il contrassegno.
Contrassegna limmagine.
Menu Strumenti
1-41
1-18
1-20
1-42
Eseguire modifiche dettagliate nella finestra di modifica immagine
3
Menu ?
Visualizza le informazioni sulla versione
di Digital Photo Professional.
Per lelenco dei tasti di scelta rapida, vedere 4-5.
3-5
Visualizzare la finestra di modifica immagine
Barra degli strumenti
Pulsante Visualizza 50%
Riduce limmagine del 50%.
Pulsante Adatta a finestra
Pulsante Visualizza 100%
Visualizza limmagine con le effettive dimensioni in pixel.
Pulsante Foto precedente
Adatta limmagine alla finestra.
Seleziona limmagine precedente.
Pulsante Finestra principale
Pulsante Elaborazione batch (1-36)
Per passare dalla finestra di
modifica immagine alla finestra
principale.
Pulsante Ruota a sinistra
(1-15)
Pulsante Reticolo
(2-5)
Pulsante Strumento
Mostra/nasconde la tavolozza
strumenti.
Pulsante Miniature
Mostra/nasconde larea di visualizzazione miniature.
Pulsante Ruota a destra (1-15)
Pulsante Foto successiva
Seleziona limmagine successiva.
Pulsante Visualizza 200%
Ingrandisce limmagine del 200%.
Tavolozza strumenti
Scheda di regolazione dellimmagine
RGB (2-7)
3-6
Scheda di regolazione dellimmagine
RAW (2-12)
Riferimenti
Questo capitolo descrive la risoluzione problemi, le istruzioni per
disinstallare Digital Photo Professional e lelenco dei tasti di scelta rapida
per rendere facile luso di Digital Photo Professional.
Risoluzione dei problemi ..........................................................................4-2
Disinstallazione del software....................................................................4-3
Elenco dei tasti di scelta rapida ...............................................................4-4
Indice analitico...........................................................................................4-8
Risoluzione dei problemi
Se non stato possibile completare correttamente linstallazione, oppure Digital Photo
Professional non funziona, o le immagini non vengono visualizzate, verificare le voci che
seguono.
Per istruzioni sullinstallazione e sui requisiti di sistema, fare riferimento alla Guida del
software.
Impossibile completare correttamente linstallazione.
Viene utilizzato Windows XP come utente diverso da [Amministratore del
computer] o Windows 2000 come utente diverso da [Amministratore]?
J Non possibile installare del software come utente diverso da [Amministratore del
computer] o [Amministratore]. Accedere a Windows XP come utente [Amministratore del
computer] o a Windows 2000 come [Amministratore]. Per informazioni dettagliate
sullaccesso utente, fare riferimento ai manuali forniti con il computer.
Lo spazio su disco rigido sufficiente?
J Sono necessari almeno 256 MB di spazio libero su disco rigido.
Viene usato un sistema operativo diverso da Windows XP o Windows 2000?
J Digital Photo Professional funziona solo con Windows XP e Windows 2000.
Digital Photo Professional non funziona.
Il computer utilizzato conforme ai requisiti di sistema di Digital Photo
Professional?
J Verificare i requisiti di sistema.
La memoria (RAM) sufficiente?
J Verificare i requisiti di sistema.
La risoluzione dello schermo inferiore a [1024 x 768 pixel]?
J Impostare una risoluzione dello schermo di almeno [1024 x 768 pixel].
La qualit del colore inferiore a [65.536 colori (16 bit)]?
J Specificare almeno [65.536 colori (16 bit)] per la qualit del colore.
Ci sono pi applicazioni in esecuzione?
J Uscire da qualsiasi altra applicazione diversa da Digital Photo Professional. Anche se
sul computer installata la memoria (RAM) consigliata nei requisiti di sistema, se sono in
esecuzione altre applicazioni oltre a Digital Photo Professional, la memoria (RAM)
potrebbe non essere sufficiente.
Impossibile visualizzare immagini con Digital Photo
Professional.
stato fatto un tentativo di visualizzare immagini di tipo diverso da quelli
supportati da Digital Photo Professional?
J Verificare i tipi di immagine supportati (8).
4-2
Disinstallazione del software
Per disinstallare Digital Photo Professional procedere come segue.
Prima di disinstallare Digital Photo Professional chiudere qualsiasi altra applicazione.
Accedere come utente [Amministratore del computer] a Windows XP o come utente
[Amministratore] a Windows 2000.
Per evitare malfunzionamenti del computer, riavviare sempre il computer dopo aver
disinstallato Digital Photo Professional. Se il software viene reinstallato senza aver riavviato
prima il computer, molto probabile che il computer non funzioni correttamente.
Selezionare il pulsante [start] ` [Pannello di controllo] `
[Installazione applicazioni].
Per Windows 2000, selezionare il pulsante [start] ` [Impostazioni] ` [Pannello di
controllo] ` e fare doppio clic sullicona [Installazione applicazioni].
Appare la finestra di dialogo [Installazione applicazioni] (anche per Windows 2000).
Selezionare dallelenco del software [Canon Utilities Digital Photo
Professional x.x], quindi fare clic sul pulsante [Cambia/Rimuovi].
x.x rappresenta la versione di Digital Photo Professional.
Verificare che sia selezionato [Cambia/Rimuovi programmi].
Appare la finestra di dialogo [Installazione applicazioni] (anche per Windows 2000).
Riferimenti
Fare clic sul pulsante [OK].
Digital Photo Professional viene disinstallato.
4-3
Elenco dei tasti di scelta rapida
Finestra principale
Funzione
Tasto
Funzione
Tasto
Apri nella finestra di
modifica
Ctrl + O
Seleziona soltanto foto
RAW
Alt + Ctrl + A
Aggiungi procedura e
salva
Ctrl + S
Seleziona soltanto foto
contrassegnate
Ctrl + Y
Aggiungi procedura e
salva con nome
Maiusc + Ctrl + S
Modifica in finestra
Modifica immagine
Salva miniatura
Maiusc + Ctrl + T
Miniatura grande
Ctrl + 1
Converti e salva
Ctrl + D
Miniatura media
Ctrl + 2
Elaborazione Batch
Ctrl + B
Miniatura piccola
Ctrl + 3
Stampa
Ctrl + P
Miniatura con
informazioni
Stampa con
Easy-PhotoPrint
Ctrl + E
Ruota a sinistra
Ctrl + L
Elimina
CANC
Ruota a destra
Ctrl + R
Info
Ctrl + I
Aggiungi contrassegno
Ctrl + M
Esci
Alt + F4
Rimuovi contrassegno
Maiusc + Ctrl + M
Taglia
Ctrl + X
Avvia strumento Ritaglia
Alt + C, Ctrl + N
Copia
Ctrl + C
Avvia strumento Copia e
timbra
Alt + S
Incolla
Ctrl + V
Avvia strumento Rinomina
Alt + R
Seleziona tutto
Ctrl + A
Preferenze
Ctrl + K
Cancella tutto
Maiusc + Ctrl + A
4-4
Ctrl + freccia
destra
Ctrl + 4, Ctrl + 0
Elenco dei tasti di scelta rapida
Finestra di modifica
Funzione
Aggiungi procedura e
salva
Aggiungi procedura e
salva con nome
Tasto
Ctrl + S
Funzione
Visualizzazione 50%
Maiusc + Ctrl + S Visualizzazione 100%
Tasto
Ctrl + 1
Ctrl + 2
Converti e salva
Ctrl + D
Visualizzazione 200%
Ctrl + 3
Stampa
Ctrl + P
Ruota a sinistra
Ctrl + L
Info
Ctrl + I
Ruota a destra
Ctrl + R
Chiudi
Ctrl + W
Avvia strumento Ritaglia
Alt + C, Ctrl + N
Tavolozza strumenti
Ctrl + T
Avvia strumento Copia e
timbra
Alt + S
Preferenze
Ctrl + K
Adatta a finestra
Ctrl + 4, Ctrl + 0
Funzione
Aggiungi procedura e
salva
Aggiungi procedura e
salva con nome
Tasto
Ctrl + S
Funzione
Adatta a finestra
Maiusc + Ctrl + S Visualizzazione 50%
Riferimenti
Finestra di modifica immagine
Tasto
Ctrl + 4, Ctrl + 0
Ctrl + 1
Converti e salva
Ctrl + D
Visualizzazione 100%
Ctrl + 2
Elaborazione Batch
Ctrl + B
Visualizzazione 200%
Ctrl + 3
Stampa
Ctrl + P
Ruota a sinistra
Ctrl + L
Stampa con
Easy-PhotoPrint
Ctrl + E
Ruota a destra
Ctrl + R
Alt + CANC
Aggiungi contrassegno
Ctrl + M
Info
Ctrl + I
Rimuovi contrassegno
Maiusc + Ctrl + M
Esci
Alt + F4
Avvia strumento Ritaglia
Ctrl + N
Ritorna alla finestra
principale
Ctrl + freccia
sinistra
Avvia strumento Copia e
timbra
Alt + S
Tavolozza strumenti
Ctrl + T
Preferenze
Ctrl + K
Elimina da elenco
4-5
Elenco dei tasti di scelta rapida
Finestra di ritaglio
Funzione
Tasto
Funzione
Tasto
Commuta fra schermo
intero/schermo normale
Alt + Invio, F11
Ripristina larea di ritaglio
ESC
Chiudi la finestra di
ritaglio senza salvare le
impostazioni
Ctrl + W, Alt + F4
Sposta larea di ritaglio
Frecce su, gi,
sinistra e destra
Visualizza limmagine
precedente
Ctrl +
freccia sinistra
Ingrandisci/riduci larea di
ritaglio
Maiusc +
frecce su, gi,
sinistra e destra
Visualizza limmagine
successiva
Ctrl +
freccia destra
Imposta il livello di opacit
(verso lalto: pi luminoso,
verso il basso: pi scuro)
Rotazione verso
lalto/basso della
rotellina del
mouse
Copia larea di ritaglio
Ctrl + C
Visualizzazione
dellimmagine
(verso lalto: visualizza
limmagine precedente,
verso il basso: visualizza
limmagine successiva)
Ctrl +
rotazione verso
lalto/basso della
rotellina del
mouse
Incolla larea di ritaglio
Ctrl + V
Visualizza limmagine
precedente
Pagina su
Annulla le impostazioni di
ritaglio
Ctrl + Z
Visualizza limmagine
successiva
Pagina gi
Salva le impostazioni e
chiudi la finestra di ritaglio
Alt + S
4-6
Elenco dei tasti di scelta rapida
Finestra strumento Copia e timbra
Funzione
Tasto
Funzione
Tasto
Ritorna alle condizioni
originali prima che fosse
eseguita alcuna
correzione
Ctrl + Maiusc + Z
Chiudi la finestra dello
strumento Copia e timbra
senza applicare il
contenuto delle correzioni
Ctrl + W, Alt + F4
Applica il contenuto delle
correzioni e chiudi la
finestra dello strumento
Copia e timbra
Alt + S
Visualizza limmagine
precedente
Freccia sinistra,
Ctrl + freccia su
Imposta il raggio della
destinazione di copia in
unit di 5 pixel
Rotazione verso
lalto/basso della
rotellina del
mouse
Freccia Destra,
Ctrl + freccia gi
Imposta il raggio della
destinazione di copia in
unit di 1 pixel
Maiusc +
rotazione verso
lalto/basso della
rotellina del
mouse
Ctrl + C
Seleziona la sorgente di
copia
(solo disponibile nella
visualizzazione 100%)
Alt + clic
Incolla il contenuto delle
correzioni copiate
(disponibile solo quando
selezionata unimmagine
con lo stesso numero di
pixel di lunghezza e
larghezza)
Ctrl + V
Cambia la posizione di
visualizzazione dopo che
stata selezionata la
sorgente di copia
(solo disponibile nella
visualizzazione 100%)
Spazio + trascina
Ripeti la correzione
precedente
Ctrl + Y
Imposta come tipo di
penna il pennello
Ctrl + Maiusc + Y
Imposta come tipo di
penna la matita
Visualizza limmagine
successiva
Copia il contenuto delle
correzioni
Ripeti tutte le correzioni
Annulla loperazione
precedente
Ctrl + Z
4
Riferimenti
Alt + Invio, F11
Commuta fra schermo
intero/schermo normale
4-7
Indice analitico
A
Avviare Digital Photo Professional ........... 1-2
Registrare il bilanciamento del bianco regolato
(Bilanciamento del bianco personalizzato)
Bilanciamento bianco personalizzato
....................................................... 1-27, 2-15
C
Cambiare i nomi file in ununica operazione
................................................................ 1-38
Caricare e incollare le procedure ........... 1-30
Copiare le procedure e applicarle ad altre
immagini ................................................. 1-31
Correggere unimmagine ........................ 1-20
................................................................. 2-15
Regolare con la ruota dei colori .....1-26, 2-15
Regolare i punti di ombra e luce ............. 2-16
Regolare il bilanciamento del bianco
........................................................1-23, 2-13
Regolare il colore .................................... 2-18
Regolare il contrasto ............................... 2-11
Regolare lintervallo della dinamica ........ 2-16
Regolare la curva dei toni ......................... 2-8
Regolare la luminosit ...................1-17, 2-11
Regolare la luminosit (RAW) .......1-28, 2-13
Disinstallazione del software .................... 4-3
Regolare la saturazione .......................... 2-11
Regolare la tinta ..................................... 2-11
Elenco dei tasti di scelta rapida ................ 4-4
Eliminare le immagini ............................. 1-10
Ripristinare le immagini modificate alle
condizioni originali
Ripristinare le impostazioni di scatto .. 1-32
Ripristinare le ultime impostazioni salvate
Finestra di modifica .................................. 2-2
Finestra di modifica immagine .................. 3-3
Finestra principale .................................... 1-2
Funzione clic su bilanciamento del bianco
(RAW) ............................................ 1-27, 2-14
Funzione clic su bilanciamento del bianco
....................................................... 1-16, 2-10
Funzioni principali e struttura ...................... 4
I
Immagine con visualizzazione informazioni
................................................................ 1-11
Immagini supportate ...................................... 8
Informazioni visualizzate con le immagini 1-5
............................................................. 1-32
Risoluzione dei problemi .......................... 4-2
Ritagliare unimmagine ........................... 1-18
Ruotare le immagini ................................ 1-15
S
Salvare immagini modificate
Convertire e salvare con un nuovo nome di
immagini RAW .................................... 1-34
Convertire e salvare le immagini in ununica
operazione (Elaborazione gruppo) ..... 1-36
Salvare e rinominare ........................... 1-33
Salvare mediante sovrascrittura ......... 1-33
Salvare una miniatura dellimmagine .. 1-33
Salvare le procedure .............................. 1-30
Modificare immagini RAW ............. 1-22, 2-12
Selezionare il bilanciamento del bianco
Modificare le caratteristiche della curva dei
........................................................1-24, 2-13
toni .......................................................... 2-17
Selezionare la curva dei toni .................. 2-17
Modificare le immagini ..................... 1-15, 2-7
Selezionare le dimensioni di visualizzazione
Modo duso .................................................. 5
Visualizzare la finestra di modifica ........ 2-5
Visualizzazione miniature ................... 1-11
Ordinare le immagini .............................. 1-13
4-8
Visualizzazione modifica immagine ...... 3-6
Selezionare le immagini ........................... 1-7
Indice analitico
Specificare la temperatura di colore 1-25, 2-13
Specificare le preferenze ........................ 1-42
Specificare lo spazio dei colori ............... 1-29
Stampare con Easy-PhotoPrint .............. 1-40
Stampare le immagini ............................. 1-40
T
Tavolozza strumenti
Scheda di regolazione dellimmagine RAW
........................................................ 2-4, 3-6
Scheda di regolazione dellimmagine RGB
........................................................ 2-4, 3-6
Trasferire immagini al software di fotoritocco
................................................................ 1-39
U
Uscire da Digital Photo Professional ........ 1-2
Uscire dalla finestra di modifica ................ 2-2
Uscire dalla finestra di modifica immagine 3-3
4
Indice analitico
Visualizzare le linee reticolo ..................... 2-5
Visualizzare immagini con EOS Capture 1-41
Visualizzare limmagine modificata e
loriginale contemporaneamente .............. 2-6
Visualizzare la finestra di modifica .. 1-12, 2-2
Visualizzare la finestra di modifica immagine
......................................................... 1-12, 3-2
Visualizzare le immagini ........................... 1-6
Visualizzare le informazioni dellimmagine
................................................................ 1-13
4-9
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.