9-04-2008
16:17
Pagina 1
1
Principi
fondamentali
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 2
SOMMARIO
Introduzione ...............................................................
3
Esame muscolare manuale ......................................... 4, 5
Obiettivit nellesame muscolare ................................ 6-8
Sistema muscolo-scheletrico .......................................
9
Articolazioni: definizione e classificazione,
Tabella .............................................................
10
Struttura macroscopica dei muscoli ............................
11
Test del range di movimento e di lunghezza
muscolare ........................................................
12
Classificazione per i test della forza ............................
13
Procedure di esame della forza ................................... 14-17
Ordine suggerito dei test muscolari ............................
18
Gradazione della forza e chiave
del grading muscolare ...................................... 19-24
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 3
INTRODUZIONE
La filosofia alla base del libro che esiste un bisogno continuo di tornare ai concetti fondamentali. Questa filosofia particolarmente pertinente
nellera odierna di trattamenti brevi e progressi tecnologici.
La funzione muscolare, la meccanica del corpo e
le semplici procedure di trattamento restano invariate. Rispetto ai problemi muscolo-scheletrici, gli obiettivi fondamentali del trattamento sono stati, e continuano ad essere, il recupero e il mantenimento di un
adeguato range di movimento e di un buon allineamento ed equilibrio muscolare.
essenziale che il professionista scelga ed esegua efficacemente test che aiutino a risolvere i problemi, sia per formulare una diagnosi differenziale,
sia per stabilire o modificare le procedure di trattamento, sia per migliorare la funzione o risolvere il
dolore. Di suprema importanza, per studenti e clinici, la capacit di pensare in modo critico, di esigere obiettivit e di usare la cautela e la cura occorrenti per test e misurazioni appropriati, accurati e
significativi.
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 4
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 5
Le due componenti fondamentali dellesame muscolare manuale sono la performance del test e la valutazione della forza o della lunghezza muscolare. Per condurre
correttamente queste operazioni occorre avere una conoscenza specifica e approfondita della funzione muscolare. Questa conoscenza deve includere la comprensione
del movimento articolare, in quanto i test di lunghezza e
forza sono descritti in termini di movimenti e posizioni
articolari. Deve anche includere la cognizione delle azioni agonistiche ed antagonistiche dei muscoli, e il loro
ruolo nella fissazione e nella sostituzione. Inoltre, richiede la capacit di palpare il muscolo e il suo tendine, di
distinguere tra un contorno normale ed uno atrofico, e di
riconoscere le anomalie di posizione o di movimento.
Chi conosce esaurientemente le azioni di muscoli ed
articolazioni in grado di apprendere le tecniche necessarie per lo svolgimento dei test. Serve esperienza per
individuare movimenti di sostituzione che si producono
sempre in casi di debolezza, e occorre una certa pratica
per acquisire abilit nello svolgere correttamente i test
di lunghezza e forza, e per graduare con precisione questultima.
Il libro sottolinea il bisogno costante di ritornare ai
princpi fondamentali nello studio della struttura e
della funzione del corpo. Riguardo ai problemi muscolo-scheletrici, ci implica una revisione dellanatomia e
delle funzioni delle articolazioni, nonch delle origini,
delle inserzioni e delle azioni dei muscoli. Include la
comprensione dei princpi fondamentali dai quali dipendono la valutazione e le procedure di trattamento.
Come libro di testo, sottolinea limportanza dei test
muscolari, degli esami della postura, dellanalisi dei
reperti obiettivi, della valutazione muscolo-scheletrica e
del trattamento. In una condizione essenzialmente
muscolo-scheletrica, la valutazione pu rappresentare e
determinare la diagnosi. Anche in una condizione non
essenzialmente muscolo-scheletrica, la valutazione pu
contribuire alla formulazione della diagnosi.
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 6
OBIETTIVIT E ATTENDIBILIT
NELLESAME MUSCOLARE
Vi una crescente richiesta di obiettivit riguardo alle
misurazioni che si effettuano durante lesame muscolare. Dato lelevato costo dellassistenza sanitaria e il problema dei rimborsi, necessario documentare il miglioramento ottenuto con il trattamento. Ecco lesigenza di
lavorare con i numeri: minore il miglioramento, maggiore limportanza dei numeri con i quali possono
essere documentati cambiamenti minimi.
Molti propongono luso di strumenti per eliminare la
componente soggettiva degli esami muscolari manuali,
ma non stato ancora risposto adeguatamente ad alcune
domande. In che misura la soggettivit insita nei test
muscolari manuali pu essere eliminata con luso di
strumenti? In che modo nuovi problemi e variabili introdotti dagli strumenti influenzano laccuratezza, lattendibilit e la validit dei test muscolari?
Il valore delle misurazioni oggettive ottenute attraverso lutilizzazione di macchinari moderni deve essere
valutato in rapporto alla loro limitata utilit, al loro
costo e alla loro complessit.
I test della lunghezza muscolare, eseguiti accuratamente, forniscono dati oggettivi con luso di semplici
strumenti, come goniometri per la misurazione degli
angoli, regoli o metri a nastro per misurare le distanze.
Nei test della forza muscolare non si pu contare su
questi semplici mezzi. I problemi sono molto diversi
quando si misura la forza. Lobiettivit si basa sulla
capacit dellesaminatore di palpare e osservare la
risposta del tendine o del ventre muscolare in muscoli
assai deboli, e di osservare la capacit di un muscolo di
muovere una parte attraverso un range di movimento
parziale o completo su un piano orizzontale o di mantenere la parte in posizione antigravitaria.
Levidenza visiva dellobiettivit deve valere da un
esaminatore ad un altro. Un osservatore pu accorgersi
della prominenza di un tendine (grado traccia), vedere il
movimento sul piano orizzontale (grado insufficiente) o
se la parte sia mantenuta in posizione antigravitara
(grado sufficiente). Anche il grado sufficiente pi, che
si basa sul mantenimento della parte in posizione antigravitaria contro una lieve pressione esercitata dallesaminatore, di facile individuazione. Si tratta di gradi di
forza per i quali gli strumenti meccanici sono inutilizzabili ai fini di un riscontro obiettivo.
Restano i gradi di forza buona o normale, identificabili come prevede lesame muscolare manuale. Inoltre,
il range di forza oltre il grado normale assai ampio.
Nella misura in cui necessario determinare i potenziali massimi di forza muscolare, possono essere utilizzate
delle attrezzature utili ed economicamente convenienti.
In condizioni di ricerca controllate, macchinari isocinetici possono aiutare ad acquisire dati preziosi.
Attualmente, per, la loro applicabilit in campo clinico
limitata. Vi sono problemi sia nellesame della forza
muscolare che nellesecuzione degli esercizi. difficile
fornire la fissazione essenziale per il controllo di variabili e per assicurare la standardizzazione delle tecniche
di esame. I test eseguiti con le macchine mancano di
specificit e si determina un processo di sostituzione.
Oltre al costo elevato dei macchinari, il loro allestimento per luso da parte dei pazienti richiede tempo.
Entrambi sono fattori importanti quando si consideri la
convenienza economica delle procedure di esame.
Si generalmente concordi nel ritenere che i test eseguiti dallo stesso esaminatore siano i pi attendibili. Cosa
interessante, lo stesso vero per le numerose apparecchiature di esame che non hanno alcuna componente soggettiva. Per esempio, molti centri richiedono che le scansioni
successive della densit ossea vengano sempre effettuate
sulla stessa macchina. Vi troppa variabilit tra macchine
simili per seguire accuratamente il progresso di un individuo. Macchine differenti della stessa marca e dello stesso
modello non riescono a produrre risultati affidabili e comparabili. Persino sulla stessa macchina si pu trovare una
variabilit di accuratezza del 3% o pi (Dott. David
Zackson, comunicazione personale, 2004).
Lelettromiografia (EMG) un altro importante strumento di ricerca, ma la sua utilit nellesame della forza
muscolare discutibile. Secondo Gregory Rash, i dati
EMG non sanno dirci quanto sia forte il muscolo, se un
muscolo sia pi forte di un altro, se la contrazione sia
concentrica o eccentrica, o se lattivit sia sotto il controllo volontario dellindividuo1.
Continua la ricerca di un dispositivo manuale che
possa fornire dati oggettivi riguardo alla quantit di forza
impiegata durante lesame manuale della forza muscolare. Il problema con uno strumento del genere che si
interpone tra lesaminatore e la parte in esame, interferendo con luso della mano dellesaminatore stesso. La mano
delesaminatore non deve incontrare ostacoli nel posizionamento della parte, nel controllare la direzione specifica
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 7
valutano la forza degli abduttori dellanca7. La forza dellesaminatore influenza la stabilit del dinamometro
manuale quando usato con soggetti pi robusti5. Questo
problema stato messo in correlazione da Mulroy e coll.
anche con le differenze di sesso: la forza di estensione
massima del ginocchio, misurata da un dinamometro
manuale, era accurata solo per lesaminatore di sesso
maschile che valutava pazienti di sesso femminile8.
evidente che la variet di strumenti impiegati e le
numerose variabili precludono la standardizzazione del
grading muscolare. Secondo Jules Rothstein, con questa corsa alle nuove tecnologie si rischia di offuscare
una sana valutazione clinica9.
Dopo un decennio di revisione scientifica, Newton e
Wadell hanno concluso che il giudizio del clinico sembra essere piu accurato nel determinare lo sforzo del
paziente che nel valutare i risultati delle macchine10.
Le nostre mani sono, come strumenti, quelli pi sensibili e precisi a disposizione delluomo. Con una mano
lesaminatore posiziona e fissa la parte adiacente a quella da esaminare. Con laltra determina il range di movimento indolore e guida la parte interessata verso la posizione precisa per il test, esercitando la quantit di pressione necessaria a determinare la forza. Per tutto il
tempo, lo strumento che chiamiamo mano collegato al
pi sensazionale computer mai realizzato, la mente
umana, che pu immagazzinare preziose e utili informazioni in base alle quali si possono esprimere giudizi diagnostici e terapeutici. Tali informazioni contengono dati
oggettivi che si acquisiscono senza dover sacrificare
larte e la scienza dellesame muscolare manuale in
favore di questa esigenza di obiettivit.
Nota storica
Nel 1941, mentre era impegnato in uno studio di ricerca per conto della Fondazione per la Paralisi Infantile, lautore anziano di questo testo progett
uno strumento manuale in grado di quantificare lapplicazione della forza durante lesecuzione dellesame muscolare. La Fondazione gir il progetto al
Dott. W. Beasley di Washington, D.C., che ne realizz un prototipo. Un anno dopo, lo strumento fu presentato nel corso di un simposio sulla poliomielite. La Figura A mostra il cuscinetto posto sul palmo della mano che trasmetteva la forza a un trasduttore sul dorso della mano stessa, mostrato nella
Figura B. possibile che questo sia stato uno dei primi dinamometri manuali.
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 8
Maschi (% [n])
Femmine (% [n])
100 pazienti
con lombalgia
36 medici
275 cadetti
307 allievi
infermieri
50 fisioterapisti
100 pazienti
con lombalgia
58% (58)
25% (9)
5% (14)
Debolezza negli
addominali anteriori
superiori
44% (135)
52% (26)
81% (81)
69% (69)
31% (11)
33% (91)
Debolezza negli
addominali anteriori
inferiori
79% (243)
72% (36)
96% (96)
71% (71)
45% (16)
10% (28)
Limitazione della
flessione in avanti
5% (15)
10% (5)
48% (48)
71% (71)
77% (28)
26% (72)
40% (123)
76% (38)
90% (90)
15% (15)
3% (1)
5% (14)
5,5% (17)
10% (5)
6% (6)
0% (0)
0% (0)
0,3% (1)
Debolezza bilaterale
del gluteo medio
5,5% (17)
0% (0)
12% (12)
Reperti clinici
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 9
Apparato muscolo-scheletrico
Il sistema muscolo-scheletrico composto da muscoli
striati, da vari tipi di tessuto connettivo e dallo scheletro. Fornisce i componenti essenziali per la forza, per la
flessibilit e per la stabilit nel sostegno del carico.
Le ossa dello scheletro sono unite da legamenti,
robuste fasce o lamine fibrose di tessuto connettivo, che
sono flessibili, ma non estensibili. Alcuni legamenti
limitano il movimento a tal punto che larticolazione
immobile, mentre altri consentono libert di movimento. I legamenti sono classificati in capsulari, extracapsulari e intracapsulari. Contengono terminazioni nervose che sono importanti nei meccanismi riflessi e nella
percezione del movimento e della posizione. Possono
differire dal punto di vista della funzione meccanica. Per
esempio, un legamento collaterale un tipo extracapsulare che rimane teso per tutto larco di escursione motoria articolare, mentre un legamento crociato (come nellarticolazione del ginocchio) diventa lasso durante
alcuni movimenti e teso durante altri.
Le fibre muscolari scheletriche sono classificate
principalmente in due tipi: tipo I (fibre rosse a contrazione lenta) e tipo II (fibre bianche a contrazione rapida). I due tipi sono entrambi presenti nella maggior
parte dei muscoli, ma abitualmente predomina un tipo
a seconda delle propriet contrattili del muscolo nel
suo complesso. Le fibre di tipo I sembrano prevalere in
alcuni muscoli posturali, come il sacrospinale e il
soleo. Le fibre di tipo II predominano nei muscoli
degli arti, dove sono necessarie forze rapide e potenti.
Tuttavia, nella popolazione esiste una certa variabilit
in questi rapporti, correlata soprattutto allo sviluppo e
allinvecchiamento.
KENDALL 01
9-04-2008
10
16:17
Pagina 10
ARTICOLAZIONI
Lo Stedmans Concise Dictionary definisce unarticolazione come segue:
Articolazione, in anatomia, il sito di unione, di solito pi o
meno mobile, tra due o pi ossa... ed classificata in tre tipi
morfologici generali: articolazioni fibrose, articolazioni cartilaginee e articolazioni sinoviali11.
In certe articolazioni le ossa sono tenute cos strettamente insieme che non si verifica alcun movimento
apprezzabile. Queste conferiscono grande stabilit.
Alcune articolazioni forniscono stabilit in una sola
direzione e libert di movimento nella direzione opposta, mentre altre forniscono libert di movimento in tutte
le direzioni.
Le articolazioni che impediscono del tutto il movimento o lo consentono pochissimo sono quelle che tengono unite le due parti del corpo. La sutura sagittale del
cranio considerata unarticolazione fissa, unita da una
robusta membrana fibrosa. Larticolazione sacroiliaca e
la sinfisi pubica sono considerate articolazioni semimobili, unite da robuste membrane fibrocartilaginee.
La maggioranza delle articolazioni del corpo rientra
nella categoria delle articolazioni totalmente mobili,
unite da membrane sinoviali. Le articolazioni del gomito e del ginocchio sono essenzialmente articolazioni trocoidi. La struttura delle superfici articolari e i forti legamenti laterali e mediali limitano i movimenti laterali,
mentre i legamenti e i muscoli posteriori limitano lestensione. Di conseguenza, vi sono stabilit e robustezza in posizione di estensione. Al contrario, le articolazioni della spalla sono mobili in tutte le direzioni e
hanno una minore stabilit.
Cartilagineo
Sinoviale
Sinartrosi
Anfiartrosi
Diartrosi
Articolazione
Movimento
Esempio
Sindesmosi
Immobile
Tibio-peroneale (distale)
Sutura
Immobile
Sutura cranica
Gonfosi
Immobile
Sincondrosi
Leggermente mobile
Prima sternocostale
Sinfisi
Leggermente mobile
Sinfisi pubica
Sferoidea (enartrosi)
o sfera e cavit
Spalla2 e anca
Ginglimo
Flessione ed estensione
Gomito
Ginglimo modificato
Flessione, estensione e
leggera rotazione
Ginocchio e caviglia
Ellisoidale o condiloidea
Metacarpo-falangea e
metatarso-falangea
Trocoide o a perno
Supinazione, pronazione
e rotazione
Atlanto-assiale e radio-ulnare
Recezione reciproca
o a sella
Tutti i movimenti
tranne la rotazione
Calcaneo-cuboidea e
carpo-metacarpale
Piana o a scorrimento
Scorrimento
A ginglimo e
a scorrimento combinata
Flessione, estensione
e scorrimento
Temporo-mandibolare
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 11
FUSIFORME
11
I muscoli pennati sono probabilmente i meno sensibili allallungamento sia perch la fibra obliqua rispetto alla direzione del movimento articolare sia perch le
fibre e i fascicoli sono corti e paralleli, e quindi non
dipendono dagli altri segmenti per la continuit dellazione.
Il muscolo a ventaglio presenta i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le variet suddescritte. Pu essere
immaginato come un gruppo di muscoli distinti disposti
fianco a fianco a formare una singola unit a forma di
ventaglio. Ogni segmento indipendente nel senso che
dotato di una propria origine ed inserzione. Ad esempio, nel muscolo grande pettorale, cos strutturato, il
capo clavicolare pu non essere interessato, mentre
quello sternale pu essere paralizzato in una lesione del
midollo spinale.
Secondo il Trattato di Anatomia del Gray, la disposizione dei fascicoli correlata alla forza dei muscoli.
Quelli con relativamente pochi fascicoli, che si estendono per tutta la lunghezza del muscolo, hanno un pi
ampio range di movimento, ma non altrettanta forza. I
muscoli pennati, dotati di un gran numero di fascicoli
distribuiti lungo i loro tendini, hanno una forza maggiore, ma un arco di escursione motoria pi ristretto14.
A VENTAGLIO
PENNIFORME
Tibiale
anteriore
Flessore
lungo
dellalluce
Piccolo
gluteo
I metatarso
Cuneiforme
mediale
Flessore
lungo
delle dita
KENDALL 01
9-04-2008
12
16:17
Pagina 12
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 13
13
Nota: Per entrambe le definizioni, il termine insufficienza passiva si riferisce alla mancanza di lunghezza muscolare. Al contrario, il termine insufficienza
attiva si riferisce alla mancanza di forza muscolare.
INSUFFICIENZA ATTIVA
Secondo la definizione di OConnell e Gardner:
Se un muscolo che incrocia due o pi articolazioni produce il
movimento simultaneo di tutte le articolazioni che attraversa,
presto raggiunge una lunghezza a cui non pu pi generare
una quantit utile di forza. In queste condizioni si dice che il
muscolo attivamente insufficiente. Un esempio di tale insufficienza si verifica quando si tenta di ottenere la totale estensione dellanca con la massima flessione del ginocchio. Gli
hamstring biarticolari sono incapaci di accorciarsi in misura
sufficiente a produrre un completo range di movimento di
entrambe le articolazioni simultaneamente12.
pluriarticolare) della classe III o IV di generare una forza efficace se posto in una posizione di completo accorciamento.
Lespressione: Il muscolo stato posto in rilassamento ha
lo stesso significato13.
Le due definizioni sopra riportate si applicano soltanto ai muscoli bi- o pluriarticolari. Tuttavia, laffermazione che i muscoli monoarticolari mostrano la massima
forza al completamento del range di escursione motoria
apparsa in tutte e quattro le edizioni de I muscoli: funzioni e test di Kendall. Sapere dove il muscolo presenta
la massima forza in relazione al range di movimento
di somma importanza per determinare la posizione per il
test. Dopo unattenta analisi, evidente che vi sono
quattro classificazioni.
Classe II
Muscoli bi- e pluriarticolari che agiscono come muscoli monoarticolari accorciandosi attivamente su entrambe
o tutte le articolazioni simultaneamente e presentando la
massima forza al completamento del range (muscoli
corti e forti).
Classe IV
Muscoli biarticolari che si accorciano su unarticolazione e si allungano sullaltra per fornire il range medio
della lunghezza complessiva del muscolo per la massima contrazione e forza (come rappresentato dalla curva
lunghezza-tensione).
Muscoli bi- o pluriarticolari che fisiologicamente agiscono in una sola direzione, ma il cui iperaccorciamento
prevenuto dallazione coordinata di muscoli sinergici.
KENDALL 01
9-04-2008
14
16:17
Pagina 14
Lordine in cui i muscoli sono esaminati ampiamente una questione di scelta, ma in genere stabilito in modo
da evitare frequenti e inutili cambiamenti di posizione per
il soggetto. I muscoli che sono intimamente correlati nella
posizione o nellazione tendono ad apparire in sequenza in
un ordine di esame al fine di distinguere le differenze tra i
test. Come regola generale, la valutazione della lunghezza precede la valutazione della forza. Lordine specifico
dei test, quando importante, indicato nel testo. (Vedi
Ordine suggerito dei test muscolari a pag. 18).
TERMINI UTILIZZATI NELLA DESCRIZIONE
DEI TEST RELATIVI ALLA FORZA MUSCOLARE
Nei Capitoli da 4 a 7 sono presentate le descrizioni dei
test muscolari sotto le voci Paziente, Fissazione, Test e
Paziente
Fissazione
Questo termine si riferisce alla fermezza o stabilit del
corpo o di una parte del corpo, che necessaria per assicurare una valutazione accurata di un muscolo o di un gruppo
di muscoli. La stabilizzazione (mantenere costante o mantenere gi), il sostegno (mantenere su) e la contropressione
(pressione uguale e contraria) sotto tutti inclusi sotto fissazione, che significa mantenere fermo. La fissazione sar
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 15
15
KENDALL 01
9-04-2008
16
16:17
Pagina 16
Pressione e resistenza
Il termine pressione* usato in tutto il testo in riferimento alla forza esterna applicata dallesaminatore per deter-
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 17
17
KENDALL 01
9-04-2008
18
16:17
Pagina 18
Trapezio inferiore
Trapezio medio
Romboidi
Deltoide posteriore
(test in posizione prona)
Tricipite (test in posizione prona)
Grande rotondo
Rotatori mediali della spalla
(test in posizione prona)
Rotatori laterali della spalla
(test in posizione prona)
4. In posizione seduta
Quadricipite
Rotatori mediali dellanca
Rotatori laterali dellanca
Flessori dellanca (test di gruppo)
Deltoide anteriore, medio e posteriore
Coracobrachiale
Trapezio superiore
Dentato anteriore (test preferito)
5. Nella stazione eretta
Dentato anteriore
Flessori plantari della caviglia
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 19
19
KENDALL 01
9-04-2008
20
16:17
Pagina 20
Proprio quando il grading sufficiente sorge il problema di stabilire se la forza che permette di mantenere la posizione del test equivalga alla forza necessaria
per spostare il muscolo attraverso il range di movimento fino alla posizione di prova. Tranne poche eccezioni, la regola generale che il movimento di prova pu
essere eseguito se pu essere mantenuta la posizione
del test.
In alcuni test muscolari, losso sul quale si inserisce
il muscolo si sposta da una posizione di sospensione sul
piano verticale verso il piano orizzontale. Il quadricipite, il deltoide e i rotatori dellanca esaminati in posizione seduta, e il tricipite e i rotatori della spalla esaminati
in posizione prona compongono questo gruppo.
Lazione di leva esercitata dal peso della parte aumenta
quando la parte stessa si sposta completando larco e, in
genere, la forza muscolare necessaria per mantenere la
posizione di prova contro la gravit sufficiente per eseguire il movimento del test contro gravit.
In alcuni esami, losso su cui si inserisce il muscolo
si muove da una posizione orizzontale ad una verticale
e la forza necessaria per mantenere la posizione del test
minore rispetto a quella necessaria per eseguire il
movimento del test. Ci avviene per i muscoli hamstring quando vengono esaminati a soggetto prono con
le ginocchia flesse, e nellesame dei flessori del gomito
in posizione supina.
Grading normale
Il grading normale quando il muscolo riesce a mantenere la posizione del test contro una forte pressione. Ci
non indica il massimo della forza esercitabile dal soggetto, ma la pressione massima che lesaminatore applica
per ottenere quella che pu essere definita la forza
piena del muscolo. Ai fini della valutazione, si potrebbe definire come la forza adeguata per le normali attivit funzionali. Per acquisire esperienza nel giudicare questa forza piena, lesaminatore dovrebbe valutare soggetti
normali di et e taglie diverse e di entrambi i sessi.
Grading buono
Il grading buono quando il muscolo riesce a mantenere
la posizione di prova contro una pressione moderata.
Grading sufficiente
Il grading sufficiente quando il muscolo pu mantenere la parte nella posizione di prova contro la resistenza
offerta dalla gravit, ma ne impossibilitato se a questa
si aggiunge anche una minima pressione. In test come
quelli per il tricipite e per il quadricipite, lesaminatore
dovrebbe evitare di porre larticolazione in una posizione bloccata che potrebbe conferire un improprio vantaggio ad un muscolo il cui grado di forza poco meno
che sufficiente.
Grading insufficiente
La capacit della parte di muoversi attraverso un arco di
movimento parziale sul piano orizzontale indica un grading insufficiente. Il grading insufficiente significa che
il muscolo in grado di completare il range di movimento sul piano orizzontale. Il grading insufficiente+ denota
la capacit di completare il range di movimento sul piano
orizzontale contro resistenza o di mantenere la posizione
completa contro la pressione. Significa anche che il
muscolo in grado di muoversi attraverso un arco di
movimento parziale in posizione antigravitaria.
I range di forza compresi nel grading insufficiente
sono abbastanza significativi da meritare queste sottoclassificazioni ai fini di una gradazione pi precisa. La
capacit di completare lintero range di movimento nel
piano orizzontale non correlata alla capacit di eseguire il test contro gravit nella maggior parte dei muscoli,
in particolare in quelli dellarticolazione dellanca.
Laggiunta di una pressione o di una resistenza allelemento del movimento sul piano orizzontale fornisce una
forza supplementare che si avvicina a quella di gravit
in posizione antigravitaria.
Gli abduttori dellanca, ad esempio, possono portare
a termine il movimento di abduzione in posizione supina
(cio sul piano orizzontale), il che indicherebbe un grading insufficiente. Con laumentare della forza, il
paziente sempre pi in grado di resistere alla pressione
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 21
21
KENDALL 01
9-04-2008
22
16:17
Pagina 22
facendo ricerca su soggetti in recupero dalla poliomielite. Avevano precedentemente utilizzato come simboli
parole e lettere ed era quasi sempre possibile tradurre i
gradi da una scala allaltra.
Gli autori di questo testo ritengono sia nellinteresse
di coloro che sono impegnati nellesame muscolare
manuale cercare di standardizzare al massimo le descrizioni dei test e i simboli utilizzati. Luso dei numero
crescente ed essenziale in un lavoro di ricerca che
comporti la gradazione dei test muscolari.
La Chiave del grading muscolare illustrata nella
pagina seguente equivale fondamentalmente al sistema
di Lovett, con delle definizioni in pi per i gradi
meno e pi. Il grado insufficiente+ procura il
movimento sul piano orizzontale e un arco parziale
contro gravit. Entrambi i metodi per il grading insufficiente+ sono usati comunemente. In questo testo
stato eliminato il grado normale (N) e la scala stata
cambiata da 0 a 10. Indicando zero come 0 e il grado
traccia come T, le parole e le lettere usate come simboli si traducono direttamente come indicato dalla
Chiave del grading muscolare. I gradi 0 e T indicano
assenza di movimento e i numeri da 1 a 10 si riferiscono al grading del movimento del test e della posizione
del test.
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 23
23
Test in posizione
antigravitaria
Zero
Traccia
Insuff.
Insuff.
Insuff.+
I+
2+
Insuff.+
I+
2+
Suff
Suff.
Suff.+
S+
3+
Buono
Buono
Buono+
B+
4+
Normale
10
++
+++
++++
*Il sostegno della parte in esame dovrebbe idealmente essere fornito da una superficie solida e liscia che riduca al minimo la resistenza al
movimento nel piano orizzontale, come una tavola cosparsa di talco.
**Lesame per un grado insufficiente+ nel piano orizzontale richiede che il muscolo in esame: (1) sia in grado di muovere la parte attraverso
lintero range di escursione motoria del muscolo senza resistenza (grado insufficiente); e poi (2) sia in grado di reggere contro una leggera pressione nella posizione del test dove presenta la massima forza (p. es., i muscoli della classe I e II dovrebbero essere esaminati al completamento
del range, mentre quelli della classe III e IV dovrebbero esserlo nel range mdio della lunghezza complessiva del muscolo. Vedi pag. 13).
Secondo la chiave del grading muscolare, il grado pi elevato del movimento del test nella posizione antigravitaria un 3 o un insufficiente+. I movimenti del test per i flessori laterali del tronco, per i muscoli addominali superiori e inferiori e per gli estensori del dorso rappresentano delle eccezioni. Vedi i test individuali (pagg. 179, 183, 200, 210) per il grading di questi muscoli.
Lesame dei muscoli delle dita della mano e del piede non dipende dalla gravit. Vedi Capitolo 6, pagina 293.
KENDALL 01
9-04-2008
24
16:17
Pagina 24
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 25
Plessi nervosi
DEFINIZIONI
Il termine plesso deriva dal latino e significa treccia. Un
plesso nervoso risulta dalla divisione, congiunzione e
interconnessione di nervi allinterno di una rete complessa. Nel descrivere le origini, i componenti e i rami terminali di un plesso, i termini nervi e radici vengono usati
con un duplice significato. Ci sono infatti nervi spinali e
nervi periferici, radici dei nervi spinali e radici del plesso. Vi sono poi il midollo spinale (spinal cord) e le corde
del plesso. Per evitare confusione, nella descrizione che
seguir verranno impiegati sinonimi appropriati.
Il midollo spinale contenuto nella colonna vertebrale e si estende dalla prima vertebra cervicale fino a
livello della seconda vertebra lombare. Ognuna delle 31
coppie di nervi spinali origina dal midollo spinale per
mezzo di due radici nervose spinali. La radice ventrale, che costituita da fibre motorie, e la radice dorsale,
che composta da fibre sensitive, si uniscono a livello
del forma intervertebrale formando il nervo spinale
(vedi pag. 142 in alto). Un segmento spinale la parte
del midollo da cui origina ogni paio di nervi spinali.
Ogni nervo spinale contiene fibre motorie e sensitive di
un singolo segmento spinale.
Poco dopo lemergenza dal forame, il nervo spinale
si divide in un ramo primario dorsale e in un ramo
primario ventrale. I rami dorsali sono diretti posteriormente, e le fibre sensitive e motorie innervano la cute e
i muscoli estensori del collo e del tronco. I rami ventrali, tranne quelli della regione toracica, contengono le
fibre nervose che prendono parte alla costituzione dei
plessi.
Le illustrazioni dei plessi sono state incluse nei capitoli pertinenti: quella del plesso cervicale nel capitolo
sul collo, a pagina 143; quella del plesso brachiale nel
capitolo sullarto superiore, a pagina 247; e quelle sia
del plesso lombare che del plesso sacrale nel capitolo
sullarto inferiore (pagg. 360 e 361). I muscoli del tron-
25
co ricevono linnervazione direttamente dai nervi toracici e da un ramo del plesso lombare.
I nervi periferici emergono dai plessi a vari livelli o
come rami terminali. Come risultato dello scambio reciproco di fibre allinterno del plesso, i nervi periferici
contengono fibre di almeno due, e talvolta addirittura
cinque, segmenti spinali.
DISTRIBUZIONE DEI SEGMENTI SPINALI
AI NERVI E AI MUSCOLI
Per anatomisti e clinici, la determinazione della distribuzione dei segmenti spinali ai nervi periferici e ai muscoli si rivelata un compito arduo. Il decorso dei nervi spinali complicato dallinterconnessione delle fibre nervose mentre passano allinterno del plesso. Poich
praticamente impossibile delinerare il percorso completo di una singola fibra nervosa attraverso il labirinto del
suo plesso, le informazioni riguardo alla distribuzione
dei segmenti spinali sono state derivate principalmente
da osservazioni cliniche. Luso di questi metodi empirici ha sortito leffetto di trarre una variet di osservazioni riguardo ai segmenti da cui originano questi nervi e ai
muscoli che essi innervano. Nella diagnosi e nella localizzazione di una lesione nervosa importante essere
consapevoli di possibili variazioni. Per focalizzare lattenzione sulla gamma di variazioni esistenti, i Kendall
hanno tabulato le informazioni desunte da sei fonti ben
note.
La tabella nellappendice mostra la distribuzione dei
segmenti spinali ai nervi; le altre tabelle nellappendice
mostrano la distribuzione ai muscoli.
I simboli usati nella tabulazione dei dati bibliografici sono stati: una X maiuscola per indicare una distribuzione maggiore, una x minuscola per denotare una
distribuzione minore e una x fra parentesi (x) per indicare la possibilit di una distribuzione poco frequente.
KENDALL 01
9-04-2008
26
16:17
Pagina 26
9-04-2008
16:17
Pagina 27
27
Data
Tronco
Cord. P.
cut.
Int. ant.
Radilae
Mediano
Inter. post.
Lat. M
Musc.
Asc.
M. e L. L
Plesso brachiale
Rad.
Nervi cervicali
1
1
1
1-8
1-8
1-4
3, 4, 5
5, 6, 7, (8)
4, 5
5, 6
4, 5, 6
(4), 5, 6, (7)
(5), 6, 7, 8
5, 6, (7)
5, 6, 7
(6), 7, 8
5, 6
(4), 5, 6, 7
5, 6, 7, 8
5, 6, 7, 8
7, 8
MUSCOLO
Cervicale
D.
V.
V.
V.
P.R.
P.R.
S.T.
S.T.
P.
P.
P.
L.
M.
P.
L.
P.
L.M.
M.
TERRITORI SENSORIALI
LEGENDA
D.
V.
R.P.
T.S.
P.
L.
M.
Cervicale
Cervicale
Cervicale
Frenico
Tor. lungo
Dors. scap.
N. per il succl.
Sovrascap.
Sottosc. sup.
Toracod.
Sottosc. inf.
Pett. lat.
Pett. med.
Ascellare
Muscoloc.
Radiale
Mediano
Ulnare
C1
C2
C3
C4
C5
C6
C7
C8
TI
NERVI PERIFERICI
Ulnare
KENDALL 01
LIVELLO MIDOLLARE
1
1
1
1
2
2
2
2
2
3 4 5 6 7 8 1
3
3
3
3
3
(1) 2 3
2 3
3
(4)
4 5 6 (7)
4 5
4 5 6 7 8
4
4 5
5
4 5
5
4 5
(4) 5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
6 7 8
6
6
6
6
6
6
6
6
(6)
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
(6)
7
7 8
7
7
7 8 1
7 8 1
7 8 1
7 8
7
7
(7)
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
7
(6) 7
7
6 7
8
8
8
8
8
8
8
8
8 1
8 1
8 1
8 1
8 1
8 1
6 7 8 1
6 7 8 1
(6) 7 8 1
7 8 1
7 8 1
(7) 8 1
(7) 8 1
(7) 8 1
(7) 8 1
8 1
8 1
(7) 8 1
8 1
8 1
1993 Florence P. Kendall: Lautore permette la riproduzione per uso personale e non commerciale.
KENDALL 01
9-04-2008
28
16:17
Pagina 28
9-04-2008
16:17
Pagina 29
29
Data
Ant.
Post.
Sup.
Profondo
Sup.
Sciatico
Tibiale
Plant. med.
Tibiale
Peroneo comune
Tibiale
Plesso
sacrale
Inf
Gluteo
Otturatore
Femorale
Plesso
lombare
Nervi toracici
D.
V.
V.
V.
V.
V.
V.
V.
P.
A.
P.
P.
V.
P.
A.
P.
A.
LIVELLO
MIDOLLARE
MUSCOLO
TERRITORI SENSORIALI
LEGENDA
D. = Ramo primario dorsale
V. = Ramo primario ventrale
T1-12, L1-5, S1
T1, 2, 3, 4
T5, 6
T7, 8
T9, 10, 11, 12
Ileoipogastrico T12, L1
Ileoinguinale T(12), L1
Ples. lomb. T(12), L1, 2, 3, 4
Femorale L(1), 2, 3, 4
Otturat. L(1), 2, 3, 4
Gl. sup. L4, 5, S1
Gl. inf. L5, S1, 2
Pl. sacr. L4, 5, S1, 2, 3
Sciatico L4, 5, S1, 2
Sciatico L4, 5, S1, 2 , 3
Peroneo L4, 5, S1, 2
Tibiale L4, 5, S1, 2 , 3
L1
L2
L3
L4
L5
S1
S2
S3
NERVI PERIFERICI
Plant. lat.
KENDALL 01
A. = Divisione anteriore
P. = Divisione posteriore
LIVELLO MIDOLLARE
SACROSPINALE
DENTATO POST. SUP.
TRASV. DEL TORACE
INTERCOSTALI INT.
INTERCOSTALI EST.
SOTTOCOSTALI
ELEVATORI DELLE COSTE
OBL. EST. DELLADDOME
RETTO DELLADDOME
OBL. INT. DELLADDOME
TRASV DELLADDOME
DENTATO POST. INF.
QUADRATO DEI LOMBI
GRANDE PSOAS
PICCOLO PSOAS
ILIACO
PETTINEO
SARTORIO
QUADRICIPITE
ADDUTTORE BREVE
ADDUTTORE LUNGO
GRACILE
OTTURATORE EST.
GRANDE ADDUTTORE
MEDIO GLUTEO
PICCOLO GLUTEO
TENS. FASCIA LATA
GRANDE GLUTEO
PIRIFORME
GEMELLO SUP.
OTTURATORE INT.
GEMELLO INF.
QUADRATO DEL FEMORE
BICIPITE (CAPO BREVE)
BICIPITE (CAPO LUNGO)
SEMITENDINOSO
SEMIMEMBRANOSO
TIBIALE ANT.
EST. LUNGO ALLUCE
EST. LUNGO DITA
PERONEO ANT.
EST. BREVE DELLE DITA
PERONEO LUNGO
PERONEO BREVE
PLANTARE
GASTROCNEMIO
POPLITEO
SOLEO
TIBIALE POST.
FL. LUNGO DELLE DITA
FL. LUNGO DELLALLUCE
FL. BREVE DELLE DITA
ABD. DELLALLUCE
FL. BREVE DELLALLUCE
I LOMBRICALE
ABD. DEL V DITO
QUADRATO DELLA PIANTA
FLESS. DEL V DITO
OPPONENTE DEL V DITO
ADD. DELLALLUCE
INTEROSSEI PLANTARI
INTEROSSEI DORSALI
LOMBRICALI I, II, III E IV
1 2 3 4 5 1 2 3
( )
( )
( )
1
1
1 2 3
1 2
1 2 3 4
( )
(1) 2
2
2
2
3
3
3
3
4
4
(4)
4
2 3 4
2 3 4
2 3 4
3 4
2 3 4 5 1
4 5 1
4 5 1
4 5 1
5 1
(5) 1
5 1
5 1
4 5 1
4 5 1
5 1
5 1
4 5 1
4 5 1
4
4
4
4
4
4
4
5
5
5
5
5
5
5
2
2
2
2
(2)
(2)
2 3
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
4 5 1
1
4 5 1
5 1
(4) 5 1
5 1
5 1
4 5 1
4 5 1
4 5 1
4 5 1
1
1
1
1
1
1
(2)
2
2
(2)
2
2
2
2
2
2
2
1 2
(4) (5) 1 2
1993 Florence P. Kendall: Lautore permette la riproduzione per uso personale e non commerciale.
KENDALL 01
9-04-2008
30
16:17
Pagina 30
Princpi di trattamento
LINEE GUIDA PER IL CLINICO
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 31
Princpi di trattamento
STABILIT O MOBILIT
Nel trattamento di condizioni alterate di articolazioni e
muscoli, occorre necessariamente stabilire degli obiettivi terapeutici generali, decidendo se si voglia ottenere,
per il raggiungimento di una funzionalit ottimale, la
stabilit o la mobilit. Le strutture articolari sono predisposte in modo tale che con una mobilit maggiore si
ha una minore stabilit, e viceversa.
ormai appurato che con la crescita, dallinfanzia
allet adulta, si ha un irrigidimento della struttura
legamentosa con un corrispondente calo della flessibilit muscolare. Questo cambiamento comporta una maggiore stabilit e forza nellet adulta rispetto a quella
infantile.
Il soggetto con dei legamenti rilassati non ha, nella
stazione eretta, la stabilit che si osserva in un soggetto
con minore flessibilit. Ad esempio, un ginocchio che
va in iperestensione non , dal punto di vista meccanico,
tanto stabile nel sopportare il peso del corpo quanto un
ginocchio che venga tenuto in estensione normale.
La carenza di stabilit della colonna vertebrale nel
soggetto flessibile pu causare problemi quando il lavoro richiede di stare a lungo in piedi o seduti o quando
occorre sollevare o trasportare oggetti pesanti. I muscoli non sono in grado di espletare contemporaneamente la
funzione di movimento e di sostegno che , di norma, a
carico dei legamenti. Quando sopravvengono, i sintomi
esordiscono in forma di astenia, e successivamente
come dolore. Spesso un soggetto giovane con una forza
eccellente, ma con una flessibilit eccessiva della colonna vertebrale, necessiter di un supporto per la schiena
per alleviare i sintomi algici.
In certe situazioni, la funzione migliora e il dolore
viene alleviato dalla limitazione del range di movimento, fino al punto da raggiungere una stabilizzazione totale. Condizioni come la spondiloartrosi di MarieStrmpell, se artrodesizzata in buon allineamento, e
fusioni postoperatorie del rachide, dellanca, del piede o
del polso esemplificano questo principio.
Dal punto di vista meccanico, vi sono due tipi di difetti connessi ad allineamento e mobilit: compressione
eccessiva sulle superfici articolari dellosso e tensione
eccessiva su ossa, legamenti o muscoli. Alla fine possono
prodursi due tipi di alterazioni ossee. La compressione
eccessiva provoca un effetto erosivo sulla superficie articolare, mentre la trazione pu tradursi in un aumento
della crescita dellosso nel punto di inserzione.
La mancanza di mobilit strettamente connessa alla
permanenza di un allineamento scorretto come fattore
allorigine dellindebita compressione. Quando la mobilit persa, si ha una condizione di rigidit ed un certo
allineamento resta costante. Ci pu essere dovuto alla
limitazione del movimento da parte dei muscoli tesi o
allincapacit dei muscoli deboli di muovere la parte
attraverso larco di movimento. La tensione muscolare
31
un fattore costante che tende a mantenere lallineamento difettoso della regione qualunque sia la posizione del
corpo. La debolezza muscolare un fattore meno
costante in quanto il cambiamento di posizione del
corpo pu determinare una variazione anche dellallineamento della regione. Quando il movimento delle
articolazioni normale, il logorio delle superfici articolari tende a distribuirsi, ma se il range limitato, il deterioramento sar solo a carico delle superfici articolari
che vengono coinvolte nellarco di movimento utilizzato. Se la regione frenata dalla tensione muscolare protetta contro qualsiasi movimento che possa provocarne
la contrattura, ne risentiranno anche le altre parti che
devono compensare tale limitazione.
Leccessiva mobilit articolare porta a tensione dei
legamenti che normalmente limitano il range di movimento e pu tradursi in una compressione eccessiva sui
margini delle superfici articolari quando tale situazione
perdura nel tempo.
RUOLO DEI MUSCOLI
Oltre al loro compito nel movimento, i muscoli hanno
unimportante funzione di supporto delle strutture scheletriche. Il muscolo deve essere sufficientemente lungo
per rendere possibile la mobilit normale delle articolazioni, ma abbastanza corto per contribuire efficacemente alla stabilit articolare.
Quando il range di movimento limitato a causa di
una contrattura muscolare, il trattamento consiste nellutilizzo di varie manovre e procedure volte a favorire il
rilassamento e lo stiramento del muscolo. Gli esercizi di
stretching sono fra le procedure pi importanti. Lo stretching dovrebbe essere graduale e pu provocare un leggero fastidio, ma non dovrebbe provocare dolore.
Quando il range di movimento eccessivo, il punto
focale del trattamento consiste nel prevenire uniperestensione. Se presente instabilit, con o senza dolore,
prudente in molti casi procedere allapplicazione di un
tutore cos da contenere le strutture colpite. Pu essere o meno necessario aggiungere esercizi specifici in
quanto molti muscoli, indeboliti dalla distensione,
riprendono le loro abituali funzioni una volta scongiurato il rischio di iperestensione.
Molte condizioni neuromuscolari sono caratterizzate
da debolezza muscolare. Alcune presentano modelli ben
definiti di coinvolgimento muscolare, altre presentano
una debolezza non omogenea senza un apparente schema. In alcuni casi la debolezza simmetrica, in altri
asimmetrica. La sede o il livello della lesione periferica
possono essere determinati in quanto i muscoli distali
alla sede della lesione stessa sono affetti da debolezza o
paresi. Un esame accurato e unattenta registrazione dei
risultati dei test rivelano dati caratteristici contribuendo
alla diagnosi.
KENDALL 01
9-04-2008
32
16:17
Pagina 32
Problemi neuromuscolari
come risultato, ad esempio, di un infortunio o di una manipolazione che ponga in trazione eccessiva il plesso stesso.
Il nervo toracico lungo pu subire uno stiramento qualora
si trasporti una valigia pesante con cinghia a spalla.
Una compressione o una trazione interne che colpiscano i nervi interessano in genere zone del corpo dove
il nervo vulnerabile a causa della stretta vicinanza a
strutture scheletriche fisse. In condizioni normali, un
solco o un tunnel possono essere strutture protettive, ma
in presenza di una lesione o di uninfiammazione con
tessuto edematoso o cicatriziale, lo spazio ristretto
diventa una fonte di intrappolamento. La compressione
interna esemplificata dalla pressione su:
Radici dei nervi spinali a causa di depositi di calcio nei
forami di coniugazione.
Nervo sovrascapolare mentre passa al di sotto del legamento e attraverso lincisura scapolare21-24.
Plesso brachiale da costa cervicale (sovrannumeraria).
(Vedi postura in rapporto alla costa cervicale, pag.
343).
Plesso brachiale da processo coracoideo e contrattura
del piccolo pettorale (vedi pag. 340)19,25.
Nervo ascellare nello spazio quadrilatero (vedi pag.
342)23,26.
Nervo mediano nella sindrome del tunnel carpale.
Nervi digitali (di solito per il quarto dito) nel neuroma
di Morton.
La trazione interna pu essere esemplificata da:
Nervo sovrascapolare mentre passa attraverso lincisura
scapolare, dove soggetto a stiramento in seguito
allo spostamento della spalla e della scapola27.
Nervo peroneo, in seguito a spasmo del tensore della
fascia lata, con risultante trazione sulla bandelletta
ileotibiale alla sua inserzione sotto la testa del perone (vedi pag. 447).
Nervo peroneo a seguito della trazione sulla gamba per
rotazione interna del piede19,24.
Talvolta vi pu essere combinazione di diversi fattori.
Si consideri il caso di una donna che si era svegliata in
piena notte con la sensazione di non avere pi il braccio
destro. Lintero arto appariva morto. Cercatolo con la
sinistra, prima sul fianco destro in basso, lo trov in alto,
esteso al di sopra della testa. Lo abbass, lo sfreg vigorosamente, ed esso torn normale in un minuto o due.
Con il braccio al di sopra del capo, e con lintero arto
interessato, ci potrebbero essere state sia una compressione che una trazione sui tronchi del plesso brachiale e
sui vasi sanguigni a partire dallangolazione sotto il processo coracoideo e sotto il piccolo pettorale. Visto il
recupero subitaneo grazie alla stimolazione della circolazione per mezzo di massaggi sul braccio, il problema
sembra essere stato principalmente di tipo circolatorio.
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 33
Problemi neuromuscolari
IMPINGEMENT DEL NERVO
In questo testo, il termine impingement sar usato in
riferimento allirritazione nervosa associata ai muscoli.
Durante gli anni 30 vi era grande incertezza ad
accettare la possibilit che, oltre alle ossa e ad altre
strutture fisse, i muscoli potessero rivestire un ruolo nel
produrre irritazione dei nervi. In un articolo del 1934
riguardante il muscolo piriforme, Albert H. Freiberg
affermava che la pressione di un ventre muscolare sul
tronco del nervo sciatico pu produrre dolore spontaneo
o evocato, [ma] al presente deve essere considerato
come non ancora dimostrato28. Lautore era piuttosto
cauto e quasi si scusava nel suggerire che il muscolo
potesse svolgere un ruolo del genere.
Nello stesso periodo, uno degli autori originali de I
muscoli: esame e funzione, Henry O. Kendall, offr piuttosto coraggiosamente tale tipo di spiegazione per diverse entit cliniche. Molti casi erano correlati a muscoli
attraversati da un nervo periferico e nei quali il movimento o le variazioni di lunghezza del muscolo erano
fattori che causavano frizione irritativa sul nervo. I sintomi di dolore o fastidio potevano essere evocati da una
condizione di contrazione attiva, dallo stiramento del
muscolo o da movimenti ripetitivi.
Gli autori sono consapevoli del fatto che la spiegazione del dolore a carico di un nervo periferico sulla
base di pressione o frizione operata da muscoli ancora
oggetto di controversia, in riferimento ad alcune sindromi, prima fra tutte quella del piriforme23,29. Tuttavia, il
concetto ben riconosciuto riguardo al coinvolgimento
nervoso con numerosi muscoli.
In condizioni normali e attraverso un normale range
di movimento, si presume che un muscolo non possa
causare lirritazione di un nervo che giaccia nelle sue
strette vicinanze o che lo attraversi. Comunque, un
muscolo che viene stirato diventa rigido e pu potenzialmente esercitare una forza di compressione o frizione. Un muscolo che abbia sviluppato una brevit adattativa si muove con unescursione minore e diviene rigido
prima di aver raggiunto la lunghezza che avrebbe di
norma; un muscolo allungato si muove attraverso un
range superiore al normale prima di divenire rigido. Un
muscolo rigido, specie se sostiene il carico, pu causare
attrito su un nervo durante movimenti ripetitivi.
In casi di modesta gravit i sintomi possono essere
fastidio o dolore sordo, piuttosto che vivo dolore, quando i muscoli si contraggono o sono allungati. Un dolore
33
KENDALL 01
9-04-2008
34
16:17
Pagina 34
Problemi muscolo-scheletrici
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 35
Problemi muscolo-scheletrici
to a un insulto dello stesso. La contrazione di tale segmento causa una tensione sulla zona lesa ed presente una
condizione di contrattura. Il dolore associato alla tensione
a livello muscolare pu essere limitato dai margini del
muscolo o essere diffuso per meccanismi di dolore riflesso o riferito. Il trattamento richiede limmobilizzazione in
una posizione che riduca la tensione sul muscolo colpito.
Si ottiene una risposta positiva anche effettuando un massaggio delicato localizzato nellarea spastica.
Lo spasmo muscolare associato a una lesione tendinea differisce da quello suddescritto quando la tensione
viene esercitata sul tendine pi che su una parte del
muscolo. I tendini contengono molte terminazioni nervose sensibili allallungamento e il dolore associato a
una lesione tendinea tende ad essere intenso.
ACCORCIAMENTO ADATTATIVO
Laccorciamento adattativo una rigidit che si produce
nel muscolo quando resta in una posizione accorciata. A
meno che il muscolo antagonista non sia in grado di riportare indietro la parte in posizione neutra o che una qualche
forza esterna non eserciti un allungamento sulla parte
accorciata, permarr la condizione suddetta.
La brevit rapppresenta una riduzione della lunghezza muscolare da lieve a moderata e si traduce in una corrispondente limitazione del range di movimento. considerata reversibile, ma i movimenti di stretching
dovranno essere eseguiti gradualmente per evitare danni
ai tessuti. Per il ripristino della mobilit dei muscoli che
presentano una tensione di grado moderato, sono generalmente necessarie numerose settimane.
Gli individui che devono trascorrere gran parte della
giornata su una sedia a rotelle o in posizioni sedute
sedentarie possono sviluppare un accorciamento adattativo dei flessori dellanca monoarticolari (ileopsoas). La
prolungata postura assisa con le ginocchia parzialmente
estese pone il piede in una posizione di flessione plantare e pu esitare in un accorciamento adattativo del soleo.
Questultima condizione sviluppata anche dalle donne
che per gran parte del tempo calzano scarpe a tacchi alti.
Tale accorciamento pu influenzare sia lequilibrio che
lallineamento nella stazione eretta.
DEBOLEZZA DA ALLUNGAMENTO
definita debolezza da allungamento la debolezza che
deriva dalla permanenza dei muscoli in una posizione stirata, anche se lieve, che supera la posizione neutra fisiologica di riposo, ma non il range di lunghezza normale. Il
concetto correlato alla durata dellallineamento scorretto piuttosto che alla sua gravit. (Non si riferisce quindi
ad un iperallungamento, che indica invece il superamento del range normale di lunghezza muscolare).
35
KENDALL 01
9-04-2008
36
16:17
Pagina 36
Tecniche di trattamento
TRAZIONE
La trazione una procedura utilizzata a fini terapeutici
per produrre un allungamento delle strutture articolari
e/o muscolari. Applicata correttamente, la forza tira
nella direzione della separazione o distrazione delle articolazioni degli arti o dei corpi vertebrali. La trazione si
pu applicare manualmente o con uno strumento di trazione meccanica, con pesi statici o distrattori di posizione. Gli effetti terapeutici comprendono lattenuazione
del dolore e dello spasmo, la riduzione o la prevenzione
di aderenze, lallungamento della muscolatura contratta
e il miglioramento della circolazione.
MASSAGGIO
Il massaggio spesso sottovalutato e poco impiegato
come strategia terapeutica. Se eseguito correttamente,
pu essere molto efficace nel trattamento delle affezioni
muscolo-scheletriche. Si usa principalmente per migliorare la circolazione, promuovere il rilassamento dei
muscoli, contribuire a sciogliere il tessuto cicatriziale
ed allungare i muscoli e la fascia in tensione. Un massaggio delicato e rilassante riesce efficacemente ad alleviare
lo spasmo muscolare (come quello di tipo protettivo).
Lapplicazione preliminare di calore leggero e superficiale spesso migliora la risposta. A causa del suo effetto rilassante, il massaggio non dovrebbe essere usato in
caso di muscoli stirati e deboli. (Vedi oltre per il trattamento dei muscoli paralizzati).
La risoluzione dei sintomi a volte quasi immediata, confermando lappropriatezza di questo approccio.
La tecnica impiegata, larea di applicazione e sia la direzione che la durata del massaggio si dovrebbero conformare alla disfunzione del tessuto molle, alla tolleranza
del paziente e allobiettivo che si vuole raggiungere. Il
massaggio di stiramento una procedura essenziale nel
trattamento correttivo dei muscoli e della fascia accorciati da difetti posturali perduranti da molto tempo o dallimmobilizzazione. Il paziente spesso riferisce di
avvertire un dolore piacevole e che i muscoli tesi vengono sciolti da uno stretching efficace. La tecnica corretta impiega un massaggio deciso, ma delicato, specifico per i tessuti contratti e diretto verso il cuore. Talvolta,
per, pi efficace il massaggio nella direzione opposta.
Il massaggio appropriato anche quando si intende
ridurre un edema eccessivo che limiti il movimento.
Ledema in genere si sviluppa distalmente dopo un intervento chirurgico, un trauma, un prolungato periodo di
posizione declive o di inattivit. La parte affetta andrebbe posta in posizione elevata ed il massaggio andrebbe
eseguito con cautela utilizzando una pressione decisa e
uniforme in direzione disto-prossimale (verso il cuore).
Quando indicato lo stretching, i muscoli contratti
dovrebbero essere allungati senza cagionare danno alla
parte o al corpo nella sua interezza. Si dovrebbe aumentare il range di escursione motoria per permettere la normale funzione articolare, a meno che non si desideri
come risultato finale la limitazione del movimento a
favore della stabilit.
GINNASTICA
I muscoli possiedono la capacit di contrarsi attivamente e di essere allungati passivamente. La qualit dellelasticit dei muscoli dipende da una combinazione di
queste due caratteristiche. Si utilizzano gli esercizi per
rafforzare i muscoli deboli e per allungare i muscoli
brevi allo scopo di ripristinare il pi possibile lelasticit dalla quale dipende la normale funzione muscolare.
La ginnastica utile anche per migliorare la resistenza,
la coordinazione e per recuperare la funzione.
I movimenti di stretching devono essere eseguiti con
gradualit per evitare danni alle strutture tessutali.
necessario dedicare un periodo di tempo adeguato alla correzione della tensione che perdura da tempo. Occorrono
generalmente alcune settimane per recuperare la mobilit
dei muscoli interessati da una tensione moderata.
Il trattamento della debolezza muscolare dovuta
allallungamento e allinattivit richiede unanalisi delle
cause che la sottendono. Nei casi di meccanica corporea
difettosa si osservano numerosi esempi di debolezza da
allungamento muscolare, ma lelemento atrofia da non
uso molto meno comune.
I muscoli paralizzati o indeboliti da malattie o lesioni traumatiche richiedono unattenzione speciale nella
loro manipolazione e nel loro trattamento. I muscoli che
subiscono unatrofia da denervazione sono pi delicati
dei muscoli normali e possono essere lesi da un trattamento che non risulterebbe nocivo per dei muscoli sani.
Nei primi mesi dellatrofia, il trauma a carico delle
delicate fibre atrofiche accelera indubbiamente il processo degenerativo31.
Per i muscoli incapaci di muoversi occorre un trattamento per stimolare la circolazione e per aiutare a conservare la flessibilit. Sono indicati un calore leggero e un
massaggio delicato. I muscoli denervati o paralizzati sono
estremamente vulnerabili a un coinvolgimento secondario
dovuto a una manipolazione incauta o a un trattamento
esagerato. Sunderland afferma che uno degli obiettivi del
trattamento quello di tenere a riposo i muscoli paralizzati e proteggerli dal sovrastiramento o da un accorciamento permanente dovuto a fibrosi interstiziale19.
Il trattamento impostato in modo razionale quando
si cerca di mantenere un range funzionale di movimento, in modo da prevenire la rigidit articolare, muovendo le articolazioni sino a completare lescursione nella
direzione di stretching dei muscoli normali prestando,
per, grande attenzione allallungamento del muscolo
debole o paralizzato. I muscoli deboli che perdono la
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 37
Modalit di trattamento
forza dopo essere stati sottoposti a procedure di stretching, la recuperano quando ci si limita a modificare il
trattamento riducendo il range di stiramento.
STIMOLAZIONE ELETTRICA
Attualmente si dispone di diversi tipi di modalit di elettrostimolazione per programmi di trattamento volti al
controllo del dolore, alla rieducazione muscolare o alla
gestione delledema. Alcune di queste modalit sono
efficaci se usate con cautela, come aggiunta a un trattamento ben pianificato.
TUTORI
I tutori sono usati per diverse ragioni: per immobilizzare la parte interessata, per correggere un allineamento
scorretto, per alleviare la tensione su muscoli indeboliti,
per facilitare la funzione e per limitare il movimento in
una data direzione. La correzione dei difetti di allineamento associati a debolezza richiede spesso delle misure di supporto che non possono, per, risultare efficaci
se esiste una tensione nei muscoli antagonisti a quelli
deboli. Lapplicazione di un tutore in una posizione
scorretta non allevier la tensione; il muscolo contratto
deve essere allungato.
Spesso sorge la domanda se sia meglio consigliare ai
soggetti con muscolatura addominale debole di indossare
un supporto o se il fatto di poter contare sul supporto tenda
ad indebolire maggiormente i muscoli in questione.
Impiegando delle procedure di esame della muscolatura e
della postura, si pu ridurre al minimo la percentuale di
errore nel valutare la necessit di impiegare un supporto.
Anche il grado di debolezza e lestensione del difetto di
allineamento aiutano a determinare se sia necessario un
supporto. La debolezza estrema dovuta a contrattura o a
stanchezza pu richiedere temporaneamente il riposo a
letto o la limitazione del movimento della regione colpita
tramite lapplicazione di un tutore. La debolezza moderata
pu o no richiedere luso di un tutore, e ci dipende, in
larga misura, dalla professione svolta dal soggetto. La
debolezza muscolare di grado lieve risponde solitamente a
una ginnastica mirata senza luso di un tutore o senza riduzione dellattivit funzionale. Per quanto riguarda la forza
muscolare degli addominali, per adulti il cui grado muscolare sufficiente o inferiore, si consiglia luso di un tutore.
Spesso difficile convincere il soggetto che indossare il tutore lo aiuter ad incrementare la forza dei muscoli deboli, il che sembra in contraddizione con quanto si
ritiene generalmente, e cio che ginnastica e attivit fisica potenzino la forza muscolare. Si deve spiegare al
paziente che questa particolare debolezza muscolare
non causata da mancanza di esercizio, ma da una contrattura continua. Il tutore ridurr la contrattura postura-
37
KENDALL 01
9-04-2008
38
16:17
Pagina 38
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 39
39
KENDALL 01
9-04-2008
40
16:17
Pagina 40
dini, come la sclerosi multipla, la sclerosi laterale amiotrofica, la sindrome di Guillain-Barr, la fibromialgia e
losteoartrosi.
Lauro Halstead, M.D., ritiene che la nuova debolezza sia il sintomo distintivo della SPP.
Quando compare una nuova debolezza in muscoli precedentemente colpiti dalla polio e/o in muscoli che originariamente si ritenevano non affetti, tale debolezza pu essere o no
accompagnata da altri sintomi. Questo un punto cruciale da
riconoscere: un paziente pu avere la SPP anche se la nuova
debolezza lunico sintomo41.
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 41
41
ARTO SUPERIORE
ARTO INFERIORE
KENDALL 01
9-04-2008
42
16:17
Pagina 42
CASO CLINICO N
SINISTRA
DESTRA
7-10-99 21-2-92
FPK
FPK
5-2-90
FPK
10
10
10
10
6
5
8
10
8
10
10
9
9
10
6
6
6
10
8
10
10
10
10
10
10
7
7
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
7
10
10
8
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
7
8
10
9
10
7
10
10
10
10
10
6
10
10
4
10
8
10
5
10
9
3
10
10
6
7
4
7
8
6
10
7
Legenda:
6
6
5
3
3
3
5
5
4
3
Insuff.
10
9
10
10
8
10
10
10
10
10
10
4 e inferiore
10
7
6
6
7
7
6
7
7
7
7
7
7
7
10
10
57
810
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
Muscoli facciali
Muscoli della lingua
Muscoli della deglutizione
Muscoli della fonazione
Deltoide anteriore
Deltoide medio
Deltoide posteriore
Trapezio superiore
Trapezio medio
Trapezio inferiore
Grande dentato
Romboidi
Grande dorsale
Grande pettorale
Piccolo pettorale
Intrarotatori
Extrarotatori
Bicipite
Tricipite
Brachioradiale
Supinatori
Pronatori
Flessore radiale del carpo
Flessore ulnare del carpo
Estensore radiale del carpo
Estensore ulnare del carpo
Flessore profondo delle dita
Flessore profondo delle dita
Flessore profondo delle dita
Flessore profondo delle dita
Flessore superficiale delle dita
Flessore superficiale delle dita
Flessore superficiale delle dita
Flessore superficiale delle dita
Estensori delle dita
Estensori delle dita
Estensori delle dita
Estensori delle dita
Lombricali
Lombricali
Lombricali
Lombricali
Interossei dorsali
Interossei palmari
Opponente del pollice
Adduttore del pollice
Adduttore lungo del pollice
Adduttore breve del pollice
Flessori del pollice
Estensori del pollice
Abduttore del mignolo
Opponente del mignolo
Flessore del mignolo
Contratture e deformit
Spalla
Gomito
Avambraccio
Polso
Dita
Pollice
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
8
8
10
10
10
Insuff.
7
7
10
8
9
9
10
10
10
10
6
10
10
2-5-90
FPK
2-21-92 10-7-99
FPK
FPK
10
10
10
10
10
10
8
7
8
10
8
10
10
10
10
10
10
10
9
7
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
7
7
2
7
6
3
7
8
7
5
7
9
10
4
10
10
4
10
10
3
10
10
10
10
10
1
6
10
(5)
10
10
10
10
9
10
10
1
10
10
4
10
10
10
10
10
7
9
7
7
7
4
7
8
7
7
6
8
7
7
10
10
10
7
10
6
7
10
10
10
10
10
10
10
10
10
7
6
10
10
8
10
10
10
10
10
10
10
9
10
10
2004 Elizabeth K. McCreary e Florence P. Kendall. Le autrici permettono la riproduzione per uso personale e non commerciale.
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 43
43
CASO CLINICO N
SINISTRA
DESTRA
3-4-50
HOK
21-2-50 18-10-49
HOK
HOK
9
8
3
deboli
weak
10
10
10
7
7
8
7
9
7
7
7
8
9
7
(6) A.
9
9
9
7
9
9
6
10
10
10
10
8
10
10
10
10
10
6
1
10
7
6
6
8
8
8
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
6
9
10
10
10
7
10
10
9
9
9
6
3
7
10
10
7
7
7
7
7
5
4
4
2
6
8
3
6
6
6
6
6
7
6
6
4
3
3
6
6
8
5
5
7
7
6
7
7
8
8
7
?
?
5
5
6
8
7
6
5
8
10
7
5
6
C.
B.
10
10
10
4
0
10
8
(5)
7
8
4
(5)
9
10
10
10
6
0
10
9
8
8
8
6
6
10
2
6
8
8
7
7
6
7
7
6
NOTE:
Legenda:
10
10
10
6
3
9
10
(9)
6
7
7
7
9
10
10
9
10
4 e inferiore
57
DATA
ESAMINATORE
Flessori del collo
Estensori del collo
Estensori del dorso
Quadrato dei lombi
Sollev. del tronco Abbas. della gamba
Retto addominale Retto addominale
Obliquo interno
Obliquo esterno
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
3
deboli
3
10
9
weak
10
9
9
7
10
9
9
10
10
10
10
10
8
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
8
8
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
7
10
B.
C.
10
10
10
8
10
10
9
10
10
9
10
10
8
8
8
10
10
8
10
9
8
10
6
6
10
5
6
10
10
9
(7)
(7)
(6)
?
10
Grande gluteo
5
10
Gluteo medio
5
8
Abduttori dellanca
5
Adduttori dellanca
4
10
Intrarotatori dellanca
6
Extrarotatori dellanca
7
Flessori dellanca
7
10
Tensore della fascia lata
5
10
Sartorio
7
10
Hamstring mediali
7
10
Hamstring laterali
7
10
Quadricipite
8
10
Gastrocnemio
7
10
Soleo
7
Peroneo lungo
7
10
Peroneo breve
7
Peroneo terzo
7
Tibiale posteriore
4
6
Tibiale anteriore
4
6
Estensore lungo dellalluce
6
7
Flessore lungo dellalluce
6
10
Flessore breve dellalluce
7
9
Estensore lungo delle dita
1
6
8
Estensore lungo delle dita
2
6
Estensore lungo delle dita 3
7
Estensore lungo delle dita 4
7
Estensore breve delle dita
1
7
8
Estensore breve delle dita
2
Estensore breve delle dita
3
Estensore breve delle dita
4
Flessore lungo delle dita
1
6
6
Flessore lungo delle dita
2
6
Flessore lungo delle dita
3
8
Flessore lungo delle dita
4
8
Flessore breve delle dita
1
5
6
2
Flessore breve delle dita
5
6
3
Flessore breve delle dita
6
8
4
Flessore breve delle dita
6
8
1
Lombricali
5
8
2
Lombricali
5
3
Lombricali
6
4
Lombricali
6
Lunghezza delle gambe
Circonferenza della coscia
Circonferenza del polpaccio
810
( ) = Range di movimento limitato
10
10
10
10
9
10
7
10
8
8
9
9
7
8
8
8
8
9
9
7
7
9
9
7
7
8
8
6
6
Debole = 5 o 6
A. 26-1-90 Quadricipite: non riesce a estendere gli ultimi 15 del ginocchio nella posizione seduta
B. 26-1-90 Non riesce a sollevarsi sulle dita di un piede alla volta, ma pu farcela quando si solleva
su tutti e due i piedi simultaneamente, sebbene con un certo spostamento in avanti del corpo
C. 7-10-99 Non riesce a sollevarsi sulle dita di un piede alla volta
2004 Elizabeth K. McCreary e Florence P. Kendall. Le autrici permettono la riproduzione per uso personale e non commerciale.
KENDALL 01
9-04-2008
44
16:17
Pagina 44
Processo
immunologico
Compromissione
del motoneurone
DISFUNZIONE DELLUNIT
MOTORIA POST-POLIOMIELITE
Dolore muscolare,
crampi, spasmi
ABUSO
MUSCOLO-SCHELETRICO
Anomalie
muscoloscheletriche
progressive
Fascicolazioni
Atrofia
Debolezza
progressiva
Funzionalit
ridotta
NON USO
MUSCOLO-SCHELETRICO
Fatica
Sindromi
dolorose
muscoloscheletriche
KENDALL 01
9-04-2008
16:17
Pagina 45
Bibliografia
Letture consigliate
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
Bruno, R.L., The Polio Paradox, Warner Books, Inc., New York, 2002
Mense, S., Simons, D.G., Muscle Pain Understanding Its Nature,
Diagnosis, and Treatment, Lippincott Williams & Wilkins,
Philadelphia, PA, 2001
Halstead, L.S., The Residual of Polio in the Aged. Topics in Geriatric
Rehabilitation, 3 (4), 926, 1988
Dalakas, M.C., Elder G et al. A Long-term follow-up study of patients
with post-poliomyelitis neuromuscular symptoms. New England J
Med 314;95963, 1986
Gawns, A.C., Halstead, L.S., Evaluation of the post-polio patient. The
Lincolnshire Post-Polio Library. http://www. ott.zynet.co.uk/polio/
lincolnshire/library, 14, 2004
Swensrud, G. (note by) Post Polio Syndrome, Aging with a
Disability. Oakland Kaiser Conference, Sept 19, 2003.
Perry, J, Fontaine J.D., Mulroy S, Findings in Post-Poliomyelitis
Syndrome, Weakness of Muscles of the calf as a source of late pain
and Fatigue of muscles of the thigh after Poliomyelitis, The J of Bone
and Joint Surgery, vol 77-A, 8, 11481153, 1995
Management of PPS. About Polio and PPSMonograph
http://www.post-polio.org/cd/mgmt2.html 2003.
Gross, MT, Schuch, CP Exercise Programs for Patients with Post-Polio
Syndrome: A Case Report, Physical Therapy, vol 69, 17275, Jan 1989
Krivickas, L.S. Breathing Problems Caused by Post-Polio Syndrome,
http://gbppa.org/krivickas/.htm, 2003
Dean, E. Clinical Decision making in the Management of the Late
Sequelae of Poliomyelitis. Physical Therapy vol71, 10 752761,
1991.
Maynard, F.M. The Post-Polio Syndrome and Re-Rehabilitation,
http://www.mipolio.org/article.pps_rehab.htm, 2003
Sharrad, W.J.W. Muscle Recovery in Poliomyelitis, The J of Bone
and Joint Surgery, vol 37B,1, 6379, 1955
Polio and the Era of Fear, The Mission, http://www.uthscsa.edu/mission/fall94/polio.htm, 1994
Polio and Post-Polio Fact Sheet, Post-Polio Health International,
http://www.post-polio.org/ipn/fact.html, 2004.
Berry, P., West Nile Virus, Polio-like symptoms, The Clarion-Ledger,
http://www.ebicom.net/~rsfl/vel/wnv-pol.htm, 2002
Kendall, H.O., Kendall, F.P. Orthopedic and Physical Therapy
Objectives in Poliomyelitis Treatment, The Physiotherap Review, vol
27, 3, 1947
Kendall, H.O., Kendall, F.P., Care During the Recovery Period in
Paralytic Poliomyelitis, Public Health Bulletin no. 242, Washington,
1939 revised
Bibliografia
1. Rash G. Electromyography Fundamentals. http://www. gcmas.org.
Accessed 8/03, 2003.
2. Toffler A. Powershift. New York: Bantam Books; 1991.
3. Rheault W, Beal J, Kubick K, Novack T, Shepley J. Intertester reliability of the hand-held dynamometer for wrist flexion and extension.
Archives of Physical Medicine and Rehabilitation. 1989;70:909.
4. Surburg P, Suomi R, Poppy W. Validity and reliability of a hand-held
dynamometer applied to adults with mental retardation. Archives of
Physical Medicine and Rehabilitation. 1992;73(6):535539.
5. Wadsworth C, R K, Sear M, Harrold J, Nielsen D. Intrarater reliability of manual muscle testing and hand-held dynametric muscle testing. Phys Ther. 1987;67(9): 13421347.
6. Brinkman JR. Comparison of a hand-held to a fixed dynamometer in
tracking strength change. [Abstract R226] In: Abstracts of papers
accepted for presentation at 67th Annual Conference of American
Physical Therapy Association, June 1416, 1992. Phys Ther.
1992;72(6) Suppl.
7. Marino M, Nicholas J, Gleim G, Rosenthal P, Nicholas J. The efficacy of manual assessment of muscle strength using a new device. Am
J Sports Med. 1982;10(6): 360364.
8. Mulroy SJ, Lassen KD, Chambers SH, Perry J. The ability of male
and female clinicians to effectively test knee extension strength using
manual muscle testing. Journal of Orthopaedic and Sports Physical
Therapy. 1997;26(4)192199.
45
KENDALL 01
9-04-2008
46
16:17
Pagina 46
Bibliografia
KENDALL 02
9-04-2008
16:18
Pagina 47
2
Postura
47
KENDALL 02
9-04-2008
16:18
Pagina 48
48
SOMMARIO
Introduzione................................................................
49
KENDALL 02
9-04-2008
16:18
Pagina 49
49
INTRODUZIONE
Lassunzione di una postura corretta una buona
abitudine che contribuisce al benessere della persona. La struttura e la funzione del corpo forniscono
tutte le potenzialit per il raggiungimento ed il mantenimento di una postura appropriata.
Viceversa, lassunzione di una postura scorretta
una cattiva abitudine, la cui incidenza tra la popolazione purtroppo alta1. I difetti posturali hanno origine dallimpiego non corretto delle potenzialit del
corpo e non dalla struttura e funzione di un corpo
normale.
Se la postura difettosa fosse solo un problema
estetico, ci si potrebbe limitare a preoccuparsi dellaspetto. Tuttavia, la persistenza di questi difetti posturali pu determinare linsorgenza di disagio, dolore o
invalidit1-5, a seconda della durata o della gravit di
tali problemi.
La motivazione per questo libro deriva dal riconoscimento della prevalenza di problemi posturali, di
condizioni dolorose associate e dalla perdita di risorse umane. Il testo intende contribuire ad abbassare
lincidenza di tali difetti e del dolore che ne deriva,
definendo i concetti per una buona postura, analizzando i difetti posturali, presentando procedure di
trattamento e discutendo alcuni dei fattori di sviluppo e ambientali che la influenzano.
I modelli culturali della civilt moderna si aggiungono agli stress gi a carico delle strutture fondamentali del corpo umano, imponendo unattivit
sempre pi specializzata e limitata. necessario
creare delle influenze che compensino questa situazione in modo da raggiungere una funzione ottimale nelle condizioni imposte dal nostro stile di vita.
Negli adulti, lincidenza di difetti posturali legata a questa tendenza verso un modello di attivit
altamente specializzata o ripetitiva1,3. La correzione
di queste condizioni dipende dalla comprensione
delle influenze che ne sono la causa e nellattuazione di un programma di misure di prevenzione ed
informazione. Tutto ci richiede la conoscenza della
meccanica del corpo e della sua risposta agli stress e
agli sforzi a cui sottoposto.
KENDALL 02
9-04-2008
50
16:18
Pagina 50
POSTURA E DOLORE
Le condizioni dolorose associate a una meccanica del
corpo alterata sono cos diffuse che la maggioranza delle
persone adulte possiede una conoscenza di base di tali
problemi. Il dolore localizzato nella regione lombare il
sintomo pi frequente, sebbene siano in crescita casi di
dolore al collo, alle spalle e al braccio1,3,5. Con il risalto
dato alla pratica della corsa, sono frequenti i problemi a
carico del piede e del ginocchio7,8.
Quando si parla del dolore associato ai difetti posturali, ci si sente spesso chiedere perch ci siano molti casi
di postura scorretta senza sintomatologia algica e perch
difetti posturali apparentemente di lieve entit diano origine a sintomi di stress muscolare o meccanico. La
risposta ad entrambe le domande va cercata nella
costanza del difetto.
La postura pu apparire assai scorretta, eppure il
soggetto gode di una buona flessibilit e la posizione
pu essere cambiata rapidamente. La postura pu sembrare buona, ma presente una rigidit o tensione
muscolare che pu limitare la mobilit a tal punto da
impedire il cambiamento rapido della posizione. La
scarsa mobilit, non altrettanto evidente quanto un difetto di allineamento, ma svelabile in test per la flessibilit
e per la lunghezza muscolare, pu essere il fattore di
maggiore importanza.
Fondamentale per la comprensione del dolore associato a una postura difettosa il concetto secondo il
quale gli effetti cumulativi di piccole tensioni costanti o
ripetute per un lungo periodo di tempo possono dare origine allo stesso tipo di problemi che si osservano quando la causa uno stress improvviso e grave.
I casi di dolore posturale sono estremamente variabili nel tipo di insorgenza e nella gravit dei sintomi. Vi
sono casi in cui compaiono solo dei sintomi acuti, generalmente in seguito a uno sforzo o una lesione improvvisa. Alcuni casi si manifestano in modo acuto, altri sviluppano sintomi dolorosi cronici, mentre altri ancora
presentano sintomi cronici che successivamente si
riacutizzano.
I sintomi associati a un esordio acuto sono spesso a
carattere diffuso. Sono indicate tutte le misure atte ad
alleviare il dolore. Solo dopo che i sintomi acuti sono
scomparsi, possibile effettuare test per i difetti dellallineamento, che ne sono allorigine, e per lequilibrio
muscolare, oltre allistituzione di uno specifico programma terapeutico.
Vi sono diversit importanti tra il trattamento di una
condizione dolorosa acuta e la cura di una condizione
cronica. Una determinata procedura pu essere identificata ed accettata in quanto terapeutica se attuata al
momento giusto. Applicata nel momento sbagliato, pu
rivelarsi inefficace o persino nociva.
Cos come un collo, una spalla o una caviglia che
abbiano subto una lesione hanno bisogno di un sostegno, anche per la schiena pu rendersi necessaria lapplicazione di un supporto. La natura compie unazione
di protezione provocando uno spasmo muscolare protettivo per cui i muscoli dorsali irrigidiscono la schiena
impedendo movimenti dolorosi. Tuttavia, pu prodursi
un coinvolgimento secondario di tali muscoli che sono
sovraccaricati dalla funzione di protezione della schiena. Luso di un tutore adeguato per immobilizzare temporaneamente la schiena solleva i muscoli da questo
compito e consente la guarigione dal danno sottostante.
Lo spasmo muscolare protettivo tende a scomparire
rapidamente e il dolore diminuisce.
Mentre limmobilizzazione spesso un espediente
necessario per alleviare il dolore, non auspicabile una
condizione di assoluta rigidit della regione in questione come risultato finale dellapproccio terapeutico. Il
paziente dovrebbe comprendere che il passaggio dallo
stadio acuto a quello di recupero richiede di uscire dallimmobilizzazione per il ripristino di una motilit normale. Continuare a portarte il tutore, invece di accantonarlo, significa prolungare un problema che avrebbe
potuto essere gi risolto.
KENDALL 02
9-04-2008
16:18
Pagina 51
Testa
Collo
Torace
Tronco
o
torso
Addome
Bacino
U
p
p
e
r
E
x
t
r
e
m
i
t
y
51
Rachide
toracico
Rachide
lombare
Tronco
o
torso
Bacino
Coscia
Arto
inferiore
Gamba
Porzione
inferiore
della gamba
Piede
Terminologia corrente
KENDALL 02
9-04-2008
52
16:18
Pagina 52
POSIZIONE ANATOMICA
POSIZIONE ZERO
ASSI
KENDALL 02
9-04-2008
16:19
Pagina 53
Piano sagittale
Piano coronale
PIANI
I tre piani fondamentali di riferimento sono ricavati
dalle dimensioni nello spazio e sono perpendicolari
luno allaltro9:
1. Il piano sagittale verticale e si estende dalla parte
frontale a quella dorsale, ed cos definito per la
direzione della sutura sagittale del cranio. anche
detto piano antero-posteriore. Il piano mediosagittale divide il corpo in una met sinistra e in una destra.
2. Il piano coronale verticale e si estende da lato a
lato. cos definito per la direzione della sutura
coronale del cranio. Pu anche essere definito
piano frontale o laterale e divide il corpo in una
porzione anteriore e in una posteriore.
3. Il piano trasversale orizzontale e divide il corpo
in una porzione superiore (craniale) e in una inferiore (caudale).
Il punto in cui i tre piani mediani del corpo si intersecano corrisponde al centro di gravit.
53
Piano trasversale
KENDALL 02
9-04-2008
54
16:19
Pagina 54
FLESSIONE ED ESTENSIONE
Lasse coronale si estende orizzontalmente da un lato
allaltro e giace nel piano coronale. Se si potesse piegare il piano coronale lungo uno dei suoi assi, ci
sarebbe possibile solo in avanti e allindietro, ma non
lateralmente o con un movimento di torsione su se
stesso.
Il piano coronale non si pu piegare, ma il corpo s,
ed muovendosi in avanti e indietro rispetto a questo
piano (in una direzione sagittale) che avvengono i movimenti di flessione ed estensione.
La flessione un movimento in direzione anteriore
della testa, del collo, del tronco, dellarto superiore e
dellanca, e un movimento in direzione posteriore del
ginocchio, della caviglia e delle dita del piede.
detto estensione, perch condotto dai muscoli estensori. (Per luso dei termini alternativi del movimento
della caviglia, vedi pag. 369).
Iperestensione il termine che si utilizza per
descrivere un movimento o una posizione eccessivi o
innaturali in direzione dellestensione, come avviene
nelliperestensione delle ginocchia. usato anche in
riferimento allaccentuazione della curvatura lombare
come nella lordosi con inclinazione pelvica anteriore,
o nellincremento della curvatura cervicale come nella
posizione di proiezione anteriore della testa. In questi
casi, il range di movimento attraverso il quale si
muove la colonna lombare o cervicale non eccessivo,
ma la posizione di estensione maggiore di quanto si
richiederebbe dal punto di vista posturale (vedi pag. 65
e Fig. D a pag. 151).
Spalla
Gomito
Lestensione un movimento nella direzione opposta alla flessione (cio in direzione posteriore per la
testa, il collo, il tronco, larto superiore e lanca, e in
direzione anteriore per il ginocchio, la caviglia e le dita
del piede).
La differenza si verifica in quanto lo schema di sviluppo degli arti inferiori differisce da quello degli arti
superiori.
Nella primissima fase, gli arti dellembrione si dirigono in direzione ventrale, le superfici flessorie in
direzione mediale, e gli alluci e i pollici in direzione
craniale. Successivamente gli arti ruotano di 90 allaltezza del loro cingolo articolare; di conseguenza, i pollici girano lateralmente e le superfici flessorie degli
arti superiori girano ventralmente, mentre gli alluci
ruotano medialmente e le superfici flessorie degli arti
inferiori ruotano in direzione dorsale. In seguito a questa rotazione di 90 degli arti in direzioni opposte, il
movimento che avvicina la mano e la superficie anteriore dellavambraccio detto flessione in quanto
condotto dai muscoli flessori, mentre il movimento che
avvicina il piede e la superficie anteriore della gamba
Articolazione dellanca
Polso
Ginocchio
Caviglia
Dita del piede
Estensione
Flessione
KENDALL 02
9-04-2008
16:19
Pagina 55
55
ABDUZIONE E ADDUZIONE
CIRCONDUZIONE
Spalla
Anca
Polso
FLESSIONE LATERALE
Flessione laterale il termine impiegato per indicare i
movimenti laterali della testa, del collo e del tronco.
Avviene attorno allasse sagittale in direzione laterale
(coronale).
SCORRIMENTO
I movimenti di scorrimento avvengono quando le superfici articolari sono piane o solo leggermente curve e una
delle superfici articolari scivola sullaltra. Il movimento
di traslazione della scapola sul torace un esempio di
movimento di scorrimento.
Adduzione
Abduzione
KENDALL 02
9-04-2008
56
16:19
Pagina 56
ROTAZIONE
Lasse longitudinale si estende verticalmente in direzione cranio-caudale. La rotazione si riferisce al movimento intorno a un asse longitudinale, su un piano trasversale, in tutte le aree del corpo ad eccezione della scapola e
della clavicola.
Negli arti, la rotazione avviene attorno allasse anatomico, ad esclusione del femore che ruota attorno a un
asse meccanico (vedi pag. 426), e la superficie anteriore usata come area di riferimento. La rotazione della
superficie anteriore verso il piano mediosagittale del
corpo detta rotazione mediale, mentre quella lontano
dal suddetto piano definita rotazione laterale.
Dato che testa, collo, torace e bacino ruotano attorno
ad assi longitudinali nellarea mediosagittale, la rotazione non si pu riferire al piano mediosagittale. La rotazione della testa descritta semplicemente come rotazione della faccia verso destra o verso sinistra.
Generalmente, la rotazione del torace e del bacino
descritta come un movimento in senso orario od antiorario. Usando come riferimento il piano trasversale e le
ore 12 come punto medio anteriore, si ha una rotazione
in senso orario quando il lato sinistro del torace (o del
bacino) in una posizione pi avanzata rispetto a quella destra; la rotazione in senso antiorario si produce
quando il lato destro ad essere pi avanti.
INCLINAZIONE
un termine impiegato per descrivere certi movimenti
della testa, delle scapole e del bacino. La testa e il bacino possono inclinarsi in direzione anteriore o posteriore
attorno a un asse coronale. Linclinazione anteriore della
testa si traduce nella flessione (appiattimento) della
colonna cervicale, mentre linclinazione posteriore ne
determina lestensione. Con il bacino accade lopposto.
Linclinazione posteriore determina la flessione (appiattimento) della colonna lombare, mentre quella anteriore
ne determina lestensione.
Il capo e il bacino possono inclinarsi lateralmente
spostandosi attorno ad un asse sagittale. Linclinazione
laterale della testa pu essere definita come una flessione laterale del collo. Linclinazione laterale del bacino si
dice bassa su un lato e alta sullaltro.
Dato che il bacino si muove come una parte unica,
linclinazione pu essere vista come uninclinazione
anteriore, posteriore o laterale del piano trasversale
come nellillustrazione qui accanto. Insieme allinclinazione, pu esservi la rotazione del bacino, pi spesso
con linclinazione anteriore e laterale che con quella
Asse longitudinale
Spalla
Mediale
Laterale
Prono-supinazione
(lavambraccio
in supinazione)
Rotazione in
senso antiorario
Rotazione in
senso orario
Anca
Inversione
del piede
Eversione
Intrarotazione;
pronazione dellavambraccio;
inversione del piede
Extrarotazione;
supinazione dellavambraccio;
eversione del piede
KENDALL 02
9-04-2008
16:19
Pagina 57
La postura standard
Come in tutte le procedure di esame, la valutazione
dellallineamento posturale deve prevedere uno standard. Lallineamento scheletrico ideale utilizzato come
standard comporta una minima quantit di tensione e
contrattura, e conduce alla massima efficienza del
corpo. essenziale che lo standard abbia tali requisiti se
si vuole che lintero sistema di preparazione posturale,
che si basa su di esso, risulti valido. Basmajan afferma
che tra i mammiferi, luomo quello che possiede i
meccanismi antigravitari pi economici, una volta che
sia raggiunta la stazione eretta. Il dispendio di energia
muscolare per una posizione che appare alquanto goffa
in realt assai economico11.
Nella postura standard la colonna presenta delle
curve nella norma e le ossa degli arti inferiori hanno un
allineamento ideale per il sostegno del peso. La posizione neutra del bacino suggerisce il buon allineamento
delladdome, del tronco e degli arti inferiori. Il torace e
la regione dorsale si trovano in una posizione che favorisce la funzione ottimale degli organi della respirazione. La testa eretta in posizione ben equilibrata, in
modo che sia permessa la minima tensione a carico dei
muscoli del collo (vedi pag. 63).
La sagoma del corpo che si osserva nelle illustrazioni della postura standard mostra il rapporto tra le strutture dello scheletro ed il profilo della superficie nellallineamento ideale. Il tipo e le dimensioni del corpo sono
molto variabili, e la forma e le proporzioni del corpo
svolgono un ruolo nella distribuzione del peso. Le variazioni del profilo sono correlate, fino ad un certo punto,
con quelle dellallineamento scheletrico12,13. Ci
sostanzialmente vero a prescindere dalla struttura del
corpo. Un osservatore esperto in grado di giudicare le
strutture dello scheletro esaminando i profili del
corpo14,15.
Lintersezione dei piani mediosagittale e coronale
del corpo forma una linea che analoga alla linea di
gravit16. Attorno a questa linea, il corpo ipoteticamente in una posizione di equilibrio, che implica una
distribuzione uniforme del peso corporeo e una posizione stabile di ogni articolazione.
Sono disponibili varie macchine per la valutazione
dellallineamento posturale. I macchinari complicati,
per, spesso introducono variabili difficili da controllare. La NASA ha notato che i sistemi di valutazione del
movimento o della postura esistenti in commercio
richiedono estese procedure di raccolta dei dati, rigide
tarature delle fotocamere e punti di riferimento17.
Per fortuna, si possono eseguire esami posturali
accurati con un equipaggiamento semplice a un costo
minimo.
Esaminando la postura nella stazione eretta, si adopera un filo a piombo come linea di riferimento.
Perch un filo a piombo? Perch rappresenta lo standard. Basato sulla legge di gravit della natura, uno
57
KENDALL 02
9-04-2008
58
16:19
Pagina 58
La postura standard
Leggermente post.
allapice della
sutura coronale
Attraverso il meato
uditivo esterno
Attraverso il processo
odontoideo
dellepistrofeo
Nel punto di mezzo
della spalla
Attraverso i corpi
delle vertebre
lombari
Leggermente post.
al centro dellart.
dellanca
Leggermente anteriore
allasse dellart.
del ginocchio
Leggermente anteriore
al malleolo laterale
Attraverso lart.
calcaneo-cuboidea
KENDALL 02
9-04-2008
16:19
Pagina 59
La postura standard
59
TESTA E COLLO
COLONNA TORACICA
La posizione della testa e del collo in allineamento ideale quella in cui la testa in posizione ben equilibrata e
mantenuta con uno sforzo muscolare minimo. Vista di
lato, la linea di riferimento corrisponde al lobo dellorecchio e il collo presenta la naturale curva anteriore
(lordosi). Vista di dietro, la linea di riferimento coincide
con la linea mediana della testa e con i processi spinosi
cervicali. La testa non si flette n verso lalto n verso il
basso, non si piega lateralmente e non ruota, e il mento
non viene retratto.
Per un buon allineamento della testa e del collo
essenziale che vi sia un buon allineamento della regione
dorsale; lallineamento scorretto di questultima si ripercuote negativamente sulla posizione della testa e del
collo. Se in posizione eretta o seduta il dorso si curva, si
avr un cambiamento di compensazione nella posizione
delle suddette parti.
Se la posizione della testa dovesse rimanere fissa con
il collo mantenuto nella normale lordosi e la parte superiore del dorso si flettesse incurvandosi, la testa si inclinerebbe in avanti e in basso. Ma gli occhi alzano lo
sguardo e la testa deve essere sollevata da tale posizione per mezzo dellestensione della colonna cervicale. In
condizioni di estensione normale della colonna cervicale, si ha lavvicinamento delloccipite e della settima
vertebra cervicale. Quando la testa viene sollevata per
alzare lo sguardo, la distanza tra occipite e settima vertebra si riduce considerevolmente. Rispetto allallontanamento dei due punti nellallineamento ideale, vi possono essere fino a 5-7 cm circa di differenza tra le due
posizioni.
La posizione in avanti della testa quella in cui gli
estensori del collo sono forti e sono in una posizione di
accorciamento, e vi la possibilit che si sviluppi un
accorciamento adattativo in questi muscoli. I flessori
anteriori vertebrali del collo sono in una posizione
allungata ed evidenziano la debolezza quando li si sottopone al test per la forza (vedi radiografie a pagg. 150
e 151).
Nellallineamento ideale, la colonna toracica curva leggermente in direzione posteriore (cifosi). Proprio come
le posizioni della testa e del collo sono influenzate da
quelle della colonna toracica, cos questultima
influenzata dalle posizioni della colonna lombare e del
bacino. Con il bacino e la colonna lombare in allineamento ideale, anche la colonna toracica pu assumere la
posizione ideale. Se un soggetto con flessibilit normale assume una posizione lordotica nella regione lombare (accentuazione della curva anteriore), il dorso tende a
raddrizzarsi con riduzione della normale curva posteriore. Daltra parte, posizioni abituali e attivit ripetitive
possono dare origine allo sviluppo di una postura cifolordotica in cui una tende a compensare per laltra. Nella
postura sway-back, la posizione di accentuazione della
curvatura posteriore del dorso compensa la deviazione
anteriore del bacino.
SPALLA
Nellallineamento ideale della spalla, la linea di riferimento nella veduta laterale passa in mezzo allarticolazione. Tuttavia, la posizione delle articolazioni del braccio e della spalla dipende da quella della scapola.
Quando lallineamento buono, le scapole sono appiattite contro il dorso, approssimativamente tra la seconda
e la settima vertebra toracica, e sono distanziate di circa
10 cm (pi o meno, a seconda della taglia del soggetto).
Le posizioni scorrette della scapola influenzano negativamente la posizione dellarticolazione della spalla, e il
cattivo allineamento di questultima pu predisporre a
lesione o a dolore cronico.
La postura standard illustrata nella pagina accanto.
Le didascalie indicano le strutture dello scheletro che
corrispondono alla linea di riferimento. Ai fini di un
confronto, oltre al disegno stata inclusa la fotografia di
un soggetto il cui allineamento molto simile a quello
della postura standard.
Nellillustrazione laterale che schematizza la postura
standard, il disegnatore ha tentato di presentare una
combinazione tra bacino maschile e femminile, e di
mostrare aspetti medi di forma e lunghezza del sacro e
del coccige.
KENDALL 02
9-04-2008
60
16:19
Pagina 60
La postura standard
KENDALL 02
9-04-2008
16:19
Pagina 61
La postura standard
CAVIGLIA
La linea di riferimento passa in una direzione leggermente anteriore rispetto al malleolo esterno e approssimativamente attraverso lapice dellarco, definito lateralmente dallarticolazione calcaneo-cuboidea. La dorsiflessione a livello della caviglia a ginocchio disteso
normalmente di circa 10. Ci significa che stando in
posizione eretta e senza scarpe, a piedi leggermente
divaricati e ginocchia distese, la parte inferiore della
gamba non pu inclinarsi in avanti sul piede pi di 10
circa. La deviazione anteriore del corpo (dorsiflessione
a livello della caviglia) viene controllata a mezzo del
freno costituito dalla tensione a carico dei forti muscoli
posteriori e dei legamenti. Tuttavia, questo elemento
vincolante materialmente compromesso dalla diversa
altezza dei tacchi che pongono le caviglie in diversi
gradi di flessione plantare e risulta sensibilmente alterato dalleventuale flessione delle ginocchia.
PIEDI
Nella postura standard, la posizione dei piedi quella in
cui i talloni sono distanziati di circa 7,6 cm; lavampiede posizionato in modo che langolo di divergenza sia
di circa 8-10 dalla linea mediana su ciascun lato, per un
totale di 20 o meno.
Questa posizione dei piedi si riferisce solo a una
posizione statica con il soggetto a piedi nudi.
Lelevazione dei talloni e il movimento influiscono sulla
posizione dei piedi.
Stabilendo la posizione standard dei piedi, e determinando in che punto e se debba prodursi una divergenza
dei piedi, necessario considerare il piede in rapporto al
resto dellestremit inferiore. La posizione di divergenza non pu prodursi a carico del ginocchio in quanto, in
estensione, non si ha rotazione.
In allineamento ideale, lasse dellarticolazione del
ginocchio in estensione su un piano frontale. Con larticolazione del ginocchio in questo piano, la divergenza non
pu aver luogo allaltezza dellarticolazione dellanca. Si
pu avere una posizione di divergenza in conseguenza
della rotazione esterna dellanca, ma tutto larto ruoterebbe
verso lesterno e il grado di divergenza sarebbe eccessivo.
Questo solleva la domanda se debba esserci una rotazione del piede in una posizione di divergenza che dipende dal rapporto tra il piede e larticolazione della caviglia. Larticolazione della caviglia consente solo flessione ed estensione; la rotazione esclusa. Diversamente
61
KENDALL 02
9-04-2008
62
16:19
Pagina 62
D
Allineamento ideale
Postura cifo-lordotica
Postura sway-back
KENDALL 02
9-04-2008
16:19
Pagina 63
Estensori dellanca
63
Addominali
Retto addominale
Obliquo esterno
Flessori dellanca
Grande psoas
Iliaco
Grande
gluteo
Hamstring
Tensore della
fascia lata
Retto femorale
Testa: posizione neutra, non inclinata in avanti o indietro. (Nella foto leggermente in avanti).
Colonna cervicale: curva nella norma, leggermente
convessa anteriormente.
Scapole: come nella fotografia, sembrano ben allineate,
appiattite contro il dorso.
Colonna toracica: curva normale, leggermente convessa posteriormente.
Colonna lombare: curva normale, leggermente convessa anteriormente.
Bacino: posizione neutra, spine antero-superiori sullo
stesso piano verticale della sinfisi pubica.
Anche: posizione neutra, n flesse n estese.
Ginocchia: posizione neutra, n flesse n iperestese.
Caviglie: posizione neutra, gamba verticale e perpendicolare alla pianta del piede.
KENDALL 02
9-04-2008
64
16:19
Pagina 64
Postura cifo-lordotica
Testa: in avanti.
Colonna cervicale: iperestesa.
Scapole: abdotte.
Colonna toracica: incremento della flessione (cifosi).
Colonna lombare: iperestesa (lordosi).
Bacino: inclinazione anteriore.
Anche: flesse.
KENDALL 02
9-04-2008
16:19
Pagina 65
Postura lordotica
65
KENDALL 02
9-04-2008
66
16:19
Pagina 66
Testa: in avanti.
KENDALL 02
9-04-2008
16:19
Pagina 67
67
KENDALL 02
9-04-2008
68
16:19
Pagina 68
KENDALL 02
9-04-2008
16:19
Pagina 69
69
I punti che delimitano lobliquo esterno distano 6 pollici (15 cm) con il soggetto in buon allineamento posturale.
I punti che delimitano lobliquo esterno distano tra loro 7 pollici (17 cm)
con il soggetto in postura lordotica.
I punti che delimitano lobliquo esterno distano 7 pollici e mezzo (18 cm)
con il soggetto in postura sway-back.
I punti che delimitano lobliquo interno distano 6 pollici (15 cm) con il soggetto in buon allineamento posturale.
KENDALL 02
9-04-2008
70
16:19
Pagina 70
Postura sway-back
Testa: in avanti.
KENDALL 02
9-04-2008
16:19
Pagina 71
71
Muscoli laterali
del tronco
Quadrato dei lombi
Obliquo interno
Obliquo esterno
Abduttori dellanca
Gluteo medio
Tensore della
facia lata
Bandelletta ileotibiale
della fascia lata
Adduttori
Rotatori esterni
Peroneo
lungo e breve
Testa: posizione neutra, n inclinata n ruotata (lievemente inclinata verso destra nella foto).
Colonna cervicale: nellillustrazione, dritta (nella foto,
lievemente flessa lateralmente a destra.)
Spalle: uguali, non elevate n depresse.
Scapole: posizione neutra, margini mediali sostanzialmente paralleli e distanziati di circa 7-10 cm.
Bacino: orizzontale; entrambe le spine iliache posterosuperiori sullo stesso piano trasversale.
KENDALL 02
9-04-2008
72
16:19
Pagina 72
Allungati e deboli: muscoli laterali del tronco di sinistra, abduttori dellanca di destra (in particolare il gluteo
medio posteriore), adduttori dellanca di sinistra, peronei lungo e breve di destra, tibiale posteriore di sinistra,
flessore lungo dellalluce di sinistra, flessore lungo delle
dita di sinistra. Il tensore della fascia lata di destra pu
o no essere debole.
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 73
73
KENDALL 02
9-04-2008
74
16:20
Pagina 74
Destrimano
PATTERNS DI HANDEDNESS
Entrambe le figure qui sopra illustrano dei tipici schemi
posturali associati allhandedness, cio alluso prevalente di una mano. Nella Figura A la spalla destra pi
bassa della sinistra, il bacino deviato di poco verso
destra e lanca destra appare leggermente pi alta rispetto alla sinistra. Questo modello tipico dei soggetti
destrimani. Generalmente si osserva una lieve deviazione della colonna verso sinistra e il piede sinistro in
pronazione maggiore rispetto al destro. Il gluteo medio
di destra solitamente pi debole del sinistro.
Patterns di handedness associati alla postura possono evidenziarsi precocemente. La leggera devia-
Mancino
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 75
75
La Figura A lesempio di una postura apparentemente buona vista da dietro, ma alquanto alterata vista di
lato.
La postura nella veduta laterale mostra dei forti difetti segmentari, ma le deviazioni anteriori e posteriori si
compensano reciprocamente e lallineamento a piombo
risulta piuttosto buono. Il profilo della parete addominale quasi raddoppia la curva della regione lombare.
La Figura B mostra una postura alterata in entrambe
le proiezioni. La veduta posteriore mostra una deviazione accentuata del corpo a destra del filo a piombo, lanca destra alta e la spalla destra bassa. Nella veduta laterale, lallineamento a piombo peggiore rispetto allallineamento segmentario. Le ginocchia sono posteriori e
il bacino, il tronco e la testa sono marcatamente anteriori. Sotto laspetto segmentario, le curve antero-posteriori della colonna sono solo leggermente accentuate. Le
ginocchia, per, sono alquanto iperestese.
Questo tipo di postura pu essere dovuto allo sforzo
prodotto dal soggetto nel seguire consigli fuorvianti ma
comuni, come: Tira indietro le spallee Appoggia
bene il peso del corpo sui piedi.
In questo soggetto il risultato una deviazione anteriore del tronco e della testa cos accentuata che la
postura decisamente instabile ed necessario un grande sforzo muscolare per mantenere lequilibrio.
Un soggetto con questo tipo di postura potrebbe
apparire normale quando completamente vestito.
KENDALL 02
9-04-2008
76
16:20
Pagina 76
Spalle e scapole
Scapole, abdotte e lievemente elevate. In questo soggetto, entrambe le scapole sono abdotte, con la sinistra
pi elevata della destra, ed entrambe sono leggermente
elevate. Questo tipo di elevazione si associa a spalle e
dorso curvi. (Per la veduta laterale di questo soggetto si
rimanda a pag. 151, Fig. D).
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 77
Spalle e scapole
77
Scapole addotte e leggermente elevate. In questo soggetto, le scapole sono totalmente addotte e considerevolmente elevate.
La posizione illustrata sembra essere mantenuta
volontariamente, ma se labitudine perdura, le scapole
non ritorneranno nella posizione normale quando il soggetto cerca di rilassarsi.
Questa posizione linevitabile conseguenza finale
di impegnarsi in quellabitudine dei militari di mantenere le spalle indietro.
KENDALL 02
9-04-2008
78
16:20
Pagina 78
Buon allineamento di piedi e ginocchia. Le rotule sono rivolte direttamente in avanti e i piedi non sono n proni
n supini.
Piedi in supinazione. Il peso scaricato sui margini esterni dei piedi e gli
archi longitudinali sono pi alti del
consueto. La tavola perpendicolare
tocca il malleolo laterale, ma non in
contatto con il margine esterno della
pianta del piede.
Sembra che il soggetto si stia sforzando di invertire i piedi in quanto i
muscoli tibiali anteriori sono molto prominenti, ma la posizione mostrata la
postura naturale per questo tipo di piedi.
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 79
79
Varismo. La figura mostra una situazione di varismo (genu varum) strutturale di grado moderato.
Valgismo. La figura mostra una situazione di valgismo (genu valgum) strutturale di grado moderato.
KENDALL 02
9-04-2008
80
16:20
Pagina 80
Varismo posturale
Valgismo posturale
Valgismo posturale. Il valgismo posturale delle ginocchia deriva da una combinazione di rotazione laterale dei
femori, supinazione dei piedi ed iperestensione delle ginocchia. Con la rotazione laterale, lasse dellarticolazione
del ginocchio obliquo rispetto al piano
coronale e liperestensione determina
ladduzione delle ginocchia.
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 81
81
KENDALL 02
9-04-2008
82
16:20
Pagina 82
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 83
Postura seduta
83
KENDALL 02
9-04-2008
84
16:20
Pagina 84
ATTREZZATURA
Abbigliamento adeguato
Lattrezzatura utilizzata dai Kendall (vedi pagina accanto) consiste nei seguenti elementi:
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 85
85
zione pelvica laterale, le deviazioni laterali della colonna e la posizione delle spalle e delle scapole. Ad esempio, linclinazione pelvica laterale pu essere provocata
dalla pronazione di un piede o dalla flessione abituale di
un ginocchio (vedi pag. 446), che consente al bacino di
scendere su quel lato quando il paziente in posizione
eretta.
Lattrezzatura mostrata sopra comprende (da sinistra a destra) goniometro e compasso, regolo con livella a bolla daria, set
di blocchi, filo a piombo e matita dermografica.
Lillustrazione qui sopra mostra le tavolette posturali con impronte dei piedi su cui il soggetto si pone ritto per i test dellallineamento. A, Veduta laterale. B, Veduta dorsale. C, Veduta frontale.
KENDALL 02
9-04-2008
86
16:20
Pagina 86
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 87
87
Nome.........................................................................................................................................Medico ..............................................................
Diagnosi ....................................................................................................................................Data del 1 esame............................................
Sintomi iniziali..........................................................................................................................Data del 2 esame............................................
Professione .....................................................................................Peso ..................................Altezza..............................................................
Uso prevalente della mano ..............Et .........Sesso..............Lunghezza delle gambe: Sinistra .............................Destra............................
ALLINEAMENTO A PIOMBO
Veduta laterale:
Veduta dorsale:
Piedi
Ginocchia
Bacino
Rach. lom.
Rach. tor.
Torace
Colonna
Addome
Spalle
Testa
Dita a martello
Pronati
Rotaz. med.
lperest.
Gamba in add. post.
Lordosi
Cifosi
A imbuto (depresso)
Curva totale
Protruso
Abbassate
In avanti
Alluce valgo
Supinati
Rotaz. lat.
Flesse
Rotazione
Piatto
Piatto
Carenato (elevato)
Lombare
Cicatrici
Elevate
Torcicollo
Dx
Sn
Dx
TRATTAMENTO
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
Esercizi:
Distesi
sul dorso
Sollevamento
del tronco
Abbassamento
della gamba
Destra
In piedi
...............................
...............................
...............................
...............................
...............................
...............................
...............................
...............................
...............................
...............................
KENDALL 02
9-04-2008
88
16:20
Pagina 88
Postura corretta
Parte anatomica
Postura scorretta
Piedi
Ginocchia
e gambe
Anche, bacino e
colonna vertebrale
(veduta dorsale)
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 89
Postura corretta
Parte anatomica
89
Postura scorretta
Colonna
vertebrale
e bacino
(veduta
laterale)
Addome
Torace
Braccia e splla
Testa
KENDALL 02
9-04-2008
90
16:20
Pagina 90
Difetto
Posizione
posturale anatomica delle
articolazioni
Muscoli in
posizione
accorciata
Muscoli in
posizione
allungata
Testa in
avanti
Iperestensione
della colonna
cervicale
Estensori della
colonna cervicale
Trapezio superiore
ed elevatore della
scapola
Cifosi e
depressione
del torace
Flessione della
colonna toracica
Riduzione
degli spazi
intercostali
Fibre superiori e
Estensori della
laterali dellobliquo colonna toracica
interno
Trapezio medio
Adduttori della
Trapezio inferiore
spalla
Piccolo pettorale
Intercostali
Spalle in
avanti
Scapole abdotte
e (si solito)
elevate
Dentato anteriore
Piccolo pettorale
Trapezio superiore
Trapezio medio
Trapezio inferiore
Postura
lordotica
Iperestensione
della colonna
lombare
Bacino,
inclinazione
anteriore
Estensori della
colonna lombare
Obliquo interno
(parte superiore)
Addominale, in
particolare
lobliquo esterno
(parte laterale)
Flessione della
articolazione
dellanca
Flessori dellanca
Flessione della
colonna
lombare
Addominali
anteriori
Estensori della
colonna
lombare
Postura
a dorso
piatto
Flessori della
colonna
cervicale
Procedure di trattamento
Bacino,
inclinazione
posteriore
Flessori dellanca
(monoarticolari)
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 91
Difetto
posturale
Posizione
anatomica delle
articolazioni
Muscoli in
posizione
accorciata
Muscoli in
posizione
allungata
Postura
La posizione della Addominali
Addominali
sway-back colonna lombare anteriori
anteriori
(bacino
dipende dal livello superiori, specie
inferiori,
spostato in
di spostamento
il retto
specie lobliquo
avanti,
allindietro della
superiore e
esterno
parte
parte superiore
lobliquo interno
superiore
del tronco
del tronco
allindietro Bacino,
Estensori
Flessori dellanca
inclinazione
dellanca
(monoarticolari)
posteriore
Estensione
dellarticolazione
dellanca
Muscoli laterali
del tronco di
sinistra
Anca destra
sporgente
o alta
Pelvi, tilt
laterale elevato
a destra
Articolazione
dellanca destra,
addotta
Articolazione
dellanca sinistra
addotta
Grande psoas
di sinitra
Grande psoas
di destra
Muscoli laterali
del tronco
di destra
Adduttori dellanca
e fascia lata
di sinistra
Adduttori dellanca
di destra
Muscoli laterali
del tronco
di sinistra
Adduttori dellanca
di destra specie
il gluteo medio
Adduttori dellanca
di sinistra
91
Procedure di trattamento
KENDALL 02
9-04-2008
92
16:20
Pagina 92
Posizioni scorrette della gamba, del ginocchio e del piede: analisi e trattamento
Difetto
posturale
Posizione
delle
articolazioni
Muscoli in
posizione
accorciata
Muscoli in
posizione
allungata
Procedure di trattamento
Ginocchio
iperesteso
Iperestensione
del ginocchio
Flessione plantare
della caviglia
Quadricipite
Soleo
Popliteo
Hamstring al
ginocchio,
capo breve
Ginocchio
flesso
Flessione del
ginocchio
Dorsiflessione
della caviglia
Popliteo
Hamstring
al ginocchio
Quadricipite
Soleo
Femore ruotato
medialmente
(spesso associato
alla pronazione
del piede, vedi
oltre)
Rotazione mediale
dellarticolazione
dellanca
Rotatori mediali
dellanca
Rotatori laterali
dellanca
Ginocchio
valgo
Adduzione
dellarticolazione
dellanca
Abd. dell. art.
del ginocchio
Fascia lata
Strutture
Strutture laterali
mediali della
dellarticolazione
articolazione
delginocchio
del ginocchio
Ginocchio
varo posturale
Rotazione mediale
dellarticolazione
dellanca
Ginocchio in
iperestensione
Pronazione del
piede
Rotatori mediali
Rotatori laterali
dellarticolazione dellanca
dellanca
Popliteo
Quadricipiti
Tibiale
Eversori del
posteriore e
piede
flessore lungo
delle dita
Assumere la posizione eretta con i piedi diritti avanti e divaricati di circa 5 cm.
Rilassare le ginocchia in una posizione comoda, cio senza irrigidirle o piegarle.
Contrarre i muscoli che sollevano gli archi dei piedi, facendo scivolare leggermente
il peso verso i margini esterni dei piedi. Contrarre i glutei per ruotare le gambe
lievemente allesterno (finch le rotule non siano rivolte direttamente in avanti)
Pronazione
Eversione
(rotazione)
del piede
Peronei ed
estensori
delle dita
Tibiale
posteriore e
flessore lungo
delle dita
Supinazione
Inversione (rotazione
interna) del piede
Tibiale
Peronei
Dita a martello
e basso arco
metatarsale
Iperestensione
dellarticolazione
metatarsofalangea
Flessione della
art. interfalangea
prossimale
Estensori delle
dita dei piedi
Lombricali
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 93
93
KENDALL 02
9-04-2008
94
16:20
Pagina 94
INTRODUZIONE
Nella sezione precedente ci si occupati della postura,
principalmente in rapporto alladulto. Questa parte
introduce una serie di concetti connessi allo sviluppo di
abitudini posturali nel soggetto in crescita e una variet
di influenze che si riflettono su tale sviluppo. Non
stato tentato in alcun modo di affrontare i vari concetti
in modo esauriente o dedicando a ciascuno un uguale
spazio. Gli autori sperano che il materiale presentato
sar daiuto per quanto riguarda la prevenzione e che
determiner, attraverso lindividuazione dei fattori
implicati nello sviluppo posturale, una tendenza pi
positiva verso la creazione (nei limiti disponibili) del
migliore ambiente possibile per una postura corretta.
Ottenere una buona postura non qualcosa fine a se
stesso, ma parte del benessere generale. In teoria, le
informazioni e laddestramento posturali dovrebbero
essere parte integrante di un quadro generale, piuttosto
che costituire una disciplina a se stante. Nella misura in
cui genitori e insegnanti conoscono le abitudini posturali corrette e sono in grado di riconoscere influenze e abitudini che aiutano a sviluppare una postura buona o
scorretta, saranno in grado di contribuire a questo aspetto del benessere nella vita quotidiana del soggetto in crescita. Tuttavia, le informazioni e laddestramento posturali dovrebbero essere inclusi anche in un valido programma di educazione sanitaria; lattenzione andrebbe
rivolta ai difetti osservabili. Le informazioni dovrebbero essere semplici e precise senza essere troppo superficiali o troppo pedanti, ma essere impartite in modo da
guadagnarsi linteresse e la collaborazione del bambino.
FATTORI NUTRIZIONALI
Un buono sviluppo posturale dipende da un buono sviluppo strutturale e funzionale del corpo che, a sua volta,
strettamente legato a unalimentazione corretta.
Linfluenza della nutrizione su un adeguato sviluppo
strutturale dello scheletro e dei tessuti muscolari riveste
una particolare importanza. Il rachitismo, per esempio,
spesso responsabile di gravi deformit scheletriche nei
bambini, una malattia da carenza di vitamina D.
Una volta completata la crescita, meno probabile che
uninsufficiente alimentazione sia allorigine di difetti
strutturali che si ripercuotono direttamente sulla postura.
In questa fase, le carenze interferiscono pi probabilmente con la funzione fisiologica e sono pi spesso rappresentate posturalmente come posizioni di stanchezza.
Lorganismo utilizza il cibo non solo per crescere, ma
anche come combustibile, trasformandolo in calore ed
energia. Se il combustibile insufficiente, si ha una perdita di produzione di energia ed un calo dellefficienza fisiologica generale. Le carenze nutrizionali nelladulto si veri-
ficano nella maggioranza dei casi e con maggiori probabilit quando, per un certo periodo di tempo, si presentano a
un individuo delle richieste fisiologicamente inconsuete.
DIFETTI, MALATTIE E INVALIDIT
Certi difetti fisici, malattie e invalidit sono associati a
difetti posturali; queste condizioni possono essere approssimativamente distinte in tre gruppi in quanto lattenzione
alla postura assume un ruolo importante nel trattamento.
Il primo gruppo per lo pi rappresentato da difetti
fisici in cui gli aspetti posturali sono inizialmente potenziali pi che effettivi e diventano un problema solo se il
difetto non pu essere corretto completamente attraverso
interventi medici o chirurgici. Tali difetti possono essere
di natura visiva, uditiva, scheletrica (p. es., equinovaro o
lussazione dellanca), neuromuscolare (p. es., lesione del
plesso brachiale) o muscolare (p. es., torcicollo).
Il secondo gruppo include condizioni di per se stesse
invalidanti, ma nelle quali un attento controllo della
postura fin dalle prime fasi pu rendere minimi tali effetti invalidanti. In una condizione artrosica della colonna
(come nella malattia di Marie-Strmpell), se si riesce a
mantenere il corpo in un buon allineamento (dal punto di
vista della funzione) nel periodo in cui si stia verificando
la fusione dei corpi vertebrali, il soggetto pu avere una
piccola deformit evidente ed essere colpito da uninvalidit solo moderata quando la fusione completata. Se
si trascura laspetto posturale, il tronco di solito si flette
considerevolmente quando la fusione della colonna
completa. Si tratta di una posizione di grave deformit e
di unassociata e altrettanto grave invalidit.
Nel terzo gruppo vi sono condizioni nelle quali
presente un grado di invalidit permanente dovuta a
lesione o a malattia, ma in cui la contrattura posturale
che si aggiunta pu accrescere notevolmente linvalidit. Ad esempio, lamputazione di un arto inferiore
sovraccarica inevitabilmente le strutture che restano a
sostenere il peso. Un allineamento posturale che minimizzi (il pi possibile) le contratture meccaniche della
posizione e del movimento contribuisce in modo significativo ad evitare che queste strutture si deteriorino.
FATTORI AMBIENTALI
Esiste tutta una serie di fattori ambientali che si ripercuotono sullo sviluppo e sul mantenimento di una buona
postura. Queste influenze ambientali dovrebbero essere
rese il pi possibile favorevoli alla buona postura; quando non possibile effettuare cambiamenti importanti,
possibile migliorare la situazione anche con delle piccole modifiche. La seguente discussione tiene presente fattori come sedie, scrivanie e letti perch illustrano le
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 95
95
KENDALL 02
9-04-2008
96
16:20
Pagina 96
zare certi muscoli se i loro antagonisti si sono ipersviluppati in seguito a questa attivit. Questi esercizi dovrebbero
essere specifici per la parte corporea in questione e terapeutici per il corpo nella sua interezza.
La Figura A mostra una bambina di 10 anni con postura molto buona per let. Questa postura si avvicina a
quella di un adulto normale pi che a quella di un soggetto pi giovane. Le curve della colonna sono pressoch normali e le scapole sono meno sporgenti. tipico
per un bambino piccolo avere un addome sporgente, ma
si ha un cambiamento sensibile tra i 10 e i 12 anni quando il punto vita si assottiglia (relativamente) e laddome
non sporge pi.
La Figura B mostra un bambino di 9 anni la cui postura rientra nella media per questa fascia di et.
La Figura C mostra una bambina di 11 anni la cui postura piuttosto scorretta, con inclinazione in avanti della
testa, cifosi, lordosi, inclinazione pelvica anteriore ed iperestensione delle ginocchia.
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 97
97
KENDALL 02
9-04-2008
98
16:20
Pagina 98
COLLO E TRONCO
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 99
99
9-04-2008
100
16:20
Pagina 100
Test di flessibilit N 1: toccare la punta delle dita del piede con la punta delle dita della mano
KENDALL 02
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Classe:
Et:
(appross.)
Prescolare
1-4
K
5
I
6
II
7
III
8
IV
9
TABELLA 1-A
Test di flessibilit N 1: toccare la punta delle dita del piede con la punta delle dita della mano
Misurazioni relative a 5.115 individui
FEMMINE
MASCHI
Range di
limitazione
1/2 9
23/4
86%
102
1 10
74%
125
1/2 101/2
56%
147
1/2 91/2
31/2
52%
150
1/2 101/2
41/2
52%
150
1 10
41/2
50%
158
1 111/2
41/4
41%
140
1/2 91/2
28%
100
11/2 13
41/2
40%
151
1/2 10
41/2
50%
222
1/2 121/2
31/2
60%
100
1/2 121/2
64%
100
1 12
87%
113
1 11
90%
275
K
5
I
6
II
7
III
8
IV
9
V
10
VI
11
VII
12
VIII
13
IX
14
X
15
XI
16
XII
17
18-22
TABELLA 1-B
Media
Range di
limitazione
102
98%
33/4
31/2 4
108
83%
1/2 4
152
63%
31/2
1/2 101/2
192
59%
2 81/2
158
57%
41/2
1 131/2
174
59%
1/2 8
156
49%
41/2
1/2 10
100
43%
1/2 111/2
115
30%
1/2 10
108
37%
51/2
2 13
498
59%
1/2 12
507
64%
1 12
405
69%
1 14
307
95%
1 61/2
3082
College
18 - 22
9-04-2008
16:20
Pagina 101
KENDALL 02
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Classe:
Et:
(appross.)
Prescolare
1-4
K
5
I
6
II
7
III
8
IV
9
TABELLA 2-A
MASCHI
Range di
limitazione
1/2 10
5%
102
2 111/2
2%
125
3 13
71/2
2%
147
1/2 11
61/2
1%
150
4 14
2%
150
1 121/2
158
11/2 15
71/2
140
31/2 131/2
1%
100
1 18
1%
112
2 19
10
1%
215
11/2 19
1%
100
21/2 231/2
11
1%
100
1/2 18
1%
113
K
5
I
6
II
7
III
8
IV
9
V
10
VI
11
VII
12
VIII
13
IX
14
X
15
XI
16
XII
17
TABELLA 2-B
Media
Range di
limitazione
102
16%
1/2 71/2
108
5%
1/2 101/2
152
6%
1 131/2
192
5%
1 111/2
158
3%
71/2
1 121/2
174
2%
1 101/2
156
4%
63/4
2 111/2
100
5%
1/2 111/2
116
4%
11/2 20
129
6%
1/2 12
173
6%
1 181/2
277
1 181/2
281
1%
11/2 20
College
18 - 22
101
KENDALL 02
9-04-2008
102
16:20
Pagina 102
zione tra un sit-up con tronco flesso ed uno con inarcamento del tronco stesso. Il primo comporta una forte
contrazione degli addominali per trattenere la flessione
del tronco, mentre il secondo allunga gli addominali e
determina tensione della regione lombare; questa pu
essere accusata sia dai bambini che dagli adulti durante
lesercizio in cui si richiede di compiere il maggior
numero possibile di ripetizioni nel tempo stabilito.
Molti iniziano il movimento di sit-up a tronco gi
flesso, ma la resistenza degli addominali non sufficiente a conservare questa posizione e pi lesercizio va
avanti, pi si accentua linarcamento della schiena. Altri
non hanno la forza sufficiente a eseguire la flessione iniziale del tronco, e il test va effettuato con la flessione
della schiena per tutti i 60 secondi. Il problema che i
soggetti con addominali deboli possono superare questo
cosiddetto test per gli addominali ottenendo anche un
punteggio alto.
Il test cos presentato richiede una veloce esecuzione. Ai fini di una valutazione precisa della forza degli
addominali, per, lesercizio deve essere eseguito lentamente, assicurandosi che la flessione del tronco preceda
la flessione delle anche e che la flessione sia mantenuta
allinizio della flessione delle anche e nel movimento di
ritorno alla posizione seduta.
Per avere valore, andrebbero considerati validi solo i
sit-ups eseguiti a tronco flesso. Attualmente non cos.
Inoltre, il test non pu avere unesecuzione rapida se si
deve osservare con attenzione la posizione del tronco
(vedi Cap. 5 per una trattazione esauriente del movimento di sit-up e dellesame della forza muscolare degli
addominali superiori ed inferiori).
Le persone pi a rischio di risentire negativamente
dei ripetuti sit-ups con le ginocchia flesse sono i bambini e i giovani perch iniziano con pi flessibilit
rispetto agli adulti. Anche gli adulti con lombalgia
associata a uneccessiva flessibilit del basso rachide
possono risentire negativamente di questo esercizio.
Un fenomeno interessante in alcuni soggetti che hanno
eseguito un gran numero di sit-ups con le ginocchia
flesse che mostrano una flessione eccessiva nella
posizione seduta o nella flessione in avanti, ma una
lordosi nella stazione eretta.
un peccato che la capacit di eseguire un certo
numero di sit-ups, indipendentemente da come siano
praticati, sia usata come misura della forma fisica.
Insieme con i push-ups, questi due esercizi probabilmente sono sottolineati pi di ogni altro nei programmi
di fitness. Fatti in eccesso, per, questi esercizi tendono
ad aumentare o addirittura a produrre posture scorrette.
Quando, come e in che misura usare la posizione di
flessione del ginocchio sono temi affrontati nel Capitolo
5 (pagg. 205-207).
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 103
103
ha un livello di flessibilit buona, migliore o eccellente della schiena e degli hamstring, sottolineando che
pi meglio.
Questo esercizio non si orienta verso variabili che
possano influenzarne i risultati. Vi sono variazioni del
livello normale secondo le fasce di et, cos come
limitazioni dovute a squilibri tra lunghezza della schiena e degli hamstring.
Questa incapacit di toccarsi la punta dei piedi molto
meno quella di superarla a certe et nella norma in
molti giovani tra i 10 e i 14 anni. Tali individui si trovano in una fase della crescita in cui le gambe sono lunghe
rispetto al tronco, per cui non dovrebbero sforzarsi a
compiere questo movimento27 (vedi pag. 99).
Una limitata flessibilit della schiena pu passare
inosservata se gli hamstring sono allungati. I soggetti
portatori di questo squilibrio possono superare il test
mentre molti bambini con flessibilit normale per la loro
et non ne saranno in grado. Sarebbe pi preciso dire
che il test inadatto ai bambini invece di dire che i bambini hanno fallito al test.
Oltre a sentirsi dire che non ci sono riusciti, molti
di loro vengono spinti ad eseguire degli esercizi per
migliorare la flessibilit della colonna e/o allungare gli
hamstring, quando questi esercizi sono superflui o addirittura controindicati.
Negli adulti, la lunghezza degli hamstring considerevolmente variabile, cos come quella dei muscoli del
dorso (vedi pagg. 172, 173). Come negli adolescenti, gli
adulti con gambe lunghe in rapporto al tronco, pur avendo una normale flessibilit della schiena e degli hamstring, non riescono a toccarsi la punta dei piedi.
Luso estensivo dei test di valutazione della forma
fisica e limportanza data ai risultati rendono imperativo
un controllo rigoroso di questi test.
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 104
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 105
Sezione V: Scoliosi
105
INTRODUZIONE
La scoliosi una deviazione laterale della colonna
vertebrale, ma, mentre le curve che la colonna presenta in direzione antero-posteriore sono normali,
una curva laterale considerata patologica. Dato che
la colonna non pu essere piegata lateralmente
senza effettuare nel contempo una rotazione, la scoliosi interessa sia la flessione laterale che la rotazione.
Molteplici sono le cause note di scoliosi. Questa pu
essere congenita o acquisita. Pu derivare da malattia o
da lesione. Alcune cause comportano cambiamenti
della struttura ossea, ad esempio la cuneizzazione di un
corpo vertebrale, altre sono collegate a problemi neuromuscolari che si ripercuotono direttamente sulla muscolatura del tronco, ed altre ancora sono legate a una
menomazione di un arto, come una gamba pi corta, o
a una menomazione della vista o delludito29.
Vi sono, per, anche molti casi di scoliosi le cui
cause sono sconosciute. Questi casi sono definiti idiopatici. Malgrado tutta la serie di test a disposizione per
individuarne la causa, unalta percentuale di casi rientra in questa categoria. Questa sezione dedicata alla
scoliosi si occupa principalmente della forma idiopatica. Lo squilibrio muscolare conseguenza di una malattia, come la poliomielite, immediatamente riconoscibile come causa di scoliosi quando colpisce la muscolatura del tronco. Lo squilibrio muscolare , comunque,
presente nei soggetti cosiddetti normali, ma passa
KENDALL 02
9-04-2008
106
16:20
Pagina 106
PRIMA
PRIMA
DOPO
DOPO
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 107
Esame posturale
Invece di abbandonare luso degli esercizi nel trattamento della scoliosi, si dovrebbe concentrare lattenzione su unimpostazione pi scientifica nella valutazione
e nella scelta degli esercizi adeguati. La valutazione
muscolo-scheletrica dovrebbe includere test di allineamento e test muscolari.
Si dovrebbero includere test di allineamento posturale, sia in verticale che di tipo segmentario, con ispezioni dorsali, laterali e frontali (vedi pagg. 62-75).
I test di lunghezza muscolare dovrebbero includere i
seguenti muscoli, senza per limitarsi ad essi: flessore
dellanca (vedi pagg. 374-378), hamstring (vedi pagg.
381-387), ventroflessione per lesame del profilo della
schiena e della lunghezza dei muscoli posteriori (vedi
pagg. 172, 173), tensore della fascia lata e bandelletta
ileotibiale (vedi pagg. 390-395), grande rotondo e grande dorsale (vedi pag. 307).
I test della forza dovrebbero includere: estensori del
dorso (vedi pag. 179); addominali superiori ed inferiori
(vedi pagg. 200 e 210); flessori laterali del tronco (vedi
pag. 185); obliqui delladdome (vedi pag. 184); flessori
dellanca (vedi pagg. 420, 421); estensori dellanca (vedi
pag. 434); abduttori dellanca e gluteo medio (vedi pagg.
424, 425); adduttori dellanca (vedi pag. 432, 433); trapezio medio ed inferiore (vedi pagg. 327 e 328).
Una fase essenziale dellesame costituita dallosservazione della schiena durante il movimento.
Lesaminatore si pone in piedi alle spalle del paziente
facendolo prima piegare in avanti e poi facendogli riassumere lentamente la posizione eretta. In presenza di una
deviazione strutturale si osserver una certa impressione
di pienezza (prominenza) sul lato di convessit della
curvatura. Se si tratta di una curva singola, o curva a C,
tale impressione si avr solo da un lato. In una doppia
curva, o curva a S, come in una toracica destra-lombare
sinistra, la prominenza sar visibile a destra e a sinistra
sulla schiena nella parte, rispettivamente, superiore ed
inferiore. In una curva funzionale, per, pu non esservi
107
alcuna evidenza di flessione in avanti. Questo particolarmente vero se la curva funzionale causata da uninclinazione laterale del bacino secondaria a uno squilibrio degli
abduttori dellanca o dei muscoli addominali.
Nella maggioranza delle persone, le deviazioni della
colonna sono funzionali e non diventano fisse o strutturali. Anche quando ci accade, queste deviazioni tendono a cambiare e diventano compensative, si ha, cio,
il passaggio da una curva a C ad una a S. Nel caso di
una singola deviazione verso sinistra, essa permane
generalmente tale nella parte inferiore della schiena,
mentre si sviluppa a destra nella porzione superiore.
In un soggetto con una semplice curva a C, la spalla bassa sul lato in cui lanca alta. Se la spalla alta
e lo anche lanca omolaterale, si tratta probabilmente
di una curva a S.
In alcuni casi, lallineamento scorretto sembra essere
limitato alla colonna vertebrale. La figura mostra una
semplice curva a C in cui lallineamento verticale generale del corpo buono. Dal punto di vista segmentario, la
spalla destra abbassata a causa della curvatura a C.
KENDALL 02
9-04-2008
108
16:20
Pagina 108
Nome.........................................................................................................................................Medico ..............................................................
Studente
Professione .....................................................................................Peso
..................................Altezza..............................................................
Destra
17
Uso prevalente della mano ....................Et
.......Sesso
..........Lunghezza delle gambe: Sinistra .............................Destra............................
ALLINEAMENTO A PIOMBO
Veduta laterale:
Veduta dorsale:
X
L
B
Piedi
Ginocchia
Bacino
Rach. lom.
Rach. tor.
Torace
Colonna
Addome
Spalle
Testa
R
X
X
X
X
Dita a martello
Pronati
Rotaz. med.
lperest.
Gamba in add. post.
Lordosi marcata
Cifosi
A imbuto (depresso)
Curva totale
Protruso leggera
Abbassate
In avanti
Alluce valgo
Supinati
Rotaz. lat.
Flesse Sn>Dx
Rotazione
Piatto
Piatto
Carenato (elevato)
Lombare Toracica
Cicatrici
Elevate
Torcicollo
Ant.
Post.
Torsione tibiale
Deviazione
Operazione
Scap. elevate
Deviazione leggera
Cervicale Toracico
.......................
Ruotate med.
Ruotata ........
Limitata 7
(1)
Lieve contr.
(2)
Flessione in avanti ...................Bk.....................H.S.
...................G.S...............
Legg.
limit.
Lunghezza
norm.
Elevazione del braccio sopra la testa: Sn.........................Dx .........................
Contratt.
Contratt.
Flessori dellanca: Sn .........................................Dx .........................................
Lunghezza norm.
Legg. contratt.
Tensore della fascia lata: Sn .............................Dx
.........................................
Range
normale
Estensione del tronco:.....................................................................................
Legg. limit.
Range normale
Flessione laterale del tronco: Verso sn .................Verso
dx...........................
Sn TEST Di FORZA MUSCOLARE
B
S+
N
N
N
N
N
B
Deboli
Trapezio medio
Trapezio inferiore
Estensori dei tronco
Gluteo medio
Grande gluteo
Hamstring
Flessori dellanca
Tibiale posteriore
Flessori delle dita
Sinistra
1/8
3/16
Barra media
Dx
B+
S+
N
B
N
N
N
N
Deboli
Sn
Dx
TRATTAMENTO
...................................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
brevit
dei flessori dellanca).
...................................................................................................................
Esercizi:
Distesi
sul dorso
NSollevamento
del tronco
zza
ole
deb
a
ger F
Leg
Abbassamento
della gamba
Destra
In piedi
...............................
X
...............................
(omit)
...............................
X
...............................
(omit)
...............................
X
...............................
X
...............................
...............................
...............................
X
...............................
X
...............................
X
...............................
X
...............................
Barra media
(1) Flessibilit del dorso leggermente limitata nella regione toracica inferiore
NOTE: .....................................................................................................................
(2)
Hamstring normali nella flessione in avanti (angolo del sacro con la coscia)
...............................................................................................................................
Hs.
Sembrano contratti nel sollevamento della gamba perch i flessori dellanca
...............................................................................................................................
contratti
mantengono il bacino inclinato anteriormente
...............................................................................................................................
Nella
stazione eretta, con il bacino stabilizzato, sollevare la
...................................................................................................................
parte
superiore del tronco leggermente verso destra
...................................................................................................................
(usando
i muscoli addominali obliquo esterno di sinistra e
...................................................................................................................
obliquo
interno di destra)
...................................................................................................................
...................................................................................................................
Tutori: .......................................................................................................
...................................................................................................................
...................................................................................................................
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 109
Esame posturale
109
Queste fotografie mostrano lallineamento scorretto, la debolezza dei muscoli addominali inferiori, lerrore di valutazione della lunghezza degli hamstring e la lunghezza normale degli hamstring. (Vedi registrazione dei risultati dellesame nella pagina accanto).
KENDALL 02
9-04-2008
110
16:20
Pagina 110
Scoliosi funzionale
Talvolta i bambini si distendono sul fianco (sul pavimento o sul letto) mentre fanno i compiti. La persona che usa
la mano destra si distender sul lato sinistro lasciando la
mano destra libera di scrivere o di voltare le pagine di un
libro. Questa posizione causa una deviazione sinistra
della colonna.
Se il bambino porta la cartella con la cinghia sulla spalla sinistra, e la tiene sollevata per non farla scivolare, vi
sar una tendenza della colonna a deviare verso sinistra.
I bambini impegnati in attivit ripetitive asimmetriche, per motivi di studio o di divertimento, tendono a
sviluppare problemi di squilibrio muscolare che possono portare a deviazioni laterali della colonna.
Quando la colonna si curva abitualmente verso lo
stesso lato nelle varie posizioni posturali, ci diviene
motivo di preoccupazione per quanto riguarda la correzione o la prevenzione della scoliosi precoce.
Non sono da sottovalutare i problemi associati alla
pronazione di un piede con un ginocchio leggermente
piegato se ad essere piegato sempre lo stesso ginocchio
(vedi pag. 446). Logicamente, lo squilibrio della muscolatura dellanca e le posizioni scorrette del piede o della
gamba, che si traducono in uninclinazione laterale del
bacino, sono pi strettamente collegati a curve lombari o
toracolombari primarie che a curve toraciche primarie.
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 111
Esercizi e tutori
ESERCIZI
Gli esercizi dovrebbero essere scelti con attenzione sulla
base dei risultati dellesame ed necessario disporre di
istruzioni precise cos da eseguirli correttamente. Se
possibile, un genitore o unaltra persona di casa dovrebbero controllare lesecuzione finch il bambino non sia
in grado di eseguire la ginnastica da solo. Lobiettivo
quello di utilizzare esercizi asimmetrici in modo da
ripristinare la simmetria ottimale.
Nel soggetto delle foto qui sotto stato stabilito che
lileopsoas destro debole. Il soggetto una ballerina.
Uno degli esercizi di stretching da lei eseguiti una
spaccata: una gamba avanza mentre laltra tenuta
indietro. Normalmente portava la gamba destra indietro
e la sinistra avanti. Si osservano una curva lombare sinistra e una destra in sede toracica.
Il muscolo psoas origina dalle vertebre lombari, dai
processi trasversi delle vertebre lombari e dai dischi intervertebrali e pu quindi esercitare una trazione diretta sulla
colonna. Se questa ancora flessibile, possibile ottenere dei risultati con una ginnastica che, eseguita correttamente, aiuta a correggere la deviazione laterale. Il soggetto deve eseguire lesercizio sedendo sul bordo del lettino
con le ginocchia piegate e le gambe penzolanti, ma non in
posizione supina. Viene compiuto un grosso sforzo per
sollevare la coscia destra mantenendola in flessione, ma
lassistente o il soggetto stesso esercitano una pressione
sufficiente a impedire il movimento della coscia. Cos
facendo, la forza prodotta non si perde nel movimento
111
D
Per quanto riguarda la correzione della curva toracica, il
soggetto, seduto diritto con la colonna nel migliore allineamento antero-posteriore possibile, allunga il braccio in
diagonale verso lalto, leggermente in avanti rispetto al
piano coronale. Lobiettivo abituare il soggetto a mantenere la posizione corretta in modo da sviluppare un nuovo
senso cinestesico di ci che dritto. La posizione scorretta diventata talmente abituale che lassunzione della stazione eretta percepita dal soggetto come anomala.
KENDALL 02
9-04-2008
112
16:20
Pagina 112
Esercizi e tutori
Troppo spesso, casi precoci di curvatura laterale vengono trattati semplicemente con losservazione e lesecuzione di radiografie ad intervalli stabiliti. I casi di tendenza precoce a una curvatura laterale sono potenzialmente pi gravi delle deviazioni antero-posteriori osservabili nelle consuete posture viziate. Le istruzioni su
una buona meccanica del corpo e su esercizi posturali
adeguati, oltre alla necessaria modifica delle scarpe per
aiutare meccanicamente la correzione dellallineamento, rappresentano un trattamento pi razionale rispetto
alla semplice osservazione.
La correzione dellinclinazione pelvica laterale associata a una deviazione laterale pu essere facilitata
applicando alla calzatura un adatto rialzo. di importanza primaria che il paziente sia disposto a collaborare.
I rialzi vanno usati in tutte le scarpe e pantofole da
camera. Ma ci non servir a nulla se il paziente continuer, quando in piedi, a scaricare quasi tutto il peso
sulla gamba la cui anca pi alta e a piegare il ginocchio dal lato dov il rialzo.
Per quanto riguarda luso di un rialzo in relazione
allo stato di tensione del tensore della fascia lata e della
bandelletta ileotibiale, vedi pagina 448; per il suo uso in
corrispondenza del tallone nella scarpa opposta cos da
diminuire lo sforzo a carico del gluteo medio debole,
vedi pagina 437.
Oltre alla scelta di esercizi adatti, importante evitare quegli esercizi che avrebbero un effetto negativo.
Laumento della flessibilit complessiva della colonna
comporta un rischio intrinseco. Laumento della flessibilit nella direzione lungo cui si effettua la correzione
delle curve consigliato purch vi sia un incremento
parallelo della forza in modo da conservare tali correzioni. Se il paziente ha il potenziale per incrementare la
forza e si impegna in un rigoroso programma di esercizi di rafforzamento, indossando un tutore, gli esercizi
volti ad accrescere la flessibilit possono condurre ad un
buon risultato finale.
Il soggetto che stia sviluppando una cifo-scoliosi con
una lordosi non dovrebbe eseguire esercizi che comportino lestensione del dorso a partire da una posizione
prona. Nel tentativo di ottenere una migliore estensione
della parte superiore della schiena, si ha un aumento dei
problemi a carico della sua parte inferiore. Lestensione
della parte superiore della schiena si pu effettuare
sedendo su uno sgabello e con il dorso appoggiato al
muro, ma senza far inarcare la regione lombare nello
sforzo di far apparire rettilinea la parte superiore della
schiena. In questo stesso caso, andrebbero evitati gli
esercizi per gli addominali alti che comportino larrotolamento del tronco o i sit-ups, anche se questi muscoli sono deboli. Lesercizio sarebbe controproducente
perch larrotolamento del tronco si tradurrebbe in un
incurvamento della parte superiore del dorso. In presenza di una cifo-scoliosi in fase di sviluppo, questo tipo di
esercizio aggraverebbe la curva cifotica. Sarebbero
invece fortemente indicati gli esercizi per gli addominali inferiori sotto forma di inclinazione pelvica o di inclinazione pelvica e scivolamento della gamba, esaltando
lazione dellobliquo esterno (vedi pag. 213).
Limportanza dello squilibrio muscolare e di una
postura generale scorretta come fattori eziologici nella
scoliosi idiopatica non va trascurata. La scoliosi un
complesso problema posturale e, come tale, richiede una
valutazione approfondita delle procedure volte a determinare la debolezza o la tensione dei muscoli responsabili della distorsione dellallineamento. La verifica possibile solo con esami ripetuti, ma eseguiti con precisione
e in modo conforme ai princpi sui quali si basa il metodo di valutazione manuale dei muscoli (vedi pag. 14).
Luso di una leva lunga, ogni volta che sia necessario,
acquista unimportanza vitale al fine di individuare le
differenze di forza dei grandi muscoli (come gli abduttori dellanca) quando ci si trova a confrontare i due lati.
TUTORI
Oltre agli esercizi e a una corretta modifica delle calzature, per molti pazienti affetti da scoliosi precoce si
rende necessario utilizzare un qualche sostegno: pu
darsi che sia necessario solo un tipo di supporto a corsetto o, nei casi pi gravi, un sostegno pi rigido. Molti
tutori rigidi sono stati prodotti dai Kendall.
Lillustrazione della pagina seguente mostra un soggetto che indossa un corsetto rimovibile in cellulosa del
tipo spesso usato nelle scoliosi. La procedura per la fabbricazione di questo corsetto la seguente.
Il paziente stato posto in posizione eretta con trazione del capo mediante una fascia di Sayre. Si utilizzato un rialzo del tallone per rendere orizzontale il bacino, mentre si provveduto ad applicare delle strisce di
nastro adesivo diagonalmente dalla gabbia toracica alla
cresta iliaca controlaterale per ottenere la posizione correttiva ottimale del tronco prima di realizzare il calco di
gesso. Per le ragazze si utilizzato un reggiseno con una
sottile imbottitura sotto il tessuto elastico cos da lasciare al seno lo spazio per svilupparsi.
Dopo aver versato e fatto asciugare il gesso, sono
state apportate ulteriori modifiche smussando leggermente sul lato della convessit e aggiungendo uneguale quantit di gesso nella cavit corrispondente per non
distaccarsi dalle misurazioni obbligate della circonferenza. Si provveduto a modellare poi il corsetto sopra
il calco di gesso.
Attualmente disponiamo di materiali pi innovativi,
maggiormente versatili e facilmente maneggiabili, ma i
princpi di base per limpiego dei tutori sono rimasti
quasi uguali: ottenere il miglior allineamento possibile;
consentire lespansione nellarea concava; esercitare
una pressione nellarea convessa nella misura in cui pu
essere tollerata senza ripercussioni negative o disagio.
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 113
Intervento precoce
113
KENDALL CLASSICO
Henry O. Kendall stato il primo fisioterapista del Childrens Hospital di Baltimora, iniziandovi a
lavorare nel giugno del 1920. qui riportata una parte di alcuni suoi appunti sulla scoliosi risalenti ai primi anni 30:
sconsigliato lutilizzo di esercizi simmetrici. Si dovrebbe eseguire un attento esame muscolare e
si dovrebbero graduare i muscoli secondo la loro forza. Se un gruppo muscolare (o un singolo
muscolo) troppo forte per il suo antagonista, lo si dovrebbe allungare e si dovrebbe potenziare
lantagonista pi debole finch non acquisisca una forza sufficiente a competere con laltro.
Dopo aver esaminato pi di cento casi di deviazione laterale, devo ancora incontrarne uno in cui si
riscontri la debolezza dei muscoli estensori della colonna; ogni singolo paziente era in grado di iperestendere la colonna contro la gravit e nella maggioranza dei casi anche contro una certa resistenza.
La debolezza muscolare era quasi sempre dimostrabile negli addominali laterali, negli addominali
anteriori, nei muscoli del bacino, dellanca e della gamba. Tale debolezza era responsabile della
deviazione del corpo sia dal piano mediano laterale sia dal piano mediano antero-posteriore, spingendo il paziente a compensare la deviazione ricorrendo ad altri muscoli per mantenere lequilibrio.
Effettuando tale sostituzione, il paziente sviluppa invariabilmente dei muscoli responsabili di movimenti rotatori laterali ed facile capire perch la curvatura laterale si associ alla rotazione.
Correggendo lo squilibrio muscolare, agiamo sul fattore primario che determina molti casi di
deviazione laterale.
KENDALL 02
9-04-2008
114
16:20
Pagina 114
Gli esercizi qui sotto sono concepiti per aiutare a correggere alcuni comuni difetti posturali. Altri
esercizi correttivi si trovano alla fine dei capitoli che seguono. Per migliorare lequilibrio muscolare
e ripristinare una postura corretta sono previsti esercizi specifici che, per essere efficaci, dovrebbero
essere eseguiti ogni giorno per un periodo di settimane, in aggiunta alla pratica quotidiana di assumere e mantenere una buona postura finch non diventi unabitudine.
Mentre si lavora per correggere lo squilibrio muscolare, in genere consigliabile EVITARE i seguenti esercizi: distendersi sulla schiena e sollevare contemporaneamente tutte e due le gambe; distendersi sulla schiena e salire in posizione seduta, mantenendo fermamente i piedi a terra; distendersi con
la maggior parte del peso sul dorso facendo lesercizio della bicicletta; stare seduti o in piedi a
ginocchia distese, allungandosi in avanti per toccare la punta dei piedi; e (per chi presenta unaccentuazione della curva anteriore della colonna lombare), lesercizio di sollevamento del tronco per inarcare la schiena dalla posizione prona.
ESERCIZIO POSTURALE
DA SEDUTI CON APPOGGIO
AL MURO
Sedersi su uno sgabello appoggiando
la schiena al muro. Porre le mani in
alto accanto alla testa. Raddrizzare la
parte superiore del dorso, tirare
indietro la testa con il mento in basso
e indentro, e tirare i gomiti indietro
contro la parete. Appiattire la regione
lombare contro il muro tirando in
alto e indentro gli addominali inferiori. Mantenere le braccia appoggiate al muro e muoverle lentamente in
diagonale sopra la testa.
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 115
Bibliografia
Bibliografia
1. Karahan A, Bayraktar N. Determination of the usage of body
mechanics in clinical settings and the occurrence of low back pain in
nurses. International Journal of Nursing Studies 2004;41:6775.
2. Sharma L, Song J, Felson D, Cahue S, Shamiyeh E, Dunlop D. The
role of knee alignment in disease progression and functional decline
in knee osteoarthritis. J Am Med Assoc 2001;286(2):188195.
3. Hales T, Sauter S, Peterson M, et al. Musculoskeletal disorders
among visual display terminal users in a telecommunications company. Ergonomics 1994;37(10): 16031621.
4. Elahi S, Cahue S, Felson D, Engelman L, Sharma L. The association
between varus-valgus alignment and patellofemoral osteoarthritis.
Arthritis Rheum 2000;43(8):18741880.
5. Marcus M, Gerr F, Monteilh C, et al. A prospective study of computer users: II. Postural risk factors for musculoskeletal symptoms and
disorders. Am J Ind Med 2002; 41:236249.
6. Posture and its relationship to orthopaedic disabilities. A report of
the Posture Committee of the American Academy of Orthopaedic
Surgeons 1947.
7. Matheson G, Clement D, McKenzie D, Taunton J, Lloyd-Smith D,
Macintyre J. Stress fractures in athletes. A study of 320 cases. Am J
Sports Med 1987;15(1):4658.
8. Macintyre J, Taunton J, Clement D, Lloyd-Smith D, McKenzie D,
Morrell R. Running injuries: A clinical study of 4173 cases. Clin J
Sport Med. 1991;1(2): 8187.
9. Norkin C, Levangie P. Joint Structure & Function. Philadelphia: F.A.
Davis, 1992.
10. Rodgers M, Cavanagh P. Glossary of biomechanical terms, concepts,
and units. Phys Ther 1984;64(12):18861902.
11. Basmajian J, DeLuca D. Muscles Alive. 5th Ed. Baltimore: Williams
& Wilkins, 1985, pp. 255, 414.
12. Levine D, Whittle MW. The effects of pelvic movement on lumbar
lordosis in the standing position. J Orthop Sports Phys Ther
1996;24(3):130135.
13. McLean I, Gillan G, Ross J, Aspden R, Porter R. A comparison of
methods for measuring trunk list. Spine 1996;21(14):16671670.
14. Fedorak C, Nigel A, Marshall J, Paull H. Reliability of the visual
assessment of cervical and lumbar lordosis: How good are we? Spine
2003;28(16):18571859.
15. Griegel-Morris P, Larson K, Mueller-Klaus K, Oatis C. Incidence of
common postural abnormalities in the cervical, shoulder, and thoracic
regions and their association with pain in two age groups of healthy
subjects. Phys Ther 1992;72(6):425431.
115
KENDALL 02
9-04-2008
16:20
Pagina 116
KENDALL 03
7-11-2007
16:05
Pagina 117
3
Testa e faccia
117
KENDALL 03
7-11-2007
16:05
Pagina 118
118
SOMMARIO
Introduzione ............................................................
Sezione I: Innervazione
Nervi cranici e muscoli facciali profondi ....................
Nervi cervicali e muscoli facciali superficiali e del collo..
Movimento dellarticolazione
temporo-mandibolare ....................................
Tabella dei nervi e dei muscoli cranici........................
119
120
121
122
123
KENDALL 03
7-11-2007
16:05
Pagina 119
119
INTRODUZIONE
Lillustrazione della pagina seguente ritrae una sezione sagittale del cranio condotta approssimativamente al centro dellorbita sinistra, tranne che mostrato il bulbo oculare completo. I muscoli raffigurati
sono i muscoli facciali profondi e cranici, principalmente quelli della lingua, della regione faringea e
del bulbo oculare.
Lemisfero sinistro dellencefalo stato ribattuto
verso lalto per mostrare la sua superficie inferiore e
le radici dei nervi cranici. Linee, numerate secondo i
rispettivi nervi cranici, congiungono le radici nervose
ai corrispettivi tronchi nervosi nella parte inferiore del
disegno. Le radici del I, II e VIII nervo sono sensitive e
mostrate in bianco. I nervi motori e quelli misti sono
mostrati in giallo con una sola eccezione: la componente motoria del V nervo cranico, essendo una
branca cos minuscola, mostrata in giallo, mentre il
resto del V nervo cranico mostrato in bianco.
Una veduta laterale dei muscoli superficiali
della testa e del collo illustrata a pagina 121. I
nervi cranici e i muscoli da essi innervati sono elencati nelle pagine 120 e 121.
I muscoli facciali sono denominati muscoli mimici, o dellespressione, e sono in gran parte innervati
dal nervo facciale attraverso le sue innumerevoli
branche. Molti muscoli possono agire insieme per
KENDALL 03
7-11-2007
120
16:05
Pagina 120
Sezione I: Innervazione
NERVI CRANICI E MUSCOLI FACCIALI PROFONDI
6
3
7
31
10
8
16
13
11
14
15
12
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(17)
(18)
(19)
(7)
Occipitale
Auricolare posteriore
Digastrico (ventre posteriore)
Stiloioideo
Auricolare superiore
Auricolare anteriore
Frontale
Corrugatore del sopracciglio
Orbicolare dellocchio
Elevatore dei labbro superiore
Grande e piccolo zigomatico
Buccinatore
Risorio
Orbicorare della bocca
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
KENDALL 03
7-11-2007
16:05
Pagina 121
Innervazione
121
26
18
27
28
35
24
25
20
21
29
36
30
37
34
31
33
47
32
17
22
41
39
44
40
23
46
38
19
45
43
48
42
41
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(8)
(44)
(48)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(42)
(43)
(45)
(46)
(47)
KENDALL 03
7-11-2007
122
16:05
Pagina 122
7-11-2007
16:05
Pagina 123
123
I
II
NASO
OCCHIO
PALPEBRA
III
OCCHIO
IV
OCCHIO
S
S
S
ORECCHIO
PALATO
V
MASTICAZIONE
S. IOIDEA
VI
OCCHIO
LINGUA
S
S
ORECCHIO
S. IOIDEA
ORECCH.
SCALPO
SOPRAC.
PALPEBRA
BOCCA
XI
S
S
S
S
S
S
S
XII
COLLO
PALATO
LINGUA
Olfattorio
Ottico
Oculomotore
Trocleare
Trigemino
Abducente
Facciale
Vestibolo-cocleare
Glossofaringeo
Vago
Accessorio
Ipoglosso
FARINGE
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
NASO
IX
SENSORIALE-OLFATTO
SENSORIALE-VISTA
LEVATOR PALPEBRAE SUPERIORIS
RECTUS SUPERIOR
OBLIQUUS INFERIOR
RECTUS MEDIALIS
RECTUS INFERIOR
OBLIQUUS SUPERIOR
SENSORIALE-FACCIA STRUTTURE INT. DELLA TESTA
TENSOR TYMPANI
TENSOR VELI PALATINI
MASSETER
TEMPORALIS
PTERYGOIDEUS MEDIALIS
PTERYGOIDEUS LATERALIS
MYLOHYOIDEUS
ANTERIOR DIGASTRIC
RECTUS DIGASTRIC
SENSORIALE-GUSTO 2/3 ANTERIORI DELLA LINGUA
SENSORIALE-ORECCHIO ESTERNO
STAPEDIUS
POSTERIOR DIGASTRIC
STYLOHOIDEUS
OCCIPITALIS
RAMO AURICOLARE
MUSCOLO INTRINS. DELLORECCHIO
POSTERIORE
AURICULARIS POSTERIOR
AURICULARIS ANTERIOR
AURICULARIS SUPERIOR
RAMO TEMPORALE
FRONTALIS
CORRUGATOR SUPERCILII
RAMO TEMPORALE
E ZIGOMATICO
ORBICULARIS OCULI
PROCERUS
DEP. SEPTI & NAS. TRANS.
BASALIS ALAR.
ZYGOMATICUS MAJOR
LEVATOR LABII SUPERIORS
RAMO BUCCALE
BUCCINATOR
ORBICULARIS ORIS
LEVATOR ANGULI ORIS
RISORIUS
DEPRESSOR ANGULI ORIS
DEPRESSOR LABII INFERIOR
RAMO MANDIBOLARE
MENTALIS
PLATYSMA
RAMO CEVICALE
SENSORIALE-UDITO ED EQUILIBRIO
1
SENSORIALE- /3 POSTERIORE LINGUA
SENSORIALE-FARINGE, FAUCI, PALATO MOLLE
STYLOPHARYNGEUS
MUSC. STRIATA-FARINGE
MUSC. STRIATA-PALATO MOLLE, FARINGE E LARINGE
MUSC. LISCIA-TRATTO ALIMENTARE
MUSC. LISCIA-VIE RESPIRATORIE
MUSC. LISCIA-CARDIACA
SENSORIALE AURICOLARE
SENSORIALE-TRATTO ALIMENTARE
SENSORIALE-VIE RESPIRATORIE
SENSORIALE-VISCERI ADDOMINALI E CUORE
TRAPEZIUS & STERNOCLEIDOMASTOIDEO
LEVATOR VELI PALATINI
MUSC. STRIATA-PALATO MOLLE, FARINGE E LARINGE
STYLOGLOSSUS
HYOGLOSSUS
GENIOGLOSSUS
INTRINSECI DELLA LINGUA
VII
VIII
SENSORIALE O MOTORIO A:
}
}
SCALPO
MENTO
COLLO
ORECCHIO
LINGUA
SENSORIALE
S
S
M
M
S&M
M
S&M
S
S&M
S&M
M
M
Nome
GRADO DI FORZA MUSCOLARE
KENDALL 03
S
S
Oftalmico
1. N. Sopratrocleare
2. N. Sopraorbitale
3. N. Lacrimale
4. N. Infratrocleare
5. N. Nasale
Mascellare
6. N. Zigomatico temp.
7. N. Infraorbitale
8. N. Zigomatico-facciale
1993 Florence P. Kendall: Lautore permette la riproduzione per uso personale e non commerciale.
Mandibolare
9. N. Auricolo temporale
10. N. Buccale
11. N. Mentoniero
Nervi Cervicali
12. N. Grande occipitale
13. N. Piccolo occipitale
14. N. Grande auricolare
KENDALL 03
7-11-2007
124
16:05
Pagina 124
Muscolo/nervo
Origine
Inserzione
Buccinatore/
facciale
Corrugatore
del sopracciglio/
facciale
Depressore
dellangolo della
bocca/facciale
Depress,ore del
labbro inferiore/
facciale
Frontale/facciale
Galea aponeurotica
Elevatore dellangolo
della bocca/facciale
Elevatore della
palpebra superiore/
oculomotore
Massetere/
trigemino
Chiude la mascella
(vedi pag. 129)
Ciude la mascella
(vedi pag. 129)
Mentonieo/facciale
Nasale, porzione
alare/facciale
Mascella
Nasale, porzione
trasversa/facciale
KENDALL 03
7-11-2007
16:05
Pagina 125
125
Origine
Inserzione
Obliquo inferiore
dellocchio/
oculomotore
Obliquo superiore
dellocchio/
trocleare
Orbicolare
dellocchio/
facciale
Orbicolare
dellocchio
facciale
Chiude le labbra e le fa
sporgere in avanti
(vedi pag. 128)
Platisma/facciale
Procero/facciale
Pterigoideo laterale/
trigemino
Pterigoideo mediale/
trigemino
Chiude la mascella
(vedi pag. 129)
Retto superiore,
inferiore, mediale/
oculomotore
retto laterale/
abducente
Risorio/facciale
Temporale/
trigemino
Grande
zigomatico/
facciale
Piccolo
zigomatico/
facciale
Approfondisce il solco
nasolabiale, come nelle
espressioni di tristezza
KENDALL 03
7-11-2007
126
16:05
Pagina 126
KENDALL 03
7-11-2007
16:05
Pagina 127
127
PROCERO
Test: Il paziente tira la cute deI naso in su, formando delle pieghe
trasversali sopra il dorso del naso.
RISORIO
GRANDE ZIGOMATICO
KENDALL 03
7-11-2007
128
16:05
Pagina 128
Test: Si chiede al paziente di sollevare e sporgere il labbro superiore come se volesse mostrare le gengive.
BUCCINATORE
KENDALL 03
7-11-2007
16:05
Pagina 129
Test: Si chiede al paziente di corrugare la cute del mento, sporgendo poi il labbro inferiore come a voler fare il broncio.
129
PTERIGOIDEO LATERALE
Test: Si chiede al paziente di aprire leggermente la bocca, di sporgere la mandibola in avanti e poi di muoverla lateralmente, prima
verso destra e poi verso sinistra.
Test: Si chiede al paziente di mordere con forza. (La bocca socchiusa per mostrare i denti che vengono serrati).
KENDALL 03
7-11-2007
130
16:05
Pagina 130
ORBICOLARE DELLOCCHIO
Test: Si chiede al paziente di abbassare la mandibola contrastando l'azione di resistenza. I muscoli infraioidei forniscono la
stabilizzazione dellosso ioide durante lazione dei suddetti
muscoli. (Vedi pag. 136 per quanto riguarda origine, inserzione
e azione dei muscoli sopraioidei vedi Cap. 4, pag. 150 per lillustrazione).
MUSCOLI INFRAIOIDEI
strato nella Figura B (vedi pag. 137 per origini, inserzioni ed azione
dei muscoli infraioidei; e Cap. 4, pag. 149 per lillustrazione).
KENDALL 03
7-11-2007
16:05
Pagina 131
131
KENDALL 03
7-11-2007
132
16:05
Pagina 132
Al primo esame, lorbicolare dellocchio, che agisce abbassando la palpebra e mantenendola chiusa,
presentava un grading insufficiente, mentre il frontale,
che solleva il sopracciglio e corruga la fronte, presentava un grading traccia. In alcuni casi di paralisi facciale, per, lorbicolare dellocchio pu essere pi
lento del frontale a rispondere. In tali casi si scoraggia
di esercitare il frontale perch agisce in opposizione
allorbicolare dellocchio. Il motivo di ci pu essere
illustrato come segue: sollevare il sopracciglio contraendo il frontale. Poi, con le punte delle dita posizionate sopra o immediatamente sopra il sopracciglio,
mantenere il sopracciglio verso lalto. Ora, cercare di
chiudere delicatamente la palpebra e poi cercare cercare di tenerla fortemente chiusa. La difficolt nel
compiere queste due azioni (e specialmente la seconda) dimostrata prontamente.
7-11-2007
16:05
Pagina 133
Caso clinico # 1
NASO
OCCHIO
PALPEBRA
III
OCCHIO
IV
OCCHIO
S
S
S
ORECCHIO
PALATO
V
MASTICAZIONE
S. IOIDEA
VI
OCCHIO
LINGUA
S
S
ORECCHIO
S. IOIDEA
SCALPO
ORECCH.
SCALPO
SOPRAC.
PALPEBRA
VII
NASO
BOCCA
VIII
MENTO
COLLO
ORECCHIO
LINGUA
IX
T
T
P
P
T
T
T
T
T
T
T
O
T
O
S
S
S
FARINGE
S
S
S
S
XI
XII
COLLO
PALATO
LINGUA
S
S
Data
Olfattorio
Ottico
Oculomotore
Trocleare
Trigemio
Abducente
Facciale
Vestibolo-cocleare
Glossofaringeo
Vago
Accessorio
Ipoglosso
SENSORIALE
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
SENSORIALE O MOTORIO A:
SENSORIALE-OLFATTO
SENSORIALE-VISTA
LEVATOR PALPEBRAE SUPERIORIS
RECTUS SUPERIOR
OBLIQUUS INFERIOR
RECTUS MEDIALIS
RECTUS INFERIOR
OBLIQUUS SUPERIOR
SENSORIALE-FACCIA STRUTTURE INT. DELLA TESTA
TENSOR TYMPANI
TENSOR VELI PALATINI
MASSETER
TEMPORALIS
PTERYGOIDEUS MEDIALIS
PTERYGOIDEUS LATERALIS
MYLOHYOIDEUS
ANTERIOR DIGASTRIC
RECTUS DIGASTRIC
SENSORIALE-GUSTO 2/3 ANTERIORI DELLA LINGUA
SENSORIALE-ORECCHIO ESTERNO
STAPEDIUS
POSTERIOR DIGASTRIC
STYLOHOIDEUS
OCCIPITALIS
RAMO AURICOLARE
MUSCOLO INTRINS. DELLORECCHIO
POSTERIORE
AURICULARIS POSTERIOR
AURICULARIS ANTERIOR
AURICULARIS SUPERIOR
RAMO TEMPORALE
FRONTALIS
CORRUGATOR SUPERCILII
RAMO TEMPORALE
E ZIGOMATICO
ORBICULARIS OCULI
PROCERUS
DEP. SEPTI & NAS. TRANS.
BASALIS ALAR.
ZYGOMATICUS MAJOR
LEVATOR LABII SUPERIORS
RAMO BUCCALE
BUCCINATOR
ORBICULARIS ORIS
LEVATOR ANGULI ORIS
RISORIUS
DEPRESSOR ANGULI ORIS
DEPRESSOR LABII INFERIOR
RAMO MANDIBOLARE
MENTALIS
PLATYSMA
RAMO CEVICALE
SENSORIALE-UDITO ED EQUILIBRIO
1
SENSORIALE- /3 POSTERIORE LINGUA
SENSORIALE-FARINGE, FAUCI, PALATO MOLLE
STYLOPHARYNGEUS
MUSC. STRIATA-FARINGE
MUSC. STRIATA-PALATO MOLLE, FARINGE E LARINGE
MUSC. LISCIA-TRATTO ALIMENTARE
MUSC. LISCIA-VIE RESPIRATORIE
MUSC. LISCIA-CARDIACA
SENSORIALE AURICOLARE
SENSORIALE-TRATTO ALIMENTARE
SENSORIALE-VIE RESPIRATORIE
SENSORIALE-VISCERI ADDOMINALI E CUORE
TRAPEZIUS & STERNOCLEIDOMASTOIDEO
LEVATOR VELI PALATINI
MUSC. STRIATA-PALATO MOLLE, FARINGE E LARINGE
STYLOGLOSSUS
HYOGLOSSUS
GENIOGLOSSUS
INTRINSECI DELLA LINGUA
}
}
}
}
}
Mar. 20
Apr. 13
I
II
133
Nome
Feb. 27
KENDALL 03
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
N
N
N
N
N
N
N
N
G
G
N
N
N
G
N
Oftalmico
1. N. Sopratrocleare
2. N. Sopraorbitale
3. N. Lacrimale
4. N. Infratrocleare
5. N. Nasale
Mascellare
6. N. Zigomatico temp.
7. N. Infraorbitale
8. N. Zigomatico-facciale
Mandibolare
9. N. Auricolo temporale
10. N. Buccale
11. N. Mentoniero
Nervi Cervicali
12. N. Grande occipitale
13. N. Piccolo occipitale
14. N. Grande auricolare
KENDALL 03
7-11-2007
134
16:05
Pagina 134
CASO CLINICO N 2
In questo caso di paralisi facciale non vi era alcun segno
tangibile di funzionalit muscolare, ad eccezione di una
lieve azione del corrugatore evidenziata nel corso del
primo esame, e cio 3 settimane dopo lesordio della
condizione patologica. In questo caso, nei primi 3 mesi
e mezzo si registrato solo un minimo cambiamento,
ma dopo 6 mesi la maggioranza dei muscoli presentava
un grading sufficiente o anche pi alto. Il miglioramento continuato dopo 8 mesi e, dopo 9 mesi e mezzo,
circa un terzo dei muscoli aveva un grading sufficiente,
mentre per tutti gli altri esso era buono o normale.
Questo un esempio del miglioramento lento, ma
costante, che si verifica in alcuni casi.
Questa paziente ha usufruito dellapplicazione di un
piccolo gancio di plastica, sagomato in modo da adattarsi allangolo della bocca e fissato per mezzo di una
7-11-2007
16:05
Pagina 135
Caso clinico # 2
NASO
OCCHIO
PALPEBRA
III
OCCHIO
IV
OCCHIO
S
S
S
ORECCHIO
PALATO
V
MASTICAZIONE
S. IOIDEA
VI
OCCHIO
LINGUA
S
S
ORECCHIO
S. IOIDEA
SCALPO
ORECCH.
SCALPO
SOPRAC.
PALPEBRA
VII
NASO
BOCCA
VIII
MENTO
COLLO
ORECCHIO
LINGUA
IX
O
P
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
S
S
S
FARINGE
S
S
S
S
XI
XII
COLLO
PALATO
LINGUA
S
S
Data
Olfattorio
Ottico
Oculomotore
Trocleare
Trigemio
Abducente
Facciale
Vestibolo-cocleare
Glossofaringeo
Vago
Accessorio
Ipoglosso
SENSORIALE
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
XI
XII
SENSORIALE O MOTORIO A:
SENSORIALE-OLFATTO
SENSORIALE-VISTA
LEVATOR PALPEBRAE SUPERIORIS
RECTUS SUPERIOR
OBLIQUUS INFERIOR
RECTUS MEDIALIS
RECTUS INFERIOR
OBLIQUUS SUPERIOR
SENSORIALE-FACCIA STRUTTURE INT. DELLA TESTA
TENSOR TYMPANI
TENSOR VELI PALATINI
MASSETER
TEMPORALIS
PTERYGOIDEUS MEDIALIS
PTERYGOIDEUS LATERALIS
MYLOHYOIDEUS
ANTERIOR DIGASTRIC
RECTUS DIGASTRIC
SENSORIALE-GUSTO 2/3 ANTERIORI DELLA LINGUA
SENSORIALE-ORECCHIO ESTERNO
STAPEDIUS
POSTERIOR DIGASTRIC
STYLOHOIDEUS
OCCIPITALIS
RAMO AURICOLARE
MUSCOLO INTRINS. DELLORECCHIO
POSTERIORE
AURICULARIS POSTERIOR
AURICULARIS ANTERIOR
AURICULARIS SUPERIOR
RAMO TEMPORALE
FRONTALIS
CORRUGATOR SUPERCILII
RAMO TEMPORALE
E ZIGOMATICO
ORBICULARIS OCULI
PROCERUS
DEP. SEPTI & NAS. TRANS.
BASALIS ALAR.
ZYGOMATICUS MAJOR
LEVATOR LABII SUPERIORS
RAMO BUCCALE
BUCCINATOR
ORBICULARIS ORIS
LEVATOR ANGULI ORIS
RISORIUS
DEPRESSOR ANGULI ORIS
DEPRESSOR LABII INFERIOR
RAMO MANDIBOLARE
MENTALIS
PLATYSMA
RAMO CEVICALE
SENSORIALE-UDITO ED EQUILIBRIO
1
SENSORIALE- /3 POSTERIORE LINGUA
SENSORIALE-FARINGE, FAUCI, PALATO MOLLE
STYLOPHARYNGEUS
MUSC. STRIATA-FARINGE
MUSC. STRIATA-PALATO MOLLE, FARINGE E LARINGE
MUSC. LISCIA-TRATTO ALIMENTARE
MUSC. LISCIA-VIE RESPIRATORIE
MUSC. LISCIA-CARDIACA
SENSORIALE AURICOLARE
SENSORIALE-TRATTO ALIMENTARE
SENSORIALE-VIE RESPIRATORIE
SENSORIALE-VISCERI ADDOMINALI E CUORE
TRAPEZIUS & STERNOCLEIDOMASTOIDEO
LEVATOR VELI PALATINI
MUSC. STRIATA-PALATO MOLLE, FARINGE E LARINGE
STYLOGLOSSUS
HYOGLOSSUS
GENIOGLOSSUS
INTRINSECI DELLA LINGUA
}
}
}
}
}
11-3-61
12-11-61
2-28-62
4-17-62
6-6-62
I
II
135
Nome
8-22-61
KENDALL 03
T T P+ F F
P G- G G
O
O
P?
T
P?
?
O
T
?
P
?
T
?
P
G
F
GF
FF
GF+
F
P+
F+
F+
F
G
F
F
FG
G
FFG
G
F
G
G
F
F
G
G
F
G
N
G
Oftalmico
1. N. Sopratrocleare
2. N. Sopraorbitale
3. N. Lacrimale
4. N. Infratrocleare
5. N. Nasale
Mascellare
6. N. Zigomatico temp.
7. N. Infraorbitale
8. N. Zigomatico-facciale
Mandibolare
9. N. Auricolo temporale
10. N. Buccale
11. N. Mentoniero
Nervi Cervicali
12. N. Grande occipitale
13. N. Piccolo occipitale
14. N. Grande auricolare
Intrinseco
Intrinseco
Intrinseco
Spina mentale
Grande corno
dellosso ioide
Processo
stiloideo
Aponeurosi
del palato
Trasversale
Verticale
Longitudinale
inferiore
Genioglosso
Ioglosso
Stiloglosso
Miloioideo
Stiloioideo
Genioioideo
Ventre posteriore
Digastrico
Ventre anteriore
Sopraioideo
Palatofaringeo
Fauci
Palatoglosso
Ugola
Elevatore del
velo palatino
Palato molle
Tensore del
velo palatino
Tendine intermedio
a corpo e corno dello
osso ioide
Cartilagine tiroidea
posteriore
Faringe postero-laterale
Vedi sopra
Ugola
Palato molle
Lingua
Lingua
Lingua
Lingua e corpo
dellosso ioide
Intrinseca
Intrinseca
Intrinseca
Intrinseca
Restringe le fauci
Accorcia il
palato molle
Accorcia la lingua
Alza i lati e la punta
della lingua
Allunga e restringe
la lingua
Appiattisce ed allarga
la lingua
Accorcia la lingua
Gira verso il basso
la punta della lingua
Deprime la lingua: la
protrude e la retrae;
eleva losso ioide
Deprime e tira
posteriormente
la lingua
Solleva e tira post.
la lingua
Solleva e tira poster. la
lingua; serra le fauci
Azione
Ansa cervicale
C1, 2
Facciale VII
Trigemino V
Facciale VII
Trigemio V
Plesso faringeo
IX, X
Plesso faringeo
IX, X, XI
Trigemino V
Glosso faringeo IX
Trigemino V
Glosso faringeo IX
Sensibilit
speciale (gusto)
q anteriore
facciale VII
3 posteriore
glossofaringeo IX
Base-vago X
Sensibilit generali:
q anteriore
Trigemino V
3 posteriore
glossofaringeo IX
Basevago X
Sensitiva
Innervazione
Plesso faringeo
IX, X, XI
Ipoglosso XII
Ipoglosso XII
Motoria
Fase volontaria
I muscoli depressori della lingua contraggono la lingua
e formano un solco sulla porzione posteriore del dorso
della lingua, che ospita il lobo. Un movimento iniziato
dai muscoli intrinseci innalza la porzione anteriore e
quindi quella posteriore della lingua, fino al palato
duro. Questo movimento sequenziale rimuove il bolo e
lo spinge verso le fauci. Successivamente la base della
lingua innalzata e tirata posteriormente, specie dei
muscoli stiloglossi, forzando cos il bolo attraverso le
fauci nella faringe. Contemporaneamente allelevazione della base della lingua si produce un innalzamento
moderato dellosso ioide e della laringe
136
16:05
Intrinseco
Lingua
Longitudinale
superiore
Inserzione
7-11-2007
Palatogloso
Origine
Muscolo
KENDALL 03
Pagina 136
Superficie posteriore
della lamina della
cartilagine cricoidea
Tuba uditiva
Aritenoideo
obliquo
Trasverso
Cricoaritenoideo
laterale
Vocale
Cricoaritenoideo
posteriore
Cricotiroideo
diretto
obliquo
Faringe
Salpingofaringeo
Processo stiloideo
Lamina pterigoidea
mediale; rafe pterigomandibolare; mandibola
Stilofaringeo
Costrittore
superiore
Costrittore medio
Costrittore inf.
Cricofaringeo
Palatofaringeo
Tiroaritenoideo
Tiroepiglottico
Laringe
Ariepligottico
}
}
Parete faringea
Vago X
Principalmente
accessorio XI,
radice rostrale
Glosso-faringeo IX
Plesso faringeo
IX, X, XI
Plesso faringeo
IX, X, XI
Comprime in seq.
nasofaringe, orofaringe;
laringo-faringe
Eleva la faringe
e la laringe
Eleva la faringe
Abduce la cartilagine
aritenoidea allargando
la glottide
Assiste la chiusura
dellimbocco della laringe
Ansa cervicale
C1, 2, 3
Plesso faringeo
IX e X
Vago X
}}
Assiste la chiusura
dellimbocco della laringe
Abbassa la cartilagine
tiroidea
Ansa cervicale
C1, 2
Rafe faringeo
Rafe faringeo
Rafe faringeo
Tubercolo faringeo
Vedi sopra
Processo muscolare
della cartilag. aritenoidea
Margine laterale
della epiglottide
Ventre inferiore
16:05
Tendine intermedio a
mezzo della fascia
alla clavicola
Sternotiroideo
Corno maggiore
dellosso ioide
7-11-2007
Sternoioideo
Infraioideo
Tiroioideo
KENDALL 03
Pagina 137
137
KENDALL 03
7-11-2007
138
16:05
Pagina 138
Bibliografia
Bibliografia
1. Bourban B. Musculoskeletal analysis: the temporomandibular joint
and cervical spine. In: Scully R, Barnes M, eds. Physical Therapy.
Philadelphia: JB Lippincott; 1989.
2. Rocabado M. Arthrokinematics of the temporomandibular joint. Dent
Clin North Am. 1983;27:573594.
KENDALL 04
7-11-2007
16:28
Pagina 139
4
Collo
139
KENDALL 04
7-11-2007
16:28
Pagina 140
140
SOMMARIO
Introduzione...........................................................
141
142
142
142
143
144
145
152
152
153
154
155
156
157
157
158
158
159
Sezione V: Trattamento.........................................
Massaggio dei muscoli del collo................................
160
161
Bibliografia ...............................................................
162
KENDALL 04
7-11-2007
16:28
Pagina 141
141
INTRODUZIONE
La colonna cervicale e i muscoli del collo formano
una struttura eccezionale che provvede ai movimenti della testa in tutte le direzioni e alla stabilit
in varie posizioni. Il collo sostiene il peso della testa
nella posizione eretta. Per il ginnasta che esegue
una verticale, il collo sostiene tutto il peso del corpo
momentaneamente!
La posizione standard (definita anche normale) della testa quella in cui la testa orizzontale
in base al fatto che gli occhi cercano il livello degli
occhi. Il collo in una posizione di leggera curvatura anteriore e la colonna toracica in una posizione di leggera curvatura posteriore.
Nella tipica postura scorretta, lallineamento della
testa non cambia, ma cambia lallineamento del
collo in risposta alle alterate posizioni della colonna
toracica. Se la parte superiore del dorso dritta, il
collo sar dritto. Se la parte superiore del dorso cuva
posteriormente in una posizione cifotica, lestensione del collo aumenta di conseguenza in misura tale
che una marcata cifosi pu risultare in una posizione di totale estensione del collo con la testa che
mantiene una posizione orizzontale (vedi pag. 151,
Figure B e D).
I problemi cronici del collo possono derivare da
una postura scorretta della colonna toracica. Come si
osserva nelle radiografie a pagina 151, lestensione
avviene nella regione cervicale inferiore con le verte-
bre superiori che mantengono una posizione orizzontale per sostenere la testa.
Insieme a molti attributi, il collo anche vulnerabile allo stress e a traumi seri. Le attivit occupazionali o ricreative possono richiedere posizioni della
testa che creano problemi di allineamento e di squilibrio muscolare. (Vedi pag. 159 per esempi di posizioni scorrette e corrette in situazioni di lavoro).
Lo stress emotivo pu causare linsorgenza acuta
di dolore con spasmo dei muscoli del collo. Il problema pu essere solo temporaneo oppure lo stress pu
essere di vecchia data ed esitare in problemi cronici.
Luso appropriato del massaggio negli stadi iniziali
pu essere una parte importante del trattamento
(vedi pag. 160).
Una causa comune di lesione da colpo di frusta al
collo quella in cui un veicolo fermo o in lentissimo
movimento viene tamponato da un veicolo in rapido
movimento. Per limpatto, la testa viene bruscamente spinta indietro determinando liperestensione del
collo, seguita immediatamente da una brusca spinta
in avanti che determina liperflessione del collo. Il
trauma causato da un colpo di frusta pu dare origine a sintomi temporanei e relativamente lievi o pu
causare problemi gravi e prolungati.
Questo capitolo presenta le procedure fondamentali e di valutazione e trattamento in relazione alle
condizioni posturali scorrette e dolorose del collo.
KENDALL 04
7-11-2007
142
16:28
Pagina 142
MIDOLLO SPINALE
Radice
ventrale
Radice
dorsale
MIDOLLO SPINALE
Ramo ventrale
primario
Ramo dorsale
primario
7-11-2007
16:28
Pagina 143
Plesso cervicale
Il plesso cervicale formato dai rami ventrali primari
dei nervi spinali da C1 a C4, con un piccolo contingente da C5. I nervi periferici che originano da esso inner-
Piccolo
occipitale
C2, 3
Grande
auricolare
C2, 3
143
Nervo accessorio
(XI)
Per il retto
anteriore
e il retto
laterale
della
testa
C1, 2
Nervo ipoglosso
(XII)
Per il lungo
della testa C 1, 2, 3, (4)
ed il collo
del lungo C 2, 3, 4
C1
KENDALL 04
C1
C2
Per lo
sternocleidomastoideo
XI
C(1), 2, 3
C2
Per il
Genioioideo
C1, (2)
C3
C3
Per
l'elevatore
della scapola
C3, 4, 5
Per il
tiroioideo
C1, (2)
C4
C4
Cuteneo trasverso
del collo
C2, 3
C5
C5
Per il
trapezio
XI
C2, 3, 4
Sopraclavicolare
C3, 4
Ansa cervicale:
Radice superiore C 1,(2)
Radice inferiore C 2 ,(3)
Per gli
scaleni
C3, 4, 5
Per l'omoioideo
Frenico
C3, 4, 5
Per lo sternoioideo
Per lo sternotiroideo
Per l'omoioideo
C1, 2, 3
KENDALL 04
7-11-2007
144
16:28
Pagina 144
KENDALL 04
7-11-2007
16:28
Pagina 145
145
Palmer e Eppler
(2a ed., 1998)8
Clarkson
(2a ed., 2000)9
Reese e Bandy
(2002)10
Flessione
Cervicale, da 0 a 45 gradi
Da 0 a 45 gradi
Da 0 a 45-50 gradi
Estensione
Cervicale, da 0 a 45 gradi
Da 0 a 45 gradi
Da 0 a 45-75 gradi
Flessione laterale
Da 0 a 45-60 gradi
Da 0 a 45 gradi
Da 0 a 45 gradi
Rotazione
Da 0 a 60-75 gradi
Da 0 a 60 gradi
Da 0 a 80 gradi
KENDALL 04
7-11-2007
146
16:28
Pagina 146
Muscolo
Origine
Inserzione
Platisma**
Sternocleidomastoideo**
Scaleno anteriore*
Scaleno medio*
Scaleno posteriore*
KENDALL 04
7-11-2007
16:28
Pagina 147
147
AZIONE E INNERVAZIONE
Azione bilaterale
Muscolo
Estensione
Piccolo retto
posteriore della testa
Grande retto
posteriore della testa
Obliquo superiore
della testa
FLessione
Azione unilaterale
Rotazione
Flessione laterale
Controlaterale
Suboccipitale
Retto anteriore
della testa
Retto laterale
della testa
Suboccipitale
X
Suboccipitale
C1, C2, C3
C2-C7
C1, C2
Platisma
C1, C2
Nervi
Suboccipitale
Obliquo inferiore
della testa
Sternocleidomastoideo
Omolaterale
Facciale
Accessorio e
C1 e C2
Cervicali
inferiori
Scaleno medio
Cervicali
inferiori
Scaleno posteriore
C6, C7, C8
I nervo cranico,
C3, C4
Scaleno anteriore
Trapezio, superiore
KENDALL 04
7-11-2007
148
16:28
Pagina 148
Retto laterale
della testa
Retto anteriore
della testa
ORIGINE
Scaleno medio
Scaleno
medio
2-7
Scaleno
anteriore
3-6
Scaleno anteriore
Scaleno posteriore
INSERZIONE:
Scaleno medio
Scaleno anteriore
KENDALL 04
7-11-2007
16:28
Pagina 149
Miloioideo
Digastrico,
ventre anteriore
Digastrico,
ventre posteriore
Stiloioideo
Tiroioideo
Omoioideo,
ventre superiore
Sternotiroideo
Omoioideo,
ventre inferiore
Sternoioideo
Vedi Capitolo 3, pagg. 136 e 137, per le origini, le inserzioni, le azioni, linnervazione e il ruolo di questi muscoli nella deglutizione11.
149
KENDALL 04
7-11-2007
150
16:28
Pagina 150
KENDALL 04
7-11-2007
16:28
Pagina 151
151
KENDALL 04
7-11-2007
152
16:28
Pagina 152
KENDALL 04
7-11-2007
16:28
Pagina 153
153
SCORRETTO
Se i flessori vertebrali anteriori del collo sono deboli, e lo sternocleidomastoideo forte bilateralmente, il soggetto in grado di sollevare la testa
dal tavolo (come nell'illustrazione), e riesce a trattenere la posizione resistendo alla pressione. Si tratta per di un test che non consente di valutare
con precisione i flessori del collo. Lazione viene portata a termine principalmente dagli sternocleidomastoidei con laiuto degli scaleni anteriori e delle
porzioni clavicolari del trapezio superiore.
Grading: dato che nella maggior parte dei casi i grading 10 sono basati su standard di persone adulte,
necessario appurare quando un grading inferiore a 10
sia normale per un bambino di una certa et. Ci particolarmente vero per la forza dei muscoli anteriori del
collo e degli addominali anteriori. Sulla forza dei suddetti muscoli influiscono la dimensione della testa e del
tronco in rapporto agli arti inferiori, nonch la lunghezza e la normale protrusione della parete addominale. In
un bambino di 3 anni, i muscoli anteriori del collo possono presentare un grading 3, e approssimativamente
un grading 5 a 5 anni, per aumentare gradualmente fino
al rendimento standard di 10 attorno ai 10-12 anni di
et. Molti adulti presenteranno un grading di poco
superiore a 6, il che non deve essere interpretato come
neurogeno in quanto si riscontra generalmente in associazione ad una postura scorretta della testa e della
parte superiore del dorso.
KENDALL 04
7-11-2007
154
16:28
Pagina 154
I muscoli che agiscono in questo test sono essenzialmente lo sternocleidomastoideo e gli scaleni.
Paziente: supino con le braccia semipiegate e le mani ai
lati del capo, appoggiate sul tavolo.
Fissazione: se gli addominali anteriori sono deboli, lesaminatore pu provvedere alla stabilizzazione esercitando una decisa pressione verso il basso sul torace.
Test: flessione antero-laterale del collo.
Pressione: contro la regione temporale della testa in
direzione posteriore obliqua.
Nota: Quando i muscoli del collo sono abbastanza
forti da trattenere la posizione, ma non tanto da determinare una flessione completa, il paziente in grado
di alzare la testa sollevando le spalle. Ci si verifica
in modo particolare durante il test per i flessori del
collo di destra e di sinistra quando il paziente cerca di
aiutarsi spostando una parte del peso sul gomito o
sulla mano cos da spingere la spalla sollevandola dal
piano. Per evitare ci, la spalla del paziente deve
essere tenuta aderente al piano.
Contrattura e debolezza: la contrattura dello sternocleidomastoideo destro provoca torcicollo sul lato
destro. La faccia voltata verso sinistra, mentre la testa
inclinata a destra. Quindi un torcicollo destro provoca
una scoliosi cervicale convessa verso sinistra. Lo sternocleidomastoideo sinistro allungato e debole.
La contrattura dello stesso muscolo di sinistra, associata a debolezza del destro, provoca un torcicollo sul
lato sinistro con scoliosi cervicale convessa verso destra.
In caso di posizione abitualmente scorretta con inclinazione in avanti del capo, i muscoli sternocleidomastoidei restano in una posizione di accorciamento e tendono a sviluppare una condizione di brevit.
KENDALL 04
7-11-2007
16:29
Pagina 155
155
Brevit: lo splenio destro della testa e il trapezio superiore sinistro sono generalmente corti insieme con lo
sternocleidomastoideo in caso di torcicollo sinistro. In
un torcicollo destro, i muscoli opposti sono corti.
KENDALL 04
7-11-2007
156
16:29
Pagina 156
TRAPEZIO SUPERIORE
Paziente: seduto.
Fissazione: non necessaria.
Test: elevazione dellestremit acromiale della clavicola e della scapola; estensione postero-laterale del collo
che porta loccipite verso la spalla elevata, con la faccia
rivolta verso la direzione opposta.
Il trapezio superiore pu essere differenziato dagli altri
elevatori della scapola poich lunico che sollevi lestremit acromiale della clavicola e la scapola. Inoltre,
ruota lateralmente la scapola mentre compie unelevazione in contrasto con lelevazione lineare che avviene
quando tutti gli elevatori si contraggono, come quando
si scrollano le spalle.
Pressione: contro la spalla in direzione della depressione e contro la testa in direzione della flessione anterolateralmente.
KENDALL 04
7-11-2007
16:29
Pagina 157
157
KENDALL 04
7-11-2007
158
16:29
Pagina 158
Condizioni dolorose
KENDALL 04
7-11-2007
16:29
Pagina 159
Condizioni dolorose
ERGONOMIA NELLUSO DEI COMPUTER
Laccresciuta dipendenza dai computer in molte situazioni di lavoro frequentemente la causa di dolore al
collo e alla parte superiore del dorso e di cefalee se si
ignorano le regole ergonomiche fondamentali. La dispo-
159
DISPOSIZIONE SCORRETTA
DISPOSIZIONE CORRETTA
KENDALL 04
7-11-2007
160
16:29
Pagina 160
Sezione V: Trattamento
Continuare il massaggio lungo il trapezio sino alle inserzioni sulle clavicole e sulle scapole.
KENDALL 04
7-11-2007
16:29
Pagina 161
Trattamento
161
KENDALL 04
7-11-2007
162
16:29
Pagina 162
Bibliografia
Bibliografia
1. Gore DR, Sepic SB, Gardner GM. Roentgenographic findings of the
cervical spine in asymptomatic people. Spine 1986;11:521524.
2. Harrison DE, Harrison DD, Janik TJ, et al. Comparison of axial and
flexural stresses in lordosis and three configurations of the cervical
spine. Clin Biomech 2001;16: 276284.
3. Soderberg GL. KinesiologyApplication to Pathological Motion.
2nd Ed. Baltimore: Williams & Wilkins, 1997.
4. Magee DJ. Orthopedic Physical Assessment. Philadelphia: Saunders, 2002.
5. Norkin C, White DJ. Measurement of Joint Motion: A Guide to
Goniometry. Ed. Philadelphia: F.A. Davis, 1985.
6. Sforza C, Grassi G, Fragnito N, et al. Three-dimensional analysis of
active head and cervical spine range of motion; effect of age in
healthy male subjects. Clin Biomech 17;611614, 2002.
7. Dvorak J, Antinnes J, Panjabi M, et al. Age and gender-related normal motion of the cervical spine. Spine 1992; 17:393398.
8. Palmer ML, Epler ME. Fundamentals of Musculoskeletal
Assessment Techniques. 2nd Ed. Lippincott: Philadelphia, 1998. pp.
221224.
9. Clarkson HM. Musculoskeletal Assessment. 2nd ed. Baltimore:
Lippincott Williams & Wilkins, 2000, p. 402.
10. Reese NB, Bandy WD. Joint Range of Motion and Muscle Length
Testing. Philadelphia: W.B. Saunders, 2002. p. 408.
11. Sobotta-Figge. Atlas of Human Anatomy, Vol 1. Munich: Urban &
Schwarzenberg, 1974.
12. Margolis S, Moses S, eds. Johns Hopkins Medical Handbook. New
York: Rebus, 1992, pp. 128, 129.
13. Ayub E, Glasheen-Wray M, Kraus S. Head posture: a case study of
the effects on the rest position of the mandible. J Orthop Sports Phys
Ther 1984;6:179183.
KENDALL 05
7-11-2007
16:55
Pagina 163
5
Tronco e
muscoli della
respirazione
163
KENDALL 05
7-11-2007
16:55
Pagina 164
164
SOMMARIO
Introduzione...........................................................
165
Sezione I: Tronco....................................................
166
Innervazione, Tabella ................................................
166
Articolazioni della colonna vertebrale .......................
166
Range di movimento del tronco................................
167
Movimenti della colonna vertebrale .......................... 168-169
Movimenti del rachide e del bacino .......................... 170-171
Test per la lunghezza dei muscoli posteriori ..............
172
Variazioni di lunghezza dei muscoli posteriori ...........
173
Muscoli del tronco....................................................
174
Estensori del collo e del dorso, Illustrazione ..............
175
Estensori del collo e del dorso, Tabelle ...................... 176-177
Estensori del dorso e dellanca..................................
178
Estensori del dorso: esame e grading........................
179
Estensori del dorso diagnosticati erroneamente
come forti ......................................................
180
Quadrato dei lombi ..................................................
181
Flessori laterali del tronco e abduttori dellanca ........
182
Flessori laterali del tronco: esame e grading..............
183
Flessori obliqui del tronco: esame e grading .............
184
Sezione II: Muscoli addominali.............................
185
Analisi dei sit-ups con flessione del tronco................
185
Movimenti durante i sit-ups con flessione del tronco ... 186-187
Muscoli durante i sit-ups con flessione del tronco....... 188-190
Movimento del tronco ..............................................
191
Retto addominale, Illustrazione.................................
192
Obliquo esterno, Illustrazione ...................................
193
Obliquo interno, Illustrazione....................................
194
Trasverso delladdome, Illustrazione ..........................
195
Obliqui: debolezza e brevit......................................
196
Divisioni dei muscoli addominali, Tabella...................
197
Differenziazione degli addominali superiori e inferiori .. 198-199
Muscoli addominali superiori: esame e grading ........ 200-201
242
KENDALL 05
7-11-2007
16:55
Pagina 165
165
INTRODUZIONE
Linnervazione dei muscoli del tronco non include un
plesso interposto tra il midollo spinale e i nervi periferici come il plesso cervicale, brachiale, lombare e
sacrale. I muscoli addominali ricevono la loro innervazione dalle branche toraciche dei rami di divisione
anteriore dei nervi spinali.
In base alle strutture scheletriche, il tronco composto da due parti: il rachide dorsale e la gabbia
toracica costituiscono la parte superiore; il rachide
lombare e il bacino costituiscono la parte inferiore.
La colonna vertebrale, insieme con i muscoli
estensori, governa in ampia misura la postura e i
movimenti del tronco. Questo capitolo esamina il
ruolo dei muscoli del tronco nel movimento e nel
sostegno del tronco, e il ruolo dei muscoli dellanca
che agiscono simultaneamente con i muscoli del
tronco nei movimenti e nel sostegno del bacino.
interessante notare che i muscoli che agiscono
allunisono per certi movimenti agiscono in opposizione luno allaltro nel sostegno di un buon allineamento. Per esempio, nella posizione prona durante il
movimento di estensione del rachide, gli estensori
dellanca assistono stabilizzando il bacino al femore.
Nella posizione supina durante il movimento di flessione del rachide, i flessori dellanca agicono stabilizzando il bacino. Daltro canto, nel sostegno di un
buon allineamento posturale nella stazione eretta, gli
estensori dellanca agiscono insieme ai muscoli
addominali, mentre i flessori dellanca agiscono insieme agli estensori del dorso. Nel movimento di sollevamento laterale del tronco, i muscoli laterali del
tronco flettono il tronco mentre gli abduttori dellanca stabilizzano il bacino. Nel sostegno di un buon
allineamento nella stazione eretta, i muscoli laterali
del tronco sono assistiti dagli abduttori dellanca
controlaterali.
Le fotografie e i disegni illustrano chiaramente le
differenze tra i movimenti normali che avvengono
durante lesame e le modificazioni che hanno luogo
quando vi uno squilibrio tra muscoli che normalmente agiscono allunisono. In molti casi, a causa
dellinterazione di alcuni muscoli del tronco, i test di
gruppo sono pi utili dei test dei muscoli individuali.
In relazione al tronco, una delle maggiori preoccupazioni il dolore al basso rachide. risaputo che
unalta percentuale della popolazione adulta ha sofferto in un momento o in altro di lombalgia. Per molti, il
trattamento elettivo consiste nel ripristino di un buon
allineamento posturale e dellequilibrio muscolare.
(Vedi Lenigma della regione lombare a pag. 217).
La sezione sui muscoli della respirazione appartiene di diritto a questo capitolo. I polmoni e il diaframma sono localizzati nel tronco. Un allineamento scorretto delle strutture scheletriche e problemi di squilibrio muscolare possono influenzare negativamente il
sistema respiratorio.
La Tabella dei muscoli respiratori (pag. 237) elenca i 23 muscoli (ognuno dei quali ha una componente destra e una sinistra), pi il diaframma, come
muscoli della respirazione. La maggior parte dei
muscoli ha anche una funzione correlata alla postura e allequilibrio muscolare.
7-11-2007
166
16:55
Pagina 166
Sezione I: Tronco
INNERVAZIONE
Nome
Data
Nervi toracici
TERRITORI SENSORIALI
D.
V.
V.
V.
V.
V.
V.
V.
P.
A.
P.
P.
V.
P.
A.
P.
A.
NERVI PERIFERICI
Plesso
lombare
LIVELLO
MIDOLLARE
MUSCOLO
LEGENDA
D. = Ramo primario dorsale
T2
KENDALL 05
A. = Divisione anteriore
SACROSPINALE
DENTATO POST. SUP.
TRASV. DEL TORACE
INTERCOSTALI INT.
INTERCOSTALI EST.
SOTTOCOSTALI
ELEVATORI DELLE COSTE
OBL. EST. DELLADDOME
RETTO DELLADDOME
OBL. INT. DELLADDOME
TRASV DELLADDOME
DENTATO POST. INF.
QUADRATO DEI LOMBI
GRANDE PSOAS
PICCOLO PSOAS
T2
4
6
8
10
P. = Divisione posteriore
LIVELLO MIDOLLARE
10
T12
L1
T12
L1
S
2
3
4
1 2 3 4 5 1 2 3
3
L5
( )
( )
( )
1
1
S2
L5
S1
1 2 3
1 2
1 2 3 4
DEFINIZIONI
Le seguenti definizioni si correlano al tronco e alle articolazioni delle anche. Sono considerate essenziali per
comprendere le funzioni dei muscoli del tronco.
Il tronco, o torso, il corpo allinfuori della testa,
del collo e degli arti. Il torace (cio la gabbia costale),
laddome (il ventre), la pelvi o bacino (ossa delle
anche) e il basso rachide fanno tutti parte del tronco. Il
termine elevazione del tronco pu essere usato per
descrivere il sollevamento del tronco contro la gravit
da varie posizioni: dalla posizione prona (a faccia in
gi), elevazione del tronco allindietro; dal decubito sul
fianco, elevazione laterale del tronco; e dalla posizione
supina (sdraiati sul dorso), elevazione del tronco in
avanti. Il termine pu anche essere applicato, nella stazione eretta, per sollevare il tronco dalla posizione di
flessione in avanti, di flessione laterale o di flessione
allindietro alla posizione eretta.
Il torace viene elevato (sollevato verso lalto e in avanti) raddrizzando la colonna toracica, portando la gabbia
costale fuori da una posizione abbandonata. Il torace
depresso (abbassato) quando ci si siede o ci si alza in piedi
da una posizione abbandonata, o pu essere spinto verso
il basso dallazione di certi muscoli addominali.
Il tronco unito alle cosce a livello delle articolazioni coxo-femorali. Il movimento di flessione dellanca
significa inclinarsi in avanti a livello dellarticolazione
coxo-femorale. Pu essere eseguito portando la superficie anteriore della coscia verso il bacino, come nel sollevamento della gamba in avanti, o inclinando il bacino
KENDALL 05
7-11-2007
16:55
Pagina 167
167
KENDALL 05
7-11-2007
168
16:55
Pagina 168
FLESSIONE
ESTENSIONE
Da una posizione supina, la flessione normale consentir una curvatura del tronco sufficiente a sollevare le scapole dalla superficie di appoggio. La regione della settima vertebra cervicale sar sollevata di circa 20-25 cm.
Da una posizione prona, lestensione normale consentir alla testa e al torace di essere sollevati abbastanza da
innalzare il processo xifoideo dello sterno di circa 5-10
cm dal tavolo.
KENDALL 05
7-11-2007
16:55
Pagina 169
169
IPERESTENSIONE
Liperestensione della colonna un movimento che
oltrepassa il normale range di movimento in estensione
o si pu riferire a una posizione pi accentuata rispetto
alla normale curva anteriore. Liperestensione pu
variare da leggera ad estrema. Lestensione eccessiva
nella stazione eretta ottenuta da uninclinazione anteriore del bacino ed una posizione di lordosi. Il grado di
estensione della schiena che si misura nelle prove non si
traduce automaticamente nello stesso grado di lordosi
nella stazione eretta. Altri fattori, come la lunghezza dei
flessori dellanca e la forza dei muscoli addominali,
determinano la posizione della colonna lombare.
FLESSIONE LATERALE
La flessione e la rotazione laterale sono descritte separatamente, sebbene si producano in modo combinato e
non siano considerate dei semplici movimenti.
La flessione laterale della colonna, che avviene sul
piano coronale, un movimento in cui la testa e il tronco si piegano su un lato, mentre la colonna descrive una
curva convessa verso il lato opposto. Una curva convessa a destra equivale a una flessione laterale sinistra.
Dalla posizione eretta, con i piedi distanziati tra loro di
circa 10 cm, il corpo eretto, le braccia lungo i fianchi, la
normale flessione laterale (piegamento diretto su un
lato) consente alla punta delle dita delle mani di arrivare approssimativamente allaltezza del ginocchio.
La flessione laterale varia in base alle regioni della
colonna. pi agevole nella regione cervicale e lombare ed limitata nella regione toracica per via della presenza della gabbia toracica.
Range di movimento di estensione della schiena pressappoco nella media. Le spine iliache antero-superiori
toccano il piano.
ROTAZIONE
La rotazione un movimento sul piano trasversale ed
pi agevole nella regione toracica e meno in quella lombare. La rotazione nella regione cervicaie consente
approssimativamente un range di movimento di 90 della
testa ed descritta come rotazione della faccia verso
destra o verso sinistra. La rotazione del torace sul bacino
descritta come un movimento in senso orario (in avanti, sul lato sinistro) o antiorario (in avanti, sul lato destro).
Range di movimento di estensione della schiena eccessivo. Il soggetto un tuffatore e ha anche una flessione
al di sopra della norma (vedi pag. 173).
KENDALL 05
7-11-2007
170
16:55
Pagina 170
Questo soggetto
ha unelevazione
dellanca destra.
Se si flettesse
lateralmente e si
misurasse quindi
la distanza della
punta delle dita
delle mani dal
pavimento,
la
misura di destra
sarebbe inferiore
a quella di sinistra. Se tali misure fossero poi
assunte per valutare la flessione laterale della
colonna, sarebbero erroneamente interpretate
come una flessione laterale pi limitata verso
destra che verso sinistra. In virt dellelevazione dellanca destra, la colonna presenta gi una
flessione laterale e, perci, la spalla e il braccio
non si muoveranno verso il basso quanto farebbero invece se il bacino fosse orizzontale.
Estensione
Flessione
Flessione laterale
Rotazione
La misurazione accurata dellestensione, della flessione anteroposteriore e della flessione laterale della colonna vertebrale non
dovrebbe comprendere i movimenti dellarticolazione dellanca
qui sopra illustrati.
Nella speranza di ottenere dei criteri di misurazione oggettivi
e significativi sono stati sviluppati vari strumenti. Goniometri,
inclinometri, regoli flessibili, metri a nastro e radiogrammi sono
alcuni dei metodi utilizzati per questo fine. , tuttavia, impossibile ottenere misurazioni significative senza prima definire la flessione normale della colonna lombare.
KENDALL 05
7-11-2007
16:55
Pagina 171
171
BACINO
La posizione neutra del bacino si ottiene quando le
spine antero-superiori sono sullo stesso piano trasversale ed esse e la sinfisi pubica sono sullo stesso piano verticale. Linclinazione pelvica anteriore quella posizione in cui il piano verticale che attraversa le spine
antero-superiori del bacino anteriore al piano verticale
che attraversa la sinfisi pubica. Nellinclinazione pelvica posteriore il piano verticale che attraversa le spine
iliache antero-superiori posteriore al piano verticale
che attraversa la sinfisi pubica. In posizione eretta, linclinazione pelvica anteriore si associa alliperestensione
della colonna lombare e alla flessione dellarticolazione
dellanca, mentre linclinazione pelvica posteriore si
associa alla flessione della colonna lombare e allestensione dellarticolazione dellanca (vedi pagg. 62-68).
Nellinclinazione pelvica laterale il bacino non
orizzontale, ma una spina iliaca antero-superiore pi in
alto rispetto allaltra. In posizione eretta, uninclinazione
laterale si associa alla flessione laterale della colonna
lombare e alladduzione e abduzione dellarticolazione
dellanca. Ad esempio, in uninclinazione laterale del
bacino in cui il lato destro sia pi alto del sinistro, la
colonna lombare si flette lateralmente verso destra determinando una curva convessa a sinistra. Larticolazione
dellanca destra in adduzione e la sinistra in abduzione.
Posizione
neutra
Posizione
neutra
Inclinazione
anteriore
Inclinazione
posteriore
Inclinazione
laterale
Il bacino nella posizione neutra e la colonna lombare presenta la fisiologica curvatura anteriore.
KENDALL 05
7-11-2007
172
16:55
Pagina 172
Test di flessione in avanti per la valutazione della lunghezza dei muscoli posteriori
Range normale di ventroflessione: la normale lunghezza dei muscoli hamstring consente al bacino di flettersi sulla coscia fino a raggiungere un angolo di 80 tra
il sacro e il lettino. La normale flessione della colonna
lombare permette lappiattimento della colonna. La normale flessione della colonna toracica consente un
aumento della convessit posteriore, osservabile come
una curva continua e dolce nella suddetta regione. Ladulto medio sar in grado di toccare con le mani la punta
dei piedi nella flessione in avanti a ginocchia estese se
la flessibilit della schiena e la lunghezza degli hamstring sono entrambe nella norma (vedi figura nella
colonna di sinistra).
KENDALL 05
7-11-2007
16:55
Pagina 173
173
KENDALL 05
7-11-2007
174
16:55
Pagina 174
Con il bacino che fa perno sui femori, i gruppi muscolari antagonisti non agiscono solo sulla semplice opposizione antero-posteriore, ma combinano in diagonale la
loro azione di trazione inclinando il bacino in avanti o
indietro e lateralmente. Vi sono quattro principali gruppi muscolari nellantagonismo antero-posteriore:
KENDALL 05
7-11-2007
16:56
Pagina 175
175
Splenio
della testa
Trapezio
Erector spinae
(Strato superficiale)
Transversospinalis
(Strato profondo)
Semispinale
del collo
Spinale
toracico
Semispinale
del torace
Lunghissimo
del torace
Ileocostale
del torace
Ileocostale
dei lombi
Intertransversarii
Intertrasversari
Multifido
Splenio
della collo
KENDALL 05
7-11-2007
176
16:56
Pagina 176
Muscoli/nervi
Origine
Inserzione
Azione
Sacrospinale
(superficiale)
Ileocostale dei
lombi/spinali
Ileocostale del
torace/spinali
Ileocostale del
collo/spinali
Lunghissimo del
torace/spinali
Lunghissimo del
collo/spinali
Lunghissimo della
testa/cervicali
Spinale del
torace/spinali
Spinale del
collo/spinali
Spinale della
testa/spinali
Inscindibilmente connesso al
semispinale cefalico
Vedi oltre
KENDALL 05
7-11-2007
16:56
Pagina 177
177
Origine
Inserzione
Azione
Trasversospinale
(profondo)
Primo strato
semispinale del
torace/spinali
Semispinale del
collo/spinali
Semispinale della
testa/cervicali
Secondo strato
multifidi/spinali
Terzo strato
rotatori/spinali
Interspinali/
spinali
Intertrasversari
anteriori e
posteriori/spinali
Splenio del
collo/spinali
Splenio della
testa/cervicali
KENDALL 05
7-11-2007
178
16:56
Pagina 178
Affinch gli estensori del dorso sollevino il tronco partendo da una posizione prona, gli estensori dellanca
devono stabilizzare il bacino in estensione sulla coscia.
Normalmente, lestensione delle articolazioni dellanca e quella della colonna lombare vengono iniziate
simultaneamente e non come due movimenti distinti.
Le illustrazioni di questa pagina mostrano le variazioni che si producono a seconda della forza dei due
gruppi muscolari primari.
In caso di tensione di grado lieve dei flessori dellanca non si osserva alcuna estensione dellarticolazione
dellanca e il movimento di sollevamento posteriore
della gamba condotto interamente dalla colonna lombare in iperestensione e dal bacino in inclinazione.
Il sollevamento delle gambe pi in alto realizzato dalliperestensione della colonna lombare e dallinclinazione anteriore del bacino. In questultimo movimento, gli estensori
del dorso sono aiutati dai flessori dellanca controlaterali
che contribuiscono allinclinazione anteriore del bacino.
KENDALL 05
7-11-2007
16:56
Pagina 179
179
KENDALL 05
7-11-2007
180
16:56
Pagina 180
Quando lestensione della schiena protratta, il soggetto pu effettuare un sollevamento maggiore del tronco, ma non completare il
movimento in tutta la sua ampiezza.
KENDALL 05
7-11-2007
16:56
Pagina 181
181
KENDALL 05
7-11-2007
182
16:56
Pagina 182
Flessione laterale del tronco che sfrutta in modo completo tutta lampiezza di movimento del soggetto.
Nel tentativo di sollevare larto in abduzione, il soggetto produrr un movimento di elevazione del bacino per
azione dei muscoli laterali del tronco. Larto pu essere
tirato verso lalto nella posizione illustrata, ma non si
osserva labduzione dellarticolazione dellanca. In realt, la coscia scesa in una posizione di adduzione e vi
trattenuta dalle strutture articolari piuttosto che dallazione dei muscoli dellanca.
Il soggetto non in grado di sollevare il tronco effettuando una vera flessione laterale. In certe condizioni,
il paziente pu riuscire a sollevare lateralmente il tronco dal tavolo anche se i muscoli laterali del tronco sono
molto deboli. Se il soggetto riesce a mantenere rigido
il tronco, possibile che i muscoli abduttori dellanca
elevino il tronco in abduzione sulla coscia. La gabbia
toracica e la cresta iliaca non si avvicineranno lateralmente come quando i muscoli laterali sono forti. Dimi-
KENDALL 05
7-11-2007
16:56
Pagina 183
183
Nota: Lesame dei muscoli laterali del tronco pu rivelare uno squilibrio dei muscoli obliqui. Nellelevazione
laterale del tronco, se le gambe e il bacino sono veramente stabilizzati e quindi impossibilitati a ruotare in
avanti o allindietro o dalla posizione di decubito laterale, il torace pu essere ruotato anteriormente o
posteriormente quando il tronco si piega lateralmente.
La torsione anteriore del tronco denota una trazione
pi forte da parte dellobliquo esterno, mentre quella
posteriore indica una trazione maggiore dellobliquo
interno. Se la schiena si iperestende quando il paziente
solleva il tronco, il quadrato dei lombi e il grande dorsale mostrano una trazione pi forte, il che indica che
i muscoli addominali anteriori non sono in grado di
controbilanciare questa trazione per mantenere il tronco direttamente in linea con il bacino.
Il test per la valutazione della forza dei flessori laterali del tronco importante nei casi di scoliosi.
Movimento del test: il tronco si eleva in alto direttamente di lato senza compiere alcuna rotazione.
KENDALL 05
7-11-2007
184
16:56
Pagina 184
Il sollevamento del tronco obliquamente in avanti combina la flessione con la rotazione del tronco e avviene
per azione del retto addominale e dellobliquo esterno di
un lato insieme a quella dellobliquo interno del lato
opposto.
Resistenza: nessuna, oltre al peso del tronco. La resistenza si modifica con la posizione delle braccia.
Fissazione: un assistente fissa le gambe mentre lesaminatore pone il paziente nella posizione del test. (Nella
foto lesaminatore non compare).
Test: il paziente incrocia le mani dietro la testa. Lesaminatore sistema il paziente nella posizione precisa del
test di flessione e rotazione del tronco, e gli chiede di
conservarla. Se i muscoli sono deboli, il tronco non
manterr la rotazione e si distender. Si pu verificare
unaccentuazione della flessione del bacino sulle cosce
mentre il soggetto si impegna a mantenere il tronco
disteso e sollevato dal tavolo.
Grading normale (10)*: capacit di mantenere la posizione del test con le mani incrociate dietro la testa.
Nota: Il test per la valutazione della forza degli addominali obliqui importante nei casi di scoliosi.
KENDALL 05
7-11-2007
16:56
Pagina 185
185
KENDALL 05
7-11-2007
186
16:56
Pagina 186
Movimenti durante i sit-ups con flessione del tronco con le gambe distese
COLONNA
BACINO
Cervicale
collo
180
Toracica
(sch. sup.)
Cervicale collo
(sch. inf.)
ARTICOLAZIONE
DELL'ANCA
Gradi
anatomici
Gradi
geometrici
Zero
180
A
Posizione: Supina mani legate dietro la testa.
Bacino
Femore
190
Zero
(Curva
anteriore
normale)
Zero
(Curva
posteriore
normale)
Zero
Flessa
(dritta)
10 di
inclinazione
posteriore
10 di
estensione
190
190
10
Toracica
C
Posizione
neutra
Inclinaz.
Cervicale
Zero
(Curva
anteriore
normale)
Flessa
(dritta)
Lomnbare
Flessa
(curvata)
Flessa
(dritta)
10 di
inclinazione
posteriore
10 di
estensione
190
D
Movimento: Flessione dell'articolazione dell'anca. L'anca si spostata da
un angolo di flessione di 190 ad uno di 150 attraverso una flessione del
bacino sul femore.
150
Flessa
(dritta)
30
Flessa
(curvata)
Flessa
(dritta)
Inclinazione
posteriore
rispetto al
tronco
Flessa di
30
150
Inclinazione
anteriore
verso
la coscia
100
80
E
Verso
zero
Verso
zero
Flessa
(dritta)
Inclinazione
post.rispetto
al tronco
Inclinazione
ant. verso
la coscia
Flessa di
80
100
KENDALL 05
7-11-2007
16:56
Pagina 187
Movimenti durante i sit-ups con flessione del tronco con le anche e le ginocchia flesse
COLONNA
BACINO
Cervicale
collo
Toracica
(Sch. sup.)
Lombare
(Sch. inf.)
187
ARTICOLAZIONE
DELL'ANCA
Gradi
anatomici
Gradi
geom.
A
Posizione: Supina, mani legate dietro la testa ginocchia piegate
Zero
(Curva
anteriore
normale)
Zero
(Curva
posteriore
normale)
Zero
(Curva
anteriore
normale)
Posizione
neutra
50
180
B
Movimento: Flessione della colonna lombare e riduzione di 10 della flessione
delle anche a causa dell'inclinazione pelvica posteriore.
B
Zero
Zero
Flessa
(dritta)
10 di
inclinazione
posteriore
50 di
flessione
della coscia
140
C
Movimento: Flessione della colonna cervicale e toracica. La Figura C mostra
il completamento della fase di flessione della colonna e l'inizio della flessione
del bacino sulla coscia flessa
Flessa
(dritta)
Flessa
(curvata)
Flessa
(dritta)
10 di
inclinazione
posteriore
50 di
flessione
della coscia
140
D
Movimento: Flessione dell'articolazione dell'anca. Questa si spostata da
un angolo di flessione di 140 ad uno di 100 tramite una flessione del
bacino sul femore.
Flessa
(dritta)
Flessa
(curvata)
Flessa
(dritta)
Inclinazione
80 (50
post. rispetto della coscia
al tronco
+ 30 di
bacino)
Inclinazione
ant. verso
la coscia
100
E
Movimento: Flessione dell'articolazione dell'anca e ritorno alla posizione
zero della colonna cervicale toracica. Sulla base di una flessione completa di
125, l'anca ha raggiunto la posizione di flessione completa.
Verso
zero
Verso
zero
Flessa
(dritta)
Inclinazione
post.rispetto
al tronco
Inclinazione
ant. verso
la coscia
125 (50
della coscia
+ 30 del
bacino)
55
KENDALL 05
7-11-2007
188
16:56
Pagina 188
Muscoli addominali e flessori dellanca durante i sit-up con flessione del tronco
Consideriamo le Figure A e A1 come ipotetiche posizioni di partenza. In realt, in special modo con le ginocchia
piegate, la parte inferiore della schiena tende ad appiattirsi (cio la colonna lombare si flette) quando un soggetto
con flessibilit normale assume la posizione supina.
Nella Figura A la lunghezza dei flessori dellanca
corrisponde alla posizione anatomica zero delle articolazioni dellanca.
Le Figure B e B1 rappresentano una fase del movimento in cui il bacino viene inclinato posteriormente prima
che inizi il sollevamento del tronco. (Si osservino i 10
di inclinazione pelvica posteriore). Nello svolgimento
del test, questo movimento viene spesso effettuato come
se fosse una fase distinta in modo da garantire la flessione della colonna lombare.
Quando ci non avviene, come nelle Figure B e B1,
linclinazione posteriore si produce contemporaneamente
allinizio della fase di sollevamento del tronco (cio fase
di flessione del tronco), a meno che gli addominali non
siano estremamente deboli o i flessori dellanca non siano
cos brevi da impedire linclinazione pelvica posteriore
quando in posizione supina le gambe vengono distese.
Nella Figura B i flessori dellanca si sono allungati e
quelli monoarticolari (in particolare liliaco) hanno raggiunto il limite di lunghezza consentito dallestensione
dellarticolazione dellanca. A questa lunghezza, questi
ultimi facilitano la fissazione del bacino limitando la
possibilit di unulteriore inclinazione pelvica posteriore.
KENDALL 05
7-11-2007
16:56
Pagina 189
Muscoli addominali e flessori dellanca durante i sit-ups con flessione del tronco
189
Nella Figura C1 i flessori dellanca ad unarticolazione non si sono allungati al massimo e, quindi, non
agiscono passivamente per limitare linclinazione posteriore. I flessori dellanca si contraggono per fissare il
bacino e la palpazione dei flessori superficiali dellanca
ne evidenzia una forte contrazione quando il soggetto
inizia a sollevare la testa e le spalle dal tavolo.
Completata la flessione della colonna (come nelle Figure C, C1, D e D1), il soggetto non pu compiere ulteriori movimenti per il raggiungimento di una posizione
seduta, a meno che non fletta le articolazioni delle
anche.
Non attraversando larticolazione dellanca, gli
addominali non possono partecipare al movimento di
flessione delle anche.
Dalla posizione supina, la flessione delle anche pu realizzarsi solo attraverso lazione dei flessori dellanca
che determinano la flessione del bacino sulle cosce.
Le Figure D e D1 illustrano linizio della fase di situp cos come il completamento della fase di flessione
del tronco.
KENDALL 05
7-11-2007
190
16:56
Pagina 190
Muscoli addominali e flessori dellanca durante i sit-up con flessione del tronco
30
E
Le Figure E e E1 mostrano un punto nellarco di movimento tra il momento in cui il soggetto termina la flessione (come nelle Figg. C, C1, D e D1) e il sollevamento completo del tronco a sedere. I muscoli addominali
mantengono la flessione del tronco, mentre i flessori
dellanca sono responsabili dellelevazione del tronco
KENDALL 05
7-11-2007
16:56
Pagina 191
191
flessori dellanca. Da solo o in combinazione, il termine sit dovrebbe essere usato solo in relazione al movimento che comporta la flessione delle articolazioni
delle anche.
Lesercizio di sit-up quindi il passaggio da una
posizione supina ad una seduta flettendo le articolazioni
delle anche ed eseguito dai flessori delle anche. Si pu
unire correttamente a varie posizioni del tronco e delle
gambe come illustrato sotto, o scorrettamente come illustrato a pagina 208.
Il sit-up con curvatura del tronco a gambe estese consiste nella flessione della colonna (curvatura del tronco)
ad opera degli addominali, seguita dalla flessione delle
articolazioni delle anche (raggiungimento di una posizione seduta) ad opera dei flessori dellanca2-4.
della colonna (curvatura del tronco) ad opera dei muscoli addominali, seguita da unulteriore flessione delle
anche (mediante la flessione del bacino sulla coscia) ad
opera dei flessori dellanca2,3.
KENDALL 05
7-11-2007
192
16:56
Pagina 192
Retto addominale
1
a
b
c
2
a
b
c
RETTO ADDOMINALE
KENDALL 05
7-11-2007
16:56
Pagina 193
Obliquo ester no
193
Grande
dorsale
Origine: superfici esterne delle coste dalla quinta allottava con interdigitazioni con il dentato anteriore.
Origine: superficie esterna della 9a costa con interdigitazioni con il dentato anteriore; e superfici esterne della
10a, 11a e 12a costa con interdigitazioni con il grande
dorsale.
Inserzione: come legamento inguinale, sulla spina iliaca antero-superiore, sul tubercolo pubico e sul margine
esterno della met anteriore della cresta iliaca.
Direzione delle fibre: Le fibre si estendono verso il
basso e medialmente (pi in basso rispetto alle fibre
anteriori).
Azione: agendo bilateralmente, le fibre laterali dellobliquo esterno flettono la colonna vertebrale, con coinvolgimento massivo della regione lombare, inclinando il
bacino dorsalmente (vedi anche lazione in rapporto alla
postura, pag. 69). Agendo unilateralmente con le fibre
laterali dellobliquo interno sullo stesso lato, queste
fibre dellobliquo esterno flettono di lato la colonna,
avvicinando il torace alla cresta iliaca. Queste fibre dellobliquo esterno agiscono anche con lobliquo interno
controlaterale ruotando la colonna. Lazione dellobliquo esterno sul torace paragonabile allazione dello
sternocleidomastoideo sulla testa.
KENDALL 05
7-11-2007
194
16:57
Pagina 194
Obliquo inter no
Linea alba
Margine
sezionato
Aponeurosi
dellobliquo
esterno
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 195
Trasverso delladdome
TRASVERSO DELLADDOME
Linea arcuata
Fascia trasversale
Retto addominale
195
KENDALL 05
7-11-2007
196
16:57
Pagina 196
Fibre
anteriori
Fibre
laterali
Fibre
laterali
Obliquo esterno
Fibre
anteriori
Obliquo interno
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 197
197
KENDALL 05
7-11-2007
198
16:57
Pagina 198
Retto addominale
Fibre laterali
dellobliquo interno
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 199
199
Retto addominale
Fibre laterali
dellobliquo esterno
Mantenendo il tronco piegato durante la fase di flessione dellanca, il retto addominale, le fibre anteriori dellobliquo esterno e quelle supero-anteriori e laterali dellobliquo interno si accorciano. Le fibre postero-laterali
dellobliquo esterno si allungano.
KENDALL 05
7-11-2007
200
16:57
Pagina 200
Durante un sit-up a tronco flesso con le gambe estese, il bacino prima si inclina posteriormente, accompagnato dallappiattimento della regione lombare e dallestensione delle anche. Una volta completata la fase di
flessione del tronco, il bacino si inclina anteriormente,
verso la coscia, nella flessione dellanca, ma rimane in
inclinazione posteriore rispetto al tronco, mantenendo la
posizione a dorso piatto (vedi Figure C e D, pag. 189).
Durante un sit-up con la parte inferiore del dorso
arcuata, il bacino si inclina anteriormente, verso la
coscia, mentre inizia il sit-up, e rimane inclinato anteriormente.
TEST PER GLI ADDOMINALI SUPERIORI
Paziente: supino, con le gambe distese. Se i flessori dellanca sono brevi e impediscono linclinazione pelvica
posteriore con appiattimento della colonna lombare,
porre un rullo sotto le ginocchia per flettere passivamente le anche tanto da permettere lappiattimento della
schiena. (Le posizioni delle braccia sono descritte nella
sezione riguardante il grading).
Fissazione: non necessaria durante la fase iniziale del
test (flessione del tronco) quando la colonna si flette e il
torace si avvicina al bacino. Mentre il tronco si flette, i
piedi non devono essere trattenuti sul piano. La loro fissazione provocherebbe lintervento dei flessori dellanca nelliniziare la flessione del tronco grazie alla flessione del bacino sulle cosce.
Movimento del test: il soggetto deve sollevare e flettere lentamente il tronco completando la flessione della
colonna (sfruttando, cio, tutto il range di movimento
consentito dagli addominali). Senza interrompere il
movimento, il soggetto prosegue con la flessione delle
anche (si siede, sit-up) al fine di offrire una forte resistenza contro lazione dei muscoli addominali e di eseguire correttamente il test di valutazione della forza.
Resistenza: durante la flessione del tronco, la resistenza fornita dal peso della testa, della parte superiore del
busto e delle braccia, che a loro volta possono assumere
posizioni diverse ai fini del grading. Comunque, la resistenza offerta dal peso della testa, delle spalle, delle
braccia (collocate in posizioni diverse per incrementare
la resistenza) non basta per esaminare adeguatamente la
forza dei muscoli addominali.
La fase di flessione delle anche crea una forte resistenza
contro gli addominali, in quanto i flessori tirano fortemente il bacino verso il basso, mentre gli addominali
lavorano nel mantenere il bacino in direzione dellinclinazione posteriore (vedi pagina seguente).
Grading: vedi pagina seguente.
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 201
201
*Vedi equivalenti numerici per i simboli verbali utilizzati nella Chiave del grading muscolare a pagina 23.
KENDALL 05
7-11-2007
202
16:57
Pagina 202
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 203
203
Si pu notare che il sollevamento del tronco eseguito a gambe flesse minore di quello effettuato a
gambe estese. Con le gambe flesse il bacino si sposta
pi liberamente, inclinandosi posteriormente; quando
i muscoli addominali si accorciano, sia il bacino che
il torace si spostano con il risultato che il torace non
si solleva dal piano tanto quanto accadrebbe se il
bacino fosse stabilizzato dallestensione delle gambe.
(I tutori per le gambe sono stati lasciati per le fotografie al fine di stabilizzare le gambe in posizione di
flessione delle ginocchia).
Il sit-up con inarcamento della parte inferiore della schiena (a gambe estese o flesse) si produce quando i muscoli addominali sono molto deboli e consiste nella flessione delle articolazioni delle anche, per lazione dei flessori, associata alliperestensione della regione lombare
KENDALL 05
7-11-2007
204
16:57
Pagina 204
Esercizi di sit-up
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 205
Esercizi di sit-up
INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI
205
La capacit di eseguire il sit-up a tronco flesso dovrebbe essere considerata unimpresa normale. In generale,
si dovrebbe riuscire a salire facilmente dalla posizione
supina senza doversi girare sul fianco o spingersi con le
braccia. Quando uno o entrambi i gruppi muscolari
coinvolti nel sit-up a tronco flesso sono deboli (cio gli
addominali e i flessori dellanca), ci si dovrebbe impegnare nella correzione della debolezza per ripristinare la
capacit del soggetto di eseguire nel modo giusto il
movimento. raro che i flessori dellanca, pur mostrando una debolezza associata a problemi posturali, siano
cos deboli da interferire con leffettuazione del movimento di sit-up (flessione delle anche). Il problema nelleseguire lesercizio di flessione dei tronco risiede nella
debolezza dei muscoli addominali. Impiegare questo
esercizio per irrobustire la muscolatura degli addominali un errore perch in caso di debolezza marcata, i flessori dellanca iniziano e portano avanti il movimento
con la parte inferiore della schiena in iperestensione.
Lesercizio di sit-up impegna fortemente i flessori
dellanca sia con le ginocchia flesse sia quando le
gambe sono estese. Larticolazione dellanca si sposta
fino a completare la flessione dellarticolazione stessa e
le anche e le ginocchia piegate aumentano il rischio che
questo tipo di movimento porti allo sviluppo di una brevit dellileopsoas rispetto allo stesso esercizio eseguito
con ginocchia e gambe distese.
Mentre auspicabile giungere a un livello normale
di flessibilit della schiena, non lo conseguire un livello di flessibilit eccessivo. I rischi connessi con lesercizio di sit-up con ginocchia piegate sono legati al pericolo di creare uniperflessione del tronco (flessione della
colonna con convessit dorsale). Quando il soggetto in
posizione anatomica o supino a gambe estese, il centro
di gravit di poco anteriore al primo o al secondo segmento sacrale. Con le anche e le ginocchia flesse, il centro di gravit si sposta rostralmente (verso la testa). Gli
arti inferiori esercitano una forza minore nel bilanciare
il tronco durante il sit-up con anche e ginocchia flesse
rispetto a quanto avviene con le gambe estese. Le alternative possibili per completare il sit-up dalla posizione
a ginocchia flesse sono due: deve essere esercitata una
pressione esterna per mantenere fermi i piedi (maggiore
di quella necessaria per quei pochi soggetti che ne hanno
bisogno quando effettuano il movimento con le gambe
estese) oppure il tronco deve flettersi eccessivamente
per spostare il centro di gravit verso il basso. La flessione eccessiva descritta come una curva toracica troppo pronunciata (profilo fortemente arrotondato della
parte superiore della schiena) e/o come una flessione
anomala che coinvolge larea toracolombare (la convessit si estende allarea inferiore della schiena). Questultima condizione si accentua quando il sit-up con le
ginocchia flesse avviene senza alcuna stabilizzazione
dei piedi e mantenendo i talloni vicino ai glutei.
KENDALL 05
7-11-2007
206
16:57
Pagina 206
Esercizi di sit-up
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 207
207
Quando il soggetto riesce a flettere il tronco effettuando la flessione completa della colonna, la resistenza pu
essere incrementata incrociando le braccia semipiegate sul
petto e completando lincurvamento. In seguito la resistenza ulteriormente incrementabile ponendo le mani dietro
la testa e completando la flessione. In ognuna di queste fasi,
occorre impegnarsi per aumentare la resistenza, completando la flessione e mantenendola per alcuni secondi. Il
movimento va ripetuto circa una decina di volte.
Esercizio per gli addominali: modifica in caso di brevit dei flessori dellanca. Quando i flessori dellanca
sono brevi e limitano linclinazione pelvica posteriore,
modificare lesercizio descritto in precedenza ponendo
in via temporanea un cuscino sotto le ginocchia per flettere passivamente le anche, come mostrato.
KENDALL 05
7-11-2007
208
16:57
Pagina 208
DEFINIZIONI E DESCRIZIONI
DEI TERMINI
Il sollevamento contemporaneo delle gambe a partire
dalla posizione supina implica la flessione delle anche
con le gambe estese. Gli estensori del ginocchio mantengono il ginocchio esteso, mentre i flessori dellanca
sollevano la gamba verso lalto. I muscoli addominali
non attraversano larticolazione dellanca e quindi non
possono partecipare direttamente al movimento di sollevamento della gamba. Il ruolo dei flessori dellanca si
evidenzia in modo spiccato osservando la perdita di fun-
Un soggetto con muscoli addominali forti e flessori dellanca molto deboli o paralizzati non pu sollevare le gambe
verso lalto da una posizione supina. Nel tentativo di sollevare le gambe, lunico movimento attivo che ha luogo che
il bacino viene spinto forzatamente in inclinazione posteriore. In modo passivo le cosce possono essere sollevate leggermente dal tavolo a seguito dellinclinazione pelvica, come illustrato sopra, o rimangono appoggiate sul tavolo se
le strutture articolari anteriori dellanca sono rilassate.
Se il soggetto ha muscoli addominali forti, la schiena pu essere mantenuta piatta sul tavolo grazie agli addominali
che mantengono il bacino in inclinazione posteriore durante il movimento di sollevamento delle gambe.
Se i muscoli addominali sono deboli, il bacino si inclina anteriormente quando si sollevano le gambe. Quando ha
luogo questa inclinazione, il dorso si iperestende, causando spesso dolore, e i muscoli addominali sono sottoposti a
stretching e sono vulnerabili a traumi da stiramento.
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 209
209
Retto addominale
Inclinazione di 10
Fibre laterali
dellobliquo esterno
Lazione del retto addominale e dellobliquo esterno necessaria per mantenere il bacino in una posizione di inclinazione posteriore e la parte inferiore della schiena appiattita contro il piano mentre le gambe vengono sollevate o abbassate.
KENDALL 05
7-11-2007
210
16:57
Pagina 210
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 211
211
Sufficiente (5)
Sufficiente+ (6)
Buono (7)
Buono (8)
Buono+ (9)
Normale
Grading buono (8): con le braccia incrociate sul petto, il soggetto in grado di mantenere la parte inferiore della
schiena aderente al piano mentre abbassa le gambe raggiungendo un angolo di 30 rispetto al piano. (In questa illustrazione, langolo di 20).
Grading normale (10): Con le bracia incrociate sul petto, il soggetto in grado di mantenere la parte inferiore della
schiena aderente al piano mentre abbassa le gambe al livello del piano. (In questa fotografia le gambe sono sollevate
di pochi gradi).
KENDALL 05
7-11-2007
212
16:57
Pagina 212
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 213
213
Esercizio di inclinazione pelvica posteriore e scivolamento della gamba eseguito correttamente per allenare lobliquo esterno.
Il bacino pu essere inclinato con il retto addominale, ma non dovrebbe esserlo secondo questa modalit quando lobiettivo il rafforzamento dellobliquo esterno.
KENDALL 05
7-11-2007
214
16:57
Pagina 214
ESERCIZIO DI RAFFORZAMENTO
DELLOBLIQUO ESTERNO
I muscoli obliqui esterni forti svolgono un ruolo
importante nel mantenere un buon allineamento posturale e nel prevenire il dolore al basso rachide. Gli esercizi per rafforzare questi muscoli devono essere specifici, come illustrato sopra. La debolezza dellobliquo
esterno comune in persone che praticano eccessivi
esercizi di sit-up perch le fibre postero-laterali di questo muscolo si allungano durante la flessione del tronco (vedi pag. 199).
La posizione seduta offre resistenza per gli obliqui
esterni nel mantenere laddome inferiore in su e
indentro e nel mantenere la regione lombare piatta.
Inoltre, la rotazione del torace sul bacino, come illustrato sopra, richiede una forte azione unilaterale alternativamente del muscolo obliquo esterno destro e di
quello di sinistra.
UTILIZZO TEMPORANEO DELLA POSIZIONE
A GINOCCHIA PIEGATE
In caso di brevit, i flessori dellanca monoarticolari
mantengono il bacino in inclinazione anteriore e la
regione lombare in iperestensione sia nella stazione
eretta che in posizione a gambe estese. Da questa posizione difficile, se non impossibile, eseguire gli esercizi di inclinazione pelvica posteriore per il rafforzamento dei muscoli addominali. Nel momento in cui la testa
e le spalle iniziano a sollevarsi, subentra una simultanea
inclinazione pelvica posteriore, il che determina uninterferenza anche con questo esercizio.
Quando il soggetto si impegna ad inclinare il bacino,
i flessori brevi dellanca si irrigidiscono e impediscono il
movimento. Per rilasciare questo impedimento e rendere
pi facile inclinare il bacino, sono molti coloro che
sostengono il ricorso ad una posizione a ginocchia flesse.
Questa posizione riduce ovviamente la tensione a carico dei flessori dellanca brevi e rende anche relativamente
facile compiere linclinazione, spesso premendo semplicemente i piedi sul lettino in modo da far oscillare allindietro il bacino. Quando i flessori dellanca sono brevi, le
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 215
215
Grado insufficiente (2): il paziente in grado di avvicinare la cresta iliaca al margine costale opposto.
Grado traccia: avvertibile una contrazione dellobliquo quando il paziente tenta di tirare il margine costale
verso la cresta iliaca controlaterale; si produrr un leggero spostamento laterale del torace e verso il bacino,
ma le parti non si avvicineranno.
MUSCOLI LATERALI DEL TRONCO
Grado sufficiente (4): quando il paziente disteso sul
fianco, si avr una buona stabilizzazione e approssimazione laterale della gabbia toracica e della cresta iliaca
durante labduzione attiva della gamba e ladduzione
del braccio contro resistenza.
Grado insufficiente (2): nella posizione supina, quando
tenta di elevare il bacino lateralmente o di addurre il
braccio contro resistenza, il paziente in grado di avvicinare la cresta iliaca e la gabbia toracica di lato.
Grado traccia: nella posizione supina avvertibile una
contrazione dei muscoli addominali laterali quando il
soggetto tenta di elevare il bacino lateralmente o di addurre il braccio contro resistenza, ma non si produce alcun
avvicinamento del torace e della cresta iliaca laterale.
REGISTRAZIONE DEL GRADING DELLA
FORZA DEI MUSCOLI ADDOMINALI
I gradi relativi ai muscoli addominali si registrano in due
modi diversi, a seconda dellentit della forza.
Quando la forza 5 o sufficiente, o, per meglio dire,
nei test di sollevamento del tronco e di abbassamento
della gamba, di solito basta eseguire grading e registrazione basandosi sui suddetti test (vedi Fig. A). Raramente, in
caso di squilibrio intrinseco tra le parti del retto o degli
obliqui, occorre graduarle separatamente se da questi test
risulta un grading sufficiente o migliore.
In caso di squilibrio o debolezza marcati, necessario rapportare i risultati ai muscoli specifici (Fig. B)
(vedi pag. 197).
Destra
Sinistra
Elevazione
del tronco
Abbassamento
della gamba
Destra
Sinistra
KENDALL 05
7-11-2007
216
16:57
Pagina 216
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 217
217
KENDALL 05
7-11-2007
218
16:57
Pagina 218
Dolore lombare
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 219
Dolore lombare
Cyriax, rinomato nel campo della terapia fisica e della riabilitazione, afferma: A livello dellarticolazione sacroiliaca si
produce del movimento; agli estremi di estensione e flessione
del tronco si verifica una rotazione tra il sacro e lileo... Larticolazione non attraversata da alcun muscolo e non esiste
alcun menisco intra-articolare. Nel complesso, sono pochi i fattori in grado di causare problemi. Lunica condizione che si
riscontri con una certa frequenza la spondilite anchilosante20.
Hinwood: Larticolazione si sposta solo di alcuni millimetri
e in modo tridimensionale21.
Secondo Saunders, un fisioterapista, ... che larticolazione sacroiliaca si muova non materia di speculazione... essendo unarticolazione sinoviale, pu essere
lesionata come qualsiasi altra articolazione sinoviale22.
Il termine articolazione sinoviale implica una mobilit
completa dellarticolazione, ma, applicato a quella
sacroiliaca, si dovrebbe specificare che in questo caso
esso non indica un movimento libero della stessa.
Secondo Norkin, un altro fisioterapista: Larticolazione
sacroiliaca in parte sinoviale e in parte fibrosa23. Il fatto
che vengano descritte due superfici articolari, con diversi
tipi di rivestimenti articolari (uno sinoviale e laltro costituito da un sottile strato cartilagineo) non significa che, dal
punto di vista funzionale, si tratti di due articolazioni che si
muovono in modo autonomo. Larticolazione sacroiliaca,
considerata come ununica articolazione sotto laspetto funzionale, ha una mobilit ridottissima.
Quando il range di movimento espresso in millimetri, lammontare davvero esiguo. Cyriax afferma che
la rotazione avviene tra il sacro e lileo, ma si limita a
0,25 mm20. Lovett si riferisce a uno studio condotto da
Klein, il quale ha riscontrato che
25 kg di forza applicati alla sinfisi, a sacro immobilizzato,
provocano una rotazione dellileo sul sacro che, misurata con
lescursione della sinfisi, risulta essere in media di 3,9 mm
nelluomo e di 5,8 mm nella donna. Misurata a livello dellarticolazione sacroiliaca, questa escursione approssimativamente un sesto di quella sopra indicata, e cio la quantit
media di movimento sacroiliaco misurata nella parte posteriore dellarticolazione nelluomo di circa 0,6 mm16.
219
KENDALL 05
7-11-2007
220
16:57
Pagina 220
Dolore lombare
Fra i soggetti con postura a schiena piatta e hamstring contratti, lo stiramento sacroiliaco tende ad essere pi frequente negli uomini che nelle donne. Daltra
parte, fra i soggetti lordotici, lo stiramento sacroiliaco si
riscontra pi spesso tra le donne. Questa condizione pu
essere bilaterale, ma pi frequentemente unilaterale. Il
dolore pu essere maggiore quando ci si siede che nella
stazione eretta o durante la deambulazione. Lo stiramento pu essere causato dallassunzione della posizione
seduta con flessione, priva di sostegno, della regione
lombosacrale (p. es., sedersi sul pavimento a gambe
incrociate, accovacciarsi o sedersi su un divano o su una
sedia il cui schienale troppo lontano).
Generalmente, larea sacroiliaca affetta si presenta
dolorabile; il soggetto pu avvertire un dolore diffuso,
non facilmente definibile, che interessa il bacino, il gluteo e la coscia. Il dolore pu essere riferito allarea
addominale inferiore e allinguine. Talvolta possibile
che si associ una sciatalgia. In alcuni casi il dolore si
manifesta con la flessione delle anche.
Per quanto riguarda limmobilizzazione con una
fascia, sono disponibili in commercio delle fasce adatte
per gli uomini. Per le donne pi difficile evitare che la
fascia salga fuori dalla posizione giusta.
La coccialgia o coccigodinia si riferisce a una condizione dolorosa del coccige o dellarea adiacente. Numerosi
fattori, incluso il trauma, sono responsabili della coccialgia. La postura scorretta del corpo pu non essere
correlata allinsorgenza dei sintomi, ma pu manifestarsi secondariamente e divenire un fattore importante.
Chi affetto da coccialgia persistente tende a sedersi in una posizione considerevolmente eretta con iperestensione (lordosi) della colonna nel tentativo di evitare di premere eccessivamente sul coccige dolorante.
Dopo vari anni si osservano una tensione nella regione
lombare e debolezza del grande gluteo.
Il trattamento conservativo consiste nel fornire al
coccige unimbottitura mediante luso di un corsetto,
che indossato molto in basso per mantenere ravvicinati i glutei. Preferibilmente, questo corsetto ha dei lacci
incrociati sulla schiena, regolabili lateralmente.
Il corsetto andrebbe stretto con il paziente nella stazione eretta. I muscoli glutei formano cos una sorta di
cuscino per il coccige quando il soggetto seduto. Si
pu aggiungere al corsetto anche unimbottitura soffice.
Il dolore pu essere alleviato grazie a questa semplice
procedura.
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 221
221
B
Flessione dellanca
con il tronco
inclinato in avanti
KENDALL 05
7-11-2007
222
16:57
Pagina 222
In caso di debolezza marcata, il paziente dovrebbe iniziare un programma di ginnastica e continuare a utilizzare il supporto per un certo lasso di tempo mentre lavora
per potenziare la forza muscolare. Quanto appena accennato contrasta con laffermazione, pi volte ripetuta, che
i muscoli si indeboliscono ulteriormente utilizzando un
supporto, il che pu accadere solo se il paziente non esercita e rafforza i muscoli. Limpiego del supporto aiuta a
conservare lallineamento e a diminuire lallungamento e
la tensione dei muscoli deboli fino al momento in cui non
riacquistano forza grazie alla ginnastica.
La debolezza degli addominali presente per un
periodo di tempo variabile al termine della gravidanza.
Essendone consapevoli, frequente che i medici forniscano una lista di esercizi mirati al rafforzamento di tali
muscoli. Sfortunatamente, questi esercizi includono situps e sollevamenti contemporanei delle gambe, esercizi
che non andrebbero consigliati quando i muscoli addominali sono molto deboli (vedi pagg. 207, 213 e 214 per
gli esercizi di rafforzamento degli addominali).
In caso di contrattura degli estensori del dorso o dei
flessori dellanca, necessario trattare questi muscoli
per ripristinarne la lunghezza normale prima di aspettarsi dagli addominali una funzionalit ottimale (vedi pagg.
379 e 240-241 per gli esercizi di stretching).
CONTRATTURA DEI FLESSORI
DELLANCA MONOARTICOLARI
(PRINCIPALMENTE LILEOPSOAS)
La contrattura dei flessori dellanca monoarticolari
determina linclinazione anteriore del bacino in posizione eretta. La parte inferiore della schiena assume
una posizione lordotica quando il soggetto nella stazione eretta. Talvolta il soggetto si inclina in avanti
rispetto alle anche, evitando la posizione eretta che si
Questo soggetto ha una contrattura marcata dei flessori dellanca che limita lestensione dellarticolazione omonima.
Presenta anche una limitazione nellestensione della schiena. Per sollevarsi dal lettino, deve far partire il movimento
dallarticolazione del ginocchio. Tale movimento non
sarebbe indicato come esercizio per questo soggetto.
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 223
223
Talvolta la tensione molto pronunciata e lallungamento dovrebbe essere eseguito in modo da non sforzare la
rotula durante la flessione del ginocchio. Per tale motivo,
si raccomanda di porre il ginocchio in flessione (Figura
A) in modo che la rotula possa scorrere sullarticolazione del ginocchio prima di procedere ulteriormente con lo
stretching. Iniziare lallungamento dei flessori dellanca
contraendo in su e indentro gli addominali inferiori fino
ad inclinare posteriormente il bacino e ad estendere larticolazione dellanca, come nella Figura B.
accentua in clinostatismo se il peso del corpo in posizione supina imprime una tensione a carico dei muscoli del
dorso. Durante il riposo a letto nella fase acuta, si ottiene un certo sollievo scaricando la tensione della schiena
ponendovi sotto un piccolo rullo, che dovrebbe adattarsi al suo profilo e sostenere la sua parte inferiore. Offre
un certo sollievo anche esercitare una pressione contro
il basso rachide. Se indicato lutilizzo di un supporto
per la schiena, sotto forma di bretella o corsetto, a volte
consigliabile adoperarlo sia nella stazione eretta che in
clinostatismo.
Oltre al sollievo dato dalla limitazione dei movimenti, il dolore alleviato dalla pressione esercitata dal sostegno contro la regione lombare. Le stecche di acciaio delle
ortesi per la schiena (vedi illustrazione a pag. 60) dovrebbero piegarsi adattandosi alla schiena ed possibile
aggiungervi unimbottitura per diminuire il disagio.
Il miglioramento che si ottiene con limmobilizzazione e il timore di ripetere il movimento che ha scatenato lattacco acuto possono talmente impressionare il
paziente che egli esita a collaborare per ripristinare il
movimento compromesso. La ripresa dipende dalla collaborazione del paziente e ci possibile solo se egli
comprende esattamente la procedura.
KENDALL 05
7-11-2007
224
16:57
Pagina 224
Con il paziente in posizione prona, si pone sotto laddome un pezzo di mussola di cotone. Le fasce adesive
vengono assicurate alla mussola su entrambi i lati.
Unulteriore fascia adesiva, sulla quale viene posta una
serie di sottili applicatori di legno, viene sistemata sul
nastro in corrispondenza della regione lombare.
Gli applicatori vengono spezzati grazie a una pressione minima, in modo da adattarli allapice della curvatura della regione lombare, e vengono quindi applicate
altre fasce adesive. La mussola agisce da sostegno per
gli addominali e, fissandovi la parte adesiva, c minor
rischio che il nastro provochi un eritema.
Spesso le persone affette da lordosi lamentano di
avere una schiena debole. un termine che indica la
sensazione di dolenzia e di stanchezza della regione
lombare e lincapacit di sollevare oggetti pesanti senza
avvertire dolore. Questo tipo di schiena , dal punto di
vista meccanico, debole ed insufficiente a causa dellal-
KENDALL 05
7-11-2007
16:57
Pagina 225
225
Postura
sway-back
KENDALL 05
7-11-2007
226
16:57
Pagina 226