Sei sulla pagina 1di 220

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016

RESOCONTO STENOGRAFICO
667.

SEDUTA DI MERCOLED 3 AGOSTO 2016


PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LUIGI DI MAIO
INDI

DELLA PRESIDENTE LAURA BOLDRINI


E DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI

INDICE

RESOCONTO STENOGRAFICO ....................

1-154

PAG.

PAG.

n. 7); Progetto di bilancio della Camera dei


deputati per lanno finanziario 2016 (Doc.
VIII, n. 8) (Seguito della discussione congiunta) ...........................................................

Preavviso di votazioni elettroniche ..............

Presidente .....................................................

Presidente .....................................................

(La seduta, sospesa alle 9,35, ripresa alle 10) .

(Ripresa esame ordini del giorno Doc. VIII,


n. 8) ...............................................................

Missioni ............................................................

Presidente .....................................................

Conto consuntivo della Camera dei deputati


per lanno finanziario 2015 (Doc. VIII,

Presidente ...........

2, 8, 9, 11, 14, 25, 46, 50, 52

N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO disponibile on line gi nel corso della seduta, alla pagina Resoconti
del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario corredato di collegamenti ipertestuali
verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).
N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Forza Italia - Il Popolo della
Libert - Berlusconi Presidente: (FI-PdL); Area Popolare (NCD-UDC): (AP); Sinistra Italiana-Sinistra Ecologia
Libert: SI-SEL; Scelta Civica per lItalia: (SCpI); Lega Nord e Autonomie - Lega dei Popoli - Noi con Salvini:
(LNA); Democrazia Solidale-Centro Democratico (DeS-CD); Fratelli dItalia-Alleanza Nazionale: (FdI-AN);
Misto: Misto; Misto-Alleanza Liberalpopolare Autonomie ALA-MAIE-Movimento Associativo Italiani allEstero:
Misto-ALA-MAIE; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) Liberali per lItalia (PLI): Misto-PSI-PLI; Misto-Alternativa Libera-Possibile: Misto-AL-P; Misto-Conservatori e
Riformisti: Misto-CR; Misto-USEI-IDEA (Unione Sudamericana Emigrati Italiani): Misto-USEI-IDEA; MistoFARE! - Pri: Misto-FARE! - Pri; Misto-Movimento PPA-Moderati: Misto-M.PPA-Mod.

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

II

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016

N.

667

PAG.

PAG.

Argentin Ileana (PD) ...................................

18

Baldelli Simone (FI-PdL) ...........................

39

(Iniziative di competenza in relazione alla


vicenda di un cittadino, detenuto nel carcere di Madonna del Freddo a Chieti, affetto
da fibromialgia n. 3-02444) ...................

Baroni Massimo Enrico (M5S) ..................

28

Presidente .....................................................

Binetti Paola (AP) .......................................

34

Melilla Gianni (SI-SEL) .............................. 58, 59

Bini Caterina (PD) ......................................

25

Orlando Andrea, Ministro della giustizia .

Buttiglione Rocco (AP) ...............................

36

Adornato Ferdinando (AP) ........................

27

58
58
58

51

(Misure a favore dei produttori italiani di


frumento, con particolare riferimento alle
quotazioni di mercato del grano n. 302445) ............................................................

60

26

Presidente .....................................................

60

Cera Angelo (AP) .........................................

43

Ciprini Tiziana (M5S) .................................

47

Martina Maurizio, Ministro delle politiche


agricole, alimentari e forestali ....................

60

Cirielli Edmondo (FdI-AN) ........................

Russo Paolo (FI-PdL) .................................

60

Cominardi Claudio (M5S) ..........................

37

Dambruoso Stefano (SCpI), Questore .......

19

Di Battista Alessandro (M5S) ....................

29

Caparini Davide (LNA) .

2, 3, 4, 7, 8, 10, 11, 16

Capelli Roberto (DeS-CD) ..........................

42

Carinelli Paola (M5S) .................................


Cecconi Andrea (M5S) ................................

Di Maio Luigi (M5S) .............

11, 17, 19, 46, 56

Di Stefano Manlio (M5S) ...........................

22

Distaso Antonio (Misto-CR) .......................

32

Farina Daniele (SI-SEL) .............................

48

Fedriga Massimiliano (LNA) ......................

13

Fontanelli Paolo (PD), Questore .


Fraccaro Riccardo (M5S) ........

3, 6, 14, 19, 52
3, 18, 20, 55, 57

Gigli Gian Luigi (DeS-CD) .........................

38

Gnecchi Marialuisa (PD) ............................

14

Guidesi Guido (LNA) ..................................

49

Invernizzi Cristian (LNA) ...........................

49

Mannino Claudia (M5S) ............................. 21, 45


Melilla Gianni (SI-SEL) ..............

3, 5, 8, 18, 33

Murgia Bruno (Misto) .................................

39

Ottobre Mauro (Misto-Min.Ling.) ..............


40
Pagano Alessandro (AP) .............................
49
Pini Giuditta (PD) .......................................
35
Pizzolante Sergio (AP) ................................
37
Rizzetto Walter (FdI-AN) ........................... 30, 48
Rosato Ettore (PD) ......................................
25
Saltamartini Barbara (LNA) ......................
52
Sannicandro Arcangelo (SI-SEL) .............. 41, 50
Sereni Marina (PD) .....................................
12
Sibilia Carlo (M5S) .....................................
23
Sorial Girgis Giorgio (M5S) .......................
24
Spadoni Maria Edera (M5S) .....................
36
Vico Ludovico (PD) .....................................
10

(Misure a favore dei militari della riserva


selezionata, in considerazione delle disposizioni del decreto legislativo n. 8 del 2014
n. 3-02446) ...................................................

61

Presidente .....................................................

61

Baradello Maurizio (DeS-CD) .................... 61, 62


Pinotti Roberta, Ministra della difesa ......

61

(Chiarimenti in merito al coinvolgimento dellItalia in relazione alle operazioni aeree


statunitensi contro i militanti dellIsis in
Libia n. 3-02447) ....................................

62

Presidente .....................................................

62

DArienzo Vincenzo (PD) ...........................

62

Moscatt Antonino (PD) ...............................

63

Pinotti Roberta, Ministra della difesa ......

63

(Elementi e iniziative in ordine a notizie di


stampa relative alla presenza in Kosovo di
campi di addestramento organizzati dallo
Stato islamico n. 3-02448) .....................

64

Presidente .....................................................

64

Meloni Giorgia (FdI-AN) ............................ 64, 65


Pinotti Roberta, Ministra della difesa ......

64

(Iniziative di competenza per rendere pubblica


la Carta nazionale delle aree potenzialmente
idonee, nonch per garantire unadeguata
informazione sulla costruzione del deposito
nazionale unico per i rifiuti radioattivi
n. 3-02449) ...................................................

65

Presidente .....................................................

65

Galletti Gian Luca, Ministro dellambiente e


della tutela del territorio e del mare ........

66

Latronico Cosimo (Misto-CR) .................... 65, 67


(La seduta, sospesa alle 14,20, ripresa alle
15) ..................................................................

58

Interrogazioni a risposta immediata (Svolgimento) ...........................................................


Presidente .....................................................

58

(Iniziative di competenza volte a bonificare i


terreni siti in contrada Manganelli a Molfetta (Bari), nonch a porre definitivamente
rimedio alle continue inondazioni da parte
dei reflui urbani n. 3-02450) ................

67

58

Presidente .....................................................

67

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

III

SEDUTA DEL

PAG.
Galletti Gian Luca, Ministro dellambiente e
della tutela del territorio e del mare ........
67
Matarrese Salvatore (SCpI) ........................ 67, 68

(Iniziative di competenza in ordine alla situazione della gestione dei rifiuti a Roma
n. 3-02451) ...................................................

68

Presidente .....................................................

68

Binetti Paola (AP) ....................................... 69, 70


Galletti Gian Luca, Ministro dellambiente e
della tutela del territorio e del mare ........

69

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667
PAG.

Mazziotti Di Celso Andrea (SCpI) ............


Paglia Giovanni (SI-SEL) ...........................
Pelillo Michele (PD) ....................................
Rampelli Fabio (FdI-AN) ...........................
Tabacci Bruno (DeS-CD) ............................
Tancredi Paolo (AP) ....................................
Villarosa Alessio Mattia (M5S) ..................

85
81
77
87
86
82
78

(La seduta, sospesa alle 17,35, ripresa alle


17,45) .............................................................

90

Ripresa discussione Doc. VIII, nn. 7 e 8 .

90

(Ripresa esame degli ordini del giorno Doc.


VIII, n. 8) .....................................................

90

(Chiarimenti in merito a presupposti e garanzie relative alla decisione dellAssociazione degli enti previdenziali privati di investire nel fondo Atlante 2 , a sostegno del
salvataggio di Monte dei Paschi di Siena
n. 3-02452) ...................................................

70

Baldelli Simone (FI-PdL) ...........................

93

Presidente .....................................................

70

Di Salvo Titti (PD) ......................................

93

Busin Filippo (LNA) ................................... 70, 71

Dieni Federica (M5S) ..................................

91

Padoan Pier Carlo, Ministro delleconomia


e delle finanze ..............................................

Fontanelli Paolo (PD), Questore ................

93

Iannuzzi Cristian (Misto) ...........................

93

Presidente .......................................

71

90, 91, 92, 94

Nicoletti Michele (PD) ................................

91

Toninelli Danilo (M5S) ...............................

91

(Chiarimenti in merito alla determinazione


del valore complessivo di cessione delle
sofferenze di Monte dei Paschi di Siena
n. 3-02453) ...................................................

72

(Dichiarazioni di voto Doc. VIII, nn. 7 e 8) ...

94

Presidente .....................................................

72

Presidente .....................................................

94

Alberti Ferdinando (M5S) ..........................

72

Baldelli Simone (FI-PdL) ...........................

101

Padoan Pier Carlo, Ministro delleconomia


e delle finanze ..............................................

72

Pesco Daniele (M5S) ...................................

73

Caparini Davide (LNA) ...............................

94

Dambruoso Stefano (SCpI), Questore .......

109

Di Gioia Lello (Misto-M.PPA-Mod) ...........

94

Fraccaro Riccardo (M5S) ...........................

104

Librandi Gianfranco (SCpI) .......................

97

(La seduta, sospesa alle 16, ripresa alle


16,20) .............................................................

73

Marantelli Daniele (PD) ..............................

106

Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ............

73

Melilla Gianni (SI-SEL) ..............................

99

Presidente .....................................................

73

Simonetti Roberto (LNA) ...........................

97

Vignali Raffaello (AP) .................................

99

Informativa urgente del Governo sullo stato


del sistema bancario italiano, con particolare riferimento alla situazione del Monte
dei Paschi di Siena .....................................

74

Presidente .....................................................

74

(Votazioni Doc. VIII, nn. 7 e 8) ...............

109

Presidente .....................................................

109

77

Mozioni Manlio Di Stefano ed altri n. 101331, Gianluca Pini ed altri n. 1-01333,


Capezzone ed altri n. 1-01334, Rampelli
ed altri n. 1-01335, Scotto ed altri n. 101336 e Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli
ed altri n. 1-01337 sulle linee della politica
europea ed estera dellItalia alla luce delle
recenti emergenze internazionali (Seguito
della discussione) .........................................

110

Presidente .....................................................

77

Presidente .....................................................

110

Brunetta Renato (FI-PdL) ..........................

79

Capezzone Daniele (Misto-CR) ..................

88

Giorgetti Giancarlo (LNA) ..........................

84

Locatelli Pia Elda (Misto-PSI-PLI) ............

90

Maestri Andrea (Misto-AL-P) ....................

89

(Intervento del Ministro delleconomia e delle


finanze) ..........................................................

74

Presidente .....................................................

74

Padoan Pier Carlo, Ministro delleconomia


e delle finanze ..............................................

74

(Interventi) ........................................................

(Parere del Governo) .......................................

110

Presidente .....................................................

110

Amendola Vincenzo, Sottosegretario di


Stato per gli affari esteri e la cooperazione
internazionale ...............................................

110

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

IV

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016

N.

667

PAG.

(Dichiarazioni di voto) ....................................

110

Presidente .....................................................
Amendola Vincenzo, Sottosegretario di
Stato per gli affari esteri e la cooperazione
internazionale ...............................................

110

143

132

Presidente .....................................................

143

Per richiami al Regolamento ........................

143

Artini Massimo (Misto-AL-P) .....................

111

Carfagna Maria Rosaria (FI-PdL) .............

122

Cicchitto Fabrizio (AP) ...............................

118

Dambruoso Stefano (SCpI) ........................

115

Di Battista Alessandro (M5S) ....................

124

Di Stefano Manlio (M5S) ...........................

127

Distaso Antonio (Misto-CR) .......................

112

Locatelli Pia Elda (Misto-PSI-PLI) ............

110

Mottola Giovanni Carlo Francesco (MistoALA-MAIE) ...................................................

111

Nicoletti Michele (PD) ................................

130

Picchi Guglielmo (LNA) ..............................

117

Piras Michele (SI-SEL) ...............................

120

Rampelli Fabio (FdI-AN) ...........................

113

(Votazioni) .........................................................

132

Presidente .....................................................

132

Scotto Arturo (SI-SEL) ..........................

PAG.

Commissione parlamentare di inchiesta sulle


attivit illecite connesse al ciclo dei rifiuti
e su illeciti ambientali ad essi correlati
(Modifica nella composizione) ...................

Presidente ................................................

143, 144

Dieni Federica (M5S) ..................................

144

Toninelli Danilo (M5S) ...............................

143

Per fatto personale .........................................

145

Presidente .....................................................

145

Miccoli Marco (PD) .....................................

145

Ordine del giorno della prossima seduta ...

146

Testo integrale della dichiarazione di voto


finale del deputato Davide Caparini sul
conto consuntivo della Camera dei deputati per lanno finanziario 2015 (Doc. VIII,
n. 7); Progetto di bilancio della Camera dei
deputati per lanno finanziario 2016 (Doc.
VIII, n. 8). ....................................................

146

Testo integrale delle dichiarazioni di voto dei


deputati Giovanni Carlo Francesco Mottola
e Stefano Dambruoso sulle mozioni concernenti linee della politica europea ed
estera dellItalia alla luce delle recenti
emergenze internazionali ...........................

150

135, 136

Gruppi parlamentari (Modifica nella composizione) ..........................................................

142

Presidente .....................................................

142

Comitato parlamentare per la sicurezza della


Repubblica (Modifica nella composizione) .

142

Presidente .....................................................

142

Votazioni elettroniche (Schema) ..... Votazioni I-LX

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni allAssemblea non lette in aula sono
pubblicati nellAllegato A.
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati
nellAllegato B.
SEDUTA PRECEDENTE: N. 666 MARTED 2 AGOSTO 2016

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016

N.

667

RESOCONTO STENOGRAFICO

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE


LUIGI DI MAIO
La seduta comincia alle 9,30.
PRESIDENTE. La seduta aperta.
Invito la deputata segretaria a dare
lettura del processo verbale della seduta
precedente.

I deputati in missione sono complessivamente novantanove, come risulta dallelenco depositato presso la Presidenza e
che sar pubblicato nellallegato A al resoconto della seduta odierna (Ulteriori comunicazioni allAssemblea saranno pubblicate nellallegato A al resoconto della seduta
odierna).

CATERINA PES, Segretaria, legge il


processo verbale della seduta di ieri.

Preavviso di votazioni
elettroniche (ore 9,34).

PRESIDENTE. Se non vi sono osservazioni, il processo verbale si intende approvato.

PRESIDENTE. Poich nel corso della


seduta potranno aver luogo votazioni mediante procedimento elettronico, decorrono da questo momento i termini di
preavviso di cinque e venti minuti previsti
dallarticolo 49, comma 5, del Regolamento.
Sospendo, pertanto, la seduta, che riprender alle 9,55. La seduta sospesa.

( approvato).

Missioni.
PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi
dellarticolo 46, comma 2, del Regolamento, i deputati Alfreider, Amendola,
Amici, Baretta, Bellanova, Dorina Bianchi,
Bindi, Biondelli, Bobba, Bocci, Boccia, Bonafede, Bonifazi, Michele Bordo, Borletti
DellAcqua, Boschi, Bratti, Bressa, Caparini, Capelli, Catania, Damiano, De Micheli, Dellai, Di Gioia, Faraone, Ferranti,
Fioroni, Franceschini, Galati, Garofani,
Gelli, Giacomelli, Giancarlo Giorgetti,
Gozi, Guerra, Lauricella, Locatelli, Losacco, Lotti, Lupi, Madia, Manciulli, Marazziti, Mazziotti Di Celso, Meta, Migliore,
Piccoli Nardelli, Piepoli, Pisicchio, Portas,
Rampelli, Realacci, Rosato, Rughetti,
Sanga, Sani, Scalfarotto, Scanu, Velo, Venittelli e Vignali sono in missione a decorrere dalla seduta odierna.

La seduta, sospesa alle 9,35, ripresa


alle 10.

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE


LAURA BOLDRINI

Seguito della discussione congiunta dei


documenti: Conto consuntivo della Camera dei deputati per lanno finanziario 2015 (Doc. VIII, n. 7); Progetto di
bilancio della Camera dei deputati per
lanno finanziario 2016 (Doc. VIII,
n. 8).
PRESIDENTE. Lordine del giorno reca
il seguito della discussione congiunta dei

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

documenti: Conto consuntivo della Camera


dei deputati per lanno finanziario 2015
(Doc. VIII, n. 7); Progetto di bilancio della
Camera dei deputati per lanno finanziario
2016 (Doc. VIII, n. 8).
Ricordo che nella seduta di ieri, dopo
la replica del deputato questore Gregorio
Fontana, ha avuto luogo lespressione del
parere sugli ordini del giorno da parte del
deputato questore Paolo Fontanelli.

(Ripresa esame degli ordini del giorno


Doc. VIII, n. 8)
PRESIDENTE. Riprendiamo lesame
degli ordini del giorno presentati (vedi
lAllegato A Doc VIII, n. 8).
Il primo ordine del giorno n. 9/Doc.
VIII, n. 8/1 Caparini accolto se riformulato, nel senso di mantenere soltanto le
lettere a) e c) del paragrafo 3. Deputato
Caparini, prego.
DAVIDE CAPARINI. S, grazie. Noto
che nella proposta di riformulazione c
un errore, in quanto per quanto riguarda...
PRESIDENTE. Non la sento, come ?
Per favore, colleghi, dobbiamo interloquire. C un errore, dove ?
DAVIDE CAPARINI. Presumo ci sia
una svista da parte dei proponenti della
riformulazione perch tutte le lettere del
paragrafo 3, in base ai pareri espressi sugli
ordini del giorno successivi, potrebbero
essere accolte. Comunque, Presidente, su
questo mio primo ordine del giorno e lo
dico anche per i colleghi del MoVimento 5
Stelle che potrebbero essere interessati, in
seguito, a votare favorevolmente su alcuni
ordini del giorno che sono riassunti in
questo vorrei insistere per la votazione
e spiegarne alcuni punti. In questo ordine
del giorno noi sottolineammo alcuni
aspetti fondamentali per quanto riguarda
lopera di rinnovamento che riteniamo
fondamentale per il corretto ed economico
funzionamento della Camera. Non si pu
pretendere di...

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

PRESIDENTE. Colleghi ! possibile abbassare il tono della voce e consentire al


deputato Caparini di illustrare lordine del
giorno ? Per favore.
DAVIDE CAPARINI. Noi siamo convinti
che bisogna partire da una riorganizzazione strutturale delle funzioni di questa
Camera, partendo da cosa noi dobbiamo
fare, dalla nostra missione, per arrivare
poi a svolgerla nel miglior modo possibile
e quindi in modo appropriato, economico
ed efficiente. Per questo noi abbiamo pensato che il primo ordine del giorno dovesse
riassumere i punti importanti come, per
esempio, la corretta valutazione delle funzioni del personale, la cancellazione di
funzione ridondanti, lintroduzione di
meccanismi premiali e non automatici nel
riconoscimento della qualit del lavoro
svolto, lutilizzo di meccanismi che introducano un criterio meritocratico allinterno di questa Assemblea che troviamo
fondamentale. Come troviamo fondamentale anche il fatto di togliere dei vecchi
retaggi che purtroppo ancora oggi ci sono
ne discuteremo poi in seguito approfondendo alcuni ordini del giorno come
le odiose e purtroppo intoccate prebende
e privilegi che sono a disposizione degli ex
Presidenti di questa Camera, che noi troviamo assolutamente inconcepibili, assolutamente assurde, che devono essere rimosse, che gridano vendetta. Non esiste al
mondo che ancora oggi ci siano ex Presidenti di questa Camera che godono di
privilegi assolutamente immotivati e purtroppo onerosi per quanto riguarda il
bilancio dello Stato.
Quindi, io chieder di votare comunque
questo ordine del giorno, al di l del
parere espresso. Io apprezzo il fatto che i
questori abbiano cercato di accogliere le
proposte della Lega Nord, ma su alcuni
punti, purtroppo, la distanza tale, e la
visione talmente diversa, che noi chiederemo di votare e chiederemo anche di
dibattere su questi temi che noi crediamo
essere fondamentali per il corretto funzionamento di una delle pi importanti
istituzioni del Paese.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

PRESIDENTE. Va bene, quindi non


accetta la riformulazione.
RICCARDO
parlare.

FRACCARO.

Chiedo

di

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
RICCARDO FRACCARO. Grazie Presidente. Siccome non abbiamo sentito il
collega per il rumore di fondo, che
normale a inizio seduta, o almeno solito
essere cos, vorrei chiedere la votazione
per parti separate se possibile, e vorrei
annunciare, per esempio, la nostra astensione sul primo punto, il numero 1), che
riguarda ladeguamento dello status economico dei deputati. Riteniamo che non si
debba adeguare rispetto agli altri Paesi
europei, ma al reddito degli italiani, e
questa sar una posizione che terremo per
tutta la discussione di oggi. Voteremo
contro al punto numero 4), perch riteniamo che alcuni ambiti di gestione amministrativa possono essere gestiti assieme
al Senato, ma non tutti, come ad esempio
bilancio e finanza, perch lautonomia
della Camera deve essere garantita e voteremo contrario al punto numero 9),
perch non siamo ostili allapplicazione
della cosiddetta legge Frattini , visto che
un principio anche dallordinamento
esterno, ma vorremmo che fosse garantita
lassenza di conflitti di interesse, quindi
auspichiamo una riformulazione in tal
senso dei questori, in caso contrario il
nostro voto di astensione o contrario.
GIANNI MELILLA. Chiedo di parlare.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

stica, culturale. Noi riteniamo che la Camera debba incentivare queste attivit.
Dallinizio della legislatura, forse non tutti
lo sanno, noi abbiamo avuto quasi un
milione di cittadini italiani quasi un
milione di cittadini italiani ! che hanno
varcato i nostri ingressi; sono entrati qui
alla Camera e hanno avuto modo di vedere
come funziona la Camera, che cosa fa la
Camera. Ora lapertura della Camera noi
la consideriamo un fatto straordinariamente positivo, quindi noi non possiamo
votare, al di l dei singoli punti su cui c
anche unattinenza, questo ordine del
giorno perch contravviene ad un principio per noi assolutamente giusto, quello
dellapertura della Camera ai cittadini italiani.
PAOLO
FONTANELLI,
Chiedo di parlare.

Questore.

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
PAOLO FONTANELLI, Questore. Ovviamente in questo caso come dire conta
molto, a parere nostro, la valutazione delle
presentatore. Noi avevamo fatto una proposta di riarticolazione di questo ordine
del giorno partendo dal fatto che molti di
quei punti si trovano in singoli ordini del
giorno che seguono e sui quali abbiamo
espresso dei pareri puntuali. In questo
senso, noi chiedevamo al presentatore il
ritiro e la votazione solo su uno di questi
che non era ricompreso negli altri singoli
presentati. Ovviamente, se viene meno
questa volont del presentatore la nostra
opinione di un voto contrario sullinsieme dellordine del giorno.

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
GIANNI MELILLA. Grazie, signora Presidente. Noi riteniamo che il parere
espresso dai questori sia assolutamente
motivato nel senso di spacchettare un po
un ordine del giorno che raggruppa tante
indicazioni. Noi non potremo, ad esempio,
votare questo ordine del giorno perch al
numero 6) si propone di sospendere immediatamente la realizzazione di tutti gli
eventi che abbiano finalit musicale, arti-

PRESIDENTE. Deputato Caparini, sulla


base di questa spiegazione lei insiste per
votarlo nel suo complesso ?
DAVIDE CAPARINI. Presidente, la richiesta di votarlo per parti separate mi
precluderebbe poi il voto sui singoli ordini
del giorno e, quindi, i colleghi del MoVimento 5 Stelle, laddove intravvedessero la
possibilit di votare a favore, avranno la
possibilit di farlo in futuro.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Per quanto riguarda invece questo ordine del giorno, posso anche accogliere la
proposta dei questori e poi rinviamo la
discussione agli altri ordini del giorno.
PRESIDENTE. Quindi, onorevole Caparini, lei accoglie la riformulazione; sta
bene.
Onorevole Caparini, anche sul suo ordine del giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/2 c
una riformulazione. Prendo atto che la
riformulazione va bene; daccordo.
Onorevole Caparini, accetta la riformulazione sul suo ordine del giorno n. 9/Doc.
VIII, n. 8/3 ?
DAVIDE CAPARINI. Presidente, non
accetto la riformulazione e vorrei intervenire.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
DAVIDE CAPARINI. Presidente, qui
parliamo di un tema nevralgico e fondamentale, ovvero quello della indennit dei
parlamentari. Prima di tutto analizziamo
quelli che sono i macro centri di costo di
questa Camera. Li abbiamo esplicitati in
ogni ordine del giorno, anche per rendere
pi fruibile ai colleghi unanalisi veloce
della situazione del nostro bilancio che
consente di capire che per quanto riguarda lincidenza dei costi dei deputati,
cio di tutti noi, sia di quelli in carica sia
degli ex deputati, questa intorno al 25
per cento, cio un quarto del costo totale.
Per quanto riguarda poi le indennit,
queste indennit sono circa la met di
quello che il costo totale dei deputati.
Quindi, i deputati in pensione e i deputati
in corso di mandato pi o meno incidono
nello stesso modo sul bilancio. Noi e io
non capisco come mai ci sia un parere
contrario da parte del Collegio dei questori chiediamo semplicemente, in base
anche a quelli che sono stati gli studi
precedenti e sappiamo che stata anche
svolta unimportante comparazione tra il
nostro sistema e quello di altri Paesi
sempre nellambito della sfera di autonomia del Regolamento della Camera chiediamo, appunto, di uniformare il tratta-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

mento economico complessivo dei deputati


agli standard europei. Perch usiamo questa formula ? Perch lo abbiamo esplicitato nelle nostre proposte di legge, che
sono ferme in I Commissione, con relatore
il collega Mazziotti Di Celso, che anche
il presidente dalla Commissione stessa, e
abbiamo chiesto di parametrare lo stipendio dei parlamentari a quello base dei
cittadini, ovvero di creare un moltiplicatore non rispetto ai giudici ma rispetto a
quello che lo stipendio base e normalmente percepito nel Paese, in modo tale
che sia pi facile da parametrare e sia
anche pi facile, da parte del cittadino
elettore, fare un paragone rispetto a quello
che evidentemente il suo potere dacquisto. Ora tutto questo fermo in Commissione. Cogliamo questa occasione per chiedere anche al relatore nonch presidente,
che in doppia veste anche agevolato, di
poter finalmente dare un impulso e una
spinta al dibattito e allapprovazione di
questo provvedimento che noi riteniamo
fondamentale.
Ma tornando al nostro ordine del
giorno, abbiamo proprio proposto questa
formula, che molto pi blanda, per
andare incontro e noi ne eravamo
convinti a quelle che sono state, fino ad
oggi, anche le relazioni dei questori allUfficio di Presidenza e quello che ci sembrava lidem sentire dello stesso Ufficio di
Presidenza.
Quindi, quello che noi vorremmo che
venisse fatto semplicemente unarmonizzazione, cio trovare un meccanismo per
cui la nostra indennit sia commisurata ai
servizi per quanto riguarda lespletamento
del mandato e, quindi, ci sia un riequilibrio. In questo senso, quindi, la formula
che abbiamo usato non capisco perch
non possa essere accolta dai questori.
per questo che ne chiedo la votazione.
PRESIDENTE. Quindi, non accetta la
riformulazione del suo ordine del giorno.
GIANNI MELILLA. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

GIANNI MELILLA. Grazie, signora Presidente. Siccome questo ordine del giorno
della Lega Nord praticamente nel dispositivo non tanto dalla premessa
simile al mio ordine del giorno n. 9/Doc.
VIII, n. 8/92, bene che motiviamo la
ragione per la quale voteremo questo ordine del giorno della Lega Nord. Anche noi
pensiamo che si debba andare verso unarmonizzazione degli stipendi, delle indennit e dei servizi per i parlamentari, anche
se ci rendiamo conto che la situazione che
esiste in Europa molto diversificata. Ci
sono Paesi, come la Germania e come la
Francia, che danno servizi estremamente
pi qualificati ai parlamentari. In Italia
forse c stata uneccessiva penalizzazione
dei servizi rispetto alla monetizzazione
degli stessi. Per, noi partiamo da una
premessa che dobbiamo fare per onore
della verit: i trattamenti per indennit e
servizi dei parlamentari negli ultimi anni
sono diminuiti in modo significativo e
questo i cittadini lo devono sapere. La
spesa tendenziale per gli stipendi dei deputati questanno di 47 milioni in meno.
Come sono stati prodotti questi risparmi ?
Si intervenuti una prima volta nel 2006
con una decurtazione giustissima del 10
per cento delle indennit; si intervenuti
una seconda volta con unaltra riduzione,
nel settembre del 2011; sono stati bloccati,
dal 2006, tutti gli adeguamenti derivanti
dallaggancio alle retribuzioni dei magistrati e ci ha comportato questa riduzione di 47 milioni della spesa.
Inoltre, sono state fatte, anche sul terreno dei servizi, delle piccole ma significative scelte di trasparenza e di risparmio
quali: leliminazione dei rimborsi dei
viaggi allestero; il rimborso delle spese di
trasporto per gli ex parlamentari; la riduzione del 60 per cento dei rimborsi delle
spese telefoniche; la rendicontazione puntuale del 50 per cento delle spese di
esercizio del mandato parlamentare; la
riforma del Regolamento dei vitalizi, con il
passaggio al sistema contributivo; la revoca dei vitalizi per i parlamentari condannati; leliminazione del rimborso delle
spese delle apparecchiature informatiche a
partire dalla prossima legislatura. Queste

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

cose sono fatti concreti di cui i cittadini


devono essere informati. Siamo ancora
arrivati al dunque ? No ! possibile ancora fare. Per questo noi chiediamo unarmonizzazione a livello europeo. Qualcuno
potr dire: ma sui servizi forse dovremmo
andare in aumento, visto che ai parlamentari italiani non stata concesso, anzi
stata revocato, anche lufficio, ed un
sacrificio giusto che abbiamo chiesto ai
deputati ma un sacrificio molto oneroso,
perch molti deputati non sanno neanche
dove ricevere le persone che vengono qui
per questioni connesse al loro mandato
istituzionale.
Quindi, non vera la favola, il racconto
purtroppo alimentato da una stampa qualunquistica, da giornalisti che fanno della
disinformazione la loro missione professionale. Sono state fatte molte cose, non
sufficienti. Andiamo avanti e per questo
noi voteremo questo ordine del giorno
analogo nel dispositivo, non nella premessa, al nostro, volto appunto allarmonizzazione a livello europeo delle indennit e dei servizi (Applausi dei deputati dei
gruppi Sinistra Italiana Sinistra Ecologia
Libert e Lega Nord e Autonomie-Lega dei
Popoli-Noi con Salvini).
EDMONDO CIRIELLI. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
EDMONDO CIRIELLI. Signora Presidente, colleghi, ovviamente il tema proposto da questo ordine del giorno come gi
si visto suscita una valutazione di carattere generale. Volevo dire che il nostro
gruppo voter favorevolmente, ma ci teniamo a chiarire la nostra posizione perch un tema su cui la demagogia risulta
essere facilitata anche da poteri esterni al
Parlamento che in qualche maniera in
questi anni agiscono per delegittimare la
rappresentanza popolare ed evidentemente per delegittimare la democrazia. Io
mi trovo molto con quello che ha detto il
collega di Sinistra Italiana, Melilla e tuttavia credo che qualche brevissima valutazione me la consentir. Noi riteniamo

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

che lo stipendio dei parlamentari sia innanzitutto da ancorare allandamento economico del Paese, oltre che a standard
europei, perch evidente che anche in
base alle performance di una nazione, che
derivano anche dallimpegno parlamentare, che pu essere giudicato complessivamente loperato di un Parlamento e del
parlamentare. Ma evidente che negli
ultimi anni, anche per effetto di leggi
spinte dallesterno, elettorali, si voluto
sempre di pi far diventare il parlamentare una sorta di persona che vota, un
impiegato del voto, ed ecco poi le polemiche demagogiche sui mesi di vacanza, sui
giorni di vacanza. Un vero parlamentare
lavora soprattutto a rappresentare il popolo e lavora soprattutto sul territorio, ma
giacch non ci sono pi le preferenze,
giacch non ci sono pi i collegi, i parlamentari sono nominati a livello nazionale,
non rappresentano pi il popolo, sono
deboli e sono facilmente colpibili dai
mezzi di informazione che, guarda caso,
non sono neutri in Italia infatti siamo i
77esimi nel mondo come libert di stampa
perch sono frutto di un asservimento a
potentati finanziari ed economici che sono
gli stessi che in qualche maniera giornalmente delegittimano la politica per appropriarsi del potere della rappresentanza.
Allora, per noi il problema del costo
della politica, del costo della democrazia,
del costo dei parlamentari un problema
di qualit, non di quantit. Dobbiamo dare
servizi adeguati e meno soldi, ma poi
quando i parlamentari, anche grazie a una
nuova legge, torneranno a essere parlamentari rappresentanti del territorio, riteniamo che il problema della remunerazione debba essere coerente e intelligente.
Non ci dimentichiamo che la grande battaglia per le indennit dei parlamentari
una grande battaglia del Novecento del
Partito Socialista, contro le lobby dei potenti, dei ricchi, che serviva a consentire ai
figli del popolo di essere liberi, indipendenti e difendere le ragioni del popolo. E,
allora, cerchiamo di essere seri, cerchiamo
di riconquistare la democrazia nel nostro
Parlamento con ragionamenti intelligenti e
non ci facciamo mettere in bocca da

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

qualche giornalista prezzolato, da banche


e da assicurazioni quello che dobbiamo
dire in Aula.
PAOLO
FONTANELLI,
Chiedo di parlare.

Questore.

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
PAOLO FONTANELLI, Questore. Intervengo per essere abbastanza chiari rispetto
a questo, nel momento in cui noi avevamo
chiesto al collega Caparini di accogliere la
riformulazione che avevamo fatto. La riformulazione non un rifiuto da parte
nostra del ragionamento sullarmonizzazione rispetto agli standard europei. Su
questo si pu lavorare e si deve lavorare,
ma siccome gli ordini del giorno rappresentano per noi un impegno concreto e
immediato, noi possiamo dire che alle
verifiche finora fatte gli standard europei
sono molto pi onerosi e costosi dei nostri
se mettiamo insieme le indennit con il
costo dei servizi. Quindi su questo bisogna
lavorare e assumere un impegno immediato sarebbe incompatibile con limpegno
e la priorit che ci siamo dati di contenere
la spesa della nostra Istituzione.
Per questo noi, come anche lanno
passato, abbiamo espresso, su questo, un
parere di tipo contrario, non perch rifiutiamo di ragionarne, anzi ci si pu
ragionare, ma perch nellimmediato questo contraddirebbe questa priorit che
tutti quanti diciamo di volere perseguire,
ossia quella di ridurre, appunto, il costo
della nostra istituzione.
Ecco, questo il punto, mentre noi
accettavamo nella riformulazione il secondo paragrafo dellordine del giorno,
pur affermando che, nellazione di prosecuzione del contenimento delle spese per
le consulenze, i risultati sono gi abbastanza evidenti perch si passati da 490
mila euro spesi nel 2013 a 210 mila del
2016. Quindi, questo lo accoglieremmo
perch una prosecuzione, ma anche in
questo senso sottolineando che un lavoro
gi in corso.
PRESIDENTE. S, grazie per il chiarimento, questore Fontanelli.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

DAVIDE CAPARINI. Chiedo di parlare.


PRESIDENTE. Ne ha facolt.
DAVIDE CAPARINI. Grazie. Lintervento a chiarimento del questore lo trovo
molto importante e, quindi, dato che poi ci
sar un ordine del giorno, il n. 24, su
analoga questione e ci saranno anche i
nn. 93 Melilla e 97 Di Salvo, accolgo la
riformulazione e spostiamo la discussione
pi avanti.
PRESIDENTE. Va bene, allora accoglie
la riformulazione. Quindi andiamo avanti
e passiamo allordine del giorno n. 9/Doc.
VIII, n. 8/4 Caparini, che accolto come
raccomandazione. Deputato Caparini ? Va
bene ? Andiamo avanti.
Passiamo allordine del giorno n. 9/
Doc. VIII, n. 8/5 Caparini, che riformulato. Lei ha letto la riformulazione ? Laccetta ?
DAVIDE CAPARINI. Grazie, Presidente.
No, in questo caso non laccetto e credo
che anche il futuro intervento del questore, se ci sar, non mi convincer a non
votare questo ordine del giorno, al di l
del grande lavoro che stato fatto da
questo Ufficio di Presidenza e, quindi, da
questo Collegio dei questori, ma anche dal
precedente, perch ricordiamo che la riforma strutturale per quanto riguarda vitalizi e indennit stata fatta nella precedente legislatura, quella spesso citata da
tanti colleghi qui in Aula, che ha spostato
il sistema previdenziale dei deputati dal
retributivo al contributivo.
Detto questo, noi siamo convinti che
bisogna fare di pi bisogna fare molto di
pi e anche meglio in quanto possiamo
incidere sullorganizzazione della Camera,
sulla sua funzionalit e qui lo chiediamo
esplicitamente al fine di individuare compiti e funzioni ridondanti e anche di
improntare la gestione di questa istituzione a criteri di maggiore efficienza, efficacia, economicit e soprattutto appropriatezza.
Allora, in questo caso noi siamo convinti che ci sia ancora tantissimo da fare

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

perch ci sono purtroppo tante funzioni


che sono del tutto superate e ci sono delle
piante organiche che fanno riferimento a
un mondo che non esiste pi.
evidente che la Camera dei deputati in
questi anni cambiata e sono cambiate
anche di molto le sue funzioni. E noi crediamo che non ci sia stato, in termini di
gestione, un adeguato ammodernamento.
E, allora, noi chiediamo, con questo
ordine del giorno, di poter intervenire su
quelli che sono i veri costi perch ad oggi
non ancora possibile sapere, per esempio, Presidente, quanto ci costa unora di
seduta; non possibile sapere quanto ci
costa unora di funzionamento delle Commissioni o una giornata di lavoro. Per
avere solo unidea di quanto noi oggi
costiamo al netto della spesa previdenziale, a settimana questa Camera costa 10
milioni e 107 mila euro. Capite che una
cifra spaventosa ? Costiamo ogni giorno un
milione e mezzo di euro. Questo, se restiamo aperti o chiusi. Questi sono i costi.
Allora, si tratta di capire come possiamo incidere su questa mole di denaro
spaventosa, proprio partendo dallinizio,
dalle basi, dalle fondamenta, cio dove
poter individuare i centri di costo e l
aggredirli per fare il nostro lavoro nel
miglior modo possibile, banalmente una
migliore allocazione delle risorse.
Quando io ho fatto questo ragionamento in Ufficio di Presidenza mi stato
detto che non siamo unazienda e non
possiamo utilizzare questo tipo di criteri
gestionali. Io non ne sono convinto perch
vero che siamo una istituzione, vero
che abbiamo una legge speciale perch di
fatto ci autoregolamentiamo, in quanto
istituzione e in quanto corpo costituzionale, per questo non ci esime dallutilizzare al meglio le risorse dei cittadini, le
tasse dei cittadini e quello che hanno
guadagnato con tanto sangue e sudore.
Quindi, non possiamo metterci nelle condizioni di non attivare la migliore gestione,
improntata sulla economicit, e per farlo
ci serve sapere prima di tutto quali sono
i centri di costo ed aggredirli, ma per farlo
bisogna spacchettare e riniziare lorganizzazione da zero.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Questo il lavoro immane che chiediamo di fare al Collegio dei questori e


allUfficio di Presidenza, sul quale purtroppo, al di l di tanta buona volont,
ancora oggi non abbiamo visto nulla.

AGOSTO

2016

N.

667

Astenuti ..........................
41
Maggioranza .................. 193
Hanno votato s .....
95
Hanno votato no ... 290
La Camera respinge (Vedi votazioni).

PRESIDENTE. Chiede di parlare il deputato Melilla. Ne ha facolt.


GIANNI MELILLA. Presidente, pur valutando positivamente linvito a ulteriori
risparmi da parte della Camera, per
dobbiamo dire che non corrisponde al
vero che noi non abbiamo fatto niente. Per
lacquisto di beni e servizi siamo passati
dai 163 milioni di euro che si spendevano
nel 2012 agli attuali 83 milioni di euro. Per
quanto riguarda le spese del personale,
questanno c stata unulteriore diminuzione del 10 per cento, ma se consideriamo lultimo decennio dobbiamo tener
conto che nel 2006 anzi al 1o gennaio 2008
per lesattezza, alla Camera lavoravano
1.779 persone; siamo scesi lanno scorso e
stiamo scendendo ancora (io ho lultimo
dato dellanno scorso) a 1.281 persone, con
un decremento di 498 unit, pari al 30 per
cento in meno di personale. Quindi, i
risparmi si sono fatti, naturalmente dobbiamo continuare a farne, ma non possiamo non evidenziare il sacrificio del
personale della Camera, che si sottopone a
carichi di lavoro enormemente superiori
rispetto al passato e non dobbiamo sottovalutare che, anche per quanto riguarda i
beni e i servizi, siamo in presenza di un
processo virtuoso.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno 9/Doc. VIII, n. 8/5 Caparini, con il
parere contrario del Collegio dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Blaina, Boccuzzi, Simoni...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 426
Votanti ............................ 385

(I deputati Busto e Gutgeld hanno segnalato che non sono riusciti ad esprimere
voto contrario).
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/6 Caparini c una riformulazione. Il
deputato Caparini laccetta. Ordine giorno
n. 9/Doc. VIII, n. 8/7 Caparini: c una
riformulazione; va bene, andiamo avanti.
Ordine giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/8 Caparini: c una riformulazione, deputato
Caparini: va bene. Ordine giorno n. 9/Doc.
VIII, n. 8/9 Caparini: c una riformulazione: va bene. Ordine giorno n. 9/Doc.
VIII, n. 8/10 Caparini: stato accolto.
Ordine giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/11 Caparini: c una riformulazione; va bene.
Lordine giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/12
Caparini stato accolto. Ordine giorno
n. 9/Doc. VIII, n. 8/13 Caparini: c una
riformulazione; va bene. Sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/14 Caparini c
una riformulazione. Il deputato Caparini
vuole intervenire. Prego, deputato.
DAVIDE CAPARINI. Grazie, Presidente.
Anche qui apprezzo lo sforzo dei questori,
per siamo veramente distanti da quello
che dovrebbe secondo noi essere il processo virtuoso di cui prima parlava anche
il collega Melilla. Collega, vero che siamo
passati da oltre 1.700 dipendenti a 1.281
per le vorrei far presente che nel contempo nel Paese sono state tante le imprese che hanno dovuto, per forza di cose,
modificare il loro processo produttivo e
hanno fatto tagli che sono ben superiori al
30 per cento di cui lei parlava, ovvero
linnovazione tecnologica che ha portato
con s anche un cambiamento dei processi
e delle funzioni inevitabilmente ha indotto
una contrazione del personale nelle
aziende. Basta solo questo a spiegare il
fatto che servono meno dipendenti per
svolgere le medesime funzioni: una volta

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

erano previste delle funzioni che oggi


evidentemente non esistono pi; basti
guardare al centro dellemiciclo dove una
volta cerano dei bravissimi stenografi, i
migliori del Paese, al punto tale che alla
Camera dei Deputati si tenevano dei corsi
che insegnavano al resto del Paese come
fare perch qui cera unaccademia, quindi
era veramente il fiore allocchiello. Oggi
rimane il fiore allocchiello perch siamo
in grado di esprimere, primi fra i Parlamenti in Europa, nei Paesi occidentali, un
resoconto stenografico dettagliato in corso
di seduta ed una cosa di cui noi tutti
dovremmo essere orgogliosi perch ha
comportato una ricerca, uninnovazione di
processo e di prodotto che altri Parlamenti
non sono stati in grado di fare e un
contenimento conseguente dei costi, accoppiato a unefficienza perch oggi il
cittadino che vuole informarsi, che vuole
capire cosa sta accadendo qui lo pu fare
direttamente, non solo attraverso la web
TV, ma anche attraverso un resoconto in
corso di seduta che certifica ci che qui
sta avvenendo, quindi a testimonianza del
fatto che possibile innovare e lo si pu,
anzi in questo caso lo si deve fare, proprio
per migliorare le nostre funzioni e anche
per migliorare la qualit dei servizi che
offriamo. Noi abbiamo proposto per lennesima volta quello che abbiamo definito
il lodo Iotti, ovvero la Presidente che
prima fra tutte ha posto il problema di
riformare le funzioni della Camera, identificandone la mission e lo ha fatto individuando un advisor perch io sono particolarmente convinto che noi non possiamo riformare noi stessi, ma dobbiamo
affidarci a qualcuno che ha un approccio
terzo e che quindi pu individuare quali
sono i punti nevralgici e le linee guida per
la futura organizzazione di questa Camera. un approccio che normalmente le
aziende fanno; noi siamo unazienda da
oltre, o quasi un miliardo di costo allanno, dobbiamo affidarci a qualcuno che
ci dica come dobbiamo intervenire e dove
dobbiamo intervenire per avere una appropriatezza della gestione delle risorse.
per questo quindi che io per lennesima
volta propongo allAula questo ordine del

AGOSTO

2016

N.

667

giorno, memore del fatto che non sto


proponendo una cosa nuova perch prima
di me un autorevole Presidente lo ha fatto,
ma non solo: so anche che, nel corso degli
anni, i vari Uffici di Presidenza ed i Collegi
dei questori comunque si sono affidati a
dei pareri terzi per avere unidea di quale
avrebbe potuto essere un nuovo schema
organizzativo. Il problema poi che dalla
progettualit non si mai passati alla
realizzazione, evidentemente anche per la
difficolt, ma questo, insomma, fa parte
delle cose della vita. Noi non sosteniamo
che sia facile riorganizzare la Camera,
sosteniamo che sia necessario.
PRESIDENTE. Bene, allora non accetta
la riformulazione.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/14 Caparini,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Murer, Greco, Covelli, Colaninno, Dellai, DAgostino, Matarrelli, Murgia, Adornato, Crippa, Nicchi...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 431
Votanti ............................ 409
Astenuti ..........................
22
Maggioranza .................. 205
Hanno votato s ..... 138
Hanno votato no .. 271.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(I deputati Pagani e Gutgeld hanno
segnalato che non sono riusciti ad esprimere voto contrario).
Lordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/15 Pisicchio accolto. Sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/16 Caparini c
un invito al ritiro, altrimenti il parere
contrario.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

10

SEDUTA DEL

DAVIDE CAPARINI. Chiedo di parlare.


PRESIDENTE. Ne ha facolt.
DAVIDE CAPARINI. Signora Presidente, qui evidentemente, essendoci un
invito al ritiro, chieder di votare questo
ordine del giorno che chiede di eliminare
totalmente i contributi destinati allAssociazione degli ex parlamentari, in quanto
voi sapete benissimo che gli ex parlamentari ci costano 135 milioni di euro lanno.
Se vogliono sostenere unassociazione di ex
parlamentari se la possono tranquillamente permettere e possono, con dazioni
liberali, consentirne lattivit e la vita
stessa. Su questo ordine del giorno poi
trovo fondamentale anche sottolineare un
altro aspetto che purtroppo non c stato
dato modo di discutere, ovvero quello
inerente lammontare dei vitalizi degli ex
parlamentari, perch questi 135 milioni di
euro, un monte considerevole di denaro
che ogni anno viene drenato a questi ex
colleghi, sono evidentemente una stortura
del nostro sistema perch sono stati elargiti con modalit e meccanismi nel passato
sottolineo nel passato perch dopo il
2012 evidentemente cambiato il modello
pensionistico della Camera dei deputati,
siamo passati dal contributivo al retributivo, quindi cambiato tutto ma ci che
rimane per il passato evidentemente sono
quelle storture che anche ieri alcuni colleghi sottolineavano e che in qualche
modo devono essere affrontate. Evidentemente non lo si vuole fare in Aula, c chi
sostiene che non lo si possa fare in Aula.
Se seguiamo questo filone logico per cui
non si pu affrontare questo nodo nevralgico di costi, con questo strumento noi
chiediamo di farlo nel modo pi appropriato, secondo quello che ci stato detto
anche dalla Presidenza, con il dibattito che
ancora fermo in I Commissione (Affari
costituzionali), in cui giacciono alcune
proposte di legge per cui i colleghi della
Lega Nord ma anche i colleghi del MoVimento 5 Stelle chiedono di rivedere il
meccanismo dellattribuzione dei vitalizi e
lo propongono anche con debite misure,
parametrandolo alle nuove esigenze del
contenimento dei costi.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Noi non capiamo come, a distanza di


un anno perch io ricordo un anno fa
il medesimo dibattito c stato chi si
alzato dai banchi di Scelta Civica dicendo:
prendiamo in mano noi la situazione,
affronteremo con un progetto di legge,
risolveremo la questione in modo tale che
non ci sar pi il tema da discutere perch
contemporaneamente questa proposta di
legge di contenimento dei vitalizi degli ex
parlamentari verr affrontata nella Commissione apposita. Purtroppo cos non
avvenuto, purtroppo siamo ancora allanno
zero in materia e dal 2012 ad oggi evidentemente non stato fatto quello che
avremmo dovuto fare in materia di vitalizi.
Questo un ordine del giorno simbolico,
vista la cifra che viene riportata, ma trovo
comunque importante che perlomeno non
si diano nuove risorse a degli ex parlamentari che mi sembrano abbondantemente beneficiati da parte dei cittadini
italiani.
LUDOVICO VICO. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
LUDOVICO VICO. Signora Presidente,
intervengo perch sento ripetutamente
parlare degli ex parlamentari e vorrei qui
dire a noi tutti e allonorevole Caparini
che la storia di questo Parlamento fatta
da chi ex parlamentare. La nostra storia,
quella repubblicana e prima di quella
repubblicana, stata fatta dai Parlamenti,
dagli ex parlamentari. Quando lei non sar
pi parlamentare, sar un pezzo della
storia della Repubblica italiana. Poi lei sta
dalla XIII legislatura qui, quindi potr
anche dare un contributo ulteriormente
maggiore alla storia del nostro Paese (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico) e in tal senso a tutti i parlamentari, quelli presenti, lauspicio e laugurio di proseguire e di dare un contributo
tutti al Paese. E quelli che lo sono stati
rappresentano la nostra storia, nel bene e
nel male e, come si diceva un tempo,
onore ai deputati e ai senatori di questa
Repubblica (Applausi dei deputati del
gruppo Partito Democratico).

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

11

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016

N.

667

LUIGI DI MAIO. Chiedo di parlare.

Dichiaro aperta la votazione.

PRESIDENTE. Ne ha facolt.

(Segue la votazione).

LUIGI DI MAIO. Signora Presidente,


noi abbiamo alla voce altri contributi
55 mila euro che diamo anche allAssociazione degli ex parlamentari, di cui si
raccontavano le lodi nellintervento che
prima stato fatto. Io voglio far presente
che, al di l del fatto che ci sia o meno un
patrimonio storico tra questi ex parlamentari iscritti allAssociazione ex parlamentari, al di l del loro valore e della loro
importanza nella storia del nostro Paese e
di quanto abbiano fatto di bene per questo
Paese soprattutto negli ultimi quindici
anni questi ex parlamentari (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) a
cui finanziamo lAssociazione, faccio presente che gran parte degli iscritti prendono anche il vitalizio (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Quindi
gli diamo il vitalizio, fino allanno scorso
gli pagavamo i viaggi che gli abbiamo fatto
saltare e gli finanziamo anche lAssociazione. Ora, la domanda che voglio fare ai
questori : gli ex parlamentari ci hanno
mai spiegato come spendono i soldi che la
Camera d alla loro associazione ogni
anno, se possibile ? Grazie (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
PRESIDENTE. Ricordo che il gruppo
Lega Nord e Autonomie-Lega dei PopoliNoi con Salvini ha esaurito il tempo previsto dal contingentamento per il seguito
dellesame. Essendone stata fatta richiesta
e, come da prassi, la Presidenza conceder
un tempo aggiuntivo pari ad un terzo di
quello originariamente previsto.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/16 Caparini,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Cristian Iannuzzi. Hanno votato tutti i
colleghi ? Agostini, Piras ha votato.

Dichiaro chiusa la votazione.


Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 437
Votanti ............................ 430
Astenuti ..........................
7
Maggioranza .................. 216
Hanno votato s ..... 112
Hanno votato no .. 318.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(Il deputato Gutgeld ha segnalato che
non riuscito ad esprimere voto contrario).
Prendo atto che il presentatore accetta
la riformulazione e non insiste per la
votazione dellordine del giorno n. 9/Doc.
VIII, n. 8/17 Caparini, accettato dal Collegio dei Questori, purch riformulato.
Lordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/18 Caparini, lo avevamo superato.
Prendo atto che il presentatore non
insiste per la votazione dellordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/19, Caparini,
accolto dal Collegio dei Questori.
Prendo atto che il presentatore accetta
la riformulazione e non insiste per la
votazione dellordine del giorno n. 9/Doc.
VIII, n. 8/20 Caparini, accettato dal Collegio dei Questori, purch riformulato.
Chiedo al presentatore se accetti la
riformulazione dellordine del giorno n. 9/
Doc. VIII, n. 8/21 Caparini, accettato dal
Collegio dei Questori, purch riformulato.
DAVIDE CAPARINI. Grazie, Presidente.
In questo caso, invece, vorrei che si votasse, perch sono assolutamente convinto
che la Camera, contrariamente a quello
che altri colleghi hanno affermato in questAula, debba svolgere la sua funzione
legislativa punto e basta. Non deve essere
sala per convegni: ci sono tantissime sale
per convegni a Roma, tantissime, molto
belle, attrezzate, economiche. Non capisco
perch noi si debba supplire a una ca-

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

12

SEDUTA DEL

renza che, evidentemente, a Roma non c


come centri espositivi per mostre e quantaltro.
Noi siamo alla Camera dei deputati, la
nostra funzione legislativa e, soprattutto,
io invito i colleghi che, invece, sostengono
ancora che oggi noi si debba svolgere
funzioni assolutamente inappropriate e incongrue ad andare a vedere quelli che
sono i risultati delle tante mostre che
vengono fatte, quanti visitatori ci sono. Si
renderanno conto che il costo di quei
biglietti pari al costo di un concerto di
Beyonc, non certo a quello di una mostra
alla Camera dei deputati. Quindi, dato che
se voglio andare a vedere Beyonc liberamente vado su TicketOne e mi compro il
biglietto, vorrei che anche ai cittadini ai
pochi cittadini che hanno frequentato queste mostre fosse chiaro che il costo
esorbitante viene suddiviso tra di loro.
Io, invece, sono convinto che una cosa
visitare le tribune di questAula o visitare
il Palazzo, unaltra cosa inventarsi
perch questo avviene convegni, inventarsi mostre, che il pi delle volte, poi,
sono funzionali ad un disegno politico di
questo o di quel Presidente, perch
anche evidente. E non cito i tanti casi in
cui, purtroppo, siamo incorsi: non ultimo,
linvito ad un imam da parte della Presidente Boldrini, poi, in fretta e furia cancellato.
Questo per dire che la Camera dei
deputati deve funzionare in qualit di
istituzione, perch, poi badate bene ,
questi costi sono costi di apertura, come
per esempio quelli del sabato o quelli
una volta della domenica, che vanno a
finire nella voce dei risparmi. Invito i
Questori a relazionare lAula su quanto
abbiamo risparmiato con le chiusure domenicali e su quanto risparmieremmo con
le chiusure del sabato, perch vi ricordo
che tenere aperta questa istituzione costa
pi di 10 milioni di euro alla settimana,
1,5 milioni di euro al giorno. Sono costi
che, evidentemente, possono essere aggrediti solo nel momento in cui si tagliano le
spese superflue e questa evidentemente
una spesa superflua.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Quindi, linvito che faccio ai Questori


di continuare evidentemente su quello che
hanno fatto, perch non dico che non sia
stato fatto nulla, ma il fatto di avere, per
esempio, Presidente, un calendario preciso
dei tempi certi consentirebbe una programmazione e degli evidenti risparmi.
Altri Parlamenti gi lo fanno, perch il
fatto di avere delle convocazioni a determinate ore consente, prima di tutto, di
programmare gli spostamenti, i trasporti e,
quindi, di diminuire i costi degli spostamenti; consente di mantenere una programmazione che equivale, inevitabilmente, ad una economicit. Il fatto di non
sapere che unora in pi o meno costa tot
rende praticamente impossibile anche
avere la consapevolezza delle spese che si
affrontano nel momento in cui si prende
la decisione di tenere aperta lAula per
una seduta notturna oppure durante il
fine settimana. Tutto questo nellordine
del giorno noi chiediamo che venga approvato, perch dobbiamo essere consapevoli di quali sono i reali costi, anche di
funzionamento, dellAula.
MARINA SERENI. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
MARINA SERENI. Grazie, Presidente.
Credo che meriti una risposta questultima
considerazione fatta dal collega Caparini
che, essendo esponente di un partito che
decise, dal Governo, di aprire delle sedi
ministeriali a Monza tanto per risparmiare
un po di soldi pubblici (Applausi dei
deputati del gruppo Partito Democratico),
ora ci viene a spiegare che cosa dobbiamo
fare e, soprattutto, non dice che lo stiamo
gi facendo. Personalmente, ho sostituito il
collega Lupi, per poco pi di qualche
mese, a presidente del Comitato sicurezza
e, personalmente, ho deciso, insieme ai
colleghi Questori, che sarebbe stato utile
chiudere alcune sedi, chiudere in alcuni
momenti della notte degli ingressi, chiudere le sedi della Camera in alcuni prefestivi. E la riformulazione che hanno
proposto i colleghi Questori esattamente
va in quella direzione e dice: gi chiu-

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

13

SEDUTA DEL

diamo in molti prefestivi, in altri prefestivi, non il sabato, possiamo decidere di


volta in volta, perch possiamo risparmiare, tenendo conto che questa la casa
del popolo italiano e che, qualche volta,
anche facendo una piccola spesa, giusto
che il popolo italiano venga in queste sale,
capisca che cosa facciamo (Applausi dei
deputati del gruppo Partito Democratico).
Non giusto, collega Caparini, che da
questAula si dica solo quello che non
funziona: ci sono tante cose che non
funzionano, e va bene e ci stiamo mettendo le mani e stiamo cambiando, ma
anche giusto che, ogni tanto, vengano qui,
perch i cittadini hanno diritto di vedere,
hanno diritto di partecipare a degli eventi,
hanno diritto di vedere che questa anche
la loro casa, che pu ospitare degli eventi
importanti per far crescere la democrazia
e la partecipazione (Applausi dei deputati
del gruppo Partito Democratico).
Allora, non vi nascondete dietro a
sciocche e demagogiche posizioni sul contenimento dei costi. Noi stiamo gi contenendo i costi, ma questo un Palazzo
che deve rimanere aperto e deve, soprattutto, essere il luogo in cui i cittadini
possano capire come funziona la democrazia. Se il problema che costa tanti
soldi, pu arrivare sempre un uomo o una
donna che vi dir che meglio chiuderlo
il Parlamento, perch cos si risparmia un
sacco (Applausi dei deputati del gruppo
Partito Democratico) !
MASSIMILIANO FEDRIGA. Chiedo di
parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
MASSIMILIANO FEDRIGA. Grazie,
Presidente. Io non capisco la veemenza
con la quale ha risposto al collega Caparini la Vicepresidente Sereni. Io penso che
il collega Caparini abbia proposto delle
cose di buonsenso. Non ha detto di chiudere lAula, di non discutere pi allinterno dellAula i provvedimenti, anzi, se
dobbiamo entrare in questa materia politica, mi sembra che sia il Governo, con la
continua posizione di questioni di fiducia,

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

a togliere democrazia e possibilit ai parlamentari di votare: non sicuramente


unora in pi o unora in meno lAula
aperta. Quindi, utilizzare questa tesi mi
sembra assolutamente riduttivo e fuori
dalla realt.
Semplicemente, il collega Caparini ha
detto una cosa di buonsenso che utilizzano
moltissimi Paesi europei: programmare i
lavori. Non credo che, per esempio, la
chiusura in alcuni sabati o nei sabati
voglia dire non far partecipare il popolo
alla vita democratica. Magari, non fare
partecipare il popolo alla vita democratica
vuol dire non avere il confronto, non dire
quello che si fa, raccontare menzogne in
televisione rispetto ai decreti che questo
Governo porta avanti: non sicuramente
limpossibilit di fare, ogni tanto, la visita
il sabato. Allora, o torniamo con i piedi
per terra e, anche in uno spirito collaborativo cerchiamo di fare una programmazione che sia utile, anche attraverso un
contributo della Camera dei deputati, per
avere dei risparmi, utilizzando meno le
risorse che pagano con il sudore, con le
tasse, con la fatica, i cittadini, per le
attivit di questo ramo del Parlamento,
oppure continueremo, come ho sentito, a
fare dei discorsi demagogici: bisogna spendere milioni e milioni di euro per tenere
aperta un sabato in pi la Camera, perch
altrimenti si perde democrazia; obbligatorio invitare un imam che vuole ammazzare, uccidere, eliminare, fare sparire
Israele, perch altrimenti perdiamo di democrazia in questo Paese. Non credo che
quella sia democrazia, penso che la democrazia si abbia con il confronto costante con il popolo, magari facendo vedere che utilizziamo anche un po di
razionalit nei lavori di questAula per far
ritornare un po di soldi alla gente. Soldi
che si utilizzano per tenere aperto questo
posto che sicuramente di democrazia,
ma questo forse dovete dirlo a Renzi non
ai colleghi parlamentari (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e AutonomieLega dei Popoli-Noi con Salvini).
PAOLO
FONTANELLI,
Chiedo di parlare.

Questore.

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

14

SEDUTA DEL

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
PAOLO FONTANELLI, Questore. Io
vorrei precisare, primo, che il sabato di
norma chiuso. Quello che noi abbiamo
riformulato, cercando di raccogliere in
positivo la sollecitazione del collega Caparini, il fatto che ovviamente non si
possono avere decisioni rigide. Noi siamo
gi intervenuti sulla riprogrammazione
per quanto riguarda luso delle sale storiche della Camera, con lidea di evitare
uneccessiva utilizzazione, quindi di avere
una selezione anche per quanto riguarda i
convegni che debbono avvenire nei giorni
in cui la Camera sostanzialmente aperta.
Per, questo lavoro in essere, e il sabato
gi chiuso. Quello che si dice che
dobbiamo avere comunque la possibilit di
valutare di volta, in volta. Se invece lobiettivo quello di dire che la Camera non
deve mai aprirsi ai cittadini, io credo che
sia un obiettivo sbagliato, non condivisibile. Nella nostra riformulazione la preoccupazione del collega Caparini c, se invece si punta ad altro, a dire che la
Camera deve essere chiusa ai cittadini, noi
non siamo daccordo.
MARIALUISA
parlare.

GNECCHI.

Chiedo

Camera dei Deputati

di

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
MARIALUISA GNECCHI. Grazie Presidente. Volevo solo ringraziare tutte coloro
e tutti coloro che hanno organizzato la
mostra per i settantanni del diritto di voto
alle donne qui alla Camera (Applausi dei
deputati dei gruppi Partito Democratico e
Sinistra Italiana Sinistra Ecologia Libert), perch in un periodo in cui ci
accorgiamo che sempre meno gente va a
votare, ricordare il sacrificio che tante e
tanti hanno fatto per conquistare il diritto
di voto universale, vale veramente la pena.
Quindi penso, e pensiamo, che tutte le
iniziative che servono per ricordare la
storia di questo Paese, la storia della
democrazia, la partecipazione al voto, la
partecipazione alla democrazia e la partecipazione delle donne, siano veramente

AGOSTO

2016

N.

667

importanti, cos come tanti convegni che


vengono fatti alla Camera sono convegni
utili e interessanti e che vengano fatti in
unistituzione come questa sicuramente
un dare valore ai contenuti che si vogliono
presentare. Quindi, ci sono tanti risparmi
da fare, ma ci sono anche tante, tante
risorse, che sono reali investimenti, investimenti per la cultura, investimenti per la
partecipazione, investimenti per la democrazia, investimenti per avere cittadini e
cittadine degni e che rendano degno questo luogo del Paese che cerchiamo di
governare o nel quale cerchiamo di essere
cittadini e cittadine che vogliono il bene di
questo Paese (Applausi dei deputati del
gruppo Partito Democratico).
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/21 Caparini, sul
quale vi un parere contrario del Collegio
dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Occhiuto, Gregori, DellAringa, Monchiero, Librandi, Bratti.
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 451
Votanti ............................ 366
Astenuti ..........................
85
Maggioranza .................. 184
Hanno votato s .....
21
Hanno votato no ... 345
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(Il deputato Gutgeld ha segnalato di non
essere riuscito ad esprimere voto contrario).
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/22 Caparini, c un invito al ritiro,
altrimenti il parere contrario. Lo ritira ?
No, vuole porlo in votazione.
Passiamo ai voti.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

15

SEDUTA DEL

Indco la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/22 Caparini, sul
quale vi un parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Gregori...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 447
Votanti ............................ 439
Astenuti ..........................
8
Maggioranza .................. 220
Hanno votato s ..... 138
Hanno votato no ... 301
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(Il deputato Gutgeld ha segnalato di non
essere riuscito ad esprimere voto contrario).
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/23 Caparini, c una riformulazione.
accettata.
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/24 Caparini, c un invito al ritiro,
altrimenti il parere contrario. Lo ritira ?
No, vuole la votazione.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/24 Caparini, sul
quale vi un parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Russo, Coppola, Caparini, Brignone...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 449
Votanti ............................ 350
Astenuti ..........................
99
Maggioranza .................. 176
Hanno votato s .....
48
Hanno votato no ... 302
La Camera respinge (Vedi votazioni).

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

(Il deputato Gutgeld ha segnalato di non


essere riuscito ad esprimere voto contrario).
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/25 Caparini, c un invito al ritiro.
Vuole la votazione.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/25 Caparini, sul
quale vi un parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Mazzoli, Marguerettaz...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 452
Votanti ............................ 429
Astenuti ..........................
23
Maggioranza .................. 215
Hanno votato s .....
97
Hanno votato no ... 332
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(Il deputato Gutgeld ha segnalato di non
essere riuscito ad esprimere voto contrario).
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/26 Caparini, c un invito al ritiro,
altrimenti il parere contrario. Lo votiamo.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/26 Caparini, sul
quale vi un parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Tancredi, Zaratti, DAttorre, Grassi,
Lombardi...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 449
Votanti ............................ 403
Astenuti ..........................
46
Maggioranza .................. 202

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

16

SEDUTA DEL

Hanno votato s .....


97
Hanno votato no .. 306.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

tamento per gli interventi a titolo personale. Per cui le concedo un minuto, deputato Caparini. Prego.

La Camera respinge (Vedi votazioni).


(I deputati Senaldi e Gutgeld hanno
segnalato di non essere riusciti ad esprimere voto contrario).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/27 Caparini,
con il parere contrario del Collegio dei
Questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Tutti hanno votato ? Mi pare di s.
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 453
Votanti ............................ 405
Astenuti ..........................
48
Maggioranza .................. 203
Hanno votato s .....
99
Hanno votato no .. 306.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(Il deputato Gutgeld ha segnalato di non
essere riuscito ad esprimere voto contrario).
Passiamo alla votazione dellordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/28 Caparini, su
cui il Collegio dei Questore ha espresso un
invito al ritiro, altrimenti il parere
contrario.
Ha chiesto di parlare il deputato Caparini. Ne ha facolt. Tuttavia, prima che
lei inizi il suo intervento, la informo che
sono esauriti i tempi aggiuntivi concessi
dalla Presidenza al gruppo della Lega
Nord e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi
con Salvini. Quindi, come gi fatto in
analoghe circostanze, la Presidenza consentir ai deputati lo svolgimento di brevi
interventi della durata di un minuto, da
imputare ai tempi previsti dal contingen-

DAVIDE CAPARINI. S, magnanime.


Devo dire che lo spazio di democrazia e la
possibilit di dibattere su una cosa importante come il bilancio della Camera
risibile. Questo un dato di fatto; non
abbiamo avuto modo di parlare dei vitalizi
e ora non c dato neanche modo di
illustrare gli ordini del giorno. Lanno
prossimo possiamo anche andare oltre e
derubricare a un semplice voto questo
passaggio che, invece, dovrebbe essere un
dibattito attento e approfondito su una
questione che fondamentale per i cittadini, perch stiamo parlando di un miliardo di euro dei loro soldi, non certo dei
nostri.
Comunque, in questo ordine del giorno
noi chiediamo di abolire definitivamente
qualsiasi vantaggio, qualsiasi beneficio,
qualsiasi prebenda e qualsiasi tipo di agevolazione che viene data agli ex Presidenti
della Camera, che vengono equiparati agli
ex parlamentari e nientaltro. Capisco che
lei si indispettisce visto che sar anche lei
una ex Presidente, per io non trovo giusto
che quando lei perder la carica debba
beneficiare di auto, uffici e altro personale perch lo trovo assolutamente
ingiusto, uno spreco di soldi dei cittadini.
PRESIDENTE. Comunque le regole
dintervento dei gruppi sono stabiliti dal
Regolamento. Il contingentamento non lo
stabilisce la Presidenza.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno Caparini n. 9/Doc. VIII, n. 8/28,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Monchiero. Mi pare che tutti abbiano
votato... Attaguile.
Dichiaro chiusa la votazione.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

17

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Comunico il risultato della votazione:


Presenti .......................... 455
Votanti ............................ 445
Astenuti ..........................
10
Maggioranza .................. 223
Hanno votato s ..... 121
Hanno votato no .. 324.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(Il deputato Gutgeld ha segnalato di non
essere riuscito ad esprimere voto contrario).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/29 Luigi Di
Maio, con il parere contrario del Collegio
dei Questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Gregori, Zan, Boccuzzi. Ecco, il tecnico;
vediamo se il tecnico riesce a sbloccare la
situazione. Un attimo di pazienza. Stanno
rimuovendo il dispositivo; vediamo se riusciamo a farlo votare. Allora, deputato
Zan, ce la facciamo ? Bene, tutti hanno
votato.
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 460
Votanti ............................ 450
Astenuti ..........................
10
Maggioranza .................. 226
Hanno votato s ..... 142
Hanno votato no .. 308.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(Il deputato Borghi ha segnalato che non
riuscito ad esprimere voto contrario).
Passiamo allordine del giorno n. 9/
Doc. VIII, n. 8/30 Luigi Di Maio, su cui c
una riformulazione che non viene accettata.
Passiamo ai voti.

AGOSTO

2016

N.

667

Indco la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sullordine del
giorno 9/Doc. VIII, n. 8/30 Luigi Di Maio,
con il parere contrario del Collegio dei
Questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Verini, Galperti, Guerini, Miotto.
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 455
Votanti ............................ 450
Astenuti ..........................
5
Maggioranza .................. 226
Hanno votato s ..... 141
Hanno votato no .. 309.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(Il deputato Borghi ha segnalato che non
riuscito ad esprimere voto contrario).
Chiedo ai presentatori se accedano allinvito al ritiro dellordine del giorno
9/Doc. VIII, n. 8/30 Luigi Di Maio formulato dal Governo.
LUIGI DI MAIO. Grazie, Presidente.
Con questo e con i prossimi ordini del
giorno, che chiederemo di mettere in votazione, cercheremo di sfoltire il trattamento economico e di privilegi delle cariche istituzionali di questo ramo del Parlamento. Le cariche istituzionali qui hanno
un trattamento composto da 10.400 euro
lordi di indennit, 3.500 di diaria, 3.690 di
esercizio del mandato, un badge per voli e
treni illimitato, Telepass gratuito, auto blu,
una doppia indennit, spese di rappresentanza, assicurazione sanitaria, assicurazione infortuni anche da morsi di insetto,
fondo per le spese telefoniche e, fino a
qualche tempo fa, anche un appartamento.
Con questo ordine del giorno noi chiediamo di eliminare le spese di rappresentanza, 6.500 euro per la personalizzazione
dei doni di rappresentanza, colazioni e
pranzi di rappresentanza sostenuti presso
esercizi pubblici e/o servizi di catering,

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

18

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016

N.

667

spese per il noleggio di autoveicoli, taxi e


carburante e spese per lalloggio nei limiti
previsti dalla normativa. Dunque, i 6.500
euro si sommano a quello che ho letto
prima e per noi assolutamente una spesa
inutile, che si pu risparmiare. Iniziamo
da questo. Lanno scorso abbiamo votato
insieme labolizione delle spese di viaggio
agli ex parlamentari, che venivano citati
prima; iniziamo ad abolire una serie di
spese inutili che si sommano a quelle che
gi ha un normale deputato e sono gi
abbastanza per quanto ci riguarda. Poi
interverremo su tutti gli altri che seguono
per le altre voci di spesa (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

sembra che il Collegio dei questori abbia


anche avuto una valutazione concorde
nello studiare e nel valutare questa possibilit. Quindi, io intervengo solo per
informare i cittadini, perch qui i deputati
lo sanno come stanno le cose, che in
questa legislatura sono stati aboliti i fondi
di rappresentanza forfettaria che cerano
stati fino alla scorsa legislatura (Applausi
dei deputati del gruppo Sinistra Italiana
Sinistra Ecologia Libert).

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il


deputato Melilla. Ne ha facolt.

ILEANA ARGENTIN. Grazie Presidente. Mi rivolgo ai questori. Non ho


presentato un ordine del giorno, ma credo
che sia necessario, quando si parli di
rappresentanza, dire una cosa: questo Parlamento molto attento alla disabilit e,
come sappiamo, ci sono delle voci specifiche sullassistenza. Ma credo che sia
arrivato il momento, visto che si parla
sempre dei tagli alle auto blu e alle auto
delle persone che appunto svolgono questo
mandato, di ricordare che forse sarebbe
opportuno creare un mezzo di trasporto
accessibile per chi vive una situazione di
disabilit ed dentro il Parlamento. Io
personalmente, lo dico con grande forza
anche se mi costa molto, non posso viaggiare in aereo perch in aereo le carrozzine non possono essere portate e mi trovo
sempre a dover rinunciare agli spostamenti, per esempio dopo la legge per il
dopo di noi. Sarebbe necessario un trasporto accessibile. Mi sembra vergognoso
che in tutto il parco macchine non ci sia
una macchina prevista con una pedana
(Applausi).

GIANNI MELILLA. Grazie, signora Presidente. Siccome noi abbiamo un ordine


del giorno, il n. 9/Doc. VIII, n. 8/83, un
po diverso da questo, che comunque
chiede una significativa diminuzione delle
spese di trasparenza, vorrei, per, premettere una cosa: fino alla scorsa legislatura,
i titolari di cariche istituzionali avevano il
doppio di quanto previsto in questa
rappresentanza e non avevano nessun obbligo di rendicontazione; lavevano a livello
forfettario. In questa legislatura si tolta
ai titolari di cariche istituzionali questa
indennit di rappresentanza a livello forfettario; si dimezzata la possibilit, nel
caso ci sia la necessit di ospitare ovviamente cariche istituzionali che si recano in
visita qui alla Camera, di poter utilizzare
questo fondo, premesso che chi parla e chi
stava prima di me in Ufficio di Presidenza
non ha mai utilizzato un euro e, quindi,
noi potremmo benissimo cancellarlo definitivamente. Ci rendiamo, per, conto che
a volte pu anche essere giustificata una
dotazione minima di un fondo di rappresentanza per le cariche istituzionali interne. Pertanto, noi chiediamo ci nel
nostro ordine del giorno e per questo non
voteremo il presente ordine del giorno che
prevede la soppressione del fondo di rappresentanza. Noi voteremo il nostro che
prevede una significativa riduzione. E mi

ILEANA ARGENTIN. Chiedo di parlare.


PRESIDENTE. Ne ha facolt.

RICCARDO
parlare.

FRACCARO.

Chiedo

di

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
RICCARDO FRACCARO. Per rispondere al collega Melilla. Noi crediamo, Presidente, che con 3.500 euro di diaria al

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

19

SEDUTA DEL

mese non rendicontata, 3.690 euro di


rimborso spese per lesercizio del mandato, per il 50 per cento non rendicontate,
con unindennit di funzione quale membro dellUfficio di Presidenza, a cui il
MoVimento 5 Stelle rinuncia e che voi
prendete senza essere tassati, ebbene con
quei soldi, forse, se avete una colazione di
rappresentanza, vi potete pagare la colazione da soli (Applausi dei deputati del
gruppo MoVimento 5 Stelle).
STEFANO DAMBRUOSO,
Chiedo di parlare.

Questore.

PRESIDENTE. Ne ha facolt. Questore,


si alzi.
STEFANO DAMBRUOSO, Questore.
Grazie Presidente. Certo. Accolgo la sollecitazione che va benissimo. Invece, circa
quanto ci ha ricordato fondatamente la
collega Argentin, non solo labbiamo sollecitato gi da prima di questo incontro,
ma senzaltro lo faremo, non solo e soltanto per la sua sollecitazione, ma perch
davvero un progetto assolutamente da
tutti condiviso. Quindi, davvero lo faremo
di qui a poco.
PAOLO
FONTANELLI,
Chiedo di parlare.

Questore.

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
PAOLO FONTANELLI, Questore. Solo
ai fini dellinformazione perch a volte nel
dibattito emergono dei punti che sembrano di una rilevanza tale da incidere in
maniera enorme nelle spese di bilancio.
Per quanto riguarda le spese di rappresentanza, volevo ricordare che sono state
non solo diminuite, ma drasticamente diminuite dallinizio della legislatura, oltre al
fatto che sono stati inseriti elementi di
obbligo di rendicontazione, ma i dati ci
dicono questo: nel 2013 il fondo ha speso
45 mila euro; nel 2014, 23 mila euro; nel
2015, 46 mila euro. Tanto per dare il senso
delle cifre di cui si parla.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Indco la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/31 Luigi Di
Maio, con il parere contrario del Collegio
dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Taricco, Nardi, Baruffi...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 442
Votanti ............................ 431
Astenuti ..........................
11
Maggioranza .................. 216
Hanno votato s ..... 108
Hanno votato no .. 323.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(I deputati Borghi e Gutgeld hanno
segnalato che non sono riusciti ad esprimere voto contrario).
Passiamo allordine del giorno n. 9/
Doc. VIII, n. 8/32 Luigi Di Maio. Anche
qui c un invito al ritiro, altrimenti il
parere contrario. Chiede di intervenire ?
Prego.
LUIGI DI MAIO. Grazie Presidente.
Questo il quarto anno che votiamo il
bilancio della Camera; il quarto bilancio
che votiamo in questa legislatura e per il
quarto bilancio consecutivo gli stipendi,
solo le indennit dei deputati, costano 81
milioni e 300 mila euro. Stiamo dicendo
che solo per i prossimi quaranta giorni di
vacanze di questo ramo del Parlamento
pagheremo come cittadini 9 milioni di
euro di stipendi ai deputati (Commenti di
deputati dei gruppi Partito Democratico,
Forza Italia Il Popolo della Libert
Berlusconi Presidente e Misto-Conservatori
e Riformisti). Ora, quello che io...Presidente, se si pu parlare ? Se si pu parlare...
PRESIDENTE. Colleghi, per favore !
Colleghi ! Prego.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

20

SEDUTA DEL

LUIGI DI MAIO. Grazie. Quello che noi


proponiamo, oltre al dimezzamento delle
indennit ai deputati, con i prossimi ordini
del giorno anche la rendicontazione dei
rimborsi, limitare il fondo illimitato per i
viaggi, abolire il parco auto blu, abolire la
doppia indennit alle cariche istituzionali,
abolire le spese di rappresentanza, come vi
ho detto prima e voi ci avete bocciato.
Questa proposta una proposta che facciamo da quattro anni e voi come maggioranza ci bocciate da quattro anni. Oltre
a dirvi che non potrete essere maggioranza
per sempre e, quindi, arriver il momento
in cui vi taglieremo tutti questi privilegi
una volta per tutte (Applausi dei deputati
del gruppo MoVimento 5 Stelle Commenti), noi proponiamo anche unaltra
cosa molto importante labbiamo fatto
allinizio della legislatura e, cio, che
tutto quello che tagliamo da questi privilegi e da questi sprechi debba essere
trattenuto in un fondo della Camera per
aiutare, ad esempio, le piccole e medie
imprese italiane. Infatti, nessuno sta dicendo una cosa molto importante, di cui si
reso conto tutto lUfficio di Presidenza
questanno, che, quando la Camera si
vanta di aver restituito milioni di euro allo
Stato, non sta dicendo dove stiano andando questi milioni di euro allo Stato,
perch la Camera quello che restituisce lo
d al Ministero dellEconomia e delle Finanze, che ci testimoniano relazioni dei
Questori come spesa centrale dello Stato
aumentata del 12 per cento, cio cari
signori ogni volta che sentite la Presidenza
della Camera che giustamente si vanta di
aver restituito dei milioni di euro dalla
Camera al Ministero delleconomia e delle
finanze probabilmente stiamo finanziando
con quei soldi il nuovo aereo blu di Renzi,
la scorta di Alfano e tutti gli altri sprechi
che fanno nei Ministeri (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
Quindi, noi non solo proponiamo di tagliare indennit e tante altre voci di spesa
in busta paga, ma anche di trattenere quei
soldi qui e farci qualcosa di utile per i
cittadini, perch restituire solo i soldi a
Padoan che li d a Palazzo Chigi per il
giocattolo di Renzi non assolutamente

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

una riduzione degli sprechi (Applausi dei


deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
RICCARDO
parlare.

FRACCARO.

Chiedo

di

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
RICCARDO FRACCARO. Grazie, Presidente. Notiamo ogni anno che, quando
parliamo di riduzione degli stipendi dei
parlamentari, dalla parte degli onorevoli
che siedono qui in questo ramo del Parlamento c una certa insofferenza, come
se non capissero come mai lopinione
pubblica cos attenta a quanti soldi
percepiscono. Allora, io vorrei ricordare a
tutti gli onorevoli presenti che fuori da
qui, se non se ne sono accorti, c una crisi
e c una crisi da anni, ormai da decenni.
I cittadini italiani non ce la fanno pi ad
arrivare a fine mese e forse se voi aveste
speso il vostro tempo per fare il bene della
collettivit, anzich massacrare gli italiani
(Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) con tasse, burocrazia, con
spese inutili, con spese di rappresentanza,
con auto blu, con scorte, forse non ci
sarebbe tutta questa attenzione sui vostri
stipendi. Allora, Presidente, noi chiediamo
il dimezzamento dellindennit parlamentare e lo chiediamo da persone che, a
differenza vostra, gi lo fanno, perch i
parlamentari del MoVimento 5 Stelle, se
non lo sapete, si dimezzano gi lo stipendio e non abbiamo aspettato un ordine del
giorno per farlo (Commenti-Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). E
ci dimezziamo lo stipendio per dare questi
soldi (Commenti). Va bene cos, possono
parlarmi sopra senza far sentire ai miei
colleghi quello che stiamo dicendo.
PRESIDENTE. Proceda, proceda, la seguiamo, deputato Fraccaro (Commenti).
RICCARDO FRACCARO. Quindi possono intervenire ?
PRESIDENTE. Proceda. State facendo
chiasso, non sento il deputato Fraccaro.
Proceda, deputato Fraccaro.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

21

SEDUTA DEL

RICCARDO FRACCARO. Bene, Presidente. Quindi, chiediamo con questo ordine del giorno di fare semplicemente
quello che noi gi facciamo, quello che noi
facciamo cercando di dare lesempio, per
far vedere come si pu anche vivere lattivit parlamentare senza necessariamente
rubare i soldi dalle tasche dei cittadini, ma
fare il bene dei cittadini (Commenti
Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
PRESIDENTE. Colleghi, per favore.
RICCARDO FRACCARO. Vede, Presidente, c una differenza sostanziale tra
noi e i partiti. La differenza questa loro
fanno promesse, noi manteniamo le promesse. questo che ci divide ed un
abisso incolmabile finch voi continuate a
tenervi tutti i privilegi senza nemmeno
tagliarvi un euro di fronte a questa crisi
che sta imperversando qui fuori da questAula.
Voglio ricordare anche allAula che, a
differenza di quello che viene detto, gli
stipendi dei parlamentari, dal 1948 ad
oggi, sono aumentati di sei volte al netto
dellinflazione e non sono mai stati tagliati.
Ora mi chiedo: gli stipendi degli italiani
hanno subito lo stesso trattamento in
questi anni ? Io credo proprio di no, io
credo che grazie alle vostre politiche scellerate lo stipendio e il reddito degli italiani
sia diminuito, mentre il vostro sia aumentato. per questo motivo che c questa
attenzione verso la vostra retribuzione. Se
voi date un segnale ed questo che noi
proponiamo allesterno, forse gli italiani
torneranno ad avere credibilit nella politica e in chi in questo momento li sta
rappresentando, cio voi. Li state rappresentando molto male (Applausi dei deputati
del gruppo MoVimento 5 Stelle).
CLAUDIA MANNINO. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
CLAUDIA MANNINO. Grazie, Presidente. Ci terrei a ribadire appunto cosa

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

richiediamo noi in questo ordine del


giorno. Noi in questo ordine del giorno
chiediamo anche trasparenza perch
fattibile lidea di avere dei rappresentanti
del popolo che guadagnano una cifra che
sia, quanto meno, avvicinabile alla media
degli altri cittadini, infatti non a caso noi
parliamo di utilizzare il nostro stipendio
con un calcolo basato sulla media degli
stipendi degli italiani, e non con delle cifre
che sono sempre invariate come ha detto
il collega Fraccaro.
Chiediamo inoltre che i rimborsi che
ricevono i deputati debbano essere semplicemente rendicontati, resi pubblici nelle
nostre pagine che abbiamo allinterno del
sito istituzionale, in modo tale che i cittadini si possano rendere conto di quello
che effettivamente guadagniamo o incassiamo, come preferite, e lo dico semplicemente perch appunto i cittadini italiani
noi siamo convinti che abbiano bisogno di
un esempio perch lo ha detto anche il
collega Melilla poco fa: tutti i tagli che noi
possiamo inventarci, spesso tagli indiscriminati che mettono anche in seria difficolt il buon funzionamento dellistituzione, perch non tengono conto dei carichi di lavoro, non tengono conto degli
orari assurdi che facciamo allinterno di
questAula e anche delle Commissioni ovviamente, non funzionano, non servono a
convincere la cittadinanza che questo Parlamento qui e lavora per loro e invece
non siamo qui per lavorare per noi stessi.
Allora partire da quello che ci tocca
personalmente pu dare un input ai cittadini a non pensare che abbiamo dei
parlamentari che guadagnano, come talvolta si legge sui giornali, anche cifre
inesistenti (25.000 o 30.000 euro di stipendio). E allora semplicemente proponiamo la riduzione significativa dello stipendio dei deputati a 5.000 euro lordi e
tutto quello che viene rimborsato deve
essere pubblicato sul nostro sito. Non fare
questo e andare contro la trasparenza
veramente anche andare contro tutte le
leggi che noi ci inventiamo in termini di
trasparenza e di digitalizzazione delle procedure (Applausi dei deputati del gruppo
MoVimento 5 Stelle).

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

22

SEDUTA DEL

MANLIO DI STEFANO. Chiedo di parlare.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

di persone che hanno fatto solo politica


nella loro vita che sono qui dentro (Commenti).

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
MANLIO DI STEFANO. Grazie, Presidente. Anticipo, qualora avessero mai voglia di parlare, un argomento che viene
spesso usato per bocciare questo tipo di
emendamento che abbiamo sempre fatto,
che quello che dare uno stipendio dignitoso ai parlamentari, dignitoso secondo
lordine di idee di questa Camera (perch
fuori da qui dignitoso gi 1.500 euro) di
10.000 euro lordi a questi parlamentari li
tenga distanti ad esempio dalla corruzione
o permetta a quelli che vengono da realt
sociali molto disagiate di poter scegliere
questa professione, che teoricamente
temporanea, lasciando quello che avevano
gi in corso. Poi per vai sul sito della
Camera a guardare la carriera di tutti i
deputati seduti qui in questAula e ti rendi
conto che non ce n uno che abbia fatto
altro nella vita (Commenti)...
PRESIDENTE. Colleghi ! Deputato, la
prego di non offendere i colleghi in questAula perch qui ci sono molte professionalit. Lei non pu affermare quello
che non vero. Molti colleghi hanno lavori
e professioni.
MANLIO DI STEFANO. Grazie, Presidente. Lavvocato lo possono pagare anche
fuori da qui.
PRESIDENTE. No, glielo dico in quanto
Presidente, perch tutti in questAula
hanno diritto a essere rispettati. Tutti.
MANLIO DI STEFANO. Se vuole, Presidente, le porto una lista (Commenti).
Zaccagnini sostiene che sono un coglione,
Presidente. Se lo vuole redarguire.
PRESIDENTE. ...E molti di noi hanno
lasciato incarichi e professioni.
MANLIO DI STEFANO. Va bene, Presidente. Se vuole poi le fornisco un elenco

PRESIDENTE. La prego di essere rispettoso di tutti, di tutti. Colleghi, per


favore, cerchiamo di mantenere la calma.
Colleghi ! Deputato Zaccagnini ! Deputato
Zaccagnini la esorto a ritornare al suo
posto (Commenti). Per favore, deputato.
Invito i deputati a stare ai propri banchi.
Adesso vi prego di riprendere posto. Il
deputato Di Stefano stava facendo il suo
intervento.
MANLIO DI STEFANO. Presidente, se
mi avesse lasciato parlare, avevo gi detto
mi correggo , cio che, da quando sono
entrati in questAula, non hanno mai pi
fatto altro per almeno trentanni (Commenti). Nel senso che, Presidente, se mi fa
parlare io...
PRESIDENTE. S, io la faccio parlare,
per lei tenga anche un modo di esprimersi rispettoso di tutti.
MANLIO DI STEFANO. Se io dovessi
interrompermi ogni volta che dite cose
fuori dal mondo, sarei qui a lavorare tutto
il giorno. Quindi mi faccia parlare.
PRESIDENTE. Non lo so qui chi le dice
fuori dal mondo. Prego.
MANLIO DI STEFANO. Allora, che
cosa intendo, che la scusa dello stipendio
lauto per garantire una continuit con il
lavoro precedente quando si torner alla
vita normale, si interrompe nel momento
in cui ci si accorge che qui dentro si tende
a entrare e rimanere per trentanni, motivo per il quale il MoVimento 5 Stelle ha
una regola che prevede il massimo di due
mandati, perch ? Perch lobiettivo principale di un politico quello di creare un
mondo migliore per chi sta fuori da questo
palazzo e se tu in quel mondo ci tornerai
hai anche questo obiettivo mentre sei qui
dentro. Se Miccoli, oltre a parlare della
Roma parla anche di politica ogni tanto,
Presidente (Commenti)...

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

23

SEDUTA DEL

PRESIDENTE. Colleghi ! Per, scusi un


secondo. Cos non andiamo avanti, cos
non andiamo avanti, colleghi ! Allora, vi
prego tutti, chi parla e chi ascolta, di
portare rispetto (Commenti del deputato
Crippa). Ho detto tutti ! Ho detto tutti,
deputato Crippa. La prego, deputato
Crippa.
MANLIO DI STEFANO. Presidente, lei
ha la possibilit di richiamare chi interviene cos.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

di ridurre lo stipendio a 5 mila euro lordi


con cui, vi assicuro, io ci vivo benissimo,
con 5 mila euro lordi, e non rinuncio a
nulla di quello che lattivit parlamentare
mi chiede di fare. solo questo quello che
votiamo oggi, inutile che vi scaldate pi
di tanto, un voto e decidete quello che
volete dire agli italiani (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
CARLO SIBILIA. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.

PRESIDENTE. Io richiamo chi non


consente a lei di intervenire, ma richiamo
anche chi non rispetta gli altri colleghi.
Quindi, non ci sono gesti da fare. No,
deputato. Lei vada avanti nel suo intervento.
MANLIO DI STEFANO. Metto dietro le
braccia come i calciatori, cos Miccoli
capisce che sto facendo. Presidente, volevo
dire quindi che mi dispiace perch i cittadini italiani oggi capiscono una cosa in
pi, che se si fossero scaldati cos quando
parlavamo di mafia o di altri argomenti
forse oggi non saremmo il Paese che siamo
(Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). A me va bene che si
scaldino e lo dovrebbero fare in altre
circostanze. Noi oggi diciamo una cosa
semplice: voi col vostro voto certificherete
soltanto una cosa, voi ritenete che 10 mila
euro lordi che prendete, pi tutti quegli
altri rimborsi di cui vi hanno gi parlato
Fraccaro, Di Maio e Mannino prima, siano
una cifra senza la quale voi non potete
fare una vita normale ? Perch io non
credo che qui dentro si entri per fare una
vita speciale, ma per fare una vita
normale al servizio degli italiani. Se ritenete che sia una cifra normale, boccerete
il nostro ordine del giorno e lo andrete a
dire agli italiani qua fuori che con 11 mila
euro al mese si vive mediamente bene
quando loro vivono con mille euro al mese
e con una disoccupazione giovanile, in
Sicilia ad esempio al 63 per cento. Se
ritenete invece che non sia normale e che
il buon esempio sia importante, potete con
un semplice voto dare mandato ai questori

CARLO SIBILIA. Signora Presidente,


onestamente questo clima diciamo non fa
bene a nessuno, con deputati che vengono
a provocare il gruppo del MoVimento 5
Stelle perch chiaramente vi sentite in una
posizione di difficolt. Perch vi sentite in
una posizione di difficolt ? Perch il MoVimento 5 Stelle ha dimostrato con i fatti
che possibile fare politica rinunciando al
finanziamento pubblico, 42 milioni di euro
che vi siete intascati anche con la legge
Boccadutri (Applausi dei deputati del
gruppo MoVimento 5 Stelle) che avete
votato in quattro ore e poi dite che volete
fare la riforma costituzionale per far andare pi veloce il processo legislativo. E
poi 17 milioni di euro degli stipendi dei
parlamentari del MoVimento 5 Stelle che
sono andati a finire a finanziare le piccole
e medie imprese che oggi abbiamo creato,
con 3 mila piccole e medie imprese nuovamente create e oltre 5 mila posti di
lavoro. Chi dice che sono un bugiardo, pu
tranquillamente querelarci (Commenti)...
PRESIDENTE. Colleghi ! Colleghi, per
favore !
CARLO SIBILIA. Ci pu querelare, ci
pu denunciare, tranquillamente. Allora
voi dovete rispondere a quello che non
fate ai cittadini italiani...
PRESIDENTE. Si rivolga a me, per
favore, deputato.
CARLO SIBILIA. Per quale motivo
chiedo a lei Presidente e a tutti i deputati

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

24

SEDUTA DEL

in questAula visto che abbiamo un


fondo aperto presso il Ministero dello
sviluppo economico, al quale il MoVimento 5 Stelle e tutti i suoi deputati hanno
versato 17 milioni di euro, se lavessero
fatto tutti ad oggi avremmo oltre 300
milioni di euro finanziati e versati in quel
fondo e questa una cosa intollerabile che
oggi in un periodo di crisi succeda questo,
mi chiedo cosa osta, cosa impedisce a tutti
questi deputati che ci stanno urlando
contro le peggio cose a votare a favore e
a rinunciare ai loro insulsi privilegi ? Ed
per questo che la gente non vi vota pi e
che ve ne andrete a casa molto presto
(Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
GIRGIS GIORGIO SORIAL. Chiedo di
parlare, per un richiamo al Regolamento.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
GIRGIS GIORGIO SORIAL. Signora
Presidente, io ritengo e le spiegher
anche i motivi e il perch sia paradossale, quando noi interveniamo e in questAula si parla degli stipendi parlamentari, il suo comportamento, che non riprende chi ci urla contro e chi non
permette di finire gli interventi ma riprende direttamente noi che stiamo facendo un intervento politico che avremmo
tutto il diritto di completare. Le spiego
perch voglio sottolineare questo comportamento: perch noi oggi stiamo continuando a ricevere una serie insulti dal
deputato Miccoli, che stato pi volte,
Presidente, oggetto di nostri incontri. Se
lei ricorda, ricorder benissimo, Presidente. Se vuole glielo ripeto io, Presidente.
PRESIDENTE. Prego, continui, non si
preoccupi di me, vada avanti.
GIRGIS GIORGIO SORIAL. No, mi
preoccupo Presidente...
PRESIDENTE. Vada avanti, io nel frattempo devo fare pi cose insieme. Vada
avanti.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

GIRGIS GIORGIO SORIAL. Allora


aspetto che finisca quello che sta facendo
per poi continuare lintervento.
PRESIDENTE. Lei vada avanti e non si
preoccupi, io la ascolto.
GIRGIS GIORGIO SORIAL. Cosa ho
detto ? Presidente, cosa le ho chiesto ?
Posso avere una risposta a quello che le ho
appena chiesto (Commenti) ?
PRESIDENTE. Deputato, non si renda
ridicolo. Vada avanti. Continui, sta facendo un richiamo al Regolamento e lo
faccia.
GIRGIS GIORGIO SORIAL. Meritiamo
lo stesso rispetto che lei d ai deputati che
ritiene della sua parte politica.
PRESIDENTE. Prego, continui con il
suo richiamo al Regolamento.
GIRGIS GIORGIO SORIAL. Continuo,
perch il deputato Miccoli, Presidente, che
stato oggetto pi di una volta di nostri
incontri in merito anche a quello che ha
testimoniato in maniera falsa, come
emerso dalla requisitoria dei questori linverno scorso, continua ad atteggiarsi e ad
avere dei comportamenti che sono completamente irrispettosi e completamente
denigratori nei nostri confronti. Le abbiamo chiesto pi di una volta di prendere
dei provvedimenti, le avevamo chiesto linverno scorso di raccontare anche allAula
quello che era successo tra il deputato
Miccoli, che raccontava il falso e ha raccontato il falso e scusarsi direttamente
anche con lAula e col deputato Tofalo, ma
lei non lha fatto. Il deputato Miccoli, che
non viene richiamato mai in questAula,
continua a tenere dei comportamenti scorretti. Per questo motivo, Presidente, io le
chiedo in maniera molto diretta, chiara e
gentile, di fare la stessa cosa che fa con
noi: richiamare immediatamente tutti i
deputati che si mettono a urlare nei nostri
confronti e non ci permettono di completare i nostri interventi (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

25

SEDUTA DEL

PRESIDENTE. S, lepisodio a cui lei fa


riferimento ha avuto tutta lattenzione nellUfficio di Presidenza, che il luogo
preposto. Quello il luogo dove si sanzionano i comportamenti che non rispondono al Regolamento, non lAula, mi
spiace. Per quanto riguarda il resto, io
cerco di riprendere tutti i colleghi che non
lasciano parlare chi sta intervenendo, a
prescindere dallorientamento e a prescindere dallappartenenza. Quindi la posso
rassicurare su questo.
CATERINA BINI. Chiedo di parlare per
un richiamo al Regolamento.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
CATERINA BINI. Signora Presidente,
articoli 8 e seguenti. Peraltro vorrei ricordare al deputato Sorial che quando si
interviene sul Regolamento si cita il numero dellarticolo su cui si deve intervenire. Detto questo (Commenti)...
PRESIDENTE. Colleghi, lasciate parlare
la collega. S, scusate, vale per tutti.
CATERINA BINI. Presidente, io parlo
ugualmente anche se non mi fanno parlare, per quello che volevo sottolineare
intanto che inaccettabile questa aggressione continua al Presidente di turno
salvo quando non della propria parte
politica, che noi non siamo pi disponibili
a tollerare, perch una questione di
scorrettezza nei confronti della Presidenza
e di queste istituzioni (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico). Secondo, che ci vengano dati dei segnali e dei
messaggi di buon comportamento da chi
ha quasi sfasciato i banchi dellAula, urlando onest e spaccando tutto, da chi sia
imbavagliato ed assalito i banchi del Governo, sedendosi o sdraiandosi sopra, da
chi ha insultato le nostre colleghe deputate
con parole inaccettabili...credo che non
spetti a noi difendere il nostro collega
Miccoli, che un deputato che fa bene il
suo mestiere e che non ha bisogno di
difese (Applausi dei deputati del gruppo
Partito Democratico).

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

ETTORE ROSATO. Chiedo di parlare.


PRESIDENTE. Ne ha facolt.
ETTORE ROSATO. Presidente, noi non
abbiamo imbarazzo in questo dibattito:
noi siamo consapevoli che la politica ha un
costo, siamo consapevoli che gli stipendi
dei parlamentari sono pi alti degli stipendi della media degli italiani, siamo
consapevoli che questo accade in tutti i
Paesi e siamo qui a dire che c una
ragione se ci accade. Questo accade per
i nostri deputati, per i loro deputati, per
tutti coloro che sono in questAula, cos
come avviene per molti amministratori,
anzi, se devo dire, fuori dai dibattiti un po
sterili che accadono, noi abbiamo tanti
amministratori, in particolare gli amministratori locali, che prendono stipendi
molto pi bassi di quanto dovrebbero
prendere, a cominciare dai tanti sindaci
con grandi responsabilit (Applausi dei
deputati del gruppo Partito Democratico). E
noi dovremmo saper affrontare questi
temi con pi rigore, meno demagogia, pi
rispetto per le cose che stiamo facendo.
Questa Camera dei deputati, in questa
legislatura, ha fatto cose che non erano
mai state fatte prima: ha ridotto drasticamente i costi, dopo che nellaltra legislatura abbiamo cancellato i vitalizi e i
deputati che sono qui alla prima legislatura non prenderanno mai il vitalizio.
Questo un messaggio che noi dobbiamo
comunicare semplicemente per rispetto a
chi fuori: solo questanno 50 milioni di
risparmio. chiaro lo dico anche al
collega Caparini, che prima citava i costi
della Camera che se noi cominciassimo
ad analizzare il bilancio e vedessimo il
costo previdenziale dei dipendenti diremmo che nessuno calcola il costo del
Ministero dellistruzione mettendo dentro
le pensioni degli insegnanti degli ultimi
trentanni, nessuno lo calcola; nessuno
calcola il costo del Ministero della difesa
mettendo dentro il costo delle pensioni.
Solo qui calcoliamo in una percentuale
molto irrilevante, ma, naturalmente, non
colpa dei pensionati, il sistema che
stato fatto cos: secondo me erroneamente,

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

26

SEDUTA DEL

ma stato fatto cos. Il costo di questa


istituzione un costo che deriva da un
sommarsi di scelte che sono state fatte nel
passato, su cui, in questa legislatura, si
inciso con coraggio.
Dopodich oggi c il tema delle indennit. Io vorrei che anche su questo si
uscisse dalla demagogia: la demagogia,
intanto, di chi vende un prodotto falso. Il
MoVimento 5 Stelle dice delle sciocchezze
(Applausi dei deputati del gruppo Partito
Democratico), basta andare sul loro sito a
vedere le sciocchezze che dicono: dove
prendono 8 mila euro al mese anche loro
(Applausi dei deputati del gruppo Partito
Democratico), dove i parlamentari del PD
e degli altri partiti fanno la scelta di
finanziare il partito con i loro soldi, mentre loro lo finanziano con un sito il loro
partito (Applausi dei deputati del gruppo
Partito Democratico), con i loro video, che
finanziano la pubblicit delle lavatrici nei
siti della politica, mettendoci i video di Di
Battista e Di Maio e ci finanziano le
lavatrici (Applausi dei deputati del gruppo
Partito Democratico) ! Oppure ci vendono
le energie rinnovabili di qualche ditta dei
loro interessi (Applausi dei deputati del
gruppo Partito Democratico) ! E, poi, vengono qui dicendo che si scalano gli scontrini: ma quali scontrini, che sono tutte
cifre inventate (Applausi dei deputati del
gruppo Partito Democratico Commenti) ?
Con appartamenti di 2 mila euro (Applausi
dei deputati del gruppo Partito Democratico) ! Ma chi vive in appartamento di 2
mila euro ! Abbiate pazienza, basta con
questa demagogia (Applausi dei deputati del
gruppo Partito Democratico) !
Presidente, ma lo sa che a Livorno sono
riusciti a rimettere rimborsi spese per la
benzina degli assessori ? Erano trentanni
che non cerano rimborsi spese per la
benzina degli assessori (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico) ! Vedremo a Livorno, vedremo a Roma cosa
farete sui costi, sui costi della politica ! Se
sono solo bugie, come sosteniamo noi, o se
ci sono fatti concreti. Perch noi su questi
temi vogliamo misurarci veramente, ma
fuori dalla demagogia. E affronteremo le
cose con rispetto come abbiamo sempre

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

fatto, tagliando i costi inutili, ma difendendo il costo della politica e della democrazia (Applausi dei deputati del gruppo
Partito Democratico).
ANDREA CECCONI. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
ANDREA CECCONI. Presidente, vorrei
ricordare ovviamente attraverso lei al
capogruppo del Partito Democratico che in
questa legislatura, in I Commissione, si sta
proprio affrontando una serie di proposte
di legge sulle indennit dei parlamentari:
lunica proposta di legge del Partito Democratico una proposta di legge a prima
firma Lenzi, e oggi della sottosegretaria
Amici, che dice esattamente esattamente ! quello che noi stiamo mettendo
in votazione con questo ordine del giorno,
perch la proposta di legge dice che i
deputati devono prendere quanto prende
un sindaco di un centro abitato con pi di
250 mila abitanti che, per chi non lo
sapesse, sono 5.780 euro lordi, quindi poco
di pi di quello che noi indichiamo con
questo ordine del giorno e aggiunge che
i deputati che non abitano a Roma
quindi esclude tutti i romani possono
chiedere un rimborso spese rendicontato,
per le spese di vitto e alloggio, durante la
loro permanenza a Roma, che esattamente quello che noi chiediamo con lordine del giorno.
Quindi, prima di infervorarsi e dire che
si sta inventando tutto, non mi aspetto che
voi votiate s a questo ordine del giorno,
ma mi aspetto che la Lenzi voti s a questo
ordine del giorno, perch esattamente
quello che lei ha proposto (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
Ma se per lei, capogruppo, un atto di
fede quello di tutelare i soldi per la
politica, allora chieda alla capogruppo in
Commissione affari sociali, Lenzi, di ritirare quella proposta di legge, perch non
rappresenta il suo partito (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
FERDINANDO ADORNATO. Chiedo di
parlare.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

27

SEDUTA DEL

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
FERDINANDO ADORNATO. Presidente, mi pare evidente che il MoVimento
5 Stelle ha scelto loccasione della discussione del bilancio alla Camera, cos come
anche negli scorsi anni, per fare una
specie di summa teologica della sua filosofia, di attacco generalizzato alla politica,
alle istituzioni parlamentari e a noi che
siamo seduti qui. Da questo punto di vista,
non importa se il gatto rosso o nero,
basta che acchiappi il topo: se si tratta dei
55 mila euro degli ex parlamentari o della
questione pi complessa delle indennit o
di altre cose che abbiamo gi discusso
oggi, limportante acchiappare il topo,
cio limportante sceneggiare questo gigantesco, forte attacco alla politica e alle
istituzioni parlamentari.
Credo che prima ancora che rispondere
polemicamente ai colleghi del MoVimento
5 Stelle, bisogna capire che cos davvero
questo attacco, qual il topo che il loro
gatto rosso o nero vuole acchiappare.
Prima di cercare di dare la mia spiegazione, vorrei fare solo un piccolo riferimento alla questione degli stipendi: il
problema non stabilire se il mio stipendio x o y in una standardizzazione
bulgara, come se la politica parlamentare
fosse una professione; il problema non
quanto prende un parlamentare, il problema quanto prendeva prima di diventare parlamentare, perch viceversa noi
chiuderemmo la porta del Parlamento a
interi ceti sociali, perch c chi guadagna
poco una bella maggioranza ma c
anche chi guadagna tanto, e un Parlamento tale se riesce a rappresentare
tutti.
Se voleste davvero fare una proposta
rivoluzionaria, se lessere parlamentare
un servizio alla nazione, proponete
zero , non 5 mila, come voi dite ! Zero
lire, solo che uno mantiene lo stipendio
che aveva prima con lazienda che aveva
prima, se un servizio alla nazione. Zero !
ancora pi rivoluzionario di quello che
dite voi, ma dobbiamo porci il problema di
un Parlamento che rappresenta tutti o no ?
Lo stipendio non una variabile della

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

demagogia politica, un ragionamento


sulla funzionalit di un esercizio istituzionale. Ma non volevo parlare di questo,
perch a voi dei costi, compresi gli stipendi, non importa tanto, perch altrimenti ogni vostro intervento comincerebbe
oggi cos, con questa premessa: premesso
che finalmente la politica sta risparmiando, premesso che la Presidente Boldrini ha fatto in modo che qui si risparmiasse tantissimo, poi ci sono altre cose.
No, i vostri interventi non cominciano cos,
quindi non usate il buonsenso per dire che
i segnali di questo Parlamento stanno gi
arrivando.
No, per voi ogni segnale viene superato
perch c sempre un obiettivo pi avanti,
perch il problema non il costo della
politica. Questa la spiegazione che volevo
dare qui, non per fare polemica. Io ho gi
bisticciato un poco con il mio amico
Giuliano Ferrara un anno e mezzo fa
perch, scrivendo un pezzo sul suo giornale, dicevo che voi, il MoVimento 5 Stelle
non siete un movimento di protesta. Giuliano sosteneva finiranno, finiranno, perch un movimento di protesta . Io
sostengo che il MoVimento 5 Stelle non
un movimento di protesta, non si arriva
alle percentuali che il movimento ha raggiunto se si solo un movimento di
protesta, perch poi si destinati a calare
ovviamente. Secondo me il MoVimento 5
Stelle esprime unutopia, non prenderebbe
tanti voti se non fosse anche cos. E qual
questa utopia ? Non unutopia nuova,
cari colleghi, lutopia che agli inizi del
secolo qualcuno esprimeva dicendo che
la cuoca doveva governare lo Stato . Non
sto dicendo che Beppe Grillo raggiunge la
tragica grandezza di Lenin, questa piuttosto lepoca di MasterChef (Applausi dei
deputati dei gruppi Area Popolare (NCDUDC) e Partito Democratico), ma lutopia
la stessa: la cuoca che deve governare lo
Stato. Allora il problema non lattacco
alla politica, il problema che se cos
stanno le cose lattacco alla politica un
attacco a tutte le mediazioni della democrazia, a tutti i corpi intermedi, a tutti gli
strumenti che rendono tale una democrazia perch implicano una mediazione, il

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

28

SEDUTA DEL

MoVimento 5 Stelle invece vuole che la


politica si faccia attraverso il blog, attraverso la rete, attraverso la democrazia
elettronica: se possibile un rapporto
diretto tra il cittadino e il potere perch
avere di mezzo tutte queste mediazioni ? E
le prime mediazioni sono i partiti. Allora
cari colleghi, fuori dallimbarazzo, fuori
dai sensi di colpa, che non ne abbiamo, se
non quelli che sono stati decisi dai cittadini o dai magistrati in alcuni casi. Fuori
dallimbarazzo, perch noi, difendendo la
politica, e dobbiamo farlo con la faccia
ancora pi aperta e disponibile e non con
la paura di chi si vergogna, non stiamo
difendendo noi stessi, ma stiamo difendendo la democrazia (Applausi dei deputati
dei gruppi Area Popolare (NCD-UDC), Partito Democratico e Sinistra Italiana Sinistra Ecologia Libert) !
MASSIMO ENRICO BARONI. Chiedo
di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
MASSIMO ENRICO BARONI. Grazie
Presidente. Questo dibattito si spostato
sul tentativo da parte del MoVimento 5
Stelle di spiegare che un altro modo di
concepire la politica, un altro modo di
sentirsi soddisfatti col proprio stipendio,
possibile. Quindi noi presentiamo e proponiamo unalternativa. Il problema,
quello che succede in Aula, e che poi la
indispettisce Presidente, il fatto che abbiamo un potere di attivazione. Un potere
di attivazione che riguarda la consapevolezza di essere sostanzialmente nel giusto
e non nel giusto da oggi, perch noi siamo
la prima forza pi votata dal 2013 presso
la Camera dei deputati. Forse dovreste
fare ancora una riflessione su quanto siete
cambiati dal momento che il vuoto che voi
attraete intorno a voi ha permesso a uno
tsunami di entrare in Parlamento e voi
adesso siete costretti a confrontarvi con le
vostre omissioni e con i vostri fantasmi.
Ed per questo che io, in questo momento, sto parlando di un potere di attivazione, Presidente, perch anche lei
perfettamente consapevole del fatto che ha

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

un potere di attivazione sullAula nel momento in cui conduce lAula. Noi vorremmo condurre la politica italiana perch leader significa essere conduttori, questa la traduzione corretta, e nel momento in cui lei ha un potere di
attivazione pu averlo in un senso positivo
o pu averlo in un senso negativo. Allora
in alcuni casi, purtroppo, per alcune menti
malate lei ha un potere di attivazione
negativo. Queste menti malate in un tribunale americano sarebbero praticamente
condannate a fare un servizio di riabilitazione di tipo psichico, una psicoterapia
obbligatoria. Ma torniamo a questo potere
di attivazione perch questo molto importante. Vorrei citare unintervista di
Jung alla BBC, magari non tutti conoscono
Jung, e preferiscono citare Lenin, ma qui
abbiamo un problema di coscienza e noi
in questo momento vogliamo essere la
coscienza di questo Parlamento.
Quando lintervistatore della BBC
chiese vorrei sapere da lei, Carl Gustav
Jung, che un famosissimo psicoterapeuta, lei crede in Dio ? , Jung rispose a
questo intervistatore radio della BBC io
non ho bisogno di credere in Dio, io so .
Quando il mio collega Fraccaro discuteva
questo ordine del giorno diceva noi
diamo lesempio a questo Parlamento , io
le posso dire che sbagliava.
Presidente, lei sa bene cosa vuol dire
confrontarsi con lesempio, sia quando
fallisce in questo suo tentativo e sia
quando lei porta un buon esempio. Allora,
le dico una cosa: il capogruppo del PD che
prova a fare demagogia spicciola, lo vorrei
accompagnare presso il mio studio alla
Camera dei deputati, cos gli faremo vedere che questi scontrini sono veri, sono
reali, sono rendicontati uno per uno, e
sono questi che ci hanno permesso di
restituire, nel mio caso, 43 mila euro
lanno in tre anni, oltre a mettere personale sempre completamente in regola, cosa
che non una referenza dei deputati della
Camera nella storia di questa istituzione.
Se tutti noi avessimo fatto cos, oltre ai 40
milioni di cui il PD si vanta di aver

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

29

SEDUTA DEL

risparmiato, ne avremmo risparmiati altri


27 milioni (Applausi dei deputati del gruppo
MoVimento 5 Stelle).
Concludo, Presidente, dicendo che noi
non solo cerchiamo di dare lesempio, noi
in questo momento, proprio come nel
2013 non avete capito nulla di quello che
vi stava accadendo intorno, sappiamo di
essere lesempio (Applausi dei deputati del
gruppo MoVimento 5 Stelle).
PRESIDENTE. Deputato Baroni, visto
che lei mi ha chiamato in causa, posso
dirle che, per quanto mi riguarda, io ho
fatto le mie scelte dal primo giorno che
sono entrata in questAula: il secondo
giorno che sono stata eletta Presidente ho
deciso, per mia libert, di tagliarmi lo
stipendio del 30 per cento.
Dopodich, io trovo rispettabilissima la
scelta di chi vuole dare una somma di
denaro al proprio partito, perch crede
nellidea che il partito svolga un ruolo
sociale, perch una democrazia c se ci
sono anche i partiti (Applausi dei deputati
del gruppo Partito Democratico Commenti dei deputati del gruppo MoVimento 5
Stelle). Quindi, io non penso che ci siano
pi bravi o meno bravi, ognuno fa le scelte
che ritiene; ognuno fa le scelte che ritiene !
ALESSANDRO DI BATTISTA. Chiedo
di parlare.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

la licenza e le banche a lui non lo sostengono, le stesse banche che sostengono


i vostri amici e gli amici degli amici
(Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Luca riuscito ad ottenere
il prestito attraverso il fondo appunto per
il microcredito dove noi, e soltanto noi,
diamo i nostri stipendi tagliati.
Io guadagno 3.100 euro netti e ho
restituito a met legislatura 170 mila euro,
non mi pago neanche laffitto di casa e
non ho una casa di propriet con i soldi
della diaria, perch essendo romano non
mi sembra etico, ma questo fa parte della
mia etica che non la vostra (Commenti
dei deputati del gruppo Partito Democratico). Fatto sta che questo Luca, Presidente, che riuscito ad ottenere il finanziamento, sta mandando avanti una paninoteca, riuscito ad assumere un altro
ragazzo romano di ventanni e oggi abbiamo due ragazzi romani di ventanni che
anzich scappare in Australia lavorano a
Roma, anche grazie ai denari che restituisce tutto il gruppo parlamentare del
MoVimento 5 Stelle del quale mi onoro di
far parte (Applausi dei deputati del gruppo
MoVimento 5 Stelle).
Ecco, quella soddisfazione di parlare
con Luca e di vedere 2 mila imprese
sostenute grazie ai nostri stipendi tagliati,
pi forte delle vostre menzogne, dei
vostri indegni insulti di oggi, delle vostre
scomposte reazioni...

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
ALESSANDRO DI BATTISTA. Presidente, abbiamo appreso che lei reputa
assolutamente legittimo e giusto, e da
considerare positivamente, destinare parte
del proprio stipendio da parlamentare
della Repubblica ai partiti politici, la sua
idea politica che lei ha espresso di fronte
allAula.
Io vorrei per raccontarle una storia,
che una storia reale e sfido Rosato a
venire con noi. Alla Basilica di San Paolo,
a Roma sud, c una paninoteca che di
un ragazzo che si chiama Luca, che ha 24
anni ed romano. Doveva comprarsi la
licenza perch non ce la faceva ad andare
avanti e non aveva i denari per comprarsi

PRESIDENTE. Si rivolga a me, deputato.


ALESSANDRO DI BATTISTA. Di chi sa
di essere un politicante morente che d gli
ultimi colpi di coda (Applausi dei deputati
del gruppo MoVimento 5 Stelle).
Presidente, i partiti politici qui dentro
si sono intascati oltre 2 miliardi di euro di
rimborsi elettorali utilizzando la truffa
negli ultimi ventanni e nessuno sa come li
avete spesi: sedi su sedi e il MoVimento 5
Stelle non ha una sede.
Voi date quattrini ai partiti politici e
non alle imprese private italiane, le piccole
e medie imprese che generano posti di
lavoro. Questa lidea diversa. Per qual-

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

30

SEDUTA DEL

cuno populismo, demagogia. Noi qui vi


chiediamo di tagliarvi gli stipendi e voi ci
accusate di demagogia, insultate e vi scaldate; quando noi, invece, diciamo questo
nelle piazze dItalia, dove voi non entrate
pi, difesi, molti di voi, dalle auto blu e
dalle scorte, riceviamo applausi, pacche
sulle spalle, abbracci e sempre le stesse
frasi: continuate cos e non mollate
(Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Questo vale per noi e mi
sento di esprimere il sentimento del
gruppo parlamentare del MoVimento 5
Stelle unenorme soddisfazione. La dignit, il camminare a testa alta per le
piazze, non vale 12 mila o 13 mila euro di
stipendi mensili, che voi vi intascate da
sempre. Non li vale: vale molto di pi !
Con questo ordine del giorno, che per
voi populismo e per noi, invece,
concretezza e ripeto: c un fondo noi
chiediamo che i parlamentari della Repubblica debbano guadagnare 5 mila euro
lordi, quindi circa 3.100 euro netti al
mese, con i quali si vive una vita pi che
dignitosa.
Contemporaneamente
chiediamo: spendete tutto quello che dovete
spendere di spese di esercizio del mandato, ma rendicontate senza intascarvi la
restante parte; contemporaneamente chiediamo: spendete per i taxi, spendete per i
cellulari, spendete quel che dovete spendere per la vostra attivit parlamentare,
ma quello che non spendete restituitelo ai
legittimi proprietari che sono i cittadini
italiani (Applausi dei deputati del gruppo
MoVimento 5 Stelle). Per voi questo
populismo, per noi etica, sobriet e lo
ancora di pi quando si vive con 400
euro di pensione al mese (e qui ci sono
anche pensionati doro).
Questa unidea diversa che noi abbiamo di Paese rispetto a voi. Non vi
lamentate, per, se non avete pi consenso, non vi lamentate se Renzi deve
essere ogni giorno difeso dalla scorta, lui
che diceva: mi difende la gente , ma
forse intendeva: lagente (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
Non vi lamentate pi se vi tirano anche
del letame e noi condanniamo, per
lamor di Dio , se non vi fanno entrare

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

in una piazza senza scorta. Non vi lamentate ! Noi camminiamo a testa alta e
portiamo avanti questa battaglia. Vi chiediamo di far parte di questo progetto, di
destinare questi soldi alle piccole e medie
imprese, perch aumenta la qualit della
vita se fai il tuo dovere. Se lo volete fare
bene, altrimenti vi assumete la vostra
responsabilit, ma sappiate che quando ci
saremo noi in quei banchi, come forza di
governo, la prima cosa che faremo in un
giorno solo sar questo taglio e vedervi
minoranza quel giorno sar un piacere
(Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Rizzetto. Ne ha facolt.
WALTER RIZZETTO. Grazie, Presidente. Al netto del fatto, Presidente, che
probabilmente il nostro gruppo si era
iscritto qualche minuto prima di altri,
perch le ricordo che si va per ordine di
alzata di mano non per ordine di importanza di gruppo. Comunque, questa una
cosa che evidentemente vedremo...
PRESIDENTE. No, mi scusi per, deputato, questa non una direzione...
WALTER RIZZETTO. Presidente, io
non voglio fare polemica con lei, per ho
visto la lista.
PRESIDENTE. Per, mi sta dicendo che
io non le ho dato la parola...
WALTER RIZZETTO. S, corretto.
PRESIDENTE. ...quando lei era iscritto
a parlare. Non cos ?
WALTER RIZZETTO. Infatti, le sto dicendo proprio questo, tanto vero che per
trasparenza, se vuole pubblicare la lista
che io ho visto pochi minuti fa, vedr che
effettivamente il mio nome era prima
rispetto ai nomi che hanno parlato adesso.
Comunque, non c nessun tipo di problema. Era soltanto una puntualizzazione.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

31

SEDUTA DEL

Presidente, io sicuramente apprezzo


questo ordine del giorno. Lo trovo giusto
e condito a tratti io ho ascoltato vari
interventi con pesante demagogia e ho
ascoltato man mano interventi dei colleghi. Ad esempio, ho ascoltato lintervento
del capogruppo del Partito Democratico,
Rosato, mio corregionale, che parla di
rispetto e di stipendi per quanto riguarda
gli amministratori locali. Questa, Presidente, pura demagogia fatta allinterno
dellAula della Camera dei deputati, poich
ricordo che la premiata ditta presidente
Serracchiani, Partito Democratico e lo
stesso capogruppo Rosato hanno appena
votato e fatto votare in Friuli VeneziaGiulia quelle che si chiamano unioni territoriali, che vanno, di fatto, a decapitare
i sindaci e non a dare loro un feedback
positivo, come citato dal collega Rosato.
Quindi, questa pura demagogia.
Tra laltro, lo stesso collega Rosato,
sempre per suo tramite Presidente, parla
di pubblicit fatta sul blog di Beppe Grillo
forse non ha citato il blog di Beppe
Grillo; lo cito io rispetto a ditte e sono
andato a segnarlo di loro interesse. Cio,
sembra che le ditte che fanno pubblicit
su un blog, in questo caso il blog di Beppe
Grillo, siano di interesse dello stesso. Ora,
Presidente, io anche grazie alla mia storia
non devo difendere nessuno, per posso
garantire al collega che io stesso ho fatto
pubblicit sul blog di Beppe Grillo con la
mia azienda e non cera nessun tipo di
interesse; anzi nel 2006, 2007 e 2008 io
probabilmente non lavevo neanche mai
incontrato Beppe Grillo, pur facendo
parte, voglio dire, dei gruppi che inizialmente in quel luogo e in quel territorio si
formavano.
Tra laltro, interessante quanto riporta il collega Adornato quando parla di
quanto prende un deputato. Ho apprezzato il suo intervento e la proposta di
portare gli stipendi dei deputati a zero.
Io vorrei, in questo mio intervento,
sottolineare anche il fatto cosa che non
ho sentito in questAula della produttivit degli stessi, ovvero io cercherei di
andare a tagliare effettivamente e progressivamente gli stipendi di deputati che da

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

circa quattro anni qui dentro non fanno


nulla, perch se vediamo la produttivit di
molti deputati qui alla Camera, piuttosto
che nelle Commissioni, ci rendiamo conto
che una produttivit quasi pari a zero,
con pochissimi emendamenti, probabilmente fatti, scritti e assegnati loro dal
gruppo stesso e con una frequentazione
dellAula piuttosto scarsa. Quindi, anche in
termini di produttivit, noi dovremmo andare a sottolineare quanto fanno i deputati, perch i deputati sono pagati per
legiferare, per mettere la testa bassa sui
libri e studiare, proporre e fare proposte
di legge, fare i legislatori e non tanto per
andare in televisione, anche se chiaramente questa una cosa giusta.
Ho ascoltato gli interventi interessanti
del collega Di Stefano e della collega
Mannino. Ebbene, io sono perfettamente
daccordo con la collega Mannino quando
dice che gli stessi media, gli stessi mezzi
stampa vanno a fare pura e mera demagogia quando affermano che i deputati
prendono 20 o 30 mila euro al mese.
Ebbene, deputati, questa sicuramente
una cosa vera, ma ricordo che in questo
caso, ritornando sempre al principale strumento di comunicazione del MoVimento 5
Stelle, era lo stesso blog di Beppe Grillo
che diceva che i deputati prendevano 20
mila euro al mese in quel famoso post,
allorch ci fu lespulsione di quattro senatori e venne scritto in questo comunicato, in questo post, che i senatori ora
possono godersi i loro 20 mila euro al
mese .
Sono daccordo o in parte anche
con il deputato Di Stefano, anche se ricordo a lui che effettivamente, prima di
fare questo lavoro, ci sono delle persone
che avevano ed hanno una famiglia, avevano un lavoro, hanno acceso un mutuo,
hanno pagato molte bollette di Enel piuttosto che di qualcosaltro e sicuramente
potevano anche guadagnare pi di 10 mila
euro lordi al mese. Quindi, io tenderei a
non sottolineare soltanto questo aspetto,
perch si va evidentemente soltanto a fare
demagogia, pur restando, questo ordine
del giorno del collega Luigi Di Maio,

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

32

SEDUTA DEL

sicuramente un qualcosa di interessante e


un qualcosa che da qualche tempo si va a
discutere.
Ricordo e concludo, Presidente
anche il fatto che ci sono deputati che, per
loro volont e senza farne molta pubblicit, loro stessi si tagliano lo stipendio e
vanno a dare questo stipendio o al partito
o ad associazioni o ad ONLUS o a persone
in difficolt. Ci sono prove e riprove di
tutto ci. Questo per dirle, Presidente, che
la patente di onest non deve in democrazia restare soltanto da una parte. Ciononostante, dopo questa breve analisi, io
mi sento di sottoscrivere questo ordine del
giorno e di preannunziare, da parte del
nostro gruppo, il voto favorevole.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Distaso. Ne ha facolt.
ANTONIO DISTASO. Grazie, Presidente. Parlo naturalmente sullordine del
giorno in oggetto e parto da questo, dal
merito, e poi far alcune considerazioni ad
esso legate. A ragionare con onest intellettuale, che cosa diversa da quella
scontata del non rubare che va praticata
oltrech declamata ma su questo torner , da questo ordine del giorno si
potrebbe estrapolare una parte positiva
dal punto di vista concettuale, che dire
che i risparmi che la Camera opera nel
proprio bilancio interno abbiano una destinazione vincolata in favore di determinate attivit. Questo un concetto che si
potrebbe anche ampliare e condividere e
su cui io non mi scandalizzo assolutamente.
Il problema ed qui labisso profondo che ci divide, per riprendere delle
parole che ho sentito tra chi fa politica
per fare politica, con una passione per la
politica come servizio per chi si ricorda
chi usava queste parole oltre trentanni fa,
ma credo che siano pochi ormai e chi,
invece, la fa per due motivi, ossia per
venire a provocare qui reazioni diciamo
sotto la cintura oppure proprio quelle
viscerali cos da mostrare sempre pi al
Paese unimmagine di un Parlamento negletto, fatto di ignoranti, gente che non ha

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

mestiere poi parleremo anche di questo


e vediamo chi ha il mestiere e chi non ce
lha e poi anche per andare sui social
come Facebook per farsi vedere, per dire
che gliele abbiamo cantate, che gliele abbiamo suonate, eccetera. Questo non
fare politica per la gente. Fare politica per
la gente significa individuare soluzioni
perch la politica individuare soluzioni
insieme, confezionarle e poi proporle. Venire qua a fare chi la spara pi grossa per
prendere tanti like sui social un esercizio
veramente a cui io mi sottraggo totalmente
perch il gioco che una piccola parte di
questo Parlamento sta facendo, purtroppo,
trascinando una parte maggioritaria del
Parlamento che cade in una provocazione
ormai cos evidente su cui io non ritengo
di dovermi soffermare ulteriormente.
Io dico la mia perch cos scendiamo
nel concreto. Dato che vengono fatte accuse generalizzate, a me hanno insegnato
invece che a parlare deve essere la nostra
coscienza e bisogna parlare di cose concrete. Io, con chiunque di questi egregi
signori che mi hanno preceduto, non ho
timore a confrontarmi dal punto di vista
della professione, del reddito, dellattivit
politica svolta in oltre ventanni con vari
ruoli, dallamministratore comunale al
parlamentare, senza aver ricevuto neanche
una virgola di sospetto. Voglio vedere se
ciascuno di loro ha lo stesso pedigree che
ho io, perch io non parlo di altri, ma
parlo di me stesso. E con ciascuno di loro
sono disposto a fare un dibattito pubblico,
citando cifre, dati, circostanze, non accuse
generiche, perch loro non sono capaci di
fare altro che accuse generiche e di declamare unonest che, fino ad ora, abbiamo sentito molto declamata, ma molto
poco praticata. Lepisodio del comune di
Roma, del conflitto di interessi dellassessore alle aziende, ne lultima dimostrazione.
Allora, io voglio parlare di questi ordini
del giorno e rivolgo anche, Presidente, un
appello a lei, perch io a lei mi rivolgo.
Vede, anche col suo predecessore iniziata una china discendente. Questo Parlamento lha iniziata, secondo me, nel
1993 quando ha modificato il comma

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

33

SEDUTA DEL

secondo dellarticolo 68 della Costituzione


riguardo allimmunit parlamentare perch ha creato un disequilibrio tra i poteri
dello Stato.
Non era la norma in s. Allepoca
abbiamo dato pi forza alla magistratura,
che comandava effettivamente insieme ai
media, decideva chi era colpevole, chi era
innocente a prescindere. Adesso la stiamo
dando allEsecutivo. Noi siamo qui per
convertire in gran parte decreti-legge. Ci
sono tante altre cose fatte sullonda della
folla, che insaziabile, perch la pancia
insaziabile. Tanta gente, rispetto a cui qui
abbiamo concesso lautorizzazione allarresto, mentre io no, andata in galera e
poi si rivelato in modo ingiusto.
Il finanziamento pubblico: io sono tra i
pochi ad aver votato contro perch quella
una forma lecita di finanziamento. S,
bisogna aumentare i controlli e le pene,
ma quella una forma lecita di finanziamento. Perch dobbiamo renderci dipendenti dai privati ?
Allora, Presidente, veramente, da questo punto di vista, il suo predecessore negli
ultimi anni ha subito una china discendente che non ha difeso il Parlamento,
non i parlamentari, ma listituzione parlamentare. Infatti, qui, qual il disegno ?
distruggere le istituzioni che fanno da
filtro con la societ e avere che cosa ? Il
direttorio ? Non tagliare i privilegi, ma
tagliare le teste come Robespierre.
Allora, se vogliamo confrontarci con
una follia al potere, bene, ma dato che qua
ci stanno tante menti e tante coscienze che
ragionano e che credo siano persone perbene, io dico: lasciamo da parte le provocazioni, prendiamo quello che di buono
c, rendiamolo in positivo e cerchiamo,
per, da questo punto di vista s, che
questo Parlamento diventi permeabile alla
societ, che non risulti, grazie a chi lo
vuole far risultare tale, un fortino inespugnabile, perch, altrimenti, noi faremo
soltanto il gioco di chi vuole distruggere e
non di chi vuole costruire (Applausi dei
deputati del gruppo Misto-Conservatori e
Riformisti).

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il


deputato Melilla. Ne ha facolt.
GIANNI MELILLA. Grazie, signora Presidente. Io vorrei fare un ragionamento, il
pi possibile pacato, anche perch ritengo
che i 47 milioni di euro che la Camera
questanno ha risparmiato, pi i 50 milioni
di euro in meno di dotazione finanziaria
che ha chiesto allo Stato e che, quindi,
hanno comportato nei fatti un risparmio
di 97 milioni di euro e su tre anni
addirittura di 270 milioni di euro, siano
frutto del lavoro di molti.
E io penso che il MoVimento 5 Stelle
abbia dato un contributo innegabile. Sbaglia chi magari si rifugia nella difesa dello
status quo per negare unevidenza: il MoVimento 5 Stelle ha delle istanze che sono
valide, ai fini anche di unautoriforma del
Parlamento. Per questo, cari amici del
MoVimento 5 Stelle, verso i quali ho tanta
simpatia umana, non pu consentirvi di
fare delle proposte che non hanno un
valore effettivo, al di l di quello propagandistico.
Io sono un cultore della materia nel
campo del finanziamento e dei costi della
democrazia e, quindi, ho letto da molti
mesi, con grande seriet, perch vi ritengo
persone serie, i vostri rendiconti. Sono
andato a vedere analiticamente e ho visto,
cari colleghi, che le vostre restituzioni
nellultimo mese sono, senza fare nomi, di
1.677 euro, 3.078 euro, 2.962 euro, 1.471
euro, 3.700 euro, 4.800 euro, 1.700 euro,
ancora 1.700 euro, 1.146 euro. Insomma,
io ho fatto una media, anche sulla scorta
dei vostri assegni, di circa 2 mila euro al
mese. Nei vostri rendiconti si dice: 3.200
euro il mio stipendio. Benissimo. Poi
andiamo alla voce rimborsi, che sono
8.186 euro e togliamo i 1.845 euro che
devono essere rendicontati, secondo per i
criteri della Camera, e arriviamo a circa 6
mila euro. E ho visto che, oltre ai 3.2003.300 euro che prendete dallo stipendio
lo stipendio netto di ognuno di noi 5
mila euro, lo ricordo , ci sono i rimborsi.
C chi ha speso 8 mila euro, chi 7 mila,
chi 6 mila, chi 6.500. Ho visto i rendiconti... (Applausi dei deputati dei gruppi

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

34

SEDUTA DEL

Sinistra Italiana Sinistra Ecologia Libert e Partito Democratico). No, no, no, io
sto facendo un discorso serio, non voglio
assolutamente strumentalizzare questa vicenda. Voglio dialogare, capire. Allora, ho
visto chi di fuori Roma: 800, 1.000,
1.200, 1.500 euro per lalloggio; le spese di
telefono, 200 euro; il taxi: in alcuni casi ho
visto 900 euro di taxi, 1.100 euro di taxi.
Ho visto il vitto, pranzi e cene: 800, 900,
1.000 euro al mese. Alla fine, tra i circa
1.600-1.700 euro che restituite dallindennit e quello che restituite dai rimborsi
che prendiamo, arriviamo a queste cifre
di, ripeto mediamente, 2 mila euro.
Allora, cari colleghi, voi non che
prendete 3.200 euro; voi prendete 3.200
euro pi circa 5,6,7 mila euro (Applausi dei
deputati dei gruppi Sinistra Italiana
Sinistra Ecologia Libert e Partito Democratico). Queste sono le cose. Questi sono
i fatti.
Allora, cari colleghi, versate a questo
fondo 2 mila euro. Io penso che anche sul
fondo micro-credito a 5 Stelle dobbiamo
essere molto chiari. Il Parlamento vi ha
consentito con una legge, a cui avete
votato contro, la legge n. 98 del 2013, di
poter versare i vostri contributi a questo
fondo. Questo fondo generale, il vostro
un sotto fondo , di questo fondo complessivo che riguarda lerogazione di prestiti alle piccole e medie imprese un
fondo di garanzia che sviluppa miliardi di
euro di finanziamenti. Voi avete concorso
a questo fondo, che non il fondo
microcredito del MoVimento 5 Stelle, ma
un fondo di garanzia statale a cui voi
avete dato il contributo con i 10 milioni
versati lanno scorso, dello 0,076 per cento
(Applausi dei deputati dei gruppi Sinistra
Italiana Sinistra Ecologia Libert e Partito Democratico).
Allora, cari colleghi, non inventiamoci
le cose, ma confrontiamoci: se c da
assumere delle decisioni le assumiamo, ma
non dite che i miliardi di euro che lo Stato
italiano d alle piccole e medie imprese
il fondo microcredito 5 Stelle. Non vero,
voi date un contributo, noi lo diamo per
altri versi. Noi versiamo un po di pi di
voi, noi versiamo 3.500 euro al mese

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

(Applausi dei deputati dei gruppi Sinistra


Italiana Sinistra Ecologia Libert e Partito Democratico Commenti dei deputati
del gruppo MoVimento 5 Stelle).
PRESIDENTE. Concluda, deputato. Ha
terminato il tempo.
GIANNI MELILLA. Nella mia citt, Pescara, c una scuola popolare ho concluso in cui diamo ripetizioni gratuite
alla povera gente e lo facciamo (Applausi
dei deputati dei gruppi Sinistra Italiana
Sinistra Ecologia Libert e Partito Democratico)...
PRESIDENTE. Grazie, deputato.
Ha chiesto di parlare la deputata Binetti. Ne ha facolt.
PAOLA BINETTI. Presidente, passato
talmente tanto tempo da quando avevo
chiesto di intervenire che vorrei soltanto
sintetizzare in poche parole. Molte delle
persone che sono qua dentro non affatto
vero che non hanno fatto nulla prima di
entrare qua dentro. Volevo semplicemente
citare quarantanni di lavoro professionale
in ospedale e in universit, un lavoro
sempre molto intenso, unattivit fatta di
collaborazione con varie altre organizzazioni di vario tipo, di cui n mi vanto, n
tanto meno do, come dire, lista pubblica e
volevo dire che per questa mia posizione
condivisa da tantissima altra gente che
qua dentro e che contribuisce al proprio
lavoro di parlamentare con le esperienze
professionali specifiche acquisite in altri
contesti.
Probabilmente anche let giovane dei
colleghi 5 Stelle e di qualcun altro impedisce loro di avere acquisito questa esperienza a monte, ma voglio dire che un
lavoro positivo di contributo dato anche
da quel patrimonio di cultura, di iniziative, di scambi oggettivi e di collaborazione
in altri fronti che abbiamo fatto.
Trovo falso, ipocrita e veramente contrario al pi elementare senso della verit
quello che stato detto, con laggravante
che, di tutto questo, quello che si vuole
fare semplicemente un elemento di spet-

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

35

SEDUTA DEL

tacolarizzazione che separa i puri e i casti


da quella che la casta. Tutta questa
una falsit che meritava forse di essere
come dire resa palese forse unora fa,
unora e mezza fa, ma che comunque mi
premuro di fare presente in questo momento (Applausi dei deputati del gruppo
Area Popolare (NCD-UDC)).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la
deputata Giuditta Pini. Ne ha facolt.
GIUDITTA PINI. Grazie, Presidente. Io
vorrei cercare di iniziare questo breve intervento, perch ho ascoltato con attenzione quello che hanno detto i miei colleghi
del MoVimento 5 Stelle, anche per let che
spesso ci avvicina, citando Antonio Gramsci. La tendenza a diminuire lavversario
di per se stessa un documento dellinferiorit di chi ne posseduto (Applausi dei
deputati del gruppo Partito Democratico);
si tende infatti a diminuire rabbiosamente
lavversario per poter credere di esserne
decisamente vittoriosi. In questa tendenza
perci insito oscuramente un giudizio sulla
propria incapacit e debolezza . E, quindi,
io capisco, Presidente, che si possa pensare
che, visto che uno studente fuoricorso pu
diventare Vicepresidente della Camera,
chiunque fa il Vicepresidente della Camera
debba essere un fuoricorso, ma non cos
(Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).
Ma lui ha la stessa identica dignit
perch siamo in una Repubblica parlamentare democratica di chi svolge unaltra professione e quindi, ascoltando quello
che i miei colleghi dicevano, ho fatto
quello che voi mi avete consigliato di fare,
o meglio quello che voi consigliavate a chi
guarder poi i video su YouTube, andando
a cliccare, per lho fatto qua. Insomma,
sono andata sul sito di rendiconto, che
ovviamente rimanda al sito di Grillo (ma
qui avremo modo di parlarne prima o
poi), ho guardato e ho controllato proprio
chi su se stesso ha fatto lesempio. Non mi
piace fare questa roba, per lhanno fatto
e cos ho trovato che non ci sono gli
stipendi di giugno immagino che li
stiano caricando , neanche quelli di mag-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

gio, neanche quelli di aprile e ho trovato


quelli di febbraio. Benissimo; allora ho
controllato lo stipendio dellonorevole Di
Battista, che lui dichiara in 5.246 euro. Ne
ha dati indietro 2.058 e abbiamo un netto
di 3.187 euro. Poi abbiamo la voce rimborsi , che sono 8.379 euro tolgo i
centesimi per carit di patria , ne ha
restituiti una parte e sono rimasti 6.287
euro. Abbiamo quindi un totale di 9.475,46
qui non li tolgo per carit di patria
euro, a cui aggiungiamo 135 euro di spese
telefoniche, 341 euro per i trasporti e
1.142 euro di vitto.
Benissimo, non succede nulla perch
lui un deputato della Repubblica e con
quei soldi svolge unattivit politica, va in
giro per le citt, per i paesi a fare propaganda elettorale, a portare avanti le
istanze del suo MoVimento si chiama
politica e allora la differenza tra fare
propaganda e fare politica il rispetto che
uno ha nei suoi confronti e nei confronti
dellavversario, cosa che in questo momento pare un pochino non esserci.
Allora vi do una notizia che forse non
troverete sul blog di Grillo, per insomma
tante volte basta andare anche su Google
e digitare qualcosa, oppure andare in una
biblioteca noi abbiamo una biblioteca
bellissima qui alla Camera dei deputati,
ma chiedo troppo, lo so : larticolo 49
della Costituzione quella per cui voi vi
siete imbavagliati, per la quale siete saliti
sul tetto e che adesso difendete con le
unghie e con i denti lecitamente perch
non c problema, non che, se voi lo fate,
siete dei mostri dice che i cittadini
concorrono alla crescita democratica e
politica della nazione attraverso i partiti.
Io non discuto su come voi volete organizzare il vostro partito ci mancherebbe
altro e non discuto neanche di come lo
vogliono organizzare quelli di Sinistra Italiana o chiunque altro, basta che stia nei
dettami della legge, ma noi, per esempio,
cari onorevoli colleghi, versiamo i nostri
contributi al Partito Democratico: una
cosa che facciamo con orgoglio e onore e
ha la stessa dignit e onore di chiunque
altro voglia versare i propri soldi a un
altro progetto che lui ritiene importante.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

36

SEDUTA DEL

Io ritengo importante che in questo


Paese, in questo momento, con la crisi
politica e democratica pi grave che ci sia
stata dal dopoguerra a oggi, esista un
partito che possa andare avanti a prescindere dalle lobby, a prescindere dagli incontri che facciamo fuori, a prescindere
dai finanziatori. Certo, ha bisogno anche
dei finanziatori, per io lo ritengo importante e, quindi, verso il contributo l.
Allora, cari colleghi, evitiamo anche la
distopia del parlare di noi, di noi del PD,
brutti cattivi, pidioti , come la casta,
mentre voi siete i cittadini. Voi siete cittadini come noi, ma soprattutto siete deputati come noi. Io non ho la scorta, non
ho lauto blu e trovo scorretto che ci sia
chi, invece, va a dire in giro che tutti i
deputati del PD hanno la scorta e lauto
blu. Chi ha la scorta non lo fa per
divertimento; lo fa perch c un fondato
pericolo sulla sua vita e non una cosa su
cui scherzare in questo Paese, perch
abbiamo visto troppe volte com andata a
finire.
Allora io vi chiedo, anche per rispetto
della nostra generazione che per la prima
volta entrata in questAula, per rispetto
di noi stessi e per rispetto di chi ci ascolta,
di avere prima di tutto rispetto di noi e poi
rispetto di chi abbiamo davanti (Applausi
dei deputati del gruppo Partito Democratico).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
lonorevole Buttiglione. Ne ha facolt.
ROCCO BUTTIGLIONE. Grazie, signora Presidente, veramente avevo chiesto
la parola un po di tempo fa, quando un
deputato si era lamentato perch non gli
era stata data la parola secondo lordine di
domanda, per ricordare che il Regolamento prevede che il Presidente d la
parola secondo lordine di iscrizione ma
anche valutando prudentemente landamento del dibattito e facendo alternare
voci di una direzione e voci di unaltra
direzione, quindi ha una discrezionalit.
Penso che dobbiamo difendere i poteri del
Presidente perch troppo spesso vengono
ingiustamente attaccati.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Ma, visto che ho la parola, non star


qui a dire che anchio, come lonorevole
Binetti, ho una certa carriera professionale alle spalle e forse guadagnavo molto
di pi quando facevo un altro mestiere,
perch un dettaglio biografico non molto
interessante.
Ricorder che quando sono entrato in
questAula mi hanno detto: guarda che tu
devi dare un contributo al partito. Io ho
continuato fedelmente a darlo fino a qualche mese fa... sempre lo stesso, sempre
quello con lo scudo crociato. Ho continuato fedelmente a darlo fino a qualche
mese fa, quando ho smesso perch mi
sono accollato alcuni debiti del partito.
Davo 1.000 euro ogni mese, lo facevano
tutti i deputati quando io sono entrato in
questAula, non so se, dopo, questa abitudine sia rimasta per tutti, ma allora lo
facevano tutti. E mi hanno detto anche: tu
devi sostenere le spese del partito nellarea
nella quale sei stato eletto. Costava 1.000
euro al mese sostenere le spese, il contributo, diciamo cos, locale al partito. E
penso proprio di s, non siamo molto
lontani dalle cifre dellonorevole Di Battista e questo lhanno fatto centinaia di
deputati, era la regola della prima Repubblica. Nella seconda, non lo so, mi auguro
che sia rimasta. Da alcune parti rimasta,
da altre parti non rimasta. Certo, c una
differenza: noi investivamo i denari nel
partito perch eravamo convinti che i
partiti fossero strumenti fondamentali di
partecipazione democratica e che questo
fosse importante per difendere la democrazia in Italia. Io continuo a pensare che
lo siano. Certo, andrebbero rinnovati e
purificati.
MARIA EDERA SPADONI. Chiedo di
parlare per un richiamo al Regolamento.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
MARIA EDERA SPADONI. Signora
Presidente, articolo 8 e seguenti. In questa
discussione ho sentito dire che siamo dei
truffatori, perch se il collega Rosato parla
di scontrini falsificati mi sta dando della
truffatrice. Ho sentito dire dal collega

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

37

SEDUTA DEL

Melilla che tutti gli altri gruppi parlamentari pensano pi di noi rispetto, invece, a
noi che pensiamo di meno. Ho sentito
parlare di spettacolarizzazione da parte
del gruppo e anche di inferiorit ultimamente. Quindi, visto che lei esige il rispetto
da parte del MoVimento 5 Stelle nei
confronti degli altri gruppi, gradirei che
esigesse lo stesso rispetto da parte degli
altri gruppi nei confronti del gruppo MoVimento 5 Stelle (Applausi dei deputati del
gruppo MoVimento 5 Stelle).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Pizzolante. Ne ha facolt.
SERGIO PIZZOLANTE. Signora Presidente, potrei fare una cosa che non si fa
mai in questAula o anche fuori di questAula, dire di essere soddisfatto di alcuni
interventi che ho ascoltato per dire che
semplicemente mi rappresentano. Penso
allintervento del collega Melilla e penso
allintervento della collega Giuditta Pini e,
quindi, potrei fermarmi qui.
Voglio soltanto aggiungere una cosa
piccola, che poi tanto piccola non . I
colleghi del MoVimento 5 Stelle hanno
come parola dordine, qua dentro e anche
fuori da qua dentro, la parola onest. Ora,
io ricordo che Benedetto Croce diceva che
la disonest materiale una cosa non
degna, una brutta cosa, ma la disonest
intellettuale non meno grave della disonest materiale. Ora, pensare che si
disonesti se si ruba qualcosa ma invece si
onesti se si dice il falso intellettualmente disonesto, non etico per usare
unaltra parola che si usa spesso e a
sproposito in questAula da parte dei colleghi del MoVimento 5 Stelle; utilizzare
questa giornata come la giornata del
marketing elettorale del MoVimento 5
Stelle non etico, non onesto, perch
porta i colleghi del MoVimento 5 Stelle ad
usare argomenti disonesti, falsi per alimentare il loro marketing elettorale allinterno di questAula.
Quando i colleghi del MoVimento 5
Stelle dicono qui oggi, ma non soltanto
oggi, che i parlamentari guadagnano 10,
15, 20 mila euro, una cosa falsa, perch

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

io, come hanno detto altri, guadagno fra i


4 mila ed i 5 mila euro al mese e poi non
dico come utilizzo questi soldi per lattivit
politica o per attivit sociali di diverso
tipo, simili a quelle di versare dei soldi in
un fondo per la piccola impresa. Non lo
vengo a dire perch lonest un fatto
anche molto personale, perch la morale
io sono abituato e mi hanno insegnato a
farla prima di tutto a me stesso, perch se
io la morale la faccio soltanto agli altri
quella una falsa morale. Allora disonesto, falso dire che, mentre il popolo
italiano ha visto ridursi gli stipendi, qui
noi li abbiamo aumentati. falso, perch
io sono entrato qui dentro nel 2006 e
lanalisi che stata fatta per esempio dal
senatore Malan o da altri, o anche del
deputato Melilla oggi qui dimostra che gli
stipendi dei parlamentari e i vari compensi
aggiuntivi sono stati complessivamente ridotti di circa il 30 per cento in questi anni.
Quindi falso dire il contrario. Tornando
a Croce, la disonest intellettuale non
meno grave della disonest materiale.
Dire, come stato detto, che tutti qui
dentro, escluso il MoVimento 5 Stelle,
prima di entrare qui dentro non hanno
fatto nessun altro tipo di mestiere, falso
perch vero il contrario, che buona parte
dei colleghi del MoVimento 5 Stelle sono
al primo lavoro e al primo impiego con
questa attivit allinterno del Parlamento
(Applausi dei deputati dei gruppi Area Popolare (NCD-UDC) e Partito Democratico) !
falso, falso, voi fate e dite cose false
per alimentare una politica falsa che
costruita sullimbroglio degli italiani. Questo il punto. E allora, ritornando a
Benedetto Croce, voi fate un esame di
coscienza, visto che parlate di coscienza,
visto che parlate di etica: smettete di
essere disonesti almeno intellettualmente
(Applausi dei deputati del gruppo Area Popolare (NCD-UDC)).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Cominardi. Ne ha facolt.
CLAUDIO COMINARDI. Signora Presidente, innanzitutto per il suo tramite,
rispondendo a Pizzolante, io lavoro da

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

38

SEDUTA DEL

quando ho quindici anni e sono gi quasi


ventanni che lavoro, ma lavoro veramente,
non per finta (Applausi dei deputati del
gruppo MoVimento 5 Stelle). Poi, altra cosa
particolare, surreale e paradossale che in
questAula parlare di restituire, di rinunciare sembra come se bestemmiassimo,
cio si indigna tutta lAula. Questo
allucinante. Quanto stato detto pocanzi
dal collega Melilla per quanto riguarda le
restituzioni nostre completamente inesatto. Si parla di matematica, ha parlato di
2 mila euro al mese che restituiamo.
Guardi, io ho restituito 200 mila euro, 200
mila euro verificabili, c il bonifico e la
scansione del bonifico in originale con
tanto di firma del cassiere della mia
banca. 200 mila euro bonificati e qui si
parla di 2 mila euro al mese che per tre
anni fanno circa 70 mila euro, una bella
differenza, si parla del triplo. In pi dobbiamo aggiungere lindennit di fine mandato, che noi non sappiamo nemmeno
cosa perch la nostra prima esperienza. Per cosa facciamo alla nostra
prima esperienza ? Rinunciamo, quindi si
parla anche di 70 mila euro. Ve li ricordate i rimborsi elettorali ? Ho rinunciato
anche a 43 milioni di euro. tutta fuffa ?
Sono invenzioni ? vero, anche per la
nostra attivit parlamentare spendiamo.
Spendiamo, vero, perch siamo qui dal
luned al venerd, perch abbiamo dei
collaboratori e li paghiamo. Noi invece
vediamo che qualcuno qui, che fa il fenomeno per risparmiare e fare la cresta
sui rimborsi forfettari che noi critichiamo,
magari viene a Roma due giorni alla
settimana per passare una o due notti in
hotel, cos da risparmiare, magari sottopaga i propri collaboratori e quindi mi
domando: chi il disonesto in questa
storia ? Non che vogliamo fare quelli
migliori di tutti, ma qui carta canta, perch, se 2 mila imprese hanno beneficiato
del microcredito, queste non sono favole,
perch questo si trova sul sito del Ministero dello sviluppo economico, perch il
Fondo per il microcredito lhanno istituito
loro (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il


deputato Gigli. Ne ha facolt.
GIAN LUIGI GIGLI. Presidente, devo
dire che intervengo un po malvolentieri,
perch sono discussioni che sono sempre
antipatiche e ricche di livore e di demagogia. Tuttavia, credo che alcune cose non
possano non essere dette, e alla fine mi
permetter anche di fare una piccola proposta. A livello personale avrei la vita
molto facile, basta andare a confrontare le
dichiarazioni dei redditi tra lanno di ingresso in questo Parlamento, che si riferivano a quello precedente, e lanno dopo:
ho perso semplicemente 75 mila euro. Ma
non questo il punto, un altro, per dirlo
con lonorevole Binetti, che ha parlato
prima, vale a dire se il Parlamento deve
rappresentare lo specchio del Paese,
quindi anche di tutte le sue professioni, di
tutte le sue ricchezze intellettuali e quantaltro, oppure essere semplicemente un
luogo di stipendiati, possibilmente a salario basso, che svolgono, magari diretti da
qualche altra parte, delle mansioni non
eccessivamente qualificate.
Io credo che linteresse del Paese sia
invece che le professioni entrino e che non
si riduca il Parlamento ad unaccozzaglia
di persone che si qualificano solo attorno
a due poli: coloro che non hanno nulla e
coloro che non hanno bisogno di nulla, o,
per dirla in altri termini, i nullatenenti e
i paperoni, perch per questi non c
nemmeno bisogno, in realt, di uno stipendio. Non possiamo pensare di calmierare, per cos dire, gli stipendi dei parlamentari senza renderci conto di questo
aspetto, altrimenti ci sar un impoverimento di tutta la classe politica. Non
possiamo pensare altrimenti di andare al
di l di una demagogia che lascia il tempo
che trova e che rischia di essere esiziale
per il funzionamento di questo Paese.
Secondo me sono maturi i tempi per un
altro approccio, ed questa la proposta
che vorrei fare, che voglio lasciare semplicemente a futura memoria, perch certamente non vedr questa legislatura che
uso farne: perch non rivoluzioniamo, in
una maniera copernicana, il sistema di

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

39

SEDUTA DEL

reddito dei parlamentari agganciandolo a


ci che guadagnavano prima, agganciandolo, per esempio, alle ultime tre dichiarazioni dei redditi che avevano fatto nella
loro vita precedente (Applausi dei deputati
del gruppo Democrazia Solidale-Centro Democratico) ? Servirebbe ad evitare che
qualcuno veda la politica come unoccasione di arricchimento, innanzitutto; farebbe anche maturare forse qualche dichiarazione dei redditi pi veritiera, e
infine eliminerebbe a monte quel bisogno,
che stato sollevato da parte dei colleghi,
di tener conto delle fluttuazioni della redditivit della popolazione generale rispetto
a quello che lo stipendio dei parlamentari: si allineerebbero da soli.
Allora, ripeto, e lo dico con sincerit
agli amici del MoVimento 5 Stelle: perch
non cavalchiamo questo nuovo meccanismo di retribuzione ? Con un tetto massimo che pu essere definito, siano le
retribuzioni agganciate a ci che uno guadagnava prima, e nessuno venga qui per
guadagnare di pi di quello che guadagnava nella sua vita professionale precedente o del lavoro che non faceva da
disoccupato.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Murgia. Ne ha facolt.
BRUNO MURGIA. Presidente, ruber
solo alcuni minuti, anzi un minuto, un
minuto e mezzo. Io voter s a questo
ordine del giorno, non fosse altro perch
in questi ultimi tre anni ho fatto delle
altre cose e probabilmente mi sono reso
conto che c ancora molta distanza tra la
vita normale e questo Parlamento. Per,
voglio dire agli amici del MoVimento 5
Stelle che per un attimo, vi dico la verit,
ho pensato di astenermi o anche di votare
contro, per un semplice motivo: porre il
problema come viene posto, cio noi persone perbene e tutti gli altri ladri, secondo
me non tanto giusto. E vi dico che la mia
storia, che una storia di destra adesso
mi sono autoconfinato al gruppo Misto,
spero non per molto tempo mi ha
insegnato alcune cose.
Io ho avuto dei padri politici e ho
anche molti amici che sono qui in Parla-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

mento; dei padri politici che stanno nella


destra. Penso a Giorgio Almirante: mio
padre era un vecchio missino e, se scoprisse che uso i soldi impropriamente, si
rivolterebbe nella tomba.
Siamo tutte delle persone oneste. Io
sono entrato qui nel 2006, con un percorso
politico di grande fatica, ve lo posso assicurare, di fine settimana buttati via, usati
per la passione politica, per costruire
progetti, utilizzando i fondi che abbiamo
avuto. Io qui ho tanti amici vedo Barbara Saltamartini, Fabio Rampelli, Giorgia
Meloni, Alberto Giorgetti , tutta gente
perbene che ovviamente ha cambiato anche il proprio stile di vita, perch fare il
parlamentare diverso dal vivere una vita
normale; ma vi posso assicurare che questi
temi fanno parte anche della storia di
molte persone che magari non sono come
voi.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Baldelli. Ne ha facolt.
SIMONE BALDELLI. Presidente, non
mi appassiono particolarmente alle polemiche su rimborsi e faccende del genere,
per una riflessione voglio farla: se i
colleghi del MoVimento 5 Stelle fanno il
loro restitution day e vengono acclamati
come salvatori della patria, mentre, restituendo se non sbaglio, vado a memoria
, mi pare 17-18 milioni di euro, tra
gruppo Camera e gruppo Senato, e la
Camera fa 270 milioni di tagli in tre anni,
e piazza Montecitorio almeno quando
sono entrato io, fino a qualche tempo fa
non gremita di persone che ci applaudono e ci ringraziano, n tanto meno
piazza del Parlamento, probabilmente c
un problema di comunicazione. Infatti,
sono convinto che siano vere molte delle
cose che vengono sottolineate allinterno di
questo dibattito. Se faccio un calcolo,
anche sulla mia esperienza personale, dico
che io entro in questo Parlamento nel
2006 e, dal 2006 ad oggi, la retribuzione e
le competenze di un parlamentare sono
diminuite di circa 1.500 euro al mese, che
per dodici mesi sono 18 mila euro lanno;
quindi si tratta di tagli. Se a questo

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

40

SEDUTA DEL

aggiungiamo un altro taglio, non imposto


dallalto, dallUnione europea, da Marte o
dalle forze del male, ma scelto dalla politica, quindi, anche in questo senso, una
scelta vera e propria, quella che noi chiamiamo mancato adeguamento , vale a
dire il non adeguare la retribuzione del
parlamentare al pari, per esempio, invece,
di come fanno i magistrati, che guadagnano 7.500 euro netti quella sarebbe la
retribuzione del parlamentare se ogni
anno lUfficio di Presidenza non facesse e
non deliberasse il blocco degli emolumenti
e quindi, anche l, sostanzialmente parliamo di un netto di 2.500 euro al mese,
che, moltiplicato per 12, fa 30 mila euro,
noi possiamo dire di aver tagliato, o di
subire un taglio, almeno chi entrato dal
2006, di circa 240 mila euro per cinque
anni, vale a dire 48 mila euro lanno.
di tutta evidenza che c un problema
di comunicazione, Presidente, perch la
Camera non riesce a trasferire questo
messaggio, perch non parla sostanzialmente di restituzione. C una pratica che
gli economisti chiamano marchiamento
dellorecchio , che finalizza ad un obiettivo concreto queste cose. I colleghi del
MoVimento 5 Stelle, scegliendo uno strumento di propaganda, che diverso da
quelli che fanno i manifesti, che diverso
da quelli che comprano gli spazi televisivi,
che diverso da quello che comprano gli
spazi sui giornali, scelgono di fare questo
genere diniziativa, cio alimentare il
fondo per le piccole imprese e per le start
up. legittimo e, tra laltro, Presidente,
aggiungo di pi, funziona ! Funziona perch, in base a questo, oggi qualsiasi persona si sente legittimata a incontrare un
parlamentare e dirgli: perch non ti tagli
lo stipendio ? Probabilmente, per, Presidente non funziona il fatto che nessuno di
noi, questa istituzione, riesca a trasferire
allesterno il fatto che, in ciascuna legislatura, ciascun deputato restituisce, non ad
un obiettivo preciso, 240 mila euro lanno.
Unambulanza, Presidente, costa pi o
meno 50 mila euro, ciascun deputato compra cinque ambulanze in una legislatura.
Sarebbe bello che si potessero avere cinque ambulanze dove c scritto fatte con

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

i tagli dello stipendio dei deputati . Questa la cosa bella che si potrebbe fare per
finalizzare.
Concludo con una considerazione di
carattere generale. Io appartengo a un
partito che crede nel contributo della
societ civile e lo sta dimostrando, tra
laltro, anche di recente. Al netto dello
stipendio del fondatore che altrimenti ci fa
sballare i conti, Presidente, il mio partito
ha portato qui dentro, manager, imprenditori, docenti universitari, professionisti,
opinionisti, tutta una quantit di persone
che a fare il deputato ci ha rimesso, non
ci ha guadagnato, quindi anche il punto
di partenza che fa la differenza. Ricordiamoci che, se vogliamo portare in questo
Parlamento la qualit, dobbiamo sempre
tener presente che c tutta una quantit
di personaggi, dal filosofo, dallimprenditore, dallavvocato, dal grande professionista, al campione dello sport, che, per
dare il segnale di un impegno civile al
servizio del Paese, da quando sono entrati
e per quanto sono stati qui dentro, non vi
hanno guadagnato, ma vi hanno perso
(Applausi dei deputati del gruppo Forza
Italia Il Popolo della Libert Berlusconi Presidente).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Ottobre. Ne ha facolt.
MAURO OTTOBRE. Grazie, signora
Presidente. Onorevoli colleghi, colleghe, io
ho sempre pensato che il politico non
quanto costa, ma quanto rende, come in
una normale azienda. Un dirigente prende
tanti soldi evidentemente se riesce a renderli, senza produrli e anche cos dovrebbe
essere il politico. Credo anche che non sia
generoso dire che i nostri colleghi del
MoVimento 5 Stelle siano delle persone
disoneste; almeno intellettualmente, sono
delle persone che possiamo dire onestissime Ci per che rende strano che
questi colleghi non riescono ancora a
capire che la loro politica ha una certa
funzionalit, nel momento in cui sarebbe
credibile, nei confronti del loro ideatore.
Questo quello che non riesco a capire,
che non capiamo. In questo Parlamento

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

41

SEDUTA DEL

ho provato alcune volte, per esempio, a


dire delle cose molto semplici, con degli
emendamenti: vale a dire che qualsiasi sito
riconducibile a movimenti di partito o a
partiti non sia a scopo di lucro. Il fatto che
ci sia un signore che, per tutta la vita, ha
fatto il comico, lha fatto bene, ha fatto
ridere gli italiani, e che oggi percepisca del
denaro per il lavoro dei colleghi del MoVimento 5 Stelle, io credo che non sia una
cosa moralmente accettabile, perch di
questo stiamo parlando. Io vorrei sapere i
dati per esempio dei prossimi giorni del
blog di Grillo in merito a tutte le gazzarre
che hanno fatto in questAula, quanto pu
percepire in termini di denaro, in termini
di visualizzazioni, in termini di consenso.
Io credo che se anche noi facessimo della
pubblicit sui nostri siti, finanziando il sito
di un singolo, non politico, moralmente
non sarebbe accettabile. Quindi questo
colleghi del Cinque Stelle che non riusciamo in tanti a capire: per quale ragione
voi dite delle cose a vantaggio di Grillo. Poi
avete ragione, le start-up, i giovani, le
banche, le grandi banche che non finanziano, e questo un problema; neanche se
portano la firma dei genitori finanziano
uniniziativa di start-up; avete ragione su
queste cose. Evidentemente avete fatto
anche un fondo e tanto di cappello se
queste realt hanno trovato degli spazi
perch altrimenti non si crea occupazione,
non si crea lavoro. Anche queste cose sono
giuste e dobbiamo dircelo. Per vivaddio
evitiamo di far guadagnare persone
singole con la politica e rivolgiamoci pi
agli italiani con la politica giusta.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Sannicandro. Ne ha facolt.
ARCANGELO SANNICANDRO. Egregia
Presidente, ed egregi colleghi, io sono uno
di quelli che si irritato, come stato
detto dai colleghi del MoVimento 5 Stelle,
ma non per le ragioni a cui loro alludono,
ma perch una sovversione completa,
come stato anche ricordato da parte di
qualcuno, per disonest intellettuale, del
problema. Qui si parla di stipendi, retribuzioni, ferie, si dimentica completamente

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

che noi non siamo lavoratori subordinati,


siamo rappresentanti del popolo (Applausi
dei deputati del gruppo Sinistra Italiana
Sinistra Ecologia Libert e di deputati del
gruppo Partito Democratico); chiaro ?
Siamo politici, diciamo, tant che la Costituzione tali ci qualifica.
Voglio ricordare, visto che si parla di
produttivit con un linguaggio aziendale,
che la nostra Costituzione allarticolo 62
dice che le Camere si riuniscono normalmente, in via ordinaria, due volte allanno,
quindi ci in contrasto con la concezione
produttivistica. Due volte allanno in via
ordinaria e in via straordinaria ogni volta
che c necessit di vedersi. Per cui mi
sembrano sciocche, e comunque strumentali, tutte quelle affermazioni che ci vogliono vedere impegnati qui da luned al
sabato. Noi dobbiamo venire qui quando
serve, e non dobbiamo venire quando non
serve, come spesso accade. Noi in una
legislatura come questa abbiamo fatto
circa 500 atti normativi che sono una
iradiddio, quasi che lItalia non nata il
1861, ma nata il 2013, come se non
avessimo una legislazione su ogni materia.
La nostra Costituzione prevede non una
retribuzione, prevede una indennit, sul
presupposto che qualcuno abbia un mestiere e sul presupposto che qualcuno
quando entra qui dentro deve essere immune da tentativi di corruzione, non deve
essere subordinato a lobby. La indennit
di carica deve essere collegata a qualche
cosa di obiettivo, tant vero che vi una
norma che stata sospesa che considerando che siamo uno dei tre poteri dello
Stato aggancia le nostre indennit, e non
retribuzioni, ai giudici, ai primi presidenti
delle sezione di Cassazione, proprio perch siamo tre poteri dello Stato, e quindi
dovremmo essere, da questo punto vista,
anche equiparati. Quindi perch tutto questo ragionamento, che qui si sta facendo,
come se fossimo lavoratori subordinati
dellultima categoria dei metalmeccanici o
di altre categorie ? Come giustamente un
deputato qui una volta propose, con un
disegno di legge, da uno a dieci, noi chi
siamo, se la vogliamo mettere su questo
piano ? Noi chi siamo da uno a dieci ?

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

42

SEDUTA DEL

stato ritenuto a suo tempo che noi fossimo


uno dei tre poteri dello Stato e che in tale
maniera si dovessero rapportare le indennit. La proposta emendativa che abbiamo
discusso secondo la quale lindennit di
carica dovrebbe essere di 5000 euro lordi
voglio fare una provocazione ma
senza un limite per i rimborsi, potrebbe
andare bene, perch lo ripeto: senza un
limite per i rimborsi, sempre per lesercizio dellattivit parlamentare, significa che
non c un limite. Io posso andare allalbergo a quattro stelle, cinque stelle, tanto
non c un limite e cos per quanto riguarda i ristoranti. Ora evidente che si
scelta la strada della forfettizzazione. A
questo proposito io voglio anche sfatare il
mito della rendicontazione perch la rendicontazione quella che ha mandato
sotto processo, normalmente ingiustificatamente, molti consiglieri regionali. Io
come consigliere regionale, e tutti i miei
colleghi in una certa regione, non siamo
passati attraverso questo calvario perch l
cera la forfettizzazione, la quale anche
pi economica. Si sapeva quanto era la
distanza da casa mia fino al capoluogo di
regione, la distanza dalla casa dallaltro
collega fino al capoluogo di regione, e si
moltiplicava per i venti giorni che presumibilmente si doveva partecipare allattivit del consiglio regionale. Poteva accadere anche di andare con un passaggio di
qualche collega che ti accompagnava al
capoluogo di regione, ma evidente che si
fa una comparazione di valori e di interessi, e in questo caso e in questa comparazione la regione scelse la forfettizzazione. Cos si fatto qui per la nostra
diaria. Questa storia di rendicontare: io
potrei rendicontare e superare o raggiungere tranquillamente il tetto che qui
stato posto a 3.500 euro. Qual questa
funzione, come dire, taumaturgica della
rendicontazione ? Il collega Melilla ha dimostrato che la rendicontazione alla fine,
nella migliore delle ipotesi, porta alle
stesse somme che noi invece spendiamo in
modo forfettario. Unultima cosa e chiudo
velocemente. Prima e dopo: egregi colleghi,
come disse lonorevole Tabacci lo voglio
citare in tempi non sospetti, cio gi due

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

anni fa, noi dobbiamo mettere fuori le


dichiarazioni dei redditi quando veniamo
qui, non di quando stiamo qui, perch io
ho fatto una breve rassegna, velocemente,
mentre si stava parlando, di quelli che
parlavano e ho visto che qui gi entrata
gente con 3 mila euro di reddito o con
zero euro di reddito e sta a 90 mila euro
di reddito questa la verit , mentre
c gente che guadagnava fior di quattrini
che oggi sta a reddito zero. Quindi, andiamo cauti con certe affermazioni, perch
se la mettiamo su questo piano credo che
molti qui non potrebbero entrare (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra
Italiana Sinistra Ecologia Libert).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Capelli. Ne ha facolt.
ROBERTO CAPELLI. Signora Presidente, grazie. Io cercher, con questo
intervento, di anticipare il mio intervento
sul bilancio della Camera, perch ho trovato a volte stucchevole questo dibattito.
Lonorevole Sannicandro ha anticipato alcuni dei concetti che voglio esprimere, ma
soprattutto non vuole essere un intervento
che vuole entrare in polemica con quanto
detto da altri colleghi. Io credo che ci sia
un presupposto di base che viene dimenticato e che non viene mai applicato o
preso in considerazione. In un dibattito
serio tra noi dovremo definire, una volta
per tutte, cosa vale la prestazione politica,
quanto vale la prestazione politico-lavorativa di un deputato. Se noi non partiamo
da questo presupposto stesso discorso
faccio per lesame del bilancio della Camera dei deputati o di qualsiasi bilancio ,
se io non parto dal presupposto di quanto
deve costare qualcosa non trover mai il
momento di condivisione con chi dice 0, 1,
10, 100 e, quindi, ci sar la gara alla
demagogia.
Io credo che quando ci rapportiamo, in
un discorso e in un confronto serio, e
valutiamo il lavoro, allora non ci sar pi
spazio per determinare la corsa al ribasso
che si fatta anche nella discussione di
oggi e che probabilmente si rifar anche
nel prossimo futuro. Quindi, stabilire che

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

43

SEDUTA DEL

cosa vale questo tipo di prestazione determina la chiusura di questo dibattito.


Quanto vale ? A che cosa va parametrata
la prestazione di un deputato della Repubblica, di un senatore, di un sindaco, di
un consigliere regionale o quantaltro ? Il
nostro riferimento la dirigenza o unaltra
prestazione minore di tipo professionale al
servizio della Repubblica. Tutti questi
sono denari pubblici, tutti sono pagati dai
cittadini.
Altro argomento sono i rimborsi ed
anche la pubblicit degli stessi. Io non
voglio dire qui come spendo i miei denari;
lo dico perch c una valutazione comune
in cui dobbiamo rendicontare tutto, ma
permettetemi io mangio in maniera
diversa da qualcun altro, peggio o meglio;
ho deciso di dormire sotto i ponti o di
andare in un albergo a cinque stelle. Io
non chiedo ai magistrati, per esempio,
come spendono la loro indennit, non
chiedo dove mangiano, cosa fanno, come si
vestono, dove dormono. Io credo che questa sia una grandissima stupidaggine, nel
momento in cui decido che quella prestazione ha un costo. Quindi, come amministro quel costo non assolutamente dovuto per niente e per nessuno, perch
ognuno decide di suo.
Cos la smettiamo anche di dire che
regaliamo soldi a qualcuno, che facciamo
opere di beneficenza. Io odio la beneficenza fatta sotto i riflettori, odio la grande
disponibilit nel dare quando questo
fatto sotto i riflettori e se ci troviamo nella
condizione di dover decidere di dare qualcosa vuol dire allora che ognuno ritiene,
nel suo intimo, secondo la sua condizione
sociale secondo il suo sistema di vita, di
donare del suo. Il problema : lo consideriamo nostro, dovuto o superfluo ? Se
noi esaminiamo dettagliatamente tutto
questo allora arriviamo a determinare i
costi dello Stato, compreso quello dei
deputati.
Noi abbiamo risparmiato e plaudo al
lavoro svolto dai questori 270 milioni in
tre anni. Ma un vero risparmio ? Sar un
vero risparmio nel momento in cui avremo
fatto un investimento per decidere quanto
deve costare la Camera dei deputati,

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

quanto il fisiologico costo di un sistema


e non di unimpresa, badate bene, perch
non assolutamente paragonabile allimpresa lorganizzazione di unistituzione e
di un servizio; unaltra cosa, un altro
campo economico, finanziario, sociale, organizzativo.
Allora, nel momento in cui noi riusciamo a determinare il costo fisiologico
del sistema spacchettato costo del deputato, costo delle riunioni, degli immobili,
di tutto ci che ruota intorno al sistema
Camera dei deputati e allistituzione
allora potremo dire: abbiamo risparmiato...
PRESIDENTE. Concluda !
ROBERTO CAPELLI. ... abbiamo speso
bene, abbiamo speso troppo, dobbiamo
rivedere le condizioni . Purtroppo, dal
1871 ad oggi, questa Camera andata in
crescendo nella spesa per tantissimi motivi
leciti, la gran parte leciti, ma nessuno mai
ha studiato il costo fisiologico del sistema.
Se determiniamo questo forse un altro
risparmio si potrebbe avere nel risparmiare parole e riunioni come queste, che
costano ai cittadini e al servizio pubblico
(Applausi dei deputati del gruppo Democrazia Solidale-Centro Democratico).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Cera. Ne ha facolt.
ANGELO CERA. Grazie, Presidente. Io
ho riflettuto molto su quello che il Vicepresidente Baldelli ha detto qualche
istante fa: come possibile che la pi alta
carica, la pi alta istituzione, la Camera,
riesca ad uscire in maniera, come dire,
cos poco ascoltata allesterno da parte dei
giornali, dei media e delle televisioni ?
una cosa gravissima ci che ho ascoltato.
E, allora, sono andato indietro di qualche
giorno; ho letto sui giornali quelli che sono
gli stipendi di alcune parti dello Stato: le
televisioni, con 250 mila e 300 mila euro,
e poi ho sentito, qualche istante fa, quelli
che sono gli stipendi dei magistrati: 7.500
euro al mese. Allora, mi sono chiesto: ma
qui dentro c stato qualcuno che laltro

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

44

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

giorno, quattro giorni fa, cinque giorni fa,


ha alzato la voce per additare agli italiani
quelli che sono gli stipendi dei direttori
generali delle televisioni di RAI Uno o
quelli che sono complessivamente gli stipendi, diciamo, della informazione nazionale ? Non c stato nessuno che ha detto
una parola rispetto a ci e questa una
forma di servilismo che la politica paga
perch si indebolisce. Allo stesso modo
abbiamo ascoltato quanto il netto di un
magistrato.
E, allora, conviene non toccare, non
toccare alcuni, e si fa bene perch voi state
aggredendo
listituzione
democratica,
quella eletta democraticamente, perch vi
serve e lo dico ai deputati del MoVimento 5 Stelle uninformazione destabilizzata che vi aiuta e una magistratura
destabilizzata che vi aiuta (Commenti dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle),
tutte forme che vanno contro la democrazia. Altrimenti quelle cose che ho ascoltato... cio, la Camera e ci che abbiamo
fatto in tanti anni di sacrificio tre anni,
quattro anni allesterno nessuno dei
cittadini lo ha nemmeno ascoltato n sentito. Non raggiunta dal popolo italiano
perch ci sono evidentemente le vostre
televisioni e i vostri giornali che evidentemente fanno quello che serve a voi, cio
otturare linformazione.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/32 Luigi Di
Maio, con il parere contrario del Collegio
dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).

AGOSTO

2016

N.

667

Hanno votato s ....... 98


Hanno votato no .. 322.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(I deputati Censore e Monchiero hanno
segnalato di non essere riusciti ad esprimere voto contrario).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/33 Luigi Di
Maio, con il parere contrario del Collegio
dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Carrozza, Pastorino, Gebhard, Sorial...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 435
Votanti ............................ 419
Astenuti ..........................
16
Maggioranza .................. 210
Hanno votato s ..... 100
Hanno votato no .. 319.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(I deputati Censore e Monchiero hanno
segnalato di non essere riusciti ad esprimere voto contrario).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/34 Luigi Di
Maio, con il parere contrario del Collegio
dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).

Lombardi, Tartaglione, Giuliani, Molea,


Bordo, Vezzali...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:

Grassi, Monchiero, Pesco, Binetti, Vecchio, Tripiedi, Fossati...


Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 427


Votanti ............................ 420
Astenuti ..........................
7
Maggioranza .................. 211

Presenti .......................... 447


Votanti ............................ 409
Astenuti ..........................
38
Maggioranza .................. 205

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

45

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Hanno votato s ..... 107


Hanno votato no .. 302.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/35 Luigi Di
Maio, con il parere contrario del Collegio
dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Tidei, Stumpo...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 444
Votanti ............................ 422
Astenuti ..........................
22
Maggioranza .................. 212
Hanno votato s ....... 98
Hanno votato no .. 324.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/36 Luigi Di
Maio, con il parere contrario del Collegio
dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Stella Bianchi, Marchi, Giammanco,
Fraccaro...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 450
Votanti ............................ 444
Astenuti ..........................
6
Maggioranza .................. 223
Hanno votato s ..... 117
Hanno votato no .. 327.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(La deputata Stella Bianchi ha segnalato
di non essere riuscita ad esprimere voto
contrario).

AGOSTO

2016

N.

667

Passiamo allordine del giorno n. 9/


Doc. VIII, n. 8/37 Mannino. C un invito
al ritiro, altrimenti il parere contrario.
Deputata, vuole parlare ? Prego.
CLAUDIA MANNINO. S, Presidente,
velocissimamente. Questo ordine del
giorno, anche continuando la logica di
trasparenza che vorremmo portare allinterno di questa Istituzione, chiede semplicemente di rendicontare i viaggi in relazione ai propri mandati parlamentari. E
questo, sempre in forma di trasparenza,
deve essere pubblico nelle pagine dei deputati. Spero, visto che appunto il parere
era addirittura di ritiro, ci possa essere
una riformulazione o comunque la collaborazione dellAula.
PRESIDENTE. Comunico che i gruppi
MoVimento 5 Stelle e Sinistra ItalianaSinistra Ecologia Libert hanno esaurito il
tempo previsto dal contingentamento per
il seguito dellesame. Essendone stata fatta
richiesta e come da prassi la Presidenza
conceder un tempo aggiuntivo pari a un
terzo di quello originariamente previsto.
Se nessun altro chiede di intervenire, passiamo ai voti.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/37 Mannino,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Garavini, Caso...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 448
Votanti ............................ 440
Astenuti ..........................
8
Maggioranza .................. 221
Hanno votato s ..... 103
Hanno votato no .... 337.
La Camera respinge (Vedi votazioni).

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

46

SEDUTA DEL

Indco la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/38 Luigi Di
Maio, con il parere contrario del Collegio
dei questori, dato che il proponente non
accoglie la riformulazione proposta.
Dichiaro aperta la votazione.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

(Il deputato Vargiu ha segnalato di non


essere riuscito ad esprimere voto contrario).

LUIGI DI MAIO. S, grazie Presidente.


Io ringrazio i questori per le riformulazioni, soltanto che io queste riformulazioni
le ho gi accolte negli ultimi tre anni e,
quindi, ambisco questanno magari a farmi
approvare lordine del giorno cos com. E
non che io voglia istituire il servizio di
car sharing per i parlamentari e soprattutto per i membri dellUfficio di Presidenza pur lasciando il parco delle auto
blu, perch altrimenti cos produciamo
solo un costo aggiuntivo. Lordine del
giorno n. 40 era legato allapprovazione
dellordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/39 Luigi Di Maio, cio aboliamo le
auto blu e mettiamo i membri dellUfficio
di Presidenza nelle auto del car sharing
con una convenzione apposita. Quindi, se
io adesso accogliessi lidea di mandare
avanti una convenzione col servizio car
sharing addirittura individuando degli
spazi appositi vicino alla Camera per mettere le auto del car sharing significherebbe
produrre un costo aggiuntivo. Sono anni
che chiediamo di eliminare tutte le auto
blu della Camera dei deputati eccetto
quella della Presidenza della Camera che
per motivi di sicurezza ovviamente ne
potrebbe aver bisogno, salvo il fatto che
magari il Ministero dellinterno non fornisca direttamente unauto, ma nel caso in
cui non fosse cos, allora ci sarebbe quella
del parco macchine della Camera. Bocciando lordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/39 Luigi Di Maio, voi avete negato
ancora una volta la nostra richiesta di
eliminare le auto blu in dotazione alle
cariche istituzionali della Camera dei deputati e quindi noi, a questo punto ritiriamo lordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/40 Luigi Di Maio perch non vogliamo
portare delle spese aggiuntive a ridosso del
bilancio della Camera perch gi ci sono le
auto blu, che speriamo di abolire il prima
possibile (Applausi dei deputati del gruppo
MoVimento 5 Stelle).

Passiamo allordine del giorno n. 9/


Doc. VIII, n. 8/40 Luigi Di Maio, sul quale
vi una proposta di riformulazione.
daccordo sulla riformulazione ? Vuole
parlare ? Prego.

PRESIDENTE. Quindi lordine del


giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/40 Luigi Di
Maio stato ritirato. Lordine del giorno
n. 9/Doc. VIII, n. 8/41 Cozzolino inammissibile. Sullordine del giorno n. 9/Doc.

(Segue la votazione).
Pilozzi...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 447
Votanti ............................ 443
Astenuti ..........................
4
Maggioranza .................. 222
Hanno votato s ..... 134
Hanno votato no .... 309.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/39 Luigi Di
Maio, con il parere contrario del Collegio
dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Marcon...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 448
Votanti ............................ 412
Astenuti ..........................
36
Maggioranza .................. 207
Hanno votato s .....
98
Hanno votato no .... 314.
La Camera respinge (Vedi votazioni).

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

47

SEDUTA DEL

VIII, n. 8/42 Paolo Nicol Romano abbiamo un invito al ritiro, altrimenti il


parere contrario. Il presentatore non
accede allinvito al ritiro.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/42 Paolo Nicol
Romano, con il parere contrario del collegio dei Questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 447
Votanti ............................ 418
Astenuti ..........................
29
Maggioranza .................. 210
Hanno votato s .....
94
Hanno votato no .... 324.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Passiamo alla votazione dellordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/44 Ciprini.
Ha chiesto di parlare la deputata Ciprini. Ne ha facolt.
TIZIANA CIPRINI. Ripropongo anche
questanno lordine del giorno sui drug test
ai parlamentari per un Parlamento pulito
in tutti i sensi. Lo scorso anno i colleghi
di alcuni partiti, come la Lega, per esempio, non votarono a favore del mio ordine
del giorno sostenendo che era una cosa
blanda perch avevo previsto la facolt per
i parlamentari di sottoporsi ai controlli.
Allora questanno, per ovviare alle obiezioni, ho previsto lobbligatoriet dei drug
test anche perch c un elemento di
novit, cio la dichiarazione del senatore
Barani di professione medico che, nel
febbraio 2016, ha dichiarato che, su 315
senatori, a suo giudizio, tra 50 e 70
farebbero uso di droghe pesanti anche nei
bagni del Senato, circostanza verificabile
dice il medico senatore dallosservazione
delle pupille miotiche o midriatiche e
sugger al Presidente del Senato di effet-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

tuare verifiche ambientali. Ricordo inoltre


che esiste gi nel nostro sistema legislativo
una norma che, in nome della sicurezza
del lavoro, impone a particolari categorie
di lavoratori, come autisti, camionisti, addetti ai trasporti interni alle aziende, conducenti di treni, piloti, Forze armate e
polizia lobbligo di essere sottoposti prima
dellassunzione e successivamente con
controlli a campione, quindi a sorpresa,
quindi in forma periodica, questo allo
scopo di salvaguardare la salute degli
stessi lavoratori ma anche della collettivit. Quindi risulterebbe alquanto discutibile, per non dire scandaloso, che i deputati della Repubblica, che dovrebbero dare
il buon esempio, in virt del ruolo di
responsabilit, le cui decisioni impattano
in modo rilevante sulla collettivit, che i
parlamentari facciano uso di droghe pesanti nellesercizio delle loro funzioni. Gli
stessi, in quanto cittadini, dovrebbero essere destinatari dei medesimi provvedimenti riservati alla gente comune, non
essendo pi concepibile un trattamento
preferenziale, soprattutto in considerazione della grande importanza sociale che
assume il ruolo del parlamentare e dellimprescindibile legame che unisce lo sviluppo del Paese a una sana politica. I
parlamentari tra laltro, godendo dellimmunit, non possono essere sottoposti ai
controlli da parte di cani antidroga, che
vengono spesso utilizzati anche dentro le
scuole, durante le campagne di contrasto e
prevenzione alluso di sostanze, quindi non
si capisce perch questi cani non debbano
entrare anche in Parlamento.
Quindi, in sostanza, con questo ordine
del giorno, propongo, senza maggiori oneri
per lAmministrazione, controlli obbligatori per verificare luso di droghe pesanti
tra i parlamentari attraverso lutilizzo di
specifici kit antidroga da sottoporre a
totale carico economico degli esaminati,
pubblicando altres i risultati sul sito della
Camera, a garanzia del rapporto di trasparenza con i cittadini elettori. Propongo
poi di compiere periodicamente nei locali
della Camera verifiche ambientali, in particolare nei luoghi di possibile assunzione
come i bagni, pubblicando sul sito della

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

48

SEDUTA DEL

Camera le risultanze sotto forma di dati


aggregati e infine propongo controlli periodici con cani antidroga innanzi gli accessi dei locali della Camera e allinterno
degli stessi, previo accordo con i parlamentari, che dovrebbero rinunciare momentaneamente allimmunit per le ispezioni specifiche (Applausi dei deputati del
gruppo MoVimento 5 Stelle Applausi
ironici di deputati del gruppo Partito Democratico).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Rizzetto. Ne ha facolt.
WALTER RIZZETTO. Presidente, mi fa
piacere che i colleghi del Partito Democratico applaudano in modo ironico a
questa che mi pare tutto sommato una
proposta di buonsenso (Commenti).
PRESIDENTE. Colleghi ! Per favore abbassate il tono della voce. Per favore !
WALTER RIZZETTO. Forse siamo gi
in euforia preapprovazione della legalizzazione della cannabis. Comunque sia, io
immagino, Presidente, che come ricordato dalla collega Ciprini il deputato,
come spesso accade prima abbiamo
parlato di stipendi, cio dobbiamo tagliarci
gli stipendi perch dobbiamo dare lesempio alle persone che prendono 480 euro di
pensione minima al mese debba dare
anche altri stipendi; per quanto mi riguarda, nulla osta a poter effettuare sui
nostri corpi qualsiasi tipo di esame farmacologico rispetto alluso, soprattutto,
come sottolinea la collega, di droghe pesanti. Non lo so se tutti possano essere
daccordo con questo passaggio e, vista
lilarit che scatena questo ordine del
giorno, mi pare proprio di no, permettetemi questa forzatura. Io penso Presidente
e non penso sia un concetto daltri
tempi che soprattutto in questi tempi il
deputato e il senatore debbano dare prova
ed esempio di onest anche sotto questo
punto di vista, oltre che dare prova di
assoluta lucidit perch, se vero che una
persona che guida unauto sotto leffetto di
sostanze stupefacenti, viene fermato, la

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

patente viene ritirata e lauto non la pu


pi guidare, vero che chi guida un Paese
deve necessariamente essere lucido e
quindi non vedo voglio dire perch
non votare a favore di questo ordine del
giorno, anzi vorrei sottolineare un fatto
perch, scorrendo gli ordini del giorno
e preannuncio daccordo anche con il
collega Cirielli il voto favorevole a questo
ordine del giorno da parte del gruppo
Fratelli dItalia-Alleanza Nazionale noto
che c una particolarit e la particolarit
questa: vedo che in tutti gli ordini del
giorno del MoVimento 5 Stelle c la firma
del Vicepresidente della Camera Luigi Di
Maio, tranne che in questo, quindi vorrei
per il suo tramite, Presidente, chiedere
perch il Vicepresidente della Camera che
ha un ruolo, evidentemente molto ampio,
importante e prestigioso anche nei confronti di un passaggio di un ordine del
giorno secondo noi corretto e virtuoso non
appone in questo ordine del giorno la sua
firma, come ha fatto su tutti gli altri ordini
del giorno. Quindi, Presidente, per noi
un voto favorevole.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Daniele Farina. Ne ha facolt.
DANIELE FARINA. Grazie, Presidente.
Io, differentemente dalla collega Ciprini e
dagli altri firmatari dellordine del giorno,
credo che noi dovremmo fare un percorso
inverso, cio non pensare che ci che
applicato al Paese debba essere applicato
anche in Parlamento in materia di sostanze stupefacenti, ma dovremmo forse
riflettere su ci che applicato al Paese,
perch io ho dei dubbi sullattivit e sulla
funzione pedagogica dei cani antidroga,
ma non ho tanti dubbi qua, dove si
vorrebbero introdurre, ce li ho ad esempio
nelle scuole, dove viene fatto largo uso di
questa attivit repressiva e forse servirebbe pi informazione, pi educazione,
pi prevenzione, magari anche finanziando quel fondo nazionale che, ahim,
da anni non viene pi irrobustito e quindi
vedrei pi quello. Ma vedrei anche altro,
perch noi oggi, proprio sul tema del
rapporto uomo-macchina, forse do-

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

49

SEDUTA DEL

vremmo rivedere il Codice della strada o


adeguare quello che succede alla legislazione che noi abbiamo cambiato, perch,
collega Rizzetto, la dizione sotto effetto
di sostanze stupefacenti non c pi nel
Codice della strada, c stato di alterazione , che la giurisprudenza ha stabilito
essere cosa molto diversa, attuale. E sui
luoghi di lavoro il demansionamento dei
lavoratori dovrebbe avvenire su questa
dizione, stato di alterazione , non un
generico consumo magari di mesi o di
anni o di settimane precedenti. Pertanto io
credo che su questa materia, pi che
ordini del giorno che hanno lo capisco
degli elementi di provocazione, forse
dovremmo fare una disamina seria della
legislazione vigente e magari smetterla di
sospendere la patente a migliaia di cittadini italiani ogni anno, particolarmente
giovani, che in realt sono perfettamente
in grado di guidare una macchina, un
muletto, una gru in perfetta sicurezza. Io
credo che su queste cose forse dovremmo
concentrarci su quello che gi non va, pi
che aggiungere cose che non andrebbero
(Applausi dei deputati del gruppo Sinistra
Italiana Sinistra Ecologia Libert).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Guidesi. Ne ha facolt.
GUIDO GUIDESI. Signora Presidente,
noi sosterremo questo ordine del giorno
con il nostro voto favorevole, crediamo
altres che i controlli debbano essere allargati anche al Governo, visto che si parla
di guida del Paese (Commenti) e aggiungo
inoltre che alcuni interventi di questa
mattina ne giustificano lapprovazione (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e
Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini).

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

essere preso seriamente in considerazione,


perch noi abbiamo in discussione in questAula in questo momento in Commissione giustizia perch penso che poi vi
sar pure un ritorno in Commissione giustizia il decreto sulla legalizzazione della
cannabis. Pertanto non mi pare che sia il
tema fuori da ogni contesto, dobbiamo
avere anche lonest intellettuale di affrontarlo da ogni punto di vista e questo penso
che sia un tema di riflessione serio a cui
sicuramente non ci possiamo sottrarre.
Quindi, con assoluta convinzione, dico che
voter s a questo ordine del giorno.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Invernizzi. Ne ha facolt.
CRISTIAN INVERNIZZI. Signora Presidente, io chiederei per se possibile il
voto per parti separate, perch personalmente sono daccordo sul controllo antidroga personale mediante kit di controllo
appunto, non sono daccordo sul discorso
dellanalisi anche per esempio nei bagni,
visto che sono locali che non sono frequentati solo ed esclusivamente dai deputati ma da parecchie persone estranee
anche allAula e per questo motivo non
vedo perch dovremmo poi magari noi
deputati assumersi la responsabilit di
eventuali controlli positivi antidroga, cos
come non sono daccordo anche per una
questione non soltanto estetica ma proprio
etica sullutilizzo dei cani antidroga
allentrata dellAula a cui noi dovremmo
sottoporci. Io mi auguro che...vado alla
conclusione... unimmagine bruttissima
quella del cane antidroga fuori dal Parlamento e secondo me pi che sufficiente
nei confronti dellopinione pubblica la
pubblicazione dei test antidroga.
PRESIDENTE. Concluda.

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il


deputato Pagano. Ne ha facolt.
ALESSANDRO PAGANO. Signora Presidente, sar molto telegrafico perch il
clima vacanziero impone questo e, al di l
della retorica, penso che lordine del
giorno della stimata collega Ciprini debba

CRISTIAN INVERNIZZI. Arrivo a conclusione. Per questo chiedo di poter sottoporre al voto il presente ordine del
giorno per parti separate, grazie.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Sannicandro. Ne ha facolt.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

50

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

ARCANGELO SANNICANDRO. Signora


Presidente, io sono imbarazzato, perch
non ho capito se questi cani devono stazionare durante questi lunghi dibattiti (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra
Italiana Sinistra Ecologia Libert) oppure dopo la lettura del verbale oppure
alluscita, e non sono in condizione di
votare per questo motivo, perch non cho
capito nulla.
PRESIDENTE. Allora, deputato Invernizzi, se ho capito bene, vuole dividere la
premessa e il primo capoverso...scusate,
colleghi, mi fate capire come vuole votare ?
Premessa e primo capoverso una votazione, secondo e terzo capoverso unaltra ?
cos che vuole fare ? Daccordo, va bene.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/44 Ciprini, limitatamente alla premessa e al primo
capoverso del dispositivo, con il parere
contrario del Collegio dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).

AGOSTO

2016

N.

667

Dichiaro chiusa la votazione.


Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 437
Votanti ............................ 432
Astenuti ..........................
5
Maggioranza .................. 217
Hanno votato s .....
88
Hanno votato no .. 344.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(Il deputato Capodicasa ha segnalato che
non riuscito ad esprimere voto contrario).
Passiamo allordine del giorno n. 9/
Doc. VIII, n. 8/45 Ciprini, sul quale vi un
invito al ritiro, altrimenti il parere
contrario. Lo mettiamo in votazione ? S.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/45 Ciprini, con
il parere contrario del Collegio dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).

Capone, Tancredi, Librandi, Grassi...


Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 439
Votanti ............................ 434
Astenuti ..........................
5
Maggioranza .................. 218
Hanno votato s ....... 98
Hanno votato no .. 336.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/44 Ciprini, limitatamente al secondo e terzo capoverso
del dispositivo, con il parere contrario del
Collegio dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Capone, Murgia...

Capone, Adornato...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 434
Votanti ............................ 432
Astenuti ..........................
2
Maggioranza .................. 217
Hanno votato s .....
83
Hanno votato no .. 349.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Lordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/46 Spessotto ritirato. Sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/47 Spessotto c
un invito al ritiro, altrimenti il parere
contrario. Che cosa fa ? Lo mettiamo in
votazione.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

51

SEDUTA DEL

giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/47 Spessotto,


con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Capone, Pilozzi...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 441
Votanti ............................ 411
Astenuti ..........................
30
Maggioranza .................. 206
Hanno votato s .....
99
Hanno votato no .. 312.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Lordine del giorno n. 9/Doc VIII,
n. 8/48 Spessotto stato accolto. Sullordine del giorno n. 9/Doc VIII, n. 8/49
Sorial c un invito al ritiro: lo votiamo.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc VIII, n. 8/49 Sorial, con il
parere contrario del Collegio dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Iannuzzi, Zaratti...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 439
Votanti ............................ 436
Astenuti ..........................
3
Maggioranza .................. 219
Hanno votato s ..... 126
Hanno votato no .. 310.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Passiamo allordine del giorno n. 9/Doc
VIII, n. 8/50 Carinelli, sul quale vi un
invito al ritiro. Ha chiesto di parlare la
deputata Carinelli. Ne ha facolt.
PAOLA CARINELLI. Presidente, ripropongo questo ordine del giorno che avevo

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

gi riproposto lanno scorso, nella speranza che questanno i questori abbiano


magari cambiato idea e abbiano valutato
la mia proposta, anche se la vedo dura,
visto che c un invito al ritiro. Probabilmente, il fatto che il Collegio dei questori
sia fatto tutto da uomini non aiuta. Il mio
ordine del giorno si riferisce allo spazio
bimbi che presente a palazzo Theodoli;
uno spazio lo ricordo, magari anche
per chi non lo conosce che non un
asilo: uno spazio che la Camera mette a
disposizione dove il parlamentare o un
proprio collaboratore pu andare con il
proprio bambino.
Quello che chiedo con questo ordine
del giorno una cosa semplicissima: dare
la possibilit anche ai dipendenti della
Camera di usufruire di questo spazio.
Credo che qua tutti lavoriamo per la
Camera, noi parlamentari come anche
tutti i dipendenti. Credo che non ci siano
cittadini di serie A e cittadini di serie B e
soprattutto non ci siano mamme di serie
A o mamme di serie B: siamo tutte e
mamme pap che lavorano. Per cui,
chiedo semplicemente che questo spazio,
che, tra laltro, al momento sottoutilizzato, perch chi lo frequenta sa bene che
non particolarmente frequentato, per cui
non ci sono problemi di ristrettezza di
spazi, perch veramente questo uno
spazio molto grande che al momento viene
utilizzato da poche persone, venga aperto
anche ai dipendenti della Camera. In questo modo lo userebbe qualche persona in
pi, ma non credo proprio che ci sarebbe
la coda, perch veramente di spazio ce n.
Ripeto: per me solo una questione che
siamo tutti dipendenti della Camera, indipendente dal fatto che facciamo i parlamentari o che siamo dipendenti della
Camera. una cosa semplicissima, per cui
chiedo ai questori se magari possono ripensarci (Applausi dei deputati del gruppo
MoVimento 5 Stelle).
PAOLO
FONTANELLI,
Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.

Questore.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

52

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

PAOLO FONTANELLI, Questore. Presidente, intervengo per ribadire che il nostro


parere contrario legato a elementi oggettivi: non ci sono gli elementi normativi
e le modalit organizzative per potere
consentire lutilizzazione dello spazio
bimbi ai dipendenti. Peraltro, gi per le
parlamentari e i parlamentari abbiamo dei
problemi proprio legati alle modalit organizzative, perch le norme non sono
compatibili con quello che sarebbe un
nido, una scuola materna o comunque una
struttura in materia infantile. Quindi, su
questo problema continueremo a riflettere, ma la soluzione per i dipendenti non
pu essere questa. Mi auguro che magari
possa nascere lidea di un nido o di una
scuola materna per i dipendenti anche
vicino alla Camera, ma un altro discorso
da questo.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la
deputata Saltamartini. Ne ha facolt.
BARBARA SALTAMARTINI. Presidente, a me dispiace che il questore non
abbia voluto cambiare il parere su un
ordine del giorno che condivido e per il
quale credo che tutto il nostro gruppo
voter a favore. Ma soprattutto mi dispiace perch ancora una volta vorrei
ricordare che questAula che fa le
norme, siamo noi che le facciamo. La
difficolt di aprire lasilo nido allinterno
delle nostre istituzioni lavevamo gi superata con un Governo di tanti anni fa,
quando lallora Ministro Prestigiacomo
apr un asilo nido per i figli non solo dei
parlamentari ma dei dipendenti. Quellasilo nido non esiste pi. Abbiamo chiesto
nelle legislature successive, anche nellultima, pi di una volta, magari di adibire
alcuni locali che sono presenti in questo
palazzo e che magari sono poco usati,
vedi, per esempio e so che magari
solletico le risate di qualche collega , la
famosa barberia, anzich a quellutilizzo
ad un utilizzo molto pi utile.
Infatti, se noi siamo in uno Stato in cui
c un calo demografico pazzesco, in cui ci
diciamo spesso e volentieri che siamo a
difesa e a tutela della famiglia, della

AGOSTO

2016

N.

667

maternit, del valore di diventare genitori,


bambini, fare i figli su e gi, poi siamo i
primi a non permettere che ci possa
accadere per chi fa il parlamentare o
magari per chi fa il dipendente di questAula. Ecco lingiustizia a cui voi state
andando incontro (Applausi dei deputati
del gruppo Lega Nord e Autonomie-Lega dei
Popoli-Noi con Salvini).
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/50 Carinelli,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Silvia Giordano...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 423
Votanti ............................ 417
Astenuti ..........................
6
Maggioranza .................. 209
Hanno votato s ..... 137
Hanno votato no .. 280.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/51 Spadoni vi una riformulazione:
deputata, accetta la riformulazione ? Non
accetta. Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/51 Spadoni,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 426
Votanti ............................ 390
Astenuti ..........................
36
Maggioranza .................. 196

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

53

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Hanno votato s .....


90
Hanno votato no .. 300.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Passiamo allordine del giorno n. 9/
Doc. VIII, n. 8/54 De Lorenzis, sul quale vi
una riformulazione: deputato De Lorenzis, laccetta ? No, non laccetta, lo mettiamo in votazione. Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/54 De Lorenzis,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Palese, Cirac, Pilozzi.
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 435
Votanti ............................ 396
Astenuti ..........................
39
Maggioranza .................. 199
Hanno votato s .....
97
Hanno votato no .. 299.

AGOSTO

2016

N.

667

Dichiaro aperta la votazione.


(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 428
Votanti ............................ 396
Astenuti ..........................
32
Maggioranza .................. 199
Hanno votato s .....
99
Hanno votato no .. 297.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Lordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/60 Mannino stato ritirato.
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/61 Mannino, vi un invito al ritiro,
altrimenti il parere contrario. Lo vuole
in votazione.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/61 Mannino,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).

La Camera respinge (Vedi votazioni).


Lordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/55 Gagnarli accolto con riformulazione: deputata, accetta la riformulazione ? S. Andiamo avanti. Ordine del
girno n. 9/Doc. VIII, n. 8/56 Mannino,
anche qui vi riformulazione: deputata
Mannino, accetta la riformulazione ? S,
bene.
Ordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/57 Mannino: deputata, accetta la riformulazione ? S. Lordine del giorno
n. 9/Doc. VIII, n. 8/58 Mannino stato
accolto. Sullordine del giorno n. 9/Doc.
VIII, n. 8/59 Mannino c una riformulazione: laccoglie ? No. Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/59 Mannino,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.

Di Lello, Massa...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 434
Votanti ............................ 407
Astenuti ..........................
27
Maggioranza .................. 204
Hanno votato s .....
83
Hanno votato no ... 324
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/62 Mannino, vi una riformulazione.
Lo vuole in votazione.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/62 Mannino,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

54

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Dichiaro aperta la votazione.


(Segue la votazione).
Taricco, Caso...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 437
Votanti ............................ 388
Astenuti ..........................
49
Maggioranza .................. 195
Hanno votato s .....
86
Hanno votato no ... 302
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/65 Fraccaro, vi un invito al ritiro,
altrimenti il parere contrario. Lo vuole
in votazione.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/65 Fraccaro,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Fraccaro...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 438
Votanti ............................ 421
Astenuti ..........................
17
Maggioranza .................. 211
Hanno votato s .....
97
Hanno votato no ... 324
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/66 Fraccaro, vi una riformulazione.
Lo vuole in votazione.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/66 Fraccaro,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.

AGOSTO

2016

N.

667

(Segue la votazione).
Cera, Capone.
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 425
Votanti ............................ 394
Astenuti ..........................
31
Maggioranza .................. 198
Hanno votato s .....
96
Hanno votato no ... 298
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/67 Fraccaro, vi una riformulazione.
Lo vuole in votazione.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/67 Fraccaro,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Occhiuto, Brandolin, Albanella, Capone.
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 433
Votanti ............................ 391
Astenuti ..........................
42
Maggioranza .................. 196
Hanno votato s .....
92
Hanno votato no ... 299
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/68 Fraccaro,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Cera, Tancredi, Boccuzzi, Matarrelli,
Alberti.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

55

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Dichiaro chiusa la votazione.


Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 432
Votanti ............................ 399
Astenuti ..........................
33
Maggioranza .................. 200
Hanno votato s ..... 103
Hanno votato no ... 296

AGOSTO

2016

N.

667

Comunico il risultato della votazione:


Presenti .......................... 428
Votanti ............................ 414
Astenuti ..........................
14
Maggioranza .................. 208
Hanno votato s ..... 118
Hanno votato no ... 296
La Camera respinge (Vedi votazioni).

La Camera respinge (Vedi votazioni).


Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/70 Fraccaro, vi un invito al ritiro,
altrimenti il parere contrario. Lo vuole
in votazione.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/70 Fraccaro,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 409
Votanti ............................ 400
Astenuti ..........................
9
Maggioranza .................. 201
Hanno votato s ....... 88
Hanno votato no.. 312
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/71 Fraccaro, vi un invito al ritiro,
altrimenti il parere contrario. Lo vuole
in votazione.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/71 Fraccaro,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.

Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,


n. 8/72 Fraccaro, vi un invito al ritiro,
altrimenti il parere contrario.
RICCARDO
parlare.

FRACCARO.

Chiedo

di

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
RICCARDO FRACCARO. Presidente, in
questa giornata di discussione abbiamo
sentito molti deputati cercare di giustificare varie voci di spesa del bilancio della
Camera. Ora chiedo a lei, Presidente, e
chiedo anche ai questori, come possa ritenersi minimamente giustificabile il capitolo 1130 del bilancio della Camera dei
deputati per lesercizio 2016 che prevede
di spendere 350 mila euro di soldi dei
cittadini per coprire lassicurazione vita,
invalidit e infortunio dei deputati. Stiamo
parlando di soldi dei cittadini per assicurare i politici, i parlamentari deputati, in
questi casi, e li vado a elencare perch
questa lassicurazione che i cittadini
stanno pagando oggi: punture e morsi di
animali, malattie tropicali (se i deputati
vanno in vacanza, vanno allestero, vanno
ai Caraibi, contraggono la malattia, pagano
gli italiani), affogamento, ernie addominali, escursioni in montagna (i deputati
vanno in montagna e chi paga lassicurazione ? I cittadini italiani), colpi di sole.
Buone ferie a tutti, tanto state tranquilli,
se prendete un colpo di sole (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) o
un colpo di calore scritto qui pagano
gli italiani; tranquilli, 350 mila euro ogni
anno.
Ma non finita, in caso di calamit
naturali pagheranno gli italiani: terremoto,
inondazioni, alluvioni, eruzioni vulcaniche.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

56

SEDUTA DEL

Questa la migliore, Presidente, si metta


le mani nei capelli perch anchio ho
proprio questo sentimento quando leggo
queste cose: paghiamo lassicurazione ai
deputati se essi subiscono un infortunio in
stato di ebbrezza. Cio io capisco che
questo lo stato con cui voi scrivete le
leggi, evidentemente, ma chiedere agli italiani di pagarvi lassicurazione se fate un
incidente e siete ubriachi (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle),
una cosa inaccettabile. Ma forse questa
supera ancora quella precedente: unassicurazione se subite dei danni in caso di
sommosse, insurrezione o tumulti popolari. Fate delle leggi che effettivamente un
po certe cose le stanno anche stimolando
nellopinione pubblica, sia mai che avvengano, magari subite un infortunio durante
una sommossa, e da chi ve li fate pagare
i danni ? Dagli stessi che vi hanno magari
malmenato in quel momento a causa del
vostro comportamento, che ovviamente noi
scongiuriamo. Infine, lassicurazione per
tutti i casi in cui subite un infortunio per
colpa grave dallassicurato, per vostra
colpa grave; 350 mila euro che spendono
i cittadini per assicurarvi mentre fuori
nellambito della sanit nazionale sono
stati tagliati dal Governo Renzi 4,3 milioni
al Fondo sanitario nazionale, mentre ci
sono 11 milioni di italiani che rinunciano
alle cure o le rinviano. Secondo il rapporto
Censis il 41,7 per cento delle famiglie ha
rinunciato ad almeno una prestazione sanitaria e il 72 per cento dei pazienti
afferma infatti di non potersi permettere
le lunghissime liste di attesa. Mentre la
spesa sanitaria privata aumentata del 3,2
per cento sotto il Governo Renzi, chiedete
350 mila euro agli italiani ogni anno per
coprirvi lassicurazione sanitaria ? Ora, signori, io credo che se unassicurazione
deve essere pagata quella che i partiti
devono pagare agli italiani per i danni che
con le vostre leggi gli arrecate ogni giorno
(Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Luigi Di Maio. Ne ha facolt.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

LUIGI DI MAIO. Presidente, 350 mila


euro per unassicurazione che assicura i
deputati da danni per punture di insetto e
una spesa medico-sanitaria in questo palazzo che aumentata da 705 mila euro a
805 mila euro in un solo anno (pi 14,18
per cento). Ci sono 100 mila euro di spese
sanitarie in pi, 350 mila euro di assicurazione, come avete visto, anche dalle
insolazioni e unaltra serie di sprechi e
privilegi che abbiamo visto e che abbiamo
discusso stamattina. Se questo non allontanamento delle istituzioni dai cittadini
ditemi voi che cosa ! Se questo Paese,
che ha 11 milioni di persone che hanno
rinunciato a curarsi per difficolt economiche, deve vedere una polizza assicurativa a favore dei deputati che li protegge
anche da danni per guida in stato debbrezza, ad esempio, se questo non allontanamento delle istituzioni dai cittadini
ditemi voi che cosa .
inutile continuare a decantare i risparmi del bilancio, inutile continuare a
decantare i soldi che restituite: qui una
questione di percezione e i cittadini hanno
ragione quando dicono che qui dentro non
si capisce la realt che c l fuori, perch
una cosa del genere non esiste da nessuna
parte, in nessuna realt lavorativa. Questa
non la normale assicurazione che si fa
ai lavoratori per infortuni sul lavoro: queste sono delle voci e dei capitoli, in questa
polizza assicurativa, vergognosi, che tra
laltro ci costano 350 mila euro e vi stiamo
chiedendo di abolirli con un ordine del
giorno (Applausi dei deputati del gruppo
MoVimento 5 Stelle).
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/72 Fraccaro,
con il parere contrario del Collegio dei
questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Calabr, Di Battista, Rizzetto, Cirielli,
Zampa.
Dichiaro chiusa la votazione.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

57

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Comunico il risultato della votazione:


Presenti .......................... 414
Votanti ............................ 399
Astenuti ..........................
15
Maggioranza .................. 200
Hanno votato s ..... 122
Hanno votato no .. 277.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Avverto che il MoVimento 5 Stelle ha
esaurito anche gli ulteriori tempi aggiuntivi concessi dalla Presidenza. Come gi
fatto in precedenti occasioni analoghe, la
Presidenza consentir ai deputati di tale
gruppo lo svolgimento di brevi interventi
della durata di un minuto da imputare ai
tempi previsti dal contingentamento per
gli interventi a titolo personale.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno 9/Doc. VIII, n. 8/73 Fraccaro, con il
parere contrario del Collegio dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.

AGOSTO

2016

N.

667

sembra abbastanza banale. Se chiediamo


con un referendum ai cittadini di esprimersi su una materia e sto parlando del
referendum costituzionale che ci sar ad
ottobre, novembre o forse fra centanni,
visti i sondaggi credo che dobbiamo
aspettare lesito di quel referendum prima
di approvare le norme che sono contenute.
Larticolo 40, comma 3, di quel testo
costituzionale prevede listituzione del
ruolo unico e lei, Presidente, insieme anche al PD voleva e intendeva approvarlo
prima dellesito del referendum, ma io
chiedo che venga approvato dopo per
rispettare almeno la volont del popolo
italiano quando chiamato, raramente
purtroppo, a esprimersi attraverso uno
strumento di partecipazione diretta come
il referendum.
PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno 9/Doc. VIII, n. 8/74 Fraccaro, con il
parere contrario del Collegio dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

(Segue la votazione).

Adornato, Fraccaro.
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:

Hanno votato tutti ? Coppola.


Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 413


Votanti ............................ 400
Astenuti ..........................
13
Maggioranza .................. 201
Hanno votato s .....
95
Hanno votato no .. 305.

Presenti .......................... 414


Votanti ............................ 389
Astenuti ..........................
25
Maggioranza .................. 195
Hanno votato s ..... 110
Hanno votato no .. 279.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

La Camera respinge (Vedi votazioni).

Passiamo alla votazione dellordine del


giorno 9/Doc. VIII, n. 8/74 Fraccaro, su
cui c un invito al ritiro, altrimenti il
parere contrario. Lo mettiamo in votazione ? No; vuole intervenire. Prego, deputato Fraccaro.

Chiedo ai presentatori se accedano allinvito al ritiro dellordine del giorno


9/Doc. VIII, n. 8/75 Fraccaro. Che cosa fa,
deputato ? Lo mettiamo in votazione.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno 9/Doc. VIII, n. 8/75 Fraccaro, con il
parere contrario del Collegio dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.

RICCARDO FRACCARO. Presidente,


qui si interviene semplicemente per far
rispettare un principio democratico che mi

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

58

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016

N.

667

(Segue la votazione).
Fregolent. Tutti hanno votato...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 405
Votanti ............................ 394
Astenuti ..........................
11
Maggioranza .................. 198
Hanno votato s .....
92
Hanno votato no .. 302.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(Il deputato Micillo ha segnalato che
non riuscito ad esprimere voto favorevole).
Adesso sospendo lesame del bilancio
della Camera, che riprender nella parte
pomeridiana della seduta, al termine dello
svolgimento dellinformativa urgente del
Governo sullo stato del sistema creditizio
italiano, prevista alle ore 16,15.
La seduta sospesa e riprender alle
ore 15 per lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata.
La seduta, sospesa alle 14,20, ripresa
alle 15.

(Iniziative di competenza in relazione alla


vicenda di un cittadino, detenuto nel
carcere di Madonna del Freddo a Chieti,
affetto da fibromialgia n. 3-02444)
PRESIDENTE. Lonorevole Melilla ha
facolt di illustrare la sua interrogazione
n. 3-02444, concernente iniziative di competenza in relazione alla vicenda di un
cittadino, detenuto nel carcere di Madonna del Freddo a Chieti, affetto da
fibromialgia (vedi lallegato A Interrogazioni a risposta immediata), per un minuto.
GIANNI MELILLA. Grazie, signor Presidente. Signor Ministro, ieri Fabrizio Pellegrini stato scarcerato. Fabrizio Pellegrini un musicista, un pianista, che
alcuni anni fa si ammalato di fibromialgia o sindrome di Atlante. Questa malattia
rara procura intensi dolori muscolari cronici e insonnia. E linfiammazione degli
arti e dei muscoli che provoca Fabrizio
Pellegrini non pu curarla, innanzitutto
perch non esistono farmaci. Questa una
malattia orfana, perch non ha una ricerca farmacologica. una delle 5 mila
malattie orfane di questo Paese. Fabrizio
Pellegrini finito in carcere perch per
curarsi dai profondi e intensi dolori di cui
soffriva...
PRESIDENTE.
Melilla.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE


ROBERTO GIACHETTI

Svolgimento di interrogazioni
a risposta immediata.
PRESIDENTE. Lordine del giorno reca
lo svolgimento di interrogazioni a risposta
immediata, alle quali risponderanno il Ministro della giustizia, il Ministro delle
politiche agricole, alimentari e forestali, la
Ministra della difesa, il Ministro dellambiente e della tutela del territorio e del
mare e il Ministro delleconomia e delle
finanze.

Concluda,

onorevole

GIANNI MELILLA. ...ha dovuto far ricorso alla cannabis. Come potuta succedere una cosa del genere ?
PRESIDENTE. Il Ministro della giustizia, Andrea Orlando, ha facolt di rispondere.
ANDREA ORLANDO, Ministro della
giustizia. Grazie, Presidente. In riferimento
alla vicenda di Fabrizio Pellegrini, rappresento di aver disposto accertamenti preliminari attraverso lispettorato e di aver
chiesto specifica relazione al Dipartimento
dellamministrazione penitenziaria con

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

59

SEDUTA DEL

particolare riguardo alle condizioni del


detenuto. Dagli elementi informativi pervenuti dalla procura generale presso la
corte dappello de LAquila, risulta che al
Pellegrini era stato notificato in data 29
aprile 2016 il provvedimento di carcerazione con contestuale sospensione dellesecuzione e che, in assenza di richiesta di
ammissione a misure alternative, il medesimo ordine era stato eseguito in data 8
giugno 2016. Risulta, altres, che in data 1o
agosto il magistrato di sorveglianza di
Pescara ha concesso al Pellegrini in via
provvisoria ed in attesa della decisione del
tribunale di sorveglianza de LAquila, sullistanza formulata soltanto il 19 luglio
2016, la misura della detenzione domiciliare in atto dal giorno successivo. Dal
provvedimento del magistrato di sorveglianza consta che Pellegrini affetto da
sindrome fibromialgica, ma che le condizioni di salute del predetto non sono state
ritenute compatibili con la detenzione. Nel
rendere informativa nellambito della procedura pendente davanti al magistrato di
sorveglianza, anche il Dipartimento dellamministrazione penitenziaria ha evidenziato come il medico della struttura avesse
escluso ipotesi di incompatibilit con il
regime detentivo. Nella relazione trasmessa, il Dipartimento dellamministrazione penitenziaria ha inoltre evidenziato
come il Pellegrini sia stato visitato anche
da un proprio sanitario di fiducia e che, in
ragione delle condizioni di salute, il medesimo stato adeguatamente sostenuto
sotto il profilo sanitario e psicologico. Non
sono stati, pertanto, allo stato rilevati
profili di trascuratezza nel trattamento
detentivo del Pellegrini, nei cui confronti
lautorit giudiziaria, allesito delle valutazioni rimesse alle proprie prerogative, ha
emesso di recente il provvedimento citato
bilanciando opportunamente il diritto alla
salute con le modalit di esecuzione della
pena. In generale, il potenziamento dellassistenza sanitaria delle persone detenute costituisce una priorit attentamente
perseguita dal mio Dicastero e allapprofondimento della materia stato anche
riservato uno specifico tavolo nellambito
dei lavori degli stati generali i cui esiti

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

sono gi oggetto di puntuali riflessioni


destinate a tradursi in ulteriori misure
migliorative. Quanto, infine, al titolo di
reato per il quale il Pellegrini stato
condannato con sentenze irrevocabili, va
rilevato che, come noto, la normativa
attuale sanziona le condotte di coltivazione di stupefacente, sebbene finalizzato
alluso personale e a quello terapeutico. I
magistrati, dunque, sono chiamati allo
stato ad applicare la legge, anche in ipotesi
di destinazione a fini terapeutici. affidata, pertanto, alla dialettica parlamentare
ogni ulteriore riflessione rispetto ai presupposti per lincriminazione e alla congruit delle pene che derivano da tale
incriminazione e poi dalla condanna.
PRESIDENTE. Lonorevole Melilla ha
facolt di replicare.
GIANNI MELILLA. Signor Ministro,
quante migliaia di Fabrizio Pellegrini ci
sono in Italia ? Quante persone che potrebbero curarsi con la marijuana e non lo
possono fare ? Quante persone che non
disturbano nessuno e si vogliono coltivare
alcune piante di cannabis a casa e non lo
possono fare ? Cosa si aspetta ad intervenire, anche da parte del Governo, con una
legge che attualmente allesame peraltro
del Parlamento, che legalizzi finalmente
luso personale della cannabis ? Toglieremmo 10 miliardi di euro alla criminalit
organizzata, che lucra e sfrutta tanti poveri ragazzi e consumatori di cannabis. Un
appello alle autorit sanitarie e anche alla
regione Abruzzo e al Ministero della salute: Fabrizio Pellegrini adesso agli arresti domiciliari a casa sua, da solo e non
si pu curare. Quella sua malattia degenerativa non pu essere curata. Quando io
sono andato in carcere, caro Ministro, ho
visto un ragazzo, pianista, che non pu pi
suonare il piano perch la mano destra
non la pu articolare pi, perch quei
dolori muscolari hanno aggredito la sua
mano destra ed erano in procinto di
aggredire la sinistra. E stava in cella con
altri sei detenuti, i quali solidarizzavano,
tra laltro, con lui. Chiedo, pertanto, che
questa vicenda non finisca qua e si apra

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

60

SEDUTA DEL

un faro enorme su una vicenda che interessa migliaia e migliaia di giovani, di


persone nel nostro Paese che purtroppo
soffrono per questa mentalit esclusivamente repressiva e che non affronta alla
radice il tema vero: la legalizzazione della
cannabis (Applausi dei deputati del gruppo
Sinistra Italiana Sinistra Ecologia Libert).
(Misure a favore dei produttori italiani
di frumento, con particolare riferimento
alle quotazioni di mercato del grano
n. 3-02445)
PRESIDENTE. Lonorevole Russo ha
facolt di illustrare la sua interrogazione
n. 3-02445, concernente misure a favore
dei produttori italiani di frumento, con
particolare riferimento alle quotazioni di
mercato del grano (vedi lallegato A
Interrogazioni a risposta immediata).
PAOLO RUSSO. Grazie, Presidente.
Onorevole Ministro, sembra la crisi del
grano e basta, invece la crisi di un
modello di sviluppo agricolo. In pochi mesi
le quotazioni del grano duro si sono
dimezzate sino a giungere a 18 centesimi
al chilo; stessa vicenda per il grano tenero,
sceso a 16 centesimi. Evidenti sono i
comportamenti speculativi e predatori, ma
sempre lEuropa la grande assente,
quella che manca, la madre di tutti questi
disagi. I contributi disaccoppiati, ormai
slegati dalle produzioni da dieci anni,
premiano i soliti noti di poche grandi
aziende. Chiediamo come, Ministro, il Governo vuole mettere in campo uniniziativa
concreta che prescinda da tavoli irrituali e
stantii e ridia il reddito a quegli agricoltori
che col sudore provano a fare grande nel
mondo il nostro Paese e non gravano sui
sussidi ed ammortizzatori sociali ed in pi
garantiscono la salvaguardia ambientale.
PRESIDENTE. Il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha facolt di rispondere.
MAURIZIO MARTINA, Ministro delle
politiche agricole, alimentari e forestali.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Grazie, signor Presidente. Onorevoli deputati, noi stiamo lavorando per tutelare il
reddito degli agricoltori e aumentare sempre di pi lapprovvigionamento di grano
100 per cento italiano di qualit da parte
dei trasformatori, puntando a migliorare i
rapporti di filiera. Questo un grande
tema che noi stiamo cercando di gestire da
ormai due anni. Con lapprovazione proprio ieri al Senato del decreto-legge enti
locali abbiamo concretamente stanziato i
primi 10 milioni di euro per dare avvio al
piano cerealicolo nazionale. Dopo anni
torniamo a ragionare di un piano cerealicolo nazionale. Queste risorse potranno
essere ulteriormente integrate anche attraverso i fondi regionali dei programmi di
sviluppo rurale. Tra gli interventi finanziabili sono stati previsti investimenti per
infrastrutture di stoccaggio, un grande
tema per noi sul territorio, dedicate proprio a favorire la valorizzazione delle
produzioni di qualit, oltre che progetti di
ricerca e di innovazione a supporto del
frumento duro. Il nostro obiettivo anche
quello di favorire una pi equa distribuzione del valore aggiunto lungo tutta la
filiera e garantire maggiore trasparenza
nella formazione del prezzo. Proprio per
questo abbiamo proposto la creazione
concreta di una commissione unica nazionale per il frumento duro, sfruttando le
possibilit che ci sono date dal decreto
interministeriale che istituisce le CUN,
presentato proprio il 21 luglio scorso in
Conferenza Stato-regioni. In pi, sempre
tenendo conto della difficile situazione di
mercato che sta attraversando la produzione di grano duro, il plafond destinato al
sostegno accoppiato PAC per questa coltura stato incrementato settimana scorsa
di circa otto milioni di euro annui, per un
ammontare totale complessivo dellaiuto
specifico sui sette anni di oltre 450 milioni.
PRESIDENTE. Lonorevole Russo ha
facolt di dichiarare se sia soddisfatto per
la risposta alla sua interrogazione.
PAOLO RUSSO. Grazie. Bellannata per
il frumento, questa, ottime rese ed uneccellente qualit. Peccato che viceversa

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

61

SEDUTA DEL

siamo al cospetto di un mercato fatto di


incursori, di speculatori e insider senza
scrupoli, che con un clic sul PC ammazzano le speranze di reddito di migliaia e
migliaia di agricoltori. Pensate il paradosso: con queste quotazioni, 5 chilogrammi di grano servono per pagarsi un
caff, quello del bar; qui 14 chilogrammi
di grano per un chilo di pane che ci viene
poi restituito. Rispettiamo certo il libero
mercato, ma non per questo lEuropa,
quella poco incline alla tracciabilit e
alletichettatura; non per questo lEuropa,
che non deve assumersi la responsabilit
di garantire il reddito ai nostri agricoltori.
Altro che leggi sul caporalato eppure
servono , altro che leggi sulla sicurezza
dei lavoratori e tutele ambientali: con
questo dumping sociale si rendono le nostre aziende agricole pi deboli, pi povere, pi nane ed inclini naturalmente a
sottopagare i lavoratori e a chiudere gli
occhi proprio sulle tutele dei lavoratori e
su quelle ambientali. Si perdono cos competenze, conoscenze, storia, si depaupera
unimportante filiera che rende il made in
Italy della pasta forte e famoso nel mondo.
Subito, Ministro, moratoria sui mutui, assicurazione sul reddito, contratti pi trasparenti tra agricoltori e industria e soprattutto quel piano cerealicolo a cui lei
ha fatto riferimento e che noi attendiamo
da troppo tempo per quelle aziende che
utilizzano esclusivamente grano italiano.
Non interventi tampone, non pannicelli
caldi, ma una strategia che consideri la
filiera del grano centrale per la nostra
agricoltura, che guardi alla nostra agricoltura come opportunit, non solo per generare ricchezza e lavoro, ma anche per
indicare un modello etico di sviluppo.

(Misure a favore dei militari della riserva


selezionata, in considerazione delle disposizioni del decreto legislativo n. 8 del
2014 n. 3-02446)
PRESIDENTE. Lonorevole Baradello
ha facolt di illustrare la sua interrogazione n. 3-02446 (vedi lallegato A Interrogazioni a risposta immediata), concer-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

nente misure a favore dei militari della


riserva selezionata, in considerazione delle
disposizioni del decreto legislativo n. 8 del
2014.
MAURIZIO BARADELLO. Grazie, Presidente. Signor Ministro, come citato nella
nostra richiesta, con il decreto legislativo
n. 8 del gennaio 2014 sono stati equiparati
in toto i militari della riserva selezionata
a quelli della riserva di complemento e
sono state abbassate le et massime di
impiego allestero. Siamo a chiedere con
questa nostra questione di rivedere questa
decisione, perch ci sembra che queste
persone sono persone motivate, hanno
maturato esperienza, hanno anche fatto
grossi momenti di formazione, let loro
non aggrava i costi e siamo a chiedere che
venga ripristinata e rialzata let di queste
persone.
PRESIDENTE. La Ministra della difesa,
Roberta Pinotti, ha facolt di rispondere.
ROBERTA PINOTTI, Ministra della difesa. Grazie, Presidente. Il Progetto riserva selezionata , come lei ha detto,
onorevole interrogante, stato avviato al
fine di disporre di un bacino di personale,
uomini e donne, in possesso di particolari
professionalit di interessi (interpreti, tecnici e medici) non compiutamente disponibili nellambito delle Forze armate, per
soddisfare eventuali specifiche esigenze
operative addestrative e logistiche. Possono
far parte di tale bacino gli ufficiali di
complemento in congedo oppure i professionisti, uomini e donne, provenienti dalla
vita civile che, superando un iter selettivo,
vengono nominati ufficiali di complemento. Let massima prevista per il richiamo del personale della riserva disciplinata come lei ha detto dallarticolo 988-bis, cos come aggiornato dallarticolo 7, comma 1, del decreto
legislativo dellagosto del 2014, e prevede
56 anni di et per gli ufficiali superiori e
52 anni di et qualora ufficiale inferiore.
In tal modo, sono stati resi omogenei i
limiti di et per gli ufficiali del bacino
delle riserve. Va precisato che la citata

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

62

SEDUTA DEL

unificazione tra riserva selezionata e riserva di complemento non ha compresso


le possibilit di impiego allestero del personale, bens ne ha grandemente ampliato
lo spettro. Infatti, prima della novella, il
personale della riserva di complemento
poteva essere richiamato esclusivamente in
caso di conflitto bellico o grave crisi internazionale, mentre per la riserva selezionata non vi era unesplicita normativa
di riferimento. Dopo lentrata in vigore del
decreto legislativo n. 8 del 2014, invece, il
personale pu essere richiamato in relazione allesigenza della singola Forza armata per gli impieghi in teatro operativo
ed a prescindere dai limiti prima imposti.
Aggiungo che le valutazioni sui limiti di
et sono frutto di una riflessione di carattere tecnico-operativo che tiene conto
della natura e della delicatezza del richiamo dellimpiego di personale proveniente dal congedo, sia in territorio nazionale, sia nei teatri operativi allestero,
dove limpiego non pu prescindere dal
possesso di peculiari capacit complessive.
Ma nel riconoscere limportanza che riveste per le Forze armate la materia delle
forze di riserva voglio sottolineare che una
riforma di tutto il tema della riserva
previsto nellambito del libro bianco che
avvier a breve il suo percorso parlamentare e sar possibile approfondire la tematica che lei ha qui proposto per recepire possibili migliorie.
PRESIDENTE. Lonorevole Baradello
ha facolt di replicare.
MAURIZIO BARADELLO. Grazie, signor Ministro. Questo un fatto molto
importante per noi proprio perch sottolineo quello che gi dicevo prima: sono
persone motivate nel prendere queste iniziative nella propria vita, sono persone che
hanno avuto anche formazione di alto
livello, con il Cimic, con lo Psyops, con
altre realt che li rendono veramente
esperti nei teatri in cui vengono chiamati.
Come dicevo, spesso sono teatri, anzi sono
quasi esclusivamente teatri in cui ci sono
interventi di pace nostri, non militari, e il
ruolo che persone che vivono normal-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

mente nel civile, nella loro vita quotidiana


e si prestano per questo servizio in teatri
complessi di conflitti credo che sia un
utilissimo strumento da riportare. Lei citava alcune esperienze, penso anche ad
avvocati, penso ai giornalisti che sono
impegnati in questo campo che hanno
esperienze miste su tutto questo che facilitano notevolmente quelli che sono i compiti dei nostri italiani che sono allestero
che tentano e cercano di riportare con
grande volont e grande disponibilit la
pace nel mondo. Quindi, grazie per quello
che ci ha detto. Lavoreremo anche noi per
sostenere questo percorso e per rialzare
almeno di un po questa et di queste
persone che sono veramente disponibili a
farlo.

(Chiarimenti in merito al coinvolgimento


dellItalia in relazione alle operazioni aeree statunitensi contro i militanti dellIsis
in Libia n. 3-02447)
PRESIDENTE. Lonorevole DArienzo
ha facolt di illustrare linterrogazione
Moscatt n. 3-02447, concernente chiarimenti in merito al coinvolgimento dellItalia in relazione alle operazioni aeree
statunitensi contro i militanti dellIsis in
Libia (vedi lallegato A Interrogazioni a
risposta immediata), di cui cofirmatario.
VINCENZO DARIENZO. Grazie, Presidente, signor Ministro. Premetto linteresse
italiano a che, a pochi metri, non ci sia
una situazione ingestibile, una polveriera
ingestibile per chiunque. Linterrogazione
ha lo scopo di capire appunto rispetto alla
delicata situazione libica come il Governo
italiano intenda comportarsi anche alla
luce delle ricostruzioni molto fantasiose
della stampa quotidiana. In particolare
noto che da luned scorso sono in corso
dei bombardamenti aerei da parte di unit
statunitensi e, cos come richiesto direttamente agli Stati Uniti, dal Governo unitario libico sostenuto dallONU e quindi dal
Premier al-Sarraj. Gli attacchi appunto
sono in corso da luned scorso, sono
emerse anche dalle altre audizioni delle

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

63

SEDUTA DEL

preoccupazioni da parte del Governo libico su ci che accade a Sirte in particolare e quindi la richiesta verso il Governo
quella di sapere qual la situazione in
atto e qual soprattutto il ruolo che
assumer lItalia.
PRESIDENTE. La Ministra della difesa,
Roberta Pinotti, ha facolt di rispondere.
ROBERTA PINOTTI, Ministra della difesa. Grazie. Il Governo ritiene che il
successo della lotta tesa alla eliminazione
delle centrali terroristiche dellISIS in Libia sia di fondamentale importanza per la
sicurezza, non solo di quel Paese, ma
anche dellEuropa e dellItalia. Aggiungo
che lItalia fin dallinizio convintamente
parte della lotta anti ISIS e con altrettanta
determinazione sostiene come fondamentale il coinvolgimento diretto e attivo delle
popolazioni e dei Governi locali nella lotta
al terrorismo, cui dare, su specifica richiesta, il necessario supporto.
Tale richiesta di supporto emerge
chiaramente dalle parole del Presidente
al-Sarraj che lei ha ricordato che, nellaffermare ladesione della Libia alla coalizione anti ISIS, dichiara che tutte le
nazioni non devono lasciare i giovani libici
combattere da soli questo nemico e al
posto loro, reiterando inoltre il suo apprezzamento e considerazione per tutte le
nazioni che daranno supporto alla Libia in
questa impresa.
Per tali ragioni il Governo mantiene
aperta una linea di dialogo diretta e assidua sia con la controparte libica sia con
gli alleati americani per verificare lo sviluppo delloperazione e le eventuali esigenze di supporto indiretto. In tale ottica,
il Governo pronto a considerare positivamente un eventuale utilizzo delle basi e
degli spazi aerei nazionali a supporto
delloperazione, dovesse tale evenienza essere ritenuta funzionale ad una pi efficace e rapida conclusione dellazione in
corso. Loperazione cui linterrogante si
riferisce non ha finora interessato lItalia
n logisticamente n per il sorvolo del
territorio nazionale. Lattivit condotta
dalle forze statunitensi si sviluppa in piena

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

coerenza con la risoluzione delle Nazioni


Unite n. 2259 del 2015 e in esito a una
specifica richiesta di supporto formulata
dal legittimo Governo libico per il contrasto allIsis nellarea di Sirte. Come noto,
le forze locali libiche, in particolare quelle
che hanno riconosciuto il Governo di alSarraj, stanno combattendo una dura battaglia per contrastare lIsis proprio nella
regione di Sirte. tuttavia un contrasto
portato avanti fra grandi difficolt e a caro
prezzo per i militari governativi e la popolazione civile, in particolare per la mancanza di capacit per lidentificazione dei
bersagli militari e per il loro ingaggio di
precisione. Lazione americana sar limitata nel tempo e nellarea di operazioni,
non prevede lutilizzo di forze a terra ed
circoscritta a consentire alle forze libiche di sconfiggere con successo le forze
terroristiche nella zona di Sirte.
PRESIDENTE. Lonorevole Moscatt ha
facolt di replicare.
ANTONINO MOSCATT. Signor Presidente, Ministro, per prima cosa teniamo a
ringraziarla per la tempestivit con la
quale venuta in Aula a rispondere a
questa interrogazione su un tema cos
importante. Siamo ben consapevoli che
stiamo vivendo una situazione grave dal
punto di vista internazionale e che in una
situazione cos complessa bisogna agire,
come lei e come questo Governo sta facendo, con autorevolezza, con seriet ma
allo stesso tempo con grande sobriet e
rifuggendo, come qualcuno prova a fare,
dal proporre ricostruzioni fantasiose, tendenziose e in alcuni casi pericolosamente
populiste. proprio per questo che a
nome mio e del gruppo esprimo la piena
soddisfazione per la sua risposta, che
stata puntuale, ma non solo per quella.
Soddisfazione per limpegno che lei e il
Governo mettete in campo, garantendo la
sicurezza del nostro Paese e dei nostri
cittadini e lattivit e loperativit in tutti
i teatri internazionali, come lei stessa
agitava pocanzi, dove siamo presenti con
riconosciuta qualit e competenza. Da
parte nostra, in un quadro cos mutevole,

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

64

SEDUTA DEL

non possiamo che confermare la nostra


presenza, non possiamo che confermare
che monitoreremo come gruppo la situazione, visto che si tratta di un quadro
mutevole, e siamo a disposizione sua e del
Governo per rafforzare la nostra politica
di difesa, per rafforzare la nostra politica
di sicurezza anche quando necessario
prendere delle scelte forti ma che possono
garantire diritti, che possono garantire
cittadinanza e che possono garantire la
libert di tanti cittadini e soprattutto che
ci possano permettere, in una coalizione
ampia, di sconfiggere il terrorismo (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).

(Elementi e iniziative in ordine a notizie


di stampa relative alla presenza in Kosovo
di campi di addestramento organizzati
dallo Stato islamico n. 3-02448)
PRESIDENTE. Lonorevole Giorgia Meloni ha facolt di illustrare la sua interrogazione n. 3-02448, concernente elementi e iniziative in ordine a notizie di
stampa relative alla presenza in Kosovo di
campi di addestramento organizzati dallo
Stato islamico (vedi lallegato A Interrogazioni a risposta immediata).
GIORGIA MELONI. Signor Presidente,
signor Ministro, diversi organi di stampa
italiani ed esteri, in particolare il New
York Times e LEspresso, hanno riportato
la notizia secondo la quale in Kosovo, cio
nel cuore dellEuropa, a pochi chilometri
dallItalia, in una zona posto sotto controllo Nato e nella quale segnatamente
oggi il controllo della forza internazionale
sarebbe proprio in mano allItalia, esisterebbero cinque campi di addestramento di
Isis per aspiranti jihadisti, tra i quali
anche componenti della famigerata brigata
balcanica che, insomma, abbastanza
nota per le sue atrocit. Quindi, tutto
questo avverrebbe allombra delle basi
Nato, in particolare allombra della base di
Camp Bondsteel, che la pi grande base
americana mai costruita al di fuori degli
Stati Uniti dopo la fine della guerra del

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Vietnam e quindi noi vorremmo sapere da


lei di quali informazioni sia in possesso il
Governo, come vengono esattamente impegnati cinquecentottanta militari italiani
dispiegati in Kosovo e quali siano le iniziative che il Governo intende assumere
per impedire la radicalizzazione di una
zona dei Balcani posto sotto tutela NATO.
PRESIDENTE. La Ministra della difesa,
Roberta Pinotti, ha facolt di rispondere.
ROBERTA PINOTTI, Ministra della difesa. Signor Presidente, la sua interrogazione, onorevole Meloni, firmata anche da
altri, prospetta un ampio spettro di considerazioni che riguardano anche competenze di altri Dicasteri, come gli Esteri e
gli Interni, e lIntelligence, ma colgo il
senso profondo della domanda, cio la
preoccupazione riguardo alla minaccia
terroristica che potrebbe venire dai Balcani. Non mio compito confermare o
smentire articoli di giornale, ma dalle
informazioni che abbiamo a noi non risulta. Non sottovalutiamo i rischi che
possono provenire da quellarea; lassistenza e loperato dellItalia verso il Kosovo per rafforzare le istituzioni e lo Stato
di diritto e favorire lo sviluppo economico
ha anche il fine di evitare la radicalizzazione nelle aree meno sviluppate del
Paese. Il Presidente Thaci, che ho incontrato personalmente, ha confermato anche
nelle ultime settimane la volont di contrastare con determinazione la radicalizzazione. Per questo siamo favorevoli alla
prospettiva delladesione del Kosovo a
Interpol, che le autorit kosovare ritengono uno strumento in pi per contrastare
il terrorismo. Ricordo tra laltro che il
primo dicembre del 2015 c stata una
brillante operazione delle forze di polizia
italiane congiunta con le forze di polizia
kosovare che ha consentito larresto di
presunti terroristi. Cooperazione molto attiva anche da parte delle nostre Intelligence; non dimentichiamo infatti che il
Kosovo ha la presenza pi alta di foreign
fighters in rapporto alla popolazione, Pristina anche questa una notizia positiva
si attivamente impegnata nel varo di

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

65

SEDUTA DEL

leggi miranti a colpire il fenomeno dei


foreign fighters diretti dal Kosovo verso
lIraq e la Siria, in particolare con ladozione della strategia sulla prevenzione dellestremismo violento e della radicalizzazione verso il terrorismo. In collaborazione con i Paesi balcanici principalmente
interessati sono stati rafforzati i controlli
alle frontiere e ovviamente alta lattenzione anche rispetto alla rotta migratoria
balcanica. LItalia, come lei ha ricordato,
continua ad essere impegnata nella missione NATO in Kosovo per il sostegno alle
forze di sicurezza e al mantenimento della
stessa, ma ovviamente ha nuovi importanti
compiti anche di prevenzione. Il comandante generale Miglietta, con cui ho parlato pochi giorni fa, mi ha assicurato che
la nostra missione ritenuta importante
non soltanto in Kosovo ma da tutti i Paesi
dellarea, anche proprio riguardo agli sviluppi che stanno avvenendo in questarea
e quindi per la delicatezza attuale il comando NATO sta lavorando per rendere i
compiti operativi sempre pi rispondenti
alla fase attuale.
PRESIDENTE. Lonorevole Giorgia Meloni ha facolt di replicare.
GIORGIA MELONI. Signor Presidente,
Ministro, io la ringrazio e mi rendo perfettamente conto del fatto che chiaramente il merito dellinterrogazione non
afferisce semplicemente al suo Ministero,
afferisce anche e forse soprattutto al Ministero degli esteri, per diciamo che la
dicitura a noi non risulta; non una
dicitura che, nel caso dei fatti di cui
stiamo parlando, ci tranquillizza completamente. Qui dobbiamo focalizzare il problema che stiamo trattando, noi trattiamo
il problema di un Kosovo che stato
strappato alla Serbia nel 1999 dai bombardamenti della NATO, che sotto controllo dellAlleanza atlantica; attualmente
la missione nello specifico sotto controllo
italiano, dallaltra parte, in buona sostanza
ci si dice che lArabia Saudita che non
sta facendo questo lavoro solamente in
territorio balcanico porta avanti un
processo di proselitismo e di propaganda

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

della sua visione integralista dellIslam e


noi rischiamo di trovarci nel cuore dellEuropa, a poche centinaia di chilometri
dallItalia, una zona grigia dove di fatto si
dice si stiano formando gli integralisti ed
i jihadisti. Ora io penso che questa questione qui dovrebbe insomma allarmare
un tantino di pi di quanto sento dalla sua
risposta il Governo italiano, perch la cosa
pi pericolosa che pu accadere in assoluto che il terrorismo abbia una copertura statuale, esattamente quello che
significherebbe per noi non poter pi
garantire sicurezza per i nostri cittadini.
Allora e chiudo, Presidente, la ringrazio
io penso che lItalia debba porre immediatamente la questione in sede Nato e
in sede Unione europea; penso che, se il
Kosovo come , una zona sotto tutela
della Nato, allora in Kosovo debba essere
vietata la propaganda integralista dei sauditi e che debba essere repressa ogni
organizzazione che simpatizzi per i terroristi, altrimenti significa che noi rischiamo
di essere complici dei terroristi e che
usiamo i nostri militari per fare da cani da
guardia che sarebbe molto umiliante per
le nostre Forze armate dei fondamentalisti (Applausi dei deputati del gruppo
Fratelli dItalia-Alleanza Nazionale).
(Iniziative di competenza per rendere pubblica la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee, nonch per garantire
unadeguata informazione sulla costruzione del deposito nazionale unico per i
rifiuti radioattivi n. 3-02449)
PRESIDENTE. Lonorevole Latronico
ha facolt di illustrare la sua interrogazione n. 3-02449, concernente iniziative di
competenza per rendere pubblica la Carta
nazionale delle aree potenzialmente idonee, nonch per garantire unadeguata
informazione sulla costruzione del deposito nazionale unico per i rifiuti radioattivi
(vedi lallegato A Interrogazioni a risposta
immediata). Prego i colleghi di abbassare
un pochino il tono della voce. Prego,
onorevole Latronico.
COSIMO LATRONICO. Grazie, signor
Presidente. Il senso dellinterrogazione

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

66

SEDUTA DEL

questo e vale per sollecitare il Governo su


un impegno europeo che abbiamo, vale a
dire la definizione del sito unico nazionale
per conservare il materiale nucleare che
oggi distribuito in molte sedi nel nostro
territorio. inutile dire che lItalia, insieme al Portogallo e alla Grecia, ancora
non si dotata di questo deposito e,
quindi, siamo in fase dinfrazione comunitaria e questo comporta il rallentamento
di questo impegno e comporta, ovviamente, anche oneri finanziari. Inoltre, aggiungo che la Sogin, che la societ
incaricata, ha predisposto il materiale necessario e il Governo, non sappiamo per
quale ragione, non ha ancora resa nota
questa mappa sui siti idonei.
PRESIDENTE. Il Ministro dellambiente e della tutela del territorio e del
mare, Gian Luca Galletti, ha facolt di
rispondere.
GIAN LUCA GALLETTI, Ministro dellambiente e della tutela del territorio e del
mare. Grazie, Presidente. Il percorso istituzionale che ha sinora caratterizzato la
procedura, a cui faceva riferimento lonorevole Latronico per la localizzazione del
deposito nazionale per lo smaltimento dei
rifiuti radioattivi, come ho pi volte riferito, stato contrassegnato da unintensa
attivit istruttoria. Il Dipartimento nucleare, rischio tecnologico e industriale
dellISPRA, dopo aver valutato laggiornamento della CNAPI effettuato proprio
dalla Sogin SpA, ha trasmesso ai Ministeri
dellambiente e dello sviluppo economico
la relazione finale di valutazione della
carta, la CNAPI, comunicando di non
avere ulteriori rilievi. I Ministeri competenti stanno ora procedendo alla fase conclusiva dellistruttoria, che si concretizzer
con lemanazione del nullaosta alla Sogin
alla pubblicazione proprio della carta.
Questo passaggio segner di fatto lavvio,
non certo la conclusione, di una lunga
procedura che vedr coinvolti regioni, enti
locali, cittadini e, soprattutto, la comunit
scientifica.
Va precisato che questo processo normativo non attribuisce ai Ministeri alcuna

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

discrezionalit
sullinclusione/esclusione
pregiudiziale di specifiche aree fra quelle
da prendere in considerazione per lindividuazione del sito, che invece sono regolate dalla legge stessa. Il nullaosta riveste
invece, come evidente, unalta valenza
istituzionale. La mancata conclusione allo
stato del procedimento si deve proprio alla
necessit di ponderare ulteriormente i rilievi di competenza ministeriale che Sogin
dovr recepire prima di pubblicare la
carta.
Aggiungo che le competenti direzioni
generali dei Ministeri interessati, quali
autorit procedenti, hanno avviato, il 18
marzo scorso, il procedimento amministrativo di VAS, la valutazione ambientale
e strategica, proprio sul programma nazionale per la gestione del combustibile
nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi,
che contiene anche gli obiettivi generali
della politica nazionale sulla gestione del
combustibile esaurito tra cui proprio la
procedura di localizzazione e la costruzione ed esercizio del deposito nazionale.
Nellambito del procedimento di VAS la
fase di consultazione sul rapporto preliminare con i soggetti competenti in materia ambientale si gi conclusa a fine
maggio 2016 e attualmente si sta preparando il rapporto ambientale sui possibili
impatti significativi del programma nazionale, necessario proprio per avviare la
consultazione pubblica che prevista anche dalla stessa direttiva.
La pubblicazione della proposta della
carta si collocher, dunque, in un momento sicuramente successivo a questa
consultazione. I passaggi seguenti saranno:
il seminario nazionale, in cui verranno
approfondite le problematiche e gli aspetti
tecnici riguardanti il deposito, cui seguir
listruttoria finale di approvazione della
carta nazionale sulla cui base potranno
essere formulate le dichiarazioni di interesse da parte delle amministrazioni regionali interessate proprio ad ospitare il
deposito, fase questa che durer quindici
mesi e che arriver con un accordo fra
tutte le amministrazioni interessate. evi-

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

67

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016

N.

667

dente, quindi, che la localizzazione del


deposito nazionale frutto di una procedura ampiamente partecipativa.

europeo che ci coster sanzioni, ove mai


noi continuassimo a perdere tempo o a
prendere tempo.

PRESIDENTE. Onorevole Meloni, io


sono convinto che lei aiuter la Presidenza
a concludere questo question time nel
modo migliore.
Lonorevole Latronico ha facolt di replicare.

(Iniziative di competenza volte a bonificare i terreni siti in contrada Manganelli a


Molfetta (Bari), nonch a porre definitivamente rimedio alle continue inondazioni
da parte dei reflui urbani n. 3-02450)

COSIMO LATRONICO. Grazie, signor


Presidente. Io ringrazio il Ministro per
limpegno che ha offerto a noi e allAula su
questo tema, ma restano ancora delle
questioni non molto chiare.
Cera un tempo che il legislatore e il
Governo si erano dati, che era settembre
2015, per conoscere i contenuti di questa
carta, che poi sarebbero i siti idonei in cui
poter realizzare, dopo questo dibattito
pubblico, il sito unico nazionale. Ora questa carta stata redatta, stata depositata
presso i Ministeri competenti, per ancora coperta da segreto di Stato. Noi pi
volte abbiamo sollecitato il Governo a
conoscerla, per poi dar luogo alla complessa procedura di partecipazione pubblica, perch, come tutti sappiamo, si
scelta una strada di partecipazione e di
sollecitazione di eventuali interessi sui territori idonei. Ora strano ancora che non
sia venuta fuori e si evince anche nelle
parole del Ministro la ragione di fondo
per cui si sta continuando a prendere
tempo. Il tempo ci vorr sicuramente per
arrivare al deposito unico nazionale, ma io
voglio anche sottolineare e so di incrociare una sensibilit del Governo che qui
siamo in presenza non solo di un impegno
internazionale ma di un interesse del
Paese a tenere sotto tutela, in un sito
efficiente e sicuro, materiale che viene
prodotto, perch non solo il materiale
del ciclo nucleare, ma anche materiale
nucleare che viene correntemente prodotto da ospedali e aziende.
Quindi, c un problema di sicurezza
nazionale e anche di strategia industriale
nazionale. un grande progetto che potrebbe interessare alcune parti del Paese e
da ultimo e non per ultimo c un obbligo

PRESIDENTE. Lonorevole Matarrese


ha facolt di illustrare la sua interrogazione n. 3-02450, concernente iniziative di
competenza volte a bonificare i terreni siti
in contrada Manganelli a Molfetta (Bari),
nonch a porre definitivamente rimedio
alle continue inondazioni da parte dei
reflui urbani (vedi lallegato A Interrogazioni a risposta immediata).
SALVATORE MATARRESE. Grazie, signor Presidente. Signor Ministro, in contrada Manganelli a Molfetta ormai solita
una situazione anomala di inondazione di
terreni, con acque reflue che esondano da
un canale e che, di fatto, creano problematiche sia nella falda sottostante sia nelle
coltivazioni dei terreni limitrofi. una
situazione che non trova soluzione e per la
quale ci sono stati esposti in procura e
diverse iniziative locali. Quindi, le chiedo
quale azione pu essere fatta a livello
governativo per porre rimedio a questa
emergenza che interessa unarea di ben 40
mila metri quadrati.
PRESIDENTE. Il Ministro dellambiente e della tutela del territorio e del
mare, Gian Luca Galletti, ha facolt di
rispondere.
GIAN LUCA GALLETTI, Ministro dellambiente e della tutela del territorio e del
mare. Grazie, Presidente. Il problema sollevato dallonorevole Matarrese riguarda
competenze della regione. Per cui, io ho
chiesto elementi al competente ente territoriale, cio alla regione, per poter rispondere allinterrogazione (e poi dir anche
che cosa il Ministero fa).

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

68

SEDUTA DEL

Si fa presente, in via preliminare, che


la regione Puglia ha comunicato che non
risultano pervenute agli atti notizie o segnalazioni di alcun tipo da parte degli enti
locali. In particolare, ha evidenziato che
gli interessati depuratori di Terlizzi e Ruvo
di Puglia sono in realt un unico depuratore al servizio dei due centri abitati e che
in corso un intervento di potenziamento
e adeguamento dellimpianto. Questo scarica i propri reflui nel rispetto della legge
nel canale dellAglio, che dopo un percorso
di oltre 10 chilometri, attraversando in
sotterranea la zona industriale di Molfetta,
sfocia proprio nel mare Adriatico. La
localit Manganelli di Molfetta risulterebbe vicina alla pi famosa localit costiera Torre Calderina, dove programmata la realizzazione di una condotta
sottomarina al servizio proprio dei depuratori dei comuni di Molfetta, Bisceglie,
Corato e, appunto, Ruvo e Terlizzi.
Sempre secondo quanto riferito dalla
regione Puglia, il canale dellAglio nel 2012
stato oggetto di lavori funzionali alla
chiusura ed isolamento di un inghiottitoio
posto a valle di circa due chilometri e
mezzo dal punto di scarico dello stesso
impianto depurativo. Sulla base di queste
informazioni, la regione ha fatto presente
che, per quanto la distanza del punto di
scarico del depuratore dalla localit Manganelli sia di circa 10 chilometri, la qualit
dello scarico del refluo, nel rispetto della
tabella prima citata, non si concilia con
lipotesi dellallagamento causato da detto
scarico. La stessa ha comunque attivato le
verifiche del caso, sia in riferimento alla
relazione tra gli allagamenti verificatisi e
lo scarico del depuratore sia in relazione
allattivit di manutenzione del canale, per
capire se inadeguato o una mancanza
di manutenzione.
Peraltro, sempre la regione Puglia ha
precisato che non risultano pervenuti documenti utili per lavvio del procedimento
ambientale di bonifica, secondo quanto
previsto dalla legge del Testo unico ambientale.
Ecco, alla luce di queste informazioni
esposte e data limportanza della questione che lonorevole interrogante ha sol-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

levato e anche dellurgenza, il Ministero


monitorer, da oggi in poi, la situazione
presso gli enti territoriali competenti.
PRESIDENTE. Lonorevole Matarrese
ha facolt di replicare.
SALVATORE MATARRESE. Signor Ministro, la ringrazio per la risposta e per
limpegno che lei prende nel monitorare
questa situazione.
Mi sorprende che non ci sia uninformativa sulla vicenda, perch evidente
loggettivit dellinondazione e del danno
ambientale che si creato, quindi il fatto
che non si trova ancora oggi rimedio credo
che meriti unattenzione particolare, perch sicuramente un problema ascrivibile
ad acque che esondano da qualche percorso, come questo canale, che evidentemente non garantisce la tenuta idonea.
Quindi prendo ancora atto del suo
impegno e spero che con questo intervento
si acceleri quel processo decisionale e
risolutivo che devessere fatto nellinteresse
dei cittadini per risolvere queste problematiche, soprattutto quando interessano le
campagne e le attivit produttive in zone
di pregio, come lei ha ricordato, nelloasi
di Calderina, che una zona di particolare
rilievo.
Quindi questa situazione, che si verifica
periodicamente e che oggetto appunto di
esposti presso la magistratura, credo che
avrebbe dovuto trovare ben prima un
interessamento della regione, degli organi
competenti, e oggi avremmo dovuto avere
una risposta a lei compiuta su unazione
gi messa in essere.
Comunque la ringrazio per limpegno e
per quello che potr fare per risolvere
questa problematica su questo territorio.

(Iniziative di competenza in ordine alla


situazione della gestione dei rifiuti a
Roma n. 3-02451)
PRESIDENTE. Lonorevole Binetti ha
facolt di illustrare la sua interrogazione
n. 3-02451, concernente iniziative di competenza in ordine alla situazione della

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

69

SEDUTA DEL

gestione dei rifiuti a Roma (vedi lallegato


A Interrogazioni a risposta immediata).
PAOLA BINETTI. Presidente, signor
Ministro, io credo che, pi che illustrare
linterrogazione, basta andare in giro per
la strada per rendersi conto del degrado
assoluto in cui ridotta questa citt, che
non soltanto la capitale dItalia, ma
anche un punto di riferimento di gente che
viene da tutto il mondo, un punto di
orizzonte culturale particolarmente elevato, che invece si presenta con la sua
peggiore immagine ai cittadini che vi abitano e a coloro che vengono da fuori.
Sono dalle 200 alle 300 tonnellate i
rifiuti a terra, sono praticamente situazioni in cui noi abbiamo visto perch
poi, con la voracit che ha la rete ! i topi
gironzolare intorno a tutti i cassonetti.
Sappiamo, perch nota su tutti i
giornali, la vicenda che circonda la consulente Muraro rispetto a questo grande
tema.
Ci chiediamo cosa faccia il Ministro e
se per caso non stiate lasciando troppo
sola il sindaco di Roma.
PRESIDENTE. Il Ministro dellambiente e della tutela del territorio e del
mare, Gian Luca Galletti, ha facolt di
rispondere.
GIAN LUCA GALLETTI, Ministro dellambiente e della tutela del territorio e del
mare. Grazie allonorevole Binetti per la
possibilit di affrontare una questione che
per me e il Ministero motivo oggi di
profonda preoccupazione: nella capitale
dItalia la situazione dei rifiuti si fatta
francamente preoccupante, come ricordava lonorevole Binetti.
Le competenze del Ministero dellambiente, lo chiariamo subito, riguardano
solo il rispetto della normativa comunitaria, la vigilanza sul ciclo integrato dei
rifiuti e lesercizio del potere regionale di
pianificazione: questo vuole dire che la
realizzazione della rete integrata e adeguata degli impianti e il rilascio delle
relative autorizzazioni spetta alla regione e
la corretta gestione del servizio di raccolta
riguarda Roma Capitale.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

dunque compito del comune, anche


tramite la sua societ in house AMA,
avviare il rifiuto in impianti autorizzati,
nel rispetto dei principi comunitari di
prossimit, economicit e sostenibilit ambientale, garantendo allutenza un servizio
adeguato e commisurato al sistema tariffario, che, ricordo, a Roma Capitale uno
dei pi alti dItalia, secondo il rapporto
rifiuti ISPA 2015.
La situazione odierna, come noto
ormai a tutti gli italiani e anche purtroppo
allestero, caratterizzata da una grave
difficolt in tutti i quartieri della citt, con
condizioni limite ampiamente documentate dagli organi di informazione.
Il Ministero le sta monitorando con
grande attenzione e ha provveduto, proprio nelle ultime ore, a richiedere alla
regione Lazio di voler eseguire, anche con
il supporto dellARPA, i dovuti necessari
controlli sulla corretta operativit di tutti
gli impianti a servizio di Roma Capitale,
finalizzati, oltre che allefficacia del trattamento, anche alla qualit dei rifiuti in
ingresso e in uscita.
Per, il problema sta a monte, onorevole, e si protrae da tempo: il deficit
infrastrutturale di Roma e del Lazio nel
ciclo dei rifiuti, che non pu dirsi chiuso
e che rende infatti necessario trovare altre
soluzioni ed evidente che il conferimento
in discarica non pu pi essere la soluzione cos come non pu rappresentare
una risposta di sistema far viaggiare allestero i rifiuti capitolini, perch ci non
contribuisce a garantire lautosufficienza
ed espone la regione ad infrazioni comunitarie.
Larticolo 35 dello sblocca Italia individua, nellambito della rete nazionale di
termovalorizzatori, la necessit per la regione Lazio di dotarsi di un impianto di
210.000 tonnellate, oltre che di costruire
impianti di trattamento necessari a rispondere ad un fabbisogno residuo di
compostaggio che ammonta a 500.000 tonnellate annue.
Gi esistono dunque gli strumenti di
legge per uscire dallemergenza.
Chiedo davvero al sindaco Raggi ed al
presidente Zingaretti di usarli e di non

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

70

SEDUTA DEL

farsi condizionare dalla nota contrapposizione ideologica su quella norma, che


equivarrebbe a rassegnarsi a unemergenza continua.
Rinnovo la disponibilit al confronto e
a fornire il supporto tecnico allamministrazione della citt, ma una disponibilit nellimmediato, che il sindaco Raggi
non potr pretendere dal Ministero
quando sar ormai troppo tardi.
La programmazione a Roma non pi
rinviabile, unurgenza di ordine ambientale e sociale, ma anche di immagine per
la capitale dItalia, che certo non merita di
stare in queste condizioni.
PRESIDENTE. Lonorevole Binetti ha
facolt di replicare.
PAOLA BINETTI. Ma Ministro, quello
che lei dice mi sembra come dire ?
evidente, necessario e a questo punto non
pi rimandabile.
Il problema vero per un altro: che
abbiamo vissuto recentissimamente una
campagna elettorale, per le recenti elezioni
amministrative, tutta giocata allinsegna di
Roma pulita, tutta giocata allinsegna del
nuovo decoro della citt.
Abbiamo avuto, tutto sommato, nella
citt di Roma, unelezione che al di fuori
di ogni dubbio, perch essere eletti con il
60 per cento di voti un impegno che uno
assume con tutti i cittadini, ma di questo
noi non abbiamo visto nulla, non abbiamo
visto nulla n in quello che lei chiama il
servizio nellimmediato, n in quello che
lei usa come riferimento, limpegno sotto il
profilo strutturale.
Noi ci troviamo davanti, come romani,
ad unoffensiva e sistematica perdita di
credibilit, non solo per le istituzioni
stamattina sono state ampiamente mortificate le istituzioni qui, le istituzioni nellambito del palazzo di Montecitorio ma
ci troviamo davanti a unalternativa di
veridicit delle cose che sono state dette,
che radicalmente contraddetta dai fatti.
Noi abbiamo sentito promettere mari e
monti e non abbiamo visto nulla, anzi
abbiamo visto un peggiorare sistematico
delle cose, con laggravante di quella cul-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

tura del sospetto un secondo soltanto e


concludo che mentre immagina che ci
saranno rinnovamenti radicali nella situazione, perch tutti gli altri sono colpevoli
di chiss quali misfatti, in questo caso la
continuit che c tra il sindaco, il consulente e lassessore una continuit che al
nostro occhio profondamente degna del
massimo sospetto, perch veramente ci
sembra incredibile la presa in giro quotidiana, sistematica e velleitaria che attraversa la stampa.

(Chiarimenti in merito a presupposti e


garanzie relative alla decisione dellAssociazione degli enti previdenziali privati di
investire nel fondo Atlante 2 , a sostegno del salvataggio di Monte dei Paschi di
Siena n. 3-02452)
PRESIDENTE. Lonorevole Busin ha
facolt di illustrare linterrogazione Molteni n. 3-02452, concernente chiarimenti
in merito a presupposti e garanzie relative
alla decisione dellAssociazione degli enti
previdenziali privati di investire nel fondo
Atlante 2 , a sostegno del salvataggio di
Monte dei Paschi di Siena (vedi lallegato A
Interrogazioni a risposta immediata), di
cui cofirmatario.
FILIPPO BUSIN. Ministro, la notizia
secondo la quale gli enti previdenziali
privati sarebbero stati disponibili a versare
500 milioni al fondo Atlante 2 , che
doveva soccorrere e acquistare gli Npl di
Monte dei Paschi di Siena, sembra,
conseguente a una riunione dei vertici e
dellAdepp, seguente a sua volta una riunione avvenuta fra il Ministro delleconomia e delle finanze, il Premier Renzi e
Alberto Olivetti, che il presidente dellAdepp.
Allora noi ravvisiamo, in questa sede
una sequenza molto chiara di eventi, un
evidente conflitto di interessi fra il Ministero, che ente vigilante rispetto alle
casse dei privati ed azionista di Mps
nello stesso tempo e che quindi, in questa
funzione, si trova in conflitto di interessi
e chiediamo soprattutto cosa stato pro-

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

71

SEDUTA DEL

messo allAdepp e cosa ha fatto fare


retromarcia allAdepp, notizia fresca di
questa mattina, che ha ritirato la sua
disponibilit a partecipare a questo fondo
speculativo.
PRESIDENTE. Il Ministro delleconomia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, ha
facolt di rispondere.
PIER CARLO PADOAN, Ministro delleconomia e delle finanze. Grazie Presidente e grazie onorevole. Atlante un
veicolo di investimento di iniziativa privata, che ha come caratteristica principale
il recupero e la valorizzazione di attivit
deteriorate. Attraverso queste azioni di
recupero e valorizzazione si favorisce il
ripristino di un adeguato livello di patrimonializzazione del sistema bancario, che
rappresenta una condizione imprescindibile per rafforzare la crescita.
Leffettivo coinvolgimento dei singoli
enti previdenziali alliniziativa di Atlante dipende esclusivamente dalle autonome valutazioni e decisioni dei singoli
organi di amministrazione delle singole
casse e fondi. Questi, operando per mandato nel solo interesse dei propri aderenti,
valuteranno il possibile coinvolgimento
alla stregua di un qualsiasi altro investimento, ponderandone la congruit con i
propri obiettivi di rischio e rendimento,
allinterno dellorizzonte di lungo termine
entro cui dispiegano la propria attivit. A
questa impostazione si sempre attenuto
il Governo. Riteniamo, infatti, che non
possa e non debba esserci alcuna ingerenza sulle scelte gestionali ed operative
delle casse previdenziali.
Aggiungo anche che leventuale e libera
partecipazione degli enti previdenziali al
capitale del fondo Atlante 2 riguarderebbe un ammontare residuale rispetto al
loro patrimonio complessivo. Non pregiudica il risparmio previdenziale ad essa
affidato, che deve essere investito ottimizzando la combinazione rischio-rendimento, nel contesto di unampia diversificazione e di unattenta valutazione e monitoraggio dei rischi. Si tratta di unoperazione di iniziativa privata e di mercato,

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

realizzata secondo una logica di sistema e


preordinata a rafforzare la stabilit del
sistema Paese nel suo complesso e a irrobustire il quadro macroeconomico, in
particolare il sentiero di crescita.
Siamo convinti che, purch siano rispettati i presidi prudenziali, che presto
saranno codificati in un decreto del Ministero delleconomia e delle finanze, in
ossequio al decreto-legge n. 98 del 2011,
linvestimento in quote del fondo Atlante
2 rientra nella piena prerogativa e autonomia decisionale degli enti previdenziali, che autonomamente o a livello di
categoria potranno decidere di destinare
una porzione delle proprie risorse a questo tipo di impiego.
PRESIDENTE. Lonorevole Busin ha
facolt di replicare.
FILIPPO BUSIN. poco credibile la
spiegazione data dal Ministro, perch la
riunione che c stata con Alberto Olivetti
stata resa pubblica, non so se volontariamente o meno, e comunque il collegamento con la disponibilit poi subito dopo
dimostrata dallAdepp ad aderire al fondo
Atlante 2 mi sembra difficilmente negabile.
Qui stiamo assistendo ad una riedizione
dellIRI, praticamente a rate, con Atlante
1 , Atlante 2 , Atlante n e con Penati
nel ruolo che fu di Alberto Beneduce
durante il ventennio fascista. Quanto grave
la situazione del sistema bancario e
quanto poco studiata e prudente la
gestione di questa crisi sistemica da parte
del Governo ? Dopo aver distrutto con i
suoi interventi i risparmi di decine di
migliaia, per non dire centinaia di migliaia, di risparmiatori, adesso si va ad
intaccare anche quelli che sono i fondi
pensione, cio non si sa pi da che parte
parare. Addirittura si sottopongono queste
casse private a dei rischi veramente elevati, perch il fondo Atlante ha bisogno
di questi fondi e il Governo sollecita gli
enti ad aderire al fondo Atlante , proprio perch le azioni del fondo Atlante
non hanno mercato, perch a loro volta
non hanno mercato gli NPL di Monte

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

72

SEDUTA DEL

Paschi di Siena, come non avevano mercato le azioni delle due popolari venete,
che hanno visto lintervento necessario di
fondo Atlante 1 , con un miliardo e
mezzo nella vicentina e un miliardo in
Veneto Banca.
Come si possa azzardare un suggerimento del genere a delle casse previdenziali da parte di un Governo che anche
vigilante nella corretta e prudente gestione
di queste casse, penso sia assolutamente
inconcepibile. Lascio a chi ha ascoltato
questinterrogazione il giudizio finale su
questa vicenda veramente penosa.

(Chiarimenti in merito alla determinazione del valore complessivo di cessione


delle sofferenze di Monte dei Paschi di
Siena n. 3-02453)
PRESIDENTE. Lonorevole Alberti ha
facolt di illustrare linterrogazione Pesco
ed altri n. 3-02453, concernente chiarimenti in merito alla determinazione del
valore complessivo di cessione delle sofferenze di Monte dei Paschi di Siena (vedi
lallegato A Interrogazioni a risposta
immediata), di cui cofirmatario.
FERDINANDO ALBERTI. Grazie, Presidente. Signor Ministro, Monte dei Paschi
di Siena: sappiamo da fonti di stampa che
prevista una cessione di oltre 9 miliardi
sofferenze nette, a un valore di circa il 33
per cento.
Lultima grande svalutazione che ci
viene in mente quella fatta otto mesi fa
per le quattro banche. In quelloccasione
stata fatta una svalutazione delle sofferenze pari al 17,6 per cento. Otto mesi fa !
Ora la prima domanda dovrebbe essere:
come il mercato cambiato in otto mesi ?
Perch ora al 33 per cento e otto mesi
fa al 17,6 per cento. Ma c di pi, perch
basta fare due calcoli.
E ringraziamo lAssociazione vittime
del salva banche , che hanno fatto questi
semplici calcoli e hanno visto che la copertura delle sofferenze con garanzie ipotecarie per le quattro banche era del 56,5
per cento, mentre se andiamo a vedere i

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

bilanci del Monte dei Paschi la copertura


con garanzie ipotecarie del solo 44 per
cento. Dovete spiegarci il perch in quelloccasione la svalutazione stata fatta al
18 per cento e in questoccasione al 33 per
cento. Diteci le motivazioni (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
PRESIDENTE. Il Ministro delleconomia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, ha
facolt di rispondere.
PIER CARLO PADOAN, Ministro delleconomia e delle finanze. Grazie, Presidente. Si propone un confronto fra la
valutazione delloperazione di cartolarizzazione di sofferenze presso la banca
Monte dei Paschi di Siena, che la banca
sta predisponendo, con il valore di trasferimento delle sofferenze presenti nei bilanci delle quattro banche avviate alla
risoluzione del novembre 2015, in media
17,6 per cento del valore lordo, successivamente ridefinito al 22,4.
I due casi non sono in alcun modo
comparabili. Le quattro banche sono state
sottoposte alla procedura di risoluzione, ai
sensi della direttiva cosiddetta BRRD dellUnione europea e il relativo decreto di
recepimento. Nel caso della procedura di
risoluzione, ai sensi dellarticolo 42 della
BRRD, la valutazione delle sofferenze ai
fini della risoluzione deve essere effettuata
sulla base dei criteri previsti in BRRD, ma
anche laddove, come nel caso in specie, sia
previsto lintervento del fondo di risoluzione nel rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato.
Rileva a tal fine la comunicazione della
Commissione europea del 25 febbraio
2009. La valutazione derivante si discosta
da quella utilizzata nelle ordinarie prassi
contabili. La Commissione ha considerato
accettabile una valutazione dei crediti deteriorati collateralizzati pari al 25 per
cento del valore lordo e di circa l8 per
cento per quelli non collateralizzati. Ai
sensi dellarticolo 36 della BRRD necessario predisporre anche una valutazione
definitiva delle attivit e delle passivit
della banca, secondo i criteri indicati nella
direttiva. La valutazione definitiva stata

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

73

SEDUTA DEL

predisposta da esperti indipendenti, come


prescritto, e ha rilevato un valore pari a
circa il 22,4 del valore lordo.
La vicenda del Monte dei Paschi di
Siena completamente estranea a scenari
di risoluzione ed intervento del fondo di
risoluzione o comunque di aiuto di Stato.
Il piano complessivo, che contempla il
deconsolidamento del bilancio dellintero
portafoglio dei crediti in sofferenza, un
aumento di capitale fino a 5 miliardi ed
completamente privato ed stato discusso
con lAutorit di vigilanza unica, alla quale
competono tutte le relative valutazioni. In
ogni caso non trovano applicazione i criteri enunciati in BRRD o quelli previsti
dalla comunicazione sulle attivit deteriorate.
PRESIDENTE. Lonorevole Pesco ha facolt di replicare.
DANIELE PESCO. Grazie Presidente,
siamo totalmente insoddisfatti dalla risposta del Ministro, al quale vorrei ricordare
che ieri stato arrestato Vincenzo Consoli,
ex presidente di Veneto Banca. Ci chiediamo perch continuiamo a influenzare
lazione della banca pur stando allesterno.
Ci chiediamo quando anche il Governo e
il Ministro smetteranno di influenzare il
sistema bancario italiano grazie alle vostre
scelte e grazie alle vostre decisioni. Speriamo avvenga veramente presto questo
giorno.
Ebbene, Presidente, voi, su Monte Paschi, ma anche sul sistema bancario, ne
state combinando una dietro laltra. In
merito allazione di responsabilit verso i
manager Monte dei Paschi, avete votato
contro lazione di responsabilit, non avete
detto una sola parola sul fatto che la
stessa banca andata a patteggiare nel
processo di Milano sui derivati falsi, presenti appunto in banca Monte Paschi. E
adesso tirate fuori un piano di risanamento, dove prevedete che qualcuno metter 5 miliardi. Ma questo qualcuno a un
certo punto potr tirarsi indietro, quindi,
il vostro piano di risanamento non sta n
in cielo n in terra.
Ma soprattutto ci chiediamo come fate
a valutare le sofferenze di Monte dei

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Paschi al doppio rispetto delle quattro


banche. Non ci venga a raccontare della
BRRD, perch non sta n in cielo n in
terra neanche questo. Ebbene, sofferenze
peggiori di quelle delle quattro banche
sono state valutate al doppio rispetto a
quelle delle quattro banche. Non sta n in
cielo n in terra ! Presidente, Ministro, ne
state combinando una dietro laltra. Ci
chiediamo veramente quando verr il
giorno in cui deciderete di restare a casa
(Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).

PRESIDENTE. cos esaurito lo svolgimento delle interrogazioni a risposta


immediata.
Sospendo a questo punto la seduta, che
riprender alle ore 16,15 con lo svolgimento di uninformativa urgente del Governo sullo stato del sistema bancario
italiano, con particolare riferimento alla
situazione del Monte dei Paschi di Siena.
La seduta, sospesa alle 16, ripresa alle
16,20.

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE


LAURA BOLDRINI

Missioni.
PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi
dellarticolo 46, comma 2, del Regolamento, i deputati Artini, Baldelli, Michele
Bordo, Bratti, Caparini, Capelli, Catania,
Cirielli, Dellai, Epifani, Ferrara, Fico, Garofani, Giancarlo Giorgetti, Lorenzo Guerini, Locatelli, Lupi, Manciulli, Mazziotti
Di Celso, Pisicchio, Portas, Rampelli, Rosato, Sanga, Sani, Scotto, Speranza, Tofalo,
Vignali e Villecco Calipari sono in missione a decorrere dalla ripresa pomeridiana della seduta.
I deputati in missione sono complessivamente centocinque, come risulta dallelenco depositato presso la Presidenza e
che sar pubblicato nellallegato A al resoconto della seduta odierna.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

74

SEDUTA DEL

Informativa urgente del Governo sullo


stato del sistema bancario italiano, con
particolare riferimento alla situazione
del Monte dei Paschi di Siena (ore
16,21).
PRESIDENTE. Lordine del giorno reca
lo svolgimento dellinformativa urgente del
Governo sullo stato del sistema bancario
italiano, con particolare riferimento alla
situazione del Monte dei Paschi di Siena.
Dopo lintervento del rappresentante
del Governo interverranno i rappresentanti dei gruppi in ordine decrescente,
secondo la rispettiva consistenza numerica, per cinque minuti ciascuno. Un
tempo aggiuntivo attribuito al gruppo
Misto.

(Intervento del Ministro delleconomia


e delle finanze)
PRESIDENTE. Ha facolt di parlare il
Ministro delleconomia e delle finanze,
Pier Carlo Padoan.
PIER CARLO PADOAN, Ministro delleconomia e delle finanze. Signora Presidente, onorevoli deputati, innanzitutto
vorrei ringraziare per questa opportunit,
per fornire uninformativa sugli eventi che
hanno riguardato il settore bancario nelle
ultime settimane. In queste settimane il
Governo ha continuato a lavorare su pi
fronti: stato valutato con le autorit di
vigilanza bancaria lo stato di salute del
settore; stato ascoltato il punto di vista
degli intermediari finanziari; sono state
valutate con la Commissione europea le
opzioni a disposizione di ciascuno Stato
membro davanti al rischio di crisi sistemiche nel settore bancario. Sono state
incoraggiate le iniziative private, sono stati
consultati tutti i soggetti interessati ad una
soluzione dei problemi del credito: soggetti
che sono numerosi, perch un settore del
credito risanato dalle scorie della lunga
crisi un patrimonio del Paese. In sintesi,
la strategia del Governo si basata e si

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

basa sullo sfruttamento delle sinergie tra


intervento pubblico ed iniziativa di mercato.
Durante queste settimane abbiamo assistito anche a polemiche inconsulte: il
Governo stato accusato, alternativamente, di non aver fatto nulla o, al contrario, di aver interferito oltre le proprie
prerogative; molto spesso le polemiche si
sono basate su informazioni del tutto
fantasiose e strumentalizzazioni, che finiscono per nuocere al settore e al Paese. ,
invece, necessario valutare in modo preciso sia gli stress test condotti dalle autorit bancarie europee sia il piano di rilancio del Monte dei Paschi di Siena. Le
considerazioni che seguono non si basano,
quindi, su entusiasmi improvvisati, ma su
dati oggettivi.
LAutorit bancaria europea, lEBA, ha
reso noto lo scorso 29 luglio i risultati
delle prove di stress condotte sulle principali banche europee. I risultati hanno
dimostrato che la dotazione patrimoniale
delle banche italiane avrebbe una buona
capacit di resistenza anche qualora si
verificasse il grave stress ipotizzato nel
corso della prova, con una sola eccezione.
Alla luce della severit della prova,
della lunga e pesante fase recessiva attraversata dalleconomia italiana e delle ripetute tensioni a cui gli intermediari finanziari sono stati sottoposti negli ultimi
anni, si tratta di un risultato che conferma
la resilienza del sistema italiano. Nello
scenario avverso ipotizzato nel test, il coefficiente di capitale pi importante delle
cinque banche italiane nel loro insieme, il
cosiddetto CET-1, subirebbe una riduzione
di circa 4 punti percentuali, dall11,7 al 7,7
per cento: una contrazione in linea con
quella osservata sia per il complesso delle
banche europee, risultata pari a 3,8 punti
percentuali, sia per il sottoinsieme delle
banche dei Paesi della vigilanza unica
europea, risultata pari a 3,9 punti percentuali.
Escludendo il Monte dei Paschi, limpatto medio dello scenario avverso sul
capitale delle altre quattro grandi banche
italiane sarebbe di soli 3 punti percentuali,
quindi migliore della media europea. In

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

75

SEDUTA DEL

altre parole, il sistema bancario italiano


non in una situazione di crisi sistemica,
n fonte di vulnerabilit per altri sistemi
bancari.
Va poi ricordato che tutte le banche
italiane hanno realizzato in questi anni
significativi aumenti di capitale: alla fine
del 2015 in media il capitale di migliore
qualit aveva raggiunto il 12,3 per cento
degli attivi a rischio, 5,2 punti in pi
rispetto al 2007. A differenza di quanto
avvenuto in altri Paesi, questo rafforzamento patrimoniale stato conseguito con
un sostegno pubblico molto limitato, quasi
nullo, realizzato senza perdite finali a
carico dellerario e nonostante la crisi
abbia colpito il settore bancario su due
fronti: da una parte, intaccando la redditivit delle banche e, dallaltra, determinando la crescita della massa dei crediti
deteriorati.
Il processo di deterioramento della
qualit del credito, che si era manifestato
gi da qualche anno, sta ora rallentando:
nel primo trimestre del 2016 il flusso di
nuovi NPL per lintero sistema bancario
sceso al 2,9 per cento, attestandosi sui
valori pi bassi dal 2008; nello stesso
periodo, lincidenza del totale degli NPL
sul complesso dei prestiti dei gruppi bancari si ridotta. Ma, soprattutto, va ricordato che gli intermediari finanziari
hanno gi rettificato il valore dei crediti
deteriorati sui loro bilanci: se la massa dei
crediti deteriorati al valore nominale di
circa il 18 per cento degli attivi, il valore
della massa dei crediti deteriorati al netto
delle rettifiche scende al 10,5 per cento;
entrambi gli indicatori sono in calo.
Lelevato stock di crediti deteriorati
non di per s una minaccia per la
stabilit finanziaria, visto che le risorse
che le banche hanno accantonato a copertura di tali crediti e le garanzie che li
assistono sono ampie. Il loro riassorbimento necessario per facilitare la ripresa
del credito a imprese e famiglie e ridurne
il costo, ma questo processo richieder
inevitabilmente del tempo per completarsi
e dovr essere valutato in un orizzonte
temporale di medio periodo.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Per quanto riguarda il Monte dei Paschi di Siena in particolare, esso subirebbe
un impatto particolarmente elevato dallo
scenario avverso, a cui mi riferivo prima,
della prova di stress dellAutorit bancaria
europea, con una riduzione del CET1 di
14,2 punti percentuali. La metodologia
dellEBA risultata particolarmente penalizzante per MPS, che ricordo ha in
corso un piano di ristrutturazione. La
metodologia del test fotografa la situazione
della banca in un momento specifico,
cristallizza per tutta la durata dellesercizio alcune fragilit e non prende in considerazione le operazioni ordinarie e
straordinarie che il management assumerebbe per attenuare limpatto di uno scenario avverso.
In attesa del risultato dello stress test,
MPS ha elaborato un piano industriale che
lAutorit di vigilanza europea ha autorizzato lo stesso 29 luglio. Il piano prevede la
cessione di sofferenze per 27,7 miliardi di
euro al Fondo Atlante, al fine di pulire
completamente la banca da ogni rischio
legato ai crediti deteriorati; a questa operazione potr contribuire la garanzia dello
Stato sulla tranche senior Gacs emessa
nella successiva operazione di cartolarizzazione. La garanzia sar concessa a titolo
oneroso, e comunque a condizione che i
titoli ottengano un rating adeguato.
La pulizia di bilancio si accompagna ad
un aumento di capitale fino a un massimo
di 5 miliardi di euro: un importo coerente
con il piano industriale, orientato ad aumentare ricavi e profittabilit, grazie al
re-rating della banca, alla riduzione del
costo del credito e alla valorizzazione della
rete commerciale.
Torniamo adesso al quadro complessivo. Allorigine dei problemi del sistema
bancario ci sono numerosi fattori: la crisi
economica, rigidit strutturali che si sono
accumulate nel tempo e a cui la politica
non ha dedicato attenzione; in alcuni casi
gli errori del management, in altri casi la
condotta illecita del management. Nel frattempo, il quadro regolatorio in cui il
sistema opera profondamente cambiato,
con il progresso verso lUnione bancaria e
lintroduzione del bail-in. Nel 2013 le

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

76

SEDUTA DEL

regole europee sono diventate molto pi


esigenti e restrittive rispetto alla possibilit
di interventi pubblici. Considerazioni sulloperato del Governo che non tengano
conto, tra laltro, di queste profonde modifiche, sono quanto meno dettate da
scarsa consapevolezza o dal rifiuto di
riconoscere la realt dei fatti.
Davanti ai cambiamenti normativi e ai
limiti strutturali del settore, il Governo ha
introdotto una serie di interventi che si
configurano come una riforma complessiva ed organica. Con la riforma delle
banche popolari il sistema si muove verso
lefficienza e la trasparenza; con la riforma delle banche di credito cooperativo
si riduce la frammentazione del settore,
favorendo il rafforzamento del tessuto del
credito cooperativo; con il contributo allautoriforma delle fondazioni bancarie si
sono definitivamente recisi i legami tra la
governance bancaria e i circuiti politici
locali. Lapertura del mercato del credito
ad altri intermediari finanziari contribuir
progressivamente a ridurre la dipendenza
delle imprese dalle banche.
Inoltre, il Governo intervenuto per
accelerare la risoluzione dei crediti deteriorati. Le misure adottate dal Parlamento
sulle procedure fallimentari ed esecutive,
prima nellestate dellanno scorso e poi nei
mesi recenti, ridurranno i tempi di recupero dei crediti, contribuendo a riaccendere linteresse ad investire nelle attivit
deteriorate delle banche italiane.
Laccordo raggiunto dal Ministero delleconomia e delle finanze con la Commissione europea su uno schema di garanzia
pubblica a titolo oneroso per la cartolarizzazione delle sofferenze, totalmente
conforme con la disciplina degli aiuti di
Stato, contribuisce a sviluppare un mercato secondario dei crediti deteriorati. Lo
schema di garanzia pubblica, unitamente
al miglioramento delle procedure di recupero, pu fungere da stimolo alla ripresa
del mercato, anche attraverso un pi agevole accesso alle risorse finanziarie per
lacquisto dei crediti deteriorati e un possibile aumento dei prezzi di vendita di tali
attivit.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Anche il Fondo Atlante contribuisce


allo sviluppo di tale mercato. Sul Fondo
Atlante si continuano a leggere molte cose
infondate. Atlante un fondo gestito da un
intermediario finanziario specializzato; si
tratta di uniniziativa privata che introduce nello scenario la prospettiva di un
investimento paziente sui crediti deteriorati, con un ritorno ragionevole e non
speculativo. Il Governo ha visto con favore
la nascita di questo strumento di intervento; non abbiamo forzato n intendiamo
forzare alcuna scelta di adesione allo strumento. Gli operatori sono liberi di fare le
proprie scelte: Atlante unopportunit, a
ciascuno la decisione se coglierla o ignorarla.
Onorevoli deputati, signora Presidente,
compito del Governo di fornire indicazioni chiare e credibili della propria
azione, il cui fine ultimo la creazione di
occupazione e di benessere per i cittadini;
un sistema del credito efficiente e in
buona salute un mezzo per conseguire
questo fine. Riforme attese da ventanni
stanno riconfigurando il sistema del credito affinch sostenga la crescita delleconomia nei prossimi ventanni. Come tutti i
cambiamenti, anche questi possono essere
difficili, ma i danni che alcuni investitori
hanno registrato in questi anni hanno
altre origini. Le origini dei danni sofferti
da alcuni sono evidenti: includono la mancata rimozione di ostacoli strutturali, la
cattiva gestione dei manager di alcune
banche, le manipolazioni e le pratiche
illecite di alcuni manager. Davanti alle
responsabilit penali di singoli individui la
posizione del Governo molto chiara: chi
ha sbagliato deve pagare, e noi siamo,
come sempre, fiduciosi nellazione della
magistratura e favorevoli alle azioni di
responsabilit da parte dei nuovi organi
amministrativi.
Il Governo si fatto carico di problemi
da lungo tempo irrisolti; al tempo stesso,
abbiamo affrontato con pragmatismo le
conseguenze della crisi e, allo stesso
tempo, la necessit di adeguamento al
nuovo quadro globale ed europeo. Un
sistema del credito che si rafforza sosterr
la crescita delleconomia; questultima, a

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

77

SEDUTA DEL

sua volta, permetter di accelerare il processo di aggiustamento nel sistema bancario (Applausi dei deputati dei gruppi Partito
Democratico, Area Popolare (NCD-UDC),
Scelta Civica per lItalia e Democrazia Solidale-Centro Democratico).

(Interventi)
PRESIDENTE. Passiamo agli interventi
dei rappresentanti dei gruppi.
Ha chiesto di parlare il deputato Pelillo. Ne ha facolt.
MICHELE PELILLO. Grazie, Presidente. Signor Ministro, penso che sia utile
e opportuno ricordare allAula lo scenario
avverso che si ipotizzato negli stress test
di qualche giorno fa, del 29 luglio. Lo
scenario avverso che si ipotizza per lItalia
una caduta del PIL reale, nel triennio
2016-2018, di quasi 6 punti percentuali
rispetto alle previsioni dello scenario di
base. Nel 2018 il livello del prodotto
sarebbe di circa 10 punti percentuali inferiori a quelli osservati allinizio della
crisi finanziaria nel 2007. Si tratterrebbe
di una perdita senza precedenti dallultimo
conflitto mondiale.
Lo scenario avverso ipotizza, inoltre, un
aumento nel triennio del rendimento dei
titoli di Stato italiani a lungo termine di
circa 100 punti base, che comporterebbe
una svalutazione del 12 per cento di tali
titoli. Mi sembra opportuno ricordare questo allAula per sottolineare come lo scenario ipotizzato nelle prove di stress dallAutorit europea sia uno scenario oggettivamente particolarmente avverso nei
confronti della nostra economia. E questo
dimostra come questo test possa effettivamente essere rivelatore dal punto di vista
della solidit del sistema bancario italiano.
Lesito di queste prove di stress lo
conosciamo: hanno promosso quattro banche su cinque, tra laltro ponendo anche
uno dei nostri istituti tra i primi istituti
europei. Ora, il Governo aveva ragione a
rispedire al mittente le accuse o le insinuazioni che, specialmente nelle scorse
settimane, ci sono state sullo stato di

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

salute del sistema bancario italiano da


parte anche di interventi venuti dallestero,
che ipotizzavano che il sistema bancario
italiano fosse un problema per lUnione
europea e volevano far credere che lanello
debole della catena proprio del sistema
europeo bancario fossero gli istituti italiani.
Lesito del 29 luglio smentisce questi
facili profeti e conferma quello che il
Governo, attraverso di lei, Ministro, e
attraverso il Presidente del Consiglio, ha
sempre affermato, senza esitazione e a
voce alta, e cio che il sistema italiano,
nonostante la crisi che ha dovuto attraversare, un sistema che offre garanzie di
solidit. Perch questo ? Perch c stato
negli ultimi anni un riassetto organizzativo, con una riduzione dei costi operativi
da parte degli intermediari finanziari; perch c stata da parte loro certamente una
gestione pi attenta, condizionata anche
dalle nuove regole europee; infine perch
ci sono stati, in modo particolare negli
ultimi due anni, importanti interventi legislativi, a cui ha fatto riferimento e che,
ovviamente, non voglio ripetere, anche
perch questAula li conosce molto bene.
Con sufficiente onest intellettuale,
Presidente, possiamo ammettere che gli
interventi legislativi che abbiamo approvato, che il Governo ha proposto al Parlamento e che sono stati approvati, certamente sono stati molto utili, anche se non
ancora risolutivi. Il PD conferma il proprio
sostegno allazione del Governo, da questo
punto di vista, per consolidare i risultati
ottenuti e per migliorarli. Mentre il sistema italiano pi solido della media
europea, le banche italiane soffrono, signor Ministro, di meno redditivit: un gap
che merita lattenzione della politica, perch nel medio-lungo periodo una scarsa
redditivit erode la solidit, e comunque,
in caso di necessit di andare sul mercato,
una bassa redditivit allontana gli investitori.
Un ultimo aspetto, e chiudo, Presidente:
la fiducia dei risparmiatori. Che pu fare
ancora la politica ? Il Partito Democratico
pensa che bisogna completare lunione
bancaria europea con lassicurazione sui

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

78

SEDUTA DEL

depositi, la terza gamba mancante per il


completamento dellunione bancaria europea, riaprire la vicenda del bail-in e del
burden sharing, convincere la UE a concedersi un supplemento di riflessione,
quanto meno per modulare limpatto nei
confronti degli investitori risparmiatori retail.
Presidente, concludo: ringrazio il Ministro per linformativa chiara e puntuale e
le confermo, signor Ministro, limpegno del
gruppo parlamentare del Partito Democratico a sostenere ogni iniziativa del Governo
tesa a rafforzare il nostro sistema del
credito, per sostenere al meglio la crescita
economica del nostro Paese (Applausi dei
deputati del gruppo Partito Democratico).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Villarosa. Ne ha facolt.
ALESSIO MATTIA VILLAROSA. Presidente, volevo iniziare il mio intervento con
calma, ma quel signore l si dovrebbe
dimettere oggi ! Quel signore l, se ne deve
andare a casa subito (Applausi dei deputati
del gruppo MoVimento 5 Stelle Commenti) !
PRESIDENTE. Per sta parlando di un
Ministro, pu essere rispettoso nel linguaggio ? Deputato Villarosa...
ALESSIO MATTIA VILLAROSA. un
signore, un signore, non un Ministro.
Non rispettoso il Ministro, Presidente !
PRESIDENTE. un Ministro e si rivolga a lui come Ministro !
ALESSIO MATTIA VILLAROSA. un
signore. Non rispettoso e qua c la
prova, Presidente.
PRESIDENTE. Non un signore, un
Ministro.
ALESSIO MATTIA VILLAROSA. No,
un signore, non un Ministro.
PRESIDENTE. un Ministro e la prego
di essere rispettoso, deputato Villarosa...

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

ALESSIO MATTIA VILLAROSA. Non


un servitore dei cittadini... Lei mi sta
offendendo per un semplice motivo: perch non mi sta facendo parlare.
PRESIDENTE. Lei deve riferirsi con
rispetto al Ministro ! Prego, continui il suo
intervento.
ALESSIO MATTIA VILLAROSA. Signore non unoffesa. Ma non un
Ministro.
PRESIDENTE. Deputato Villarosa, la
richiamo allordine !
ALESSIO MATTIA VILLAROSA. Mi richiami, le faccio vedere questo documento.
PRESIDENTE. La richiamo allordine
per la seconda volta ! Deputato Villarosa,
tolga questo cartello ! Se lei si rivolge al
Ministro, lo deve fare con rispetto ! Allora,
proceda nel suo intervento. Prego.
ALESSIO MATTIA VILLAROSA. Grazie, per avermi dato tempo per parlare,
Presidente, gentilissima, come sempre, lei.
Questo non un cartello, un documento che afferma, che conferma che quel
Ministro, quel Ministro ha votato contro
lazione di responsabilit per i banchieri,
per far arrestare i banchieri, contro ha
votato, contro (Applausi dei deputati del
gruppo MoVimento 5 Stelle) ! Io ero calmo
prima di sentirlo, ero calmo, ma qua c la
prova, c un verbale, il 14 aprile 2016, su
Viola e su Profumo, cosa avete votato ? A
favore dellazione di responsabilit o no ?
Nel question time di oggi, in Commissione
ci avete risposto come se fossimo dei
ragazzini: eh, ma lazione di responsabilit non spetta al MEF, spetta agli azionisti . Voi siete azionisti, voi avete votato
contro, e questa la prova. Quindi, lei si
deve dimettere ora, subito (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) !
Si deve dimettere ora, se ha rispetto per i
cittadini, per quei 130 mila risparmiatori,
tra azionisti e obbligazionisti, che avete
messo in mezzo alla strada, persone invalide, cieche, persone di ottantanni,

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

79

SEDUTA DEL

senza il merito per poter acquistare quei


prodotti e voi, di azione di responsabilit,
di colpa di Banca dItalia, di colpa di
Consob, non avete mai detto nulla.
Lei poco fa viene qui a dirci: noi siamo
favorevoli allazione di responsabilit. Ma
chi vuole prendere per i fondelli, chi vuole
prendere per i fondelli ? C una prova, c
un verbale; 14 aprile 2016, 99,9 per cento
di voti favorevoli. Allora, cosa mi dice ?
Non si dimette ? Sta l ? Si deve dimettere,
io glielo ripeto per lennesima volta, perch questo non modo di trattare i
cittadini, i cittadini che lhanno votata
(Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle), anzi, a lei, probabilmente,
non lhanno votata, come tutti quelli che
stanno qua, come Renzi, come Letta, nessuno, nessuno li ha votati, cosa ci fanno
qui ? E mi parla di un sistema sano.
Abbiamo un sistema sano; avete fatto 13
provvedimenti a favore delle banche, abbiamo un sistema sano; abbiamo 200 miliardi di sofferenze, un sistema sano; abbiamo MPS che prima degli stress-test
stava bene, abbiamo il suo Premier, il suo
Presidente, mai successo nella storia, che
va sui giornali a dire: ora MPS risanata,
cittadini investite in MPS. Investire in
MPS ? Ma quando mai si sentito un
Premier che fa una dichiarazione del genere e fa perdere i soldi a chi ha investito
in MPS, perch hanno perso i soldi, quei
cittadini ai quali voi avete fatto investire in
MPS. E io dovrei stare calmo, con lei l
seduto ? Lei, l, non pu stare, dopo che fa
queste dichiarazioni, lei, l, non pu stare.
un sistema bancario che se crolla (Commenti) state in silenzio, avete parlato,
parlate quando il vostro turno...
PRESIDENTE. Lei faccia il suo intervento.
ALESSIO MATTIA VILLAROSA. Presidente, lei deve fare il suo lavoro, per.
Non lo devo fare io, lei lo deve fare.
PRESIDENTE. Faccia il suo intervento,
lei garantito e deve fare il suo intervento.
Vada avanti. Colleghi, io ho gi richiamato

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

due volte il deputato Villarosa, lasciate


fare a me. Lei continui nel suo intervento.
ALESSIO MATTIA VILLAROSA. Ministro, voglio sapere qual il vostro obiettivo, perch ancora non labbiamo capito.
Non avevamo capito i Tremonti-bond, non
abbiamo capito i Monti-bond, mettete
soldi, mettete toppe, ma senza avere un
obiettivo lungimirante. Dove volete arrivare ? Perch sui Monti-bond ceravate
anche voi, non che vi tirate indietro,
come oggi sui giornali, tra Monti e Renzi:
no, sei stato tu, no, sono stato io; ma chi
volete fare ridere o piangere, perch la
gente perde i soldi e perde futuro; voi
probabilmente i soldi ce li avete nel conto
ma ci sono persone che vivono con 485
euro al mese, che avevano ricevuto quei
fondi mi hanno raccontato personalmente dopo una disgrazia e quando
sono andati in banca con ottanta anni di
et e con nessuna conoscenza e quel
banchiere gli ha detto: sa che cosa fa,
80.000 euro li investa, non li tenga nel
conto corrente, li investa in obbligazioni
subordinate . E voi, invece di chiedere
lazione di responsabilit verso queste persone, gli avete azzerato i conti correnti !
Fate pena e buttatemi fuori (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) !
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
lonorevole Renato Brunetta. Ne ha facolt.
RENATO BRUNETTA. Signora Presidente, signor Ministro, una premessa: a
me sembra che inconsulta e fantasiosa sia
stata tutta lazione del Governo e del suo
Ministero in tema di crisi del settore
bancario. Quindi, rispedisco al mittente la
sua premessa. Inconsulta, fantasiosa e incompetente stata la vostra azione in
questi anni rispetto alla crisi del sistema
bancario. I mercati sono in tensione rispetto alla condizione del sistema bancario
del nostro Paese, i mercati hanno reagito
male ai risultati degli stress-test dellAutorit bancaria europea e se i mercati
hanno sempre o, quasi sempre, ragione,
cosa ci stanno dicendo i mercati con le

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

80

SEDUTA DEL

loro oscillazioni di questi giorni ? Ci dicono dellincertezza che non solo nelle
banche, ma anche nellimprevedibilit
delle regole europee e soprattutto nella
perdurante situazione di crisi economica
in Europa, e in special modo per il nostro
Paese, dal suo Governo sempre negate. Il
piano di mercato per il salvataggio del
Monte dei Paschi di Siena, ci dicono
sempre i mercati, ammesso che riesca a
salvare la banca e ammesso che sia davvero di mercato, non credibile. Questo ci
dicono i mercati; il necessario aumento di
capitale di 5 miliardi se ci sar, sar a
novembre, le sette banche internazionali
che hanno sottoscritto il contratto di pre
garanzia e JP Morgan che ha offerto il
prestito ponte costano al Paese, sicuramente, commissioni salatissime, ma nessuno sa, perch lei non ce lha detto, chi
rischia e che cosa rischia da questo prestito ponte. Non siamo per niente sicuri,
signor Ministro, e non lo sono i mercati,
non lo lei stesso, che loperazione si
concluda davvero a novembre. Il rischio
per i risparmiatori, per gli investitori, per
gli italiani tutti che entro la fine dellanno non si faccia a tempo neanche ad
attuare il piano B, quello per cui il Governo italiano interverrebbe con capitali
pubblici, avendo ottenuto non meglio definite quali ? deroghe al bail-in da
parte della Commissione europea. A novembre, signor Ministro, laumento di capitale di 5 miliardi molto probabile che
non ci sia, che non ci sar; le grandi
banche, i grandi fondi che, lo ripetiamo, a
caro prezzo hanno dato la loro disponibilit, oggi, hanno gi fatto capire, che se
le condizioni economiche e di mercato a
novembre non saranno favorevoli si tireranno indietro. In un momento in cui
anche unaltra banca, UniCredit, avr bisogno di reperire setto o otto miliardi di
euro per il suo aumento di capitale le
risorse non ci saranno n per MPS n per
UniCredit e voi state usando, sembra che
stiate usando questarma anche come ricatto rispetto al referendum che si celebrer in autunno. Se il referendum vi
andr male salter tutto. Bellatteggiamento rispettoso del popolo italiano. Cos

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

come il Governo e il Presidente del Consiglio, di fatto, prendono in giro gli italiani
dicendo che anche il problema dei crediti
deteriorati del Monte dei Paschi di Siena,
per ora 10 miliardi di euro, ormai risolto
perch li compra il Fondo Atlante 2. Ma
con quali risorse, se ogni giorno chi dovrebbe contribuirvi si tira indietro. Le
casse previdenziali, giustamente, non parteciperanno pi; anche Poste Italiane ha
fatto capire che il contributo sar minimo.
Di questo passo, di giorno in giorno, dopo
il fallimento di Atlante 1, anche Atlante 2
si svuoter. A proposito di Atlante, come
ha fatto notare recentemente il Financial
Times, il Fondo guardato molto da vicino
da Bruxelles perch viola le regole europee
sugli aiuti di Stato in quanto, anche se si
trattasse, come vorreste farci credere lei e
il suo Presidente del Consiglio, di unoperazione che coinvolge il settore privato, il
Governo agisce lo stesso come custode e in
ogni caso le decisioni su come e quando
utilizzare il Fondo sono imputabili al
decisore pubblico. Non solo, la valutazione
che stata fatta dei crediti deteriorati al
32 per cento del valore nominale, invece
che al 17,6 applicato a Banca Etruria e poi
rispetto al 22,4, non rispetta le regole di
mercato e conferisce quindi a MPS un
vantaggio selettivo da parte di unAutorit
pubblica nazionale. Lo dico tra virgolette,
dovrebbe conoscerla lei, signor Ministro,
questa frase: lesatta definizione di aiuto di
Stato. Ma di cosa ci state parlando lei il
suo flying Presidente del Consiglio, che con
lAir Force One italiano sta andando alle
Olimpiadi ? Infine, a quanto ho gi detto,
la fattispecie sanzionata dalla Commissione europea si configura, come nel caso
del Monte dei Paschi di Siena, non solo
per il ruolo ambiguo di Cassa depositi e
prestiti, ma anche per gli incontri diretti
che il Presidente Renzi ha avuto con i
principali attori coinvolti nel piano di
salvataggio.
PRESIDENTE. Deve concludere.
RENATO BRUNETTA. Finisco con una
battuta. A me sembra che lei, il suo
Presidente del Consiglio e il Governo, vi

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

81

SEDUTA DEL

stiate comportando come Don Ferrante ne


I promessi sposi: la peste non esiste, perch non n forma, n sostanza. Avevano
torto: morirono di peste. Questo non vogliamo che succeda alleconomia italiana,
al sistema bancario italiano (Applausi dei
deputati del gruppo Forza Italia Il Popolo
della Libert Berlusconi Presidente).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Giovanni Paglia. Ne ha facolt.
GIOVANNI PAGLIA. Grazie, Presidente. Noi nel marzo 2015 presentammo
una risoluzione in Commissione Finanze
alla Camera dei deputati, in cui chiedevamo che lo Stato, in quanto allora prossimo azionista del Monte dei Paschi di
Siena, si impegnasse anche in unattivit di
ricapitalizzazione di quella banca. Non
cera ancora il bail-in, non cera ancora la
BRRD, e lo dicevamo semplicemente perch allora vedevamo, come avrebbe visto
chiunque, le condizioni di fragilit,
estrema fragilit, di quellistituto di credito. Si scelto di non fare nulla, anzi
abbiamo anche dovuto ascoltare a pi
riprese il Presidente del Consiglio garantire i mercati e invitare ad acquistare
azioni e ad investire su una banca che,
man mano, diventava pi fragile, e nelle
parole del Presidente del Consiglio diventava sempre pi robusta. Invece noi
avremmo dovuto ammettere allora quello
che oggi, finalmente, chiaro a tutti: che
esiste in questo Paese un problema Monte
dei Paschi di Siena, e i problemi vanno
nominati e risolti, e che se esiste un
problema Monte dei Paschi di Siena, esiste
anche un problema di stabilit del sistema
bancario italiano, fino a che quel problema non verr risolto. Perch non
possibile raccontare a nessuno che, finch
c un problema sulla terza banca del
Paese, se quella dovesse essere coinvolta
nel bail-in o peggio, questo non andrebbe
a riverbero su tutto il sistema bancario.
Quindi, quello di cui noi dovremmo
discutere oggi e avremmo dovuto discutere, in realt, ieri, se questo Paese avesse
una classe dirigente, di come risolvere
quel problema specifico, cio il Monte

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Paschi, che per rischia di diventare un


problema di sistema. Non stato fatto,
non stato fatto nemmeno ora e prover
a spiegare perch, dal mio punto di vista.
Ora, quello che io credo che il Governo,
con questa operazione di sistema, abbia
semplicemente provato a guadagnare
tempo e lo abbia fatto esclusivamente per
ragioni politiche e le ragioni politiche sono
andare oltre il referendum costituzionale,
prima di dover decidere se mettere risorse
pubbliche o chiedere soldi ai risparmiatori
(Applausi dei deputati del gruppo Sinistra
Italiana Sinistra Ecologia Libert e del
deputato Brunetta). A questa operazione
sciagurata si sono prestate le grandi banche daffari internazionali e in modo non
disinteressato, e anche di questo porter
responsabilit il Governo (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra Italiana Sinistra Ecologia Libert).
Noi abbiamo, per il momento, una cosa
certa di questa operazione di sistema: la
cosa certa che, da oggi, al Monte Paschi
sono imposti 40 punti di copertura dei
crediti deteriorati non le sofferenze, ma
i crediti incagliati con questo rischiando
di mettere a rischio anche la stabilit delle
altre banche che le coprono molto meno.
Questa la cosa certa: succede gi da oggi.
Andiamo al resto, perch bisogna tanto
anche capire quello di cui si parla: 27
miliardi di sofferenze lorde, che dovrebbero essere tolte da quel bilancio al prezzo
di 9 miliardi di euro; 27 miliardi di
sofferenze non sono unentit metafisica,
sono una cosa reale; 22 miliardi di sofferenze lorde collegate a crediti immobiliari,
cio con garanzia immobiliare sotto,
quindi almeno 27-28 miliardi di euro di
valore immobiliare che deve essere venduto sul mercato, perch il recupero di
quei crediti significa vendere sul mercato
27-28 miliardi di euro fra capannoni e
immobili residenziali, concentrati in
buona parte fra Toscana e Veneto.
Ora qualcuno qui deve spiegare come il
mercato pu credere che in 3-4 anni si
vendano 27-28 miliardi di euro di immobili in questo Paese, e se lo si fa al 33 per
cento del valore, che impatto ha questo sul
valore del mercato immobiliare comples-

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

82

SEDUTA DEL

sivo. Perch noi possiamo pure vendere 28


miliardi, se li vendiamo, a 10 miliardi, ma
le altre case quanto valgono il giorno
dopo ? E questo quanto impatta, a sua
volta, sulla stabilit del sistema economico ?
Per questo noi crediamo che si sia
comprato tempo, perch questa cosa non
sta in piedi. Non a caso le banche daffari
non vhanno dato niente, vhanno dato un
pre-impegno ad impegnarsi qualora le
condizioni di mercato lo consentano. Noi
a dicembre saremo di nuovo qui a discutere di quello che io adesso torno a dirvi:
il Monte dei Paschi di Siena va ricapitalizzato con denaro pubblico ! Vanno fatte
azioni di responsabilit nei confronti degli
amministratori precedenti e si deve impostare una diversa politica per il futuro:
altra strada non c !
Dicono che repetita iuvant, se c qualcuno disposto ad ascoltare, perch altrimenti repetita tediant, annoia, io comincio
ad essere annoiato a dover ripetere la
stessa cosa da un anno: non c una
soluzione di mercato quando i problemi
sono troppo gravi, c un interesse pubblico a salvare quella banca, bail-in o non
bail-in, burden sharing o non burden sharing, si vada in Europa e si dica che noi
non permettiamo che il nostro sistema di
credito venga messo a rischio da regole
assurde europee. Anche perch lei mi deve
spiegare una cosa, Ministro: si ammette
che si pu derogare sia il bail-in che il
burden sharing, ma deve decidere la Commissione europea. Perch debba prendere
una decisione politica la Commissione europea e non il Parlamento nazionale, questo ce lo deve spiegare ! Perch unorganizzazione non democratica deve essere
responsabile anzich il Parlamento di questo Paese (Applausi dei deputati del gruppo
Sinistra Italiana Sinistra Ecologia Libert e di deputati della Lega Nord e
Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini
e di deputati Misto-Conservatori e Riformisti).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Paolo Tancredi. Ne ha facolt.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

PAOLO TANCREDI. Grazie, Presidente.


Signor Ministro, noi di Area Popolare
concordiamo con gran parte del contenuto
dellinformativa del Governo, ma anche col
percorso che il Governo sta seguendo in
questo difficile momento contingente per
la situazione bancaria, che influisce anche
sul sistema economico in generale, dellEuropa e dellItalia in particolare.
In questi cinque minuti io, per, vorrei
mettere in evidenza alcuni punti che per
noi di AP hanno unimportanza particolare e anche mettere in evidenza alcune
differenziazioni sul nostro pensiero rispetto al percorso, che pur condividiamo,
del Governo. Lesito degli stress-test lei
lo ha detto molto bene dimostra che la
struttura del sistema bancario italiano
solida, forte. I fondamentali requisiti
patrimoniali delle grandi banche italiane
sono i migliori a livello europeo, questo
conferma EBA e credo che lautorevolezza
di EBA non possa essere messa in discussione.
Naturalmente, fa eccezione il Monte dei
Paschi di Siena. Per, anche il Monte dei
Paschi di Siena, e la sua situazione particolare, ha avuto un via libera da parte
dellAutorit Bancaria Europea sul progetto di salvataggio che dovrebbe avvenire
nellambito delle attuali regole europee
sulla risoluzione e salvataggio degli istituti
bancari, cos come disegnato da lei anche
nellinformativa di questoggi. Noi ci
mancherebbe altro siamo favorevolissimi a un salvataggio e una risoluzione
allinterno delle regole e che privilegi la
soluzione di mercato, per, Ministro, rispetto a questo pensiamo che si debba fare
di pi, immaginando anche un intervento
del pubblico, anche solo con una garanzia.
chiaro che questo tranquillizzerebbe
anche i mercati, che oggi sono un fattore
di stabilit delle borse e anche per la
solidit delle banche, e renderebbe pi
sicuro lesito positivo del percorso anche
immaginato dal Governo. utile ricordare
solo brevemente come il percorso di consolidamento dei requisiti patrimoniali
delle banche europee, alla luce della crisi
e delle regole stringenti imposte da Bruxelles, e su questo poi dir qualcosa, ha

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

83

SEDUTA DEL

visto le banche italiane ricapitalizzarsi dal


2007 ad oggi sono cifre che bene
ripetere di un importo pari circa a 60
miliardi di euro. Ebbene, questo sforzo
stato fatto dal sistema bancario italiano
senza nessun aiuto da parte dello Stato e
di fondi pubblici, mentre contemporaneamente, lo sappiamo tutti, negli altri grandi
Paesi europei lo Stato entrava ed oggi
presente in maniera pesante nel capitale di
rischio degli istituti. Sappiamo quali sono
le obiezioni: non abbiamo spazi di debito
come Stato per poter utilizzare la leva del
debito per la ricapitalizzazione delle banche, per noi crediamo che questa disparit sia troppo grande nei termini in cui si
definita.
La nostra opinione, quindi, che si
debba prendere comunque in considerazione, seriamente, la copertura dello Stato
sulla soluzione immaginata attraverso il
mercato. Soluzione che ci vede, beninteso,
pienamente daccordo, ma nella situazione
contingente in cui non si ci troviamo, non
si pu escludere, non ci dobbiamo scandalizzare, rispetto a un intervento pubblico, perch oggi il problema principale
la fiducia e la credibilit del sistema
bancario, come dimostrano le fibrillazioni
in atto sui mercati e sulle borse.
Altro argomento, Ministro, a cui anche
lei ha accennato, il sistema di garanzia
dei depositi. Su questo non possiamo pi
transigere, il Governo italiano sta facendo
molto, ed stata anche isolata la posizione
della Germania. Noi siamo partiti tutti
molto convintamente con limplementazione dellunione bancaria, abbiamo portato avanti il sistema di vigilanza unico,
abbiamo portato avanti il sistema di risoluzione unica e tutto questo ha creato
delle rigidit che oggi non andiamo a
sfogare in un sistema unico di garanzia dei
depositi a livello europeo. Penso che ci
sia una delle cause delle incertezze e delle
fibrillazioni che in questo momento abbiamo ovvero lesitazione della Germania.
Credo che il nostro lavoro di negoziato, il
suo lavoro di negoziato, stia avendo buoni
esiti da questo punto di vista. In Europa
io credo che dobbiamo stressare ancora di
pi le istituzioni europee sullimplementa-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

zione del sistema di garanzia dei depositi.


E anche qui voglio sfondare un tab: non
detto che poi ci si debba accontentare, al
di l dei dettagli del sistema di garanzia
dei depositi, dei 100 mila euro di tetto per
la garanzia sui conti correnti, perch lobiettivo potrebbe essere anche quello di
andare oltre questo tetto nella gestione del
periodo temporaneo di implementazione.
Io credo che laprire a una maggiore tutela
il limite dei depositi tutelati, che ad oggi
fissato in tutta Europa a 100 mila euro,
possa essere anche questo un elemento di
rassicurazione e di fiducia sul sistema
economico rispetto alle banche. In ogni
caso, lentrata in vigore appunto del sistema di garanzia dei depositi completerebbe lunione bancaria. un impegno che
portiamo a termine e che credo possa
essere un segnale forte. Le opposizioni
tedesche non possono essere prese in considerazione in questa fase, non pu essere
che loro pensino che quando siamo arrivati a una vigilanza unica e a una risoluzione unica, allora andiamo sul sistema
di garanzia dei depositi. Questo penalizzerebbe troppo. Comunque, come ho
detto, la posizione tedesca in questo momento abbastanza isolata e questo lo
dobbiamo anche al buon negoziato.
Lultima cosa infine, Presidente, che
devo dire, la questione delle responsabilit. Non la prima volta che noi
enfatizziamo questo punto e siamo qui in
questa sede a ripeterlo. Vorremmo ribadire anche qui che il problema dellaccertamento delle responsabilit non pu non
essere al centro anche dellazione politica
e parlamentare; s Commissioni dinchiesta. Conosciamo le perplessit che ha il
sistema bancario, ma io credo che sarebbe
peggio non andare avanti su questa iniziativa. Non sar possibile recuperare credibilit e fiducia se cittadini, famiglie e
imprese, non avranno la certezza che i
comportamenti scorretti e illegittimi
come lei ha detto degli amministratori,
che hanno messo a rischio i loro risparmi,
non vengano sanzionati e puniti pesantemente (Applausi dei deputati del gruppo
Area Popolare (NCD-UDC)) !

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

84

SEDUTA DEL

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il


deputato Giancarlo Giorgetti. Ne ha facolt.
GIANCARLO GIORGETTI. Grazie Presidente. Premetto subito che non sono
daccordo col collega Villarosa, il problema
qui non il Ministro Padoan, il problema
il Presidente del Consiglio Renzi. Il
problema quello di un Presidente del
Consiglio che fa della politica dellannuncio la sua ragion dessere e si tratta di
annunci senza politica. Con riferimento a
queste vicende bancarie, purtroppo, sul
Governo grava un vizio di origine che si
chiama Etruria e parti correlate. Io penso
che in tutta questa vicenda c una riserva
quasi mentale che ha condizionato tutta
lazione del Governo e ha impedito di
prendere le decisioni che dovevano essere
prese nei tempi in cui dovevano essere
prese.
Detto questo, io dico che le banche
italiane pagano non tanto per essere banche, ma soprattutto per essere banche
italiane e banche europee, perch per tutti
credo che sia molto difficile fare banca
quando c un tasso dinteresse zero, in
deflazione, con leconomia in crisi come
viviamo oggi. Ma essere una banca italiana, con un Governo che temporeggia,
che quando deve cogliere lattimo, come
sul bail-in, non lo coglie, diventa pi
complicato.
Ed essere banca in Europa un po pi
complicato che farlo magari negli Stati
Uniti, con delle autorit che ti chiedono un
coefficiente di patrimonializzazione sempre in incremento, totalmente avulse dal
contesto dei mercati, da quello che succede anche in politica, vedi la Brexit, e che
quindi alimentano la speculazione, perch
gli aumenti di capitale seriali evidentemente inducono a pensare che si possa
sostanzialmente diventare azionisti per
poco o niente, anzi pi niente che poco.
Quindi, di fatto, ci sono responsabilit a
livello europeo, in realt, che alimentano
la speculazione, che vediamo anche in
questi giorni, su alcuni istituti di credito
italiani.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Detto questo, noi abbiamo ascoltato in


questi giorni la retorica e il mantra della
soluzione di mercato, perch il Presidente
del Consiglio chiaramente non che poteva partire per il Brasile dicendo agli
italiani guardate che abbiamo preso soldi
pubblici per salvare il Monte dei Paschi di
Siena . Sappiamo tutti, lo sa anche lei,
signor Ministro, che questo falso. Falso,
perch innanzitutto il ruolo della Cassa
depositi e prestiti, al di l delle questioni
di carattere nominale, le garanzie pubbliche, sappiamo perfettamente cosa significhi. Sappiamo che quello che ha detto il
Presidente del Consiglio Renzi prima di
partire, ovvero che abbiamo trovato la
soluzione finale, a parte luso di un termine che francamente sarebbe da evitare
in qualsiasi contesto, non una soluzione
finale, perch sul collocamento dei 5 miliardi necessari al Monte dei Paschi Siena,
le incertezze sono state ampiamente documentate, anche da colleghi parlamentari
del Partito Democratico, in articoli che si
possono leggere tranquillamente oggi sulla
stampa quotidiana. vero che finale. La
soluzione finale perch dopo questo
chiaro che non c pi niente da andare a
raschiare, le casse previdenziali sono gi
scappate e non penso che altri istituti di
credito possano intervenire ulteriormente
oltre a quello che hanno gi fatto con
Atlante uno, Atlante due, Atlante tre, Atlante quattro; non lo so cosa potete immaginare. Dopo di questo la fine di
questo discorso, dopo di questo c soltanto lo Stato e voi lanciando il messaggio
della soluzione finale avete detto ai mercati sotto a chi tocca, qual il prossimo
istituto di credito da sottoporre a speculazione e da mettere in ginocchio ? , perch a quel punto poi non ci sar pi
nessun Guzzetti, nessuno che possa salvare
la situazione.
Questa la realt, se vogliamo dircela
tutta. E dobbiamo dire anche al Presidente
del consiglio Renzi, che ovviamente in
questo momento ritiene di essere sereno
sul sistema, che quando annuncia queste
roboanti dichiarazioni, un conto se le fa
Draghi, un conto se le fa Renzi, perch il

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

85

SEDUTA DEL

bazooka di Draghi credibile, quello di


Renzi no , non ci crede nessuno sui
mercati.
Tre considerazioni finali, rapidissime.
Primo, questo continuo cambio di politiche non pu creare una disparit di trattamento tra risparmiatori. I risparmiatori
etruschi, veneti o senesi non possono avere
un trattamento diverso, una tutela diversa
(Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord
e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini) da parte dello Stato. Seconda osservazione, abbiamo espulso le fondazioni
dalle banche perch era una cosa negativa,
sono uscite da banche sane, ci rientrano
trionfalmente in banche malate. Ultima e
terza considerazione, caro Ministro Padoan, agisca lei, confido in lei pi che sul
Presidente del Consiglio Renzi. Io penso
che tra breve, questAula e lei, ovviamente,
avranno di fronte un drammatico trade
off: o chiedere allEuropa un salvataggio e
un occhio di benevolenza verso il salvataggio del sistema bancario italiano, o
chiedere un atto di benevolenza su una
finanziaria, una legge di bilancio, chiamatela come volete voi, allegra o elastica,
come va di moda dire adesso, pre-elettorale e pre-referendaria. Io penso che in
quel momento bisogner scegliere, non
varr la benevolenza per tutti e due gli
elementi, quello sar un momento in cui
servir la politica e non basteranno pi gli
annunci (Applausi dei deputati del gruppo
Lega Nord e Autonomie-Lega dei PopoliNoi con Salvini).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Mazziotti Di Celso. Ne ha facolt.
ANDREA MAZZIOTTI DI CELSO. Grazie Presidente. Signor Ministro, onorevoli
colleghi. Ringrazio il Ministro per lesposizione. vero che i risultati degli stress
test ci hanno presentato un sistema bancario molto meno in difficolt di quello
che stato raccontato, fatta eccezione per
il Monte dei Paschi di Siena, ed sicuramente vero che in questi ultimi anni il
Governo ha fatto, anche con il sostegno del
gruppo di Scelta Civica, una serie di riforme del sistema bancario che erano tutte

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

condivisibili, a partire da quella delle banche popolari, che molti di quelli che oggi
contestano il Ministro in questAula avevano osteggiato, salvo oggi accorgersi di
quanto fosse viziato, per non dire corrotto,
il sistema di alcune delle grandi banche.
Ed vero che lintervento sul Monte dei
Paschi di Siena, la soluzione di mercato,
una soluzione che sarebbe ed quella
ideale per risolvere situazioni di questo
tipo.
evidente che se si riuscir, attraverso
lintervento di Atlante, a spostare le sofferenze da un lato e a risolvere il problema e dallaltro, attraverso laumento di
capitale sottoscritto ai privati, a ricapitalizzare il Monte dei Paschi, loperazione
sar la pi positiva che possa avvenire,
perch si parlato del fatto che ci sono
costi per lo Stato e ci possono essere sotto
forma di garanzie, ma evidente che del
tutto diverso da un intervento pubblico
vero e proprio.
Quindi loperazione di mercato, che
peraltro necessaria anche lo ricordo a
chi ha parlato in questAula per qualsiasi intervento pubblico, in base alla normativa sul bail in, in ogni caso necessario il passaggio per unoperazione di
mercato, per qualsiasi intervento precauzionale, sicuramente la soluzione che
Scelta Civica ha sempre preferito e auspicato, perch noi vogliamo sempre evitare
lintervento pubblico.
In questo senso, fa abbastanza specie
che si siano sentiti una serie di interventi
che pi o meno esplicitamente invocavano
lintervento pubblico, ma sono poi quegli
interventi che dicono: Per non bisogna
toccare i risparmiatori . Piacerebbe molto
anche a noi, il problema che la normativa vigente in Europa tale per cui
lintervento, senza toccare i risparmiatori,
estremamente difficile ed estremamente difficile proprio per le norme sul
bail in.
Quindi il passaggio per unoperazione
di mercato sicuramente la soluzione
potenzialmente migliore. Ci sono indubbiamente delle incognite, perch i tempi
possono essere lunghi e perch, come
qualcuno ha ricordato, le nostre banche

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

86

SEDUTA DEL

sono esposte anche alle condizioni del


mercato italiano ed europeo, delleconomia italiana ed europea, e fra oggi e
quando si chiuder loperazione di mercato esistono delle incertezze macroeconomiche che riguardano lItalia, lEuropa e
il mondo in generale.
Quindi io credo che il Governo dovrebbe continuare, in questa fase, il suo
dialogo con lEuropa, dovrebbe continuarlo per assicurarsi che, se le condizioni
di mercato peggioreranno al punto da
rendere difficile la chiusura delloperazione MPS, ci sia una rete di salvataggio e
una rete di intervento pubblica, sulla base
delle norme esistenti, perch noi preferiamo la soluzione di mercato, ma sappiamo anche che in questi casi, in molti
Paesi, a partire dagli Stati Uniti, lintervento pubblico c stato.
Quellintervento pubblico bisogna sapere che ha un costo e chi oggi urla contro
questa soluzione ha urlato parecchio
quando si trattato di far pagare un costo
ai risparmiatori di Etruria e delle altre
banche, dicendo che andavano tutti risarciti come se ci fosse una fideiussione del
contribuente italiano su chiunque compra
titoli azionari e obbligazionari; bene, quel
tipo di intervento per noi deve essere un
intervento di ultima istanza, ma credo che
sia in generale sui temi dellEuropa, dellunione bancaria e del rafforzamento del
sistema bancario europeo, sia specificamente sulla possibilit di interventi a tutela del nostro sistema bancario, il Governo debba continuare a lavorare perch
tra oggi e la chiusura delle operazioni su
MPS intercorrer del tempo e non si pu
sapere se e quando ci saranno delle bufere.
Chiudo sulle responsabilit: qui qualche rilievo lo devo muovere; si parlato
moltissimo delle responsabilit del management, si deve parlare moltissimo delle
responsabilit della politica, che ha saccheggiato e non esiste un altro termine
molte di queste banche, a partire da
MPS, e si deve parlare e comunque verificare lesistenza di responsabilit anche
delle autorit di vigilanza.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Come Scelta Civica, noi abbiamo chiesto pi volte che quella Commissione di
inchiesta a cui faceva riferimento lonorevole Tancredi prima sia effettivamente
avviata.
Capiamo le difficolt, soprattutto di
fronte a unopposizione che su questi temi
non propone mezza soluzione e si limita a
dire che il Governo fa male, quindi capiamo perfettamente la difficolt, capiamo
che possa essere strumentalizzata, ma di
fronte a quello che successo bisogna
rispondere a quei cittadini, che chiedono
come mai si siano verificate determinate
situazioni, che oggi portano allarresto di
manager anche in relazione a fatti che
erano chiaramente sotto losservatorio e il
controllo delle nostre autorit di vigilanza,
in un periodo anche abbastanza lungo.
Quindi noi insistiamo sul fatto che
quella Commissione vada avanti e pensiamo che la forza del Governo e la
credibilit delle riforme del Governo sar
rafforzata se sar accompagnata da un
chiaro accertamento delle responsabilit
(Applausi dei deputati del gruppo Scelta
Civica per lItalia).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
lonorevole Bruno Tabacci. Ne ha facolt.
BRUNO TABACCI. Signora Presidente
e signor Ministro, io ho apprezzato la sua
prudenza, a tratti anche la sua reticenza.
Mi auguro che abbia delle carte in mano
consistenti e la valutazione che lei ha fatto
sul mutamento del quadro regolatorio
totalmente corretta, tra laltro devo ricordare che solo nel maggio 2015 stato
introdotto un decreto attuativo che conferisce alla Banca dItalia potere di intervento diretto, per cui la polemica che
abbiamo sentito prima dai Cinque Stelle
era mal posta.
Purtuttavia, Ministro, mi pare che anche dalle sue preoccupazioni si evidenzi il
fatto che non servono polemiche con i
Governi passati. Il richiamo alla responsabilit dei Governi precedenti appare pericolosa e ritorcibile, anche per evitare di
avvalorare la tesi, molto cara allonorevole
Brunetta, che nel 2011 in autunno ci

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

87

SEDUTA DEL

sarebbe stato un colpo di mano in Italia


ad opera di un potere esterno che voleva
intervenire sul Governo italiano, quindi
non il caso di prendere quella strada.
C il problema per di mettere insieme
i punti che noi affermiamo, le soluzioni di
mercato, con la fiducia dei mercati e qui
c una certa discrasia. Gli investitori in
Europa si muovono con diffidenza e in
una logica breve e il giudizio sulle banche
dellarea dollaro molto diverso da quello
sullarea delleuro, ne ha fatto cenno anche
il collega Giorgetti. Pensiamo ad un rapporto tra la capitalizzazione di borsa rispetto agli attivi: la JP Morgan capitalizza
il 9,4 dei suoi attivi, la Deutsche Bank lo
0,94: c un rapporto di 1 a 10 e parliamo
di due banche che come attivit possono
essere paragonate. LUniCredit a 1,2,
Intesa a 4,3 il Monte Paschi a 0,46, quindi
le banche europee risentono oggettivamente di una crisi economica che permane, dalla quale noi non siamo usciti. E
i mercati si chiedono: cosa si nasconde nei
bilanci delle banche ? Perch malgrado gli
stress test positivi, che sono stati ripetuti,
prevale lincertezza ?
Il rinvio a novembre questo il
punto, Ministro delle richieste che la
BCE avanzer ci lascia in una terra di
nessuno.
Noi oggi siamo ai primi di agosto, ma
come arriviamo a novembre, vivi o morti ?
Perch a novembre la BCE dovr comunicare, rispetto agli istituti che sono stati
sottoposti agli stress test, quali sono le
indicazioni di ricapitalizzazione; e secondo
voi, gli aumenti di capitale annunciati, che
diluiscono ancor di pi gli azionisti, che
effetto fanno ? Fanno fuggire gli azionisti.
Allora vedo, in questo contesto, che ci
sono state delle posizioni ondivaghe anche
da parte della vigilanza europea, non ci
pu essere unaltra spiegazione.
Su Monte Paschi, ad esempio, introduce
un piano pi duro su svalutazione e cessione dei crediti deteriorati, rispetto a
quello di pochi mesi fa. Il mercato richiede: cosa chieder ora la vigilanza con
riferimento a novembre ? Dove collocher
lasticella ? Ed su questo che si d da
fare la speculazione, perch intravede uno

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

spazio di iniziativa che consistente: una


speculazione a breve, non una speculazione a lungo.
Allora ed ho concluso certo non
vorrei essere nei suoi panni, ma non c
dubbio che il Governo deve cercare di
valorizzare le azioni che ha portato avanti
in questi mesi per convincere gli investitori
a lungo termine che la strada giusta,
mettendo insieme la positiva azione del
Fondo Atlante per fortuna che c stata
quelliniziativa, diversamente le due banche venete sarebbero andate al tappeto
e quelle del Governo su procedure concorsuali e su Gacs, che vanno nella giusta
direzione.
Potrebbero non bastare, per questo ho
detto che mi auguro che lei abbia nelle
carte un asso nella manica, di cui io non
sono in grado di decifrare la forza e la
potenza, ma mi auguro davvero che ce
labbia (Applausi dei deputati del gruppo
Democrazia Solidale-Centro Democratico).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Rampelli. Ne ha facolt.
FABIO RAMPELLI. Grazie Presidente.
Colleghi deputati, signor Ministro, dal 1o
gennaio 2016 gli Stati possono ricapitalizzare banche in crisi solo con i soldi di
azionisti, obbligazionisti, correntisti, fino a
100 mila euro per ora di patrimonio
depositato. Sappiamo che questa una
regola data dallUnione europea. Non
scritto altrove, se non in un codice e
questo codice pu modificarsi nel corso
del tempo e questo detto pu persino
essere dimezzato. la logica del bail in,
ovvero la cosiddetta cauzione interna.
Questa la traduzione in italiano di un
termine che comunque si fa immediatamente percepire in maniera ostile dagli
italiani, pi tardivamente, direi, dalla
classe politica, probabilmente invece in
largo anticipo da chi ci ha governato, da
lei, Ministro, e dal suo Presidente del
Consiglio, Renzi.
Noi riteniamo che il nodo della questione su cui siamo chiamati a intervenire
e ad assumerci delle responsabilit sia
collocato esattamente qui e di questo

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

88

SEDUTA DEL

giusto che si parli. Si tratta comunque di


un provvedimento su cui ci siamo poco
intrattenuti e tardivamente e che, a nostro
giudizio, incostituzionale. Un provvedimento diverse volte e per diversi argomenti incostituzionale e che voi fareste
bene questa la proposta su cui alla
fine torner a rivedere, a rinegoziare, a
porre con una certa energia sul tavolo
delle trattative di Bruxelles, al cospetto
degli altri Capi di Stato e cancellierati,
perch la salvaguardia del sistema del
credito italiano non ha a che fare soltanto
con la materia economica e con il portafoglio dellItalia, ma ha a che fare con
valori che allo stesso si accompagnano.
Parliamo di indipendenza e parliamo di
sovranit, concetti alti e importanti che
non sono nella disponibilit di alcun Governo pro tempore della Repubblica italiana. Nessuno di voi proprietario della
sovranit e dellindipendenza di questa
nazione e nessuno pu permettersi di
assumere decisioni al riguardo che, invece
di intervenire sullordinaria amministrazione, rischiano di smantellare qualcosa
che ci stato consegnato in eredit da
generazioni e generazioni, che per la
stessa hanno combattuto e talvolta hanno
sacrificato la vita.
Le norme incostituzionali, a nostro avviso, sono quelle per esempio legate a una
nuova legge, ancorch derivata da una
delle pi odiose direttive europee che non
pu modificare un diritto si chiamano
diritti acquisiti e la Corte costituzionale al
riguardo su vari altri aspetti si pi volte
pronunciata a meno che non ci sia stato
un vantaggio doloso allatto del concepimento di un provvedimento ordinario, ma
non questo certamente il caso dei poveri
correntisti, per esempio, o degli obbligazionisti, che sono stati letteralmente turlupinati perch assenti di informazioni
proprie e, purtroppo, assenti anche di
informazioni che sarebbero dovute pervenire dalle autorit di controllo del sistema
del credito.
Il coinvolgimento degli interessati, infatti, presuppone una cultura finanziaria,
tale da fare comprendere laffidabilit di
una banca, cosa del tutto impossibile. C

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

una violazione dellarticolo 47 sullincoraggiamento e la tutela del risparmio


questo prevede la nostra Costituzione e
una violazione dellarticolo 3 sulla disparit di trattamento tra azionisti, obbligazionisti e correntisti.
C una violazione dellarticolo 42, che
peraltro perfettamente in sintonia con
larticolo 17 della Carta dei diritti europei,
ovvero quello che prevede che la propriet
privata pu essere s espropriata, ma solo
salvo adeguato indennizzo e per vicende
che comunque intervengono sulla tutela
degli interessi generali. Invece, le operazione legate al bail in, che vedono un
trasferimento di responsabilit ad azionisti, obbligazionisti e correntisti, vanno di
fatto a vessare i soggetti dichiarati per
tutelare un interesse privato.
Bankitalia lo ricordo e concludo
aveva chiesto un approccio alternativo al
bail in, aveva chiesto comunque un rinvio
dellapplicazione del bail in al 2018. Ma,
come vogliamo chiamarlo, l estroverso
Presidente del Consiglio fiorentino ha frettolosamente proceduto, perch voleva farsi
una verginit al cospetto della Merkel.
Ecco, noi riteniamo e concludo che gli
elementi della sua relazione siano esattamente in sintonia con le nostre preoccupazioni.
PRESIDENTE. Concluda, deputato.
FABIO RAMPELLI. E riteniamo che sia
indispensabile dare un segnale forte allEuropa, perch lunica possibilit di
rimettere in sesto il nostro sistema del
credito. Al di l dei conti che vanno fatti
con il passato e si potrebbero fare con un
congresso straordinario della sinistra italiana, penso che sia indispensabile poterlo
fare, questo aggiustamento di rotta, attraverso lintervento dello Stato, a tutela dei
suoi interessi e della sua indipendenza
(Applausi dei deputati del gruppo Fratelli
dItalia-Alleanza Nazionale).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Capezzone. Ne ha facolt.
DANIELE CAPEZZONE. Signora Presidente, signor Ministro, lei sa che, pur nel

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

89

SEDUTA DEL

dissenso, da parte nostra c sempre stato


un atteggiamento di rispetto nei suoi confronti. Per ci permetta di dirle che la
posizione del Governo e, sia consentito, la
sua personale stanno diventando sempre
meno sostenibili in questa vicenda.
Da liberali, contrari al bail out e ai
vecchi salvataggi di Stato, vi avevamo chiesto di avere un diverso percorso di preparazione al bail in. Ci avete detto no .
Avevamo chiesto almeno una campagna di
informazione ai cittadini, agli investitori e
ai risparmiatori affinch potessero valutare come diversificare i loro risparmi e
investimenti. Ci avete detto no . Alla
crisi delle prime quattro banche, vi avevamo incoraggiato a difendere con pi
forza la possibilit del fondo interbancario
di tutela dei depositi, denaro privato. Ci
avete detto no e vi siete fatti dire no
dallEuropa. Vi avevamo incoraggiato a
valutare lopzione warrant per ristorare i
risparmiatori, come si era fatto con il
Banco Ambrosiano nel 1982. Ci avete
detto no . Vi avevamo indicato la fragilit del cerotto Atlante 1 . Ci avete detto
che avrebbe risolto. Vi abbiamo indicato la
fragilit del nuovo cerotto Atlante 2 e
ora assistiamo a un fuggi fuggi, perch
nessuno vuole dare loro alla patria, meno
che mai loro a MPS e a Renzi.
Dopo tutti questi errori, signor Ministro, resta una carta che dovete valutare e
lei sa qual . Peccato che non lo dica
pubblicamente. valutare una richiesta di
intervento allESM. La Spagna lha fatto.
Certo, si subiscono delle condizioni, ma la
Spagna lha fatto e, signor Ministro,
meglio essere noi a bussare da fuori,
piuttosto che attendere che ci aprano da
dentro e ci impongano condizioni ancora
pi umilianti. Ci rifletta, signor Ministro.
Cosa aspettate ? La corsa agli sportelli a
settembre ? Pensate che ci siano altri
pronti a bruciare denaro in questa fase ?
Sto per concludere, signora Presidente.
Chi pensate che venga a ricapitalizzare e
a bruciare denaro in pochi giorni, nel
momento in cui c ancora tutta limmondizia degli NPL ?
Signor Ministro concludo davvero in
dieci secondi c una cosa concreta sui

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

mercati che si chiama fiducia. Lei sa cos.


Vedere ieri e sentire in un inglese francamente surreale il Presidente del Consiglio che straparlava a Cnbc per rassicurare
i mercati, e i mercati gli rispondevano
affondando uno dopo laltro i titoli bancari
(Applausi dei deputati del gruppo MistoConservatori e Riformisti) una cosa su
cui dovreste riflettere. Lo dico con dolore,
da italiano: buona fortuna, signor Ministro, a voi ma anche a noi; lItalia ha
bisogno di molta fortuna, purtroppo (Applausi dei deputati del gruppo Misto-Conservatori e Riformisti).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il
deputato Andrea Maestri. Ne ha facolt.
ANDREA MAESTRI. Signora Presidente, Ministro Padoan, il tonfo borsistico
del titolo MPS e di altri importanti istituti
certifica drammaticamente linadeguatezza
dellintervento del Governo sul sistema
bancario: la Corte dei Conti ha pesantemente censurato il coinvolgimento della
Cassa depositi e prestiti, che ricordiamolo custodisce i risparmi postali degli
italiani, nel Fondo Atlante 2 per il salvataggio delle banche. Lei ha parlato della
necessit di smaltire le scorie di questa
lunga crisi, cito testualmente: daccordo,
signor Ministro, ma non a costo di sacrificare lanello pi debole della filiera del
credito. Noi vogliamo dare voce in questAula ai lavoratori autonomi, gi impoveriti dalla crisi e il cui patrimonio previdenziale oggi messo a rischio dal
paventato e forse sventato coinvolgimento
delle casse previdenziali private nel Fondo
Atlante 2: i 70 miliardi di euro amministrati dalle casse fanno gola al Governo,
ma non possono essere usati per operazioni ad altissimo rischio come il salvataggio di MPS attraverso lacquisto ad un
prezzo pari al 32 per cento del loro valore
dei 46 miliardi di crediti deteriorati che
listituto senese ha in pancia. Vogliamo
dare voce alla Coalizione 27 febbraio e
allassociazione forense MGA, che hanno
dato vita in queste ore ad una mobilitazione senza precedenti per scongiurare
questo scenario.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

90

SEDUTA DEL

Vigileremo, signor Ministro, attivamente e rumorosamente perch non si


metta a rischio il patrimonio previdenziale
di architetti, geometri, avvocati, commercialisti, giornalisti, ingegneri, veterinari,
parafarmacisti: di tutte quelle categorie
della cosiddetta classe media impoverita e
umiliata, senza diritti sociali e senza welfare, cui vorreste togliere anche il diritto e
la dignit della pensione (Applausi dei
deputati del gruppo Misto-Alternativa Libera-Possibile).
PRESIDENTE. iscritta a parlare la
deputata Pia Locatelli. Ne ha facolt.
PIA ELDA LOCATELLI. Signora Presidente, signor Ministro, abbiamo provato
insieme soddisfazione e sollievo per lesame superato sulla tenuta del sistema
bancario europeo ed italiano. Per il nostro
Paese lesito stato positivo con la sola
eccezione del Monte dei Paschi, che si
attrezzato subito per rimediare alla situazione con risorse private.
Ma siamo al sicuro ? Non proprio: lo
dimostra landamento delle borse dellaltro
ieri e di ieri. Il problema che chi lavora
sul mercato in cerca di profitti cerca
appunto profitti, e lo stress test affronta un
solo, anche se importante, aspetto: quello
della solidit patrimoniale; ma ora bisogna
pensare allequilibrio dinamico, perch
senza redditivit permanente nessun livello di patrimonio protegge da possibili
criticit future. Un esempio per tutti, e lo
ha citato il professor Comana della LUISS
in un quotidiano di Bergamo, la mia citt:
le strutture operative costano ora come
quando gli spread erano tra 5 e 10 punti.
D comunque soddisfazione vedere che
lItalia ben piazzata nella classifica,
smentendo certi pregiudizi nei nostri confronti e mostrando che altri Paesi, che
salgono spesso in cattedra, hanno a loro
volta alcuni problemi da risolvere. Rimane
aperta la partita delle piccole banche, non
tenute allo stress test e la cui situazione
patrimoniale e gestione impattano sulla
vita di tante persone, alcune delle quali
accorte, altre troppo fiduciose, perch
delle banche sotto casa ci si fida, o meglio

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

ci si fidava a priori; e abbiamo visto cosa


successo con Banca Etruria, Banca Marche e cos via.
Infine una raccomandazione: dobbiamo
accelerare il percorso verso una piena
unione bancaria. Bisogna per definire
cosa intendiamo per unione bancaria, perch ci sono ancora tanti dossier aperti sul
tema a Bruxelles, ed urgente definirli per
poterli chiudere e partire tutti alla pari.
Lesperienza di chi ha dato forti aiuti
pubblici e poi ha considerato gravissimo
che altri potessero seguirne lesempio, anche se fuori tempo, non ha giovato a far
percepire le nuove come regole eque.
PRESIDENTE. cos esaurito lo svolgimento dellinformativa urgente del Governo.
Ora sospendiamo brevemente la seduta,
che riprender alle 17,45 con il seguito
della discussione del bilancio interno della
Camera.
La seduta sospesa.
La seduta, sospesa alle 17,35, ripresa
alle 17,45.

Si riprende la discussione
del Doc. VIII, nn. 7 e 8.

(Ripresa esame degli ordini del giorno


Doc. VIII, n. 8)
PRESIDENTE. Riprendiamo il seguito
della discussione congiunta dei documenti:
Conto consuntivo della Camera dei deputati per lanno finanziario 2015 e Progetto
di bilancio della Camera dei deputati per
lanno finanziario 2016.
Ricordo che nella parte antimeridiana
della seduta stato da ultimo respinto
lordine del giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/75
Fraccaro.
Passiamo quindi allordine del giorno...
FEDERICA DIENI. Chiedo di parlare
per un richiamo al Regolamento.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

91

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

FEDERICA DIENI. Grazie. Vorrei far


presente qui, in questAula, quello che
successo oggi allinterno della Giunta per il
Regolamento che lei presiede, Presidente,
perch su nostra richiesta...
PRESIDENTE. Scusi, ma questo un
intervento di fine seduta. Noi stiamo parlando adesso...
FEDERICA DIENI. No, importante
farlo adesso, perch, Presidente, lei deve
tutelare le opposizioni parlamentari.
PRESIDENTE. No, noi parliamo del
Conto consuntivo della Camera. Mi dispiace, deputata, non questo il momento.
FEDERICA DIENI. Ci stata impedita
la possibilit di partecipare...
PRESIDENTE. A fine seduta le dar la
parola. Allora, andiamo avanti. Dicevo...
DANILO TONINELLI. Chiedo di parlare sullordine dei lavori.
PRESIDENTE. Non intendo aprire una
discussione adesso riguardo al merito della
Giunta per il Regolamento, qui, in questo
momento. A fine seduta lei avr la parola.
DANILO TONINELLI. Ma io immagino,
Presidente, che lei non voglia aprire un
dibattito, avendo zittito le opposizioni in
quella che stata una Giunta per il
Regolamento priva di opposizioni presenti.
Lei si dimostra...
PRESIDENTE. Va bene, ho detto che
non questa la sede. Noi ci riaggiorniamo
a fine seduta.
DANILO TONINELLI... sempre di pi a
tutela della maggioranza...
PRESIDENTE. La ringrazio, deputato.
Ricordo che eravamo rimasti allordine
del giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/75 Fraccaro. Passiamo, quindi, allordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/77 Palese, sul

AGOSTO

2016

N.

667

quale il deputato questore ha formulato


un invito al ritiro. Deputato Palese, mi
dica, lo votiamo ? S.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/77 Palese, con
il parere contrario del Collegio dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Rostellato, Carbone...prego i colleghi di
affrettarsi, siamo in votazione, grazie.
Coppola, Carloni, Locatelli, Fabbri, Oliverio...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 336
Votanti ............................ 335
Astenuti ..........................
1
Maggioranza .................. 168
Hanno votato s ....... 74
Hanno votato no . 261.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(La deputata Morani e il deputato Gutgeld hanno segnalato di non essere riusciti
ad esprimere voto contrario).
Lordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/78 Pisicchio stato accolto. Lordine
del giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/79 Boccadutri accolto. Andiamo allordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/80 Nicoletti:
qui c una riformulazione. Il deputato
Nicoletti chiede la parola, prego.
MICHELE NICOLETTI. Grazie, Presidente. Voglio solo, anche a nome dei
colleghi dei tanti partiti che hanno sottoscritto lordine del giorno, ringraziare i
questori per lattenzione e sottolineare il
fatto che hanno colto una delicata questione istituzionale relativa alla specificit
di questi organismi che dipendono anche
dal diritto internazionale, in parte, e sono
soggetti, quindi, anche a degli obblighi

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

92

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

esterni, e che quindi avranno bisogno di


un approfondimento in altre sedi, sia legislativa che regolamentare.
Per quanto riguarda lo specifico degli
aspetti di bilancio e amministrativi, accogliamo la riformulazione proposta, con
lauspicio che questa specificit, che
stata riconosciuta, venga dunque pienamente valorizzata anche sul piano amministrativo e del bilancio.
PRESIDENTE. La ringrazio, deputato
Nicoletti. Quindi, accetta la riformulazione, daccordo. Allora andiamo avanti,
siamo allordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/81 Valeria Valente: c anche qui una
riformulazione. Accetta la riformulazione.
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/82 Valeria Valente c una riformulazione, va bene. Sullordine del giorno
n. 9/Doc. VIII, n. 8/83 Melilla c un invito
al ritiro, altrimenti il parere contrario.
Lo metto in votazione.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/83 Melilla, con
il parere contrario del Collegio dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Di Gioia, Caso, Fraccaro, Artini, Petraroli...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 358
Votanti ............................ 357
Astenuti ..........................
1
Maggioranza .................. 179
Hanno votato s ..... 104
Hanno votato no .. 253.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(La deputata Vezzali e il deputato Vargiu
hanno segnalato di non essere riusciti ad
esprimere voto contrario).

AGOSTO

2016

N.

667

Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,


n. 8/84 Melilla c un invito al ritiro,
altrimenti il parere contrario. Lo votiamo.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/84 Melilla, con
il parere contrario del Collegio dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Di Gioia, Grassi...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 356
Votanti ............................ 354
Astenuti ..........................
2
Maggioranza .................. 178
Hanno votato s ..... 102
Hanno votato no .. 252.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(La deputata Vezzali e il deputato Vargiu
hanno segnalato di non essere riusciti ad
esprimere voto contrario).
Lordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/85 Melilla accolto; lordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/86 Melilla
accolto. Sullordine del giorno n. 9/Doc.
VIII, n. 8/87 Melilla c una riformulazione, la accetta ? S, bene, andiamo
avanti. Sullordine del giorno n. 9/Doc.
VIII, n. 8/88 Melilla c una riformulazione: va bene, andiamo avanti. Sullordine
del giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/89 Melilla
c una riformulazione: va bene. Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/90
Melilla c una riformulazione: bene, andiamo avanti.
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/91 Melilla c una riformulazione: va
bene. Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/92 Melilla c un invito al ritiro. Lo
ritira o lo mettiamo in votazione ? In
votazione.
Passiamo ai voti.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

93

SEDUTA DEL

Indco la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/92 Melilla, con
il parere contrario del Collegio dei questori.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
DellAringa...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 366
Votanti ............................ 365
Astenuti ..........................
1
Maggioranza .................. 183
Hanno votato s ..... 106
Hanno votato no .. 259.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(La deputata Vezzali e i deputati Vargiu
e Gutgeld hanno segnalato di non essere
riusciti ad esprimere voto contrario).
Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/93 Melilla c una riformulazione: va
bene. Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/94 Melilla c una riformulazione: va
bene. Sullordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/96 Cristian Iannuzzi c un invito al
ritiro. Vuole parlare ? Prego.
CRISTIAN IANNUZZI. Grazie, Presidente. Questo ordine del giorno nato da
unidea per delle problematiche che sono
venute fuori in Aula durante questi tre
anni, visto che sono stato testimone di
diverse cadute di computer e smartphone
per via dei banchi inclinati e dello scivolamento che producono. Soltanto, visto il
parere negativo dei questori, spero che il
suggerimento serva comunque a risolvere
in qualche modo la problematica e ritiro
lordine del giorno.
PRESIDENTE. Quindi lo ritira ? S, lo
ritira.
Passiamo allordine del giorno n. 9/
Doc. VIII, n. 8/97 Di Salvo. C una riformulazione. Onorevole Di Salvo ? C da-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

vanti il deputato Guerini, se si siede altrimenti io non riesco a vedere la deputata


Di Salvo.
TITTI DI SALVO. Grazie, Presidente.
La riformulazione che i questori hanno
proposto coglie il senso principale dellordine del giorno, quindi li ringrazio. Penso
che lapprofondimento che voi proponete
potrebbe essere pi efficace se coinvolgesse lassociazione dei collaboratori e
delle collaboratrici parlamentari. Io vi
chiederei di integrare la vostra riformulazione con questa aggiunta.
PRESIDENTE. Questore Fontanelli ?
PAOLO FONTANELLI, Questore. S, in
effetti, rispetto allordine del giorno presentato, nel formulare la nostra riformulazione, abbiamo un po saltato uno dei
punti che venivano sollecitati. Quindi, se
viene accolta, devo fare un inserimento
sulla nostra riformulazione, inserendo
questo passaggio, dopo: approfondimento
in merito alla disciplina del rapporto di
lavoro tra deputato e collaboratore , anche avvalendosi del contributo delle associazioni maggiormente rappresentative costituite da collaboratori parlamentari . Se
va bene...
PRESIDENTE. Va bene. Daccordo, allora, deputata, accetta la riformulazione
cos come stata adesso esposta dal Questore Fontanelli.
Quindi, andiamo avanti, siamo allordine del giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/98
Baldelli. C una riformulazione su questo
ordine del giorno.
SIMONE BALDELLI. Grazie, Presidente. Lordine del giorno tratta un tema,
che abbiamo gi affrontato nel corso dello
scorso bilancio proprio con un ordine del
giorno, che quello del personale, della
pianta organica dei consiglieri e dei documentaristi, e chiede di bandire un concorso. Ricordiamo che gli ultimi ingressi di
consiglieri parlamentari risalgono al 2003.
Io accetto la riformulazione, in particolar
modo perch tiene conto, malgrado e nonostante il percorso verso il ruolo unico,

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

94

SEDUTA DEL

anche delle esigenze specifiche di questo


ramo del Parlamento, con laugurio che
questo percorso possa essere un percorso
attrattivo per le migliori intelligenze di
questo Paese che hanno la legittima ambizione, anche, di partecipare a un concorso bandito dal Parlamento italiano per
i posti di consigliere e documentarista,
visto che molti consiglieri, molti documentaristi sono andati in pensione negli scorsi
anni e visto che la grande qualit professionale spesso e volentieri anche oggetto
di richieste di distacco presso organi di
Governo e, quindi, c un riconoscimento
unanime della professionalit dei nostri
dipendenti, dei nostri consiglieri e dei
nostri documentaristi.
PRESIDENTE. Allora andiamo avanti,
lordine del giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/99
Bernardo stato accolto. Sullordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/100 Binetti c
una riformulazione.
Deputata Binetti, c una riformulazione, la accetta ? Deputata Binetti, mi fa
sapere se accetta la riformulazione ? S,
bene, la ringrazio.
Allora andiamo avanti; lordine del
giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/101 Pagano
stato accolto. Lordine del giorno n. 9/Doc.
VIII, n. 8/102 Giorgia Meloni stato accolto. Lordine del giorno n. 9/Doc. VIII,
n. 8/103 Occhiuto stato accolto. Lordine
del giorno n. 9/Doc. VIII, n. 8/104 Laffranco stato accolto.
cos esaurito lesame degli ordini del
giorno presentati.

(Dichiarazioni di voto
Doc. VIII, nn. 7 e 8)
PRESIDENTE. Passiamo alle dichiarazioni di voto sul conto consuntivo che, per
prassi, avranno luogo congiuntamente a
quelle sul progetto di bilancio.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto il deputato Lello Di Gioia. Ne ha
facolt.
LELLO DI GIOIA. Grazie, signora Presidente. Noi voteremo a favore perch

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

abbiamo verificato il gran lavoro che i


Questori hanno realizzato con questo bilancio della Camera e, quindi, va a loro la
nostra stima e la nostra fiducia. Si sono
ridotte di 47 milioni, in questo anno, le
spese della Camera, la pi alta riduzione
mai verificatasi, e, dal 2013 ad oggi, 270
milioni di euro, complessivamente. Si
ridotta la spesa del personale, si ridotta
la spesa complessiva della Camera. A proposito del personale, mi consentir, signora Presidente, di ringraziare tutto il
personale della Camera, perch nonostante la riduzione di 500 unit, lavorano
con grande responsabilit e, soprattutto,
con grande senso dellistituzione e io credo
che a loro vada un plauso e un gran
ringraziamento per il lavoro che svolgono
nelle Commissioni e per il lavoro che
svolgono anche nellAula. Noi crediamo
che questa sia la strada giusta, pensiamo
anche che questi siano momenti particolari per poter far verificare, in tribuna,
quelli che sono anche alcuni aspetti estremamente populistici, ma io credo che nel
discutere il bilancio della Camera ci sia
bisogno di grande responsabilit, di grande
senso di responsabilit, appunto, come
dicevo, perch listituzione una cosa
estremamente importante. Guai, guai, a
delegittimare listituzione, se si delegittima
listituzione, si mette in discussione la
stessa democrazia.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Caparini. Ne ha facolt.
DAVIDE CAPARINI. Grazie, Presidente.
Da subito chiedo che la Presidenza autorizzi la pubblicazione in calce al resoconto
della seduta odierna del testo integrale
della mia dichiarazione di voto (La Presidenza lo consente, sulla base dei criteri
costantemente seguiti). Ovviamente non
posso esimermi, per, da fare alcune precisazioni. La prima che noi siamo profondamente delusi, arrabbiati, anche, per
il fatto di non essere stati messi in condizione, da lei, di poter discutere su uno
dei nodi principali, uno dei costi che
attanaglia la nostra istituzione, ovvero

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

95

SEDUTA DEL

quello dei vitalizi. Noi, e quando dico noi,


intendo noi quando eravamo in maggioranza, abbiamo avuto la lungimiranza,
nonch la determinazione di mettere
mano a quella che era una vergogna, un
retaggio della Prima Repubblica e di cambiare il sistema da contributivo a retributivo e, quindi, equiparare, per lo meno per
quanto riguarda il trattamento pensionistico, i parlamentari ai cittadini. Perch
labbiamo fatto noi, e ve lo ricordo, nel
2012. Il punto fondamentale che rimane
una mole enorme di privilegi che deve
essere in qualche modo affrontata. Lei, ci
ha impedito di discutere di tutto ci che
sar, perch il nostro ordine del giorno
chiedeva di mettere mano a quelle che
saranno le previsioni future, non quelle
passate e lei, con una giustificazione assolutamente puerile, priva di alcun tipo di
fondamento, non ci ha dato la possibilit
e non ha dato la possibilit allAula, di
affrontare questo nodo nevralgico. Rimane
il fatto, qui lo ricordo a tutti i colleghi, che
in Commissione affari costituzionali, vedo
che c anche il presidente, che il relatore stesso del provvedimento, ci sono pi
proposte di legge, tra cui quella della Lega
Nord che chiede di mettere mano al
pregresso, di aggredire un centro di costo
che vale 143 milioni di euro ogni anno e
che deve essere in qualche modo affrontato, una volta per tutte, per togliere,
tagliare, recidere il cordone ombelicale
con il retaggio della Prima Repubblica.
In tema di Prima Repubblica e di ex
parlamentari io ricordo anche che qui, in
questo bilancio, invece ed era un altro
ordine del giorno che noi abbiamo presentato , continuiamo a finanziare unassociazione di ex parlamentari. Ci sono
stati anche colleghi che si sono stati alzati
in Aula per decantare le lodi di questi ex
parlamentari, che, badate bene, pur guadagnando 135 milioni di euro in vitalizi,
non riescono a mettere da parte i 100 euro
per finanziare lassociazione, la loro associazione, e quindi per mantenerne il lustro. Noi abbiamo chiesto, ovviamente, di
togliere anche questo retaggio della Prima
Repubblica, questa ulteriore sconcezza.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

E a proposito di ex, ricordo anche che


abbiamo chiesto una cosa che assolutamente legittima e che mi chiedo come,
allalba del terzo millennio, non possa
essere discussa seriamente, che quella
della dotazione, in termini di auto, uffici,
personale, degli ex parlamentari. Anche
questo un retaggio che non sta n in
cielo, n in terra. E siccome la prossima
sar lei, Presidente, quindi mi rivolgo
anche a lei, mi aspetto perlomeno un gesto
da parte sua di rinuncia a quelle che
saranno le future dotazioni, come altri
Presidenti hanno fatto con grandissima
lungimiranza, in attesa che finalmente
lAssemblea o la futura maggioranza
prenda in mano la questione e la cancelli
come deve essere fatto.
E andiamo al punto fondamentale, perch qui noi stiamo parlando, evidentemente, di quelli che sono dei privilegi che
devono essere rimossi, ma dobbiamo anche affrontare quello che il cuore nevralgico del nostro lavoro e del bilancio,
ovvero il riassetto, la riorganizzazione di
questa Aula e dei lavori di questa Aula, i
lavori dellintero Parlamento e della Camera dei deputati. Io vi ricordo che,
depurati dalle spese per quanto riguarda
tutto ci che pensionistico o legato
comunque ai vitalizi, rimangono qualcosa
come 525 milioni, ovvero un costo settimanale di oltre 10 milioni di euro, che fa
un milione e mezzo al giorno. Questo
quello che pagano i cittadini per il funzionamento di questa Assemblea.
Allora noi chiediamo che ci sia finalmente una riorganizzazione funzionale
alla missione, che evidentemente legislativa non c nientaltro sia di Camera
che di Senato, perch ci sono degli odiosi
doppioni, ci sono degli sprechi evidenti, ci
sono retaggi del passato, ci sono funzioni
assolutamente anacronistiche (Applausi dei
deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini) che
devono essere eliminate, che devono essere
cancellate, che devono essere viste nellottica di una modernizzazione di questa
Aula.
E, badate bene, non lo dice solo la
Lega, non lo dice solo chi nato e

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

96

SEDUTA DEL

cresciuto nella Seconda Repubblica, ma


anche un esponente della Prima Repubblica, come Nilde Iotti, nel 1984, era
arrivata esattamente alle stesse identiche
conclusioni e noi labbiamo pi volte evocata perch siamo convinti che ci debba
essere un cambio di marcia e che questo
sia possibile solo esclusivamente se si utilizza un soggetto terzo, un advisor, che
possa in qualche modo analizzare quelle
che sono le nostre funzioni, ovviamente
dettate dalla politica, e in base a quelle poi
darci un progetto che sia efficace, che
porti un efficientamento della nostra macchina, che possa finalmente essere efficace, appropriato, economico, che quello
che ci chiedono i cittadini, ma che anche
quello che, evidentemente, chiediamo anche noi.
E per quanto riguarda e concludo
la missione di questa istituzione, ora, noi
non dobbiamo fare n mostre, n convegni, n concerti. Io ho sentito alcuni esponenti della sinistra evocare una sorta di
nostra richiesta di esclusione dei cittadini:
ai cittadini non gliene frega niente se qui
facciamo le mostre, non gliene frega niente
se qui facciamo i concerti, che sono, tra
parentesi, costosissimi, perch se vogliono
andare a vedere un convegno o una mostra, se vengono a Roma, sicuramente
hanno limbarazzo della scelta.
A loro interessa la trasparenza, interessa avere laccesso agli atti, interessa
leconomicit, interessa poter sapere cosa
succede dallUfficio di Presidenza, come si
comporta il loro eletto, interessa sapere
cosa accade nelle Commissioni, avere contatto, anche diretto, che possibile attraverso la digitalizzazione di tutte le nostre
Commissioni, e quindi avere un controllo
sul nostro operato. Non gli interessa certo
venire qua tra parentesi, in pochissimi
perch io vi invito ad andare a vedere
quali sono i dati di coloro che vengono alle
mostre tanto decantate da alcuni colleghi
e si renderanno conto che sono alcune
decine di cittadini, contro dei costi che
sono assolutamente spropositati e ingiustificati.
Questo per dirvi che ai cittadini interessa che noi facciamo il nostro lavoro,

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

che lavoro di legislatori e lo facciamo nel


modo migliore possibile, il pi economico
possibile. E questo deve essere il nostro
faro, il nostro obiettivo ultimo. E badate
bene: questo il punto di partenza, non di
arrivo, di un processo che deve portare
allammodernamento di questa istituzione
e siamo molto, molto, molto distanti dallobiettivo finale, che non certo quello di
tagliare alcune decine di milioni di euro.
Qui si tratta di dimezzare i costi di questa
Assemblea e portarla ai parametri di
quelle che sono assemblee simili alla nostra, Parlamenti che sono simili ai nostri,
di altri Paesi. Questo deve essere il nostro
obiettivo, non quello di dare, con il bilancio, il contentino per poter dire: abbiamo
tagliuzzato qualcosa. Eh no ! Perch si fa
sempre il riferimento ai costi storici:
lerrore che abbiamo fatto anche quando
abbiamo discusso la spending review dellintero Paese. Non un problema di costo
storico, qui bisogna vedere lappropriatezza dei costi e delle funzioni, ed l che
dobbiamo intervenire ed l che, purtroppo, ancora oggi, avete mancato (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e
Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini).
PRESIDENTE. Deputato Caparini, lei
pu esprimere il suo parere in questAula
quando e come vuole, per lei non pu
dire che i criteri di inammissibilit sono
puerili. E sa perch non lo pu fare ?
Perch questi criteri sono basati sui principi dellordinamento interno e sulle sentenze della Corte costituzionale (Proteste
dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini),
quindi lei non pu definire puerili i criteri
di inammissibilit adottati dalla Presidenza. Lei questo non lo pu fare. Andiamo avanti.
Ha chiesto di intervenire per dichiarazione di voto il deputato Gianfranco Librandi (Proteste dei deputati del gruppo
Lega Nord e Autonomie-Lega dei PopoliNoi con Salvini)... no, no, no... andiamo
avanti...

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

97

SEDUTA DEL

DAVIDE CAPARINI. No, Presidente, lei


non ha letto il mio ordine del giorno
(Proteste dei deputati del gruppo Lega Nord
e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini)...
PRESIDENTE. Onorevole Caparini, le
ho gi detto che lei pu esprimere il suo
parere, ma non offendere la Presidenza
nel dire che puerile il criterio di inammissibilit. Non puerile ! basato sui
principi dellordinamento e sulle sentenze
della Corte ! Lho ripetuto in Ufficio di
Presidenza e lho ripetuto in questAula, va
bene ? Quindi la prego di consentirci di
andare avanti nei nostri lavori (Proteste dei
deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini).
No, la prego, io ho gi detto quello che
dovevo dire, ho gi detto (Commenti dei
deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini)...
DAVIDE CAPARINI. Mi citi il numero
della sentenza !
PRESIDENTE. La sentenza del luglio
2016, glielho gi detto ! Se non se lo
ricorda, se lo vada a rivedere ! Allora,
prego deputato Librandi (Commenti dei
deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini)...
DAVIDE CAPARINI. Non ci sono le
sentenze !
PRESIDENTE. Se viene qui, gliele faccio vedere ! Venga qua, deputato Caparini,
venga a parlare con me ! Lasciamo andare
(Commenti dei deputati del gruppo Lega
Nord e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con
Salvini)... lAula lha gi saputo ! Lha gi
saputo perch io lho gi detto ! Lho gi
detto ! Deputato Caparini, io voglio andare
avanti con i lavori ! Ho fatto una specifica
perch lei ha offeso la Presidenza: la
Presidenza non puerile (Commenti dei
deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini) ! Deputato Simonetti, la richiamo allordine...
lei non pu usare quel linguaggio...

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

ROBERTO SIMONETTI. Non si offenda


sempre !
PRESIDENTE. Io non mi offendo, ho
detto che bisogna portare rispetto, a me o
ai Vicepresidenti !
E sto dicendo che Librandi sta in attesa
di intervenire per dichiarazione di voto, se
lo lasciamo parlare... grazie !
GIANFRANCO LIBRANDI. Signora
Presidente, signori del Governo, onorevoli
colleghi e caro collega Caparini, lAssemblea chiamata oggi a votare il conto
consuntivo 2015 ed il progetto di bilancio
2016 della Camera. Inizio il mio intervento
riportando la frase con cui il Collegio dei
Questori introduce la relazione allUfficio
di Presidenza: Il conto consuntivo 2015
conferma gli esiti positivi del processo di
razionalizzazione e contenimento della
spesa perseguito dagli organi di direzione
politica nella presente legislatura .
Una frase molto chiara che ribadisce
uninnegabile realt: limpegno che la Camera dei Deputati sta approfondendo dallinizio della legislatura nel processo di
graduale riduzione della spesa sostenuta
per il suo funzionamento sta dando risultati positivi, continui e tangibili ed ancora
di pi si potrebbe fare se si limitassero
azioni ostruzionistiche, carichi burocratici
che non solo sviliscono lazione parlamentare ma incidono sui costi che, oltre al
resto, soprattutto per quanto riguarda il
settore energetico potrebbero essere ridotti
grazie al supporto di sponsor ed in collaborazione con i privati. Nel 2016 la Camera dei deputati restituir al bilancio
dello Stato 47 milioni di euro; nel 2015
limporto restituito fu di 34,7 milioni di
euro; 28,3 nel 2014 e 10 nel 2013: un
totale di 120 milioni di euro che, sommati
alla riduzione della dotazione annuale di
50 milioni, contabilizzata a partire dallesercizio 2013 e confermata fino al 2018,
fanno s che da inizio Legislatura il minor
onere a carico del bilancio statale per il
funzionamento della Camera ammonti a
ben 320 milioni di euro. un dato significativo, un trend in crescita costante e un
chiaro segnale che in tema di spending

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

98

SEDUTA DEL

review la Camera sta facendo la sua parte.


Le spese correnti di cui al Titolo I sono
impegnate nel consuntivo 2015 per 929,4
milioni con una netta diminuzione rispetto
ai 1000 milioni del 2014. Le spese per il
funzionamento della Camera si posizionano perci stabilmente al di sotto del
miliardo di euro, traguardo che solo pochi
anni fa sembrava estremamente difficile
da raggiungere. In particolare le spese per
le retribuzioni del personale in servizio
sono impegnate per 230,5 milioni rispetto
ai 251,7 del 2014 e ai 264,4 milioni nel
2013 grazie anche alle deliberazioni dellUfficio di Presidenza in tema di riduzione
dei trattamenti retributivi. Anche le spese
dei deputati in carica vedono una riduzione degli impegni di spesa che passano
da 143,1 milioni del 2014 agli attuali 142,7
milioni. Su questo tema va ricordato che
lUfficio di Presidenza ha prorogato fino
alla fine del 2018 le misure di contenimento dei costi oggi vigenti in tema di
indennit parlamentari e di rimborsi ai
deputati. Diminuisce anche limpegno di
spesa per i deputati cessati dal mandato
che passa a 135,4 milioni rispetto ai 136,6
del 2014: su questo tema voglio evidenziare con soddisfazione la decisione assunta dallUfficio di Presidenza circa la
cancellazione nel bilancio del 2016 dello
stanziamento relativo al rimborso spese di
viaggio per i deputati cessati. Ne parlai
diffusamente lanno scorso nel mio intervento sul bilancio previsionale per il 2015:
che senso aveva spendere circa un milione
di euro per quel tipo di spesa a favore di
soggetti che gi possono godere di trattamenti pensionistici di grande favore ? A
nessun pensionato vengono pagate spese di
viaggio e la decisione assunta, sostenuta da
un ordine del giorno approvato lo scorso
anno, certamente positiva. In ogni caso,
pur registrando ancora lanomalia che
vede a carico del bilancio della Camera un
pressoch pari importo di spesa per i
deputati in carica e quelli cessati, per la
prima volta dopo anni si inverte la tendenza che, a fronte di una diminuzione
delle spese relative ai primi, vedeva aumentare quelle relative ai secondi. Una
serie di dati positivi su cui non voglio

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

ulteriormente dilungarmi, vista lapprofondita analisi gi effettuata dallAula in sede


di discussione generale, che vengono confermati ed ulteriormente migliorati nel
bilancio di previsione per il 2016. Il dato
generale che voglio sottolineare in primis
che pressoch tutte le forze politiche presenti in questo Parlamento, seppur con
toni e sfumature diverse, hanno riconosciuto lo sforzo che stato messo in
campo per proseguire nellopera di razionalizzazione delle spese della Camera. C
ancora molto da fare ma innegabile che
passi avanti ci sono e soprattutto che
questo percorso verso lottimizzazione dei
costi di funzionamento non ha arrecato
alcun pregiudizio o frapposto alcun ostacolo allo svolgimento dellazione parlamentare ed alle funzioni di supporto.
Sottolineo un punto. La Costituzione attribuisce alla Camera delle funzioni che
devono sempre essere svolte in modo decoroso e dignitoso. Gli indispensabili processi di riduzione della spesa quindi devono sempre tenere ben presente la differenza fra le spese necessarie per garantire allattivit parlamentare un livello
corrispondente alle responsabilit costituzionalmente attribuite che devono essere
ottimizzate e rese trasparenti ed efficienti
e gli sprechi, le clientele, i privilegi che
devono invece essere eliminati.
Concludo con una considerazione finale: gli sforzi che si stanno compiendo e
che sicuramente la Camera continuer a
compiere sul fronte della migliore e pi
oculata gestione delle risorse pubbliche
sono rilevanti. La mia speranza che
lopinione pubblica possa apprezzarli e
considerarli un primo passo in un processo di riduzione della spesa a favore
dellintera collettivit. Giuste e legittime le
critiche e le censure quando necessarie ma
altrettanto doveroso e opportuno dovrebbe
essere lonesto riconoscimento dei risultati
che unazione efficace e seria sta ottenendo. Annuncio pertanto il voto favorevole di Scelta Civica allapprovazione del
bilancio consuntivo 2015 e del previsionale
2016 della Camera dei deputati (Applausi
dei deputati del gruppo Scelta Civica per
lItalia).

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

99

SEDUTA DEL

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare


per dichiarazione di voto il deputato Vignali. Ne ha facolt.
RAFFAELLO VIGNALI. Grazie, Presidente. Prima di entrare nel merito della
dichiarazione di voto, vorrei ringraziare il
Collegio dei questori e tutto il personale
della Camera per il grande lavoro che
hanno fatto per la redazione del bilancio
e che fanno quotidianamente per tutti noi.
Vorrei sottolineare solo quattro dati, quattro fatti che emergono da questo bilancio
perch i fatti sono fatti, mentre le opinioni
valgono molto meno. Il primo la restituzione al bilancio dello Stato di circa 60
milioni che la restituzione pi consistente mai operata dalla Camera dei deputati e, se le restituzioni effettuate nel
periodo dal 2013 al 2016 si considerano
insieme alla minor dotazione, richiesta
cio 150 milioni nel triennio 2013-2015
rispetto al 2012, come hanno giustamente
sottolineato i questori, il risparmio complessivo per il bilancio dello Stato raggiunge una cifra realmente ragguardevole:
270 milioni di euro dal 2013 al 2016. E su
questo una piccola precisazione: questa
mattina il collega Di Maio ha detto che
questi soldi andrebbero al Ministro delleconomia pro tempore che deciderebbe cosa
farne. Vorrei ricordare sommessamente
che il bilancio dello Stato non lo fa, non
lo decide autonomamente il Ministro delleconomia e delle finanze, ma lo decide il
Parlamento e viene approvato con legge
dello Stato. Siamo noi che decidiamo che
queste risorse vadano a beneficio dellintera collettivit nazionale secondo i bisogni
che vengono individuati e questo per una
questione di trasparenza. Secondo aspetto,
entrando nel merito di alcune macro-voci
di spesa, innanzitutto vorrei sottolineare la
minor spesa per i deputati perch apparentemente sembra una spesa congelata
ma, in realt, c una riduzione consistente: il netto effettivo, infatti, stato
quantificato giustamente in 50 milioni di
euro allanno e anche questa non mi
sembra una cifra da poco. Un altro elemento, la voce relativa al personale, evidenzia una riduzione rilevante: nel 2018

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

determiner un risparmio di 70 milioni di


euro se si prende a riferimento lultimo
anno della precedente legislatura, il 2012.
Ultimo dato, la spesa per lacquisto di beni
e servizi, che ridotta del 3 per cento
rispetto allanno precedente e che nellimmediato futuro, come giustamente hanno
relazionato i questori, si ridurr ulteriormente anche grazie alle nuove gare in
corso tra cui quella di un annoso problema sottolineato da tempo: laffidamento
del servizio di elaborazione stampa degli
atti parlamentari che ha un elevato costo
economico. Noi riteniamo che questi siano
risultati molto positivi. Intanto costituiscono un primato rispetto ai risultati conseguiti da altre amministrazioni pubbliche
in Italia e di questi risultati noi ci permettiamo di andare orgogliosi. Chiudo
dicendo che questi sono fatti, non sono
affermazioni demagogiche per lucrare
consensi e spero, fra laltro, che non si
sentano mai pi a proposito di demagogia
affermazioni in questAula come abbiamo
sentito questa mattina che giustificano
anche il linciaggio di deputati che la
pensano diversamente. accaduto poche
settimane fa in Gran Bretagna questo, non
credo che sia stato un grande esempio di
democrazia, anzi.
E come diceva il grande Charles Pguy,
il trionfo della demagogia momentaneo,
ma le sue rovine sono eterne, e le rovine
sono per la democrazia e noi crediamo
convintamente che la delegittimazione demagogica del Parlamento non faccia bene
alla democrazia. un film che lItalia
purtroppo ha gi visto nel secolo scorso
purtroppo e non andata bene.
Noi alla democrazia siamo affezionati e
per questo preferiamo la responsabilit di
costruire alla speculazione politico-elettorale di breve periodo e per questo, anche
per questo, voteremo a favore del conto
consuntivo 2015 della Camera dei deputati.
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Melilla. Ne ha facolt.
GIANNI MELILLA. Signora Presidente,
il gruppo di Sinistra Italiana voter la

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

100

SEDUTA DEL

proposta di bilancio della Camera e siamo


anche orgogliosi di essere stati parte modesta del lavoro che il Collegio dei Questori e lUfficio di Presidenza hanno fatto
in questi anni.
La spesa totale della Camera questo
devono sapere i cittadini diminuisce per
il quinto anno consecutivo: i risparmi
realizzati dal 2013 al 2016 sono stati di
ben 270 milioni di euro.
Nel 2011 la Camera aveva una dotazione del bilancio interno di un miliardo
e 108 milioni, oggi di 943 milioni, quindi
siamo in discesa da molti anni e i risparmi
realizzati riguardano tutti i settori: la
spesa per i deputati stata ridotta in
modo significativo nellultimo anno del
triennio rispetto allandamento tendenziale di 46 milioni di euro; chi dice il
contrario dice il falso.
Il nostro ordine del giorno sullarmonizzazione a livello europeo dei servizi e
delle indennit potrebbe produrre, se bene
interpretato, ulteriori passaggi per rendere
questo circuito ancora pi virtuoso.
La spesa per il personale per il
vituperato personale: purtroppo abbiamo
una pubblicit negativa assolutamente da
respingere segna un forte ridimensionamento, a seguito del complesso delle deliberazioni assunte dallUfficio di Presidenza in questa legislatura. Ricorderete la
protesta che per la prima volta si fece qui,
alla Camera, da parte di un gruppo di
dipendenti della Camera: non penso che
sia stato bello, per la Presidente della
Camera o per i componenti dellUfficio di
Presidenza, assumere quelle decisioni, dolorose ma giuste, necessarie, perch il
riformismo comporta a volte come diceva
Federico Caff, una dose di solitudine, ma
quando si hanno delle ragioni solide, dei
principi forti si pu anche affrontare una
certa solitudine.
La spesa per il personale del 2016
passa da 196 milioni a 175 milioni, una
diminuzione del 10 per cento. E colleghi,
noi non dobbiamo dimenticare lo dicevamo stamattina la drastica riduzione
degli organici effettivi della Camera: siamo
al 30 per cento in meno nellarco di 8
anni, un salasso che ovviamente si riper-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

cuote sulla funzionalit dei servizi della


Camera, sullorganizzazione del lavoro;
necessario fare dei cambiamenti: il ruolo
unico tra dipendenti della Camera e del
Senato sar una straordinaria occasione
per rivedere complessivamente lorganizzazione del lavoro del Parlamento.
Sta di fatto che noi dobbiamo essere
grati al personale della Camera, dalla
Segretaria generale allultimo dipendente,
che magari si occupa dei lavori manuali,
per quello che hanno saputo fare in questi
anni: sobbarcarsi sacrifici, capire che bisognava voltare pagina e quindi concepire
questi sacrifici come un investimento sul
loro lavoro, sulla considerazione istituzionale e sociale del loro lavoro, anche sui
beni e servizi: lultimo anno li riduciamo
ulteriormente del 2,9 per cento, ma nel
corso degli ultimi quattro anni, cari colleghi, siamo passati da 163 milioni di euro
a 83 milioni di euro, la met, e io non
capisco perch noi vogliamo negare questi
risultati.
Noi dobbiamo essere cos bravi da
prenderci il merito di questi risultati,
perch sono frutto dellapporto di tutti, io
dicevo stamattina anche dei colleghi del
MoVimento 5 Stelle, che sicuramente
hanno svolto una funzione importante, che
io personalmente non sottovaluto nel
modo pi assoluto.
Dunque possiamo essere soddisfatti del
bilancio consuntivo 2015 e del bilancio
preventivo del 2016.
Naturalmente e questo non lo dico
perch un discorso di circostanza
siamo consapevoli di essere solo in cammino, ma ogni viaggio inizia dai primi
passi e noi di passi ne abbiamo fatti molti
in questa legislatura.
Certo io non mi demoralizzo, noi di
Sinistra Italiana non ci demoralizziamo
per il fatto che quello che stiamo facendo
non arriva ai cittadini e alla pubblica
opinione, che continua ancora ad immaginare una realt istituzionale prigioniera
dei suoi privilegi: non cos, stiamo cambiando le cose con un passo riformista
quindi gradualista, in grado di fare i conti
con molte realt che si sono costruite negli
ultimi decenni.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

101

SEDUTA DEL

Per esempio, si parla dei vitalizi: colleghi, a parte che tutti i deputati in questa
prima legislatura, in questa legislatura
eletti per la prima volta, non avranno
questo vitalizio, i cittadini devono saperlo;
si fatta una riforma, nel 2012, importante, che ha cambiato il meccanismo.
Certo rimane una realt, molto gravida
dal punto di vista economico, che riguarda
i vitalizi in essere, ma dobbiamo sapere
che sui vitalizi in essere ci sono delicate
questioni dal punto di vista giuridico, di
cui noi ci dobbiamo far carico, che noi
dobbiamo sapere che esistono, non possiamo creare dei contenziosi che possono
concludersi con una sconfitta da parte del
Parlamento.
Il fatto che noi abbiamo risparmiato
nellultimo anno 10 milioni di euro dai vitalizi e dalle pensioni del personale della Camera a seguito della legge fatta dal Governo
Letta, che ha introdotto la tassa di solidariet, ci dice che quella la strada: noi
dobbiamo creare, sui vitalizi e le pensioni
pi alte, dei meccanismi correttivi, in linea
con quello che la Corte costituzionale ha
stabilito per cercare di sanare una questione che sicuramente esiste, per dobbiamo sapere che dietro quei vitalizi non ci
sta soltanto quel deputato che ha versato
per cinque anni, dopo aver esercitato la
funzione di deputato solo per qualche settimana, quello un esempio, un esempio
limite, ma ci stanno tante persone che onestamente hanno fatto il loro lavoro, nella
Prima Repubblica hanno costruito la democrazia, che magari hanno unet avanzata o magari le loro mogli hanno avuto il
60 per cento di reversibilit o hanno anche
dei figli disabili ai quali stata data la
reversibilit e dietro quelle storie ci stanno
tante storie, di cui noi dobbiamo farci carico per cercare di trovare una soluzione
seria ed equa per tutti (Applausi dei deputati
del gruppo Sinistra Italiana Sinistra Ecologia Libert e di deputati del gruppo Forza
Italia Il Popolo della Libert Berlusconi
Presidente).
Infine, cari colleghi, una considerazione anche rispetto alle tante cose che
noi abbiamo fatto in questi anni alla
Camera. Non sono poche, noi non dob-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

biamo essere ipocriti e dimenticarci di


quello che abbiamo fatto. Vorrei citare
solo alcune cose. Il tempo finito quindi
vado veramente a volo duccello, ma noi
siamo intervenuti non solo sui vitalizi.
Noi siamo intervenuti sulle spese di trasporto, sulle rendicontazioni dei rimborsi,
sullabolizione nellassistenza sanitaria integrativa di spese discutibili. Abbiamo
ridotto del 60 per cento le spese telefoniche, abbiamo messo a carico dei deputati laccesso alla ZTL di Roma. Il
quotidiano Il Tempo, qualche settimana
fa, ha fatto una pagina intera, in cui ha
detto che laccesso a Roma un accesso
giustamente costoso, perch bisogna puntare sul trasporto pubblico ovvero
1.700 euro, lo paga la Camera. No !
Prima lo pagava la Camera, adesso lo
pagano i deputati che vogliono venire in
centro storico nelle zone ZTL con la
macchina. Abbiamo abolito le spese di
rappresentanza per i deputati titolari di
cariche interne, sono stati adeguati i
prezzi al bar e al ristorante. Sono stati
eliminati gli uffici dei deputati nei vari
palazzi Marini, con il risparmio di decine
di milioni di euro. Si abolito il contributo a partire dalla prossima legislatura per lacquisto di apparecchiature
informatiche.
Insomma, cari colleghi, una rondine
non fa primavera, vero, ma qui siamo in
presenza di tante rondini e, quindi, siamo
in presenza di una primavera. Naturalmente questa primavera, sia chiaro, non
deve mettere in discussione lautorevolezza, il prestigio e la centralit del Parlamento nella vita politica e sociale del
nostro Paese (Applausi dei deputati dei
gruppi Sinistra Italiana Sinistra Ecologia
Libert e Partito Democratico).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto lonorevole Baldelli. Ne ha facolt.
SIMONE BALDELLI. Grazie Presidente, noi siamo uno dei Paesi, per cos
dire, civili e moderni, in cui maggiore la
distanza tra la percezione dei fenomeni e
i numeri reali. Lo per esempio sulla

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

102

SEDUTA DEL

media anagrafica dellet del nostro Paese,


lo su tanti fenomeni (ad esempio, la
presenza di immigrati), lo anche nella
quantificazione di alcuni fenomeni economici.
C un libro che riprende uno studio di
Ipsos, un libro di Pagnoncelli, che interviene e spiega la fenomenologia di questa
distanza. Nel commentare questo libro
Gian Antonio Stella, qualche settimana fa,
dalle colonne del Corriere della Sera, cita
questo pubblico di orecchianti che per
sentito dire, senza avere bene contezza
delle dimensioni economiche dei fenomeni, si occupano di tante cose tra cui
anche il mondo che noi viviamo in prima
persona, cio quello della rappresentanza
popolare. Dice Gian Antonio Stella, per
fare un esempio di codesti orecchianti, che
il debito pubblico salito a 2.215 miliardi
di euro e che la soluzione per questi
orecchianti tagliare le paghe dei parlamentari e i parlamentari stessi. Domanda
Gian Antonio Stella: anche se la Camera e
il Senato insieme, dal gingerino al bar alla
paga dei barbieri, dai vitalizi alle bollette,
costano molto meno di un millesimo di
quel debito e i tagli (fossero pure giusti)
avrebbero effetti limitatissimi ? Eh, signora
mia, chiss come ce la raccontano. Ecco,
questo un po il ragionamento di fondo.
Allora, se noi affrontiamo il bilancio interno ogni anno, peraltro, quindi con lo
stesso identico rito con questa logica
qui, io credo che non facciamo un bel
servizio a noi stessi, al Parlamento e a chi
curiosamente segue i nostri lavori da fuori.
Lho gi detto stamattina e lo ripeto.
Credo che le cose fatte bene debbano in
qualche modo essere copiate. I colleghi del
MoVimento 5 Stelle di Camera e Senato
restituiscono in un anno 17 milioni di
euro, finalizzati al fondo per le start up
delle microimprese e vengono salutati
come i salvatori della patria. Infatti i
colleghi del MoVimento 5 Stelle raccontano e spendono questa loro iniziativa
politica, legittimamente, in ogni occasione
pubblica e svolgono quella che, a parer
mio, una legittima iniziativa di propaganda, che pu essere paragonata per altri
partiti, per altre scelte, per altre sensibi-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

lit, allacquisto di manifesti, di spazi sui


giornali e di spazi televisivi. Ma tant:
una scelta politica. una scelta politica, io
aggiungo, anche premiante dal loro punto
di vista.
Ora nel 2013, 2014 e 2015 noi abbiamo
120 milioni di restituzione della dotazione,
150 milioni di riduzione della dotazione,
per un totale di 270 milioni di euro,
eppure, Presidente Boldrini, n piazza
Montecitorio n piazza del Parlamento
sono gremite di persone festanti che ci
applaudono. Evidentemente abbiamo un
problema grosso come una casa nel comunicare tutto questo. Abbiamo un problema grosso come una casa nello spiegare
che si fa tutto questo. Abbiamo un problema grosso come una casa, Presidente
Boldrini, nel raccontare che il blocco degli
adeguamenti dei deputati che un taglio
impedisce che in questo Parlamento i
deputati possano prendere 7.500 euro netti
al mese, al pari dei magistrati a cui
indicizzata la nostra retribuzione. E questo taglio, la cui differenza evidentemente
un taglio di 2.500 euro netti al mese, per
un totale di 30 mila euro lanno, va
sommato al decremento dello stipendio e
di tutte le varie indennit dei parlamentari, che dal 2006 ad oggi quindi in dieci
anni diminuito di 1.500 euro al mese,
ovvero 18 mila euro lanno (quindi complessivamente sono 48 mila euro lanno).
Ogni deputato alla fine della legislatura,
grazie anche alle scelte che lUfficio di
Presidenza svolge con una deliberazione
esplicita, restituisce 240 mila euro lanno.
Per fare un esempio concreto, Presidente Boldrini, se unambulanza costa 50
mila euro, noi con 270 milioni di euro
possiamo comprare 5.400 ambulanze, cio
possiamo sostanzialmente fornire di ambulanze tutti i comuni italiani sopra i 10
mila abitanti, scrivendo sulla fiancata di
queste ambulanze: donato dalla Camera
dei deputati con i tagli di gestione realizzati nella XVII legislatura . Presidente,
questo non accade. Noi non possiamo
farlo in sede di bilancio, ma io credo che
in sede di approvazione della legge di
stabilit, sar opportuno anche confrontarsi su dove vadano a finire e come

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

103

SEDUTA DEL

vadano finalizzati i soldi di questa restituzione (Applausi dei deputati del gruppo
Forza Italia Il Popolo della Libert
Berlusconi Presidente e di deputati del
gruppo Sinistra Italiana Sinistra Ecologia Libert).
Anche perch, Presidente, parliamoci
chiaro, dal 2011 ad oggi, la spesa della
Camera diminuisce del 12 per cento e
nelle pubbliche amministrazioni centrali
aumenta dell11 per cento. Sa quant il
divario ? Il 23 per cento ! Significa che,
mentre il Governo, mentre lo Stato spende
di pi, la Camera risparmia. E noi diamo
a quelli che spendono di pi i nostri
soldi. Nostri , insomma, quelli che risparmiamo non senza qualche sacrificio,
non senza qualche impegno, non senza un
lavoro del Collegio dei questori, dellUfficio
di Presidenza e della stessa Presidenza.
Ufficio di Presidenza di cui fanno parte
tutti i componenti dei vari gruppi parlamentari che siedono in questAula. Allora
darsi un obiettivo ha forse senso e a
questo punto occorre cominciare a superare anche i luoghi comuni, perch io
quando sento parlare di privilegio, insomma... ora basta ! Perch non un
privilegio la retribuzione di un deputato,
perch il deputato non cade dallalbero n
viene sorteggiato n ha un diritto divino di
discendenza. Il deputato un eletto. Nessuno pu sentirsi nel diritto di dire a un
deputato: perch non ti tagli lo stipendio ? Intanto, perch gi tagliato, di
2500 euro al mese; ma, soprattutto, perch
chiunque si candidi e venga eletto pu fare
il deputato. Non c un mestiere del deputato, un accesso allordine dei deputati:
nella democrazia chi gode di diritti politici
ha la facolt di candidarsi e di essere
eletto. In questa legislatura, Presidente, il
66 per cento dei deputati sono nuovi: la
scorsa legislatura ha ricambiato il 66 per
cento di deputati, il che significa che il
ricambio c ! Chiunque voglia fare la
scelta di servire il Paese nella politica, dal
consiglio comunale al Parlamento, pu
farlo. Certo, deve avere i voti, questo s:
deve avere perlomeno delle qualit per
poter accedere agli incarichi elettivi.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Cos come, Presidente, anche questa


storia dei dipendenti del Parlamento, che
campeggia su tanti giornali: io sono molto
felice che sia stato approvato il mio ordine
del giorno, con una riformulazione importante che tiene conto delle esigenze anche
di questo specifico ramo del Parlamento,
al di l del ruolo unico e di quello che
sar, perch, insomma, dal 2003 che non
entra un consigliere parlamentare che ha
vinto un concorso ! Ma, insomma, come
accettabile che noi sentiamo ogni volta
dire: i dipendenti la Camera sono privilegiati ? I dipendenti della Camera, vero,
guadagnano bene, guadagnano spesso
molto di pi di quanto guadagnino gli
stessi deputati: i dipendenti della Camera
vincono un concorso pubblico ! Allora,
chiunque voglia partecipare ad un concorso pubblico partecipa, lo vince e diventa consigliere parlamentare, documentarista e tutto il resto. Noi abbiamo assistenti parlamentari, quelli che normalmente sono conosciuti come commessi,
che hanno due lauree, che sono avvocati,
che hanno fatto quel concorso perch non
ce nerano altri ! Ma sono persone di una
preparazione a tutti i livelli eccellente,
sono le nostre eccellenze: ce le chiede il
Governo ! Perch c una qualit !
PRESIDENTE. La invito a concludere.
SIMONE BALDELLI. Allora, ecco, il
privilegio unaltra cosa: il privilegio
una cosa che ti viene data senza merito,
senza diritto, senza niente, a cui nessun
altro pu accedere.
Facciamo tanti risparmi, Presidente, a
volte anche non richiesti: io non sono un
amante, come lei sa bene, del risparmio a
tutti i costi; io credo che poi, quando si fa
la corsa forsennata al risparmio, bisogna
ad un certo punto fermarsi ed operare una
gestione oculata di buonsenso. Per credo,
Presidente, che il sacrificio, limpegno che
viene portato avanti dal Collegio dei questori, dallUfficio di Presidenza e dallAssemblea tutta di questo ramo del Parlamento, spesso e volentieri non abbia il
giusto riconoscimento allesterno, perch
prevale solo lelemento negativo, perch

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

104

SEDUTA DEL

prevale soltanto lelemento scandalistico,


perch abbiamo pagine e pagine di giornali che si dedicano magari alla barberia
ma non si dedicano ad un lavoro importante, serio, costruttivo, che viene fatto
quotidianamente in questAula: e questo,
Presidente, lascia un po lamaro in bocca.
Ma nulla mi toglie dalla testa che forse
anche un po colpa nostra, perch lantipolitica nel senso anche dellodio o della
cattiveria che si sviluppa contro le istituzioni, un mostro che ha sempre fame, e
quindi alimentarlo non va bene; e soprattutto non va alimentato, specie da parte di
chi in questa istituzione ci siede, e devo
dire onestamente spesso e volentieri ci
siede con onore, e fa lerrore di pensare
che alimentare il mostro dellantipolitica
possa essere uno strumento per trarne
vantaggio elettorale: invece questo non ,
perch un mostro che finisce per mordere la mano di chi lo alimenta (Applausi
dei deputati del gruppo Forza Italia Il
Popolo della Libert Berlusconi Presidente e di deputati del gruppo Partito
Democratico).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Fraccaro. Ne ha facolt.
RICCARDO FRACCARO. Presidente,
deputati questori e colleghi, questo il
quarto bilancio della Camera che il MoVimento 5 Stelle discute in Parlamento:
questa la quarta volta che veniamo in
Aula a denunciarne lo sperpero di denaro
pubblico; e dopo tutto questo tempo, continuate a liquidarci come populisti e demagoghi: ancora oggi considerate i vostri
privilegi come diritti acquisiti, ricompensi
dovuti. Non avete capito che non si tratta
di una battaglia per un voto in pi o per
un voto in meno, ma una battaglia per un
Paese pi o meno democratico.
La democrazia si caratterizza per tre
principi: lattribuzione al popolo delleffettiva potest di governo, luguaglianza
dei cittadini e la trasparenza nella gestione della cosa pubblica; e il primo
sentore, il primo indizio del tradimento
di questi principi la concentrazione di

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

potere e di privilegi nelle mani di una


casta chiusa ed autoreferenziale. cos
da sempre !
Nella polis greca la sola sperequazione
delle risorse tra cittadini era considerata
fonte di corruzione: Platone, nella sua
Repubblica, si scaglia contro gli sprechi
della classe dirigente, giudicandoli fonte di
instabilit politica, e considera non democratico uno Stato che vive nel lusso. Sperperi e fasti sono associati ai regimi dispotici. Vedete, la crisi della democrazia in
Italia parallela al vostro distacco dalla
realt, alla vostra ostinata difesa di inaccettabili privilegi.
Affacciatevi fuori da questo palazzo:
per colpa vostra ci sono 8 milioni di
persone che vivono in condizioni di povert relativa, 4 milioni e mezzo di cittadini che vivono in povert assoluta, oltre 1
milione di bambini in condizione di malnutrizione, 11 milioni di italiani che nellultimo anno sono stati costretti a rinunciare alle cure mediche, quasi 400 aziende
che ogni giorno chiudono i battenti. Lo
scorso anno sono fallite 15 mila imprese,
lItalia al quarantanovesimo posto per la
competitivit dietro la Lituania, e al quarantacinquesimo posto nella classifica
mondiale sulla felicit stilata dallONU. E
mentre accade tutto questo, tranquillamente, beatamente la Camera spende 84
milioni per i vostri stipendi, stipendi che
dal 1948 ad oggi sono aumentati di ben sei
volte al netto dellinflazione e che non vi
siete mai tagliati, a differenza del MoVimento 5 Stelle che si dimezzato lo
stipendio (Applausi dei deputati del gruppo
MoVimento 5 Stelle) !
Agli 84 milioni dei vostri stipendi da 10
mila euro al mese si aggiungono 64 milioni
per i cosiddetti rimborsi per lesercizio del
mandato, che incassate senza rendicontare
n pagare le tasse: non rendete conto a
nessuno delle vostre spese, e poi scagliate
Equitalia contro i cittadini. Anche passando dalla poltrona di Montecitorio a
quella di casa, continuate a pesare sulle
tasche degli italiani: il costo dei vitalizi
degli ex deputati anche questanno ammonta a 135 milioni di euro; 135 milioni
di euro di vitalizi, mentre ai cittadini avete

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

105

SEDUTA DEL

negato il diritto di andare in pensione con


un assegno dignitoso, e alle future generazioni avete negato il diritto stesso di
andare in pensione !
Ogni anno vengono stanziati 12 milioni
di euro per le spese informatiche senza
riuscire ad attuare un piano di digitalizzazione, visto che ancora oggi la sola stampa
degli atti parlamentari costa ai cittadini 5
milioni di euro: questo il divario che avete
creato ! Questa ingordigia tra stipendi, rimborsi, vitalizi, assegni di fine mandato ci
costa 280 milioni di euro ogni anno. Il vostro mandato non era saccheggiare le risorse pubbliche, ma migliorare la vita degli
italiani: avete tradito questo mandato, e per
questo andrete a casa.
vero, Presidente, per la prima volta il
bilancio della Camera sceso sotto il
miliardo; ma lo ammetta per una volta,
abbia il coraggio di ammetterlo per una
volta, che questo stato possibile solo
grazie al MoVimento 5 Stelle e alle sue
battaglie sugli affitti doro, sugli emolumenti dei deputati e del personale, sulle
spese di viaggio degli ex parlamentari e sui
tagli per beni e servizi (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) !
Siamo riusciti ad eliminare alcuni sprechi, solo alcuni sprechi del bilancio di
Montecitorio, da movimento di opposizione: pensate cosa saremo in grado di
fare al Governo ! Siamo lunica forza politica credibile e concreta, e lo dimostriamo nei comuni dove amministriamo
(Commenti dei deputati del gruppo Partito
Democratico). Il primo...
PRESIDENTE. Colleghi, per favore !
RICCARDO FRACCARO. Il primo sindaco nella storia del MoVimento 5 Stelle si
chiama Roberto Castiglion, e amministra il
comune veneto di Sarego: in questo comune, il primo ad avere un sindaco a 5
Stelle, dopo quattro anni di amministrazione il piano regolatore prevede consumo
zero di suolo, la gestione dei rifiuti avviene
con la tariffa puntuale, facendo pagare in
base alla quantit di rifiuti effettivamente
prodotta, gli edifici pubblici costano il 10
per cento in meno di energia per il ri-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

scaldamento, stata costruita una nuova


scuola per linfanzia in bioedilizia, la carta
negli edifici pubblici stata completamente eliminata dematerializzando gli atti
amministrativi, i cittadini si possono collegare gratuitamente ad Internet in sei
diversi hotspot pubblici, vietato lutilizzo
delle slot machine nei pressi delle scuole o
in altri luoghi sensibili, stato introdotto
il referendum propositivo e abrogativo
senza quorum, il debito pubblico stato
ridotto di oltre il 50 per cento. E nonostante questo non abbiamo mai aumentato
le tariffe comunali in quattro anni, nonostante i vostri tagli di trasferimenti, i tagli
ai trasferimenti che i vostri Governi hanno
imposto anche questanno ai nostri comuni (Applausi dei deputati del gruppo
MoVimento 5 Stelle) !
Cos governa il MoVimento 5 Stelle:
risaniamo i bilanci, tagliamo gli sprechi
accumulati in anni ed anni di malgoverno,
eliminiamo rendite di posizione e clientelismi per finanziare gli interventi a favore
della collettivit. E ora voi, che non siete
mai riusciti a fare nulla di tutto ci, ci
venite a dire che, per tagliare gli sprechi,
dobbiamo demolire la Costituzione. Falsi e
ipocriti (Applausi dei deputati del gruppo
MoVimento 5 Stelle) ! Non bisogna demolire la Costituzione per ridurre i costi della
politica, per ridurre i costi della politica
non vanno tagliati i diritti dei cittadini:
vanno eliminati i privilegi dei parlamentari. Presidente, come ho cercato di spiegare allinizio del mio intervento, la storia
insegna che labolizione degli sprechi, la
trasparenza nellutilizzo dei fondi pubblici
e lequa distribuzione delle risorse sono
elementi che vanno di pari passo con il
grado di democrazia delle istituzioni. La
riforma di Renzi, Boschi e Verdini, che
introduce il modello delluomo solo al
comando, va, invece, di pari passo con la
proliferazione dei privilegi.
Ora, che cosa centri la riforma e la
Costituzione di Verdini con il bilancio
della Camera presto detto: larticolo 40
del testo incostituzionale prevede lapprovazione del ruolo unico dei dipendenti dei
due rami del Parlamento. Un testo unico
che contiene la disciplina giuridica ed

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

106

SEDUTA DEL

economica degli stipendi, per intenderci,


dei funzionari e che dovrebbe essere approvato sulla base delle riforme, ma che il
PD ha gi scritto, anzi, sottoscritto, con le
organizzazioni sindacali. Eccolo qui, Presidente: che cosa prevede questo testo ?
Prevede di aumentare le indennit di funzione. Ci saranno aumenti di stipendio
mensile fino a 2 mila euro netti in pi per
chi gi guadagna 300 mila euro allanno.
Altro caso, insieme a quello della RAI, di
fantomatico tetto di 240 mila euro !
Se la riforma costituzionale di Renzi,
quindi, dovesse essere approvata, le indennit di funzione ci costerebbero 3 milioni
di euro in pi ogni anno. Le pseudoriforme non servono a eliminare i privilegi,
ma servono a blindare i vostri privilegi, e
gli italiani hanno capito, e per questo voi
avete paura. Avete paura di perdere i
vostri privilegi, perch, quando vinceremo
le prossime elezioni, ve li taglieremo (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento
5 Stelle), e sar esattamente ci che accadr, nonostante le vostre manovre per
restare avvinghiati alle poltrone. Taglieremo gli stipendi dei parlamentari, aboliremo i vitalizi doro, cancelleremo le auto
blu, metteremo dei veri tetti alle retribuzioni dei burocrati, elimineremo tutti gli
sprechi di questo palazzo (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle),
ma, soprattutto, istituiremo un politometro per verificare gli arricchimenti illeciti
dei politici (Applausi dei deputati del
gruppo MoVimento 5 Stelle).
Ora chiaro: chi vive di privilegi non
si taglier mai i privilegi; chi vive di
sprechi non taglier mai gli sprechi. Gli
italiani lo hanno capito e per questo
voteranno no al referendum e voteranno MoVimento 5 Stelle alle prossime
elezioni. Manca poco, manca veramente
poco; per questo, cari, carissimi colleghi,
godetevi le vostre non meritate vacanze
(Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Marantelli. Ne ha facolt.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

DANIELE MARANTELLI. Grazie, Presidente. La nostra discussione deve tenere


conto di due aspetti fondamentali, proprio
quei temi, cio, che sono al centro delle
aspettative dei cittadini nei riguardi delle
istituzioni: la legittima richiesta di sobriet
e capacit di razionalizzazione dei costi e
delle spese da parte della politica e la forte
domanda di efficienza e capacit di intervento legislativo, in grado di dare risposte
concrete alle domande che giungono dal
Paese. Allo stesso tempo, non dobbiamo
mai dimenticare che la democrazia, il
sistema di garanzie e gli strumenti per un
suo corretto funzionamento hanno un costo, e occorrono le risorse sufficienti per
giungere a questo obiettivo.
Se questo il contesto in cui ci muoviamo, bene anche ricordare, sfatando
alcuni luoghi comuni, che, mettendo a
confronto i dati omogenei dei costi della
nostra istituzione con quelli dei parlamenti di altri Paesi, scopriamo che la
nostra istituzione spende, ad esempio,
meno delle Camere basse di Germania e
Gran Bretagna, posizionandoci nella stessa
fascia in cui si collocano altri importanti
Paesi di solida tradizione democratica. Ma
veniamo alloggetto di questo dibattito: in
che direzione stiamo andando ? Non ci
sono dubbi nel dire che siamo allinterno
di un percorso virtuoso del piano di contenimento e razionalizzazione della spesa
della Camera dei deputati.
Possiamo dire di aver fatto tutto e
completato la nostra opera ? Certamente
no, ma siamo convinti di avere intrapreso
la strada giusta, una direzione che rende
possibile ottenere in futuro ulteriori sviluppi positivi nella politica di bilancio
perseguita in questi anni. incontestabile
il fatto che ci sia stata e continui ad
esserci una riduzione netta delle spese.
Se entriamo nel merito, non si pu non
notare, ad esempio, come la spesa prevista
per il 2016 sia decisamente inferiore a
quella dellanno precedente. Una spesa che
scende per il quinto anno consecutivo: la
riduzione, rispetto al 2011, stata del 12,8
per cento. Perch non cogliere limportanza di questo dato ? Come non apprezzare lo sforzo fatto in questa istituzione in

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

107

SEDUTA DEL

una fase in cui altre amministrazioni dello


Stato non registrano una cos chiara riduzione dei costi ? il giusto segnale che
la Camera sta dando ad un Paese nel
momento in cui questo cerca di uscire da
un lungo periodo di crisi e chiede, giustamente, sobriet e rigore. Per essere ancora
pi espliciti nei dati, ci troviamo di fronte,
nel 2016, ad una restituzione da parte
della Camera al bilancio dello Stato di 47
milioni di euro.
Un vero e proprio record, nonostante i
colleghi del MoVimento 5 Stelle, caro
collega Fraccaro, non per merito vostro,
professionisti dellostruzionismo. Vedremo
cosa saprete fare nei prossimi mesi al
comune di Roma, dove linizio non mi
pare particolarmente esaltante. Va precisato, per una corretta lettura dei bilanci,
che la restituzione allo Stato di parte
dellavanzo prefigura per la Camera una
spesa. Ovviamente, non una spesa, ma
un risparmio a beneficio dei cittadini. Le
stime ci dicono che nel corso della XVII
legislatura dalla Camera arriver un risparmio complessivo di 270 milioni di
euro: sono risorse che potranno essere
messe a disposizione dei cittadini. Non
retorica, il segno di una politica che
prende coscienza, e ci attendiamo che
stampa e TV, molto attente sempre a
condannare giustamente sprechi e disservizi, dedichino lo spazio a queste cifre e
offrano unobiettiva informazione su questa importante inversione di rotta.
fondamentale considerare che, nel
momento in cui parliamo di risparmi,
manteniamo anche lattenzione a garantire
un buon funzionamento delle istituzioni,
perch un buon funzionamento dellattivit parlamentare una garanzia fondamentale della democrazia. garanzia per
tutti, per chi maggioranza, ma, forse,
ancor di pi, per chi svolge il ruolo di
opposizione. apprezzabile limpegno di
Camera e Senato a sviluppare un lavoro di
integrazione funzionale dei servizi. Rilevanti sono stati i risparmi sul personale,
senza il cui apporto prezioso non potremmo fare il nostro lavoro: meno 10,5
per cento.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

E, come rappresentante del pi grande


gruppo parlamentare, voglio anche ricordare limportanza di due elementi che
abbiamo introdotto sulle spese dei gruppi:
il controllo e la trasparenza, elementi
fondamentali che ogni gruppo che siede in
questAula tenuto a rispettare senza
ombre, perch lo deve a tutti i cittadini. Lo
diciamo a chi di continuo si erge ad
autorit morale, e mi riferisco ai colleghi
del MoVimento 5 Stelle, senza avere sempre i requisiti necessari, come hanno dimostrato il capogruppo Rosato e i colleghi
Melilla e Pini nei loro magistrali interventi
di questa mattina. Tutti devono fare chiarezza sulluso delle risorse destinate ai
gruppi parlamentari, anche voi, e, quando
parliamo di necessit di buon funzionamento della Camera, lo facciamo partendo
dalla convinzione che, al di l di come
ognuno si posto rispetto ai provvedimenti esaminati, non c dubbio che ci sia
stato un grande impegno in questAula.
Lo dimostrano i dati sul numero delle
sedute, sulle leggi esaminate, sullattivit di
sindacato. Noi, in particolare, siamo soddisfatti per una stagione di riforme che
stata intensa: vale la pena ricordare gli
interventi incisivi su scuola, lavoro, PA,
per la sicurezza dei nostri cittadini, per il
rilancio del nostro patrimonio culturale e
artistico, le cruciali riforme che stanno
migliorando la giustizia italiana, sia nel
settore civile che in quello penale. Vorrei
anche ricordare alcuni degli interventi pi
recenti: quello sulle unioni civili, che ci ha
fatto fare un passo avanti di civilt, recuperando uno storico e non pi tollerabile
ritardo (Applausi dei deputati del gruppo
Partito Democratico); la legge sul dopo di
noi , che ha tolto dallangoscia migliaia di
famiglie che vivevano con ansia il futuro
dei figli disabili, garantendo a questi di
poter vivere con tranquillit anche dopo la
scomparsa dei genitori.
Nei prossimi mesi, con il referendum
sulle riforme costituzionali, mi auguro
possa concretizzarsi forse il pi importante dei passi avanti che il nostro Paese
deve fare, con lapprovazione delle scelte
che sono state compiute in Parlamento. I
temi di cui stiamo discutendo oggi sono

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

108

SEDUTA DEL

legati anche a questo appuntamento. Le


riforme costituzionali, infatti, oltre a garantire un miglior funzionamento dello
Stato e porre fine alla lunga transizione
italiana, riguardano anche un aspetto di
razionalizzazione dei costi. Partendo dai
dati forniti dalla Ragioneria generale dello
Stato, si pu stimare che la riforma porter un risparmio immediato di centinaia
di migliaia di euro grazie alleliminazione
delle indennit e dei costi relativi a gruppi
parlamentari e Commissioni del Senato, al
superamento definitivo delle province, allabolizione del CNEL.
A questa cifra vanno aggiunti ulteriori
risparmi dovuti al tetto imposto agli stipendi dei consiglieri regionali e allabolizione dei finanziamenti ai gruppi nei consigli regionali, ma la riforma, ci auguriamo, porter anche effetti benefici alla
crescita economica del Paese. Poi, rispettiamo le opinioni di tutti, di chi non
daccordo su questo punto; abbiamo, per,
ascoltato nel dibattito riproporre in modo
stucchevole argomenti gi oggetto, negli
scorsi anni, di rilevanti decisioni assunte,
come quelle sui vitalizi, sulle spese di
trasporto e cos via. Si trascura, poi, che
i tagli sulle indennit parlamentari hanno
raggiunto i 50 milioni allanno. Occorre, s,
recuperare il grado di sfiducia dei cittadini, uno su due non ha votato, recentemente, per il proprio sindaco; un allarme
per tutti. , quindi, interesse di tutti avere
una democrazia solida; la propaganda
un tratto necessario della politica, la demagogia, invece, produce sempre danni
incalcolabili, innanzitutto per i cittadini. Il
collega Caparini si distinto per un particolare attivismo; vorrei ricordare che nel
1996 il Milan vinceva il suo quindicesimo
scudetto grazie anche al talento di Roberto
Baggio e Ron cantava Vorrei incontrati
fra centanni , non saranno trascorsi centanni, ma essendo deputato dal 1996, e
cio da ventanni, il collega Caparini
avrebbe avuto tutto il tempo, tanto pi nei
lunghi anni di maggioranza, per risolvere
i problemi che ha sollevato in questi giorni
(Applausi dei deputati del gruppo Partito

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Democratico Commenti dei deputati del


gruppo Lega Nord e Autonomie-Lega dei
Popoli-Noi con Salvini).
Il cuore del problema come restituire
autonomia alla politica e autorevolezza
alle istituzioni, una politica fatta di soldatini ostaggio di potentati coster sempre
troppo. Da giovane segretario di sezione
non mi sono mai chiesto, specie durante la
terribile stagione del terrorismo, quanto
guadagnassero Enrico Berlinguer, Sandro
Pertini o Aldo Moro; potremo dividerci
sulle prospettive politiche; di fronte alla
paura di non farcela c chi alimenta
tensioni, divisioni, evoca muri; noi, in un
mondo che non conosceva trasformazioni
cos grandi da secoli, invece, pensiamo sia
nostro dovere declinare i timori, lottando
apertamente contro vecchie e nuove disuguaglianze. Questo fa parte del normale e
legittimo dibattito. Quel che conta tenere
al riparo le istituzioni dalla polemica politica. Oggi, purtroppo, non accaduto e
mi dispiace, men che mai da parte di un
Vicepresidente della Camera. Vorrei dire
al collega Di Maio, che a suo tempo votai
come Vicepresidente, che non saranno i
trucchetti su scontrini e rimborsi spese
fantasiosi a farlo diventare Presidente del
Consiglio (Applausi dei deputati del gruppo
Partito Democratico).
PRESIDENTE. Concluda.
DANIELE MARANTELLI. Con lapprovazione del conto consuntivo 2015 ho
concluso, cara Presidente Boldrini e del
bilancio per il 2016 siamo in linea con una
pi complessiva azione di modernizzazione delle nostre istituzioni e di questo
dobbiamo ringraziare lei, i questori e la
Presidenza nel suo insieme per la profondit e lequilibrio di questi interventi, tutti
motivi per il convinto voto favorevole del
gruppo del Partito Democratico (Applausi
dei deputati del gruppo Partito Democratico).
PRESIDENTE. Sono cos esaurite le
dichiarazioni di voto sul conto consuntivo
e sul progetto di bilancio.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

STEFANO DAMBRUOSO,
Chiedo di parlare.

109

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016

N.

667

Questore.

PRESIDENTE. Ne ha facolt.
STEFANO DAMBRUOSO, Questore.
Presidente, cari colleghi, non per una
sterile e banale consuetudine il Collegio
dei questori intende, con convinzione, ringraziare il lavoro, anche questanno, per il
quarto anno consecutivo, fatto dallamministrazione guidata dalla Segretaria generale, dottoressa Lucia Pagano, che ha
svolto un lavoro che abbiamo trovato,
anche questanno, inappuntabile dal punto
di vista della razionalizzazione delle spese.
Quindi, c un sentito ringraziamento da
parte del questore Fontana, del questore
Fontanelli, da parte di chi vi parla e una
vicinanza per tutte le parole aggressive
che, comunque, anche oggi non sono mancate. Quindi, grazie, davvero, per lottimo
lavoro, ci auguriamo di proseguire con la
stessa professionalit lanno prossimo che
un anno che tutti sappiamo essere
particolarmente impegnativo per il lavoro
di unificazione dei ruoli che ci aspetta.
PRESIDENTE. Prima di passare ai voti,
colleghi e colleghe, lasciatemi dire che
anchio voglio ringraziare lUfficio di Presidenza, il Collegio dei questori per limpegno profuso e, soprattutto, per i risultati
ottenuti, perch in questa legislatura noi
abbiamo risparmiato 270 milioni di euro.
Non era mai successo prima e di questo io
ringrazio tutti in questAula (Applausi dei
deputati dei gruppi Partito Democratico e
Sinistra Italiana Sinistra Ecologia Libert ). Non era mai successo prima e
dobbiamo essere orgogliosi di questo risultato.
un risultato che non ci sarebbe stato
senza il contributo fattivo e costruttivo di
questa amministrazione. Quindi, io mi
sento di ringraziare, in questa Aula, la
Segretaria generale, la dottoressa Pagano e
attraverso di lei tutti i dipendenti della
Camera per il loro sforzo continuo a
mandare avanti questa istituzione parlamentare e il sistema democratico del nostro Paese (Applausi).

(Votazioni Doc. VIII, nn. 7 e 8)


PRESIDENTE. Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale finale,
mediante procedimento elettronico, sul
conto consuntivo della Camera dei deputati per lanno finanziario 2015.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Vezzali, Oliaro, Monchiero, Caso...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 390
Votanti ............................ 375
Astenuti ..........................
15
Maggioranza .................. 188
Hanno votato s ..... 303
Hanno votato no ...
72
La Camera approva (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale finale,
mediante procedimento elettronico, sul
progetto di bilancio della Camera dei deputati per lanno finanziario 2016.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Carrozza, Coppola, Massa, Oliaro, Agostino, Rabino...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 393
Votanti ............................ 378
Astenuti ..........................
15
Maggioranza .................. 190
Hanno votato s ..... 304
Hanno votato no ...
74
La Camera approva (Vedi votazioni).
(Il deputato Rabino ha segnalato che
non riuscito ad esprimere il voto favorevole).

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

110

SEDUTA DEL

Seguito della discussione delle mozioni


Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331,
Gianluca Pini ed altri n. 1-01333, Capezzone ed altri n. 1-01334, Rampelli
ed altri n. 1-01335, Scotto ed altri
n. 1-01336 e Rosato, Lupi, Monchiero,
Locatelli ed altri n. 1-01337 sulle linee
della politica europea ed estera dellItalia alla luce delle recenti emergenze
internazionali (ore 19,10).
PRESIDENTE. Lordine del giorno reca
il seguito della discussione delle mozioni
Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331
(Nuova formulazione), Gianluca Pini ed
altri n. 1-01333, Capezzone ed altri n. 101334, Rampelli ed altri n. 1-01335, Scotto
ed altri n. 1-01336 e Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri n. 1-01337 sulle
linee della politica europea ed estera dellItalia alla luce delle recenti emergenze
internazionali (vedi lallegato A Mozioni).
Avverto che, dopo la conclusione della
discussione sulle linee generali, che ha
avuto luogo nella seduta di luned 1o
agosto 2016 e nella quale intervenuto il
rappresentante del Governo, sono state
presentate le mozioni Rampelli ed altri n
1-01335, Scotto ed altri n. 1-01336 e Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, che sono gi state scritte allordine del giorno.
Avverto, inoltre, che in data odierna
sono state presentate le mozioni Artini ed
altri n. 1-01338 e Brunetta ed altri n. 101339 (vedi lallegato A Mozioni). I relativi testi sono in distribuzione.

(Parere del Governo)


PRESIDENTE. Invito il rappresentante
del Governo, il sottosegretario Amendola,
ad esprimere il parere sulle mozioni presentate.
VINCENZO AMENDOLA, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la
cooperazione internazionale. Grazie, Presidente. Sulle mozioni Manlio Di Stefano ed
altri n. 1-01331 (Nuova formulazione),

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Gianluca Pini ed altri n. 1-01333, Capezzone ed altri n. 1-01334, Rampelli ed altri


n. 1-01335 e Scotto ed altri n. 1-01336, il
parere contrario. Sulla mozione Rosato,
Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri n. 101337, il parere favorevole. Sulle mozioni Artini ed altri n. 1-01338 e Brunetta
ed altri n. 1-01339, il parere contrario.

(Dichiarazioni di voto)
PRESIDENTE. Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto la deputata Pia Locatelli.
PIA ELDA LOCATELLI. Grazie, signora
Presidente. La componente Socialista voter a favore della mozione di maggioranza, che ha sottoscritto e della quale
condivide pienamente gli impegni. I temi
affrontati nelle mozioni in discussione
sono molteplici e tutti di estrema importanza: Europa, migrazione, terrorismo,
Russia e Turchia, e da ultimo, ma solo in
termini temporali, lintervento USA in Libia.
Difficile stabilire priorit ed urgenze,
ma come presidente del Comitato diritti
umani della Commissione affari esteri
della Camera, voglio incentrare questo
intervento sulla Turchia del dopo golpe. Il
maldestro e fallimentare push militare,
che tutti abbiamo condannato, servito ad
Erdogan a mettere in atto una pesante
repressione. Allindomani del tentato colpo
di Stato, abbiamo assistito allarresto di
migliaia tra giudici, giornalisti, docenti,
avvocati, intellettuali, come se ci fossero
liste di proscrizione gi pronte in attesa di
essere usate.
E la purga continua: gli ultimi arresti di
giornalisti, 47, di cinque giorni fa, e poi
sono state chiuse complessivamente 33
radio, 45 quotidiani, 15 magazine, 29 case
editrici, 16 reti televisive, 934 scuole, 215
atenei; sono stati mandati a casa 1577
presidi, chiusi oltre 100 dormitori studenteschi, sciolte 1200 associazioni, 104 fondazioni, 20 sindacati, persino 35 strutture
sanitarie; per non parlare di cosa succede

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

111

SEDUTA DEL

dentro i ministeri e nellesercito: gli arresti


dei militari sono stati quasi 9 mila, tra
questi 123 generali e ammiragli, licenziati
1500 dipendenti del Ministero delle finanze e allinterno della stessa struttura
del Primo Ministro sono stati espulsi 247
dipendenti.
Sono cifre che non hanno bisogno di
commenti e oltre a tutto questo, la sospensione della Convenzione dei diritti umani.
chiaro che ad Erdogan delle minacce dellEuropa e di un ingresso della
Turchia nellUnione importa ben poco
ora. Dalla sua, ha una micidiale arma di
ricatto, che la gestione dei profughi,
che nemmeno sono considerati tali, sono
solo ospiti temporanei.
Laccordo UE-Turchia ci ha visto sempre critici e dovr essere rivisto. Siamo
consapevoli del fatto che la Turchia un
alleato strategico in unarea di primaria
importanza geopolitica, ma non possiamo
assolutamente tollerare azioni non compatibili con la civilt giuridica europea.
Anche la Realpolitik ha i suoi limiti e lo
Stato di diritto i suoi doveri (Applausi dei
deputati del gruppo Misto-Partito Socialista
Italiano (PSI) Liberali per lItalia (PLI)).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Giovanni Mottola. Ne ha facolt.
GIOVANNI
CARLO
FRANCESCO
MOTTOLA. Gentile Presidente, annuncio il
voto favorevole di Alleanza Liberalpopolare Autonomie sulle mozioni Rampelli ed
altri, Capezzone ed altri e Rosato, Lupi,
Monchiero, Locatelli ed altri, e dato limpegno della giornata, chiedo che la Presidenza autorizzi la pubblicazione in calce
al resoconto della seduta odierna del testo
della mia dichiarazione di voto.
PRESIDENTE. S, daccordo.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto il deputato Artini. Ne ha facolt.
MASSIMO ARTINI. Grazie, Presidente.
Io rimango abbastanza stupito dai pareri
espressi dal Governo su una sessione che
doveva essere di discussione sulla politica

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

estera, la totale chiusura su tutte le mozioni, non prendo solamente il merito


della mozione abbiamo scritto come Alternativa Libera-Possibile, ma effettivamente stupisce questo, il non voler ragionare nel merito di tutta una serie di
questioni.
Andr a prendere alcuni spunti rispetto
agli impegni che avevamo dettagliato nella
nostra mozione. In particolare, voglio far
riferimento alle azioni di politica estera
che non sono assolutamente di interesse
preminente per lItalia. Andavamo, infatti,
a trattare quella che la questione che
ultimamente anche la Ministra Pinotti ha
voluto ribadire, cio il fatto dellAfghanistan, il fatto della nostra presenza in
Afghanistan.
Noi chiedevamo una rivalutazione di
quella che era la nostra competenza e
presenza in Afghanistan. Questo un
tema che sempre pi un tab, anche se
non si capisce come possibile che, se la
spiegazione sta nel fatto che noi conosciamo bene quel terreno e quindi ci
dobbiamo impegnare quasi ancora mille
soldati, il periodo in cui la protezione di
forza veniva fatta dagli spagnoli, in quel
periodo la nostra componente di conoscenza del terreno dovera andata a finire ? Per cui, questo un tema che non
si riesce a comprendere.
Cos come non si comprende e non
entro nel merito dei fatti turchi quella
che la che la volont attuale del nostro
Governo rispetto alla Turchia. Noi siamo
presenti con una missione militare, che ne
fa anche unazione di politica estera, che
la Active Fence. Non si comprende, al
netto di tranquillizzarci sulla logistica e
sul fatto che il catering venga ancora
effettuato per i nostri soldati, qual
lazione da fare verso la Turchia in questo
momento drammatico per quella democrazia. Dovremo perci concentrarci almeno su temi come tutta la parte che
riguarda il Nord Africa, sia per limmigrazione, che per tema caldo di oggi
la Libia, ma domandiamoci anche cosa
comporta il voto espresso dai cittadini
britannici rispetto alluscita dallUnione
europea.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

112

SEDUTA DEL

LItalia, nei tre anni che abbiamo visto


in questa legislatura, non ha fatto niente
se non accorgersi ultimamente lo leggo
anche nelle mozioni del Partito Democratico che necessaria una riforma delle
istituzioni europee in senso democratico,
ovvero una partecipazione reale del Parlamento europeo come legislatore e non
come organo di consultazione di una Commissione che ha un potere assoluto. Questo probabilmente ha portato, e sta portando sempre di pi, a una distanza che i
cittadini vedono sempre pi elevata rispetto a quellEuropa che si era prospettata allinizio del dopoguerra e negli anni
a venire.
Parlando di Libia e di migranti, la
situazione libica preoccupante e lItalia
dovrebbe avere come unico obiettivo la
gestione, non solamente militare, di quellaspetto. Non pu essere esclusivamente
un problema militare, per quanto la situazione a Sirte sia critica e le forze di
Misurata, che sono fedeli al Governo nazionale di Al Sarraj hanno subito forti
perdite. un periodo militare molto duro
per quellarea.
anche vero che la nostra azione
dovrebbe essere nei confronti anche di
quelli che sono i nostri supposti alleati:
questa parola, in questo periodo, senzaltro quasi priva di significato. Penso, in
particolare, a quella che potrebbe essere
lazione nei confronti della Francia, che si
viene a scoprire essere in questo momento
a supporto di quella forza che contraria
al Governo riconosciuto dallONU, e tutto
questo impatta sulla gestione dei migranti.
Ben venga la possibilit di formare la
guardia costiera libica, questo un passaggio che aveva perfettamente senso, ma
ci domandiamo: solo questa la modalit
di gestione ? solo affidarsi a un Migration compact ? Cio, il periodo solamente
questo ? Sono queste settimane che ci
colpiscono e solo durante questo periodo
si ha il problema dellimmigrazione, oppure sar un problema strutturale che
deve essere risolto, di qui ai prossimi anni,
non solamente incrementando il benessere

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

delle aree in cui la migrazione ha origine,


ma anche cercando di stabilizzare altre
realt, penso alla Siria e al Libano ?
Un ultimo spunto, Presidente, e concludo, riguarda i rapporti con la Russia, in
cui io leggo veramente blandi spunti da
parte dei partiti di maggioranza. In realt,
una situazione che dovrebbe essere gestita in maniera completamente diversa,
soprattutto per rispetto dei nostri interessi
nazionali.
Infine, avevamo fatto un piccolo appunto su un tema che sempre fuori
dallordine del giorno, ma che riguarda
lArtico: anche se il parere contrario
rispetto alla nostra mozione, chiedo al
Governo di valutare con attenzione quel
tema, perch un tema che riguarder e
cambier totalmente lapproccio economico al sistema dei trasporti di quello che
il mondo nella sua totalit.
Concludo Presidente, dicendo unultima
cosa: io spero che lintroduzione della
legge quadro ci permetta di non avere
solamente momenti che vengono richiesti
dalle forze politiche, ma che costantemente si possa trattare di politica estera in
questo Parlamento. un cambio radicale,
un cambio che evita il fatto che si debba
arrivare sempre dopo, a scelte fatte da
parte del Governo rispetto alle missioni.
Sar nostro compito fare un buon lavoro
su questa legge per metterla in pratica per
quella che era lispirazione avuta dallAula
parlamentare (Applausi dei deputati del
gruppo Misto-Alternativa Libera-Possibile).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Distaso. Ne ha facolt.
ANTONIO DISTASO. Grazie, Presidente. Prendo atto del parere espresso dal
sottosegretario sulla nostra mozione a
prima firma Capezzone e di tutti gli altri
colleghi della componente dei Conservatori
e Riformisti che cercher di esporre in
breve, partendo da un interminabile
elenco: dalle due torri nel 2001, Madrid,
Londra, Parigi, Bruxelles, Nizza, lAsia,
lAfrica, il sacrilego atto di Rouen. Da
questo punto di vista credo che la risposta

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

113

SEDUTA DEL

della comunit internazionale, a partire da


quello che una volta era il blocco atlantico,
appare francamente inadeguata n oggi
possiamo non chiamare le cose con il loro
nome: s, sono atti terroristici ma che
possono portare a una guerra. Noi non
abbiamo alcuna volont di far partire i
nostri soldati per forza con lelmetto, per
le cose vanno viste cos come sono. Cos
come in questo momento storico sembra
che sia inutile per esempio evocare lirrilevanza del fattore religioso o appellarsi a
patologie mentali degli attentatori. Va anche sottolineato il fatto che nel mondo
islamico sembra prevalere il pensiero e
lazione di chi interpreta in modo violento,
dogmatico, fondamentalista quel credo religioso. Certo questo non avviene dalla
parte cristiana. Da questo punto di vista
dobbiamo interrogarci anche sulla nostra
identit, sul fatto che non abbiamo combattuto nella Costituzione europea per
inserire le radici cristiani in Europa, su
quello che sta avvenendo in Turchia, in
Libia, in Siria e gli scenari di guerra:
domani i sottosegretari saranno in Commissione esteri e difesa riunite per quanto
riguarda la Libia. Noi dobbiamo partecipare e chiedere che le missioni internazionali ci siano, che lItalia abbia un ruolo
non, come al solito, un mezzo ruolo ma
abbia un ruolo e sul piano interno affiancare alla doverosa attivit di intelligence
anche alcune altre attivit che sono ormai
divenute ineludibili: la chiusura immediata
delle moschee irregolari, dei luoghi di
culto irregolari e, dallaltra parte, in materia di immigrazione porre fine a una
logica di accettazione senza limiti ma agire
affinch limmigrazione possa invece essere controllata e anche resa compatibile
con il mercato del lavoro. Queste sono le
nostre richieste che crediamo siano di
buonsenso e ritorniamo sugli scenari pi
aperti: la Libia questione di questi giorni
ma la Siria troppo spesso dimenticata, la
strage di civili e il ruolo che esercitano
Putin e la Russia che non possiamo semplicemente stigmatizzare. Quando c una
nostra assenza c un ruolo che viene
esercitato da altri. Con la Russia bisogna
anche interloquire, non lasciare uno come

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Erdogan in mano a Putin: noi dobbiamo


parlare anche con Putin ma soprattutto
lItalia, lOccidente, il Patto atlantico devono appropriarsi di un protagonismo in
politica estera che certamente anche in
politica europea ma su questo stendo un
velo pietoso negli ultimi anni sicuramente scemato (Applausi dei deputati del
gruppo Misto-Conservatori e Riformisti).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto il deputato Rampelli. Ne ha facolt.
FABIO RAMPELLI. Grazie Presidente,
colleghi deputati, rappresentante del Governo, spero che alla ripresa dellattivit ci
possa essere lo spazio, ci possano essere le
condizioni per un dibattito alla presenza
del Ministro Gentiloni ma ritengo che
forse non per sminuire ci mancherebbe
altro il ruolo del sottosegretario la
materia sia ormai talmente delicata da
meritare, come peraltro ci ha chiesto diverse volte il Presidente del Consiglio
stesso, la Presidenza di Renzi in persona
perch quello che accade sul quadrante
internazionale destinato ad avere una
maggiore rilevanza in futuro di quanta gi
non ne abbia oggi e qui.
Da poche ore abbiamo assistito a un
intervento militare americano richiesto dal
Governo libico riconosciuto dallONU,
quindi in teoria lunico Governo in carica,
anche se laltro Governo invece ha relazioni con alcuni Paesi non dello sperduto
Oriente ma alcuni Paesi europei e questo
la dice lunga su uno degli argomenti che
non possono non essere affrontati con la
giusta dose di energia sullo stato dellUnione: uno stato comatoso o precomatoso
se preferite. Una volta lUnione europea
era la Comunit economica europea, aveva
competenze quasi esclusivamente di carattere commerciale. Quando si autopromossa a organismo di carattere politico ha
messo in evidenza tutte le sue latenze, le
sue fragilit paradossalmente: non essere
riuscita a diventare un organismo politico,
autonomo, sovrano, indipendente, capace
di intervenire direttamente e compattamente sulle controversie internazionali ne

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

114

SEDUTA DEL

ha indebolito persino la capacit di operare nel campo a lei pi consono cio


quello commerciale, economico e finanziario. Abbiamo parlato giustappunto nella
giornata odierna delle difficolt del sistema bancario europeo e delle difficolt
del sistema bancario italiano. Questo sistema non si regge pi: o lEuropa si
rifonda o la Brexit del Regno Unito
destinata ad essere soltanto il primo caposaldo di una lunga serie di estromissioni
dei Paesi europei dallUnione stessa. Abbiamo e viviamo nel rischio, nel timore di
un progressivo sfaldamento dellUnione
europea. Ma veniamo ai temi di casa
nostra perch la politica estera, dicevamo,
ha un ruolo decisivo per le sorti italiane.
Oggi abbiamo appreso noi lavevamo
denunciato senza avere pezzi di carta in
mano di un ruolo nellUnione europea
della Francia di Sarkozy nellintervento in
Libia per defenestrare e deporre lex colonnello defunto Gheddafi in buona sostanza orientato ad un indebolimento dellItalia. Quindi che cosa accade in Europa ? In Europa accade che la seconda
guerra mondiale, la prima guerra mondiale, le controversie storiche e belliche
che hanno contraddistinto il rapporto tra
gli Stati nazionali europei non sono mai
cessate di esistere. C una guerra mondiale latente che purtroppo combattuta
sia da un punto di vista dei metodi finanziari ed economici sia da un punto di vista
dellazione dei servizi sia dal punto di vista
delle diverse misure che vengono poste in
atto in relazione alle crisi internazionali.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE


ROBERTO GIACHETTI (ore 19,33)
FABIO RAMPELLI. Oggi il momento
del terrorismo, che conosce comunque un
suo picco e che sbarca in Europa o come
terrorismo organizzato o, peggio, ancora
come terrorismo fai da te in quanto tale
ancor pi infingardo e difficile da gestirsi.
O la grande problematica dei flussi migratori incontrollati che non trova nellEuropa una unica risposta possibile o la
demagogia fine a se stessa con la quale

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

vengono trattate le richieste di ingresso in


Europa e mi riferisco in questo caso in
particolare al rapporto controverso con la
Turchia che in linea strettamente teorica
dovrebbe essere una democrazia ma che
invece, come abbiamo potuto verificare
anche nel tentativo di colpo di Stato e
nella reazione micidiale che vi stata da
parte di Erdogan, nella repressione attraverso la quale decine di migliaia di persone sono state di fatto colpite direttamente o indirettamente da provvedimenti
limitativi della libert personale, certamente al di sopra di tutte le norme, le
convenzioni, i diritti europei ed internazionali, che la Turchia, al contrario,
avrebbe dovuto confermare, nel caso in
cui avesse voluto e volesse fare il proprio
ingresso in Europa.
C quindi anche unincapacit di delimitare il perimetro culturale dellEuropa:
non si pu stare in Europa per convenienza economica, non si pu stare in
Europa per percepirne 5 o 6 miliardi, per
tentare di arrestare o contenere i flussi
migratori che viceversa lEuropa meridionale non riesce a contenere, anche a causa
di una certa demagogia, di un approccio
astratto, che di fatto favorisce trafficanti
di uomini, organizzazioni criminali e manovalanza delle stesse nelle persone degli
scafisti o nelle organizzazioni anche statuali che avvantaggiano il fenomeno dello
scafismo. C uno scafismo di Stato, che
purtroppo sempre pi evidente, che poi
si manifesta a casa nostra attraverso i
centri daccoglienza, attraverso le operazioni di profitto che vengono messe in
campo per tentare di sfruttare a piacimento i fenomeni appunto degenerativi e
delinquenziali che partono dallAfrica e
che si concludono dal cuore dellAfrica
allAfrica che si affaccia sul Mediterraneo
e quindi alle coste della Libia.
C quindi unincapacit sostanziale del
Governo Renzi di offrire delle ricette, di
metterle in campo, di avere delle proposte
sia per arrestare i fenomeni degenerativi e
sia per dare allItalia un protagonismo di
cui lItalia ha bisogno.
La domanda e concludo che viene
posta al Governo una domanda retorica:

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

115

SEDUTA DEL

se sono due anni che si parla di Libia,


sono due anni che si chiede alla Mogherini
chi lha vista, perch avremmo in teoria
un Ministro addetto in Europa alle vicende
internazionali di cui nessuno parla e che
spesso viene estromesso persino dai tavoli
di negoziato abbiamo chiesto che attraverso anche lazione del Ministro Mogherini, del Commissario Mogherini, si potesse dare priorit ed evidenza alla vicenda libica ed alla crisi libica. Non abbiamo saputo fare altro che stare alla
finestra, abbiamo rinunciato a ogni ruolo
di protagonisti, nonostante le poche miglia
che distanziano le coste di Lampedusa
dalla Libia fino al punto da vedere un
altro protagonismo distante decine di migliaia di chilometri dalla Libia, quello
americano, dopo che vi era stato quello
francese di Sarkozy, in Italia in queste ore
si parla della possibilit di mettere a
disposizione le basi, la base di Sigonella in
particolare, per le operazioni americane,
questo in assenza di una procedura dellOrganizzazione delle Nazioni Unite, in
assenza di un qualche il ruolo baricentrico
da parte dellItalia in questa vicenda.
Ora io penso che tutti siamo nelle
condizioni di capire che possa accadere in
Libia in modo particolare dico in Libia,
ma comunque in tutta larea di influenza
e di interesse nazionale tutto, quindi si
pu non intervenire militarmente in Libia
e si pu intervenire militarmente; in tutti
e due i casi, lItalia deve avere un ruolo.
Se non si interviene, lItalia deve far valere
la propria voce per dire che non si pu
intervenire, per non gettare ulteriore instabilit in quel quadrante di riferimento;
se si interviene militarmente, lItalia ci
deve essere.
Accade esattamente il contrario di
quello che dovrebbe manifestarsi per la
tutela degli interessi nazionali e questo noi
lo ribadiamo nella nostra mozione e ci
dispiace che il Governo, ancora una volta
per spirito di fazione, abbia deciso di
ostacolare lapprovazione della nostra mozione.
PRESIDENTE. Prima di dare la parola
allonorevole Dambruoso pregherei il Go-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

verno di prestare attenzione. Avverto che


sono pervenute alla Presidenza alcune richieste di votazione per parti separate
delle mozioni, quindi, nel tempo che noi
abbiamo davanti per le dichiarazioni di
voto, pregherei il Governo di prendere
nota, in maniera che poi siamo in grado di
formulare i pareri sulle parti separate.
Grazie.
Ha chiesto di parlare per dichiarazione
di voto il deputato Dambruoso. Ne ha
facolt.
STEFANO DAMBRUOSO. Onorevole
Presidente, rappresentanti del Governo e
onorevoli colleghi, come gruppo di Scelta
Civica abbiamo sottoscritto e voteremo
con convinzione a favore della mozione di
maggioranza per le motivazioni che cercher di esporre davvero sinteticamente.
LEuropa, negli ultimi anni, ha subito
sempre di pi le conseguenze di dinamiche
conflittuali e di tensioni che traggono
origine al di fuori del suo territorio, ma
che inevitabilmente si ripercuotono spesso
in termini amplificati nei nostri Paesi.
Per la sua collocazione geografica, lEuropa infatti esposta ad attacchi di diversa origine e natura; particolarmente
preoccupante, come sappiamo, la situazione della sponda meridionale e orientale
del Mediterraneo. Linstabilit che contraddistingue quasi tutti i Paesi arabi, che
hanno vissuto gli scorsi anni esperienze
delle cosiddette primavere, aggravata dalla
situazione drammatica della Libia e della
Siria, moltiplica le occasioni di conflitti e
di tensione.
Si alimenta in tal modo lesplosione dei
flussi migratori verso lEuropa di tanti
uomini, donne e bambini, che cercano di
sfuggire ai violenti scontri provocati dalle
vere e proprie guerre civili in corso. Vengono favorite le organizzazioni criminali
transfrontaliere, che lucrano sulla tratta di
esseri umani, sul traffico di armi e che
finanziano i gruppi radicali e terroristici,
anche mediante il riciclaggio di proventi di
attivit illecite. La situazione del conflitto
in Libia, il voto per il Brexit, il golpe fallito
in Turchia, le terribili stragi terroristiche
che hanno sconvolto lEuropa dallinizio

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

116

SEDUTA DEL

del 2016 creano davvero un clima di


incertezza e per certi versi di sfiducia dei
cittadini verso la politica internazionale,
da cui si aspettano risposte ed azioni
risolutive.
Il Mediterraneo rappresenta purtroppo
uno dei centri nevralgici delle tensioni
internazionali, acuiti anche dal ruolo della
Turchia nella politica migratoria e dai
rischi soprattutto in termini di impatto sui
flussi migratori, che potrebbe provocare
una potenziale rottura tra questultima
nellUnione europea.
Eppure al vertice NATO dell8 e del 9
luglio si affrontato non solo il tema della
crisi a est, verso la Russia, ma anche i
temi dellimmigrazione e della sicurezza.
Sul punto emersa la necessit di dare
maggiore sicurezza al Mediterraneo e la
nuova missione Sea Guardian avr questo
obiettivo. Anche la dichiarazione congiunta Unione europea-Nato ha rappresentato un importante traguardo a livello
internazionale, garantendo maggiore cooperazione tra le due organizzazioni in
tema proprio di cyber security, sicurezza
marittima ed esercitazioni comuni.
Ma andiamo pi velocemente per dire
che i risultati significativi sono stati gi
raggiunti grazie a importanti riforme approvate proprio da questo Parlamento:
penso per esempio alle innovative misure
di prevenzione e contrasto al terrorismo
contenute nel decreto-legge n. 7 del 2015,
poi convertito con la legge n. 43 del 2015
o al parere espresso dalla Commissione
giustizia lo scorso 21 giugno sulla proposta
di direttiva del Parlamento europeo e del
Consiglio sulla lotta contro il terrorismo,
tutti argomenti che con convinzione il
nostro partito, anche perch io ne sono
stato relatore, ha votato a favore.
Su questi temi la Commissione europea
propone un approccio trasversale, con la
consapevolezza che il tema che si vuole
affrontare richiede una combinazione di
risposte e di strumenti e una stretta sinergia tra i diversi Stati membri.
In particolare, allo scopo di monitorare
i movimenti sospetti di terroristi combattenti, sia in uscita che in entrata nel
territorio europeo, si preannuncia la pre-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

sentazione, entro la fine dellanno, di una


revisione del sistema di informazione
Schengen, che prevedrebbe il rafforzamento del monitoraggio e dello scambio di
informazioni sui rimpatri, luso dellimmagine facciale ai fini dellidentificazione biometrica e il rafforzamento dei controlli
alle frontiere esterne dellUnione europea,
con particolare riguardo allistituzione
della Guardia di frontiera europea.
Tra le misure invece di carattere preventivo utile anche segnale lattuazione
in tempi rapidi della direttiva sui dati del
codice di prenotazione PNR adottata dal
Consiglio il 21 aprile scorso.
La Commissione quindi si propone di
consentire agli Stati membri il ricorso alla
flessibilit per quanto concerne le regole
del Patto di stabilit e con questo la
crescita che ci consente, anche con riferimento alle misure che potranno essere
adottate in presenza di situazioni straordinarie, che richiedono interventi aggiuntivi in relazione ai minacce terroristiche.
Da ultimo, la Commissione attribuisce
notevole importanza allo sforzo di grande
e maggiore coerenza tra le azioni interne
e quelle esterne.
Le vicende recenti in Francia, in Germania, in Inghilterra e in Belgio, hanno
consentito di colpire duramente purtroppo
la Francia, purtroppo il Belgio e purtroppo la Germania, dimostrando ormai
chiaramente che le minacce terroristiche
non vengono soltanto dallesterno, ma soprattutto in questultimo contesto dallinterno.
Per tutte queste finalit, la risposta
decisiva pu venire soltanto dalla sempre
pi intensa collaborazione tra le diverse
autorit nazionali ed europee. Per tutte
queste ragioni riteniamo che la politica del
Governo italiano, alla luce delle recenti
emergenze internazionali, si stia dimostrando davvero di grande efficacia a livello sia interno che internazionale. Con la
nostra mozione, con quella della maggioranza, invitiamo davvero il Governo a
proseguire sulla strada intrapresa, per
dare nuovo slancio al progetto di unUnione europea fondata sulla solidariet,
sulla legittimit democratica e su una

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

117

SEDUTA DEL

grande opportunit per il futuro di tutti


noi. Presidente, consegno anche il testo
della mia dichiarazione di voto e ho terminato.
PRESIDENTE. La ringrazio, autorizzato. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto lonorevole Picchi. Ne ha
facolt.
GUGLIELMO PICCHI. Grazie Presidente. Ancora una volta la politica estera
in questAula viene trattata nei ritagli di
tempo, una sera, ad Aula mezza vuota.
Ancora una volta si sottovaluta limportanza nella vita dei nostri cittadini e nella
vita di tutti i giorni che la politica estera
ricopre. Politica estera, immigrazione, sicurezza sono cose che hanno un impatto
diretto sulle nostre imprese, sulle nostre
famiglie, sulle nostre vacanze. Tutti i recenti fatti di cronaca confermano quanto
mai sia centrale nel dibattito politico la
nostra politica estera.
Politica estera dovrebbe essere anche
visione di un Paese: guardare avanti che
cosa vogliamo che questo Paese sia tra
venti o trentanni. Ebbene, dalla mozione
della maggioranza, dallatteggiamento del
Governo, ci pare quantomeno confuso
quello che vogliamo essere. Si vive in
attesa del referendum costituzionale e non
abbiamo chiare linee guida di dove andremo nel nostro futuro. Questo ancora
pi grave per il fatto che le conseguenze
sono nella vita di tutti i giorni dei nostri
cittadini.
Vogliamo ribadire pochi e semplici concetti nella nostra mozione. Il perno della
nostra politica di sicurezza rimane lAlleanza atlantica. Siamo nella NATO, ma il
nostro Paese deve farsi sentire allinterno
della NATO. Non possiamo fare i pacifisti
con i soldati americani, tagliare sulle spese
militari e pensare di non poterci difendere
da soli. Le azioni intraprese dagli americani o dai russi nella lotta allISIS sono
azioni che noi approviamo. Sosteniamo
questo tipo di interventi e ricordiamo che,
mentre ad Aleppo ci sono persone che
muoiono di fame, il nostro Paese non sta
facendo assolutamente niente. Ci rifiu-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

tiamo di combattere veramente fino in


fondo la lotta allISIS e continuiamo a non
far sentire la nostra voce allinterno della
NATO, come se la priorit della NATO
fosse di schierare truppe e fare esercitazioni nei baltici e non la priorit di
guardare ci che avviene nella sponda sud
del Mediterraneo.
Questo grave, ovvero che il nostro
Governo non riesca a far sentire la
propria voce allinterno della NATO e a
trovare un modo di collaborare con la
Federazione Russa, che invece si sporca
le mani, va in Siria, va a liberare Palmira. Noi annunciamo i caschi blu della
cultura, mentre Palmira viene liberata
dai russi. A Palmira ci sono gli archeologi
russi che gi stanno restaurando i monumenti. L ci sono stati i loro caschi
blu della cultura, noi siamo stati assenti.
Non possiamo prescindere dal nostro
ruolo nella NATO, ma dobbiamo far s
che la NATO collabori con la Federazione Russa. LEuropa ha sempre avuto
la Russia nella propria storia. Anche
allinterno delle politiche dellUnione europea dobbiamo collaborare con la Federazione Russa. Questo un perno fondamentale della nostra politica estera e
tutto questo noi non lo stiamo facendo.
E veniamo allUnione europea, che un
altro dato scoperto, dove lassenza italiana
totale. La mozione di maggioranza continua sulla linea vaga, fumosa, di un
Migration compact, dove si dice tutto e il
contrario di tutto, ma non si fa niente.
Ricordiamo che altri Paesi, anche a guida
socialista per laccoglienza e il multiculturalismo, le rotte dei migranti le hanno
chiuse. Hanno mandato un chiaro segnale
(Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord
e Autonomie-Lega dei Popoli-Noi con Salvini) che possibile venire, limitatamente
se sei un migrante economico e regolare.
Invece rimane aperta la rotta mediterranea e noi usiamo la nostra Marina militare
per portare dei poveri disgraziati allinterno del nostro Paese, senza potergli dare
una prospettiva di futuro. Infatti, se fossimo un Paese a crescita del 4, 5, 6 per

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

118

SEDUTA DEL

cento, come tante altre economie europee,


forse potremmo essere in grado anche di
assorbire forza lavoro.
Invece non solo mandiamo via i nostri
giovani e li facciamo emigrare, ma sostituiamo manodopera qualificata e di alto
livello con dei poveretti, che, come sappiamo dalle statistiche, per meno del 5 per
cento scappano dalla guerra. E quelli s
vanno aiutati, vanno protetti e vanno sostenuti.
E veniamo allaltro punto. Noi ci impegneremo e vogliamo che il Governo si
impegni e lo chiediamo nella mozione
a fermare i flussi finanziari di quei
Paesi penso, per esempio, a Qatar e ad
Arabia Saudita che finanziano, finanziano e finanziano i movimenti jihadisti.
Sappiamo tutti quali sono i flussi finanziari, dove passano e dove vanno, ma non
facciamo assolutamente niente. Qualche
giorno fa, quando ci siamo astenuti sulla
ratifica del Trattato di cooperazione con
il Qatar, abbiamo voluto dare quel segnale: non si pu, da un lato, combattere
il jihadismo e, dallaltro, finanziarlo.
Serve chiarezza. Anche sullexport di
armi, dobbiamo essere cauti, dobbiamo
sapere a chi vanno le armi e non dobbiamo portare armi in modo illimitato e
senza senso a quei Paesi che poi fanno
s che le armi vengano usate contro di
noi. Questo assolutamente inaccettabile.
Voglio concludere con un passaggio
forse meno importante. Gradirei che i
membri del Governo italiano si astenessero da fare campagna elettorale per questo o per quel Presidente degli Stati Uniti.
Ricordo che ministri che hanno gi avuto
problemi con qualche banca qui in Italia
(Etruria non so se vi dice qualche cosa)...
era beatamente a una convention di una
parte politica a sostenere... Siccome le
elezioni non sappiamo come possano andare e noi dobbiamo collaborare con
chiunque diventer Presidente degli Stati
Uniti, il Governo italiano si occupasse di
politica estera, veramente, in modo serio,
e lasciasse la campagna elettorale americana agli altri (Applausi dei deputati del
gruppo Lega Nord e Autonomie-Lega dei
Popoli-Noi con Salvini) !

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare


per dichiarazione di voto lonorevole Cicchitto. Ne ha facolt.
FABRIZIO CICCHITTO. Signor Presidente, onorevoli colleghi, noi esprimiamo
la nostra adesione al documento presentato dalla maggioranza, proprio perch
esso implica una via per fare i conti con
un dramma che davanti a noi. Il primo
dramma costituito dal fatto che lazione
di ISIS o Daesh, come vogliamo chiamarlo,
sta cambiando lassetto culturale e antropologico del Medio Oriente.
In primo luogo sono sotto attacco i
cristiani. Abbiamo una realt assai negativa, per cui c un massacro di cristiani
nel Medio Oriente, che rischia di cambiare
complessivamente quella che era una
struttura antropologica-culturale assai
ricca e viva. E, quindi, questo implica la
necessit di un intervento articolato, sociale, economico, ma anche militare, per
quello che riguarda questarea.
Aggiungo anche un altro dato, che deve
essere al centro della nostra preoccupazione in un altro punto completamente
diverso dal Medioriente, che la Francia.
Infatti la Francia non solo stata colpita
cos duramente dal terrorismo, ma in
Francia 15 mila ebrei hanno abbandonato
quel Paese e sono andati in Israele, perch
sono colpiti, non dal terrorismo, ma da
una aggressivit islamica che evidentemente fa s che la loro situazione personale e familiare venga colpita e messa a
repentaglio. Questo un nodo e una
questione sulla quale dobbiamo riflettere e
parlarne, mentre invece c su di essa un
silenzio totale.
Di fronte allassassinio, mentre celebrava la messa, di un sacerdote, Papa
Francesco ha dato una visione della situazione che certamente ha avuto un risultato
positivo, quello di evitare, di disinnescare
immediatamente la possibilit di uno
scontro fra la comunit cattolica cristiana
e la comunit mussulmana. Dobbiamo
per anche sapere e ce lo dice un
eminente esponente del mondo islamico, il
rettore di al-Azhar che per altro verso,
per, c chi fa la guerra di religione: c

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

119

SEDUTA DEL

una guerra di religione che posta in


essere da un settore del mondo islamico,
quello fondamentalista e wahabita, che ha
portato alle estreme conseguenze questo
tipo di estremismo, prima ideologico e
religioso, culturale, e poi adesso operativo.
Questo nucleo del fondamentalismo islamico colpisce in pi di una direzione:
colpisce certamente nei confronti dellOccidente, colpisce i cristiani, colpisce gli
ebrei, ma colpisce anche i mussulmani. E
questo ci d il senso anche di unaltra
faccia della medaglia: guai a noi se non
manteniamo, non rafforziamo un rapporto
con tutta una parte di quel mondo musulmano che insediato in Italia non da
oggi, e non per effetto degli ultimi fatti o
per colpa del Governo Renzi, ma per un
insediamento che deriva dalla storia del
passato e che diventa realt, che diventato realt, ed una parte della stessa
economia del nostro Paese segnata da
questa presenza. Trascurare questo dato
significherebbe non fare i conti con la
realt, e anzi, peggio ancora, fare il gioco
del fondamentalismo islamico. Da questo
punto di vista, quindi, certe polemiche
lasciano il tempo che trovano, o hanno
anzi in se stesse insita la caduta nella
provocazione: perch non c dubbio che il
terrorismo islamico vuole provocare una
lacerazione profonda nel mondo occidentale, e specialmente in Europa, ed favorito dallaffermazione di posizioni di
tipo estremistico.
Tutto questo implica, quindi, che la
nostra risposta, che la risposta del mondo
nel quale noi ci collochiamo, che il
mondo occidentale, che allinterno della
NATO, deve essere una risposta che riguarda certamente le questioni economiche e sociali che il nostro Governo ha
posto, ed anche una risposta di tipo militare. A me francamente sorprende il
fatto che, in una situazione nella quale
non noi direttamente, ma indirettamente
diamo un parere positivo ad unazione di
sostegno da parte degli Stati Uniti nei
confronti di una richiesta avanzata dal
Governo libico, ci siano, al di l dei dati
formali, delle contrapposizioni che non
hanno senso. Perch o noi abbiamo sul

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

merito una posizione che fu quella dellonorevole Di Battista qualche tempo fa, il
quale diceva se a bombardare il mio
villaggio un aereo telecomandato a distanza, io ho una sola strada per difendermi, a parte le tecniche non violente che
sono le migliori: caricarmi di esplosivo e
farmi saltare in aria in una metropolitana ; io mi auguro che questo non sia
pi la valutazione dellonorevole Di Battista, ma se non abbiamo questa valutazione, chiarissimo che occorre un intervento nei confronti di una realt cos
drammatica e cos aggressiva e cos distruttiva, qual quella del terrorismo
islamico: dobbiamo dare una risposta in
cui il complesso degli strumenti sia variegato, ma ci sia anche la dimensione militare, perch se escludiamo quella, allora
ci presentiamo inermi rispetto ad un avversario che usa assolutamente tutti i
mezzi e tutti gli strumenti che possono
essere dati.
Nel caso del quale noi stiamo discutendo, poi, siamo di fronte allipotesi che
ci tocca profondamente dal punto di vista
politico per limportanza della Libia, ma
molto marginalmente dal punto di vista
operativo: luso della base di Sigonella da
parte USA oggetto di precisi accordi di
carattere internazionale fra Italia e Stati
Uniti, che vanno evidentemente rispettati.
Nel caso di specie, la richiesta di sostegno pervenuta da parte del Governo di
al-Sarraj limitata al sostegno delle forze
locali, e tali operazioni rientrano tra
quelle per le quali lautorizzazione alle
sortite in volo garantita previa notifica
alle autorit italiane per cui non si capisce
il senso delle contestazione.
Quanto al rapporto fra Governo e Parlamento, non sussiste allo stato nessun
obbligo giuridico che imponga unautorizzazione, trattandosi in questo caso di operazioni militari che non superano la lettera di accordi internazionali in essere e
che avvengono in un quadro di legittimit
internazionale pi che certo, derivante
dalla lettera della risoluzione n. 2259, con
particolare riferimento al capoverso 12
che citato nella mozione di maggioranza.
Per queste ragioni il nostro gruppo d il

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

120

SEDUTA DEL

suo voto alla mozione di maggioranza, che


riteniamo cogliere gli elementi essenziali
della situazione internazionale in questo
momento (Applausi dei deputati del gruppo
Area Popolare (NCD-UDC)).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto lonorevole Piras.
Ne ha facolt.
MICHELE PIRAS. Io sento il dovere,
Presidente, signor sottosegretario, colleghi,
di ricordare. Ma non per una questione
sentimentale, pi forse per una questione
politica: la mia generazione quella che
quindici anni fa scese in piazza a Genova,
allalba del nuovo millennio. In questi
giorni si ricordata la morte di Carlo
Giuliani, di un ragazzo che assieme ad
altri pens di provare, insieme ad altri
milioni di persone in tutto il mondo, a
fermare quella spirale di guerra, di violenza e di terrore che da quegli anni in poi
abbiamo visto precipitare nella situazione
che conosciamo oggi. Con quella instabilit, la dottrina Bush, il blairismo, si pens
che forse sarebbe divenuto pi facile, dopo
il crollo del campo sovietico, governare il
mondo e perseguire interessi economici di
questa parte del mondo; e oggi leggiamo le
cifre, quelle ufficiali, delle organizzazioni
internazionali, di questa enorme tragedia
umanitaria che stata prodotta dopo
lIraq, dopo lAfghanistan, e pi di recente
dopo gli interventi in Libia, le guerre per
procura nel quadrante mediorientale, e in
particolare in Siria.
Il rapporto UNHCR sul numero degli
sfollati a causa di guerre e conflitti indica
in 65,3 milioni le persone costrette ad
abbandonare le proprie case, e il 51 per
cento sono bambini. Il numero totale dei
conflitti dal 2010 al 2015 salito da 31 a
40, le vittime degli attacchi terroristici dal
2015 sono aumentate dell80 per cento.
Ecco, questa leredit pi brutale, messa
in cifre, in numeri, che sono persone, che
sono carne, sangue ed ossa, di quella che
stata la dottrina di Bush della guerra
permanente e dellordine fondato su uninstabilit, dellinteresse economico e commerciale che calpesta esistenze e vite

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

umane e che distrugge sogni e progetti di


vita.
Dallalba del nuovo millennio in poi
lOccidente ha generato un disastro di
proporzioni planetarie, e oggi paghiamo
ogni conto in termini di vite umane, di
persone uccise dalla guerra, dalla devastazione e affogate nel Mediterraneo, asfissiate e soffocate nelle stive dei barconi.
Afghanistan, Iraq, Libia, Siria non sono
pi Stati, ma atti di accusa di una logica
guerrafondaia, egoista, di rapina, di saccheggio e di colonizzazione economica, che
almeno noi, almeno noi in Italia, almeno
noi con la nostra Costituzione in vigore,
almeno noi col nostro articolo 11
avremmo il dovere di respingere anche in
queste ore, nelle quali ci si chiede di
continuare a fare ci che negli ultimi
quindici-ventanni si fatto.
Il risultato un mondo meno sicuro:
lesatto opposto di ci che si perseguiva; il
terrore che colpisce da noi, le nostre
abitudini, la nostra quotidianit, i luoghi
di aggregazione e di svago. Unintera classe
dirigente mondiale di quegli anni andrebbe portata davanti ad un tribunale
internazionale, secondo me, per ci che ha
generato, per il sorriso spento delle generazioni come la mia, che hanno visto
nellEuropa una speranza di pace, di
scambio culturale, e che oggi torna ad
essere grigia, sospettosa, xenofoba; unEuropa che non ha saputo giocare alcun
ruolo positivo nel Mediterraneo, che si
piegata e ritratta, complice ed artefice, che
oggi erige nuovi muri rivolti al Sud del
mondo, ed anche verso gli altri europei:
capita in Francia, in Polonia, in Ungheria,
in Austria, in Gran Bretagna. Si rompe
Schengen, si torna alle piccole patrie, si
guarda al Mediterraneo con paura, sospetto e rancore: un vero gran bel risultato ! E, invece di proporre canali umanitari, proponiamo respingimenti; invece di
praticare il dialogo culturale e religioso,
invochiamo guerre sante, senza neanche
tenere in considerazione che l80 per cento
dei morti degli attacchi terroristici e delle
guerre sono musulmani. E proclamiamo
anche a mezzo stampa il nostro odio,
come ci capitato di leggere in questi

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

121

SEDUTA DEL

giorni su Libero, quotidiano a tiratura


nazionale, in un editoriale dai toni irripetibili e che andrebbe censurato e sanzionato come istigazione allodio religioso.
Colleghi, negli ultimi cinque anni, di
fronte al rogo dellintero Medio e Vicino
Oriente, lexport delle armi verso quei
Paesi cresciuto del 30 per cento, e, in
particolare, quello italiano cresciuto del
200 per cento solamente nel 2015. AllArabia Saudita, nel 2015, abbiamo venduto
armi per 257 milioni, al Qatar per 35
milioni, e il Qatar ha ordinato una commessa agli Stati Uniti dAmerica pari a 11
miliardi. Qatar, Arabia Saudita e Kuwait
sono anche i canali principali di sovvenzionamento economico delle casse del
Daesh, pur formalmente alleati nella coalizione per la lotta al califfato. Noi pensiamo di dover svuotare questi canali e che
su questo terreno noi dovremmo dire una
parola precisa, ad iniziare da noi, ad
iniziare dalla quantit di armi che noi
trasferiamo a quei Paesi e che agiscono in
una triangolazione ad elusione della legge
n. 185 del 1990, che impedirebbe di vendere armi a Paesi antidemocratici e in
conflitto.
Pensiamo di svuotare questi canali,
quello finanziario e quello degli armamenti, e pensiamo che sia il primo passo,
persino banale, per fermare il terrore, per
svuotare la guerra dei suoi principali strumenti. Se non ci sono armi, non c
guerra; se non ci sono soldi, non si possono acquistare le armi. Certo, sarebbe un
bel danno per la nostra industria, ma
immaginate solamente pu darsi che
possa sembrare un appello retorico
quante vite umane si potrebbero salvare,
quante vittime in meno nel nostro mare e
nelle terre al di l del nostro mare.
Abbiamo bisogno di produrre una svolta,
allora, un rovesciamento deciso dalla linea
fin qui seguita. Rafforzare le azioni di
dialogo fra culture diverse; coinvolgere
Paesi, come la Russia e lIran, in un
progetto di pacificazione del Medioriente
ed anche dellEuropa orientale; sostenere,
attraverso la cooperazione, quei Paesi di
fragile e giovane democrazia come la Tunisia; sostenere la riapertura di un tavolo

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

di pace fra Israele e Palestina, uno dei


nodi irrisolti, a partire dal riconoscimento
dello Stato di Palestina, su cui questo
Parlamento, questa Camera, si espresso
ormai diverso tempo fa.
Dovremmo mettere in campo un piano
Marshall per la ricostruzione statuale e
civile dei territori liberati dal Daesh, un
progetto politico di ricostruzione statuale e
di ricostruzione civile, promuovere un
processo di pace duraturo fra Turchia e
popolo curdo, che imponga il pieno rispetto dei diritti di questo popolo e alla
Turchia il pieno rispetto dei diritti umani,
perch noi non pensiamo che si democratizzi il Paese attraverso un golpe militare,
ma non pensiamo che sia accettabile che
alle porte dellEuropa, alle porte dellAsia
e alle porte dellAfrica e del Medioriente
capiti quello che sta capitando in queste
ore con il contro golpe di Erdogan (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra
Italiana Sinistra Ecologia Libert), lavorare allo sradicamento del terrorismo,
prosciugare le radici dellodio, quindi, innanzitutto, combattendo qui da noi e altrove lingiustizia, la disuguaglianza e lesclusione sociale che genera le precondizioni per larruolamento e per il richiamo
della propaganda di organizzazioni terroristiche come quella dello Stato Islamico.
E anche perci avremo bisogno, probabilmente, di pi Europa, ma non quella
dei banchieri e dei tecnocrati, che troppo
spesso foraggiamo, ma quella dei popoli,
delle culture, dellaccoglienza e del dialogo; unEuropa con un progetto per il
Mediterraneo, mare di scambio culturale,
mare di pace, libert, eguaglianza e fraternit. E sulla Libia, anche alla luce delle
dichiarazioni piuttosto inequivocabili che
oggi abbiamo sentito dal Ministro della
difesa, e quindi sulla concessione delle
nostre basi ai cacciabombardieri americani, noi vogliamo dire una parola chiara:
non solo che non siamo daccordo, ma che
non concederemo al Governo, tanto meno
quando si tratta dellarticolo 11 della Costituzione, di trattare il Parlamento come
un passacarte, e chiediamo che questo
Parlamento possa discutere e che questo
Parlamento espliciti con un voto il proprio

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

122

SEDUTA DEL

parere rispetto al sostegno ai bombardamenti americani (Applausi dei deputati del


gruppo Sinistra Italiana Sinistra Ecologia Libert).
Ecco, abbiamo provato a dire, forse
brevemente e velocemente, o male, ancora
una volta, queste cose, ancora una volta
parole di pace in un tempo di guerra, ma
pensiamo sia la storia recente a darci
ragione e ad aver dato ragione alla generazione di Genova. E oggi, di fronte ai
nuovi ulteriori venti di guerra, noi qui
staremo, con le ragioni dei popoli, con le
ragioni del dialogo, dellaccoglienza, dellintelligenza, dellumanit e della pace
(Applausi dei deputati del gruppo Sinistra
Italiana Sinistra Ecologia Libert).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto lonorevole Carfagna. Ne ha facolt. Colleghi, vi pregherei
di abbassare un pochino il tono della voce,
grazie.
MARIA ROSARIA CARFAGNA. Grazie,
Presidente. La discussione sulle mozioni
presentate allattenzione di questAula ci
consente di procedere ad una riflessione
sulle strategie di politica estera adottate
dal nostro Paese in un momento in cui gli
equilibri geopolitici mondiali sono sconvolti, sono messi in discussione da guerre,
da conflitti, da terrorismo, da escalation di
tensione tra potenze mondiali. Di fronte al
terrorismo, che sta insanguinando anche
lEuropa, di fronte ai continui massacri e
attentati in Medioriente, di fronte alla
drammatica situazione in Turchia, di
fronte allinstabilit in Libia, sono tanti gli
interrogativi che ci poniamo e che rischiano di restare senza una risposta.
Dov lEuropa ? Che direzione intende
intraprendere ? E quale ruolo intende giocare lItalia sullo scacchiere internazionale ?
triste ammetterlo, ma c confusione
sotto il cielo europeo e anche sotto il cielo
italiano, e questo rappresenta una fonte di
grande rischio, di grande preoccupazione e
di grande incertezza per i popoli europei.
Affrontare un tema come la politica estera
non vuol dire parlare di cose astratte o

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

lontane da noi, ma vuol dire parlare della


quotidianit dei cittadini, del nostro futuro, del ruolo che il nostro Paese deve
svolgere nel mondo, della nostra sicurezza.
E la nostra sicurezza, oggi, in pericolo,
inutile negarlo; cos come non si pu
negare limpotenza dellEuropa e lincapacit dellItalia di incidere con efficacia
sullo scenario internazionale. Eppure riteniamo che sia questo il momento per
assumere scelte precise e chiare sulle politiche di contrasto al terrorismo, sulle
politiche migratorie, sulle scelte strategiche necessarie per costruire la pace di
fronte al caos e al disordine mondiale.
Sono tanti gli scenari di crisi che meriterebbero una riflessione approfondita; il
tempo non me lo consente, e quindi mi
limiter a fare soltanto alcune considerazioni. Prima di tutto, la Libia: gli Stati
Uniti, su richiesta libica, hanno bombardato le roccaforti dellISIS in Siria. Presto
i loro aerei decolleranno dallItalia, oggi il
Ministro Pinotti non lo ha escluso, ma, per
salvarsi lanima davanti ai pacifisti, il Partito Democratico e il Governo gireranno la
testa dallaltra parte, diranno che i decolli
avverranno dalle basi americane in Italia,
quindi territorio americano, noi non
siamo responsabili. Questa, colleghi, si
chiama ignavia, e in politica estera lignavia non paga (Applausi dei deputati del
gruppo Forza Italia Il Popolo della
Libert Berlusconi Presidente). A nessuno piace bombardare, ma, se gli Stati
Uniti intervengono a nome della coalizione
che sostiene il Governo libico riconosciuto,
ci chiediamo se sia giusto restare alla
finestra, soprattutto perch la Libia a un
passo dalle nostre coste ed dalla Libia
che partono i barconi che trasportano i
disperati sulle nostre coste.
Il 93 per cento dei flussi dei clandestini
diretti in Europa passa dallItalia, e forse
non sono soltanto clandestini. La mia
parte politica, Forza Italia, ha sempre
offerto collaborazione e dialogo riguardo
alle scelte di politica estera, e continueremo a farlo, ma collaborazione e responsabilit non significa connivenza con chi
dimostra di non avere lautorevolezza e
anche il coraggio politico di fare delle

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

123

SEDUTA DEL

scelte, esponendo cos il Paese al rischio di


essere irrilevante sullo scenario internazionale. E allora, proprio perch consideriamo lignavia un peccato mortale in
politica estera, vogliamo dire subito e
senza finzioni pacta sunt servanda, soprattutto con chi ci ha garantito e ci continua
a garantire sicurezza da 70 anni. Quindi,
innanzitutto, fedelt allAlleanza atlantica;
anzi, lItalia deve fare di pi, deve spingere
la NATO a considerare il terrorismo il suo
nuovo nemico (Applausi dei deputati del
gruppo Forza Italia Il Popolo della
Libert Berlusconi Presidente) e deve
allargare ancora di pi i suoi orizzonti,
onorando la sua tradizionale attitudine ad
essere un ponte di pace tra Stati Uniti e
Federazione Russa, promuovendo e lo
diciamo, perch non abbiamo paura delle
ombre una nuova Pratica di Mare
(Applausi dei deputati del gruppo Forza
Italia Il Popolo della Libert Berlusconi Presidente), perch, dinanzi ad un
nemico totalitario, la lotta senza quartiere
non pu che tradursi in unalleanza militare coesa che unisca il pi vasto arco di
Paesi che hanno come obiettivo proprio la
lotta al terrore.
Escludere la Russia un errore: meno
ottusit politica e diplomatica nei confronti della Russia, perch la Russia
impegnata come noi nella lotta al terrorismo internazionale. Per quanto riguarda
poi il rapporto con le istituzioni europee,
al di l dellassenza dellEuropa, al di l
del fatto che lEuropa non abbia una
politica estera unitaria e chiara, una politica di difesa e di sicurezza comune, oggi
stiamo subendo anche leffetto dellimposizione di idee prodotte da una classe
burocratica europea distante dal popolo,
non eletta dal popolo, ma che impone le
sue scelte ai popoli europei, scelte che si
trasformano in parametri stabiliti e fissati
in tempi di pace. Ma, oggi, colleghi, siamo
in guerra, i parametri di Maastricht vennero fissati nel 1992, nove anni dopo
successo di tutto: l11 settembre, la guerra
in Iraq, in Afghanistan, in Libia, ancora in
Iraq e in Siria, Al Qaeda, i talebani, lIsis,
ma i parametri di Maastricht sono ancora
l, sono rimasti gli stessi, sopravvivono e

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

mettono in ginocchio la nostra economia e


limitano lazione e la nostra azione a
tutela della sicurezza dei nostri popoli. Il
paradosso che la sicurezza viene dopo il
pareggio di bilancio; pi importante per
lEuropa avere un bilancio in ordine che
non investire per garantire sicurezza e
libert. La cosa bella, per, che i trattati
possono essere modificati e, noi diciamo,
debbono essere modificati, devono essere
adattati alla nuova realt. Allora, se il
Governo si muovesse in questa direzione,
noi, ancora una volta, saremmo pronti a
collaborare. Pensate che la NATO chiede
che i Paesi dellAlleanza atlantica investano il 2 per cento del PIL in sicurezza
e difesa. Noi arriviamo soltanto all1,2 per
cento, perch, se andassimo oltre, sforeremmo quei parametri. ridicolo, inaccettabile, fuori dal tempo; per la mia
parte politica la vita umana ha un valore
superiore a quello di un freddo parametro
europeo e ci attendiamo che le scelte del
Governo, con la prossima legge di bilancio,
vadano in questa direzione.
Venendo allimmigrazione, anche qui
assistiamo alla debolezza intrinseca di
Renzi, unico Premier europeo non eletto,
quindi, debole, pi debole di tutti nei
consessi internazionali. La Merkel preoccupata dellimmigrazione che proviene
dalla rotta balcanica riuscita a imporre
allUnione europea il finanziamento di 3
miliardi da versare alla Turchia; noi ci
siamo accontentati del Piano Junker, miseramente fallito, e di tante promesse
fatte, a partire dal Migration compact che,
evidentemente, giace in qualche cassetto a
Bruxelles. LItalia non ha ottenuto nulla su
quote, su ricollocamenti e su rimpatri e
subisce un fenomeno dalle dimensioni
epocali. Eppure, questo fenomeno andrebbe controllato, gestito, contingentato,
soprattutto quando supera i livelli di guardia e diventa preoccupante per gli italiani
e inaccettabile per i profughi che sono
costretti a lunghe e rischiose traversate a
bordo di imbarcazioni precarie.
Crediamo, pertanto, che sia necessario
uno sforzo comune e chiediamo al Governo di adoperarsi in tal senso per rafforzare la gestione delle frontiere esterne

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

124

SEDUTA DEL

allEuropa, labbiamo detto tante volte,


cos come abbiamo chiesto tante volte di
rendere pi efficace il sistema dei rimpatri, di modificare il sistema di Dublino,
ormai superato, di contribuire a migliorare le condizioni nei campi profughi e di
passare alla fase 3 delloperazione di Eunavfor Med. Serve, quindi, in sostanza,
una politica migratoria europea comune e
coerente che lItalia, in questi mesi, non
mai riuscita ad ottenere.
Per concludere, mi rivolgo al Governo
affinch abbia lumilt di chiedere un
mandato parlamentare ampio, che non
rifiuteremo di dare se dovesse andare
nella giusta direzione, quella della tutela
della sicurezza dei cittadini, con unaspra
lotta al terrorismo e con scelte che devono
essere chiare gi dalla prossima legge di
stabilit. Chiediamo al Governo di rendere
chiare quali sono le priorit per questo
Paese e, ancora, chiediamo al Governo di
farsi promotore di una nuova pratica di
mare, dove gli attori dello scacchiere mondiale giochino una partita comune contro
la minaccia globale del terrorismo. Ancora, chiediamo di ottenere a livello europeo una gestione condivisa del fenomeno
migratorio e una politica di cooperazione
internazionale finalizzata a frenare le ondate migratorie. La complessit della crisi
che abbiamo dinanzi ci impone di essere
responsabili; noi lo saremo, non tempo
di essere allarmisti, tempo di essere seri
e di essere responsabili, ma chiediamo al
Governo di chiudere la stagione della retorica e di passare dalle parole ai fatti
(Applausi dei deputati del gruppo Forza
Italia Il Popolo della Libert Berlusconi Presidente).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto lonorevole Di
Battista. Ne ha facolt.
ALESSANDRO DI BATTISTA. Presidente, subito dopo lultima strage, quella
di Nizza, il MoVimento 5 Stelle ha chiesto,
appunto, un dibattito in Aula per affrontare delle linee generali di politica estera.
Penso che il Parlamento, tutte le forze
politiche abbiano il diritto di esprimere

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

delle opinioni e questa giornata pu essere


fruttuosa.
Noi abbiamo delle linee, le abbiamo
sviluppate in questi tre anni di lavoro,
diamo dei suggerimenti al Governo, sperando di essere presi in considerazione,
perch quello a cui assistiamo : strage,
attentato, se ne parla, tutti i media si
interessano, poi, dopo qualche giorno, di
nuovo silenzio, poi c unaltra strage e si
ritorna a parlare. Per, il Parlamento in
questi mesi non si espresso, non ha
portato avanti delle linee, non ha votato
delle mozioni. Oggi voteremo delle mozioni, ognuno voter quel che vuole e
questo un dovere del Parlamento: fare
delle discussioni approfondite di politica
estera. Il MoVimento 5 Stelle ha delle
posizioni, ha delle linee. Siamo entrati
nella terza guerra mondiale, solo che si
combatte a pezzetti; lecito fermare laggressore ingiusto, sottolineo il verbo: fermare; non dico: bombardare o fare la
guerra, perch dobbiamo avere memoria
di quante volte, con la scusa di fermare
laggressore ingiusto, le potenze si sono
impadronite dei popoli e hanno fatto vere
e proprie guerre di conquista. Queste
parole le ha pronunciate Papa Francesco
qualche mese fa e le facciamo nostre.
Oggi, assistiamo ad una terza guerra
mondiale a pezzetti; per il MoVimento 5
Stelle lunica soluzione iniziare a buttare
acqua sul fuoco, quindi iniziare a smorzare dei conflitti che ci sono in tutto il
mondo, altrimenti non se ne esce. Afghanistan: ad oggi la missione in Afghanistan
ci costata 6 miliardi di euro, oltre che
tantissimi morti civili e anche tra i nostri
soldati. Il popolo afgano oggi sta meglio di
quindici anni fa ? Siate sinceri, c pi
sicurezza, c pi benessere, c pi ricchezza o c morte quotidiana ? In pi,
sappiate che oggi lAfghanistan produce,
dopo quindici anni di intervento, il 90 per
cento delloppio a livello mondiale, cio la
guerra, oltre ad essere stata inutile, dannosa, mortale, ingiusta e illegale, ha contribuito a creare un narco Stato che produce quella stessa droga che uccide anche
i giovani italiani. Sei miliardi di euro in
Afghanistan sono stati appunto spesi dal

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

125

SEDUTA DEL

popolo italiano in questi anni di missione


militare; 6 miliardi in totale sono circa un
milione di euro al giorno, siate onesti, se
noi avessimo investito un milione di euro
al giorno dividendolo in 500.000 euro in
missioni di cooperazione internazionale,
anche in Afghanistan, magari sostenendo
organizzazioni come Emergency, e 500.000
euro al giorno a tutela delle nostre Forze
dellordine, noi oggi avremmo un Paese
pi stabile in Afghanistan, pi giusto, e
non avremmo una situazione di maggiore
sicurezza in Italia ? Con un milione di
euro al giorno, spesi negli ultimi quindici
anni per una guerra ingiusta, che, tra
laltro, voi ci avete detto eravamo appena entrati, era il 2013 sarebbe finita
nel 2014 e qualche settimana fa stata
prorogata ulteriormente. Ecco, con questa
mozione noi chiediamo il ritiro delle
truppe dallAfghanistan e linvestimento di
questi denari, buttati in bombe, appunto,
in progetti di cooperazione internazionale
in Afghanistan e a sostegno delle Forze
dellordine, Polizia e Carabinieri, perch ci
siamo resi conto che il problema del
terrorismo in casa.
Libia: noi abbiamo limpressione che i
bombardamenti di questi giorni, da parte
degli Stati Uniti dAmerica, oltre ad essere
unazione militare, siano anche unazione
politica, una sorta di messaggio che viene
dato, di supporto, appunto, al Presidente,
poi, di fatto, imposto dagli Stati Uniti
dAmerica, magari anche allopinione pubblica nordamericana in epoca di elezioni,
un messaggio anche a Putin, come dire: ci
siamo ancora, noi, dopo una serie di errori
che ha fatto Obama. Ecco, oggi, per noi ha
senso, dato che siamo ancora considerati
abbastanza amici dal popolo libico estremamente frazionato, prendere posizione,
Viceministro, dare le basi militari e, magari, ricompattare una serie di frazioni, di
fazioni, di trib una contro laltra contro
il nemico occidentale ? Per noi una follia,
come fu una follia quellintervento scellerato del 2011 contro Gheddafi, che, lo
ricordo ancora una volta, era un vostro
alleato, voi gli baciavate la mano, non
certo il MoVimento 5 Stelle. E non che
Forza Italia se la pu cavare dicendo: ma

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

noi eravamo contrari. vero che Berlusconi era contrario, ma quindi siete doppiamente responsabili, perch, nonostante
siate stati contrari, avete avallato quellintervento illegale, ingiusto, che ha causato il
disastro che c oggi. Per cui siete stati
doppiamente colpevoli. Per il MoVimento
5 Stelle, Presidente, i dittatori giusto
destituirli, ed nel pieno diritto dei popoli
sovrani destituire dittature o regimi, anzi,
invitiamo allindignazione; anche in Italia
abbiamo sempre invitato allindignazione,
ma compito dei popoli sovrani, non degli
interventi stranieri, non delle bombe della
NATO, non delle bombe francesi, che poi
causano condizioni e situazioni peggiori di
quelle trovate in precedenza.
E lo stesso deve avvenire con Assad,
che non amico nostro. Anzi, il Presidente
Napolitano lo incontr era gi Presidente della Repubblica nel 2010, e disse
di Assad: esempio di laicit e difensore
della libert. Queste parole le pronunci il
vostro Presidente, doppiamente eletto,
della Repubblica, Giorgio Napolitano,
quando visit la Siria di Assad. uno
stinco di santo ? Assolutamente no, ma
sar compito del popolo siriano destituirlo, non magari di qualche terrorista
armato, direttamente o indirettamente,
anche dai Paesi del Golfo, ai quali voi, il
Governo italiano, vende le armi, perch
noi vendiamo anche le armi allArabia
Saudita; negli ultimi anni sono aumentati
i traffici di armi, tra laltro poi utilizzati
dallArabia Saudita-Yemen anche in barba
al diritto internazionale.
Allora, si pu sconfiggere il terrorismo
con questa enorme contraddizione ? No,
poi vanno spenti altri focolai, altre ragioni
di conflitto. Noi non siamo affatto filorussi
o filoamericani, siamo, Presidente, filoitaliani, lo diciamo sempre, nellinteresse
dellItalia smorzare il conflitto con la Federazione Russa: uno, perch costato
instabilit; due, perch c costato anche
dal punto di vista economico. Secondo la
CGIA di Mestre, le sanzioni alla Russia e
le conseguenti contromisure adottate da
Mosca hanno pesato sullexport italiano
per 3,7 miliardi di euro rispetto a quel che
vendevamo, esportavamo e scambiavamo

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

126

SEDUTA DEL

nel 2013. Tra laltro, secondo listituto di


ricerca economica austriaco, le sanzioni
alla Russia, di fatto imposte da Obama,
che ha sbagliato tutto quello che si poteva
sbagliare, il Nobel per la pace Obama,
hanno fatto perdere allItalia circa 80 mila
posti di lavoro.
Renzi stato poche settimane fa a San
Pietroburgo, parlando, poi, lui, dovunque
va, assume sempre la posizione pi gradita
allinterlocutore che ha davanti, tranne
chiaramente quando sta davanti ai cittadini (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle), e in quel caso assume la
posizione dellinterlocutore, che sono le
banche. Fatto sta, ha parlato di stop alle
sanzioni alla Russia. Ecco, in questa mozione si vota, per noi decisivo: uno,
nellinteresse generale e nellinteresse anche delle imprese italiane; due, per scongelare una serie di frizioni, che tra laltro
non abbiamo creato noi, perch noi abbiamo sempre avuto un ottimo rapporto
con la Federazione russa; tre, soprattutto,
per riuscire, grazie a questo gesto, a iniziare a collaborare sul serio nella lotta al
terrorismo, perch oggi il nemico il
terrorismo, non certo la Federazione
Russa, e noi pensiamo che lunico modo
per sconfiggere il terrorismo internamente
sia investire in sicurezza, in Intelligence, e
far collaborare, in una collaborazione
senza precedenti, le forze di Intelligence
dei Paesi NATO, dei Paesi UE e della
Federazione Russa.
Anche perch i russi lhanno affrontato
anche internamente il terrorismo islamico
e ci siamo resi conto che le bombe non
servono. Negli ultimi anni, da quando c
stato lattentato alle Torri gemelle, sono
stati spesi oltre 5 mila miliardi di dollari
nella lotta al terrorismo e quello che si
ottenuto stata la nascita di nuove sigle
del terrorismo internazionale e anche le
vittime si sono, Viceministro, quintuplicate. Quintuplicate ! Perch evidente che
succede questo, non soltanto lintervento
straniero e occidentale tra le cause del
terrorismo, ma evidentemente permette
quellacutizzarsi della radicalizzazione che
sta dietro anche a fenomeni terroristici.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Questa la nostra posizione, ma


anche la vostra posizione, se non foste
spesso degli scendiletto, appunto, della
NATO. Per noi la NATO una risorsa, ma
noi vogliamo essere alleati degli americani,
non sudditi degli americani, non vogliamo
accettare supinamente il TTIP, cos come
non avremmo accettato supinamente, noi
del MoVimento 5 Stelle, gli interventi in
Afghanistan, e chiediamo il ritiro in Iraq,
fallimento totale, o in Libia, un intervento
che ha esclusivamente tolto alcuni interessi italiani (petrolio, gestione), anche
legati al fenomeno dellimmigrazione, che
venivano contenuti, come sappiamo, anche
con il pugno duro, per lamor di Dio. Ma
ripeto, gli baciavate le mani voi, a Gheddafi, ma comunque venivano gestiti in
maniera maggiore di oggi. E quellintervento ha regalato il petrolio e una serie
anche di interessi ai francesi di Sarkozy:
questo ormai lo riconoscete e noi lo denunciamo dal primo anno.
Ecco, sono delle linee politiche, Viceministro: scongelare determinati rapporti,
considerare la Federazione Russa un alleato oggi, iniziare a ragionare che si in
guerra, una guerra diversa, una guerra a
pezzetti , una definizione purtroppo felice, nel senso che il Santo Padre, Papa
Francesco, ha colto nel segno. E poi vogliamo, finalmente, una posizione certa sul
non sostegno n in termini economici,
n in termini di vendita delle armi a
tutti quei Paesi che fanno il doppio gioco,
e tra questi c stata anche la Turchia.
Guardate che il MoVimento 5 Stelle ha
assunto una posizione di condanna del
regime di Erdogan gi mesi fa, quando per
voi era un interlocutore, quando per la
Merkel era il migliore amico e quando voi
avete avallato e fatto un accordo miliardi di quattrini degli europei alla Turchia in cambio della gestione dei flussi
migratori.
E noi che cosa dicemmo ? Denunciammo la possibilit, da parte di Erdogan, di avere unarma di ricatto immensa.
Un giorno si sarebbe potuto svegliare e
avrebbe potuto dire: o mi date pi soldi
oppure io apro i rubinetti dei flussi migratori. Questo stato un errore grave, che

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

127

SEDUTA DEL

hanno commesso il Governo italiano e


tutta lUnione europea, e oggi che succede ? Che Erdogan, che fino allaltro ieri
era un vostro amico, oggi vi rendete conto
delle violazioni dei diritti umani che compie sul territorio turco concludo, Presidente che cosa dice ? Che o andiamo
avanti con gli accordi relativi ai visti con
i cittadini turchi oppure finisce laccordo
sui migranti e sulla gestione dei flussi
migratori. Questa la dimostrazione che
avete sbagliato tutto negli ultimi anni,
perch siete stati spesso scendiletto, perch non avete mai ragionato nellinteresse
generale, nellinteresse collettivo e anche
in uno spirito un minimo nazionale. Sono
i nostri interessi ! Era nel nostro interesse
portare avanti linee politiche differenti in
Libia ed nel nostro interesse, oggi, non
farci percepire come nemici. Per cui considereremmo un errore enorme concedere
le basi per questi bombardamenti (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento
5 Stelle).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto lonorevole
Manlio Di Stefano. Ne ha facolt.
MANLIO DI STEFANO. Grazie, Presidente. Prima una nota di merito. Il mondo
nel caos: terrorismo e attentati ovunque,
una guerra mai cos vicina come quella in
Ucraina e, in questo scenario apocalittico,
avevate provato a dirci che non cera
tempo di mettere una discussione sulla
politica estera in calendario. Abbiamo dovuto mandare due lettere, Presidenti
Grasso e Boldrini, abbiamo dovuto proporre la sostituzione di una nostra mozione in quota minoranza in calendario
per poter fare questo dibattito e alla fine
ce labbiamo fatta. Grazie a tutti, oggi
avete la possibilit di dirci se realmente
quello che a volte affermate davanti a
ministri e Presidenti allestero lo crediate
davvero oppure no, perch finalmente
questAula si potr esprimere con delle
mozioni, quindi con dei voti che testimoniano quanto abbiate davvero a cuore
quello che dite o quanto sia soltanto uno
spottone che venite a fare quando par-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

late con i Presidenti che vi stanno pi o


meno vicini e simpatici.
Ora, il MoVimento 5 Stelle ha delle
proposte chiare e le porta avanti da anni.
Purtroppo, come successo nel caso della
mozione sullimmigrazione nel 2014,
spesso addirittura le votate, spesso le approvate, ma rimangono semplicemente un
buco nellacqua, perch voi non avete il
coraggio o forse la capacit di portarle
avanti in Europa. Io, per, voglio dirvi
quali sono le nostre proposte per i vari
ambiti della politica estera che oggi riteniamo caldi. Ed interessante capire,
per, una cosa: che oggi parlare, ad esempio, di lotta al terrorismo, significa parlare
di politica estera a trecentosessanta gradi,
significa parlare di Europa, di NATO, dei
nostri rapporti con il Medioriente e quantaltro.
I recenti attentati dimostrano una cosa
su tutte: il nemico labbiamo in casa e va
scovato in casa nostra; non pi, o meglio
forse non mai stato, a 6 mila chilometri
di distanza, come qualcuno ci faceva credere ai tempi dellintervento in Afghanistan. Voi volete trascinarci in una nuova
guerra in Libia, noi diciamo, invece, che
dobbiamo trovare un metodo per sconfiggerlo qui, in casa nostra. Perch lo dico ?
Perch gli attentatori francesi erano dei
francesi, gli attentatori che abbiamo avuto
in Europa erano tutti cittadini, magari non
autoctoni, ma di seconda generazione, ma
comunque risiedevano sul nostro territorio, ed l che dobbiamo agire.
Allora proponiamo di: escludere ogni
azione militare con causa sinora di maggiore astio verso lOccidente (questa una
cosa che evidente a tutti e basta parlare
con chi opera in quei territori Emergency e le altre associazioni per dirvi
che una certezza comprovata); aumentare le risorse dellUnione europea alla
sicurezza interna, potenziando lIntelligence nazionale e soprattutto collaborando
con quei Paesi che il terrorismo lhanno
gi sconfitto, la Russia ad esempio, come
anche i Paesi del Nord Africa; i Paesi che
oggi sono stabili in quella zona, come il
Marocco o la Tunisia ad esempio, lo hanno
fatto e hanno ottenuto questo risultato con

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

128

SEDUTA DEL

delle tecniche con le quali noi oggi dovremmo avere laccortezza di confrontarci.
Crediamo fermamente nella libera circolazione dei popoli, ci mancherebbe altro,
ma crediamo anche che il fenomeno dei
foreign fighters non possa essere ignorato,
quindi abbiamo lesigenza di rafforzare le
frontiere esterne e anche di dare un
maggior controllo ai flussi migratori in
entrata, perch innegabile che anche da
l potrebbe nascere qualche problema.
Proponiamo la costruzione di una rete
di Intelligence che monitori le rotte dei
traffici illeciti che finanziano il terrorismo
internazionale, e qui torno a fare lennesimo appello al nostro Ministro Gentiloni,
che anche oggi non ci ha fatto il piacere
di essere con noi, cio: vogliamo o possiamo avere un report di questo benedetto
gruppo di controllo e di monitoraggio dei
finanziamenti allISIS o torniamo allidea
che forse non si pu avere, perch dentro
questo gruppo siedono anche i Paesi come
lArabia Saudita, che sono i primi finanziatori del terrorismo (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ?
Io questo lho detto a Gentiloni una
cinquantina di volte, ma evidentemente fa
finta di non sentire. Proponiamo un piano
europeo per la sicurezza cibernetica che
agisca nel cosiddetto deep web. Sia chiaro:
non chiediamo nessuna stretta su Internet
dove le persone normali agiscono perch
voi ci mettete un attimo a convertire
qualcosa che ha a che fare con il terrorismo in una limitazione alla libert personale. Chiediamo il controllo nel deep
web dove prevalentemente si addestrano e
si informano gli attentatori jihadisti. Il
radicalismo e la propaganda attecchiscono
prevalentemente tra le sacche pi povere e
pi deboli della societ. per questo che
sarebbe ora di iniziare a superare il concetto che si creato in tutta Europa dei
ghetti e delle diversit sociali e iniziare a
lavorare su progetti di cooperazione anche
dentro i nostri Paesi per integrare queste
parti di popolazione spesso abbandonata a
se stessa. Di immigrazione mi sono stancato di parlarvi e ve ne ho parlato miliardi
di volte e nel 2014 avete approvato la
nostra mozione e ancora non avete fatto

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

nulla di quello che avete approvato. Parliamo di altro tema molto pi caldo in
questo momento: i rapporti con la Russia.
Come diceva il mio collega Di Battista, noi
siamo anche andati a dirlo direttamente in
Russia che non siamo n filoamericani n
filorussi ma filoitaliani che vuol dire questo: con una perdita economica di 4 miliardi e con un muro creato al livello di
relazioni dalle sanzioni e dalle controsanzioni impossibile pensare di cooperare
con un Paese importante e strategico come
la Russia che oggi il vero nemico dellIsis, ad esempio in Siria, perch chiaramente i rapporti diplomatici si sono interrotti. Vogliamo o non vogliamo eliminare queste sanzioni che sono unassurdit
fuori contesto completamente ? Poi se volessimo parlare del perch avete applicato
quelle sanzioni, vi potrei dire che vi sono
almeno altri dieci territori e altri dieci
Paesi che meriterebbero altrettante sanzioni nel mondo ma, siccome sono amici
vostri storicamente, li lasciate l e li rispettate (Applausi dei deputati del gruppo
MoVimento 5 Stelle). Turchia: argomento
molto molto significativo del fallimento
totale della politica estera europea che
oggi in realt, al di fuori del nome di
Federica Mogherini, non esiste di fatto. Vi
siete giocati la dignit per mettere un po
di polvere sotto il tappeto e far gestire ad
Erdogan la questione dei migranti dandogli fior fior di miliardi (sei che potevano
diventare nove) che ora avete congelato
per un minimo di dignit. Ora per vi siete
accorti che avevamo ragione perch noi
vi sfido a cercarlo nove mesi fa vi
dicevamo: state dando la pistola ad Erdogan che ce la punter alla testa. Lo ha
fatto e ora ci svegliamo in unepoca in cui
Erdogan non ha pi nessuna intenzione di
entrare in Europa in realt perch ha
capito di poter essere il sultano di un
nuovo califfato nella parte orientale dove
i rapporti con la Russia e con gli altri
Paesi mediorientali sono sicuramente pi
stabili che con lEuropa. Noi chiediamo
una cosa semplice. Noi siamo per il principio di non ingerenza: ci preoccupiamo
delle violazioni della democrazia interna
alla Turchia ma non chiederemo mai di

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

129

SEDUTA DEL

essere noi quelli che vanno a cambiare le


regole interne alla Turchia perch i turchi
sceglieranno quello che fare. Ma una cosa
certa: possiamo scegliere con chi ci
sediamo a tavola e il MoVimento 5 Stelle
non vuole a tavola persone che non rispettano il minimo diritto democratico
(Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Pertanto blocchiamo subito laccordo sui migranti, blocchiamo
laccordo del 2005 di preadesione allUnione europea, blocchiamo laccordo sui
visti, la liberalizzazione dei visti dei cittadini turchi e oltretutto iniziamo anche a
parlare della permanenza della Turchia
nella NATO. La Turchia il secondo
esercito della NATO, 50 bombe atomiche
stimate in Turchia che un Paese con il
quale oggi, se noi ci parliamo, loro ci
rispondono: pensate alla mafia che a Glan ci pensiamo noi. Questa la follia dei
nostri rapporti con la Turchia.
La Siria un altro argomento particolare: lobiettivo americano era chiaro sin
dal primo momento e quindi anche il
vostro perch siete ovviamente pappa e
ciccia. Eliminare lultimo accesso russo al
Mediterraneo, destabilizzando la Siria
dove ha sede lultima base russa nel Mediterraneo ovvero quella di Tartus. Ovviamente questo faceva comodo anche alle
varie monarchie del Golfo che hanno un
nemico nella Presidenza sciita di Assad,
loro che sono sunniti. Cos, per stessa
ammissione del Vicepresidente americano
Joe Biden, lAmerica ha in qualche modo
foraggiato e quindi creato i cosiddetti
ribelli moderati che oggi si possono
definire sostanzialmente il principio di
quello che noi chiamiamo oggi ISIS-progetto, scappato di mano per stessa ammissione sia di Hillary Clinton, prossimo
Presidente degli Stati Uniti probabilmente,
sia appunto di Joe Biden. Solo che questo
essergli scappato di mano ha creato la pi
grande e atroce situazione di terrorismo
degli ultimi cinquantanni: peccato che noi
non abbiamo mai avuto voce in capitolo in
tal senso. Che ne dite se magari, dopo
tutto questo tempo e questi errori, iniziassimo a pensare di ristabilire rapporti con
il Governo della Repubblica araba siriana

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

e far rispettare quella famosa risoluzione


del Consiglio di sicurezza dellONU
n. 2170 per il contrasto a ogni supporto
allISIS ?
Forse sarebbe una cosa giusta: ve la
chiediamo in questa mozione. Libia: sulla
Libia avete toccato veramente il fondo.
Abbiamo tre organi che si contrastano: le
Nazioni Unite, la NATO e lUnione europea, perch lUnione europea, anche tramite il nostro Ministro Gentiloni, proponeva unazione in tre fasi di stabilizzazione della Libia senza intervento armato.
LONU ha approvato una risoluzione in
cui diceva che lintervento armato era
soltanto da applicare su richiesta di un
Presidente legittimato a livello politico e a
livello territoriale, cio che avesse il controllo territoriale. Sarraj non ha n luno
n laltro, ma una notte allimprovviso si
sveglia Obama e dice di andare a bombardare: noi che facciamo ? Dopo che il
Ministro Gentiloni ci ha detto che avrebbe
chiesto al Parlamento lautorizzazione, va
in televisione, perch come sempre vivete
due realt separate, e dice che le nostre
basi sono a disposizione. Benvenuti nel
fantastico mondo della pazzia di Renzi
(Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ! Dunque sulla Libia proponiamo di avviare un processo di riconciliazione che porti a libere elezioni e
dimenticarsi Sarraj, perch veramente non
ci crede nessuno, e di utilizzare come
referenti territoriali lunica entit che esiste ancora, politicamente parlando: i sindaci che hanno il controllo del territorio e
possono spiegarci come agire e come mettere al tavolo davvero tutte le rappresentanze libiche. Ultimo punto, Presidente: la
NATO. Sulla NATO...
PRESIDENTE. Onorevole Di Stefano,
mi venga incontro.
MANLIO DI STEFANO. Ho chiuso, ho
chiuso...
PRESIDENTE. Onorevole Grillo, la pregherei di stare tranquilla.
MANLIO DI STEFANO. Sulla NATO,
come dicevo anche per la Turchia, do-

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

130

SEDUTA DEL

vremmo avviare un serio ragionamento


sullutilizzo che viene fatto delle nostre
basi militari, sullo stazionamento di
bombe atomiche, chimiche e batteriologiche e sul nostro apporto alla NATO, che ci
costa tanto e che ci porta problemi, perch
poi i flussi migratori, come anche il terrorismo e la destabilizzazione, non li subisce lAmerica, ma li subiamo noi, che
siamo sul Mediterraneo. Oggi abbiamo
chiesto di votare per parti separate perch
vorremmo che una volta tanto il Partito
Democratico ci dicesse per ognuno di quei
punti che abbiamo proposto come la pensa
davvero, al di l delle chiacchiere che
fanno Gentiloni e Renzi in televisione.
PRESIDENTE. Onorevole Di Stefano...
MANLIO DI STEFANO. Avete lopportunit di farlo, metteteci alla prova e
mettetevi voi stessi alla prova (Applausi dei
deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle).
PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare
per dichiarazione di voto lonorevole Nicoletti. Ne ha facolt.
MICHELE NICOLETTI. Grazie, Presidente. Mi pare che questa discussione si
stia svolgendo anche in modo interessante
e forse anche loccasione per cercare di
contestare quello che viene detto dalle
opposizioni, cio che la nostra maggioranza e il nostro Governo non hanno una
politica estera chiara, non abbiamo delle
chiare linee guida, procediamo in modo
confuso. A me pare, invece, che in Europa
e nel mondo sia molto chiaro quello che
lItalia sta facendo in questo momento.
Siamo in uno dei momenti di maggiore
difficolt nel secondo dopoguerra, una
crisi dalle dimensioni spaventose, e ci sono
due strade davanti: ci sono gli Stati che
ripiegano su di s, rispolverano il nazionalismo, il razzismo, i loro imperi di un
tempo, e ci sono degli Stati, come il nostro,
che scommettono sullaltra via, sulla via
del rafforzamento degli organismi internazionali e della costruzione di una societ civile internazionale. Noi questo lo
dobbiamo dire ai nostri cittadini: non

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

crediamo in questo solo per ragioni ideali


e morali, ma perch il nostro Paese gi
una volta nella storia si incamminato
sulla via del nazionalismo e del ripiegamento su di s, che stata una grande
tragedia. La seconda questione che noi
abbiamo chiare linee guida, che ci sono
date dalla nostra Costituzione, a cui cerchiamo di essere fedeli. Pu darsi che sui
singoli punti non ci riusciamo, ma le
grandi linee della Costituzione sono quelle
che fanno da guida a questa maggioranza
e a questo Governo (articolo 10 e articolo
11). Le voglio sintetizzare cos: la pace
attraverso il diritto. chiara la finalit
della nostra politica estera: la costruzione
della pace e la giustizia tra le nazioni. Non
solo il rifiuto della guerra, non solo la
lotta contro il terrorismo, ma la costruzione di un ordine internazionale basato
sulla pari dignit di tutti i popoli. Nella
nostra Costituzione detto chiaramente:
a condizioni di parit , non solo una
clausola per contrarre delle obbligazioni,
ma un modello di societ in cui noi ci
battiamo perch venga rispettata la libert,
la dignit di ogni popolo e di ogni Stato
nel mondo, perch possa sedere nella
storia del mondo come un protagonista e
non come un oggetto di sfruttamento.
Ulteriore questione: la via del diritto. Il
nostro uno Stato di diritto, noi siamo per
il Rule of law allinterno e allesterno,
siamo per lo Stato di diritto nei rapporti
con i nostri cittadini e siamo per lo Stato
di diritto nei rapporti tra le nazioni.
Lha detto chiaramente e non poteva
essere pi efficace il Presidente Renzi ieri
al Presidente Erdogan: altro che scendiletto, noi siamo uno Stato di diritto (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico).
Questo lo vediamo chiaramente anche
nel modo in cui noi combattiamo il terrorismo: in prima linea, con tutti gli
strumenti della cooperazione internazionale, chiediamo delle gestioni comuni dellintelligence e delle azioni di contrasto, ma
al tempo stesso diciamo sempre, anche
sulla base della nostra storia, che il terrorismo va contrastato, ma nel rispetto dei
diritti umani.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

131

SEDUTA DEL

Non vero che non parliamo su queste


materie: abbiamo parlato nei confronti
della Francia, quando ha sospeso la Convenzione europea dei diritti umani, abbiamo parlato nei confronti della Turchia,
prima del golpe fallito, criticando la sospensione dellimmunit parlamentare,
criticando luso arbitrario del coprifuoco
nelle regioni del sud-est, criticando le
compressioni della libert di opinione, ma
certamente noi, con i partiti di opposizione presenti nel Parlamento turco, non
siamo daccordo a sovvertire lordine democratico e un Governo democraticamente eletto, le cui elezioni sono state
monitorate dagli organismi internazionali
e anche da noi, attraverso un colpo di
mano militare.
E noi dobbiamo riaffermare che il
destino dei popoli sta nelle mani delle
elezioni e della democrazia, per non
accetteremo nessuno sconto sulla base del
rispetto delle libert fondamentali e nei
confronti della paventata reintroduzione
della pena di morte non dobbiamo limitarci a dire che questo minaccer rapporti
con lUnione Europea, ma questo compromette fin da subito lappartenenza della
Turchia al Consiglio dEuropa, avendo la
Turchia firmato e sottoscritto il protocollo
13 della Convenzione europea dei diritti
umani, che abolisce la pena di morte non
solo in tempo di pace, ma in qualsiasi
circostanza (Applausi dei deputati del
gruppo Partito Democratico) e noi dobbiamo chiedere il rispetto delle convenzioni internazionali ai nostri amici e ai
nostri partner, quindi siamo disponibili ad
ascoltare anche i consiglieri del Presidente
Erdogan in materia di lotta alla mafia, ma
noi pretendiamo il rispetto della nostra
magistratura, che quanto a lotta alla mafia
ha versato un contributo di sangue per
tutti i cittadini italiani, ma anche per la
societ civile internazionale (Applausi dei
deputati del gruppo Partito Democratico).
Sulla questione della Russia, anche qua
io vorrei che fossimo chiari se crediamo o
non crediamo nel Rule of Law: noi, come
Paese, siamo in prima linea a rilanciare il
dialogo con la Russia, e non solo per
ragioni di convenienza economica, ma per-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

ch siamo convinti che per sconfiggere il


terrorismo internazionale sia necessaria la
cooperazione anche con la Federazione
russa. Ancor di pi: noi non siamo capaci
di concepire unEuropa senza la tradizione
russa, senza il contributo russo, e noi
vogliamo comprendere e rispettare le
buone ragioni che la Russia ha anche sulla
scena internazionale e che noi qualche
volta forse non siamo stati in grado di
capire, ma se noi ci battiamo per la
legalit, per il rispetto del Rule of Law,
non possiamo dimenticarci che le sanzioni
che pure ci penalizzano sono state comminate a livello europeo perch vi una
violazione del diritto internazionale degli
accordi di Helsinki del 1975, che prevedono da parte di tutti gli Stati contraenti
il rispetto dellintegrit territoriale di tutti
i partner, e il problema dellUcraina mi
sembra che sia un problema a cui noi
dobbiamo essere sensibili.
Quindi, la scommessa esattamente
quella di continuare in questo lavoro di
dialogo, di reciproco riconoscimento delle
ragioni dellaltro, ma al tempo stesso di
fermezza sul rispetto del diritto internazionale.
E infine, sulla questione della Libia:
anche qua c un problema di diritto
internazionale. La nostra posizione la
posizione delle Nazioni Unite, deliberata
allunanimit nel dicembre del 2015, dunque anche con il consenso della Federazione russa: allarticolo 12, che gi stato
citato, si dice che si sollecitano si
sollecitano gli Stati membri delle Nazioni Unite a prestare rapidamente assistenza al Governo di unit nazionale libica, che noi abbiamo intensamente voluto
e che siamo tenuti a sostenere nel rispondere alle minacce alla sicurezza libica e a
sostenere attivamente il nuovo Governo
nello sconfiggere defeating ISIS, alSharia, Al Qaeda, eccetera.
Qui non in discussione la legittimit,
anzi, ci sarebbe da ragionare sullobbligazione che vincola ogni Paese membro a
rispondere ad una richiesta del Governo
libico di essere assistito nella lotta contro
lISIS, posto che abbiamo riconosciuto
tutti la pericolosit di questo fenomeno.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

132

SEDUTA DEL

Altra cosa monitorare, come sempre


dobbiamo fare, a partire dal nostro Parlamento, come si sviluppa un intervento
militare: questo s doveroso da parte dei
Parlamenti e delle opinioni pubbliche e in
questo senso noi apprezziamo la disponibilit del Governo italiano a riferire costantemente in Parlamento, come gi accaduto questa mattina e come ancora
accadr domani.
Quindi e finisco la nostra presenza
sul piano internazionale si vuole caratterizzare per questa costruzione della pace
attraverso il diritto e questo anche il
modo in cui noi stiamo in Europa.
Il nostro Governo ha lanciato uniniziativa a Ventotene: questo il modo in
cui noi vogliamo proporre non solo il
meglio della nostra tradizione giuridica,
ma quello che una via per lEuropa,
uscita dalla guerra e dai nazionalismi,
indicare la via del diritto come la via del
rispetto di ogni persona e di costruzione di
pace e giustizia per tutti (Applausi dei
deputati del gruppo Partito Democratico).
PRESIDENTE. Sono cos esaurite le
dichiarazioni di voto.
Lonorevole sottosegretario ha chiesto
di intervenire, ho capito bene ?
Allora colleghi, cos ci capiamo: lora
quella che , vi pregherei di seguire diligentemente e pazientemente il Presidente,
perch diversamente dobbiamo riunire
una capigruppo e andare in seduta fiume
fino a domani mattina per chiudere la
giornata, questo per essere chiari. No, era
una battuta ovviamente. Ovviamente
adesso il Governo deve riformulare i pareri. stata chiesta la votazione per parti
separate delle seguenti mozioni: mozione
Manlio Di Stefano, mozione Scotto, mozione Artini, mozione Rosato e anche la
mozione Brunetta.
Quindi, dovremo procedere a un numero cospicuo di votazioni, che, se riusciamo a fare in modo ordinato, risolviamo in un tempo ragionevole, se no
veramente ci troveremo in difficolt.
Ora do la parola al sottosegretario.
VINCENZO AMENDOLA, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

cooperazione internazionale. Grazie Presidente, allora, dato che c questa procedura per parti separati, evitando riformulazioni, che vista lora potrebbero essere
un po inquietanti: sulla mozione Manlio
Di Stefano ed altri il parere favorevole
solo nella parte dispositiva dellimpegno
del Governo, unicamente al punto 2, lettere a) e b) e al punto 7, lettere a) e b);
sulla mozione Scotto ed altri il parere
favorevole solo nella parte dispositiva dellimpegno del Governo, unicamente ai
punti 3, 12 e 18; sulla mozione Artini ed
altri n. 1-01338: parere favorevole solo
nella parte dispositiva dellimpegno del
Governo unicamente alla lettera b) della
parte sul terrorismo transnazionale di matrice jihadista e alla lettera a) della parte
sulla crisi in Libia.
Mozione Brunetta ed altri n. 1-01339:
parere favorevole solo nella parte dispositiva dellimpegno del Governo unicamente ai punti 2, 4, 5, 6, 7, 8, 12, 13, 14
e 15.
PRESIDENTE. La ringrazio.

(Votazioni)
PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Colleghi, cominciamo dalla mozione dellonorevole Manlio Di Stefano. Ci siamo ?
Come da prassi, le mozioni saranno
poste in votazione per le parti non assorbite e non precluse dalle votazioni precedenti.
Avverto che stata chiesta la votazione
per parti separate della mozione Manlio
Di Stefano ed altri n. 1-01331 (Nuova
formulazione), nel senso di votare la premessa distintamente da ciascuno dei capoversi del dispositivo, salvo che per il
capoverso secondo del dispositivo, in relazione al quale saranno poste in votazione le lettere sulle quali il Governo ha
espresso parere favorevole, distintamente
dalle lettere sulle quali il Governo ha
espresso parere contrario.
Analogamente a quanto gi fatto in
precedenti sedute, costituendo la premessa
un elemento complementare ed accessorio

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

133

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

rispetto al dispositivo, procederemo alla


votazione della premessa dopo la votazione per parti separate del dispositivo.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331
(Nuova formulazione), limitatamente al
primo capoverso del dispositivo, su cui il
Governo ha espresso parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.

AGOSTO

2016

N.

667

Oliaro, Brandolin... onorevole Palese


grazie.
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 334
Votanti ............................ 325
Astenuti ..........................
9
Maggioranza .................. 163
Hanno votato s ..... 311
Hanno votato no .... 14.

(Segue la votazione).
La Camera approva (Vedi votazioni).
Cristian Iannuzzi, Coppola, DAmbrosio, Occhiuto, Oliaro... Occhiuto e Cristian
Iannuzzi non riescono a votare, pregherei
se possibile di dare una mano... Anche
lonorevole DAmbrosio... Bene, Occhiuto
ce lha fatta... Onorevole Crippa, il Presidente vede, non mi creder ma riesce a
vedere. Ancora lonorevole Cristian Iannuzzi e lonorevole DAmbrosio... Il presidente Crippa diffidente, ma io invece ci
vedo. Onorevole DAmbrosio, bisogna
avere pazienza, adesso arriva anche da lei
il tecnico.
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 337
Votanti ............................ 315
Astenuti ..........................
22
Maggioranza .................. 158
Hanno votato s ....... 66
Hanno votato no .. 249.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Indico la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331
(Nuova formulazione), limitatamente al secondo capoverso del dispositivo, lettere a)
e b), su cui il Governo ha espresso parere
favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).

Indico la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sulla mozione
Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331
(Nuova formulazione), limitatamente al secondo capoverso del dispositivo, lettere c),
d) ed e), su cui il Governo ha espresso
parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Rabino...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 332
Votanti ............................ 329
Astenuti ..........................
3
Maggioranza .................. 165
Hanno votato s ....... 71
Hanno votato no .. 258.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Indico la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331
(Nuova formulazione), limitatamente al
terzo capoverso del dispositivo, su cui il
Governo ha espresso parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Carinelli, Vezzali...
Dichiaro chiusa la votazione.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

134

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Comunico il risultato della votazione:

AGOSTO

2016

N.

667

Comunico il risultato della votazione:

Presenti .......................... 332


Votanti ............................ 331
Astenuti ..........................
1
Maggioranza .................. 166
Hanno votato s .....
76
Hanno votato no .. 255.

Presenti .......................... 337


Votanti ............................ 332
Astenuti ..........................
5
Maggioranza .................. 167
Hanno votato s .....
74
Hanno votato no .. 258.

La Camera respinge (Vedi votazioni).

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(La deputata Sarti ha segnalato che non


riuscita ad esprimere voto favorevole).

Indico la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sulla mozione
Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331
(Nuova formulazione), limitatamente al sesto capoverso del dispositivo, su cui il
Governo ha espresso parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.

Indico la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sulla mozione
Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331
(Nuova formulazione), limitatamente al
quarto capoverso del dispositivo, su cui il
Governo ha espresso parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Polverini, Palma...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 339
Votanti ............................ 338
Astenuti ..........................
1
Maggioranza .................. 170
Hanno votato s .....
79
Hanno votato no .. 259.

(Segue la votazione).
Marcon, Gigli, Fitzgerald Nissoli...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 333
Votanti ............................ 328
Astenuti ..........................
5
Maggioranza .................. 165
Hanno votato s .....
58
Hanno votato no .. 270.
La Camera respinge (Vedi votazioni).

La Camera respinge (Vedi votazioni).

(Il deputato Chaouki ha segnalato che


non riuscito ad esprimere voto contrario).

Indico la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sulla mozione
Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331
(Nuova formulazione), limitatamente al
quinto capoverso del dispositivo, su cui il
Governo ha espresso parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.

Indico la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sulla mozione
Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331
(Nuova formulazione), limitatamente al
settimo capoverso del dispositivo, su cui il
Governo ha espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).

(Segue la votazione).

Malpezzi, Locatelli...
Dichiaro chiusa la votazione.

Dichiaro chiusa la votazione.


Gregori, Arlotti...

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

135

SEDUTA DEL

Comunico il risultato della votazione:


Presenti .......................... 331
Votanti ............................ 326
Astenuti ..........................
5
Maggioranza .................. 164
Hanno votato s ..... 298
Hanno votato no .... 28.
La Camera approva (Vedi votazioni).
(La deputata Scuvera ha segnalato che
non riuscita ad esprimere voto favorevole).
ARTURO SCOTTO. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
ARTURO SCOTTO. Siamo tutti un
postanchi e rischiamo in queste, per cos
dire, votazioni multiple di perdere il conto
dei capoversi. Ora, mi pare...
PRESIDENTE. Abbiamo votato il settimo capoverso, su cui cera il parere
favorevole del Governo.
ARTURO SCOTTO. Perfetto. La richiesta che le volevo fare se il prossimo
capoverso sarebbe in relazione alla crisi
turca, la lettera a) ?
PRESIDENTE.
onorevole Scotto.

Attenda

un

secondo,

ARTURO SCOTTO. Grazie, perch...


PRESIDENTE. Come lei sa, il Presidente ha dei limiti. No, quello riguardante la NATO, in ordine alle questioni
riguardanti la NATO. Alla lettera a) parla
di sottoporre al Parlamento unagenda per
il progressivo disimpegno dellItalia... Va
bene ? Ci siamo ? Bene.
Passiamo ai voti.
Indico la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331
(Nuova formulazione), limitatamente allottavo capoverso del dispositivo, su cui il
Governo ha espresso parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Stiamo votando lottavo capoverso. Sorial...


Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 337
Votanti ............................ 335
Astenuti ..........................
2
Maggioranza .................. 168
Hanno votato s .....
80
Hanno votato no .. 255.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331
(Nuova formulazione), limitatamente al
nono capoverso del dispositivo, su cui il
Governo ha espresso parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti e votanti ......... 330
Maggioranza .................. 166
Hanno votato s .........
61
Hanno votato no ...... 269.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
A seguito dellapprovazione di parti del
dispositivo della mozione Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331 (Nuova formulazione), ne verr ora posta in votazione la
premessa.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Manlio Di Stefano ed altri n. 1-01331
(Nuova formulazione), limitatamente alla
premessa, su cui il Governo ha espresso
parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Marcon, Cristian Iannuzzi, Bindi...
Dichiaro chiusa la votazione.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

136

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Comunico il risultato della votazione:


Presenti .......................... 335
Votanti ............................ 321
Astenuti ..........................
14
Maggioranza .................. 161
Hanno votato s .....
63
Hanno votato no .. 258.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
ARTURO SCOTTO. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
ARTURO SCOTTO. Sullultimo capoverso su cui abbiamo votato, chiedo di
poter modificare il voto da contrario in
favorevole.
PRESIDENTE. Daccordo. Rimane agli
atti, ovviamente, onorevole Scotto. Sta
bene.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Gianluca Pini ed altri n. 1-01333, su cui il
Governo ha espresso parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.

AGOSTO

2016

N.

667

Micillo, Silvia Giordano, Benedetti,


DAmbrosio...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 334
Votanti ............................ 323
Astenuti ..........................
11
Maggioranza .................. 162
Hanno votato s .....
13
Hanno votato no .. 310.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rampelli ed altri n. 1-01335, su cui il
Governo ha espresso parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Silvia Giordano...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 334
Votanti ............................ 324
Astenuti ..........................
10
Maggioranza .................. 163
Hanno votato s .....
13
Hanno votato no .. 311.

(Segue la votazione).
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Cristian Iannuzzi...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 334
Votanti ............................ 271
Astenuti ..........................
63
Maggioranza .................. 136
Hanno votato s .....
11
Hanno votato no .. 260.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Capezzone ed altri n. 1-01334, su cui il
Governo ha espresso parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).

Passiamo alla votazione della mozione


Scotto ed altri n. 1-01336.
Avverto che ne stata chiesta la votazione per parti separate, nel senso di
votare le parti su cui il Governo ha
espresso parere favorevole distintamente
da quelle sulle quali il Governo ha
espresso parere contrario.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Scotto ed altri n. 1-01336, ad eccezione
dei capoversi terzo, dodicesimo e diciottesimo del dispositivo. Il parere del Governo contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Massa, DallOsso, Alberti, Cani, Matarrelli...

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

137

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Dichiaro chiusa la votazione.


Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 333
Votanti ............................ 279
Astenuti ..........................
54
Maggioranza .................. 140
Hanno votato s .....
22
Hanno votato no .. 257.

AGOSTO

2016

N.

667

n. 1-01337, limitatamente al primo capoverso del dispositivo, su cui il Governo ha


espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Carra, Carinelli...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:

La Camera respinge (Vedi votazioni).


Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Scotto ed altri n. 1-01336, limitatamente
ai capoversi terzo, dodicesimo e diciottesimo del dispositivo, su cui il Governo ha
espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 331
Votanti ............................ 264
Astenuti ..........................
67
Maggioranza .................. 133
Hanno votato s ..... 245
Hanno votato no .... 19.
La Camera approva (Vedi votazioni).
Passiamo alla votazione della mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337.
Avverto che ne stata chiesta la votazioni per parti separate, nel senso di
votare ciascuno dei capoversi del dispositivo distintamente dalla premessa.
Anche in questo caso procederemo
dapprima alla votazione dei singoli capoversi del dispositivo, e successivamente,
solo nel caso in cui il dispositivo risulti in
tutto o in parte approvato, alla votazione
della premessa.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri

Presenti .......................... 328


Votanti ............................ 251
Astenuti ..........................
77
Maggioranza .................. 126
Hanno votato s ..... 245
Hanno votato no ........ 6.
La Camera approva (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente al secondo capoverso del dispositivo, su cui il Governo
ha espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Massa, Zaratti, Dallai...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 325
Votanti ............................ 251
Astenuti ..........................
74
Maggioranza .................. 126
Hanno votato s ..... 247
Hanno votato no ........ 4.
La Camera approva (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente al terzo capoverso del dispositivo, su cui il Governo ha
espresso parere favorevole.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

138

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Dichiaro aperta la votazione.


(Segue la votazione).
Locatelli, Gigli, Piccolo...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 328
Votanti ............................ 317
Astenuti ..........................
11
Maggioranza .................. 159
Hanno votato s ..... 258
Hanno votato no ...... 59.
La Camera approva (Vedi votazioni).
(La deputata Galgano ha segnalato che
non riuscita ad esprimere voto favorevole).

AGOSTO

2016

N.

667

Dichiaro chiusa la votazione.


Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 331
Votanti ............................ 319
Astenuti ..........................
12
Maggioranza .................. 160
Hanno votato s ..... 256
Hanno votato no ...... 63.
La Camera approva (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente al sesto capoverso del dispositivo, su cui il Governo ha
espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).

Indco la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente al quarto capoverso del dispositivo, su cui il Governo ha
espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Grassi...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 323
Votanti ............................ 313
Astenuti ..........................
10
Maggioranza .................. 157
Hanno votato s ..... 237
Hanno votato no ...... 76.
La Camera approva (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente al quinto capoverso del dispositivo, su cui il Governo ha
espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Rabino, Locatelli, DAgostino, Matarrelli...

Fauttilli, Fregolent...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 332
Votanti ............................ 323
Astenuti ..........................
9
Maggioranza .................. 162
Hanno votato s ..... 248
Hanno votato no ...... 75.
La Camera approva (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente al settimo capoverso del dispositivo, su cui il Governo
ha espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 326
Votanti ............................ 265
Astenuti ..........................
61
Maggioranza .................. 133
Hanno votato s ..... 253
Hanno votato no ...... 12.
La Camera approva (Vedi votazioni).

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

139

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Indco la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente allottavo capoverso del dispositivo, su cui il Governo ha
espresso parere favorevole...
Mi dica, onorevole Spadoni, cosa non si
capisce ? Stiamo votando da circa 35 minuti, adesso non capiamo ? Glielo ripeto,
cos pu votare in modo consapevole.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente allottavo capoverso del dispositivo, su cui il Governo ha
espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione
(Segue la votazione).
Taricco...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 331
Votanti ............................ 253
Astenuti ..........................
78
Maggioranza .................. 127
Hanno votato s ..... 247
Hanno votato no ........ 6.
La Camera approva (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente al nono capoverso del dispositivo, su cui il Governo ha
espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.

AGOSTO

2016

N.

667

Indco la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente al decimo capoverso del dispositivo, su cui il Governo ha
espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Fregolent, Crippa...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 331
Votanti ............................ 267
Astenuti ..........................
64
Maggioranza .................. 134
Hanno votato s ..... 261
Hanno votato no ........ 6.
La Camera approva (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente allundicesimo
capoverso del dispositivo, su cui il Governo
ha espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Cicchitto...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:

(Segue la votazione).
Rabino, Gregori, Boccuzzi, Fossati, Pilozzi...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 333
Votanti ............................ 265
Astenuti ..........................
68
Maggioranza .................. 133
Hanno votato s ..... 259
Hanno votato no ........ 6.
La Camera approva (Vedi votazioni).

Presenti .......................... 324


Votanti ............................ 262
Astenuti ..........................
62
Maggioranza .................. 132
Hanno votato s ..... 256
Hanno votato no ........ 6.
La Camera approva (Vedi votazioni).
(La deputata Sarti ha segnalato che ha
erroneamente votato a favore mentre
avrebbe voluto astenersi).

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

140

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Indco la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente al dodicesimo
capoverso del dispositivo, su cui il Governo
ha espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.

AGOSTO

2016

N.

667

Indco la votazione nominale, mediante


procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente al quattordicesimo capoverso del dispositivo, su cui il
Governo ha espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione).
(Segue la votazione).
Colleghi, vi pregherei di abbassare un
po il tono della voce. Malisani, Casellato,
Gandolfi...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 328
Votanti ............................ 250
Astenuti ..........................
78
Maggioranza .................. 126
Hanno votato s ..... 244
Hanno votato no ........ 6.
La Camera approva (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente al tredicesimo
capoverso del dispositivo, su cui il Governo
ha espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Colleghi, vi posso pregare, per favore,
di tenere pi basso il tono della voce ?
Grazie. Onorevole Causi, la ringrazio. Arlotti, Matarrelli, Covello, Tartaglione, Artini... Onorevole Artini, se lei alza la
mano... Onorevole Brignone, il problema
che io penso che sia lei, capisce, siccome
la serata gi abbastanza.... Onorevole Di
Stefano, se lei si siede, io vedo se lonorevole Brignone dietro di lei ha votato.
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 321
Votanti ............................ 261
Astenuti ..........................
60
Maggioranza .................. 131
Hanno votato s ..... 241
Hanno votato no .
20.
La Camera approva (Vedi votazioni).

Dichiaro chiusa la votazione.


Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 324
Votanti ............................ 262
Astenuti ..........................
62
Maggioranza .................. 132
Hanno votato s ..... 256
Hanno votato no ........ 6.
La Camera approva (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente al quindicesimo
capoverso del dispositivo, su cui il Governo
ha espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Gregori, Carbone, Matarrelli...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 320
Votanti ............................ 245
Astenuti ..........................
75
Maggioranza .................. 123
Hanno votato s ..... 225
Hanno votato no ...... 20.
La Camera approva (Vedi votazioni).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

141

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

n. 1-01337, limitatamente al sedicesimo


capoverso del dispositivo, su cui il Governo
ha espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Colleghi alla mia sinistra, gentilmente.
Onorevole Melilla. Gregori...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 319
Votanti ............................ 251
Astenuti ..........................
68
Maggioranza .................. 126
Hanno votato s ..... 231
Hanno votato no ...... 20.
La Camera approva (Vedi votazioni).
A seguito dellapprovazione del dispositivo della mozione Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri n. 1-01337, ne
verr ora posta in votazione la premessa.
Passiamo ai voti.
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Rosato, Lupi, Monchiero, Locatelli ed altri
n. 1-01337, limitatamente alla premessa,
su cui il Governo ha espresso parere
favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Carra...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 317
Votanti ............................ 308
Astenuti ..........................
9
Maggioranza .................. 155
Hanno votato s ..... 225
Hanno votato no ...... 83.
La Camera approva (Vedi votazioni).
Passiamo alla votazione della mozione
Artini ed altri n. 1-01338.
Avverto che ne stata richiesta la
votazione per parti separate, nel senso di
votare le parti su cui il Governo ha
espresso parere favorevole distintamente

AGOSTO

2016

N.

667

da quelle su cui il Governo ha espresso


parere contrario.
Passiamo ai voti.
Indico la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Artini ed altri n. 1-01338, ad eccezione del
primo capoverso, lettera b), del dispositivo
e del quarto capoverso, lettera a), del
dispositivo. Il parere del Governo contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Grassi...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 315
Votanti ............................ 255
Astenuti ..........................
60
Maggioranza .................. 128
Hanno votato s .....
31
Hanno votato no .... 224.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
(Il deputato Carbone ha segnalato che
ha erroneamente votato a favore, mentre
avrebbe voluto votare contro, e la deputata
Sarti ha segnalato che non riuscita ad
astenersi).
Indco la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Artini ed altri n. 1-01338, limitatamente al
primo capoverso, lettera b), del dispositivo
e al quarto capoverso, lettera a), del dispositivo, su cui il Governo ha espresso
parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Zan...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 313
Votanti ............................ 248
Astenuti ..........................
65
Maggioranza .................. 125
Hanno votato s ..... 241
Hanno votato no ........ 7.
La Camera approva (Vedi votazioni).

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

142

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

Passiamo alla votazione della mozione


Brunetta ed altri n. 1-01339.
Avverto che ne stata chiesta la votazione per parti separate, nel senso di
votare le parti su cui il Governo ha
espresso parere favorevole distintamente
da quelle su cui il Governo ha espresso
parere contrario.
Passiamo ai voti.
Indico la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Brunetta ed altri n. 1-01339, limitatamente alla premessa e ai capoversi primo,
terzo, nono, decimo, undicesimo e sedicesimo del dispositivo, su cui il Governo ha
espresso parere contrario.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Marzano, Arlotti, Caso, Fantinati...
Dichiaro chiusa la votazione.
Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 316
Votanti ............................ 310
Astenuti ..........................
6
Maggioranza .................. 156
Hanno votato s .....
12
Hanno votato no .... 298.
La Camera respinge (Vedi votazioni).
Colleghi, siamo allultimo voto, ne approfitto per augurare a voi buone vacanze
e soprattutto a tutti i funzionari che, in
particolare in questi minuti, hanno fatto
un lavoro eccezionale, di cui non possiamo
che ringraziarli (Applausi).
Passiamo ai voti.
Indico la votazione nominale, mediante
procedimento elettronico, sulla mozione
Brunetta ed altri n. 1-01339, limitatamente ai capoversi secondo, quarto,
quinto, sesto, settimo, ottavo, dodicesimo,
tredicesimo, quattordicesimo e quindicesimo del dispositivo, per quanto non assorbita dalla precedenti votazioni, su cui il
Governo ha espresso parere favorevole.
Dichiaro aperta la votazione.
(Segue la votazione).
Cicchitto, Toninelli, Giuliani, Fraccaro,
Casellato...

AGOSTO

2016

N.

667

Dichiaro chiusa la votazione.


Comunico il risultato della votazione:
Presenti .......................... 317
Votanti ............................ 296
Astenuti ..........................
21
Maggioranza .................. 149
Hanno votato s ..... 235
Hanno votato no ...... 61.
La Camera approva (Vedi votazioni).
cos esaurito lesame delle mozioni in
materia di politica estera.

Modifica nella composizione


di gruppi parlamentari
(ore 21,27).
PRESIDENTE. Comunico che con lettera pervenuta in data odierna il deputato
Giuseppe Stefano Quintarelli, gi iscritto
al gruppo parlamentare Misto, ha dichiarato di aderire al gruppo parlamentare
Scelta Civica per lItalia. La presidenza di
tale gruppo, con lettera pervenuta in pari
data, ha comunicato di aver accolto la
richiesta.
Comunico che con lettera pervenuta in
data odierna la deputata Maria Valentina
Vezzali, gi iscritta al gruppo parlamentare Scelta Civica per lItalia, ha dichiarato
di aderire al gruppo parlamentare Misto a
cui risulta pertanto iscritta.

Modifiche nella composizione del Comitato parlamentare per la sicurezza


della Repubblica (ore 21,28).
PRESIDENTE. Comunico che in data
odierna, ai sensi dellarticolo 20 della legge
21 luglio 2016, n. 145, la Presidente della
Camera e il Presidente del Senato hanno
chiamato a far parte del Comitato parlamentare della sicurezza della Repubblica,
rispettivamente, il deputato Ettore Rosato
e il senatore Paolo Romani.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

143

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016

N.

667

DANILO TONINELLI. Lasci finire me...


Modifica nella composizione della Commissione parlamentare di inchiesta
sulle attivit illecite connesse al ciclo
dei rifiuti e su illeciti ambientali ad
esse correlati (ore 21,29).
PRESIDENTE. Comunico che la Presidente della Camera ha chiamato a far
parte della Commissione parlamentare di
inchiesta sulle attivit illecite connesse al
ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad
esse correlati la deputata Chiara Braga, in
sostituzione della deputata Michela Rostan, dimissionaria.

PRESIDENTE. Onorevole Toninelli, mi


deve ascoltare. Io la lascio finire ma lei
deve ascoltare me.
DANILO TONINELLI. La signora Boldrini...
PRESIDENTE. Lei non pu dire che la
Presidente della Camera non conosce il
Regolamento.
DANILO TONINELLI. Perfetto, questa
la sua opinione.

Per richiami al Regolamento (ore 21,30).

PRESIDENTE. Vada avanti e concluda.

DANILO TONINELLI. Chiedo di parlare per un richiamo al Regolamento.

DANILO TONINELLI. Alle 14, Presidente, erano convocate le Commissioni; al


che, il sottoscritto, insieme ad altri di tutte
le opposizioni, ha fatto presente che la
Commissione affari costituzionali aveva un
importante provvedimento da votare e la
richiesta ufficiale stata quella di spostare
alla sera, cio adesso, o a domani mattina
la convocazione di Giunta. Ebbene, Boldrini ha deciso di convocare ugualmente...

PRESIDENTE. Ne ha facolt. Colleghi,


per, vi prego; colleghi, vorrei, se fosse
possibile, proseguire la seduta, atteso che
voi avete terminato, noi dobbiamo andare
avanti e, se ce lo fate fare, ve ne saremo
grati. Onorevole Toninelli, prego.
DANILO TONINELLI. Presidente, volevo lasciare agli atti, in questAula, che
oggi la Boldrini, per permettere ai signori
onorevoli di scappare a casa, stasera, portandosi in tasca i 40 o 50 giorni di ferie,
ha fatto una scelta organizzativa dei lavori
dellAssemblea, dellAula e del Parlamento
in generale, scandalosa. Molto brevemente,
lavremmo voluto dire in un richiamo al
Regolamento. Alle 13 di oggi arrivata,
dalla Presidente, la convocazione per una
Giunta del Regolamento delle 14,30, cio
unora e mezza dopo; il sottoscritto ha
detto: abbia pazienza, ai sensi dellarticolo
8 e 23 del Regolamento, che ovviamente
Boldrini non conosce per nulla, lei ha il
compito di organizzare i lavori dellAula...
PRESIDENTE. No guardi, onorevole
Toninelli. Si fermi, ascolti. Io la sto facendo parlare, lei non pu dire che la
Presidente della Camera...

PRESIDENTE. La Presidente della Camera, si chiama.


DANILO TONINELLI. Bene, Presidente;
ha deciso di convocare ugualmente la
Giunta, di fare una votazione su un argomento fondamentale che lunico piccolo potere che questAula ha lasciato alle
opposizioni che sono gli atti di sindacato
ispettivo. Boldrini ha fatto votare allunanimit alla sola maggioranza la tagliola su
tutti gli atti di sindacato ispettivo, trasformando interpellanze, question time in
poco pi di un tweet. Questo senza la
presenza delle opposizioni. Ovviamente,
Presidente, io non mi scaldo, perch Boldrini non merita...
PRESIDENTE. Onorevole Toninelli, o
lei appella la Presidente della Camera col
titolo che le spetta o io le tolgo la parola.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

144

SEDUTA DEL

Quindi, decida che cosa vuole fare. La


Presidente della Camera, Boldrini, va
bene; Boldrini, non esiste.
DANILO TONINELLI. Se lha detto lei...
PRESIDENTE. No, non lho detto io, lo
deve dire lei, onorevole Toninelli,
chiaro ?
DANILO TONINELLI. Io la prego, in
quanto Presidente dellAula in questo momento, di riportare a quella persona
quello che accaduto oggi...
PRESIDENTE. Va bene, la ringrazio, la
ringrazio.
FEDERICA DIENI. Chiedo di parlare
per un richiamo al Regolamento.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
FEDERICA DIENI. Presidente, anchio
sono qui per rilevare che, oggi, non sono
state rispettate le opposizioni, in quanto la
Presidente Boldrini, che deve dirigere
lAula e ha anche il compito di dirigere,
convocare e presiedere la Giunta per il
Regolamento, di cui io e il collega Toninelli facciamo parte, non ha tenuto conto
del fatto che noi non siamo ubiqui, non
possiamo essere ovunque contemporaneamente, quindi, dovevamo rinunciare o a
partecipare alla Commissione o a partecipare alla Giunta per il Regolamento. Per
impedire che questa Giunta venisse convocata adesso, quindi, al termine dellAula,
o domani mattina, visto che, comunque, ci
sono quaranta giorni di ferie, e non cera
una decisione urgente da prendere, si
deciso comunque di andare avanti e votare
senza le opposizioni, votare senza il MoVimento 5 Stelle un atto cos importante.
Quindi, questo sicuramente qualcosa che
va a nocumento delle opposizioni che la
Presidente dovrebbe tutelare. Di questo
noi ci rammarichiamo, siamo veramente
dispiaciuti, perch questo dimostra la sua
volont di rappresentare soltanto la forza
politica di maggioranza; questo non
accettabile, non accettabile da una Pre-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

sidente che dovrebbe, soprattutto, tutelare


le opposizioni che, per via dei numeri
stravolti da una legge incostituzionale, non
possono, ovviamente, ottenere alcunch
alla prova dei numeri in questAula.
Quindi, questo un fatto grave, increscioso e riteniamo che si doveva procedere
diversamente. Le vacanze dei parlamentari
potevano essere procrastinate di un giorno
soltanto, la risposta che stata degli Uffici,
ossia che domani probabilmente il numero
dei parlamentari presenti sarebbe stato
inferiore a quello di oggi, non ha alcun
fondamento, in quanto quella era una
scelta, adesso noi siamo stati obbligati a
non partecipare a questa seduta. Quindi,
questo abbastanza grave e ci dispiace
anche che la Presidente non sia qui, questa sera, perch non ci ha fatto intervenire
in precedenza e adesso si faccia da portavoce nostro nei confronti della Presidente, perch questo non accettabile.
Non accettabile e non ammissibile che
un gruppo parlamentare come quello del
MoVimento 5 Stelle non abbia potuto
partecipare a questa votazione (Applausi
dei deputati del gruppo MoVimento 5
Stelle).
PRESIDENTE. Non ho altre richieste
su questo richiamo al Regolamento, quindi
con la mia risposta si concludono gli
interventi su questo.
Onorevole Toninelli e onorevole Dieni,
la convocazione della Giunta per il Regolamento stata diramata e fatta arrivare
a tutti i membri il giorno 26 luglio e vi era
scritto: al termine dei lavori antimeridiani
dellAula. Evidentemente, la Giunta per il
Regolamento stata convocata una settimana fa con questo orario. Qualora siano
intervenute delle Commissioni, che sono
state convocate dopo, comunque il tema
andava posto alla Commissione quando
stata convocata, poich questa era gi
convocata. Quindi, questo il primo argomento sul quale, diciamo, la contestazione del tutto irrilevante. La Giunta per
il Regolamento stata convocata il 26
luglio al termine della seduta antimeridiana, esattamente come accaduto. La
seduta antimeridiana, come spesso accade,

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

145

SEDUTA DEL

anzich finire alluna e mezza, chiusura


convenzionale dei nostri lavori, si prolungata fino alle due, e si , quindi, riunita
la Giunta per il Regolamento in modo del
tutto regolare.
Peraltro, segnalo, onorevole Toninelli,
visto che lei mi ha sollecitato ma vedo
che esce, va bene, glielo riferiranno , che
assolutamente normale, fisiologico, che
la Giunta per il Regolamento coincida con
la riunione di altre Commissioni, perch
non una Commissione permanente,
una Giunta particolare, della quale fanno
parte tanti deputati che appartengono anche ad altre Commissioni. Quindi del
tutto evidente e con questo abbiamo
concluso, ma semplicemente per dire che
sono del tutto infondate le questioni che
avete posto che comunque la convocazione della Giunta per il Regolamento
avvenuta una settimana fa, era prevista
esattamente la fascia oraria e se avevate
delle rimostranze da fare dovevate farle ai
presidenti di Commissione che hanno convocato le Commissioni in contemporanea
con la Giunta per il Regolamento. Dopodich, le ripeto che questo accade spesso
perch la Giunta composta da persone
che fanno parte anche di altre Commissioni.

Per fatto personale (ore 21,37).


MARCO MICCOLI. Chiedo di parlare
per fatto personale.
PRESIDENTE. Ne ha facolt.
MARCO MICCOLI. Presidente, intervengo alla fine dei lavori dellAula, come
previsto da Regolamento, per fatto personale. Oggi, nel corso del dibattito riguardo
il bilancio della Camera, lonorevole Sorial
ed altri del MoVimento 5 Stelle mi hanno
accusato di aver interrotto lintervento
dellonorevole Manlio Di Stefano, di aver
insultato e di aver fatto gesti. Ora, io voglio
dire che del tutto legittimo che si facciano interventi nel merito degli emolumenti dei parlamentari, delle spese, abbiamo assistito anche a un dibattito che ha

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

parlato dei cani antidroga da portare in


Aula, dei tappetini antiscivolo da mettere
sulle postazioni, insomma abbiamo sentito
di tutto. tutto legittimo e nessuno ha
interrotto, non stata interrotta nemmeno
lonorevole Mannino, che intervenuta nel
merito di quellemendamento, quello che
ha esposto anche lonorevole Di Stefano,
senza essere interrotta. Linterruzione c
stata e la protesta c stata mentre parlava
lonorevole Di Stefano semplicemente perch lonorevole Di Stefano ha insultato
tutta lAula, ha detto sostanzialmente che
nessuno in questAula ha mai lavorato.
Ora, non capisco perch il MoVimento 5
Stelle se la sia presa col sottoscritto, dal
momento che, appunto, tutta lAula
intervenuta in protesta; ma quello che
vorrei sottolineare che quella reazione
spontanea, sicuramente non corretta era
dovuta alla gravit di questa accusa.
Ora, qua ognuno ha la sua storia: c
chi ha una lunga storia, c chi la ha pi
corta, c chi la ha addirittura inesistente,
qualcuno sta qui per caso, io per la mia
storia non me la lascio infangare da nessuno. E allora vorrei tranquillizzare lonorevole Manlio Di Stefano che il sottoscritto, per esempio, cos come tanti colleghi, prima di essere parlamentare, prima
di diventare deputato, ha fatto per ventisette anni loperaio, esattamente loperaio
tipografico. Ne trover, sul mio estratto
contributivo dellInps, solo ventitr, perch
quattro li ho dovuti fare come lavoro nero.
E quindi invier allonorevole Manlio Di
Stefano il mio estratto contributivo, magari potremmo pubblicare il mio e il suo
sul blog di Grillo, per confrontare, appunto, chi tra di noi quello che qui ha
lavorato.
PRESIDENTE. Deve concludere, onorevole.
MARCO MICCOLI. La seconda cosa che
ha indispettito e che ha fatto arrabbiare
e concludo, Presidente il fatto che ogni
volta qui siamo sottoposti a una lezioncina
di morale: la morale che ci fa lonorevole
Di Stefano. Bene, da oggi in poi, per, ci
vuole una patente per fare la morale. La

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

146

SEDUTA DEL

patente, lonorevole Di Battista non ce lha


pi, non ce lha pi da quando il MoVimento 5 Stelle governa molti comuni, ma
soprattutto non ce lha pi dai quaranta
giorni in cui il MoVimento 5 Stelle governa
Roma.
PRESIDENTE. Concluda, onorevole.
MARCO MICCOLI. Perch, mentre oggi
lonorevole Di Battista attaccava gli emolumenti dei parlamentari, mentre oggi faceva questo, nelle stesse ore difende un
emolumento di un milione e 117 mila euro
dellassessore allambiente Muraro. Questo
per noi diventa, francamente, incoerente e
insopportabile (Applausi dei deputati del
gruppo Partito Democratico).

Ordine del giorno


della prossima seduta.
PRESIDENTE. Comunico lordine del
giorno della prossima seduta.
Venerd 5 agosto 2016, alle 9,30:
Svolgimento di interpellanze urgenti.
La seduta termina alle 21,40.

TESTO INTEGRALE DELLA DICHIARAZIONE DI VOTO FINALE DEL DEPUTATO DAVIDE CAPARINI SUL CONTO
CONSUNTIVO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI PER LANNO FINANZIARIO 2015
(DOC. VIII, N. 7); PROGETTO DI BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
PER LANNO FINANZIARIO 2016 (DOC.
VIII, N. 8).
DAVIDE CAPARINI. Signor Presidente,
torniamo a celebrare la stanca liturgia
della discussione del bilancio interno di
questa Amministrazione, del miliardo di
euro che ogni anno estorciamo ai cittadini
per il malfunzionamento di questa istituzione.
Per il secondo anno consecutivo lamentiamo la fallacia del metodo utilizzato;

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

ancora una volta non ci dato sapere


quale sia lo stato di attuazione degli impegni gi assunti con gli ordini del giorno
accolti, discussi, ridiscussi e riformulati
nelle passate sessioni di bilancio.
Un bilancio che anche nella forma gode
di fastidiosi quanto ingiustificati privilegi.
Infatti, siamo nella sclerotica situazione
per cui, da un lato, imponiamo alle amministrazioni dello Stato regole e paletti
ben precisi su come redigere i propri conti
e, dallaltro, siamo i primi a derogarvi.
Incoerentemente, cio, contravveniamo a
quegli stessi principi contabili che, anche
a livello europeo, abbiamo sottoscritto e
che lEuropa ha imposto agli altri Parlamenti.
A questa nostra constatazione viene
obiettato che la Camera dei deputati un
organo costituzionale, dotato di autonomia
amministrativa e contabile, e che nessunaltra pari istituzione ha mai adottato la
contabilit analitica. Che sia, forse, per
questa assenza di controllo e trasparenza
che le nostre istituzioni sono le pi costose
del mondo occidentale ?
Paragonando le spese della Camera a
quelle dei suoi omologhi inglese e francese
si pu notare come lItalia guidi la classifica, con un netto distacco.
Nel 2009 il Parlamento francese (920
parlamentari) ha speso circa la met di
quello italiano (875.592.657 euro), quello
inglese
(1439
parlamentari)
solo
627.755.258 euro ovvero il 40% dei
1.581.158.419 euro necessari al funzionamento di quello italiano (945 parlamentari). Se a ci aggiungiamo il miliardo e
790 milioni che costano i 751 eurodeputati, un cittadino italiano per essere rappresentato in Italia (euro 27,15) e in
Europa (euro 3,58) spendendo cos 30,73
euro allanno.
Se facciamo un paragone tra le Camere
basse, i risultati non cambiano. Sempre
nel 2009 lAssemble Nationale ha speso
531.567.286 euro, la House of Commons
502.034.635 euro, la Camera dei Deputati
1.039.397.947 euro.
Voi stessi affermate che, al netto della
spesa previdenziale che non grava sui
bilanci di diversi parlamenti stranieri, la

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

147

SEDUTA DEL

spesa per il funzionamento della Camera


dei deputati nel 2016 sar pari a 562,5
milioni di euro inferiore alla spesa del
Bundestag e della House of Commons.
Quindi anche voi, come la Lega Nord ed
Autonomie ed il presidente dellINPS
hanno gi fatto, mettete il dito nella piaga
ancora aperta: il debito pensionistico lasciato dalla prima Repubblica.
La riclassificazione funzionale della
spesa ci aiuta a comprendere meglio
quanto incidono i centri di costo sul totale
della spesa che per il 2015 di
949.413.670 euro. Il 54,95% destinato al
personale (27,89% pari a 264.795.143 in
stipendi e il 27,06% pari a 256.876.628 in
pensioni), il 78,78% destinato ai deputati
in carica o decaduti (il 14,26% pari a
135.414.851 in vitalizi per gli ex deputati,
il 13,52% pari a 128.407.832 nelle indennit dei deputati in carica), il 3,35% nelle
dotazioni per i gruppi parlamentari
(31.802.680), il 3,32% in imposte e tasse
(31.511.874), il 2,34% nella manutenzione
ordinaria e straordinaria (22.232.628),
11,75% in informatica (16.585.199),
11,28% in trasporti (12.121.164), 11,24%
in servizi di informazione (11.797.847), il
0,70% in servizi di pulizia (6.601.495), il
0,69% in utenze (6.537.892), il 0,59% in
beni di consumo e beni durevoli
(5.567.538), il 0,57% in altri servizi
(5.384.383), il 0,31% in locazioni e servizi
accessori (2.902.678), il 0,30% in servizi di
facchinaggio (2.876.462), il 0,24% in servizi
di ristorazione (2.319.954), il 0,20% per le
Commissioni,
Giunte
e
Comitati
(1.900.956),
il
0,19%
altre
spese
(1.796.878), il 0,12% per le assicurazioni
(1.106.640), il 0,08% per il pronto soccorso
(757.116), il 0,01% in studi e ricerche
(115.832).
Ne risulta, quindi, che il grosso della
spesa dovuto per il 41,33% alla previdenza, il 28,04% per il funzionamento
degli organi della Camera dei deputati, il
10,72% nellamministrazione, il 6,76%
nelle spese generali, il 5,27% in custodia,
mantenimento e valorizzazione delle sedi,
il 3,45% nella documentazione, il 2,01%
per le attivit per le relazioni esterne, il
0,88% per le attivit internazionali.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Di fatto, un bilancio pesantemente influenzato dalle scelte del passato.


Ci stato detto che l85 per cento della
spesa della Camera rappresentato da
poste obbligatorie connesse ai trattamenti
spettanti ai deputati in carica e cessati dal
mandato, dal personale in servizio e in
quiescenza, nonch dagli oneri per esigenze di funzionamento dei gruppi e di
altri organi parlamentari.
Abbiamo rilevato quanto sia difficile
avere una rendicontazione trasparente. Sia
chiaro: non stiamo assolutamente sostenendo che quello che scritto nel bilancio
non sia veritiero; al contrario, il problema
la sua leggibilit.
Infatti, alle nostre domande molto semplici, oserei dire elementari, quali: quanto
costa unora di Commissione funzionante,
quanto costa una giornata di lavoro
dAula, quanto costa una giornata di apertura della Camera, quanto per il funzionamento delle Commissioni voi non siete
in grado di darmi una risposta.
La imputazione dei costi fondamentale per esprimere un qualsiasi tipo di
giudizio sul nostro operato, sullorganizzazione che ci siamo dati, sugli obiettivi da
raggiungere, su cosa tagliare e dove investire.
Analizziamo i saldi di bilancio: passiamo dai 977.534.342 euro del 2016 ai
982.106.571 euro del 2017 per arrivare ai
996.336.571 del 2018. Allora, il punto
fondamentale che mentre tra il 2008 e il
2015 c, e si vedono, gli effetti dellopera
di riduzione dei costi dal 2016 in poi
tendiamo a rallentare il trend di decremento. Come dire: tutto ci che stato
fatto, era tutto ci che avremmo potuto
fare, quindi lopera di risanamento si
ferma qui.
Al di l di tutte le enunciazioni, al di
l di tutti i buoni propositi, stiamo infierendo sulle parti deboli del sistema, vedi il
tema delle indennit dei dipendenti, degli
straordinari non pagati o delle ferie non
godute. Interventi scomposti che creano
disfunzioni e vanno a colpire chi lavora
per questa Istituzione. Al contrario non
sciogliamo i nodi che genererebbero ingenti risparmi.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

148

SEDUTA DEL

Andiamo al nocciolo della questione:


questa unistituzione che nel corso degli
anni ha modificato le sue funzioni, ma
alcuni settori non si sono di pari passo
adeguati.
evidente come gli uffici della Camera
dei deputati spesso svolgano servizi ed
abbiano personale con mansioni e/o funzioni ridondanti. Questo vale ancor di pi
se osserviamo il combinato disposto di
Camera e Senato.
, quindi, di palmare evidenza la necessit di accorpare, razionalizzare e riorganizzare tutte le strutture alla luce di
compiti e funzioni duplicate, al fine di
raggiungere una gestione tesa a criteri di
maggiore efficienza, efficacia ed economicit. Di fronte allevidente immobilismo e
allincapacit di riformare noi stessi la
Lega Nord e Autonomie ha proposto un
approccio laico. E lo abbiamo fatto
traendo insegnamento da una esperienza
maturata in periodo non sospetto in cui,
comunque, la questione dellefficienza e
delleconomicit nella gestione di questa
istituzione iniziava a farsi largo nellagenda politica. Il 2 e 3 luglio 1984 nellAula di Palazzo Montecitorio si tenne
una conferenza sulle prospettive di riforma e ammodernamento della Camera
dei deputati, promossa dallallora Presidente Nilde Iotti. A quei lavori parteciparono i membri dellUfficio di Presidenza, i
gruppi parlamentari, i deputati, i responsabili dei vertici amministrativi, i dipendenti, i rappresentati delle organizzazioni
sindacali oltre ai giornalisti parlamentari,
al termine dei quali la Presidente Iotti
individu una volont comune di trovare
criteri di organizzazione e di funzionamento degli apparati parlamentari capaci
di assicurare le migliori condizioni di
lavoro per i singoli e la pi alta efficienza
della struttura . Come documentato dal
settimanale Epoca nove esperti della
societ di consulenza aderenti allASSCO
vennero successivamente incaricati dallUfficio di Presidenza della Camera di
effettuare unindagine che, come si legge
da un comunicato dellANSA del 2 giugno
1989, ha accertato due linee di tendenza:
la prima che il personale di Montecito-

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

rio, funzionari, impiegati e commessi, nel


suo insieme di ottima qualit. Professionisti seri, preparati, corretti, che potrebbero benissimo figurare in qualunque
azienda privata. La seconda linea di tendenza che emerge dallindagine che la
macchina amministrativa, cos com congegnata, risente di disfunzioni cumulate
nel tempo, di sovrapposizioni di ruoli e di
competenze fra i diversi uffici e servizi.
Ma i super-esperti mettono soprattutto
laccento su un dato: il personale, se fosse
utilizzato secondo criteri aziendali, potrebbe rendere assai meglio di come ha
reso finora. Urgono rimedi .
da tempo che insistiamo sullattuazione del nostro ordine del giorno Nilde
Iotti che indica la strada maestra: dei
superconsulenti, tra parentesi volontari,
che erano stati chiamati e che avevano
individuato, guarda caso, esattamente le
stesse criticit di cui oggi stiamo dibattendo.
Ci viene spesso obiettato che non siamo
unazienda, che siamo unistituzione di
rango costituzionale. Egregi colleghi, ci
non ci autorizza a sperperare i denari dei
cittadini o a mal funzionare. Prendiamo
atto che non possiamo fare esattamente le
stesse cose che si facevano nel 1948.
Vi sono settori in cui levoluzione, indotta dallesterno, stata ineludibile. Ricordo che al centro dellemiciclo vi erano
eccellenti stenografi, cera la macchina
Michela, una Scuola di formazione professionale e di addestramento nella stenografia parlamentare della Camera dei deputati, convegni di studi stenografici a cui
partecipavano gli stenografi parlamentari
giustamente ritenuti tra le eccellenze del
Paese in materia. Laddove cerano carta e
penna oggi il resoconto stenografico
digitale ed in tempo reale rendendo fruibili a portata di click testi, documenti
di seduta, dossier e i video. Anche qui,
come lo erano in passato, hanno raggiunto
un grado di complessit ed efficienza eccezionale. Un settore nevralgico per la
trasparenza e laccesso alle informazioni
dei cittadini ha saputo stare al passo coi

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

149

SEDUTA DEL

tempi, si qualificato; non vedo i motivi


perch altri settori allinterno della Camera non debbono farlo.
Altro punto nevralgico che ad ogni pi
sospinto viene utilizzato come feticcio dellintoccabilit di questa istituzione: lautodichia. Impedire lintromissione di organi
esterni nella gestione amministrativa degli
organi costituzionali, con la funzione di
tutelarne linteresse costituzionale allindipendenza, comporta, inevitabilmente il sacrificio di altri principi costituzionalmente
garantiti, in particolare quelli relativi alla
tutela giurisdizionale. Questo per non
pu e non deve andare a discapito dei
cittadini. A maggior ragione occorre trovare un sistema che dia ai cittadini che
lavorano nelle nostre Istituzioni, in particolare Camera e Senato, una garanzia dei
loro diritti ed interessi legittimi.
Lautodichia della Camera dei Deputati
pu e deve avere il suo filtro di legalit
interna tutte le volte in cui essa viene
esercitata nel rispetto della Costituzione e
della normativa europea, i cui Trattati
penetrano nellordinamento interno anche
per quanto riguarda gli Organi costituzionali attraverso il parametro dellarticolo
117, comma 1, della Costituzione.
Il Presidente della Repubblica, proprio
in ragione dellautodichia dellOrgano costituzionale, ha applicato la normativa
interna e i principi europei per stabilizzare il personale precario del Quirinale,
pur non essendo obbligato a farlo, lanciando un chiaro e inequivocabile segnale,
anche alla Camera e al Senato: il rapporto
tra poteri dello Stato, la Presidenza della
Repubblica e la giurisdizione nazionale
devono essere leali e rispettosi delle fonti
del diritto costituzionale ed europeo.
Al contrario, la Camera dei Deputati, in
barba agli accordi Comunitari sottoscritti
nel tempo e recepiti dal nostro Ordinamento (ex articolo 117 della Costituzione),
viola costantemente i diritti dei lavoratori
cosiddetti a Decreto ovvero Decretati
cercando riparo nellautodichia che, evidentemente, non pu essere utilizzata per
legittimare una condotta irregolare. Questa situazione sino a poco tempo fa coinvolgeva anche i lavoratori del Quirinale, il

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

quale per preso atto degli impegni sottoscritti in Europa ha immediatamente


emesso un recentissimo Decreto con il
quale ha disposto la definitiva ed inevitabile stabilizzazione dei precari del Quirinale.
Il lavoro va pagato. La pessima gestione
ed organizzazione dei lavori daula, indipendente dai voleri dellamministrazione,
ha generato pesanti ingiustizie: straordinari e ferie non godute e non pagate.
imprescindibile che ci si dia una organizzazione certa, rispettosa dei tempi e, soprattutto dei costi. Se si tiene lAula aperta
la notte ovvio che si chiedono gli straordinari ed alla gente che chiede gli straordinari non si pu dire: non te li pago.
La domanda da porsi : necessario
che noi teniamo aperta lAula la notte ?
necessario che la teniamo aperta il sabato
avendo gi deciso la chiusura domenicale ?
Dobbiamo essere certi dei costi, imputarli e, in base a quello, prendere le
decisioni nellorganizzazione dei lavori
delle Commissioni o dellAssemblea.
A chi ci obietta che non siamo una
fabbrica, rispondiamo che questa quantificazione ha un precedente. Quando (dal
mio punto di vista) i colleghi del MoVimento 5 Stelle hanno manifestato impegnando la Camera in una apertura straordinaria i costi di questo atto dimostrativo
gli sono stati imputati.
La democrazia costa e spetter ai cittadini, al momento del voto, valutare la
congruit dellatto in questo caso dimostrativo.
Quando lei Presidente, anche per avere
qualche titolo sui giornali, convoca lAssemblea il 20 agosto per incardinare il
decreto contro il femminicidio, spreca il
denaro e non fa certo un servizio alla
democrazia. Una seduta di 2 minuti preceduta da due settimane di vacanze e
seguita da altre due settimane di vacanze
spacciata anche per lavori dellaula ha
un suo onere.
Una razionale organizzazione dei lavori
tra le principali azioni che porterebbe
immediati risparmi.
Sono tante le storture a cui vogliamo
porre rimedio.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

150

SEDUTA DEL

Tra i tanti org presentati ce ne uno


che riassume un po la posizione della
Lega Nord e Autonomie in materia e, oltre
ad uniformare il trattamento dei deputati
agli standard europei e a cancellare vecchi
ed assurdi privilegi come i vitalizi della
prima Repubblica. Ormai si perde il conto
degli anni in cui le proposte della Lega di
ridimensionare le indennit e il numero di
Parlamentari e consiglieri regionali giacciono impolverate nei cassetti della Commissione affari costituzionali.
Non volete mettere mano alle indennit
e cancellare i vitalizi ? Ribadiamo che ci
sono alcune poste su cui si pu intervenire
da subito, ottenendo degli immediati risparmi. Per esempio, non ci chiara la
ragione per cui perch stiamo ancora
dando delle dotazioni agli ex Presidenti
della Camera. Potete spiegarci perch dobbiamo garantire segreteria e scorta a Fini
e a Casini ? Noi, ancora una volta, proponiamo di cancellarle, da subito.
Auditorium parco della musica (peraltro progettato da Renzo Piano), sala Casella dellAccademia Filarmonica Romana,
Auditorium del Centro di Assistenza Sociale e Culturale della Banca dItalia, Auditorium Augustinianum, Auditorium del
Villaggio della Musica, aula magna dellUniversit Roma Tre sono tutti spazi attrezzati e assegnati ai concerti. Che senso
ha per la Camera fargli concorrenza, peraltro spendendo cifre da capogiro ? Se i
cittadini sapessero quanti gli costa un
concerto ce le suonerebbero loro a noi.
Questa la Camera dei deputati, qui si
fanno le leggi, punto. Non un auditorium, non un centro convegnistico, la
convegnistica va fatta altrove e ci sono
centri specializzati che costano un centesimo di noi. Le mostre poi vanno fatte
negli spazi espositivi, i convegni nei centri
congressuali.
Abbiamo convintamente sostenuto i
colleghi del MoVimento 5 Stelle per togliere qualsiasi tipo di locazione compreso
quellabominio di palazzo Marini. Ora
esortiamo ad una certa parsimonia nel
prevedere spazi e servizi ai parlamentari
sfrattati, quello che temiamo che poi le
previsioni di risparmio siano nettamente

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

ridotte nel momento in cui ovviamente, in


spazi poco flessibili e molto pregiati come
quelli nei quali dobbiamo operare, qualsiasi tipo di modifica rischia di avere dei
costi altissimi se non proibitivi.
Allora e chiudo per quanto riguarda il discorso del bilancio, il nostro
gruppo molto perplesso. In Ufficio di
Presidenza ci siamo astenuti perch apprezziamo gli sforzi fatti: in questi tre
anni abbiamo risparmiato 270 milioni e
dal 2011 la nostra spesa diminuita del
12,8% mentre quella del resto del pubblico
aumentata dell11%. Se non fossimo in
una situazione eccezionale probabilmente
sarebbero bastati, ma non cos.
In conclusione, ci rendiamo conto che
siamo di fronte ad un moloc la cui opera
di risanamento improba ma se mi si
risponde che l85 per cento delle poste di
bilancio sono obbligatorie perch noi
siamo speciali in quanto organo costituzionale, capite che mi cadono le braccia.
Qui si spreca denaro dei cittadini a
causa dellutilizzo inappropriato di risorse
deccellenza. su questo che ci dobbiamo
concentrare, su questo che insistiamo, ed
su questo che noi presenteremo i nostri
ordini del giorno, per un dibattito che ci
auguriamo porti finalmente alla tanto agognata svolta riformatrice.
TESTO INTEGRALE DELLE DICHIARAZIONI DI VOTO DEI DEPUTATI GIOVANNI CARLO FRANCESCO MOTTOLA
E STEFANO DAMBRUOSO SULLE MOZIONI CONCERNENTI LINEE DELLA
POLITICA EUROPEA ED ESTERA DELLITALIA ALLA LUCE DELLE RECENTI
EMERGENZE INTERNAZIONALI
GIOVANNI
CARLO
FRANCESCO
MOTTOLA. Gentile Presidente, onorevoli
colleghi, la condizione che sta vivendo il
nostro continente in relazione agli attentati terroristici ed allevolversi della situazione geopolitica in alcuni paesi a ridosso
dellEuropa, non ultimo in Turchia, devono spingerci a fare una profonda riflessione politica.
Loccidente in questi ultimi mesi ha
subito attacchi terroristici senza prece-

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

151

SEDUTA DEL

denti e sta mettendo in mostra, ove ce ne


fosse stato ancora bisogno, i suoi paurosi
limiti.
Le sue paure, lincedere fin troppo
cauto e incerto nelle pieghe di una guerra
aperta, da tempo dichiarata dal fondamentalismo islamista, e mai di fatto accettata come tale da quella parte dellemisfero.
Quasi fosse una profanazione per limmagine della democrazia, una bestialit
per i predicatori di pacifismo, una offesa
al senso comune. Eppure, non ci voleva
molto a prendere atto che in questa guerra
asimmetrica scatenata da spietate milizie
estremiste, alimentata da un odio furioso,
sorretto da allucinanti e bestiali interpretazioni coraniche, con la fede e la religione
brandita come una spada per diffondere
orrore, a rimetterci sarebbe stata la parte
pi debole, cio noi occidentali.
Perch questo il punto fondamentale,
dal quale bisogna ripartire. Capire che il
male, prima ancora che nelle azioni degli
ultimi attentatori in giro per lEuropa,
risiede nella nostra sottovalutazione del
fenomeno, nel credere che sia sufficiente
esportare democrazia, ammesso e non
concesso che ci si riesca, per neutralizzare
il fanatismo.
Ovviamente, quando parliamo del male
dellOccidente ci riferiamo alla miopia dei
leader europei, alla straordinaria leggerezza con cui si continua a trattare il tema
di un esercito comune, di una comune
intelligence, di un pi chiaro e coerente
approccio alle questioni che, dallAfrica
alla Siria, hanno portato a stravolgere
assetti, squilibrato poteri, esautorato precari equilibri.
Sono questioni particolarmente spinose
che richiedono un orientamento politico e
su questo ci aspettiamo delle risposte
chiare dal Governo.
Prevenzione e repressione devono essere i comuni denominatori di una politica
volta a dare risposte concrete per consentire ai cittadini europei di potersi sentire
appartenenti ad una comunit che li protegga.
Abbiamo letto e approfondito le mozioni presentate e vogliamo ribadire

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

quanto lAlleanza Atlantica deve rimanere


il perno della nostra politica di sicurezza.
In una situazione geopolitica in continuo mutamento che parte dalla Turchia,
per arrivare a ci che sta avvenendo in
Medioriente, il ruolo dellEuropa pu e
deve tornare ad essere centrale per la
stabilizzazione dellintera area.
Al rinascimento dellEuropa, lalternativa il suo declino, frammentato e inesorabile. Per questa ragione essere europeisti in questo momento cos delicato di
fondamentale importanza, per non farci
sottrarre la speranza del futuro.
Alleanza liberal popolare autonomie
voter favorevolmente a tutte le mozioni
che andranno in questa direzione.
STEFANO DAMBRUOSO. Onorevole
Presidente, Rappresentanti del Governo,
onorevoli Colleghi, come gruppo di Scelta
Civica abbiamo sottoscritto e voteremo
convintamente a favore della mozione di
maggioranza per le motivazione che cercher di esporre brevemente.
LEuropa negli ultimi anni ha subito
sempre di pi le conseguenze di dinamiche
conflittuali e di tensioni che traggono
origine al di fuori del suo territorio ma
che inevitabilmente si ripercuotono, spesso
in termini amplificati, nei nostri Paesi.
Per la sua collocazione geografica, lEuropa infatti esposta ad attacchi di diversa origine e natura; particolarmente
preoccupante la situazione generale della
sponda meridionale e orientale del Mediterraneo.
Linstabilit che contraddistingue quasi
tutti i paesi arabi che hanno vissuto negli
scorsi anni lesperienza delle cosiddette
Primavere, aggravata dalla situazione
drammatica della Libia e della Siria moltiplica le occasioni di conflitto e di tensione. Si alimenta in tal modo lesplosione
dei flussi migratori verso lEuropa di tanti,
uomini, donne e bambini, che cercano di
sfuggire ai violenti scontri provocati dalle
vere e proprie guerre civili in corso; vengono favorite le organizzazioni criminali
transfrontaliere che lucrano sulla tratta
degli esseri umani, sul traffico di armi, e
che finanziano gruppi radicali e terrori-

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

152

SEDUTA DEL

stici anche mediante il riciclaggio di proventi di attivit illecite.


Siamo in presenza di una situazione
che per molti aspetti non trova precedenti:
lo stravolgimento degli equilibri che per
tanti decenni, dopo la seconda guerra
mondiale, avevano dominato gli scenari
internazionali ha provocato la moltiplicazione dei focolai di tensione e instabilit e
moltiplicato gli attori in gioco, sempre
meno identificabili con i confini territoriali dei singoli Stati.
La situazione dei conflitti in Libia, il
voto per il Brexit, il golpe fallito in Turchia, le terribili stragi terroristiche che
hanno sconvolto lEuropa dallinizio del
2016, creano un clima di incertezza e per
certi versi di sfiducia dei cittadini verso la
politica internazionale da cui ci si aspettano risposte e azioni risolutive. Il Mediterraneo rappresenta purtroppo uno dei
centri nevralgici delle tensioni internazionali, acuite, anche dal ruolo della Turchia
nella politica migratoria e dai rischi
soprattutto in termini di impatto sui flussi
migratori che potrebbe provocare una
potenziale rottura fra questultima e lUnione europea.
Occorre quindi optare per un ripensamento sulle politiche di austerity europee
e investire su quelli che sono i valori
fondanti dellUnione: i principi di solidariet, democrazia, certezza del diritto e
pari opportunit.
Il vertice NATO dell8 e 9 luglio ha
affrontato non solo il tema della crisi a
est, verso la Russia, ma anche i temi
dellimmigrazione e della sicurezza. Sul
punto emersa la necessit di dare maggior sicurezza al Mediterraneo e la nuova
missione Sea Guardian avr questo obiettivo. Anche la dichiarazione congiunta
Unione europea-NATO, ha rappresentato
un importante traguardo a livello internazionale garantendo maggiore cooperazione
tra le due organizzazioni in tema di cyber
sicurezza, sicurezza marittima ed esercitazioni comuni.
Sul tema della migrazione, poi, lItalia
manterr un ruolo guida sul fronte del
Sud e del Mediterraneo, sostenendo il
Migration Compact che deve essere una

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

risposta fondata su un partenariato strategico con i Paesi del Sahel e dellAfrica


subsahariana, aree queste di maggiore
provenienza di immigrati dallAfrica.
Sul fronte, invece, della lotta al terrorismo jihadista oltre ad una strategia militare sul campo della coalizione anti
Daesh occorre un coinvolgimento delle
comunit musulmane che si attivino e si
esprimano chiaramente per una netta condanna degli atti terroristici e di violenza
come gi avvenuto domenica scorsa
isolando i fiancheggiatori del terrorismo e
combattendoli senza ambiguit.
Occorre, quindi, insistere su una strategia comune e unitaria, che tenga conto
delle nuove sfide economiche e che trovi
delle soluzione certe e credibili allemergenza migratoria dallAfrica verso il nostro
Paese oppure dalla via balcanica verso
lEuropa, e alla minaccia jihadista che
nellultimo anno ha colpito centinaia di
vittime innocenti.
Risultati significativi sono gi stati raggiunti grazie alle importanti riforme approvate proprio da questo Parlamento
penso ad esempio alle innovative misure di
prevenzione e contrasto del terrorismo
contenute nel decreto legge 18 febbraio
2015 n. 7 (convertito nella legge n. 43/
2015) o al parere espresso dalla Commissione Giustizia lo scorso 21 giugno sulla
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta contro il
terrorismo e che sostituisce la decisione
quadro del Consiglio 2002/475/GAI sulla
lotta contro il terrorismo ma ancor di
pi si potr fare con ladozione dellAgenda europea sulla sicurezza per combattere il terrorismo e preparare il terreno
sullUnione della sicurezza, oggi allesame
delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia di cui sono peraltro
relatore. Su questi temi la Commissione
europea propone un approccio trasversale,
con la consapevolezza che il tema che si
vuole affrontare richiede una combinazione di risposte e di strumenti e una
stretta sinergia tra diversi Stati membri,
vari attori istituzionali e non, a livello sia

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

153

SEDUTA DEL

nazionale che europeo, nonch una stretta


collaborazione con organismi e istituzioni
extra europei.
Il carattere transnazionale costituisce
un dato strutturale del terrorismo odierno,
e in particolare, del terrorismo di matrice
radicale islamica. Le istituzioni europee, e,
in particolare Europol, segnalano che la
quasi totalit di vittime di attentati terroristici registratisi in Europa dal 2015 ad
oggi sono riconducibili alla violenza jihadista.
LAgenda europea individua, pertanto,
nel terrorismo, nella radicalizzazione e
nella criminalit organizzata, oltre che in
quella informatica, le principali minacce
cui lEuropa deve far fronte nellattuale
fase storica. Vengono quindi individuate
fra le priorit strategiche lo scambio di
informazioni fra i diversi organismi competenti alla lotta al terrorismo e le agenzie
dellUnione europea; il rafforzamento
della cooperazione operativa di polizia e
della formazione del personale specializzato a livello europeo.
In particolare, allo scopo di monitorare
i movimenti sospetti di terroristi combattenti, sia in uscita che in entrata dal
territorio europeo, si preannuncia la presentazione entro la fine dellanno di una
revisione del sistema di informazione
Schengen che prevedrebbe il rafforzamento del monitoraggio e dello scambio di
informazioni sui rimpatri; luso dellimmagine facciale ai fini dellidentificazione biometrica e il rafforzamento dei controlli
alle frontiere esterne dellUnione europea,
con particolare riguardo alla istituzione
della Guardia di frontiera europea. Tra le
misure di carattere preventivo utile anche segnalare lattuazione in tempi rapidi
della direttiva sui dati del codice di prenotazione PNR, adottata dal Consiglio il 21
aprile scorso.
La Commissione propone, poi, di consentire agli Stati membri il ricorso alla
flessibilit per quanto concerne le regole
del Patto di stabilit e crescita con riferimento alle misure che potranno essere
adottate in presenza di situazioni straordinarie che richiedano interventi aggiuntivi in relazione alle minacce terroristiche.

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016

N.

667

Da ultimo, la Commissione attribuisce


notevole importanza allo sforzo di garantire maggiore coerenza tra azioni interne e
azioni esterne nel campo della sicurezza
ed al riguardo alcune iniziative sono gi
state avviate attraverso il raccordo con
paesi prossimi alle frontiere dellUnione
europea, che sono pi esposti a situazioni
critiche, anche con riferimento allafflusso
di migranti dalla Siria. Si tratta di: Giordania, Libano, Marocco, Tunisia e Turchia.
Sono inoltre attivi presso le delegazioni
dellUnione europea in Algeria, Iraq, Giordania Marocco, Nigeria, Arabia Saudita,
Tunisia e Turchia esperti europei di lotta
al terrorismo.
La prospettiva cui la Commissione europea sta lavorando quella di attivare
veri e propri partenariati antiterrorismo,
in primo luogo con i paesi del bacino del
Mediterraneo e di realizzare una stretta
cooperazione con i paesi limitrofi per
quanto concerne il controllo del traffico di
armi, la tratta di esseri umani, il traffico
di sostanze stupefacenti e il monitoraggio
dei flussi finanziari per recidere complicit e connivenze.
Il terrorismo sempre di pi un fenomeno transnazionale; le ramificazioni
delle organizzazioni terroristiche, analogamente a quelle criminali, sono sempre pi
diffuse. La disponibilit delle reti informatiche e la presenza, allinterno dellUnione europea, di un numero consistente
di potenziali terroristi favorisce la diffusione della propaganda e il reclutamento
di nuovi adepti.
Le vicende recenti che hanno cos duramente colpito la Francia, il Belgio, la
stessa Germania, dimostrano ormai chiaramente che le minacce terroristiche non
vengono soltanto dallesterno ma anche
dallinterno dellUnione europea. quindi
assolutamente apprezzabile lo sforzo della
Commissione europea di delineare un quadro organico delle misure che devono
essere adottate per prevenire e sconfiggere
la minaccia terroristica in tutte le sue
forme, in vista della realizzazione di unUnione della sicurezza che pu rappresentare la nuova frontiera del processo di
integrazione a livello europeo.

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

154

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

La ripresa del percorso di integrazione


sar tanto pi efficace e apprezzata dai
cittadini, anche in risposta al diffuso euroscetticismo, quanto pi sapr rispondere
su un terreno concreto ai problemi che si
pongono. I numeri a disposizione per
quanto concerne gli attentati gi compiuti
(oltre a quelli sventati) e le vittime provocate dal terrorismo dimostrano che il
rafforzamento della capacit di prevenzione e risposta costituisce una assoluta
priorit per consentire allUnione europea
di recuperare la fiducia dei cittadini.
Per tutte queste finalit la risposta
decisiva pu venire soltanto dalla sempre
pi intensa collaborazione tra diverse autorit, nazionali ed europee, e dallo scambio di informazioni, passando anche per il
puntuale monitoraggio delle attivit di reclutamento e di propaganda terroristica
per il quale lUnione europea gi si
mossa attraverso la creazione del centro di
eccellenza della rete europea di sensibilizzazione del problema della radicalizza-

AGOSTO

2016

N.

667

zione e lattivazione di un forum europeo


su internet, nonch con listituzione,
presso Europol, di una specifica unit
incaricata di segnalare le attivit di propaganda terroristica online.
Per tutte queste ragioni riteniamo che
la politica del Governo Italiano alla luce
delle recenti emergenze internazionali si
stia dimostrando di grande efficacia a
livello sia interno che internazionale e, con
la nostra mozione, invitiamo il Governo a
proseguire sulla strada intrapresa, per
dare nuovo slancio al progetto di una
Unione Europea fondata sulla solidariet,
sulla legittimit democratica e su una
grande opportunit per il futuro di tutti
noi.

IL CONSIGLIERE CAPO
DEL SERVIZIO RESOCONTI
ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE

DOTT. RENZO DICKMANN


Licenziato per la stampa alle 23,45.

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni I

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

VOTAZIONI QUALIFICATE
EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

INDICE ELENCO N. 1 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13)


Votazione

Risultato
O G G E T T O

Num

Tipo

Esito
Pres

Vot

Ast

Magg

Fav Contr Miss

Nom. Doc. VIII, n. 8 - odg n. 5

426

385

41

193

95

290

83 Resp.

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/14

431

409

22

205

138

271

80 Resp.

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/16

437

430

216

112

318

80 Resp.

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/21

451

366

85

184

21

345

80 Resp.

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/22

447

439

220

138

301

80 Resp.

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/24

449

350

99

176

48

302

80 Resp.

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/25

452

429

23

215

97

332

80 Resp.

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/26

449

403

46

202

97

306

80 Resp.

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/27

453

405

48

203

99

306

80 Resp.

10

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/28

455

445

10

223

121

324

80 Resp.

11

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/29

460

450

10

226

142

308

79 Resp.

12

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/30

455

450

226

141

309

79 Resp.

13

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/31

442

431

11

216

108

323

79 Resp.

F = Voto favorevole (in votazione palese). - C = Voto contrario (in votazione palese). V = Partecipazione al voto (in votazione segreta). - A = Astensione. - M = Deputato in
missione. - T = Presidente di turno. - P = Partecipazione a votazione in cui mancato
il numero legale. - X = Non in carica.
Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contiene
fino a 13 votazioni. Agli elenchi premesso un indice che riporta il numero, il tipo, loggetto, il risultato e lesito di ogni singola votazione.

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni II

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

INDICE ELENCO N. 2 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26)


Votazione

Risultato
O G G E T T O

Num

Tipo

Esito
Pres

Vot

Ast

Magg

Fav Contr Miss

14

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/32

427

420

211

98

322

75 Resp.

15

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/33

435

419

16

210

100

319

75 Resp.

16

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/34

447

409

38

205

107

302

74 Resp.

17

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/35

444

422

22

212

98

324

74 Resp.

18

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/36

450

444

223

117

327

74 Resp.

19

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/37

448

440

221

103

337

74 Resp.

20

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/38

447

443

222

134

309

74 Resp.

21

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/39

448

412

36

207

98

314

74 Resp.

22

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/42

447

418

29

210

94

324

74 Resp.

23

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/44 p.I

439

434

218

98

336

74 Resp.

24

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/44 p.II

437

432

217

88

344

74 Resp.

25

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/45

434

432

217

83

349

74 Resp.

26

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/47

441

411

30

206

99

312

75 Resp.

INDICE ELENCO N. 3 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39)


Votazione

Risultato
O G G E T T O

Num

Tipo

Esito
Pres

Vot

Ast

Magg

Fav Contr Miss

27

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/49

439

436

219

126

310

74 Resp.

28

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/50

423

417

209

137

280

74 Resp.

29

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/51

426

390

36

196

90

300

74 Resp.

30

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/54

435

396

39

199

97

299

74 Resp.

31

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/59

428

396

32

199

99

297

75 Resp.

32

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/61

434

407

27

204

83

324

74 Resp.

33

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/62

437

388

49

195

86

302

74 Resp.

34

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/65

438

421

17

211

97

324

74 Resp.

35

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/66

425

394

31

198

96

298

74 Resp.

36

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/67

433

391

42

196

92

299

74 Resp.

37

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/68

432

399

33

200

103

296

74 Resp.

38

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/70

409

400

201

88

312

74 Resp.

39

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/71

428

414

14

208

118

296

74 Resp.

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni III

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

INDICE ELENCO N. 4 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52)


Votazione

Risultato
O G G E T T O

Num

Tipo

Esito
Pres

Vot

Ast

Magg

Fav Contr Miss

40

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/72

414

399

15

200

122

277

74 Resp.

41

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/73

413

400

13

201

95

305

74 Resp.

42

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/74

414

389

25

195

110

279

74 Resp.

43

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/75

405

394

11

198

92

302

74 Resp.

44

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/77

336

335

168

74

261

93 Resp.

45

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/83

358

357

179

104

253

88 Resp.

46

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/84

356

354

178

102

252

88 Resp.

47

Nom. odg 9/Doc. VIII, n. 8/92

366

365

183

106

259

88 Resp.

48

Nom. Doc. VIII, n. 7 - voto finale

390

375

15

188

303

72

83 Appr.

49

Nom. Doc. VIII, n. 8 - voto finale

393

378

15

190

304

74

83 Appr.

50

Nom. Moz.Di Stefano M. e a.1-1331 nf pI

337

315

22

158

66

249

83 Resp.

51

Nom. Moz.Di Stefano e a.1-1331 nf pII

334

325

163

311

14

83 Appr.

52

Nom. Moz.Di Stefano e a.1-1331 nf pIII

332

329

165

71

258

83 Resp.

INDICE ELENCO N. 5 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65)


Votazione

Risultato
O G G E T T O

Num

Tipo

Esito
Pres

Vot

Ast

Magg

Fav Contr Miss

53

Nom. Moz.Di Stefano e a.1-1331 nf pIV

332

331

166

76

255

83 Resp.

54

Nom. Moz.Di Stefano M. e a.1-1331 nf pV

339

338

170

79

259

83 Resp.

55

Nom. Moz.Di Stefano e a.1-1331 nf pVI

337

332

167

74

258

83 Resp.

56

Nom. Moz.Di Stefano e a.1-1331 nf pVII

333

328

165

58

270

83 Resp.

57

Nom. Moz.Di Stefano e a.1-1331 nf pVIII

331

326

164

298

28

83 Appr.

58

Nom. Moz.Di Stefano e a.1-1331 nf pIX

337

335

168

80

255

83 Resp.

59

Nom. Moz.Di Stefano M. e a.1-1331 nf pX

330

330

166

61

269

83 Resp.

60

Nom. Moz.Di Stefano e a.1-1331 nf pXI

335

321

14

161

63

258

83 Resp.

61

Nom. Moz. Pini G. e a. n.1-1333

334

271

63

136

11

260

83 Resp.

62

Nom. Moz. Capezzone e a. n.1-1334

334

323

11

162

13

310

83 Resp.

63

Nom. Moz. Rampelli e a. n.1-1335

334

324

10

163

13

311

83 Resp.

64

Nom. Moz. Scotto e a. n.1-1336 pI

333

279

54

140

22

257

83 Resp.

65

Nom. Moz. Scotto e a. n.1-1336 pII

331

264

67

133

245

19

83 Appr.

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni IV

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

INDICE ELENCO N. 6 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78)


Votazione

Risultato
O G G E T T O

Num

Tipo

Esito
Pres

Vot

Ast

Magg

Fav Contr Miss

66

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.I

328

251

77

126

245

83 Appr.

67

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.II

325

251

74

126

247

83 Appr.

68

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.III

328

317

11

159

258

59

83 Appr.

69

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.IV

323

313

10

157

237

76

83 Appr.

70

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.V

331

319

12

160

256

63

83 Appr.

71

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.VI

332

323

162

248

75

83 Appr.

72

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.VII

326

265

61

133

253

12

83 Appr.

73

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.VIII

331

253

78

127

247

83 Appr.

74

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.IX

333

265

68

133

259

83 Appr.

75

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.X

331

267

64

134

261

83 Appr.

76

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.XI

324

262

62

132

256

83 Appr.

77

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.XII

328

250

78

126

244

83 Appr.

78

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.XIII

321

261

60

131

241

20

83 Appr.

INDICE ELENCO N. 7 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86)


Votazione

Risultato
O G G E T T O

Num

Tipo

Esito
Pres

Vot

Ast

Magg

Fav Contr Miss

79

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.XIV

324

262

62

132

256

83 Appr.

80

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.XV

320

245

75

123

225

20

83 Appr.

81

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.XVI

319

251

68

126

231

20

83 Appr.

82

Nom. Moz. Rosato e a. n.1-1337 p.XVII

317

308

155

225

83

83 Appr.

83

Nom. Moz. Artini e a. n.1-1338 p.I

315

255

60

128

31

224

83 Resp.

84

Nom. Moz. Artini e a. n.1-1338 p.II

313

248

65

125

241

83 Appr.

85

Nom. Moz. Brunetta e a. n.1-1339 p.I

316

310

156

12

298

83 Resp.

86

Nom. Moz. Brunetta e a. n.1-1339 p.II

317

296

21

149

235

61

83 Appr.

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni V

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI

C C C C C C C C C C BATTELLI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

ABRIGNANI

ADORNATO

C C C C C C C C C C C C C BAZOLI

AGOSTINELLI

F F F A F A F

AGOSTINI LUCIANO

C C C C C C C C C C C C C BECHIS

A F F C F A A A A F F F F

AGOSTINI ROBERTA

C C C C C C C C C C C C C BELLANOVA

M M M M M M M M M M M M M

AIELLO

C C C C C C C C C C C C C BENAMATI

C C C C C C C C C C C C

F F F F F BECATTINI

AIRAUDO

BENEDETTI

F F F A F A F F F F F F F
C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C C C

F F F A F A F F F F F F F

ALBANELLA

C C C C C C C C C C C C C BENI

ALBERTI

F F F A F A F F F F F F F BERGAMINI

ALBINI

C C C C C C C C C C C C C BERGONZI

C C C C C C C C C C C C C

ALFANO ANGELINO

M M M M M M M M M M M M M BERLINGHIERI

C C C C C C C C C C C C C

ALFANO GIOACCHINO

M M M M M M M M M M M M M BERNARDO

M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER

M M M M M M M M M M M M M BERNINI MASSIMILIANO

F F F A F A F

ALLASIA

F F F F F F F F F F F F F BERNINI PAOLO

ALLI

C C C C C C C C C C C C C

F F F F

C C C C C C C C C C C C BERRETTA

ALTIERI

F F F A A A A A A A A A

AMATO

C C C C C C C C C C C C C BIANCHI DORINA

M M M M M M M M M M M M M

AMENDOLA

M M M M M M M M M M M M M BIANCHI NICOLA

F F F A F A F F F F F F F

AMICI

M M M M M M M M M M M M M BIANCHI STELLA

C C C C C C C C C C C C C

AMODDIO

C C C C C C C C C C C C C BIANCOFIORE

C A C C C C A C C F C C C

ANGELUCCI

BERSANI

C C C C C C C C C C C C C

BIANCONI

ANTEZZA

C C C C C C C C C C C C C BIASOTTI

C A C C C C C C C C C C C

ANZALDI

C C C C C C C C C C C C C BINDI

M M M M M M M M M M M M M

ARCHI
ARGENTIN
ARLOTTI
ARTINI
ASCANI

BINETTI
C C C C C C C C C C C C C BINI
C C C C C C C C C C C C BIONDELLI
A F F C F A A A A F F F F BLAINA
C C C C C C C C C C C BOBBA

ATTAGUILE

F F F F F F

F F F F F F BOCCADUTRI

BALDASSARRE

A F F C F A A A A F F F F BOCCI

BALDELLI
BARADELLO

M M M M M M M M M M M M M
C C C C C C C C C C C C C
M M M M M M M M M M M M M
C C C C C C C C C C C C C
M M M M M M M M M M M M M

BOCCIA

M M M M M M M M M M M M M

BOCCUZZI

C C C C C C C C C C C C C

BARBANTI

C C C C C C C C C C C C C BOLDRINI PAOLA

BARETTA

M M M M M M M M M M M M M BOLOGNESI

BARGERO

C C C C C C C C C C C C C BOMBASSEI

BARONI

C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C C C

A F A F F F F F F F BONACCORSI

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C

BARUFFI

C C C C C C C C C C C C C BONAFEDE

M M M M M M M M M M M M M

BASILIO

F F F A F A F F F F F F F BONIFAZI

M M M M M M M M M M M M M

BASSO

C C C C C C C C C C C C

BONOMO

C C C C C C C C C C C C C

BORDO FRANCO

A F C C F F C A A C F F C

BATTAGLIA

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni VI

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI

BORDO MICHELE

M M M M M M M M M M C C C CAPOZZOLO

BORGHESE

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

C C C C C C C C

C C C C

F A A A A C A F F F C CAPUA

BORGHESI

F F F F F F F F F F F F F CARBONE

C C

BORGHI

C C C

C C C C C C C C C C C C C

BORLETTI DELLACQUA

M M M M M M M M M M M M M CARELLA

BOSCHI

M M M M M M M M M M M M M CARFAGNA

C A C C C C C C C C C C C

BOSCO

C C C C C C C C C C C C C CARIELLO

F F F A F A F F F F F F F

BOSSA

C C C C C C C C C C C C C CARINELLI

F F F A F A F F F F F F F

BOSSI

F F A F F A F F F F F F F CARLONI

C C C C C C C C C C C C C

BRAGA

BRAGANTINI MATTEO

M M M M M M M M M M M M M CAROCCI

C C C C C C C C C C C C C

BRAGANTINI PAOLA

C C C C C C C C C C C C C CARRA

C C C C C C C C C C C C C

CARDINALE

C CARNEVALI

BRAMBILLA

CARRESCIA

BRANDOLIN

C C C C C C C C C C C C C CARROZZA

BRATTI

M C C C C C C C C C C C

BRESCIA

C C C C C C C C C C

C C C C C

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C

C C C C

CARUSO
CASATI

C C C C C C C C C C C C C

BRESSA

M M M M M M M M M M M M M CASELLATO

C C C C C C C C C C C C C

BRIGNONE

A F F C F A A A A F F F F CASERO

M M M M M M M M M M M M M

BRUGNEROTTO

F F F A F A F F F F F F F CASO

F F F A F A F F F F F F F

BRUNETTA

M M M M M M M M M M M M M CASSANO

C C C C C C C C C C C C C

BRUNO

CASTELLI

M M M M M M M M M M M M M

BRUNO BOSSIO

C C C C C C C C C C C C C CASTIELLO

F F F F F F F F F F F F F

BUENO

M M M M M M M M M M M M M CASTIGLIONE

M M M M M M M M M M M M M

BURTONE

C C C C C C C C C C C C C CASTRICONE

BUSIN
BUSINAROLO
BUSTO
BUTTIGLIONE

CATALANO
M M M M M M M M M M M M M CATANIA
F F A F A F F F F F F F CATANOSO GENOESE
C C

C C C C C C C C C C CAUSI

CALABRIA

CAUSIN

C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C F C C
C C C C C C C C C C C C C
C A C C C C C C C C C C C
C C C
C C C C C C C C C C C C C

CALABRO

C C C C C C C C C C C C C CECCONI

F F F A F A F F F F F F F

CAMANI

C C C C C C C C C C C C

CENNI

C C C C C C C C C C C C C

CENSORE

C C C C C C C C C C C C C

CAMPANA
CANCELLERI

M M M M M M M M M M M M M CENTEMERO

CANI

C C C C C C C C C C C C C CERA

CAON

CESARO ANTIMO

C C C C C C C C C C C C C
M M M M M M M M M M M M M

CAPARINI

F F F F F F F F F F F F F CESARO LUIGI

C F C C C C C C C C C

CAPELLI

M M M M M M M M M M M M M CHAOUKI

C C C C C C C C C C C C C

CAPEZZONE

F F F

CHIARELLI

F F A A A A A A A A F A

CAPODICASA

C C C C C C C C C C C C F CHIMIENTI

F F F A F A F F F F F F F

CAPONE

C C C C C C C C C C C C C CICCHITTO

M M M M M M M M M M M M M

Atti Parlamentari

Votazioni VII

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

CIMBRO

C C C C C C C C C C C C C DATTORRE

A F C C F F C A A C F F C

CIPRINI

F F F A F A F F F F F F F DA VILLA

F F F A F A F F F F F F F

CIRACI

DE GIROLAMO

CIRIELLI

F F F F F F F F F F F F F DEL BASSO DE CARO

M M M M M M M M M M M M M

CIVATI

A F F C F A A A A F F F

F F F A F A F F F F F F F

COCCIA

C C C C C C C C C C C C C DELLAI

C C C C C

COLANINNO

C C C C C C C C C C C C

DELLARINGA

C C C C C C C C C C C C C

COLLETTI

F F F A F A F F F F F F F DELLA VALLE

A F A F F F F F F F

COLONNESE

F F F A F A F F F F F F F DELLORCO

A F A F F F

COMINARDI

F F F

COMINELLI

C C C C C C C C C C C C C DE MARIA

C C C C C C C C C C C C C

COPPOLA

C C C C C C C C C C C C C

CORDA

F F F A F A F F F F F F F DE MICHELI

DEL GROSSO

C C C C C

F F F F F DE LORENZIS

C C C C C C C C C C C DE MENECH

M M M M M M M M M M M M M

CORSARO

DE MITA

C C C C C C C C C C C C C

COSCIA

DE ROSA

F F F A F A F F F F F F F

COSTA

M M M M M M M M M M M M M DI BATTISTA

F F F A F A F F F F F F F

COSTANTINO

A F A C F F C A A C F F C DI BENEDETTO

COVA

C C C C C C C C C C C C C DIENI

COVELLO

C C C C C C C C C C C C C DI GIOIA

M M M M M M M M M M M M M

COZZOLINO

F F F A F A F F F F F F F DI LELLO

C C C C C C C C C C C

CRIMI

C C C C C C C C C C C C C DI MAIO LUIGI

F F F A F A F F F F F F F

CRIMI

A C C C C C C C C C C

DI MAIO MARCO

CRIPPA

F F A F A F F F F F F F DINCA

CRIVELLARI

C C C C C C C C C C C C C DINCECCO

CULOTTA

M M M M M M M M M M M M M DI SALVO

CUOMO

F F A F A F F F F F F F

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C

DISTASO

C C C C C C

F A F A A A F A A F A

CUPERLO

C C C C C C C C C C C C C DI STEFANO FABRIZIO

A A C C C C C C C F C C C

CURRO

C C C C

F F F A F A F F F F F F F

DADONE

F F F A F A F F F F F F F DI STEFANO MARCO

DAGA

F F F A F A F F F F F F F DI VITA

DAGOSTINO

C C C C C C C C C C

DALESSANDRO

C C C C C C C C DI STEFANO MANLIO

DONATI
DOTTAVIO

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C C C

DALIA

M M M M M M M M M M M M M DURANTI

A F C C F F C A A

DALLAI

C C C C C C C C C C C C C DUVA

DALLOSSO

F F F A F A F F F F F F F EPIFANI

DAL MORO

C C

C C C C C C C C C C ERMINI

DAMBROSIO

F F F A F A F F F F F F F FABBRI

C C C C C C C C C C C C C

DAMBRUOSO

C C C C C C C C C C C C C FAENZI

C C C C C C C C C F C C C

DAMIANO

M M M M M M M M M M M M M FALCONE

DARIENZO

C C C C C C C C C C C C C FAMIGLIETTI

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C

C C C C C C C

F F C

C C

C C C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni VIII

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

A F A F F F F F F F GALLI GIAMPAOLO

C C C C C C C C C C C C C

FANTINATI

F F

FANUCCI

C C C C C C C C C C C C C GALLINELLA

FARAONE

M M M M M M M M M M M M M GALLO LUIGI

FARINA DANIELE

A F C C F F C A A C F F

FARINA GIANNI

C C C C C C C C C C C C C GALPERTI

C C C C C C C C C C C C C

GANDOLFI

C C C C C C C C C C C C C

GARAVINI

C C C C C C C C C C C C C

FASSINA

F F A F A F F F F F F F

GALLO RICCARDO

FAUTTILLI

C C C

FAVA

A F C C F F C A A C F F C GARNERO SANTANCHE

FEDI

C C C C C C C C C C C C C GAROFALO

FEDRIGA

M M M M M M M M M M M M M GAROFANI

FERRANTI

M M M M M M M M M M M M M GASPARINI

FERRARA

A F C C F F C A A C F F C GEBHARD

FERRARESI

F F F A F A F F F F F F F GELLI

M M M M M M M M M M M M M

FERRARI

C C C C C C C C C C C C C GELMINI

FERRO

C C C C C C C C

F F F A F A F F F F F F F

C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C GENOVESE

FIANO

C C C C C C C C C C C C C GENTILONI SILVERI

M M M M M M M M M M M M M

FICO

M M M M M M M M M M M M M GHIZZONI

C C C C C C C C C C C C C

FIORIO

C C C GIACHETTI

FIORONI

M M M M M M M M M M M M M GIACOBBE

C C C C C C C C C

FITZGERALD NISSOLI

C C C C C C C C C C C C C GIACOMELLI

M M M M M M M M M M M M M

FOLINO

A F C C F F C A A C F F C GIACOMONI

FONTANA CINZIA MARIA

C C C C C C C C C C C C C GIAMMANCO

FONTANA GREGORIO

C C C C C C C C C C C C C GIGLI

C C C C C C C C C C C C C

FONTANELLI

C C C C C C C C C C C C C GINATO

C C C C C C C C C C C C C

FORMISANO

M M M M M M M M M M M M M GINEFRA

C C C C C C C C C

FOSSATI

GINOBLE

C C C

C C C C C C C C C C C

FRACCARO

F F F A F A F F F F F F F GIORDANO GIANCARLO

FRAGOMELI

C C C C C C C C C C C C C GIORDANO SILVIA

F F F A F A F F F F F F F

FRANCESCHINI

M M M M M M M M M M M M M GIORGETTI ALBERTO

C A C C C C C C C F C C C

FRATOIANNI

A F C C F F C A A C F F C GIORGETTI GIANCARLO

F F F F F F F F F F F F F

FREGOLENT

C C C C C C C C C C C C C GIORGIS

C C C C C C C C C C C C C

FRUSONE

F F F A F A F F

FUCCI

A A C A A A A A A A A A C GIULIANI

FURNARI

F F F F GITTI

F F A F A F F F F F F F GIULIETTI

C C

C C C

C C C C C C C C C C C C C

FUSILLI

C C C C C C C C C C C C C GNECCHI

C C C C C C C C C C C C C

GADDA

C C C C C C C C C C C C C GOZI

M M M M M M M M M M M M M

GAGNARLI

F F F A F A F F F F F F F GRANDE

F F F A F A F F F F F F F

GALATI

M M M M M M M M M M M M M GRASSI

C C C C

GALGANO

C C C C C C C C C C C C C GRECO

C C C C C C C C C C C C C

GALLI CARLO

A F C C F F C A A C F F C GREGORI

A F C C F F C A A C F F C

C C C C C C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni IX

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

GRIBAUDO

C C C C C C C C C C C C C LOSACCO

M M M M M M M M M M M M M

GRILLO

F F F A F A F F F F F F F LOTTI

M M M M M M M M M M M M M

GRIMOLDI
GUERINI GIUSEPPE

LUPI

M M M M M M M M M M M M M

C C C C C C C C C C C C C LUPO

F F F A F A F F F F F F F

GUERINI LORENZO

C C C C C C C C C C MADIA

M M M M M M M M M M M M M

GUERRA

M M M M M M M M M M M M M MAESTRI ANDREA

A F F C F A A A A F F F F

GUIDESI

F F F F F F F F F F F F F MAESTRI PATRIZIA

C C C C C C C C C C C C C

GULLO

C C C C C C C C C C C C C MAGORNO

C C C C C C C C C C C C C

GUTGELD

MAIETTA

IACONO

C C C C C C C C C C C C

IANNUZZI CRISTIAN

A F F C F A F F F F F F F MALPEZZI

MALISANI

C C C C C C C C C

IANNUZZI TINO

C C C C C C C C C C C C C MANCIULLI

C C C C C C C C C C C C C

IMPEGNO

C C C C C C C C C C C C C MANFREDI

INCERTI

C C C C

INVERNIZZI

F F F F F F F F F F F F F MANTERO

IORI

C C C C C C C C C C C C C MANZI

C C C C C C C C C C C C C

C C C C MANNINO

C C C C C C C C C C C C C
C C

C C C C C C C C C C
F F F

F A F F F F F F F

F A F A F F F F F F F

KRONBICHLER

A F C C F F C A A C F F C MARANTELLI

C C C C C C C C C C C C C

LABBATE

F F F A F A F F F F F F F MARAZZITI

M M M M M M M M M M M M M

LABRIOLA

MARCHETTI

C C

C C C C C C C C C C

LACQUANITI

C C C C C C C C C C C C C MARCHI

C C C C C C C C C C C C C

LAFFRANCO

C A C C F C C C

C C C C C C C C C C C C C

LAFORGIA

C C C C C C C C C C C C C MARCON

A F

LAINATI

C C C C C C C C C C C C C MARGUERETTAZ

C C C C

LA MARCA

C C C C C C C C C C C C C MARIANI

LA RUSSA

M M M M M M M M M M M M M MARIANO

C C C C C C C C C C C C C

LATRONICO

F F F A A A A A A A A F A MAROTTA

C C C C C C C C C C C C C

LATTUCA

C C

MARROCU

C C C C C C C C C C C C A

LAURICELLA

M M M M M M M M M M M M M MARRONI

C C C C C C C C C C C C

LAVAGNO

C C C C C C C C C C C C

LENZI

C C C C C C C C C C C C C MARTELLI

LEVA

F C C C MARCOLIN

MARTELLA

C C C C C C C C C C MARTI

C F F C A A C F F
C C C C C C C

C C C C C C C C C C

A F C C F F C C A C F F C
F F A F A A A A

A F A

LIBRANDI

C C C C C C C C C C C C C MARTINELLI

LIUZZI

F F F A F A F F F F F F F MARTINO ANTONIO

LOCATELLI

C C C C C C C C C C C C C MARTINO PIERDOMENICO

C C C C C C C C C C C C

LODOLINI

C C C C C C C C C C C C C MARZANA

F F F A F A F F F F F F F

LOMBARDI

F F F

C C

LO MONTE

C C C

LONGO

F F F F F F MARZANO
C C C C C C C C C MASSA
MATARRELLI

C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C

A F F C F A A A A F F F F

LOREFICE

F F F A F A F F F F F F F MATARRESE

C C C C C C C C C C C C C

LORENZIN

M M M M M M M M M M M M M MATTIELLO

C C C C C C C C C C C C C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni X

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

MAURI

C C C C C C C C C C C C C NICCHI

A F C C F F C A A

MAZZIOTTI DI CELSO

M C C

C C C C C C C C C C C C C

MAZZOLI

C C C C C C C C C C C C C NUTI

MELILLA

A F C C F F C A A C F F C OCCHIUTO

C A C C F C C C C C C C C

MELILLI

C C C C C C C C C C C C OLIARO

C C C C C C C C C C C C C

C NICOLETTI

MELONI GIORGIA

OLIVERIO

F F C

C C C C C C C C C C C

MELONI MARCO

C C C C C C C C C C C C C ORFINI

C C C C C C C C C C C C C

MERLO

M M M M M M M M M M M M M ORLANDO

M M M M M M M M M M M M M

META

M M M M M M M M M M M M M OTTOBRE

C C

MICCOLI

C C C C C C C C C C C C C PAGANI

MICILLO

F F F A F A F F F F F F F PAGANO

A A A A A A A F

MIGLIORE

M M M M M M M M M M M M M PAGLIA

A F C C F F C A A C F F C

C C C C C

C C C

C C C C C C C C

C C

MILANATO

PALAZZOTTO

F A C F F C A A C F F C

MINARDO

PALESE

F F F A A A A A A A F F A

PALLADINO

M M M M M M M M M M M M M

MINNUCCI

C C C C C C C C C C C C

MIOTTO

C C C C C C C C C C C C C PALMA

C C C C C C C C C C C C C

MISIANI

C C C C C C C C C C C C C PALMIERI

C A C C C C C C C C C C C

PALMIZIO

C A C C C C C C C C C C C

MISURACA
MOGNATO

C C C C C C C C C C C C C PANNARALE

MOLEA

A F C C F F C A A C F F C

PARENTELA

F F F A F A F

PARIS

M M M M M M M M M M M M M

MOLTENI

F F F F F F F F F F F F

MONACO

C C C C C C C C C C C C C PARISI

MONCHIERO

C C C C C C C C C C C C C PARRINI

F F F F

C C C C C C C C C C F C C

MONGIELLO

C C C C C C C C C C C C C PASTORELLI

C C C C C C C C C C C C C

MONTRONI

C C C C C C C C C C C C C PASTORINO

A F F C F A A A A F F F

MORANI

C C C C C C C C C C C C C PATRIARCA

C C C C C C C C C C C C C

MORASSUT

C C C C C C C C C C C C C PELILLO

C C C C C C C C C C C C C

MORETTO

C C C C C C C C C C C C C PELLEGRINO

A F C C F F C A A

MOSCATT

C C C C C C C C C C C C C PELUFFO

C C C C C C C C C C C C C

MOTTOLA

C C C C C C C C C C C C C PES

C C C C C C C C C C C C C

MUCCI

A C C C C C C F F C A PESCO

MURA

C C

MURER

C C C C C C C C C C C C C PETRENGA

MURGIA

F A F F F F F F F A F F PETRINI

F F F A F A F

C C C C C C C C C C PETRAROLI

PIAZZONI

F C

F F F F F

A F A F F F F F
F F F

F F F F F F F

C C C C C C C C C C C C C

NACCARATO

C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C

NARDI

C C C C C C C C C C C C C PICCHI

F F F F F F F F F F F F F

NARDUOLO

C C C C C C C C C C C C C PICCIONE

C C C C C C C C C C C C

NASTRI

F F F F F F F F F F F F F PICCOLI NARDELLI

M M M M M M M M M M M M M

NESCI

F F F A F A F F F F F F F PICCOLO GIORGIO

C C C C C C C C C C C C C

NESI

C C F C C C C C C C C C C PICCOLO SALVATORE

C C C C C C C C C C C C C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XI

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

PICCONE

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

ROCCELLA

A A A A A A A A A A A A

PIEPOLI

M M M M M M M M M M M M M ROCCHI

C C C C C C C C C C C C C

PILI

F F F A F A F F F F F F F ROMANINI

C C C C C C C C C C C C C

PILOZZI

ROMANO ANDREA

C C

C C C C C C C C C C

PINI GIANLUCA

M M M M M M M M M M M M M ROMANO FRANCESCO SAVE.

PINI GIUDITTA

C C C C C C C C C C C C C ROMANO PAOLO NICOLO

F F F A F A F F F F F F F

PINNA

C C C C C C C C C C C ROMELE

C A C C C C C C C C C C C

PIRAS

C C F F C A A C F

F F F F F F F F F F F F

PISANO

F F F A F A F F F F F F F ROSATO

C RONDINI

C C C C C C C C C C C C C

PISICCHIO

M M M M M M M M M M M M M ROSSI DOMENICO

PISO

F A A A A A A A A A A A A ROSSI PAOLO

C C C C C C C C C C C C C

PIZZOLANTE

C C C C C C C C C C C C C ROSSOMANDO

PLACIDO

A F C C F F C A A C F F C ROSTAN

C C C C C C C C C C C C C

PLANGGER

C C C C

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C ROSTELLATO

POLIDORI

C ROTONDI

C C C C C C C C C C C

C C C F C C C C C C C C C

POLLASTRINI

C C C C C

C C C C C C C ROTTA

POLVERINI

F A C C C C C C C F C C C RUBINATO

C C C C C C C C C C C C

RUGHETTI

M M M M M M M M M M M M M

PORTA
PORTAS

C C C

PRATAVIERA

F F F A F F F F F F F F A RUSSO

PRESTIGIACOMO

C C RUOCCO

C C C C C C C C C C SALTAMARTINI

C A C C C C C C C C C C C
F F F F F F F F F F

PREZIOSI

C C C C C

PRINA

C C C C C C C C C C C C C SANGA

M C C C C C C C C C C C C

PRODANI

A F C C F A A F A F F C A SANI

C C C C C C C C C C C C C

QUARANTA

A F C C F F C A A C F F C SANNA FRANCESCO

C C C C C C C C C C C C C

QUARTAPELLE PROCOPIO

C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C

QUINTARELLI

C C C C C C C C C C C C C SANNICANDRO

RABINO

C C C C C C C C C C C C

RACITI

C C C C C C C SAMMARCO

F F F A F A F F F F F F F

C SANNA GIOVANNA

C C C C C C C C C C C C C

A F C C F F C A A C F F C

SANTELLI
SANTERINI

C C C

C C C C C C C C

RAGOSTA

C C C

C C C C C C C SARRO

C C C C C C C C C C C C C

RAMPELLI

M M M M M M M M M M M M M SARTI

F F F F F F

RAMPI

C C C C C C C C C C C C C SAVINO ELVIRA

RAVETTO

M M M M M M M M M M M M M SAVINO SANDRA

C A C C C C C C C F C C C

REALACCI

M M M M M M M M M M M M M SBERNA

C C F C C C C C C C C C C

RIBAUDO

C C C C C C C C C C C C C SBROLLINI

C C C C C C C C C C C C C

RICCIATTI

A F C C F F C A A C F F C SCAGLIUSI

F F F A F A F F F F F F F

RICHETTI

C C C C C C C C C C C C C SCALFAROTTO

M M M M M M M M M M M M M

RIGONI

SCANU

M M M M M M M M M M M M M

RIZZETTO

F F F F F F F F F F F F F SCHIRO

C C C C C C C C C C C C C

RIZZO

F F F A F A F F F F F F F SCHULLIAN

M M M M M M M M M M M M M

Atti Parlamentari

Votazioni XII

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

DEPUTATI

1 1 1 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3

SCOPELLITI

M M M M M M M M M M M M M TULLO

C C C C C C C C C C C C C

SCOTTO

A F C C F F C A A C F F C TURCO

F F C F A A F F F F F F

SCUVERA

C C C C C C C C C C C C C VACCA

F F F A F A F F F F F F F

SECCO

C A C C C C C C C C C C C VACCARO

SEGONI

A F F C F A A A A F F F F VALENTE SIMONE

SENALDI

C C C C C C C

SERENI

C C C C C C C C C C C C C VALENTINI

SGAMBATO

C C C C C C C C C C C C C VALIANTE

C C C C C C C C C C C C C

SIBILIA

F F F A F A F F F F F F F VALLASCAS

F F F A F A F F F F F F F

C C C C C C C C C C C C

C C C C C VALENTE VALERIA

C C C C C

C C C C C

SIMONETTI

F F F F F F F F F F F F F VARGIU

F C C C C C C C C C C C C

SIMONI

C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C

SISTO
SORIAL

VAZIO
C VECCHIO

F F F A F A F F

SOTTANELLI

F F F F VELLA

C C C C C C C C C

VELO

C C

C C C C C A C C C

C A C C C C C C C F C C C
M M M M M M M M M M M M M

SPADONI

F F F A F A F F F F F F F VENITTELLI

M M M M M M M M M M M M M

SPERANZA

C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C VENTRICELLI

SPESSOTTO

F F F A F A F F F F F F F VERINI

SQUERI

C A C C C C C C C C C C C VEZZALI

C C C C C C C C C C C C C

STUMPO

C C C C C C C C C C C C

TABACCI

C C C C C C C C C C C C C VIGNALI

TACCONI

C C C C C C C C C C C C C VIGNAROLI

TAGLIALATELA

F F F F F F F F F F F F F VILLAROSA

F F F A F A F F F F F F F

TANCREDI

C C C C C C C C C C C C C VILLECCO CALIPARI

C C C C C C C C C C C C

TARANTO

C C C C C C C C C C C C C VITO

C A C C C C C C C C

TARICCO

C C C C C C C C C C C C C ZACCAGNINI

A F C C F F C A A C F F C

TARTAGLIONE

C C C C C C C C C C C C C ZAMPA

C C C C C C C C C C C C C

TENTORI

C C C C C C C C C C C C C ZAN

C C C C C

TERROSI

C C

C VICO

C C C C C C C C C C C C ZANETTI

TERZONI

F F F A

TIDEI

A F F F F F

C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C

M M M M M M M M M M M M M

F ZANIN

C C C C C C C C C C C C C

C ZAPPULLA

C C C C C C C C C C C C C

TINAGLI

ZARATTI

A F C C F F C A A C F F C

TOFALO

F F F A F A F F F F F F F ZARDINI

C C C C C C C C C C C C C

TONINELLI

F F F A

TOTARO

F F F F F F F F F F F F F ZOLEZZI

TRIPIEDI

A F F F F F F F ZOGGIA

F A F A F

F F F F F

C C C C C C C C C C

F F F A F A F F F F F F F

Atti Parlamentari

Votazioni XIII

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

DEPUTATI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

DEPUTATI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

ABRIGNANI

C C C C C C C C C C C C C BATTELLI

F F F F F F F F F F F F F

ADORNATO

C C C C C C C C C C C C C BAZOLI

C C C C C C C C C C C C C

AGOSTINELLI

F F F F F F F F F F

AGOSTINI LUCIANO
AGOSTINI ROBERTA
AIELLO

F F BECATTINI

C C C C BECHIS
C C C C C C C C C C C C C BELLANOVA
C C C C C C C C C BENAMATI

AIRAUDO

BENEDETTI

M M M M M M M M M M M M M
C C C C C C C C C C C C C
F F F F F F F F F F F F F

ALBANELLA

C C C C C C C C

ALBERTI

F F F F F F F F F F F F F BERGAMINI

ALBINI

C C C C C C C C C C C C C BERGONZI

C C C C C C C C C C C C C

ALFANO ANGELINO

M M M M M M M M M M M M M BERLINGHIERI

C C C C C C C C C C C C C

ALFANO GIOACCHINO

M M M M M M M M M M M M M BERNARDO

M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER

M M M M M M M M M M M M M BERNINI MASSIMILIANO

F F F F F F F F F F F

ALLASIA

F F F F F F F C C C C C F BERNINI PAOLO

ALLI

C C C C C C C C C C C C C BERRETTA

ALTIERI

C C C C F C C C C C C C C BERSANI

AMATO

C C C C C C C C C C C C C BIANCHI DORINA

M M M M M M M M M M M M M

AMENDOLA

M M M M M M M M M M M M M BIANCHI NICOLA

F F F F F F F F F F F F F

AMICI

M M M M M M M M M M M M M BIANCHI STELLA

C C C C

AMODDIO

C C C C C C C C C C C C C BIANCOFIORE

C C C C C C C C C C C C C

ANGELUCCI

C C C C BENI

C C C C C C C C C C C C C
F F F A F F F F F C C C

C C C C C C C C C C C C C

C C C C

C C C C C C C C

BIANCONI

ANTEZZA

C C C C C C C C C

ANZALDI

C C C C C C C C

C BIASOTTI
C C C C BINDI

C C C C C C C C C C C C C
M M M M M M M M M M M M M

ARCHI

BINETTI

C C C C C C C C C C C C C

ARGENTIN

BINI

C C C C C C C C C C C C C

ARLOTTI

C C C C C C C C C C C C C BIONDELLI

M M M M M M M M M M M M M

ARTINI

F F F A F F F F F C C C F BLAINA

C C C C C C C C C C C C C

ASCANI

C C C C C C C C C C C C C BOBBA

M M M M M M M M M M M M M

ATTAGUILE

F F F F F F F C C

C C C C C C C C C C C C C

BALDASSARRE

F F F A F F F F F F A C F BOCCI

M M M M M M M M M M M M M

BALDELLI

C C C C C C C C C C C C C BOCCIA

M M M M M M M M M M M M M

BARADELLO

C C C C C C C C C C C C C BOCCUZZI

C C C C C C C C C C C C C

BARBANTI

C C C C C C C C C C C C C BOLDRINI PAOLA

C C C

BARETTA

M M M M M M M M M M M M M BOLOGNESI

BARGERO

C C C C C C C C C C C C C BOMBASSEI

BARONI

F F F F F F F F F F F F F BONACCORSI

C C C C C C C C C C C C C

BARUFFI

C C C C C C C C C

C C C BONAFEDE

M M M M M M M M M M M M M

BASILIO

F F F F F F F F F F F F F BONIFAZI

M M M M M M M M M M M M M

BASSO

C C C C C C C C C C C C C BONOMO

C C C C C C C C C C C C C

BATTAGLIA

BOCCADUTRI

BORDO FRANCO

C C C C C C C C C

C C A C C C F A A

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XIV

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

DEPUTATI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

BORDO MICHELE
BORGHESE

DEPUTATI

C C C C C C C C C C CAPOZZOLO

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

C C C

C C C C

C C C C

C C C C C C C A C C C C C CAPUA

BORGHESI

F F F F F F F C C F F C F CARBONE

BORGHI

C C C C C C C C C C C C C CARDINALE

BORLETTI DELLACQUA

M M M M M M M M M M M M M CARELLA

BOSCHI

M M M M M M M M M M M M M CARFAGNA

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C CARIELLO

F F F F F F F F F F F F F

BOSCO

C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C C

BOSSA

C C C C C C C C C C C C C CARINELLI

F F F F F F F F F F F F F

BOSSI

F F F F F C

C C C C C C C C C

BRAGA

C C C C C C C C C C C C C CARNEVALI

C C C C C C C C C C C C C

BRAGANTINI MATTEO

M M M M M M M M M M M M M CAROCCI

C C C C C C C C C C C C C

BRAGANTINI PAOLA

C C C C C C C C C C C C C CARRA

C C C C C C C C C C C C C

C C F C C F CARLONI

BRAMBILLA

CARRESCIA

BRANDOLIN

C C C C C C C C C C C C C CARROZZA

BRATTI

C C C C C C C C C C C C C CARUSO

BRESCIA

CASATI

C C C C C C C C

C C C C

C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C

BRESSA

M M M M M M M M M M M M M CASELLATO

C C C C C C C C C C C C C

BRIGNONE

A A A A F F F F F C C C A CASERO

M M M M M M M M M M M M M

BRUGNEROTTO

F F F F F F F F F F F F F CASO

F F F F F F F F F F F F F

BRUNETTA

M M M M M M M M M M M M M CASSANO

C C C C C C C C C C C C C

BRUNO

CASTELLI

M M M M M M M M M M M M M

CASTIELLO

F A F F F C F C C C C C F

BRUNO BOSSIO

C C C C C C C C C C

BUENO

M M M M M M M M M M M M M CASTIGLIONE

M M M M M M M M M M M M M

BURTONE

C C C C C C C C C C C C C CASTRICONE

C C C C C C C C C C C C C

BUSIN

F F F F F F F C C F F C F CATALANO

C C C C C C C C

BUSINAROLO

M M M M M M M M M M M M M CATANIA

C C C C C C C C C C C C C

BUSTO

F F F F F F F F F F F F F CATANOSO GENOESE

C C C C C C C C C

A C C C

BUTTIGLIONE

CAUSI

C C C C C C C C C C C C C

CALABRIA

CAUSIN

C C C C C C C C C C C C C

CALABRO

C C C C C C C C C C C C C CECCONI

F F F F F F F F F F F F F

CAMANI

C C C C C C C C C C C C C CENNI

C C C C C C C C C C C C C

CAMPANA

CENSORE

CANCELLERI

M M M M M M M M M M M M M CENTEMERO

CANI

C C C C C C C C C C C C C CERA

CAON

CESARO ANTIMO
F F F C C F F C F CESARO LUIGI

C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C
M M M M M M M M M M M M M

CAPARINI

F F F

CAPELLI

M M C C C C C C C C C C C CHAOUKI

C C C C C C C C C C C C C

CAPEZZONE

C A A A F C F A C C C C C CHIARELLI

C A A A F C C A C C C F C

CAPODICASA

C C C C C C C C C C

F F F F F F F F F

CAPONE

C C C C C C C C C C C C C CICCHITTO

C C CHIMIENTI

C C C C C C C C C C C C C

F F F

M M M M M M M M M M M M M

Atti Parlamentari

Votazioni XV

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

DEPUTATI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

DEPUTATI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

CIMBRO

C C C C C C C C C C C C C DATTORRE

C C A C C C F A A C C C A

CIPRINI

F F F F F F F F F F F F F DA VILLA

F F F F F F F F F F F F F

CIRACI

C A F F F C F F C C C F C DE GIROLAMO

CIRIELLI

F F F F F F F F

CIVATI

DEL BASSO DE CARO

F A F A F F F C C C F DEL GROSSO

COCCIA

C C C C C DELLAI

M M M M M M M M M M M M M
F F F F F F F F F F F F F
C C C C C C C C C C C C C

COLANINNO

C C C C C C C C C C C C C DELLARINGA

C C C C C C C C C C C C C

COLLETTI

F F

F F F F F F F F F F F F F

COLONNESE

F F F F F F F F F F

COMINARDI

F F F F F F F F F F F F F DE LORENZIS

COMINELLI

C C C C C C C C C

COPPOLA

C C C C C C C C C C C C C DE MENECH

C C C C C C C C C C C C C

CORDA

F F F F F F F F F F F F F DE MICHELI

M M M M M M M M M M M M M

F F DELLA VALLE
DELLORCO

C C C DE MARIA

CORSARO

F F F F F F F F F F F F F

C C C C C C C C C C C C C

DE MITA

COSCIA

C C C C C C C C C C C C C DE ROSA

F F F F F F

F F F F F

COSTA

M M M M M M M M M M M M M DI BATTISTA

F F F F F F F F

F F F F

COSTANTINO

C C A C C C F A A C C C A DI BENEDETTO

COVA

C C C C C C C C C C C C C DIENI

COVELLO

C C C C C C C C C C C C C DI GIOIA

M M M M M M M M M M M M M

COZZOLINO

F F F F F F F F F F F F F DI LELLO

C C C C C C C C C C C C C

CRIMI

C C C C C C C C C C C C C DI MAIO LUIGI

F F F F F F F F F F F F M

DI MAIO MARCO

C C C C C C C C C C C C C

CRIMI
CRIPPA

F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F DINCA

CRIVELLARI

C C C C C C C C C C C C C DINCECCO

CULOTTA

M M M M M M M M M M M M M DI SALVO

CUOMO

DISTASO

C C C C C C C C C C C C C
C A A A F C C A C C C C C

CUPERLO

C C C C C C C C C C C C C DI STEFANO FABRIZIO

C C C C C C C C C F A F C

CURRO

C C C C C C C C C C C C C DI STEFANO MANLIO

F F F F F F F F F F F F F

DADONE

F F F F F F F F F

C C C C C C C C C C C C C

DAGA

F F F F F F F F F F F F F DI VITA

DAGOSTINO

C C C C C C C C C C C C C DONATI

DALESSANDRO

DI STEFANO MARCO

DOTTAVIO

C C C C C

DALIA

M M M M M M M M M M M M M DURANTI

DALLAI

C C C C C C C C C C C C C DUVA

DALLOSSO

F F F F F F F F F F F

DAL MORO

C C C C C C C C C C C C C ERMINI

C C C C

DAMBROSIO

F F F F F F F F F F F F F FABBRI

C C C C C C C C C C C C C

DAMBRUOSO

C C C C C C C C C C C C C FAENZI

C C C C C C C C C C C C C

DAMIANO

M M M M M M M M M M M M M FALCONE

C C C C C C C C C C C C C

DARIENZO

C C C C C C C C C C C C C FAMIGLIETTI

C C C C C C C C C C C C C

EPIFANI

C C A C C C F A A C C C A

C C C C C C C C
C C C C C C C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XVI

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

DEPUTATI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

DEPUTATI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

GALLI GIAMPAOLO

C C C C C C C C C C C C C

FANTINATI

F F F F F F F F F

FANUCCI

C C C C C C C C C C C C C GALLINELLA

F F F F F F F F F F F F F

FARAONE

M M M M M M M M M M M M M GALLO LUIGI

F F F F F F F F F F F F F

FARINA DANIELE

C C C C C C C C A C C C A GALLO RICCARDO

FARINA GIANNI

C C C C C C C C C C C

FASSINA

C GALPERTI
GANDOLFI

FAUTTILLI

C C C C C GARAVINI

C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C C C

FAVA

C C A C C C F A A C C C A GARNERO SANTANCHE

FEDI

C C C C C C C C C C C C C GAROFALO

C C C C

FEDRIGA

M M M M M M M M M M M M M GAROFANI

C C C C C C C C C C C C C

FERRANTI

M M M M M M M M M M M M M GASPARINI

C C C C C C C C C C C C C

FERRARA

C C A C C C F A A C C C A GEBHARD

FERRARESI

F F F F F F F F F F

FERRARI

C C C C C C C C C C C C C GELMINI

FERRO

C C C C C C C C C C C C C GENOVESE

FIANO

C C C C C C C C C C C C C GENTILONI SILVERI

M M M M M M M M M M M M M

FICO

F F F F F F F F F F F F F GHIZZONI

C C C C C C C C C C C C C

FIORIO

C C C

F GELLI

C C C

C GIACHETTI

C C C C C C C C C C C C
M M M M M M M M M M M M M
C C C C C C C C C

C C C C C C C C C

FIORONI

M M M M M M M M M M M M M GIACOBBE

C C C C C C C C C C C C C

FITZGERALD NISSOLI

C C C C C C C C C C C C C GIACOMELLI

M M M M M M M M M M M M M

FOLINO

GIACOMONI

FONTANA CINZIA MARIA

C C C C C C C C C C C C C GIAMMANCO

FONTANA GREGORIO

C C C C C C C C C C C C C GIGLI

C C C C C C C C C C C C C

FONTANELLI

C C C C C C C C C C C C C GINATO

C C C C C C C C C C C C C

FORMISANO

M M M M M M M M M M M M M GINEFRA

C C C C C C C C C C C C C

FOSSATI

C C C C C C C C C C C C C GINOBLE

C C C C C C C C C C C C C

FRACCARO

F F F F F F F F F F F F F GIORDANO GIANCARLO

FRAGOMELI

C C C C C C C C C C C C C GIORDANO SILVIA

F F F F F F F F F F F F

FRANCESCHINI

M M M M M M M M M M M M M GIORGETTI ALBERTO

C C C C C C C C C C C C C

FRATOIANNI

GIORGETTI GIANCARLO

C C C C C C C C C

F F F F F F C C F F C F

FREGOLENT

C C C C C C C C C C C C C GIORGIS

FRUSONE

FUCCI

C C C C C C C A C C C C C GIULIANI

C C C C C C C C C C

FURNARI

F F F F F F F F F F F F F GIULIETTI

C C C C C C C C C C C C C

FUSILLI

C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C

GADDA

C C C C C C C C C C C C C GOZI

M M M M M M M M M M M M M

GAGNARLI

F F F F F F F F F F F F F GRANDE

F F F F F F F F F F F F F

GALATI

M M M M M M M M M M M M M GRASSI

C C C C C C C C C C C

GALGANO
GALLI CARLO

F F

C C C C C C C C C C C C C

F F F GITTI

C C GNECCHI

C C

C C C C C C C GRECO
C C A C C C F A A C C C A GREGORI

C C A C C C F A A C C C A

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XVII

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

DEPUTATI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

DEPUTATI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

GRIBAUDO

C C C C C C C C C C C C C LOSACCO

M M M M M M M M M M M M M

GRILLO

F F F F F F F F F F F F F LOTTI

M M M M M M M M M M M M M

GRIMOLDI

LUPI

C C C C C C C C C C C C C

GUERINI GIUSEPPE

C C C C C C C C C C C C C LUPO

GUERINI LORENZO

C C C C C C C C C

GUERRA

M M M M M M M M M M M M M MAESTRI ANDREA

A A A A F F F F F C C C F

GUIDESI

F F F F F F F C C F F C F MAESTRI PATRIZIA

C C C C C C C C C C C C C

GULLO

C C C C C C C C C C C C C MAGORNO

GUTGELD

C C C C C C C C C C C C C MAIETTA

IACONO

C C C C C C C C C C C C C MALISANI

C C C C C C C C C C C C C

IANNUZZI CRISTIAN

F F F F F F F F F F F F F MALPEZZI

C C C C C C C

IANNUZZI TINO

C C C C C C C C C C C C C MANCIULLI

IMPEGNO

C C C C C C C C C C C C C MANFREDI

INCERTI

C C C C C C C C C C C C C MANNINO

F F F F F F F F F F F

INVERNIZZI

F F F F F F F C C F C C F MANTERO

F F F F F F F F F F F F

IORI

MADIA

C C C C C C C C C C C C MANZI

M M M M M M M M M M M M M

C C C C C C C C C

C C C C C
C C C C

C C C C C C C C C C C C C

C C C C

C C C C C C C C

KRONBICHLER

C C A C C C F A A C C C A MARANTELLI

C C C C C C C C C C C C C

LABBATE

F F F F F F F F F F F F F MARAZZITI

M M M M M M M M M M M M M

LABRIOLA

MARCHETTI

C C C C C C C C C C C C C

LACQUANITI

C C C C C C C C C C C C C MARCHI

C C C C C C C C C C C C C

LAFFRANCO

C C C C C C C C C F C C C MARCOLIN

C C C C C C C C C C C C C

LAFORGIA

C C C C C C C C C C C C C MARCON

LAINATI

C C C C C C C C C C C C C MARGUERETTAZ

LA MARCA

C C C C C C C C C C C C C MARIANI

LA RUSSA

M M M M M M M M M M M M M MARIANO

C C C C C C C C C C C C C

LATRONICO

C A A A F C F A C C C C C MAROTTA

C C C C C C C C C C C C C

LATTUCA

C C C C C C C C C C C C C MARROCU

C C C C C C C C C C C C C

LAURICELLA

M M M M M M M M M M M M M MARRONI

C C C C C C C C C C C C C

LAVAGNO

C C C C C C C C C C C C C MARTELLA

C C C C C C C C C C C C C

LENZI

C C C C C

C C A C C C F A A C C C A

LEVA

C C C C C C C C C

C C C C MARTELLI
MARTI

A A C C C A
C C C C C C C C C C C C C

C A A A F C C A C C C C C

LIBRANDI

C C C C C C C C C C C C C MARTINELLI

LIUZZI

F F F F F F F F F F F F F MARTINO ANTONIO

LOCATELLI

C C C C C C C C C

LODOLINI

C C C C C C C C C C C C C MARZANA

F F F F F F F F F F F F F

LOMBARDI

F F F F F F F F F F F F F MARZANO

C C C C C C C C C C C C C

MARTINO PIERDOMENICO

C C C C C C C C C C C C C

LO MONTE

MASSA

C C C C

LONGO

MATARRELLI

A A A A F A F F F C C C A

LOREFICE

F F F F F F F F F F

MATARRESE

C C C C C C C C C C C C C

LORENZIN

M M M M M M M M M M M M M MATTIELLO

C C C C C C C C C C C C C

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

Votazioni XVIII

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati


AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

DEPUTATI

MAURI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

C C C C C C C C C C C C C NICCHI

MAZZIOTTI DI CELSO

C C C C NICOLETTI

MAZZOLI
MELILLA

DEPUTATI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

C C A C C C F A A C C C A
C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C NUTI
C C A C C C F A A C C C A OCCHIUTO

C C C C C C C C C F C C C

MELILLI

OLIARO

C C C C C C C C C C C C C

MELONI GIORGIA

OLIVERIO

C C C C C C C C C C C C C

MELONI MARCO

C C C C C C C C C C C C C ORFINI

C C C C C C C C C

MERLO

M M M M M M M M M M M M M ORLANDO

M M M M M M M M M M M M M

META

M M M M M M M M M M M M M OTTOBRE

A A A A A A C A C

MICCOLI

C C C C C

C C C C C C C PAGANI

C C C C C C C C C C C C C

MICILLO

F F F F F F F F F F F F F PAGANO

A A A A F A A F F F F

MIGLIORE

M M M M M M M M M M M M M PAGLIA

C C A C C C F A A C C C A

MILANATO

PALAZZOTTO

C C A C C C F A A C C C A

MINARDO

PALESE

C A A A F C F A C C C F C

MINNUCCI

C C C C C C C C C C C C C PALLADINO

M M M M M M M M M M M M M

MIOTTO

C C C C C C C C C C C C C PALMA

C C C C C C C C C C C C C

MISIANI

C C C C C C C C C C C C C PALMIERI

C C C C C C C C C C C C C

MISURACA

PALMIZIO

C C C C C C C C C

MOGNATO

C C C C C C C C C C C C C PANNARALE

MOLEA

C C C C C C

MOLTENI

F F F F F F F C C F F C F PARIS

M M M M M M M M M M M M M

MONACO

C C C C C C C C C C C C C PARISI

C C C C C C C C C C C C C

MONCHIERO

C C C C C C PARENTELA

F F F F

F F F F F F F F

C C C C C C C C C C C PARRINI

MONGIELLO

C C C C C C C C C C C C C PASTORELLI

MONTRONI

C C C C C C C C C C C C C PASTORINO

F F A F A F F F C C C F

MORANI

C C C C C C C C C C C C C PATRIARCA

C C C C C C C C C C C C C

MORASSUT

C C C C C C C C C C C C C PELILLO

C C C C C C C C C C C C C

MORETTO

C C C C C C C C C C C C C PELLEGRINO

C C A C C C F A A C C C A

MOSCATT

C C C C C C C C C C C C C PELUFFO

C C C C C C C C C C C C C

MOTTOLA

C C C C C C C C C C C C C PES

C C C C C C C C C C C C C

MUCCI

A A A A A A A A A F C C A PESCO

MURA

C C C C C C C C C C C C C PETRAROLI

MURER

C C C C C C C C C C C C C PETRENGA

F F F F F F F F F F F F F

MURGIA

F F

C C C C C C C C C C C C C

NACCARATO

C C C C C C C C C C C C C PIAZZONI

NARDI

C C C C C C C C C C C C C PICCHI

NARDUOLO

C C C C C C C C C C C C C PICCIONE

C C C C C C C

NASTRI

F F F F F F F F F F F F F PICCOLI NARDELLI

M M M M M M M M M M M M M

NESCI

F F F F F F F F F F F F F PICCOLO GIORGIO

C C C C C C C C C C C C C

NESI

C C C C C C C C C C C C C PICCOLO SALVATORE

C C C C C C C C C C C C C

F F F PETRINI

C C C C C C C C C C C C C

F F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F F F

C C C C C C C C C C C C C
A A A F C F C C A C C F
C C C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XIX

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

DEPUTATI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

PICCONE

DEPUTATI

ROCCELLA

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

A A A A A A A A A A A A A

PIEPOLI

M M M M M M M M M M M M M ROCCHI

C C C C C C C C C C C C C

PILI

C C C C C C C C C C C C C

PILOZZI

C C C C C C C C C C C C C ROMANO ANDREA

PINI GIANLUCA

M M M M M M M M M M M M M ROMANO FRANCESCO SAVE.

PINI GIUDITTA

C C C C C C C C C C C C C ROMANO PAOLO NICOLO

PINNA

C C C C C C C C C C C C C ROMELE

PIRAS
PISANO

F F F ROMANINI

A C C C F A A C C C A RONDINI
F F F F F F F F F

F ROSATO

PISICCHIO

C C C C C C C C C C C C C ROSSI DOMENICO

PISO

A A A A A A A A A A A A A ROSSI PAOLO

PIZZOLANTE

ROSSOMANDO

C C C C C C C C C C

F F F F F F F F F F F F F

F F F F F F F C C F F C F
C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C C C

PLACIDO

C C A C C C F A A C C C A ROSTAN

C C C C C C C C C C C C C

PLANGGER

C C C C C C C C C C C C C ROSTELLATO

C C C C C C C C C C C C C

POLIDORI

ROTONDI

POLLASTRINI

C C C C C C C C C C C C C ROTTA

POLVERINI

C C C C C C C C C C C C C RUBINATO

PORTA

RUGHETTI

PORTAS

C C C C RUOCCO

C C C C C C C C C C C C
M M M M M M M M M M M M M
F F F F F F F F F F F F F

PRATAVIERA

F F F F A F F F F F F F C RUSSO

PRESTIGIACOMO

C C C C C C C

PREZIOSI

C C C C C C C C C C C C C SAMMARCO

C C C C C C C C C C C C C

PRINA

C C C C C C C C C C C C C SANGA

C C C C C C C C C C C C C

PRODANI

F F F F F F A F C F F F A SANI

QUARANTA

C C A C C C F A A C C C A SANNA FRANCESCO

C C C C C C C C C C C C C

QUARTAPELLE PROCOPIO

C C C C C C C C C C C C C SANNA GIOVANNA

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C SALTAMARTINI

QUINTARELLI

SANNICANDRO

RABINO

SANTELLI

RACITI

SANTERINI

C C C C C C C C C C C C C
F F F F F C C F A C F

C C C C

C C A C C C F A A C C C A

C C C C C C C C C C C C C

RAGOSTA

C C C C C C C C C C C C C SARRO

C C C C C C C C C C C C C

RAMPELLI

F F F F F F F F F F F F F SARTI

F F F F F F F F F F F F F

RAMPI

C C C C C C C C C C C C C SAVINO ELVIRA

RAVETTO

M M M M M M M M M M M M M SAVINO SANDRA

REALACCI

M M M M M M M M M M M M M SBERNA

RIBAUDO

C C C C C C C C C C C C C SBROLLINI

C C C C C C C C C

RICCIATTI

C C A C C C F A A C C C A SCAGLIUSI

F F F F F F F F F F F F F

RICHETTI

C C C C C C C C C C C C C SCALFAROTTO

M M M M M M M M M M M M M

RIGONI

SCANU

C C C C C C C C C C C C C

M M M M M M M M M M M M M

RIZZETTO

F F F F F F F F F F F F F SCHIRO

C C C C C C C C C C C C C

RIZZO

F F F F F F F F F

M M M M M M M M M M M M M

F SCHULLIAN

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XX

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

DEPUTATI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

DEPUTATI

1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2
4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6

SCOPELLITI

M M M M M M M M M M M M M TULLO

C C C C C C C C C C C C C

SCOTTO

C C A C C C F A A C C C A TURCO

F F F A F F F F F F F F F

SCUVERA

C C C C C C C C

F F F F F F F F F F F F F

SECCO

C C C C C C C C C C C C C VACCARO

SEGONI

F F F A F F F F F A C C F VALENTE SIMONE

SENALDI

C C C C C C C C C C C C C VALENTE VALERIA

SERENI

C C C C C C C C C C C C C VALENTINI

SGAMBATO

C C C C C C C C C C C C C VALIANTE

C C C C C C C C C C C C C

SIBILIA

F F F F F F F F F F F F F VALLASCAS

F F F F F F F F F F F F F

SIMONETTI

C C C C VACCA

F F F F F C C F F C F VARGIU

SIMONI

C C C C VAZIO

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C

C C C C C C

C C C C C

C C C C C C C C C C C C C

SISTO

C C C C C C C C C C C C C VECCHIO

SORIAL

F F F F F F F F F

SOTTANELLI

C C C C C C C C C C C C C VELO

M M M M M M M M M M M M M

SPADONI

F F F F F F F F F F F F F VENITTELLI

M M M M M M M M M M M M M

SPERANZA

C C C C C

C C C C C C C C C C C C C

F F F VELLA

VENTRICELLI
F F F F F F VERINI

C C C C C C

C C C C

C C C C C C C C C F C C C

SPESSOTTO

F F F F F F

SQUERI

C C C C C C C C C C C C C VEZZALI

C C C C C C C C C C C C C

STUMPO

C C C C C C C C

C C C C C C C C

TABACCI

C C C C C C C C C C C

TACCONI

C C C C C C C C C C C C C VIGNAROLI

TAGLIALATELA

F F F F F F F F F F F F F VILLAROSA

F F F F F F F F F F F F F

TANCREDI

C C C C

C C C C C C C C C C C C C

TARANTO

C C C C C C C C C C C C C VITO

C C C C C C C C C

TARICCO

C C C C C C C C C C C C C ZACCAGNINI

C C A C C C F A A C C C A

TARTAGLIONE

C C C C C C C C C C C C C ZAMPA

C C C C C C C C C C C C C

TENTORI

C C C C C C C C C C C C C ZAN

C C C C C C C C C C C C C

TERROSI

C C C C C C C C C C C C C ZANETTI

M M M M M M M M M M M M M

TERZONI

F F F F F F F F F F F

C C C C C C C C C C C C C

TIDEI

C C C C C C C

VICO
C VIGNALI

C C C C C C C C VILLECCO CALIPARI

F ZANIN

C C C C ZAPPULLA

TINAGLI

ZARATTI

C C C C C C C C C C C C C

C C C C

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C
C C A C C C F F A C C C A

TOFALO

F F F F F F F F F F F F F ZARDINI

C C C

TONINELLI

F F F F F F F F F F F F F ZOGGIA

C C C C C C C C C

TOTARO

F F F F F F F F F F F F F ZOLEZZI

F F F F F F F F F F

TRIPIEDI

F F F

F F F F F F

C C C C C C C C C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XXI

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

ABRIGNANI

C C C C C C C C C C C C C BATTELLI

F F F F F F F F F F F F F

ADORNATO

C C C C C C C C C C C C C BAZOLI

C C C C C C C C C C C C C

AGOSTINELLI

F F F F F F F F F F F

AGOSTINI LUCIANO

C C C C C C C C C C C C C BECHIS

F F F F F A F F F A F F F

AGOSTINI ROBERTA

C C C C C C C C C C C C C BELLANOVA

M M M M M M M M M M M M M

AIELLO

C C C C C C C C C C C C C BENAMATI

C C C C C C C C C C C C C

AIRAUDO

F BECATTINI

BENEDETTI

C C C C C C C C C C C C C

F F F F F F F F F F F F F

ALBANELLA

C C C C C C C C C C C C C BENI

ALBERTI

F F F F F F F F F F F F F BERGAMINI

ALBINI

C C C C C C C C C C C C C BERGONZI

C C C C C C C C C C C C C

ALFANO ANGELINO

M M M M M M M M M M M M M BERLINGHIERI

C C C C C C C C C C C C C

ALFANO GIOACCHINO

M M M M M M M M M M M M M BERNARDO

M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER

M M M M M M M M M M M M M BERNINI MASSIMILIANO

F F F F F F F F F F F F F

ALLASIA

F F A F F A A A F F F F F BERNINI PAOLO

ALLI

C C C C C C C C C C C C C BERRETTA

ALTIERI

C F C C C C C C C C C C C BERSANI

AMATO

C C C C C C C C C C C C C BIANCHI DORINA

M M M M M M M M M M M M M

AMENDOLA

M M M M M M M M M M M M M BIANCHI NICOLA

F F F F F F F F F F F F F

AMICI

M M M M M M M M M M M M M BIANCHI STELLA

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C BIANCOFIORE

C F C C C C C C C C C C C

AMODDIO
ANGELUCCI

C C C C C C C C C C C C C

BIANCONI

ANTEZZA

C C C C C C C C C C C C C BIASOTTI

C C C C C C C C C C C C

ANZALDI

C C C C C C C C C C C C C BINDI

M M M M M M M M M M M M M

ARCHI

BINETTI

C C C C C C C C C C C C C

ARGENTIN

BINI

C C C C C C C C C C C C C

ARLOTTI

C C C C C C C C C C C C C BIONDELLI

M M M M M M M M M M M M M

ARTINI

F F F F A A F F A F F F BLAINA

C C C C C C C C C C C C C

ASCANI

C C C C C C C C C C C C C BOBBA

ATTAGUILE

M M M M M M M M M M M M M

BOCCADUTRI

C C C C C C C C C C C C C

BOCCI

M M M M M M M M M M M M M

BALDASSARRE

F F F F F A F F F F F

BALDELLI

C C C C C C C C C C C C C BOCCIA

M M M M M M M M M M M M M

BARADELLO

C C C C C C C C C C C C C BOCCUZZI

C C C C C C C C C C C C C

BARBANTI

C C C C C C C C C C C C C BOLDRINI PAOLA

C C C C C C C C C C C C C

BARETTA

M M M M M M M M M M M M M BOLOGNESI

BARGERO

C C C C C C C C C C

BARONI

F F F F F F F F F F F

BARUFFI

C C C C C C C C C C C C C BONAFEDE

M M M M M M M M M M M M M

BASILIO

M M M M M M M M M M M M M

BASSO

C C C C C C C C C C C C C BONOMO

BATTAGLIA

C C BOMBASSEI
F BONACCORSI

F F F F F F F F F F F BONIFAZI

BORDO FRANCO

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XXII

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

DEPUTATI

BORDO MICHELE

C C C C C C C C C C C C C CAPOZZOLO

BORGHESE

C C C C C C C C C A C

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

C C C C C C C C C C C C C

C CAPUA

BORGHESI

F F A A F A A F F F F F F CARBONE

BORGHI

C C C C C C C C C C C C C CARDINALE

C C C C C C C C C C C C C

BORLETTI DELLACQUA

M M M M M M M M M M M M M CARELLA

C C C C C C C C C C C

BOSCHI

M M M M M M M M M M M M M CARFAGNA

C F C C C C C C C C C C C

BOSCO

C C C C C C C C C C C C C CARIELLO

F F F F F F F F F F F F F

BOSSA

F F F F F F F F F F F F F

BOSSI

BRAGA

C C C C C C C C C C C C C CARNEVALI

C C C C C C C C C C

BRAGANTINI MATTEO

M M M M M M M M M M M M M CAROCCI

C C C C C C C C C C C C C

BRAGANTINI PAOLA

C C C C C C C C C C C C C CARRA

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C

C C CARINELLI

CARLONI

BRAMBILLA

CARRESCIA

BRANDOLIN

C C C C C C C C C C C C C CARROZZA

BRATTI

C C

C C

C C C C C C C C C C C C C
C C C C C

C C C C C C C

CARUSO

BRESCIA

CASATI

C C C C C C C C C C C C C

BRESSA

M M M M M M M M M M M M M CASELLATO

C C C C C C C C C C C

BRIGNONE

F F F F F A F F F A F F F CASERO

M M M M M M M M M M M M M

BRUGNEROTTO

F F F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F

BRUNETTA

M M M M M M M M M M M M M CASSANO

F CASO

C C C C C C C C C C C C C

BRUNO

CASTELLI

M M M M M M M M M M M M M

BRUNO BOSSIO

CASTIELLO

F F A A F C A A F F F F F

BUENO

M M M M M M M M M M M M M CASTIGLIONE

BURTONE

C C C C C C C C C C

BUSIN

C C CASTRICONE

BUSINAROLO

M M M M M M M M M M M M M CATANIA

BUSTO

F F F F F F F F F F F

A A F A A F F F F F F CATALANO

M M M M M M M M M M M M M
C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C C C

F CATANOSO GENOESE

BUTTIGLIONE

CAUSI

C C C C C C C C C C C C C

CALABRIA

CAUSIN

C C C C C C C C C C C C C

CALABRO

C C C C C C C C C C C C C CECCONI

F F F F F F F F F F F

CAMANI

C C C C C C C C C C C C C CENNI

C C C C C C C C C C C C C

CAMPANA

CENSORE

CANCELLERI

M M M M M M M M M M M M M CENTEMERO

CANI

C C C C C C C C C C C C C CERA

CAON

CESARO ANTIMO
F

A F F F F F F CESARO LUIGI

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C
M M M M M M M M M M M M M

CAPARINI

F F

C C C C

C C C C C C C C

CAPELLI

C C C C C C C C C C C C C CHAOUKI

C C C C C C C C C C C C C

CAPEZZONE

C A C A A A A A A A A A A CHIARELLI

C F C F A A A A A A A A A

CAPODICASA

C C C C C C C C C C C C C CHIMIENTI

F F F F F F F F F F F F F

CAPONE

C C C C C C C C C C C C C CICCHITTO

M M M M M M M M M M M M M

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

Votazioni XXIII

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati


AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

CIMBRO

C C C C C C C C C C C C C DATTORRE

F F

CIPRINI

F F F F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F

CIRACI

C C C F F A F A A A A A A DE GIROLAMO

CIRIELLI

DA VILLA

DEL BASSO DE CARO

A A C A C A A A

M M M M M M M M M M M M M

CIVATI

F F F F F A F F F A F F A DEL GROSSO

F F F F F F F F F F F F F

COCCIA

C C C C C C C C C C C C C DELLAI

C C C C C C C C C C C C C

COLANINNO

C C C C C C C C C C C C C DELLARINGA

C C C C C C C C C C C C C

F F F F F F F F F F F F DELLA VALLE

F F F F F F F F F F F F F

COLLETTI
COLONNESE

DELLORCO

F F F F F F

F F F F F F

COMINARDI

F F F F F F F F F F F F F DE LORENZIS

COMINELLI

C C C C C C C C C C C C C DE MARIA

C C C C C C C C C C C C C

COPPOLA

C C C C C C C C C C C C C DE MENECH

C C C C C C C C C C C C C

CORDA

F F F F F F F F F F F F F DE MICHELI

M M M M M M M M M M M M M

CORSARO

DE MITA

COSCIA

C C C C C C C C C C C C C DE ROSA

F F F F F F F F F F F F F

COSTA

M M M M M M M M M M M M M DI BATTISTA

F F F F F F F F F F F

COSTANTINO

F F A A A C A C A A F C F DI BENEDETTO

COVA

C C C C C C C C C C C C C DIENI

F F F F F F F F F F F

COVELLO

C C C C C C C C C C C C C DI GIOIA

M M M M M M M M M M M M M

COZZOLINO

F F F F F F F F F F F F F DI LELLO

C C C C C C C C C C C C C

CRIMI

C C C C C C C C C C C C C DI MAIO LUIGI

F F F F M F F F F F F F F

DI MAIO MARCO

C C C C C C C C C C C C

CRIMI
CRIPPA

F F F F F F F F F F A F

DINCA

CRIVELLARI

C C C C C C C C C C C C C DINCECCO

CULOTTA

M M M M M M M M M M M M M DI SALVO

CUOMO

DISTASO

C C C C C C C C C C C C C
C A C A A A A A A

A A A

CUPERLO

C C C C C C C C C C C C C DI STEFANO FABRIZIO

C C C C C C C C C C C C C

CURRO

F F F F F F F F F F F F F

DADONE

C C C C C C C C C C C DI STEFANO MANLIO
DI STEFANO MARCO

DAGA

F F F F F F F F F F F F F DI VITA

DAGOSTINO

C C C C C C C C C C C C C DONATI

DALESSANDRO

DOTTAVIO

DALIA

M M M M M M M M M M M M M DURANTI

DALLAI

C C C C C C C C C C C C C DUVA

DALLOSSO

C C C C C C C C C C C C C
F F A A A C A C A A A C F

EPIFANI

DAL MORO

C C C C C C C C C C C C C ERMINI

C C C C C C C C C C C C C

DAMBROSIO

F F

FABBRI

C C C C C C C C C C C C C

DAMBRUOSO

C C C C C C C C C C C C C FAENZI

C C C C C C C C C C C C C

DAMIANO

M M M M M M M M M M M M M FALCONE

C C C C C C C C C C C C C

DARIENZO

C C C C C C C C C C C C C FAMIGLIETTI

C C C C C C C C C C C C C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XXIV

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

FANTINATI

F F F F F F F F F F F

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

GALLI GIAMPAOLO

C C C C C C C C C C C C C

FANUCCI

C C C C C C C C C C C C C GALLINELLA

F F F F F F F F F F F F F

FARAONE

M M M M M M M M M M M M M GALLO LUIGI

F F F F F F F F F F F F F

FARINA DANIELE

F F A A A C C C A A A C F GALLO RICCARDO

FARINA GIANNI

C C C C C C C C C C C C C GALPERTI

FASSINA

C C C C C C C C

GANDOLFI

FAUTTILLI

C C C C C C C C C C C C C GARAVINI

C C C C C C C C C C C C C

FAVA

F F A A A C A C A A A C F GARNERO SANTANCHE

FEDI

C C C C C C C C C C C C C GAROFALO

C C C C C C C C C C C C C

FEDRIGA

M M M M M M M M M M M M M GAROFANI

C C C C C C C C C C C C C

FERRANTI

M M M M M M M M M M M M M GASPARINI

C C C C C C C C C C C C C

FERRARA

F F A A A C A C A A A C F GEBHARD

C C C C C C C C C C C C C

FERRARESI

F F F F F F F F

M M M M M M M M M M M M M

FERRARI

C C C C C C C C C C C C C GELMINI

FERRO

C C C C C C C C C C C C C GENOVESE

FIANO

C C C C C C C C C C C C C GENTILONI SILVERI

M M M M M M M M M M M M M

FICO

F F F F F F F F

C C C C C C C C C C C C C

FIORIO

C C C C C C C C C C C C C GIACHETTI

FIORONI

M M M M M M M M M M M M M GIACOBBE

C C C C C C C C C C

FITZGERALD NISSOLI

C C C C C C C C C C C C C GIACOMELLI

M M M M M M M M M M M M M

FOLINO

F F

F F

F GELLI

F GHIZZONI

C C

A C A C A A A C F GIACOMONI

FONTANA CINZIA MARIA

C C C C C C C C C C C C C GIAMMANCO

C F C C C C C C C C C F C

FONTANA GREGORIO

C C C C C C C C C C C C C GIGLI

C C C C C C C C C C C C C

FONTANELLI

C C C C C C C C C C C C C GINATO

C C C C C C C C C C C C C

FORMISANO

M M M M M M M M M M M M M GINEFRA

C C

FOSSATI

C C C C C C C C C C C C C GINOBLE

C C C C C C C C C C C C C

FRACCARO

F F F F F F F F F F F F F GIORDANO GIANCARLO

FRAGOMELI

C C C C C C C C C C C C C GIORDANO SILVIA

F F F F F F F F F F F F F

FRANCESCHINI

M M M M M M M M M M M M M GIORGETTI ALBERTO

C C C C C C C C C C C C C

FRATOIANNI
FREGOLENT

GIORGETTI GIANCARLO
C C C C C C C C C C C C C GIORGIS

C C C C C C C C C C

F F A A F F A A F F F F F
C C C C C C C C C C C C C

FRUSONE

F F F F F F F F

FUCCI

C A C C C C C C

C C C C GIULIANI

F GITTI

FURNARI

F F F F F F F F F F F F F GIULIETTI

C C C C C C C C C C C C C

FUSILLI

C C

C C C C C C C C C C C C C

GADDA

C C C C C C C C C C C C C GOZI

M M M M M M M M M M M M M

GAGNARLI

F F F F F F F F F F F F F GRANDE

F F F F F F F F F F F F F

GALATI

M M M M M M M M M M M M M GRASSI

C C C C C C C C C C C C C

GALGANO

C C C C C C C C C C C C C GRECO

GALLI CARLO

C C C C C C C C C C GNECCHI

A A A C A C A A A C F GREGORI

C F C C C C C C C C C C C

F F A A A C A C A A A C F

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XXV

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

GRIBAUDO

C C C C C C C C C C C

GRILLO

GRIMOLDI
GUERINI GIUSEPPE

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

C LOSACCO

M M M M M M M M M M M M M

LOTTI

M M M M M M M M M M M M M

LUPI

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C LUPO

GUERINI LORENZO

MADIA

M M M M M M M M M M M M M

GUERRA

M M M M M M M M M M M M M MAESTRI ANDREA

F F F F F A F F F A F F F

GUIDESI

F F A A F A A A F F F F F MAESTRI PATRIZIA

C C C

GULLO

C C C C C C C C C C C C C MAGORNO

C C C C C

GUTGELD

C C C C C C C C C C C C C MAIETTA

IACONO

C C C C C C C C C C C C C MALISANI

C C C C C C C C C C C C C

IANNUZZI CRISTIAN

F F F F F F F F F F F F F MALPEZZI

C C C C C C C C C C C

IANNUZZI TINO

C C C C C C C C C C C C C MANCIULLI

IMPEGNO

C C C C

C C C C C C C C C C C C C

INCERTI

INVERNIZZI

F F A A F A A F F F F F F MANTERO

F F F F F F F F F F F F F

IORI

C C C C C C C C C C C C C MANZI

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C MANFREDI

C C C C C C C C C C MANNINO

C C C C C C C C C
C C C C C

C C C C C C C C C C C

F F F F F F F F F F F F

KRONBICHLER

F F A A A C A C C A A A F MARANTELLI

C C C C C C C C C C C C C

LABBATE

F F F F F F F F F F F F F MARAZZITI

M M M M M M M M M M M M M

LABRIOLA

MARCHETTI
C C C C C C C C C C MARCHI

C C C C C C C C

LACQUANITI

LAFFRANCO

C C C C C C C C C C C C C MARCOLIN

C C C C C C C C C C C C C

LAFORGIA

C C C C C C C C C C C C C MARCON

F F

LAINATI

C C C C C C C C C C C C C MARGUERETTAZ

C A C C C C C C C C C C C

LA MARCA

C C C C C C C C C C C C C MARIANI

LA RUSSA

M M M M M M M M M M M M M MARIANO

C C C C C C C C C C C C C

LATRONICO

C F C F A A A A A A A

A MAROTTA

C C C C C C C C C C C C C

LATTUCA

C C C C C

C C C C C C C MARROCU

C C C C C C C C C C C C C

LAURICELLA

M M M M M M M M M M M M M MARRONI

C C C C C C C C C C C C C

LAVAGNO

C C C C C C C C C C C C C MARTELLA

C C C C C C C C C C C C C

LENZI

C C C C C C C C C C C

F F A A A C A C A A A C C

LEVA

C MARTELLI
MARTI

LIBRANDI

C C C C C C C C C C C C C MARTINELLI

LIUZZI

F F F F F F F F F F F

LOCATELLI

C C C C C C C C C C C C C

A C A C A A A

C F C A A A A A A A F

MARTINO ANTONIO
MARTINO PIERDOMENICO

C C C C C C C C C C C C C

LODOLINI

C C C C C C C C C C C C C MARZANA

F F F F F F F F

F F F F

LOMBARDI

F F F F F F F F F F F F F MARZANO

C C C C C C C C

C C C C

LO MONTE

MASSA

LONGO

MATARRELLI

C C C C C C C C C C C C C
F F F F A A F F A F F F

LOREFICE

MATARRESE

C C C C C C C C C C C C C

LORENZIN

M M M M M M M M M M M M M MATTIELLO

C C C C C C C C C C C C C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XXVI

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

MAURI

C C C C C C C C C C C C C NICCHI

F F A A A C A C A

A C F

MAZZIOTTI DI CELSO

C C C C C C C C C C C C C NICOLETTI

C C C C C C C C C C C C C

MAZZOLI

C C C C C C C C C C C C C NUTI

MELILLA

F F A A A C A C A A A C F OCCHIUTO

C C C C C C C C C C C C C

MELILLI

OLIARO

C C C C C C C C C C C C C

MELONI GIORGIA

OLIVERIO

C C C C C C C C C C C C C

MELONI MARCO

C C C C C C C C C C C ORFINI

MERLO

M M M M M M M M M M M M M ORLANDO

META

M M M M M M M M M M M M M OTTOBRE

MICCOLI

C C

MICILLO

F F F F F F F F F F F F F PAGANO

MIGLIORE

M M M M M M M M M M M M M PAGLIA

C C C C C

C C C C PAGANI

M M M M M M M M M M M M M

C C C C C C C C C C
F F F F F A A

C C

A A

F F A A A C A C A A A C F

MILANATO

PALAZZOTTO

F F A A A C A C A A F C F

MINARDO

PALESE

C F C F A A A A A A A A A

MINNUCCI

C C C C C C C C C C C C C PALLADINO

M M M M M M M M M M M M M

MIOTTO

C C C C C C C C C C C C C PALMA

C C C C C C C C C

MISIANI

C C C C C C C C C C C C C PALMIERI

C C C C C C C C C C C C C

MISURACA

C C

PALMIZIO

MOGNATO

C C C C C C C C C C C C C PANNARALE

MOLEA

C C C C C C C C C C C C C PARENTELA

F F F F F F F F F F F F F

MOLTENI

F F A A F A A F

M M M M M M M M M M M M M

MONACO

C C C C C C C C C C C C C PARISI

MONCHIERO

C C C C C C C C C C C C C PARRINI

F F F F PARIS

C C C C C C C C C C C C C

MONGIELLO

C C C C C C C C C C C C C PASTORELLI

C C C C C C C C C C C C C

MONTRONI

C C C C C C C C C C C C C PASTORINO

F F F F F F F F F A F F A

MORANI

C C C C C C C C C C C C C PATRIARCA

C C C C C C C C C C C C C

MORASSUT

C C C C C C C C C C C C C PELILLO

C C C C C C C C C C C C C

MORETTO

C C C C C C C C C C C C C PELLEGRINO

F F A A A C A C A A A C F

MOSCATT

C C C C C C C C C C C C C PELUFFO

MOTTOLA

C C C C C C C C C C C C C PES

C C C C C C C C C C C C C

MUCCI

A F C F C A A A C C A

F F F F F F F F F F F F F

MURA

C C C C C C C C C C C C C PETRAROLI

F F

MURER

F F F F F F F F F F F F F

MURGIA

F F F F F F F F F F F F F PETRINI

C C C C C C C C C C C C C

NACCARATO

C C C C C C C C C C C C C PIAZZONI

C C C C C C C C C C C C C

NARDI

C C C C C C C C C C C C C PICCHI

F F A A F C A A A F F F F

NARDUOLO

C C C C C C C C C C C C C PICCIONE

C C C C C C C C C C C C C

NASTRI

F F F F F F F F F F F F F PICCOLI NARDELLI

M M M M M M M M M M M M M

NESCI

F F F F F F F F F F F F F PICCOLO GIORGIO

C C C C C C C C C C C C C

NESI

C C C C C C C C C C C C C PICCOLO SALVATORE

C C C C C C C C C C C C C

A PESCO

C C C C C C C C C C C PETRENGA

C C C C C C C C C C C

F F F F F F

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

Votazioni XXVII

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

AGOSTO

Camera dei Deputati


2016 N. 667

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

PICCONE

DEPUTATI

ROCCELLA

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

A A A A A A A A A A A A A

PIEPOLI

M M M M M M M M M M M M M ROCCHI

C C C C C C C C C C C C C

PILI

F F F F

C C C C C C C C C C C C C

PILOZZI

PINI GIANLUCA

M M M M M M M M M M M M M ROMANO FRANCESCO SAVE.

PINI GIUDITTA

PINNA

C C C C C C C C C C C C C ROMELE

PIRAS

F F A A A C A C A A A C F RONDINI

F F A A

PISANO

F F F F F F F F F F F F F ROSATO

C C

F F F F F

F F ROMANINI

C C C C C C C C C C C ROMANO ANDREA

C C C C C C C C C C C ROMANO PAOLO NICOLO

PISICCHIO

C C C C C C C C C C C C C ROSSI DOMENICO

PISO

A A A A A A A A A A A A A ROSSI PAOLO

PIZZOLANTE

ROSSOMANDO

C C C C C C C C C C C C C

F F F F F F F F F F F F F

F F F F F F

C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C
C C C C C C C C C C C C C

PLACIDO

F F A A A C A C A A A C F ROSTAN

C C C C C C C C C C C C C

PLANGGER

C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C

C C C C ROSTELLATO

POLIDORI

ROTONDI

POLLASTRINI

C C C C C C C C C C C ROTTA

POLVERINI

C C C C C C C C C C C C C RUBINATO

PORTA

RUGHETTI

C C C C C C C C C C

M M M M M M M M M M M M M

PORTAS

C C C C C C C C C C C C C RUOCCO

F F F F F F F F F F F F F

PRATAVIERA

C F F A F A A A F F F F F RUSSO

C C C C C C C C C C C C C

PRESTIGIACOMO

C F C C C C C C C C C C C SALTAMARTINI

F F A A

PREZIOSI

C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C C C

PRINA

C C C C C C C C C C C C C SANGA

C C C C C C C C C C C C C

PRODANI

F F F F C F F F F F F F F SANI

C C C C C C C C C C C C C

QUARANTA

F F A A A C A C A A A C F SANNA FRANCESCO

C C C C C C C C

QUARTAPELLE PROCOPIO

C C C C C C C C C C C C C SANNA GIOVANNA

C C C C C C C C C C C C C

SAMMARCO

QUINTARELLI

SANNICANDRO

RABINO

SANTELLI

RACITI

SANTERINI

F F

C C C C

C F A A A C A C A A C C F

C C C C C C C C C C C C C

RAGOSTA

C C C C C C C C C C C C C SARRO

C C C C C C C C C C C C C

RAMPELLI

F F F F F F F F F F F F F SARTI

F F F F F F F F F F F F F

RAMPI

C C C C

RAVETTO

M M M M M M M M M M M M M SAVINO SANDRA

REALACCI

M M M M M M M M M M M M M SBERNA

RIBAUDO

C C C C C C C C C C C C C SBROLLINI

C C C C C C C C C C C C C

RICCIATTI

F F A A A C A C A A A C F SCAGLIUSI

F F F F F F F F F F F F F

RICHETTI

C C C C C C C C C C C C C SCALFAROTTO

M M M M M M M M M M M M M

RIGONI

C C C C C C C C SAVINO ELVIRA

SCANU

RIZZETTO

F F F F

RIZZO

F F F F F F F F F F F F F SCHULLIAN

F F F F F F F F SCHIRO

C C C C C C C C C C C C C

M M M M M M M M M M M M M
C
M M M M M M M M M M M M M

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XXVIII

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

DEPUTATI

2 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3
7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

SCOPELLITI

M M M M M M M M M M M M M TULLO

C C C C C C C C C C C C C

SCOTTO

A C F TURCO

F F F F F A F F F A F F F

SCUVERA

C C C C C C C C C C C C C VACCA

F F F F F F F F F F F F F

SECCO

C C C C C C C C C C C C C VACCARO

C C C C C C C C C C C C C

SEGONI

F F F F F A A F F A F F A VALENTE SIMONE

SENALDI

C C C C C C C C C C C C C VALENTE VALERIA

SERENI

C C C C C C C C C C C C C VALENTINI

SGAMBATO

C C C C C C C C C C C C C VALIANTE

C C C C C C C C C C C C C

SIBILIA

F F F F F F F F F F F F F VALLASCAS

F F F F F F F F F F F F F

C C C C C C C C C C C C C

SIMONETTI

F F A A F A A F F F F F F VARGIU

C C C C C C C C C C C C C

SIMONI

C C C C C C C C C C C C

C C C C

SISTO

C C

C C C C C C C C C C C C C VECCHIO

C C C C C C C C C C C

SORIAL

F F F F

C C C C C C C C C C C C C

SOTTANELLI

C C C C C C C C C C C C C VELO

M M M M M M M M M M M M M

SPADONI

F F F F F F F F F F F F F VENITTELLI

M M M M M M M M M M M M M

F F F

F F

VAZIO

F VELLA

SPERANZA

VENTRICELLI

C C C

C C C C C C C C C C

SPESSOTTO

F F F F F F F F F F F F F VERINI

C C C C C C C C C C C C C

SQUERI

C C C C C C C C C C C C C VEZZALI

C C C C C C C C C C C C C

STUMPO

VICO

C C

TABACCI

C C C C C C C C C C C C C VIGNALI

TACCONI

C C C C C C C C C C C C C VIGNAROLI

TAGLIALATELA

F F F F F F F F F F F F F VILLAROSA

F F F F F F F F F F F F F

TANCREDI

C C C C C C C C C C C C C VILLECCO CALIPARI

TARANTO

C C C C C C C C C C C C C VITO

TARICCO

C C C C C C C C C C C C C ZACCAGNINI

F F A A A C A C C A A A F

TARTAGLIONE

C C C C C C C C C C C C C ZAMPA

C C C C C C C C C C C C C

TENTORI

C C C C C C C C C C C C C ZAN

C C C C C C C C C C C C C

TERROSI

C C

C C C C C ZANETTI

C C C C C C C C C C C C C

C C C C C C C C C C C

M M M M M M M M M M M M M

TERZONI

F F F F F F F F F F F

ZANIN

C C C C C C C C C C C C C

TIDEI

C C C C C C C C C C C C

ZAPPULLA

C C C C C C C C C C C C C

ZARATTI

F F A A A C A C C A A C F

TOFALO

F F F F F F F F F F F F F ZARDINI

C C C C C C C C C C C C C

TONINELLI

F F

TOTARO

F F A F F F A F F F F F F ZOLEZZI

TRIPIEDI

TINAGLI

ZOGGIA

F F F F F F F

F F F F F F F F F F F

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XXIX

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

DEPUTATI

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

DEPUTATI

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

ABRIGNANI

C C C C

F F

BATTELLI

F F

ADORNATO

C C C C

F F

BAZOLI

C C C C C C C C F F C F C

AGOSTINELLI

F F F F

C C

BECATTINI

C C C C C C C C F F C F C

AGOSTINI LUCIANO

C C C C

BECHIS

F F F F F F F F C C F F F

AGOSTINI ROBERTA

C C C C

AIELLO

C C C C C C C C F F

C C F F C F C BELLANOVA

AIRAUDO
ALBANELLA

C C C C C C C C F F

ALBERTI

F F F F C C F F F

M M M M M M M M M M M M M

BENAMATI

C C C C C C C C F F C F C

BENEDETTI

F F F F F F F F C C F F F

BENI

C C C C F F C F C

F F F F C C F F F BERGAMINI

ALBINI

C C C C C C C C

ALFANO ANGELINO

M M M M M M M M M M M M M BERLINGHIERI

BERGONZI

C C C C C C C C
C C C C C C C C F F C F C

ALFANO GIOACCHINO

M M M M M M M M M M M M M BERNARDO

M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER

M M M M M M M M M M M M M BERNINI MASSIMILIANO

F F F F F F F F C C F F F

ALLASIA

F F C F F F F F A A

ALLI

C C C C

ALTIERI

C C C C F F F F F F C C C BERSANI

AMATO

C C C C C C C C F F C F C BIANCHI DORINA

M M M M M M M M M M M M M

AMENDOLA

M M M M M M M M M M M M M BIANCHI NICOLA

F F F F F F F F C C

AMICI

M M M M M M M M M M M M M BIANCHI STELLA

C C C C C C C C F F C F C

AMODDIO

C C C C C C C C F F

BERNINI PAOLO

F F F F C C F F F

F F C F C BERRETTA

ANGELUCCI

BIANCOFIORE

C C

C C C C

BIANCONI

ANTEZZA

C C C C C C C C F F C F C BIASOTTI

C C A C

ANZALDI

C C C C C C C C

M M M M M M M M F F C F C

F C F C BINDI

ARCHI

BINETTI

ARGENTIN
ARLOTTI

C C C C F F C F C BINI
C C C C C C C C F F C F C BIONDELLI

ARTINI
ASCANI

M F F F C C F F F BLAINA

C C C C C C C C F F

ATTAGUILE

C C F F

M M M M M M M M M M M M M
C C C C C C C C F F C F C
M M M M M M M M M M M M M

BOCCADUTRI

C C C C

F F C F C

BOCCI

M M M M M M M M M M M M M

BALDASSARRE

BALDELLI

C C A C M C C C F F M M M BOCCIA

M M M M M M M M M M M M M

BARADELLO

C C C C C C C C F F

BOCCUZZI

C C C C C C C C F F C F C

BARBANTI

C C C C C C C C F F

BOLDRINI PAOLA

C C C C C C C C F F C F C

BARETTA

M M M M M M M M M M M M M BOLOGNESI

BARGERO

C C C C C C C C F F C F C BOMBASSEI

BARONI

F F F F

BARUFFI

C C C C C C C C F F C

C BONAFEDE

M M M M M M M M M M M M M

BASILIO

F F F F F F F F C C F F F BONIFAZI

M M M M M M M M M M M M M

BASSO

C C C C C C C C F F C F C BONOMO

C C C C

BATTAGLIA

F A F F F F C C

F C BOBBA

C C C C

C C C C C C C C F F C F C

C C F F F BONACCORSI

BORDO FRANCO

C C C C C C C C F F C F C

C C C F F C F C
F F F F F A F C

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

Votazioni XXX

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati


AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

DEPUTATI

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

BORDO MICHELE
BORGHESE

DEPUTATI

M M M M M M M M M CAPOZZOLO

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

C C C C F F C F C

F C A C

CAPUA

BORGHESI

F F C F

CARBONE

BORGHI

C C C C C C C C F F C F C CARDINALE

C C C C C C C C F F C F C

BORLETTI DELLACQUA

M M M M M M M M M M M M M CARELLA

C C C C C C

BOSCHI

M M M M M M M M M M M M M CARFAGNA

BOSCO

C C C C

F F F F F F F F C C

BOSSA

F F C C C CARIELLO
C C C C F F C F C CARINELLI

BOSSI

C C C C F F C F C

C C C F F A A F

F F F F F F F F C C F F F

CARLONI
C F C CARNEVALI

C F F C F C

C C

F F C F F

BRAGA

C C C C

BRAGANTINI MATTEO

M M M M M M M M M M M M M CAROCCI

C C C C C C C C F F C F C

BRAGANTINI PAOLA

C C C C C C C C F F C F C CARRA

C C C C C C C C F F C F C

BRAMBILLA
BRANDOLIN

CARRESCIA
C C C C C C C C F F C F C CARROZZA

BRATTI

C C C C C C C C F F C F C

C C C C C C C C F F C F C
C C C C C C C C F F C F C

M M M M M M M M M CARUSO

BRESCIA

CASATI

C C C C C C C C F F C F C

BRESSA

M M M M M M M M M M M M M CASELLATO

C C C C C C C C F F C F C

BRIGNONE

F F F F F F F F C C F F C CASERO

M M M M M M M M M M M M M

BRUGNEROTTO

F F F F F F F F

F F F F F F F F C C F F F

BRUNETTA

M M M M M M M M M M M M M CASSANO

BRUNO

CASTELLI

BRUNO BOSSIO
BUENO

CASO

C C C F F C F C CASTIELLO
M M M M M M M M M M M M M CASTIGLIONE

BURTONE

C C C C

CASTRICONE

BUSIN

F F C F F F F F A A

CATALANO

BUSINAROLO

M M M M M M M M M M M M M CATANIA

BUSTO

F F F F

BUTTIGLIONE

CALABRO
CAMANI

M M M M M M M M M M M M M
A F C F F F F F
M M M M M M M M M M M M M
C C C C C C F F C F C
C C C C C

CECCONI

C C C C C C C F F C F C CENNI

CAMPANA

CENSORE

CANCELLERI

M M M M M M M M M M M M M CENTEMERO

CANI

C C C C C C C C F F C F C CERA

CAON

F F

C C C C M M M M M M M M M

C C C C C C C C F F C F C

CAUSIN
C C C C

C F F C F C

CATANOSO GENOESE

C F F C F C CAUSI

CALABRIA

C C C C C C

C C C
F F F F

F F F

C C C C C C C C F F C F C
C C C C C C C C F F

C C C C

CESARO ANTIMO

M M M M M M M M M M M M M

CESARO LUIGI

F C A C

CAPARINI

F F C F F F F F A A

CAPELLI

C C C C M M M M M M M M M CHAOUKI

C C C C C C C C F F C F C

CAPEZZONE

A A A A

CHIARELLI

A A A A F F F F

CAPODICASA

C C C C

CHIMIENTI

F F F F

CAPONE

C C C C C C C C F F C F C CICCHITTO

C C F F F

M M M M M M M M M M C F C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XXXI

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

DEPUTATI

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

DEPUTATI

CIMBRO

C C C C C C C C F F

CIPRINI

F F F F F F F F C C F F F DA VILLA

CIRACI

A A A F

CIRIELLI

F F F F M M M M M M M M M DEL BASSO DE CARO

M M M M M M M M M M M M M

CIVATI

F A F A F F F F C C F F F DEL GROSSO

F F F F F F F F C C F F F

COCCIA

C C C C C C C C F F C F C DELLAI

C C C C C C C C F F

COLANINNO

C C C C C C C C F F

C C C C C C C C F F C F C

COLLETTI

F F F F F F F F

COLONNESE

F F F F F F F F C C F F F DELLORCO

F F F

COMINARDI
COMINELLI
COPPOLA
CORDA

DATTORRE

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

F C F C C F F F F F
F F F F F F F F C C F F F

DE GIROLAMO

DELLARINGA

C F F F DELLA VALLE

F F F F
F F

C C F F F DE LORENZIS
C C C C C C C C F F C F C DE MARIA
C C C C C C C F F C F C DE MENECH
F F F F

F F F C C F F F DE MICHELI

CORSARO

C C C C C C C F F C F C
C C C C C C C C F F C F C
M M M M M M M M M M M M M

DE MITA

COSCIA

C C C C C C C C F F C F C DE ROSA

F F F

COSTA

M M M M M M M M M M M M M DI BATTISTA

F F F F

F F
F

F C C
F C C F F F

COSTANTINO

F C F C

COVA

C C C C C C C C F F C F C DIENI

DI BENEDETTO
F

COVELLO

C C C C C C C C F F C F C DI GIOIA

M M M M C C C C F F

COZZOLINO

F F F F F F F F C C F F F DI LELLO

C C C C C C C C F F

CRIMI

C C C C C C C C F F C F C DI MAIO LUIGI

F F F F M F F F C C M M M

DI MAIO MARCO

C C C C C C C C F F C F C

CRIMI
CRIPPA

F F F F F F C C F F F

F F F F F F F F C C F F F DINCA

CRIVELLARI

C C C C C C C C F F C F C DINCECCO

CULOTTA

M M M M M M M M M M M M M DI SALVO

CUOMO

DISTASO

C C C C C C C C F F C F C
A A A A

F F F A A C C C

CUPERLO

C C C C C C C C F F C F C DI STEFANO FABRIZIO

F C A C

F F

CURRO

C C C C C C C C F F C F C DI STEFANO MANLIO

F F F F F F

C C F F F

DADONE

F F F F C C

DI STEFANO MARCO

DAGA

F F F F F F F F C C F F F DI VITA

DAGOSTINO

C C C C

F F C F C DONATI

DALESSANDRO

DOTTAVIO

DALIA

M M M M M M M M M M M M M DURANTI

DALLAI

C C C C C C C C F F C F C DUVA

DALLOSSO
DAL MORO
DAMBROSIO

C F F

C C C C F F C F C
C C C C C C C C F F C F C
F C F C C F F F F F A F C

F F F F C C F F F EPIFANI
C C C C C

M M M M M M M M M

C C F F C F C ERMINI

C C C C C C C C F F C F C

C F F F FABBRI

C C C C C C C C F F C F C

DAMBRUOSO

C C C C C C C C F F C F C FAENZI

C C C C C C C C F F

DAMIANO

M M M M M M M M M M M M M FALCONE

C C C C

DARIENZO

C C C C C C C C F F C F C FAMIGLIETTI

C C C C C C C C F F C F C

F F C F F

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

Votazioni XXXII

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

AGOSTO

Camera dei Deputati


2016 N. 667

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

DEPUTATI

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

DEPUTATI

FANTINATI

F F F F

FANUCCI

C C C C C C C C F F

FARAONE

M M M M M M M M M M M M M GALLO LUIGI

FARINA DANIELE
FARINA GIANNI

C C F F F GALLI GIAMPAOLO

C F F F

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

C C C C C C C C F F C F

GALLINELLA

F F
F F F F

GALLO RICCARDO

C C C C C C C C F F C F C GALPERTI

FASSINA

C C C C C C C C

GANDOLFI

C C C C C C C C F F C F C

FAUTTILLI

C C C C C C C C F F C F C GARAVINI

C C C C C C C C F F C F C

FAVA

F F F C C F F F

FEDI

C C C C C C C C F F C F C GAROFALO

C C C C

FEDRIGA

M M M M M M M M M M M M M GAROFANI

C C C C C C C C F F C F C

FERRANTI

M M M M M M M M F F C F

C C C C C C C C F F C F C

FERRARA

A C F C M M M M M M M M M GEBHARD

C C C C C C C C F F C F C

FERRARESI

F F F F F F F

M M M M M M M M M M M M M

FERRARI

C C C C C C C C F F C F C GELMINI

FERRO

C C C C C C C C F F C F C GENOVESE

FIANO

C C C C

FICO

F F F F M M M M M M M M M GHIZZONI

FIORIO

C C C C C C C C F F C F

FIORONI

M M M M M M M M M M M M M GIACOBBE

C C C C C C C C F F C F C

FITZGERALD NISSOLI

C C C C

M M M M M M M M M M M M M

FOLINO

F C F C C

FONTANA CINZIA MARIA

C C C C C C C C F F C F C GIAMMANCO

C C A C

FONTANA GREGORIO

C C C C C C C C F F A A F GIGLI

C C C C

FONTANELLI

C C C C C C C C F F C F C GINATO

C C C C C C C C F F C F C

FORMISANO

M M M M M M M M M M M M M GINEFRA

C C C C C C C

FOSSATI

GARNERO SANTANCHE

GASPARINI

C C F F F GELLI

GENTILONI SILVERI

F F

M M M M M M M M M M M M M
C C C C C C C C F F C F C

GIACHETTI

C F F C F C GIACOMELLI

C C F F C F C

C C C C F F T T T

GIACOMONI

C C C C F F C F C GINOBLE

A F F

C C

C F C

C F C

C C C C F F C F C

FRACCARO

F F F F F F F F C C F F F GIORDANO GIANCARLO

FRAGOMELI

C C C C C C C C F F C F C GIORDANO SILVIA

F F F F

C C F F F

FRANCESCHINI

M M M M M M M M M M M M M GIORGETTI ALBERTO

F C A C

F F

FRATOIANNI
FREGOLENT

GIORGETTI GIANCARLO
C C C C C C C C F F C F C GIORGIS

FRUSONE

C C F

F F F F F F F F

C C C C C C C C F F C F C

F GITTI

F F C F C

FUCCI

C C

FURNARI

F F F F

FUSILLI

C C C C C C C C F F C F C GNECCHI

C C C C C C C C F F C F C

GADDA

C C C C C C C C F F C F C GOZI

M M M M M M M M M M M M M

GAGNARLI

C F F F F C C C GIULIANI

C C C

GIULIETTI

F F F F C C F F F GRANDE

GALATI

M M M M M M M M M M M M M GRASSI

GALGANO

C C C C C C C C F F C F C GRECO

GALLI CARLO

C C C C F F F F F A F C GREGORI

C C C C

C C C F F C F C

C C C C C C C C F F C F C

F F F F
C C C C C C C C F F C F C

C F F F F F A F C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XXXIII

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

DEPUTATI

GRIBAUDO

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

C C C C C C C C F F C F C LOSACCO

GRILLO

C C F F F LOTTI

GRIMOLDI
GUERINI GIUSEPPE

DEPUTATI

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

M M M M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M M M M

LUPI

M M M M F F C F C

C C C C C C C C F F C F C LUPO

GUERINI LORENZO

M M M M M M M M M MADIA

M M M M M M M M M M M M M

GUERRA

M M M M M M M M M M M M M MAESTRI ANDREA

F F F F F F F F C C F F C

GUIDESI

F F C F F F F F A A C C C MAESTRI PATRIZIA

C C C C C C C C F F C F C

GULLO

C C A C

C C C C C C C C F F C F C

GUTGELD

C C C C

IACONO

C C C

MALISANI

C C C C C C A C F F C F C

IANNUZZI CRISTIAN

F F F F F F F F C C F F F MALPEZZI

C C C C C C C C F F C F C

IANNUZZI TINO

C C C C C C C C F F C F C MANCIULLI

C C C C M M M M M M C F C

IMPEGNO

C C C C C C C C F F C F C MANFREDI

C C C C C C C C

INCERTI

C C C C C C C C F F C F C MANNINO

F F F F F F F F C C

INVERNIZZI

F F C F F F F F A A

F F F F

IORI

C C C C C C C C F F C F C MANZI

KRONBICHLER

F C F C C F F F F F A F C MARANTELLI

MAGORNO
F F
C C C C F F

MAIETTA

MANTERO

LABBATE

F F F F C C F F F MARAZZITI

LABRIOLA

MARCHETTI

LACQUANITI

C C C C C C

C F F C F C MARCHI

LAFFRANCO

MARCOLIN

C F C

C C F F F

C C C C C C C C F F C F C
C C C C C C C C F F C F C
M M M M M M M M F F C F C
C C C C C C C C F F C F
C C C C C C C C F F C F C
C C C C C C C C F F

LAFORGIA

C C C C C C C C F F C F C MARCON

F C F C C F F F F F A F C

LAINATI

C C C C C C C C F F C A C MARGUERETTAZ

C C C C

LA MARCA

C C C C

LA RUSSA

M M M M M M M M M M M M M MARIANO

C C C C C C C C F F C F C

LATRONICO

A A A A F

C C C C

LATTUCA

C C C C C C C C F F C F C MARROCU

C C C C C C C C F F

LAURICELLA

M M M M M M M M M M M M M MARRONI

C C C C

LAVAGNO

C C C

C C C C F F C F C MARTELLA

C C C C C C C C F F

LENZI

C C C C C C C C F F C F C MARTELLI

F C F C C F F F F F

F F C F C MARIANI

C C C MAROTTA

LEVA

MARTI

LIBRANDI

C C C C C C C C F F

LIUZZI

F F F F

LOCATELLI

F F C F C

A A A A F F F F

MARTINELLI

C C F F F MARTINO ANTONIO
C C C C F F C F C MARTINO PIERDOMENICO

C C C C C C C C F F C F C

LODOLINI

C C C C C C C C F F C F C MARZANA

F F F F

LOMBARDI

F F F F

C C C C C C C C F F C F C

F F F MARZANO

LO MONTE

MASSA

C C C C

F F C F C

LONGO

MATARRELLI

F F F F

F F F C C F F F

LOREFICE

F F F F

LORENZIN

M M M M M M M M M M M M M MATTIELLO

C C F F F MATARRESE

C C C C C C C C F F
C C C C

F F C F C

Atti Parlamentari

Votazioni XXXIV

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

DEPUTATI

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

DEPUTATI

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

MAURI

C C C C C C C C F F C F C NICCHI

F C F C C F F F F F

MAZZIOTTI DI CELSO

C C

C C C C C C C C F F C F C

MAZZOLI

C C C C C C C C F F C F C NUTI

MELILLA

F C F C C F F F F F A F C OCCHIUTO

C C A

MELILLI

C C C C

OLIARO

C C C C C C C C F F C F C

OLIVERIO

C C C C C C C C F F C F C

M M M M F F C F C NICOLETTI

MELONI GIORGIA
MELONI MARCO

C C C C

MERLO

M M M M M M M M M M M M M ORLANDO

META

M M M M M M M M M M M M M OTTOBRE

C C C C F F A A

F F C F C ORFINI

MICCOLI

C C C C C C C

MICILLO

F F F

F F C F C PAGANI

MIGLIORE

M M M M M M M M M M M M M PAGLIA

F F
M M M M M M M M M M M M M
C C C C F F
C C C C C C C C F F C F

F F F F C C F F F PAGANO

C C C
F C F C C F F F F F

MILANATO

PALAZZOTTO

MINARDO

PALESE

A A A A F F F F F F C C C

C PALLADINO

F C

MINNUCCI

C C C C C C C C F F C

MIOTTO

C C C C C C C C F F C F C PALMA

C C C C C C C C F F C F C

MISIANI

C C C C C C C C F F

C C A C

MISURACA

C C C C C C C C

MOGNATO

C C C C C C C C F F C F C PANNARALE

MOLEA

C C C C C C C C F F C F C PARENTELA

F F F F F F F F C C F F F

MOLTENI

F F C F

M M M M M M M M M M M M M

MONACO

C C C C C C C C F F C F C PARISI

MONCHIERO

C C C C C C C C F F C F C PARRINI

PALMIERI

M M M M

C F C PALMIZIO

A A

PARIS

C C C F F C F C

C C C C F F A A A

C C C C F F

MONGIELLO

C C C C C C C C F F C F C PASTORELLI

C C C C C C C C F F C F C

MONTRONI

C C C C C C C C F F C F C PASTORINO

A A F A

MORANI

C C C C

C C C C C C C C F F

MORASSUT

C C C C

MORETTO

C C C C C C C C F F C F C PELLEGRINO

MOSCATT

C C C C C C C C F F C F C PELUFFO

MOTTOLA

C C C C C C C C F F C C C PES

C C C C C C C C F F C F C

MUCCI

F A F C

F F F F F F F F C C F F F

MURA

C C C F F C F C PATRIARCA
PELILLO

PESCO

C C C C C C F F C F C PETRAROLI

F C F C C F F F F F
C C C C F F C F C

F F F F

F F C C F F F

MURER

MURGIA

F F F F F F F F A A C C C PETRINI

C C C C

NACCARATO

C C C C C C C C F F C F C PIAZZONI

C C C C

NARDI

C C C C C C C C F F C F C PICCHI

A F C F F F F F A A

NARDUOLO

C C C C C C C C F F C F C PICCIONE

C C C C C C C C F F

NASTRI

F F F F

M M M M M C C C F F C F C

NESCI

F F F F

NESI

C C C C

C C C C F F C F C PETRENGA

C C C C

PICCOLI NARDELLI
C C F F F PICCOLO GIORGIO
PICCOLO SALVATORE

F F F F F F F F

C C C F F C F C

C C C C C C C C F F C F C
C C C C

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

Votazioni XXXV

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

AGOSTO

Camera dei Deputati


2016 N. 667

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

DEPUTATI

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

PICCONE

DEPUTATI

ROCCELLA

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

A A A A

PIEPOLI

M M M M M M M M M M M M M ROCCHI

C C C C C C C C F F

PILI

F F F F F F F F

C C C C C C C C F F C F C

PILOZZI

C C C C

PINI GIANLUCA

M M M M M M M M M M M M M ROMANO FRANCESCO SAVE.

PINI GIUDITTA

C C C C C C C C F F C F C ROMANO PAOLO NICOLO

PINNA

C C C C C C C C F F C F C ROMELE

PIRAS

F C F C C F F F F F A F C RONDINI

F F F F F F F F A A C C C

PISANO

F F F F F F F F C C

C C C C C C C C F F

A A A ROMANINI
F C ROMANO ANDREA

ROSATO

PISICCHIO

C C C C C C C C F F C F C ROSSI DOMENICO

PISO

A A A A A A A A

PIZZOLANTE

C C C F F

F C

C C C C C C C C F F C F C

F F F F F F F F C C F F F

F C

ROSSI PAOLO

C C C C C C C C F F C F C

ROSSOMANDO

C C C C C C C C F F C F C

PLACIDO

F C F C C F F F F F A F C ROSTAN

C C C C C C C C F F C F C

PLANGGER

C C C C

C C C C C C C C F F C F C

C F C ROSTELLATO

POLIDORI

ROTONDI

POLLASTRINI

C C C C C

POLVERINI

F C A C

C C C C

C C F F C F C ROTTA

F F C F C

F F F A F RUBINATO

PORTA

RUGHETTI

F F C F C

M M M M M M M M M M M M M

PORTAS

C C C C M M M M M M M M M RUOCCO

F F F F F F F F C C F F F

PRATAVIERA

A F F F F F F F A A

RUSSO

C C C C

PRESTIGIACOMO

C C A C

SALTAMARTINI

F F C F

PREZIOSI

C C C C C C C C F F C F C SAMMARCO

PRINA

C C C C C C C C F F C F C SANGA

C C C C C C C C F F

PRODANI

F A F F F F F F A A

C C C C M M M M M M M M M

QUARANTA

F C F C C F F F F F A F C SANNA FRANCESCO

C C C C C C C C F F C F C

QUARTAPELLE PROCOPIO

C C C C C

C C C C C C C C F F C F C

QUINTARELLI
RABINO

C C

SANI

C F C SANNA GIOVANNA
F F C F C SANNICANDRO

C C C

SANTERINI
C C C C F F C F C SARRO

RAMPELLI

F F F F F F F F A A C C C SARTI

RAMPI

C C C C C C C C F F C F C SAVINO ELVIRA

RAVETTO

M M M M M M M M M M M M M SAVINO SANDRA

REALACCI

M M M M M M M M M M M M M SBERNA

RIBAUDO

F C F C

F C F C SANTELLI

RACITI
RAGOSTA

A A C

C C C C

C C C F F C F C

C C C C
F F F F F F

F C C F F F

F C A C C C C C F F A A F
C C C C F F

C C C C F F C F C SBROLLINI

C C C C F F C F C

RICCIATTI

F C F C C F F F F F A F C SCAGLIUSI

F F F F F F F F C C F F F

RICHETTI

C C C C

M M M M M M M M M M M M M

C C C F F C F C SCALFAROTTO

RIGONI

SCANU

RIZZETTO

F F F F F F F F

RIZZO

F F F F F F F F C C F F F SCHULLIAN

SCHIRO

M M M M M M M M M M M M M
C C C F F C

M M M M M M M M M M M M M

Atti Parlamentari

Votazioni XXXVI

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

DEPUTATI

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

DEPUTATI

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 5 5 5
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 1 2

SCOPELLITI

M M M M M M M M M M M M M TULLO

C C C C C C C C F F C F C

SCOTTO

F C F

F F F F F F F F

C F F F F F A F C TURCO

SCUVERA

C C C C C C C C F F C F C VACCA

F F F F

SECCO

C C C C C C C C F F C C C VACCARO

C C C

SEGONI

F F F F

SENALDI

C C C C C C C C F F C F C VALENTE VALERIA

SERENI

C C C C C C C C F F C F C VALENTINI

SGAMBATO

C C C C C C C C F F C F C VALIANTE

SIBILIA

F F F F

SIMONETTI

A F

VALENTE SIMONE

F F F C C F F F VALLASCAS

F F F F F A A

SIMONI

VARGIU

C C C F F C F C VAZIO

SISTO

C C A C

SORIAL

F F F

SOTTANELLI

C C C C C C C C F F

SPADONI

F F F F F F F F C C F F F VENITTELLI

SPERANZA

VECCHIO
F F F C C F F F VELLA
VELO

M M M M M M M M M VENTRICELLI

C C F F F
C C C C
F F F F C C F F F

C C C C

F F C F C

C C C C F F C F C
F F F F F

C C

C C C C

F F

C C C C C C

C F F C F C

C C C C
C C A C C C C C F F A A F
M M M M M M M M M M M M M
M M M M M M M M M M M M M
C C C C C C C F F C F C

SPESSOTTO

F F F F F F F F C C F F F VERINI

C C C C C C C C F F C F C

SQUERI

C C A C

C C C C

VEZZALI

STUMPO

F F C F C VICO

C C C C C C C F F C F C

TABACCI

C C C C C C C C F F

TACCONI

C C C C C C C C F F C F C VIGNAROLI

TAGLIALATELA

F F F F

VILLAROSA

F F F F

TANCREDI

C C C C C C C C F F

VILLECCO CALIPARI

C C C C M M M M M M M M M

TARANTO

C C C C C C C C F F C F C VITO

TARICCO

C C C C C C C C F F C F C ZACCAGNINI

F C F C C F F F F F A F C

TARTAGLIONE

C C C C

C C C C C C C C F F C

TENTORI

C C C C C C C C F F C F C ZAN

C C C C C C C C F F C F C

TERROSI

C C C C C C C C F F C F A ZANETTI

M M M M M M M M M M M M M

TERZONI

F F

C C C C C C C C F F C F C

TIDEI

C C C C C C C C F F C F

TINAGLI
TOFALO
TONINELLI
TOTARO
TRIPIEDI

VIGNALI

F F C F C

C C C F F C F C ZAMPA

C C F F F ZANIN
ZAPPULLA

C C C C F F C F C ZARATTI
F F F F M M M M M M M M M ZARDINI
F F F F C C F F F ZOGGIA
F F F F F F F F

ZOLEZZI
C C F F F

C C C C M C C C F F

F F F C C F F F

C C C C F F

C C C C
F C F C C F F F F F A F C
C C C C

C F F C

C C C C F F C F C
F F F F F F F F C C

Atti Parlamentari

Votazioni XXXVII

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

DEPUTATI

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

DEPUTATI

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

ABRIGNANI

BATTELLI

F F F F F F F F A C C A A

ADORNATO

BAZOLI

C C C C F C C C C C C C F

AGOSTINELLI

BECATTINI

C C C C F C C C C C C C F

AGOSTINI LUCIANO

BECHIS

F F C C F F F F C C C F F

AGOSTINI ROBERTA

C C C C F C C C C C C C F BELLANOVA

M M M M M M M M M M M M M

AIELLO

BENAMATI

C C C C F C C C C C C C F

AIRAUDO

BENEDETTI

F F F F F F F F A C C A F

ALBANELLA

BENI

C C C C F C C C C C C C F

ALBERTI
ALBINI

F F F F F F F F A C C A A BERGAMINI
BERGONZI

ALFANO ANGELINO

M M M M M M M M M M M M M BERLINGHIERI

C C C C F C C C C C C C F

ALFANO GIOACCHINO

M M M M M M M M M M M M M BERNARDO

M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER

M M M M M M M M M M M M M BERNINI MASSIMILIANO

F F F F F F F F A C C A A

ALLASIA

BERNINI PAOLO

ALLI

C C C C F C C C C C C C C BERRETTA

ALTIERI

C C C C C C C C F F F F C BERSANI

AMATO

C C C C F C C C C C C C F BIANCHI DORINA

AMENDOLA

M M M M M M M M M M M M M BIANCHI NICOLA

AMICI

M M M M M M M M M M M M M BIANCHI STELLA

AMODDIO

BIANCOFIORE

ANGELUCCI

BIANCONI

ANTEZZA

C C C C F C C C C C C C F BIASOTTI

ANZALDI

C C C C F C C C C C C C F BINDI

ARCHI

F F F F F F F F A C C A A

M M M M M M M M M M M M M

C C C C F C C C C C C C F

C C F C F C C C C C C C F

BINETTI

ARGENTIN

C C C C F C C C C C C C F BINI

C C C C F C C C C C C C F

ARLOTTI

C C C C F C C C C C C C F BIONDELLI

M M M M M M M M M M M M M

ARTINI

F F C C F F F F C C C F F BLAINA

C C C C F C C C C C

ASCANI

C C C C F C C C C C C C F BOBBA

M M M M M M M M M M M M M

C F

ATTAGUILE

BOCCADUTRI

C C C C

BALDASSARRE

BOCCI

M M M M M M M M M M M M M

BALDELLI

M M M M M M M M M M M M M BOCCIA

C C C C C C C F

M M M M M M M M M M M M M

BARADELLO

BOCCUZZI

C C C C F C C C C C C C F

BARBANTI

BOLDRINI PAOLA

C C C C F C C C C C C C F

BARETTA

M M M M M M M M M M M M M BOLOGNESI

BARGERO

C C C C F C C C C C C C F BOMBASSEI

BARONI

F F F F F F F F A C C A A BONACCORSI

C C C C F C C C C C C C F

BARUFFI

C C C C F C C C C C C C F BONAFEDE

M M M M M M M M M M M M M

BASILIO

F F F F F F F F A C C A A BONIFAZI

M M M M M M M M M M M M M

BASSO

C C C C F C C C C C C C F BONOMO

C C C C F C C C C C C C F

BATTAGLIA

BORDO FRANCO

F F F C F F C A C C C F F

Atti Parlamentari

Votazioni XXXVIII

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

DEPUTATI

BORDO MICHELE

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

DEPUTATI

M M M M M M M M M M M M M CAPOZZOLO

BORGHESE

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

C C C C F C C C C C C C F

CAPUA

BORGHESI

CARBONE

C C C C F C C C C C C C F

BORGHI

C C C C F C C C C C C C F CARDINALE

C C C C F C C C C C C C

BORLETTI DELLACQUA

M M M M M M M M M M M M M CARELLA

C C C C F C C C C C C C F

BOSCHI

M M M M M M M M M M M M M CARFAGNA

C C A A C C C C A A A C A

BOSCO

C C C C F C C C C C C C F CARIELLO

BOSSA

C C C C F C C C C C C C F CARINELLI

BOSSI

CARLONI

F C C C F C C C C C C C F

BRAGA

C C C

BRAGANTINI MATTEO

M M M M M M M M M M M M M CAROCCI

C C C C F C C C C C C C F

BRAGANTINI PAOLA

C C C C F C C C C C C C F CARRA

C C C C F C C C C C C C F

BRAMBILLA

F C C C C C C C F CARNEVALI

F F F F F F F F A C C A A

CARRESCIA

BRANDOLIN

C C C C F C C C C C C C F CARROZZA

BRATTI

M M M M M M M M M M M M M CARUSO

BRESCIA

CASATI

C C C C F C C C C C C C F

C C C C F C C C C C C C F
C C C C F C C C C C C C F

C C C C F C C C C C C C F

BRESSA

M M M M M M M M M M M M M CASELLATO

C C C C F C C C C C C C F

BRIGNONE

F F C C F F F F C C C F F CASERO

M M M M M M M M M M M M M

BRUGNEROTTO
BRUNETTA
BRUNO

CASO
M M M M M M M M M M M M M CASSANO
CASTELLI

BRUNO BOSSIO

C C C C F C C C C C C C F CASTIELLO

BUENO

M M M M M M M M M M M M M CASTIGLIONE

BURTONE

CASTRICONE

BUSIN

CATALANO

BUSINAROLO
BUSTO
BUTTIGLIONE

M M M M M M M M M M M M M CATANIA

C C C C F C C C C C C C F CAUSI
CAUSIN

CALABRO

CECCONI

CAMPANA

C C C C F C C C C C C C F CENNI

M M M M M M M M M M M M M CENTEMERO

CANI

C C C C F C C C C C C C C CERA

CAON

CESARO ANTIMO

CAPARINI

CESARO LUIGI

CAPEZZONE
CAPODICASA
CAPONE

C C C C F C C C C C C C F
M M M M M M M M M M M M M

M M M M M M M M M M M M M
C C C C F C C C C C C C F

M M M M M M M M M M M M M

C C C C F C C C C C C C F

F F F F F F F F A C C A A
C C C C F C C C C C C C F

CENSORE

CANCELLERI

CAPELLI

F A C C A A

CATANOSO GENOESE

CALABRIA

CAMANI

F F F F F F

M M M M M M M M M M M M M CHAOUKI

M M M M M M M M M M M M M

C C C

F C C C C C C C F

CHIARELLI
CHIMIENTI
C C C C F C C C C C C C F CICCHITTO

F F F F F F F F A C C A A
C C C C F C C C C C C

Atti Parlamentari

Votazioni XXXIX

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

DEPUTATI

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

CIMBRO
CIPRINI

DEPUTATI

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

DATTORRE
F F F F F F F F A C C A A DA VILLA

CIRACI

F F F F F F F F A C C A A

DE GIROLAMO

CIRIELLI

M M M M M M M M M M M M M DEL BASSO DE CARO

M M M M M M M M M M M M M

CIVATI

F F C C F F F F C C C F F DEL GROSSO

F F F F F F F F A C C A A

COCCIA

C C C C F C C C C C C C F DELLAI

COLANINNO

DELLARINGA

C C C C C C C C C C C C F

COLLETTI

F F F F F F F F A C C A A DELLA VALLE

COLONNESE

F F F F F F F F A

COMINARDI

F F F F F F F F A C C

COMINELLI

C C C C F C C C C C C C F DE MARIA

C C C C F C C C C C C C F

COPPOLA

C C C C F C C C C C C C F DE MENECH

C C C C F C C C C C C C F

CORDA

F F F F F F F F A C C A A DE MICHELI

M M M M M M M M M M M M M

CORSARO

DELLORCO
A DE LORENZIS

DE MITA

COSCIA

C C C C F C C C C C C C F DE ROSA

COSTA

M M M M M M M M M M M M M DI BATTISTA

COSTANTINO

F F F F F F F F A C

DI BENEDETTO

COVA

C C C C F C C C C C C C F DIENI

COVELLO

C C C C F C C C C C C C F DI GIOIA

COZZOLINO

F F F F F F F F A C C A A DI LELLO

CRIMI

C C C C F C C C C C C C F DI MAIO LUIGI

M M M M M M M M M M M M M

DI MAIO MARCO

C C C C F C C C C C C C F

CRIMI
CRIPPA

F F F F F F F F A C C A A DINCA

CRIVELLARI

C C C C F C C C C C C C F DINCECCO

CULOTTA

M M M M M M M M M M M M M DI SALVO

CUOMO

DISTASO

CUPERLO

C C C C F C C C

CURRO

C C C C F C C C C C C C F DI STEFANO MANLIO

DADONE

C C C C F C C C C C C C F
C C C C A C C C F F F

C C C F DI STEFANO FABRIZIO
F F F F F F F F A C C A A

DI STEFANO MARCO

DAGA

F F F F F F F F A C C A A DI VITA

DAGOSTINO

C C C C F C C C C C C C F DONATI

DALESSANDRO

F F F F F F F F A C C A A

DOTTAVIO

C C C C F C C C C C C C C
C C C C F C C C C C C C F

DALIA

M M M M M M M M M M M M M DURANTI

F F F C F F C A C C C F F

DALLAI

C C C C F C C C C C C C F DUVA

DALLOSSO

F F F F F F F F A C C A A EPIFANI

M M M M M M M M M M M M M

DAL MORO

C C C C F C C C C C C C F ERMINI

C C C C F C C C C C C C F

DAMBROSIO

F F F F F F F F A C C A A FABBRI

C C C C C C C C C C C C F

DAMBRUOSO

C C C C F C C C C C C C F FAENZI

DAMIANO

M M M M M M M M M M M M M FALCONE

DARIENZO

C C C C F C C C C C C C F FAMIGLIETTI

C C C F C C C C C C C F
C C C C F C C C C C C C F

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XL

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

DEPUTATI

FANTINATI

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

F F F F

F F F F C C A A GALLI GIAMPAOLO

FANUCCI
FARAONE

C C

GALLO RICCARDO
C C C C F C C C C C C C F GALPERTI
GANDOLFI

C C C C F C C C C C C C F

C C C C C C C C C C C C F GARAVINI

C C C C F C C C C C C C F

FAVA
FEDI

C C C F

M M M M M M M M M M M M M GALLO LUIGI

FASSINA
FAUTTILLI

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

GALLINELLA

FARINA DANIELE
FARINA GIANNI

DEPUTATI

GARNERO SANTANCHE
C C C C F C C C C C C C F GAROFALO

C C C C F C C C C C C C F

FEDRIGA

M M M M M M M M M M M M M GAROFANI

C C C C F C C C C C C C F

FERRANTI

C C C

C C C

FERRARA

M M M M M M M M M M M M M GEBHARD

C C C C F F C C C C C C F

FERRARESI

F F F F F F

M M M M M M M M M M M M M

FERRARI

C C C C F C C C C C C C F GELMINI

FERRO

C C C C F C C C C C C C F GENOVESE

F C

FIANO

C C C C C

GASPARINI

C C A A GELLI

GENTILONI SILVERI

F C C C C C C C F

M M M M M M M M M M M M M

FICO

M M M M M M M M M M M M M GHIZZONI

C C C C F C C C C C C C F

FIORIO

C C C C F C C C C C C C F GIACHETTI

T T T T T T T T T T T T T

FIORONI

M M M M M M M M M M M M M GIACOBBE

C C C C F C C C C C C C F

FITZGERALD NISSOLI

C C C C C C C C C C C C F GIACOMELLI

M M M M M M M M M M M M M

FOLINO

GIACOMONI

C C C C C C C C A A A C A

FONTANA CINZIA MARIA

C C C C F C C C C C C C F GIAMMANCO

FONTANA GREGORIO

C C A A C C C C A A A C A GIGLI

C C C C F C C C C C C C F

FONTANELLI

C C C C F C C C C C C C F GINATO

C C C C F C C C C C C C F

FORMISANO

M M M M M M M M M M M M M GINEFRA

C C C C F C C C C C C C F

FOSSATI

C C C C F C C C C C C C F GINOBLE

C C C C F C C C C C C C F

FRACCARO

F F F F F F F F A C C A A GIORDANO GIANCARLO

FRAGOMELI

C C C C F C C

FRANCESCHINI

M M M M M M M M M M M M M GIORGETTI ALBERTO

FRATOIANNI
FREGOLENT
FRUSONE
FUCCI

C C C C F GIORDANO SILVIA

GIORGETTI GIANCARLO
C C C C F C C C C C C C F GIORGIS
F

F F F A C C A A GITTI

C C C C C C C C C F F C C GIULIANI

FURNARI

GIULIETTI

F F F F F F F F A C C A A

C C C C C C C C F F F C C
C C C C F C C C C C C C F
C C C C F C C C C C C C F
C C

F C

C C C C C F

C C C C F C C C C C C C F

FUSILLI

C C C C F C C C C C C C F GNECCHI

C C C C F C C C C C C C F

GADDA

C C C C F C C

M M M M M M M M M M M M M

GAGNARLI

F F F F F F F F A C C A A GRANDE

GALATI

M M M M M M M M M M M M M GRASSI

GALGANO

C C C C F C C C C C C C F GRECO

GALLI CARLO

F F F C F F C A C C C F F GREGORI

C C C C F GOZI

C C C C F C C C C C C C F

F F F C F F C A C C C F F

Atti Parlamentari

Votazioni XLI

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

DEPUTATI

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

DEPUTATI

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

GRIBAUDO

C C C C F C C C C C C C F LOSACCO

M M M M M M M M M M M M M

GRILLO

F F F F

M M M M M M M M M M M M M

GRIMOLDI

F F F A C C A A LOTTI
LUPI

C C C C C C C C C C C C C

GUERINI GIUSEPPE

C C C C F C C C C C C C F LUPO

GUERINI LORENZO

M M M M M M M M M M M M M MADIA

M M M M M M M M M M M M M

GUERRA

M M M M M M M M M M M M M MAESTRI ANDREA

F F C C F F F F C C C F F

GUIDESI

C C C C C C C C F F F C C MAESTRI PATRIZIA

C C C C F C C C C C C C F

GULLO

MAGORNO

GUTGELD

MAIETTA

IACONO

C C C C F C

C C C C C F

MALISANI

C C C C F C C C C C C C F

IANNUZZI CRISTIAN

F F F F F F F F A C C F F MALPEZZI

C C C C F C C C C C C C F

IANNUZZI TINO

C C C C F C C C C C C C F MANCIULLI

C C C C F C C C C

IMPEGNO

C C C C F C C C C C C C F MANFREDI

C C C C F C C C C C C C F

INCERTI

C C C C F C C C C C C C A MANNINO

INVERNIZZI
IORI

MANTERO
C C C C F C C C C C C C F MANZI

C F

F F F F F F F F A C C A A
C C C C F C C C C C C C F

KRONBICHLER

F F F C F F C A C C C F F MARANTELLI

C C C C F C C C C C C C F

LABBATE

F F F F F F F F A C C A A MARAZZITI

C C C C F C C C C C C C F

LABRIOLA

MARCHETTI

F C C C C C C C F

LACQUANITI
LAFFRANCO

C C C C F C C C C C C C F MARCHI
MARCOLIN

LAFORGIA

C C C C F C C C C C C C F MARCON

LAINATI

C C C C A C C C C F F C A MARGUERETTAZ

LA MARCA

C C C C F C C C C C C C F MARIANI

LA RUSSA

M M M M M M M M M M M M M MARIANO

LATRONICO

C C C C A C C C C F F C C MAROTTA

LATTUCA

C C C C F C C C C C C C F MARROCU

LAURICELLA

M M M M M M M M M M M M M MARRONI

LAVAGNO

C C C C F C C C C C C C F MARTELLA

LENZI

C C C C F C C C C C C C F MARTELLI

LEVA
LIBRANDI

C C C C F C C C C C C C F

F F F C F F C A C C C F F

C C C C F C C C C C C C F

C C C C F C C C C C C C F

MARTI
MARTINELLI

LIUZZI

F F F F F F F F A C C A A MARTINO ANTONIO

LOCATELLI

C C C C F C C C C C C C F MARTINO PIERDOMENICO

LODOLINI

C C C C F C C C C C C C F MARZANA

LOMBARDI

F F F F F F F F A C C A A MARZANO

C C C C F C C C C C C C F

C C C C F C C C C C C C C

LO MONTE

MASSA

C C C C F C C C C C C C

LONGO

MATARRELLI

F F F C C F F F C C C F F

LOREFICE

F F F F F F F F A C C A A MATARRESE

LORENZIN

M M M M M M M M M M M M M MATTIELLO

C C C C F C C C C C C C F

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XLII

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

DEPUTATI

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

DEPUTATI

MAURI

C C C C F C C C C C C C F NICCHI

MAZZIOTTI DI CELSO

C C C C F C C C C C C C F NICOLETTI

MAZZOLI

C C C C F C C C C C C C F NUTI

MELILLA

F F F C F F C A C C C F F OCCHIUTO

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

C C C C F C C C C C C C F

C C A A C C C C A A A C A

MELILLI

OLIARO

C C C C F C C C C C C C F

MELONI GIORGIA

OLIVERIO

C C C C F C C C C C C C F

MELONI MARCO

C C C C F C C C C C C C F ORFINI

MERLO

M M M M M M M M M M M M M ORLANDO

META

M M M M M M M M M M M M M OTTOBRE

MICCOLI

C C C C

C C C C C C C F PAGANI

C C C C F C C C C C C C F

MICILLO

F F F F F F F F A C C A A PAGANO

C C C C C C C C F F F C C

MIGLIORE

M M M M M M M M M M M M M PAGLIA

MILANATO

PALAZZOTTO

MINARDO

PALESE

M M M M M M M M M M M M M

C C C C A C C C F F F C C

MINNUCCI

C C C C F C C C C C C C F PALLADINO

C C C C F C C C C C C C F

MIOTTO

C C C C F C C C C C C C F PALMA

C C C C F C C C

MISIANI

C C C F

PALMIERI

MISURACA

C C C C F C C C C C C C F PALMIZIO

MOGNATO

C C C C F C C C C C C C F PANNARALE

MOLEA

C C C C F C C C C C C C F PARENTELA

MOLTENI

PARIS

MONACO

C C C C F C C C C C C C F PARISI

MONCHIERO

C C C C F C C C C C C C F PARRINI

MONGIELLO

C C C C F C C C C C C C F PASTORELLI

MONTRONI

C C C C F C C C C C C C F PASTORINO

MORANI

C C C C F C C C C C C C F PATRIARCA

MORASSUT

C C C C C A C C A A A C A

F F F F F F F F A C C A A
M M M M M M M M M M M M M

C C C C F C C C C C C C F

PELILLO

MORETTO

C C C C F C C C C C C C F PELLEGRINO

MOSCATT

C C C C F C C C C C C C F PELUFFO

C C C C F C C C C C C C F

MOTTOLA

C C C C C C C C C F F C A PES

C C F C F C C C C C C C F

MUCCI

PESCO

MURA

C C C C F C C C C C C C F PETRAROLI

MURER

C C C C F C C C C C C C F PETRENGA

MURGIA

C C C C C C C C F F F C C PETRINI

NACCARATO

C C C C F C C C C C C C F PIAZZONI

NARDI

C C C C F C C C C C C C F PICCHI

NARDUOLO

C C C C F C C C C C C C F PICCIONE

NASTRI
NESCI
NESI

PICCOLI NARDELLI
F F

F F F F F A C C A A PICCOLO GIORGIO
PICCOLO SALVATORE

F F F F F F F F A C C A A
F F F

A C C A

C C C C F C C C C C C C F

C C C C F C C C C C C C F
C C C C F C C C C C C C F

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

Votazioni XLIII

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati


AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

DEPUTATI

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

PICCONE

DEPUTATI

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

ROCCELLA

PIEPOLI

M M M M M M M M M M M M M ROCCHI

C C C C F C C C C C C C F

PILI

A A A A A A

C C C C F F C C C C C C C

PILOZZI

C C C C F C C C C C C C F ROMANO ANDREA

PINI GIANLUCA

M M M M M M M M M M M M M ROMANO FRANCESCO SAVE.

PINI GIUDITTA

C C C C F C C C C C C C F ROMANO PAOLO NICOLO

PINNA

C C C C F C C C C C C C F ROMELE

PIRAS

F F F C F F C A C C C F F RONDINI

A A A A A A ROMANINI

PISANO
PISICCHIO

ROSATO
C C C C F C C C C C C C

C C C C F C C C C C C C F

F F F F F F F F A C C A A

C C C C C C C C F F F C C
C C C C F C C C C C C C F

ROSSI DOMENICO

PISO

ROSSI PAOLO

C C C C F C C C C C C C F

PIZZOLANTE

ROSSOMANDO

C C C C F C C C C C C C F

PLACIDO

F F F C F F C A C C C F F ROSTAN

C C C C F C C C C C C C F

PLANGGER

C C C C F C C C C C

C C C C F C C C C C C C F

POLIDORI

C F ROSTELLATO
ROTONDI

POLLASTRINI

C C C C F C C C C C C C F ROTTA

C C C C F C C C C C C C F

POLVERINI

C C C C C C C C A A A C A RUBINATO

C C C C F C C

PORTA
PORTAS

RUGHETTI
M M M M M M M M M M M M M RUOCCO

PRATAVIERA

RUSSO

PRESTIGIACOMO

SALTAMARTINI

PREZIOSI

C C C C F C C C C C C C F SAMMARCO

PRINA

C C C C F C C C C C C C F SANGA

PRODANI

SANI

C C C C F

M M M M M M M M M M M M M
F F F F F F F F A C C A A

M M M M M M M M M M M M M

QUARANTA

F F F C F F C A C C C F F SANNA FRANCESCO

C C C C F C C C C C C C F

QUARTAPELLE PROCOPIO

C C C C F C C C C C C C F SANNA GIOVANNA

C C C C F C C C C C C C F

QUINTARELLI

C C C C C C C C C C C C F SANNICANDRO

RABINO

C C C C F C C C C C C C F SANTELLI

RACITI

SANTERINI

C C C C F C C C C C C C F

RAGOSTA

C C C C F C C C C C C C F SARRO

RAMPELLI

C C C C

RAMPI

C C C C C C C C C C C C F SAVINO ELVIRA

RAVETTO

M M M M M M M M M M M M M SAVINO SANDRA

REALACCI

M M M M M M M M M M M M M SBERNA

RIBAUDO

C C C C F C C C C C C C C SBROLLINI

C C C C F C C C C C C C F

RICCIATTI

F F F C C F C A C C C F F SCAGLIUSI

F F F F F F F F A C C A A

RICHETTI

C C C C F C C C C C C C A SCALFAROTTO

M M M M M M M M M M M M M

RIGONI
RIZZETTO
RIZZO

C C C F F F C C SARTI

F F F F F F F A C C A A

C C C C C C C C A A A C A

SCANU

M M M M M M M M M M M M M

SCHIRO

C C C C

F F F F F F F F A C C A A SCHULLIAN

C C C C C C C F

M M M M M M M M M M M M M

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XLIV

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

DEPUTATI

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

DEPUTATI

SCOPELLITI

M M M M M M M M M M M M M TULLO

SCOTTO

F F F C F F C A C C C F F TURCO

SCUVERA

C C C C C C C C C C C C F VACCA

SECCO

C C C C C C C C C A A C C VACCARO

SEGONI

VALENTE SIMONE

SENALDI

C C C C F C C C C C C C F VALENTE VALERIA

SERENI

C C C C F C C C C C C C F VALENTINI

SGAMBATO

C C C C F C C C C C C C F VALIANTE

SIBILIA

F F F F F F F F A C C A A VALLASCAS

SIMONETTI
SIMONI

C C C C F C C C C C C C F

F F F F F F F

A C C A A

F F F F F F F F A

C A A

C C C C F C C C C C C C F

C C C C F C C C C C C C F

VARGIU
C C C C F C C C C C C C F VAZIO

SISTO
SORIAL

5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6
3 4 5 6 7 8 9 0 1 2 3 4 5

C C C C F C C C C C C C F

VECCHIO
F F F F F F F F A C C A F VELLA

SOTTANELLI

VELO

C C A A C C C C A A A C A
M M M M M M M M M M M M M

SPADONI

F F F F F F F F A C C A A VENITTELLI

M M M M M M M M M M M M M

SPERANZA

M M M M M M M M M M M M M VENTRICELLI

C C C C F

SPESSOTTO

F F F F F F F F A C C A A VERINI

C C C C F C C C C C C C F

SQUERI
STUMPO

VEZZALI
C C C C F C C C C C C C F VICO

TABACCI
TACCONI

C C C C C C F

C C C C F C C C C C C C F
C C C C F C

C C

C C F

VIGNALI
C C C C F C C C C C C C F VIGNAROLI

TAGLIALATELA

VILLAROSA

F F F F F

TANCREDI

VILLECCO CALIPARI

M M M M M M M M M M M M M

TARANTO

C C C C F C C C C C C C F VITO

TARICCO

C C C C F C C C C C C C F ZACCAGNINI

F F F C F F C A C C C F F

TARTAGLIONE

C C C C F C C C C C C C

C C C C

TENTORI

C C C C F C C C C C C C F ZAN

C C C C F C C C C C C C C

TERROSI

C C C C F C C C C C C C F ZANETTI

M M M M M M M M M M M M M

TERZONI

F F F F F F F A C C A A ZANIN

C C C C F C C C C C C C F

ZAMPA

C C C C C C C F

TIDEI

C C C C F C C C C C C C F ZAPPULLA

TINAGLI

C C C C C C C C C C C C F ZARATTI

TOFALO

M M M M M M M M M M M M M ZARDINI

C C C C F C C C C C C C F

TONINELLI

F F F C F F F F A C C A A ZOGGIA

C C C C F C C C C C C C F

TOTARO
TRIPIEDI

ZOLEZZI
F F F F F F F F F C C A A

F F F

F F C C

C C F F

Atti Parlamentari
XVII LEGISLATURA

Votazioni XLV

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati


AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

DEPUTATI

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

DEPUTATI

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

ABRIGNANI

BATTELLI

A A C C C C A A A A A A A

ADORNATO

BAZOLI

F F F F F F F F F F F F F

AGOSTINELLI

BECATTINI

F F F F

AGOSTINI LUCIANO

BECHIS

A A A A A A A A A A A A A

AGOSTINI ROBERTA

F F F F F F F F F F

F F BELLANOVA

F F F F F F F F

M M M M M M M M M M M M M

AIELLO

BENAMATI

F F F F F F F F F F F F F

AIRAUDO

BENEDETTI

A A C C C C A A A A A A A

ALBANELLA

BENI

F F F F F F F F F F F F F

ALBERTI
ALBINI

A A C C C C A A A A A A A BERGAMINI
BERGONZI

ALFANO ANGELINO

M M M M M M M M M M M M M BERLINGHIERI

F F F F F F F F F F F F F

ALFANO GIOACCHINO

M M M M M M M M M M M M M BERNARDO

M M M M M M M M M M M M M

ALFREIDER

M M M M M M M M M M M M M BERNINI MASSIMILIANO

A A C C C C A A A A A A A

ALLASIA

BERNINI PAOLO

ALLI

F F F F F F F F F F F F F BERRETTA

ALTIERI

C F F F F F F F F F F F F BERSANI

AMATO

F F F F F F F F F F F F F BIANCHI DORINA

AMENDOLA

M M M M M M M M M M M M M BIANCHI NICOLA

AMICI

M M M M M M M M M M M M M BIANCHI STELLA

AMODDIO

BIANCOFIORE

ANGELUCCI

BIANCONI

ANTEZZA

F F F F F F F F F F F F F BIASOTTI

ANZALDI

F F F F F F F F F F F F F BINDI

ARCHI

A A C C C C A A A A A A A

M M M M M M M M M M M M M

F F F F F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F

BINETTI

ARGENTIN

F F F F F F F F F F F F F BINI

F F F F F F F F F F F F F

ARLOTTI

F F F F F F F F F F F F F BIONDELLI

M M M M M M M M M M M M M

ARTINI

A A A A A A A A A A A A A BLAINA

F F F F F F F F F F F F F

ASCANI

F F F F F F F F F F F F F BOBBA

M M M M M M M M M M M M M

ATTAGUILE

BOCCADUTRI

F F F F F F F F F F F F F

BALDASSARRE

BOCCI

M M M M M M M M M M M M M

BALDELLI

M M M M M M M M M M M M M BOCCIA

M M M M M M M M M M M M M

BARADELLO

BOCCUZZI

F F F F F F F F F F F

BARBANTI

BOLDRINI PAOLA

F F F F F F F F F F F F F

BARETTA

M M M M M M M M M M M M M BOLOGNESI

BARGERO

F F F F F F F F F F F F F BOMBASSEI

BARONI

A A C C C C A A A A A A A BONACCORSI

F F F F F F F F F F F F F

BARUFFI

F F F F F F F F F F F F F BONAFEDE

M M M M M M M M M M M M M

BASILIO

A A C C C C A A A A A A A BONIFAZI

M M M M M M M M M M M M M

BASSO

F F F F F F F F F F F F F BONOMO

F F F F F F F F F F F F F

BATTAGLIA

BORDO FRANCO

F A F C F C C

F F F A C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XLVI

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

DEPUTATI

BORDO MICHELE

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

DEPUTATI

M M M M M M M M M M M M M CAPOZZOLO

BORGHESE

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

F F F F F F F F F F F F F

CAPUA

BORGHESI

CARBONE

F F F F F F F F F F F F F

BORGHI

F F F F F F F F F F F F F CARDINALE

F F F F F F F F F F F F F

BORLETTI DELLACQUA

M M M M M M M M M M M M M CARELLA

F F F F F F F F F F F F F

BOSCHI

M M M M M M M M M M M M M CARFAGNA

F F F F F F F F F F F F F

BOSCO

F F

CARIELLO

BOSSA

F F F F F F F F F F

CARINELLI

A A C C C C A A A A A A A

CARLONI

F F F F F F F F F F F F F

BOSSI
BRAGA

F F F F F F F F F F F F F CARNEVALI

F F F F F F

BRAGANTINI MATTEO

M M M M M M M M M M M M M CAROCCI

F F F F F F F F F F F F F

BRAGANTINI PAOLA

F F F F F F F F F F F F F CARRA

F F F F F F F F F F F F F

BRAMBILLA

CARRESCIA

BRANDOLIN

F F F F F F F F F F F F F CARROZZA

BRATTI

M M M M M M M M M M M M M CARUSO

BRESCIA

CASATI

F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F

BRESSA

M M M M M M M M M M M M M CASELLATO

F F F F F F F F F F F F F

BRIGNONE

A A F A A A A A A A A A A CASERO

M M M M M M M M M M M M M

BRUGNEROTTO
BRUNETTA
BRUNO

CASO
M M M M M M M M M M M M M CASSANO
CASTELLI

BRUNO BOSSIO

F F F F F F F F F F F F F CASTIELLO

BUENO

M M M M M M M M M M M M M CASTIGLIONE

BURTONE

CASTRICONE

BUSIN

CATALANO

BUSINAROLO
BUSTO
BUTTIGLIONE

M M M M M M M M M M M M M CATANIA

F F F F F F F F F F F F F CAUSI
CAUSIN

CALABRO

CECCONI

CAMPANA

F F F F F F F F F F F F F CENNI

M M M M M M M M M M M M M CENTEMERO

CANI

F F F F F F F F F F F F F CERA

CAON

CESARO ANTIMO

CAPARINI

CESARO LUIGI

CAPEZZONE
CAPODICASA
CAPONE

F F F F F F F F F F F F F
M M M M M M M M M M M M M

M M M M M M M M M M M M M
F F F F F F F F F F F F F

M M M M M M M M M M M M M

F F F F F F F F F F F F F

A C C C C A A A A A A A
F F F F F F F F F F F F F

CENSORE

CANCELLERI

CAPELLI

C C A A A A A A A

CATANOSO GENOESE

CALABRIA

CAMANI

A A C

M M M M M M M M M M M M M CHAOUKI

M M M M M M M M M M M M M

F F F F F F F F F F F F F

CHIARELLI
CHIMIENTI
F F F F F F F F F F F F F CICCHITTO

A A C C C C A A A A A A A
F F F F F F F F

F F F F

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XLVII

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

DEPUTATI

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

CIMBRO
CIPRINI

DEPUTATI

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

DATTORRE
A A C C C C A A A A A A A DA VILLA

CIRACI

A A C C C C F A A A A A A

DE GIROLAMO

CIRIELLI

M M M M M M M M M M M M M DEL BASSO DE CARO

M M M M M M M M M M M M M

CIVATI

A A A C A A A A A A A A A DEL GROSSO

A A C C C C A A A A A A A

COCCIA

F F F F F F F F F F F F F DELLAI

COLANINNO
COLLETTI

DELLARINGA

F F F F F F F F F F F F F

A A C C C C A A A F A A A DELLA VALLE

COLONNESE

DELLORCO

COMINARDI

A A C C C C A A A A A A A DE LORENZIS

COMINELLI

F F F F F F F F F F F F F DE MARIA

F F F F F F F F F F F F F

COPPOLA

F F F F F F F F F F F F F DE MENECH

F F F F F F F F F F F F F

CORDA

A A C C C C A A A

M M M M M M M M M M M M M

CORSARO

A A A DE MICHELI
DE MITA

COSCIA

F F F F F F F F F F F F F DE ROSA

COSTA

M M M M M M M M M M M M M DI BATTISTA

COSTANTINO

DI BENEDETTO

COVA

F F F F F F F F F F F F F DIENI

COVELLO

F F F F F F F F F F F F F DI GIOIA

COZZOLINO

A A C C C C A A A A A A A DI LELLO

CRIMI

F F F F F F F F F F F F F DI MAIO LUIGI

M M M M M M M M M M M M M

DI MAIO MARCO

F F F F F F F F F F F F F

CRIMI
CRIPPA

A A C C C C A A A A A A A DINCA

CRIVELLARI

F F F F F F F F F F F F F DINCECCO

CULOTTA

M M M M M M M M M M M M M DI SALVO

CUOMO

F F F F F F F F F F F F F DI STEFANO FABRIZIO

CURRO

F F F F F F F F F F F F F DI STEFANO MANLIO

A A C C C C A A A A A A A

DI STEFANO MARCO

DAGA

A A C C C C A A A A A A A DI VITA

DAGOSTINO

F F F F F F F F F F F F F DONATI

DALESSANDRO

F F F F F F F F F F F F F

DISTASO

CUPERLO

DADONE

A A C C C C A A A A A A A

DOTTAVIO

F F F F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F F F F

DALIA

M M M M M M M M M M M M M DURANTI

A A F C F C F A F F F A C

DALLAI

F F F F F F F F F F F F F DUVA

DALLOSSO

A A C C C C A A A A A A A EPIFANI

M M M M M M M M M M M M M

DAL MORO

F F F F F F F F F F F F F ERMINI

F F F F F F F F F F F F F

DAMBROSIO

A A C C C C A A A A A A A FABBRI

F F F F F F F F F F F F F

DAMBRUOSO

F F F F F F F F F F F F F FAENZI

DAMIANO

M M M M M M M M M M M M M FALCONE

F F F F F F F F F F F F F

DARIENZO

F F F F F F F F F F F F F FAMIGLIETTI

F F F F F F F F F F F F F

Atti Parlamentari

Votazioni XLVIII

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

DEPUTATI

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

FANTINATI

DEPUTATI

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

A C C C C C A A A A A A GALLI GIAMPAOLO

F F F F F F F F F F F F F

FANUCCI
FARAONE

GALLINELLA
M M M M M M M M M M M M M GALLO LUIGI

FARINA DANIELE
FARINA GIANNI

GALLO RICCARDO
F F F

F F F F F F F F F GALPERTI

FASSINA
FAUTTILLI

GANDOLFI

F F F F F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F GARAVINI

F F F F F F F F F F F F F

FAVA

GARNERO SANTANCHE

FEDI

F F F F F F F F F F F F F GAROFALO

F F F F F F F F F F F F F

FEDRIGA

M M M M M M M M M M M M M GAROFANI

F F F F F F F F F F F F F

FERRANTI

F F F F F F F F F F F F F GASPARINI

F F F F F F F F F F F F F

FERRARA

M M M M M M M M M M M M M GEBHARD

F F F F F F F F F F F F F

FERRARESI

M M M M M M M M M M M M M

FERRARI

F F F

FERRO

F F F F F F F F F F F F F GENOVESE

C C C C A A A A A A A GELLI
F F F F F F F F F GELMINI

FIANO

GENTILONI SILVERI

M M M M M M M M M M M M M

FICO

M M M M M M M M M M M M M GHIZZONI

F F F F F F F F F F F F F

FIORIO

F F

T T T T T T T T T T T T T

FIORONI

M M M M M M M M M M M M M GIACOBBE

F F F F F F F F F F F F F

FITZGERALD NISSOLI

F F F F F F F F F F F F F GIACOMELLI

M M M M M M M M M M M M M

F F F F F F F F F F GIACHETTI

FOLINO

GIACOMONI

F F F F F F F F F F F F F

FONTANA CINZIA MARIA

F F F F F F F F F F F F F GIAMMANCO

FONTANA GREGORIO

F F F F F F F F F F F F F GIGLI

A A A A A A A A A A A A A

FONTANELLI

F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F

FORMISANO

M M M M M M M M M M M M M GINEFRA

F F F F F F

F F F F F F

FOSSATI

F F F

F F F F F F

F F F F F F

FRACCARO

A A C C C C A A A A A A A GIORDANO GIANCARLO

FRAGOMELI

F F F F F F F F F F F F F GIORDANO SILVIA

FRANCESCHINI

M M M M M M M M M M M M M GIORGETTI ALBERTO

F F F GINATO

F F F F

FRATOIANNI

GINOBLE

GIORGETTI GIANCARLO

A A C C C C A A A A A A

C C C C C C C C C C C C C

FREGOLENT

F F F F F F F F F F F F F GIORGIS

F F F F F F F F F F F F F

FRUSONE

F F F F F F F F F F F F F

FUCCI

A F F A A F F F A A F F F GIULIANI

FURNARI

C C C

A A A A

A A GITTI

GIULIETTI

FUSILLI

F F F F F F F F F F F GNECCHI

GADDA

F F F F F F F F F F F F F GOZI

GAGNARLI

A A C C C C A A A A A A A GRANDE

GALATI

M M M M M M M M M M M M M GRASSI

GALGANO

F F

GALLI CARLO

A A F C F C F A F F F A C GREGORI

F F F F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F F F F
M M M M M M M M M M M M M

F F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F GRECO
A A F C F C F A F F F A C

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni XLIX

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

DEPUTATI

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

DEPUTATI

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

GRIBAUDO

F F F F F F F F F F F F F LOSACCO

M M M M M M M M M M M M M

GRILLO

A A C C C C A A A A A A A LOTTI

M M M M M M M M M M M M M

GRIMOLDI

LUPI

F F F F F F F F F F F

GUERINI GIUSEPPE

F F F F F F F F F F F F F LUPO

GUERINI LORENZO

M M M M M M M M M M M M M MADIA

M M M M M M M M M M M M M

GUERRA

M M M M M M M M M M M M M MAESTRI ANDREA

A A A A A A A A A A A A A

GUIDESI

C C C C C C C C C C C C C MAESTRI PATRIZIA

F F F F F F F F F F F F F

GULLO

MAGORNO

GUTGELD

MAIETTA

IACONO

F F F

F F F F F F F F F

MALISANI

F F F F F F F F F F F F F

IANNUZZI CRISTIAN

A A A C A C A A A A A A A MALPEZZI

F F F F F F F F F F F F F

IANNUZZI TINO

F F F F F F F F F F F F F MANCIULLI

IMPEGNO

F F F F F F F F F F F F F MANFREDI

F F F F F F F F F F F F F

INCERTI

F F F F F F F F F F F F F MANNINO

INVERNIZZI
IORI

MANTERO

F F F F F F F F F F F

A A C C C C A A A A A A

F F F F F F F F F F F F F MANZI

F F F F F F F F F F F F F

KRONBICHLER

A A F C F C F A F F F A C MARANTELLI

F F F F F F F F F F F F F

LABBATE

A A C C C C A A A A A A A MARAZZITI

LABRIOLA

MARCHETTI

LACQUANITI
LAFFRANCO

F F F F F F F F F F F F F MARCHI

F F F F F F F F F F F F F MARCON

LAINATI

F F F F F F F F F F F F F MARGUERETTAZ

LA MARCA

F F F F F F F F F F F F F MARIANI

LA RUSSA

M M M M M M M M M M M M M MARIANO

LATRONICO

A F C A A F F F A F F F F MAROTTA

LATTUCA

F F F F F F F F F F F F F MARROCU

LAURICELLA

M M M M M M M M M M M M M MARRONI

LAVAGNO

F F F F F F F F F F F F F MARTELLA

LENZI

F F F F F F F F F F F F F MARTELLI

LIBRANDI

F F

F F F F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F F F F

MARCOLIN

LAFORGIA

LEVA

F F F F F F F F F

A A F C F C F A F F F A C

F F F F F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F

MARTI
MARTINELLI

LIUZZI

A A C C C C A A A A A A A MARTINO ANTONIO

LOCATELLI

F F F C C F F F F F F F F MARTINO PIERDOMENICO

LODOLINI

F F F F F F F F F F F F F MARZANA

LOMBARDI

A C C C C A A A A A A A MARZANO

LO MONTE

MASSA

LONGO

MATARRELLI

LOREFICE

A A C C C C A A A A A A A MATARRESE

LORENZIN

M M M M M M M M M M M M M MATTIELLO

F F F F F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F
F F

F F F F F F F F F

A A A

A A A A A A A A A

F F F F F F F F F F F F F

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni L

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

DEPUTATI

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

DEPUTATI

MAURI

F F F F F F F F F F F F F NICCHI

MAZZIOTTI DI CELSO

F F F F F F F F F F F F

MAZZOLI

F F F F F F F F F F F F F NUTI

MELILLA

A A F C F C F A F F F A C OCCHIUTO

NICOLETTI

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

F F F F F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F

MELILLI

OLIARO

F F F F F F F F F

MELONI GIORGIA

OLIVERIO

F F F F F F

MELONI MARCO

F F F F F F F F F F F F F ORFINI

MERLO

M M M M M M M M M M M M M ORLANDO

META

M M M M M M M M M M M M M OTTOBRE

MICCOLI

F F F F F F F F F F F F F PAGANI

MICILLO

A A C C C C A A A A A A A PAGANO

MIGLIORE

M M M M M M M M M M M M M PAGLIA

MILANATO

PALAZZOTTO

MINARDO

PALESE

F F F F F F

M M M M M M M M M M M M M

F F F F F F F

F F F F F

C C C C C C C C C C C

A F F A A F F F A F F F F

MINNUCCI

F F F F F F F F F F F F F PALLADINO

F F F F F F F F F F F F F

MIOTTO

F F F F F F F F F F F F F PALMA

F F F F F F F F F F F F F

MISIANI

PALMIERI

MISURACA

F F F F F F F F F F F F F PALMIZIO

MOGNATO

F F F F F F F F F F F F F PANNARALE

MOLEA

F F F F F F F F F F F F F PARENTELA

MOLTENI

PARIS

MONACO

F F F F F F F F F F F F F PARISI

MONCHIERO

F F F F F F F F F F F F F PARRINI

MONGIELLO

F F

MONTRONI

F F F F F F F F F F F F F PASTORINO

MORANI

F F F F F F F F F F F F F PATRIARCA

F F F F F F F F F F PASTORELLI

MORASSUT
F F F F F F F F F F

MOSCATT

F F F

MOTTOLA

F F F F F F F F F F F F F PES

F F F F F F F F PELUFFO

PESCO
F F F F F F F F F F F F F PETRAROLI

MURER

F F F F F F F F F F F F F PETRENGA

MURGIA

F F A A C A A A A A A A A PETRINI

NACCARATO

F F F F F F F F F F F F F PIAZZONI

NARDI

F F F F F F F F F F F F F PICCHI

NARDUOLO

F F F F F F F F F F F F F PICCIONE

NESCI
NESI

M M M M M M M M M M M M M

F F F F F F F F F F F F F

F F PELLEGRINO

MURA

NASTRI

A A C C C C C A A A A A A

PELILLO

MORETTO

MUCCI

F F F F F F F F F F F F F

PICCOLI NARDELLI
A A C C C C A A A A A A A PICCOLO GIORGIO
PICCOLO SALVATORE

F F F

F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F
A A C C C C A A A A A A A
A A C

C C A A A A

F F F F F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F
F F F F F F F F F F F F F

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni LI

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

DEPUTATI

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

PICCONE

DEPUTATI

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

ROCCELLA

PIEPOLI

M M M M M M M M M M M M M ROCCHI

F F F F F F F F F F F F F

PILI

A A A A A A A A A A A A

C F F F F F F F F F F F F

PILOZZI

F F F F F F F F F F F F F ROMANO ANDREA

PINI GIANLUCA

M M M M M M M M M M M M M ROMANO FRANCESCO SAVE.

PINI GIUDITTA

F F F F F F F F F F F F

PINNA

F F F F F F F F F F F F F ROMELE

PIRAS

A A F C F C F A F F F A C RONDINI

ROMANINI

ROMANO PAOLO NICOLO

F F F F F F F F F F

A A C C C C A A A A A A A

C C C C C C C C C C C C C

PISANO

ROSATO

F F F F F F F F F F F F F

PISICCHIO

ROSSI DOMENICO

PISO

ROSSI PAOLO

F F F F F F F F F F F F F

PIZZOLANTE

ROSSOMANDO

F F F F F F F F F F F F F

PLACIDO

A A F C F C F A F F F A C ROSTAN

F F F F F F F F F F F F F

PLANGGER

F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F

POLIDORI

F F F F F F ROSTELLATO
ROTONDI

POLLASTRINI

F F F F F F F F F F F F F ROTTA

F F F F F F

POLVERINI

F F F F F F F F F F F F F RUBINATO

F F F F F F F F F F F F F

RUGHETTI

M M M M M M M M M M M M M

PORTA
PORTAS

M M M M M M M M M M M M M RUOCCO

PRATAVIERA

RUSSO

PRESTIGIACOMO

SALTAMARTINI

PREZIOSI

F F F F F F F F F F F F F SAMMARCO

PRINA

F F F F F F F F F F F F F SANGA

PRODANI

SANI

F F F F F F

A A A C C C A A A A A A A

M M M M M M M M M M M M M

QUARANTA

A A F C F C F A F F F A C SANNA FRANCESCO

F F F F F F F F F F F F F

QUARTAPELLE PROCOPIO

F F F F F F F F F F F F F SANNA GIOVANNA

F F F F F F F F F F F F F

QUINTARELLI

F F F F F F F F F F F F F SANNICANDRO

RABINO

F F F F F F F F F F F F F SANTELLI

RACITI

SANTERINI

F F F F F F F F F F F F F

RAGOSTA

F F F F F F F F F F F F F SARRO

RAMPELLI

RAMPI

F F F F F F F F F F F F F SAVINO ELVIRA

RAVETTO

M M M M M M M M M M M M M SAVINO SANDRA

REALACCI

M M M M M M M M M M M M M SBERNA

RIBAUDO

F F F F F F F F F F F F F SBROLLINI

F F F F F F F F F F F F F

RICCIATTI

A A F C F C C A F F F A C SCAGLIUSI

A A C C C C A A A A A A A

RICHETTI

F F F F F F F F F F F F F SCALFAROTTO

M M M M M M M M M M M M M

RIGONI
RIZZETTO
RIZZO

C C C C C C C C C C C SARTI

A A C C C C A A A A F A A

F F F

F F F F F F F F F

SCANU

M M M M M M M M M M M M M

SCHIRO

F F F F F F F F F F F F F

A A C C C C A A A A A A A SCHULLIAN

M M M M M M M M M M M M M

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni LII

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

DEPUTATI

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

DEPUTATI

SCOPELLITI

M M M M M M M M M M M M M TULLO

SCOTTO

A A F C

F F F F F F F F F F F F F VACCA

SECCO

C C C C C C C C C C C C C VACCARO

SEGONI

VALENTE SIMONE

SENALDI

F F F F F F F F F F F F F VALENTE VALERIA

SERENI

F F F F F F F F F F F F F VALENTINI

SGAMBATO

F F F F F F F F F F

F F VALIANTE

A A A C C C A A A A A A A
F F F F F F F F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F

VARGIU
F F F F F F F F F F F F F VAZIO

SISTO
SORIAL

A A C C C C A A A A A A

C C C C A A A A A A A VALLASCAS

SIMONETTI
SIMONI

F F F F F F F F F F F F F

C F A F F F A C TURCO

SCUVERA

SIBILIA

6 6 6 6 7 7 7 7 7 7 7 7 7
6 7 8 9 0 1 2 3 4 5 6 7 8

F F F F F F F F F F F F F

VECCHIO
A

C C C C A A A A A A A VELLA

SOTTANELLI

VELO

F F F F F F F F F F F F F
M M M M M M M M M M M M M

SPADONI

A A C C C C A A A A A A A VENITTELLI

M M M M M M M M M M M M M

SPERANZA

M M M M M M M M M M M M M VENTRICELLI

F F F F F F F F F F F F F

SPESSOTTO

A A C C C C A A A A A A A VERINI

F F F F F F

SQUERI
STUMPO

VEZZALI
F F F F F F F F F F F F F VICO

TABACCI
TACCONI

F F F F F F

F F F F F F F F F F F F F
F F

F F F F F F F F F F

VIGNALI
F F F F F F F F F F F F F VIGNAROLI

TAGLIALATELA

VILLAROSA

TANCREDI

VILLECCO CALIPARI

M M M M M M M M M M M M M

TARANTO

F F F F F F F F F F F F F VITO

TARICCO

F F F F F F F F F F F F F ZACCAGNINI

A A F C F C C A F F F A C

TARTAGLIONE

F F F F F F F F F F F F F ZAMPA

F F F F F F F F F F F F F

TENTORI

F F F F F F F F F F F F F ZAN

F F F F F F F F F F F F F

TERROSI

F F F F F F F F F F

M M M M M M M M M M M M M

TERZONI

A A C C C C A A A A A A A ZANIN

TIDEI

F F F F F F F F F F F F F ZAPPULLA

TINAGLI

F F F F F F F F F F F F F ZARATTI

TOFALO

M M M M M M M M M M M M M ZARDINI

F F F F F F F F F F F F F

TONINELLI

A A

F F F F F F F F F F F F F

ZANETTI

C C C A A A A A A A ZOGGIA

TOTARO
TRIPIEDI

ZOLEZZI
A A C C C C C A A A A A

F F F F F F F F F F F F

A A F C F C

A F F F A C

Atti Parlamentari

Votazioni LIII

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

DEPUTATI

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

DEPUTATI

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

ABRIGNANI

BATTELLI

A A A C A A C C

ADORNATO

BAZOLI

F F F F C F C F

AGOSTINELLI

BECATTINI

AGOSTINI LUCIANO

BECHIS

A A A A F F C C

BELLANOVA

M M M M M M M M

AIELLO

BENAMATI

F F F F C F C F

AIRAUDO

BENEDETTI

A A A C A A C C

ALBANELLA

BENI

F F F F C F C F

AGOSTINI ROBERTA

ALBERTI

F F F F C F C F

A A A C A A C C

ALBINI

F F C F C F

BERGAMINI
BERGONZI

ALFANO ANGELINO

M M M M M M M M

BERLINGHIERI

F F F F C F C F

ALFANO GIOACCHINO

M M M M M M M M

BERNARDO

M M M M M M M M

ALFREIDER

M M M M M M M M

BERNINI MASSIMILIANO

A A A C A A C C

BERNINI PAOLO

A A A C A A C C

ALLASIA
ALLI

F F F F C F C F

BERRETTA

ALTIERI

F F A A A A F A

BERSANI

AMATO

F F F F C F C F

BIANCHI DORINA

AMENDOLA

M M M M M M M M

BIANCHI NICOLA

AMICI

M M M M M M M M

BIANCHI STELLA

AMODDIO

BIANCOFIORE

ANGELUCCI

BIANCONI

ANTEZZA

F F F F

ANZALDI

F F F F C

F C F
C F

ARCHI

M M M M M M M M

F F F F C F C F

BIASOTTI
BINDI

F F

F C F C F

BINETTI

ARGENTIN

F F F F C F C F

BINI

F F F F C F C F

ARLOTTI

F F F F C F C F

BIONDELLI

M M M M M M M M

ARTINI

A A A A F F C C

BLAINA

F F F F C F C F

ASCANI

F F F F C F C F

BOBBA

M M M M M M M M

ATTAGUILE

BOCCADUTRI

BALDASSARRE

BOCCI

M M M M M M M M

BOCCIA

M M M M M M M M

BARADELLO

BOCCUZZI

F F F F C F C F

BARBANTI

BOLDRINI PAOLA

F F F F C F C F

BALDELLI

M M M M M M M M

F F C F C F

BARETTA

M M M M M M M M

BOLOGNESI

BARGERO

F F F F C F C F

BOMBASSEI

BARONI

A A A C A F C

BONACCORSI

F F F F C F

BARUFFI

F F F F C F C F

BONAFEDE

M M M M M M M M

BASILIO

A A A C A A C C

BONIFAZI

M M M M M M M M

BASSO

F F F F C F C F

BONOMO

F F F C C F C F

BORDO FRANCO

F C C C F F C A

BATTAGLIA

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni LIV

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

DEPUTATI

BORDO MICHELE

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

M M M M M M M M

BORGHESE

DEPUTATI

CAPOZZOLO

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

F F C

C F

CAPUA

BORGHESI

CARBONE

F F F F F F C F

BORGHI

F F F F C F C F

CARDINALE

F F F F C F C F

BORLETTI DELLACQUA

M M M M M M M M

CARELLA

F F F F C F C F

BOSCHI

M M M M M M M M

CARFAGNA

F A F C A A F F

BOSCO

CARIELLO

BOSSA

CARINELLI

A A A C A A C C

BOSSI

CARLONI

F F F F C

F F C

C F

C F

BRAGA

CARNEVALI

F F F F C F C F

BRAGANTINI MATTEO

M M M M M M M M

CAROCCI

F F F F C F C F

BRAGANTINI PAOLA

F F F F C F C F

CARRA

F F F F C F C F

CARRESCIA

F F F F C F C F

CARROZZA

F F F F C F C F

BRAMBILLA
BRANDOLIN

F F F

C F C F

BRATTI

M M M M M M M M

BRESCIA

CARUSO
CASATI

F F F F C F C F

BRESSA

M M M M M M M M

CASELLATO

F F F F C F C F

BRIGNONE

A A A A F F C C

CASERO

M M M M M M M M

CASO

A A A C A A C C

CASSANO

F F F F C F C F

CASTELLI

M M M M M M M M

BRUGNEROTTO
BRUNETTA

M M M M M M M M

BRUNO
BRUNO BOSSIO

F F F F C F C F

CASTIELLO

BUENO

M M M M M M M M

CASTIGLIONE

M M M M M M M M

BURTONE

CASTRICONE

F F F F C F C F

BUSIN

CATALANO

BUSINAROLO

M M M M M M M M

BUSTO
BUTTIGLIONE

CATANIA

M M M M M M M M

CATANOSO GENOESE
F F F F C F C F

CAUSI

F F F F C F C F

CALABRIA

CAUSIN

CALABRO

CECCONI

A A A C A A

CENNI

F F F F C F C F

CAMANI

F F F F C F C F

CAMPANA

CENSORE

CANCELLERI

M M M M M M M M

CENTEMERO

CANI

F F F F C F C F

CERA

CAON

CESARO ANTIMO

CAPARINI

CESARO LUIGI

CAPELLI

M M M M M M M M

CAPEZZONE

CHAOUKI

M M M M M M M M

F F F F C F C F

CHIARELLI

CAPODICASA
CAPONE

F F F F C F C F

CHIMIENTI

A A A C A A C C

CICCHITTO

F F F F C F C F

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni LV

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

DEPUTATI

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

CIMBRO
CIPRINI

DEPUTATI

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

DATTORRE
A A A C A A C C

CIRACI

DA VILLA

A A A C A A C C

DE GIROLAMO

CIRIELLI

M M M M M M M M

DEL BASSO DE CARO

M M M M M M M M

CIVATI

A A A A F F C C

DEL GROSSO

A A A C A A C C

COCCIA

F F F F C F C F

DELLAI

COLANINNO
COLLETTI

DELLARINGA
A A A C A A C C

COLONNESE

F F F F C F C A

DELLA VALLE
DELLORCO

COMINARDI

A A A C A A C C

DE LORENZIS

COMINELLI

F F F F C F C F

DE MARIA

F F F F C F C F

COPPOLA

F F F F C F C F

DE MENECH

F F F F C F C F

CORDA

A A A C A A C C

DE MICHELI

M M M M M M M M

CORSARO

DE MITA

COSCIA

F F F F C F C F

DE ROSA

COSTA

M M M M M M M M

DI BATTISTA

COSTANTINO

DI BENEDETTO

COVA

F F F F C F C F

DIENI

COVELLO

F F F F C F C F

DI GIOIA

COZZOLINO

A A A C A A C C

DI LELLO

CRIMI

F F F F C F C F

DI MAIO LUIGI

M M M M M M M M

DI MAIO MARCO

F F F F C F C F

CRIMI
CRIPPA

A A A C A A C C

A A A C A A C C

DINCA

CRIVELLARI

F F F F C F C F

DINCECCO

CULOTTA

M M M M M M M M

DI SALVO

F F F F C F C F

DISTASO

A A A C A A A A

CUOMO
CUPERLO

F F F F C F C F

DI STEFANO FABRIZIO

CURRO

F F F F C F C F

DI STEFANO MANLIO

DADONE

A A A C A A C C

DI STEFANO MARCO

DAGA

A A A C A A C C

DI VITA

DAGOSTINO

F F F F F F C F

DONATI

DALESSANDRO

F F F C

C F

DOTTAVIO

F F F F C F C F

DALIA

M M M M M M M M

DURANTI

F C C C F F C A

DALLAI

F F F F C F C F

DUVA

DALLOSSO

A A A C A A C C

EPIFANI

M M M M M M M M

DAL MORO

F F F F C F C F

ERMINI

F F F F C F C F

DAMBROSIO

A A A C A A C C

FABBRI

F F F F C F C F

DAMBRUOSO

F F F F F F C F

FAENZI

DAMIANO

M M M M M M M M

FALCONE

F F F

DARIENZO

F F F F C F C F

FAMIGLIETTI

F F F F C F C F

C F C F

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni LVI

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

DEPUTATI

FANTINATI

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

DEPUTATI

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

A A A C A A C C

GALLI GIAMPAOLO

F F F F C F C F

FANUCCI
FARAONE

GALLINELLA
M M M M M M M M

FARINA DANIELE
FARINA GIANNI

GALLO RICCARDO
F F F F C F C F

FASSINA
FAUTTILLI

F F F F F F C F

FAVA
FEDI

GALLO LUIGI

GALPERTI
GANDOLFI

F F F F C F C F

GARAVINI

F F F F C F C F

GARNERO SANTANCHE
F F F F C F C F

GAROFALO

F F F F C F C F

FEDRIGA

M M M M M M M M

GAROFANI

F F F F

FERRANTI

F F

GASPARINI

F F F F C F C F

FERRARA

M M M M M M M M

GEBHARD

F F F F F F C F

FERRARESI

A A A C A A C C

GELLI

M M M M M M M M

FERRARI

F F F F C F C F

GELMINI

FERRO

F F F F C F C F

GENOVESE

F C F C F

FIANO

GENTILONI SILVERI

M M M M M M M M

FICO

M M M M M M M M

GHIZZONI

F F F F C C C F

FIORIO

F F F F C

GIACHETTI

T T T T T T T T

FIORONI

M M M M M M M M

GIACOBBE

F F

FITZGERALD NISSOLI

F F F F C F C F

GIACOMELLI

M M M M M M M M

GIACOMONI

F A F C C A F F

FOLINO
FONTANA CINZIA MARIA

F F F F C F C F

GIAMMANCO

FONTANA GREGORIO

F A F C

GIGLI

A F F

F C F C F

A A A F C F C F

FONTANELLI

F F F F C F C F

GINATO

F F F F C F C F

FORMISANO

M M M M M M M M

GINEFRA

F F F

FOSSATI

F A

GINOBLE

F F F F C F C F

FRACCARO

A A A C A A C C

GIORDANO GIANCARLO

FRAGOMELI

F F F F C F C F

GIORDANO SILVIA

FRANCESCHINI

M M M M M M M M

GIORGETTI ALBERTO

F C F C F

FRATOIANNI
FREGOLENT
FRUSONE
FUCCI

F F F F C F C F
A A C A A C C
F A A

A A A A

FURNARI

C F C F

GIORGETTI GIANCARLO

C C C

GIORGIS

F F F F C F C F

GITTI

F F F F C F C F

GIULIANI

F F F F C A C F

GIULIETTI

F F F F C F C F

FUSILLI

F F F F C F C F

GNECCHI

F F F F C F C F

GADDA

F F F F C F C F

GOZI

M M M M M M M M

GAGNARLI

A A A C A A C C

GRANDE

GALATI

M M M M M M M M

GRASSI

GALGANO

F F F F C F C F

GRECO

GALLI CARLO

F C C C F F C A

GREGORI

F F F F C F C F

F C C C F F C A

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni LVII

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

DEPUTATI

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

DEPUTATI

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

GRIBAUDO

F F F F C F C F

LOSACCO

M M M M M M M M

GRILLO

A A A C A A C C

LOTTI

M M M M M M M M

LUPI

F F F C C C C

GRIMOLDI
GUERINI GIUSEPPE

F F F F C F C F

LUPO

GUERINI LORENZO

M M M M M M M M

MADIA

M M M M M M M M

GUERRA

M M M M M M M M

MAESTRI ANDREA

A A A A F F C C

GUIDESI

C C C

MAESTRI PATRIZIA

F F F F C F C F

GULLO

MAGORNO

F F F F C F C F

GUTGELD

MAIETTA

IACONO

MALISANI

F F F F C F C F

IANNUZZI CRISTIAN

A A A C F F C C

MALPEZZI

F F F F C F C F

IANNUZZI TINO

F F F F C F C F

MANCIULLI

F F F F C F C F

IMPEGNO

F F F F C F C F

MANFREDI

F F F F C C C F

INCERTI

F F F F C F C F

MANNINO

INVERNIZZI
IORI

MANTERO
F F F F C F C F

MANZI

KRONBICHLER

F C C C F F C C

MARANTELLI

F F F F C F C F

LABBATE

A A A C A A C C

MARAZZITI

F F F F C F C F

MARCHETTI

F F F

MARCHI

F F F F C F C F

LABRIOLA
LACQUANITI

F F F F C F C F

LAFFRANCO

F F F F C F C F

F C F

MARCOLIN

LAFORGIA

F F F F C F C F

MARCON

LAINATI

F F F F C F C C

MARGUERETTAZ

LA MARCA

F F F F C F C F

MARIANI

LA RUSSA

M M M M M M M M

MARIANO

LATRONICO

F A A C A A A A

MAROTTA

LATTUCA

F F F F C F C F

MARROCU

LAURICELLA

M M M M M M M M

MARRONI

LAVAGNO

F F F F C F C F

MARTELLA

LENZI

F F F F C F C F

MARTELLI

LEVA

F C C C F F C A

F F F F C F C F

F F F F C F C F

MARTI

LIBRANDI

MARTINELLI

LIUZZI

A A A C A A C C

MARTINO ANTONIO

LOCATELLI

F F F F F F C F

MARTINO PIERDOMENICO

LODOLINI

F F F F C F

MARZANA

LOMBARDI

A A A C A

C C

MARZANO

F F F F C C C F

LO MONTE

MASSA

F F F F C F C F

LONGO

MATARRELLI

A A A A F F C C

LOREFICE

A A A C A A C C

MATARRESE

LORENZIN

M M M M M M M M

MATTIELLO

F F

F C F C F

F F F F C F C F

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni LVIII

DISCUSSIONI

SEDUTA DEL

Camera dei Deputati

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

DEPUTATI

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

DEPUTATI

MAURI

F F F F C F C F

NICCHI

MAZZIOTTI DI CELSO

F F F F

NICOLETTI

MAZZOLI

F F F F C F C F

NUTI

MELILLA

F C C C F F C A

OCCHIUTO

F C F

MELILLI

OLIARO

MELONI GIORGIA

OLIVERIO
C F C F

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

F F F F C F C F

F A F C F A F F

F F F F C F C F

MELONI MARCO

F F F

ORFINI

MERLO

M M M M M M M M

ORLANDO

META

M M M M M M M M

OTTOBRE

MICCOLI

F F F F C F C F

PAGANI

F F F F C F

MICILLO

A A A C A A C C

PAGANO

C C C

MIGLIORE

M M M M M M M M

PAGLIA

M M M M M M M M

MILANATO

PALAZZOTTO

MINARDO

PALESE

F A A C A A A A

MINNUCCI

F F F F C F C F

PALLADINO

F F F F C F C F

MIOTTO

F F F F C F C F

PALMA

F F F F C F C F

MISIANI

PALMIERI

MISURACA

F F F F F F C F

PALMIZIO

MOGNATO

F F F F C F C F

PANNARALE

MOLEA

F F F F C F C F

PARENTELA

MOLTENI

PARIS

MONACO

F F F F C F C F

PARISI

MONCHIERO

F F F F C F C F

PARRINI

MONGIELLO

F F F F C F C F

PASTORELLI

MONTRONI

F F F F C F C F

PASTORINO

MORANI

F F F F C F C F

PATRIARCA

MORASSUT

F A F C F F F F

A A C A A C C
M M M M M M M M

F F F F C F F F

PELILLO

MORETTO

F F

F C F C F

MOSCATT

F F F F C F C F

PELUFFO

F F F F C F

MOTTOLA

F F F F C C C C

PES

F F F F C F C F

PESCO

A A A C A A C C
A

MUCCI

PELLEGRINO

MURA

F F F F C F C F

PETRAROLI

MURER

F F F F C F C F

PETRENGA

MURGIA

A A A A A A A A

PETRINI

NACCARATO

F F F F C F C F

PIAZZONI

NARDI

F F F F C F C F

PICCHI

NARDUOLO

F F F F C F C F

PICCIONE

NASTRI
NESCI
NESI

A A A C A A C C

A C A A C C

F F F F C F C F

PICCOLI NARDELLI

F F F F C F C F

PICCOLO GIORGIO

F F F F C F C F

PICCOLO SALVATORE

Atti Parlamentari

Votazioni LIX

XVII LEGISLATURA

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

DEPUTATI

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

PICCONE

DEPUTATI

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

ROCCELLA

PIEPOLI

M M M M M M M M

ROCCHI

F F F F C F C F

PILI

A A A A A A A A

ROMANINI

F F F F C F C F

PILOZZI

F F F F C F C

ROMANO ANDREA

PINI GIANLUCA

M M M M M M M M

ROMANO FRANCESCO SAVE.

PINI GIUDITTA

ROMANO PAOLO NICOLO

A A A C A A C C

PINNA

F F F F C F C F

ROMELE

PIRAS

F C C C F F C A

RONDINI

C C C

PISANO

ROSATO

F F F F C F C F

PISICCHIO

ROSSI DOMENICO

PISO

ROSSI PAOLO

F F F F C F C F

PIZZOLANTE

ROSSOMANDO

F F F F C F

PLACIDO

F C C C F F C A

ROSTAN

F F F F C F C F

PLANGGER

F F F F C F C F

ROSTELLATO

F F F F C F C F

POLIDORI

ROTONDI

POLLASTRINI

F F F F C F C F

ROTTA

F F F F C F C F

POLVERINI

F A F C F A F F

RUBINATO

F F F F C F

RUGHETTI

M M M M M M M M

RUOCCO

A A A C A A C

PORTA
PORTAS

M M M M M M M M

PRATAVIERA

RUSSO

PRESTIGIACOMO

SALTAMARTINI

PREZIOSI

F F F F C F C F

SAMMARCO

PRINA

F F F F C F C F

SANGA

PRODANI

SANI

M M M M M M M M

QUARANTA

F C C C F F C A

SANNA FRANCESCO

QUARTAPELLE PROCOPIO

F F F F C F C F

SANNA GIOVANNA

F F F F C F C F

QUINTARELLI

F F F F C F C F

SANNICANDRO

RABINO

F F F F C F C F

SANTELLI

RACITI

SANTERINI

F C F

F F F F C F C F

RAGOSTA

F F F F C F C F

SARRO

RAMPELLI

C C C C C A F F

SARTI

RAMPI

F F F F C F C F

SAVINO ELVIRA

RAVETTO

M M M M M M M M

SAVINO SANDRA

REALACCI

M M M M M M M M

SBERNA

RIBAUDO

F F C F C F

SBROLLINI

F F F F C F C F

RICCIATTI

F C C C F F C A

SCAGLIUSI

A A A C A A C C

RICHETTI

F F F F C F C F

SCALFAROTTO

M M M M M M M M

SCANU

M M M M M M M M

SCHIRO

F F F F C F C F

SCHULLIAN

M M M M M M M M

RIGONI
RIZZETTO
RIZZO

A A A C A A C C

A A A C

A C C

F A F C C A F F

Atti Parlamentari

XVII LEGISLATURA

Votazioni LX

DISCUSSIONI

Camera dei Deputati

SEDUTA DEL

AGOSTO

2016 N. 667

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

DEPUTATI

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

DEPUTATI

SCOPELLITI

M M M M M M M M

TULLO

SCOTTO

F C C C F F C A

TURCO

SCUVERA

F F F F

VACCA

SECCO

C C C C C C F F

F C F

SEGONI

A A A C A

C C

A A A C A A C C
F F F F C F C F

VALENTE VALERIA

SERENI

F F F F C F C F

VALENTINI

SGAMBATO

F F F F C F C F

VALIANTE

SIBILIA

A A A C C A C C

VALLASCAS

F F F F C

C F

VARGIU
F F F F C F C F

SISTO
SORIAL

F C F C F

VALENTE SIMONE
F F F F C F C F

SIMONI

F F

VACCARO

SENALDI

SIMONETTI

7 8 8 8 8 8 8 8
9 0 1 2 3 4 5 6

VAZIO

F F F F C F C F

VECCHIO
A A A C A A C C

SOTTANELLI

VELLA

F A F C A A F F

VELO

M M M M M M M M

SPADONI

A A A C A A C C

VENITTELLI

M M M M M M M M

SPERANZA

M M M M M M M M

VENTRICELLI

F F

SPESSOTTO

A A A C A A C C

VERINI

F F F F C F C F

VEZZALI

F F F F C F C F

VICO

F F F F C F C F

SQUERI
STUMPO

F F F C F C F

TABACCI
TACCONI

F C F

VIGNALI
F

F F C F C F

VIGNAROLI

TAGLIALATELA

VILLAROSA

TANCREDI

VILLECCO CALIPARI

M M M M M M M M

TARANTO

F F F F C F C F

VITO

TARICCO

F F F F C F C F

ZACCAGNINI

F C C C F F C A

TARTAGLIONE

F F F F C F C F

ZAMPA

F F F F C F C F

TENTORI

F F F F C F C F

ZAN

F F F F C F C F

ZANETTI

M M M M M M M M
F F F F C F C F

TERROSI
TERZONI

A A A C A A C C

ZANIN

TIDEI

F F F

ZAPPULLA

TINAGLI

F F F F C F C F

ZARATTI

TOFALO

M M M M M M M M

ZARDINI

F F F F C C C F

TONINELLI

A A A C A

ZOGGIA

F F F F C F C F

C F C F

C C

TOTARO
TRIPIEDI

ZOLEZZI
A A A C A A C C

Stabilimenti Tipografici
Carlo Colombo S. p. A

F C C C F F C A

PAGINA BIANCA

*17STA0006730*
*17STA0006730*

Potrebbero piacerti anche