Un impianto ambientalmente
sostenibile per chiudere il ciclo dei
rifiuti
CHI SIAMO
Nel 2005 TRM ha ottenuto laffidamento diretto (in house) fino al 2033 per la
progettazione, realizzazione e gestione dellimpianto di termovalorizzazione di Torino.
Nel 2006 il progetto dellimpianto - realizzato da TRM - ha ottenuto
-il Giudizio positivo di compatibilit ambientale (VIA - Valutazione di Impatto
Ambientale)
-lAutorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rinnovata con durata quinquennale il 6
3
febbraio 2012
IL CONTESTO EUROPEO
6
Fonte: Rapporto Rifiuti Urbani Ispra 2013 (dati 2011)
IL CONTESTO ITALIANO
Produzione annuale
Rifiuti Solidi
Urbani
Media della
produzione pro
capite annuale
circa 31 Milioni
di tonnellate
528 kg/ab
Rifiuti Speciali
Produzione nazionale
annuale
Tipo di
produzione
Media nazionale
Raccolta
differenziata
Media territoriale
(suddivisione per macroaree)
Media nazionale
Rifiuti avviati a
termovalorizzazi
one
Media territoriale
(suddivisione per macroaree)
Dato
51% Nord
30% Centro
24% Sud
17%
68% Nord
12% Centro
20% Sud
IL CONTESTO PROVINCIALE
La Raccolta Differenziata
Andamento della RD in Provincia di Torino (valori in %) e confronto con gli
obiettivi del PPGR 2006
CITT DI TORINO
RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL 2012 :
42%
Fonte: Provincia di Torino - Rapporto sullo stato del sistema di gestione rifiuti Dicembre
2012
TERMOVALORIZZATORI IN EUROPA
Termovalorizzatori in Europa - 1
Vienna ha ben 3
termovalorizzatori nel
proprio agglomerato
urbano.
Il pi famoso, Spittelau, si
trova in una delle vie
centrali della citt,
densamente popolata.
Smaltisce allanno
265.000 tonnellate di
rifiuti.
Termovalorizzatori in Europa - 2
Termovalorizzatore di Parigi
Smaltisce ogni anno circa 500.000
t di rifiuti
situato in un agglomerato
urbano di 5,5 milioni di abitanti (la
cosiddetta piccola corona parigina).
Parigi: 29 nella classifica delle citt con
la pi alta qualit di vita* nel mondo
Termovalorizzatore di
Amsterdam
il pi grande del mondo
e smaltisce ogni anno
1.400.000 t di rifiuti
Amsterdam: 12 nella classifica
delle citt con la pi alta qualit
di vita* nel mondo
* Fonte: Mercers Quality of Living Survey 2012
LIMPIANTO
Bacino 12 ACEA
Pinerolese
Bacino 13 CCS
Bacino 14 Covar 14
Bacino 15 CADOS
Bacino 18 Citt di
Torino
N abitanti serviti
dallimpianto circa 1.750.000
delledificio centrale:
Dati tecnici generali Dimensioni
planimetria: ~ 80 x 200 m;
421.000
t/anno
11.000
kJ/kg
kJ/kg
Tipo di tecnologia
Sistema di triturazione
ingombranti
Tipo di griglia
Caldaia
Trattamento fumi
Ciclo termodinamico
Tipo di turbina
Pese
Sottostazione
elettrica
Edificio
teleriscaldamento
Palazzina
amministrazione
Area turbina
Magazzino &
Officina
Portale
controllo
radioattivo
Area
ricevimento e
stoccaggio
rifiuti
Camino
Area caldaie e trattamento
fumi
Portineria
Area stoccaggio
scorie
t
en
im i
er fiut
f
n ri
Co o
Gorini
Palazzina
staff tecnico
Ingresso mezzi
Torri di
raffreddamento
Area demi ed
antincendio
Prolungamento via
Planimetria generale
Tecnici &
visitatori
Area stoccaggio
ceneri e reagenti
Spogliatoio
Stazione gas
metano
Struttura generale
parti di impianto in comune tra le 3 linee
3 linee di combustione +
depurazione fumi
Area recupero
energetico
Avanfos
sa
Linea 1
Camino
Linea 2
Linea 3
Fossa
Edificio
scorie
Sili ceneri e
reagenti
Controllo rifiuti
I mezzi che trasportano i rifiuti passano
dapprima sotto un portale controllo
radiazioni e successivamente si recano
alla pesa per la pesatura e la verifica dei
documenti.
PORTALE CONTROLLO
RADIAZIONI
PESA
Conferimento rifiuti
-1
I mezzi, dopo i controlli, entrano in avanfossa e dopo aver fatto manovra ed essersi posizionati in
corrispondenza di una delle bocche di lupo scaricano i rifiuti in fossa.
La fossa un bacino di raccolta di circa 18.000
m3
AVANFOSSA
FOSSA
Conferimento rifiuti
-2
Sistema griglia/caldaia
Percors
o fumi
Economizzatore esterno
Filtro a maniche
Reattore catalitico
Elettrofiltro
Riscaldatore condensato
Reattore a secco
Sili bicarbonato di sodio
Sili ceneri
Serbatoi
urea
Metano
Silo carbone attivo
Sili bicarbonato di
sodio
Aria
Unit
decomposizion
e termica urea
Al ventilatore
di ricircolo
fumi
Ingresso
fumi
Ammoniaca
Reattore
catalitico
Metano
Elettrofiltro
Scarico
Economizzator
e esterno
Filtro a
Camin
maniche
Scarico
ceneri
PSR
Reattore
a secco
Riscaldatore
condensato
Ventilator
e
di
tiraggio
Scorie (ceneri
pesanti) e ferrosi
Da
combustione
Sotto la griglia
Ceneri leggere
Da combustione
Sotto caldaia ed
elettrofiltro
Prodotti Sodici
Residui
Da depurazione
fumi Sotto filtro a
maniche
Quantit
Le quantit di residui sono le seguenti,
rispetto ai rifiuti in ingresso:
TIPOLOGIA DI RESIDUO
Scorie
Ferrosi
Ceneri leggere
Prodotti Sodici Residui
% in peso
% in volume
(rispetto al
totale in
ingresso)
(rispetto al
totale in
ingresso)
~ 21%
~ 11%
~ 2%
~ 0,1%
~ 2%
~ 2%
~ 1,5%
~ 2%
RECUPERO ENERGETICO
Recupero energetico
Ogni anno il termovalorizzatore potr
fornire energia elettrica per 175.000 famiglie
di 3 persone
350.000 MWh/anno*
31