Sei sulla pagina 1di 93

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

INGEGNERIA INFORMATICA

APPUNTI DI
MATEMATICA
DISCRETA L-S
(DOCENTE PROF. FLAVIO BONETTI)

A CURA DI:
FRANCESCO CANTARINI

LEZIONE I - 26/01/2004 .................................................................................................................................. 5

Definizione di insieme infinito secondo Dedekind..........................................................................5


Definizione di insieme finito............................................................................................................5
Definizione di insieme numerabile ..................................................................................................5
Definizione di insieme discreto........................................................................................................5
Matematica Discreta ........................................................................................................................5
Partizione di un numero ...................................................................................................................5
Diagramma di Ferrer........................................................................................................................5
Tabella di Young..............................................................................................................................6
LEZIONE II - 27/01/2004 ................................................................................................................................. 6

Algoritmo di Robinson-Shensted-Knuth .........................................................................................6


Permutazione di S ............................................................................................................................7
Algoritmo di Robinson-Shensted-Knuth nel caso di ripetizioni......................................................8
LEZIONE III - 28/01/2004............................................................................................................................... 9

Legge di composizione interna ........................................................................................................9


Definizione di monoide ..............................................................................................................10
La struttura di gruppo.....................................................................................................................10
Definizione di semigruppo.............................................................................................................11
Propriet di un gruppo ...................................................................................................................11
LEZIONE IV - 02/02/2004 ............................................................................................................................ 12

Relazione........................................................................................................................................12
Definizione di Funzione.................................................................................................................12
Definizione di morfismo.............................................................................................................13
Definizione di isomorfismo........................................................................................................13
Definizione di anello ..................................................................................................................13
Perch un numero moltiplicato per 0 da sempre come risultato 0 ? .............................................14
Definizione di corpo ...................................................................................................................14
Definizione di campo .................................................................................................................14
Relazioni d'equivalenza: definizione e prime propriet.................................................................14
Partizione di un insieme.................................................................................................................15
Propriet delle classi di equivalenza ..............................................................................................16
Relazione dordine: definizione e propriet...................................................................................18
Rappresentazione di una relazione d'ordine con i diagrammi di Hasse.........................................18
LEZIONE V - 03/02/2004.............................................................................................................................. 19

L'assioma di buon ordinamento .....................................................................................................19


Teorema della Divisione ...............................................................................................................21
Definizione di divisibilit...............................................................................................................21
Relazione di congruenza ................................................................................................................22
Teorema. ........................................................................................................................................23
Aritmetica modulare ......................................................................................................................23
LEZIONE VI - 04/02/2004 ............................................................................................................................ 24

Definizione.....................................................................................................................................24
Definizione di numero primo.........................................................................................................25
Il teorema fondamentale dell'Aritmetica (o della fattorizzazione unica).......................................25
LEZIONE VII - 09/02/2004 ........................................................................................................................... 26

Definizioni di divisori dello zero ...................................................................................................26


Definizione di Dominio di Integrit...............................................................................................26
Zn un dominio dintegrit? ..........................................................................................................27

LEZIONE VIII - 10/02/2004.......................................................................................................................... 28

Teorema di divisione......................................................................................................................28
Definizione di Massimo Comun Divisore .....................................................................................28
Definizione di numeri relativamente primi....................................................................................29
1

Identit di Bezout ...........................................................................................................................29


Algoritmo Euclideo........................................................................................................................29
Lemma sui numeri primi................................................................................................................30
LEZIONE IX - 12/02/2004 ............................................................................................................................ 31

Teorema .........................................................................................................................................31
Teorema .........................................................................................................................................31
Teorema di Fermat .........................................................................................................................32
Corollario del Teorema di Fermat..................................................................................................32
Definizione di lista .........................................................................................................................33
LEZIONE X - 16/02/2004.............................................................................................................................. 33

Definizione di Etichettamento .......................................................................................................33


Definizione di Funzione Caratteristica ..........................................................................................34
Dimostrazione |P(U)| = 2 |U| ...........................................................................................................35
Dimostrazione che AB = A B se A,B U ............................................................................35
Dimostrazione che AUB = A + B -A B se A,B U ................................................................36
Principio dei cassetti ......................................................................................................................36
Coefficiente Binomiale ..................................................................................................................37
Teorema Binomiale (binomio di Newton) .....................................................................................38
Triangolo di Tartaglia ....................................................................................................................39
Definizione di Cammino Crescente ...............................................................................................40
LEZIONE XI - 17/02/2004 ............................................................................................................................ 40

Formula di Da Silva .......................................................................................................................40


Formula di Sylvester ......................................................................................................................41
LEZIONE XII - 19/02/2004 ........................................................................................................................... 43

Numero di funzioni suriettive ........................................................................................................43


Definizione di punto fisso ..........................................................................................................43
Definizione di Trasposizione .........................................................................................................43
Cardinalit dellinsieme delle permutazioni senza punti fissi .......................................................45
La funzione di Eulero.....................................................................................................................46
Partizione in fibre .......................................................................................................................48
LEZIONE XIII - 23/02/2004.......................................................................................................................... 49

Numeri di Fibonacci.......................................................................................................................49
Numeri di Stirling di II specie........................................................................................................50
Numeri di Bell................................................................................................................................51
Multinomiali ..................................................................................................................................52
LEZIONE XIV - 26/02/2004.......................................................................................................................... 53

Multinsiemi ....................................................................................................................................54
LEZIONE XV - 01/03/2004 ........................................................................................................................... 56

Numeri in base a ............................................................................................................................56


Teorema .........................................................................................................................................58
Il crivello di Eratostene (III secolo a.C.)........................................................................................59
LEZIONE XVI - 09/03/2004.......................................................................................................................... 59

Notazioni di m.c.m e M.C.D..........................................................................................................60


Teorema dei resti............................................................................................................................60
Teorema .........................................................................................................................................60
Riepilogo (affermazioni equivalenti per esprimere la congruenza mod m)...................................61
Teorema .........................................................................................................................................61
Teorema .........................................................................................................................................61
Teorema .........................................................................................................................................62
Secondo corollario al Teorema di Fermat......................................................................................62
Teorema cinese dei resti.................................................................................................................63
LEZIONE XVII - 16/03/2004 ........................................................................................................................ 64

Esercizio sul teorema cinese dei resti ............................................................................................64


Come si trova linverso di un numero mod n.................................................................................64
Teorema di Eulero..........................................................................................................................65
Propriet della congruenza.............................................................................................................66
APPENDICE (prof. Koning)........................................................................................................................... 67
LEZIONE I - 02/03/2004 ............................................................................................................................... 67

Ripasso sugli ordini ....................................................................................................................67


Ordine indotto.............................................................................................................................68
Ordine stretto ..............................................................................................................................68
Elementi massimali e minimali...............................................................................................68
Il pi grande e il pi piccolo (massimo e minimo) ................................................................69
Definizioni di maggiorante e minorante .................................................................................70
Definizione di estremo superiore e estremo inferiore............................................................70
LEZIONE II - 04/03/2004 .............................................................................................................................. 72

Definizione di morfismo(di ordini) ............................................................................................72


Reticoli e reticoli completi .........................................................................................................73
Propriet dei reticoli.......................................................................................................................75
Proposizione 1................................................................................................................................76
Proposizione 2................................................................................................................................77
Definizione di Algebra generale ....................................................................................................77
Altra definizione di reticolo ...........................................................................................................77
Proposizione 3................................................................................................................................78
LEZIONE III - 08/03/2004............................................................................................................................. 79

Definizione di un ordine su V ........................................................................................................79


Lemma 1 ........................................................................................................................................79
Corollario 1 ....................................................................................................................................79
Prodotto cartesiano tra reticoli .......................................................................................................80
Morfismo di reticoli .......................................................................................................................80
Sistemi di chiusura .........................................................................................................................81
LEZIONE IV - 11/03/2004 ............................................................................................................................ 82

Connessioni di Galois ....................................................................................................................83


Lemma 2 ........................................................................................................................................84
Proposizione 4................................................................................................................................84
Proposizione 5................................................................................................................................86
Estensione e Intenzione di un concetto...................................................................................87
LEZIONE V - 15/03/2004.............................................................................................................................. 88

Contesti e Concetti..................................................................................................................88
Lemma 3 ........................................................................................................................................89
Corollario2 .....................................................................................................................................90
Algoritmo intuitivo per la costruzione del reticolo di concetti di un contesto finito .....................91

LEZIONE I - 26/01/2004
Definizione di insieme infinito secondo Dedekind
Un insieme infinito quando pu essere messo in corrispondenza biunivoca con un
suo sottoinsieme proprio.

Definizione di insieme finito


Un insieme finito se i suoi valori si combinano in modo finito o anche se non
infinito.

Definizione di insieme numerabile


Un insieme X si dice numerabile se
indicata con

. La cardinalit di

viene spesso

(si legge aleph con zero). Quindi per dire che X numerabile si

scriver anche
.
Il simbolo la prima lettera dell'alfabeto ebraico.

Definizione di insieme discreto


Un insieme discreto se finito oppure numerabile.

Matematica Discreta
Matematica che si occupa di insiemi che sono o finiti o numerabili.

Partizione di un numero
Una partizione di un numero n un insieme di numeri (1, 2, t) tali che
1 2 3 t e 1+ 2+.+ t = n .

Diagramma di Ferrer
1 2 .. t
1
2
.
.
t

Tabella di Young
Una tabella di Young un diagramma di Ferrer riempito con i primi n numeri
naturali, con la condizione che da sinistra a destra sono crescenti e dallalto in basso
sono crescenti (una tabella si dice standard se non ci sono ripetizioni di numeri).

LEZIONE II - 27/01/2004
Algoritmo di Robinson-Shensted-Knuth
Sia data una sequenza casuale di numeri, per esempio: 617258394
Per ottenere la massima sequenza crescente o decrescente bisogna prima creare una
tabella di Young nel seguente modo:
Partendo da sinistra a destra si inseriscono i numeri facendo saltare ogni volta il pi
piccolo tra i pi grandi
PASSI
1) 6

6) 1 2 5 8
67

2) 1
6

7) 1 2 3 8
57
6

3) 1 7
6

8) 1 2 3 8 9
57
6

4) 1 2
67
5) 1 2 5
67

9) 1 2 3 4 9
578
6

Indicando con Cl(x) lindice di colonna in cui viene inserito x nella prima riga si pu
scrivere:
6

Cl(6) = 1 ; Cl(1) = 1; Cl(7) = 2; Cl(2) = 2; Cl(5) = 3; Cl(8) = 4; Cl(3) = 3; Cl(9) = 5;


Cl(4) = 4
Indicando con Vk gli elementi che hanno classe k:
V1 = 6 1; V2 = 7 2; V3 = 5 3; V4 = 8 4; V5 = 9
Ora si prende per primo il valore (9) dellultimo insieme, quello con pedice pari al
numero delle colonne, poi l8 cio lelemento che lo precedeva al momento
dellinserimento e procedendo cos si ottiene la massima successione decrescente:
98521
Invertendola si ottiene la massima successione crescente 12589
N.B. Se si considera la sequenza di partenza inversa a quella precedente 493852716
applicando lalgoritmo si otterr una tabella di Young che la trasposta di quella
dellesempio sopra.
156
27
38
4
9

Permutazione di S
Dato un insieme S, una permutazione su k elementi di S una funzione iniettiva da
K = {1; 2; ; k} in S. Alla funzione iniettiva f : K S si associa la k-pla delle
immagini distinte (f(1); f(2); ..... ; f(k)) appartenenti a S x S x .........x S
Si pu quindi anche dire che una permutazione una k-pla o una lista di k
elementi distinti di S. (o che una biezione da S in s.)
N.B. Le permutazioni su N oggetti sono n!
S

1
2 n
(1) (2) (n)

ESEMPIO:
123456
231654

21

23 12

13 12
2
3

136 124
2
3

135
26

124
35

134
25
6

124
35
6

La tabella a sinistra costruita con lalgoritmo di Robinson-Shensted mentre la


tabella di destra viene creata mettendo il numero corrispondente al numero inserito
nella tabella di sinistra nella posizione della nuova casella che salta.
N.B. Se f * f 1 da lidentit allora la funzione f biunivoca
Si pu verificare la biunivocit partendo dalle due tabelle e tornando alla
permutazione.

Algoritmo di Robinson-Shensted-Knuth nel caso di ripetizioni


ESEMPIO:
Consideriamo la seguente sequenza: 3 1 2 3 3 1 2
PASSI:
1) 3

4) 1 2 3
3

2) 1
3

5) 1 2 3 3
3

7) 1 1 2 3
23
3

3) 1 2
3

6) 1 1 3 3
2
3
Cl(3) = 1 ; Cl(1) = 1; Cl(2) = 2; Cl(3) = 3; Cl(3) = 4; Cl(1) = 2; Cl(2) = 3;
8

V1 = 3 1; V2 = 2 1; V3 = 3 2; V4 = 3
La massima sequenza decrescente quindi : 3 3 2 1

LEZIONE III - 28/01/2004

Legge di composizione interna


* una legge di composizione interna di un insieme G se, considerati due
elementi appartenenti allinsieme G, il risultato della loro composizione appartiene
ancora allinsieme G.
Ovvero x , y G , x * y G
PROPRIETA:
1) * associativa se : (x * y) * z = x * (y * z) per ogni x, y,z G
2) * commutativa se : x * y = y * x per ogni x, y G
(Esempio di operazioni non commutative: 1) lapplicazione del valore assoluto e poi
della radice quadrata a un numero; 2) considerato il gruppo delle permutazioni S di n
elementi se n>2 loperazione di composizione di permutazioni non commutativa)
3) e lelemento neutro rispetto a * se : x * e = e * x = x per ogni x G
N.B. lelemento neutro se esiste unico.
4) g linverso di x se : x * g = g * x = e . Se esiste linverso di un elemento esso
unico. Linverso di x viene usualmente denotato con x 1.

Definizione di monoide
Un insieme G diverso dal vuoto con una legge di composizione interna detto
monoide.

La struttura di gruppo.
DEFINIZIONE. Un insieme A si dice gruppo rispetto alla operazione * se sono
soddisfatte le seguenti propriet:
G1) A chiuso rispetto all'operazione * .
G2) L'operazione * associativa in A.
G3) Esiste in A l'elemento neutro rispetto a * .
G4) Esiste l'inverso rispetto a * di ogni elemento di A.

Se (A, * ) un gruppo, e inoltre l'operazione * gode della propriet commutativa,


allora si dice che (A, *) un gruppo commutativo, oppure gruppo abeliano .

ESEMPI:

(N,+) monoide associativo con unit (con unit significa con elemento neutro);
(N,*) monoide associativo con unit;
(Z,+) gruppo abeliano;
(Z,*) monoide associativo con unit;
(Q,+) gruppo abeliano;
(Q,*) gruppo abeliano;
(R,+) gruppo abeliano;
10

(R,*) gruppo abeliano;


(C,+) gruppo abeliano;
(C,*) gruppo abeliano;

Definizione di semigruppo
Considerato un gruppo (G,*) e un suo sottoinsieme G diverso dal vuoto tale che
(G,*) sia ancora un gruppo allora G un sottogruppo di G e si pu scrivere:
G G

Esempi di sottogruppi banali: linsieme G stesso e lelemento neutro.

Propriet di un gruppo

Considerato un insieme G e una sua operazione *, se unequazione in G ha una e una


sola soluzione allora G un gruppo (viceversa se G un gruppo lequazione ha una e
una sola soluzione).
DIMOSTRAZIONE:
Considerato un gruppo (G,*) e due elementi a,b G
a * y = b a * (a * y) = a * b (a * a) * y = a * b e * y = a * b y = a * b

11

LEZIONE IV - 02/02/2004

Relazione
Consideriamo due insiemi A ,B diversi dal vuoto.
Una relazione tra due insiemi A e B un insieme di coppie formate ognuna da un
elemento di A, e da uno di B; i due elementi si dicono allora in relazione. Il primo
insieme si dice dominio della relazione, il secondo codominio.
Dal momento che il prodotto cartesiano di due insiemi A e B definito come
l'insieme di tutte le possibili coppie di questo tipo, si pu anche definire la relazione
tra gli insiemi A e B, come un qualsiasi sottoinsieme del prodotto AxB.

Definizione di Funzione
Sia f una relazione tra gli insiemi X e Y, f una funzione (f: X Y) se x1,x2 X
f(x1) f(x2) x1 x2 (il significato : per ogni due numeri appartenenti
all'insieme X se essi possiedono due corrispondenti diversi in Y allora essi sono per
forza diversi).
Ricordiamo brevemente che una applicazione o funzione tra due insiemi un oggetto
f che mappa elementi di un insieme A in un altro insieme B, e si indica con f : A -> B
A detto Dominio e B detto Codominio della funzione f.
L'insieme degli elementi distinti in B ottenuti applicando f ad A detto "immagine di
A secondo f" e si indica con
f(A) := Im(f) := {b in B tali che b = f(a) per ogni a in A}
f detta:

iniettiva se f(a) = f(b) <=> a = b per ogni a, b in A


suriettiva se f(A) = B
biettiva se f suriettiva ed iniettiva
12

Definizione di morfismo
Siano G e G' due gruppi. Una funzione : G G detta un morfismo se
g1,g2 G

(g1*g2) = (g1) (g2)

Cio se limmagine della composizione * la composizione delle immagini.

Definizione di isomorfismo
Se un morfismo una funzione biettiva allora un isomorfismo.
N.B. Se due gruppi sono isomorfi allora hanno le stesse propriet (quindi
conveniente studiare il pi semplice).

Definizione di anello

Si chiama anello una terna (R,+;*) dove R un insieme e +, * sono due operazioni su
R tali che:
1. (G,+) un gruppo commutativo
2. (G, *) un semigruppo (* una legge di composizione interna associativa)
3. per ogni a,b,c R si ha a (b+c) = ab + ac e (b+c) a = ba+ca.
Le due propriet del punto 3 si dicono propriet distributive a sinistra e a destra.
L'elemento neutro della somma sar denotato con 0 e l'inverso di a per la somma sar
denotato con -a. Per brevit si scriver a-b invece di a+(-b). Un anello si dice
commutativo se l'operazione * commutativa. Si dice che R un anello con unit se
esiste un elemento non nullo che sia neutro per * (i.e. (R,*) un monoide). Tale
elemento neutro, che unico detto l'identit dell'anello e denotato con 1.

13

N.B. Bisogna specificare sia la distributivit a destra che a sinistra perch non detto
che il prodotto sia commutativo (si pensi per esempio al prodotto tra matrici)

Perch un numero moltiplicato per 0 da sempre come risultato 0 ?

x*0 = x* (1-1) = x*1 + x* (-1) questo vero poich vale la propriet distributiva
per bisogna dimostrare perch (-1)*x = -x
DIMOSTRAZIONE
0 = 0 * x = (-1+1)*x = (-1)*x + 1*x = (-1)*x+x (-1)*x = -x

Definizione di corpo
Un anello con identit viene detto un corpo se ogni suo elemento diverso da 0
invertibile.
N.B. Lo spazio di matrici quadrate (a determinante non nullo) cio (M,+,*) non un
corpo poich il gruppo (M,+) non abeliano.

Definizione di campo
Un campo un corpo commutativo.

Relazioni d'equivalenza: definizione e prime propriet


Sia X un insieme, una relazione su X un sottoinsieme di X x X. Se R una
relazione su X si scriver x R x piuttosto che x1,x2 R .Diremo che R una
relazione d'equivalenza se verifica le seguenti propriet:
1.
(propriet riflessiva) x R x per ogni x X;
14

2.
(propriet simmetrica) x1 R x2 x2 R x1 per ogni x1,x2 R;
3.
(propriet transitiva) x1 R x2 e x2 R x3 x1 R x3 per ogni x1,x2,x3 R.
Se R una relazione dequivalenza in A e x A, si chiama classe dequivalenza di
x linsieme [x] di tutti gli elementi di A equivalenti a x, in formula
[x]R = {y X | y R x}

Partizione di un insieme
Dato un insieme A ed una classe finita di sottoinsiemi di A che denotiamo con Ai con
i = 1..n , si dir che tale classe forma una partizione () dell'insieme A se e solo se:
1) Ai i = 1..n
2) Ai Aj = i,j = 1..n se i j
3) i = 1 Ai = A

Dalla definizione data segue che ogni elemento di A appartiene ad uno ed uno solo
dei sottoinsiemi Ai.
ESEMPIO:
Dato un insieme : A = {#, ,*}
I sottoinsiemi sono 2n dove n la cardinalit:
, {#}, {} , {*} , {#,}, {*,}, {*,#}, {#, ,*}
Le partizioni:
1 = {{#},{},{*}}, 2 = {{#,},{*}}, 3 = {{#,*},{}}, 4 = {{#},{ ,*}},
5 = {{# , ,* }}
15

Propriet delle classi di equivalenza


Le classi di equivalenza determinate dagli elementi di un insieme E, rispetto ad una
qualsiasi relazione di equivalenza R, godono delle seguenti propriet:
1) ogni classe non vuota: x E [x ] ;
2) due classi coincidono aut sono disgiunte, cio:
[x ] [y ] [x ] [y ] = ;
3) lunione di tutte le classi di equivalenza coincide con E:
x E [x ] = E.
Infatti, la prima propriet ovvia per definizione di classe di equivalenza ed esistono
classi perch E non vuoto.
Se x ed y sono elementi di E si ha [x ] = [y ] oppure [x ] [y ].
Proviamo che nella seconda eventualit [x ] [y ] = .
Ragionando per assurdo, supponiamo che sia [x ] [y ] e che esista un elemento z
[x ] [y ]. Si ha z R x, z R y, da cui x R z e z R y, e per transitivit segue x R y, cio
[x] = [y ], contraddicendo lipotesi.
Per la 3), osserviamo che ovviamente risulta x E [x ] E, poich ogni classe
contenuta in E. Inoltre, per ogni x E si ha x [x ] e quindi
E x E [x ].

Insieme quoziente
Linsieme di tutte le classi dequivalenza si indica con A/ ~ e si dice insieme
quoziente di A rispetto a ~ , in formula A/~ = {[x] | x ~ A}
Si osservi che ovviamente x [x] e che se x, y A, allora [x ]= [y] se e solo se x ~ y
.
Lapplicazione suriettiva : A A/~ data da (x) = [x] per ogni x A, `e detta
proiezione canonica

16

N.B.
Ogni relazione di equivalenza su un insieme E determina una partizione di E i cui
elementi sono le classi di equivalenza.
e viceversa, cio:
Ogni partizione di un insieme E determina una relazione di equivalenza su E le cui
classi sono gli elementi della partizione.
Dimostrazione:
Sia (Ai )iI, I , una partizione di E .
Definiamo la relazione R E E nel modo seguente:
(x, y ) E E

x R y i I x Ai y Ai.

Osserviamo che per definizione di unione


x E = i I Ai i I x Ai x R x
e quindi vale la propriet riflessiva.
Siano ora x, y E. Allora si ha
x R y i I x Ai y Ai y R x,
e la propriet simmetrica verificata.
Infine, per ogni x, y, z E, risulta:
(x R y y R z ) (i I x Ai y Ai ) ( j I y Aj z Aj )
Segue che y Ai Aj, e per la 2) della definizione di partizione dovr essere i = j,
da cui si ottiene z Ai.
Dunque:
(x R y y R z ) i I x Ai z Ai x R z,
e vale la propriet transitiva.
Infine per ogni x E, si ha | i I x Ai e quindi
[x ] = {y E y R x } = {y E y Ai } = Ai.

17

Relazione dordine: definizione e propriet

Sia A un insieme non vuoto ed R una relazione in A . La relazione R detta d'ordine


se essa gode delle propriet:
1. riflessiva
2. antisimmetrica ( a R b e b R a a = b )
3. transitiva
Un insieme A in cui sia definita una relazione d'ordine R detto insieme ordinato.
Un insieme diverso dal vuoto munito di una Relazione dOrdine si chiama
PARZIALMENTE ORDINATO.
Se (A; ) parzialmente ordinato e a,b A a b oppure b a si dice insieme
ad ORDINE TOTALE (Es. : una retta un insieme totalmente ordinato.)

Rappresentazione di una relazione d'ordine con i diagrammi di Hasse


Le strutture d'ordine sono rappresentate tramite dei diagrammi particolari detti
diagrammi di Hasse. Tali diagrammi consistono nell'ordinare gli elementi
dell'insieme A su cui e definita la relazione d'ordine R e di collegarli tra di loro in un
diagramma disponendoli dal basso verso l'alto. L'importanza di tali diagrammi
dovuta al fatto che un semplice sguardo ad essi permetti di riconoscere quasi tutte le
propriet della relazione oggetto di studio.
Consideriamo l'insieme A = { 1,2,3,4,5,6,7,8 }e la relazione d'ordine definita dal
predicato in due variabili R(x,y) = x divide y. Notiamo allora che

dall'analisi di tali relazioni allora immediato costruire il diagramma di Hasse come


evidenziato nella figura sottostante:

18

Diagramma di Hasse di una struttura non totalmente ordinata

LEZIONE V - 03/02/2004
L'assioma di buon ordinamento
Definizione Un ordinamento totale su un insieme X si dice un buon ordinamento, e
in tal caso l'insieme ordinato (X; ) si dice ben ordinato se ogni sottinsieme non
vuoto di X ha minimo.
Teorema (buon ordinamento) Nei complessi non possibile inserire un ordinamento
totale
Dimostrazione.
Consideriamo il campo (C;+;*) e il C+ C chiuso rispetto alla somma e al prodotto e
tale che per ogni z C z = 0 o z C+ oppure z C+
1)
-1 = i2 = i*i = (-i)*(-i) C+ con i 0 |

19

2)
+

1 = 11 = (1)(1) C

Come si pu notare non sono rispettate le condizioni sopra (un elemento e il suo
opposto appartengono entrambi a C+ ).
ESEMPIO:
Data la seguente permutazione:
1234567
3421756
e il seguente ordinamento (a,b)<(c,d) se a<c , b>d
ecco il relativo diagramma di Hesse:
41

65

76

32

57
13

24

Due elementi sono confrontabili se esiste un cammino che fa passare da uno


allaltro.
N.B. Le tabelle di Young sono legate a questi insiemi ordinati parzialmente.

20

Teorema della Divisione


Se a 0 e b > 0 sono interi, esistono e
sono univocamente determinati gli interi q 0 ed r tali che
a = bq + r e 0 r < b:
q ed r sono detti rispettivamente il quoziente e il resto della divisione.

Definizione di divisibilit
Dati due interi a e b diciamo che b un divisore di a,
e scriviamo b|a, se, dividendo a per b si ottiene resto 0 cio se a = qb.
Equivalentemente si dice che b divide a oppure che a divisibile per b,
oppure ancora che a un multiplo di b.
PROPRIETA
1) Se a|b e b|c a|c (transitivit)
Poich b = aq, c=bq = (aq)q = a(qq) con q e q Z
2) Se a|b e b|a a = b poich b = aq, a = bq b = b(qq) qq=1
3) 0|a , q Z: 0 = aq q = 0 vera per ogni a
4) b|0 , b = 0q b = 0
5) a|b, a|c a|(hb+kc) per ogni h,k Z
DIM. poich b=aq, c=aq hb+kc= a(hq+kq)
6) a|b, a|(b+c) a|c
DIM. ?

21

Relazione di congruenza
Fissato un intero n , (n 2), due interi a, b Z sono detti
congruenti modulo n se n | (b a) . In questo caso si scrive
a b mod n.

Teorema. La relazione di congruenza modulo n una relazione di equivalenza


su Z. Le classi di equivalenza sono dette le classi di congruenza
modulo n o anche classi di resto modulo n. Linsieme delle classi di
congruenza modulo n denotato con Zn.
DIMOSTRAZIONE
1) propriet riflessiva: a a poich n | (0=a-a)
2) propriet simmetrica: a b b a
poich n|(a-b) se (a-b) = nq (b-a) = n(-q) e q Z
3) propriet transitiva: a b, b c a c
poich (b-a) = nq, (c-b)= nq c-a-nq = nq c-a = n(q+q)
In conclusione una relazione di equivalenza perci possiamo indurre una
partizione su Zn i cui blocchi sono le classi di equivalenza.
ESEMPIO
n=3
[0] = {,-9,-6,-3,0,3,6,9,} classe di congruenza
[1] = {,-5,-2,1,4,7,}
[2] = {,-4,-1,2,5,8,..}
per esempio per la classe [2] : n|(b-a) 3|(2-(-4)) 3|6

22

Teorema.
Dati gli interi a,b,a,b se:
a b mod n ,

a b mod n

allora
a+a b+b mod n,

aabb mod n

cio se sono congruenti gli argomenti, lo sono anche i risultati della composizione
di somma e prodotto.
DIMOSTRAZIONE
Da a b mod n segue che b = a+nq e da a b mod n segue che b = a+nq. Quindi
sommando e moltiplicando si ottiene:
b+b = a + a + (q+q)n
e
bb = aa+ (qa+qa+qqn)n
cio la tesi.

Aritmetica modulare
Il teorema precedente consente di introdurre una somma e un prodotto
tra classi, utilizzando la somma e il prodotto tra gli interi che rappresentano
le classi, nel seguente modo:
[a] + [b] = [a + b]; [a]* [ b] = [a* b].
Le due operazioni di somma e prodotto definite su Zn soddisfano alle analoghe
propriet della somma e prodotto in Z, cio alla propriet associativa
di somma e prodotto, alla propriet commutativa di somma e prodotto, alla
propriet distributiva del prodotto rispetto alla somma, allesistenza degli
elementi neutri rispetto alla somma e al prodotto, . . . .
23

Si costruisce in questo modo, per ogni intero n fissato, una struttura


algebrica denotata con (Zn;+; *). Laritmetica modulare proprio lo
studio delle propriet di questa struttura.

LEZIONE VI - 04/02/2004
Definizione
Se deve esserci una sola soluzione per equazione devono comparire tutti e soli gli
elementi dellinsieme per ogni riga della tabelle di Cayley sottostanti.
GRUPPO ADDITIVO
+
0
1
2

0
0
1
2

1
1
2
0

2
2
0
1

2
2
3
1

3
3
1
2

GRUPPO MOLTIPLICATIVO
+
1
2
3

1
1
2
3

N.B.
Vale la propriet distributiva (2*2=2*(1+1)=2*1+2*1=2+2) se ( {0,1,2,3};+;* ) un
CAMPO ma la propriet distributiva non pu valere poich il numero degli elementi
dellinsieme (n = 4) non un numero primo.
24

Definizione di numero primo


p Z primo se per ogni x Z {1,-1,p,-p}: x non divide p
N.B. 1 non primo

Il teorema fondamentale dell'Aritmetica (o della fattorizzazione unica)


Per ogni n N, n 2 esistono numeri primi p1, p2 , pk tali che n = p1 p2 pk. Se
anche q1, q2 , qh sono primi positivi tali che n = q1 q2 qk, esiste una biezione
: {1,2,.h} {1,2,..k} tale che qi = p (i) .
In altre parole, ogni intero maggiore di 2 fattorizzabile in un unico modo (non
tenendo conto della commutativit) in un prodotto di numeri primi.
DIMOSTRAZIONE
Procediamo per induzione su n. Se n=2 non c' nulla da dimostrare in quanto 2
primo. Supponiamo n>2 e che la tesi sia vera per ogni k<n. Se n primo non c' nulla
da dimostrare, se n non primo allora esistono due numeri d1d2 con 1<d1,d2<n tali
che n=d1d2. Per ipotesi di induzione esistono dei primi positivi pi e qj tali che
d1 = p1 p2 pk e d2 = q1 q2 qh, ma allora n = p1 p2 pk q1 q2 qh prodotto di primi
positivi.
Sia n = p1 p2 pk = q1 q2 qh con pi e qj primi positivi e k h. Procediamo per
induzione su k. Se k=1 allora n = p1 = q1 q2 qh, quindi qj|p1 per ogni j, e dato che p1
primo ogni qj=1 oppure qj=p1. Poich per ipotesi ogni qj>1 allora qj=p1 per ogni j. Se
ora fosse h>1 si avrebbe n = q1 q2 qh q1 q2 = p1 2 > p1 = n e questo assurdo, e
quindi h=1 e q1=p1.
(BREVE PARENTESI che verr dimostrata pi avanti. Se p primo e p | ab allora
p|a oppure p|b).
Sia k>1, allora pk | n = q1 q2 qh , quindi esiste un j tale che pk | qj. Dato che sia pk
che qj sono primi positivi, allora pk=qj. Ma allora p1 p2 pk-1 = q1 q2 qj-1 qj+1 qh ,
per ipotesi di induzione possiamo allora dire che le due fattorizzazioni hanno lo

25

stesso numero di elementi, ossia k-1=h-1, e che esiste una biezione : {1,2,.j-1,j+1,..,k}
{1,..,k-1} tale che qi = p (i) per ogni i. Definendo allora : {1,2,.n} {1,2,..n}

si ottiene una biezione tale che qi = p (i) per ogni i.

COROLLARIO:
Per ogni n 2 esiste un solo insieme p1 ,p2 ,pt tali che n = p1 p2 pt con p1p2
pt
Quindi ogni numero naturale esprimibile come un prodotto di potenze di numeri
primi.

LEZIONE VII - 09/02/2004


Definizioni di divisori dello zero
In Zn pu accadere che il prodotto di due
elementi diversi da zero sia uguale a zero, cio che non valga la
legge di annullamento del prodotto. Per esempio, in Z6 risulta
[2][3] = [0] ed e [2] 6= [0] e [3] 6= [0].
Un elemento a Zn si dice divisore dello zero
se esiste un elemento b 0 tale che ab = 0.

Definizione di Dominio di Integrit


Anello commutativo con unit privo di divisori dello zero non nulli. (Es. qualunque
corpo o campo o anche Z).
N.B.
Un elemento a Zn divisore dello zero se, e solo se, a ed n non sono relativamente
primi (due o pi numeri interi il cui massimo comune divisore 1).
26

DIMOSTRAZIONE
Se a ed n non sono relativamente primi, per d = MCD(a; n); abbiamo 1 < d n; cos
b = n/d minore di n e risulta ab = 0 in Zn. Se ab = 0, con 0 <a , b < n, allora n non
divide a, non divide b e divide ab, ne segue che MCD(a; n) 1.

Zn un dominio dintegrit?
Zn un Anello con unit commutativo ma non un dominio dintegrit se n non
primo. Se n primo un dominio dintegrit.
DIMOSTRAZIONE
Sia n = pq non primo con p e q maggiori di 1.
Consideriamo [p] [0], [q] [0]
[p] [q] = [p q] = [n] = [0] se n non primo abbiamo sicuramente dei divisori dello
zero.
Ogni campo un dominio di integrit.
Dimostrazione: Sia R campo. Se R non dominio di integrit, allora pq=0 con p,q0.
Siccome R un campo l inverso di p p-1 e quindi q=1*q=p-1*p*q=p-1*0=0 assurdo
(altrimenti sarebbe 1*q = 0)..
Sappiamo che tra le classi di equivalenza vale la propriet distributiva infatti abbiamo
gi dimostrato che [a]+[b] = [a+b], [a] [b] = [ab]
Allora
1) [a] ([b]+[c]) = [a] [b+c] = [a(b+c)] = [ab+ac] = [ab]+[ac] (DISTRIBUTIVA)
2) [a]+([b]+[c]) = [a]+[b+c]=[a+(b+c)]=[(a+b)+c]=[a+b]+[c]=([a]+[b])+[c]
(ASSOCIATIVA)
3) [a]+[0]= [a+0]=[a]=[0+a]=[0]+[a] (ELEMENTO NEUTRO)
4) [a]+[-a] = [a-a]=[0]=[-a+a]=[-a]+[a]
[a]+[b]=[a+b]=[b+a]=[b]+[a]
quindi Zn un gruppo abeliano
5) [a] ([b][c]) = [a][bc] = [a(bc)] = [ab][c]=([a][b])[c]
6) [a][1]=[a*1] = [a]= [1*a]=[1][a] (ELEMENTO NEUTRO)
27

7) [a][b]=[ab]=[ba]=[b][a] (COMMUTATIVA)

LEZIONE VIII - 10/02/2004


Teorema di divisione
Dati a,b Z, b 0 allora esistono q,r Z tali che a = bq+r con 0 r < |b| (q quoto, r
resto, a dividendo,b divisore).
DIMOSTRAZIONE
Dato un divisore b 0 dimostreremo che per ogni a 0 esistono un quoziente q ed
un resto r con 0 r < a tali che a = qb + r.
Si procede per induzione su a 0.
Si ha 0 = b 0 + 0 quindi quando a = 0 possiamo porre q = r = 0.
Sia a > 0 e supponiamo che per ogni c, 0 c < a esistano q0 , r0 con 0 r0 < b e
c = q0b + r0.
Consideriamo ora a. Se a < b allora a = 0 b+a possiamo quindi porre q = 0, r = a.
Se a b, sia c = a - b. Allora 0 c < a. Per induzione si ha c = q0b + r0 per
opportuni q0 ed r0 con 0 r0 < b. Ma allora
a = b + c = b + b q0 + r0 = b(q0 + 1) + r0
e 0 r0 < b. Basta allora porre q = q0 + 1, r = r0.
Per induzione quindi ogni a 0 pu essere scritto come a = qb + r con 0 r < b.
Per provare lunicit supponiamo di avere q, q e r, r con a = qb+r e 0 r < b, ed
anche a = qb + r e 0 r < b.
Vogliamo provare che r = r e q = q: supponiamo r r e sottraiamo a = bq + r
da a = bq + r, otterremo b(q q) + (r r) = 0, ovvero b(q q) = r - r. Poich
r- r 0 e b > 0 si ha q-q 0. Ora r- r r < b, quindi b(q-q) < b pertanto
q q < 1. Essendo q q un numero intero necessariamente avremo q q = 0,
cio q = q da cui r - r = b(q q) = 0 ovvero r = r.

Definizione di Massimo Comun Divisore


Un numero d il massimo comun divisore (MCD) di a e b se:
i) d|a e d|b;
ii) se x un divisore comune di a e b allora x divide d.
Infine a e b si dicono coprimi (o relativamente primi) se il loro MCD 1.
28

Se non ce ambiguit il massimo comun divisore di a e b si denota con (a, b) ed


unico.

Definizione di numeri relativamente primi


Due o pi numeri interi sono relativamente primi quando il loro massimo comune
divisore 1

Identit di Bezout
Siano a,b due numeri naturali se d = (a,b) allora esistono dei numeri interi (positivi o
negativi) u, v tali che: au + bv = d.
DIMOSTRAZIONE
Sia A l'insieme dei numeri interi della forma ax+by dove x, y sono numeri interi
qualsiasi. Sia A+ l'insieme degli ax+by che sono strettamente positivi. Osserviamo
che a = a.1+b.0, b = a.0+b.1 quindi a e b sono in A+. Sia d il pi piccolo elemento di
A+. Essendo d un elemento di A abbiamo d = au+bv per degli interi u,v. Per
concludere ci basta far vedere che (a,b) = d.
Mostriamo che ogni elemento di A un multiplo di d. Sia t in A e t = qd+r, 0 r < d
la divisione euclidea di t per d. Siccome t in A abbiamo t = az+bw da cui: t - qd =
a(z-qu)+b(w-qv) = r. Quindi anche r appartiene ad A ma: 0 r < d, e d il pi
piccolo elemento di A+. L'unica possibilit r = 0 pertanto t = qd. Abbiamo
dimostrato che ogni elemento di A un multiplo di d. In particolare d divide a e d
divide b. Finalmente sia k > 0 che divide a e divide b, dalla scrittura d = au+bv segue
che k divide d quindi k d. Questo conclude la dimostrazione dell'uguaglianza (a,b)
= d e del teorema.

Algoritmo Euclideo
Permette di calcolare il massimo comun divisore di due numeri interi positivi a e
b senza doverli scomporre in fattori primi.
Supponiamo che b sia il maggiore dei due numeri e cominciamo
29

col dividere b per a scrivendo:


b = q1 a + r1 , 0 r1 < a
Se r1 = 0 allora a divide b e il massimo comun divisore tra a e b
dato proprio da a. Supponiamo che r1 sia non nullo.
Ogni divisore comune di a e r1 divider anche b, essendo b una
combinazione lineare di a e r1. Viceversa si ha che r1 = b - q1a e
quindi ogni divisore comune di a e b divider anche r1.
Ne segue che il massimo comun divisore di a e b anche il
massimo comun divisore di a e r1. Dividiamo ora per r1:
a = q2 r1 + r2 , 0 r2 < r1
Se r2 = 0 allora M.C.D.(a, b) = M.C.D.(a, r1) = r1, altrimenti:
M.C.D.(a, b) = M.C.D.(a, r1) = M.C.D.(r1, r2).
Continuando in questo modo, siccome ri continua a decrescere,
dovremo raggiungere il punto in cui il resto 0. Se rm lultimo
resto diverso da 0, allora rm sar il massimo comun divisore tra a e b.

Lemma sui numeri primi


Se p un numero primo e p divide ab allora p divide a oppure p
divide b.
DIMOSTRAZIONE
Sia d il massimo comun divisore di p e a se d > 1 allora d = p essendo
p primo. In questo caso p|a. Se d = 1 per lidentit di Bezout possiamo scrivere
1 = ax + py per opportuni interi x e y.
Quindi b = bax + bpy, ma p divide per ipotesi ab e ovviamente bpy e quindi divide
b = abx + bpy.
30

LEZIONE IX - 12/02/2004
Teorema
Se p primo e [a][b] = [0] in Zp (insieme delle classi di equivalenza modulo p) allora
[a]=[0] oppure [b] = [0].
DIMOSTRAZIONE
Se [a b] = [0] allora p|ab, supponiamo che p divida a (dato che sicuramente p divide o
a o b) quindi [a]=[0].
N.B. qui manca la dimostrazione che ha fatto per far vedere che esiste linversa per
ogni elemento per loperazione prodotto (non lho capita)!!!!

Teorema
[a] un elemento invertibile in Zn se e solo se MCD(a, n) = 1
DIMOSTRAZIONE
Se [a] invertibile allora esiste b Z tale che [a][b] = [1], quindi in Z esiste k tale
che a b = kn+1 e di conseguenza per la proposizione precedente 1 = MCD(a, n).
Viceversa se MCD(a, n) = 1 per lidentit di Bezout esistono b e k tali che ab+kn = 1
e quindi, passando in Zn si ha la tesi.
MCD(a, n) = 1 ha + kn = 1, per qualche h, k Z ha - 1 = -kn ha 1(mod
n) ha = 1 in Zn.
viceversa
ax = 1 in Zn ax 1(mod n) ax - 1 = hn, per qualche
h Z ax - hn = 1 MCD(a, n) = 1.
Corollario
Gli elementi di Zn sono tutti invertibili se, e solo se, n un primo. In tal caso Zn un
campo.

31

Legge di cancellazione
In un gruppo valgono le seguenti propriet
ax = ay implica x = y,
xa = ya implica x = y.
Dimostrazione per le classi di congruenza:
[a]-1[ax] = [a]-1[ay] 1 [x] = 1 [y] quindi [ax]=[ay] [x]= [y]
altra dimostrazione
n|(ax-ay) n|a(x-y) n(x-y)

Teorema di Fermat

Se p un numero primo e a un intero non divisibile per p, allora ap- a divisibile


per p.
ap a (mod p)
DIMOSTRAZIONE
Sappiamo che gli interi 1,2,......,p-1 coincidono, modulo p con gli interi
a, 2a,.,(p-1)a (salvo che per lordine).
Quindi
1 2 .. (p-1) = a2a(p-1)a = ap-1 12(p-1) mod p
Moltiplicando i due lati per gli inversi di 1,2,.....p-1 modulo p si conclude che
1 = ap-1 mod p

Corollario del Teorema di Fermat

Se a invertibile e MCD(a,p) = 1 (quindi a non multiplo di p) allora [ap-2] = [a]-1


32

DIMOSTRAZIONE
[ap] = [a] [a][ ap-1]= [a] [ap-1]= [1] [a][ ap-2]= [1] [ap-2]= [a]-1

c.v.d.

Definizione di lista
Dato un insieme X, una funzione s da {1, 2, } in X
detta una successione di elementi di X. Si preferisce denotare con si
limmagine s(i) dellintero i; che anche chiamato li-esimo termine della
successione. Una lista o stringa o n-pla di elementi di X una funzione
da {1, 2, , n} in X.

LEZIONE X - 16/02/2004
Se A un insieme finito, cio se A contiene un numero finito di elementi, il
numero di elementi di A un numero naturale detto cardinalit di A e denotato
con |A| oppure con cardA. In tal caso |A| = 0 se e solo se A = 0 , |A| = n se e solo
se A in corrispondenza biunivoca con {1, 2, . . . , n}.
Se A un insieme finito e B A, allora |B| |A|.
Pi in generale:
siano A e B insiemi qualunque (non necessariamente finiti), A e B
si dicono equipotenti o che hanno la stessa cardinalit se esiste una funzione
biettiva tra A e B.

Definizione di Etichettamento

Un etichettamento un ordine lineare dato a un insieme.


Se linsieme finito detto numerabile ed in biezione con i primi n numeri naturali
|A| = n tra A e [n] c una biezione
Letichettamento la funzione inversa e: [n]A , e(i) = ai
33

La lista descritta da una funzione che non iniettiva.


PRINCIPI
1) Se un insieme ha cardinalit n, il numero dei suoi sottoinsiemi 2n.
2) PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA. Dati due insiemi A,B , A in biezione con
B se e solo se |A|=|B|
3) PRINCIPIO DI SOMMA. Se AB = allora | AUB | = |A|+|B|.
4) PRINCIPIO DI MOLTIPLICAZIONE. |A x B| = |A| x |B|
Consideriamo un insieme A di cardinalit m (|A|=m) , un insieme B di cardinalit
n (|B|=n) e una funzione da A a B.
|{f:AB| f funzione}| = |{liste di lunghezza m ad elementi in B}| = |{m-ple ad
elementi in B}| = |BxBxBx..xB| = applicando il principio di moltiplicazione
= |B| |B||B| = nm
N.B.
Se A e B sono insiemi finiti e BA linsieme di tutte le funzioni di
A in B, allora |BA| = |B||A|
Ricordiamo che se |A| = n, le funzioni biettive f :A A sono dette permutazioni
e si prova che sono n!
Possiamo dare una semplice prova del seguente fatto
Se U un insieme finito, allora |P(U)| = 2 |U| (Sia U un insieme, ricordiamo che linsieme
delle parti o insieme potenza di U linsieme i cui elementi sono i sottoinsiemi di U e si indica con
P(U). )

La dimostrazione mostrata subito dopo la definizione di funzione caratteristica


sottostante.

Definizione di Funzione Caratteristica

Per ogni sottoinsieme A di U, si consideri la funzione A :U {0, 1} detta


funzione caratteristica come segue:
A (x) =

0 se x A
1 se x A.

34

|A| = A (x)

Dimostrazione |P(U)| = 2 |U|


Definiamo ora f : P(U) {0, 1}U ponendo f(A) = A per ogni A in P(U). Si prova
che f biettiva.
Se U finito segue quindi che |P(U)| = |{A | funzione caratteristica di A U}| =
= |{0, 1}U | = |{0, 1}||U | = 2 | U | .
ESEMPIO
U = {a,b,c}
|2U| = 23 = 8

{a,b,c}
{a,b}

{a,c}

{a}

{b,c}

{b}

{c}

N.B. Ogni insieme sotto sottoinsieme di


quello sopra!

Dimostrazione che AB = A B se A,B U


AB = A B se (x)AB = (x)A (x)B x U
con \ simbolo di differenza tra insiemi:

x A\B vero perch


x B\A vero perch
x AB vero perch

AB
0
0
1

A
1
0
1

35

B
0
1
1

Dimostrazione che AUB = A + B -A B se A,B U


AUB = A + B -A B se (x) AUB = (x)A + (x)B (x)A (x)B x U

x A\B vero perch


x B\A vero perch
x AB vero perch

AUB
1
1
1

A
1
0
1

B
0
1
1

AB
0
0
1

N.B.
| AUB | = (x)AUB = (x)A + (x)B - (x)AB = |A|+|B|-| AB |

Principio dei cassetti


Se ho m oggetti ed n cassetti, se m>n allora almeno un cassetto contiene pi di un
elemento.
CONSIDERAZIONI
Consideriamo due insiemi A,B
|A| = m , |B| = n
|BA| = |B||A|
Sia f: A B
se m>n : f non iniettiva
se m<n : f non suriettiva
se m=n : f iniettiva e suriettiva
36

Sia m n
|{ f: A B | f 1-1}| = |{liste di lunghezza m ad elementi, a 2 a 2 distinti, in B}|

Dato un insieme B di cardinalit n, il numero delle permutazioni


su m elementi di B :
(n)m = fattoriale decrescente di indice m = n (n-1) (n-m+1) = n (n-1) (n-(m-1))
= n!/ (n-m)!
Se n < m (n)m = 0
Se n > 0 (n)0 = 1
Se m > 0 (0)m = 0 , (0)0 = 1

Coefficiente Binomiale

Consideriamo due insiemi A, B di cardinalit |A| = n = |B|


|{f: A B| f iniettiva }| = (n)n = n!
Il numero di sottoinsiemi di cardinalit k (con k n) di un insieme di cardinalit n
dato dal seguente coefficiente binomiale:
n
=
k

(n)k
-----k!

n!
= ------ =
(n-k)!k!

n
n-k

Numero di sottoinsiemi di cardinalit n-k di un insieme di cardinalit n (sottoinsiemi


complementari).
Quindi, per riassumere:
37

(n)k

il numero delle permutazioni di n elementi presi k alla volta;

il numero delle combinazioni di n elementi presi k alla volta.


Nel primo caso si tratta di funzioni iniettive, nel secondo di sottoinsiemi.

Teorema Binomiale (binomio di Newton)

Sia n un qualunque intero 1, si ha:

dove come definito sopra

Formula di Stifel

n-1
=

n-1
+

k-1

DIMOSTRAZIONE
Sia A un insieme di cardinalit n
n
=

|{ X A : |X| = k }|

k
38

Sia a A
= {X: |X|=k e a X}
= {X: |X|=k e a X}

n-1
=

|U|=||+||=

n-1
+

k-1

(oppure della formula di Stifel si pu dare un'elegante e semplice dimostrazione


combinatoria nel modo seguente. Il primo membro il numero di modi di mettere n
biglie in due scatole cos che la prima abbia k biglie e la seconda n-k. Fissata una
biglia a, contiamo diversamente questi modi distinguendo quelli in cui la biglia non
va nella prima scatola: sono ( n-1k ), da quelli in cui ci va: sono ( n-1k-1 ). Ora basta fare
la somma.)
A partire da questa formula si pu creare il Triangolo di Tartaglia

Triangolo di Tartaglia

k
n
0
1
2
3
4
5

1
1
1
1
1
1

1
2
3
4
5

1
3
6
10

1
4
10

1
5

39

Definizione di Cammino Crescente


Il cammino crescente da (0;0) a (m;n) (N2) una sequenza di k+1 coppie di N2
(a0,b0), (a1,b1), ., (ak,bk)
tali che
i)
ii)
iii)

(a0,b0) = (0,0) ;
(ak,bk) = (m,n) ;
i {0,1,.,k-1}: ai+1 = ai e bi+1 = bi+1 oppure ai+1 = ai +1e bi+1 = bi

(m,n)

(0,0)
Quanti sono i cammini possibili? 2k

LEZIONE XI - 17/02/2004
Formula di Da Silva
Consideriamo due insiemi A,B
|AUB| = |A|+|B|-|AB|
Consideriamo tre insiemi A,B,C

40

|AUBUC| = |A|+|B|+|C|-|AB|-|AC|-|BC|+|ABC|
Consideriamo n insiemi
|UAi| = |Ai|- i j | Ai Aj | + i j k | Ai Aj Ak |+ +(-1) n-1 Ai =
= (-1)I-1| Ai |
Dove I linsieme dei pedici ed i di volta in volta il pedice del sottoinsieme I che
sto considerando.
ESERCIZIO
|A| = ?

U = {1,2,.,50}

A = {n : i n 50; 2|n v 7|n, n Z+}


X = {x U, 2|n} |X| = 25
Y = {y U, 7|n} |Y| = 7
|A| = |XUY| = |X|+|Y|-|XY| = 25+7-3 = 29

Formula di Sylvester

Consideriamo un insieme A U con U finito.


AC = U-A (la c sta per complementato)
AC BC = (A B)

c
c

|AC BC | = |(A B) | = |U-( A B)| = |U|-| A B | = |U| - |A| - |B| + |AB|

generalizzando
|Ai| = |( Ai )c| = |U-( Ai )| = |U| - (-1)|I|-1| Ai | = |U|+ (-1)|I|| Ai |
41

ESERCIZIO 1
U = {n: 1 n 106}
X = {xU: x +}, Y = {yU: 3y +}
|X| = 103 , |Y| = 102
|XUY| = |X|+|Y|-|XY| = 1090
ESERCIZIO 2
In una stanza ci sono 100 persone di cui 60 uomini, 30 persone giovani, 10 uomini
giovani. Quante sono le donne anziane?
|X| = numero uomini = 60
|Y| = numero persone giovani = 30
Donne Anziane = | XcYc |
| XcYc | = |U|-|XUY| = |U|-(|X|+|Y|-|XY|) = 100 (60+30-10) = 20
ESERCIZIO 3
U = {n: 1 n 41} Quanti sono i numeri compresi in U che non dividono n 2 n 3?
X = {x U: 2|x} |X| = 20
Y = {y U: 3|y} |Y| = 13
|XCYC| = |U| |-(|X|+|Y|-|XY|)= 41- (20+13-6) = 14

42

LEZIONE XII - 19/02/2004

Numero di funzioni suriettive


La cardinalit delle funzioni suriettive da A a B (N.B. la cradinalit di tutte le
funzioni possibili nm )
{f: A B : |A|= m e |B| = n}
espressa dalla seguente formula:

n-1j=0

(-1)i (

n
j)

(n-j)m = *

Se m<n * = 0
Se m = n * = n!

Definizione di punto fisso


Consideriamo un insieme A e una funzione f: A A
Si definisce un a A punto fisso (per f) se f(a) = a

Definizione di Trasposizione
Consideriamo un insieme A con cardinalit |A| = n e una permutazione Sn
Sn = { : [n][n]: 1-1}

(i) = i

Sn detta trasposizione se:


43

(i) = j con i j
(x) = x se x i,j

( n 2 ) = n(n-1)/2 = combinazione di n elementi presi 2 alla volta


Fattorizzazione di in trasposizioni:
Sn = k 1
N.B. Le trasposizioni non sono commutative
ESEMPIO
Si osservino le seguenti composizioni di trasposizioni
123

123

123
=

(con operazione di composizione)

213

321

312

123

123

123

321

=
213

231

N.B.
Ci che invariante il numero di fattori (inteso come parit e disparit); questo
permette di definire il segno delle permutazioni.
sgn() = (-1)k
una permutazione si dice pari se ha segno 1 e dispari se ha segno 1.
sgn :=

Sn {-1,1}
44

sgn()

PROPRIETA
i)

sgn() = -1

ii)

sgn( -1) = sgn() sgn( -1)

iii)

Sn = k1 -1 = 1k

iv)

Se due permutazioni hanno segno pari il loro prodotto ha segno pari

v)

Linversa di una permutazione ha lo stesso segno della permutazione di


partenza.

vi)

An = gruppo alterno su n oggetti = gruppo di tutte le permutazioni di segno


pari.

N.B.
Se consideriamo linsieme delle matrici quadrate
M(n) e A = [aij] M(n)
det(A) = Sn sgn() a1 (1) an (n)

Cardinalit dellinsieme delle permutazioni senza punti fissi


Consideriamo
Si = { Sn : (i) = i} con i [n]
Ora consideriamo linsieme delle permutazioni senza punti fissi:
S = { Sn : non esiste i [n]: (i) = i } = S1C S2C.. SnC

45

Procedendo con la formula di Sylvester calcoliamo non solo la cardinalit di Si ma


anche delle intersezioni (Si Sj , Si Sk ,)
| Si | = (n-1)!
| Si Sj | = (n-2)!
| Si Sj Sh |= (n-3)!
| S1 S2.. Sn | = (-1)n = 1 (permutazione identit)
|S| = |Un| - | S1| - ...... - | Sn|+| S1 S2|++| Sn-1 Sn|-| S1 S2Sn |-....n
- |Sn-2 Sn-1.. Sn|.....(-1)n | S1 S2.. Sn | = n! + k=1 (-1)k h!/k! =
= n! (1-1/1!+1/2!-1/3!+....+ (-1)n /n!) = Dn
Quanto vale la probabilit che estratta a caso una permutazione, questa sia senza
punti fissi?
pn = Dn / n! = (1-1/1!+1/2!-1/3!+....+ (-1)n /n!)
limn pn = 1/e

La funzione di Eulero
La funzione di Eulero associa a un numero intero n il numero dei numeri interi primi
con n e minori di n (compreso l'uno).
Per esempio per n = 6 la funzione di Eulero vale 2 perch gli interi primi con 6 e
minori di 6 sono solo 1 e 5; per n = 7 la funzione vale 6 perch essendo 7 primo tutti
i numeri che lo precedono sono primi con 7.
La funzione di Eulero di un numero n si indica di solito con (n).
Si dimostra che
(n) = n(1 - 1/n1)(1 - 1/n2)...(1 - 1/nm)
dove n1, n2 ... nm sono i fattori primi distinti di n.
Se n primo allora ovviamente (n) = n - 1
Se n il prodotto di due numeri primi p e q, facile verificare che
(n) = (p - 1)(q - 1).
46

Infatti (n) = pq(1 - 1/p)(1 - 1/q) e svolgendo i prodotti p(1 - 1/p) e q(1 - 1/q) si
ottiene la formula data.
DIMOSTRAZIONE
Obiettivo del problema individuare i numeri compresi tra 1 e n che sono primi
con p1,p2,., pk
Con n Z+ e p1,p2,., pk numeri primi
Definiamo la parte intera di n/ pi cos:
Pi = [n/ pi] = |{x [n]: pi |x}|
(n) = Numero di numeri (<n) relativamente primi con n = | P1C PkC | = n - |
P1|--| Pk|+| P1 P2| ++ |Pk-1 Pk| + +(-1)k | Pi | = n [n/p1]--[n/ pk]+
+[n/ p1 p2]++[n/ pk-1 pk]++ (-1)k[n/p1pk] = n-1 i k n/ pi + 1 i < j k n/ pi
pj++ (-1)k n/ 1 i k pi
ESERCIZIO 1
Consideriamo n = 6 , quanto vale (6) ?
Dobbiamo considerare la fattorizzazione di numeri primi di 6 che : 6=23
(6) = 6- (6/2+6/3)+(6/23)= 6-5+1= 2 ( il numero dei numeri relativamente primi
tra 1 e 6 che sono 1,5)
ESERCIZIO 2
Consideriamo n = 12 , quanto vale (12) ?
Dobbiamo considerare la fattorizzazione di numeri primi di 12 che : 12=223
(12) = 12- (12/2+12/2+12/3)+(12/4+12/6+12/6)-1= 12-16+7-1= 2 (perch viene 2
e non 4? I numeri relativamente primi dovrebbero essere {1,5,7,11}semplice
perch il conto fatto sbagliato, ogni fattore va preso una sola volta!)
(12) = 12(1-1/2)(1-1/3) = 4 (questo il calcolo esatto!!!)

47

Partizione in fibre

Consideriamo una funzione f : AB


{f -1(b)| b Imf} dove f -1(b) = {a | f(a) = b }
a x [a] se f(x) = f(a)
A/f = partizione in fibre
f
A

suriettiva

iniettiva (f -1)

A/f
f = partizione discreta = {{a1}, {a2},} se e solo se f iniettiva
f = partizione banale = {A} se f costante
N.B.
Bn = n-esimo numero di Bell = numero di partizioni di un insieme A , || = n
Le partizioni di A si dividono in quelle che hanno {a} (con a ) come blocco e
quelle che non hanno {a} come blocco.
Queste ultime sono quelle tali che a (blocco della partizione) con |B| 2
Le prime sono tante quante le partizioni di A-{a} cio Bn-1

48

LEZIONE XIII - 23/02/2004


Sia S un insieme non vuoto. Una famiglia di sottoinsiemi non vuoti di S a due a due
disgiunti la cui unione sia S prende il nome di partizione di S. I sottoinsiemi che
formano una partizione si chiamano blocchi della partizione.

Numeri di Fibonacci
Si chiamano numeri di Fibonacci, e si denotano con Fn, gli interi della successione {
Fn, n 0 } (detta di Fibonacci) definiti dalla relazione di ricorrenza
Fn = Fn-1+Fn-2
e dalle condizioni iniziali
F0 = 0

F1 = 1

I primi dodici elementi della successione di Fibonacci sono:


0 , 1 , 1 , 2 , 3 , 5 , 8 , 13 , 21 , 34 , 55 , 89
(N.B. Per dimostrare Fibonacci si usa la formula di Stifel.)
OSSERVAZIONE
I numeri Fn prendono il nome dal matematico Leonardo Fibonacci, che li introdusse
(probabilmente) per primo allo scopo di risolvere il seguente problema: quante
coppie di conigli nasceranno in un anno se a gennaio abbiamo una coppia appena
nata che ogni mese d alla luce una nuova coppia e ogni coppia produttiva dopo
due mesi dalla nascita? Non dovrebbe essere difficile rendersi conto che dopo n mesi
ci saranno esattamente Fn+1 coppie.

49

ESEMPIO

Consideriamo [n], vogliamo calcolare il numero di sottoinsiemi di una certa


cardinalit che non contengono due interi consecutivi.

S = {x [n]: x+1 S, x-1 S} e |S| = k


Possiamo rappresentarlo con una lista di n caselle, k riempite da 1 e n-k riempite da
0.
S(x) =

0 altrove
1 se x S.

Dato che non possiamo mettere due 1 consecutivi in successione, ho una possibilit
di n-k-1+2 = n-k+1 di ottenere una lista corretta. (dove 1 per gli uni interni e +2
per gli uni esterni).
Quindi:
Fn = k 0 (

n-k+1

k)

= n-esimo numero di Fibonacci

Numeri di Stirling di II specie


Siano n,k interi con n > 0 e k 0. Il numero delle partizioni di un insieme finito
d'ordine n in esattamente k blocchi si denota con S(n,k) e si chiama numero di
Stirling di secondo tipo (di indici n e k).
I numeri di Stirling S(n,k) verificano la relazione di ricorrenza
S(n,k) = S(n-1,k-1) + kS(n-1,k) ,

2 k n-1

con le condizioni
S(n,1) = S(n,n) = 1;

50

S(n,k) = 0, k > n

DIMOSTRAZIONE

Sia S un insieme finito d'ordine n. E' chiaro che l'unica partizione p di S con un solo
blocco p = { S} e l'unica con n blocchi quella formata dai singleton degli elementi
di S (Il singleton di un elemento a il sottoinsieme { a} di S). Questo prova che
S(n,1) = S(n,n) = 1. Inoltre, poich il numero di blocchi di una partizione di S non
supera n, abbiamo S(n,k) = 0 per ogni k > n.
Supponiamo dunque n-1 k 2 e, detto a un elemento di S, poniamo X = S\{ a} .
Allora una partizione di S in k blocchi si ottiene in uno, e uno soltanto, dei seguenti
modi:
aggiungendo il blocco formato dal singleton di a ad una partizione in k-1 blocchi di
X,
aggiungendo l'elemento a ad uno dei blocchi di una partizione in k blocchi di X.
Poich la prima operazione pu essere fatta in un solo modo e la seconda in k modi
distinti, resta provata la nostra relazione di ricorrenza.
OSSERVAZIONE
Prescindendo dal loro significato combinatorio, i numeri di Stirling possono definirsi
per ricorrenza mediante le condizioni iniziali e la formula di ricorrenza di cui alla
proposizione precedente.

Numeri di Bell
Sia n un intero positivo. Il numero di tutte le partizioni di un insieme finito d'ordine n
si denota con B(n) e si chiama numero di Bell.
I numeri di Bell si definiscono partendo dai numeri di Stirling
Si definisce n-esimo numero di Bell il numero
B(n) = nk=1S(n,k)
(dove S(n,k) il numero di Stirling)

51

Multinomiali

Consideriamo una lista l di lunghezza n su A: {1,2,.,n} A. Vogliamo trovare un


modo che ci permetta di calcolare la cardinalit di una classe di equivalenza di una
lista con n elementi.
Consideriamo anche unaltra lista l di lunghezza n in A.
Due liste sono equivalenti se |l-1(x)| = |l-1(x)| , x
Im(l) = {a1,,ap}
|l-1(ai)| = ri con n = r1+.+ rp
Due liste sono equivalenti quando limmagine la stessa e hanno elementi r1 che
vanno in a1, r2 elementi che vanno in a2, ..e rp elementi che vanno in ap, ma non
sono gli stessi elementi (chiaramente una relazione di equivalenza).
Quanti elementi contiene una classe individuata da l ?
r

|[l]| = (n r1) (n- 1 r2) .(n- 1- - p-1 rp) = (n!/r1!(n- r1)!) ( (n- r1)!/r2!(n - r1 r2)!)
( (n- r1-....- rp-1)!/rp!0!) = n!/ r1! r2!... rp! = coefficiente multinomiale
Si chiama permutazione con ripetizione di n oggetti a1, a2 ,, am
di cui a1 preso r1 volte , a2 preso r2 volte , , am preso rn volte ogni (r1 + r2 ++ rn )
upla in cui a1 compare r1 volte , a2 compare r2 volte , , am compare rn volte; il
numero totale di questi allineamenti dato dal coefficiente multinomiale che si indica
cos:

N.B.
Il coefficiente multinomiale, quando abbiamo 2 elementi, diventa il coefficiente
binomiale.

52

LEZIONE XIV - 26/02/2004


ESEMPIO
Scomposizione in p parti di un insieme A :
(A1, A2,.., Ap) con Ai A
tale che
1) Ai Aj = se i j
2) A1A2.. Ap = A
Consideriamo A = {a,b}
({a};{b}; ), ({b};{a}; ) , ( ;{a};{b}), (; {b};{a}) , ({a};; {}),
({b};;{}), ({a;b}; ; ), (;{a,b};), (;;{a,b})

Quante sono le possibili scomposizioni di A in p parti tali che A1 contiene r1 elementi,


A2 contiene r2 elementie Ap contiene rp elementi ?
Il numero dato dal coefficiente multinomiale!

N.B.
Se consideriamo la scomposizione sopra e una funzione
A [p]

F:

x f(x) = i se x Ai
Si pu affermare che:
1)
2)

Le funzioni da A a p sono pn
Facendo la funzione inversa Ai = f 1(i) posso ottenere il vuoto (perch non
suriettiva.
53

3)

La scomposizione di A in p parti diverse dal vuoto data da tutte le funzioni


suriettive cio: p!Sn,p

Multinsiemi
Mentre un insieme una collezione ordinata di elementi senza duplicati in cui
facilitata la ricerca della presenza di un elemento e le operazioni insiemistiche
(unione, intersezione, differenza), un multinsieme una collezione ordinata di
elementi ma consentita la presenza multipla di un elemento.
Se A un insieme finito diverso dal vuoto una funzione m da A a N detta
multinsieme (in A):
m: A N
m(x) = p, dove p la molteplicit di x
La lunghezza del multinsieme data da:

x m(x)
Si definisce supporto di m linsieme degli x A tali che m(x) 1
supp m = { x A: m(x) 1}
ESEMPIO
a
2

b
1

c
3

m = {a,a,b,ccc,eeee} = {a2, b1, c3, e4}


Lunghezza del multinsieme = 10
supp m = {a,b,c,e}

54

d
0

e
4

Quanti sono i multinsiemi di lunghezza k in un insieme di cardinalit n?


Sia {a1, a2,. ak} un multinsieme in A con a1 a1. ak
bi = ai + i 1
Si vuole associare a un multinsieme di cardinalit k una lista di cardinalit k
bi = ai + i 1 < aj +j 1 = b; bi < b
Quindi
b1 = a1 + 1 1 = bi = a1
b2 = a2 + 2 1 = a2 + 1
b3 = a3 + 2
Perci abbiamo che 1 bi < bj n+k-1
Consideriamo ora
{ b1, b2, . ,bk} [n+k-1]
ai = bi -i +1
a1 = b1 n
a2 = b2 -1 n
.
.
.
ak = b1 k+1 n

Allora i multinsiemi sono:

(n+k-1 k)

55

ESERCIZIO
Qual la probabilit che lanciando 20 volte una moneta si ottenga 10 volte testa e 10
volte croce?
Numero liste = 220 = 1048576 (tutte le possibili combinazioni)

(2010 10) = 20!/10!10! = liste che si vogliono ottenere


LEZIONE XV - 01/03/2004
Numeri in base a
Un numero pu essere scritto in molti modi ad esempio il numero 1976 pu essere
scritto anche cos MCMLXXVI (usando la notazione romana).
Per indicare un numero si dovrebbe scrivere la base come pedice (1976)10 ma per
convenzione la base 10 sottintesa.
Il numero 1976 pu anche essere scritto come combinazione lineare delle potenze
della base nel seguente modo:
103+9 102 + 7 101 + 6 100 = 1976
pi in generale:
con a 2 , b = rnan + rn-1an-1 +.. +r1a + r0
con 0 ri <a i = 0,1,.,n
quindi in base 2:
b = 1 210+1 29 + 1 28 + 1 27 + 1 25+ 1 24+ 1 23 = 1976

N.B.
Ogni numero pu essere espresso come combinazione lineare di potenze di una base
maggiore o uguale a 2.
56

DIMOSTRAZIONE (per induzione)


Per induzione supponiamo che laffermazione sia vera per un numero minore di b.
Dimostriamo che sia vera anche per b.
b = aq+ r0 , r0 < a
Supponiamo che b>a
q<b q = rnan-1+ rn-1an-2 +.. +r1
b = a(rnan-1+ rn-1an-2 +.. +r1)+ r0 = rnan+ rn-1an-1 +.. +r1a + r0
N.B.
b = aq + r0
q = aq1 + r1
.
.
.

qi = 0 qi-1 = a 0 + ri

ESEMPIO (algoritmo per passare dalla base 10 alla base 2)


1976 = 2 988 + 0
988 = 2 494 + 0
494 = 2 247 + 0
247 = 2 123 + 1
123 = 2 61 +1
61 = 2 30 +1

30 = 2 15 + 0
15 = 2 7 + 1
7 = 2 3 +1
3 = 2 1+1
1 = 2 0+1 (11110111000)2 = (1976)10 = 1976

ESERCIZIO
Scrivere il numero (13056)10 in base 60
13056 = 217 60 + 36
217 = 3 60 + 37
3 = 0 60 + 3
(3;37;36)60 (13056)10 = 3 602 + 37 601 + 36 60 0
57

ESERCIZIO
Scrivere il numero (1013-1) / 3 in base 1000.
(3333333333333)10 = 3333333333 1000 + 333
(3333333)10 = 3333 1000 +333
(3333)10 = 3 1000 + 333
(3)10 = 0 1000 + 3 (3; 333;333;333;333)1000
ESERCIZIO (Applicando la matematica del contadino russo)
Eseguire il prodotto 311 116.
PRODOTTO X2

DIVISIONE X2

311
622
1244
2488
4976
9952
19904

116
58
29
14
7
3
1
0

RESTO

SOMMA

1244

1
1
1

4976
9952
19904
36076

Teorema
Sia n composto p ,numero primo, tale che p n
DIMOSTRAZIONE
Se n composto sicuramente fattorizzabile come prodotto di due numeri primi
n=rt
Supponiamo r>n , t >n n = r t > nn = n che ASSURDO !
Quindi pu solo essere r n oppure t n
58

Il crivello di Eratostene (III secolo a.C.)


Il crivello di Eratostene un metodo per determinare i numeri primi noto fin
dallantichit. Per determinare tutti i numeri primi positivi non maggiori di n
sufficiente cancellare tutti i numeri composti che sono multipli dei numeri primi non
maggiori di n. Infatti poich n = nn un numero composto minore di n possiede
sicuramente un divisore minore di n perci cancellando i multipli dei numeri primi
minori di n si cancellano automaticamente tutti i numeri composti minori o uguali a
n.
Se, per esempio, vogliamo determinare i numeri primi positivi minori di 100, dalla
sequenza
2,3,.........................,100
dobbiamo cancellare tutti i multipli di 2, di 3, di 5 e di 7.

LEZIONE XVI - 09/03/2004


ESEMPIO
Quanti sono i numeri primi minori di 100?
# primi < 100 =
= |{2,3,5,7,11,13,17,19,23,29,31,37,41,43,47,53,59,61,67,71,73,79,83,89,97}| = 25
DIMOSTRAZIONE
Consideriamo Pi = {multipli di i che siano < 100} con i = 2,3,5,7
# primi 100 = |{x: 1<x 100}|-| P2 P3 P5 P7 |+|{2,3,5,7}| = 99-[100/2][100/3]-[100/5]-[100/7]+[100/23]+[100/25]+[100/27]+[100/35]+[100/37]
+[100/57]-[100/235]-[100/237]-[100/257]-[100/357]+[100/2357]+4=
= 99-(50+33+20+14)+(16+10+7+6+4+2)-(3+2+1+0)+0+4=99-117+466+4=21+4=25

59

Notazioni di m.c.m e M.C.D.


Consideriamo i numeri naturali m,n:
Il M.C.D.(m,n) si esprime cos: (m,n)
Il m.c.m.(m,n) si esprime cos: [m,n]
Il prodotto dei due numeri mn = (m,n) [m,n]
Altra notazione:
Se abbiamo a Z, m Z+ q,r con 0 r m
a = mq+r
a div m = q

a mod m = r

Teorema dei resti


Sia a,b , m + allora a b (mod m) se e solo se a mod m = b mod m
DIMOSTRAZIONE
Consideriamo a = mq1+r1 , b = mq2+r 2:
a-b = m (q1-q2) m|(a-b)
quindi se a-b = m (q1-q2)+ (r1 - r2) , perch a,b siano congruenti mod m la differenza
r1 - r2 dovr essere nulla cio r1 = r2.

Teorema
Consideriamo a,b , m +
a b mod m se e solo se esiste un k tale che a = b+km (cio se esiste un k tale
che a-b = km)

60

Riepilogo (affermazioni equivalenti per esprimere la congruenza mod


m)

Consideriamo a,b , m +
i)
ii)
iii)
iv)
v)
vi)
vii)

a b (mod m) ;
m | a-b ;
b = a+km con k ;
a = b+hm con h ;
m|b-a ;
b a (mod m) ;
b un elemento della progressione geometrica, -2m+a, -m+a, a, m+a,
2m+a,
viii) a un elemento della progressione geometrica ,-2m+b, -m+b, b, m+b,
2m+b,
ix) gli insiemi {a+mk} k e {b+mh} h coincidono;
x)
a,b N, m Z+ allora a b(mod m) se e solo se a mod m = b mod m .

Teorema
a b (mod m) e d|m a b(mod d)
DIMOSTRAZIONE

d| (m| (a-b)) d |(a-b)

Teorema
Se a b (mod m) , a b(mod n) e (m,n) = 1 a b (mod m n)
DIMOSTRAZIONE

m | (a-b), n|(a-b) m n | (a-b)

61

Teorema
Se a b (mod m), a b(mod m) con (a, m) =1 (e (b,m) =1)
(N.B. se (b,m) = h >1 allora h|m|(b-a) h|b, h|(b-a) h|a)
Allora

a a-1 b b-1(mod m)

DIMOSTRAZIONE
a(aa-1-bb-1) m (a aa-1 bbb-1) m (a-b) 0 (mod m) quindi m | (a a-1 - b b-1)
Propriet
a b(mod m)
a a-1 (mod m)
1 aa-1 ba-1 (mod m)

Secondo corollario al Teorema di Fermat


Consideriamo a , un numero primo p tale che p non divide a e due numeri n,m
tali che n m (mod (p-1)) allora
an am (mod p)
DIMOSTRAZIONE
Supponiamo m>n
(p-1)| (n-m) c + tale che n = m+c(p-1)
ap-1 1(mod p)
ap-1 ap-1........... ap-1 (c fattori) ac(p-1) 1(mod p)
an-m 1 (mod p) , am am (mod p) facendo il prodotto membro a membro di queste
due congruenze si ottiene:
an am (mod p)
62

c.v.d.

Teorema cinese dei resti


Il sistema di congruenze

ha soluzione se e solo se (n,m) | b-a . Se c una soluzione del sistema, allora gli
elementi di [c][n,m] sono tutte e sole le soluzioni del sistema (i.e. le soluzioni
sono tutte e sole della forma c+k[n,m] al variare di k Z).
DIMOSTRAZIONE.
Sia c una soluzione del sistema allora esistono h,k Z tali che c=a+hn=b+km e
quindi a-b=km-hn. Ma allora dal fatto che (n,m)|n e (n,m) | m si ha che (n,m) | a-b.
Viceversa, supponiamo che (n,m) | a-b, allora esistono h,k Z tali che a-b=hn+km.
Ma allora a-hn=b+kn, detto quindi c=a-hn=b+kn, si ha evidentemente che c risolve
entrambe le congruenze.
Sia S = {x : x risolve il problema}. Dobbiamo provare che se c una soluzione
allora S = [c][n,m] .
S [c][n,m]. Sia c' un'altra soluzione, allora c=a+hn=b+km e c'=a+h'n=b+k'm e quindi
sottraendo si ha

Ma allora [n,m] | c-c ossia c c mod [n,m] ovvero c S.

[c][n,m] S. Sia c [c][n,m], ovvero c'=c+h[n,m]. Dal fatto che c a mod n e che
h[n,m] 0 mod n segue che c = c+h[n,m] a mod n . In modo analogo si ha che c
b mod m e quindi che c S.
63

LEZIONE XVII - 16/03/2004


Esercizio sul teorema cinese dei resti
x 2 (mod 3)

M = prodotto dei moduli = 357=105

x 3 (mod 5)

M1= 57=35
M2= 37=21
M3= 35=15

x 2 (mod 7)

y1= inverso di M1 (mod 3) = 2


y2= inverso di M2 (mod 5) = 1
y3= inverso di M3 (mod 7) = 1

m1= 3; m2= 5; m3= 7;


x0 = x M1 y1+ x M2 y2 +x M3 y3 = 2352+3211+2151 =
= 140+63+30 = 233 23(mod 105)

Come si trova linverso di un numero mod n


Linverso moltiplicativo di un numero x mod n un numero u tale che:
u x 1 mod n

Considerazioni sulla funzione di Eulero


Si dimostra a partire dal teorema cinese dei resti che:
(mn) = (m) (n)

N.B. Se n primo (n) = n-1 (na) = na - na-1 = na-1(n-1)


ESEMPIO
n = pq con p,q numeri primi
Se n pari p = 2, q = n/2
(n) = (pq) = (p) (q) = (2-1)(n/2-1) = n/2-1
64

Se n dispari (n) = (pq) = (p) (q) = (p-1)(q-1) = pq+1 (p+q)


Se n pari p=2, q = n/2 = (n)+1
Se n dispari allora p,q sono le soluzioni dellequazione x2+2bx+c = 0
-2b = (n)-(n+1), c = n
x1 , 2 = (-b b2+4ac )/ 2a
x1 x2 = (b2 - b2 + 4ac)/4a2 = c/a
x1 + x2 = -b/a

Teorema di Eulero
Se (a,m) = 1 con m primo a(m) 1(mod m)
DIMOSTRAZIONE
Consideriamo m = p
Se = 1
a(p) 1(mod p) ap-1 1(mod p) vero per il teorema di Fermat
Se invece > 1
facciamo unipotesi induttiva che il teorema di Eulero sia valido per
m = p1 (i.e. a p1 p2 = a (p1) 1(mod p1) )
1

ap

p2 = 1+ p

(con un b opportuno)

(a p1 p2 ) p = (a+ p1 b) p = a p p1 = a (p)
Dato che (1+x) p = 1+a1x+..+xn e se p(1) allora nel secondo membro
dellequazione sopra si pu scrivere:

65

(1+ p1 b) p = 1+ p k a p p1 = a (p) quindi a (p) = a p p1 1(mod p)


Se m = p1 1....... pr r allora dimostriamo che a (pii) 1(mod pii) per ogni i =1,r
Dimostrazione

a (m) = a (p1
m)

....... pr r) =

a (p1

)....... (pr r) = 1(mod p1

....... pr r) = 1 (mod

Propriet della congruenza

I)
II)
III)
IV)
V)

a b (mod m) , d|m a b(mod d) ;


a b (mod m), a b (mod n) a b (mod [m,n]) ;
ra rb (mod m) a b (mod m/(r,m))
per esempio 43 48 (mod 10) 3 8 (mod 10/(4,10)=5)
ra rb (mod rm) a b (mod m) ;
ra rb (mod m) , (r,m) = 1 a b (mod m)

66

APPENDICE (prof. Koning)


LEZIONE I - 02/03/2004

Ripasso sugli ordini

Un insieme V con una relazione lineare viene chiamato un ordine (oppure ordinato
per ) se la relazione riflessiva, transitiva e antisimmetrica.
Insiemi ordinati sono anche conosciuti col nome di insiemi parzialmente ordinati. In
inglese: partially ordered set abbreviato a poset.
Se inoltre lordine (V, ) ha la propriet che per ogni u,v V uv oppure vu allora
lordine si chiama totale, o lineare o una catena.
ESEMPI:
(1)
N = {0,1,2,..} con lordine naturale :
ab se e solo se esiste un k tale che a+k = b;
Allora (N, ) un ordine totale.
(2)
N = {0,1,2,.} con | (divisibilit)
a|b se e solo se esiste k tale che ak =b
(N,|) un ordine non totale perch ci sono elementi non compatibili come ad
esempio 6 e 10, 6 non un divisore di 10 e 10 non un divisore di 6.
(3)
Per ogni insieme M linsieme 2M = {u: u M} si chiama linsieme potenza di M
(altro nome: p(M))
67

2M ordinato per linclusione: u v se e solo se u V


(2M, ) un ordine totale

Ordine indotto
Dato un ordine (V, ) e un sottinsieme X V. La restrizione a X della relazione
viene detto ordine indotto (da a X) cio per ogni a,b X vale
a b se e solo se a b nellordine (V, )
(X, ) detto un sottordine di (V, )

Ordine stretto
Per ogni ordine (V, ) si pu definire lordine stretto (derivato) < su V:
Per ogni x,y V:
x < y se e solo se x y e x y
Viceversa ogni ordine stretto < su V definisce un ordine x y se e solo se x<y
oppure x=y.
N.B.
Lapplicazione (V, ) (V,<) una biezione.

Elementi massimali e minimali


Sia dato un ordine (V, ) con un sottoinsieme Y V.
Un elemento yY viene detto un elemento massimale di Y se non c un elemento
pi grande di y; in termini matematici se per ogni z Y, y z y=z
(cio in Y non esiste z con y<z).
Viene detto elemento minimale in Y se per ogni z Y, z y z=y.
68

Il pi grande e il pi piccolo (massimo e minimo)


Viene detto il pi grande di Y se per ogni z Y , z y.
E detto il pi piccolo di Y se per ogni z Y, zy.
N.B.
Lelemento pi grande viene anche detto il massimo di Y mentre il pi piccolo viene
detto il minimo di Y.
Lelemento pi grande sempre massimale .
Se esiste solo un elemento massimale x, allora x lelemento pi grande.
ESEMPI
(1)
Nellordine (N, ) ogni sottoinsieme Y ha un elemento minimale, che allo
stesso tempo lelemento pi piccolo.
Se Y finito, Y possiede un elemento massimale, che lelemento pi grande di Y.
Se Y infinito non c un elemento massimale, neanche pi grande.
(2)
Nellordine (N,|) consideriamo lordine indotto su V={1,..,15}
Diagramma di Hasse:
8
14
2

4
3

12
6

9
5

10
7

15
11

1
Consideriamo il sottinsieme Y = {3,6,9}: 3 un elemento minimale di Y.
6 e 9 sono elementi massimali di Y.
69

13

Non c un elemento pi grande perch 6 e 9 non sono compatibili mentre lelemento


pi piccolo 3.

Definizioni di maggiorante e minorante


Sia dato un ordine (V, ) e un YV.
Un elemento x V viene detto un elemento maggiorante di Y, se per ogni yY si ha
y x.
Un elemento minorante di Y, se per ogni yY, x y.

Definizione di estremo superiore e estremo inferiore


Se linsieme di tutti i maggioranti di Y ha un elemento pi piccolo z, questo z viene
detto lestremo superiore dellinsieme Y.
sup Y = z
Se linsieme di tutti i minoranti di Y ha un elemento pi grande z, questo z viene
detto lestremo inferiore dellinsieme Y
inf Y = z
Allora :
sup Y = z se e solo se
1) per ogni y Y, y z
2) (per ogni y Y, y t) z t
inf Y = z se e solo se
1) per ogni y Y z y
2) (per ogni y Y, t y) t z
ESEMPIO
Riconsiderando lordine (N,|) con lordine indotto su V={1,,15} e Y={6,9}
cerchiamo solo supY e inf Y.

70

Linsieme di elementi maggioranti vuoto. Quindi lestremo superiore di Y non


esiste. Linsieme di elementi minoranti di Y {1,3}. Questo insieme possiede un
elemento pi grande (relativo allordine |) implica che inf Y=3
Nellinsieme (2M, ) sia dato un sottoinsieme ( un sistema di sottoinsiemi di M).
Vogliamo verificare se esistono sup e inf .
sup = = x x = {y : esiste x con y }
inf = = x x = {y : esiste x con y }
Di fatto per ogni x , x un maggiorante di .
Sia T con x per ogni x
piccolo).

x x T ( il maggiorante pi

Di conseguenza: sup =
Un ragionamento analogo per = inf
PROPRIETA
(V, ) sia un ordine e X,Y V.
1)
2)
3)
4)
5)

Se X Y allora sup X sup Y;


Se X Y allora inf x inf Y;
Se esiste sup questo x = sup ed il minimo di V;
Se esiste inf quindi y = inf il massimo di V.
Inf V = sup se esiste uno dei due esiste anche l'altro.
Inf = sup V se esiste uno dei due esiste anche laltro.

6) inf (X Y) = inf (X {inf Y}) se inf Y V.

Y
71

7) sup (X ) = sup (X{supY}) se esiste sup Y

LEZIONE II - 04/03/2004
Definizione di morfismo(di ordini)

Siano dati gli ordini (M,s) e (N,s):


unapplicazione : MN detta un morfismo (di ordini) (oppure funzione
monotona) se per ogni x,y M , x y f(x) f(y).
ESEMPI
1)

morfismo (questo esempio mostra che la


funzione inversa di un morfismo
non necessariamente un morfismo)

2)
morfismo

3) Un morfismo iniettivo strettamente monotono.


X<y f(x) < f(y)
4) Quello che segue non un morfismo:

72

DEFINIZIONE
Sia (Vi, i) i una famiglia di ordini. Sul prodotto cartesiano i Vi = {(xi) i : xi
Vi } definito lordine (xi) i (yi) i : se e solo se per ogni i I , xi yi .
ESEMPI (il dado n-dimensionale)
1) b

(b,y)

a
2)

(b,x)

(c,y)
(c,x)

(a,x)

potenza di questordine

(a,y)

= 22

2
23

Reticoli e reticoli completi

Un ordine (V, ) viene chiamato reticolo , se per ogni due elementi x,y V
esistono sup{x,y} V e inf{x,y} V.
Il reticolo V completo se, per ogni sottoinsieme U V, sup U V e inf U V.
In ogni reticolo completo:
1) T = sup V V il massimo di V;
2) = inf V V il minimo di V ;
N.B.
73

Sup V = inf = mentre inf V = sup = .


ESEMPI
1) Gli ordini seguenti non sono reticoli perch o non hanno inf, o non hanno sup
oppure esiste inf ma linsieme non ha un elemento pi piccolo quindi
complessivamente linsieme totale non un reticolo:

2) (N,|) un reticolo perch :


sup{x,y} = m.c.m. {x,y};
inf {x,y} = M.C.D.{x,y};
Non un reticolo completo perch se consideriamo P = {2,3,5,7.} numeri primi,
allora:
sup P non esiste, inf P = 1.
3) Esempio di un reticolo completo standard.
Sia M un insieme M (finito o no) quindi 2M un reticolo completo. Sia gi visto che
per ogni 2M :
sup =
inf = 2M
4) Sottogruppo di un gruppo G con inclusione (con K,L sottogruppi di G)
inf {K,L} = K L
sup {K,L} = gruppo generato di K L = {k1l1 k2l2 knln : ki , li L }=
infatti T un gruppo maggiorante di K e L: K T, L T.
74

Propriet dei reticoli


1) Sia S un gruppo maggiorante di K e L K L S.
Poich S un gruppo, ogni elemento di T un elemento di S T = sup(K,L).
2) Sottospazi di uno spazio vettoriale con inclusione A,B X :
inf (A,B) = A B;
sup (A,B) = spazio generato da A = span(A)
3) Ogni catena un reticolo.
DEFINIZIONE
Sia dato un reticolo (V, ). Un sottoreticolo di (V, ) un sottoinsieme Y V con
lordine indotto, tale che per ogni due elementi a,b Y:
z = sup {a,b} Y esiste
relativo allordine (Y, )
u = inf {a,b} Y esiste
e
z = sup {a,b}
relativo allordine (V, C)
u = inf {a,b}
In altre parole: per ogni due elementi a,b Y coincidono il sup{a,b} relativo a (Y, )
con il sup{a,b} relativo a (V, ) e lo stesso vale per linf{a,b}.
ESEMPI
1)

d
b

f
c

un sottoreticolo di

75

2) Se M allora 2M un sottoreticolo di 2N per ogni X,Y M:


sup {X,Y} in 2M = X Y = sup {X,Y} in 2N
inf {X,Y} in 2M = X Y = inf {X,Y} in 2N
3) Se G un sottogruppo di H allora il reticolo di sottogruppi di G un sottoreticolo
del reticolo di sottogruppi di H. Consideriamo che X,Y siano sottogruppi di G:
inf (X,Y) in G= X Y = inf {X,Y} in H
sup{X,Y} in G = { k1l1 k2l2 knln : ki , li L }n1 = sup{X,Y} in H .

Proposizione 1

Un ordine (V, ) un reticolo completo se e solo se per ogni X V, inf X V.


DIMOSTRAZIONE
Il sup si pu definire con laiuto dellinf poich per ogni Y V, sup Y = inf{x V: y
Y y x} .
ESEMPI
1) S(G) sia linsieme di sottogruppi di un gruppo G.
S(G) 2G , dunque S(G) un ordine con inclusione.
Per ogni S(G):
inf = S(G)
sup = {H G: per ogni x , x H}
Secondo la proposizione 1 enunciata sopra S(G) un reticolo completo.

76

Proposizione 2

(V, ) un reticolo completo per ogni X V e sup X V perch si definisce


inf Y = sup{x V | y Y x y}.

Definizione di Algebra generale


Sia dato un insieme A .
Per ogni n N unapplicazione f: An A viene detta unoperazione n-aria su A.
Con n(f) indichiamo la molteplicit di f.
Unalgebra generale una (k+1)-pla :
(A,f1, fk)
dove A il supporto dellalgebra e f1,, fk (k 0) sono operazioni di certe
molteplicit n(f1),.., n(fk) (che danno il tipo dellalgebra).
ESEMPI
Gruppo: (G,*,-1, 1) un algebra di tipo (2,1,0) (cio * binaria, -1 unaria e 1 0aria)
Anello: (R,+,*,-,0,1) un algebra di tipo (2,2,1,0,0)
Campo: non sono algebre in questo senso perch loperazione di inversione xx 1
non definita per x = 0.

Altra definizione di reticolo


Un insieme V con due operazioni binarie (et) e (vel) viene detto un reticolo se
sono soddisfatte le equazioni seguenti :
considerando x,y,z V
(x y ) z = x (y z)
xy=yx

associativa
commutativa
77

(x y) z = x (y z)
xy=yx

xx=x
(x y) x = x
N.B.

idempotenza
assorbimento

xx=x
(x y) x = x

Dato un sottoreticolo di (V, , ) ogni sottoinsieme X V chiuso per e .

Proposizione 3

1) Ogni reticolo in un senso un reticolo nellaltro senso.


2) Ogni sottoreticolo in un senso un sottoreticolo nellaltro senso.
DIMOSTRAZIONE
Sia (V, ) un reticolo (nel senso di ordine):
definiamo due operazioni binarie su V:
x y := inf {x,y}
x y := sup {x,y}
E immediato capire che queste operazioni sono commutative e idempotenti.
Verifichiamo lassociativit:
(x y) z = inf{x y, z} = inf{inf{x,y},z}=inf{x,y,z} = x (y z)
Ricordando che: inf(x y) = inf (x {inf y}) si pu verificare lassociativit anche
per .
Verifichiamo ora lassorbimento:
(x y) x = sup{inf{x,y}, x} = x

dato che inf{x,y} x

(x y) x = inf{sup{x,y}, x} = x

dato che sup{x,y} x

78

LEZIONE III - 08/03/2004


Definizione di un ordine su V
Dato (V, , ), vogliamo definire un ordine sullinsieme V nel modo seguente:
x y se e solo se x y = x (se e solo se x y = y)
i)
ii)
iii)

Vale la propriet riflessiva x x poich x x = x per ogni x V.


Siano x y e y x x y = x , y x = y :
x = x y = y x = y (vale la propriet antisimmetrica)
Siano x y e y z x y = x , y z = y
x z = (x y) z = x (y z) = x y = x :
dunque x z (vale la propriet transitiva)

Lemma 1
Le espressioni x y = x e x y = y sono equivalenti.
DIMOSTRAZIONE
x y = (x y) y = (yx) y = y (il resto segue in modo analogo).
N.B. (Notazioni)
Se il reticolo completo si scrive:
x ( = inf x)
x (= sup x)
(anche per insiemi infiniti.)
Dato un insieme finito Y = { y1, .., yn}
Y = y1 y2, .., yn

Corollario 1
79

Ogni reticolo finito anche completo.

Prodotto cartesiano tra reticoli


1) Siano (V1, ) e (V2, ) due reticoli, il prodotto cartesiano linsieme V1 V2
con lordine di prodotto (x,y) (u,v) se e solo se x u e y v.
2) Dati i reticoli (V1, , ) e (V2, , ) , il loro prodotto cartesiano dato da:
(V1 V2, , ) con (x,y) (u,v) = (x u, y v) e (x,y) (u,v) = (x u, y v) .
..
Le definizioni sopra possono essere generalizzate a famiglie di reticoli:
(Vi, )i e (Vi, , )i
Il prodotto cartesiano di ogni famiglia di reticoli completi risulta un reticolo
completo.

Morfismo di reticoli

Un morfismo di reticoli unapplicazione f: V1 V2 da un reticolo (V1, , ) a un


reticolo (V2, , ) compatibile con le operazioni.
Per ogni x,y V1 abbiamo:
f(x y) = f(x) f(y)
f(x y) = f(x) f(y)
Ricorda : un isomorfismo un morfismo biettivo tale che lapplicazione inversa
un morfismo.
ESEMPI
1) Dato un insieme M N
f: x 2M x 2N un morfismo di reticoli
Considerando g: x x M un morfismo di reticoli
g(xy) = xyM = (xM) ( yM) = g(x) g(y)

80

g(x y) = (x y) xM = (x M) (y M) = g(x) g(y)

2) Consideriamo M N =
2M N 2M x 2N
A (AM, AN) un morfismo biettivo e un isomorfismo
3) Ogni morfismo di reticoli un morfismo di ordini.
x y x y = x f (x y) = f (x) f (y) = f(x) f (x) f(y)

Sistemi di chiusura
Ora verranno sempre considerati ordini di tipo 2G di un insieme G.
2G un reticolo completo.
DEFINIZIONE 1
Un insieme di chiusura (con G) un sottoinsieme 2G tale che:
G ;
( dove lintersezione di tutti gli elementi di )
DEFINIZIONE 2
Unapplicazione : 2G 2G viene detta un operatore di chiusura se :
- X (X)
- X (Y) (X) (Y)
(X) detta la chiusura di X.
Un insieme X G chiuso se e solo se (X) = X.
OSSERVAZIONE
Per ogni X G:

81

( (X)) = (X)
sostituendo (X) a X si ottiene (X) ( (X))
quindi (X) (X) ( (X)) (X)
PROPOSIZIONE
1) Ogni sistema di chiusura 2G eredita lordine di inclusione () da 2G . Dunque
un reticolo completo con questordine .
Loperatore di chiusura associato a :
a : X {Y | X Y}
2) Viceversa, il sistema di chiusura associato a un operatore di chiusura il sistema
degli insiemi chiusi:
x = {x G | (X) = x }
3) La corrispondenza a biunivoca

LEZIONE IV - 11/03/2004
DIMOSTRAZIONE (della proposizione (1))
Sia un sistema di chiusura su G, e X G
a (X) = {Y | X Y}
a un operatore di chiusura:
per ogni X G, X a (X) (banale)
Sia X a (Y) allora a (X) = {Z | X Z , Z }
a (X) con X a (Y) quindi {Y | X Y, Y } a (Y)
quindi a (X) a (Y)
DIMOSTRAZIONE (della proposizione 2)

82

Sia un operatore di chiusura = {x G | (x) = x}


Allora G ( G = (G)) perch G (G) G = (G)
Sia
Z :=
(Z) = ( ) (X) x = x x = Z
perch ( ) (x) per ogni x
Z (Z) poich un operatore di chiusura.
Z =
DIMOSTRAZIONE (della proposizione 3)
Dimostrazione che le corrispondenze a e sono una linversa dellaltra
cio = e a = .
a) = {X G | a (X) = X }= {X G | {Y | X Y, Y } = X} = ?
Sia Z {Y | Z Y, Y } = Z allora
Sia Z Z = {Y | Z Y, Y } = .
b) a (Z) = {Y | Z Y, Y }= {Y | Z Y, (Y) = Y } = {Y | Z
(Y) , Y = (Y) } = {Y | (Z) (Y), Y = (Y)}
La stessa (Z) una delle Y perci (Z).
Il resto segue perch (Z) a ( (Z)) = {Y | (Z) (Y), (Y) = Y} =
= a (Z) a = .

Connessioni di Galois
Siano dati due ordini (P, ) e (Q, ); una connessione di Galois tra P e Q una coppia
(,) di applicazioni : P Q , : P Q tale che per ogni x,y P e u,v Q.
83

1) x y (x) (y)
1) u v (u) (v)
2) x ((x))
2) u ((u))

Lemma 2
Una condizione equivalente alle condizioni (1) (2) (1) (2) la seguente:
3) per ogni x P, u Q :
x (u) se e solo se u (x)
DIMOSTRAZIONE
(1)

(2)

Siano dati (1),(1),(2),(2) e x P, u Q e x (u) (x) ((x)) u (il resto


segue analogamente).
DIMOSTRAZIONE INVERSA
Sia data la (3) e x,y P
(x) (x) x ((x)) cio la (2)
se x y x y ((x)) (y) (x) cio la (1) (il resto segue in modo
analogo)

Proposizione 4

Per ogni connessione di Galois (, ) vale:


= ,=
DIMOSTRAZIONE
Sia x P
(1)

(2) x ((x)) (x) (((x)))


(2) applicata a u = (x) (x) (((x)))
84

quindi (x) = (((x))) (il resto si dimostra in modo analogo)


N.B.
Consideriamo due insiemi G,M con
P = 2G
Q = 2M con inclusione
Sia data una connessione di Galois tra i due ordini:
: 2G 2 M , : 2G 2M
Le applicazioni:
A ((A))
2G 2G
e
B ((B))
2M 2 M
sono operatori di chiusura.
Infatti
A ((A)) secondo la definizione (2)
(1)

Sia A ((C)) dove A,C G (A) ( ( (C))) = (C)


Applicando la definizione (1):
((A)) ((C))
quindi A ((A)) un operatore di chiusura su G.
OSSERVAZIONE
I sistemi di chiusura associati a questi operatori di chiusura sono tali che:

85

1) Un insieme A chiuso su G se e solo se A = (B) con B


2) Un insieme B chiuso su M se e solo se B = (A) con A G.
DIMOSTRAZIONE (della propriet 1)
Ogni insieme (B) con B chiuso
( (B)) = (B)
Sia A G chiuso, A = (A) e B = (A) M abbiamo A = (A)
= ( (B)) = (B) quindi ogni insieme chiuso ha la forma (B), B M.
La propriet 2) si dimostra in modo analogo.

Proposizione 5

Per ogni sistema (At)t di sottoinsiemi di G e (Bt)t di sottoinsiemi di M.


1) (t At) = t (At) ;

2) (t Bt) = t (Bt) ;
DIMOSTRAZIONE
1)

At t At (At) (t At) t (At) (t At)


se m t (At) m (At) per ogni t
{m} (At) m (At) per ogni t
{m} (At) per ogni t
per il Lemma 2 {m} At per ogni t
({m}) t At
Per il Lemma 2 {m} (t At) con {m} (t At)
2) la seconda parte si dimostra in modo analogo
86

SCHEMA
G

2M

Estensione e Intenzione di un concetto


Adesso siamo in grado di formalizzare la nozione intuitiva (filosofica,
epistemologica) di concetto.
Un concetto in questo senso consiste di due componenti:
la sua estensione e la sua intenzione.
Lestensione di un concetto un insieme di oggetti, la intenzione un insieme di
propriet e le due sono collegate quindi:
- ogni oggetto che ha tutte le propriet dellintenzione un elemento
dellestensione;
viceversa ogni propriet comune a tutti gli oggetti dellestensione incluso
nella intenzione del concetto.
Formalizzando queste idee si ottiene la definizione di un contesto.

87

LEZIONE V - 15/03/2004
Contesti e Concetti
Un contesto una terna K = (G,M,I) dove:
- G linsieme di oggetti;
- M linsieme di attributi (propriet)
- I una relazione I G M ed detta relazione dincidenza.
(g,m) I oppure g I m significa che loggetto g possiede lattributo m.
Definiamo per ogni sottoinsieme A G, B M :
A = {m | per ogni g : (g,m) }
B = {g G | per ogni m : (g,m) } G
Si scrive
A = (A), A= ((A))..e cos via..
Si nota che G, M quindi
= {m | per ogni g : (g,m) } = M
= {g G | per ogni m : (g,m) } = G
DEFINIZIONE
Un concetto (formale) del contesto K = (G,M,I) una coppia (A,B) tale che A G,
B M, A = B, B = A
A lestensione del concetto mentre B lintenzione del concetto.
B(K) = B(G,M,I) = linsieme di concetti del contesto K.
Lordine su B(K) (A,B) (U,V) se e solo se A U(se e solo se B V)
88

(A,B) un sottoconcetto di (U,V).

Lemma 3

Le due applicazioni:
A A : 2G 2M
B B : 2M 2G
costituiscono una connessione di Galois
DIMOSTRAZIONE
1) Verifichiamo
X Y X Y per ogni X,Y G
U V U V per ogni U,V M
Siano X,Y G con X Y e m Y per ogni g Y
(g,m) I per ogni g X (g , m) I m X
simmetricamente si vede in maniera analoga:
U V U V
2) Verifichiamo che A A, B B
a A (a,m) I per ogni m A a A = {g G | per ogni m A, (g,m)
I }
(il resto segue analogo)
Applicando il Lemma 2 e la Proposizione 4 si ottiene il seguente corollario:

89

Corollario2
Per ogni A G, B vale A se e solo se B A e A = A, B = B
OSSERVAZIONE
1) (A,B) B(G,M,I) se e solo se A B un rettangolo massimale in I
B
A

2) B(K) {(A,A) | A G} = {(B,B) | B }


(dove B(K) linsieme di concetti di contesto K)
3) B(K) un reticolo
Per calcolare inf e sup si procede cos:
Siano (At, Bt) B(K) per ogni t (famiglia di concetti).

t (At, Bt) = t ( Bt, Bt) = ( t Bt, ( Bt)) = ( At, (Bt))


perch Bt = (Bt) (per la Proposizione 5).
t (At, Bt) = (At, At) = (( At ), At ) = ((At), t

Bt)

Bk un reticolo completo.

La situazione la seguente:
abbiamo due sistemi di chiusura schematizzati nella figura seguente.
90

B(K) linsieme {(X,X) | X G chiuso}


{(Y,Y) | Y M chiuso }
Lordine su B(K)
(A,B) (U,V) se e solo se A U (se e solo se B V)

Algoritmo intuitivo per la costruzione del reticolo di concetti di un


contesto finito

Consideriamo un contesto K.
Lordine di B(K) determinato dallinsieme delle estensioni, dunque dai sottoinsiemi
di G della forma B con B M.

91

Il sistema {B|con B M} = Z un sistema di chiusura su G.


Gli insieme {m} con m M un sistema generatore di Z.
Di conseguenza, si ottiene una lista di tutte le estensioni di B(K) nel modo seguente:

PASSO 1:
Si inserisce G (=) nella lista.
Per ogni m M.
PASSO m:
Si considera {m} : insieme di tutti gli oggetti che hanno la propriet m
e si inseriscono nella lista tutti gli elementi del tipo A{m} per ogni A,
elemento gi presente nella lista.
N.B.
B. Ganter ha costruito un algoritmo pi elegante e facile da programmare alla
costruzione delle estensioni di un contesto.

92

Potrebbero piacerti anche