di Vincenzo Ciaglia
Introduzione
Ogni volta che digitiamo un comando sulla nostra console o
quando lanciamo un programma tramite il famoso click, o
doppio click, su una delle icone del nostro desktop il sistema
operativo intrepreta la volontà dell'utente attraverso una shell
di comando. Ma cos'è esattamente una shell? Quali sono i
suoi scopi e i suoi principali usi? In questa serie di articoli
capiremo proprio questo: una guida di base per tutti coloro
che si avvicinano a Linux ma che vogliono imparare da subito
ad amministrare il proprio sistema dalla linea di comando e senza artifizi grafici.
Comandi fondamentali
Dopo questa breve introduzione siamo dunque pronti per partire alla scoperta
dei comandi fondamentali della shell bash.
cp
Esempio: cp tux1 tux2
cp tux1 ... tuxN dir/
Il comando cp (copy) viene utilizzato per creare delle copie conformi dello
stesso file su più parti del sistema, in un nuovo file o in qualche directory. Con il
primo comando, infatti, copieremo il contenuto del file tux1 nel file tux2 mentre
col secondo copieremo tutti i file tuxN nella directory indicata (dir/).
mv
Esempio: mv tux1 tux2
mv tux1 ... tuxN dir/
touch
Esempio: touch tux
Il comando touch crea un nuovo file. Se il file che si vuole creare, tux, già
esiste, touch non lo cambierà ma ne aggiornerà soltanto la marcatura
temporale mostrata nell'elenco prodotto dal comando “ls -l”.
rm
Esempio: rm tux
Il comando rm (remove) rimuove un file dal sistema. Il file, però, una volta
eliminato sarà irrecuperabile. Attenzione, quindi!
echo
Esempio: echo Sono un lettore di TuxJournal.net
cd
Esempio: cd tuxdir
1 di 2 31/01/2007 10.44
Bash shell: una guida pratica - Parte 1 - a cura di Freeonline.it - Articol... http://www.freeonline.org/articolo_linux_dtml/a-291/guida_bash_shel...
desiderata (tuxdir/).
Se si omette l'argomento dopo il comando (tuxdir), la shell torna alla directory
home.
mkdir
Esempio: mkdir tuxdir
rmdir
Esempio: rmdir tuxdir
grep
Esempio: grep tuxjournal /home/magazines
more e less
Esempio: more tuxjournal
less tuxjournal
pwd
Esempio: pwd
diff
Esempio: diff tux1 tux2
Il comando diff è molto utile per scovare le differenze tra due file di testo.
Digitando il comando dell'esempio, infatti, è possibile vedere in output quali
sono le sostanziali differenze tra i file di testo tux1 e tux2.
file
Esempio: file tuxfile
Il comando file è molto importante quando vedere un file e non siete sicuri del
formato. Provate ad utilizzarlo per vedere se il vostro amato sistema riesce a
indovinare sulla base di un vasto set di regole.
Conclusioni
La prima parte di questa intensa guida di base alla bash shell si è qui conclusa.
Nella seconda parte analizzeremo altri comandi imparando sicuramente
qualcosa in più rispetto ad oggi. Parleremo di caratteri speciali e jolly, editor di
testo, tasti di selezione rapida e molto altro ancora. Alla prossima, dunque!
2 di 2 31/01/2007 10.44