Sei sulla pagina 1di 29

Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie

Lezione 8

Propriet
Propriet colligative
Variazione del punto ebullioscopico
Variazione del punto crioscopico
Pressione osmotica

Antonino Polimeno

Propriet colligative

- Propriet fisiche di una soluzione che dipendono


in modo diretto dalla composizione
- Sono una conseguenza del fatto che il
potenziale chimico del solvente diminuisce in
presenza di soluti, almeno in soluzioni ideali
(cio in soluzioni reali diluite)
- Le propriet colligative propriamente dette sono
- l'abbassamento del punto di congelamento
- l'innalzamento del punto di ebollizione
- la pressione osmotica

Antonino Polimeno

Antonino Polimeno

Antonino Polimeno

Abbassamento del punto crioscopico

- Per soluzioni diluite, l'abbassamento del punto di


congelamento ad un pressione data, (TF
=
temperatura di di fusione del liquido puro, e T =
temperatura effettiva di congelamento della
soluzione), vale la relazione
N

T = TF T = K F xi
i =1

Antonino Polimeno

Antonino Polimeno

Antonino Polimeno

Composizione vs. temperatura (1)

solido
i

= i + RT ln xi ln xi =

H
ln xi

=
T p

liquido
m ,i

RT
Antonino Polimeno

solido
m ,i

*
i

RT

solido
i

RT

H
=
2
RT
8

Composizione vs. temperatura (2)

= c p ,m H H F c p ,m T
T p

H F c p ,m T 1 1 c p ,m TF
ln x0 =
ln
+
R
R
T
T TF
Antonino Polimeno

Composizione vs. temperatura (3)

c p ,m

H F
0 ln x0 =
R
N

i =1

i =1

ln x0 = ln(1 xi ) xi ,

T = TF T = K F xi ,
i =1

Antonino Polimeno

1 1

T TF

1 1 TF T

T TF
TF2

2
F

RT
KF =
H F
10

Innalzamento del punto ebullioscopico

- La temperatura di ebollizione della soluzione


maggiore del solvente puro, secondo la relazione
empirica, valida per soluzioni diluite:
N

T = T TE = K E xi
i =1

2
E

RT
KE =
H E

Antonino Polimeno

11

Antonino Polimeno

12

Antonino Polimeno

13

Osmosi

- Membrana semipermeabile:
semipermeabile consente il passaggio
di alcuni componenti di una soluzione (cellophane,
membrane cellulari).
- Pressione osmotica:
osmotica differenza di pressione tra
due soluzioni a diversa concentrazione separate da
una membrana semipermeabile.

Antonino Polimeno

14

La pressione osmotica allequilibrio rende il


potenziale chimico del solvente costante nelle
due sezioni del sistema

Antonino Polimeno

15

Interpretazione (1)

- Supponiamo di avere un sistema diviso in due


sezioni, con una soluzione separata dal solvente
puro mediante una membrana semipermeabile,
tale cio da permettere il passaggio del solo
solvente
- La pressione osmotica la pressione che deve
essere esercitata sulla sezione contenente la
soluzione per impedire il passaggio del solvente
dalla sezione contenente solvente puro a quella
contenente la soluzione.

Antonino Polimeno

16

Interpretazione (2)

- La pressione osmotica una propriet


caratteristica di una soluzione, come il suo punto
di congelamento od il suo punto di fusione.
- La sua causa la differenza di potenziale
chimico del solvente,
solvente che pi basso nella
soluzione che nel solvente puro, in seguito alla
presenza del soluto
- Il sistema favorisce la diffusione delle molecole
di solvente verso la soluzione, in modo da
tendere all'uguaglianza dei potenziali chimici del
solvente nelle due sezioni.

Antonino Polimeno

17

Interpretazione (3)

- Siano p e p le pressioni che agiscono sul


solvente puro e sulla soluzione in
condizioni di equilibrio

= p p

Antonino Polimeno

18

Interpretazione (4)

( p ) = ( p) + RT ln x0 RT ln x0 = ( p ) ( p) = Vm dp
*

RT
RT ln x0 = Vm =
ln x0
Vm
RT
=
Vm

RT N
xi =
ni

Vm n i =1
i =1

= RT ci
i =1

Antonino Polimeno

Legge di vant Hoff


19

Esempio: dipendenza dalla concentrazione

- Acqua marina: contiene 3.4 g NaCl per litro


1. c = 3.4 g/58.5 g/L = 0.0582 M
2. =(0.0582 mol/L)(0.0821L atm/mol K )(298K)
3. = 1.42 atm

- 1 atm sostiene una colonna dacqua di


10.34 m

Antonino Polimeno

20

10 m

Antonino Polimeno

21

- Soluzioni isotoniche : soluzioni con la stessa


pressione osmotica, separate da una
membrana semipermeabile.
- Soluzione ipotonica / ipertonica : soluzione
con una minore/maggiore
- Esempio: membrane cellulari (globuli rossi).

Antonino Polimeno

22

Crenazione ed emolisi

Antonino Polimeno

23

Crenazione di globuli rossi

Antonino Polimeno

24

Emolisi

- Globuli rossi in soluzioni ipotoniche /


ipertoniche
- Cetriolo in una soluzione di NaCl cetriolino
sottaceto
- Una carota in acqua aumenta il suo volume
- Ritenzione idrica dovuta a cibi salati (edema)
- Conservazione della carne mediante salatura: i
batteri perdono acqua e muoiono per
crenazione
- Eliminazione dei rifiuti cellulari
Antonino Polimeno

25

I naufraghi non devono bere acqua di mare

Antonino Polimeno

26

Osmosi
inversa

Antonino Polimeno

27

Purificazione dellacqua mediante osmosi inversa

Antonino Polimeno

28

Antonino Polimeno

29

Potrebbero piacerti anche