COMANDO
GENERALE
CAPITANERIE DI PORTO
CENTRALE OPERATIVA
CORPO
DELLE
ENAC
DIREZIONE SVILUPPO TRASPORTO AEREO
ISTITUTO SUPERIORE DI SANIT
CROCE ROSSA ITALIANA
REPARTO NAZIONALE DI SANIT PUBBLICA
ISTITUTO NAZIONALE PER LE MALATTIE
INFETTIVE IRCCS LAZZARO SPALLANZANI
Lettera Circolare
OGGETTO: Segnalazione e gestione di eventuali casi sospetti di Malattia da Virus Ebola (MVE).
E altamente improbabile, ma non impossibile, che persone infettate da virus Ebola in Guinea, Liberia,
Nigeria e Sierra Leone possano arrivare in Italia e quindi sviluppare sintomi dopo il loro arrivo (il periodo
di incubazione di Malattia da Virus Ebola (MVE) varia da 2 a 21 giorni).
Anche se ci sono stati diversi focolai di MVE, in passato, l'esportazione del virus, da un focolaio in un
paese non endemico, stata un evento eccezionalmente raro.
Tuttavia, nessun precedente focolaio si cos diffuso nelle aree che ha colpito, n stato di cos
difficile gestione/controllo, come quello che attualmente colpisce lAfrica occidentale.
Pertanto, anche se la probabilit di casi importati nel nostro Paese molto bassa, la capacit di risposta
del sistema sanitario nazionale, nellipotesi del verificarsi di casi di MVE sul nostro territorio, adeguata
ad individuarli e confermarli, e ad isolarli, per interrompere la possibile trasmissione anche di questo
agente patogeno altamente infettivo.
Di conseguenza, importante richiamare gli operatori sanitari ad essere vigili nei confronti di coloro
che hanno visitato le zone colpite dalla febbre emorragica virale e sviluppano una malattia non altrimenti
spiegabile.
1
I pazienti devono ricevere rapidamente cure mediche e devono essere indagati i potenziali fattori di
rischio di infezione e le modalit di un loro recente viaggio, considerando se:
-
*firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dellart. 3, comma 2, del d. Lgs. N. 39/1993
2