Sei sulla pagina 1di 85

10 aprile

Trattamento integrato
del paziente con

Paradigma Diagnostico
secondo
la MTC e le Catene Causali
1

OMOIOS = SIMILE

PATHOS = MALATTIA,
SOFFERENZA

Samuel
Hahnemann
1755 1843
medico tedesco
Medicina che stimola le capacit di
reazione dell'organismo alle malattie sia
fisiche che psicologiche

Somministra rimedi sperimentati su


organismi sani,
diluiti e potenziati (dinamizzati),
selezionati in conformit alla regola
della similitudine:
per curare un individuo ammalato
bisogna provocare in lui,
con precise e specifiche sostanze,
una malattia simile a quella che
sta vivendo
Lazione farmacologica del rimedio che
assomiglia alla malattia
mima alcuni fattori patogeni o comunque
elementi della patologia
guidando ed orientando
l'azione dei processi di regolazione
fisiologici e di guarigione
che nell'ammalato sono deficitari o
alterati

L'omeopatia agisce stimolando la


reazione dell'organismo e di
conseguenza efficace in tutte le
situazioni in cui l'organismo sia ancora
capace di reagire
Sostanze utilizzate: RIMEDI
1. origine VEGETALE - La materia prima
sono le piante intere o parti, selvatiche
e fresche. Il ceppo la TINTURA
MADRE (T.M.)

2. origine MINERALE - La materia prima


coincide con il CEPPO OMEOPATICO

3. origine ANIMALE - La materia prima


costituita da animali interi, parti od
organi di essi, ed in questo caso il
ceppo omeopatico la TINTURA
MADRE, e da alcune secrezioni, in
questo caso il ceppo la SECREZIONE
stessa

La materia prima chiamata CEPPO OMEOPATICO


LEGGI che regolamentano
lattivit dei rimedi

1. LEGGE DEI SIMILI O


DELLA SIMILITUDINE

Tutte le sostanze attive provocano


nell'individuo sano un insieme di
sintomi che sono tipici della sostanza
impiegata (sperimentazione)

La descrizione dei sintomi


evocati nel pz dai vari rimedi
detta patogenesi

Tutte le patogenesi sono


raccolte nella materia medica
TIPI di RIMEDI

Rimedi dellomeopatia classica


1.Vegetali
Meristemoderivati Azioni Drenante -
Antisenescente
Piante
Az. Drenante - Sintomatica - Funzionale
adulte

2.Minerali
Sali Schussler Azioni Funzionali: Catalizzante
Oligoelementi Dechelante - Enzimo-attivatrice
Litoterapici

3.Animali
Animali interi, Az. Funzionale - Sintomatica
parti, secrezioni
Organoderivati Az. Trofica - di Carrier
2

Le malattie sono l'espressione


della lotta dell'organismo contro
le tossine al fine di
neutralizzarle ed espellerle
e compensare i danni provocati
irreversibilmente da esse

Hans-Heinrich
Reckeweg
1905 1985
medico tedesco
LEGGI che regolamentano
lattivit dei rimedi

2. SINERGISMO

lassociazione di pi rimedi,

opportunamente scelti,

esplica unazione superiore


allattivit dei singoli componenti

COMPLESSISMO: pi rimedi
in 1 solo medicinale >
COMPLESSO OMEOPATICO
Il
Omeopatico COMPLESSO

Deve contenere pi rimedi


Ha formulazione fissa
Ottenuto a partire da sostanze
dette ceppi omeopatici
Segue un processo di produzione
omeopatico preciso descritto dalla
farmacopea europea o, in sua
assenza, dalle farmacopee
utilizzate ufficialmente negli Stati
della Comunit Europea
TIPI RIMEDI che
di
costituiscono i COMPLESSI
Rimedi dellomeopatia classica
1.Vegetali Meristemo derivati Azioni Drenante
Antisenescente
Piante adulte Azioni Drenante
Sintomatica Funzionale

Sali Schussler Azioni Funzionali:


2.Minerali Oligoelementi Catalizzante
Dechelante Enzimo-
Litoterapici attivatrice

3.Animali Animali interi, Az. Funzionale


parti, secrezioni Sintomatica
Organoderivati Az. Trofica di Carrier

Rimedi omotossicologici
1. Catalizzatori Az. Metabolica-Enzimatica
2. Nosodi Az. patogenica
LEGGI che regolamentano
lattivit dei rimedi

3. EFFETTO INVERSO
o di Arndt-Schultz

leffetto di una sostanza si avverte

a seconda della dose usata

che stabilita dal

grado della diluizione


Tutte le sostanze sono tossiche,
solo la dose fa la differenza
tra un veleno e un medicamento
Paracelso, XVI secolo

Moderno concetto di ORMESI

gli effetti di una sostanza


somministrata a dosi ponderali
sono opposti a quelli
della stessa sostanza
somministrata dopo
adeguata diluizione
Come si prepara un
rimedio omeopatico

I ceppi omeopatici
seguono un processo di produzione
omeopatico preciso:

diluizioni + succussioni

Se la diluizione DECIMALE DH
il rapporto SOLUTO/SOLVENTE 1/10.
Se la diluizione CENTESIMALE CH
il rapporto SOLUTO/SOLVENTE 1/100.

Oltre la D24 non c pi sostanza


Il Medicinale Omeopatico
COMPLESSO

Es Preparazione di una

6 indica il D indica la H indica


grado della proporzion una
diluizione: il e fra la preparazio
numero di quantit ne
passaggi del ceppo omeopatic
da fare nel e del a secondo
veicolo veicolo: Hanemann
1/10
Il Medicinale Omeopatico
COMPLESSO

Es Preparazione di una

Nel primo flacone si introduce 1 parte in


1 parte T.M. peso del ceppo omeopatico e 9 parti in
+ volume del veicolo (alcool).
9 parti alcool
Si fanno le succussioni. Si ha una 1 DH

Si preleva 1 parte in volume dalla 1 DH


1 parte 1 DH e si aggiunge al secondo flacone che
+ contiene 9 parti in volume del veicolo.
9 parti alcool
Si fanno le succussioni. Si ha una 2 DH

Si prende 1 parte in volume dalla 2DH e


1 parte 2DH si aggiunge al terzo flacone che contiene 9
+ parti in volume di veicolo.
9 parti alcool
Si fanno le succussioni. Si ottiene la 3DH
Il Medicinale Omeopatico
COMPLESSO

La diluizione
corrispondente
alla costante di
DOSI e DILUIZIONI
Avogadro SOTTOMULTIPLI
si pone all'incirca DECIMALI DELLE UNITA
alla 24a decimale FATTORE PREFISS SIMBOL

o 12a centesimale
10-1 deci d
10-2 centi c
Oltre queste 10-3 milli m
diluizioni 10-6 micro
non pi 10-9 nano n
presente lattivo 10-12 pico p
in forma 10-15 femto f
molecolare 10-18 atto a
GRADO della DILUIZIONE
dei diversi TIPI di rimedi

Attivit del rimedio


e Livello di azione
Basso
DH6 Stimola
CH6

Medio
DH8 DH16 Regolarizza
CH7, CH9

Alto
DH16 DH30 Frena
CH15, CH30
RIMEDI e DILUIZIONI per
SINTOMI, PATOLOGIA ACUTA
E RIACUTIZZAZIONI

Basse - Medie diluizioni


Derivati vegetali, minerali, veleni
animali

PER PATOLOGIA CRONICA


E DEGENERATIVA

Medie - Alte diluizioni - Accordo


Vegetali, minerali, veleni animali
biocatalizzatori, suis, nosodi
3

Alcuni rimedi hanno la capacit, a


specifiche diluizioni (DOSI)
ed in mirate associazioni,
di far entrare in vibrazione le cellule
in modo tale che i tessuti sani
riequilibrino lo scompenso
energetico dei tessuti malati.
Il medicinale Omeopatico di
Risonanza bioinformazione

Helmut
Schimmel
medico tedesco
e
meccanismi dazione:

1 - biochimico: LOW DOSE

2 - biofisico: RISONANZA
OMEOPATIA di RISONANZA

meccanismi dazione biochimico


OMEOPATIA di RISONANZA

meccanismo dazione biofisico


OMEOPATIA di RISONANZA

sinergia dei 2 meccanismi dazione


OMEOPATIA di RISONANZA

sinergia dei 2 meccanismi dazione


22 Medicinali omeopatici di risonanza.

Messi a punto dal Dr. H. Schimmel negli


anni 1992/1993

1) si utilizzano in caso di PATOLOGIA


SUBACUTA, CRONICA E DELLE SUE
RIACUTIZZAZIONI

2) apportano un riequilibrio
morfofunzionale di organi sede e/o
responsabili di patologia cronica
dorgano/apparato

27
dorgano/apparato
di struttura
30
le CATENE CAUSALI
del Dr SCHIMMEL
Le Catene Causali sono una
schematizzazione di patogenesi che il
Dr. Helmut W. Schimmel
ha sviluppato alla fine degli anni 80.

Successivamente nel 1993


il Dr. H. Schimmel ha lasciato in
consegna tutto il suo bagaglio
esperenziale e culturale sulle
Catene Causali e Medicina Funzionale
ad Omeopiacenza la quale con lAIOR,
Associazione Italiana Omeopatia di Risonanza,
ha sviluppato, approfondito ed
attualizzato le Catene Causali.
COSE la CATENA CAUSALE?
una immagine grafica che
schematizza il QUADRO CLINICO:
le PATOLOGIE e i DISTURBI che il pz
presenta oppure ha avuto sono
rappresentati dai BERSAGLI

la CAUSA di tali
BERSAGLI0
patologie e disturbi
rappresentata dal
CUORE DI CATENA BERSAGLI0
organo CUORE DI
CATENA
o viscere
RESPONSABILE BERSAGLI0
del disequilibrio
BERSAGLI0
COSE la CATENA CAUSALE?
rappresentata come
diagramma di flusso
Ha il nome dellorgano
inquadrato come fonte primaria
di malattia
Analizza le ripercussioni
dellalterata funzione di questo
organo su altri organi
D GIUSTIFICAZIONE A
TUTTI I SINTOMI E PROBLEMI DI
SALUTE DEL PZ anche se
apparentemente non sono
correlati
cos strutturata:
al centro della catena c
lorgano primitivamente colpito
CUORE DI CATENA - che ha un
carico tossinico che non riesce a
smaltire e trasferisce su altri
organi collegati morfo-
funzionalmente
A raggiera troviamo organi
iperattivi BERSAGLI - che
smaltiscono leccessivo carico
tossinico conseguente al deficit
del cuore di catena
importante capire
DA DOVE
realmente partito il
problema
per poter
RISOLVERE
DEFINITIVAMENTE
il quadro clinico globale

Paradigma diagnostico
Trovare il Cuore di Catena Causale
e
Utilizzare il paradigma della MTC

Paradigma diagnostico MTC


significa

scoprire la disarmonia
esistente nella relazione
tra gli organi e i visceri
che non sono entit a se stanti
ma soggetti di una relazione
di
Occhio
Lingua

Orecchio Naso
I 5 STATI EMOZIONALI
Fuoco
Soggetto dinamico ed emotivo. Emozione: la gioia.
Psichismo patologico: sindromi ansiose. Si associa l'idea della
massima espansione, dell'energia portata al suo grado pi alto.

Legno Terra
Soggetto Soggetto portato
espansivo. alla riflessione.
Emozione: Emozione:
collera. preoccupazione
Psichismo Psichismo
patologico: patologico:
risentimento. sindrome basata su
Vi corrisponde preoccupazioni e
ogni fenomeno di idee fisse
esteriorizzazione Corrisponde alla
estrinsecazione. fase d'equilibrio.
Acqua Metallo
Soggetto volitivo. Soggetto introverso.
Emozione: paura. Emozione: tristezza.
Psichismo patologico: Psichismo patologico: tristezza
depressione. Corrisponde ogni movimento di
Vi corrisponde la max concentrazione e quindi l'idea
concentrazione, la coesione della d'interiorizzazione.
materia lo stato di quiete
PSICHISMO: manifestazione
nei 5 elementi

1 Fegato Capacit di
esteriorizzazione
V. Biliare

2 Milza-Pancreas Capacit riflessiva


Stomaco

3 Polmone Capacit di
Crasso
interiorizzazione

4 Rene Forza di volont


V. Urinaria

5 Cuore Psichismo
Tenue
Lettura allargata delle emozioni
La collera, la frustrazione e il
risentimento colpiscono il Fegato
La gioia colpisce il Cuore
La preoccupazione colpisce Polmoni e
Milza
La rimuginazione colpisce la Milza
La tristezza e lafflizione colpiscono i
Polmoni
La paura colpisce i Reni
Lo shock colpisce i Reni e il Cuore
Lamore colpisce il Cuore
Lodio colpisce il Cuore e il Fegato
La bramosia colpisce il Cuore
Il senso di colpa colpisce Reni e Cuore
Catene FEGATO e Catena V.BILIARE

Psicofisiologia
Capacit di esteriorizzazione
Parte intuitiva e inconscia del mentale
Speranze
Progetti di vita
Proiezioni verso il futuro

Psicopatologia
Vita senza obiettivi
Mancanza di spirito di iniziativa
Depressione con tendenza paranoica e
facilit al pianto
Collera, Grande tristezza
Insonnia, sonno con sogni e incubi
Perdita moderazione
Movimento Legno F - VB
Paradigma diagnostico MTC
Catena CUORE e Catena INTESTINO
Psicofisiologia
Gioia, Capacit intellettiva
Affettivit, Introspezione
Memorizzazione degli eventi passati
Articolazione del linguaggio

Psicopatologia
Agitazione
Ansia con angoscia
Insonnia, sonno leggero
Sudorazione, Palpitazioni
Perdita fiducia in se stessi
Senso di inferiorit
Perdita della memoria antica
Movimento Fuoco C - IT
Paradigma diagnostico MTC
Catena PANCREAS e Catena STOMACO
Psicofisiologia
Capacit di memorizzazione
Capacit di concentrazione
Capacit di organizzazione
Capacit riflessiva

Psicopatologia
Preoccupazione
Idee fisse
Pensiero ossessivo
Incapacit di concentrarsi
Impossibilit di elaborare il pensiero

Movimento Terra M/P - St


Paradigma diagnostico MTC
Catena POLMONE e Catena INTESTINO
Psicofisiologia
Capacit di interiorizzazione
Chiara e distinta sensazione della propria
attivit mentale
Permette le risposte immediate e
automatiche

Psicopatologia
Tristezza
Malinconia
Apatia
Introversione
Eccessiva interiorizzazione

Movimento METALLO P - COLON


Paradigma diagnostico MTC
Catena RENE e Catena VESCICA
Psicofisiologia
Forza di volont
Concretizzazione degli obiettivi
attraverso la volont
Responsabile della
memorizzazione degli
eventi recenti
Psicopatologia
Paura, Blocco della volont
Angoscia
Atteggiamenti eccessivamente autoritari
Attacchi di panico
Perdita della memoria recente

Movimento ACQUA R V
Paradigma diagnostico MTC
Paradigma di

medicina energetica
che lavora sul qi

NELLA SOFFERENZA PSICHICA


agire su blocchi e ristagni e
riequilibrare eccessi e carenze
offre un forte sostegno e
pu produrre soluzioni
1 Modificare l'assetto energetico

fa s che il pz si percepisca diverso


faccia cio esperienza concreta della
possibilit di sentirsi in un altro modo
e ci crea l'opportunit di
usufruire dell'incontro con il
terapeuta, cos come degli eventi
che la vita propone.

Catene Causali & MTC


2 Dare sollievo al sintomo

significa rompere il circolo vizioso,


interrompere il vortice della
sofferenza che rischia di
autoalimentarsi.

Ricostruire un equilibrio
energetico permette di usare
meglio le risorse di cui si dispone.

MEDICINALI OMEOPATICI COMPLESSI

Catene Causali & MTC


12 medicinali omeopatici
COMPLESSI
a specifico tropismo
dorgano o viscere

Ognuno costituito da
CINQUE RIMEDI
diluiti e dinamizzati secondo
MEDIE DILUIZIONI DECIMALI
di riequilibrio
ORGANO o VEICOLO
VISCERE SUIS DERIVATI
Veicolano gli altri della
derivati al
OMEOPATIA
bersaglio e
Riequilibrano le CLASSICA
funzioni e Regolano lattivit
recuperano mentale e
lintegrit comportamentale e
anatomica Correggono le
per tendenze patologiche
REINTEGRARE LA di comportamento
CIRCOLAZIONE per
ENERGETICA DI CORREGGERE
MERIDIANO LA DISARMONIA
DELLE EMOZIONI
per dare sollievo al sintomo
Apis 12 DH depressione, apatia, SPOSSATEZZA, astenia
nervosa, lombalgia, edemi, disturbi urinari. Soggetto scoordinato
nei movimenti
Natrum muriaticum 8 DH DEPRESSIONE con INCAPACITA
REALIZZATRICE e AGORAFOBIA, depressione ANSIOSA da
DIPENDENZA AFFETTIVA, senso di peso nel basso ventre.
Persona ripiegata su se stessa, DEMOTIVATA, che rifiuta la
consolazione, si chiude nel mutismo, teme le separazioni che la
gettano nella disperazione pi nera
Arnica 6 DH ipocondria, affezioni circolatorie, artrosi, capogiri
Triticum repens 10 DH ATTACCO DI PANICO, stati infiammatori
delle vie urinarie, cistiti, alterazione della diuresi
Rene suis 8 DH VEICOLO PER GLI ALTRI DERIVATI.

FM FMS per modificare


l'assetto energetico
per dare sollievo al sintomo
Sepia 8 DH anaffettivit, DISINTERESSE per il quotidiano e
sessuale, PERDITA DI MOTIVAZIONE, astenia, senso di
pesantezza, DEPRESSIONE post-partum e in menopausa, vampate
vasomotorie seguite da sudorazione, irritabilit psichica
Ignatia amara 8 DH depressione dopo un dispiacere, PAURA,
iperemotivit, sbalzi dumore, ANSIA tale da impedire la parola,
REAZIONI PARADOSSALI
Causticum 10 DH dolori da flogosi mucosale, MANCANZA DI
FORZA DI VOLONT, pessimismo, ANSIA CON IMMAGINAZIONI
TERRIBILI, apprensione e angoscia immotivate, PARANOIA,
PAURA della morte. Soggetto terrorizzato dalla vita moderna
Cantharis 10 DH disuria, stranguria, tracce ematiche urinarie, cistiti,
ipereccitabilit
Vescica suis 8 DH VEICOLO PER GLI ALTRI DERIVATI.

FM FMS per modificare


l'assetto energetico
per dare sollievo al sintomo
Lachesis 10 DH alternanza di ECCITAZIONE e
DEPRESSIONE, paura della morte, vampate, emicrania,
TENDENZA ALLE LACRIME, confusione, SONNO TURBATO
Naja tripudians 12 DH depressione con ansia, ASTENIA,
ipotensione, allucinazioni, PALPITAZIONI, DOLORI AL
BRACCIO SX E AL TORACE
Cactus grandiorus 6 DH tachicardia, SENSAZIONE DI
COSTRIZIONE AL PETTO, di afflusso di sangue alla testa e
FREDDO ESTREMIT
Colchicum autumnale 8 DH edema cardiaco, iperestesia,
spossatezza, tendenza a edemi, GONFIORE A MANI E PIEDI,
sudori freddi
Cuore suis 8 DH VEICOLO PER GLI ALTRI RIMEDI.

FM FMS per modificare


l'assetto energetico
per dare sollievo al sintomo
Kalium phosphoricum 6 DH ipersensibilit alle emozioni,
apprensione, DIARREA, tristezza, depressione con PERDITA DI
MEMORIA tipica di chi ha troppi impegni
Tarentula hispanica 10 DH IRREQUIETEZZA, IPERATTIVIT,
alvo alterno, sudorazione, DISTURBI NEVROTICI, IPERCINESIA
MOTORIA E IDEATIVA. Soggetto esibizionista, manipolatorio,
lamentoso, isterico
Abrotanum 8 DH eruttazioni acide, vomito, CONFUSIONE
MENTALE, persone ipersensibili, debolezza generale,
meteorismo, ADDOME GONFIO E DOLOROSO, diarrea,
flatulenza
Condurango 8 DH dispepsia nervosa, gastrite atonica,
anoressia, AGITAZIONE
Tenue suis 14 DH VEICOLO PER GLI ALTRI RIMEDI.

FM FMS per modificare


l'assetto energetico
per dare sollievo al sintomo
Kalium sulfuricum DH 8 catarri purulenti delle mucose,
BRONCHITI, ANGOSCIA e disinteresse per il lavoro ed il
mondo esterno, affezioni cutanee con desquamazione.
Soggetto mite e timido
Aranea diadema DH 12 dolori nevralgici, depressione,
PIANTO, astenia
Ferrum phosphoricum DH 10 catarro, ASMA
SPASMODICA, tosse, rantoli, SENSAZIONE DI
COSTRIZIONE TORACICA, risvegli e palpitazioni notturni,
loquacit, VOCE FLEBILE e LACRIMEVOLE
Sambucus nigra DH 8 tosse con sudorazione, SOSPIRI,
affanno
Polmone suis DH 8 VEICOLA GLI ALTRI RIMEDI.

FM FMS per modificare


l'assetto energetico
per dare sollievo al sintomo
Mercurius solubilis 10 DH DIARREA VIOLENTA, colite,
ANSIA CON OSSESSIONI, DEPRESSIONE CON
LENTEZZA ESTREMA NELLE RISPOSTE. Soggetto
frettoloso, agitato, ansioso, impulsivo, violento e distruttivo.
Aggravamenti notturni
Helleborus 8 DH iperestesia sensoriale alternata a torpore
Magnesium phosph 10 DH spasmi, disturbi di memoria
Podophillum peltatum 8 DH coliti, diarrea, pancreopatie,
DISTURBI DELLAVO, colon irritabile e spasmi, astenia
mentale, depressione
Colon suis 8 DH VEICOLA GLI ALTRI RIMEDI

FM FMS per modificare


l'assetto energetico
per dare sollievo al sintomo
Natrum sulphuricum 10 DH irritabilit al risveglio,
flatulenza, DIARREA MATTUTINA,
sensazione di gonfiore addominale, DIFFICOLT di
CONCENTRAZIONE, disturbo bipolare, depressione
autunnale
Ceanothus 8 DH splenomegalia, DEPRESSIONE con
pensieri ripetitivi
China 12 DH meteorismo, fame eccessiva con disgusto
per gli alimenti, FLATULENZA, eruttazioni senza sollievo,
SENSO di DILATAZIONE GASTRICA
Pancreas suis 14 DH, Milza suis 8 DH VEICOLANO GLI
ALTRI RIMEDI.

FM FMS per
modificare l'assetto
energetico
per dare sollievo al sintomo
Argentum nitricum 12 DH IRREQUIETEZZA, nevrastenia con
SOMATIZZAZIONI GASTRICHE, FOBIE, confusione mentale,
AUTOSVALUTAZIONE, ansia per il tempo che passa, falsa
percezione degli eventi. Ipocondriaco con crisi di panico,
diarrea e tachicardia se messo alla prova, paura della folla
China 8 DH meteorismo, FAME ECCESSIVA CON DISGUSTO
PER GLI ALIMENTI, flatulenza, eruttazioni senza sollievo,
DILATAZIONE GASTRICA
Ipeca 8 DH CONFUSIONE MENTALE e IRREQUIETEZZA
Viscum album 10 DH insensibilit al dolore fino allo stato
mentale di stupor
Stomaco suis 14 DH VEICOLA GLI ALTRI RIMEDI.

FM FMS per
modificare l'assetto
energetico
per dare sollievo al sintomo
Lycopodium 6 DH SENSO DI PESO ADDOMINALE,
meteorismo, stipsi, alternanza fra fasi depressive, con
mancanza di fiducia e CONFUSIONE, e maniacali con
COLLERA e FRUSTRAZIONE. Senza scopo e incapace di
far fronte ai compiti
Nux vomica 10 DH impazienza, IRRITABILIT, ansia,
SBALZI DUMORE, RISENTIMENTO, sonnolenza dopo il
pasto con risveglio dopo 2-3 ore, cefalea pulsante sopra gli
occhi, dopo i pasti e lesposizione al sole, sonno discontinuo
Natrum phoph 16 DH dispepsia acida, pirosi, ernia iatale,
confusione mentale
Cardus 10 DH steatosi epatica, danni delle cellule epatiche
Fegato suis 10 DH VEICOLO PER GLI ALTRI RIMEDI

FM FMS
per modificare
l'assetto energetico
per dare sollievo al sintomo
Belladonna 10 DH stati di ANSIA CON ESPLOSIONI DI
RABBIA e AGGRESSIVIT alternati a depressione,
CEFALEA PULSANTE con senso di calore, DIFFICOLT AD
ADDORMENTARSI, scosse muscolari. Persona inquieta,
FRUSTRATA, MOLTO IRRITABILE
Berberis 8 DH colecistiti, coliche, ERUTTAZIONI AMARE,
dolori addominali improvvisi e spasmodici, feci gialle e
dense, dolori durante la defecazione
Chelidonium 8 DH deficit funzionale epato-biliare,
EMICRANIE BILIARI PERIODICHE peggiorate dal calore,
dolore ipocondrio dx, STITICHEZZA
Formica r12 DH deficit memoria, cefalea, nausea, diarrea
Vescica biliare suis 14 DH VEICOLA GLI ALTRI RIMEDI.

FM FMS
per modificare
l'assetto energetico
65
2 Dare sollievo al sintomo

significa rompere il circolo vizioso,


interrompere il vortice della
sofferenza che rischia di
autoalimentarsi.

Ricostruire un equilibrio
energetico permette di usare
meglio le risorse di cui si dispone.

MEDICINALI OMEOPATICI COMPLESSI

Catene Causali & MTC


medicinali omeopatici complessi utili per

1.RISOLVERE VELOCEMENTE I SINTOMI


espressione di patologie acute e
croniche e contemporaneamente

2. PREVENIRE LE COMPLICANZE
perch tengono conto anche delle
conseguenze dellintossicazione (con i
nosodi) e del danno organico (con
organoterapici e biocatalizzatori)
ANSIA
somatizzazioni
cardiachee
gastriche
ANSIA
AGITAZIONE
NEVROSI

Avena 10 DH Ignatia 6 DH
Humulus 4 DH
agitazione, iperemotivit

VARIAZIONI UMORE
Agrimonia eupatoria 4 DH
sedativo e neuro-protettivo, insonnia
e manifestazioni psiconevrotiche

Chamomilla 10 DH
ipereccitabilit nervosa, iperestesie,
turbe comportamentali e caratteriali,
collera, agitazione, irritabilit
ANSIA
AGITAZIONE
NEVROSI

Crataegus 4 DH
regola il sistema neurovegetativo
nevrosi cardiache, ipereccitabilit
aritmie, tensione ed iperemotivit

VARIAZIONI UMORE
Ficus 4 DH Hyoscyamus 6 DH
spasmi gastrointestinali
stati confusionali
Rodonite 8 DH
riequilibrio ritmo sonno-veglia
spasmofilia, ridotta autostima
e sfiducia in se stessi
ANSIA
AGITAZIONE
NEVROSI

PAURA
Impatiens balsamina 4 DH
Mimulus guttatus 4 DH
ansia
agitazione di finire velocemente
ci che si sta facendo
paura della vita quotidiana
paura di affrontare gli eventi
ANSIA
AGITAZIONE
NEVROSI

A secondo lOrganoterapia
N
G Zona limbica suis 7-9 CH
O ha effetto ansiolitico
S
C e tranquillante
I
A contrastando le:
alterazioni delle risposte
A allo stress e di aggressivit
N e di riconoscimento
S alterazioni della paura e del
I comportamento affettivo
A
ANSIA
AGITAZIONE
NEVROSI
1 Modificare l'assetto energetico

2 Dare sollievo al sintomo

3 Mantenimento risultati raggiunti

Catene Causali & MTC


12 omeopatici complessi e composti
Infatti ogni RIGE costituito da pi
rimedi sinergici, in anaparti, che
includono:
La sinergia dei rimedi porta
1. al riequilibrio funzioni sofferenti
2. al reintegro delle disfunzioni
enzimatiche e mitocondriali
3. alla riparazione del danno funzionale e
anatomico
4. alla protezione cellulare
necessari in caso di IPO-REATTIVITA
FUNZIONALE

I RIMEDI dellomeopatia CLASSICA


riequilibrano la SOFFERENZA della
FUNZIONE perch hanno:
1. caratteristiche funzionali analoghe
2. tropismo affine ma non sovrapponibile
3. sono in accordo di potenza bilanciato 9-
15-30-60 DH
gli ORGANOTERAPICI Rigenerano i TESSUTI
e le CELLULE perch
1. hanno tropismo dorgano o di tessuto
2. attivano la riparazione del danno
attraverso lo stimolo della
rigenerazione cellulare e tissutale con
3. diluizioni di riequilibrio 7 CH

i BIOCATALIZZATORI e i PRECURSORI
METABOLICI Riattivano i METABOLISMI
perch
1. hanno azione di stimolo enzimatico e
metabolico
2. sono in accordo di potenza bilanciato
9-15-30-60 DH dal tipico tropismo
funzionale
Paradigma di MTC e
secondo CATENE CAUSALI
ANSIA con
insonnia
scarsa memoria
palpitazioni
bocca e gola secche
sudorazione notturna
dolore al torace irradiato al
braccio sinistro
fobie
1 Modificare l'assetto energetico

2 Dare sollievo al sintomo

3 Mantenimento risultati raggiunti

Catene Causali & MTC


ANSIA con
depressione
lombalgia
ipoacusia
polluzioni notturne
acufeni
urine scarse e scure
capogiri
astenia
1 Modificare l'assetto energetico

2 Dare sollievo al sintomo

3 Mantenimento risultati raggiunti

Catene Causali & MTC


ANSIA con
depressione
mancanza di scopo
insonnia
capogiri
vista offuscata, scotomi
parestesie arti
irregolarita mestruale
occhi e unghie secche
irritabilita
distensione addominale
nodo in gola
cefalea
1 Modificare l'assetto energetico

2 Dare sollievo al sintomo

3 Mantenimento risultati raggiunti

Catene Causali & MTC


di
e

Potrebbero piacerti anche