Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Trattamento integrato
del paziente con
Paradigma Diagnostico
secondo
la MTC e le Catene Causali
1
OMOIOS = SIMILE
PATHOS = MALATTIA,
SOFFERENZA
Samuel
Hahnemann
1755 1843
medico tedesco
Medicina che stimola le capacit di
reazione dell'organismo alle malattie sia
fisiche che psicologiche
2.Minerali
Sali Schussler Azioni Funzionali: Catalizzante
Oligoelementi Dechelante - Enzimo-attivatrice
Litoterapici
3.Animali
Animali interi, Az. Funzionale - Sintomatica
parti, secrezioni
Organoderivati Az. Trofica - di Carrier
2
Hans-Heinrich
Reckeweg
1905 1985
medico tedesco
LEGGI che regolamentano
lattivit dei rimedi
2. SINERGISMO
lassociazione di pi rimedi,
opportunamente scelti,
COMPLESSISMO: pi rimedi
in 1 solo medicinale >
COMPLESSO OMEOPATICO
Il
Omeopatico COMPLESSO
Rimedi omotossicologici
1. Catalizzatori Az. Metabolica-Enzimatica
2. Nosodi Az. patogenica
LEGGI che regolamentano
lattivit dei rimedi
3. EFFETTO INVERSO
o di Arndt-Schultz
I ceppi omeopatici
seguono un processo di produzione
omeopatico preciso:
diluizioni + succussioni
Se la diluizione DECIMALE DH
il rapporto SOLUTO/SOLVENTE 1/10.
Se la diluizione CENTESIMALE CH
il rapporto SOLUTO/SOLVENTE 1/100.
Es Preparazione di una
Es Preparazione di una
La diluizione
corrispondente
alla costante di
DOSI e DILUIZIONI
Avogadro SOTTOMULTIPLI
si pone all'incirca DECIMALI DELLE UNITA
alla 24a decimale FATTORE PREFISS SIMBOL
o 12a centesimale
10-1 deci d
10-2 centi c
Oltre queste 10-3 milli m
diluizioni 10-6 micro
non pi 10-9 nano n
presente lattivo 10-12 pico p
in forma 10-15 femto f
molecolare 10-18 atto a
GRADO della DILUIZIONE
dei diversi TIPI di rimedi
Medio
DH8 DH16 Regolarizza
CH7, CH9
Alto
DH16 DH30 Frena
CH15, CH30
RIMEDI e DILUIZIONI per
SINTOMI, PATOLOGIA ACUTA
E RIACUTIZZAZIONI
Helmut
Schimmel
medico tedesco
e
meccanismi dazione:
2 - biofisico: RISONANZA
OMEOPATIA di RISONANZA
2) apportano un riequilibrio
morfofunzionale di organi sede e/o
responsabili di patologia cronica
dorgano/apparato
27
dorgano/apparato
di struttura
30
le CATENE CAUSALI
del Dr SCHIMMEL
Le Catene Causali sono una
schematizzazione di patogenesi che il
Dr. Helmut W. Schimmel
ha sviluppato alla fine degli anni 80.
la CAUSA di tali
BERSAGLI0
patologie e disturbi
rappresentata dal
CUORE DI CATENA BERSAGLI0
organo CUORE DI
CATENA
o viscere
RESPONSABILE BERSAGLI0
del disequilibrio
BERSAGLI0
COSE la CATENA CAUSALE?
rappresentata come
diagramma di flusso
Ha il nome dellorgano
inquadrato come fonte primaria
di malattia
Analizza le ripercussioni
dellalterata funzione di questo
organo su altri organi
D GIUSTIFICAZIONE A
TUTTI I SINTOMI E PROBLEMI DI
SALUTE DEL PZ anche se
apparentemente non sono
correlati
cos strutturata:
al centro della catena c
lorgano primitivamente colpito
CUORE DI CATENA - che ha un
carico tossinico che non riesce a
smaltire e trasferisce su altri
organi collegati morfo-
funzionalmente
A raggiera troviamo organi
iperattivi BERSAGLI - che
smaltiscono leccessivo carico
tossinico conseguente al deficit
del cuore di catena
importante capire
DA DOVE
realmente partito il
problema
per poter
RISOLVERE
DEFINITIVAMENTE
il quadro clinico globale
Paradigma diagnostico
Trovare il Cuore di Catena Causale
e
Utilizzare il paradigma della MTC
scoprire la disarmonia
esistente nella relazione
tra gli organi e i visceri
che non sono entit a se stanti
ma soggetti di una relazione
di
Occhio
Lingua
Orecchio Naso
I 5 STATI EMOZIONALI
Fuoco
Soggetto dinamico ed emotivo. Emozione: la gioia.
Psichismo patologico: sindromi ansiose. Si associa l'idea della
massima espansione, dell'energia portata al suo grado pi alto.
Legno Terra
Soggetto Soggetto portato
espansivo. alla riflessione.
Emozione: Emozione:
collera. preoccupazione
Psichismo Psichismo
patologico: patologico:
risentimento. sindrome basata su
Vi corrisponde preoccupazioni e
ogni fenomeno di idee fisse
esteriorizzazione Corrisponde alla
estrinsecazione. fase d'equilibrio.
Acqua Metallo
Soggetto volitivo. Soggetto introverso.
Emozione: paura. Emozione: tristezza.
Psichismo patologico: Psichismo patologico: tristezza
depressione. Corrisponde ogni movimento di
Vi corrisponde la max concentrazione e quindi l'idea
concentrazione, la coesione della d'interiorizzazione.
materia lo stato di quiete
PSICHISMO: manifestazione
nei 5 elementi
1 Fegato Capacit di
esteriorizzazione
V. Biliare
3 Polmone Capacit di
Crasso
interiorizzazione
5 Cuore Psichismo
Tenue
Lettura allargata delle emozioni
La collera, la frustrazione e il
risentimento colpiscono il Fegato
La gioia colpisce il Cuore
La preoccupazione colpisce Polmoni e
Milza
La rimuginazione colpisce la Milza
La tristezza e lafflizione colpiscono i
Polmoni
La paura colpisce i Reni
Lo shock colpisce i Reni e il Cuore
Lamore colpisce il Cuore
Lodio colpisce il Cuore e il Fegato
La bramosia colpisce il Cuore
Il senso di colpa colpisce Reni e Cuore
Catene FEGATO e Catena V.BILIARE
Psicofisiologia
Capacit di esteriorizzazione
Parte intuitiva e inconscia del mentale
Speranze
Progetti di vita
Proiezioni verso il futuro
Psicopatologia
Vita senza obiettivi
Mancanza di spirito di iniziativa
Depressione con tendenza paranoica e
facilit al pianto
Collera, Grande tristezza
Insonnia, sonno con sogni e incubi
Perdita moderazione
Movimento Legno F - VB
Paradigma diagnostico MTC
Catena CUORE e Catena INTESTINO
Psicofisiologia
Gioia, Capacit intellettiva
Affettivit, Introspezione
Memorizzazione degli eventi passati
Articolazione del linguaggio
Psicopatologia
Agitazione
Ansia con angoscia
Insonnia, sonno leggero
Sudorazione, Palpitazioni
Perdita fiducia in se stessi
Senso di inferiorit
Perdita della memoria antica
Movimento Fuoco C - IT
Paradigma diagnostico MTC
Catena PANCREAS e Catena STOMACO
Psicofisiologia
Capacit di memorizzazione
Capacit di concentrazione
Capacit di organizzazione
Capacit riflessiva
Psicopatologia
Preoccupazione
Idee fisse
Pensiero ossessivo
Incapacit di concentrarsi
Impossibilit di elaborare il pensiero
Psicopatologia
Tristezza
Malinconia
Apatia
Introversione
Eccessiva interiorizzazione
Movimento ACQUA R V
Paradigma diagnostico MTC
Paradigma di
medicina energetica
che lavora sul qi
Ognuno costituito da
CINQUE RIMEDI
diluiti e dinamizzati secondo
MEDIE DILUIZIONI DECIMALI
di riequilibrio
ORGANO o VEICOLO
VISCERE SUIS DERIVATI
Veicolano gli altri della
derivati al
OMEOPATIA
bersaglio e
Riequilibrano le CLASSICA
funzioni e Regolano lattivit
recuperano mentale e
lintegrit comportamentale e
anatomica Correggono le
per tendenze patologiche
REINTEGRARE LA di comportamento
CIRCOLAZIONE per
ENERGETICA DI CORREGGERE
MERIDIANO LA DISARMONIA
DELLE EMOZIONI
per dare sollievo al sintomo
Apis 12 DH depressione, apatia, SPOSSATEZZA, astenia
nervosa, lombalgia, edemi, disturbi urinari. Soggetto scoordinato
nei movimenti
Natrum muriaticum 8 DH DEPRESSIONE con INCAPACITA
REALIZZATRICE e AGORAFOBIA, depressione ANSIOSA da
DIPENDENZA AFFETTIVA, senso di peso nel basso ventre.
Persona ripiegata su se stessa, DEMOTIVATA, che rifiuta la
consolazione, si chiude nel mutismo, teme le separazioni che la
gettano nella disperazione pi nera
Arnica 6 DH ipocondria, affezioni circolatorie, artrosi, capogiri
Triticum repens 10 DH ATTACCO DI PANICO, stati infiammatori
delle vie urinarie, cistiti, alterazione della diuresi
Rene suis 8 DH VEICOLO PER GLI ALTRI DERIVATI.
FM FMS per
modificare l'assetto
energetico
per dare sollievo al sintomo
Argentum nitricum 12 DH IRREQUIETEZZA, nevrastenia con
SOMATIZZAZIONI GASTRICHE, FOBIE, confusione mentale,
AUTOSVALUTAZIONE, ansia per il tempo che passa, falsa
percezione degli eventi. Ipocondriaco con crisi di panico,
diarrea e tachicardia se messo alla prova, paura della folla
China 8 DH meteorismo, FAME ECCESSIVA CON DISGUSTO
PER GLI ALIMENTI, flatulenza, eruttazioni senza sollievo,
DILATAZIONE GASTRICA
Ipeca 8 DH CONFUSIONE MENTALE e IRREQUIETEZZA
Viscum album 10 DH insensibilit al dolore fino allo stato
mentale di stupor
Stomaco suis 14 DH VEICOLA GLI ALTRI RIMEDI.
FM FMS per
modificare l'assetto
energetico
per dare sollievo al sintomo
Lycopodium 6 DH SENSO DI PESO ADDOMINALE,
meteorismo, stipsi, alternanza fra fasi depressive, con
mancanza di fiducia e CONFUSIONE, e maniacali con
COLLERA e FRUSTRAZIONE. Senza scopo e incapace di
far fronte ai compiti
Nux vomica 10 DH impazienza, IRRITABILIT, ansia,
SBALZI DUMORE, RISENTIMENTO, sonnolenza dopo il
pasto con risveglio dopo 2-3 ore, cefalea pulsante sopra gli
occhi, dopo i pasti e lesposizione al sole, sonno discontinuo
Natrum phoph 16 DH dispepsia acida, pirosi, ernia iatale,
confusione mentale
Cardus 10 DH steatosi epatica, danni delle cellule epatiche
Fegato suis 10 DH VEICOLO PER GLI ALTRI RIMEDI
FM FMS
per modificare
l'assetto energetico
per dare sollievo al sintomo
Belladonna 10 DH stati di ANSIA CON ESPLOSIONI DI
RABBIA e AGGRESSIVIT alternati a depressione,
CEFALEA PULSANTE con senso di calore, DIFFICOLT AD
ADDORMENTARSI, scosse muscolari. Persona inquieta,
FRUSTRATA, MOLTO IRRITABILE
Berberis 8 DH colecistiti, coliche, ERUTTAZIONI AMARE,
dolori addominali improvvisi e spasmodici, feci gialle e
dense, dolori durante la defecazione
Chelidonium 8 DH deficit funzionale epato-biliare,
EMICRANIE BILIARI PERIODICHE peggiorate dal calore,
dolore ipocondrio dx, STITICHEZZA
Formica r12 DH deficit memoria, cefalea, nausea, diarrea
Vescica biliare suis 14 DH VEICOLA GLI ALTRI RIMEDI.
FM FMS
per modificare
l'assetto energetico
65
2 Dare sollievo al sintomo
2. PREVENIRE LE COMPLICANZE
perch tengono conto anche delle
conseguenze dellintossicazione (con i
nosodi) e del danno organico (con
organoterapici e biocatalizzatori)
ANSIA
somatizzazioni
cardiachee
gastriche
ANSIA
AGITAZIONE
NEVROSI
Avena 10 DH Ignatia 6 DH
Humulus 4 DH
agitazione, iperemotivit
VARIAZIONI UMORE
Agrimonia eupatoria 4 DH
sedativo e neuro-protettivo, insonnia
e manifestazioni psiconevrotiche
Chamomilla 10 DH
ipereccitabilit nervosa, iperestesie,
turbe comportamentali e caratteriali,
collera, agitazione, irritabilit
ANSIA
AGITAZIONE
NEVROSI
Crataegus 4 DH
regola il sistema neurovegetativo
nevrosi cardiache, ipereccitabilit
aritmie, tensione ed iperemotivit
VARIAZIONI UMORE
Ficus 4 DH Hyoscyamus 6 DH
spasmi gastrointestinali
stati confusionali
Rodonite 8 DH
riequilibrio ritmo sonno-veglia
spasmofilia, ridotta autostima
e sfiducia in se stessi
ANSIA
AGITAZIONE
NEVROSI
PAURA
Impatiens balsamina 4 DH
Mimulus guttatus 4 DH
ansia
agitazione di finire velocemente
ci che si sta facendo
paura della vita quotidiana
paura di affrontare gli eventi
ANSIA
AGITAZIONE
NEVROSI
A secondo lOrganoterapia
N
G Zona limbica suis 7-9 CH
O ha effetto ansiolitico
S
C e tranquillante
I
A contrastando le:
alterazioni delle risposte
A allo stress e di aggressivit
N e di riconoscimento
S alterazioni della paura e del
I comportamento affettivo
A
ANSIA
AGITAZIONE
NEVROSI
1 Modificare l'assetto energetico
i BIOCATALIZZATORI e i PRECURSORI
METABOLICI Riattivano i METABOLISMI
perch
1. hanno azione di stimolo enzimatico e
metabolico
2. sono in accordo di potenza bilanciato
9-15-30-60 DH dal tipico tropismo
funzionale
Paradigma di MTC e
secondo CATENE CAUSALI
ANSIA con
insonnia
scarsa memoria
palpitazioni
bocca e gola secche
sudorazione notturna
dolore al torace irradiato al
braccio sinistro
fobie
1 Modificare l'assetto energetico