Sei sulla pagina 1di 103

Il

SistemaQualit
di
MondadoriEducation
S.p

.
A.

certificato
da
Bureau
Veritas

Italia
S.p
.A
secondolaNorma

UNI
EN ISO
9001,2008
per
le

attivit
di

,
progettazione,
realiuazione

di

testi
scolastici
e
universitari
,
strumenti

didattici multimediali

dizionari
.

CoPERTINA:

Alfredo La Posta
e Cinzia
Barchielli

20n

Mondadori Educ
ation
S.p.A., MilanoTu

tti i diritti
riservatiPrima
edizione
Le

Monnier, marzo
2011www.mond
adorieducation.i
tEdizioni

l 234 5 6

2011 2012 2013


2013 2015
2016Stampato in
Italia-Printed in
ltalyStampa:
lineagrafca
s.r.L

-Citt diCastello
(PG)
Riguardo

ai diritti di
riproduzione
,
l'editore
si
dichiara
disponibile
a
regolare eve

ntualispettanze
derivanti
dall'utilizzodi
test
ieimmagini per
le

quali
non

stato possi
bile

reperire
la
fonte.

Indice
Prefazione di
OsKAR

PuTZ
ER

. . .. .. . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . .. ... . . . . ...
pag.
XI
Introduzione di
PIERANGELA

DIADORI
...

..
....
..

.......
.

..
.

..
.

....
.. pag. XII
I.

LITALIANO

DI

PER STRANIERI

UN

PANORAMA
IN
RAPIDA
EVOLUZIONE

. . .... .. ..... ... . . pag.


XII
2.

Gu

STRUMENTI
PER
LA

DIDAITICA

E
LE

CERTIFICAZIONI
DI
COMPETENZA

UNGUISTICA

... . ... ... pag. XIII


3
Gu

STRUMENTI
PER
LA
FORMAZIONE DEI

DOCENTI

E
LE

CERTIFICAZIONI

DI
COMPETENZA

GLOTTODIDAITICA

.. ..... . ... . . . . ... ... .


.. .. .... . . ...pag. XIV

PRIMA
PARTEASPETTI
TEORICI
Principi

di
didattica
della
l2
l.

Le

variabili
nell'apprendimento
della
l2

di
PIERANGELA

D
ADORI

.. .. . ... ... . . ... . ...


pag. 2
1.1.

VARIABIU

UNGUISTICHE

. . . . . . . . . . . ... . . ...
. .... ... . . . . ... . .... .
pag.2
1.1.1.
Le

caratteristiche
del/4
L2,
pag. 2;
1.1.2.
Le

caratteristiche
del/4

L2
e
del/4

Li,

pag. 3;
1.1.2.1.
Famiglie
linguistiche,
pag.
4;
1.1.2.2.1ipologie
linguistiche,
pag.
4;1.1.2.3.

Sistemi
di
scrittura,
pag.
8;
1.1.2.4. L
potesiSapirWhorf,
pag. 9;
1.1.2.5. Tratti
che

dividono, tratti
che
accomunano,
pag.
l
O;

1.1.2.6.
Interdipendenza
linguistica,
pag
.
11

;1.1.3.
L'influsso
di
altre
lingue
note
,
pag. 12
1.
2.

VARIABIU
AMBIENTAU

.. . . .. .. ... ...... .. . .. .
. .... ... . ..... . . . . . . . .
. . . . . pag.
13
1.2.1.
Il
contesto

educatiw,
pag. 13;
1.2.2.

Il

contesto
sociale,

pag.
14;
1.2.3.
L'input
linguistico
in

L2
,
pag.
15;

1.2.4.
Le

interazioniin
L2,
pag
.
16
;
1.2.5.
Il
tempo

a
disposizione

e
a

sua

organi=zione,
pag.
17
J.3

.
VARIABIU

INDIVIDUAU

..

.....
..
..

..
..
..

....

....

......
...

.............
.

....
pag. 17
1.3.1.
L'et

di
esposizione
alla
L2: aspetti
neurolinguistici,
pag.
17;
1.3.2.

Il
sesso:

una

variabile
neuro-

psicolinguistica

,
pag
.
18;
1.3.3.
La

motivazione

all'apprendimento,
pag. 19;
1.3.3
.
1.

Motivazione
culturale
,
pag.
20
;

1.3
.3.2.
MotivtJZione
strumentale,
pag.
20;
1.3.3.3.
Dal/4 motivazione
all'attenzione,
pag.22;
1.3.4.

Il
"filtro
affettivo';
pag.
23;
1.3.4.
1.
Lansia
,
pag.
23

;1.3.4.2.I rapporti
interpersonali,
pag
.
24;
1.3.4.3.la
percezione
della
L2
e
della

cultura
ad
essa
associata,pag.24;

1.3.5.
La

personalit,
pag
.
25; 1.3.5
.
1.

Il
carattere,
pag.
25;
1.3.5.2.
L'attitudine
alle
lingue

,
pag.26;
1.3.5.3.

L'intelligenza

,
pag
.
26;
1.3.5.4.
Lo

stile cognitivo,
pag.28;
1.3.5.5.
Lo

stile

e
le

strategie
di
apprendimento,
pag.
28;
1.3.5.6.
Le

caratteristiche
socioculturali
dell

'apprendente,
pag.
30
;
1.3.6.
Preconoscenze
e
enciclopedia
del
mondo,

pag.
30
!.4
CONCLUSIONI

. . . . . . .. ... .. .. . . . . .
. ... . . ... .. . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . pag.
31
2.
Approcci

emetodi
perl'insegnamento
della
l2

di
PIERANGELA

DIADORI

e
LETiziA
VrGNOZZI

.....

..
pag.
35
2.1.

INTRODUZIONE

.........
..

.............
..
.

....

......
.

..............
.
pag.35
2.2.

LA

SINDROME
DEL

PENDOLO

..............
.
.

..
..

....
..

...
.

...
..

....
.

....
pag.35
2.3 .

.ALCUNE
CLASSIFICAZIONI
TIPOLOGICHE
DI
APPROCCI

E
METODI

..............
.
.

....
. pag. 36
2-4LAPPROCCIO
DEDUTTIVO

....
.

..
.

....
..

......
.

.....
..
.

..

..

......
.

.....
pag. 382.4.1.
Il
metodo
grammaticaletraduttivo,

pag.38; 2.4.
2.
Il
metodo cognitivo,
pag. 39
2.5.

LAPPROCCIO
INDUTTIVO

..
.....

....
..

........
..
.

......
...

........

pag.392.5.1.
Il
metododiretto,
pag. 39; 2.5.2.
Il
metodo audioorale,
pag. 40
2.6.

LAPPROCCIO
COMUNICATIVO

.............
.....
.

.......
..
..
.

........
pag.
41
2.6.1.
Il
metodo
situazionale,
pag. 42; 2.6.2.
Il
metodo

nozionalejnzionale,
pag. 43; 2.6.3.
Il
metodo
Strategie
lnteraction, pag.
43; 2.6.4.
Il
metodo

Project Work, pag.


44; 2.6.5.
Il
metodo
Lexical Approach,
pag. 44
2.7.
LAPPROCCIO
PSICO-AFFETTIVO

PSICO-MOTORIO

...
.

..
.

....
.....
.

..

...
.. pag.
46

2.7.1.
La pedagogia
steineriana,
pag. 46; 2.7.2.

Imetodi
umanisticoajfettivi,
pag. 47; 2.7.2.
1.
Il

III

INDICE
metodoCommuniry
Language
Learning

(CLL),
pag.

48; 2.7.2.2. Il
metodo
To
tal
Phisical
Response

(TPR),
pag.

48; 2.7.2.3.Il
metodo
Silent Way

(SWj),
pag.

49;2.7.2.4. Il
metodo
suggestopedico,
pag.

50; 2.7.2.5.Il

metodo
NeurolinguisticProg
ramming

{NLP),
pag.

50; 2.7.3.
Il
Natural Approach

,
pag.

51
2.8.

LINEE DI
TENDENZA
ALL'INIZIO DEL
VENTUNESIMO
SECOLO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

pag.

552.8.1.
L'apprendimento
orientato
all'azionee
alla

comunicazione inte
rculturale,
pag.

57; 2.8.2.
L'apprendimento
cooperativo
(Cooperative
Learning),
pag.

58; 2.8.3.

Apprendimento
autonomo,
pag.

59; 2.8.4.
L'apprendimentoi
ntegrato
lingua-contenuto,
pag.

60; 2.8.5.
L'apprendimento
plurilingue,

pag.

62
2.9.
CoNCLUSIONI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

pag.

64

3.
Tecniche
perl'insegnamento
della

L2
di

PIERANGEIA
DIADORJ . .. ... .. .. .
.............
pag.

683.1.
INTRODUZIONE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
...

pag.

68

3.2.
TECNICHE E
COMPm

VS

ATI1VIT

E
ESERCIZI

.. ....
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . .

.
pag.

703.3.
LE TECNICHE
PER

REALIZZARE
UN
METODO

GWTTODIDATTICO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.
pag.

733.4.
LE TECNICHE
PER
SVILUPPARE
LE

AB!llT
llNGUISTICOCOMUNICATIVE
IN
L2

...
. . . . . . . . . . . . .

pag.

75
3.5.
LE

TECNICHE

PER
L'ACQUISIZIONE
DEL
LESSICO

E
DELIA
GRAMMATICA
IN
L2

..

....
......

......
pag.

793.5.1.
Il
lessico,
pag

80;
3.5.2.
La
grammatica,

pag.

81

3.6.
LE TECNICHE
PER
LE
FASI

DELL'UNIT
DI lAVORO IN
L2

..... .. .... . . ... .. ... .


..
pag

83
4.
La
"questione

abilit"
di

MAruA

UTRJCAL e

ANNARJTA
GuiDI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

pag.

86
{.!.

UNA
PREMESSA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

pag.

86
{.2.

"
CoME

SI

DEFINISCONO
,
CONTANO
E
CLASSIFICANO
LE

ABillT
. . . . . . . . . . . . .

. . . . . .

pag.

88

43UNA
RJFLESSIONE

SULlA
LETTURA

. . . ... . . ... .... .. . ... ..


.. .. .... . .
pag.

91
4-4 lLRUOW
DELLE

ABillT
NELlA

COSTRUZIONE DI
CURRJCOllE
SILLABI
. . . . . . . . . . . . . . . . .

pag.

93
45 LE
ESERCITAZIONI

E
LE

TECNICHE
MIRATE

A
SVILUPPARE
LE

AB!llT . . .. . . . . .
. . . . . . .

pag.

95
4.6.

PER
APPROFONDIRE
. . . ... ... . ..... . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

pag

98
5.
I
ruoli

e
le
aree disciplinari
di
riferimento
per

il
docente di

L2
di

MAssiMO
MAGGINI . . . ..
pag.

l
03
5.1.
Ruo11

. ....... ... ... ... ... .. .....


........................ .
pag.

035.1.1.
Facilitatore,
pag.

103;
5.1.2.
Organizzatore
,
regista

e
animatore,

pag.

04; 5.1.3.
Consulente
linguistico

e
negoziatore
di
conoscenze,
pag.

04; 5.1.4.

Sperimentatore

e
ricercatore,
pag.

05;
5.1.5.
Esperto

di
didattica,
pag.

105;
5.1.6.
Educatore,
pag.

106;5.1.7.
Valutatore,
pag.

106;
5.1.8.
Tecnologo

dell'informazione

e
della
comunicazione
nella
didattica,
pag.
l

07
p.

AREE DISC!PllNARJ
DI
RJFERJMENTO

. . . . . . . . . .

...
. . . . . . . . . . . . . . . . .

.
. . . . . . . . . .

pag.

075.2.1.
Scienze
de/linguaggio,
pag.

l08; 5.2.2.

Scienze dell'educazi
one,
pag.

11
O;

5.2.3.
Scienze
psicologiche,
pag.

110;
5.2.4.
Scienze

della
comunicazione

,
pag.

111;
H

CoNCLUSIONI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

pag.

111
6.
Dinamiche di

gruppo
nella

classe
di

L2
di

MAuruzJO
SPAGNESI

. . . . . . . . ... .. ... .
pag.

114

6.1.
INTRODUZIONE . ..
. .. .. . ... . .. . . . . ... .. .
. .... . ... . ...... .. ..... ..
pag.

114

6.2.
LAPPRENDIMENT
O DELL'ITAllANO
Fuoru

D'ITALIA

LS)

..............
..............
pag.

115
6.3.
LAPPRENDIMENT
O
DELL

'

ITAllANO
IN
!TAllA

Ll)

.........
..
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .

pag.

117
6.4.

LA

MOTIVAZIONE
ALL'APPRENDIMEN
TO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . .

pag.

117

6.5. LINSEGNANTE
COME
MODELW
DI
PENSIERO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . .

pag.

121
6.6.

ILCONTESTODIAPP
RENDIMENTO
.. . ... . . .. . .. . . .. . . . .
...
. . . . .
...

. . . . . .

pag.

1216.6.1.
L'aula,
pag.

122;

6.6.2.
Il
rapporto
con

i
compagni,
pag.

123;
6.6.3.
L'insegnante,
pag.

124
6.7.

CoNCLUSIONI
.........

....
...
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . .

....
pag.

125

7.

Tecnologie
didattiche

perla

L2
di

MAssiMO
MAGGINI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

...
pag.

127

7.1.
CLASSIFICAZIONE
DELLE

TECNOWGIE
DIDATTICHE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . .

.
pag.

127
7.2.POTENZ!AllT
DEI
MEZZI

AUDIOVISIVI
NELL'INSEGNAME
NTO/APPRENDIME
NTO DELIA
L2
. . . . . . . . . . .

pag.

129

IV

Potrebbero piacerti anche