Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
parrocchia al
Il giro prevede:
Partenza Venerdì 27 Agosto pomeriggio da Bologna per Dobbiaco in pullman / treno.
Venerdì notte si dorme nella casa per ferie S.Silvestro Mons. Baldelli a S.Silvestro di Dobbiaco
Sabato 28 Agosto mattina partenza da Dobbiaco per la Val Fiscalina (20 min. ca.).
o Escursione per il sentiero che porta al Rifugio Locatelli.
Domenica 29 Agosto Mattina (dopo la messa al rifugio) partenza dal Locatelli
o Escursione verso il rif. Auronzo
o Nel pomeriggio rientro in pulman dal rifugio Auronzo in pulman per Bologna
Descrizione dell’escursione.
Occorre avere uno zaino per contenere le cose estremamente necessarie (si debbono portare
sulle spalle) per 2 giorni, scarpe da montagna, giacca a vento, borraccia. Il sacco a pelo se si
vuole pernottare in cuccetta.
Questa è un’escursione classica, forse fra le più famose delle dolomiti, che porta alle Tre Cime di
Lavaredo, un monumento naturale che tutto il mondo c’invidia.
1
Le immagini parlano più delle parole.
Variante
Dietro al rifugio, in posizione un po’ elevata, c’è una piccola chiesetta che ricorda i caduti delle cruente
battaglie combattute tra queste montagne.
Da qui, per i più arditi, è possibile aggiungere una piccola variante al percorso per salire al Sasso di Sesto.
E’ un semplice sentiero che porta in 1 ora o poco più a godere di una vista mozzafiato sul versante Nord
delle Tre Cime e su tutto il comprensorio delle Dolomiti di Sesto, senza tutto il frastuono della gente che
affolla il rifugio.
Il secondo giorno, dopo la messa mattutina, di fronte alla chiesetta di cui si diceva prima,
continua la nostra escursione.
Dal Rifugio si prosegue scendendo per il sentiero di destra rispetto a chi guarda le Tre Cime di
Lavaredo, il 105. Il primo tratto è in leggera discesa, che si accentua oltre il primo bivio dove si
prosegue verso sinistra, seguendo le indicazioni per il Rifugio Auronzo fino a raggiungere il Pian
da Rin, dove si trovano le "antisorgenti" del Fiume Rienza. L'acqua della sorgente scorre per
breve tratto, poi scompare nuovamente sottoterra, per ricomparire molto più a valle, dove vengono
poste le vere sorgenti del Fiume Rienza, affluente di sinistra del Fiume Drava, che riversa le acque
delle Tre Cime di Lavaredo nel Danubio e quindi nel Mar Nero.
2
Da qui inizia il tratto più ‘impegnativo’ di tutta l’escursione: si sale per buon tratto lungo il sentiero
che, dapprima con pendenza pressoché costante e poi in continui leggeri saliscendi raggiunge il
Col Forcellina. Procedendo lungo il sentiero che continua con andamento a saliscendi, si
attraversa un piccolo ruscello le cui acque provengono da uno dei tre piccoli laghi che ci sono più a
monte e, appena si riprende a salire, si raggiunge la Malga Longa, dove si può fare una pausa e
comprare formaggio, latte e yogurt di montagna (per il pranzo al sacco).
Da qui salendo per breve tratto sulla sinistra si vedono i tre laghetti delle Tre Cime. Il paesaggio
che si attraversa, sempre al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo, è fantastico. In alcuni punti
dove gli escursionisti si ‘sgranano’ e riusciamo a restare un po’ isolati l’imponenza delle vicinissime
e maestose Cime è il silenzio ‘assordante’ che ci circonda rende questo posto quasi mistico.
Raggiunto il punto sommitale della salita, il sentiero prosegue lungo un tratto con andamento da
pianeggiante a leggermente in salita, tagliando trasversalmente un grande ghiaione, alla fine del
quale si raggiunge la Forcella di Mezzo, dove il sentiero si divide. Da qui, seguendo il sentiero di
sinistra si affronta l'ultimo breve tratto dell'escursione, dove con un continuo leggero saliscendi si
attraversa anche un punto in cui la roccia affiorante è costantemente bagnata e scivolosa, e dove,
a maggior sicurezza dell'escursionista, è stata posta una breve catena alla quale ci si può
sostenere. Niente di trascendentale, niente paura ;-)
Dopo circa quattro ore di cammino si rivede il Rifugio Auronzo (m.2320) da dove si può
riprendere il pulman per il ritorno a valle portando nel cuore e nella mente uno dei più bei paesaggi
di tutte le Dolomiti!
Costo totale della gita: 150€ - sono esclusi i pranzi di Sabato e di Domenica, le
bevande delle cene previste ed il navettaggio da Dobbiaco alla Val Fiscalina (luogo
di partenza dell’escursione).