Sei sulla pagina 1di 9

o alcu alcune utili definizioni di coerenza testuale.

"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda alcune utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda alcune utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda alcune utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda ne utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda il suo significato; [...] la coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo,
la coerenza legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e
appropriato alla circostanza in cui stato prodotto". (Serianno 2007: 36-37).
"La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse
informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuit secondo una chiara linea di
sviluppo del discorso". (Telve 2008: 26).
La coerenza di un testo quindi il legame logico fra i messaggi semplici che il parlante intende
trasmettere. Essa riguarda il significato e non il significante e quindi costituisce una misura della
condivisione di significati fra parlante e ricevente.
La capacit di comprensione di un testo da parte di un lettore (o di un ascoltatore) commisurata
alla conoscenza che questo ha del mondo esterno circostante. Per esempio una frase come stasera
Ugo esce con Martina sintatticamente corretta o alcune utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda il suo significato; [...] la coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo,
la coerenza legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e
appropriato alla circostanza in cui stato prodotto". (Serianno 2007: 36-37).
"La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse
informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuit secondo una chiara linea di
sviluppo del discorso". (Telve 2008: 26).
La coerenza di un testo quindi il legame logico fra i messaggi semplici che il parlante intende
trasmettere. Essa riguarda il significato e non il significante e quindi costituisce una misura della
condivisione di significati fra parlante e ricevente.
La capacit di comprensione di un testo da parte di un lettore (o di un ascoltatore) commisurata
alla conoscenza che questo ha del mondo esterno circostante. Per esempio una frase come stasera
Ugo esce con Martina sintatticamente corretta o alcune utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda il suo significato; [...] la coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo,

la coerenza legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e
appropriato alla circostanza in cui stato prodotto". (Serianno 2007: 36-37).
"La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse
informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuit secondo una chiara linea di
sviluppo del discorso". (Telve 2008: 26).
La coerenza di un testo quindi il legame logico fra i messaggi semplici che il parlante intende
trasmettere. Essa riguarda il significato e non il significante e quindi costituisce una misura della
condivisione di significati fra parlante e ricevente.
La capacit di comprensione di un testo da parte di un lettore (o di un ascoltatore) commisurata
alla conoscenza che questo ha del mondo esterno circostante. Per esempio una frase come stasera
Ugo esce con Martina sintatticamente corretta o alcune utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda il suo significato; [...] la coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo,
la coerenza legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e
appropriato alla circostanza in cui stato prodotto". (Serianno 2007: 36-37).
"La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse
informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuit secondo una chiara linea di
sviluppo del discorso". (Telve 2008: 26).
La coerenza di un testo quindi il legame logico fra i messaggi semplici che il parlante intende
trasmettere. Essa riguarda il significato e non il significante e quindi costituisce una misura della
condivisione di significati fra parlante e ricevente.
La capacit di comprensione di un testo da parte di un lettore (o di un ascoltatore) commisurata
alla conoscenza che questo ha del mondo esterno circostante. Per esempio una frase come stasera
Ugo esce con Martina sintatticamente corretta o alcune utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda il suo significato; [...] la coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo,
la coerenza legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e
appropriato alla circostanza in cui stato prodotto". (Serianno 2007: 36-37).
"La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse
informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuit secondo una chiara linea di
sviluppo del discorso". (Telve 2008: 26).
La coerenza di un testo quindi il legame logico fra i messaggi semplici che il parlante intende
trasmettere. Essa riguarda il significato e non il significante e quindi costituisce una misura della
condivisione di significati fra parlante e ricevente.
La capacit di comprensione di un testo da parte di un lettore (o di un ascoltatore) commisurata
alla conoscenza che questo ha del mondo esterno circostante. Per esempio una frase come stasera
Ugo esce con Martina sintatticamente corretta o alcune utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda il suo significato; [...] la coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo,

la coerenza legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e
appropriato alla circostanza in cui stato prodotto". (Serianno 2007: 36-37).
"La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse
informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuit secondo una chiara linea di
sviluppo del discorso". (Telve 2008: 26).
La coerenza di un testo quindi il legame logico fra i messaggi semplici che il parlante intende
trasmettere. Essa riguarda il significato e non il significante e quindi costituisce una misura della
condivisione di significati fra parlante e ricevente.
La capacit di comprensione di un testo da parte di un lettore (o di un ascoltatore) commisurata
alla conoscenza che questo ha del mondo esterno circostante. Per esempio una frase come stasera
Ugo esce con Martina sintatticamente corretta o alcune utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda il suo significato; [...] la coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo,
la coerenza legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e
appropriato alla circostanza in cui stato prodotto". (Serianno 2007: 36-37).
"La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse
informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuit secondo una chiara linea di
sviluppo del discorso". (Telve 2008: 26).
La coerenza di un testo quindi il legame logico fra i messaggi semplici che il parlante intende
trasmettere. Essa riguarda il significato e non il significante e quindi costituisce una misura della
condivisione di significati fra parlante e ricevente.
La capacit di comprensione di un testo da parte di un lettore (o di un ascoltatore) commisurata
alla conoscenza che questo ha del mondo esterno circostante. Per esempio una frase come stasera
Ugo esce con Martina sintatticamente corretta o alcune utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda il suo significato; [...] la coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo,
la coerenza legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e
appropriato alla circostanza in cui stato prodotto". (Serianno 2007: 36-37).
"La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse
informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuit secondo una chiara linea di
sviluppo del discorso". (Telve 2008: 26).
La coerenza di un testo quindi il legame logico fra i messaggi semplici che il parlante intende
trasmettere. Essa riguarda il significato e non il significante e quindi costituisce una misura della
condivisione di significati fra parlante e ricevente.
La capacit di comprensione di un testo da parte di un lettore (o di un ascoltatore) commisurata
alla conoscenza che questo ha del mondo esterno circostante. Per esempio una frase come stasera
Ugo esce con Martina sintatticamente corretta o alcune utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda il suo significato; [...] la coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo,

la coerenza legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e
appropriato alla circostanza in cui stato prodotto". (Serianno 2007: 36-37).
"La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse
informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuit secondo una chiara linea di
sviluppo del discorso". (Telve 2008: 26).
La coerenza di un testo quindi il legame logico fra i messaggi semplici che il parlante intende
trasmettere. Essa riguarda il significato e non il significante e quindi costituisce una misura della
condivisione di significati fra parlante e ricevente.
La capacit di comprensione di un testo da parte di un lettore (o di un ascoltatore) commisurata
alla conoscenza che questo ha del mondo esterno circostante. Per esempio una frase come stasera
Ugo esce con Martina sintatticamente corretta o alcune utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda il suo significato; [...] la coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo,
la coerenza legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e
appropriato alla circostanza in cui stato prodotto". (Serianno 2007: 36-37).
"La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse
informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuit secondo una chiara linea di
sviluppo del discorso". (Telve 2008: 26).
La coerenza di un testo quindi il legame logico fra i messaggi semplici che il parlante intende
trasmettere. Essa riguarda il significato e non il significante e quindi costituisce una misura della
condivisione di significati fra parlante e ricevente.
La capacit di comprensione di un testo da parte di un lettore (o di un ascoltatore) commisurata
alla conoscenza che questo ha del mondo esterno circostante. Per esempio una frase come stasera
Ugo esce con Martina sintatticamente corretta o alcune utili definizioni di coerenza testuale.
"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento formale tra le varie parti di un testo, la
coerenza riguarda il suo significato; [...] la coesione dipende da requisiti presenti o assenti nel testo,
la coerenza legata invece alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e
appropriato alla circostanza in cui stato prodotto". (Serianno 2007: 36-37).
"La coerenza riguarda [...] il corretto abbinamento, sul piano logico e semantico, tra le diverse
informazioni trasmesse, che dunque dovranno susseguirsi con continuit secondo una chiara linea di
sviluppo del discorso". (Telve 2008: 26).
La coerenza di un testo quindi il legame logico fra i messaggi semplici che il parlante intende
trasmettere. Essa riguarda il significato e non il significante e quindi costituisce una misura della
condivisione di significati fra parlante e ricevente.
La capacit di comprensione di un testo da parte di un lettore (o di un ascoltatore) commisurata
alla conoscenza che questo ha del mondo esterno circostante. Per esempio una frase come stasera
Ugo esce con Martina sintatticamente corretta e completa, ma dimostra un basso livello di
coerenza per chi non sappia chi sono Ugo e Martina, o cosa significhi per il parlante o l'ascoltatore
il fatto che escano insieme.

Dal punto di vista del testo del parlante, maggiore la condivisione di conoscenze, maggiori
saranno gli elementi sottintesi (ellissi o deissi) nel testo. Se invece lo stesso messaggio deve essere
rivolto a chi ne ignora completamente il contenuto, il testo sar corredato di maggiori descrizioni e
dettagli.
La coesione dunque un fattore interno al testo, scritto o orale, mentre la coerenza un fattore
interno al messaggio come interpretato dai riceventi.

Tipologie di testo
Basandosi sul modello della comunicazione di Roman Jakobson e considerando la funzione dei
diversi testi nel processo di comunicazione la studiosa Cristina Lavinio ha elaborato uno schema
che classifica i testi in sei grandi categorie[1]:

testo descrittivo;
testo narrativo;

testo rappresentativo;

testo espositivo;

testo argomentativo;

testo regolativo;

testo informativo;

testo espressivo.

Note
1. ^ Il manuale di scrittura amministrativa (Introduzione); Fabrizio Franceschini; on-line in

.pdf su www1.agenziaentrate.it (consultato nel marzo 2010)

Bibliografia

R. de Beaugrande, W. Dressler, Introduzione alla linguistica testuale, Bologna, il Mulino,


1984
L. Cignetti e S. Fornara, Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio, Roma,
Carocci, 2014.

M. Cerruti, M. Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, RomaBari, 2007 (terza ed. 2010).

G. Graffi, Sintassi, Bologna, il Mulino, 1994.

J.S. Petfi, Scrittura e interpretazione, Roma, Carocci, 2004.

L. Serianni, Italiani scritti, Il Mulino, Bologna, 2004 (sec. ed. 2007).

S. Telve, L'italiano: Frasi e Testo, Carocci, Roma, 2008.

Voci correlate

Ipertesto
Linguistica testuale

Testo espressivo

Tipologie testuali

Collegamenti esterni

Testo in Tesauro del Nuovo soggettario, BNCF, marzo 2013.

Controllo di autorit GND: (DE) 4059596-1


Portale Letteratura
Categoria:
Linguistica testuale
| [altre]

Menu di navigazione

Registrati
Entra

Voce

Discussione

Leggi

Modifica

Modifica wikitesto

Cronologia

Pagina principale
Ultime modifiche

Una voce a caso

Vetrina

Aiuto

Comunit

Portale Comunit

Portale Linguistica

Bar

Il Wikipediano

Fai una donazione

Contatti

Strumenti

Puntano qui
Modifiche correlate

Carica su Commons

Pagine speciali

Link permanente

Informazioni sulla pagina

Elemento Wikidata

Cita questa voce

Stampa/esporta

Crea un libro
Scarica come PDF

Versione stampabile

In altre lingue

Azrbaycanca

()

Bosanski

Catal

etina

Dansk

Deutsch

English

Esperanto

Espaol

Eesti

Euskara

Suomi

Franais

Galego

Hrvatski

Magyar

Ido

Latina

Lietuvi

Nederlands

Norsk nynorsk

Norsk bokml

Polski

Portugus

Romn

Srpskohrvatski /

Slovenina

/ srpski

Svenska

Trke

Modifica collegamenti
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 23 set 2015 alle 07:45.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo
stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli.
Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Potrebbero piacerti anche