Sei sulla pagina 1di 13

Confronto locale di funzioni

Equivalenza di funzioni in un punto

e un punto di accumulazione
Sia A R ed f, g due funzioni definite in A a valori in R. Sia x0 R
per A.
Definizione 1.1 Si dice che f `e equivalente a g per x x0 e si scrive:
f x0 g,
se esistono un intorno I(x0 , ) ed una funzione h(x) definita in I(x0 , ) A \ {x0 } tali che:
(a) f (x) = g(x)h(x),

x I(x0 , ) A \ {x0 };

(b) lim h(x) = 1


xx0

Proposizione 1.2 Se g(x) 6= 0 in un intorno bucato I(x0 , 0 ) A \ {x0 } di x0 allora


f x0 g lim

f (x)

xx0 g(x)

= 1.

Dimostrazione Sia f x0 g allora esistono I(x0 , ) ed h(x) tali che f (x) = g(x)h(x), x
I(x0 , ) A \ {x0 } e lim h(x) = 1. Sia 0 = min{, 0 } allora g(x) 6= 0 per ogni x I(x0 , 0 )
xx0

A \ {x0 }. Quindi
f (x)
= lim h(x) = 1.
xx0
xx0 g(x)
lim

Viceversa, se g(x) 6= 0 in un intorno bucato I(x0 , 0 ) A \ {x0 } di x0 , si pu`o scegliere h(x) =


` facile verificare che valgono le condizioni (a) e (b) della Definizione 1.1.
f (x)/g(x). E

Proposizione 1.3 La relazione x0 `e di equivalenza nellinsieme delle funzioni definite in un
intorno bucato di x0 .

Dimostrazione Siano f, g, h funzioni definite in intorni bucati di x0 . La riflessivit`a della


relazione `e ovvia.
Simmetria: Se f x0 g allora esistono I(x0 , ) ed k(x) soddisfacenti le condizioni (a) e (b)
della Definizione 1.1. Visto che lim k(x) = 1, esiste un intorno I(x0 , ) tale che k(x) > 0 per
xx0

x I(x0 , ) \ {x0 }. Allora se x I(x0 , ) I(x0 , ) \ {x0 }, si ha:


g(x) =

f (x)
k(x)

con

lim k(x) = 1.

xx0

Quindi f x0 g g x0 f .
Transitivit`a Se f x0 g e g x0 h, esistono due intorni di x0 , I(x0 , 1 ) ed I(x0 , 2 ) e due funzioni
k1 (x) e k2 (x) con lim k1 (x) = lim k2 (x) = 1 tali che
xx0

xx0

f (x) = g(x)k1 (x),

x I(x0 , 1 ) A \ {x0 }

g(x) = h(x)k2 (x),

x I(x0 , 2 ) A \ {x0 }.

e
Ma allora se x I(x0 , 1 ) I(x0 , 2 ) A \ {x0 } si ha:
f (x) = h(x)k1 (x)k2 (x)

lim k1 (x)k2 (x) = 1

xx0

e quindi f x0 h.


x2 + 1
= 1.
x+ x2

Esempio 1.4 Si ha : x2 + 1 + x2 ; infatti lim

x3 2x
=1
x0 2x

Si ha pure: x3 2x 0 2x; infatti lim

Questi esempi sono solo casi particolari della seguente


Proposizione 1.5 Sia p(x) =

n
X

ak xk un polinomio a coefficienti reali. Allora

k=0

(i) p(x) + an xn
(ii) p(x) 0 m(x) dove m(x) `e il monomio di grado minimo in p(x).
Dimostrazione (i) Si ha:
a0 + a1 x + + an xn
x+
an xn


a0
a1 x
an1 xn1 an xn
=
lim
+
+ +
+
=1
x+ an xn
an xn
an xn
an xn
lim

(ii) Se an xn , n n, `e il monomio di grado minimo in p(x), allora:




an xn + + an xn
an xn
an xn
lim
= lim
=1
+ +
x0
x0 an xn
an xn
an xn


La seguente lista di equivalenze si trae facilmente dai limiti notevoli fin qui incontrati.
1) sin x 0 x
2) 1 cos x 0

1 2
x
2

3) tan x 0 x
4) (1 + x) 1 0 x
5) log(1 + x) 0 x
6) ex 1 0 x
7) sinh x 0 x
8) cosh x 1 0

1 2
x
2

Nota 1.6 Se lim f (x) = ` R \ {0} allora f `e equivalente in x0 alla funzione costatemente
xx0

uguale a ` in un intorno di x0 .
Se ` = 0, laffermazione precedente non `e pi`
u vera, in generale: infatti f `e equivalente a 0 in x0 ,
allora f (x) = 0 in un intorno bucato di {x0 }.
Proposizione 1.7 Supponiamo che f x0 g. Valgono le seguenti affermazioni:
(i) se esiste lim f (x), allora esiste lim g(x) e
xx0

xx0

lim f (x) = lim g(x).

xx0

xx0

(ii) se g(x) > 0 in un intorno bucato di x0 , allora anche f (x) > 0 in un intorno bucato di x0 .
Dimostrazione Poiche f x0 g, esistono un intorno I(x0 , ) e una funzione h(x) tali che:
f (x) = g(x)h(x),

x I(x0 , ) A \ {x0 } e lim h(x) = 1.


xx0

Il teorema di permanenza del segno assicura allora che esiste un intorno bucato di x0 dove
h(x) > 0. Sia il raggio di questintorno.
(i) Se 0 = min{, }, di ha
g(x) =

f (x)
,
h(x)

x I(x0 , 0 ) \ {x0 } A

e quindi
lim g(x) = lim

xx0

f (x)

xx0 h(x)

= lim f (x).
xx0

(ii)Se g(x) > 0 in I(x0 , ) \ {x0 } A e h(x) > 0 in I(x0 , ) \ {x0 } A e, ancora, f (x) =
g(x)h(x), x I(x0 , ) A \ {x0 }, se = min{, , }, si ha certamente
f (x) > 0 x I(x0 , ) A \ {x0 }


Dora in poi, per semplificare un po le dimostrazioni, supporremo che le funzioni che consideriamo siano diverse da zero in un intorno bucato dello zero. Questo ci consentir`a, per la
Proposizione 1.1, dintendere lequivalenza di due funzioni f e g in (un intorno di) x0 nel modo
seguente.
f (x)
f x0 g lim
= 1.
xx0 g(x)
Questipotesi, benche restrittiva, `e verificata da tutte le funzioni che si incontrano abitualmente
nelle applicazioni. Resta inteso, per`o, che le proposizioni che daremo restano valide (salvo diverso
avviso) anche nel caso generale. Si lascia alla buona volont`a del lettore di provare le affermazioni
senza questipotesi.
Proposizione 1.8 Siano f1 , f2 , g1 , g2 funzioni di A in R ed x0 D(A). Valgono le seguenti
affermazioni:
(i) Se f1 x0 g1 e f2 x0 g2 , allora f1 f2 x0 g1 g2 .
(ii) Se f1 x0 g1 , f2 x0 g2 e g2 (x) 6= 0 in un intorno bucato di x0 , allora
f1
g1
x0
.
f2
g2

(1)

Dimostrazione Si tratta di semplici applicazioni delle proposizioni riguardanti le operazioni


con i limiti. Per la (ii), va notato che lipotesi che sia g2 (x) 6= 0 in un intorno bucato di x0 ,
implica, a causa dellequivalenza f2 x0 g2 , che anche f2 (x) 6= 0 in un intorno bucato di x0 .
Cosicche, entrambi i rapporti che compaiono nella (1) sono definiti in un intorno bucato di x0
ed i limiti che `e necessario calcolare hanno senso.

Nota 1.9 Diversamente dal caso della moltiplicazione, non `e detto che se f1 x0 g1 e f2 x0 g2 ,
allora anche f1 + f2 x0 g1 + g2 .
Si considerino, ad esempio, le funzioni:
f1 (x) = x
f2 (x) = x2 x

g1 (x) = x
g2 (x) = x4 x

Allora, f1 0 g1 e f2 0 g2 . Ma (f1 + f2 )(x) = x2 e (g1 + g2 )(x) = x4 e queste due funzioni


non sono equivalenti a 0.
Diamo adesso alcune applicazioni delle proposizioni fin qui discusse.
Esempio 1.10 Determiniamo il
x sin x
.
x0 2 tan2 x
Sappiamo che sin x 0 x e tan x 0 x. Applicando la Proposizione 1.8 si ha allora:
lim

1
x sin x
xx
0
= .
2
2x x
2
2 tan x

Dalla Proposizione 1.7(i) segue allora che


1
x sin x
= .
2
x0 2 tan x
2
lim

Esempio 1.11 Si voglia calcolare


3 log(1 + x) sin x
.
x0
4(1 cos x)
lim

Procedendo come nellesempio 1.10, si ha:


log(1 + x) 0 x,
Percio

sin x 0 x,

1 cos x 0

1 2
x ;
2

3
3 log(1 + x) sin x
3x x
= .
0
4(1 cos x)
2
4 12 x2

Si conclude che

3 log(1 + x) sin x
3
= .
x0
4(1 cos x)
2
lim

Esempio 1.12 Calcoliamo

3
lim

x0+

Si ha:

Quindi

3
lim

x0+

1 + x 1 0

1+x1
.
sin2 x

1
x,
3

sin x 0 x.

1
1
1+x1
3x
=
lim
= lim
= +.
2
2
+
+
x0 3x
x0 x
sin x

Siano f1 : A B, f2 : A B e g : B R. Sia x0 D(A). Supponiamo che f1 x0 f2 . Si


pu`o dire che g f1 x0 g f2 ?
La risposta `e, in generale, negativa, come mostra il seguente esempio.
Esempio 1.13 Siano
f1 (x) = x2 + x,

f2 (x) = x2 ,

g(y) = ey .

In questo caso f1 + f2 ma g f1 6+ g f2 . Infatti,


2

ex +x
= lim ex = +.
x+
x+ ex2
lim

Vi sono per`o due importanti eccezioni:

e un punto di accumulazione per A ed f x g.


Proposizione 1.14 Siano f, g : A R, x0 R
0
(i) Se R ed f (x) e g (x) sono definite in un intorno bucato di x0 , allora
f x0 g .
(ii) Se g(x) > 0 in un intorno bucato di x0 ed esiste lim g(x) = ` 6= 1 allora
xx0

log f (x) x0 log g(x).


Dimostrazione (i) Basta osservare che:
f (x)
=
xx0 g (x)
lim

f (x)
xx0 g(x)

lim

= 1.

(ii) Osserviamo che se g(x) > 0 in un intorno bucato di x0 , anche f (x) > 0 in un intorno bucato
di x0 per lequivalenza di f e g. Inoltre, lipotesi che lim g(x) = ` 6= 1, assicura lesistenza di
xx0

un intorno bucato di x0 in cui log g(x) 6= 0. Si ha allora:


(x)
(x)
log fg(x)
g(x)
log fg(x)
log f (x)
lim
= lim
= lim
+ 1 = 1.
xx0 log g(x)
xx0
xx0 log g(x)
log g(x)


Esempio 1.15 Calcoliamo

2
x x + x3
lim
.
x0+ log(x + 1)

Si ha: x2 + x3 0 x2 e quindi, per la Proposizione 1.14(i), x2 + x3 0 x2 = |x| = x per


x 0. Risulta quindi

2
xx
x x + x3
= x.
0+
x
log(x + 1)
Quindi

x x + x3
= lim x = 0.
lim
x0+
x0+ log(x + 1)

Esempio 1.16 Calcoliamo


log(x6 + 4)
.
x+
log x
lim

Anche qui si pu`o applicare la Proposizione 1.14 ( la (ii) stavolta) e si ha:


x6 + 4 + x6 log(x6 + 4) + log(x6 ) = 6 log x.
Quindi
log(x6 + 4)
6 log x
= lim
=6
x+
x+ log x
log x
lim

Esempio 1.17 Calcoliamo


log

lim

x+

5x4 + 3x2 + 4
p
.
x(x + 5)

Si ha:

5x4 + 3x2 + 4 + 5x4 e quindi


5x4 + 3x2 + 4 + x2 5;

ne seguepche log 5x4 + 3x2 + 4 + log(x2 5).


Inoltre x(x + 5) + x. Quindi

log 5x4 + 3x2 + 4


log 5 + 2 log x
p
lim
= lim
= 0.
x+
x+
x
x(x + 5)
e un punto di accumulazione
Proposizione 1.18 Siano f : A B e g1 , g2 : B R ed x0 R
per A.
Sia
lim f (x) = y0 .
xx0

Supponiamo che
g1 (y) y0 g2 (y)
e che valga una almeno delle seguenti condizioni:
(a) g1 , g2 sono continue in y0 ;
(b) esiste un intorno bucato di x0 in cui f (x) 6= y0 .
Allora
g1 f x0 g2 f.
Dimostrazione (a) Se g1 , g2 sono continue in y0 , allora
lim g1 (f (x)) = g1 (y0 ) e

xx0

lim g2 (f (x)) = g2 (y0 ).

xx0

Poiche g1 (y) y0 g2 (y) si ha:


lim g1 (y) = lim g2 (y) = g1 (y0 ) = g2 (y0 )

yy0

yy0

e quindi
g1 (y0 )
g1 (y)
g1 (f (x))
=
= lim
= 1,
g2 (f (x))
g2 (y0 ) yy0 g2 (y)
facendo uso del principio di sostituzione della variabile.
(b) Anche in questo caso si fa uso del principio di sostituzione della variabile. In questo caso si
ha:
lim g1 (f (x)) = lim g1 (y) e lim g2 (f (x)) = lim g2 (y).
lim

xx0

xx0

yy0

xx0

yy0

Quindi
lim

xx0

g1 (f (x))
g1 (y)
= lim
= 1.
yy
g2 (f (x))
0 g2 (y)


Esempio 1.19 Calcoliamo


sin(2x3 5x)
lim
.
x0
5x4 + x2
Osserviamo intanto che 2x3 5x 0 per x 0. Poiche sin y 0 y, per la proposizione
precedente si ha :
sin(2x3 5x) 0 2x3 5x 0 5x.
Inoltre
5x4 + x2 0 x2 e quindi

5x4 + x2 0

x2 = |x|.

Quindi
sin(2x3 5x)
5x
lim
= lim
.
4
2
x0
x0
|x|
5x + x
Ma questultimo limite non esiste. Infatti
5x
= 5
x0+ |x|
lim

e
lim

x0

5x
= 5.
|x|

Esempio 1.20 Calcoliamo


sinh(3x3 + 5) 4x3
e
.
x+
x2 + 1
Osserviamo che 3x3 + 5 + per x +. Inoltre
lim

sinh y +

ey
.
2

Quindi
3

sinh (3x + 5) +

e3x +5
.
2

Essendo x2 + 1 + x2 , si ha:
sinh (3x3 + 5) 4x3
3
e
= lim ex +5 2x2 = 0.
2
x+
x+
x +1
lim

Esempio 1.21 Calcoliamo


sin log(1 + 3x5 tan x)

.
x0
x12 + 3x15
Notiamo, innanzitutto, che la funzione `e ben definita in un intorno di 0, essendo x12 + 3x15 > 0
1
per x >
3 .
3
Si ha poi:
sin log(1 + 3x5 tan x) 0 log(1 + 3x5 tan x) 0 3x5 tan x 0 3x6
lim

e
p
x12 + 3x15 0 x6 .
Quindi
sin log(1 + 3x5 tan x)

= 3.
x0
x12 + 3x15
lim

o-piccoli

e un punto di accumulazione
Sia A R ed f, g due funzioni definite in A a valori in R. Sia x0 R
per A.
Definizione 2.1 Si dice che f `e o-piccolo di g per x x0 e si scrive:
f = o(g),

x x0 ,

se esistono un intorno I(x0 , ) ed una funzione h(x) definita in I(x0 , ) A \ {x0 } tali che:
(a) f (x) = g(x)h(x),

x I(x0 , ) A \ {x0 };

(b) lim h(x) = 0


xx0

Proposizione 2.2 Se g(x) 6= 0 in un intorno bucato I(x0 , 0 ) A \ {x0 } di x0 allora


f = o(g),

x x0 lim

f (x)

xx0 g(x)

= 0.

Anche in questo paragrafo, per le dimostrazioni, ci metteremo sempre nell ipotesi della Proposizione 2.2.
Diamo alcuni semplici esempi
x2 = o(x) per x 0;
x = o(x2 ) per x +;
sin x = o(x) per x +.
Questultimo esempio mostra che pu`o essere f = o(g) per x x0 senza che esista il limxx0 f (x).
Quindi f e g possono comportarsi in modo molto diverso per x x0 .
Proposizione 2.3 Sia f = o(g), per x x0 .
(a) Se lim g(x) = `, allora lim f (x) = 0;
xx0

xx0

e \ {0}, allora lim g(x) =


(b) Se lim f (x) = `0 R
xx0

xx0

Proposizione 2.4 f = o(1) per x x0 lim f (x) = 0


xx0

La facile dimostrazione `e lasciata come esercizio.


Vediamo adesso che succede riguardo alle operazioni.

10

Proposizione 2.5 Valgono le seguenti affermazioni:


(i) f = o(g) per x x0 , c R \ {0} f = o(cg) per x x0
(ii) f1 = o(g) per x x0 , ed f2 = o(g) per x x0 f1 + f2 = o(g) per x x0 .
(iii) f = o(g) per x x0 , ed h(x) `e una funzione definita in un intorno bucato di x0 , hf =
o(hg) per x x0 .
(iv) f = o(g) per x x0 , ed h = o(k) per x x0 , f h = o(gk) per x x0 .
(v) f = o(g) per x x0 e g x0 h f = o(h) per x x0 .
(vi) f x0 h ed h = o(g) per x x0 f = o(g) per x x0 .
Anche la dimostrazione di queste affermazioni `e molto semplice e viene lasciata come esercizio.
Nota 2.6 Le propriet`a (i)-(iv) elencate nella proposizione precedente vengono spesso scritte, in
modo simbolico e conciso, nel modo seguente:
(i) o(g) = c o(g) per x x0 ,

c R \ {0}.

(ii) o(g) + o(g) = o(g) per x x0 .


(iii) ho(g) = o(hg) per x x0 .
(iv) o(g)o(k) = o(gk) per x x0 .
Queste regole assumono un significato pi`
u preciso, e molto meno simbolico, se si pensa ad o(g)
( per x x0 ) come ad un insieme di funzioni. Fissata g, infatti o(g) `e linsieme di tutte le
funzioni che sono o(g) per x x0 nel senso della Definizione 2.1. Tenendo in mente questo
fatto, la (ii), per esempio, si legge: la somma di due funzioni appartenenti ad o(g) per x x0
`e ancora una funzione appartenente ad o(g) per x x0 .
Limportanza degli o-piccoli `e messa in luce dal seguente:
Teorema 2.7 (Principio di eliminazione dei termini trascurabili) Se f1 = o(f ) per x x0 e
g1 = o(g) per x x0 , allora
lim

f (x) + f1 (x)
f (x)
= lim
.
+ g1 (x) xx0 g(x)

xx0 g(x)

Dimostrazione Diamo questa dimostrazione nel caso pi`


u generale possibile, cio`e senza
supporre che f e g siano diverse da zero in un intorno bucato di x0 .
Per le ipotesi, esistono due intorni I(x0 , 1 ) ed I(x0 , 2 ) e due funzioni h1 (x) ed h2 (x) tali che
lim h1 (x) = lim h2 (x) = 0

xx0

xx0

e
f1 (x) = f (x)h1 (x) x I(x0 , 1 ) \ {x0 } A,

11

g1 (x) = g(x)h2 (x) x I(x0 , 2 ) \ {x0 } A.


Allora

f (x) + f1 (x)
f (x)(1 + h1 (x))
f (x)
= lim
= lim
.
xx0 g(x) + g1 (x)
xx0 g(x)(1 + h2 (x))
xx0 g(x)
lim


Esempio 2.8 Si voglia calcolare

x+3 x
.
x0+ tan2 x
lim

Si ha:x = o(3 x) = o( x) per x 0+ . Quindi

x+3 x
x
x
=
lim
=
lim
lim
= +.
x0+ tan2 x
x0+ x2
x0+ tan2 x
Teorema 2.9 f x0 g f g = o(g), per x x0 .
Dimostrazione Basta osservare che
f (x)
f (x) g(x)
= 1 lim
= 0.
xx0 g(x)
xx0
g(x)
lim


Nota 2.10 Si suole anche scrivere, se f g = o(g), per x x0 che f (x) = g(x) + o(g) per
xtox0 . Il teorema precedente dunque afferma che f x0 g f = g + o(g), per x x0
Esempio 2.11 Calcoliamo
sin x + tan x

.
x 1+x
Da sin x 0 x si ha sin x = x + o(x), x 0 e da tan x 0 x si ha tan x = x + o(x), x 0.
Quindi sin
x + tan x = 2x + o(x),
x 0.
Inoltre x 1 + x 0 x; quindi x 1 + x = x + o(x), x 0. Allora:
lim

x0

2x + o(x)
sin x + tan x
2x

= lim
= lim
= 2.
x0 x + o(x)
x0 x 1 + x
x0 x
lim

Esempio 2.12 Calcoliamo

3
lim

x0

1+x 31x
.
sin x

Per x 0, si ha:

1+x 31x
sin x

=
=
=

( 3 1 + x 1) ( 3 1 x 1)
sin x
1
1
1
1
3 x + o( 3 x) ( 3 x + o( 3 x))
x + o(x)
2
3 x + o(x)
.
x + o(x)

12

Quindi

3
lim

x0

2
x + o(x)
2
1+x 31x
= .
= lim 3
x0
x + o(x)
3
sin x

Quanto fin qui visto si applica, con ovvie modifiche, anche alle successioni. Diamo un esempio.
Esempio 2.13 Calcoliamo il limite della successione {an } di termine generale
q
q

an = n + n n n.
Si ha
q

n+

s 
 s 

1
1
n =
n 1+
n 1
n
n
s
s
!

1
1
=
n
1+ 1
n
n
s
s
!

1
1
n
1+ 1 1 +1 .
=
n
n

Dallequivalenza (1 + x) 1 0 x si deduce che


s
1
1
1
1 + 1 = + o( ),
n
2 n
2 n
e

n +

1
1
1
1 1 = + o( ),
n
2 n
2 n

n +.

Quindi
q

n+

n=

e, in conclusione
an = 1 +


n


1
1
+ o( ) ,
n
n

1
n o( ),
n

n +

n +

Quindi
lim an = 1.

n+

Per concludere, diamo una tabella, di equivalenze. Si lascia al lettore di verificarle.

13

f (x)
sin x
1 cos x
tan x
log(1 + x)
ex 1
sinh x
cosh x 1
tanh x
arcsin x
arctan x
sett sinh x
sett tanh x
sinh x
cosh x
sett sinh x
sett cosh x
sinh x
cosh x
sett sinh x

Esercizio
Dimostrare le seguenti equivalenze:
arccos x 1
cos x 2
tan x 2

2(1 x)

x
1

x
2

sett cosh x 1

2(x 1)

equivalente in x0 a
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
+
+
+
+

g(x)
x
1 2
2x
x
x
x
x
1 2
2x
x
x
x
x
x
1 x
2e
1 x
2e
log x
log x
12 ex
1 x
2e
log(x)

Potrebbero piacerti anche