Sei sulla pagina 1di 3

L'APPRENDIMENTO

I
I)L'apprendimentosiverificaquandounavariazionesignificativadellecondizioniambientali(Stimolo)determinauna
modificazionereale(chepermaneneltempo)delcomportamento(Risposta).Questamodificazionepucomportareil
miglioradattamentopossibileall'ambiente,mapuanchecomportarel'acquisizionediunapprendimentonon
funzionale(ades.unalunnocheimparabeneunaregolagrammaticalesbagliata).
II)Perchl'apprendimentosiverifichioccorreunastimolazionedell'ambientechesiadiversadaquellasolitao
precedente.Perchlostimolopossaessereappresonecessariochesiaconnesso,inqualchemodo,allasoddisfazione
diunamotivazionepresentenell'organismocheapprende("inqualchemodo",perchlostimolo,difatto,puagiresu
unorganismoanchealdifuoridellaconsapevolezzadichiloriceveodellavolontdichiloproduce,comeades.nel
sonno,nelcoma,ecc.).
III)Selevariazionidell'ambientenonsonosignificative,siverificailfenomenodell'assuefazione:nelsensociochelo
stimolovienepercepitocomesenonfosseunostimolo,ma,almassimo,comeunelementodidisturbocuinonva
prestataparticolareattenzione(ades.l'insegnantecheinclassespiegacosenuove,machenormalmentevienepercepito
dairagazzicomeunapersonanoiosa).
IV)Ilfenomenocontrarioquellodellasensibilizzazione:ades.seunbambinohatoccatouncavoelettrico
ricevendonelascossaesubendounochocemotivo,puavereunareazionefobicaodipanicoallasemplicevistadiun
altrocavo,dopoquellaesperienza.
V)Lascienzacheperprimahastudiatol'associazionediunoStimolo(offertodall'ambiente)adunaRisposta(data
dall'organismo)laREFLESSOLOGiAdiI.Pavlov.Essahastabilitochec'veroapprendimentosoloquandosi
acquisiscononuoverelazionitraStimoloeRisposta.
VI)L'iniziodell'apprendimentosiverificaginelperiodoprenatale(ades.mettendounaltoparlantevicinoalventre
materno,isuonitrasmessiprovocanoun'accelerazionedelbattitocardiacodelfeto).Sindallanascital'organismo
possiede,geneticamente,undeterminatoprogrammacomportamentale(ades.lapupillasirestringeadunaluceintensa
=riflessoincondizionato).Ilveroapprendimentononaltrocheiltentativodiarricchireomodificaretaleprogramma
sullabasedell'esperienza(ades.unneonatoalqualesidunbiberondiacquazuccheratainsiemeadunacarezza,
reagirinseguitoallacarezzaruotandoilcapoallaricercadelbiberon=riflessocondizionato).Ilcondizionamentoche
implicaunamodificazioneacaricodelloStimolo,vienedettoCLASSICO;quellorelativoallaRispostavienedetto
STRUMENTALE.
CONDIZIONAMENTOCLASSICO(Pavlov)
VII)LericerchediPavlov(proseguitedaWatsonnegliUsa)partironodallaconstatazionecheicaniemettonosaliva
nonsolomentres'introducedelcibonellalorobocca,maancheallasemplicevistadelciboodellosperimentatoreche
solitamentelinutre.Pavlovintuchequestareazionenoneraunriflessobiologicoinnato,maappreso.
VIII)Eglidecisedisottoporreisuoicanialseguenteesperimento:dapprimalistimolcolsuonod'uncampanello,
senzacheciprovocassesalivazione(stimoloneutro);poiintrodussedelcibonellalorobocca,ecicomport
salivazione(riflessoincondizionato);ripetpivolteiduestimoliinsuccessione(suonoecibo);allafinenotchei
suoicanicominciavanoasalivarealsolosuonodelcampanello(erailriflessocondizionato).
IX)Pavlovcapanchechesesicontinuaafarsuonareilcampanellosenzaportarelacarne,lasalivazionetendea
scomparire(ilfenomenodiESTINZIONE);sel'esperimentovieneinterrottoeripresosuccessivamente,ilcampanello
puprodurredinuovolasalivazione(ilfenomenodiRECUPEROSPONTANEOdellarispostaprecedente);sesiusa
unsuonopiomenointensorispettoaquellooriginario,lasalivazionesiverificalostesso(ilfenomenodi
GENERALIZZAZIONE);seinvecesidlacarnesolocolsuonopiforteenonconquellopidebole,alsentire
quest'ultimosuonoilcanenonprodurrsalivazione(ilfenomenodiDISCRIMINAZIONE).
LECOMPONENTIDELCONDIZIONAMENTOCLASSICO
X)Qualisonolecondizionioilimitientrocuipurealizzarsiuncondizionamentoefficace?
1)RelativamentealloStimolo:dev'esserepercepibileed'intensitnontroppoelevataperilsoggettochelopercepisce:
incasocontrariolarispostasardifastidiodisturbopaura(amenochenonsivogliaottenereproprioquesto
condizionamento!).
2)RelativamenteallaRisposta:nonvisonolimitiassoluti,inquantoognirispostapossibile,purchsiasceltatrale
possibilitdicomportamentodelsoggetto.

3)Relativamentealsoggettosperimentale:occorreunamotivazione,altrimentiilcondizionamentononriesce(ades.
percondizionareuncanecondelcibooccorrechesiaaffamato).
4)Relativamenteallametodologia:pereseguireunesperimentooccorrechetraunaprovael'altravisiaunintervallo
ottimale,inquantoilsusseguirsiininterrottodiproverallental'apprendimento.
5)Relativamenteall'aspettofilogenetico:nellamisuraincuisisalelascalazoologica,lepossibilitdi
condizionamentodiventanopiampieecomplesse.
CONDIZIONAMENTOSTRUMENTALE(Thorndike)
XI)Questaformadiapprendimento(elaborataperlaprimavoltadall'americanoThorndike)basatasullaRicompensa
osullaPunizione.Vienechiamatastrumentaleinquantoilcomportamentoattivatofunzionaleadottenerecerte
conseguenze(Ricompensaincasodisuccesso),operevitarnealtre(Punizioneincasodifallimento).
XII)Thorndikemiseungattoaffamatoinunagabbia,aldifuoridellaqualeavevapostodelcibomoltoappetitoso.Il
gatto,perpoteruscire,dovevarimuoverelachiusuradellosportello.Atalescopoadottunaseriedicomportamenti:in
unprimomomentoeseguivaipisvariatitentativi(mordeva,graffiava,spingeva...),inseguitocominciadeliminare
gradualmenteglierrori,finchpotuscire.Ilgattoavevaappresoper"proveederrori".
XIII)Vennecosformulatalaleggedell'EFFETTO,secondocui,postocheunanimaleinunasituazionenuovaeffettui
uncertonumerodirispostediversetraloro,lerispostecherisultanoefficacivengonoselezionateeconservate
(acquisite),mentrelealtrevengonocancellate.L'efficaciadeterminal'acquisizionedell'azione.Lapedagogia
americana,inseguito,siservdiquestoprincipiopsicologicoinambitoscolastico,prestandopiattenzioneapremiare
lerispostegiustedegliallievichenonapunirequellesbagliate.
XIV)Infinesisottolineche,nelgattodiThorndike,cicheveniva"premiato"noneraunasingolarisposta
stereotipata,mailfattodivolerraggiungereunoscopo,liberandosidaunostacolo,aprescinderedall'esitofinale.
II
SullasciadiThorndike,altriricercatorihannoaffrontatolostudiodell'apprendimento.
IlboxdiSkinner
I)Ilboxunagabbiadotatadiunaleva(opulsante)dapremere(ades.peruntopo)odiundiscodabeccare(perun
piccione)perotteneredelcibo.Primad'iniziarel'esperimento,l'animalevienetenutoadietaridottaperuncertoperiodo
ditempo,alfinedimotivarelasuaricercadicibo(siparladi"dietaridotta",perchselecondizionidibisognosono
troppointensesiverificaunacadutadirendimento).Ilboxfunzionainmodotalechel'animaleottieneilciboappena
premelaleva.L'azionedell'animalestrumentalealraggiungimentodiunamtagratificante.Iltesthadimostratoche
l'azionesiverificaogniqualvoltal'animalevieneintrodottonelbox.Avendoilcibofunzionedistimolorinforzante
dell'azioneoperativadell'animale,ilcondizionamentovienedetto"OPERANTE".
II)Skinnerstatoaccusatodiridurrel'organismoaunamacchina.Ineffetti,ilsuometodosenzadubbioefficace,ma
limitalepossibilitespressivedelsoggettosperimentale.Picheosservareilcomportamentodell'animale,ilricercatore
cercadimodificarlosecondolesueaspettative.
III)Un'analogatecnicasperimentalequelladelMODELLAGGIO(Shaping),chesiservesempredelloSkinnerbox.
Quil'animalehadiversepossibilitdiagire.Losperimentatorenonfaaltrochepremiareunafasciasemprepiristretta
dirisposte(dandodelcibo),finoapremiarel'unicachegliinteressa.unesperimentocheassomigliaalgiocoinfantile
dellaricercadiunoggettonascosto(fuocofuochinoacquaacquazzoneecc.).Questetecniche,comenoto,vengono
usatedaidomatorioammaestratorideglianimalidacirco.
IV)Skinnerverificanchealtrieffetti.
1)Seall'animaleche,nelbox,premelaleva,nonsifaaveredelcibo,colpassaredeltempol'animaletenderanon
premerepilaleva.
2)Seglisidilciboaintervalliregolari(unavoltas,unavoltano),ilcondizionamentoc'lostessomasarpilentoe
lalevaverrpremutaconminorefrequenza.
3)Seadognipressionedellalevasidecidediaumentareilcibo,l'animaleaumenterlafrequenzadellapressione.
4)Seadognipressioneoccorreaspettarealmenodueminutiperavereilcibo,l'animale,coltempo,acquisisceilsenso
dell'intervallo.
5)Sel'intervalloirregolare(1m.2m.m.ecc.),l'apprendimentorichiedeuntempomaggiore,maunavoltarealizzato
tendeapermanere.

V)Skinnerinsommaarrivacapire:
1)Sottraendoilrinforzo(cibo)inizial'estinzionedellarispostaappresa.
2)Tantopiuncomportamentostatobeneappreso,tantomaggiorelaresistenzaallasuaestinzione.
3)L'introduzione,duranteilcondizionamento,diprovenonrinforzate(concibo),rendemenofacileemenorapida
l'estinzionedelcomportamentoappreso.
4)Sipuavereuncondizionamentomoltointensoancheinsituazionicheconsentonounrinforzomoltodiradatonel
tempo(sipensiades.alleslotmachines,programmateaintervallivariabiliemoltodiradati,maancheal
comportamentodeigiocatorid'azzardo).
5)Unasituazionediapprendimentochesia,entrocertilimiti,variabilenellesuecaratteristiche(frequenza,intensit,
ritmodelrinforzo...),moltopiefficacechenonunadeltuttocostante.Ciinquantoessatendeariprodurrele
situazionidellavitareale.
6)Ilmancatorinforzo(opunizione)facilital'estinzionedelcomportamentoacquisito(diversamentedacomelapensava
Thorndike).Infatti,seloscopodelricercatorequellodell'estinzione,pifacileraggiungereilrisultatoannullandoil
rinforzoche,ades.,usandolascossaelettrica.Un'eccessivapunizionepurafforzarelarispostachesivorrebbe
estinguere,nelsensochel'animalepudiventaremenodisponibileadaccettareundiversoapprendimento.
IlabirintidiSmallediTolman
VI)WillardSmallnel1901idediversiprototipidilabirinti(apicorridoi,aT,aY,ramificato),compostidaunboxdi
partenzaeunodiarrivocolcibo:inmezzounintrecciodicorridoipiomenocomplicato,nelrispettodideterminate
regole.Ognipuntod'intersezionenonpossedevaalcunparticolareindiziocaratteristicocheconsentissedidistinguerlo
daglialtri.Infineillabirintopotevaesseremodificatonelcorsodellostessoesperimento(allungandoneoaccorciandone
lalunghezza,variandonel'angolatura,ecc.).
VII)Smallusdeirattiaffamati.Loscopodellesuericercheeraquellodistabilirequalemodalitsensorialeera
determinanteperilrattonellasceltadelcorridoiodapercorrere.Idatiraccoltidimostraronochenessunamodalit
(visiva,uditiva,olfattivaecc.),singolarmenteconsiderata,eradeterminante.Inpratica,colmetododi"proveederrori"
ilrattoriuscivasempreadarrivarealcibo,ancheseapprendevapifacilmenteipercorsiesattiinprossimitdelboxdi
partenzaodiarrivo(cherappresentavanounostimolodiancoraggio),mentretrovavapidifficoltneipercorsi
intermedi.
VIII)EdwardTolmangiustificquestocomportamentodicendochel'animaleelabora,mentrepercorreillabirinto,una
speciedirappresentazionementale(omappacognitiva)dellostessolabirinto.Seilratto,dopoalcuniesperimenti,
possiedequestamappa,saprsempre,piomeno,dovesitrovainuncertomomentoesaprsempredovedeveandare.
Essociodisponediuninsiemediinformazioniche,divoltainvolta,utilizzacomeguidaperl'azione.
Apprendimentolatente
IX)Accantoall'apprendimentopercondizionamentoclassicoestrumentale,viquellochesiverificasenza
intenzionalit,persempliceosservazione.Ades.semettiamodeigattiinunagabbia,accantoadaltrisottopostia
compitidiapprendimento,iprimirisolverannopirapidamentelostessocompitodiapprendimentoquandopitardivi
sarannosottoposti.Nonsolo,maipiavvantaggiatisarannoquellicheavrannoassistitoalcorsodiaddestramento
dall'inizioallafine.Questotipodiapprendimento,nelbambino,favoriscelasocializzazione,l'assunzionediabitudini,
pregiudizieopinionialtrui.
Apprendimentocomplesso
X)Esistonodunquevarieformediapprendimento.Unasolaesclusivamenteumana:l'acquisizionevolontariadelle
abitudini,chenecessitauncertogradoevolutivodiintelligenzaedivolont.Unavoltaraggiuntaunarelativastabilit,
leabitudinivolontariecadononell'inconscioediventanoautomatiche,benchrestinosempresoggetteamodificazione.
XI)L'apprendimentostrettamentecollegatoedipendentedall'ambienteincuiviviamo.Ogniindividuoseguedelle
strategiediversediapprendimento,mamoltealtresonocomuniatuttigliindividui.L'apprendimentoquotidiano
moltopicomplessodiquelloartificialechesiverificainsituazionisperimentali.Laformapicomplessadi
apprendimentoquellachesirealizzanellinguaggio.

Potrebbero piacerti anche