Sei sulla pagina 1di 20

VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO E ALLESERCIZIO

(secondo il Decreto 14-01-2008 - Norme tecniche per le costruzioni)


Analisi dei carichi del solaio
Carichi permanenti strutturali

g1 = 2.8 kN/mq

Carichi permanenti portati

g2 = 2.2 kN/mq
(intonaci, pavimentazione, tramezzi)
q = 2 kN/mq (1=0.5; 2=0.3)

Carico accidentale
Peso proprio trave (sez 30x45 cm)

5m

4m

4m

4m

4m

5m

G1 = 25 kN/mc 0,30,45=3.38 kN/m

q
g2
g1

4m

4m

4m

4m

Si consideri una larghezza di influenza della trave di 5 m. Per la trave si consideri uno
schema di trave continua con luce uguali pari a 4 m.
Si ipotizzi che il momento massimo in campata sia pari a 1/10pl2 , con p che
rappresenta il carico distribuito sulla trave nelle varie combinazioni:

p = G1G1 + G 2 G2 + Q Qk
I carichi caratteristici sulla trave risultano:
G1 = 3.38 + 2.85 = 17.4 kN/m
G2 = 2.25 = 11 kN/m
Qk = 25 = 10 kN/m
Nella tabella seguente sono indicati i coefficienti per le azioni e le sollecitazioni nelle
varie combinazioni.

SLU
SLE Rara
SLE Freq
SLE Q-P

G1

G2

p [kN/m]

1.3
1
1
1

1.5
1
1
1

1.5
1
0.5
0.3

54.1
38.4
33.4
31.4

Mmax,pos
[kNm]
86.6
61.4
53.4
50.2

Si consideri la sezione in c.a. rappresentata in figura soggetta a flessione semplice,


appartenente ad una struttura sottoposta a condizioni ambientali di tipo aggressivo. Si
vuole condurre la verifica a fessurazione per le combinazioni di carico frequente e
quasi-permanente. Si esegue anche la verifica delle tensioni di esercizio per la
combinazione caratteristica (rara).

DATI:

A'f
n

xc

Af

c = 3.3 cm (ricoprimento dellarmatura


= copriferro + staffa)

b
M q p = 50.2 kNm =
= 50 200 Nm
M freq = 53.4 kNm =
= 53 400 Nm

Af = 216 = 4.02 cm 2
copri ferro 2.5 cm

A f = 316 = 6.03 cm 2

1.6
= 4.1 cm
2
b = 30 cm
H = 45 cm (altezza totale)

= 3.3 +

h = H = 40.9 cm (altezza utile)


Rck = 30 MPa Classe C25/30
Acciaio B 450 C

f yk = 450 MPa

M rara = 61.4 kNm =


= 61 400 Nm

Per il caso di Condizioni ambientali aggressive - Combinazione quasi-permanenteArmatura poco sensibile, la verifica sullapertura della fessura:
wd w1 = 0.2 mm
con wd valore di calcolo dellapertura della fessura e w1 valore nominale fissato dalla
normativa ( 4.1.2.2.4.1).
Per il caso di Condizioni ambientali aggressive - Combinazione frequente-Armatura
poco sensibile, la verifica sullapertura della fessura:
wd w2 = 0.3 mm
con wd valore di calcolo dellapertura della fessura e w2 valore nominale fissato dalla
normativa ( 4.1.2.2.4.1).

VERIFICA A FLESSIONE ALLO STATO LIMITE ULTIMO

Softare VCASLU
http://bsing.ing.unibs.it/~gelfi/software/programmi_studenti.html

Punto interno al dominio Sezione verificata MRd = 90.3 kNm > MEd = 86.6 kNm
VERIFICA A FLESSIONE ALLO STATO LIMITE DESERCIZIO
TENSIONI

s, rara = 0.8 f yk = 360 MPa ( 4.1.2.2.5.2)


(tensione ammissibile acciaio per verifica SLE comb. carico caratteristica o rara)
f ck = 0.83 Rck = 24.9 MPa ( 11.2.10.1) (resistenza caratteristica a compressione
cilindrica)
f ctm = 0.30 f ck2 / 3 = 2.56 MPa ( 11.2.10.2) (resistenza media a trazione semplice)
f ctk = 0.7 f ctm = 1.80 MPa ( 11.2.10.2) (valore caratteristico della resistenza

a trazione semplice)

c,rara = 0.6 f ck = 14.94 MPa ( 4.1.2.2.5.1)


c ,q p

(tensione ammissibile del cls per verifica SLE combinazione rara)


= 0.45 f ck = 11.21 MPa ( 4.1.2.2.5.1)

(tensione ammissibile del cls per verifica SLE combinazione quasi-permanente)

Stato limite di formazione delle fessure ( 4.1.2.2.4.1)


f
t = ctm = 2.13 MPa
1.2
5

MODULI ELASTICI
f cm = f ck + 8 = 32.9 MPa ( 11.2.10.1) (resistenza media cilindrica)
Ec = Ecm = 22000 ( f cm 10)

0. 3

= 31 447 MPa ( 11.2.10.3)

Ect = 10 000 MPa


Es = 210 000 MPa ( 11.3.4.1)

VERIFICA MINIMA ARMATURA LONG. IN ZONA TESA ( 4.1.6.1.1)


Deve risultare Af = 6.03 cm2 > Af,min

f
2.56

A f , min = max 0.26 ctm ;0.0013 bt h = max 0.26


; 0.0013 30 40.9 =

f yk
450

= max(0.00148;0.0013) 1227 = 0.13% 1227 = 1.6 cm2


con bt larghezza media della zona tesa (per sezione rettangolare coincide con b). La
verifica risulta soddisfatta.

Prima di effettuare la verifica a fessurazione, dobbiamo verificare che lelemento si


fessuri. Affinch lelemento sia soggetto alla fessurazione necessario che venga
raggiunto lo stato limite di formazione delle fessure, ovvero che allestremo lembo
teso della sezione sia raggiunta la tensione limite a trazione t .
Denotando con Mfess il momento esterno per cui sia raggiunta tale tensione,
lelemento in questione subir la fessurazione se risulta Mq-p Mfess.
Bisogna quindi conoscere il momento di fessurazione. Tale momento possibile
calcolarlo considerando la sezione tutta reagente sia a trazione che a compressione.

Sezione non fessurata

h n

Deform.
c
's
xc,int

Tensioni
c

's /n

's /n

H
s
ct

s /n
ct

ct/n'

s /n''

Omogeneizzando tutta la sezione a calcestruzzo compresso si ha


n=

Es
= 15
Ec

n =

Ect 10 000
=
= 0.32
Ec 31 447

n =

Es 210 000
=
= 21
Ect 10 000

Calcolo dellasse neutro

b xc2,int
nb (H xc,int )
+ n Af (xc,int )
n A f (h xc ,int ) =
Sn =
2
2
2

30 xc2,int
0.32 30 (45 xc ,int )
=
+ 15 4.03 (xc,int 4.1)
15 6.03 (40.9 xc ,int )
2
2
2

posto Sn = 0 si ricava xc,int = 17.9 cm.


Calcolo del momento dinerzia
b xc3,int nb
J n ,int =
(H xc,int )3 + n Af (xc,int )2 + n Af (h xc,int )2 =
+
3
3
3
30 17.9 0.32 30
(45 17.9)3 + 15 4.02 (17.9 4.1)2 + 15 6.03 (40.9 17.9)2 =
=
+
3
3
= 180 372 cm4

Considerando le seguenti relazioni

c = Ec c

c =

ct = E ct ct

ct =

ct
Ect

c
Ec

ct
nEc

ct

c =

M
xc ,int
J n ,int

n
= c
H xc ,int xc ,int

da cui

ct = n

M
(H xc,int )
J n,int

Posto ct = t , si ha

t = n

M fess
J n,int

(H xc,int )

e quindi
M fess =

J n ,int

n H xc ,int

= t Winf =

2.13 10 2 180372

= 4 424 613 Ncm = 44 246 Nm = 44.2 kNm


0.32
45 17.9

Essendo Mfess = 44.2 kNm < Mq-p

= 50,2 kNm avviene la fessurazione, quindi

dobbiamo considerare la sezione parzializzata, in quanto si prescinde dalla resistenza


a trazione del calcestruzzo.
Calcolo del nuovo asse neutro
b xc2
Sn =
+ n Af ( xc ) n A f (h xc ) =
2
30 xc2
=
+ 15 4.02 ( xc 4.1) 15 6.03 (40.9 xc )
2
posto Sn = 0 si ricava xc = 11.96 cm. Il momento dinerzia della sezione fessurata :

b xc3
Jn =
+ n Af ( xc )2 + n A f (h xc )2 =
3
30 11.963
2
2
=
+ 15 4.02 (11.96 4.1) + 15 6.03 (40.9 11.96) = 96 587 cm 4
3
Calcolo delle tensioni nella sezione fessurata (combinazione quasi-permanente):
- subito dopo la fessurazione

sr = n

M fess (h xc )
Jn

= 15

4 424 613 (40.9 11.96)


N
= 19886
= 198.9 MPa
96 587
cm 2

- sotto il momento agente

s = n

M q p (h xc )
Jn

= 15

5 020 000 (40.9 11.96)


=
96 587

N
= 225.6 MPa
cm 2

= 22 562

- subito prima della fessurazione a livello dellarmatura

ctI = n

M fess
J n ,int

(h xc,int ) = 1.81 MPa

sI = n ctI = 21 1.81 = 37.9 MPa


Al momento della fessurazione, nellacciaio si ha un salto di tensione che vale
sr = sr sI = 198.9 37.9 = 161 MPa

Calcolo delle tensioni nella sezione fessurata (combinazione frequente):


- sotto il momento agente

s = n

M freq (h xc )

= 24 000

Jn

= 15

5 340 000 (40.9 11.96)


=
96 587

N
= 240 MPa
cm 2

Verifica tensione di trazione nellarmatura longitudinale per combinazione


caratteristica (o rara)

s ,rara = n
= 27 596

M rara (h xc )
6 140 000 (40.9 11.96)
= 15
=
Jn
96 587

N
= 276 MPa < s ,rara = 360 MPa
cm 2

Verifica tensione di compressione nel cls per combinazioni caratteristica (o rara) e


quasi-permanente

c,rara =
c,q p =

M rara xc 6 140 000 11.96


N
=
= 760
= 7.6 MPa < c ,rara = 14.94 MPa
Jn
96 587
cm 2
M q p xc
Jn

N
5 020 000 11.96
= 622
= 6.22 MPa < c,q p = 11.21 MPa
96 587
cm 2

10

Calcolo della apertura della fessura


Il valore di calcolo dellapertura delle fessure, wd, pu essere ottenuto con
lespressione:
wd = 1.7 wm = 1.7 sm sm

(C4.1.14)

con sm deformazione unitaria media delle barre darmatura e sm distanza media tra
le fessure.
In alternativa, il valore di calcolo dellapertura delle fessure, wd, pu essere ottenuto
da:
wd = sm s max

(C4.1.15)

dove s max la distanza massima tra le fessure.


Il primo metodo quello indicato nelle istruzioni per lapplicazione del DM96; il
secondo metodo descritto nella Circolare del DM2008.

Combinazione quasi-permanente
- Circolare del 15/10/96 Istruzioni per lapplicazione del DM 96

n
H

2.5 0.8
0.8

n
8

Calcolo dellarea efficace (area del

xc

16

calcestruzzo entro la quale la barra di


acciaio pu effettivamente influenzare
lapertura della fessura)
heff = 2.5(H h) = 10.25 cm (EC2)

heff =10.25 cm Ac ,eff = beff heff = 30 10.25 =


beff
30 cm

c =3.3 cm

= 308 cm 2
Calcolo del rapporto r tra area di
acciaio e area efficace

r =

Af
Ac,eff

6.03
= 0.02
308

11

Calcolo della distanza media sm tra due fessure


consecutive
s

sm = 2 c + + k 2 k 3
r
10

sm

con s interasse tra le barre

k2 coefficiente che caratterizza laderenza del cls alla barra (=0.4 per barre ad
aderenza migliorata; =0.8 per barre lisce)

k3 coefficiente che tiene conto della forma del diagramma delle tensioni (=0.125 per
flessione)
s=

30 3.3 2 1.60
= 10.9 cm < 14 = 22.4 cm
2

k2 =0.4

k3 =0.125

Se s > 14 si adotter s = 14
La distanza media sm vale
10.9
1.6

sm = 2 3.3 +
= 12.78 cm
+ 0.4 0.125
10
0.02

Calcolo dellallungamento medio dellacciaio

sm

=
1 1 2 sr
Es
s

0.6 s
Es

con s tensione per la sezione fessurata sotto Mq-p


con sr tensione per la sezione fessurata per la sollecitazione corrispondente allo stato
limite di formazione delle fessure
con 1 coefficiente rappresentativo delladerenza acciaio-cls (=1 per barre ad
aderenza migliorata; =0.5 per barre lisce)
con 2 coefficiente che tiene conto delle condizioni di sollecitazione (=1 azione di
breve durata; =0.5 azione di lunga durata o azioni ripetute)

12

sm

2
225.6
198.9
=
1 1 0.5
=
210 000
225.6

= 0.00066 = 0.66 0.4

225.6
= 0.00043 = 0.43
210 000

A fessurazione avvenuta si ha un allungamento nella barra l = sm sm (4.1.2.2.4.6)


Il valor medio dellapertura della fessura l

wm = sm sm = 0.00066 12.78 = 0.0084 cm


Il valore di calcolo dellapertura della fessura ( 4.1.2.2.4.6)

wd = 1.7 wm = 1.7 0.0084 = 0.014 cm = 0.14 mm


e quindi

wd = 0.14 mm < w1 = 0.2 mm


e la verifica a fessurazione soddisfatta.

- Circolare DM 2008
In alternativa, il valore di calcolo dellapertura delle fessure, wd, pu essere ottenuto
da:

wd = sm s max

(C4.1.15)

dove smax la distanza massima tra le fessure.


La deformazione unitaria media delle barre sm si valuta tramite:

s kt
sm =

f ctm

eff

(1 + e eff )

Es

0.6

(C4.1.16)

Es

in cui:

la tensione nellarmatura tesa valutata considerando la sezione fessurata

il rapporto Es / Ecm ;

eff

pari a As / Ac,eff

Ac,eff larea efficace di calcestruzzo teso attorno allarmatura, di altezza hc,ef pari a:

13

H xc H

hc ,ef = min 2.5(H h ) ;


; =
3
2

45 11.96 45

= min 2.5(45 40.9 ) ;


; = 10.25 cm
3
2

kt

un coefficiente pari a 0.4 per carichi a lunga durata

Risulta:

e =

Es
210000
=
= 6.68
E cm
31447
As
6.03
6.03
=
=
= 0.02
Ac,eff 30 10.25 308

eff =

225.6 0.4

sm =

2.56
(1 + 6.68 0.02)
225.6
0.02
= 0.000798 0.6
= 0.00064
210000
210000

La spaziatura (interasse) tra le barre risulta pari a


1.6

s = 10.9 cm < 5 c + = 5 3.3 +
= 20.5 cm
2
2

Nei casi in cui larmatura sia disposta con una spaziatura non superiore a 5(c + /2),
la distanza massima tra le fessure, s max, pu essere valutata con lespressione
s max = k 3 c + k1 k 2 k 4 eff

(C4.1.17)

in cui:

il diametro delle barre.

il ricoprimento dellarmatura;

k1 = 0,8 per barre ad aderenza migliorata,


k2 = 0,5 nel caso di flessione,
k3 = 3,4;
k4 = 0,425.

Risulta:
s max = 3.4 3.3 + 0.8 0.5 0.425 0.02 = 11.2 cm
wd = sm s max = 0.000798 11.2 = 0.0089 cm = 0.09 mm

e quindi
14

wd = 0.09 mm < w1 = 0.2 mm

Combinazione frequente
- Circolare del 15/10/96 Istruzioni per lapplicazione del DM 96

Calcolo dellallungamento medio dellacciaio

sm

2
240
198.9
=
1 1 0.5
=
210 000
240

= 0.00075 = 0.75 0.4

240
= 0.00046 = 0.46
210 000

A fessurazione avvenuta si ha un allungamento nella barra l = sm sm (4.1.2.2.4.6)


Il valor medio dellapertura della fessura l
wm = sm sm = 0.00075 12.78 = 0.0096 cm

Il valore di calcolo dellapertura della fessura ( 4.1.2.2.4.6)


wd = 1.7 wm = 1.7 0.0096 = 0.016 cm = 1.6 mm

e quindi
wd = 0.16 mm < w2 = 0.3 mm

e la verifica a fessurazione soddisfatta.

- Circolare DM 2008

In alternativa, il valore di calcolo dellapertura delle fessure, wd, si ottiene da:


wd = sm s max

dove smax la distanza massima tra le fessure.

sm =

240 0.4

2.56
(1 + 6.68 0.02)
240
0.02
= 0.000866 0.6
= 0.00069
210000
210000
s max = 11.2 cm
wd = sm s max = 0.000866 11.2 = 0.0097 cm = 0.1 mm

e quindi
wd = 0.1 mm < w2 = 0.3 mm

15

Verifica della fessurazione senza calcolo diretto


La verifica dellampiezza di fessurazione per via indiretta, cos come riportata
nellultimo capoverso del punto 4.1.2.2.4.6 delle NTC, pu riferirsi ai limiti di
tensione nellacciaio darmatura definiti nelle Tabelle C4.1.II e C4.1.III. La tensione
s quella nellacciaio darmatura prossimo al lembo teso della sezione calcolata
nella sezione parzializzata per la combinazione di carico pertinente (v. Tabella
C4.1.IV NTC).

16

Nel caso in esame, per la combinazione di carico quasi-permanente, la tensione


nellacciaio pari a 226 MPa e lapertura massima di fessure w1=0.2 mm; la tabella
C4.1.II suggerisce un diametro massimo di 12 mm (diametro adottato 16 mm) e la
tabella C4.1.III indica una spaziatura massima di 100 mm (spaziatura effettiva 109
mm). Quindi la verifica per la combinazione di carico quasi-permanente senza
calcolo diretto non soddisfatta.

Nel caso in esame, per la combinazione di carico frequente, la tensione nellacciaio


pari a 240 MPa e lapertura massima di fessure w1=0.3 mm; la tabella C4.1.II
suggerisce un diametro massimo di 16 mm (diametro adottato 16 mm) e la tabella
C4.1.III indica una spaziatura massima di 200 mm (spaziatura effettiva 109 mm).
Quindi la verifica per la combinazione di carico frequente senza calcolo diretto
soddisfatta.

17

Calcolo della tensione nellacciaio per soddisfare la verifica a fessurazione


Si ipotizzi che la verifica alla fessurazione per combinazione quasi-permanente non
fosse soddisfatta, ad esempio:
wd = 0.22 mm > w1 = 0.2 mm

e con un valore della tensione nellacciaio teso pari a 285 MPa.


Per soddisfare la verifica alla fessurazione, si deve imporre che wd = w1 = 0.2 mm. Il
problema si risolve calcolando la tensione s a cui deve lavorare lacciaio nella
sezione fessurata.
Posto wd = w1 = 0.2 mm, si ha
w1 0.2
=
= 0.118 mm = 0.0118 cm
1.7 1.7
0.0118
w
= m =
= 0.00092 = 0.92
sm 12.78

wm =

sm
Dalla

sm

2
sr

=
1 1 2
E s
s

si ricava

sm s2

Es

= s2 1 2 sr2

s2 Es sm s 1 2 sr2 = 0
E
E
s = s sm + s sm + 1 2 sr2 =
2
2
2

210 000 0.00092


210 000 0.00092
2
=
+
+ 1 0.5 198.9 =
2
2

= 96.6 + 170.6 = 267.2 MPa


Quindi, affinch sia rispettato il limite wd 0.2 mm si deve fare abbassare la tensione
di lavoro s da 285 MPa a 267.2 MPa, ci si consegue aumentando larea di acciaio

Af , di un fattore pari a circa 285/267.2=1.07.

18

VERIFICA A TAGLIO ALLO STATO LIMITE ULTIMO


Si considera la sezione maggiormente sollecitata a taglio, ovvero la sezione in
prossimit dellappoggio. Allo SLU, il taglio sollecitante risulta:

VEd =

1
1
= p SLU l = 54.1 4 = 108.2 kN
2
2

Per quanto riguarda larmatura trasversale minima il DM2008 al paragrafo 4.1.6.1.1


Armatura delle travi, prescrive: Le travi devono prevedere armatura trasversale
costituita da staffe con sezione complessiva non inferiore ad Ast = 1.5b mmq/m
essendo b lo spessore minimo dellanima in millimetri, con un minimo di tre staffe al
metro e comunque passo non superiore a 0,8 volte laltezza utile della sezione. In
ogni caso almeno il 50% dellarmatura necessaria per il taglio deve essere costituita
da staffe.
Se si adottano staffe a 2 bracci, si ha Ast = 242= 100 mmq e per soddisfare la
richiesta sullarmatura trasversale minima Ast = 1.5b mmq/m, il passo massimo da
adottare risulta:
2 4 2
s=
= 0.222 m = 222 mm < 0.8h = 327 mm
1.5 b
Pertanto di adottano staffe 8 a 2 bracci con passo 200 mm.
Per la verifica si utilizza le formule del paragrafo 4.1.2.1.3.2 Elementi con armature
trasversali resistenti al taglio
Nella figura successiva sono riportati landamento dei tagli resistenti a taglio
trazione (VRsd, rottura delle staffe a trazione) e a taglio compressione (VRcd, rottura
delle bielle compresse) e il valore del taglio sollecitante per la sezione in prossimit
dellappoggio (VEd).

19

Verifica taglio
450
400
350
300
VRsd

200

VRcd

250

VEd

150
100
50
0
20

25

30

35

40

45

50

Theta

Dal grafico, si nota che la rottura a taglio sempre dovuta alla rottura delle staffe
tese, per qualsiasi inclinazione del puntone compresso; come taglio resistente si pu
perci considerare il massimo taglio offerto dalle staffe, calcolato per un angolo
pari a 21.8.
Pertanto risulta:

V Rd = V Rsd (21.8) = 164 kN > V Ed = 108.2 kN

20

Potrebbero piacerti anche