INDICE
S = M ( P E R C)
dove:
S
M
P
E
R
C
(1)
M/A
(W/m2)
M (*)
(W)
met
In riposo dormiente
In riposo coricato
In riposo seduto
In riposo in piedi
In cammino a 3,2 km/h
In cammino a 8 km/h
In salita 5% a 1,6 km/h
In salita 25% a 1,6 km/h
Lavoro di piccone e pala
Pulizie di casa
Scrivere a macchina
Disegnare
Ginnastica
Danza
Lotta
43
46
58
70
116
336
139
209
232278
116197
64
70
174232
139255
505
77
84
104
125
209
436
216
324
418501
209355
115
125
313418
251459
908
0,7
0,8
1,0
1,2
2,0
5,8
2,4
3,6
44,8
2,03,4
1,1
1,2
3,04,0
2,44,4
8,7
0
0
0
0
0
0
0,07
0,20
0,10,2
00,1
0
0
00,1
0
00,1
Tab. 1 Valori di metabolismo, e relativi livelli in met per diversi tipi di attivit.
Il terzo, infine, Ere, rappresenta la potenza termica ceduta allaria per evaporazione dalle
mucose dellapparato respiratorio.
I termini Esw ed Ere sono influenzati dal valore dellumidit dellaria nellambiente, tanto
pi lumidit elevata, tanto minore il valore di Esw e di Ere.
In condizioni normali di benessere, tutto il sudore secreto evapora, mentre nelle
giornate umide e calde la pelle si ricopre di un velo di sudore che stenta ad evaporare,
soprattutto se laria circostante ferma.
I cl =
rcl
0,155
(2)
Per il corpo nudo Icl = 0 clo; i valori di rcl, e quindi di Icl, vengono ricavati
sperimentalmente, per vari tipi di abbigliamento (Tabella 2).
Gli studi sperimentali condotti da Fanger su un campione esteso di individui hanno
dimostrato che la temperatura superficiale corporea e il flusso termico associato alla
sudorazione, quando lindividuo si trova in condizioni di benessere, possono essere
correlati allattivit metabolica specifica; linfluenza di altre variabili, quali la
temperatura media radiante e labbigliamento, non significativa.
Le sperimentazioni hanno permesso a Fanger di elaborare una equazione, detta
equazione del benessere, che si presta ad essere risolta rispetto a qualunque variabile
si voglia determinare per garantire condizioni di benessere termico in un ambiente.
Ad esempio, per un dato tipo di attivit e un certo abbigliamento, possibile valutare le
diverse combinazioni di condizioni ambientali (temperatura dellaria, temperatura
media radiante, velocit dellaria e umidit relativa) che corrispondono alle condizioni
di benessere e tra queste scegliere, ove esista, la pi opportuna.
rcl
(m C/W)
Icl
(clo)
fcl(*)
Nudo
Pantaloncini corti
0
0,016
0
0,1
1,0
1,0
0,047
0,3
1,05
0,078
0,5
1,1
0,11
0,7
1,1
0,16
1,0
0,23
1,5
1,2
0,460,62
34
1,4
Tipo di abbigliamento
1,15
(*) fcl = rapporto tra larea della superficie del corpo abbigliato e larea della superficie del corpo nudo
Tipo di
abbigliamento
Nudo
Pantaloncini corti
Tipica tenuta
tropicale
Abbigliamento
leggero estivo
Tenuta da lavoro
leggera
Abbigliamento
invernale per
interni
Tenuta
tradizionale
europea pesante
per lavoro
Abbigliamento in
uso nei paesi a
clima polare
R = A Du f cl h r t cl t mr
dove:
ADu
fcl
hr
tcl
tmr
(3)
R + C = A Du f cl h r t cl t mr + A Du f cl h c t cl t a
(4)
dove:
hc
coefficiente di scambio per convezione (W/m2 K)
ta
temperatura media dellaria ambiente
Ponendo il coefficiente di adduzione h = hc + hr, la (4) diventa:
R + C = A Du f cl h t cl t o
(5)
to =
h r t mr + h c t a
hr + hc
(6)
to =
t mr + t a
2
(7)
Fig. 1
Nel diagramma del benessere proposto dallASHRAE indicata la scala della cosiddetta
nuova temperatura effettiva ET* che viene definita come la temperatura a bulbo secco
di una cavit nera col 50% di umidit relativa in cui un individuo scambia una quantit
di energia pari a quella nellambiente considerato. Il campo di accettabilit definito da
temperature effettive ET* comprese tra 22 C e 25,5 C e da valori di pressione parziale
del vapor dacqua compresi tra 4 e 14 mm Hg (che corrispondono, per le temperature
considerate, a valori di umidit relativa nellintervallo 2065%).
Le linee a ET* costante sono state derivate analiticamente dallequazione di bilancio e
sono luoghi di punti a ugual percentuale di superficie corporea interessata dal fenomeno
10
CRITERI DI VALUTAZIONE
11
(8)
dove L il carico termico del corpo, definito come la differenza tra la produzione di
calore interna e le perdite termiche effettive verso lambiente esterno.
100
PPD (%)
50
30
20
10
5
1
-3
-2
-1
PMV
Fig. 2 Percentuale di persone non soddisfatte (PPD) in funzione del voto medio previsto
(PMV).
12