Sei sulla pagina 1di 58

LUIQ FABBRI

ANARCHIA
E

Comunismo

''Scientifico"

CON Vnn APPENDICE


DI

ERRICO MfiLTTESTn

MILANO
LIBRERIA EDITRICE "TEMPI NUOVI,,
Via Goldoni, 3
1922

/1/U.-4A?r//.'-V5"

^^

nnARCHin
E

COMUNISMO

"SCIENTIFICO"

DELLO STESSO AUTORE


Lettere ad una donna sull'Anarchia
Camillo Di
1905.
Congresso Internazionale Anarchico di Amsterdam, con
prefazione
E. Malatesta.
Libreria Sociologica,
1907,
Paterson, N.
Sindacalismo y Anarquismo
F. Sempere e C, Valencia
Madrid. 1908.
Marxismus und Anarchismus
Archiv.
Sozialwissenschaft und
Tubingen. 1908.
La* Scuola e
Rivoluzione
L'Universit Popolare
Milano. 1912.
Lettere ad un socialista
Pensiero
renze. 1914.
Generazione cosciente
Pensiero
renze. 1914.
Influencias burguesas sobre
Anarquismo
Tierra
Barcelona. 1918.
y Libertad
Dittatura e Rivoluzione
Libreria Internazionale G.
Ancona. 1921.
Argonauta, BueLa Crisis del Anarquismo
nos Aires. 1921.
Edit.

Scitdlo,

Chieti.

Il

di

Edit.

J.

Edit.

Edit.

fiir

Sozialpolitik,

la

Edit.

<(

>>,

Edit.

Edit.

u II

Istituto

Istituto

II

Fi-

Fi-

Edit. a

el

)),

Edit.

Bitetti,

Edit.

La Contro-Rivoluzione preventiva
Bologna.

<

Editorial

Edit.

Licinio Cappelli,

1922.

OPUSCOLI DI PROPAGANDA

L'Allarme )), Torino. -- 1903.


Agli studenti
L'Inquisizione Moderna, con prefazione di E. Ferri.
a

Edit.

F. Serantoni, Firenze.

1904.

Edit.
M

Carlo Pisacane
Edit. F. Serantoni, Firenze.
1904.
L'organizzazione operaia e l'Anarchica
Ed. a II Pensiero >>,
Roma. 1906.
L'organizzazione Anarchica
Edit. a il Pensiero , Roma.

1906.
Questioni urgenti
1907.

Edit. Libreria Sociologcia, Paterson

N.

J.

Podrecca

Francisco Ferrer y Guardia, con prefazione di G.


Edit. F. Tuzzi, Roma.
1910.
L'Ideale Anarchico
Edit. a La Scuola Moderna, Bologna

1911.

Chiesa e Stato
Edit.
La Guerra Europea e
trice

)),

Torino.

La Controcorrente

gli

1916.

Anarchici

Bologna.

^ 1913.

Edit. Tipografia Edd-

LUIQ FABBRI

ANARCHIA
E

Comunismo

''Scientifico"

CON Unn APPENDICE


DI

ERRICO MfLnTESTn

MILANO
IBRERIA EDITRICE "TEMPI NUOVI,,
Via Goldoni, 3
1922

Come

si

vedr dal

testo,

lo scritto

che

segue fu occasionato dalla pubblicazione


" Anarchia e Comunismo
delVopuscolo
"
del noto autore russo Nicola
scientifico
Bucharin, Nella polemica ho dovuto forzatamente ripetere alcune cose, che ho
pi ampiamente trattate nel volume
tatura

rimandare

Rivoluzione "
il

lettore per

"'

Dit-

cui mi permetto

una pi larga

metodica cognizione dell'argomento,


Bologna, 20 marzo 1922.

Luigi Fabbri.

La fraseologia borghese

Comunismo

del
Per

cuira

d'Italia si

della

casa

pubblicato

editrice
test

&W eccellente

teorico

volta al pubblico la

stampa

gine

Buoharin, dal
Scientifico .

titolo

''scientifico"

del

come

socialista

pam poso

<(

Vediamo dunque un

Comunista

Partito

un opuscoletto

di

dodici pa-

prima

lo present la

e comunista

Nicola

Anarchia e Comunismo
p* quanta scienza

v' dentro.
Il Bucharin non riferisce alcuna idea genuina deiranarchismo, nessuno dei postulati del programma comunista
anarchico, quali veramente sono; ne si d la pen<a d'infor-

maiTsi

sulle idee

anarchiche,

della loro letteratura storica

attingendo alla fonte diretta


teorica. Egli

non

fa

che

ripe-

tere degli abusati luoghi comuni, parlando a vanvera, cos


per sentito dire, e giocando di fantasia, sulle questioni

deiran-archismo che meno conosce. Una simile incomprensione della teoria e della tattica deiranarchia non possibile trovarla che negli scrittori pi superficiali e in malafde della borghesia di trenta o quarantanni fa.
Si tratta, in sostanza, di uno scritto asisai iban^e e di
poca Jmfpontanza'. Ma esso stato diffuso in Italia sotto

ANARCHIA E COMUNISMO
l'egida di

SCIENTIFICO

))

un

partito composto in massima parte di .prolleoperai vien presentato come una confutazione
deiranarchismo. Gli editori italiani presentano
Topuscolo
tari,

ed

agli

del Bucharin

scolpisce

in

come un lavoro di mirabile chiarezza, che


modo lapidario V inconsistenza e Vassurdit

della dottrina anarchica. Valeva perci la


pena di mostrare
com^e nulla v' di ipi assurdo, inconsistente
e ridi'colo di
questa <( scienza del non saper nulila con
cui si tenta

screditare l'idea del'P anarchia.

Del resto Toipuscolo del Bucharin stato


per noi una
di pi per far propaganda delle
nostre idee tra

occasione

.lavoratori, ai quali in modo speciale


1
ci rivolgiamo e dei
quali sopratutto ci curiamo; e non certo
un tentativo
di

convincere personalmente r>autore o gli editori


dell'opuscolo, con cui perderemimo il ranno ed
il sapone
(1).

caratterizzare il vuoto e l'ignoranza, che


predomina
questa gente che da s stessa si battezza per
scientifica
son sempre pi ignoranti che han bisogno
di sfoggiare
-titoli accademici legittimi o
no
basta la fraseologia
tra

cui

ama

far

di

pompa.

Questa fraseologia assomiglia alle chincaglierie


che si
mettono addosso i pidocchi rifatti e alle ipose
che assumono
passando altezzosi tra la gente, come a dire
Fatevi da
parte, che passiamo noi e guai a chi
osa non far di
:

cap-

pello alla nostra sublimit! E quando


parlano, guardando
dall alto
basso nella loro incommensurabile
pretensione
tutti 1 miseri mortali, non
s'accorgono neppure di dire non
solo delle asinit ma delle vere e
proprie ingiurie da maleducati e da villani a coloro cui si
rivolgono.

anJil-^''" ^'-"'^f^'

"^^
i.^

Budian. parli deirajiarchlsmo e degli

neropuscolo n^ fa
Z/J'^LT^H
cun.a e parla ddw^'"'^-.^^"
tutto In geiierak. Del .resto
gli

1'"' ^^^
T'tZ':'^\
degli altri paesi.

afliarchi<y.

^ "^^ programmi da

^^tmzum^

fi-

anarchici russi

d^X^^no J
^

LUIGI FABBRI
Sentite, per esempio, come e con quale prosopopea il
Buohadn! sii rivolge aigli anarchici, rinifacciando loro la
degnazione d'averne diiscusse le teorie che.... non conosce
Espressamente non abbiamo polemizzato con gli anar:

chici, carne se

fossero delinquenti, criminali, banditi, ecc.

la dialettica dei gesuiti,

che imsegna

a lanciare ringiuria

fiingendo di non volerla dire....


Ma ci, per concludere
pi appresso che dai gruppi anarchici escono gli espropriatori per le proprie tasche, o ladri che dir si voglia,
e
che intorno agli anarchici si raccoglie la delinquenza.

Quale impudenza! Nel loro odio per i ribelli, per tutti


colono che per amore di libert non voigliono piegarsi
al
loro volere e non vogliono subire le loro imposizioni,
nel

movimento operaio oggi e nella rivoluzione domani, costoro


non hafnno ritegno d'abbassarsi a raccogliere, per lanciarlo
contro gli anarchici, il peggior fango della calunnia e
della
diffamazione delle questure e del giornalismo borghese.
Par
libelli polizieschi dei Semicoli di
crispina memoria! E si manda in giiro* questa roba, questi
luoghi
cm-uni deliringiuria plateale sotto il nome di scienza
di leggere

Come

discutere su cose simili ? Il partito anarchico


non
pretende certo d'esser costituito di gente superiore
agli
altri; i suoi uomini hanno naturalmente
i
difetti comuni
ai

moiitali tutti,

e per

ci,

anarchico ha le Isue
sempre esservi degli

come ogni

partito,

anche

il

partito

deficienze,

le sue scorie; e posson


che cercano coprire con la
sua bandiera le proprie tendenze morbose ed
antisociali.
Ma non certo in proporzione maggiore che negli altri partiti
al contrario! Anzi le peggiori forme
di delinquenz-a, frutto

individui

dell'egoismo e deir,ambizione, dello sprito


d'i^iteresse e
d lucro, sono tenute lontane
dall'anarchismo, per il
fatto

che nel sub ambito v' poco o nulla da guadagnare


e quasi
tutto da perdere.
Credano,

gli

scientifici))

del

comunismo,

che

noi

potremmo agev<^lmente ritorcere contro loro questo


genere
d 'attacchi, se non credessimo d avvilirci
falcendolo e se
non fossimo .persuasi che ci non servirebbe
((

Coloro che

~ come

dice Bucharin

a nulla
sfruttano la Rivo^

ANARCHIA E COMUNISMO

10

luzione per interesse personale


possono pii4 facilmente essere
che fuori dalla Russia....

((

SCIENTIFICO

non

))

tra gli anarchici

rintracciati

sia

in

che

Russia

L'anarchia, presentataci dal Bucharin, sarebbe un


prodotto del disfacimento della societ capitalistica , una
specie di infezione, che si diffonde prevalentemente tra
fondiglia sociale,

la

tra

individui atomizzati,

fuori

d'ogni

che esistono solo per se stessi, che non lavorano,


incapaci organicamente di creare un nuovo mondo e valori
nuovi
proletari,
piccoli
borghesi rovinati, intellettuali
classe,

decaduti, contadin'i impoveriti, ecc.

Quella che Bucharin prende per anarchia sardbbe


non una ideologia del proletariato, ma un prodotto della
dissoluzione

ideologica

della

classe

operaia,

V ideologia

d'una plebe di pezzenti. Altrove la chiama. (1) il <( Socialismo


della Plebe , del proTetariato ozioso e vagabondo. In altro
punto del suo opuscoletto antianarchico il Bucharin la nomina (( plebe stracciona .
Non credano i lettori ad una esiagerazione. Quanto sopra

ho diportato, sono espressioni citaite letteralmente, soltanto


abbreviate e condensate per ragione di spazio a sufficienza
per, per dare un'idea in che cosa Bucharin veda niente
:

meno che

fondamento sociale dell'anarchia.


che ci leggono, anche i pi lontani da noi,
per quanto poco s'appiano d'anarchismo, ne sanno gi abbastanza per far giustizia da s di queste stravaganti scemipiaggini. Degli anarchici non ve ne sono sQltanto in Russia,
per cui agli operai Jtlaliani si ipoissan dare ad intendere lucciole 'per lanteme, come si raccontano ai bimbi le fiabe
degli orchi e degli stregoni. I proletari d'Italia, in mezzo
a cui gli anarchici sono abbastanza numerosi dovunque,
possono essi stessi rispondere per noi che in tutto quanto
Bucharin fantastica non c' niente di vero.
L'anarchismo, pur non avendo la pretesa d'essere la
(1)

ky.

il

lavoratori

Vedi

VA B C

Edit.

Avanti

del
I

Comunismo,
Milamo

di Bucharin e Preobrascew-

paig.

85.

1^

LUIGI FABBRI

<(

dottrina del prolejtariato

se mai, essa preferisce

di fatto una dottrina seguita


essere una dottrina umana
i borghesi e piccoli borquasi esclusivamente da proletari
(ghesi, i cosidetti intellettuali, professionisti, ecc., vi sono
:

rarissimi

e non

Ve ne sono

vi esercitano allcuna influenza predoiminanfte.

infinitamente di pi ed

dominio in tutti
comipreso quello

gli
<(

altri partiti,

comunista

the

hanno ma"ggiore preipur diconsi

proletari,

E, in linea generale,

pro-

non costituiscono -affatto una categoria spelavorano come gli altri operai,
ciale migliore o peggiore
mestieri, ve ne sono nella grande e
(appartengono a tutti
letari anarchiici

meli a piccoli a industria,

negli stabilimenti,

neirartigianato,

nei campi; appartengono alle stesse organizzazioni di mestiere

che

gli altri,

ecc., ecc.

Vi sono, naturalmente, degli anarchici anche fra le catefra quelle che


gorie pi disgraziate del proletariato,
altezzosamente Bucharin sintetizza nella plebe stracciona
ma non affatto un fenomeno esdusivo dell'anarchia.

Se

cos fosse, se

davvero

tutti

pezzenti,

tutti

gli

strac-

plebe che pi soffre dell'oppressione capita.listica venisse a noi, non ci dispiacerebbe affatto; noi l'acfcoglieremmo a bracci'a aperte senza disdegni ingiusti e
senza preferenze fuori posto. Ma sta di fatto
a smentire
ila fantastica catalogazione del Bucharin
che l'anarchia
<ha in mezzo a queste categorie i suoi seguaci nella stessa
prc^porzione che tra le altre, co^me ve l'hanno tutti gli altri
ipartiti, non escluso il partito comunista.
cioni,

tutta la

Che

con fci, di tutta la fraseologia pseudoscienBucharin contro l'anarchismo?

resta,

tifica deil

Nulla, se non> la rivelazione per cos dire incosciente di

che dovrebbe far stare in guardia il


seriamente im.pensierire sul pericolo ohe
correr, se per sua disgrazia affider a questi dottrinari del
luno stato d'animo,
proletariato,

comunismo

farlo

dittatoriale le proprie sorti.

Chi pada-ioon tanto disiprezzo detta a plebe stracciona ,


ddila pldfe di pz:zeniti , ddla fondiglia , ecc.? Sona

ANARCHIA E COMUNISMO

12

precisamente

pi'ccoili

dalla borghesi'a

SCIENTIFICO

nel

partiti,

))

vecchi o recenti,

venuti

dominano

nelle

giornalismo operaio,

capi

dal proletariato, che oggi

nei

organi5:zazioni,

borghesi,

che costituiscono la cla^sse dirigente di domani, minoranza anche essa, che eserciter sott'a! tra forma
lo sfruttam-ento e l'oppressione delle grandi masse, circon-

di ogni specie,

dandosi

tutt'al

pi delle categorie pi fortunate del prole-

con

quelle della grande industria,


esclusione e a danno di tutte le altre.
tariato cittadino,

Bucharin iinuprudentemente lo confessa nel suo opusicolo,


fa del comunisimo e della rivoluzione una specie di
monopolio dellla sola parte di proletariato saldata insieme
dal meccanismo della grande produzione, a Tutti gli altri
strati ddle classi povere
possono divenprosegue egli
tare agenti della rivoluzione solo in quanto si mettono al
seguito del profletariato . Allora le classi povere chenon sono della grande industria, non sarebbero proletariato?
Si avvererebbe cos la profeza di Bakounine, secondo cui
la piccola minoranza degli operai industriali pu divenire la

quando

sfru'ttatrice

e dominatrice delle grandi masse povere.

Anche se

ci

non viene esiplicitamente enunciato,

intuisce dal linguaggio che questi futuri dominatori

son gi

lo

si

anzi

adoprano veniso le
assegnano la passiva missione di mettersi al seguito della minoranza che vuol salire
al potere. Questo (linguaggio sprezzante ed altero rivela
ripeto
uno stato d'animo: lo stato d'animo tutto proprio
in Riuissia

disgraziate

classi

dominatotri odierni

povere,

cn

dei

padroni, dei dominatori,

nei

riguardi

dei servi e dei


adopera tra noi dai
parvenus della borghesia e specialmente della pccola bor-

sudditi.

Io steisso linguaggio

ghesia, contix)

il

che

proletariato in

si

blocco pezzente,

cione, fondiglia, incapace d creatre, che

non lavora

strac, ecc.

Leggano i lavoratori itailiani l'opuscolo del Bucharin


noi par far valere le nostre ragioni non abbiamo bisogno di
:

fare la congiura del silenzio

intomo a quel che Scrivono e

di contorcere o falsare le loro

dicono
idee.

nostri avversari,

Abbiaono anzi tutto l'interesse che

frontino le idee nostre con le idee contrarie.

proletari con-

Ma

se legge-

LUIGI FABBRI

ranno

<Ie

ibrevi (pagine ddl

imipressioin-e

la

proverammo,

medesima

compresi

Con
di dire

rift/rovarvi

oggi vituperati
gli

tutto ci

che

Bxioharin inon sappiamo quale

;a'I

contino gli

an^archici

oltraggiosa Iraiseologia borghese con

Italia velngoino
tutti,

13

operai ed
stessi comunisti!
gli

cm

ki

rivoluzionari

ptroprio

gli anarchici si

colUihorazionisti contro

il

il Bucharin che ha il coraggio


uniscano ai borghesi ed ai partiti
potere del proletariatol

Naturalmente Buchariin si guarda bene dal portare argomenti e fatti, iper provare tale affermazione, pura e semplice diffamazione! I faltti, tutta la' storia deiranarchismo da
cinquant'anini,

1917

in poi

zione del

l'eroismo di tanti anarchici russi morti dal


in pugno per difendere la rivolupaese, tutto sta a provare luminosamente il

con l'arma

iloro

contrario.

Gli anarchici combattono contro ogni potere, contro


ogni dittatura, anche se si copre del manto proletario. Ma
per ci noni hanno bisogno di unirsi ai, borghesi n di fare

n in Russia n altrove. Gli anarpossono menar vanto di costituire dovunque l'unico


palrtito he
a costo di restar quasi seimipre soJo

stato sempre, da che sorto, irriducibile ed in/transigente


contro ogni forma di collalborazionismo statale o di classe,
non disarmando mai nella sua posizione di nemico d fronte
del collaborazionismo,

chici

alla borghesiai.

Ma
o

noi

non abbiamo presa

ribattere delle

vuote

la

penna

so!lo

per diiscutere

diffamatorie ed oltraggiose.
Budharin si tenta di discutere anche
frasi

Nell'opuscolo d\
alcune idee dell 'anarchismo od 'all'anarchismo attribuite; ed
a questo lato, iper quanto misero, dedicheremo la maggior iparte del nostro (breve lavoro di polemica e di propagand.a,
ourandoci meno del Bucharin e piii degli argomenti qua e l da lui accennati, manttenendo iper quanto
possibile la discussione in un camipo iimpersonale e
senza
pi curarci della fraseologia irritante ed antirivoluzionaria

in

cui

il

nostro avversario affoga le poche ragioni che adduce.

II.

Lo Stato
e r

accentramento della

Gli scrittori comumisti

sono

chadn

soliti

fra

coii

produzione

speciailmenite

da qualche tempo attribuire

il

Bu-

agli anar-

chici un errore, che invece gli anarchici hanno sempre


confutato ed stato fimo a ieri un errore esclusivamente
dei social-democratici della Seconda Internazionale: quello

di

far consistetre tutto

chismo nello scapo

il

contrasto

itra

finale deirabolizione

marxismo ed anaro meno dello Stato

nella futura sociot socialista.

democratici, che allora si dicevano (( scieni


comunisti, affermavano un tempo la
necessit dello Stato in regime socialista, e preitendevano
I

socialisti

tifici

come ora

con ci d'essere marxisti. Fino a poco

quasi

fa sono stati soltanto


anarchici a rilevare questa falsificazione
di cui ora invece si vorrebbe farti corre-

gli scrittori

del marxismo,
sponsabiili.

Al Congresso operaio e socialista intemaizionale di Lonnel quale fu deliberata l'esci usione degli

dra del 1896


anarchici

soli

che

allora

dicessero comunisti) dai conla conquista


del .poteire come mezzo e come fine
fu proprio Errico
Ma'latesta a rammentare che originariiamente lo scopo finale
degli an,ardiici e sociaiisti era unico, per l'abolizi<vie deUo
gressi

(i

si

intemazionali perch

non accattavano

ANARCHIA E COMUNISMO

16

e che su

Stato,
di

ci

SCIENTIFICO

marxisti avevano abbandonato le teorie

Marx.
Negli

scriltti'

di anarchici

una

stata

infinit

di

volte

nota interpretazione anarchica del socialismo,


ohe Carilo Marx dava nd 1872, nel corso d'una delle soie
pi violente polemiche con Bakounine
Tutti i socialisti per anarchia intendono questo: conripetuta

'la

scopo del movimento proletario, cio


che serve
il 'potere ddlo Stato
a mtantenere la grande maggioranza produttrice sotto il
giogo d'una minoranza sfruttatrice poco numerosa
spa*
risce e k funzioni governative si trasform.ano in semplici

che

se,guito

sia lo

l'abolizione delle classi,

funzioni amministrative (1).

Noi non accettiamo questa concezione marxista dell'anarnon crediamo alla morte naturale o fatale ddlo
Stato, come conseguenza automatica dell'abolizione delle
classi. Lo' Stato non soltanto un prodotto dellla divisione
di classe; ma esso) stesso' a sua volta un generatore di
privilegi, e produce cos nuove divisioni di classi. Marx
chia, iperch

'

era in errore nel ritenere che, abolite le classi, lo Stato


dovesse morire di morte naturale, come per mancanza d'alimenti. (Lo Stato non cesser d'esistere se non lo si distrugger di deliberato proposito, allo stesso modo che non cesser d'esistere il Capitalismo, se non lo si uccider espropriandollo. Lasciando in piedi uno Stato, esso generer intomo la s una nuova classe dirigente, se pure non avr
preferito ir<appaci(fcarsi con l'antica.

In sostanza finch Jo

non cesseranno e le
mai definitivamente abolite.
caso di vedere quanto vi sia d'illo<gico

Stato esister le divisioni di classe


classi

non

saranno,

iMa qui non


nell'idea
fatto

ohe

il

che Marx
il

si faceva della fine dello Stato. Sta di


marxisimo concorda con l'aniardhismo nel preco-

nizzare la morte dello Stato col comunismo


solo, secondo
m/arxisrao lo Stalo deve morire di morte naturale, mentre
;

il

(1)

>kno.

Opere

eluizione

di Marx, Engels e Lassalle, edite a'alFa Avannti I , MiVoi. II L' Alleanza della Democrazia Sociailsta e l*Aso*
Intemiafzionale dei Lavoratori.
Pa^. 13.

LUIGI FABBRI

secondo ranarchismo non.

17

morire se non

.potr

di

morte vio-

lenta.

questo, ripetiamo,

coi social-democratici

gli

hanno

anarchici nelle loro polemiche


rilevato dal 1880 ad oggi una

infinit di volte.

com'unisti autoritari,

mentre criticano a ragione

il

con-

cetto social-democratico

(attribuendolo per erroneamente


anche agli anarchici) che la differenza sostanziale fra
socia-

lismo e anarchismo sia sul


dello Stato,

cadono

fine

a loro volta in

.ultimo

deireliminazione

un errore simile e

pi grave.
Essi,

forse
i

tper essi

B'ucharin, sostengono che la (( vera differenza tra anarchici e comunisti di Stato


consista in
questo che <( mentre fideale dei com-unisti la
produzione
accentrata e metodicamente organizzata
il

in grandi aziende
Videale degli anarchici costituito da piccole
commi, le
quali per la loro struttura non possono gestire

azienda,

ma

alcuna grande
stringano tra loro accordi mediante una rete
di

libere contrattazioni (1).

Sarebbe interessante sapere

in

quale

programma anarchico si trova formulato un


anzi un consi-mitle pasticcio!

libro,

opuscolo o

simile ideale ,

Bisognerebbe sapere per q-uaii difetti di struttura,


ad
esempio, un piccolo Comune non potrebbe
gestire una
grande azienda, e perdh mai questa dovrebbe
essere impedita dal fatto delle libere contrattazioni
o scambi, ecc.
Cos, quando i comunisti statali immaginano
che gli anarchici sono per una piccola produzione
decentrata
Piccola,

perch?
Probabilmente

m
^

(1)

Queste ed

si

crede ohe

il

altre ffermaziom,

decentramento delle funche dprodudaino virgolate o


nel suo opuscoJo
scrittt> gi citato L'A B C

ccM^ivo, sono paroJe testua^li del


Bucharin,
bgU del resto impete le stesse cose nello

Comunismo
m
am*

ed in un altro
cAvamtiI)) nel 1920,

II

programma

dei Comunisti, dito

ANARCHIA E COMUNISMO

18

((

SCIENTIFICO

))

zioni significhi s-emtpre e ad ogni costo lo spezzettamento

produzoine, e che la produzione in grande, l'esisiteinza


vaste associazioni di produttori, si-a impossibile senza
r accentramento della loro gestione in -un ufficio unico cendeilla

di

direttivo. Questo s eh '


comunisti marxisti, specialmente
russi,
sonoi ipnotizzati a distanza dal miraggio della grande industriia d'Occidente e d'America, e scambiano per organismo
di produzione ci che esclusivamente ^un mezzo di speculazione tiipicamente capitalistica, un anezzo per esercitare lo
sfruttamento con ipi sicurezza; e non s'accorgono che
questa specie d'accentramento, lungi dal giovare alle vere
/necessit dellia produzione, invece proprio ci che la
limita, la ostacola e la frena a seconda deirinteresse capitrale,

secondo un 'unico piano

iinfantifismo!

talistico.

Quando

comunisti dittatoriali parlano di necessit


produzione non distinguono le necessit dia cui dipende d'ottenere 'una maggiore quantit e una migliore quaunica cosa che interessa dal punto di
lit di prodotti
vista sociale e com'unista
dalle necessit inerenti al regime borghese, necessit dei oaipitalisti di guadagnare di
pi anche se con ci si debba produrre di meno. Se il capitalismo tende airaccentramento delle proprie gestioni, ci
non affatto' neW'interesse deLla produzione ma esclusi va,menite nel l'interesse di guadagnare e laocuimuLaire pi dail che non di radO' consiglia ai capitalisti di lasciare
naro
incolte enormi distese di terre, di arrestare certe produi

de'lla

zioni,

iperfnoi di

Malgrado

tutte

distruggere dei prodotti gi ultimati

queste consideriazioni,

del contrasto tra comunisti autoritari

non

la

vera questione

e com'unisti anarchici

qui.

Gli anarchici non hanno,

sul

modo

migliore di

gestire

materialmente e tecnicamente la prod-uzione, alcun preconcetto n a.priorismo assoluto, e si rimettono a ci che Tespedenza, in seno ad una societ libera consiiglier ed a ci

LUIGI FABBRI

che

19

L'importante che, qualo sia per libera


volont dei produttori medesimi, e non sia possibile la sua
imiposizione, u alcuna forma di sfruttamento del lavoro
altrui. Date queste premesse fondamentali ila questione del
modo d'or>ganizzare la produzione diventa secondaria. N
gli lanarchici escludono a priori alcuna soluzione pratica
e
ammettono vi possano essere anche varie soluzioni diverse
e contemporanee, in seguito airesperimentazione delle quali
i
lavoratori .potran trovare con cognizione di causa k via
migliore per produrre semipre megilio e di pi.
'le

circostanze imiporranno.

lunque sia

il

tipo di produzione aidottato,

Gli lanairchici
toritario

si

oppongono energicamente allo


partiti di governo e

ed accentratore dei

concezioni

politiche statali,

Quindi essi concepiscono


raliste,

regione,

dall'individuo
al'la

nazione,

per loro natura

la vita sociale futura

alla

corporazione,

al

spirito audi tutte le

centraliste.

su basi fede-

comune,

sulla base

iall'initem azionale,

a'ila

della

solidariet e del libero accordo. Ed naturale che quest'ideale si rifletta anche suirorganizzazione della prod-uzione,
facendo preferire un tipo, per quanto possibile, d'organizzazione discentrata; ma non per come regola assoluta
da imporsi in tutti i luoghi e in tutti i casi. Lo stesso ordina
^

mento libertario, del resto, renderebbe impossbile l'imposizione d'una soluzione cos unilaterale.
Gli anarchici respingono certamente l'utopistica idea dei
marxisti d'una produzione organizzata aprioristicamente ed
unilateralmente a tipo accentrato, regoilata da un ufficio centrale onniveggente ed inMlibile. Ma se non accettamo l'assurda soluzione marxista, non per questo cadono nell'eccesso opposto, nel l'apriorismo unilaterale delle picocle
comuni che fanno solo una piccola produzione )) attribuitoci dagli scrittori del comunilsimo (( scientifico )>. Del tutto
al contrario fin dal 1890 Kropotkine prendeva come punto
di partenza (( lo stato attuale delle industrie, dove tutto si
initreccia
e si sorregge reciprocamente, dove ogni ramo
deilla produzione si serve di tutti gli altri
e portava come
esempi di possibili organizzazioni comuniste anarchiche,
con le dovute modifiche, alcuni dei pi vasti organiismi na;

20

ANARCHIA E COMUNISMO

SCIENTIFICO

zionali id intemazionali della prod^uzione

dei servizi pubblici

e distribuzione,

della coltura.

Gli autoritari del com/unismo, settari e donrmatici per


conto proprio, non possono capire che laMri siamo diversi da
loro; perci ci attribuiscono

Noi crediamo

in 'linea

loro stessi difetti.

generale, anche sul terreno eco-

nomico
bench l>a nostra ostilit si rivolga prevalentemente alle sue m/anifestazioni poilitiche
che Taccentramento sia l'indirizzo meno utile, meno consono alle necessit praticihe della vita sociale. Ma questo non c'impedisce
affatto di riconoscere che vi possono essere determinati

rami della produzione, certi servizi pubblici, alcuni uffici


di scambio, ecc., in cui anche l'accentramento d^* funzioni sia necessario. Nel qual caso nessuno
vi si opporr. L'importante per gli' anarchici che non vi
sia accentramento di potere; vale a dire che sotto il pretesto d'una necessit pratica, non si giunga a imporre per'
iorza a hitti <un metodo voluto da pochi. Il qual pericolo
sar eliminato, se fin da principio si atiolir ogni; autorit
governativa, ogni organismo poliziesco che possa imiporsi
con la forza e col monopolio della violenza armata.
amiministrativi,

All'errore dei

neo-m-arxisti

dell'accentramenito

forzaito

ed assoluto, noi non opponiamo affatto il discentramento per


forza ed in tutte le cose, che sarebbe un errore identico
in senso opposto. Noi preferiamo un indirizzo discentratore; ma in ultima istanza, trattandosi d un problema pratico e tecnico, ce ne rimettiamo alla libera esperienza, sniUa
guida della quale si decider a seconda dei casi e delle circostanze nell'interesse comune, per l'aumento della produzione ed in modo che, n da un sistema n dall'altro, possa

mai

risultare

dominazione o sfruttamento alcuno dell'uomo

sull'uomo.

Non bisogna confondere


forza stataile nelle

mani

l'acceintramento

politico

delta

con raccentramento della


produzione. Tanto vero che oggi la produzione non afdi pochi,
,

21

LUIGI FABBRI

fatto accentrata nel governo, anzi inidipendente da quesito


e discentrata tra i vari proprietari, industriaili, imprese,
aziende anonime, compagnie internadonali, ecc.
L'essenza dello Stato, secondo gli lanarchici, non, consiste dunque (come immaginano i comunisti autoritari) nelche una
Taccentramento meccanico della produzione
bens
questione diversa, di cui abbiam gi parlato sopra

neiraccen tramento del potere, vale a dire sopratutto nelVautorit coercitiva di cui Io Stato ha il monopolio, nella organizzazione della violenza chiamata governo nel dispotismo gerarchico, giuridico, po'liziesco e militare che
im-pone a tutti le sfue leggi, difende
privilegi della classe
proprietaria e ne crea dei propri. Ma si capisce che se alaccentramento nel governo, pi omeno dittatoriale che sia,
di tuitti i ipoteri militari e politici, si aggiungesse Taccentra;

mento economico della produzione, vale a dire 'lo Stato


nel tempo stesso caraibiniere e padrone, e l'officina
anche una caserma,
intollerabile

fosse
fosse

allora Toppressione statale diverrebbe

Le

ragioni di osteggiarla

da parte

degli

anarchici sarebbero moltiplicate.

Purtroppo,
cui

questo lo sbocco evidente della


sono messi i comunisti autoritari. N essi

si

vita

per

stessi lo

negando.

che cosa voglion fare in praitica


comunisti?
cosa han cominciato a fare in Russia? La dittatura
statarle e militare pi accentrata, oppressiva e violenta. E
con ci, allo Stato diittato'ri.ale affidano o intendono affidare
insieme la gestione della ricchezza sociaile e della produzione il che esagera e rende ipertrofica f autorit statale,
anche a danno della produzione, ed ha per conseguenza la
costituzione d'una nuova classe o casta iprivilegiata al posto
deUrntica. Soipraitutto a danno della produzione
non
male insistere sui ci e Tesperienza irussa ha dimostrato che
non albbiamo torto,
poich se oggi la Rus^a si dibatte
nelle strette terribili della fame, ci certamente a causa
Infatti,

Ohe

ANARCHIA E COMUNISMO

22

v(

SCIENTIFICO

))

deiritifame blocco del capiitalismo occideinta'le e a causa


della siciciit -eiccezionale del clima ma vi hanno contiribuito
per ila loro buona parte gli effetti disorganizzatori delTac;

ceintnamento burocratico, politco e (militaresco dittatoriale.


dicono di vdler giungere anche
I comunisti lautoritari
loro airabolizione dello Staito: sapevamo questa loro opinione fin dai tempi di Marx ed Engels. Ma l'opinione o Tin-

tenzione non basta bisogna agire in conseguenza fin dalcomunisti dittatoriali con l'indiTizzo che
l'inizio. Invece
danno al iloro movimento e vogliono imiprimere alla rivoluzione, si mettono precisamente per la via opposta a quella
che coinduce airabolizione dello Stato e ai comunismo.
:

Essi vanno direttamente verso \o


sociialdemocratica memoria,

di

dominazione

di classe,

<(

Stato forte e sovrano

e verso una pi

sotto la qua'le

arbitraria

proiletariaito di

il

do-

una nuova rivoluzione. I comucomunismio sul serio meditino su questo

m>ani sar costretto a fare


nisti c'he

vogliono

fatale errore

il

che min^a dalle

biasi tutto

comiunisti autoritari, invece di perder

redifcio dei partiti

tempo

a fantasticare

sugli errori rmimaginari degli anarchici.


I

quali han tutto

statolatri del

il

diritto di

rispondere

comunismo: Medico, cara

aile critiche degli


te

stesso!

m.

Lxi

dittattira '^provvisoria" e

La vera questione
gli

esseirziale,

la dffeirenza

che separa

coim'unismo quella dell'indirivoluzione, statale secondo gli uni, anar-

autcritari dai libertari del

rizzo da dare alla

chico seconidO'

gli

altri.

E' hensi vero che tra


socialista itntercorr 'un
il

Stato

lo

il

regime

proletariato dovr lavoraire

ciet borghese, e

che

dovranno partecipare

a
in

ed

capitalistico

il

regime

certo periodo d lotte, durante cui


resti della soa sradicare
questa lotta gli operai rivo-luzionari
prima linea servendosi della forza
i

Del resto rivoluzionari e proletariato


im genere avran bisogno deirorganizzazione non solo per
le necessit della lotta ma anche per quelle della produzione
e della vita sociale, che non pu airrestarsi.
Ma se la lotta e lorganizz azione hanno lo scopo di li'beirare il proletariato dallo sfruttamento e dail dominio statale,
non se ne pu affidare la guida, la formazione e la direzione
precisamente ad nn nuovo Stato, che avrefebe interesse a
imprimere alla rivoluzione un indirizzo del tutto contrario.
L'errore dei comunisti autoritari, a tal proposito, di
credere che non sia possibi'le lottare ed organizzarsi, senza
sottomettersi ad un governo; e perci essi vedono negli
aniarchici, ostili ad ogni forma di governo anche transitoria,
nemici di ogni organizzazione e di ogni lotta coordinata.
Noi sosteniamo al contrario, non soltanto che l'organizzazione e la lo'tita rivoluzionaria sono possibili fuori e contro
ogni ingerenza governativa, ma che anzi esse sono le vere
deirorganizzazione.

24

ANARCHIA E COMUNISjVlO

SCIENTIFICO

lUiniiche forme -efficaci d'organizzazione e di lotta, perch


partecipano attivamente tutti i membri della collettivit
invece d'affidarsene passivamente airauitorit dei capi supremi.

ed
vi

Ogni organismo governativo un ostacolo alla reale organizzazione delle grandi maisse, delle maggioranze. Quando
esiste un governo, di veraimente organizzata non v' che la
minoranza che lo comipone e se le masse nonostante si organizzano, ci avviene contro di lui, fuori d lui, per lo
meno indipendentemente da lui. Fossilizzandosi in un governo, la rivoluzione si disorganizzerebbe come tale, poich
affiderebbe ad esso il monopolio deirorganizzazione e dei
;

mezzi di

lotta.

La conseguenza sarebbe che


rivoluzione getterebbe

il

nuovo governo,

durante

insedia-

periodo pi
o meno lungo del suo potere a provvisorio
le basi burocratiche, mi'litari ed economiche d'una nuova organizzazione statale duratura, intomo a cui si creerebbe naturaltosi

stilila

mente una

il

fitta rete d'interessi e di privilegi


ed in breve
volger di tempo s'avrebbe, non l 'abolizione dello Stato,
bens uno Stato pi forte e vitale dell'antico, il quale tornerebbe ad avere la funzione sua propria, che Marx gli riconosceva, di (( miantenere la grande maggioranza produt-

trice

sotto

merosa
Ci

il

giogo d'una minoranza sfruttatrice poco nu-

ci

dimostra

la storia d tutte le rivoluzioni,

antiche alle pi recenti


sotto

noistri

ci

viene confermato,

si

dalle pi

pu dire

occhi, dallo svolgersi giorno per giorno della

rivoluzione russa.

Sulla provvisoriet del governo dittatoriale non

il

caso di soffermarci troppo. Provvisoria probabil-mente sar


la foirma pi aspra e violenta di autoritarismo
ma appunto
in questo periodo violento di compressione e di coazione si
getteranno le basi del governo o Stato duraturo del domani.
;

Inoltre,

anche su questa

((

provvisoriet della dittatura

25

LUIGI FABBRI

danno assai poco aiffidamento. li Radck


parlavano tempo fa dei-la dairata d'uina generazione, il che non era poco! Adesso nel suo opuscolo
il B'ucharin ci
avverte ohe la dittatura dovr durare finch
gli operai [non abbiamo riportata completa vittoria, e che
questa viittod possibile <( solo quando il proletariato abbica
liberato tutto il mondo dalla marmaglia capitalista ed abbia
soffocaito dappertutto e completamente la borghesia (1).
gli Stessi co'munisiti

ed

il

Bordiga

ci

Se questo

fosse vero,

significherebbe togliere

al

prole-

russo prima, e a quello d'oigni altra nazione poi, ogni


speranza di liberazione, e rimiandare questa alle calende
greche, perch si comprende bene che, per quatito estesa
e radicale possa essere una rivoluzione, prima ch'essa: sia
tariato

vincere completamente e in tutto


molte generazioni dovran passare.

ri'uscita a

una

ma

il

mondo, non

Per fortuna quesito ^pessimismo antirivoluzionario del


E' un errore, del resto, di pura miarca riformista, con cui nel 1919-1920 anche in Italia si cercava
ostacolare ogni conato rivoluzionario, desitinato a fallire
se la rivoluzione non avveniva in tutte le altre nazioni .
In realit la rivoiluzione possibile anche in zone relativamente limitate. La limitazione nello spazio porta bens una
limitazione alla sua intensit, ma la classe operaia vi alvr
S'em,pre acquistato un grado d'emancipazione e di libert
degno dello sforzo da 'lei fatto, se non avr commesso Terrore di castrarsi da s
va*ie a dire d'affidarsi nelle mani
tutto erroneo.

d'on goiverno, invece di contare soltanto su se stessa, sulle


proprie forze, sulla sua propria organizsw-zione autonoma.
Il

governo, e ancor pi

auitoritaria,

si

va

(1)

Neir/4
ipi

in

oppressiva,

ma

aggressiva,

militarizzata,

e non

B C
l

del Comunismo di Bucharin e Preobrascewsky


Dovranno passare due a tre geineraziomi educate
condizioni, pr'ma che pos&amO' eilitninarsi le leggi,

sotto 'le nuove


ipuniziom, la
(Bag. 82).

le

danneggia la rivoperch la sua violenza

la dittatura,

iuzione non perch violenta,

repressione

per

opera

dello

Stlta

p-roletario .

ANARCHIA E COMUNISMO

26

ipi

e non

liberiatriice,

SCIENTIFICO

((

scltantio volta

))

a combattere una vio-

lenza opposta.

La violenza

quando adoperata a libee ci domina;


sua volta, sulle rovine del

rivoluzionaria,

rarsi dall'oppressione violenta di chi ci sfrutta

appena

esisa

organizza a

si

vecchio potere, in violenza di governo,


toriale, diventa controrivoluzionaria.

in

violenza

diitta-

((
Ma ci si dice, occorre vedere contro chi la violenza
governativa adoperata. Essa comincia, certamente, con
l'essere adoperata contro il vecchio potere, contro
rimai

che tentano

sugli di

quesito

stranieri

che assaltano

la

riscossa; contro

territorio, sia

il

potentati

per soffocarvi

la

ri-

momentaneo disordine per


proprie mire imiperialiste. Ma, man mano che

voluzione, sia per profittare del

soddisfare

le

nuovo potere

si consolida, gli antidh nemici passano in


seconda linea; anzi quello diventa indulgente con questi,
cerca contatti e rapporti con le potenze straniere, chiama
generali e gli industriali deirantco regime a collaborare
con s ed il pugno di ferro della dittatura si rivolta sempre
di pi e sempre piiJ forte contro il proletariato stesso nel
no'me del q'uale fu costituito e viene esercitaito!
il

Anche questo vien dimostrato

gime russo
in realt

in

cui

la

dittatura

coi

(n ^potrebbe essere diversamente)

tura poliziesca

militare,

politica ed

capi di un partito politico su tutta


taria delle citt

La
rata

fatti

e.

daiirattuale

proletaria

la

si

re-

manifesta

come

la ditta-

economica, dei pochi


grande massa prole-

dei ca'mpi.

violenza di Stato finisce sempre con l'essere adope


i
sudditi, la gran maggioranza dei quali

contro

sempre composta

Ma,

di

proletari.

classe non si cancel


penna; la borghesia non
scompare, come classe, dopo aver perduito il potere politico, ed il proletariato sempre proletariato, anche dopo la
<(

ci si obietta, le distinzioni di

lano dal imon^o con

un

tratto di

27

LUIGI FABBRI

ua

vittoria,

dopo assunto

alla

iposizione

di

classe domi-

'namte (1).
Il

proletariato

fatto allora

deMa

sempre

proletariato'?!!!

che se n'

Ma

proprio qui il massilmo


del nuovo giacobinismo rivoluzio-

rivoliuzione?

deirerrore ibolscevico,
nel concepire la rivoluzione, airinizio, come semnario
plice fatlto -poliiti'co, nel so'lo scacciare dal potere govemiacapi del partito comunista,
tivo i borghesi, per insediarvi
:

mentre

il

proletariato resta proletariato, vale a dire nulla-

tenente e costretto a continuare a vendere per salario, a


le sue braccia per vivere! Se questo av-

ore o a giornata,
viene,

il

fallimento anticipato della rivoluzione

Certo, le divisioni di

dlasse; non, si

cancellano con

tratti

penna, n con i tratti di penna dei teorici, n con quelli


degli so^mbiccheratori di leggi e decreti.

di

Le

divisioni

vale a dire con

da parte

cancellano soltanto coi

di

classe

la

espropriazione diretta (non governativa)

deii profletari,

si

delia classe privilegiata.

fatti,

questo

appena Tantico potere


stato rovesciato; ed possibile, finch un potere nuovo
non s' ancora costituito. Se il proletariato tanto aspetta a
pro>cedere airespropri azione, che un nuovo governo sorga
e divenga fdrte, rischia di non riuscirci pi e di restare
ipossibile

subito,

fin.

dall'inizio,

ancora proletari aito, vale a dire sfruttato


aspetta a praticare respropriazione,

eid

oppresso.

meno questa

gli

pi

sar

facile; e se poi si fida del governo, perch sia questo a


espropriare la borghesia, rimarr becco e bastonato! Il
nuovo igoverno po'tr anche espropriare in tutto o in parte
Tamtica classe dominante, ma solo con la conseguenza di
costiituire una classe dominante nuova, a cui la' generali't
del proletariato rimarr assoggettata.

Ci avverr, tanto se coloro che costituiscono il governo


militare e ipo^liziesca che lo
la minoranza burocratica,

(1) Ripeto che le obiezioni. comun.iiste all'an^rchi'smo, che riporto


virgolate o in corsivo, sono sempre autentiche di N. Bucharih,

ANARCHIA E COMUNISMO

28

solstietne

finiscono

oo!l

diveaitaire

ricchezza, tantto se la propriet di

sivaimente

lallo

che

proprietari

tutti

viene

Stato. Nel priimo caso

voluzione sarefbbe eviidente.


le illusioni

SCIENTIFICO

della

esclu-

failimento della

ri-

Nel secondo caso, nualgrado

moliti si fanno,

resterebbero sempre quelle

il

reali

attriibuita

dii

le

condizioni del proletariato

una

classe soggetta.

Il capitalismo non cesserebbe d'essere tale se da privato


divenisse capitalismo di Stato . Lo Stato im tal caso non
avrebbe conupiuta una espropriazione, bens una appropriazione. A rpolti padroni sarebbe succeduto un padrone unico,
il governo,
il quale sarebbe anche pi prepotente,
appunto
perch, oltre all'essere sterminatamente iricco, avrebbe dalla

sua

la fo*rza airmaita

tari.

con cui piegare

al

suo volere

questi nelle faibbriche e nei campi sarebbero

dei salariati,

prole-

sempre

vale a dire degli sfruttati e degli oppressi.

non cosa astratta ma organismo


uomini, sarebbe l'insieme organizzato dei dominatori
e padroni di domani,
cui non mancher modo di cercare
una sanzione pel loro dominio in una nuova legalit pi o
Viceversa' lo Stato, che
fatto di

meno

a base elettorale

parlamen<tare.

Ma l'espropriazione, si insiste, bisogna che sia fatta con


un certo metodo, organizzata a pr' di tutti'; bisogna sapere
mezzi di produzione disponibili, le case ed i terreni, ecc.
L 'espropri a2;ione cio non pu essere fatta da singole persone o da gruppi privati, che la volgerebbero a proprio proftto egoistico, costituenido nuovi proprietari privilegiati. Ci
vuole dunque un potere proletario che se ne occupi.
i

Tutto sarebbe igiusto, senza la coda in cui... c' il veMa ben curiosa questa gente, che vorrebbe arri-

leno!

vare...

in

teoria

non sa concepire

all'abolizione

la

dello Stato,

minima funzione

ed

della vita

in

pratica

che non

al>bia carattere statale!

Neppure gli anarchici concepiscono respropriazione come


una specie di
chi piglia, piglia , lasciato all'arbitrio per<(

LUIGI FABBRI

sonale e sen^a alcuin ordine


airinizio

dd

(1).

Puir

29

essendo prevedibile

disordine, inevitabile, ed altres che nei cenitri

pi arretrati e in certe plaghe di calmpagna f espropriazione


possa in principio assumere carattere individualle, non

comunisti anarchici d'adottare un


Sar, di fronte a questi casi, interesse di
rivoluzionari di non mettersi troppo in urto con

affatto nell intenzione dei


siiihile criterio.

tutti

che pi facilmente potranno


essere convinti in seguito con la propaganda e con Tesempio
della superiorit dell'organizzazione comunista libertaria.

centi strati della 'popolazione,

Ci che imiporta

sopratutto

della rivoluzione, abbia


sfruttare

Ma

il

che nessuno, arFindomani


o i mezzi economici di

potere

il

lavoro altrui.

che fin da ora bisogna preparare le masse spiritualmente, con la propaganda, e materiialmente,
con rorganizzazione anarchica e proletaria,
a disimipegnare subito, durante la rivoluzione e dopo, tutte
noi anarchici .pensiamo

le funzioni della lotta e della vita sociale e collettiva; ed


una delle prime sar precisamente la funzione espropri atrice.
Per sottrarre il compito dell'espropriazione airarbiitrio individuale o di gruppi privati, non c' affatto bisogno di
gendarmi, non c' affatto bisogno di cadere dalla padella
nella brace della tutela statale
non c' bisogno del go^
:

vern.

ha gvhy localit per localit, dovunque,


rapporto le une con le altre, una quantit di
istituzioni proprie, libere, indipendenti dallo Stato: leighe
e sindacati, camere di lavoro e cooperative, federazioni,
unioni e confederazioni, ecc. Altri organisoni collettivi si
formeranno, durante la rivoluzione, pi in armonia coi bisogni del momento; ed altri ancora, sia pur d'origine borghese ma radicalmente modificati, potranno essere utilizl

ed

proletariato

in stretto

(1)

Buchar/n

S'*^'

pure im

m^

ficcare

crititea

lamche

l'idea aiitidUuv,an)a della spartizione,

Non ha torto, natuiralmente


generale dciranarchismo Uin veiro
atnaoronismo. Ci che dice Buchairrn in proposito ilo si ritrova in
tuDti gli Oipuscoletti e giornaili d propaganda, che gli amaiPchici pubpa<rti uguali, della ricchezza.

ci

in una

criticai

blicavaino quarant'ainni ad'dJetro.

30

ANARCHIA

COMUNISMO

((

SCIENTIFICO

))

consorzi, enti auto


di cui Oggi non ci curiamo:
nomi, ecc. La Russia stessa ci ha dato, almeno nei primi

zati,

momenti

della rivol'uzione

quando

il

po'poilo

fruiva an-

Tesempio della creacora della sua libert d'iniziativa


zione di questii muovi [sitituti socialistici e libertari nei suoi
soviet] e nei suoi consigli di fabbrica.
Tutte queste kyrme d'organizzazione libera del proletariato' e della rivoluzione sono state sempre accettate dagli
anarchici, checch spropositino coloro che descrivono gli
anarchici come contrari agli organismi di masse e li accusano di evitare per <( ragioni di principio di prender parte
ad azioni di masse organizzaite. Tutto il oointrario la verit. Gli anarchici non vedono alcuna incompatiibilit tra
l'azione vasta e collettiva delle grandi m,asse e quella pi
limitata dei loro li'beri gruppi
anzi questa essi cercano
d'inquadrare in quella, per ispirarle pi che possono il
proprio indirizzo rivoluzionario. Che se pi volte si trovano
a discutere e criticare le organizzazioni proletarie guidate
dai loro avversari, gli anarchici non combattono con ci
il
fatto inj' s dell'organizzazione, ma esclusivamente il
loro indirizzo riformista, legalitario, autoritario e collaborazionista,
ci che del resto fanno anche
comunisti
autoritari dovunque non sono essi i dirigenti dell'organizzazione proletaria.
:

Alcuni sorittori comiunisti dittatoriali, rimettendo a nuovo


vecchia fandonia social-democratica che gli anarchici
voglian solo distruggere e non ricostruire, e ohe perci
siano avversi all'organizzazione delle masse, ne deducono
che l'interessamento degli anarchici pei sovieti, in Russia,
sia in contraddiizione con le loro idee, un semplice modo
di sfruttarli ed anche di disorganizzarli.
Se ci non calunnia pura e semiplice, per una
prova dell'incapacit di codesti maniaci d'autoritarismo di
capire qualunque cosa che non sia la prepotenza statale.
Il regime soviettista, per gli autoritari del comunismo, non
sovieti liberi e padroni di s gesticonsiste nel fatto che
la

31

LUIGI FABBRI

scano direttamente

la .produzione,

servizi ^pubblici, ecc.,

bens esclusivaimente nel governo cbe, dicendosi soviettista,


si lin realt sovrapposto ai sovi-eti, ne ha annuUlata ogni
libert 'd'azione, ogni spontaneit nella loro formazione,
riducendoli a meccanici e passivi ingranaggi, ubbidienti

al

governo dittatoriale centrale. Il quale, quando vi sia qualche


soviet che imostra ideile velleit d'indipendenza, lo scioglie
senz'altro e ne fabbrica artificialmente un altro di suo gradimento.
Tutto ci vien chiamato

dare base pi larga al .potere


e <per conseguenza gli
anarchici russi che logicamente e giustamente si son sempre opposti a questo vero strozzamento del primitivo movimento soviettista liberaimente sorto dalla Rivolonzione (che
dittatori come li han disovieti contro
cio difendono
miracoli
fesi contro la reazione borghese) diventano'
proprio essi
nemici dei sodella dialettica marxista
marxisti non san capire
vieti. Data la loro mentalit,
che il cosidetto potere soviettista rannullamento dei
sovieti proletari e ipoipolari, e <che perci gili avversari di
nell'ambito proletario e rivoluzioquello po'ssono essere
delle

organizzazioni

((

proletarie

nario, s'intende

Gli

anarchici

migliori aimici di questi.

non hanno dunque

sione preconcetta,

di

principio,

al

((

affatto!

quella

avver-

mietodo dell'azione di

masse metodica ed organizzaita


che si comipiacciono
di supporre per comodo polemico e per spirito settario

ma

soltanto o-ppongono allo speciale


e dispotico dei comunisti di Stato, il
libertario, pi suscettibile appunto di interessare e
mettere in moto le grandi masse, poich lascia a queste

nostri avversari,

metodo
metodo

autoritario

libert d'iniziativa

dinata

fin

e d'azione e

dal primo

le interessa all'azione coor-

momento, dando

loro

per principale

e diretto obiettivo l'espropriazione.


Quest'indirizzo libertarioi ipot-f anche non riuscire a
sboccare direttamente nell'abolizione dello Stato
non
perch sia im<possibile, ma per non essere sufficiente iJ
numero di coloro che la vogliono, per esser troppo numeroso ancora i! gregge umano ohe sente bisgno del pastore

ANARCHIA E COMUNISMO

32

del bastone,

ma anche

((

SCIENTIFICO

in tal caso

))

avr reso \m grande

servizio alla involuzione, riuscendo a salvare in essa quanta

influendo a che Teventuale


governo sia il meno forte, il meno accentrato, il meno
vale a dire spredispoticoi che le circostanze permiettano

(maggiore libert possibile,

mendo
tairiato,

massimo
benessere e di

dalla rivoluzione
il

massimo

di

il

di

utilit

per

il

prole-

libert.

Verso rabolizione del Capitalismo si va espropriando


e non creando un capitalismo
peggiore
il capitalismo di Stato.
i

capitalisti a benefcio di tutti,


:

Verso rabolizione dello Stato si va combattendolo finch


esiste, scalzandolo sempre piti, togliendogli piii ch' possibile d'autorit e di prestigio, indebolendolo e ^spogliandolo di quante funzioni sociali il popolo lavoratore s' reso
capace di compiere da s per mezzo d^lle sue organizzazioni rivoluzionarie o di classe,
e non, come pretendono

comunisti autoritari, costituendo sulle rovine dello Stato


borghese un altro Stato anche pi forte, con maggiori funi

e maggior potere.
Prendendo qtuesit'ul'tima via, sono proprio i comunisti
lautoritai^i che ostacolano roirganizzazione e l'azione deil^
grandi masse, che si mettono per la strada diametralmente
opposta a quella che conduce al comunismo ed airaboliizione dello Stato. iEssi sono nell'assurdo, come nell'assurdo sarebbe ohi, volendo incamminarsi da Roma verso
Milano, prendesse all'opposto la strada che conduce a
zioni

Napoli.

IV.

Anarchia e Comunismo
Una mala abitudine, contro cui occorre reagire, quella
presa da qualche tempo dai comunisti autoritari di opporre
il
comuniisimo airanarcihia, come se ile due idee fossero
necessariamente contradditorie; rabitudine di usare questi
due termini comunismo ed anarchia come se fossero tra
e l'uno avesse un significato opposto

Joro .antagonistici,
alFaltro.

In Italia, dove da pi d quarant'anni queste parole si


adoperano come un binomio inscindibile, di cui Fun termine
completa Faltro, ed insieme uniti sono respressione pi

programma anarchico, questo tenta ti voi d non


tener conto d'un iprecedente storico di tale importanza e
rovesciare addirittura il significato delle parole, ridicolo e non pu che servire a generare confusione nelle idee
ed infiniti malintesi nella propaganda.
esatta del

Non male

ricolrdare

che fu proprio un congresso

Sezioni Italiane deila prima


tenuto clandestinamente nei
che, SUI proposta motivata di
afferm essere il comunismo

delle

Intemazionale dei lavoratori,


dintorni di Firenze nel 1876
Errico Malatesta, per il primo
la sistemazione economica che

meglio poteva render possibile una societ senza governo;

l'anarchia (cio l'assenza d'ogni governo), come


orgamizzazione libera e volontaria dei rapporti sociali,
essere

ANARCHIA E COMUNISMO

34

SCIENTIFICO

((

))

mezzo di migliore attuazione del comunisimo. L'una


garamzia 'un effettivo realizzarsi deiraltro, e viceversa.
JDi qui .la formulazione concreta, come ideale e come moil

,la

lotta, de!l comunismo-anarchico.


Ricordavamo altrove (1) che nel 1877 !'(( Arbeitar Zeitung di Berna elaborava gli statuti di lun Partito Anarchico Comunista di lingua tedesca e nel 1880 il Con
gresso della Federazione Internazionalista del Giura a
Chaux-de-Fonds approvava una memoria presentata da
Carlo Cafiero su Anarchia e Comunisimo sempre nello
istesso senso (2). Gli anarchici allora si chiamavano in
Italia pi oomiuinemente socialisti ma quando volevano precisare si chiamavamo, come s son chiamati sempre da quel

'Vimento di

temipo in poi fino ad O'ggi, comunisti- anarchici.


Pi tardi Pietro Gori soleva appunto dire che

di una
secondo le nostre idee,
(comunismo) costituirebbe la base economica,
il socialismo
tmentre ranarchia ne sarebbe il coronamento politico.
Queste idee, come precisazione del programma anar-

societ, trasformata da'lla rivoluzione

hanno acqiuistato, come suol dirsi, diritto di cittadinanza nel linguaggio poilitieo sin dal tem'po in cui la prima
Intemazionale dette gli ultimi segni d'attivit in Italia
(1880-82). Tale definizione o formula deiranarohismo
era accettata nel loro linguaggio
il Comunismo-anarchico

chico,

.anche dagli

altri scrittori socialisti,

specializzare

il

proprio

programma

quali

quando voilavano

di riorganizzazione so-

ciale dal punto di vista economico, parlavano

ma

non

d comoii-

e si di<cevano infatti collettivisti.


fino al 1918; vale a dire finch i bolscevichi russi,
^per differenziarsi dai social -democratici patriotti o riformisti, non decisero d mutare nome, riprendendo quello di
*( comunisti
che s[ richiama alla tradizione storica^ del
celebre Manifesto di Marx ed Engels del 1847, e che prima
del 1880 era adoperato in senso autoritario e sociaWemonismo
Ci

di collettivismo,

Vedi L. Fabbri, Dittatura e Rivoluzione, pag. 140.


Quelki me-moria stata ripubblicata infiinite volte per propaganda. Or or^; in' uscita una nuova edizione per cura del Liber(1)

(2)

tario

di

Spezia.

35

LUIGI FABBRI
cratico esclusivamente dai socialisti tedeschi.

quasi

tutti

socialisti

aderenti

alla

Poco per

volta

Intemaziona'le di

III

Mosca hamno finito col d'irsi comunisti, senza tenere alcun


conto del cambiato signiifcato della parola, del m-utato uso
che se ne fa da quarant'anni nel linguaggio popolare e proletario

e delle

m'utate situazioni nei partiti dal

comimettendo

'

1870

in poi

cos u;n ve-ro e proprio anacronismo.

Ma questo i^iiguarda i comunisti autoritari e non noi n


da parte nostra vi sarebbe ragione alcuna di discutere la
;

cosa, se essi

si

fossero affrettati, cambiando

nome, a

spie-

gare chiaramente quale cambiamento d'idee corrisponda

al

cambiamento della parola. I socialisti trasformantisi in


icomunisti hanno certo assai modificato il loro programma da
iqueilo che era stato fissato al Congresso del Partito dei
Lavoratori a Genova, per l'Italia, nel 1892, ed a Londra,
per 'Internazionale socialista, al Congresso del 1896. Ma
l

modificazione del programima verte tutita ed esclusiva/mente sui metodi di lotta (adozione della violenza, svalutazione del parlamentairismo, dittatura invece che democrazia, ecc.); e non riguarda l'ideale i ricostruzione sociale,
cui unicamente le parole com'unismo e collettivismo possono
la

riferirsi.

Per quel che riguarda il programma di riorganizzazione


economico della societ futura,
socialisti-comunisti non l'hanno modificato in nulla; non se ne
sono affatto occupati. In realt, sotto il nome di com'unismo
sempre il vecchio programma collettivista autoritario che
sussiste
cOn, in un sfondo lontano, moilto lontano, la
previsione della scomiparsa dello Stato che si addita alle
60ciale, di assettoi

'i

folle nelle occasioni solenni,

dalla realt di

per stornare

la loro

una nuova dominazione, che

attenzione

comu-

i dittatori

volerebbero loro mettere sul collo in -un avvenire pi


prossimo.

nisti

Tutto ci fonte di equivoci e di confusione tra


lavoviene detta una cosa con parole che ad essi
ne fan credere un'altra.
i

ratori, ai quali

36

ANARCHIA E COMUNISMO

<(

SCIENTIFICO

))

La parola comunismo fin dai pi antichi tem'pi significa


metodo di lott^, e ancor meno uno speciale modo
ydi ragionare, ma un sistema di completa e radicale rioi^gainizzazione sociale sulla base della comunione dei beni, del
godimento in comune dei frutti del coimune lavoro da parte
fdei componeniti di luna societ umana, senza che alcuno
fnon -un

dd capitale sociale per suo esclusiVo


con esclusione o danno di altri. un ideale di
riorganizzazione economica della societ, comune a parec-

'possa!

appropriarsi

interesse

scuole del socialismo (comipresa ranarchia) n furono


punto i m.arxisti a. formularlo pei primi. Marx ed Engels
scrissero bens un programma per il partito comunfeta tedesco nel 1847, tracciandone le direttive teoriche e tattiche;
ma il ipartito comunista c'era gi prima di loro, e la concezione del comunismo essi l'accettarono dagli altri, e non
furono affatto loro a crearla.
fshie

La concezione comunista, in quel magnifico laboratorio


Prima Internazionale, si venne sempre pi

d'idee che fu ia

precisando; ed acquist quel suo particolare significato, in


confronto del collettivismo, che verso il 1880 concordemente accettarono nel linguaggio politico-sociale tanto gli
anarchici che
socialisti
da Carlo Marx a Carlo Cafero,
i

da Benedetto Malon a Gnocchi Viani. Da allora per comunismo si sempre inteso un sistema di produzione e distribuzione della riochezza nella sodet socialista, il cui indirizzo pratico era sintetizzato nella formula: da ciascuno
second le sue forze e capacit, a ciascuno secondo i suoi
bisogni (1).

reno

Il

comunismo

degli lanarchici, integrato sul ter-

negazione dello Stato, era ed inteso in


questo senso, per significare con precisione un sistema pratico di attuazione socialista dopo la rivoluzione,
che corripolitico della

La formula dea collettivistn era, invece a ciascuno il firuMo


suo lavoro oppure ((a ciascuno a seconda dell suo lavoro.
Inuti.e il dire che queste formule vanno incese in un
senso approssi(1)

del

mativo, come imdirdzzo generale, e non in modo


assoluto e con
carattere dogmatico, come pure per un e rto tempo
vennero adoperate.

LUIGI FABBRI
s^poffiide

tanto

al

significato ctiimologico

37

quanto

allia

tradizione

storica.
I

neo-comunisti invece per com'unismo intendono solo prevalentemente rinsieme di alcuni metodi di lotta

tanto

e dei criteri teorici da essi adottati nella discussione e nella


propaganda. Alcuni si riferiscono al metodo delia violenza
o terrorismo statale, che dovreibbe imporre per fonza il
regime socialista; aitri voglion significare con la parola
comoinismo
complesso di teorie che vanno sotto il
((-

'i.I

nofmie di

marxismo

(lotta di classe, m.aterialismo storico,


conquista del .potere, dittatura proletaria, ecc.); altri ancora
un puro e semplice metodo di ragionamento filosofico, colme

il metodo dialettico. Alcuni lo


chiamano, perci,
accoppiando insieme parole che non hanno fra loro alcun nesso
logico
comunismo critico, ed altri comunismo scientifico.

Secondo

noi, tutti costoro

sono in errore poich le idee


potranno essere condivise ed aidoperati anche dai comunisti, ed essere pi o meno
conci;

ed

metodi

di cui sopra,

liabili col comunismo, m.a da soli non sono


il comunismo
n bastano a caratterizzarlo, mentre potrebbero benissimo
conciliarsi con ailtri sistemi del tutto diversi e magari
contrari al comunismo. Se volessimo divertirci
con dei bisticci,
potremmo affermare che nelle dottrine dei comunisti dittatoriali v' di tutto un po', ma quel che pi vi
manca precisamente il comunismo.

Noi non contestiamo affatto


ci s^intenda bene
il
ai comunisti autoritari di chiamiarsi come
loro pare
e piace e d'adottare un nome che stato soltanto nostro
per quasi mezzo secolo e che non abbiamo intenzione
diritto

al-

cuna i rinnegare. Sarebbe da parte nostra una pretesa


ridicola. Ma quando
neo-comunisti discutono d'anarchia e
con gli anarohici, essi hanno l'obbligo morale di non
i

fingere
passato, hanno l'elementare dovere di non
appropriarsi del nome firn al punto di farsene un
monopolio,

d'ignorare

il

38

ANARCHIA E COMUNISMO

SCIENTIFICO

))

fino a creare fra i due teirmini


comunismo ed anarchia
una incompatibilit artificia'Ie quanto bugiarda.
Quando essi ci fanno dimostrano di mancare d'ogni cri-

terio d'onest polemica.

Tutti

sanno come

il

nostro ideale, sintetizzato nelia^parola

anarchia, preso nel suo contenuto programmatico di organizzazione libeirtaria del social'ismo, si semipre chia/mato

comunismo

anarchico.

in

Quasi tutta la lettetratura anarchica


senso comiunista fin dalla fine della prim^a
Internazionale. Il ed letti vismo legalitario e statale da um
lato ed il comunismo anarchico e rivoluzioniario dall'altro,
erano ile due scuole in cui si divideva principalimente il
socialismo fino allo scoppio della Rivoluzione Russa nei
1917. Quante polemiche, dal 1880 al 1918 no-n abbiaimo
sostenfuto con
socialisti marxisti, gli odierni neo-comunisti, in sostegno dell'ideale comunista contro il loro collettivismo da caserma germanica!
socialista

Orbene, il. loro ideale di riorganizzazione futura rimail medesimo, ed anzi ha accentuato il suo carattere autoritario. Fra il collettivismo che era allora oggetto delle nostre critiche ed il comunismo dittatoriale odierno,
la
differenza solo nei metodi ed in qualche motivazione
teorica, non sul fine immediato da raggiun,gere. Esso si
riallaccia, vero, al comunisimo di Stato dei social'isti tedesto

il
Wolkstaat, stato popolare,
1880,
Bakouinine fece una critica cos corrosiva; ed
anche al socialismo di govemo di Luigi Blanc, confutato
cos brillantementa da Proudhon. Ma vi si rialllaccia solo
dal punto di vista secondario politico, del metodo rivoiluzionario- sta tale, non dal punto di vista ecomomioo suo propr'io,
organizzazione della prod'Uzione e distribuzione dei
prodotti,
su cui Marx e Blanc avevano vedute assai pi

schi di ,prima del

di

cui

iarglie e geniali di questi tardissimi


Il

dissensos

comujiistno pi

nismo

iJ

contrasto,

o meno

((

loro eredi.

non dunque

scientiifco ,

tra

anarchia e

bens tra

i'I

comu-

autoritario o statale, spinto fino al dispotismo ditta-

toriale, ed il comunismi anarchico o antistatale con la sua


concezione libertaria della rivoluizione.

39

LUIGI FABBRI

Che

se d'una contradizionc vn termtoi si dovesse parlare,


la si dovrebbe cercare non tra il Coim'unisimoi e
rAnarohi'a, che si integrano al punto che runo non possibiile senza .l'altrio, ma piuttosto tra Comiun'ismo e Stato.
questa

Finch v'

Per

lo

Statoi

meno

o governo, non v' comiunismo possibile.

la lloro conciliazione

cos

difficile

cos

subordinata al saicrifcio d'ogni libert e dignit umana, da


Fada ritenere impossibile oggi che lo spirito di rivolta, d'autonomia e di libera iniziativa cos diffuso tra le masse,
affamate non soltanto di pane, ma anche di libert.

V.

La Rivoluzione Russa

n.rci della

Rivo,u?jie

e gli Hnarchici

^'""" """'

rS

riv*ztard't2"ir"^' ""J"^

astratte

ma

tartato,

della beray^Jt a

Hoo

ed'

tale

pr.tcfte,

vate

ad Je
.

"

"^

""""""te della

2. l f?'

^"'"/'' "^
^^' P^'e-

'^ '^^'"^^

nlt in^f/"^"'nfo
,S^^^ ed oppressione
r3.

privata- se la
s^iale^
unici ormai
rStat^Seli^,^^-

poli-

sta-

dell'eguaglianza
m^'Jtem^^^"^ ^ """"'"
'^'""^'^ <="
^V^ ^> Ha rivo-

hizione fatta
anarchici

?a

Lo

"^

8'''

n\^
.^T'""'^*
^"^'^
lavoratore

"

Noi comprendiamo che

in

ten^

russo, sono gli

di rivoluzione,

per un

ANARCHIA E COMUNISMO

42

((

SCIENTIFJgO

))

^^

periodo non breve, molte debbono ess-are le spine P&r


e pi di tutto pei dwltizionar, e pochissime le rose.

tutti,

Non

facciamo illusioni in proposito. Ma una rivotiome cessa


di essere tale se, sia )pure per poco, non e non segna,
un miglioriamento per le grandi masse, non assicura ai
proletari un benessere maggiore, o almeno non evidente
il
ai lo-ro cechi che, cessate certe difficolt passeggere,
benessere vi sar. Cessa di essere rivoluzione se questa
non significa in pratica un atmpiliamento di libert di penci

siero e d'azione, in tutte le sue mtanifestazioni


la libert altrui,

per

tutti

non

ledenti

coloro ch'erano oppressi dal vec-

chio regime.
concetti e sentimenti che ci guidano nella
Questi sono
nostra propaganda e nella nostra polemica. Propaganda e
i

polemica che non sono affatto animate da spirito settario^, e


tanto mono da astii o dia interessi personali e che non proseguiamo affatto per un puro esercizio criticoi e dottrinario.
Noi sappiamo di adempiere un dup'lice dovere, invece,
d'importanza politica immediata.
;

Lo

studio dellla irivoluzione russa,

'la

l'uce

gettata sugli

che la governano, la critica al sistema bolscevico che cd ha trionfato, da un Iato per noii ,un dovere
di soilidariet politica coi nostri compagni russi, che per

errori di coloro

avere

le

che

nostre idee, per sostenere

il

nostro punto

noi crediiamo pi risponidente

agli

di vista

iinteressi

delk

in Russia vengono da quel


rivoluzione e del proHetariato
governo privati d'ogni libert, perseguitati, im/prigionati,

e ta!ltini; mandati alla morte. Dall'altro liato un


dovere mettere in luce Terrore bolscevico, perch se una
crisi consimile si determinasse nei paesi occidentali, il proletariato si guardi bene dal mettersi per una via, dal sottomettersi ad un indirizzo che noi sappiamo ormai per es-pe-

esiliati

rien^a dir*etta significare

Se

il

naufragio della rivoluzione.


siamo profondiamente per-

cos pensiamo, se di ci

avversari non ipossono mettere in


il che i nostri
perch non vi sono altri interessi o passioni che
noi abpossono deviare a tal proposito il nostro spidto
biamo il dovere, come anarchici e come rivoluzionari; di

suasi

dubbio,

LUIGI FABBRI

non tacere.
la

Ma

significa tutto ci

43

che noi

ci iniettiamo

contro

Rivoluzione russa?

La
nostri

Rivol'uzione russa

il

grandioso dei

fatto storico ipi

tempi. Affrettata e facilitata da una

enorme causa,

guerra mondiale, ha superato questa in grandezza ed


importanza. Se essa fosse riuscita, se riuscisse, se riuscir

come noi

malgrado

tutto

vogliamo sempre augurarci


che avvincono la classe

a spezzare le catene del salariato

operaia, se

al'le conquiste delle rivoluzioni precedenti aggiunger quella deltruguaglianza economica e sociale, della
libert per tutti non solo d diritto ma di fatto, vale a dire
con la possibilit materiale per tutti di fruirne, la Rivoluzione russa superer in im<portanza storica 'la stessa rivoluzione francese del 1789-93.

Se la guerra mondiale non sar riuscita a stroncare netta


ogni speranza di resurrezione per gli oippressi nel mondo,
se a causa sua gli uomini non saranno stati respinti per
e non oltre un certo limite, a ritroso verso l'animasi dovr incontestabilmente alla Rivoluzione russa. la rivoluzione russa che ha risollevato
valori moraili e ideali della umanit, che verso una umanit
pi alta ha spinto tutte le nostre speranze e insieme io
secoli,

lit

ancestrale, ci

spirito collettivo di tutti

po-po<li.

Memtre in quella triste alba del 1917 tutto il mondo


semt)rava precipitare nell'orrore, nella morte, nelLla menzogna, nell'odio, nel buio pi nero, ecco che la Rivoluzione
russa ci ha inondati ad un tratto, nel mondo intero, quanti
soffrivamo per la tragedia interminabile, di una luce abba-

e di fraternit, ed il calore delMia vita e


deiramore ha ripreso a circolare per le vene esauste, nel
cuore inaridito dell'internazionale ^lavoratrice. Finch la
gliante di verit

memoria

del fatto

memorando

rimarr,

tutti

popoli delila

saramno rioomosceinti al popolo russo di uno sforzo,


che non solo in Russia ed Europa, ma nei pi lontani angoli
terra

44

del

ANARCHIA E COMUNISMO

mondo

abitato

((

SCIENTIF^gO

da uomini' ha risoHlevato

))

le sipeaianze degli

oppressi.

Non

ci

dissimuTiamo affatto quanto di fatica, d'eroismo,


e di martirio lo sforzo del popolo russo abbia

di sacrifcio

costato.

Noi anarchici non abbiamo seguito i passi della rivoduzione con restrizioni mentali, con spirito settario. Non abbiamo mai n in pubblico n nell nostro intimo detto: fin
J, ma non oltre. Finch la rivoluzione andata avanti,
non ci' siamo preoccupati di quale fosse il partito che ne
riicavasse pi rinomanza. Nessuno parlava degli amarohici
russai, o quasi, dlora. Noi sapevamo che questi
e poi

le.

notizie

confermarono coi

dovevano essere

fatti

iia

nostra persoiiasione

in 'prima linea nella battaglia,

fattori igno-

ma' importanti! della rivoluzione. E ci ci bastava.


Non. abbiamo interessi di partito, n i sacrifici de' nostri

rati

han bisogno d'essere messi a .frutto, per guadagnare i prividel domani e quindi quel silenzio sulFopera dei com'pagni nostri non turbava la nostra gioia. E quando i bolscevichi dal imarzo al novembre, prima di andare al potere (ed
anche per qualche mese dopo, finch Vamara esperienza
non conferm le previsioni suggeriteci dalla dottrina) ap'legi

parvero come

delila politica di

(pi energici nemici di vecchi oppressori,


guerra, d'ogni transazione con la borghesia;

e combattevano il radicalismo democratico abbarbicato al


e con questo
social-patriotti, i riformisti,
socialisti rivoLuzionari. di destra,
menscevichi e cooperavano dopo un po' d'esitazione a buttare all'aria l'equivoco
capitalismo,

della Costituente, gli anarchici senza stupide invidiose rivalit erano al loro fianco.

Al loro fianco erano idealmente, sipirituialmente, fuori


ddla Russia, e pi praticamente sul terreno della propaga^nd^ e della ipolitica contro la calunnia e Ha diffamazione
borghese. Pi praticamente ancora lo furono (e ci anche
quando era annunciata l'opposizione sul terreno polemico)
contro i governi borghesi, quando si tratt di impedire sul
terreno deirazione diretta nei limiti del possibile il blocco
infame contro la Russia e /gli approvvigionamenti di guerra

45

LUIGI FABBRI
ai

suoi nemici.

del

sono

Ogni

volta

che Pinteresse della rivoluzione

russo aippariva in giuoco, gli 'anarchici non si


indietro, anche se capivano che ci poteva avvan-

ipofpolo
tirati

taggiare inidirettamente degli lavversari.

La stessa cosa, siu pi vaste proporzioni, con maggiore


dispendio di' energie ed in pi i sacrifici ddlla flotta armata
e cruenta, avvenuto in R'ussiia, dove i nostri compagni
sono battuti /per la rivoluzione contro lo czarismo prima
del 1917 con l'opposizione tenace alla guerra, e dopo con

si

pugno in marzo; poi contro la democrazia borghese e social-irifonmista in luglio e in ottobre; battendosi
iin
fine su tutti
campi, (lasciandovi i 'loro morti, contro
Judenioht, contro Denichine, contro Wrangel, contro i tedeschi a Riga, contro gli inglesi ad Arcangelo, contro i francesi la Odessa, contro i giapponesi in Siberia. Moliti di loro
(e non il caso di vedc're qui se e fino a che punto hanno
le armi im

li

avuto torto) hannoi collaborato coi bolscevichi! nell'organizzazione interna, civile e militare, in ci che ad essi sembrava meno in contrasto con la propria coscienza e a vantaggio delila l'ivol'uzione.

se oggi gli anarchici russi sono

e comlbattono la politica ed il governo bolscevico, non fanno che proseguire


minoranza
aiiropposizio'ne in Russia

eroica

la

lotta

per

la

rivoliuzione

incomiinciata

in

marzo 1917.

Il

governo

Russa,

riusso attuale

non solo non

la

Rivokzione

ma

n' divenuto la negazione. Ci era del resto inevitabile pe*l fatto d'essere esso un governo. Combattere,
sul terreno ipolemico e con argomenti rivoluzionari, che non
himino nulla ^ che fare con igli argomenti' dei nemiti della
i governo russo, non solo dunque non signi;
avversare la rivoluzione, m'a difender^la, m*a metteria
in miglior luce, ma liberark dalle macchie che il grosso
del ipubblico vi vede, che sono macchie non sue ma del
partito di governo, della sua nuova casta dominante che
iparassitariamente si va formando sul suo tronco a dan!ho
delte grande maggioranza del proletariato.

rivoluzione,
fica

46

ANARCHIA E COMUNISMO

Tutto ci non

ci

impedisce

((

SCIENTIFICO

affatto di

compremdere

la

grandiosit del riivolgimen-to russo, di renderci conto del rin-

novamento che da esso venuto -per una buona met della


nostra Euro)pa. ,Solo ci opponiamo alla pretesa di un solo
partito di monopolizzare

il merito e
enorme, avvenuto certo anche con

ma

la

d'um fatto cos


sua partecipazione,

frutti

nelle iproparzioni ragionevo>l,mente attribuibili

al

numero

ed airorganizzaiziome sua. La Rivoluzioine russa non d'un


partito, ima di tutto un popolo ed questo d'attore vero e
principale della vera Rivoluzione russa. La grandezza della
;

quale non consiste negli ordinamenti di governo, nellie leggi


e nei fatti militari, ma nel camlbiaimento profondo effet-

e morale della popolazione.


Questo cambiamento innegabile. Lo czarismo morto
in Russia, e con esso morta tutta una serie di mostruosit
senza fine. La vecchia classe borghese dominante, nobiliare e borghese distrutta, e con essa sono' state distrutte
dalle fondamenta tante cose, e sopratutto tanti pregiudizi
che si credevano incrolllabili. Se la Russia avr la disgrazia,
come pare, di veder fO'rm,arsi in. lei una nuova classe diirituatosi nella vita materiale

'

gente, l'abbattimento delle antiche cos radicate fa sperare


il dominio della nuova potr
non difRcilmente essere
abbattuto a sua volita. L'idea inizialmentei libertaria dei
Soviet! , ibench iguastata dai bolscevichi e resa una

che
((

ruota

burocratica della dittatura, non invano conquist


l'anima russa; in ess'a in germe la nuova rivoluzione,
che SQtla ipu attuare il vero comunismo, il comunismo co^
la libert.
II rinnovamento morale della Russia, dovuto alla rivoluzione, nessun governo ipotr n appropriarselo n distruggerlo; ed merito esclusivo dell'a rivoluzione popolare, non

un partito .politico. Bpper, malgrado tutto (mi scriveva un compagno toriato dalla Russia tempo fa, dopo le
critiche allo sgoverno .bolscevico) 'impressione che fa l'insieme della vita dbl popol russo cos grande che tutto
qui, nell'Europa capitalista, sembra in paragone meschino
e stupido, <( ipiccolo borghese . Niente di volgare col;
non si sentono mai di queste canzoni volgari cantate da
di

47

LUIGI FABBRI

gemte. ubriaca; l'atmosfera cos ripugnadite, delle domeniil


popolo si diverte nei paesi

che e dei luoghi do-ve anche


occidentalli, col non esiste.
sacrifici

e patimenti

'migliore .

Il

indicibili,

popolo vive realmente, tra


morale pi intensa

luna vita

La Rivoluzione russa continua dunque

a vivere, realt,

seno al popolo russo. E la rivoluzione che noi amiamo,


alila quale inneggiamo con entusiasmo, con cuore pieno di
speranze. Ma' la rivoluzione e il popolo russo, lo ripetiamo
senza stancarci, non sono il governo che li rappresenta
all'estero, dinanzi alla gente superficiale. Un amico, tornato nel 1920 entusiiasta dalla Russia, alle mie rimostranze
perch i sovieti fossero col in una specie di subordinazione umiliante, e la loro medesima elezione fosse manipolata
fascisticamente dagli agenti del governo, imprudentemente mi rispose
Ma se la maggioranza dei proletari potesse eleggersi sul serio i sovieti che preferirebbe,
il governo bolscevico non resterebbe al
potere una settiim

((

mana

di pi

<(

Se questa

non le
la verit, quando noi critichiamo
persone, non
singolli, dei quali pi volte abbiamo anzi
preso le difese contro i loro calunniatori della stampa venduta al capitalismo,
qualndo noi, guidati dalla preoccupazione costante dii noni cadere con questa critica in errori ed
i

esagerazioni, attacchiamo
suoi partigiani desiderosi

diamo

il

di

partito

dominante

iiimitarlo in

in

Italia,

Russia e

'perch ve-

suoi metodi essere nefasti alla rivoluzione, e tra-

e propria controrivoluzione, come si pu dire


mettiamo contro la Rivoluzione russa? .
ri proletariato che ci conosce e ci 'ascolta sa che si tratta
d'una affermazione cattiva e ridicola, come sono cattivi
e ridicoli i pennivendoli della borghesia, quando vogliono
far passare come offese ed accusie a tutto il popolo italiano
le critiche giustamente aspre, con cui concordiamo amche
noi, che i rivoluzionari stranieri rivolgono al governo fed
alla classe dominante d'Italia.
dursi in vera

che

((

ci

LUIGI FABBRI.

L'opinione

di

SulVargomento, di cui

Errico Malatesta

si

occupa

parte di questo scritto " Anarchia e

il

Fabbri nella quarta

Comunismo

''

che form
per l'autore argomento d'un articolo in " Umanit Nova "
di

nel

Milano

il

numero

2 settembre 1920, interloqu Errico Malatesta


del successivo 5 settembre dello stesso giornale

con un articolo " Ancora su Comunismo e Anarchia "

che

crediamo interessante riprodurre qui appresso a comple-

mento

della trattazione svolta dal Fabbri.

La Libraria

Tempi Nuovi

Ancora su Comunismo

Anarchim

Luigi Fabbri protestava l'altro giorno contro


l'uso invalso

recentemente
anarchici,

di

in

Italia tra i socialisti

non -anarchici, o antiComunismo ed Anarchia


e -ricordava come in Italia fi-n da

adoperaro^ le parole

quali termini antagonistici,

quasi

cinquant'anni {Congresso della Federazione italiam


delV Internazionale tenuto nel 1876 in quel di Firenze)

sono

gli

anarchici che predicamo

il

comunismo, mentre

essi

(i

cosidetti socialisti, massimalisti) si dicevano


collettivisti fino
a poco -temipo fa, ed hanno adottato

poi rappellativo di comunisti per imitazione dei Russi, ^i^Q;r


distinguersi dai traditori della social-democrazia e
per esprmere il nuovo indirizzo anti-legalitario che trionf, o sembr
trionfare nel loro

Congresso di Bologna del 1919. Veramente il


nuovo nome
che aYTebbero dovuto prendere era quello
di rivoluzionarii,
poich a Bologna fu questione di metodo
tra parlamentaristi
ed insurrezionisti e non gi di, future
forme istituzionali tra
collettivisti

e comunisti

ma

e noi non

questa cosa che riguarda loro

vorremmo contestare ad essi il diritto chiamarsi


come vogliono. Solo pregheremmo di non
falsare la verit
li

-presentando noi,

una
Il

le

nostre idee ed

nostri /pmpositi sotto

falsa luce.

fenomeno non nuovo.

In Italia

il

socialismo nacque anarchico e noi


ci dicemmo socialisti,
ritenendo,

anm, fummo e

iper lunghi

^me

tuttora

52

ANA RCHIA E COMUNISMO

((

SCIENTIFICO
^

riteniamo, che non vi pu essere s-ocialismo senza libert,


senza anarchia. Poi prevalse tra socialisti la corrente parlamentaristica e colkiborazionista, ed il socialismo, separatosi dairanarchismo, scese a tali patteggiamenti (o puttancggiamenti) coi governi e colle classi diirigenti che noi finimmo
col lasciar cadere Tappellativo di socialisti, e sembr che
socialismo ed anarchia (in fondo due espressioni diverse di
una medesima cosa) fossero diue cose opposte.
Poitipebbe ora avvenire benissimo che, per il prevalere
delle tendenze autoritarie tra coloro che si dicono comunisti,
anche il com'umismo appaia come l'opposto dell'anarchismo
nomi di comunisti ed anare che, nel linguaggio comune,
chici servano ad indicare due tendenze, due programmi, due
ma rester vero lo stesso che il comiunis^mo
partiti opposti
non pu essere che anarchico, che senza l'anarchia, senza
la libert, si pu concepire (in quanto a realizzarlo, specialmente in Italia, un'altra cosa) si pu concepire il convento
dei cattolici, il regime dispotico-paternalistico dei gesuiti
nel Paraguay, una qualsiasi despotia a modo asiatico, ma
non un comunismo di uomini coscienti, civili, evoluti.
Il comunismo un ideale. Esso sarebbe un regime, un
(modo di convivenza sociale in cui la produzione organizzata neirinteresse di tutti, nella maniera phe m^eglio utilizza
il lavoro umano per dare a tutti il maggior benessere e la
maggiore libert possibile, e tutti rapporti sociali sono intesi
a garantire a ciascuno la massima soddisfazione, il massimo
sviluppo possibile materiale, morale ed intellettuale. In comunismo, secondo la formula classica, ciascuno d secando
le sue capacit e ciascuno riceve secondo i suoi bisogni.
Provatevi un po' ad applicare questa formula autoritariamente, per mezzo di leggi decreti emanati da un governo
e imposti a tutti colla forza
i

-i

misura della capacit di un uomo e ohi pu giudicarne? Qual il limite dei bisogni ragionevoli e chi pu
determinarlo ed im'porlo?
Le facolt degli uomini variano grandemente, e cos pure
bisogni. Variano dai localit a localit, da professione a;
i
professione, da individuo a individuo, da moimento a mo-

Qual

la

^^

LUIGI FABBRI

sarebbe possibile, pensabile, una regola appliDio, che potrebbe


cabile a tutti? !E chi sarebbe il genio, il
dettar quella regola?
..
-j
tv
.possibile uTi regime da caserma, in cui individuo e
cui reguaglianza
soffocato, iin cui tiessuTio soddisfatto, in
pi esosa e la
.la
realt
in
vige
ma
formale, apparente,
la caserma pu
ancora
ed
disuguaglianze
delle
pi stupida
riusciti ad imesistere solo perch i capi, coloro che sono
e sfrutdominalo
e
comune
regola
porsi, si sottraggono alla

mento.

Come

comiunistica
tano la massa. Ma non possibile una societ
essa non
se essa non sorge spontanea dal libero accordo, se
le
determinano
la
e
vogliono
varia e variabile come la
ciascuno.
di
volont
le
desideri,
ed
esteriori
ciTOOStamze
i

formula classica che aibbiamo citata pu sussistere solo


se s^interpreta coiraltra ciascuno d e prende ci che vuole.
E ci suppone l'abbondanza e l'amore.
L'abbondanza non si accresce, anzi si diminuisce, col la<La

che mette in opposizione d'interessi e di sentimenti il lavoratole che eseguisce con colui che concepisce e
dirige. L'amore, lo sprito dii fratellanza, la disposizione a
transigere, a tollerarsi, o sopportarsi non si crea e non si
sviluppa certamente per mezzo di leggi e -per opera del
voiPO forzato,

gendarmi.
la
Il comunismo, per esser .possibile, per essere davvero'
comiunione degli animi e delle cose e non gi un ritorno^ alla
schiavit, deve sorgere localmente, tra gruppi affini, per la
esperienza dei vantaggi materiali che procura, per la sicurezza che ispira, per la soddisfazione dei sentimenti di sociabilit, di cordialit, che stanno neiranimo di ogni essere
umano e che si manifestano e si sviluppano non appena
cessa il bisogno di lottare contro gli altri per assicurare la
propria vita e quella delle persone pi care.
Il comunismo insomma, deve essere nel sentimento prima

essere nelle cose.


Gli come in, una famiglia o in un gruppo di compagni
che vivono insieme. Si vive in comunismo se ci si ama ed
in propoirzione di quanto ci si ama. Si d di pi a chi pi
d-^bole, a chi ne ha pi bisogmo, e ciaiscuno lieto e fiero di
di

ANARCHA E COMUNISMO

54

<(

SCIENTIFICO

))

concorrere al benessere coimiiine solo se vi raccordo,


l'amore tra membri del grappo. Se subentra la forza, l'autorit, comincia subito la lotta d'interessi -e la famiglia si
i

dissolve.

comunisti autoritari sogliono dire che l'autorit, il gola dittatura, necessaria al principio, provvisoriamente , subito do'po la insurrezione trionfante, per orgadopo sarebbero disposti anche ad accetinizzare la societ
I

verno,

tare l'anarchia.

.piuttosto

il

contrario che sarebbe giusto.

Quando

la

so-

comunistica fosse bene organizzata e funzionasse a


soddisfazione di tutti in tutto il paese, aHora la questio^ne
'amministrazione delle
dell'autorit non esisterebbe pi e
cose condotta ne 11 'interesse di tutti e col concorso di tutti non
ciet

suU'uomo. Ma
render possibile e di organizzare il comunismo allora l'autorit nefasta, perch soffoca ogni spontaneit ed ogni variet, perch sottopone gli

ammetterebbe
quando invece

deiruomo

dominio

alcun

si

tratta

interessi degli individui

ancora

di

delle collettivit a quelli della casta

i'potesi, vorrebbe
imporre colla forza quel bene che non pu sussistere se
non liberamente voluto.

governante,

perch, nella migliore delle

n comunismo' deve svilupparsi gradualmente secondo lo


permettono le circostanze esterne e lo sviluppo del sentimento morale.
Per giungervi, secondo

nOii, necessario ed sufficiente


abbiano la libert ed i mezzi di produzione che
nessuno ipossa imporre agli altri la propria volont e nessuno possa O'bbliigare gli altri a lavorare per lui. Ed per
realizzare queste condizioni, che noi crediamo necessaria la

che

tutti

rivoluzione violenta.

Una

volta

abbattuto l'ostacolo m-ate-

governo) che si oppone alla loro realizzazione, ogni


violenza sarebbe inutile, dannosa, criminale.

riale

(il

Errico Malatesta.

PgezgQ L. 1^50

Potrebbero piacerti anche