Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
idrogenosolfito di sodio
Ca(HCO3)2
pentaossido di diarsenico
CaCl2
perossido di potassio
Al(OH)3
3A La resa della reazione di combustione del C3H8 del 90%. Calcolare quanti
grammi di CO2 si ottengono facendo reagire 88.00 g di C3H8 e 4.5 moli di O2.
4A La nicotina un composto organico che allanalisi ha dato le seguenti percentuali:
C 74.03%, H 8.70%, N 17.27%. Il peso molecolare del composto 162.2 uma.
Ricavare la formula minima e molecolare.
5A Scrivere le formule di Lewis di queste molecole/ioni scrivendo eventuali strutture
di risonanza. Indicare il contorno, la geometria della specie e libridazione dellatomo
centrale:
triossido di selenio
XeO3
IO3
OCN
B
Facolt di Farmacia - I Prova di Chimica Generale e Stechiometria (a.a. 2006/07)
ossido di Fe(III)
As2O3
idrogenocarbonato di sodio
Ca(HSO4)2
idrossido di magnesio
O3
3B La resa della seguente reazione (da bilanciare) del 85%. Calcolare quanti
grammi di ICl3 si ottengono facendo reagire 1 mole di iodio molecolare, I2, e 106.5 g
di Cl2.
I2
Cl2 ?
ICl3
SOCl2
ione clorito
PCl4+
C
Facolt di Farmacia - I Prova di Chimica Generale e Stechiometria (a.a. 2006/07)
1C Calcolare il numero di moli di NO2 che devono essere aggiunti a 46.01 g di NO2
per ottenere 1.204 x 1024 molecole di NO2.
2C a) Scrivere la formula del composto
ossido di Au(III)
Mg(OH)2
solfuro di potassio
K2S2O3
fluoruro di stronzio
I2O5
3C Calcolare quanti grammi di AgCl si ottengono facendo reagire 3.0 moli di HCl
con 425.00 g AgNO3 sapendo che la resa della reazione del 95%.
AgNO3 + HCl
AgCl + HNO3
NCl3
N3
BCl4
D
Facolt di Farmacia - I Prova di Chimica Generale e Stechiometria (a.a. 2006/07)
triossido di selenio
CCl4
idrogenosolfato di sodio
ClO2
ioduro di ferro(II)
O3
3D La resa della seguente reazione (da bilanciare) del 90%. Calcolare quanti
grammi di P4O10 si ottengono facendo reagire da 51.0 g di PH3 e 1.6 moli di O2.
PH3 +
O2 ?
P4O10 + H2O
XeF4
acido ipocloroso
AlCl4