Sei sulla pagina 1di 19

The VIET-CHI Post

The

VIET-CHI Post
WINTER 2014

www.vovietjournal.org

editorialstaff@vovietjournal.org

SUMMARY
1
1.. Editoriale 2
2
2.. Vo-Viet Italia in crescita 4
3
3.. Appuntamenti Vo-Viet 2015 5
4
4.. Attivit Viet-Chi Institute 7
5
5.. Noi-Cong a Cuneo 8
6
6.. Quanto tempo impiegher per imparare tutto? 10
7
7.. Cat Ho Son Pinerolo 13
8
8.. Grandi Guerrieri del Dai-Nam (Lobiettivo segreto del Maestro

Demone) 15
9
9.. Viet-Chi Web Update 19
1
10
0.. Viet-Chi Web update
12
Foto: Paolo Lovera

1
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

EDITORIALE
Il Viet-Chi Post esce quattro volte allanno (Primavera, Estate,
Autunno ed Inverno), ogni tre mesi, con linizio di ogni stagione,
con nuovi contenuti: articoli, fotografie, links interessanti sulle
pagine web del circuito Viet-Chi.
E arrivato linverno e le attivit dei nostri club sono ormai ben
avviate in tutte le discipline di pratica.
Il Viet-Chi Institute, che si occupa della conservazione e
divulgazione degli insegnamenti del G.M. Phan Hoang sta
ampliandosi sempre pi e questanno conta ben 12 club attivi!
Si sta pensando anche di organizzare un viaggio di due settimane
in Canada nellestate del 2015, presumibilmente tra luglio ed
agosto. La segreteria del Viet-Chi Institute raccoglier i nominativi
delle persone interessate che verranno informate sui dettagli.
Inoltre il Team Translator, cerca sempre volontari al fine di aiutare
nellimmenso lavoro di divulgazione del materiale raccolto negli
anni, per lo pi in inglese.
Non esitate a condividere The VIET-CHI POST con i vostri amici.
Un augurio di una grande stagione invernale, piena di divertimento,
creativit e felicit nella vostra vita ed attivit.
Guido Cesano
editorialstaff@vovietjournal.org

2
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post


Google Translated
The Viet-Chi Post published four times a year (Spring, Summer, Autumn and
Winter), every three months, with the beginning of each season, with new
content: articles, photographs, interesting links on the web pages of the circuit
Viet Chi.
And 'the winter arrived and the activities of our club are now well established
in all disciplines of practice.
The Viet-Chi Institute, which deals with the preservation and dissemination of
the teachings of the GM Phan Hoang is expanding more and more and this
year counts 12 active clubs!
There are also plans to organize a two-week trip to Canada in the summer of
2015, presumably between July and August. The secretary of the Viet-Chi
Institute will collect the names of the persons concerned to be informed on the
details.
In addition, the Team Translator, always tries volunteers to help in the
immense work of dissemination of the material collected over the years,
mostly in English.
Feel free to share The VIET-CHI POST with your friends.
Best wishes for a great winter season, full of fun, creativity and happiness in
your life and activities

3
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

VO-VIET ITALIA IN CRESCITA


Dovendo fare un bilancio di fine anno si pu affermare che il Vo
Viet Italia, espressione diretta degli insegnamenti del Grand Master
Phan Hoang, si sta consolidando come realt importante per la
divulgazione e lo studio degli stili vietnamiti.
Attualmente il Vo-Viet diffuso in tutto il Piemonte, dove sono
presenti i maggiori club, in Trentino e incominciano ad esserci
simpatizzanti anche in Lombardia.
I vari maestri e istruttori stanno lavorando in un clima di
cooperazione scambiando conoscenze tecniche gi acquisite in
passato, approfondendo gli insegnamenti del Gran Maestro,
organizzando eventi con lo scopo di confrontarsi e socializzare.
Questo lavoro solido e collaborativo ha suscitato l'interesse di altre
scuole di arti marziali che incominciano a guardare al Vo Viet Italia
come interessante laboratorio di studio e sperimentazione degli stili
vietnamiti e sino-vietnamiti.
Lo scorso anno sono stati organizzati 4 stage tecnici che hanno
avuto una notevole partecipazione di atleti e due Trofei. Nell'anno
marziale in corso stato gi realizzato uno stage tecnico, uno in
programma a gennaio e a questo seguira' l'organizzazione di due
trofei (quyen, combattimento e lotta).
Il collante di tutta questa organizzazione sono gli insegnamenti del
Gran Maestro Phan Hoang che ci sta trasmettendo un bagaglio
tecnico interessante e soprattutto la passione e il desiderio di
praticare arti marziali con il sorriso.
M Paolo Thanh-Moc Lovera

4
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

SETTIMO TORINESE Italia 9 novembre


Stage di Long Gian

SETTIMO TORINESE Italia 14 dicembre


Trofeo di Natale - Gara di Forme di Vo-Viet

APPUNTAMENTI VO-VIET 2015


VO-VIET ITALIA
18 gennaio Pinerolo Stage di combattimento Song-Dau,
organizzato da Vo-Viet Cat Ho Song e Vo-Viet Dai-Bang
8 febbraio Settimo II Trofeo Vo-Viet (gara di forme)
22 marzo Roccabruna (CN) Trofeo Piccola Tigre (gara di
combattimento e forme per bambini e ragazzi)

5
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post


Google Translated
Having to do a year end it can be said that the Vo Viet Italy, direct expression
of the teachings of Grand Master Phan Hoang, is consolidating as important
reality for the dissemination and study of Vietnamese styles.
Currently the Viet Vo has spread throughout the Piedmont, where there are
more clubs in Trentino and are beginning to be sympathizers in Lombardy.
The various masters and instructors are working in a climate of cooperation by
exchanging technical knowledge already acquired in the past, deepening the
teachings of Grand Master, organizing events with the aim to meet and
socialize.
This solid work collaboratively and has attracted the interest of other martial
arts schools that are beginning to look to the Vo Viet Italy as interesting
laboratory study and experimentation of the styles Vietnamese and SinoVietnamese.
Last year were organized four internship technicians who have had a
significant participation of athletes and two trophies. In martial in progress has
already been achieved a stage technician, one is scheduled in January and this
will follow 'the organization of two trophies (Quyen, fight and fight).
The glue of this whole organization are the teachings of Grand Master Phan
Hoang who is sending a technical background interesting and above all the
passion and desire to practice martial arts with a smile.
Maestro Paolo Thanh Moc-Lovera

6
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

ATTIVITA VIET-CHI INSTITUTE


Ecco dove si possono praticare le discipline del Viet-Chi System
allinterno dellAssociazione Viet-Chi Institute. Attualmente presso i
club affiliati sono praticate queste 8 discipline.
Viet-Chi-Dao
Padova, Rosta (TO), Sangano (TO), Zyrardow (PL), Motta di
Livenza (TV), Chiarano (TV), Oderzo (TV), Trento, Grodzisk Maz
(PL), Pergine Valsugana (TN)
Vo-Viet
Cuneo, Oderzo (TV), Pinerolo (TO), San Mauro Torinese (TO),
Gassino Torinese (TO), Torino, Trento
Viet-Khi-Phap
Padova, Rosta (TO), Sangano (TO), Trento, Pergine Valsugana (TN)
Viet-Chi-Kiem
Pinerolo (TO), Sangano (TO), Zyrardow (PL)
Noi-Cong Chi-Luc
Bernezzo (CN), Busca (CN), Vernante (CN)
Viet-Boxing
Zyrardow (PL), Grodzisk Maz (PL)
Vo-Tu-Ve
Zyrardow (PL), Grodzisk Maz (PL)
Viet-Chi-Bong
Oderzo (TV)

7
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

NOI-CONG A CUNEO
ASD LA PICCOLA FORESTA VINH XUAN
Le
discipline
praticate
nellASD
La
Piccola
Foresta, nellambito del
Viet-Chi System sono il
Vo-Viet ed il Noi-Cong
Chi-Luc.
In
particolare
da
questanno
si
sono
sviluppate tre sezioni di
pratica del Noi-Cong, a
Bernezzo,
Busca
e
Vernante coordinate da
Guido Cesano e Alberto
Dalmasso.
Il gruppo pratica la ricerca
e la sperimentazione delle tecniche testandone lefficacia.
Tra le attivit praticate in questi mesi autunnali vi sono:
Sviluppo di struttura e postura, aderenza, coordinazione,
equilibrio, sincronizzazione e desincronizzazione
Pratica degli Otto Animali Sacri (Bat Linh Cong)
Pratica dei Cinque Metodi di Respirazione
Meditazione con uso dei Sigilli e dei Suoni Fondamentali
Studio delle estrazioni con la Spada
Gruppo di Massaggio Tradizionale e studio dei meridiani
Incontri su Alimentazione e Integratori per la Salute
I nostri obiettivi sono quelli di sviluppare disciplina, determinazione
e focus per raggiungere i nostri obiettivi sportivi, ma soprattutto
8
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

per migliorare la qualit della nostra vita a livello di salute e di


performances mentali e fisiche.

Google Translated
The disciplines practiced in ASD La Piccola Foresta, part of Viet-Chi System are
the Vo-Viet and Noi-Cong Chi-Luc.
In particular this year have developed three sections of the practice of NoiCong Chi-Luc in Bernezzo, Busca and Vernante coordinates from Cesano Guido
and Alberto Dalmasso.
The group practice research and testing of the teachings of GM Phan Hoang,
testing the effectiveness of all the techniques.
Among
the
activities
practiced
in
these
autumn
months
are:
Development of structure and posture, grip, coordination, balance,
synchronization and desynchronization
Study of Eight Sacred Animals (Bat Linh Cong)
Study of Five Methods of Breathing
Meditation with use of the Seals and Fundamental Sounds
Study of the extractions with the Sword
Group of Traditional Massage and study of the meridians
Meetings on Food and Nutrition for Health
Our goals are to develop discipline, determination and focus to achieve our
objectives sports, but especially to improve the quality of our lives in health
and mental and physical performance.

9
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

QUANTO TEMPO IMPIEGHERO PER


IMPARARE TUTTO?
di Alberto Bertotto
Io sono sempre rimasto affascinato dalla potenza comunicativa
delle storie, dai racconti e dagli aneddoti, dal loro arrivare al punto
con tanta incisivit.
Da quando ho incominciato dopo la laurea a frequentare il mondo
del counselling, della psicoterapia e della formazione ne ho sempre
e con piacere goduto la loro compagnia pressoch trasversale: un
formatore che condivide una storia, unaforisma illuminante, una
citazione saliente da un film, il trovarli in un libro di Erickson, in un
video di Osho, una metafora, un proverbio regionale, una parabola
cristiana, il racconto Zen, quello Sufi, una poesia, il brano teatrale,
quella frase di quella canzone, la vignetta di un fumetto, la storia
popolare o un koan.
Immagino che abbiate gi colto la mia intenzione offrire una storia
che appartenga al mondo delle arti marziali, mondo che per la sua
antica origine abbonda di racconti e poemi.
Ringrazio di cuore la mia allieva Erika per avermela segnalata.
Un giovane praticante di arti marziali attravers l'intera Cina per
raggiungere la palestra di un famoso maestro.
Una volta giunto, il maestro gli chiede udienza: "Dimmi, cosa
desideri da me?"
"Ti supplico con tutto il cuore di accettarmi come tuo discepolo.
Voglio diventare il pi abile praticante di arti marziali di tutta la
Cina. Sar il tuo servitore. Mi addestrer senza requie. Quanto
tempo impiegher per imparare tutto?"
10
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

"Almeno dieci anni"


"Ma dieci anni un bel po di tempo!", protesto' il giovane. "Se
lavorer il doppio di tutti gli altri tuoi discepoli, quanto mi ci vorr?"
"In tal caso ci vorranno vent'anni!"
"Ma cosa significa? Io mi addestrer giorno e notte con tutte le mie
forze per divenire un esperto il pi velocemente possibile".
"Ah! Si certo. Allora in questo caso ci vorranno trent'anni!"
"Ma insomma, com'e possibile che, se dico che ci metter pi
impegno, mi rispondete che ci vorr pi tempo?"
" semplice: una persona con tanta fretta uno studente scarso.
Se un occhio continuamente diretto sulla destinazione finale,
resta solo l'altro occhio per cercare la Via", rispose il maestro con
un lieve sorriso arguto.

11
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

Google Translated
I am always fascinated by the communicative power of the stories, the stories
and anecdotes from their get to the point with such incisiveness.
Since I began after graduation to attend the world of counseling,
psychotherapy and training and I always gladly enjoyed their company almost
cross: a trainer who shares a story, un'aforisma enlightening, a salient quote
from a movie the find in a book of Erickson, in a video of Osho, a metaphor, a
proverb regional, a Christian parable, the story Zen, the Sufi, a poem, song,
play, that phrase of that song, the sticker of a cartoon, popular history or a
koan.
I imagine that you have already understood my intention to offer a story that
belongs to the world of martial arts, world for its ancient origin abounds stories
and poems.
I sincerely thank my student Erika for letting reported.
"A young martial artist through the entire China to get to the gym a famous
teacher.
Once arrived, the teacher asks the hearing: "Tell me, what do you want from
me?"
"I beg you with all my heart to accept me as your disciple. I want to become
the most skilled martial artist in all of China. I will be your servant. I will train
without rest. How long will it take to learn it all?"
"At least ten years"
"But ten years is a lot 'of time!", I protest' the young. "If I will work twice as
all your other disciples, what will it take me?"
"In that case it will take twenty years!"
"But what does it mean? I will train day and night with all my strength to
become an expert as quickly as possible."
"Ah! Yes, of course. So in this case it will take thirty years!"
"But really, what it is possible that, if I say that we will put more effort,
answer me that it will take more time?"
"It's simple: a person with such a hurry is a student low. If one eye is
constantly directed on the final destination, remains only the other eye to look
the way", said the Master with a slight smile witty. "
12
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

CAT HO SON PINEROLO


Partecipazione allevento Porte Aperte allo Sport
La Cat Ho Son non ha interrotto gli allenamenti durante lestate:
infatti, almeno una volta a settimana, la palestra, quasi al
completo, si trovava nei parchi della zona per correre, fare
stretching e ripassare le forme a mano libera e di spada.
Lallenamento, leggero ma continuo, stato perfettamente
dimostrato in unoccasione pubblica molto importante per il
territorio di Pinerolo.

Il 7 settembre 2014 la Cat Ho Son ha partecipato allevento


sportivo denominato Porte aperte allo Sport.
Si tratta di un evento annuale che coinvolge le principali
associazioni sportive della zona e la Cat Ho Son si presentata al
pubblico con diverse forme di Vo Viet, a mano libera e di spada, e
con un allenamento-dimostrazione di Sand.
Nelle immagini si possono apprezzare le dimostrazioni sul palco
principale guidate rispettivamente dall'Istruttore di Sand Vittorio
13
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

Salvaggio e dal Maestro Alessandro Legger, affiancato dalle cinture


nere Roberto Bonansea e Carlo Cerruti.
La giornata di sport continuata con ulteriori dimostrazioni nello
stand della Cat Ho Son e con prove gratuite volte a far conoscere
questa nuova realt agli abitanti.
La palestra
La Cat Ho Son pratica sia il Vo Viet e il Viet Chi Kiem sia il Sand il
marted e il gioved sera. stato di recente attivato il corso bambini
il gioved sera prima del corso adulti con esercizi propedeutici di
avvicinamento all'arte marziale con lo studio degli animali.
Il corso adulti si divide per disciplina: il marted sera con le arti
marziali interdisciplinari che si rifanno al Viet Chi System e il
gioved con il Sand.
La palestra ha partecipato anche alla festa di Natale organizzata dal
Club Ho Song del Maestro Davide Scialpi di Settimo Torinese.

14
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

GRANDI GUERRIERI DEL DAI-NAM


un racconto di G.M. Phan Hoang
LOBIETTIVO SEGRETO DEL MAESTRO DEMONE

Quy-Su (il maestro demone) era in attesa che la sua centesima


vittima di palesasse a Nui-Hu (la montagna dei lamenti).
Prima di sedersi sulla roccia, si rivolse verso il nord e solennemente
fece un inchino in segno di rispetto al suo maestro assente, il
venerabile Hac-Dao-Su (il Maestro della Via Oscura) e disse
qualcosa che chiunque avrebbe avuto difficolt a comprendere.
Poi rivolgendosi verso sud, in piedi, punt con decisione lindice in
direzione della citt capitale Thang-Long (Hanoi di oggi, nella foto,
scorcio della Cittadella Imperiale), e disse: Io voglio
sottomettervi tutti e diventare il re di questa terra.
15
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

Ripercorse in dettaglio le istruzioni ricevute dal suo maestro, il


giorno della sua partenza per la sua missione.
Primo, doveva costruire una rete di reclutamento di persone che si
sottomettessero alla sua autorit.
Insegn loro le tecniche per uccidere, violentare, rubare e
commettere crimini cos orribili cos che dovessero garantirsi
sempre la sua protezione. Poi li rimand al loro paese natale dove
la maggior parte di loro aveva una larga rete di familiari e parenti.
Ognuno di loro venne nominato capo locale della segreta Armata
Oscura - Hac Binh" che nei fatti era una banda di predoni.
Essi dovevano prestare giuramento di obbedienza assoluta a QuySu e in caso di promessa non mantenuta, tutti i membri della loro
famiglia sarebbero stati uccisi in modo orribile.
Una delle punizioni era un processo di esecuzione molto lungo e
doloroso che consisteva nellaprire laddome della vittima e straparli
il fegato.
Con una tale regola del pugno di ferro, Quy-Su era certo di
mantenere la rete della sua Armata Oscura sotto il suo stretto
controllo, cos che i suoi uomini sarebbero stati pronti in qualsiasi
momento ad eseguire i suoi ordini per prendere il potere ed aiutarlo
a diventare re.
Ma prima di giungere a questa fase, doveva entrare in possesso
della Spada Sacra e del Sigillo Celeste del Paese.
Secondo le credenze di quel tempo, chiunque avesse posseduto la
Spada Sacra e il Sigillo Celeste avrebbe vinto tutte le battaglie e
sarebbe diventato il re di Linh-Nam.

16
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

Linh-Nam era il nome di una vasta distesa di terra, senza confini


precisi, di persone Viet, una regione situata da qualche parte a sud
est della Cina e che includeva lodierno Vietnam del Nord.
Limperatore vietnamita Minh-Menh nel XIX secolo dichiar DaiNam come nome ufficiale del Vietnam odierno.
Ma nessuno sa di sicuro quando, in un dimenticato passato, questo
bellissimo nome di Dai-Nam venne creato per indicare il paese del
Grande Sud.
Se Quy-Su fosse diventato re dei Viet, il suo maestro Hac-Dao-Su
sarebbe stato riverito come imperatore del paese del Grande Sud.
(continua)

THE COLLECTOR OF HEADS


Quy-Su was waiting for his 100th victim to show up at Nui-Hu. Before sitting
on the rock, he turned to the north direction and solemnly made a bow as a
mark of respect to his absent master, the revered HAC-DAO-SU (the Dark Way
Master), and said something one could hardly understand.
Then facing the south, standing upright, pointing firmly his forefinger in the
direction of Thang-Long (Hanoi today), the capital city, he said: I will subdue
all of you and become the king of this land.
He reviewed in details his master instructions given to him on the day he left
for the mission. First, he has to recruit and build up a network of people who
submit to him themselves.
He taught them techniques of killing, raping, stealing and make them commit
horrible crimes so that they had to live under his protection. He sent them
back to their birthplace where most of them had a large network of family and
relatives. Each of them was appointed as local Chief of the secret Dark Army HacBinh, which was in fact a band of plunderers.
17
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

They must take the oath of absolute obedience towards Quy-Su, and all their
family members would be killed in a horrible way as punishment for any case
of broken promises. One of the punishments was that they would be gone
through a long and very painful dying process after having the belly opened
and the liver taken out.
With such iron-fist rule, Quy-Su was certain to keep the network of his DarkArmy under tight control, so his men were ready anytime to follow his order to
seize the power and help him to become a king.
But before reaching that stage he had to gain the Sacred Sword and the
Heaven Seal of the country. According to the belief of the time, anyone who
owned the Sacred Sword and the Heaven Seal would win all battles and
become the king of LINH-NAM.
Linh-Nam was a name for the large land, without precise borders, of Viet
people, a country located somewhere at the south east of China, which
included the today North Vietnam.
The Vietnamese emperor Minh-Menh in the 19th century declared DAI-NAM as
the official name of Vietnam today. But no one knows for sure when, in the
forgotten past, this beautiful term of DAI-NAM has been created to mean the
Great South country. If Quy-Su became king of the Viet, his master Hac-DaoSu would have been revered as the emperor of the Great South country.

18
www.vovietjournal.org

The VIET-CHI Post

VIET-CHI WEB UPDATE


Updates on Viet-Chi Web

CLUB MASTER HOANG


http://clubmasterhoang.blogspot.it/
POST
POST
POST
POST
POST

168 Back To School


169 World Peace Day
170 Ontario Canada Autumn Colors
171 Carleton Place
172-180 VIETCHIDAO Hoanh Son Form
***

Il prossimo numero di The Viet-Chi Post uscir il 21 marzo in


occasione della Primavera.
Rinnovo linvito a mandarmi
editorialstaff@vovietjournal.org
Grazie

vostri

contributi

allindirizzo

Guido Cesano

GOOGLE TRANSLATION
The next issue of The Viet-Chi Post will be released March 21 on the occasion
of Spring.
I

renew

the

invitation

to

send

your

contributions

to

the

editorialstaff@vovietjournal.org
thanks
Guido Cesano

19
www.vovietjournal.org

Potrebbero piacerti anche