Sei sulla pagina 1di 20

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

NUOVA AREA SPAZIO


IDEAZIONE E CURA DI GIOVANNI CAPRARA

APRILE 2014

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

01
PREMESSE

PARTNER

GRUPPO DI LAVORO

Il progetto realizzato grazie a:


Finmeccanica, Avio, Vitrociset, CGS - Compagnia Generale
per lo Spazio, Aero Sekur

Il progetto realizzato dal Museo

Partner tecnologico:
Samsung

Giovanni Caprara (coordinatore del Consiglio scientifico)


Presidente UGIS e Italian Space Society

Con il contributo di:


Ugis / Fondazione Cariplo

Amalia Ercoli Finzi Professore Onorario


Politecnico di Milano
Franco Malerba, Astronauta italiano
Franco Ongaro, Direttore ESTEC di ESA
Giovanni Pareschi, Direttore Osservatorio Astronomico
di Brera/INAF
Antonio Spada, Ambasciatore e collezionista

STEERING COMMITEE
Viviana Panaccia
Finmeccanica (Thales Alenia, Telespazio, Selex)
Giovanna Volpato, Maurizio Mura
Avio
Federica Morici, Marco Massenzi
Vitrociset
Vallerani
CGS
Marco Adami
Aerosekur
Carlo Mango
Fondazione Cariplo

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

CONSIGLIO SCIENTIFICO

RAPPRESENTANTI DEL MUSEO:


Fiorenzo Galli, Direttore Generale
Laura Ronzon, Direttore coordinamento
curatori e collezioni
Luca Reduzzi, curatore

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

01
PREMESSE

METODO DI LAVORO
A partire dal documento che descrive i temi della nuova
sezione (documento museologico) prende forma una
prima concretizzazione dei contenuti con la selezione
delle forme e degli strumenti di interpretazione pi
adatti a rappresentarli (concept museografico).
Al tavolo di lavoro operativo, oltre al curatore scientifico,
siede un gruppo di professionisti che analizza il progetto
da diverse prospettive: exhibition design (architetti,
designer, grafici), servizi educativi, strumenti audiovisivi,
media interattivi, comunicazione e valorizzazione del
patrimonio storico.
Si percorrono tante strade possibili e si approfondiscono
le soluzioni pi convincenti. Si procede studiando e
confrontando diverse proposte fino a trovare la soluzione
pi adatta a esprimere uno specifico contenuto.

CARATTERISTICHE DELLO SPAZIO


Lo spazio dedicato alla nuova esposizione stato
ampliato rispetto ai primi documenti condivisi. Larea,
tra le pi visitate del Museo, ha un doppio accesso e
una forma allungata di circa 230 metri quadrati. Le
esposizioni circostanti sono dedicate a Leonardo, con la
collezione dei modelli delle macchine dal lui progettate,
e alle Telecomunicazioni (telegrafo, telefono, radio,
televisione).

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

01
POSIZIONAMENTO
PADIGLIONE
MONUMENTALE
livello +1

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

02
INTRODUZIONE

Due grandi oggetti di forte impatto, i globi celeste


e terrestre di Moroncelli, presentano al visitatore
i protagonisti dellesposizione oltre allUomo: lo
Spazio e la Terra. Entrambi gli oggetti sono animati
da uninstallazione video di immagini scenografiche e
contemporanee che mostrano lo Spazio (in prossimit
del Globo celeste) e la Terra vista dallo Spazio (in
prossimit del Globo terrestre).
La commistione tra la storicit degli oggetti esposti e
lattualit delle immagini in movimento rende evidente
il dialogo, che permea tutta lesposizione, tra passato,
presente e futuro.
Il Pendolo di Foucault, alle spalle dei globi, racconta che
la Terra parte di un sistema pi ampio che necessita di
essere osservato e compreso.
Il Pendolo trasformato in uninstallazione sempre
funzionante in cui il visitatore, attraverso la caduta/
accensione di asticelle/led sulla superficie sottostante,
constata lo spostamento del piano di oscillazione e la
connessione con la rotazione terrestre.

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

03
OSSERVARE LO SPAZIO
DALLA TERRA

La prima parte dellesposizione racconta losservazione


del Cosmo dalla Terra.
Guardando da vicino gli strumenti del mestiere il
visitatore scopre le principali attivit dellastronomo, nel
passato e nella contemporaneit: osservare, misurare,
rappresentare e interpretare gli oggetti celesti e lo
Spazio nel suo insieme. Sono raccontati i personaggi (da
Galileo Galilei a Margherita Hack), i luoghi (da Brera, al
Cile, al Gran Sasso), le tecnologie e alcune curiosit.
In questa area sono esposti oggetti storici di varia
provenienza tra cui quelli facenti parte della collezione
dellOsservatorio astronomico di Brera:
Quadrante Murale, Quadrante Mobile
e Sestante Mobile
replica dei Cannocchiali di Galileo

Vicino al settore equatoriale creata una postazione


interattiva multimediale dedicata al tema della
rappresentazione.
Qui il visitatore disegna liberamente la Luna o
Marte su un supporto digitale con elementi, colori
e forme tra cui scegliere. Il suo elaborato messo
in collegamento con due affascinanti storie, da cui
evincere come in passato il disegno fosse lunica forma
di rappresentazione disponibile per gli astronomi. I
disegni della Luna di Galileo sono messi a confronto con
quelli di Harriot scoprendo quanto la rappresentazione
fosse influenzata dalle conoscenze e abilit personali;
i disegni di Marte di Schiaparelli introducono anche al
mito e alla letteratura sui marziani mostrando come
una determinata rappresentazione potesse influenzare
limmaginario collettivo.

modello in legno dellOsservatorio Astronomico


di Brera
Settore Equatoriale
Globi di Coronelli, Modello meccanico
Sole-Terra-Luna e Sfera armillare
telescopio Salmoiraghi

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

03
OSSERVARE LO SPAZIO
DALLA TERRA / 2

Accanto al telescopio Salmoiraghi collocata una


postazione interattiva multimediale dedicata ad alcuni
strumenti e luoghi da cui oggi si osserva lo Spazio dalla
Terra: i telescopi cileni dellESO, il radiotelescopio SRT
dellINAF in Sardegna e il laboratorio del Gran Sasso.
Il visitatore sceglie un soggetto (pianeta, nebulosa,
galassia, ammasso di galassie) e crea la propria
cartolina dallo spazio. Per farlo filtra (in modalit
Instagram) il soggetto prescelto con le icone dei diversi
strumenti.
Ad ogni icona corrisponde limmagine che il soggetto
assumerebbe se osservato con quel dato strumento.
A questo punto il visitatore associa una scritta effetto
cartolina, firma e invia o condivide il suo elaborato.
Per quanto riguarda i personaggi, sia storici che
attuali, sono realizzate: una postazione touch-screen
con curiosit su Boscovich, Oriani, Schiaparelli (tutti
legati a Brera), oltre a Piazzi e Secchi, e una postazione
interviste con contributi di Margherita Hack, Riccardo
Giacconi e una selezione di giovani astronomi.

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

03
SCHEMA CONTENUTI
E STRUMENTI
SPAZIO PER LA TERRA

ANDARE NELLO SPAZIO

OSSERVARE LO SPAZIO DALLA TERRA

Modello meccanico
Sole-Terra-Luna
Modello OAB
+ touchscreen personaggi

Salmoiraghi, INAF,
ESO, INFN
+ exhibit strumenti

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

Globo Terrestre Moroncelli


+ installazione

Quadrante mobile
Pendolo di Foucault
+ installazione

Postazione interviste

Globi Coronelli

Sfera armillare

Quadrante murale

INTRODUZIONE

Sestante mobile
Settore equatoriale
+ exhibit
rappresentazione

Replica
Cannocchiali Galileo

Globo Celeste Moroncelli


+ installazione

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

04
ANDARE
NELLO SPAZIO

Questo nucleo di contenuti occupa la parte principale


dellesposizione. Il visitatore entra in contatto con
le tecnologie (satelliti, sonde e razzi vettori) che
permettono di andare nello Spazio e migliorare la
conoscenza del Cosmo e della Terra, oltre che attivare
servizi indispensabili per la vita di tutti i giorni. Viene
introdotta anche la dimensione umana della conquista
dello Spazio. Da un lato i personaggi, gli oggetti,
lavventura e il sogno, dallaltro lesperienza della ISS e la
tanto amata professione dellastronauta.

Lesposizione presenta la seguente divisione:

A CHE COSA SERVE


ANDARE NELLO SPAZIO?
SPAZIO PER IL COSMO E IL SISTEMA SOLARE
SPAZIO PER LA TERRA
SPAZIO PER LE TLC E LA NAVIGAZIONE
SATELLITI E SONDE

COME SI FA AD ANDARE
NELLO SPAZIO?
RAZZI VETTORI

PERCH LUOMO ANDATO,


VA E ANDR NELLO SPAZIO?
ISS
LUNA
CONQUISTA DELLO SPAZIO
ESPLORAZIONI FUTURE UMANE

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

04
ANDARE
NELLO SPAZIO / 2

SPAZIO PER IL COSMO


E IL SISTEMA SOLARE
Per molti scienziati la possibilit di utilizzare dati
ottenuti dallo Spazio lunico modo per poter effettuare
la propria ricerca. Inoltre la realizzazione di satelliti
specifici per losservazione degli oggetti celesti
consente un importante progresso nella conoscenza.
In alcuni ambiti disciplinari lo Spazio lunico luogo dal
quale poter svolgere ricerca scientifica davanguardia
osservando pianeti, astri e galassie in quelle lunghezze
donda che sono impossibili da vedere sulla Terra a causa
della presenza dellatmosfera. Oltre allosservazione,
per, oggi anche possibile raggiungere fisicamente
alcuni oggetti del Sistema Solare, per mezzo di sonde
robotizzate, e svolgere indagini in loco.
I temi esplorati sono:
ricerca della vita (Marte, lune di Giove, lune di Saturno)
ricerca pianeti extra solari (ricerca di un gemello
della Terra dove potrebbe essersi sviluppata la vita)
ricognizione dei pianeti fino a Nettuno e Plutone
esplorazione delle comete Halley
e Churyomov-Gerasimenko
censimento delle stelle

Attraverso un prototipo della trivella di ExoMars di Selex,


un meteorite marziano e una selezione di immagini di
rover, sonde, satelliti, sensori sono raccontati i principali
ambiti di studio del Cosmo dallo Spazio: la ricerca della
vita su altri pianeti, la ricerca dei pianeti extra solari,
lesplorazione automatizzata degli oggetti del Sistema
Solare, la comprensione della nascita dellUniverso, le
survey e i censimenti stellari.
Come spartiacque fra losservazione dello Spazio dalla
Terra e losservazione direttamente dallo Spazio
proposto un focus sullastronomia X.
Qui sono esposti una replica dello specchio X di Giacconi
e uno specchio X moderno, oltre a immagini e video del
satellite BeppoSax realizzato da Thales Alenia Space e
Telespazio. Uninstallazione interattiva mostra come si
comportano la radiazione ottica e quella X sia su uno
specchio ottico che su uno specchio X.
In questo campo il contributo non solo di ASI e ESA ma
anche di INAF e di molte Universit italiane storicamente
di grande importanza. Aziende come CGS e AeroSekur
si occupano di realizzare componenti tecnologiche
fondamentali per levoluzione dellesplorazione spaziale.
Una postazione interattiva scenografica permette al
visitatore di selezionare un viaggio nellUniverso e,
immergendosi nelle immagini real time del software per
planetari SCISS, di atterrare su altri pianeti o guardare
da vicino stelle, nebulose, galassie, etc.

nascita dellUniverso, studi di cosmologia


future esplorazioni robotiche

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

10

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

04
ANDARE
NELLO SPAZIO / 3

SPAZIO PER LA TERRA


Il visitatore si confronta con le ricadute quotidiane
di una ricerca che, come nel caso di quella effettuata
nello Spazio, a volte pu sembrare lontana dal comune
sentire. Dallo Spazio la superficie terrestre si studia
da un punto di vista privilegiato, sia nel globale che nel
particolare. Gli obiettivi di questa osservazione sono
fondamentali anche per il singolo cittadino: ampliare
la conoscenza del pianeta, ma anche trovare soluzioni
concrete per controllare e prevedere. Attraverso oggetti
e immagini spettacolari il visitatore introdotto alle
finalit per le quali si studia la Terra dallo Spazio. Molte
di queste attivit vedono lItalia in prima fila grazie al
contributo di ASI, CIRA, Aeronautica Militare, Ministero
della Difesa e allopera di aziende come Thales Alenia
Space e Telespazio.
I temi esplorati sono:

esposto un sensore della Selex per indagare


latmosfera, oltre a immagini e dati che rendono concrete
e rappresentative per il visitatore le attivit svolte dallo
Spazio.
Ispirandosi allinstallazione Love Planet Earth
di Telespazio creata una postazione interattiva
scenografica in cui il visitatore sceglie tra diversi
ambiti di osservazione della Terra e si immerge nelle
stupefacenti immagini prodotte dai satelliti in orbita.
Uno sguardo al passato racconta lattivit di geodeti e
topografi svolta dagli astronomi braidensi nonch quella
di meteorologi ante-litteram, a dimostrazione del fatto
che la conoscenza della Terra da sempre connessa alla
conoscenza dello Spazio. Qui esposta una riproduzione
della prima carta geografica della Lombardia realizzata
tra la fine del 700 e linizio dell800 dagli astronomi
di Brera, insieme a teodoliti, barometri e taccuini degli
astronomi.

sviluppo e futuro delle citt


gestione e controllo del territorio
controllo dei flussi umani
qualit dellambiente (inquinamento dei mari e del
suolo), gestione delle risorse agricole, alimentazione
osservazioni ambientali (anche per la valutazione di
danni da eventi estremi)
studio dei poli e del sistema atmosferico, climatologia,
studi di geofisica
previsioni meteo

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

11

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

04
ANDARE
NELLO SPAZIO / 4

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

SPAZIO PER LE TELECOMUNICAZIONI


E LA NAVIGAZIONE
Le telecomunicazioni rappresentano il primo campo di
applicazione commerciale dello Spazio. LItalia tra i
primi Paesi a essere entrata in questo settore sia con
stazioni a terra che con satelliti sperimentali sia per
le telecomunicazioni che per la navigazione. Si tratta
di un ambito commerciale, che segue logiche diverse
e di mercato, e si traduce in tante applicazioni che,
spesso inconsapevolmente, il visitatore usa tutti i giorni.
Attraverso una selezione di video e immagini prodotti da
ESA e dallindustria nazionale.
Il visitatore entra in contatto con le applicazioni per le
telecomunicazioni (televisioni, telefoni satellitari, internet
via satellite, etc.) e i nuovi strumenti per lorientamento
e il global positioning (GPS, Galileo, navigatori portatili,
etc.).
Come esempio di applicazione integrata viene invece
descritta quella che sar relizzata da Selex ES per
garantire la sicurezza allExpo Milano 2015.

12

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

04
ANDARE
NELLO SPAZIO / 5

SATELLITI E SONDE
Satelliti e sonde sono i protagonisti di questa parte
dellesposizione. Ne esistono di tantissime tipologie e
hanno funzioni diverse. Per aiutare il visitatore a orientarsi
sono raggruppati in tre famiglie: le tecnologie che
permettono di osservare e migliorare la conoscenza del
cosmo, i satelliti che consentono di guardare e studiare
la Terra e quelli che supportano le telecomunicazioni e
la navigazione. Per conoscerli da vicino al visitatore
proposta una postazione interattiva di gioco sia fisico
che multimediale in cui provare a:

Sempre per apprezzare la variet e le funzioni dei satelliti


e delle sonde al visitatore presentato un album delle
figurine con disegni, nomi e caratteristiche di alcuni di
questi oggetti. Nella stessa postazione il visitatore si
confronta con la visualizzazione in tempo reale dei satelliti
in orbita scoprendo in quali percentuali si occupano di
osservare la Terra, gli altri corpi celesti o supportare
le telecomunicazioni e la navigazione. Alcune curiosit
aiutano il visitatore a prendere le misure: a che
distanza sono collocati i satelliti rispetto alla superficie
terrestre? che cosa succederebbe se li spegnessimo?
Per i pi piccoli unarea tablet con giochi divertenti come
puzzle e memory sempre a tema satelliti e sonde.

costruire un satellite assemblandone le parti principali;


scegliere una missione (conoscere una stella,
osservare un pianeta, misurare la deforestazione,
prevedere il meteo, attivare il GPS, etc.) e impostare
le specificit tecniche e il posizionamento in orbita del
relativo satellite.

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

13

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

04
ANDARE
NELLO SPAZIO / 6

RAZZI VETTORI
In questa parte dellesposizione viene raccontato come
si fa oggi ad andare nello Spazio e quali sono le realt
(istituzioni, aziende e paesi) che hanno competenza
per farlo. LItalia e lEuropa svolgono un ruolo centrale
con attivit di ricerca e sviluppo in ambito spaziale ad
altissimi livelli e riconoscimenti sia a livello continentale
che mondiale. Il visitatore scopre che per portare
i satelliti in orbita necessario costruire un razzo
vettore e che ne esistono diverse tipologie. Ariane il
fiore allocchiello delle tecnologie spaziali sviluppate in
Europa per lanciare satelliti grandi su orbita bassa,
alta o interplanetari. Vega invece lultima frontiera,
utilizzato per lanciare satelliti piccoli in orbite basse ed
in massima parte un prodotto italiano. Come italiani
sono il nuovo lanciatore Antares e la navetta Cygnus che
rifornisce di materiali e provviste la Stazione Spaziale.
Lattenzione del visitatore richiamata da una
videoinstallazione scenografica con il countdown e il
lancio di Vega. Nelle immediate vicinanze collocata
una serie di oggetti per descrivere Vega, accompagnati
da una grafica ad hoc per spiegare la collocazione delle
diverse parti e le dimensioni effettive di questo gigante
tecnologico. Sono esposti:

Una postazione touch-screen completa questarea con


materiali di approfondimento e curiosit dedicati a
Vega, messi a disposizione da Avio e Vitrociset, oltre
a una piccola incursione nel mondo della fantascienza
con illustrazioni e fumetti che hanno dato forma
allimmaginario di artisti e appassionati relativo ai razzi
vettori.
Il visitatore dotato di smartphone potr scaricare la APP
di Avio per giocare a diventare un cadetto spaziale.

modello di Vega di grandi dimensioni


rocchetto di fibra di carbonio
campione di combustibile
porzione di ultimo stadio di Vega con ugello.

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

14

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

04
ANDARE
NELLO SPAZIO / 7

ISS
A questo punto dellesposizione il visitatore raggiunge
unarea dedicata alla ISS, il pi straordinario laboratorio
di ricerca a disposizione dellumanit. La ISS
lavanguardia in fatto di ricerca in ambito astronautico
ed un capolavoro di tecnica realizzato in accordo tra
le pi importanti nazioni della Terra. Oltre il 50% del
volume abitabile stato realizzato in Italia da Thales
Alenia Space con il contributo di ASI. A bordo sono svolti
studi fondamentali per analizzare il comportamento
dellorganismo e della mente umana in condizioni limite e
per svolgere ricerca di frontiera in campo fisico, chimico,
biologico, medico.
Per trasmettere al visitatore leccezionalit di questo
progetto realizzata la ricostruzione di una porzione di
ISS con una cupola, come nella realt, da cui osservare
le immagini di unintera orbita intorno alla Terra.

Lambiente circostante riproduce una parte interna della


ISS in cui il visitatore incontra varie postazioni video
dedicate alla stazione spaziale, alla sua storia, alla vita
di bordo e ai protagonisti italiani che vi hanno abitato.
Il visitatore inoltre ha la possibilit, se fortunato, di
vedere passare un astronauta in tempo reale davanti
alla webcam collocata allinterno della ISS. Queste le
postazioni video dedicate alla stazione spaziale:
tour virtuale allinterno della ISS
mansionario in tempo reale degli astronauti a bordo
e webcam
postazione Twitter
video della vita di bordo (anche nel tempo libero!)
interviste a Malerba, Guidoni, Cheli, Vittori, Nespoli
e Parmitano
brano ISS dei Deproducers
Oltre allattualit il visitatore riceve informazioni relative
al futuro delle stazioni spaziali e delle missioni umane.

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

15

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

04
ANDARE
NELLO SPAZIO / 8

LUNA
Il Museo custodisce un oggetto unico, un frammento
di Luna proveniente dalla missione Apollo 17, e per
valorizzarlo ha realizzato un progetto di crowdfunding
coinvolgendo pi di mille donatori. Per esporre la pietra
lunare viene realizzato un allestimento immersivo e
contemplativo. Il visitatore pu fermarsi, osservare e
lasciarsi coinvolgere, anche per pochi minuti, dalla pi
grande avventura di esplorazione compiuta dallumanit.
Attorno alloggetto fluttuano immagini suggestive che
rappresentano la superficie della Luna e i momenti pi
emozionanti dello sbarco.
Il visitatore pu scegliere se vivere lesperienza in
silenzio o se attivare una traccia sonora composta
appositamente per il progetto del Museo dal gruppo
musicale dei Deproducers.
In prossimit della pietra lunare sono collocate due
postazioni touch-screen: una dedicata ai donatori del
crowdfunding con tutti i nomi e le dediche lasciate on
line e laltra con approfondimenti e curiosit lunari:
dalle dirette internazionali alla moda, al design, allarte
e, pi in generale, allimpatto che lallunaggio ha avuto
sulla societ.

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

16

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

04
ANDARE
NELLO SPAZIO / 9

CONQUISTA DELLO SPAZIO


Questa parte dellesposizione racconta le vicende
epiche che hanno permesso di conquistare lo Spazio
e avviarne lesplorazione. Si incontrano i personaggi e
si ripercorrono i momenti salienti di una straordinaria
avventura: Zjolkovskij, Goddard, Oberth, Von Braun sono
solo alcuni dei nomi che hanno immaginato il grande
sogno ai quali vanno aggiunti i pionieri italiani, da Crocco
a Broglio. Sputnik, Vostok, Sojuz, Mercury e Gemini sono
i progetti che lo hanno concretizzato. Gagarin, Glenn,
Tereskova, Leonov e Armstrong le persone che lo hanno
vissuto.
Guidato da una timeline e da una selezione di oggetti
di incredibile valore e per lo pi sconosciuti essendo
di origine sovietica - proveniente dalla collezione Spada
il visitatore ripercorre le tappe che hanno segnato la
storia dellastronautica:
consolle di comando del Soyuz
seggiolino della Soyuz
tute spaziali
memorabilia americani e sovietici.

Si prosegue poi con la storia dello sbarco sulla Luna: la


sfida USA-URSS, il progetto Apollo della NASA e il suo
equivalente sovietico, oltre alla storia della pietra lunare
conservata al Museo. Anche su questo tema parlano
gli oggetti storici:
frammento di scudo termico dellApollo 15
materiali archivio originali (manuali daddestramento degli
astronauti, scheduling delle missioni, memorabilia, etc.)
autografo di Collins
patches delle missioni NASA
propulsori a razzo e serbatoi della capsula Apollo
Il visitatore potr anche vedere il satellite San Marco
(modello di qualifica originale della missione 3) e la sua
storia, per ricordare lItalia come terza nazione al mondo
capace di inviare un manufatto nello Spazio.
Infine la presentazione dei soggetti che operano in Europa
e in Italia relativamente allesplorazione spaziale: ASI,
ESA, le Universit, gli istituti di ricerca e le aziende
private, con la possibilit di consultare le lettere di
Amaldi che misero le basi per la nascita Agenzia Spaziale
Europea.
Una postazione touch-screen, sempre utilizzando una
timeline come guida alla comprensione, permette
al visitatore di conoscere racconti e curiosit dei
personaggi, italiani e stranieri, che hanno fatto la storia
della conquista dello Spazio.

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

17

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

04
ANDARE
NELLO SPAZIO / 10

ESPLORAZIONI FUTURE UMANE


Il futuro dellesplorazione umana dello Spazio
raccontato prendendo spunto dalla Stazione spaziale
per mostrare come gli scienziati si immaginano le future
case nello Spazio sia in orbita attorno alla Terra, sia per
consentire allUomo di colonizzare il Sistema Solare.
Il contributo italiano di valore assoluto grazie alle
capacit progettuali e manageriali sia delle aziende che
degli enti di ricerca.
Una postazione touch-screen permette al visitatore di
entrare nel mondo dei progetti spaziali e conoscerne
le nuove frontiere. Importanti contributi allo sviluppo
di questa postazione provengono da ASI ed ESA per
quanto concerne le agenzie spaziali, Universit e INAF
per gli aspetti pi strettamente scientifici, Thales Alenia
Space, Telespazio, CGS, Avio e AeroSekur per le attivit
industriali.
In prossimit di questa area collocata una postazione
per gli approfondimenti, dove il visitatore pi
appassionato si pu fermare e conoscere pi da vicino
i temi trattati nellesposizione. Da un lato i filmati e i
documenti storici, dallaltro le visioni dellimmaginario
artistico provenienti dal mondo del cinema, del teatro,
della musica, del fumetto, etc. dedicati allo Spazio.
Trailer, copertine, illustrazioni, canzoni e locandine
selezionate con laiuto di Riccardo Mazzoni, curatore delle
mostre di WOW Spazio Fumetto e Fermo Immagine,
Museo del manifesto cinematografico di Milano.

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

18

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

04
SCHEMA CONTENUTI
E STRUMENTI

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

19

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI

05
UNA NUOVA FORMA
DI INTERATTIVITA

Grazie alla partnership con Samsung, la nuova area


Spazio dotata di strumenti multimediali e interattivi per
far vivere al visitatore unesperienza emotiva, immersiva
ed esclusiva.
Lutilizzo di apparecchi come monitor ad alta risoluzione,
touch-screen interattivi, sensori di prossimit, tablet e
smartphone permette di costruire percorsi nei quali la
tecnologia non una semplice aggiunta allesposizione,
ma parte integrante della visita.
Sono realizzati:

Attraverso la progettazione di una nuova app


per dispositivi mobili i visitatori possono entrare
direttamente in connessione con gli oggetti e i contenuti
dellesposizione, grazie allutilizzo di dispositivi Samsung
dotati di tecnologia NFC.
Lungo tutto il percorso sono inoltre installati dei tag
bluetooth grazie ai quali il visitatore pu scaricare ed
acquisire nel proprio smartphone o tablet moltissimi
materiali interattivi e approfondimenti dei contenuti
oggetto dellesposizione. Linterazione prosegue anche
una volta terminata la visita, con la possibilit di
condividere questi contenuti sul web e sui social network.

installazioni video scenografiche per rappresentare


i contenuti con immagini emozionali e spettacolari
rese in monitor di nuovissima generazione ad alta
risoluzione e definizione;
postazioni interattive multimediali per navigare tra i
contenuti e ottenere documentazione e informazioni
aggiuntive;
postazioni per giochi multimediali;
postazioni tablet dedicate a giochi specifici per il target
young&family, con cui anche i pi piccoli possono
entrare nel mondo dello Spazio con applicazioni
studiate e sviluppate appositamente per loro;

PROGETTO SPAZIO CONCEPT MUSEOGRAFICO

20

Potrebbero piacerti anche