Sei sulla pagina 1di 5

STORIA DELLA PSICOLOGIA

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA. CAP 1


Nellantichit ~ per Egiziani,Cinesi ed Ebrei lattivit psichica era posta nel cuore. Solo con i Greci
viene assegnato un certo ruolo anche al cervello.
PI!G"#!$ tre %acolt psichiche$ intelligenza e ragione nel cervello e passione nel cuore.
!#IS"E&E$ seguendo E'pedocle crede che il principio di guida delle attivit psichiche
sia nel sangue. &uo'o ( parte della natura e pu) *uindi esser studiato con le scienze della
natura.
IPP"C#!E$ considera %onda'entali i rapporti esistenti tra aspetti biologici, psichici e
sociali nella deter'inazione del co'porta'ento.
Nel +edioevo ~ Il pensiero 'edievale cristiano ri%iuta lappartenenza delluo'o alla natura e non
ne concepisce lo studio, tra laltro i'pregnato di spirito 'agico e soprannaturale.
Nel ,-I e ,-II secolo ~ interesse per luo'o 'a non si ha ancora la scienza della psicologia co'e
la intendia'o oggi.
C!#ESI"$ distingue tra #ES C"GI!NS e #ES E,ENS!, ossia tra ani'a e corpo,
per'ettendo di poter studiare il corpo in 'aniera 'eccanicistica. "ltre alle idee derivanti da
sensi, 'e'oria e i''aginazione, Cartesio crede nellesistenza di idee innate che sorgono
dalla 'ente co'e pensieri basilari.
E+PI#ISI$ in Inghilterra. Principali esponenti$ &oc.e, /er.ele0 e 1u'e. Sono contro la
teoria delle idee innate,essendoci diversi 'odi di intendere l2idea2. &intelletto ( una tabula
rasa su cui vengono scritte le idee derivanti dalla'biente, le pulsioni non centrano. Ci si
ri%erisce *uindi pi3 a una %acolt e non alla sostanza 4si studiano i prodotti dellani'a e non
lani'a in se5.
!SS"CI!6I"NISI$ si individuano nelle associazioni i processi %onda'entali che regolano
lintelletto. 1artle0, +ill e /ain sviluppano *ueste teorie, a'pliandole.
I7E"&"GI$ in 8rancia. +ostrano la possibilit di studiare luo'o sia sul piano biologico
che 'entale. Con /u%%on, &a+ettrie, e Condillac luo'o riac*uisisce il suo posto nella scala
zoologica e torna ad essere possibile %onte di studio. Solo con Cabanis per) si ha un ri%iuto
di *ualsiasi riduzionis'o 'eccanicista e si a%%er'a lesistenza di una pro%onda
interconnessione tra %isico e 'orale. 9nit delluo'o.
Nel ,-III e ,I, secolo ~ In Ger'ania si supera la distinzione tra psicologia razionale ed e'pirica.
1E#/!# e 8EC1NE#$ 'ostrano la possibilit di uno studio 'ate'atico e una
'isurazione dei processi 'entali, spostando lattenzione sul piano *uantitativo delle scienze.
8echner da vita a *uello che diventer un ra'o 'olto i'portante$ la Psico%isica.
LO STRUTTURALISMO E IL FUNZIONALISMO. CAP 2
:9N7$ 4;<=>?;@>A5 E suo il 'erito di aver costituito la psicologia co'e scienza
indipendente. Sintetizz) in unopera colossale tutte le concezioni e tutti i risultati e'pirici di
carattere psicologico e'ersi %ino ad allora. Nella sua scuola di &ipsia lavor) principal'ente
su *uattro ca'pi di indagine$
;. I sensi
>. I te'pi di reazione
=. &a psico%isica
B. &e associazioni 'entali
Si ha la de%inizione di oggetto dellindagine psicologica, ossia la distinzione tra esperienza
u'ana i''ediata ed esperienza 'ediata 4oggetto di scienze %isiche5.
:undt ( il pri'o ad utilizzare il +E"7" SPE#I+EN!&E in laboratorio, insistendo
sulli'portanza di una accurata identi%icazione, di uno stretto controllo e di una precisa
*uanti%icazione delle variabili psichiche.
P#INCIPI" 7E& P!#!&&E&IS+" PSIC"8ISIC"$ i processi 'entali e i processi %isici
dellorganis'o u'ano sono paralleli e a ciascun ca'bia'ento dei pri'i corrisponde un
ca'bia'ento dei secondi.
S#99#!&IS+"$ si sviluppa verso la %ine del ;<AA in !'erica. Il suo 'assi'o
esponente ( itchener. E una psicologia descrittiva basata sulla speri'entazione. Per
gli strutturalisti +ENE e C"SCIEN6! sono le due caratteristiche generali che si
ri%eriscono allesperienza u'ana i''ediata$ la 'ente ( la so''a di tutti i processi 'entali
che hanno luogo nella vita di un individuo, la coscienza ( la so''a dei processi 'entali in
un deter'inato 'o'ento.
C"SCIEN6!$ linteresse analitico della psicologo ( rivolto a$
;. sensazioni 4lo stato di coscienza conco'itante alla sti'olazione di un
organo sensoriale peri%erico5
>. i''agini 'entali 4processi 'entali non relativi a esperienze attuali,
co'e ricordi e anticipazioni5
=. stati a%%ettivi 4costitutivi delle e'ozioni e dei senti'enti *uali a'ore,
odio, gioia e tristezza5
Gli ele'enti della Coscienza hanno degli attributi$ *ualit, intensit, durata e
chiarezza.
&IN#"SPE6I"NE$ si basa su due nor'e %onda'entali$
;. adottare un C#IE#I" E&E+ENISIC"
>. non incorrere nellE##"#E di SI+"&".
89N6I"N!&IS+"$ si sviluppa parallela'ente allo strutturalis'o in !'erica. +assi'i
esponenti$ Ca'es, 7eDe0, !ngell e Carr. Seguendo le convinzioni di 7arDin gli psicologi
%unzionalisti considerano lorganis'o u'ano co'e lulti'o stadio del processo evolutivo.
Sco'pare il dualis'o 'ente?corpo e i processi 'entali sono diretta'ente espressi
dallorganis'o che espri'e i processi biologici.
C"+P"#!+EN" !7!I-"$ caratterizzato da tre co'ponenti$
;. sti'olo 4'otivo interno o esterno allorganis'o5
>. senso 4percezione della situazione sensoriale5
=. risposta 4altera la situazione per soddis%are lo sti'olo5
I co'porta'enti non adattivi sono descrivibili solo nei ter'ini oggettivi di sti'olo
e di risposta.
"gni attivit dellorganis'o ( un processo globale e continuo, 'a ( bene
distinguere tra sti'olo e risposta perchE svolgono ruoli diversi.
!PP#EN7I+EN"$ ( la %unzione 'entale pi3 oggetto di studio. Ci sono poi altre
%unzioni co'e sensazione, e'ozione, percezione, 'otivazione e pensiero.
INE#7ISCIP&IN!#IS+" e &!/"#!"#I".
LA RIFLESSOLOGIA E LA SCUOLA STORICO-CULTURALE. CAP 3
#I8&ESS"&"GI!$ nasce in #ussia agli inizi del ;@AA. +aggiori esponenti$ Secenov,
/echterev e Pavlov. Studiano il siste'a nervoso ed i ri%lessi su cui si %onda tutta lattivit
psichica. Per /echterev lo studio dellattivit 'otoria avrebbe per'esso la conoscenza pi3
appro%ondita di esso. Pavlov si dedica invece allo studio dei ri%lessi condizionati e alla teoria
dellattivit nervosa superiore.
#I8&ESSI C"N7I6I"N!I$ il co'porta'ento ( linsie'e dei processi ri%lessi
che regolano linterazione individuo?a'biente. In un pri'o stadio i processi sono
ri%lessi incondizionati, poi in un secondo 'o'ento i processi sono ri%lessi
condizionati, reagendo in 'odo plastico e adattativo.
E"#I! P!-&"-I!N!$ si basa su un siste'a nervoso concettuale e studia oltre
ai ri%lessi condizionati anche la capacit di usare co'e sti'oli condizionati anche
gli sti'oli verbali.
SC9"&! S"#IC"?C9&9#!&E$ si sviluppa in #ussia dai pri'i anni del ;@AA.
+aggiori esponenti$ -0gots.iF e allievi. &a prospettiva -0gots.iFana ( in pri'o luogo
evolutiva sia in senso %ilogenetico 4ani'ale?uo'o5 sia in senso ontogenetico 4ba'bino?
adulto5. I processi %isiologici sono co'uni sia alluo'o che allani'ale, 'entre i processi
co'porta'entali sono pi3 sviluppati e co'plessi nelluo'o. &uso degli stru'enti ( appreso
nel contesto sociale, ossia nello sviluppo ontologico da ba'bino ad adulto.
Il pensiero e il linguaggio hanno due radici genetiche di%%erenti. &attivit intellettiva (
presente sia negli ani'ali che nei ba'bini, ed ( indipendente dal linguaggio che inizia ad
interagire con il pensiero solo verso i > anni di vita del ba'bino.
Il linguaggio diventa stru'ento di co'unicazione e di regolazione del proprio
co'porta'ento. &a co'unicazione si ha gi da ; anno e 'ezzo di vita del ba'bino, 'a solo
verso i B anni si sviluppa la %unzione regolativi. Solo attorno ai G anni si ha
linteriorizzazione della %unzione regolativa 4al contrario di *uanto a%%er'ato da Piaget,per
cui c( pri'a la %ase intrapsichica e poi *uella socializzata5.
&9#IC!$ studia anche le basi cerebrali della 'e'oria e del linguaggio, svolgendo
ricerche neurologiche. &e %unzioni cerebrali che 'ediano %unzioni psichiche
co'plesse sono siste'i %unzionali sviluppati in stretta relazione con la'biente.
LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT. CAP 4
&a Gestalt si sviluppa a partire dal ;@;> e ri%iuta i 'etodi ele'entisti di :undt. Si ispirano a Hant e
al suo concetto di SINESI a P#I"#I dove la 'ente non ( passiva e latto di conoscere ( unattivit
unitaria e uni%icante. Si ispirano a tutta *uella che ( la psicologia %eno'enologica,a partire da
/rentano per arrivare a +einong e a -on Ehren%els.
PSIC"&"GI! dell!" di /rentano$ loggetto della psicologia non ( il 'ateriale
%ornito ai nostri sensi,'a latto in se di usare i sensi 4vedere, toccare, ricordare5.
E"#I! della P#"796I"NE di +einong$ distinzione tra oggetti di ordine
superiore e ordine in%eriore. &ordine in%eriore genera rappresentazioni non prodotte
che non hanno bisogno dellesistenza di altri oggetti. &ordine superiore genera
rappresentazioni prodotte che derivano la loro esistenza da oggetti in%eriori.
I9!&I!GES!& di -on Ehren%els$ 4;<@A5 Il tutto ( pi3 della so''a delle parti
e una stessa parte inserita in due diverse totalit pu) assu'ere caratteristiche
di%%erenti.
I 'aggiori esponenti della Gestalt sono$:erthei'er, Hohler, Ho%%.a.
I risultati speri'entali di :erthei'er 4'ovi'ento stroboscopico5 'ettono in crisi la
presupposta per%etta corrispondenza tra piano 'ateriale e realt %eno'enica. Non c( pi3 un
'odello basato sulla corrispondenza sti'olo?sensazione.
Si vuole sottolineare con lindividuazione di %atti speri'entali linadeguatezza delle Jteorie
'osaico2 4dove il risultato percettivo ( dato da parti generate da sensazioni tra loro
svincolate e non interagenti5.
&organizzazione del risultato percettivo segue leggi peculiari ed ( indipendente da *uanto si
sa a proposito della sti'olazione.
P"&E+IC! !NIE+PI#IS!$ il proble'a consiste nel peso da attribuire allesperienza
passata nella %or'azione di risultati percettivi e in psicologia pi3 in generale. &a Gestalt
ritiene che gli oggetti siano originati in base ad autodistribuzioni dina'iche dellesperienza
sensoriale. &esperienza passata non ( necessaria'ente lunico %attore in grado di
deter'inare i risultati dellorganizzazione percettiva.
!EGGI!+EN" 8EN"+EN"&"GIC"$ conta ci) che percepia'o, non ci) che (. Si
osserva il reale e si accetta lesperienza in 'aniera diretta, per co'e ci si presenta.
E"#I! 7I C!+P"$ sul piano teorico le uniche possibilit di spiegazione vanno attribuite
a stru'enti dina'ici co'e %orze, ca'po ed e*uilibrio. Si hanno precise regole, ossia i
P#INCIPI di 9NI8IC!6I"NE 8"#+!&E$ vicinanza, so'iglianza, continuit, pregnanza,
destino co'une, chiusura ed esperienza precedente.
IS"+"#8IS+"$ identit strutturale tra esperienza diretta e processi %isiologici sottostanti.
Conoscendo le leggi che regolano lesperienza %eno'enica conoscia'o anche le leggi che
operano nel cervello.
PSIC"&"GI! 7E& PENSIE#"$ concetto di INSIG1. Si attribuisce intelligenza al
soggetto che apprende, che tende a una soluzione seguendo una strategia non casuale. E
i'portante lesperienza passata, 'a non %onda'entale. Pensiero Produttivo. Con &eDin si
costituiscono le #EGI"NI PSIC"&"GIC1E$ la persona ( una gerarchia di regioni alcune
%orte'ente connesse, altre 'eno. Si sviluppa un 'odello di personalit basato su valenze
positive o negative che originano tensioni o rilassa'enti e provocano cosK diverse risposte.
Iuesto vale sia per la persona che per i gruppi.
IL COMPORTAMENTISMO. CAP 5
Si sviluppa in !'erica a partire dal ;@;=,per approdare in Europa solo dopo gli anni LA. Il
co'porta'entis'o ( lo studio del co'porta'ento. !spirazione a dare una %ondazione scienti%ica
alla psicologia e di collocarla tra le scienze naturali. ! partire da #o'anes si studiano gli ani'ali
perchE si pu) esa'inare in loro solo ci) che si vede e si 'isura 4psicologia ani'ale5.
&EGGE dellE88E" di 1"#N7IHE$ cavie da laboratorio con labirinto a e gabbia.
9nazione acco'pagnata o seguita da uno stato di soddis%azione tender a ripresentarsi. Si
sottolinea il carattere adattivo e utilitaristico dellazione u'ana e con le curve di
apprendi'ento nasce lidea di un apprendi'ento graduale.
:!S"N$ pole'ica sullintrospezione 4non ( scienti%ica perchE losservatore si identi%ica
nellosservato e perchE losservazione introspettiva ( co'piuta da una persona che parla di
cose che gli altri non vedono diretta'ente5.
"ggetto di studio sono le azioni co'plesse dellorganis'o 4il co'porta'ento5. I
co'porta'enti sono la co'binazione di reazioni pi3 se'plici basate su tre principi$
;. %re*uenza 4tanto pi3 spesso..5
>. recenza 4tanto pi3 di recente..5
=. condiziona'ento 4sti'oli incondizionati5
Studio dellIN8!N6I!$ ci sono tre e'ozioni base 4paura, a'ore e rabbia5 da cui si
costruiscono poi le altre. Il linguaggio ( appreso per condiziona'ento. Il ba'bino sente
associare un no'e a un oggetto e di conseguenza il no'e %inisce per evocare nel ba'bino la
stessa risposta data dallessere in presenza delloggetto. Il ba'bino nasce con reazioni
li'itate 4ri%lessi, reazioni 'otorie, etc.5 'a non ha istinto o intelligenza e solo lesperienza
caratterizzer la sua %or'azione psicologica. Si ha *uindi luo'o co'e un prodotto delle sue
esperienze.
NE"C"+P"#!+ENIS+"$ dal ;@=A in poi. +aggiori esponenti$ ol'an, 1ull e
S.inner.
E"#IE dell!PP#EN7I+EN"$ ol'an viene poi in%luenzato da cognitivis'o e
psicanalisi, 'a da per) origine al co'porta'entis'o intenzionale, secondo cui se
guardia'o il co'porta'ento senza lintenzione, la descrizione ( solo 'otoria e non
psicologica. C( intenzione se$
;. loggetto?'eta ( costante a dispetto delle variazioni nelladatta'ento agli
ostacoli intervenienti.
>. lo sposta'ento delloggetto?'eta varia la direzione %inale.
=. loggetto?'eta viene tolto e c( *uindi una cessazione dellattivit.
Conoscendo i valori delle variabili indipendenti e i valori del co'porta'ento
e%%ettivo, ( possibile %are in%erenze sulle -!#I!/I&I INE#-ENIENI 4propriet
che il soggetto attribuisce alloggetto, scopo, capacit, etc.5
19&&$ tenta di dare alla psicologia la stessa siste'atizzazione logica e 'ate'atica
delle scienze.
E"#I! dei #IN8"#6I$ S.inner a%%er'a che si ha apprendi'ento *uando ad una
deter'inata risposta si ha una rico'pensa e 'ette in luce la 'anipolabilit del
co'porta'ento u'ano.
!PP#EN7I+EN" S"CI!&E$ Per +iller e 7ollard il ba'bino ac*uisisce una tendenza ad
i'itare poichE ( stato rin%orzato nelle pri'e risposte di carattere i'itativo. Per /andura
invece il rin%orzo agisce pi3 nella %ase di 'anteni'ento di ci) che si ( ac*uisito. &e analisi
della personalit e%%ettuate da /andura, Staats e +ischell de%iniscono la personalit co'e
una costellazione di co'porta'enti.
IL MOVIMENTO COGNITIVISTA. CAP 8
"ggi la psicologia speri'entale ( prevalente'ente in 'ano ai cognitivisti. Il 'ovi'ento
cognitivista si sviluppa principal'ente in Inghilterra,gi a partire dalla seconda guerra 'ondiale,'a
una data pi3 u%%iciale si pu) stabilire solo nel ;@MG con Neisser che riconosce, raggruppa e
siste'atizza tutte le nuove concezioni cognitiviste %or'ando nuove linee di pensiero.
&oggetto del cognitivis'o sono i processi 'entali 4psicologia 'entalista5. Si cercano 'odelli in
grado di spiegare per%etta'ente un singolo co'porta'ento in ogni dettaglio. &uso dei 'odelli
consente di superare le a'biguit perchE nella rappresentazione ridotta della realt data dal 'odello
ogni ele'ento ( de%inito con precisione.
C#!ICH$ il rac.ing si sviluppa su tre concetti principali$
;. luo'o ( co'e un elaboratore di in%or'azioni
>. luo'o ha un tipo di %unziona'ento discreto
=. il 'eccanis'o decisore ( uno e non si possono eseguire pi3 cose alla
volta.
1a enor'e i'portanza il te'po i'piegato a co'piere le azioni.
Crac., :el%ord, +achDorth, /roadbend e #abbitt svolgono studi applicati sul
co'porta'ento delluo'o nelle pi3 diverse situazioni di vita, studiando situazioni reali.
SPE#&ING$ seguendo le or'e di /roDn, nel ;@MA Sperling studia la 'e'oria e tutti i suoi
processi,dividendo la 'e'oria in tre tipologie$
;. 'e'oria pri'aria
>. 'e'oria secondaria
=. 'e'oria con te'pi di i''agazzina'ento pi3 brevi
"E$ ogni volta che un individuo deve co'piere unazione pri'a veri%ica nella'biente se
la situazione ( congruente con gli obiettivi dellazione che deve svolgere 4es. se devo
appendere un *uadro pri'a controllo che ci sia gi il chiodo,se no devo in%ilare il chiodo
interro'pendo lazione e poi %inal'ente attaccare il *uadro5. Si tratta di strutture
gerarchiche e ogni unit "E pu) essere suddivisa in un nu'ero inde%inito di sottounit o
con%luire in unit pi3 a'pie.
C1"+SHN$ nelluo'o il linguaggio ha una base innata. &a sua linguistica ( detta
generativo?tras%or'ante, perchE 'ira a individuare le regole attraverso cui si 'odi%icano le
tras%or'azioni del signi%icato.
NEISSE#$ riassu'e e riunisce tutte le teorie e gli studi %ino ad allora espressi e %a nascere
una nuova linea di pensiero,*uella EC"&"GIC! che s%rutta lanalisi dellINP9.

Potrebbero piacerti anche