Sei sulla pagina 1di 3

1.

Meccanica
a) Fondamenti della cinematica del punto
materiale.
Espressione vettoriale della posizione,
velocit ed accelerazione di un punto
materiale.
b) Leggi di Newton, sistemi inerziali. Possono venire proposti problemi con
masse variabili.
c) Sistemi chiusi ed aperti, uantit di
moto ed energia, lavoro e potenza.

d) !onservazione dell"energia,
conservazione della uantit di moto,
impulso.

e) Forze elastiche, #orze d"attrito, legge di
gravitazione, energia potenziale e lavoro
in un campo gravitazionale.
Legge di $oo%e& coe'ciente d"attrito (F )
% N)& attrito statico e dinamico& scelta
dello zero dell"energia potenziale.
#) *ccelerazione centripeta e leggi di
+eplero.

2. Meccanica dei corpi rigidi e dei fuidi
a) Statica, centro di massa e momento
delle #orze.
!oppie, condizioni di euilibrio dei corpi.
b) ,oto dei corpi rigidi, traslazione e
rotazione, accelerazione angolare,
conservazione del momento angolare.
!onservazione del momento angolare
solamente nella rotazione attorno ad un
asse -sso.
c) Forze esterne ed interne, euazione del
moto di un corpo rigido attorno ad un asse
-sso, momento d"inerzia, energia cinetica
di un corpo in rotazione.
.eorema di Steiner& additivit dei
momenti d"inerzia.
d) Sistemi di ri#erimento accelerati, #orze
inerziali.
Non / richiesta la conoscenza
dell"espressione della #orza di !oriolis.
3. Idrodinamica
Non si porranno domande speci-che su uesto argomento ma gli studenti dovrebbero
possedere nozioni elementari sulla pressione, il galleggiamento e l"euazione di
continuit.
4. Termodinamica e fsica molecolare
a) Energia interna, lavoro e calore, primo e
secondo principio della termodinamica.
Euilibrio termico. 0ariabili di stato e
variabili di processo.
b) ,odello di gas per#etto, pressione ed
energia cinetica molecolare. Numero di
*vogadro, euazione di stato dei gas
per#etti, temperatura assoluta.
*pproccio molecolare a semplici
#enomeni come l"ebollizione, la #usione e
simili.
c) Lavoro di espansione di un gas
limitatamente alle tras#ormazioni isoterme
ed adiabatiche.
Non / richiesta la dimostrazione delle
euazioni delle tras#ormazioni
adiabatiche.
d) !iclo di !arnot, rendimento
termodinamico, processi reversibili
(approccio statistico), #attore di
1oltzmann.
Entropia come #unzione di stato,
variazioni di entropia e reversibilit,
processi uasi2statici.
5. Oscillazioni ed onde
a) 3scillazioni armoniche e loro euazioni. Soluzione dell"euazione del moto
armonico& smorzamento e risonanza in
#orma ualitativa.
b) 3nde armoniche, propagazione& onde
longitudinali e trasversali, polarizzazione
Spostamento in un"onda che si propaga,
comprensione della rappresentazione
lineare, e4etto 5oppler classico, onde
sonore.
gra-ca della onda, misure delle velocit
del suono e della luce. E4etto 5oppler,
solamente in una dimensione.
Propagazione delle onde in mezzi
omogenei ed isotropi& ri6essione e
ri#razione. Principio di Fermat.
c) Sovrapposizione di segnali armonici,
onde coerenti, inter#erenza, battimenti,
onde stazionarie.
Proporzionalit dell"intensit di un"onda al
uadrato della sua ampiezza. Non /
richiesta l"analisi di Fourier, ma i
concorrenti dovrebbero sapere che
un"onda complessa pu7 essere espressa
dalla somma di onde sinusoidali di
diversa #reuenza. 8nter#erenza dovuta a
pellicole sottili o ad altri sistemi semplici&
sovrapposizione di onde emesse da
sorgenti secondarie (di4razione).
6. Carica elettrica e campo elettrico
a) !onservazione della carica, legge di
!oulomb.

b) !ampo elettrico, potenziale, teorema di
9auss.
L"applicazione del teorema di 9auss /
limitata a semplici sistemi dotati di
simmetria, come s#ere, cilindri, piani ecc.
,omento di dipolo elettrico.
c) !ondensatori, capacit, costante
dielettrica, densit di energia di un campo
elettrico.

. Corrente e campo magnetico
a) !orrente, resistenza, resistenza interna
di un generatore, legge di 3hm, leggi di
+irchho4, lavoro e potenza di correnti
continue ed alternate, legge di :oule.
Semplici circuiti a componenti non ohmici
con caratteristiche tensione2corrente
note.
b) 8nduzione magnetica di un campo
generato da una corrente, correnti in
campo magnetico, #orza di Lorentz.
Particelle cariche in un campo magnetico;
semplici applicazioni, come il ciclotrone&
momento di dipolo magnetico.
c) Legge di *mp/re. !ampo magnetico di semplici sistemi
simmetrici come -li rettilinei, spire
circolari e solenoidi in-niti.
d) Legge dell"induzione elettromagnetica,
6usso magnetico, legge di Lenz,
autoinduzione, induttanza, permeabilit,
densit di energia di un campo magnetico.

e) !orrente alternata, resistori, induttori e
condensatori in circuiti a corrente
alternata& tensione e corrente,
collegamenti in serie e parallelo,
risonanza.
Semplici circuiti a c.a. !ostanti di tempo.
Non si richiedono le #ormule relative ai
parametri di circuiti reali in condizioni di
risonanza.
!. Onde elettromagnetic"e
a) !ircuiti oscillanti, #reuenza della
oscillazione, generazione per risonanza e
per retroazione.

b) 3ttica ondulatoria, di4razione da una e
due #enditure, reticolo di di4razione,
potere risolutivo di un reticolo, ri6essione
di 1ragg.

c) 5ispersione e spettri di di4razione,
spettri a righe dei gas.

d) 3nde elettromagnetiche come onde
trasversali, polarizzazione per ri6essione e
polarizzatori.
Sovrapposizione di onde polarizzate.
e) Potere risolutivo di sistemi ottici.
#) !orpo nero, legge di Ste#an21oltzmann. E< richiesta la #ormula di Planc%.
#. $isica dei %uanti
a) E4etto #otoelettrico, energia e impulso
del #otone.
E< richiesta la #ormula di Einstein.
b) Lunghezza d"onda di 5e 1roglie,
principio di indeterminazione.

1&. 'elati(it)
a) Principio di relativit, composizione
delle velocit, e4etto 5oppler relativistico.

b) Euazioni relativistiche del moto,
momento, energia, relazione tra massa ed
energia, conservazione dell"energia e del
momento.

11. *truttura della materia
a) Semplici applicazioni dell"euazione di
1ragg.

b) Livelli energetici degli atomi e delle
molecole (ualitativamente), emissione,
assorbimento, spettro di atomi idrogenoidi.

c) Livelli di energia dei nuclei (ualitativamente), decadimento al#a, beta e gamma,
assorbimento di radiazione, vita media e decadimento esponenziale, componenti dei
nuclei, di#etto di massa, reazioni nucleari.

Potrebbero piacerti anche