Sei sulla pagina 1di 3

La storia

Nella seconda met dellXI secolo gli eredi di Ottone di Sassonia tendono a sottomettere la Chiesa allautorit
dellImperatore. Ne consegue una dura lotta per la supremazia - lotta per le Investiture - che vedr vittoriosa la Chiesa.
Questo periodo caratterizzato da un proondo rinnovamento religioso! politico! artistico! economico e sociale. Si
costituiscono nuovi centri ur"ani# gli artigiani e i commercianti ac$uistano un ruolo sempre pi% importante nel governo
della citt. Si aerma la potenza delle Citt &arinare! che cacciano gli 'ra"i dal (irreno ed avviano traici e scam"i
con i )aesi dellOriente. *Italia meridionale! dapprima sotto i Normanni - +egno di )uglia e Sicilia - passa in eredit!
successivamente! agli Svevi! che! con ,ederico II! ne aranno un centro di grande cultura. *a Chiesa promuove le
Crociate! per li"erare i -luoghi santi. caduti in mano ai (urchi. Si ormano i li"eri comuni.
Arte nel medioevo romanico
Il termine romanico si attri"uisce allarte che si sviluppa in /uropa verso la ine dellXI secolo. +omanico! per0! si
ricollega anche alla comune eredit romana dei territori in cui si sviluppa l1arte dei secoli XI e XII# dalla Spagna alla
,rancia e allItalia ino allInghilterra ed ai paesi Scandinavi. Il recupero del patrimonio classico del tardo impero
inatti evidente soprattutto in architettura 2nelluso dellarco e della volta3 e in scultura 2nella ricerca della volumetria e
del rilievo3. *arte! in $uesto periodo! $uasi interamente rivolta alla costruzione di grandi opere religiose# la Cattedrale
esprime il nuovo "enessere economico dei centri ur"ani e diviene il sim"olo dellintera comunit. *architettura della
Cattedrale romanica imponente e massiccia4 il sistema costruttivo generalmente "asato su ro"usti pilastri! che
sostengono volte a crociera. Pittura e scultura sono destinate alla""ellimento dellarchitettura# i cicli ad aresco
decorano le navate e i rilievi! anche di soggetto popolare! si trovano sia allinterno che sulla acciata della cattedrale. *e
igure appaiono generalmente rigide nei movimenti! ma! rispetto al periodo precedente! sono caratterizzate anche dalla
ricerca di maggiore volumetria e rilievo. Quando! nel XII secolo! si intensiicano ulteriormente gli scam"i! nei centri
ur"ani ac$uistano importanza i nuovi ceti sociali dei mercanti e dei commercianti. /ssi si svincolano completamente dal
lavoro nei campi e costituiscono il nucleo della utura "orghesia. 5li artigiani si specializzano nei vari settori del lavoro
ed emergono le prime personalit di rilievo. Ormai le inormazioni circolano da luogo a luogo con maggiore rapidit# un
artigiano che vale pu0 diventare noto ad un pu""lico pi% vasto ed essere chiamato a lavorare in luoghi lontani dalla
propria terra dorigine. 6iventa importante ar conoscere il proprio nome per ottenere nuove committenze# riiorisce il
mercato delle opere darte e si riaerma il ruolo dellartista.
Scultura romanica
*a scultura romanica nac$ue in stretto rapporto con l7architettura! decorando capitelli! architravi e
archivolti di inestre e portali.Ci u una ripresa in pi% centri della scultura su scala monumentale 2a
(olosa! a &oissac! a &odena! in 8orgogna e nella Spagna settentrionale3 a partire dall7XI secolo. 5razie a
svariate inluenze gli scultori crearono un repertorio del tutto nuovo! interpretando li"eramente
secondo sotto-scuole regionali. Si e""ero raigurazioni del mondo animale e vegetale! oppure
igurazioni e narrazione legata ai testi sacri.In particolare cam"i0 anche il pu""lico che ruiva delle
rappresentazioni! non essendo pi% una ristretta lite ecclesiastica o imperiale! ma un "en pi% ampio
"acino di persone di strati sociali e culturali diversi.I principali scultori in Italia urono 9iligelmo!
attivo sicuramente al &odena! Nonantola e orse Cremona 2e alcuni mem"ri della sua "ottega anche a
)iacenza3! Nicholaus 2Sacra di San &ichele! Sant7/uemia a )iacenza! Cattedrale di )iacenza! ,errara! :erona! orse
anche a )arma3 e! allo scadere del secolo XII! 8enedetto 'ntelami! che si irm0 esplicitamente nella
lastra della Deposizione del ;;<=! gi parte di un pulpito! ora murata nella Cattedrale di )arma! pi%
cripticamente nel 8attistero! sempre a )arma! iniziato nel ;;>?. Numerose sono le opere riconduci"ili
al allievi dell7'ntelami! come i Mesi del &aestro dei &esi! gi su un portale distrutto della Cattedrale di
,errara.
Pittura romanica
Cristo in maest! ;;@A! aresco staccato dalla cupola di San Clemente a (ahul 8arcellona &useo de 'rte de CataluBa
Con il termine pittura romanica si suole deinire tutte $uelle orme artistiche maniestatesi nell7/uropa occidentale e
centrale all7incirca tra la met dell7XI secolo e la met del XII secolo! con sensi"ili variazioni da una regione all7altra.
Otto 6emus! non potendo avvalersi di raronti stilistici validi per tutta /uropa! scelse! per determinare l7inizio della
pittura romanica! una serie di date comprese entro il terzo $uarto dell7XI secolo e legate ad avvenimenti epocali per la
storia continentale# il cosiddetto Scisma d7Oriente! la con$uista normanna dell7Inghilterra e della Sicilia! la Reconquista
spagnola! il momento culminante della lotta per le investiture e la chiamata di artisti "izantini all7a""azia di
&ontecassino ed a :enezia.
(uttavia! se possiamo considerare gi romanica la produzione pittorica dell7ultimo terzo del XI secolo! solamente nel
corso del XII secolo! superata la ase iniziale dello sperimentalismo! nascer uno stile maggiormente unitario ed
omogeneo! che assomma elementi diversi# da $uelli delle varie tradizioni locali a $uelli "izantini 2per esempio in area
veneta
C;D
3.
Con la ine del XI secolo e l7inizio del secolo successivo! il nuovo linguaggio unitario su"E un inarresta"ile processo di
disgregazione e svuotamento4 con momenti e aspetti particolari nei diversi paesi! che vanno dal manierismo 2il
cosiddetto Zackenstil in 5ermania e 'ustria! prolungatosi ino alla ine del 6uecento3! ad un nuovo classicismo 2il
cosiddetto -stile ;@FF.3! ino all7accentuazione del mai perduto inlusso "izantino.
In Gm"ria gli areschi della chiesa di San )ietro in :alle a ,erentillo con Storie dell'Antico Testamento 2ine dell7XII
secolo3! mostrano un plasticismo ed una espressivit di inluenza classicheggiante che non hanno riscontro nella coeva
pittura su tavola! rappresentata dalle croci lignee sagomate! di severa ieraticit con la raigurazione del Christus
triumphans! prima della svolta iconograica di ine del XII secolo dei drammatici Cristi morenti 2Christus patiens3.
La cattedrale di Palermo
*a Cattedrale di Palermo! dedicata alla :ergine &aria Santissima 'ssunta in cielo! un grandioso
complesso architettonico composto in diversi stili! dovuti alle varie asi di costruzione.
/retta nel ;;=H dall7arcivescovo 5ualtiero Oamilio sull7area della prima "asilica che i Saraceni avevano
trasormato in moschea! ha su"ito nel corso dei secoli vari rimaneggiamenti4 l7ultimo stato alla ine
del Settecento! $uando! in occasione del consolidamento strutturale! si riece radicalmente l7interno su
progetto di ,erdinando ,uga.
Nel ;<?< inatti! l7arcivescovo ,ilangieri aveva commissionato a ,erdinando ,uga un restauro
conservativo dell7ediicio! teso solamente a consolidarne la struttura. I lavori e""ero inizio solo dal
;<=;! eseguiti non dal ,uga ma dal palermitano 5iuseppe :enanzio &arvuglia e durarono ino al XIX
secolo inoltrato. I riacimenti del &arvuglia urono in realt molto pi% invasivi e radicali dei progetti
dell7architetto iorentino! che pensava invece di conservare! almeno in parte! il complesso
longitudinale delle navate e l7originario soitto ligneo. Il restauro intervenne a cam"iare l7aspetto
originario del complesso! dotando la chiesa della caratteristica ma discordante cupola! eseguita
secondo i disegni del ,uga. ,u in $uest7occasione che si distrusse la preziosa tri"una che 'ntonello
5agini aveva innalzato all7inizio del X:I secolo e che era ornata di statue! regi e rilievi. 'nche le
pittoresche cupolette maiolicate destinate alla copertura delle navate laterali risalgono al riacimento
del ;<=;.
Il Cristo Pantocratore
Il Cristo Pantocratore 2dal greco pantocrator! Isovrano di tutte le coseI3 una raigurazione di 5es%
tipica dell7arte "izantina ed in genere paleocristiana ed anche medievale! soprattutto presente nei mosaici ed
areschi a"sidali. /gli ritratto in atteggiamento maestoso e severo! seduto su un trono! nell7atto di
"enedire con le tre dita della mano destra! secondo l7uso ortodosso.
Il Cristo )antocratore raigurato nei ricchi mosaici dorati che decorano le pi% grandi chiese
ortodosse! come la 8asilica di Santa Soia a Costantinopoli 2trasormata in moschea dopo la con$uista turca
del ;JHA e successivamente in museo per volere di 'taturK34 inoltre un soggetto tipico delle icone.
In Italia si trovano! ad esempio! raigurazione del Cristo )antocratore nelle chiese romaniche siciliane
2cappella )alatina di )alermo! duomo di &onreale! cattedrale di Ceal% ! duomo di &essina3! nelle chiese ravennati
2chiesa di San :itale3 ed in altre come la Cattedrale di )isa! il 8attistero di ,irenze! il 6uomo di Cremona e
l7a""azia di Novalesa 2(orino3.

Potrebbero piacerti anche