Sei sulla pagina 1di 14

02/04/2012

1
ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE
A.A. 2011/2012
PARTE 7 PRODUZIONE DANNI
ASSICURAZIONE DANNI ASSICURAZIONE DANNI ASSICURAZIONE DANNI ASSICURAZIONE DANNI
Atto di conservazione del patrimonio mediante il quale
lassicurato trasferisce allassicuratore le conseguenze
economiche negative che potrebbero derivare dal manifestarsi
di un rischio al quale egli sottoposto.
Essendo un atto di conservazione del patrimonio opera nel contesto del
02/04/2012
2
Hanno la funzione di trasformare un rischio puro in un costo
certo, rappresentato dal pagamento del premio
I rischi oggetto di copertura possono essere distinti in:
D DD DANNI ANNI ANNI ANNI AI AI AI AI BENI BENI BENI BENI (es. furto e incendio)
D DD DANNI ANNI ANNI ANNI PER PER PER PER RESPONSABILIT RESPONSABILIT RESPONSABILIT RESPONSABILIT CIVILE CIVILE CIVILE CIVILE (es. responsabilit civile nei
confronti di terzi per danni prodotti con il proprio comportamento
colposo)
D DD DANNI ANNI ANNI ANNI ALLE ALLE ALLE ALLE PERSONE PERSONE PERSONE PERSONE (es. infortuni e malattia)
LE ASSICURAZIONI RAMO DANNI
Alcune differenze rispetto al ramo vita:
Laleatoriet non riguarda soltanto se e quando sar dovuta la
prestazione, ma anche lentit della stessa, legata ad eventi
caratterizzati da forte variabilit
Le esposizioni contrattuali sono tipicamente di durata inferiore
rispetto al ramo vita (1 anno, o anche meno)
Il processo di liquidazione risulta molto pi lungo e complesso,
richiedendo anche lintervento di periti specializzati
Il sinistro pu ripetersi (es. un veicolo coinvolto in pi incidenti
nel corso della durata contrattuale)
LE ASSICURAZIONI RAMO DANNI
02/04/2012
3
CARATTERISTICHE COMUNI ALLA PRODUZIONE
ASSICURATIVA DANNI
Rischio puro: probabilit che si verifiche levento dannoso
Premio: calcolato in base ad ipotesi statistiche (probabilit e severity)
Durata: dalle 24 del giorno di inizio del contratto alle 24 del giorno di fine
Franchigia: limitazioni al risarcimento dei danni per
danni inferiori ad un certo ammontare
danni che superino un certo ammontare
Somma assicurata: limite di assicurazione dellinteresse
a) assicurazione piena assicurazione piena assicurazione piena assicurazione piena: valore interesse = somma assicurata
b) sottoassicurazione: sottoassicurazione: sottoassicurazione: sottoassicurazione: valore interesse > somma assicurata
c) soprassicurazione oprassicurazione oprassicurazione oprassicurazione: valore interesse < somma assicurata
Coassicurazione: stesso rischio assicurato da pi assicuratori per una quota
determinata
Massimale: massimo esborso dellassicuratore in caso di sinistro indennizzabile
nelle assicurazioni materiali coincide con la somma assicurata
- dolosa: contratto nullo
- colposa: assicuratore risponde solo fino al valore dellinteresse e premio ridotto dal momento in cui
scoperto lerrore
02/04/2012
4
Principio Principio Principio Principio indennitario indennitario indennitario indennitario (o di non arricchimento). Il fine dellassicurazione
quello di indennizzare il contraente rispetto al danno effettivamente
subito, non di ingenerare un indebito arricchimento.
Tale risarcimento non potr essere superiore al valore del bene assicurato.
Tale valore pu essere definito in due diversi modi:
Come valore commerciale, tenendo quindi in considerazione il normale
deprezzamento che si produce con lusura e lobsolescenza (es. furto o
incendio auto)
Come valore a nuovo, ossia linsieme delle spese per la costruzione o
lacquisto di un bene equivalente (diffuso per edifici, fabbricati e
macchinari industriali)
IL PRINCIPIO INDENNITARIO
Regola proporzionale. Se la somma assicurata S risulta inferiore
al valore effettivo del bene V (sottoassicurazione), la compagnia
sar tenuta a rispondere del danno (D) solo in proporzione al
rapporto tra questi due valori (S : V = I : D) e fino alleventuale
massimale stabilito. I lindennizzo.
LA REGOLA PROPORZIONALE
Tuttavia, nelle assicurazioni di responsabilit civile non non non non esiste esiste esiste esiste
un un un un valore valore valore valore del del del del bene bene bene bene assicurato e risulta spesso difficile anche
prevedere un massimo danno possibile. Nella realt, nei
contratti generalmente apposto un massimale di garanzia.
02/04/2012
5
Dal punto di vista contrattuale, lassicurazione della
Responsabilit Civile disciplinata nel Codice civile, il quale,
ai sensi dellArt. 1917, comma 1, afferma che
nellassicurazione della responsabilit civile l'assicuratore obbligato a tenere
indenne l'assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il
tempo dell'assicurazione, deve pagare a un terzo, in dipendenza della responsabilit
dedotta nel contratto. Sono esclusi i danni derivanti da fatti dolosi. .. .
LASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILIT CIVILE
02/04/2012
6
Responsabilit Civile
lassicurato provoca un danno a carico di terzi
deve essersi verificato
un danno ingiusto da parte
dellassicurato a carico di un
altro soggetto
deve essere verificata la
responsabilit dellassicurato, cio
legame causale tra il suo
comportamento ed il danno subito
dallaltro
TIPOLOGIA TIPOLOGIA TIPOLOGIA TIPOLOGIA
Responsabilit contrattuale (danno relativo - inadempimento)
Responsabilit extracontrattuale (danno assoluto - illecito)
CAUSA CAUSA CAUSA CAUSA
Dolo (intenzione di provocare il danno)
Colpa (senza intenzione di provocare il danno)
Responsabilit oggettiva (senza dolo o colpa ma causale)
responsabilit contrattuale, laddove il danno sia conseguenza di una
violazione contrattuale;
responsabilit extracontrattuale, laddove si infligge un danno ingiusto ad
altri in assenza di un impegno contrattuale (art. 2043 del Codice civile);
dolo, laddove vi sia lintenzione di compiere il fatto dannoso;
colpa, se non c lintenzione di arrecare il danno, ma questo sia stato
provocato a seguito di: 1) negligenza, 2) imprudenza, 3) imperizia, 4)
inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline;
responsabilit oggettiva, laddove si sia responsabili di un danno anche in
assenza di dolo o colpa.
COMPORTAMENTI DANNOSI
02/04/2012
7
Esso viene definito come il pregiudizio di un interesse patrimoniale che
consegue un inadempimento (RC contrattuale) o un fatto illecito (RC
extracontrattuale).
Il danno danno danno danno patrimoniale patrimoniale patrimoniale patrimoniale pu configurarsi come:
danno emergente, ovvero la riduzione del patrimonio;
lucro cessante, ovvero il danno quale minor reddito (in altri termini, il mancato
accrescimento del patrimonio, che si sarebbe verificato se il fatto non vi fosse
stato).
Oltre Oltre Oltre Oltre al al al al danno danno danno danno patrimoniale, patrimoniale, patrimoniale, patrimoniale, possiamo possiamo possiamo possiamo parlare parlare parlare parlare di di di di: :: :
danno danno danno danno non non non non patrimoniale patrimoniale patrimoniale patrimoniale (detto anche danno morale) in relazione alle sofferenze,
alle menomazioni e al turbamento subiti da una persona per una mutilazione
subita o per la perdita di un congiunto;
danno danno danno danno biologico biologico biologico biologico (una fattispecie affermatasi negli ultimi anni) inteso come
lesione inferta al diritto alla salute.
DANNO
Pregiudizio di un
interesse patrimoniale
Sofferenze, menomazioni
o turbamento subiti
dal danneggiato
Lesione inferta al
diritto alla salute
Danno emergente Lucro cessante
Nelle polizze RC lonere di risarcire il danno passa dallassicurato allassicuratore
Danno
Danno patrimoniale
Danno non patrimoniale
(danno morale)
Danno biologico
Il danno che lassicuratore deve risarcire al terzo pu essere:
02/04/2012
8
Beneficiario del contratto di assicurazione lassicurato stesso.
Egli infatti ottiene una prestazione che consente di non vedere diminuito il proprio
patrimonio a fronte di un risarcimento che deve effettuare a favore del danneggiato.
La polizza non tutela un bene ma il patrimonio dellassicurato.
Poich non esiste un valore dellinteresse e quindi una somma assicurata previsto
un massimale di indennizzo da parte della compagnia.
Si tratta di coperture difficili da prezzare perch molte e molto eterogenee tra loro. Per
questa ragione le compagnie di assicurazione possono utilizzare la TARIFFA ANIA TARIFFA ANIA TARIFFA ANIA TARIFFA ANIA.
TARIFFA ANIA TARIFFA ANIA TARIFFA ANIA TARIFFA ANIA
Strumento di orientamento
non vincolante
Difficolt a prezzare
polizze RC
Soluzione
PARTE GENERALE PARTE GENERALE PARTE GENERALE PARTE GENERALE
Indicazioni su RC
Elenco assicurazioni previste
Disposizioni generali su massimali,
estensione territoriale, premio, etc.
PARTE SPECIALE PARTE SPECIALE PARTE SPECIALE PARTE SPECIALE
Tariffa vera e propria
INDICE ANALITICO INDICE ANALITICO INDICE ANALITICO INDICE ANALITICO- -- -
ALFABETICO ALFABETICO ALFABETICO ALFABETICO
elenco (con il
rinvio alla pagina della
parte speciale) le diverse
voci di rischio considerate
02/04/2012
9
la parte generale, che fornisce indicazioni relative alla responsabilit civile, illustra
aspetti di carattere concettuale dellassicurazione RC, elenca le assicurazioni
previste, contiene alcune disposizioni generali (massimali, estensione territoriale,
premio, coassicurazione, ecc.);
la parte speciale, cio quella tariffaria vera e propria;
lindice analitico-alfabetico, ove trovano elenco (con il rinvio alla pagina della
parte speciale) le diverse voci di rischio considerate.
Nel tempo, stiamo assistendo a unevoluzione della Tariffa in termini:
quantitativi, in quanto aumentano continuamente (in relazione a mutamenti sociali,
a novit legislative, ad aperture degli assicuratori stessi) le voci di rischio
considerate;
qualitativi, poich laffinamento dei criteri tariffari ha determinato la creazione di
distinzioni allinterno della medesima voce di rischio.
Tariffa ANIA:
02/04/2012
10
Assicurazioni della persona
lassicurato subisce il danno inteso
come lezione corporale
Infortuni
Malattia
Risarciscono lassicurato dei danni subiti
durante attivit professionali o extra
professionali dovuti a cause fortuite, violente
ed esterne che producano lesioni corporali
obiettivamente constatabili che abbiano per
conseguenza:
Morte
Inabilit temporanea
Invalidit permanente
Risarciscono lassicurato delle spese
mediche sostenute e delleventuale ridotta
possibilit di percepire reddito a causa di
malattia o intervento chirurgico.
Focus su riduzione reddito Focus su riduzione reddito Focus su riduzione reddito Focus su riduzione reddito Focus su rimborso spese mediche Focus su rimborso spese mediche Focus su rimborso spese mediche Focus su rimborso spese mediche
Cause esterne Cause esterne Cause esterne Cause esterne Cause interne Cause interne Cause interne Cause interne
Garanzie INFORTUNI
Morte Invalidit permanente Inabilit temporanea
La prestazione copre i mancati
guadagni giornalieri per
un periodo di tempo.
La prestazione deve essere
circa una volta e mezzo
quella del caso morte per
coprire le cure mediche
necessarie e le terapie a vita.
La prestazione deve essere
pari ad almeno circa cinque
volte il reddito annuo dellassicurato.
02/04/2012
11
Dal punto di vista delle garanzie previste, una polizza infortuni pu riguardare:
a) la morte, che rappresenta la massima gravit dellevento infortunio; in questo caso, il
capitale garantito, per una corretta copertura, deve essere ben relazionato al reddito annuo
dellinteressato (non meno di 5/6 volte);
b) linvalidit permanente, che unaltra grave conseguenza dellevento infortunio, la
quale, oltre a limitare la capacit di reddito dellinfortunato, pu comportare laumento
delle spese per la necessit di assistenza, di terapie, ecc.. Pertanto, il capitale in garanzia
deve essere allincirca una volta e mezzo quello del caso morte;
c) linabilit temporanea, sempre meno richiesta a causa delle alte franchigie e dei costi
estremamente elevati, la quale copre i mancati guadagni giornalieri per limitati periodi di
tempo;
d) la diaria da ricovero e il rimborso delle spese mediche, garanzie, queste, che operano a
rimborso (e non di tipo indennitario, come le precedenti) e tutelano contro i maggiori costi
cui si incorre per il ricorso a strutture mediche private e terapie conseguenti linfortunio.
Assicurazioni MALATTIA
Tipologie contrattuali Danno
Finalit della
copertura
Malattia
Intervento chirurgico
Spese sanitarie in genere
Spese per cure mediche
Perdita di guadagno
Rimborso
Diaria
02/04/2012
12
FORME CONTRATTUALI FORME CONTRATTUALI FORME CONTRATTUALI FORME CONTRATTUALI
COPERTURA COMPLETA COPERTURA COMPLETA COPERTURA COMPLETA COPERTURA COMPLETA
Rimborso di tutte le spese mediche
sostenute sia in strutture pubbliche
che in strutture private.
COPERTURA INTEGRATIVA COPERTURA INTEGRATIVA COPERTURA INTEGRATIVA COPERTURA INTEGRATIVA
Rimborso di tutte le spese mediche
eccedenti quelle a carico del SSN
in strutture ospedaliere
pubbliche o convenzionate.
COPERTURA INDENNITARIA COPERTURA INDENNITARIA COPERTURA INDENNITARIA COPERTURA INDENNITARIA
Rimborso di una somma
giornaliera prestabilita
per il periodo di ricovero
presso la struttura ospedaliera.
Sono in genere previste entrambe sia
per infortuni che per malattia. Nelle
infortuni infortuni infortuni infortuni per la prestazione primaria
legata alla riduzione riduzione riduzione riduzione di di di di reddito,
nelle malattia malattia malattia malattia lammontare delle
spese spese spese spese mediche mediche mediche mediche.
02/04/2012
13
Lassicurazione sulle cose
02/04/2012
14
Lassicurazione sulle cose
Tra le tipologie contrattuali che rientrano nellampio genus delle assicurazioni
sulle cose, meritano particolare menzione:
a) le assicurazioni incendi;
b) le assicurazioni furti;
c) le assicurazioni cristalli e vetri;
d) le assicurazioni tecnologiche:
- assicurazione dei beni in costruzione;
- assicurazione dei beni in esercizio
a) le assicurazioni agricole;
b) le assicurazioni cinematografiche.
IL RAMO DANNI NEL 2010/2011 (FONTE: ANIA)

Potrebbero piacerti anche