Sei sulla pagina 1di 7

IL COPIONE COME SCHEMA MENTALE IN ANALISI

TRANSAZIONALE
Supremo die identidem exquirens, an iam de se tumultus foris esset,
petito speculo capillum sibi comi ac malas labantes corrigi praecepit et
admissos amicos percontatus, ecquid iis viderentur mimumvitae
commode transegisse, adiecit et clausulam:
! "#$%#, &% &%'
( %! )*+! *%, -+! '"*.%/
Lultimo giorno della sua vita, informandosi a pi riprese se il suo stato
provocava gi animazione nella citt, chiese uno specchio, si fece accomodare
i capelli, rassodare le guance cadenti e, chiamati i suoi amici, domand0 se
sem1rava 2oro c3e avesse 1en recitato 4ino in 4ondo 2a commedia de22a
vita, poi aggiunse anche la conclusione tradizionale: 5e 3o interpretato
1ene 2a mia parte, 1attete tutti 2e mani e, da2 pa2coscenico,
2icen6iatemi con un app2auso
(Svetonio, Vita dei Cesari II, Augusto, 99)
Come testimonia il brano di Svetonio, la coscienza dellesistenza di una sceneggiatura da
recitare guida delle azioni umane, diffusa sin dallantichit e le !arche, con il filo del destino, si
riteneva tenessero in "ugno sia le azioni degli uomini che degli dei#
Cesare Augusto cosciente di aver seguito, volente o nolente, con maggiore o minore
"erizia, nelle diverse vicende della "ro"ria vita, tale struttura, attraverso circostanze alterne nelle
$uali il desiderio di autonomia o auto%affermazione e la ragion di stato hanno dovuto confrontarsi e
dialogare#
&a sceneggiatura che $ualcun altro ha scritto "er lui si conclusa con un finale glorioso, la
nascita ed il consolidamento dellIm"ero romano, e lIm"eratore, fiero di averla "ortata a termine,
recitando la sua "arte fino in fondo, chiede la""lauso agli astanti#
'el ca"itolo "recedente stata considerata la struttura dialogica del ra""orto tra tale
sceneggiatura, che vista come necessaria, e il desiderio di autonomia, che im"ernia tutta la vita
umana#
In $uesto ca"itolo, invece, sar analizzato, nel $uadro di riferimento dellAnalisi
(ransazionale, il "rimo elemento di $uesta realt bi"olare, la necessit di struttura, cercando di
ca"ire) cosa sia, come e "erch* si formi e si svilu""i, $uella "articolare struttura della mente che,
seguendo la terminologia di +ric ,erne "ossiamo chiamare -Co"ione di vita.#
,erne "arla di tre necessit fondamentali che ciascuno di noi "orta dentro di s*)
fame di stimolo
fame di riconoscimento
fame di struttura
(cfr# ,erne, /90/, 01 2 03)#
&a "rima strettamente associata alla seconda, che una sua sublimazione di "rimo grado, e
ambedue tali -fami. ci s"ingono a cercare e mantenere, come esigenza irrinunciabile, i contatti
sociali4 mentre la terza necessit, non meno forte delle altre due, si es"rime nella richiesta "rofonda
e $uotidiana di trovare una struttura che dia sistema e coerenza alle nostre ore di veglia#
5ueste tre esigenze non o"erano se"aratamente, ma concorrono a "orre le fondamenta del
nostro bisogno intellettuale di sicurezza e di strutturazione del tem"o sia a breve che a lungo
termine#
&a -fame di struttura., di concerto con le altre due, si manifesta allesterno di noi stessi,
concretamente, attraverso le nostre $uotidiane modalit transazionali, in sei forme di strutturazione
del tem"o a breve termine)
Isolamento
Rituali
Passatempi
Attivit
Giochi
Intimit
e una a lungo termine)
il Copione di vita
(cfr# ,erne, /996, 17%3/)#
Il co"ione inteso, da ,erne, come lorganizzazione di un "iano di vita nel $uale -tutta la
vita di un "aziente il suo co"ione su grande scala4 le "rime rimesse in scena ("er esem"io "erdere
il lavoro) sono versioni minori contenute nella matrice4 e nel corso di un anno "u8 darsi che egli
ri"ro"onga ogni settimana tutto il co"ione in una sua $ualche versione ridotta. (,erne, /979, 133)#
!er ca"ire meglio "er8 $uali fattori contribuiscano a formare, in effetti, il co"ione vedremo,
nel "rossimo "aragrafo, alcune definizioni, che +ric ,erne d, del co"ione stesso#
1. DEFINIZIONI DI COPIONE
Il concetto di -Co"ione., come lo ha tratteggiato +ric ,erne, nelle sue o"ere, un concetto
com"lesso e dinamico, legato a interazioni forti e mutevoli nel tem"o# ,erne stesso ne ha dato
diverse definizioni, tutte forzatamente limitative di una struttura cos: articolata e ricca di risvolti e
significati# Vorrei evidenziare alcune di esse, senza tener conto dellordine tem"orale nel $uale le
stesse definizioni sono state date, dallautore, "er integrarle e analizzarne i diversi as"etti#
-Il destino di ogni essere umano viene deciso da $uanto succede dentro la sua testa, do"o che si
confrontato con $uanto avviene fuori di essa# ;gni "ersona "ianifica la "ro"ria esistenza# <=>
;gni individuo decide nella sua "rima infanzia la "ro"ria vita e la "ro"ria morte, e $uel
"rogramma che si "orter dentro ovun$ue vada lo chiameremo, dora in avanti, co"ione (,erne,
/996, 3?)#
-Il co"ione a""artiene al regno dei fenomeni di transfert, cio un derivato, o "i@ "ro"riamente
un adattamento di reazioni ed es"erienze infantili4 <=> un tentativo di ri"etere in forma
derivata un intero dramma transferenziale, s"esso suddiviso in atti, esattamente come i co"ioni
teatrali, che sono dei "rodotti artistici intuitivi dei drammi "rimitivi dellinfanzia# Aal "unto di
vista o"erativo il co"ione un com"lesso insieme di transazioni che "er sua natura tende a
ri"etersi ciclicamente, anche se non sem"re "u8 ri"etersi effettivamente, "oich* la "rima
esecuzione com"leta "u8 richiedere la vita intera. (,erne, /90/, /B/)#
-;gni individuo finisce docilmente collavere allet di cin$ue o sei anni 2 s:, finisce a cin$ue o
sei anni 2 uno scri"t (co"ione) o un "rogramma di vita in gran "arte dettato dai suoi genitori#
5uesto "rogramma gli dice come "asser la vita e come finir) vincitore, non 2 vincitore, o
sconfitto# <=> A cin$ue anni non sa niente di tutto $uesto, ma sa storie di eroi vittoriosi, di
corridori solitari e di "esci morti nellac$ua fredda# + sa anche $uanto gli basta "er arrivare
"rimo o secondo come il suo "a", o arrivare ultimo come il suo vecchio <=># Cli scri"ts sono
destinati a durare una vita intera# +ssi si basano su ferme decisioni "rese nellinfanzia e da una
"rogrammazione "arentale che viene continuamente consolidata <=># Ao"o la morte dei
genitori, le loro istruzioni "ossono essere ricordate "i@ intensamente che mai. (,erne, 1BB6, /67
2 /?/)#
-Dn co"ione un "iano di vita che continua a svilu""arsi, do"o essere stato strutturato nella
"rima infanzia, sotto linfluenza dei genitori4 $uella forza "sicologica che s"inge ogni
individuo verso il "ro"rio Edestino, sia che lo combatta, sia che sostenga trattarsi del frutto di
una sua libera scelta. (,erne, /996, 39)#
-Dn co"ione richiede) /) ordini trasmessi dai genitori4 1) uno svilu""o della "ersonalit
adeguato4 3) una decisione "resa durante linfanzia4 6) un effettivo entusiasmo "er un metodo
"articolare "er ottenere tanto il successo che il fallimento4 ?) un atteggiamento convincente.
(,erne, /996, 37)#
-!rogramma di vita inconscio# In taluni casi "u8 essere "reconscio o conscio. (,erne, /979,
193)#
-Dn "iano di vita che si basa su di una decisione "resa durante linfanzia, rinforzata dai genitori,
giustificata dagli avvenimenti successivi, e che culmina in una scelta decisiva. (,erne, /996,
101)#
-Sia la formazione del carattere sia la "sico"atologia sintomatica "i@ manifesta derivano da
decisioni consa"evoli "rese i "recoce et# Aato che sono decisioni, "ossono essere annullate#
'el momento in cui vennero com"iute offrivano la migliore soluzione a dis"osizione del
"aziente, considerate le "ossibilit del "eriodo# Dno degli obiettivi "rinci"ali della tera"ia
stabilizzare e decontaminare lAdulto cos: che $ueste decisioni "ossano essere ri"rese in
considerazione. (,erne, /979, 1B9)#
Aa tutte $ueste definizioni emerge limmagine di un co"ione di vita)
Aeterminato dallas"etto strutturale sia della mente sia delle interazioni che il bambino
stabilisce nei "rimi anni di vita#
Cenerato da un dramma infantile che s"inge il bambino a difendersi creando una struttura
abbastanza rigida da essere in grado di dirigere, come un co"ione di uno"era teatrale, sia i
"ro"ri futuri -ruoli. nella vita sia le "ro"rie -battute. nelle transazioni di ogni giorno#
Cos: flessibile da adattarsi, alle diverse circostanze esterne e alla nostra crescita fisica,
cognitiva, affettiva e sociale#
Sulla base di $ueste tre "ro"riet che descrivono e caratterizzano il -modo dessere. del
co"ione im"ortante sottolineare tre caratteristiche del co"ione stesso)
a. Filevanza del fattore -interno. strutturale)
Come evidenziano le definizioni ri"ortate so"ra, uno dei "rinci"ali fattori che condizionano
il "ercorso della nostra vita, interno a noi stessi, ed costituito, nel co"ione, da un com"lesso
"rogramma, "rodotto dallindividuo stesso, nellintento di far collimare, secondo il "ro"rio
interesse, lesigenza di strutturazione del tem"o, insita nella mente, con la decisione "ersonale#
(ale "rogramma e tale decisione non sono, "er8, dallindividuo, elaborati, come abbiamo
visto nel "recedente "aragrafo, in modo soli"sistico, ma integrano las"etto "ersonale con $uello
relazionale, $uello intra"sichico con $uello transazionale "erch* il "rogramma) -A livello
intra"sichico Efiglio sia della coazione a ri"etere che della nevrosi di transfert, "er cui
conce"ibile come linsieme delle transazioni ,ambino%Cenitore interiorizzate che "roducono stati
cognitivi ed emotivi che nellantico si sono rivelati "rotettivi "er i bisogni infantili dellindividuo.
('ovellino, 1BB/, 19)#
Anche nella stessa relazione con il tera"euta -il "aziente si fa soggetto attivo nel tentare di
organizzare la relazione secondo le "ro"rie configurazioni ra""resentazionaliGrelazionali o, con la
terminologia di &uborsHI, secondo il "ro"rio (ema Felazionale Conflittuale Centrale. (Jrancesca
;rtu e Andrea Cascioli in &ingiardi 2 Kaleddu, 1BB1, /33)#
Aa ci8 consegue che un secondo, im"ortante, as"etto del co"ione che $ueste definizioni
evidenziano $uello incentrato sulla sua formazione nel bambino#
b. Il co"ione la ri"etizione di un intero dramma transferale)
Cio, in esso si ri"roduce, in forma traslata, un -protocollo. inteso come -$uel dramma
familiare che negli anni dellinfanzia "er "rimo viene recitato "er intero sino alla sua conclusione
insoddisfacente# Si tratta classicamente di una versione arcaica del dramma di +di"o, rimossa negli
anni successivi# I suoi "reci"itati ria""aiono nel co"ione "ro"riamente detto che un derivato
"reconscio del "rotocollo. (,erne, /90/, /B1)#
'ella fissazione del bambino al dramma familiare, diventato oggetto e forma del transfert, si
"u8 rintracciare il motivo della "ersistenza e della rigidit del co"ione#
&a "ersona ri"ro"orr in ogni relazione, anche $uella tera"eutica, lo schema a""reso
nellinfanzia si "u8 cio definire il transfert in riferimento agli Eschemi con i $uali lanalizzando
costruisce e assimila la sua es"erienza della relazione analitica (Josshage, /996, "# 10/)#
Analizzare il transfert significa dun$ue es"lorare i "attern del funzionamento mentale, gli schemi di
relazione del "aziente4 analizzare il transfert consiste, in altri termini, nella E"rogressiva
chiarificazione del modo in cui la situazione stessa viene es"erimentata dal "aziente (Cill, /971, "#
/9B)# &analisi del transfert ra""resenta dun$ue il nucleo im"rescindibile della tecnica
"sicoanalitica (Jrancesca ;rtu e Andrea Cascioli in &ingiardi 2 Kaleddu, 1BB1, /3/)#
Anche nellAnalisi (ransazionale) ;ggetto finale della ricerca insita nellinter"retazione
il protocollo, inteso come quella forma fantasmatica costruita dal ambino intorno alla
polarit! biso"no#in"iun$ione ('ovellino, /99B)# 5uindi con linter"retazione si realizza nel modo
"i@ com"iuto il "rogetto berniano di arrivare a una cura "sicoanalitica tramite lanalisi del co"ione#
Il "rotocollo viene vissuto e agito attraverso il Eco"ione "ro"riamente detto (,erne, /99/), inteso
come dramma transferale in azione# &a "ersona tende a vivere inconsa"evolmente il $ui 2 e 2 ora
come riedizione delle situazioni "resenti nel fantasma "rotocollare, tentando di reinstaurare $uelle
relazioni simbiotiche attraverso giochi e ridefinizioni ('ovellino, 1BB/, //9)#
Il Co"ione "ro"riamente detto, a sua volta, non "u8 essere statico "erch* deve confrontarsi
ogni giorno con la vita reale# &a "ersona costretta, $uindi, ad adattare il "ro"rio co"ione alle
situazioni e alle "ersone concrete con le $uali si trova a dover interagire -ladattamento ci8 che il
"aziente si sforza in effetti di recitare nella vita reale, mani"olando la gente che gli sta intorno#
'ella "ratica clinica, "rotocollo, co"ione e adattamento sono com"resi tutti e tre sotto il termine di
Eco"ione# Aelle tre "arole $uesta sola effettivamente usata nel gru""o "er la sua adeguatezza e
"erch* $uella che "i@ ha significato "er la maggior "arte dei "azienti. (,erne, /90/, /B1)#
&esigenza di es"andere il "ro"rio bisogno di struttura (e di continuit della stessa), es"ressa,
a livello nucleare, dallesistenza stessa dei tre stati dellIo, causa del formarsi, al fine di evitare il
disagio determinato dal trovarsi a vivere dentro un tem"o non "ianificato, "rivo di senso e
"ossibilit di controllo, di uno schema di vita destinato a "ianificare "eriodi di tem"o "i@ lunghi
(fino allintera vita) che ,erne, mutuando tale termine dal teatro, chiama -co"ione.#
Come lattore che deve seguire lo schema di battute scritte da altri (dallautore del dramma o
della commedia), cos: la "ersona, anche nella sua vita adulta, si trova a seguire uno schema
com"ortamentale "re%scritto nei "rimi anni di vita, da se stesso e dalle "ersone che "er lui sono e
sono state -im"ortanti.# Dn co"ione caratterizzato da meccanismi "sicologici e com"ortamentali
relativamente stabili i $uali, secondo taluni schemi, limitati "er numero di varianti (sei) e ritrovabili
in svariate culture, ri"roducono una storia di vita con i relativi "ersonaggi la trama ed il finale, lieto
o tragico, gi deciso#
&e caratteristiche di $uesta -recita. che unisce mondo interiore a vita $uotidiana hanno
"ortato ,erne stesso a formulare una terza considerazione)
c. Analogia tra co"ioni di vita e co"ioni teatrali)
C una stretta analogia tra co"ioni di vita e co"ioni teatrali, "erch* $uesti ultimi, secondo
,erne -derivano da co"ioni della vita reale. (,erne /996, 37) e, anche il co"ione teatrale, a""are un
insieme di "redis"osizione congenita e di desiderio "erseguito volontariamente, come scrive
Aristotele) -Aue cause a""aiono in generale aver dato vita allarte "oetica, entrambe naturali) da
una "arte il fatto che limitare connaturato agli uomini fin dalla "uerizia (e in ci8 luomo si
differenzia dagli altri animali, nellessere il "i@ "ortato ad imitare e nel "rocurarsi "er mezzo
dellimitazione le nozioni fondamentali), dallaltra il fatto che tutti traggono "iacere dalle
imitazioni. (Aristotele, 1BB6, 1?)#
5uello che Aristotele descrive come -"iacere. , da ,erne, identificato come -bisogno di
stimoli. inteso come sublimazione del bisogno infantile di essere toccato (carezza)#
Il -bisogno. im"lica un -devo., "er il $uale lambito della decisione originaria non "u8
essere affidato al caso e alle scelte mutevoli dellindividuo, e, $uindi, svilu""ato secondo criteri di
ragionevolezza e flessibilit, ma segue unevoluzione "restabilita tesa a raggiungere il tornaconto
voluto# !er $uesto motivo)-Anche le scene dei co"ioni di vita devono essere "rogrammate e
"restabilite esattamente come $uelle dei co"ioni teatrali. (,erne /996, 6/)#
Aa $uesto "arallelo tra vita e teatro "u8 essere utile "artire, "er entrare in modo "i@ analitico
nella definizione di co"ione, "rocedendo, con ,erne, in modo inverso, da co"ione teatrale a co"ione
di vita#

Potrebbero piacerti anche