Sei sulla pagina 1di 2

Div. Soc.

Lavoro
Durkheim: La divisione del lavoro uno degli aspetti centrali della societa moderna e deve essere guidato
da principi meritocratici (gli individui devono collocarsi alle posizioni lavorative piu rispondenti alle loro
competenze e capacita).
Da importanza a gruppi professionali che possono mediare tra i bisogni indiviuali e sociale/stato
promuovendo una condotta etica e morale.
Marx: Le disuguaglianze sociali dipendono dalle classi sociali del capitalismo, riconducibili alla divisione
dei rapporti di produzione fra capitale e lavoro.
I proprietari dei mezzi di produzione concedono ai borghesi di sfruttare i proletariati che, per sopravvivere
sono costretti a vendere la propria forza lavoro.
Weber: Le disuguaglianze sociali sono dovuti ad una moltitudine di stratificazioni sociali e che non si
riferisce sono alla classe sociale in senso economico(entrano in gioco Status e artito).
Status: !iconoscimento sociale che non coincide con il concetto di classe perch si includono aspetti non
economici come l"istruzione # modello di vita # modello consumo.
Partito: gruppo unito che vuole raggiungere obiettivi o potere e che non si identifica necessariamente con il
concetto di classe sociale.
$lasse%$eto e partito riflettono le disuguagliane degli individui e dei gruppi sociali nei campi economici
culturali e potere.
Chiusura sociale: $apacita& credenziali professionali che vengono usati per monopolizzare posizioni
sociali vantaggiose
Occupazione Misura di Classe
% $lassificare i non lavoratori
% L"effetto di classe hanno un impatto su opportunit& occupazionali e altri fattori influiscono su chi va e chi
raggiunge cosa
% 'itolo occupazione non fornisce indicazioni sufficienti su ricchezza e capitale detenuti
% arte alta della scala sociale e l"dentificazione degli interessi e coscienza di classe problematica.
Importanza Classe Sociale
L"appartenenza ad una classe sociale influisce su molti aspetti della vita di un individuo(comportamenti,
mobilit& sociale, istruzione posizione lavoro)
(nni ")* la relazione tra lavoro e occupazioni sociali si modificano a causa+
'ecnolgia % $rescita servizi # ,ccupazione femminile.
Le occupazioni professionali, manageriali e servizio sono cresciute.
Si riflette sul significato di classe e comunit& occupazionale(-emeinshaft)
Identit& di classe non forte contro una forte identit& di occupazione.
Rapporto tra cosienza di classe e classe
Le classi sono identificabili indipendentemente dalla coscienza e l"assenza della coscienza di classe non
implica la fine della classe.
.ecchi concetti come classe e nazione devono essere sostituiti da nuove catecorie interpretative per una
visione globale.
% La struttura e organizzazione dell"occupazione contribuisce a comprendere le classi sociali ma non
fornisce una comprensione esauriente della loro complessit&
% L"organizzazione della produzione capitalista genera una struttura dell"occupazione in cui le ricompense
materiali e altre desiderabili sono distribuite(autostima% autonomia%capacit& autoespressiva)
Servizi alle imprese e interazione fra settori
Le economie avanzate danno importanza all"interazione tra attivit& economiche e l"outsourcing
dall"industria alle imprese.
La crescita dei servizi legata alla dipendenza delle imprese manufatturiere e alla propensione di
esternalizzare alcune/intere funzioni specializzate in precedenza interne all"azienda.
La crescita dei servizi il risultato del mutamento economico che ha creato nuove nicchie di mercato ad
alto contenuto tecnologico e professionale.
La scarsa capacit& italiana di creare posti di lavoro /ualificata legata alla prevalenza di piccole imprese,
meno in grado di innovare prodotti e organizzazione.
Integrazione femminile MDL
0attore fondamentale per la crescita economica dei paesi sviluppati, promosso dalla + crescita dei livelli di
istruzione e terziarizzazione economia.
(ccrescere l"occupazione femminile una priorit& che +
% 1vita lo spreco di risorse e capitale umano /ualificato
% 2uove generazioni e sviluppo futuro
% ,fferta di lavoro /ualificato per le imprese
% $rescita economica e maggior reddito sociale
Integ. Fem. Come motore di sviluppo economico
Il passaggio dal lavoro domestico a /uello regolare per il mercato un effetto moltiplicatore ed una
diminuzione del lavoro sommerso e irregolare.
Le donne sono un serbatotio prezioso di forza lavoro inutilizzata o sottoutilizzata.
ortano maggior e/uilibrio di genere nei +
% tassi di occupazione e partecipazione
% diminuzione di tassi di disoccupazione
% livelli salariali
Offerta di lavoro non omogenea
L"offerta di lavoro femminile piu elastica rispetto a /uella maschile(condizionato da fattori esterni)+
Istruzione # posizione famiglia # area residenza # condizione nucleo famigliare.
Discriminazione : Spiegazione Economica e Sociologica
Economico: la disparit& e segregazione spiegato dalla teoria del capitale umano3
La posizione delle donne e uomini nel 4DL sono diverse a seconda della disponibilit& ad investire
nell"istruzione e nel lavoro stesso.
L"economia ha un paradigma che non spiega perche +
% le donne hanno preferenze diverse
% variano nel tempo e come influisce il sistema istituzionale.
Sociologica: L"assimmetria nella distribuzione del lavoro famigliare e delle responsabilit& produce un
modello di presenza femminile nel lavoro /uantitativamente diverso da /uello maschile
Teoria riproduzione sociale: basata sulla riproduzione e divisione dei ruoli della societ& e sulla divisione
del genere di lavoro.
Mercato del lavoro
Insieme di meccanismi che regolano l"incontro tra la domanda e offerta, salari pagati dalle imprese ai
lavoratori e il lavoro affidato al mercato.
4DL come istituzione sociale+ il buon funzionamento dipende da /uanto ritenuto accettabile da entrambi le
parti in causa nelle relazioni che interessano aspetti occupazionali.
Regole del mercato
% Il lavoro una /ualsiasi forza anonima
% 0ra chi compra e chi vende vi una relazione di scambio su un piano paritario
% Il prezzo svolge una funzione di rie/uilibrio sociale
% 'utti i soggetti agiscono basandosi sulla proria razionalit& economica
% Il salario non svolge la funzione di rie/uilibrioe vi una disoccupazione strutturale che non in grado di
svolgere l"incontro di decisioni indipendenti.
eoria del salario d!efficienza
EORI" DEI SE#$"LI
.aluta i segnali che l"offerta di mercato trasmette che diventano i criteri di scelta per la domanda e /uindi
parametri di scelta per le assunzioni.
La scelta del lavoro avviene in condizioni di informazioni scarsa e /uindi di grande incertezza.
#IO%"$I E MDL
$on la segmentazione del 4DL in primario e secondario si ha una polarizzazione fra alte e basse /ualifiche
e diminuiscono le /ualifiche intermedie.
Le disuguaglianze nel 4DL riguardano + -enere # 'erritoriale/regionale # etniche # generazionale.
La condizione occupazionale dei giovani influenzata dai sistemi d"istruzione e formazione professionale,
dalle norme che regolano i mercati e dalle politiche di ciascun paese.
Sono fattori che agiscono sulla /ualita della transizione dalla scuola al lavoro.
La crisi ha aggravato maggiormente la condizione dei giovani nel 4DL
(spreco 5 esclusione dal lavoro 6 Scaring effect)
Difficolt& dei giovani in Italia
Dovute a casue Socio%1conomiche # $ulturali e olitici%Istituzionali+
% Sindrome di ritardo e 7elfare assicuratore e familista
% 1conomia poco dinamica (4inore tasso attivit& % salari bassi # spreco risorse umane )
% aradosso esperienza e discriminazione statistica
% Sottooccupazione e scoraggiamento
Disoccupazione #iovanile
La disoccupazione giovanile dovuto ai diversi effetti della discriminazione+
% Domanda tende a privileggiare le offerte di lavoro a pi8 elevata produttivita degli adulti rispetto ai giovani
% 9S e sistema politivo tende a scaricare la disoccupazione giovanile su donne e giovani
% ,ccupazione del 4ale :read7inner e giovani esposti alla disoccupazione, flessibilit& contrattuale e
precariet& lavorativa(instabilit& di lungo periodo)
' prospettive di studio del MDL
SE: Studia il 4DL in termini di teoria dell"azione(attore individuale e net7or;s)
La 2S1 sostiene che i processi d"incontro fra domanda e offerta del lavoro sono radicati nella struttura
sociale e nelle reti di relazione.
E!: Studia il 4DL in come organizz. dentro l"impresa e le sue strategie organizz.
Spiegano la presenza di strutture permanenti il cui funzionamento non regolato dallo scambio di mercato
ma da altri principi oppure da meccanismi di cooperazione fra imprese.
eo !stituzionalisti: studia il 4DL a livello macro in relazione a istituzioni e norme sociali
I(I DISOCC)("*IO$E
% "#!$!%&'E: 0rutto del normale turno(er nel mondo del la(oro (persone che entrano ed escono dalla
forza lavoro). Deriva dalle imperfezioni nel processo di abbinamento tra domanda e offerta, tra lavoratori in
cerca di occupazione e posti di lavoro disponibili.
% ST#)TT)#&'E: La mancanza di occupazione connessa alla carenza di corrispondenze tra domanda
ed offerta di lavoro.
Si tratta della mancata simmetria tra le reali competenze dei lavoratori e le richieste di datori di lavoro e
selezionatori.
* C!C'!C&: causata dalle (ariazioni del ciclo economico.
Il tasso di disoccupazione aumenta /uando l"economia si trova in fase di recessione3 diminuisce, invece, in
concomitanza con l"espansione delle attivit& economiche.
(olitic+e per l!OCC)("*IO$E vs (olitic+e SOCI"LI
Sono politiche che agiscono direttamente e selettivamente nel 4DL.
Sono specialmente indirizzate a persone con particolari necessit& legate al lavoro, non genericamente a
favore dei deboli.
<anno un rapporto diretto con il 4DL e comportano una spesa per il bilancio pubblico.
Sono politiche sia D!ST#!+)T!,E-erogano direttamente benefici e servizi alle persone e alle imprese.
che #E/%'&T!,E-mirano a modificare i comportamenti individuali attraverso obblighi e sanzioni.
P%'0S%C!&'!: 1" lo studio di come risolvere problemi e obiettivi che hanno a che fare con il benessere
dei cittadini(7elfare).
Sono azioni volte a definire le norme/standard sulle risorse ed opportunit& meritevoli di essere garantite.
,rganizza la produzione e distribuzione delle risorse ed opportunit& con gli schemi previdenziali, servizi
sanitari o /uelli per l"impiego.
S)SSIDI DISOC.,(IL"SRO "SSIC)R"I%O E "SSIE$*I"LE-
&SS!C)#&T!,%: 4ediante indennit& di disoccupazione erogate a periodo definito, mediante
finanziamento fiscalizzato dai DDL e dal lavoratore.
Sono schemi che non coprono chi non stato occupato o chi ha avuto esperienze lavorative troppo brevi.
&SSS!STE$!&'!: Si dividiono in sussidi di disoccupazione per i disoccupati e il reddito minimo
garantito.(41(2S '1S'1D)

Potrebbero piacerti anche