Sei sulla pagina 1di 8

La Psicologia Dinamica una branca della psicologia che fa riferimento a uno

specifico approccio alla teoria della personalit. La denominazione dinamica


deriva infatti dal considerare la personalit come risultato di un intreccio di
forze che possono interagire o essere in conflitto tra di loro. All interno della
teorizzazione psicoanalitica il punto di vista dinamico risulta fondamentale e
anche uno dei meno contestati ma non si esaurisce nella sola psicoanalisi. La
Psicologia Dinamica comprende le competenze scientifico!disciplinari che si
occupano di rappresentazioni del "# processi intrapsichici e relazioni
interpersonali nonch# delle competenze relative alle applicazioni di tali
conoscenze allanalisi e al trattamento del disagio psichico e delle
psicopatologia.
La mente attraversata da energia psichica che si incanala in flussi
energetici che entrano in conflitto dando vita ai fenomeni psichici. $sse
rappresentano motivazioni inconsce antecedenti alle scelte e alle azioni. %gni
essere unico e irripetibile in &uanto sono organizzate in maniera peculiare
le forze psichiche di ciascuno la loro forma rappresenta la personalit.
Loggetto della p.d. lesperienza che il soggetto fa del mondo il tipo di
relazione che il soggetto riesce ad avere con ci' che lo circonda. (l tipo di
esperienza che il soggetto fa della realt pu' essere piacevole ma se le
caratteristiche della psiche trasformano la realt in oggetti nocivi il soggetto fa
unesperienza negativa. La p.d &uindi indaga il significato degli oggetti
)situazione della realt filtrata attraverso la mente* cerca spiegazioni e fa
ipotesi sul perch# luomo deforma la realt in &uel particolare oggetto e sul
conseguente significato attribuitogli. )esempio oggetto supportivo!oggetto
persecutorio*.
Linnovazione del pensiero freudiano consiste nella confutazione di alcune
certezze della civilt occidentale. Lidentit soggettiva non si identifica con
linsieme dei contenuti della coscienza e i processi psichici non sono riducibili
ai processi di cui siamo razionalmente consapevoli. La vita psichica in gran
parte guidata dallinconscio. +ette in evidenza il primato delle forze inconsce
)a discapito della ,agione* come determinanti il comportamento umano. La
vita psichica si esprime attraverso tutti i tipi di manifestazioni comportamentali
)patologici e non visibili e non*- bisogni fantasie pensieri improvvisiatti
mancati sogni tutto ci dice &ualcosa sulla dinamica psichica.
.n ipotesi fondamentale della psicoanalisi costituita dal determinismo
psichico il comportamento umano non casuale esistono sempre cause e
motivazioni specifiche e non pu' verificarsi in maniera del tutto staccata dagli
altri/ ogni evento psichico determinato e connesso causalmente agli eventi
che lo hanno preceduto. 0ualora dei fenomeni psichici sembrino privi di
significato o non collegati ad altri si ipotizza che il loro significato sia al di
fuori della consapevolezza relegato nella parte inconscia della mente
)determinismo psichico inconscio*. 1i sono cause inconsce anche dietro
&uelle consce. 1iene considerata la terza ferita narcisistica.
i

A partire dal 2324 5 tenta unopera di sistematizzazione definitiva della sua
dottrina cerca di elaborare una meta psicologia ossia una teoretica del
profondo che conduca dietro la coscienza e che possa indicare i fondamenti
fisiologici dellinconscio. Per +etapsicologia 5 intende in particolare un
sistema di osservazione in base al &uale ogni percorso psichico possa essere
esaminato secondo coordinate dinamiche economiche e topologiche.
(l punto di vista dinamico si riferisce al fatto che i fenomeni psichici possono
essere analizzati come il risultato di una combinazione di forze tra loro
antagoniste.
"econdo la prospettiva economica il comportamento dispone di unenergia
psichica che pu' essere trasferitaaccumulata mantenuta. ( flussi sono
caratterizzati da peso e direzione.
.tilizzando infine un punto di vista topico )dal greco luogo* 5 descrive la
struttura dellapparato psichico attraverso il modello topografico )prima
topica nell(nterpretazione dei sogni* e dopo attraverso il modello
strutturale )seconda topica in Al di l del principio di piacere e in Lio e
lEs*.
6ella prima topica lapparato psichico si distribuisce allinterno di tre
sistemi/ linconscio il preconscio e il conscio. 6on c passaggio diretto tra
inconscio e conscio i sistemi sono contigui ma separati. Linconscio la
parte sommersa della psiche in cui lenergia psichica si trova in forma
libera.
La prima derivante dalla cosmologia/ la confutazione della teoria 7eocentrica a favore di
&uelle $liocentrica. La seconda proveniente dalla biologia/ la confutazione della superiorit
delluomo e la conseguente e&uipartizione uomo!animali.
Le pulsioni )forze costanti e biologicamente condizionate* non hanno
inibizione moralit si trovano nella forma originaria non hanno ci' subito
lazione e una modulazione da parte della mente. La pulsione pi8
precisamente un processo dinamico consistente in una spinta )carica
energetica* che fa tendere lorganismo verso una meta.
Linconscio costituito dallinsieme dei contenuti psichici rimossi. La
rimozione &uel meccanismo di difesa che censura contenuti mentali
inaccettabili relegandoli appunto nella dimensione dellinconscio. 9ench
rimossi tali contenuti rimangono attivi ed emergono nei sintomi nei sogni
nelle paraprassie nonch# nelle libere associazioni nei motti di spirito ecc.
6el preconscio lenergia controllata dalla coscienza la si comincia ad
incanalare ma non legata e non fa i conti con lesterno. (l preconscio
regola e filtra le pulsioni provenienti dallinconscio/ alcune le blocca
attraverso unattivit di censura altre le lascia passare trasformandole
attraverso la sublimazione. ( contenuti del preconscio possono essere
richiamati alla memoria mediante uno sforzo dellattenzione i contenuti
dellinconscio non possono essere resi consci a meno di trovare un
&ualche modo )es. libere associazioni* per superare la netta e rigida
barriera che impedisce loro di accedere alla coscienza. Le attivit mentali
inconsce non possono essere osservate direttamente se ne possono
osservare gli effetti.
(l conscio la parte superficiale della psiche lordinaria percezione dei
pensieri. "erve al soggetto a relazionarsi con il mondo esterno. Lenergia
psichica legata.

5reud passa alla seconda topica perch# ci sono fenomeni che la prima
topica non riesce a spiegare ad esempio la comunicazione diretta tra
linconscio e il conscio.
(l modello strutturale tripartito di $s (o e "uper!io. 0ueste istanze sono
mescolatenon hanno un inizio ed una fine definiti- la loro interazione
intima rende difficile capire da dove nasce un comportamento.
Les la vera realt psichica un calderone pieno di ribollenti eccitazioni
energia pulsionale allo stato libero non controllata. $conomicamente ha
pi8 peso ed una direzione pi8 chiara. $ allorigine della forma
dellindividualit. $ inaccessibile ed innato non si forma. (l bambino nasce
solo con l$s. L$s il serbatoio dellenergia psichica. $ il luogo da cui
prendiamo energia &uando siamo depressi. (n caso di depressione le
riserve di energia sono impoverite- non si hanno risorse necessarie alla
formulazione di pensieri positivi sul futuro. L(o attinge dall$s un &uantum
di energia. Allorigine lenergia tutta nell$s successivamente l(o ha una
propria energia &uindi non ha bisogno di attingere energia in condizioni
normali in condizioni di stress invece ne pu' attingere ma svuotando in
tal modo l$s il soggetto meno vitale. L$s in conflitto sia con l(o che
con il "uper!io. .n $s annientato sintomo di una vita psichica povera.
.na buona condizione psichica necessita di un conflitto. "e lenergia
aumenta a causa di stimoli interni o esterni l$s da vita a processi che
hanno lobiettivo di portare lorganismo ad un livello energetico basso
costante. Per abbassare il livello di tensione dellenergia psichica l $s
deve trovare compromessi rispetto allespressione della pulsione. "e l$s
potesse funzionare autonomamente e svincolato funzionerebbe attraverso
il principio di piacere. Les per raggiungere il suo scopo segue due vie/
lazione riflessa )reazioni innate e automatiche che riducono
immediatamente la tensione* e processo primariotutto e subito )
caratterizzato da uno stato libero dellenergia che non ha solo facilit di
scarica ma anche capacit di spostamento e condensazione.* La tensione
pu' essere scaricata in parte nel sogno.
Lio si sviluppa in conseguenza di una richiesta da parte del mondo
esterno di modulare i rapporti che lindividuo ha con la realtman mano
che cresciamo la nostra relazione con lesterno va delineandosi secondo
modalit specifiche. 0uando si forma lio ad essere modulati sono i
bisognii desideri le intenzioni del bambino. Lio si sviluppa dall$s da un
convogliare le esigenze le reazioni del soggetto entro certi limiti. Le
pulsioni che nell$s sono in forma libera vengono incanalate nell(o.
0uesto modifica il rapporto tra soggetto e mondo. Lio la parte
organizzativa dell$sche avanza continue richieste spesso incompatibili
con la vita. Lio non viene sviluppato per ostacolare o reprimere l$s lio si
sviluppa affinch lenergia pulsionale possa avere espressione. .na buona
vita sociale richiede lazione dell(o. Lio organizza l$s lo rende possibile
accettabile. La con&uista da parte dell(o a spese dell$s non deve tradursi
nella frustrazione delle pulsioninella loro radicale repressione bens: nella
loro moderazione al fine di instaurare un e&uilibrio tra l(o e le pulsioni. )"e
&ueste vengono represseesse tornano sotto forma di sintomi e nevrosi*.
Lio trova infatti dei compromessi per rendere esprimibile la vita pulsionale-
&uesto lunico modo che l$s ha per esprimersi. Lio nasce dalla
relazione del bambino con il mondo esterno modulata dai genitori. 7li
aspetti consci dell(o includono le funzioni esecutive della mente mentre gli
aspetti inconsci coinvolgono principalmente i meccanismi di difesa. Luso
di strategie per 5reud un segno di debolezza dell(o. 0uando lio agisce
difensivamente )inconsciamente* i confini tra l(o e Les sono pi8 rigidi. Lio
diventa pi8 rigido. "e lio coesoinvece non ha paura ad accettare
determinate pulsioni che vengono integrate. Le pulsioni che restano
nell$s non vengono espresse materialmente )solo attraverso sogni
lapsus che non sono gratificanti*. ( limiti dell(o sono le aspettative
genitoriali. Lio oppone lesigenza di funzionare secondo il principio di
realt. 6on si scarica finch non si trova loggetto adatto per scaricare le
pulsioni. La sua autonomia relativa tanto pi8 coeso tanto pi8
autonomo.
L(o nasce anche attraverso identificazione con lintenzionalit genitoriale.
(n se&uenza temporale il "uper!io nasce dopo l(o. (l "uper!io rappresenta
la moralit. Lio non compie determinate azioni perch# limmagine del "#
non collima con &ueste ultime o in &uanto non moralmente accettabili. 6el
"uper!io si addensano i dettami provenienti dalla coscienza morale e dalle
autorit della societ. (l "uper!io inibisce del tutto le pulsioni dell$s. $
coercitivo non trova compromessi o soluzioni. ;a a che fare sia con l$s
che con l(o. ,appresenta la propria posizione rispetto alleticala
tradizionele leggila cultura. (l "uper!io tende alla perfezione. "e esso
troppo rigido ne risentono sia l$s che l(o. Per la persona diventa difficile
trovare modi di espressione. Lio deve destreggiarsi &uindi tra tre tiranni
)$s"uper!io e realt esterna*. Lio nel tentativo di contenere le pulsioni
pu'a volte trovarsi a rivolgere contro se stesso la distruttivit interna che
si manifesta negli attacchi del "uper!io nelle sue paralizzanti
colpevolizzazioni nelle sue ingiuste accuse. (l "uper!io a volte viene
distinto in coscienza morale e ideale dell(o- la prima proscrive )ovvero
detta che cosa la persona non dovrebbe fare* la seconda prescrive
)ovvero detto che cosa la persona dovrebbe fare*. $ il giudice e il censore
della psiche e nasce come risultato della fine del complesso edipico.
Le tre istanze intrapsichiche sono in costante conflitto sullespressione
delle pulsioni. <ale conflitto genere angosciasegnale che avverte l(o della
necessit di mobilitare meccanismi di difesa per frenare le espressioni che
sembrano proibite. La loro azione porta a un compromesso tra le parti in
conflitto. <ali formazioni di compromesso rappresentano in certi casi
soluzioni adattive e creative del conflitto-in altri casi il compromesso porta
alla formazione di sintomi e &uadri psicopatologici. .n sintomo pu' essere
pertanto considerato come una formazione di compromesso che difende
da un desiderio e contemporaneamente lo soddisfa in forma mascherata.
)angoscia vedi pag..*
Les funziona attraverso il principio di piacere in &uanto &uesto provoca
labbassamento della tensione pulsionale. Lio funziona attraverso il
principio di realt che regola il tempo )dilazione temporale* il modo e
loggetto dellazione. <rasforma lenergia libera in energia legata. (l
processo primario pensiero impulsivo disorganizzato incomprensibile al
pensiero razionale dominato da immagini visive bizzarre e noncurante del
tempo dell=ordine o della coerenza logica caratterizza il sistema inconscio.
(l processo secondario con cui il soggetto non pi8 interamente assorbito
dal suo unico desiderio di resuscitare percezioni gradevoli ma esercita
una riflessione caratterizza il preconscio e il conscio. $sso linibizione
della primitiva tendenza alla scarica in cui lintroduzione del pensiero
riflesso e della temporalit determina la sostituzione del principio di
piacere col principio di realt.
6ella costruzione del modello della mente e del suo funzionamento il
principio di piacere il principio di piacere uno dei principi che regolano le
funzioni mentali. "econdo &uesto principio il fine ultimo &uello di evitare il
dispiacere e ricercare il piacere. Per 5 laspetto &ualitativo di che cosa
siano piacere e dispiacere sempre legato a un aspetto &uantitativocio
a una &uestione di livello di energia definendo il piacere come una
riduzione al minimo della tensione energetica. (l pdp regola il bisogno
attraverso lazionela fantasia o &ualsiasi situazione che permette la
soddisfazione attraverso leliminazione della tensione pulsionale in cui il
ritmolaccumulazione energetica e la scarica possono aiutare a
determinare la soggettiva esperienza di piacere o dispiacere. (l
comportamento dei neonati interamente regolato dal pdp. >rescendo il
bambino impara che i desideri &ualche volta cozzano con la realt o non
incontrano lapprovazione dellambiente perci' comprende attraverso
lesperienza e il precetto genitoriali che la soddisfazione pi8 immediatala
realizzazione allucinatoria deludente e che anche la reale scarica pu'
comportare penosi shoc? di ritorno se effettuata senza precauzioni. 6on
c dun&ue in definitiva soddisfazione durevole se si persiste nellignorare
la realt esterna che poi ci' che esprime il principio di realt. $sso deve
essere considerato come un pdp modificatoevolutosi grazie alla capacit
di previsione dellindividuo. 5 definisce come pdr &uel principio di
funzionamento psichico in base al &uale lindividuo sceglie di sopportare
una certa &uantit di dispiacere che alla fine lo conduce al piacerementre
sceglie di rinunciare a &uel p che alla fine produce sofferenza.
5reud )23@A* distingue due pulsioni fondamentali la pulsione di vita )eros*
e la pulsione di morte )thanatos*. La prima non ricopre soltanto le pulsioni
sessuali propriamente dette ma presiede allautoconservazioneal
narcisismo e in parte anche alla socialit. La pulsione di morte la
tendenza al ritorno alla pace dellinorganico )scarica della tensione
energia zero* e si manifesta nellaggressivit e nel sadismo. Lidea di una
pulsione di morte operante accanto a &uella di vita proviene dal
considerare la coazione a ripetereB come una tendenza della vita istintiva.
(l mondo vivente tende a riprodurre condizioni iniziali di minima tensione.
La vita tende naturalmente alla morte. Lunico evento che si sottrae a
&uesto destino levento della riproduzione legato allistinto sessuale che
permette il perpetuarsi della vita.
<rattasi di una patologia coazione a ripetere gli eventi dolorosi e drammatici del passato
nellillusione di controllarli e non pi8 subirli.
i

Potrebbero piacerti anche